Salto in Alto – Uomini
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Campionati Italiani Assoluti Indoor. Gianmarco Tamberi E Leonardo
n. 67 2019 Campionati Italiani Assoluti indoor. Gianmarco Tamberi e Leonardo Fabbri illuminano il Palasport di Ancona. l a d i F / o b m o l o el C one n uzi : o Rivol arcia t lla m o o de F mond lire la no abo voglio . 30 km 50 e la o Ai Tricolori in - d l door ha fatto il fi suo esordio un n e nuovo ruolo fe - k derale: il “di - k spensatore di e r maglie e titoli T tricolori”. Per o l’occasione di g tale onorifi - a cienza è stato M l insignito il Con - I sigliere Oscar Campari. Sempre in prima fila a stringere mani, consegnare magliette e medaglie. Un tormentone... Peccato che la premiazione più importante se la sia fatta sfilare dal Pre - Foto grande. Gimbo Tamberi, dopo la prova dell’alto vinta a sidente Giomi. D’altronde, ad ognuno 2.32, posa con i suoi tifosi che hanno letteralmente spetta la funzione che compete. riempito il palazzetto di Ancona. o Bufera sulla marcia , dopo la proposta Iaaf Sopra: Leonardo Fabbri nel lancio a 20.69, che gli ha di abolire la 50 e la 20 km. Così, tanto per regalato il titolo tricolore e il nuovo primato personale, nonché miglior prestazione italiana under 23. Sotto tetto da non farci mancare nulla, i pochi partenti ai 22 anni un lanciatore italiano non arrivava così lontano. tricolori sono stati decimati dai giudici, Sotto: Sonia Malavisi festeggia dopo il 4.50 nell’asta. sempre super zelanti con i “poveri”. Già, perché se hanno derogato tranquillamente (Foto Colombo/Fidal). -
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
Top Ten 2004 – Uomini
SportOlimpico rev. 28-9-2012 TOP TEN 2004 – UOMINI 100 METRI 10”20 0,0 Simone Collio 27-12-79 1) Firenze 10 Lug 10”30 –03 10”14w/2,8 [3) Roma, 26 Giu] 10”28 1,0 Kaba Koura Fantoni 28-8-84 1) Rieti 11 Giu 10”62 –03 10”30(A) 0,5 Maurizio Checcucci 26-2-74 4) Malles 17 Lug 10”27 –01 10”25w/2,8 [4) Roma, 26 Giu] 10”32 -1,3 Marco Torrieri 14-5-78 1) Napoli 8 Giu 10”22 –02 10”08w/2,8 [1) Roma, 26 Giu] 10”33 1,1 Andrea Rabino 23-4-78 3) Lugano 5 Giu 10”30 –00 10”27w/4,4 [4) Donnas, 20 Giu] 10”36 1,0 Jacques Riparelli 27-3-83 1) Pergine V. 27 Giu 10”90 –02 10”38 1,7 Luca Simoni 28-3-77 1) Bellinzona 16 Giu 10”38 –02 10”30w/4,4 [5) Donnas, 20 Giu] 10”41 -0,4 Luca Verdecchia 24-5-78 b1) Firenze 10 Lug 10”33 –03 10”42 1,2 Stefano Anceschi 18-6-84 1) Bellinzona 28 Ago 10”49 –03 10”45 1,6 Marco Scalpelli 7-4-82 b1) Rieti 11 Giu 11”68 –03 -[10] 10”45 1,0 Luciano Mazzilli 8-6-82 2) Rieti 11 Giu 10”51 -02 -[11] Vento favorevole superiore a 2 m/sec.: 10”22w 4,4 Stefano Dacastello 17-2-80 3) Donnas 20 Giu 10”41 –03 10”24w-Jr 3,3 Andrew Howe 12-5-85 B-1) Roma 15 Mag 10”58 –03 10”32w 5,4 Gian Nicola Berardi -79 C-1) Donnas 20 Giu 200 METRI 20”28-Jr 0,1 Andrew Howe 12-5-85 1) Grosseto 16 Lug 20”99 –01 20”52 1,5 Marco Torrieri 14-5-78 4) Losanna 6 Lug 20”38 –01 20”52w/2,9 [1) Roma, 27 Giu] 20”81 1,0 Kaba Koura Fantoni 28-8-84 1) Rieti 12 Giu 21”24 –02 20”83 0,7 Alessandro Attene 10-9-77 1) Nuoro 14 Lug 20”57 –97 21”14 -0,2 Alessandro Cavallaro 22-2-80 6) Torino 4 Giu 20”42 –03 21”15 1,0 Simone Collio 27-12-79 3) Oristano 11 Set 20”96 –01 20”97w/3,8 [b1) Rieti, -
