Di Giorgio, Rai Se, Bruni
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
1975 World Men List
1975 WORLD MEN LIST Developed by Pino Mappa with assistance of: Richard Hymans, Børre Lilloe, Gabriele Manfredini 100 YARDS Clifford Outlin USA 17 Oct 53 173/72 A 9.33 0.0 1 s3 NCAA Provo 06 Jun Hasley Crawford TRI 16 Aug 50 190/87 A 9.35 -1.2 1 NCAA Provo 06 Jun Don Quarrie JAM 25 Feb 51 175/70 9.37 2.0 1 WCR Fresno 10 May Houston McTear USA 12 Feb 57 170/74 9.39 1.4 1 Atlanta 07 Jun Clifford Outlin (2) A 9.35 -1.2 2 NCAA Provo 06 Jun Ralph Smith USA 28 Dec 53 188/72 9.42 1 NAIA Arkadelphia 22 May Reggie Jones USA 30 Dec 53 189/86 A 9.43 0.0 1 s2 NCAA Provo 06 Jun Ed Preston USA 12 Dec 55 186/80 A 9.44 1.2 1 h1 NCAA Provo 05 Jun Reggie Jones (2) A 9.44 -1.2 3 NCAA Provo 06 Jun Hasley Crawford (2) A 9.47 0.0 2 s3 NCAA Provo 06 Jun (10) Ed Preston (2) A 9.48 -1.2 4 NCAA Provo 06 Jun Clancy Edwards USA 09 Aug 55 175/78 9.50 2.0 2 WCR Fresno 10 May Clifford Outlin (3) A 9.50 0.2 1 h4 NCAA Provo 05 Jun Ed Preston (3) A 9.50 -0.9 1 s1 NCAA Provo 06 Jun (17 performances by 8 performers) Charlie Wells USA 10 Aug 53 168/70 A 9.52 0.0 2 s2 NCAA Provo 06 Jun Bill Collins USA 20 Nov 50 183/67 A 9.53 0.0 3 s2 NCAA Provo 06 Jun (10) Mike Farmer USA 19 Sep 56 183/73 9.54 1 h1 WCR Fresno 10 May Larry Brown USA 23 Mar 51 180/82 A 9.55 1 WAC Salt Lake City 10 May Cliff Wiley USA 21 May 55 173/61 A 9.55 0.0 1 s3 NCAA Provo 06 Jun Steven D. -
I Vincitori I Campionati Europei Indoor
0685-0862_CAP08a_Manifestazioni Internazionali_1 - 2009 11/07/16 11:41 Pagina 824 ANNUARIO 2016 I campionati Europei indoor Le sedi GIOCHI EUROPEI 6. 1975 Katowice (pol) 16. 1985 Atene (gre) 26. 2000 Gand (bel) 1. 1966 Dortmund (frg) 8/9 marzo, Rondo, 160m 2/3 marzo, 25/27 febbraio, 27 marzo, Westfallenhalle, 160m 7. 1976 Monaco B. (frg) Peace and Friendship Stadium, 200m Flanders Indoor Hall, 200m 2. 1967 Praga (tch) 21/22 febbraio, Olympiahalle, 179m 17. 1986 Madrid (spa) 27. 2002 Vienna (aut) 11/12 marzo, Sportovní Hala Pkojf, 160m 8. 1977 San Sebastian (spa) 22/23 febbraio, Palacio de los Deportes, 164m 1/3 marzo, Ferry-Dusika-Halle, 200m 3. 1968 Madrid (spa) 12/13 marzo, Anoeta, 200m 18. 1987 Liévin (fra) 28. 2005 Madrid (spa) 9/10 marzo, 9. 1978 Milano (ita) 21/22 febbraio, Palais des Sports, 200m 4/6 marzo, Palacio de los Deportes, 200m 19. 1988 (ung) Palacio de los Deportes, 182m 11/12 marzo, Palazzo dello Sport, 200m Budapest 29. 2007 Birmingham (gbr) 5/6 marzo, Sportscárnok, 200m 4. 1969 Belgrado (jug) 10. 1979 Vienna (aut) 2/4 marzo, National Indoor Arena, 200m 20. 1989 (ola) 8/9 marzo, Veletrzna hala, 195m 24/25 febbraio, Den Haag 30. 2009 (ita) 17/18 febbraio, Houtrust, 200m Torino Ferry-Dusika-Halle, 200m 6/8 marzo, Oval, 200 m 21. 1990 Glasgow (gbr) CAMPIONATI EUROPEI 11. 1980 Sindelfingen (frg) 3/4 marzo, Kelvin Hall, 200m 31. 2011 Parigi-Bercy (fra) 1. 1970 (aut) 1/2 marzo, Glaspalast, 200m Vienna 22. 1992 Genova (ita) 4/6 marzo, 12. -
Campeonato De Europa European Championships Misceláneas Miscellaneous Compilado Por / Compiled by - Miguel Villaseñor
