MAGLIAZZURRA CONI - STADIO OLIMPICO - ROMA - RIVISTA UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ATLETI OLIMPICI E AZZURRI D’ITALIA ANNO XLIV- N.3/2016 - “POSTE ITALIANE SPA - SPED. IN ABB. POST. - 70% DCB ROMA” - €1,00 Azzurri e Banca Popolare di Bergamo insieme per lo sport! Editoriale

L’orgoglio e la determinazione di un Azzurro Difficile trovare le parole giuste per esprimere i sentimenti che provo al termine della mia lunga Presidenza. Di certo grande è l’orgoglio di aver potuto rappr esentare in questi anni un qualcosa di unico, un sogno che ho visto risplendere negli occhi di tutte le persone con le quali sono venuto in contatto. Ma accanto a questa forte emozione di certo c’è la determinazione a continuar e a svolgere la mia funzione di Azzurro, giorno dopo giorno e nei vari aspetti della vita, come ho potuto imparar e, e apprezzare, dai tanti campioni, più o meno conosciuti, che rappr esentano il vero vanto del nostro sodalizio. Il mio sincero ringraziamento va a tutti coloro che in questi anni si sono impegnati con encomiabile spirito e propositiva energia, per ribadire il valore unificante e costruttivo della pratica sportiva e dei valori che ad essa sottintendono. A cominciare dai membri del Consiglio Direttivo Nazionale, amici prima ancora che compagni di viaggio, che hanno saputo supportarmi e “sopportarmi” nelle lunghe riunioni ef fettuate e sostenuto nelle decisioni più difficili e sofferte. I vari Segretari, da coloro che a tutt’oggi operano per il bene dell’Associazione fino a quelli che ci hanno lasciato e il cui ricordo porterò sempre con me. I rappresentanti dei vari organi ANAOAI e tutte le persone che hanno collaborato a vario titolo con la Segr eteria dimostrando, con passione ed impegno, di saper apprezzare e vivere lo spirito azzurro. I rappresentanti delle varie Sezioni, con i quali c’è sempr e stato un acceso dibattito non esente da momenti difficili, ma con cui ancor di più bisogna saper esser e squadra per l’unico vero bene: quello della Gloriosa Maglia che tutti noi rappr esentiamo. A tutti voi un fraterno abbraccio e un sentito ringraziamento per questi indimenticabili anni, con la certezza di ritrovarsi in futuro. Perché possono cambiare i titoli ma mai deve venir meno lo spirito in quanto, come tutti noi ben sappiamo: Azzurr o una volta, Azzurro per sempre!

MAGLIAZZURRA 3/2016 3 Sommario

MAGLIAZZURRA 10 Rivista ufficiale dell’ANAOAI ASSOCIAZIONE NAZIONALE ATLETI OLIMPICI E AZZURRI D’ITALIA ANNO XLIV - N.3/2016 Presidente: Gianfranco Baraldi Vicepresidenti: , Piero Vannucci (Vicario) Consiglieri: Fernando Bonaldo, Annamaria Cecchi, Domenico De Lillo, , Costantino Rocca, , Leonardo Sorbello, Roberto Vanoli

In copertina: 5 ANAOAI NEWS 16 Beatrice Vio 6 Relazione del Presidente. Un quadriennio di cambiamenti Redazione e Amministrazione: 10 RIO 2016 Associazione Nazionale Emozioni paralimpiche Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia Diego Angelino CONI - Stadio Olimpico 16 INTERVISTA Tribuna Tevere - Ingresso 30 Bebe Vio tel. 06-32723260 - fax 06-32723604 18 EVENTI ANAOAI www.olimpiciazzurri.it DIPINGI IL TUO SPORT ESCLUSIVA [email protected] Lo sport visto dai giovani [email protected] Piero Vannucci MARZO FEBBRAIO GENNAIO LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM 5 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM 5 1 2 3 4 1 1 2 3 4 12 Direttore Responsabile: 23 TESSERAMENTO ON LINE 6 7 8 9 10 11 8 9 10 11 12 6 7 8 6 7 19 2 3 4 5 19 13 14 15 16 17 18 15 13 14 15 16 17 18 26 9 10 11 12 13 14 26 20 21 22 23 24 25 22 20 21 22 23 24 25 16 17 18 19 20 21 27 28 29 30 31 Riccardo Viola 23 24 29 27 28 24 LA NOSTRA STORIA 30 3125 26 27 28 GIUGNO MAGGIO APRILE LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM 2 3 4 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM 7 1 2 1 2 3 4 5 6 11 1 14 5 6 7 8 9 10 Ondina Valla 8 9 10 11 12 13 5 6 79 8 18 Comitato di redazione: 34 21 12 13 14 15 16 17 16 15 16 17 18 19 20 25 10 11 12 13 14 15 28 19 20 21 22 23 24 23 22 23 24 25 26 27 17 18 19 20 21 22 26 27 28 29 30 Valentina Vercillo 30 29 30 31 24 25 26 27 28 29 Livio Berruti, Annamaria Cecchi, Stefano Mei, AGOSTO SETTEMBRE LUGLIO LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM 3 IL POSTERLUN MAR MER GIO VEN SAB DOM 6 1 2 2 1 2 3 4 5 10 1 4 5 6 7 8 9 9 7 8 9 10 11 12 13 26 PUBBLICAZIONI ANAOAI 34 5 6 7 8 17 20 11 12 13 14 15 16 Costantino Rocca, Piero Vannucci 16 14 15 16 17 18 19 24 Calendario 10 11 12 13 14 15 27 18 19 20 21 22 23 20 21 22 23 21 22 23 24 25 26 17 18 19 25 26 27 28 29 30 24 28 29 30 31 31 25 26 27 28 29 30 2017 DICEMBRE 27 DALLE SEZIONI NOVEMBRE LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM OTTOBRE LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM 3 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM 1 2 3 4 5 1 2 1 10 4 5 6 8 97 8 9 10 11 12 Realizzazione: 8 6 7 17 Bergamo, Cagliari, Cremona, 2 3 4 5 6 7 19 11 12 13 14 15 16 15 13 14 15 16 17 18 24 9 10 11 12 13 14 26 18 19 20 21 22 23 22 20 21 22 23 24 25 31 16 17 18 19 20 21 25 26 27 28 29 30 23 24 29 27 28 29 30 Riccardo Viola Editore s.r.l. Genova, Lecco-Sondrio, Mantova, 30 3125 26 27 28 Via Aurelia, 1100 - 00166 Roma Monfalcone-Gorizia, Palermo, Terni, Torino, Trieste, Udine, Varese Fotografie: ANAOAI; Riccardo Viola Editore; CIP; Roberto Tedeschi Si ringraziano: CONI, FSN, DSA, EPS 18 Stampa: Art Color Printing, gruppo TMB Stampa - Roma Aut. Trib. di Roma n. 14258 del 21-12-1971 Spedizione in Abb. Post. 70% Filiale di Roma Chiuso in redazione il 17 gennaio 2017 ANAOAI ANAOAI ANAOAI ANAOAI 20NEWS 17 20NEWS 17 20NEWS 17 20NEWS 17 CONVOCAZIONE ASSEMBLEE ELETTIVE SEZIONALI In esecuzione delle disposizioni Statutarie, si è pr oceduto 5) Redazione del verbale dell’Assemblea sottoscritto dal alla convocazione delle Assemblee sezionali Ordinarie Presidente dell’Assemblea, dal Segretario e dalla elettive, al fine di eleggere gli organi per il quadriennio Commissione Scrutinio. 2017/2020. Tutte le Assemblee Sezionali dovranno tenersi entro il 28 Di seguito la documentazione generica, valida per tutte le Sezioni, per le Assemblee Sezionali Ordinarie Elettive, da febbraio 2017. inviare in copia alla Segreteria Nazionale ANAOAI. Si comunicano di seguito gli adempimenti pr evisti a carico delle Strutture periferiche ANAOAI. • Convocazione e Verbale del Consiglio Sezionale con nomina Commissione Verifica Poteri. 1) Convocazione, da parte del Presidente Sezionale, del • Convocazione Assemblea e Moduli Candidatura. Consiglio Direttivo nei termini previsti statutariamente. • Verbale Commissione Verifica Poteri. 2) Riunione del Consiglio Direttivo Sezionale ove si dovrà, in • Verbale Assemblea con Verbale Commissione Scrutinio. particolare, deliberare: • Lettera del Presidente (Comunicazione Adempimenti). • la convocazione dell’Assemblea Sezionale, individuando data, orario, luogo ed ordine del giorno Si invitano i Presidenti Sezionali, inoltre, a comunicare entro (la convocazione deve essere diramata almeno 15 il 1 marzo 2017, attraverso il modulo di autocertificazione giorni prima della data prevista per lo svolgimento presente sul sito associativo, l’elenco nominativo dei delegati dell’Assemblea). L’Assemblea Sezionale è costituita dai sezionali, con il relativo numero di tessera sociale, eletti nelle soci aventi diritto a voto (gli Amici degli Azzurri non Assemblee sezionali, per la partecipazione all’Assemblea hanno diritto di voto) nella Sezione in r egola con il Nazionale Ordinaria prevista per il 18 marzo 2017. pagamento della quota annuale alla data del 31 Al fine di agevolare gli adempimenti istituzionali a carico dicembre 2016. delle Sezioni, sul sito ufficiale dell’Associazione potrete • la nomina della Commissione Verifica Poteri composta trovare il materiale predisposto dalla Segreteria e approvato da tre membri scelti, al di fuori del pr oprio ambito, tra dal Consiglio Direttivo Nazionale nella riunione del 14 persone che non siano candidate a cariche elettive gennaio a Milano. nell’assemblea nella quale vengono chiamate ad L’utilizzo dei documenti predisposti è facoltativo ma può operare. costituire una valida traccia per la r edazione degli atti formali 3) Riunione della Commissione Verifica Poteri per la verifica da produrre nell’espletamento delle Assemblee Sezionali. delle candidature pervenute. La Segreteria resta a disposizione per ogni eventuale 4) Svolgimento dell’Assemblea Sezionale Ordinaria Elettiva. chiarimento.