Di Giorgio, Rai Se, Bruni
PAG. 12 / sport l'Unità / venerdì 21 «ettembre 1979 ™ "" -•«•-»*—*..» • ••—« •—. * -..—... -• . , . (.,f Le squadre italiane hanno superato a pieni voti il primo esame Il pronostico del C. T. dell'«Under 21» e dell'*Olimpica» Coppe: avvio brillante Vicini: «La Lazio può vincere ma guai a illudersi Pescara-Roma senza pari» Un risultato globalmen Bologna-Perugia è partita da « x » - Un bel pareggio può uscire te positivo, di buon au anche da Catanzaro-Juve mentre dovrebbero vincere il Milan, Il giudizio dei «mister » spicio, che può avere il Napoli e il Torino - Udinese-Inter partita da « tripla » - Serie B riflessi positivi anche Chiedermi di compilare la zione per dire che questo in campo ci sono altre per GIACOBINI RADICE per la nazionale in vi « schedina » di questa setti torneo si presenta assai p'ù sone che non parlano con la « Il pareggio di zero a zero a Oporto — « Il Torino è l'unica squadra italiana mana è un po' carognesco. E' indecifrabile di quello Je»lo mia stessa testa e che non si ha detto Giacomini, allenatore del Milan che esce sconfitta dal primo round di Cop sta degli « europei » vero che sono uno degli scorso anno. Molte squadre, muovono come io vorrei. Per « addetti ai lavori », che ho quale per un verso qua l'i per tanti anni ho giocato e vi — rappresenta un indubbio passo avanti pe — dice l'allenatore Radice —, ma la giocato tanti anni ai vari li nel nostro cammino in Coppa dei Cam vittoria dello Stoccarda, venuta su auto un altro, si sono dite una posso dire che fare il mestie pioni. -
LISTE JUNIORES INDOOR ALL-TIME a Cura Di Raul Leoni (Aggiornamento Al 25/2/2013) 45 Metri 5.4 (3)B Gino Perbellini 50
LISTE JUNIORES INDOOR ALL-TIME a cura di Raul Leoni (aggiornamento al 25/2/2013) 45 metri 5.4 (3)b Gino Perbellini 50 Reggio Emilia 8-2-69 50 yards (45.72 metri) 5.4 (1)sf3 Fabio Piuzzi 56 Pordenone 19-2-74 5.4 (1) Carlo Ronconi 58 Piombino 25-1-76 5.4 (1) Alessandro Balli 64 Piombino 2-3-80 50 metri 5.92 (2) Massimo Falsini 67 Lucca 5-1-85 5.99 (1)A Alessandro Angelini 61 Lucca 16-2-80 6.01 (3) Roberto Bonvicini 66 Lucca 26-1-85 6.04 (1) Andrea D'Ambrosio 72 Locarno 27-1-91 6.05 (2) Diego Malventi 72 Lucca 5-1-91 6.08 (1)A Bruno Bellandi 64 Lucca 15-2-81 6.08 (2) Alessandro Petracchi 65 Lucca 21-1-84 6.09 (3) Andrea Fruzzetti 67 Lucca 10-2-85 6.09 (1) Stefano Pancani 76 Lucca 30-1-93 6.10 (3)A Livio Mattanini 62 Parigi 31-1-81 6.10 (3) Andrea Agnolucci 65 Lucca 21-1-84 (10) 6.10 (1)b3 Massimo Papini 65 Lucca 11-2-84 6.10 (1) Fabio Tardivo 74 Lucca 16-1-93 straniero eleggibile per i Campionati Italiani 6.10 (1)b1 Abdulsamet Badur ITA/TUR 96 Nizza 3-2-13 cronometraggio manuale 5.8 (1) Fabio Padelli 57 Lucca 8-2-75 5.8 (1)A Antonio Ullo 63 Piombino 26-1-80 5.8 (1)A Alessandro Angelini 61 Lucca 2-2-80 5.8 (1)b1 Livio Mattanini 62 Piombino 7-2-81 5.8 (1)b3 Massimo Papini 65 Lucca 12-2-83 5.8 (2)b3 Damiano Landucci 64 Lucca 12-2-83 5.8 (1)b8 Bruno Bellandi 64 Lucca 12-2-83 60 yards (54.863 metri) 6.27 (1) Andrea Amici 71 Firenze 28-1-90 6.28 (2) Amici Firenze 3-2-90 6.29 (1)b2 Amici Firenze 3-2-90 6.38 (1) Alessio Comparini 76 Firenze 18-2-95 6.38 (1)A Arturo Merlini 80 Firenze 5-2-99 6.42 (1)C Marco Cuneo 80 Firenze 17-1-98 6.45 (1)b3 Lorenzo -