Campeonato de Europa European Championships Misceláneas Miscellaneous compilado por / compiled by - Miguel Villaseñor - All additions and amendments will be welcome / Todas las correcciones serán bienvenidas Please send them to / Por favor, envíalas a [email protected] 1 CAMPEONATO DE EUROPA MISCELÁNEAS ÍNDICE - INDEX MEJORES MARCAS POR PUESTOS BEST MARKS FOR PLACES MEJORES MARCAS POR RONDAS O CALIFICACIÓN BEST MARKS IN QUALYFING ROUNDS MEJORES MARCAS NO CLASIFICATORIAS PARA LA FINAL BEST MARKS NON-QUALIFIER FOR THE FINAL MENORES Y MAYORES DIFERENCIAS ENTRE 1º Y 2º SMALLEST AND BIGGEST DIFFERENCES BETWEEN FIRST AND SECOND MENORES DIFERENCIAS ENTRE 1º Y 3º SMALLEST DIFFERENCE BETWEEN FIRST AND THIRD TRIPLETES (1º, 2º Y 3º CLASIFICADOS DE UN MISMO PAÍS) MEDAL SWEEPS (FIRST, SECOND AND THIRD FROM A SINGLE NATION) DOBLETES (1º Y 2º CLASIFICADOS DE UN MISMO PAÍS) MEDAL DOUBLES (FIRST AND SECOND FROM A SINGLE NATION) MEJORES MARCAS Y ATLETAS EN PRUEBAS COMBINADAS BEST MARKS AND ATHLETES IN COMBINED EVENTS PRIMER PARTICIPANTE, FINALISTA, MEDALLISTA Y CAMPEÓN DE CADA PAÍS FIRST COMPETITOR, FINALIST, MEDALLIST AND CHAMPION OF EACH COUNTRY ATLETAS DE CATEGORÍA JÚNIOR MEDALLISTAS MEDALLIST JUNIOR ATHLETES PRIMEROS EN CALIFICACIÓN Y PRIMEROS EN LA FINAL FIRST IN QUALIFYING ROUND AND FIRST IN THE FINAL PRIMEROS EN CALIFICACIÓN, MAL EN FINAL FIRST IN QUALIFICATION, POOR RESULT IN THE FINAL MEJOR MARCA EN CALIFICACIÓN QUE EN FINAL BEST MARK IN QUALIFYING ROUND THAN IN THE FINAL CAMPEONES QUE RENOVARON EL TÍTULO DEFENDING CHAMPION WHO -
La Torretta», Giunto Alla Sua Trentaseiesima Edizione
PATROCINATO DA: Comitato Olimpico Nazionale Italiano PREMIO-PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA TARGA-PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Consiglio Regionale della Lombardia PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ IN COLLABORAZIONE ANTENNA3 Comune di Milano Trofeo “ATLETA DELL’Anno” G.L.G.S. Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi INVITO (valido per due persone) 30 novembre 2009 - ore 18 Centro Eventi Campari viale Gramsci 141 - Sesto San Giovanni PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ Lunedì 30 novembre 2009 alle ore 18 presso il Centro Eventi Campari, viale Gramsci 141 a Sesto San Giovanni, saranno consegnati gli annuali riconoscimenti del Premio Nazionale «La Torretta», giunto alla sua trentaseiesima edizione. Il Premio, presieduto da Bruno Pizzul, si avvale del contributo dell’Amministrazione Comunale e dell’appassionato impegno dei componenti il Comitato Promotore, i quali comprendono prestigiosi nomi di aziende, imprenditori, commercianti e professionisti. Obiettivo del premio non è solo quello di offrire un riconoscimento ai campioni dello sport, ma anche quello di evidenziare il troppo spesso oscuro lavoro di quegli atleti che, pur non praticando una disciplina sportiva popolare, hanno dedicato la loro vita e il loro entusiasmo agli sport minori, nobilitandone il ruolo e favorendone la diffusione. Il «Torretta» non si ferma allo sport perché premia, inoltre, persone che si sono distinte nella cultura, nelle professioni, nella solidarietà, per la qualità, la creatività, la capacità innovativa, l’umanità e il senso civico della loro opera. Anche per questo la manifestazione ha avuto ampi riconoscimenti a tutti i livelli istituzionali, a partire dalla Presidenza della Repubblica. Nell’ambito della manifestazione verrà assegnato il Trofeo «Atleta dell’Anno», in collaborazione con Telelombardia, Antenna 3. -
Bernardini Al Posto Di Yalcareggi?