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA NAZIONALE ORDINARIA In ottemperanza alla delibera del 14 gennaio 2017, è stata del Presidente e di n. 2 componenti del Collegio dei convocata l’Assemblea Nazionale Ordinaria della Revisori Legali e di n. 3 componenti della Commissione Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia. di Appello e di n. 2 supplenti; Il consesso avrà luogo presso il Palazzo Ziliani-Paterlini, Via – Varie ed eventuali. Francesco Ziliani (Travagliato - BS) sabato 18 marzo 2017 alle ore 9 in prima convocazione e alle or e 11 in seconda L’Assemblea è costituita dai “Delegati” dei soci, eletti convocazione. annualmente nell’ambito delle rispettive assemblee sezionali d’appartenenza. Le Sezioni con meno di 40 iscritti saranno All’ordine del giorno: rappresentate da un Delegato. – Esame ed approvazione del bilancio consuntivo 2016 e La Commissione Verifica Poteri, nominata dal Consiglio dei suoi allegati; Direttivo Nazionale, si insedierà una prima volta in data 4 – Delibera sulla relazione predisposta dal Consiglio marzo 2017 presso la Sede ANAOAI per verificare la Direttivo Nazionale unitamente al Presidente e relativa regolarità delle candidature e una seconda volta nella sala alle attività svolte nel periodo intercorso dalla precedente prevista per lo svolgimento dell’Assemblea, almeno un’ora Assemblea; prima dei lavori assembleari, per controllare la regolarità – Fissazione delle principali linee programmatiche della partecipazione dei “Delegati” e la lor o identità. associative per il nuovo quadriennio; – Elezione del Presidente Nazionale, di n. 10 Consiglieri La documentazione ufficiale è disponibile sul sito Nazionali di cui 5 Azzurri e 5 Olimpici, di n. 3 dell’Associazione e la Segreteria resta a disposizione per ogni componenti del Collegio dei Probiviri e di n. 2 supplenti, eventuale chiarimento.

MAGLIAZZURRA 3/2016 5 ANAOAI ANAOAI ANAOAI ANAOAI 20REPORT 17 20REPORT 17 20REPORT 17 20REPORT 17

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Un quadriennio di cambiamenti

Scrivo questa mia relazione al termine di un quadriennio, parte del quadriennio, del Segr etario Generale pr otem- il terzo della mia presidenza, ricco di cambiamenti e novi- pore Alessandro Londi, a cui va la mia riconoscenza per tà all’inter no della nostra Associazione come, più in quanto fatto. generale, nel mondo dello sport italiano e delle Asso cia - In questo periodo, nello specifico, è stata fatto un impor- Szioni Benemerite. tante lavoro di riorganizzazione di tutta la struttura ammi- Un quadriennio sicuramente dif ficile ed impegnativo, nistrativa, come richiesto dal CONI in relazione alle modifi- segnato dalle difficoltà economiche dello sport nazionale e che intervenute nel variegato mondo delle Asso ciazioni dalle necessarie modifiche per mantenere il nostro sodalizio Benemerite. In questa dir ezione il primo importante passo al centro della scena sportiva italiana. è stato quello della modifica dello Statuto e dei r elativi Un obiettivo impr escindibile per la sopravvivenza stessa Regolamenti, votato nell’Assemblea Nazio nale di Mon - dell’Associazione, la cui gloriosa storia e la fondamentale tecatini e approvato dalla Giunta Nazionale del CONI, con missione nella società va difesa dagli attacchi esterni, di chi delibera del 13 ottobre 2015. vorrebbe inglobare il glorioso mondo di cui siamo da sem- Altro fondamentale ambito in cui sono intervenute sostan- pre i legittimi rappresentanti e da quelli interni, di chi ante- ziali modifiche, nella pr ospettiva di utilizzare strumenti più pone interessi personali a quelli comuni. evoluti, ha riguar dato il tesseramento. Si è pr ovveduto al Un azione di certo impegnativa ma necessaria, per af fron- superamento del vetusto sistema dei bollini, con la r ealiz- tare la quale abbiamo dovuto dotar ci degli strumenti zazione di un apposito pr ogramma informatico per poter amministrativi ed operativi opportuni. gestire in maniera ef ficiente e flessibile questo strategico Dal punto di vista amministrativo le azioni intrapr ese sono settore. state, in primo luogo, sollecitate dal CONI e con esso coor- Riguardo la Segr eteria, il mio commosso pensier o va al dinate, anche grazie all’ausilio fornitoci dall’Istituzione stes- Generale Roberto Roberti, colonna storica della nostra sa attraverso qualificate figur e professionali che potesser o Associazione. Nonostante i cambiamenti avvenuti, ha man- affiancarci in questo cammino di risanamento e rilancio, tenuto fino all’ultimo il suo ruolo di impr escindibile anello con le quali si è pr oceduto a una verifica della situazione di collegamento tra le varie anime dell’Asso ciazione di cui amministrativa e ad un riscontr o della r eale consistenza sarà per sempre uno dei grandi protagonisti. Un rapporto, delle situazioni periferiche, oltre che a una doverosa conta quello tra organi nazionali e periferici, fondamentale per dei soci iscritti e paganti. armonizzare le nostr e attività e a cui si è cer cato di dar e Impegno di modernizzazione delle nostre attività a cui è nuovo sviluppo attraverso la r ealizzazioni di “Convention stata data nuova spinta grazie all’azione, nella seconda dei Pr esidenti di Sezione” che si sono ripetute in questi anni. Parallelamente alle modifiche amministrative, si è cercato di rilanciare l’azione dell’Associazione e la sua pr esenza nella società e nel panorama sportivo. In questo quadro sono state attivate alcune importanti ini- ziative a carattere nazionale. La prima, in or dine di tempo, è stata la cr eazione di una Mostra delle Maglie Azzurr e. Un’esposizione promossa per la prima volta durante la ma- nifestazione Sport Days di Rimini e che ha seguito, con cre- scente successo, le maggiori iniziative sul territorio cataliz- zando l’attenzione non solo degli addetti ai lavori ma, soprattutto, quella della popolazione e dei media sulle no - stre attività, dimostrandosi un biglietto da visita di sicur o