START LIST High Jump Men - Final
Portland (USA) World Indoor Championships 17-20 March 2016 START LIST High Jump Men - Final RECORDS RESULT NAME COUNTRY AGE VENUE DATE World Indoor Record WIR 2.43 Javier SOTOMAYOR CUB 22 Budapest (Sportcsarnok) 4 Mar 1989 Championship Record CR 2.43 Javier SOTOMAYOR CUB 22 Budapest (Sportcsarnok) 4 Mar 1989 World Leading WL 2.38 Gianmarco TAMBERI ITA 24 Hustopece 13 Feb 2016 o = Outdoor performance 19 March 2016 18:22 START TIME ORDER BIB NAME COUNTRY DATE of BIRTH PERSONAL BEST SEASON BEST 1 392 Ricky ROBERTSON USA 19 Sep 90 2.32o 2.20 2 157 Guowei ZHANG CHN 04 Jun 91 2.38o 2.30 3 361 Andriy PROTSENKO UKR 20 May 88 2.40o 2.30 4 119 Jamal WILSON BAH 01 Sep 88 2.31 2.31 5 228 Konstadínos BANIÓTIS GRE 06 Nov 86 2.34o 2.33 6 118 Donald THOMAS BAH 01 Jul 84 2.35o 2.33 7 216 Robert GRABARZ GBR 03 Oct 87 2.37o 2.33 8 244 Marco FASSINOTTI ITA 29 Apr 89 2.35 2.35 9 388 Erik KYNARD USA 03 Feb 91 2.37o 2.30 10 209 Chris BAKER GBR 02 Feb 91 2.36 2.36 11 245 Gianmarco TAMBERI ITA 01 Jun 92 2.38 2.38 12 320 Mutaz Essa BARSHIM QAT 24 Jun 91 2.43o 2.36 HEIGHT PROGRESSION 2.20 2.25 2.29 2.33 2.36 2.38 ALL-TIME INDOOR TOP LIST SEASON INDOOR TOP LIST RESULT NAME VENUE DATE RESULT NAME VENUE DATE 2.43 Javier SOTOMAYOR (CUB) Budapest (Sportcsarnok) 4 Mar 89 2.38 Gianmarco TAMBERI (ITA) Hustopece 13 Feb 16 2.42 Carlo THRÄNHARDT (FRG) Berlin 26 Feb 88 2.36 Mutaz Essa BARSHIM (QAT) Mälmo (Atleticum) 13 Feb 16 2.42 Ivan UKHOV (RUS) Praha (O2 Arena) 25 Feb 14 2.36 Chris BAKER (GBR) Hustopece 13 Feb 16 2.41 Patrik SJÖBERG (SWE) Pireás (P&F Stadium) 1 Feb 87 2.35 -
I Vincitori I Campionati Europei Indoor
0685-0862_CAP08a_Manifestazioni Internazionali_1 - 2009 11/07/16 11:41 Pagina 824 ANNUARIO 2016 I campionati Europei indoor Le sedi GIOCHI EUROPEI 6. 1975 Katowice (pol) 16. 1985 Atene (gre) 26. 2000 Gand (bel) 1. 1966 Dortmund (frg) 8/9 marzo, Rondo, 160m 2/3 marzo, 25/27 febbraio, 27 marzo, Westfallenhalle, 160m 7. 1976 Monaco B. (frg) Peace and Friendship Stadium, 200m Flanders Indoor Hall, 200m 2. 1967 Praga (tch) 21/22 febbraio, Olympiahalle, 179m 17. 1986 Madrid (spa) 27. 2002 Vienna (aut) 11/12 marzo, Sportovní Hala Pkojf, 160m 8. 1977 San Sebastian (spa) 22/23 febbraio, Palacio de los Deportes, 164m 1/3 marzo, Ferry-Dusika-Halle, 200m 3. 1968 Madrid (spa) 12/13 marzo, Anoeta, 200m 18. 1987 Liévin (fra) 28. 2005 Madrid (spa) 9/10 marzo, 9. 1978 Milano (ita) 21/22 febbraio, Palais des Sports, 200m 4/6 marzo, Palacio de los Deportes, 200m 19. 1988 (ung) Palacio de los Deportes, 182m 11/12 marzo, Palazzo dello Sport, 200m Budapest 29. 2007 Birmingham (gbr) 5/6 marzo, Sportscárnok, 200m 4. 1969 Belgrado (jug) 10. 1979 Vienna (aut) 2/4 marzo, National Indoor Arena, 200m 20. 1989 (ola) 8/9 marzo, Veletrzna hala, 195m 24/25 febbraio, Den Haag 30. 2009 (ita) 17/18 febbraio, Houtrust, 200m Torino Ferry-Dusika-Halle, 200m 6/8 marzo, Oval, 200 m 21. 1990 Glasgow (gbr) CAMPIONATI EUROPEI 11. 1980 Sindelfingen (frg) 3/4 marzo, Kelvin Hall, 200m 31. 2011 Parigi-Bercy (fra) 1. 1970 (aut) 1/2 marzo, Glaspalast, 200m Vienna 22. 1992 Genova (ita) 4/6 marzo, 12. -