PAG. 12 / sport l'Unità / giovedì 1 agosto 1974 Oggi il C.F. della FIGC Gli « assoluti » di atletica leggera all'Olimpico Da oggi in ritiro a Riscone di Brunico Bernardini Ottima prova di Mennea Roma già al lavoro 20"35 sui Chinaglia s'impunta al posto di 200 metri Ventotto i giallorossi agli ordini di Liedholm - Giorgione Tre record italiani eguagliati: da Giuliana Amici non è d'accordo sul reingaggio, ma andrà ugualmente in nel giavellotto, da Laura Nappi, nei 200 m. e da ritiro a Pievepelago; anche Wilson e Petrelli dissentono Yalcareggi? Antonella Battaglia e Ileana Ongar nei 100 m. hs. Anche per le due squadre della capitale è tempo di ri tiri. La Roma sì è già portata Campionati di atletica leggera, simi, che tenuto conto del gran in quel di Riscone di Bruni- « Valca » non infende collaborare seconda giornata. Lo stadio caldo e del cronometraggio elet co (Bolzano), mentre per la Olimpico che accoglie i mar trico. è tempo di tutto rispetto. Lazio il lavoro incomincerà responsabili del Settore tecni tellisti. alle 16.30, è un forno Ballati ha già corso quest'anno sabato in quel di Pievepelago. Dalla nostra redazione co, i Presidenti delle Società, e nessuno ce la fa a qualifi in 50" e 3, e quindi sarà il caso Ovvio che le due romane vo FIRENZE, 31. gli allenatori oltre che Val carsi per la finale con lanci de di rivederlo in finale. Intanto gliano partire con il piede Il nuovo responsabile del careggi. centi. Il migliore risulta il ca la pedana del martello dà un giusto fin dalla preparazione pofila stagionale Faustino De buon risultato: De Boni lancia precampionto. -
Gianmarco Tamberi (Qui Ritratto Ai Mondiali Di Pechino 2015) È Salito Sul Tetto Del Mondo Con Un Balzo a 2.38
n. 31 Questo sì che è rock Gianmarco Tamberi (qui ritratto ai Mondiali di Pechino 2015) è salito sul tetto del mondo con un balzo a 2.38. Nuovo record italiano e miglior prestazione mondiale stagionale Foto Colombo/Fidal notti) di sicuro potrà essere un vero spettacolo. E poi perare. Il trentino migliora così di 5 centimetri il fresco Gianmarco Tamberi, record italiano a 2.38 scusate, fino ad oggi io sono l'unico dei tre che non ha primato stagionale, uno in più rispetto al 2,29 dello mai fatto il record italiano sulla pedana del palaindoor di standard indicato nei criteri di partecipazione per i Ancona, ovvero l'impianto di casa mia dove mi alleno Giochi Olimpici di Rio. «Che potevo saltare una misura tutti i giorni!». L'obiettivo però è uno solo: «Tutto quello così l'avevo già capito una settimana fa a Trinec su una che sto facendo è come una scaletta, un percorso di co - pedana che non era certamente elastica come quella di struzione verso il sogno e l'appuntamento più impor - stasera. Le prime due gare mi sono servite per aggiu - tante dell'anno: i Giochi Olimpici di Rio!». stare un po’ di cose e stasera ero fiducioso di valere 2,30 anche se nei giorni scorsi ho avuto un virus inte - L’Italia che vola BENTORNATO CHESANI stinale che mi ha un po’ debilitato. Sono super con - Nel fragore dell'high jump day azzurro non passa inos - tento, le sensazioni stanno tornando tutte quelle di servato nemmeno il una volta. Adesso vedremo agli Assoluti: con Gimbo Un’altra serata incredibile per i dire che 2,40 è 2,30 del vicecampione superstar ci sarà davvero da divertirsi!». -
