1979 SPLIT (YUG), 15/29 Septembre
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
Mattioli Può «Soffrire» L'agile Elisha 0'
PAG. 12/sport l'Unità / sabato 11 marzo 1978 Melbourne: «mondiale» medi junior (TV 12,30) Da oggi a Milano campionati continentali « indoor » di atletica (TV dalle ore 16,20) Mattioli può «soffrire» Sara Simeoni alla ricerca di un altro titolo europeo l'agile Elisha 0' Bed Cinque finali nella prima giornata (lungo, alto e 60 ni. ostacoli donne; asta e 60 ni. uomini) Il pugile italiano riscuote i favori di quasi tutti i bookmakers australiani prima giornata. Dalla nostra redazione Sugli ostacoli femminili ini L'anno scorso, pressappoco drare t conti, ha bisogno di MILANO -- « Il problema pegno improbo per Ileana On dt questi tempi, Rocky Mat circa 370 mila dollari austra- ma per un anziano co gar e Patrizia Lombardo. Qui tioli non ancora campione del liani da raccogliere da 13 me me è che si stenta .svettano tre atlete: la tede mondo per le 151 libbre, ver- tmla e 500 paganti, quanti ne a ingranare. Vuol dire che nn sco - democratica Johanna tionc WBC, trascorse un tor può ospitare il « Melbourne alzerò molto presto, per con Klier. la polacca Grazyna Ha- mentato pomeriggio nel ring Stadium ». Pero il tempo centrarmi a dovere » Chi par baztyn e la sovietica Ljubov di Belluria. Quella domenica, sembra incerto, la sfida si la cosi e Sergio Liani, 35 an Nikitenko. Gran finale della davanti all'Adriatico, per po svolge all'aperto. In Italia la ni il 3 agosto, 48 vo'.te na prima giornata con lo sprint co non si registrò ima eia- vedremo in diretta sulla « Re zionale. Sergio e atleta am maschile dove Giovanni Gra moiosa sorpresa pugilistica, te 2 » televisiva verso le ore mirevole. -
Record Storici
RECORD STORICI I primati Mondiali, Europei, Olimpici stabiliti dagli atleti italiani A scorrere le vecchie carte, si rintracciano numerose grandi prestazioni che gli atleti italiani hanno ottenuto nel Secolo XX. Prestazioni delle quali, per la gran parte, si è persa memoria. Quindi, appare opportuno riproporle in quella che potrebbe essere una delle voci di un nostro “ABBECEDARIO” di atletica, un testo di lettura per le prime classi dei dirigenti federali. Il primo record da ricordare, dei più nobili, è quello di Dorando Pietri a Londra 1908: un proto-primato nella Maratona (come avrebbe scritto Bruno Bonomelli …) cancellato alla pari della sua vittoria. Gli ultimi, già molto lontani nel tempo, sono quelli che Maurizio Damilano ha ottenuto sulla pista di Cuneo nell’autunno 1992. Fra mezzo, molti riscontri tecnici di notevole significato temporale e storico. Nelle tabelle che seguono si è tentato un primo elenco – in ordine cronologico – di tutti quei record Mondiali , Europei e Olimpici che hanno fatto la storia dell’atletica italiana, oltre ad una appendice per non tralasciare una serie di risultati che, per vari motivi, non hanno goduto del crisma dell’ufficialità. In chiave storica va ricordato che la federazione