Resultados Oficiais
Resultados Oficiais Shot Put - M QUALIFICATION Qual. rule: qualification standard 20.20m or at least best 8 qualified. Group A 07 March 2008 - 10:00 Position Bib Athlete Country Mark . 1 346 Reese Hoffa USA 21.49 Q(SB) 2 341 Christian Cantwell USA 20.91 Q. 3 13 Scott Martin AUS 20.83 Q (AR) 4 192 Dorian Scott JAM 20.62 Q (NR) 5 31 Andrei Mikhnevich BLR 20.58 Q . 6 239 Rutger Smith NED 20.30 Q . 7 154 Peter Sack GER 20.27 Q . 8 251 Tomasz Majewski POL 20.23 Q . 9 28 Hamza Alic BIH 20.00 . 10 294 Pavel Sofin RUS 19.95 . 11 304 Miran Vodovnik SLO 19.94 . 12 139 Carl Myerscough GBR 19.86 (SB) 13 310 Milan Haborák SVK 19.80 . 14 93 Manuel Martínez ESP 19.75 (SB) 15 49 Dylan Armstrong CAN 19.56 . 16 111 Robert Häggblom FIN 19.42 . 17 328 Yuriy Bilonoh UKR 19.02 . 18 78 Kim Christensen DEN 18.26 . 19 226 Ivan Emilianov MDA 18.16 . 20 261 Marco Fortes POR 17.96 . 21 324 Ming Huang Chang TPE 17.73 . Athlete 1st 2nd 3rd Reese Hoffa 21.49 Christian Cantwell 19.25 20.91 Scott Martin 20.12 19.85 20.83 Dorian Scott 19.56 20.62 Andrei Mikhnevich 20.58 Rutger Smith 19.96 19.60 20.30 Peter Sack 20.27 Tomasz Majewski 19.89 20.23 Hamza Alic 19.36 20.00 19.96 Pavel Sofin 19.71 19.95 19.95 Miran Vodovnik 19.26 18.94 19.94 Carl Myerscough X X 19.86 Milan Haborák 19.80 X X Manuel Martínez 19.56 19.64 19.75 Dylan Armstrong 19.56 X 19.03 Robert Häggblom 19.41 X 19.42 Yuriy Bilonoh 19.02 X - Kim Christensen 17.95 17.87 18.26 Ivan Emilianov 18.16 18.07 X Marco Fortes X 17.96 X Ming Huang Chang 17.73 X X High Jump - M QUALIFICATION Qual. -
Magazine Della N.2 Federazione Italiana Mar/Apr 2009 Di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA
atletica Magazine della n.2 Federazione Italiana mar/apr 2009 di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA I principi Tariffa Roc: Poste Italiane S.P.A. Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. Roc: Poste Italiane S.P.A. Tariffa azzurri FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA SLEVELESS TOKIO e KNEE TIGHT TRINIDAD TeamLine Running 2009 di Asics Italia. Disponibili in vari colori dalla taglia XS alla taglia XXL. La giusta combinazione di morbidezza ed elasticità per un’eccezionale vestibilità e libertà di movimento. Elevato grado di traspirabilità per un comfort senza precedenti. Scopri tutta la collezione ASICS per le squadre su asicsteam.it OFFICIAL TRACK SUPPLIER MONDO IL NOSTRO IMPEGNO IN RICERCA E SVILUPPO: LA VIA VERSO L'ECCELLENZA Fornitore ufficiale degli ultimi 9 giochi Olimpici Fornitore ufficiale IAAF dal 1987 Piu' di 230 record mondiali sono stati battuti sulle piste Mondo Where the Games come to play WWW.MONDOWORLDWIDE.COM MONDO S.p.A., ITALIA +39 0173 23 21 11 MONDO IBÉRICA, SPAGNA +34 976 57 43 03 MONDO UK LTD. +44 845 362 8311 MONDO AMERICA +1 450 967 5800 MONDO FRANCE S.A. +33 1 48264370 