6 MAGLIAZZURRA 3/2016 ANAOAI ANAOAI ANAOAI ANAOAI 7 20REPORT 17 20REPORT 17 20REPORT 17 20REPORT 17

interesse e riuscendo a concr etizzare e rendere tangibile il messaggio di cui la nostra Associazione è portatrice. Altra importante iniziativa attivata è stata quella del Ra - duno Nazionale che, in questo quadriennio, si è tenuto due volte: a Bergamo nel 2014 e a Monte catini Terme l’anno successivo. In entrambe le occasioni, nonostante le dif ficoltà organiz- zative di un evento di questa portata, notevole è stato l’in- teresse riscosso e la visibilità ricevuta. Un’occasione per radunare, intorno alla gloriosa maglia, i massimi vertici del- lo sport nazionale e i grandi protagonisti di oggi e di ieri, in un’atmosfera capace di coinvolger e istituzioni e cittadini, che in entrambe le occasioni hanno risposto con grande partecipazione ed entusiasmo. Una testimonianza, se mai sionati. Un luogo dove alimentar e la passione azzurra e ce ne fosse bisogno, di quali grandi potenzialità inespresse dove poter condividere il patrimonio di dati e informazioni siano pr esenti all’inter no del nostr o sodalizio, capace di che rappresenta una risorsa unica nella cultura sportiva na- suscitare emozioni uniche nella collettività e di esser e por- zionale e un valore da conservare e sviluppare per la nostra tatore di un messaggio fondamentale nello sviluppo di Associazione. valori condivisi e stili di vita salutari. Un impegno condiviso con la rivista associativa Ma gliaz- Un messaggio che è alla base di un’altra attività in cui in zurra, una voce storica dello sport italiano, sempre ascolta- questi anni l’Associazione si è impegnata sia a livello cen- ta e appr ezzata nel mondo sportivo ed istituzionale, trale che periferico: quello dei siti toponomastici e delle inti- anch’essa oggetto di importanti cambiamenti dal punto di tolazioni. Ad oggi sono più di cento i siti e le strutture spor- vista sia grafico che redazionale. tive che portano il nome del nostro sodalizio, concretizzan- La politica di risparmi adottata in questi anni non ci ha do la nostra presenza nella vita quotidiana della popolazio- impedito di riuscire ad operare e svolgere i compiti che sta- ne. Sempr e in questa ottica mi piace ricor dare anche la tuariamente ci competono, portando avanti i nostri proget- nostra attiva presenza nelle varie celebrazioni in occasione ti più riusciti ed attivando nuove manifestazioni. dei 100 anni del CONI, al pari dei progetti che hanno coin- Tra i primi ricordiamo i nostri Premi Nazionali, che in questi volto azzurri e semplici appassionati come la serie di Bike anni sono stati assegnati ai grandi pr otagonisti della scena nights iniziate a Fir enze e che si sono moltiplicate in varie sportiva, a cominciare dai vertici dello sport nazionale a cui città. Una presenza rafforzata lavorando in varie dir ezioni, è stata consegnata la nostra storica “Fiaccola Azzurra”. sui campi sportivi come al di fuori attraverso la creazione di Dall’allora neo presidente del CONI Giovanni Malagò, insi- premi specifici in vari campi. Tra questi ricordiamo lo Sport In queste pagine: il Consiglio Direttivo, alunni in visita alla Award in campo cinematografico, attivo a Bergamo e mostra delle Maglie Azzurre, la prima “Convention dei Palermo, e quello della Miss Sport a Livor no. Presidenti di Sezione” a Travagliato. In questi anni, inoltre, particolare atten- zione è stata ri volta nell’implementa- zione delle nostr e struttur e di co - municazione, attraverso la r ealizzazio- ne di un nuovo portale inter net che, nel corso del tempo, è cr esciuto in ter- mini di contenuti e di visualizzazioni. Parallelamente alla pr esenza nella società reale, riteniamo che il sito possa diventare una piazza virtuale capace di aggregare intorno a noi l’intero mondo sportivo nazionale e porsi come sicur o riferimento per professionisti ed appas-

MAGLIAZZURRA 3/2016 7 ANAOAI ANAOAI ANAOAI ANAOAI 20REPORT 17 20REPORT 17 20REPORT 17 20REPORT 17

Premiazioni, queste, effettuate all’inter- no di manifestazioni non fini a se stesse ma volte a ribadir e il ruolo centrale della nostra Associazione per lo svilup- po della cultura sportiva e nella promo- zione di fondamentali valori per la so - cietà sportiva e civile. Come da nostra tradizione grande importanza è stata rivolta alla parte educativa e di promozione dei valori di cui siamo portatori, attraverso un sem- pre maggior e coinvolgimento in pr o- getti rivolti ai giovani. Convegni, con- corsi ed incontri hanno segnato l’intero quadriennio ed ovunque abbiamo gnito in occasione del Consiglio Nazionale svoltosi a V ipi - potuto testare di persona quale veicolo privilegiato rappre- teno, nel 2013, per finir e al Segr etario Ge nerale Roberto sentiamo nel trasmetter e alle nuove generazioni quelle Fabbricini, premiato a Taormina nel 2016. Senza dimenti- emozioni e quei principi che hanno caratterizzato la nostra care il riconoscimento consegnato al presidente della CONI vita di atleti e di Azzurri. Servizi Franco Chimenti, nella giornata dell’Unità Nazionale Una presenza, quella a supporto delle nuove generazioni, delle Forze Armate, in cui sono stati premiati con il tradizio- nella quale notevole è stato lo sforzo sia a livello nazionale nale “Prestigio ed Esempio” i membri della Pattu glia Acro - che territoriale, in cui tante Sezioni hanno saputo cr eare batica Nazionale. Atleti che sono entrati di diritto nella importanti collaborazioni con le istituzioni scolastiche e le nostra Hall of Fame insieme ad altri grandi nomi che hanno realtà sportive presenti sul territorio. Dal concorso letterario dato lustro al movimento sportivo italiano. Inoltr e, nuova sui valori dell’Olimpismo che si è tenuto nel 2013, fino linfa è stata data ai Pr emi “Scienza, Arte e Sport”, “Gior - all’ultimo, tenutosi a Montecatini pochi mesi fa, molte nalismo Sportivo” e “Sport e industria”, capaci di instaura- sono state le iniziative messe in campo in questo settor e, re fruttuose sinergie tra il mondo accademico-produttivo e riscuotendo sempr e maggior e partecipazione. Inoltr e, da quello azzurro. sottolineare, come queste manifestazioni siano state l’oc- casione per metter e in contatto le nuove generazioni con In queste pagine: la sfilata al Raduno Nazionale di tanti campioni che si sono resi disponibili a confrontarsi con Bergamo, ragazzi sul prato dell’Olimpico in occasione dei i ragazzi su temi di attualità sportiva. Confronto tra giovani 100 anni del CONI, la premiazione delle Frecce T ricolori, il atleti e glorie dello sport che è alla base anche delle varie concorso letterario di Firenze e foto di gruppo sul palco del Gran Gala della Maglia Azzurra. manifestazioni che si sono tenute all’inter no dei maggiori impianti sportivi, nelle quali siamo stati testimonial e attivi pr otagonisti di festose giornate organizzate insieme al CONI per l’avviamento alla pratica sportiva. Incontri che hanno rappresentato una delle fondamentali attività nella varie trasferte, o vacanze che dir si voglia, organizzate in questi anni e che hanno costituito un importante momento di socializzazione oltr e che di pr ogrammazione e confr onto. All’interno di una di queste, la tradi- zionale Settimana Azzurra che viene organizzata annualmente in Sicilia, di

8 MAGLIAZZURRA 3/2016 ANAOAI ANAOAI ANAOAI ANAOAI 7 20REPORT 17 20REPORT 17 20REPORT 17 20REPORT 17

particolare importanza è stata la r ealizzazione del primo “Gran Gala della Maglia Azzurra”. Altro evento che rap- presenta una importante vetrina per l’Associazione e al contempo uno straor dinario elemento di pr omozione, essendo capace di catalizzar e l’attenzione dei media al pari di tanti giovani atleti che hanno potuto così stabilire una r elazione dir etta con campioni che rappr esentano non solo miti sportivi, ma anche reali esempi nella ricerca dell’affermazione personale, nella vita come nella attività agonistica. Relazione tra campioni valorizzata anche a livello internazionale, avendo la nostra Associazione par- tecipato attivamente e con pr ofitto alla vita del W orld Olympic Association, di cui siamo i legittimi rappr esen- te, possa entrar e nel nuovo quadriennio olimpico con le tanti nel nostr o Paese. Un ruolo ribadito anche con la carte in r egola, dal punto di vista operativo e di bilancio, pubblicazione, in formato elettr onico sul nostr o sito, di per poter sempr e più af fermare il pr oprio ruolo centrale un completo Report sulle pr esenze dei nostri Azzurri nel panorama sportivo italiano. nelle Olim piadi estive e in quelle Paralimpiche, aggior- Diverse carenze sono state sanate e importanti iniziative nando così le nostre banche dati, che potranno essere in sono pronte per essere sviluppate da chi verrà dopo di me, futuro ancor più valorizzate. Un impegno questo nel sempre e solo nell’inter esse della Maglia Azzurra, la cui quale il Consiglio Direttivo ha dato il suo appoggio anche gloria deve sempre rappresentare il bene ultimo per ogni a livello periferico, promuovendo la realizzazione di pub- associato. blicazioni sulla storia degli Azzurri nei rispettivi territori. Uno sforzo che riteniamo fondamentale nella dir e- zione di dotare finalmente il Paese di una pr ecisa ca talogazione di tutti coloro che hanno vestito nella storia la gloriosa maglia azzurra nell’inten- to, statuariamente affidatoci, di dare pari dignità e valore a tutti gli Azzurri di ogni disciplina. In conclusione, quindi, cr edo di poter affermare che, superando le dif ficoltà incontrate, l’Associazione, di cui mi onoro di essere stato a lungo presiden-

MAGLIAZZURRA 3/2016 9 RIO 2016 RIO 2016 RIO 2016 RIO 2016 RIO 2016 RIO 2016 RIO 2016 RIO Emozioni paralimpiche