italiana è stata fondata a Milano il 21 ottobre 1906 e che la IAAF ha preso corpo a Berlino nell’ agosto 1913 , dopo che il 17 luglio 1912 i rappresentanti di 17 nazioni – riunitisi a Stoccolma durante i Giochi Olimpici (e tra i quali non figurava nessun italiano) – avevano stabilito di costituire una struttura internazionale che regolamentasse norme e primati dell’atletica leggera. Tra i primi atti della IAAF fu proprio la stesura di una prima lista di record mondiali che venne presentata nel 1914. -
Junior Men's 10 Kilometres Walk
2016 IAAF World Race Walking Team Championships • Biographical Start list Junior Men’s 10 Kilometres Walk 57 Entrants 30 Countries Sat / 10:35 650m from start, 9 laps of 1Km, 350 to finish Age (Days) Born SB PB 103 GARGANIS Adam AUS 18y 231d 1997 42:53 42:53 -16 20K pb: 1:31:08 -15. 1 Australian junior 10,000 2016. Coached in Melbourne by Simon Baker (1 WCP 50K 1989) In 2016: 3 Oceanian junior 10K; 1 Australian junior 10,000 105 JONES Tyler AUS 18y 29d 1998 42:22 42:22 -16 Former Australian Junior Champion // dq WCP junior 10K 2014; dnf World Youth 10,000 2015; 1 Oceanian junior 10K 2016. 1 Australian junior 10,000 2015. Coached in Gosford (NSW) by Frank Overton In 2016: 1 Sydney 10,000; 1 Oceanian junior 10K; 2 Australian 10,000 107 SWAN Kyle AUS 17y 40d 1999 42:48 42:48 -16 33 World Youth 10,000 2015. 1 Australian youth 10K 2015. Coached in Melbourne by Simon Baker (1 WCP 50K 1989) In 2016: 2 Oceanian junior 10K 111 KALIADA Mikita BLR 15y 318d 2000 42:09 42:09 -16 In 2016: 1 BLR v FRA v LAT v TUR junior indoor 5000; 1 Belarusian Cup youth 10K; 5 Podébrady junior 10K LUKYANCHUK Dmitriy BLR 18y 217d 1997 42:20 42:20 -16 113 31 ECP junior 10K 2015 In 2016: 4 BLR v FRA v LAT v TUR junior indoor 5000; 1 Belarusian Cup junior 10K; 9 Podébrady junior 10K 115 UDODAU Ruslan BLR 16y 226d 1999 42:14 42:14 -16 In 2016: 3 BLR v FRA v LAT v TUR junior indoor 5000; 2 Belarusian Cup youth 10K 119 RODRÍGUEZ Pablo Armando BOL 19y 82d 1997 43:08 43:08 -16 Full name-Pando Pablo Armando Rodriguez // 1 South American youth 10K 2014; 9 Youth Olympic Games 10,000 2014. -
1500 M/Miglio
www.sportolimpico.it 1500 METRI / MIGLIO – DONNE Tutte le prestazioni fino a 4’09”99 [143 + 7i] Aggiornamento: fine stagione 2020 Nota – Nessun risultato nella stagione 2020 prestazione ottenuta ai Giochi Olimpici prestazione ottenuta ai Campionati Mondiali prestazione ottenuta ai Campionati Europei Jr = nella categoria Junior (U-20) p = tempo al traguardo intermedio in una corsa sul Miglio a = cronometraggio automatico comunicato al decimo di secondo Al 31 Dic 2000 3’58”65 Gabriella Dorio (25) 25 Ago 82 4’02”65 Paola Pigni (27) 9 Set 72 4’03”82 Fabia Trabaldo (21) 7 Ago 93 4’03”88 Silvana Cruciata (28) 15 Lug 81 4’05”14 Agnese Possamai (31) 20 Ago 84 4’06”71 Margherita Gargano (27) 28 Set 79 4’08”54 Valentina Tauceri (26) 9 Giu 92 4’08”65 Roberta Brunet (31) 11 Set 96 4’09”32 Elisa Rea (40) 14 Lug 98 4’09”63 Serenella Sbrissa (29) 5 Giu 98 Al 31 Dic 2020 3’58”65 Gabriella DORIO (25) 27-6-57 2) Tirrenia, Int. 25 Ago 82 1. M.Puica (Rou) 3’57”82; ... 3. M.Geissler (Gdr) 4’17”01; 4. R.Gramola 4’18”63; … 3’59”02 Dorio (25) 3) Atene. ECh 11 Set 82 1. O.Dvirna (Urs) 3’57”80; 2. Z.Zaytseva (Urs) 3’58”82; … 4. M.Puica (Rou) 3’59”31; … 3’59”82 Dorio (23) 2) Roma, GG 5 Ago 80 1. T.Kazankina (Urs) 3’58”94; … 3. M.Decker (Usa) 4’03”15; 4. A.Bukis (Pol) 4’04”66; …. -