MONDO LUXEMBOURG S.A. +352 557078-1 MONDO RUSSIA +7 495 792-50-68 MONDO CHINA +86 10 6159 8814 www.aams.it Aams. Il governo dei giochi. Aams per il gioco sicuro: regole chiare, massima trasparenza, sicurezza per tutti. Sommario n.2 - mar/apr 2009 FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA TORINO 2009 Complimenti, presidente Diario degli Europei 4 indoor Arese eletto in Giunta CONI, l’atletica dopo 10 Giorgio Cimbrico anni torna nella “stanza dei bottoni” uella di mercoledì 6 maggio è stata una data storica per lo Qsport italiano, lo sanno tutti ormai da tempo, perché il CONI si Torino ‘09 il “miglior salotto è dato il nuovo governo e Gianni Petrucci è stato confermato presi- 14 buono” del nuovo secolo dente ottenendo il quarto mandato. -
La Torretta», Giunto Alla Sua Trentaseiesima Edizione
PATROCINATO DA: Comitato Olimpico Nazionale Italiano PREMIO-PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA TARGA-PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Consiglio Regionale della Lombardia PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ IN COLLABORAZIONE ANTENNA3 Comune di Milano Trofeo “ATLETA DELL’Anno” G.L.G.S. Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi INVITO (valido per due persone) 30 novembre 2009 - ore 18 Centro Eventi Campari viale Gramsci 141 - Sesto San Giovanni PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ Lunedì 30 novembre 2009 alle ore 18 presso il Centro Eventi Campari, viale Gramsci 141 a Sesto San Giovanni, saranno consegnati gli annuali riconoscimenti del Premio Nazionale «La Torretta», giunto alla sua trentaseiesima edizione. Il Premio, presieduto da Bruno Pizzul, si avvale del contributo dell’Amministrazione Comunale e dell’appassionato impegno dei componenti il Comitato Promotore, i quali comprendono prestigiosi nomi di aziende, imprenditori, commercianti e professionisti. Obiettivo del premio non è solo quello di offrire un riconoscimento ai campioni dello sport, ma anche quello di evidenziare il troppo spesso oscuro lavoro di quegli atleti che, pur non praticando una disciplina sportiva popolare, hanno dedicato la loro vita e il loro entusiasmo agli sport minori, nobilitandone il ruolo e favorendone la diffusione. Il «Torretta» non si ferma allo sport perché premia, inoltre, persone che si sono distinte nella cultura, nelle professioni, nella solidarietà, per la qualità, la creatività, la capacità innovativa, l’umanità e il senso civico della loro opera. Anche per questo la manifestazione ha avuto ampi riconoscimenti a tutti i livelli istituzionali, a partire dalla Presidenza della Repubblica. Nell’ambito della manifestazione verrà assegnato il Trofeo «Atleta dell’Anno», in collaborazione con Telelombardia, Antenna 3. -
2012 European Championships Statistics – Men's 100M