Alex Zanardi e Beatrice Bebe Vio: se ci sono due figur e azzurre emblematiche dei XV Giochi paralimpici estivi sono pr oprio quelle dell’esperto atleta emiliano e del- l’emergente ragazza veneta. La lor o determinazione, il Aloro orgoglio, la lor o forza e la lor o commozione sono negli occhi – senza ovviamente dimenticar e tante altr e splendide storie raccontate da queste Paralimpiadi – di tanti italiani che hanno seguito con passione le avventu- re sportive dei nostri atleti. Cinquant’anni Alex, dicianno- ve Bebe; lontani come anagrafe, vicini per i successi rag- giunti, hanno contribuito alle 39 medaglie (nono posto Francesco, invece, ha dovuto lasciare l’oro nei 100 metri nella graduatoria generale, l’Italia non entrava nella top dorso categoria S1 al primatista mondiale ucraino Hen - ten da ben 44 anni) conquistate dal nostr o Paese e sud- nadi Boiko. Morlacchi si è poi tolto la soddisfazione di divise in 10 ori, 14 argenti e 15 br onzi. regalare la prima medaglia d’or o – prima, inoltr e, della A Rio de Janeir o sono state intr odotte due discipline in sua personale carriera – agli azzurri, aggiudicandosi i 200 più – la canoa e il triathlon – rispetto ai precedenti Giochi misti SM9 con il tempo di 2’16’’72. Bettella e Morlacchi, di Londra, arrivando così a un totale di ventidue. però, non hanno di certo concluso qui la pr opria Para - E proprio da una di queste novità, il triathlon, vogliamo limpiade: il primo ha ottenuto un altr o argento, questa partire per sottolinear e come l’Italia abbia saputo farsi volta nei 50 dorso (vinti dal solito Hennadi Boiko); il valere grazie a Michele Ferrarin e Giovanni Achenza: il secondo ha invece messo al collo la medaglia d’argento primo, argento nella classe PT2, ha lottato nella prova in per i 100 metri farfalla nonché per i 100 rana, doveavan- bici pr ecedendo di cinque secondi il mar occhino ti a tutti è arrivato lo spagnolo Salguer o. Continuando a Mohamed Lahna, giunto terzo; il secondo, nella catego- parlare di nuoto, la terza gior nata dei Giochi ha portato ria PT1, ha ottenuto un br onzo non certo pr eventivato altre tr e medaglie azzurr e: quelle di Cecilia Camellini, alla vigilia. Giulia Ghiretti e Vincenzo Boni. La Camellini è giunta se- Il medagliere azzurro ha iniziato a riempirsi con intensità conda nel 400 stile liber o S11, con il tempo di 5’11’ ’36, dal secondo gior no di gar e, quando Federico Morlacchi dietro l’olandese Liesette Bruinsma; Boni è invece arriva- e Francesco Bettella sono saliti, nel nuoto, sul secondo to terzo, nei 50 metri dorso S3, così come Giulia Ghiretti, gradino del podio. Federico, nei 400 stile liber o S9, si è salita sull’ultimo gradino del podio nel 50 metri farfalla arreso solo all’impr endibile australiano Br enden Hall; S5: la parmense, classe ’94, non si è però fermata a que-

Immagini da Rio: In alto, la sfilata degli italiani. Sotto, il trio d’oro dell’handbike (Zanardi, Mazzone Podestà), Michele Ferrarin, Federico Morlacchi; Assunta Legnante; Monica G. Contraffatto con Martina Cairoli. FOTO: CIP

10 MAGLIAZZURRA RIO 2016 RIO 2016 RIO 2016 R RIO 2016 RIO 2016 RIO 2016 RIO 2016

disfazione di batter e – con un salto di 4,66 metri – il record italiano di 4,60, da lei stessa detenuto. Non è stata però questa l’unica giornata di gloria della Caironi: protagonista all’inizio della manifestazione, Martina lo è stata anche alla fine, conquistando la medaglia d’oro nei 100 metri T42, tor nando sul gradino più alto del podio quattro anni dopo i Giochi di Londra, dove aveva vinto sempre nel salto in lungo. Per la nostra atleta tempo di 14’’97: «Stavo per perdere la protesi, –ha detto la ragaz- za originaria di Alzano Lombardo al termine della gara – per questo ho rallentato, volevo controllare dove fosse la tedesca e se stesse per arrivare. Sono emozioni incredibili quelle che sto provando in questo momento». La giorna- ta è stata ulteriormente di festa poiché sullo stesso podio, ma sul terzo gradino, è salita anche Monica Con - traffatto, convinta a mettersi una pettorina e a compete- re alle Paralimpiadi proprio dopo aver visto la prova della Caironi quattro anni fa, in Inghilterra: «Se ha funzionato con Monica – ha raccontato Martina – può funzionare sta prima medaglia andando a prendersi anche l’argento con altre atlete». nei 100 rana SB4, giungendo alle spalle della norvegese Dai successi femminili a uno misto, quello della coppia Rung. Non sono certo finite qui le soddisfazioni dei nostri formata da Elisabetta Mijno e Roberto Airoldi i quali, bat- atleti in acqua: bisogna infatti ricor dare Efr em Mor elli, tendo per 5-1 la Mongolia nella finale per il 3°/4° posto terzo nei 50 rana SB3; Federico Bocciar do, oro nei 400 di tiro con l’arco, hanno conquistato la medaglia di bron- stile libero S6, specialità in cui ha messo in fila sia l’olan- zo. Sempre nel tiro con l’arco, da segnalare l’argento di dese van Hofweegen che il cubano Escalona. Da sottoli- Alberto Luigi Simonelli che, per un solo punto (144-143 neare, poi, l’argento di Arjola Trimi, nei 50 stile libero: la il risultato finale) ha ceduto il gradino più alto del podio ragazza milanese si è vista sconfitta solo dall’australiana allo statunitense Andre Shelby. Wilson, artefice di un nuovo record paralimpico. Alla sua prima partecipazione ai Giochi era Oney T apia, Nella quarta gior nata dei Giochi è stata poi la volta di cubano di nascita ma italiano di adozione, non vedente, festeggiare il tennistavolo, con due medaglie di br onzo vincitore della medaglia d’argento nel lancio del disco conquistate rispettivamente da Giada Rossi (3-0 alla thai- F11: a conquistare l’oro il brasiliano Rodrigo Silva; anche landese Bootwansirina nella finale categoria 1-2) e da in questo caso, un nostr o atleta ha avuto la sfortuna di Mohamed Amine Kalem, categoria 9, anche lui imposto- scontrarsi con uno in grado si stabilir e un nuovo r ecord si per 3-0 sullo spagnolo Perez Gonzalez. paralimpico. Dalle gioie del nuoto e del tennistavolo ci spostiamo a A proposito di record, eccoci a rendere omaggio ad Alex quelle del salto in lungo, dove la nostra portabandiera Zanardi il quale, con la sua handbike, ha conquistato due Martina Caironi si è fatta valer e conquistando l’argento ori (cinque totali per lui alle Paralimpiadi): il primo otte- nella categoria T42: per l’atleta lombar da anche la sod- nuto nella cr onometro H5; il secondo nella staf fetta

11 RIO 2016 RIO 2016 RIO 2016 RIO 2016 RIO 2016 RIO 2016 RIO 2016

mista H2-5 insieme a V ittorio Podestà e Luca Mazzone. LA TOP TEN DEL MEDAGLIERE La cronometro H5 è stata una gara tutta di rincorsa, con l’ultimo giro che ha visto pr evalere Zanardi, per meno di POS. PAESE TOT. 3 secondi, sull’australiano T ripp: «Ho tante dediche da fare – le par ole di Alex al termine della sua pr ova – per 1 China 107 81 51 239 questa gara: a mia mamma che mi ha messo al mondo, 2 Great Britain 64 39 44 147 a mia moglie Daniela che mi ama, ciao Daniela ciao, ti 3 Ukraine 41 37 39 117 amo, a mio figlio Niccolò per il quale darei la vita. Ma sic- 4 United States of America 40 44 31 115 come sono ancora un ragazzino e ho tanti progetti e qualche soddisfazione ancora me la voglio togliere, que- 5 Australia 22 30 29 81 sta medaglia è per (atleta del salto in 6 Germany 18 25 14 57 alto costretto a rinunciar e ai Giochi per infortunio, ndr) : 7 Netherlands 17 19 26 62 un bacio metaforico, sei forte e ti rifarai dalla botta che 8 Brazil 14 29 29 72 hai preso prima di Rio». Zanardi, inoltre, si è tolto la sod- 9 Italy 10 14 15 39 disfazione – proprio nel giorno del quindicesimo anniver- 10 Poland 9 18 12 39 sario dell’incidente sul cir cuito del Lausitzring che gli costò l’amputazione delle gambe – di conquistar e un argento nella gara in linea. Anche Podestà e Mazzone, LE MEDAGLIE DEGLI AZZURRI oltre a quello nella staf fetta mista con Zanar di, hanno vinto un oro a testa nelle rispettive specialità: il primo ha ORO Francesco BOCCIARDO (Nuoto) 400 m Freestyle S6 fatto sua la gara a cr onometro della categoria H1; il Martina CAIRONI (Atletica) 100 m T42 secondo quella della categoria H2 e, sempr e nell’H2, ha Paolo CECCHETTO (Ciclismo) Road Race H3 conquistato anche l’argento nella gara in linea. Medaglia Assunta LEGNANTE (Atletica) Shot Put F12 Luca MAZZONE (Ciclismo) Time Trial H2, di bronzo, poi, per Giancarlo Masini nella categoria C1, Federico MORLACCHI (Nuoto) 200 m Individual Medley SM9 giunto terzo per pochi centesimi alle spalle del canadese Vittorio PODESTÀ (Ciclismo) Time Trial H3 Wilson. Altr e medaglie maschili, sempr e nel ciclismo, Beatrice VIO (Scherma in carrozzina) Foil Individual B Alessandro ZANARDI (Ciclismo) Time Trial H5 sono l’oro di Paolo Cecchetto nella Road Race H3, il bron- Luca MAZZONE, Vittorio PODESTÀ, Alessandro ZANARDI (Ciclismo) zo di Fabio Anobile nella categoria C1-2-3 – nell’ambito Mixed Team Relay H2-5