I Vincitori I Campionati Europei Indoor
0685-0862_CAP08a_Manifestazioni Internazionali_1 - 2009 11/07/16 11:41 Pagina 824 ANNUARIO 2016 I campionati Europei indoor Le sedi GIOCHI EUROPEI 6. 1975 Katowice (pol) 16. 1985 Atene (gre) 26. 2000 Gand (bel) 1. 1966 Dortmund (frg) 8/9 marzo, Rondo, 160m 2/3 marzo, 25/27 febbraio, 27 marzo, Westfallenhalle, 160m 7. 1976 Monaco B. (frg) Peace and Friendship Stadium, 200m Flanders Indoor Hall, 200m 2. 1967 Praga (tch) 21/22 febbraio, Olympiahalle, 179m 17. 1986 Madrid (spa) 27. 2002 Vienna (aut) 11/12 marzo, Sportovní Hala Pkojf, 160m 8. 1977 San Sebastian (spa) 22/23 febbraio, Palacio de los Deportes, 164m 1/3 marzo, Ferry-Dusika-Halle, 200m 3. 1968 Madrid (spa) 12/13 marzo, Anoeta, 200m 18. 1987 Liévin (fra) 28. 2005 Madrid (spa) 9/10 marzo, 9. 1978 Milano (ita) 21/22 febbraio, Palais des Sports, 200m 4/6 marzo, Palacio de los Deportes, 200m 19. 1988 (ung) Palacio de los Deportes, 182m 11/12 marzo, Palazzo dello Sport, 200m Budapest 29. 2007 Birmingham (gbr) 5/6 marzo, Sportscárnok, 200m 4. 1969 Belgrado (jug) 10. 1979 Vienna (aut) 2/4 marzo, National Indoor Arena, 200m 20. 1989 (ola) 8/9 marzo, Veletrzna hala, 195m 24/25 febbraio, Den Haag 30. 2009 (ita) 17/18 febbraio, Houtrust, 200m Torino Ferry-Dusika-Halle, 200m 6/8 marzo, Oval, 200 m 21. 1990 Glasgow (gbr) CAMPIONATI EUROPEI 11. 1980 Sindelfingen (frg) 3/4 marzo, Kelvin Hall, 200m 31. 2011 Parigi-Bercy (fra) 1. 1970 (aut) 1/2 marzo, Glaspalast, 200m Vienna 22. 1992 Genova (ita) 4/6 marzo, 12. -
The Following Lists Have Been Drawn out from the "ATFS Annual 1970"
The following lists have been drawn out from the "ATFS Annual 1970". Revisited and adjourned from: Paco Ascorbe (ESP), Jacques Carmelli (FRA), György Csiki (HUN), Basilio Fuentes (CUB), Paul Jenes (AUS), Zbigniew Jonik (POL); Nejat Kök (TUR), Winfried Kramer (GER), Børre Lilloe (NOR), Tomas Magnusson (SUI), Ljubisa Gajic (SER), Richard Hymans (GBR), Gabriele Manfredini (ITA), Peter Matthews (GBR), Fletcher McEwen (AUS), Lionel Peters (GBR), Enzo Rivis (ITA), Milan Skočovský, (CZE), Tadeusz Wolejko (POL) Coordinator: Pino Mappa (ITA) Special thanks to Roberto Quercetani who made his library available for the purposes of this work. 1969 WORLD MEN LIST 100 YARDS (91.44 metres) John Carlos USA 05 Jun 45 193/85 9.1 0.1 (1) WCR Fresno 10 May Earl Harris USA 20 Jul 48 183/80 9.2 (1) Stillwater 22 Apr Mike Goodrich USA 17 May 48 175/70 9.2 1.4 (1)h Drake R Des Moines 25 Apr Carlos 9.2 1.0 (1) MSR Walnut 26 Apr Andy Hopkins USA 19 Oct 49 178/85 9.2 0.9 (1) Houston 30 May