2012 European Championships Statistics – Men’s 100m by K Ken Nakamura All time performance list at the European Championships Performance Performer Time Wind Name Nat Pos Venue Year 1 1 9.99 1.3 Francis Obikwelu POR 1 Göteborg 20 06 2 2 10.04 0.3 Darren Campbell GBR 1 Budapest 1998 3 10.06 -0.3 Francis Obikwelu 1 München 2002 3 3 10.06 -1.2 Christophe Lemaitre FRA 1sf1 Barcelona 2010 5 4 10.08 0.7 Linford Christie GBR 1qf1 Helsinki 1994 6 10.09 0.3 Linford Christie 1sf1 Sp lit 1990 7 5 10.10 0.3 Dwain Chambers GBR 2 Budapest 1998 7 5 10.10 1.3 Andrey Yepishin RUS 2 Göteborg 2006 7 10.10 -0.1 Dwain Chambers 1sf2 Barcelona 2010 10 10.11 0.5 Darren Campbell 1sf2 Budapest 1998 10 10.11 -1.0 Christophe Lemaitre 1 Barce lona 2010 12 10.12 0.1 Francis Obikwelu 1sf2 München 2002 12 10.12 1.5 Andrey Yepishin 1sf1 Göteborg 2006 14 10.14 -0.5 Linford Christie 1 Helsinki 1994 14 7 10.14 1.5 Ronald Pognon FRA 2sf1 Göteborg 2006 14 7 10.14 1.3 Matic Osovnikar SLO 3 Gö teborg 2006 17 10.15 -0.1 Linford Christie 1 Stuttgart 1986 17 10.15 0.3 Dwain Chambers 1sf1 Budapest 1998 17 10.15 -0.3 Darren Campbell 2 München 2002 20 9 10.16 1.5 Steffen Bringmann GDR 1sf1 Stuttgart 1986 20 10.16 1.3 Ronald Pognon 4 Göteb org 2006 20 9 10.16 1.3 Mark Lewis -Francis GBR 5 Göteborg 2006 20 9 10.16 -0.1 Jaysuma Saidy Ndure NOR 2sf2 Barcelona 2010 24 12 10.17 0.3 Haralabos Papadias GRE 3 Budapest 1998 24 12 10.17 -1.2 Emanuele Di Gregorio IA 2sf1 Barcelona 2010 26 14 10.18 1.5 Bruno Marie -Rose FRA 2sf1 Stuttgart 1986 26 10.18 -1.0 Mark Lewis Francis 2 Barcelona 2010 -
Clicca Qui Per Il Download Del Numero 1/2017 Della Rivista Atletica
SOMMARIO n.1 gen/mar 2017 EDITORIALE L’ATLETICA IN UN TWEET 3 250.000 volte atletica italiana 33 Salto con l’hashtag di Alfio Giomi di Nazareno Orlandi SPECIALE CAMPIONI D’ITALIA 48 Ancona, il giorno del big bang 50 Bracco e Studentesca, l’unione fa la forza 51 L’Italia delle sorprese infilza la coppa di Luca Cassai SPECIALE EUROINDOOR 52 Il cross è una festa a Gubbio! 4 A caval Donato... 53 Una famiglia chiamata Sport di Andrea Buongiovanni 54 Saluzzo e Cus Torino 8 Lei, lui e il triplo SPECIALE MARATONA due club da scudetto di Giulia Zonca 35 Roma-Milano, ATLETICA PARALIMPICA 10 Appuntamento in lungo nella maratona è derby d’Italia di Benny Casadei Lucchi di Franco Fava 56 Uragano Tapia di Alberto Dolfin 14 Ayo, la fidanzata dell’arcobaleno 36 Qui Roma di Mario Nicoliello 37 Qui Milano CORSA IN MONTAGNA 17 Polonia, la nuova potenza 38 Tutta l’Africa contro Kimetto, 58 L’Italia saluta un anno mondiale di Valerio Vecchiarelli Londra aspetta Bekele di Luca Cassai 20 Spanovic, un salto dal passato di Marco Buccellato di Carlo Santi MASTERS L’AGENDA DELL’INVERNO 59 Ottaviani, un salto lungo 100 anni INTERVISTA DOPPIA 42 Crippa al passo di Luca Cassai 22 Alto tensione: Gimbo vs Marco della Golden Generation di Andrea Schiavon di Marco Buccellato L’ANGOLO DI QUERCETANI 60 Ora anche la Polonia NUOVE FRONTIERE SARANNO FAMOSI ha il suo “seimetrista” 28 Bolt, balli e musica: 46 Il mondo senza confini di Roberto L. Quercetani irrompe l’atletica 3.0 della ragazza ghepardo di Simone Proietti di Raul Leoni FILO DI LANA 31 Tre secoli inseguendo il futuro 47 Il futuro oltre il Po del golfista goloso 62 A spasso per le case degli dèi di Guido Alessandrini di Raul Leoni di Giorgio Cimbrico Magazine della Federazione Italiana di Atletica Leggera Anno LXXXIV/Gennaio/Marzo 2017.