1975 – Mennea, Ballati, S. Fraquelli E La 4 X 100 Aprono All'italia Le Porte Della Seconda Finale Dove “La Freccia Del
1975 – MENNEA, BALLATI, S. FRAQUELLI E LA 4 X 100 APRONO ALL’ITALIA LE PORTE DELLA SECONDA FINALE DOVE “LA FRECCIA DEL SUD” INGAGGIA UNO STORICO DUELLO CON IL GRANDE BORZOV La Coppa Europa di atletica leggera era giunta alla sua quinta edizione. La manifestazione, ideata dall’italiano Bruno Zauli ed a lui intitolata, vide calare di due unità le nazioni partecipanti e quindi ridotti a due i gironi di qualificazione (Lisbona e Atene). La sede di Lisbona promosse la Spagna e la Svizzera con due punteggi molto alti (114 e 110 punti) , seguita dal Belgio (93 punti), mentre dalla capitale greca per la prima volta giunse la promozione al turno di semifinale della Grecia, terza classificata, ed insieme a lei furono ammesse alla semifinale anche Romania e Bulgaria. Nel 1965, alla prima edizione della Coppa, Roma aveva ospitato una delle semifinali. Primo Nebiolo non si fece sfuggire l’occasione di far disputare la Coppa nella sua Torino e quindi fece valere tutta la sua crescente influenza – derivatagli in parte anche dal successo ottenuto nell’organizzazione degli “europei” del 1974 – per far assegnare al capoluogo piemontese una delle tre semifinali, tappa necessaria per poter giungere, in un secondo momento, all’assegnazione della finale. La semifinale che ci riguardava si disputò nello “storico” Stadio Comunale e ci vide opposti alla Repubblica Federale Tedesca, Cecoslovacchia, Romania, Ungheria e Belgio. Due le nazioni che venivano promosse, mentre le altri sedi di Londra e Lipsia avrebbero fornito tre finaliste; le due promosse oltre le ammesse di diritto: l’URSS detentrice della Coppa e la Francia, paese organizzatore della finale (Nizza). -
Anche Nel Girone C Rinviate 5 Partite Bitossi-De Vlaeminck Duello in Toscana BRILLA SOLTANTO SARA SIME0NI (Record Italiano Nelva
PAG. 14/ sport I'Unit a / domenlee 16 tettembre 1973 Partenza da piazza S. Pietro II pasticcio creato dall'incapacita dei dirigenti del calcio italiano - • • • - - — - - „. Pamich da battere e veronesi » * nella gara di marcia di giocare a Napoli e a Bari Roma-Castelgandolfo II percorso si snodera lungo 32 chilometri Di buon'ora. alle ore 6. par- PER LA ROMA ALLOLIMPICO PRIMA VITTORIA COL BRESCIA? tira da Piazza San Pietro. la XXIV edizione della gara di ;&/\ ;::;•"•;, iii^<™'°' marcia Roma-Albano-Castel- gandolfo. Le iscrizioni alia ga Le autorita comunali hanno sbagliato ma la Lega ha fatto assai peggio - Oggi ra sono aperte dal nome illu- stre di Abdon Pamich. il leg- gendario marciatore che per ferme tutte le grand! che saranno impegnate mercoledi nelle coppe europee nove volte ha vinto questa tradizionale marcia. e com- La quarto giornata di Cop Vimpresa dei giallorossi non mo gioca a Catania ed il ospitando VAvellino ha il de- prendono una quarantina di pa Italia e preceduta ed ac- sembra impossibile, Parma invece ospita la Samp- stro di scavalcare la Reggia- elementi di buone qualita tra i compagnata da clamorose po- Nel terzo girone (ove riposa doria. Come dire che il ten na (che riposa). Genoa-Na Le classifiche quali spiccano i nomi del tede- lemiche che solo ai super/i- la Fiorentina, ormai fuorigio- tativo non appare di facile poli non avrebbe comunque sco Tryankowsky e di Zam- ciali possono apparire cawwte co) il Palermo pud tornare riuscita. lasciato un segno particolare baldo delle Fiamme Gialle. dall'epidemia di colera perche, in testa scavalcando il Vero Nel quinto girone ove ripo nella classifica. -
