Dal 1934 Al 2016
ANNUARIO 2017 I campionati Europei Le sedi 1 1934 Torino, Stadio Benito Mussolini 7 1962 Belgrado, JNA Yugoslav People’s 13 1982 Atene, Stadion Kalogreza 20 2010 Barcellona (spa) Stadio Olimpico 7-9 settembre (solo maschili) Army Stadium 6-12 settembre 27 luglio/1 agosto 2 1938 Parigi, Stade Olympic de Colombes 12-16 settembre 14 1986 Stoccarda, Neckarstadion 21 2012 Helsinki (fin) Stadio Olimpico 3-5 settembre (maschili) 8 1966 Budapest, Népstadion 26-31 agosto 27 giugno/1 luglio Vienna, Praterstadion 30 agosto/4 settembre 15 1990 Spalato, Gradski Poljud Stadion 22 2014 Zurigo (svi) Letzigrind Stadium 17-18 settembre (femminili) 9 1969 Atene, Stadio G. Karaiskakis 27 agosto/1 settembre 12-17 agosto 3 1946 Oslo, Bislet Idrettsplass 16 1994 Helsinki, Olympiastadion 16-21 settembre 23 2016 Amsterdam (ola) Stadio Olimpico 22-25 agosto 7-14 agosto 4 1950 Bruxelles, Stade du Heysel 10 1971 Helsinki, Olympiastadion 17 1998 Budapest, Nepstadion 6/10 luglio 23-27 agosto 10-15 agosto 18-23 agosto 5 1954 Berna, Neufeldstadion 11 1974 Roma, Stadio Olimpico 18 2002 Monaco B., Olympiadastion prossima edizione 25-29 agosto 1-8 settembre 6-11 agosto 24 2018 Berlino (ger) 6 1958 Stoccolma, Olympiastadion 12 1978 Praga, Stadio Evzen Rosicky 19 2006 Göteborg (sve) , Ullevi Stadium 7/12 agosto 19-24 agosto 29 agosto/3 settembre 7-13 agosto I vincitori 200 METRI 1962 Robbie Brightwell (gbr) 45.9 805 1934 Christiaan Berger (ola) 21.5 1966 Stanislaw Gredzinski (pol) 46.0 1938 Martinus Osendarp (ola) 21.2 1969 Jan Werner (pol) 45.7 (45.75) 1946 Nikolay Karakulov
[Show full text]