Robert Taylor USA 14 Sep 48 185/82 9.2 0.9 (2) Houston 30 May Taylor 9.2 (1) Houston 14 Jun Carlos 9.2 1.2 (1) NCAA Knoxville 20 Jun Lennox Miller JAM 08 Oct 46 183/79 9.2 1.2 (2) NCAA Knoxville 20 Jun Doug Hawken USA 31 Jan 49 183/77 9.2 0.7 (1) Sacramento 21 Jun Eddie Hart USA 24 Apr 49 178/70 9.2 0.7 (2) Sacramento 21 Jun Hopkins 9.2 0.7 (3) Sacramento 21 Jun Mike Fray JAM 23 Sep 47 189/88 A9.3 (1) El Paso 05 Apr Mel Gray USA 28 Sep 48 175/79 9.3 0.5 (1)r1 Kans R Lawrence 19 Apr Charlie Greene USA 21 Mar 45 173/69 9.3 nv (1)r2 Kans R Lawrence 19 Apr Gray 9.3 nv (2)r2 Kans R -
La Cina È …. Vicina Di Gustavo Pallicca
diretta da Giors Oneto SPECIALE / 104 [email protected] 5.XI La Cina è …. vicina di Gustavo Pallicca La notizia proveniente da Reykjavik (Islanda) dove si è svolta l’annuale convention del calendario mondiale, che assegna alla città di Firenze il quadrangolare fra Italia, Cina, Russia e Poloniaci ha riportati di un balzo indietro di trenta anni, all’epoca in cui la Cina sbarcò per la prima volta in Italia. In attesa di vedere allo Stadio “Luigi Ridolfi” i campioni cinesi di oggi guidati dal fantastico ostacolista Liu Xiang medaglia d’oro olimpica e co-primatista mondiale della specialità, e dalla straordinaria mezzofondista Xing Huina argento ad Atene sui 10.000 metri, abbiamo fatto un salto indietro nel tempo e rivisitato quell’avvenimento del lontano giugno 1975. Ma vediamo prima come si era arrivati a quello “storico” quadrangolare. Il primo riconoscimento del Comitato Olimpico Cinese da parte del C.I.O. è del 1922. Il primo atleta cinese che prese parte ad una edizione dei Giochi Olimpici fu il velocista Liu Changchun (13.10.1909-?.3.1983) che partecipò alle gare di velocità alle Olimpiadi di Los Angeles del 1932. Changchun fu eliminato in entrambe le gare alle quali prese parte. Nei 100 metri si classificò al quinto posto (11.5) nella seconda batteria e giunse quarto (23.4) nella terza batteria dei 200. L’atleta fu presente anche a Berlino nel 1936 nelle stesse gare (sempre eliminato in batteria) e prese parte anche alla gara di staffetta 4x100. La prima medaglia olimpica in atletica assegnata ad un atleta della Repubblica Popolare Cinese fu il bronzo nella gara di salto in alto (Los Angeles, 1984), conquistata da Zhu Jianhua (m. -
Le Liste Alltime
LISTE ITALIANE JUNIORES DI SEMPRE (compilate da Raul LEONI – aggiornate al 16/7/2017) Gare maschili 100 metri 10.15 (1)A +0.9 Filippo Tortu 150698 Savona 25-5-17 10.19 (3)s2 +0.6 Tortu Amsterdam, NED 7-7-16 10.21 (1)h5 +1.1 Tortu Savona 25-5-17 10.24 (1)h1 +1.5 Tortu Savona 25-5-16 10.24 (2)A +1.2 Tortu Savona 25-5-16 10.24 (2) +0.2 Tortu Bydgoszcz, POL 20-7-16 10.25 (2) -0.9 P.Francesco Pavoni 210263 Athinai, GRE 7-9-82 10.25 (1)h4 +0.6 Tortu Amsterdam, NED 6-7-16 10.26 (1)sf1 -0.6 Tortu Bydgoszcz, POL 20-7-16 10.29 (1)h4 +0.4 Tortu Bydgoszcz, POL 19-7-16 10.32 (1) -1.3 Tortu Rieti 25-6-16 10.33 (2) +0.6 Tortu Gavardo 17-5-15 10.34 (1)h6 0.0 Tortu Gavardo 17-5-15 