di una gara caratterizzata da una volata finale in cui, a ARGENTO spuntarla, è stato Steffen Warias – e il br onzo di Andrea Francesco BETTELLA Nuoto) 50 m Backstroke S1, 100 m Backstroke S1 ( Tarlao, nella gara di linea C4-5, con quest’ultimo anche Martina CAIRONI (Atletica) Long Jump F42 fortunato nel poter sfruttare una caduta (senza gravi con- Cecilia CAMELLINI (Nuoto) 400 m Freestyle S11 Michele FERRARIN (Triathlon) Triathlon PT2 seguenze) di due ciclisti e la squalifica dell’ucraino Giulia GHIRETTI (Nuoto) 100 m Breaststroke SB4 Dementyev. Luca MAZZONE (Ciclismo) Road Race H2 Bella come la favola di Zanar di è sicuramente la storia di Federico MORLACCHI (Nuoto) 100 m Breaststroke SB8, 100 m Butterfly S9, 400 m Freestyle S9 Alvise De Vidi, un altro cinquantenne, vincitore inaspetta- Alberto SIMONELLI (Tiro con l’arco) Individual Compound Open to di una medaglia nei 400 T51 di atletica. Per De V idi – Oney TAPIA (Atletica) Discus F11 alla sua sesta Paralimpiade, divenuto tetraplegico dopo Arjola TRIMI (Nuoto) 50 m Freestyle S4 Alessandro ZANARDI (Ciclismo) Road Race H5 un tuffo sbagliato e dopo aver vinto un or o e un bronzo nel nuoto ai Giochi di Seoul – si è trattato della tredicesi- BRONZO ma medaglia paralimpica, ventiquattr o anni dopo la Giovanni ACHENZA (Triathlon) Triathlon PT1 Fabio ANOBILE (Ciclismo) Road Race C1-3 prima, conquistata ai Giochi di Bar cellona sugli 800 Vincenzo BONI (Nuoto) 50 m Backstroke S3 metri. Monica Graziana CONTRAFATTO (Atletica) 100 m T42 Anche sul fr onte femminile, sempr e nel ciclismo, non Alvise DE VIDI (Atletica) 400 m T51 Giulia GHIRETTI (Nuoto) 50 m Butterfly S5 sono mancate le soddisfazioni: a r egalarle ci ha pensato Mohamed Amine KALEM (Tennis tavolo) Singles Class 9 innanzitutto Francesca Porcellato, bronzo nella cronome- Giancarlo MASINI (Ciclismo) Time Trial C1 tro handbike H1-2-3 e in quella in linea H1-2-3-4: per lei Efrem MORELLI (Nuoto) 50 m Breaststroke SB3 Francesca PORCELLATO (Ciclismo) Road Race H1-4, Time Trial H1-3 le medaglie olimpiche al collo sono ben 11 (una di queste Giada ROSSI (Tennis tavolo) Singles Class 1-2 nello sci di fondo), conquistate in una carriera iniziata nel Andrea TARLAO (Ciclismo) Road Race C4-5 Andreea MOGOS, Loredana TRIGILIA, Beatrice VIO (Scherma in carrozzina) Foil Team Open Roberto AIROLDI, Elisabetta MIJNO (Tiro con l’arco) 12 MAGLIAZZURRA 3/2016 Mixed Team Recurve Open RIO 2016 RIO 2016 RIO 2016 RIO 2016 RIO 2016 RIO 2016 RIO 2016

lontano 1988, con i Giochi di Seoul. Continuiamo a par- do agevolmente in finale per 15-7 la cinese Jingjing lare di donne e di lor o imprese ap plaudendo Assunta Zhou. Ma Beatrice non si è fermata qui, contribuendo Legnante, vincitrice dell’or o nel lancio del peso nelle in modo determinante alla conquista del bronzo nel tor- categorie F11 (non vedenti) e in quella F12 (ipovedenti). neo a squadre, raggiunto con la complicità di Andr eea Dal 2012 – anno del suo esor dio alle Paralimpiadi, Mogos e Loredana Triglia. Le prime due medaglie sono bagnato con l’oro sempre nel lancio del peso – Assunta state assegnate a Cina e Ungheria (finale a senso unico si è fregiata sei volte, Europei e Mondiali compresi, della per le asiatiche, che hanno dominato 45-28), mentr e medaglia più importante. Il suo successo a Rio assume l’Italia ha dovuto lottar e con Hong Kong per salir e sul un valore ancora maggior e poiché la Legnante gar eg- podio e regalare al nostro Paese la medaglia numero 34 giava nonostante problemi alla schiena. delle 39 totali. Le ragazze azzurre sembravano destina- E siamo, infine, al fior etto, sempre femminile, dove ha te al quarto posto finale quando il tabellone diceva 40- brillato la stella di Beatrice Vio, la cui forza e determina- 38 per le nostr e avversarie. Ma poi, in pedana, è salita zione hanno stupito il mondo sportivo. Bebe – che a Bebe Vio, la più giovane delle tr e moschettiere: ha sa - undici anni, per le conseguenze di una meningite fulmi- puto combattere come una veterana mentre il pubblico nante, è stata costr etta all’amputazione di gambe e della Carioca Arena spingeva con forza le nostre atlete; avambracci – ha iniziato la sua avventura a Rio vincendo arrivata al 44 pari, ha poi assestato la stoccata decisiva l’oro nel fioretto individuale categoria B (il quarto negli che ha regalato una medaglia e una splendida storia di ultimi due anni, compresi Europei e Mondiali), superan- sport, non solo italiano. DIEGO ANGELINO

I PIAZZAMENTI DEGLI AZZURRI ATLETICA LEGGERA Women’s 200 m T44 Mixed Coxed Four LTA 8 VERSACE Giuseppina – DI CAPUA Giuseppe, GRASSI Valentina, Uomini – MASPERO Federica (heat 1) LUNGHI Luca, SCHETTINO Tommaso, Men’s 100 m T51 Women’s 200 m T35 TROMBETTA Florinda (finale B) 5 DE VIDI Alvise 4 CORSO Oxana Men’s 200 m T44 Women’s 400 m T44 CICLISMO – DI MARINO Emanuele (heat 2) 4 MASPERO Federica Men’s 400 m T44 – VERSACE Giuseppina (dq) Uomini – DI MARINO Emanuele (dq) Women’s Long Jump F42 Men’s Individual Pursuit C1 Men’s 400 m T20 2 CAIRONI Martina 7 MASINI Giancarlo 7 KOUTIKI TSILULU R. L. Flovany Women’s Long Jump T11 Men’s Road Race B Men’s 400 m T51 6 DEDAJ Arjola 9 BERSINI Emanuele 3 DE VIDI Alvise Women’s Discus Throw F11 Men’s Road Race C1-3 Men’s Discus F11 4 LEGNANTE Assunta 3 ANOBILE Fabio 2 TAPIA Oney Women’s Shot Put F12 19 MASINI Giancarlo Men’s Long Jump T44 1 LEGNANTE Assunta Men’s Road Race C4-5 8 LA BARBERA Roberto 3 TARLAO Andrea Men’s Shot Put F12 CANOA 7 ADDESI Pierpaolo 9 TAPIA Oney Men’s Road Race H2 Uomini 2 MAZZONE Luca Donne Men’s KL1 Men’s Road Race H3 Women’s 100 m T11 – RAVALLI Salvatore (semifinal) 1 CECCHETTO Paolo – DEDAJ Arjola (heat 3) Men’s KL2 6 PODESTA’ Vittorio 5 MANCARELLA Federico Women’s 100 m T35 Men’s Road Race H5 Women’s KL3 5 CORSO Oxana 2 ZANARDI Alessandro 6 PLEBANI Veronica Yoko Women’s 100 m T42 Men’s Road Race T1-2 1 CAIRONI Martina 5 FARRONI Giorgio CANOTTAGGIO 3 CONTRAFATTO M. Graziana Men’s Time Trial B Women’s 100 m T44 Uomini 7 BERSINI Emanuele – VERSACE Giuseppina (heat 2) Men’s Single Sculls AS Men’s Time Trial C1 – MASPERO Federica (heat 3) – CASELLI Fabrizio (finale B) 3 MASINI Giancarlo Women’s 200 m T11 Women’s Single Sculls AS Men’s Time Trial C3 – DEDAJ Arjola (heat 3) – DE PAOLIS Eleonora (finale B) 7 ANOBILE Fabio