Graduatorie All Time Assolute M
Metri 100 1. Marco Veneziani 69 Atl.Pordenone 93 10”3 2. Salvatore Castiglione 63 Lib.Udine 87 10”60 3. Rocco Ceselin 69 Atl.Gorizia 91 10”62 (10”2 Carabinieri 93) 4. Maurizio Colusso 62 Lib.Udine 85 10”4 5. Ivano Bottos 72 Atl.Gorizia 04 10”68 6. Alex Da Canal 89 Atl.Brugnera 12 10”68 7. Enrico Pra Floriani 76 PS Udinese 00 10”70 8. Ruben Di Filippo 86 AU Malignani 09 10”71 9. Fabio Milocco 64 Atl.Gorizia 84 10”5 (10”62 FF.GG. 87) 10. Samo Sgrazzutti 79 PS Udinese 00 10”74 11. Alessandro Minen 85 PS Udinese 04 10”74 12. Alessandro Pedrazzoli 91 AU Malignani 10 10”75 13. Francesco Tiziani 60 Lib.Udine 82 10”76 14. Ivan Zadro 72 Lib.Udine 97 10”77 15. Elvis Redigonda 69 Lib.Udine 87 10”79 16. Giona Cividino 74 Lib.Udine 97 10”79 17. Alessandro Coppola 63 Lib.Udine 91 10”80 (10”70 Carabinieri 87) 18. Alberto Giacomini 83 Atl.Alto Friuli 04 10”83 19. Luigi Odorico 50 Lib.Udine 70 10”6 20. Davide Marion 50 Cus Trieste 76 10”6 21. Maurizio Casagrande 57 UG Goriziana 76 10”6 22. Roberto Facchin 60 Csi Trieste 78 10”6 23. Stefano Pradal 64 Lib.Udine 83 10”6 24. Fabio Rinaudo 62 Lib.Udine 85 10”6 25. Gianni Lazzer 59 Lib.Udine 85 10”6 26. Loris Tavagna 70 Atl.Gorizia 90 10”6 27. Andrea Fogliato 75 Atl.Pordenone 93 10”6 (10”70 Aeronautica 00) 28. -
Under 23” (Atleti Di 20-21-22 Anni)
LISTE ITALIANE DI SEMPRE “under 23” (atleti di 20-21-22 anni) (aggiornamento all’8/6/2018) NB (*) atleti che hanno ottenuto risultati uguali o migliori nelle categorie “under 20”. 100 metri 10.03 (1) 0.7 Filippo Tortu 150698 Savona 23-5-18 10.08 (1)A 0.7 Carlo Boccarini 020676 Rieti 9-5-98 10.16 (1)b1 1.7 Stefano Tilli 220862 Zurigo 22-8-84 10.23 (1)A 1.2 Marcell Jacobs 260994 Savona 25-5-16 10.24 (1) 0.1 Pierfrancesco Pavoni 210263 Casablanca 12-9-83 10.27 (3)A 1.4 Ezio Madonia 070866 Cagliari 3-9-88 10.27 (1) -0.9 Andrew Howe 120585 Isili 2-9-06 10.27 (1) 0.6 Delmas Obou 251091 Rieti 14-6-13 10.28 (1) 1.0 Koura Kaba Fantoni 280884 Rieti 11-6-04 10.29 (2)sf2 1.5 Pietro Mennea 280652 Roma 3-9-74 (10) 10.29 (3) 1.3 Carlo Occhiena 240972 Budapest 29-5-93 10.29 (2)sf1 0.5 Fabio Cerutti 260985 Debrecen 12-7-07 Con vento favorevole oltre 2 m/s 10.20 (1)sf2 2.3 Giovanni Galbieri 080193 Tallinn 9-7-15 10.27 (1)b1 4.4 Michael Tumi 120290 Misano Adriat. 15-6-12 10.28 (2)b2 2.6 Luca Cassano 230895 Savona 25-5-17 200 metri 20.30 (3) 0.0 Pietro Mennea 280652 Monaco Baviera 4-9-72 20.31 (1) 1.2 Eseosa Desalu 190294 Rieti 26-6-16 20.40 (2) 0.5 Stefano Tilli 220862 Cagliari 9-9-84 20.48 (1) 0.4 Alessandro Cavallaro 220280 Torino 10-6-00 20.49 (2) 0.5 Pierfrancesco Pavoni 210263 Roma 20-7-83 20.52* (1) 1.0 Andrew Howe 120585 Viareggio 27-7-05 20.53 (1) 0.0 Carlo Simionato 070161 Riccione 27-8-83 20.57 (1) 0.5 Alessandro Attene 100977 Grosseto 15-6-97 20.58 (1) 0.1 Koura Kaba Fantoni 280884 Bressanone 26-6-05 20.60 (5) 0.8 Carlo Occhiena 240972 Rieti -
ATLETICA LEGGERA N