10.34 (1)A +0.6 Tortu Pavia 14-5-16 10.34 (1)h1 -1.1 Tortu Rieti 25-6-16 10.36 (1) 0.0 Pavoni Torino 31-5-81 10.36 (1)A +0.5 Pavoni Tirrenia 25-8-82 10.36 (2) 0.0 Pavoni Tokyo, JPN 24-9-82 10.38 (1)A +1.6 Daniele Greco 010389 Acquaviva/Fonti 2-6-08 10.39 (1)fcB +0.9 Greco Rabat, MAR 2-8-08 10.39 (1) +0.1 Pavoni Roma 20-7-82 10.40 (1) +0.8 Pavoni Formia 28-8-82 10.41 (1)s1 +1.4 Francesco Scuderi 041077 Bologna 24-5-96 10.42 (2) +0.8 Scuderi Bologna 24-5-96 10.42 (1)B +0.8 Nicholas Artuso 030598 Savona 25-5-17 10.42 (1) -0.3 Artuso Firenze 9-6-17 10.43 (1) +1.5 Pavoni Pescara 31-7-82 10.43 (3) +1.0 Scuderi Sydney, AUS 22-8-96 10.45 (1)h1 -1.0 Pavoni Athinai, GRE 6-9-82 10.45 (1) +2.0 Luca Simoni 280377 Nembro 10-6-95 10.46 (1) 0.0 Pavoni Venezia 13-7-82 10.47 (2) +2.0 Alessio Comparini 111276 Nembro 10-6-95 10.47 (1) -0.1 Luca Cassano 230895 Torino 6-6-14 10.48 (2)h2 -0.6 Alessandro -
Pier Luigi COLLINA, Stefano TICCI, Daniele MASALA Ospiti a Viareggio
Pier Luigi COLLINA, Stefano TICCI, Daniele MASALA ospiti a Viareggio Il Campione di Nuoto Giovanni Franceschi riceve un riconoscimento dal presidente Crisci, alla presenza di Michele D’OppidoOppino, e la presentatrice Rosanna Vaudetti Enrico Previato... una grande voce del trofeo... con collaboratrici Giorgio LAMBERTI, con il Presidente G.B. CRISCI Il campione Giorgio Lamberti con il Presidente Crisci e la “nuova voce” 26 Renato Fusi 31 rivista 2013.indd 26 28-10-2013 14:04:38 Emanuele Merisi premiato a Viareggio con la targa d’Argento offerta dal Presidente della Repubblica Il Questore di Lucca Dr. Giuseppe Agueci premia il campione croato Milas Milosevic ed il campione Ucraino Denis Silantiev La pluricampionessa olimpica di scherma Margherita Zalaffi, premiata dal Sindaco di Massarosa Prof. Guglielmo Da Prato e dal Presidente Crisci 32 27 Il Questore di Lucca Dr. Giuseppe Agueci premia l’Ucraina Yana Klockova rivista 2013.indd 27 28-10-2013 14:04:41 Il Sindaco di Viareggio Marco Marcucci premia Domenico Fioravanti (Olimpionico 2000) Il Sindaco di Viareggio Marco Marcucci premia Massimiliano Rosolino (Olimpionico 2000) Il russo Vladimir Sloudnov premiato da M. Manzo M. Jacobsen premiata dal Ten. G. Catalano (Ed. 2000) 33 28 Nadia Lombardi, la figlia di Giuseppe Lombardi con il Presidente Crisci consegna il “Trofeo” alla Soc. Aurelia Nuoto rivista 2013.indd 28 28-10-2013 14:04:43 Il Saluto del Dr. Camillo Cametti Direttore Resp. de “Il Mondo del Nuoto” 42a La Regista RAI Luciana Veschi con G. Crisci al Meeting di Viareggio Il Saluto dello scrittore e giornalista Romano Battaglia Sono lieto che il mio nome figuri in questa impresa che è anche atto di omaggio per coloro che 34 hanno perduto la vita nell’adempimento del proprio dovere. -
La Lezione Della Crisi