MAGLIAZZURRA 3/2016 13 RIO 2016 RIO 2016 RIO 2016 RIO 2016 RIO 2016 RIO 2016 RIO 2016

Men’s Time Trial C5 Men’s 100 m Backstroke S1 Women’s 50 m Freestyle S4 5 TARLAO Andrea 2 BETTELLA Francesco 2 TRIMI Arjola 11 ADDESI Pierpaolo Men’s 100 m Backstroke S10 Women’s 50 m Freestyle S6 Men’s Time Trial H2 8 MENCIOTTI Riccardo 8 ROMANO Emanuela 1 MAZZONE Luca Men’s 100 m Backstroke S12 Women’s 50 m Butterfly S5 Men’s Time Trial H3 – SOTTILE Fabrizio (heat 1) 3 GHIRETTI Giulia 1 PODESTA’ Vittorio Men’s 100 m Breaststroke SB4 Women’s 50 m Freestyle S9 13 CECCHETTO Paolo 7 MASSUSSI Andrea – SECCI Francesca (heat 1) Men’s Time Trial H5 Men’s 100 m Breaststroke SB5 Women’s 50 m Freestyle S11 1 ZANARDI Alessandro 4 DOLFIN Marco Maria 5 CAMELLINI Cecilia Men’s Time Trial T1-2 Men’s 100 m Breaststroke SB8 – RABBOLINI Martina (heat 2) 11 FARRONI Giorgio 2 MORLACCHI Federico Women’s 50 m Freestyle S13 Men’s 1 km Time Trial C1-3 Men’s 100 m Breaststroke SB12 8 BERRA Alessia 25 MASINI Giancarlo 8 SOTTILE Fabrizio Women’s 100 m Backstroke S2 Men’s 100 m Butterfly S9 6 BOCCANERA Gloria Donne 2 MORLACCHI Federico Women’s 100 m Backstroke S6 Women’s Individual Pursuit C4 Men’s 100 m Butterfly S10 5 ROMANO Emanuela 8 NARCISI Jenny 7 MENCIOTTI Riccardo Women’s 100 m Backstroke S7 Women’s Road Race H1-4 Men’s 100 m Freestyle S4 – TALAMONA Arianna (heat 2) 3 PORCELLATO Francesca – BONI Vincenzo (heat 2) Women’s 100 m Backstroke S9 Women’s Road Race C4-5 Men’s 100 m Freestyle S5 – SECCI Francesca (heat 2 dq) 13 NARCISI Jenny – SCIACCALUGA Giovanni (heat 1) Women’s 100 m Backstroke S11 Women’s Time Trial C4 Men’s 100 m Freestyle S6 7 CAMELLINI Cecilia 6 NARCISI Jenny 8 BOCCIARDO Francesco – RABBOLINI Martina (heat 2) Men’s 100 m Freestyle S7 Women’s 500 m Time Trial C4-5 Women’s 100 m Backstroke S14 – TARAS Valerio (heat 2) 14 NARCISI Jenny 8 PALAZZO Xenia Francesca Men’s 100 m Freestyle S9 Women’s Time Trial H1-3 Women’s 100 m Breaststroke SB4 4 MORLACCHI Federico 3 PORCELLATO Francesca 2 GHIRETTI Giulia Men’s 100 m Freestyle S10 Women’s 100 m Breaststroke SB5 – MENCIOTTI Riccardo (heat 2) Mixed Team Relay H2-5 7 ROMANO Emanuela Men’s 150 m Individual Medley SM4 1 MAZZONE Luca, PODESTA’ Vittorio, Women’s 100 m Breaststroke SB6 5 MORELLI Efrem ZANARDI Alessandro – TALAMONA Arianna (heat 2) Men’s 200 m Freestyle S3 Women’s 100 m Breaststroke SB11 4 BONI Vincenzo NUOTO 7 RABBOLINI Martina Men’s 200 m Freestyle S5 Women’s 100 m Breaststroke SB14 Uomini 7 SCIACCALUGA Giovanni – PALAZZO Xenia Francesca (heat 1) Men’s 50 m Backstroke S1 Men’s 200 m Individual Medley SM6 2 BETTELLA Francesco – DOLFIN Marco Maria (heat 1) Women’s 100 m Butterfly S9 Men’s 50 m Backstroke S3 Men’s 200 m Individual Medley SM7 – SECCI Francesca (heat 2) 3 BONI Vincenzo 7 TARAS Valerio Women’s 100 m Butterfly S13 Men’s 50 m Backstroke S4 Men’s 200 m Individual Medley SM9 6 BERRA Alessia 8 MORELLI Efrem 1 MORLACCHI Federico 7 BERRA Alessia Men’s 50 m Backstroke S5 Men’s 400 m Freestyle S6 Women’s 100 m Freestyle S11 7 MASSUSSI Andrea 1 BOCCIARDO Francesco 5 CAMELLINI Cecilia Men’s 50 m Breaststroke SB3 – DOLFIN Marco Maria (heat 2) – RABBOLINI Martina (heat 1) 3 MORELLI Efrem Men’s 400 m Freestyle S7 Women’s 100 m Freestyle S6 Men’s 50 m Butterfly S5 – TARAS Valerio (heat 1) 7 ROMANO Emanuela – MASSUSSI Andrea (heat 1) Men’s 400 m Freestyle S9 Women’s 100 m Freestyle S9 Men’s 50 m Butterfly S7 2 MORLACCHI Federico – SECCI Francesca (heat 2) – TARAS Valerio (heat 2) Men’s 400 m Freestyle S10 Women’s 150 m Individual Medley SM4 Men’s 50 m Freestyle S3 – MENCIOTTI Riccardo (heat 2) 5 TRIMI Arjola 5 BONI Vincenzo Women’s 200 m Freestyle S14 Men’s 50 m Freestyle S5 Donne 6 PALAZZO Xenia Francesca 8 SCIACCALUGA Giovanni Women’s 50 m Backstroke S2 Women’s 200 m Individual Medley SM5 Men’s 50 m Freestyle S6 4 BOCCANERA Gloria 6 GHIRETTI Giulia – BOCCIARDO Francesco (heat 2) Women’s 50 m Backstroke S4 Women’s 200 m Individual Medley SM7 – DOLFIN Marco Maria (heat 1) 5 TRIMI Arjola 6 TALAMONA Arianna Men’s 50 m Freestyle S10 Women’s 50 m Backstroke S5 Women’s 200 m Individual Medley SM9 – MENCIOTTI Riccardo (heat 3) – GHIRETTI Giulia (heat 1) – SECCI Francesca (heat 2) Men’s 50 m Freestyle S12 Women’s 50 m Breaststroke SB3 Women’s 200 m Individual Medley SM13 – SOTTILE Fabrizio (heat 2) 6 TRIMI Arjola 7 BERRA Alessia