Sommario FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA n. 2 - mar/apr 2014 Persone Eventi 4 È l’ora di Eleonora 38 L’azzurro oltre il tricolore Guido Alessandrini Raul Leoni Eventi Baku, Italia a valanga 8 Le ragioni di un continente 42 Raul Leoni Giorgio Cimbrico Persone Generazione di fenomeni? 12 Berruti settanta 46 Raul Leoni Gianni Romeo Gioia e piacere L’Aquila sorride 16 il segreto di Berruti 50 con gli Studenteschi Giorgio Cimbrico Anna Chiara Spigarolo Focus Focus 20 Salti nel mirino 55 Sestriere Roberto L. Quercetani ritorno ad alta quota Anna Chiara Spigarolo Internazionale Eventi 24 All’ultimo respiro 58 C’è Del Buono a Aubagne Marco Buccellato Alessio Giovannini Eventi 28 L’alto più alto 60 Casette di Massa del Golden Gala avventura mondiale Valerio Vecchiarelli Lo “strano caso” Master velocità Tricolore 32 della squadra azzurra 62 Luca Cassai Marco Sicari Internazionale 36 Lo spettacolo di mano in mano Marco Buccellato atletica magazine della federazione atletica di atletica leggera n. 2 Magazine della mar/apr 2014 Federazione Italiana di Atletica Leggera Anno LXXXI/Marzo/Aprile 2014. Autorizzazione Tribunale di Roma n. 1818 del 27/10/1950. Direttore Responsabile: Carlo Giordani. 4 1 0 Vice Direttore: Marco Sicari. Segreteria: Marta Capitani. Hanno collaborato: Guido Alessandrini, Marco Buccellato, Luca Cassai, 2 / 2 . n - a m o R - 1 a Giorgio Cimbrico, Alessio Giovannini, Raul Leoni, Roberto L. Quercetani, Gianni Romeo, Anna Chiara Spigarolo, Valerio Vecchiarelli. m m o c 1 . t r a ) 6 4 . n 4 Redazione: Via Flaminia Nuova 830, 00191 Roma: Fidal, tel. (06) 36856173, fax (06) 36856280 0 / 2 0 / 7 2 . -
Per Superare La Crisi Pruzzo È Convinto Che Basterà Un Gol Fiorentina
PAG. 12 / sport l'Unità / mercoledì 14 febbraio 1979 •**•* Volcoreggi, Bravi e il professor Aliclcco si sono incontrati col centravanti Comincia oggi la rassegna del calcio giovanile internazionale Dopo l'incontro con Con. Evangelisti Campana d'accordo Per superare la crisi Pruzzo Fiorentina- Wisla apre sul nuovo status è convinto che basterà un gol il Torneo di Viareggio del calciatore I problemi della sistemazione degli allenatori Probabile rientro di Giovannelli al posto di Bore Ili, con Di Bartolomei più avanzato - Cordova con Sedici le partecipanti fra cui la squadra cinese dell'Hopei e il Città del ROMA — Si sono iniziate calcio, abolisce il settore se l'Influenza - Lovati apporterà due cambiamenti: Martini per Tassotti e D'Amico per De Stefanis Messico — Tra le formazioni italiane il Milan sei volte vincitore ieri mattina a Palazzo Chi miprofessionistico. impone al gi le consultazioni da parte le società di darsi un asset della Commissione presiedu to di società anonime o a ROMA — Ripresa della pre tanto convinto eh la risposta ed hanno sempre offerto del sfilata delle 16 squadre par Dal nostro inviato le buone prestazioni. Il Mi tecipanti (che sono state di ta dall'on. Evangelisti, pro responsabilità limitata, ridi parazione delle due romane, verrà soltanto dal campo ». grammate per mettere a pun mensiona il cosidetto calcio- piuttosto intensa, in vista de Pruzzo ha poi continuato: VIAREGGIO — Il torneo lan se non andiamo errati. vise in quattro gironi: le ha vinto per ben 6 volte il prime due di ogni girone, par to il progetto Sulla nuova mercato e intende evitare gli impegni di domenica pros « Ho letto, dopo l'incontro internazionale di calcio « Cop regolamentazione del rappor che il football italiano deb sima.