Quotidiano / Anno LVI / N. 172 ITASì/ST) * Sabato 28 luglio 1979 / L. 250 * " ? Confessione fiume Tre bambine degli arrestati annegano in una per il covo di Rieti colonia di suore I proprietari del covo-arsenale di Rieti Tre bambine, ospiti di una colonia estiva hanno rllaiclato una confessione-fiume. Le gestita da suore, sono annegate ieri a loro imprese: rapine t sequestri di perso Borgo Sant'Antonio, un piccolo centro na per finamlare l'eversione. A PAG. 5 balneare vicino a Latina. IN CRONACA ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Squallido approdo del veto anticomunista: né la PC né altri sanno dare risposta ai, problemi del paese Pandolf i prepara il più debole dei governi Berlinguer al Comitato centrale del partito SCATTATI ALLE 24 I RINCARI DECISI DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI La lezione della crisi Intanto è arrivata la stangata La nostra proposta unitaria si conferma l'unica valida - Il si gnificato politico dei successi nelle lotte contrattuali - Uacuta Benzina + 50 lire, gasolio +27 crisi del mondo capitalistico - Il tentativo di Craxi e i rap Aumentato anche il gas liquido per automazione -1 soldi in più andranno quasi interamente ai pe porti tra PCI e PSI - L'iniziativa dei comunisti nel paese trolieri - Misure adottate in un clima di marasma e incertezza - Rinvio per medicinali e carta ROMA — Il compagno Enri con accanimento — si erano mente influito anche sulla Come hanno già rilevato ROMA — Sono scattali a mez co Berlinguer. Segretario ge sviluppate avendo l'obiettivo condotta degli altri partiti e nei giorni scorsi alcuni com zanotte i nuovi prezzi dei pro nerale del PCI. -
E Adesso Ntalian Style Punta Su Mazza E Guantoni
LUNEDI 14 25 GIUGNO 1984 Botta e risposta a suon di risultati tra Los Angeles e Kiev Voi «dimezzate»? E noi atleti facciamo i record RECORD MONDIALI MASCHILI SPECIA RECORD ITALIANI MASCHILI Ai campionati sovietici Tempo Detentore Anno LITÀ* Tempo Detentore Anno e ai trials in California 9"93 Calvin Smith (Usa) 1983 wo 10"01 Pietro Mennea 1979 si registrano impegno 9"96 Mei Lattany (Usa) 1984 100 10"15 Pietro Mennea 1979 e splendide prestazioni mondiali 19"72 Pietro Mennea (Ita) 1979 200 19"72 Pietro Mennea 1979 La risposta degli sportivi alle 19"75 Cari Lewis (Usa) 1983 200 19'96 Pietro Mennea 1980 43"86 Lee Evans (Usa) 1968 400 45"26 Mauro Zuliani 1981 lacerazioni del mondo politico 44"26 Alberto Juantorena (Cub) 1976 400 V4V73 Sebastian Coe (Gb) 1931 800 1'43"7 Marcello Fiasconaro 1973 3'30"77 Steve Ovett (Gb) 1983 1500 3'35"93 Vittorio Fontanella 1981 •'•ufi ÌJI 9 13"00"41 Dave Moorcroft (Gb) 1982 5000 13'13"71 Alberto Cova 1982 27'22"5 Henry Rono (Ken) 1978 10000 27,31"48 Venanzio Ortis 1978 S»4 .^>|T><V- . •; 8'05"04 Henry Rono (Ken) 1978 3000 st 8'12"5 Mariano Scartezzini 1980 12"93 Renaldo Nehemiah (Usa) 1981 HO ha 13"46 Eddy Ottoz 1968 47"02 Ed Moses (Usa) 1983 400 hs 49'13 Roberto Frinolli 1968 37"86 USA 1983 4X100 38"37 Nazionale 1983 2'56"16 USA 1968 4x400 301 "42 Nazionale 1981 2'58"65 USA 1976 4x400 Zi 2,39 Zhu Jianhua (Cin) 1984 alto 2.30 Massimo Di Giorgio 1981 5.88 Sergei Bubka (Urss) 1984 asta 5,45 Renato Dionisi 1972 t 'PO' ì 8.90 Bob Beamon (Usa) 1968 lungo 8.16 G.