14 MAGLIAZZURRA 3/2016 RIO 2016 RIO 2016 RIO 2016 RIO 2016 RIO 2016 RIO 2016 RIO 2016

Women’s 200 m Individual Medley SM11 SPORT EQUESTRI Men’s Individual Compound Open – RABBOLINI Martina (heat 1) – BONACINA Matteo (16mi) Uomini Women’s 200 m Individual Medley SM14 Men’s Individual Recurve Open Mixed Dressage - Championship Grade Ia 5 PALAZZO Xenia Francesca – ERARIO Alessandro (8vi) 15 ACERBI Luigi Ferdinando Women’s 400 m Freestyle S6 Men’s Individual Recurve Open 7 ROMANO Emanuela – AIROLDI Roberto (16mi) Donne Women’s 400 m Freestyle S7 Men’s Individual W1 7 TALAMONA Arianna Mixed Dressage - Championship Grade II – AZZOLINI Fabio (8vi) Women’s 400 m Freestyle S9 10 SALVADE Francesca – SECCI Francesca (heat 3) Mixed Dressage - Championship Grade II Donne Women’s 400 m Freestyle S11 8 VERATTI Silvia 2 CAMELLINI Cecilia Women’s Individual Compound Open – RABBOLINI Martina (heat 1) Mixed Dressage Team Open – SARTI Eleonora (8vi) Women’s 400 m Freestyle S13 11 ACERBI Luigi Ferdinando, Women’s Individual Recurve Open 5 BERRA Alessia SALVADE Francesca, VERATTI Silvia – FLORENO Veronica (8vi) Women’s Individual Recurve Open Mixed 4x50 m Freestyle 20pts TENNIS IN CARROZZINA – MIJNO Elisabetta (4ti) 4 BONI Vincenzo, TARAS Valerio, TRIMI Arjola, Mixed Team Compound Open ROMANO Emanuela Uomini – SARTI Eleonora, SIMONELLI Alberto (4ti) Men’s Singles Mixed Team Recurve Open – MAZZEI Fabian (32mi) SCHERMA IN CARROZZINA 3 AIROLDI Roberto, MIJNO Elisabetta Quad Singles Uomini – Corradi Alberto (8vi) Men’s Epee Individual A TIRO A VOLO 6 BETTI Matteo Donne Uomini Men’s Epee Team Open Women’s Singles R3 - Mixed 10 m Air Rifle Prone SH1 – BETTI Matteo, CIMA Marco, – LAURO Marianna (16mi) 12 CROCI Massimo LAMBERTINI Emanuele (4ti) R6 - Mixed 50 m Rifle Prone SH1 Men’s Foil Individual A TENNISTAVOLO – BETTI Matteo (4ti) 39 CROCI Massimo – LAMBERTINI Emanuele (4ti) Uomini P4 - Mixed 50 m Pistol SH1 Men’s Foil Individual B Men’s Singles Class 1 13 FARIO Nadia 4 CIMA Marco – BORGATO Andrea (4ti) – SARRI Alessio (4ti) Men’s Singles Class 2 Donne Men’s Foil Team Open – VELLA Giuseppe (Group E - prel.) P2 - Women’s 10 m Air Pistol SH1 6 BETTI Matteo, CIMA Marco, Men’s Singles Class 6 12 FARIO Nadia LAMBERTINI Emanuele – ALECCI Raimondo (Group B - prel.) R5 - Mixed 10 m Air Rifle Prone SH2 Men’s Sabre Individual A Men’s Singles Class 9 27 NOVAGLIO Pamela – PELLEGRINI Alberto (4ti) 3 KALEM Mohamed Amine Men’s Sabre Individual B Men’s Teams Classes 1-2 TRIATHLON – SARRI Alessio (4ti) – BORGATO Andrea, VELLA Giuseppe (4ti) Uomini Men’s Teams Classes 9-10 Donne Men’s Triathlon PT1 – ALECCI Raimondo, KALEM Mohamed Women’s Foil Individual A 3 ACHENZA Giovanni Amine (8vi) – MOGOS Andreea (4ti) Men’s Triathlon PT2 Women’s Singles Class 1-2 – TRIGILIA Loredana (Pool 1) 3 ROSSI Giada 2 FERRARIN Michele Women’s Foil Individual B – PODDA Clara (4ti) Men’s Triathlon PT2 1 VIO Beatrice Women’s Singles Class 3 9 SASSO Giovanni Women’s Foil Team Open – BRUNELLI Michela (4ti) 3 MOGOS Andreea, TRIGILIA Loredana, VELA VIO Beatrice Women’s Teams Classes 1-3 4 BRUNELLI Michela, PODDA Clara, Uomini SOLLEVAMENTO PESI ROSSI Giada Mixed Single Person 2.4mr MD 7 SQUIZZATO Antonio Uomini TIRO CON L’ARCO Men’s -65 kg – CATTINI Matteo (NM) Uomini Mixed Two Person SKUD18 TP Men’s Individual Compound Open 6 GUALANDRIS Marco Carlo, ZANETTI Marta Donne 2 SIMONELLI Alberto Mixed Three Person Sonar 1-712 Women’s -55 kg Men’s Individual Compound Open PIRA Gian Bachisio, RAGGI Gianluca, 7 BARBIERATO Martina – CANCELLI Giampaolo (8vi) SOLAZZO Fabrizio

MAGLIAZZURRA 3/2016 15 INTERVISTA • INTERVISTA • INTERVISTA • INTERVISTA • INTERVISTA • INTERVISTA • INTERVISTA • INTERVISTA •

Forse per la mia storia e per come sono stata educata. Nella mia vita i miei genitori mi hanno insegnato ad ante- porre gli impegni scolastici a quelli sportivi. La stessa partecipazione all’Olimpiade era su bordinata al voto Bebe Vio della maturità. Beatrice Vio, Bebe per tutti, oro nel fioretto a Rio, a soli 19 anni Mai guardato con “invidia” ai col- si è imposta come un positivo esempio nel panorama sportivo leghi che guadagnano tanto con la loro attività? italiano. Classe, carattere ed un sorriso contagioso che hanno Non faccio raffronti tra diverse discipli- fatto breccia nel cuore degli sportivi e non solo. Caratteristiche ne così come ai diversi introiti che pos- che emergono anche dalle sue parole in questa intervista sono portare. Lo sport per me è passio- esclusiva per la nostra Associazione. ne e divertimento. Come attività lavo- rativa non mi ritengo una sportiva ma Ci racconti come sei arrivata alla natore, colui il quale mi ha fatto inna- una persona che si occupa di grafica e scherma? morare di questo sport, che mi ha comunicazione, quello che ho sempr e In realtà per caso. Ho iniziato a pratica- chiesto se volevo provare a tirare di fio- studiato, e che è la mia pr ofessione re sport all’età di cinque anni fa cendo retto. Ho iniziato e così mi sono inna- oggi come ritengo lo sarà in futur o. ginnastica artistica. Una disciplina che morata della disciplina. mi piaceva ma alla quale, per il mio Qual è il tuo rapporto con la Ma - Tra le varie discipline praticate carattere, mancava l’aspetto agonisti- glia Azzurra? quale ritieni siano la più impegna- co. Non mi piaceva l’idea di concludere Sono entrata in nazionale a 14 anni tive, quelle che necessitano di l’anno con un saggio invece di cimen- subito dopo l’Olimpiade di Londra, alla maggiore impegno? tarmi in una gara. Un po’ lo stesso limi- quale ho partecipato portando la fiac- Direi il nuoto e la danza, anche se que- te che ho riscontrato nel secondo sport cola come futura atleta paralimpica, st’ultima la ritengo più un’arte che uno praticato: la pallavolo. Palleggiare con- rappresentando tutti quei ragazzi che sport. Due discipline nelle quali ti devi tro un mur o non era pr oprio la mia aspiravano, un gior no, a vestire quella misurare con te stesso gior no dopo “aspirazione” e sono letteralmente maglia. Per me arrivar e a indossarla è giorno per spostar e l’asticella di scappata dalla palestra scolastica in cui stata l’emozione più grande che ho un’inezia. mi allenavo, entrando in quella adia- vissuto da sportiva. Ricor do che dopo cente dove dei ragazzi praticavano la Qual è il tuo rapporto con il lato la prima convocazione, tornata a casa, scherma. Sono rimasta folgorata da professionistico dello sport? i miei genitori avevano tappezzato la questi “Zorr o” vestiti di bianco e dal Lo Sport non si fa per guadagnare. Ho mia stanza con la divisa e tutto il mate- suono delle armi. Lì sono stata avvici- sempre visto l’attività sportiva come un riale ricevuto con il T ricolore. Sono nata da Gastone Gal, il mio primo alle- hobby, non come un’attività lavorativa. molto patriottica, tanto che l’inno nazionale non manca mai nelle mie playlist, e poter portare il nome del mio Paese in giro per il mondo rappresenta un grande onore.

A distanza di qualche mese cosa ti resta dell’esperienza a Rio? Rio è stata un’esperienza magnifica. In queste Fin da quando ho iniziato a far e sport pagine: l’Olimpiade è sempr e stata il mio so - Bebe Vio in gara a Rio gno e il mio obiettivo. Arrivarci in que- e il suo sto modo e a questa età è un qualcosa contagioso che mi porterò sempre dentro. In que- sorriso.

16 MAGLIAZZURRA 3/2016 A • INTERVISTA • INTERVISTA • INTERVISTA • INTERVISTA • INTERVISTA • INTERVISTA • INTERVISTA • INTERVISTA •

sta magnifica avventura ho pr ovato le emozioni più forti della mia vita. Riuscire a r ealizzare il sogno che ali- mentavo da quando er o bambina, e riuscirlo a far e attraverso lo sport, è l’emozione più grande che mi porto dentro ed è l’augurio che faccio a tutti i ragazzi che iniziano a praticare un’at- tività sportiva. In quanto Azzurra e atleta paralim- pica, quale consideri sia il tuo ruolo nella promozione dei valori che il movimento e la pratica sportiva promuovono nella società? Io sono sempre stata innamorata dello sport, per le emozioni che trasmette ma anche per i valori che veicola. Amo tutto dello sport, non solo l’emozione della vittoria ma anche il sacrificio per raggiungerla. Come azzurra e come olimpica, ma soprattutto in quanto atleta paralimpica, vivo l’orgoglio e la responsabilità del rappr esentare un movimento al quale sono strettamente legata. Fra i miei sogni c’è quello, un giorno, di potermi impegnare in prima persona per lo sport italiano e chissà, magari diventare Presidente del Coni! Chiusa con grande successo questa rassegna Olimpica, quali sono i tuoi obiettivi agonistici nel qua- driennio che porterà a Tokyo 2020? La strada per Rio è stata lunga e impe- gnativa. Ho cominciato il mio persona- le count down 500 giorni prima della manifestazione. Non nego che al mo - mento ho bisogno di un periodo di ri poso per recuperare energie fisiche e mentali e godermi quanto fatto. Poi bisognerà confermarsi ai prossimi Mon diali. Solo in seguito, quando mancheranno i fatidici 500 giorni alla nuova rassegna paralimpica, inizier e- mo a pr epararci per questa nuova affascinate avventura, nella quale il mio obiettivo primario sarà quello di vincere un oro con la squadra. A. VIOLA

MAGLIAZZURRA 3/2016 17 EVENTI ANAOAI • EVENTI ANAOAI • EVENTI ANAOAI • EVENTI ANAOAI • EVENTI ANAOAI • EVENTI ANAOAI •

Concorso grafico per le scuole primarie e secondarie di I grado di Montecatini Terme

Lo sport visto dai giovani

18 MAGLIAZZURRA 3/2016 OAI • EVENTI ANAOAI • EVENTI ANAOAI • EVENTI ANAOAI • EVENTI ANAOAI • EVENTI ANAOAI • EVENTI ANAOAI

Si è conclusa sabato 29 ottobre che hanno avuto come oggetto, per Galanda, Andrea Niccolai, Alice l’iniziativa (un concorso grafico esempio, tuffi, nuoto sincronizzato, Nesti, Massimo Mei coordinati da per le scuole primarie e per le sport paralimpici, scherma, Gabriele Magni , olimpico di scherma secondarie di I grado per gli sollevamento pesi, ed altri) anche dal e rappresentante del CONI, giurato Sstudenti di Montecatini Terme) punto di vista del raggiungimento di pure lui). La terza ed ultima giuria “Dipingi il tuo Sport”. gradevoli risultati estetici. Tutti i che ha decretato l’ordine di classifica Lo scopo principale è stato, disegni sono stati esaminati dei primi dieci per fascia scolastica cogliendo spunto dal recente dividendoli fra quattro giurie di era composta dal sindaco di svolgimento in Brasile delle Olimpiadi Azzurri (quattro per giuria) a livello Montecatini Giuseppe Bellandi, dal e della Paralimpiadi, di promuovere la nazionale. Per non fare graduatorie presidente dell’Associazione conoscenza anche di quelli che fra i giurati citiamo fra di lor o solo 2 Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri spesso, con una venatura di medaglie d’oro olimpiche (Livio d’Italia Gianfranco Baraldi, dal valutazione riduttiva, vengono Berruti nel 1960 a Roma nei 200 m, vicepresidente vicario della medesima definiti dai media “sport minori”. Marcello Bartalini nel 1984 a Los associazione Piero Vannucci. Buono il risultato (tantissimi disegni Angeles, nel ciclismo, inseguimento a Grandissima la soddisfazione dei squadre). La seconda giuria che ha ragazzi che hanno poi ricevuto i In queste pagine: a sinistra il tavolo della presidenza; in alto nutrito gruppo di azzurri esaminato 20 disegni fra medie ed premi (diplomi e piccoli cadeaux) che, con l’assessore Bracali, inaugurano il sito elementari, era composta da noti dalle mani di grandi campioni e toponomastico nel parco intestato agli campioni del pistoiese (Giacomo dall’assessore Helga Bracali. Azzurri, Largo Atleti Azzurri d’Italia.

MAGLIAZZURRA 3/2016 19 EVENTI ANAOAI • EVENTI ANAOAI • EVENTI ANAOAI • EVENT

1° PIETRO S.E. PISTELLI

1° 2° S.M. S.E. MARTINA MICHELE BUCCI CONTU

2° S.M.

ELENA DOMI

3° S.E. GIORGIA RIPA

ROMANO PASQUALE 4° 3° VITTORIA 4° SARA S.E. S.M. S.M. CELLI GUELFI Classifica finale Scuole Elementari Classifica finale Scuole Medie

1 PIETRO PISTELLI FUCINI 5ª 1 MARTINA BUCCI MEDIA CHINI 3ª C 2 MICHELE CONTU FUCINI 5ª 2 ELENA DOMI MEDIA CHINI 3ª C 3 GIORGIA RIPA CASCIANI 5ª 3 VITTORIA CELLI MEDIA CHINI 3ª E 4 ROMANO PASQUALE DON FACIBENI 5ª B 4 SARA GUELFI MEDIA CHINI 3ª C 5 AURORA MACCIONI DON FACIBENI 5ª B 5 EVELIN GHILARDI MEDIA CHINI 3ª A 6 CHIARA NUTI FUCINI 5ª 6 NINA AVANZATI MEDIA CHINI 3ª C 7 LUDOVICA BERTI E CECILIA BARNET PASCOLI 4ª B 7 ALESSANDRO NORATO MEDIA CHINI 3ª D 8 LAVINIA GUIDI PASCOLI 4ª A 8 CARLOTTA DISPERATI MEDIA CHINI 3ª B 9 JACOPO CELLERINI DON FACIBENI 5ª A 9 VIRGINIA MESCHINI MEDIA CHINI 3ª E 20 MAGLIAZZURRA10 ALICE GHERI 3/2016 PASCOLI 4ª A 10 MARTINA BULLETTI MEDIA CHINI 3ª C VENTI ANAOAI • EVENTI ANAOAI • EVENTI ANAOAI • EVENTI ANAOAI • EVENTI ANAOAI • EVENTI ANAOAI • EVEN

Nell’occasione si è colta l’opportunità di premiare, con un diploma al merito, il liceo Coluccio Salutati che in una precedente iniziativa a livello nazionale, un concorso letterario sul tema “Spirito Olimpico”, svoltasi in primavera con premiazione a Firenze dei vincitori in aprile, ha visto due suoi allievi “guadagnarsi il podio” con il secondo e terzo posto, ed altri tr e nel gruppo dei primi quindici premiati. Le cerimonia di premiazione di sabato scorso, che ha visto la presenza nella Sala Consiliare del Comune, decine e decine fra studenti e genitori (molte le persone rimaste in piedi) è stata preceduta dall’intitolazione toponomastica, nel parco, del Largo Atleti Azzurri d’Italia, quale riconoscimento del 1ª Giuria - Azzurri d’Italia valore degli associati, della loro capacità di operare ancora in termini GIOVANPAOLO INNOCENTI propositivi nell’ambito della cultura Canoa (presidente ANAOAI Firenze) dello sport, e quale riconoscimento MARCELLO BARTALINI dell’”amicizia” fra Comune (assente Olimpionico ciclismo e pittore RODOLFO GRAZIANI giustificato il sindaco, quindi Atletica leggera (pres. ANAOAI Livorno) presenti l’assessore Bracali e Alfio PIERO VANNUCCI Dal Porto per l’amministrazione Pallavolo comunale) e ANAOAI nata con l’organizzazione del prestigioso TIZIANO BONANNI In questa pagina, in senso orario, i disegni di: Direttore scuola arte e azzurro arti marziali Aurora Maccioni (5ª class. S.E.), Evelin Ghirardi “Raduno Nazionale” svoltosi nel NENCINI ANDREA (5ª class. S.M.) e Virginia Meschini (9ª class. S.M.). maggio 2015 nel Comune termale. Pallavolo Nella foto i premi sportivi. TEMPESTINI RICCARDO “Dipingi il tuo Sport” è stato Pallanuoto organizzato da ANAOAI e Comune PIERO VANNUCCI 2ª Giuria - Azzurri Pistoia di Montecatini con il patrocinio di CONI Pistoia, il cui presidente, DANIELA PRONESTÌ GABRIELE MAGNI ALICE NESTI Critica d'arte Olimpico Pistoia Olimpico Pistoia Gabriele Magni, si è impegnato a far LALLA CECCHI GIACOMO GALANDI NICCOLAI ANDREA nascere il prima possibile una Olimpica nuoto Olimpico Pistoia Olimpico Pistoia sezione Azzurra anche in provincia PIERO VANNUCCI MASSIMO MEI di Pistoia, visto il numero elevato di FERNANDO BONALDO Paralimpico atletica e pallacanestro Camp. Mondo a squadre atleti aventi titolo che vi risiedono. Una giornata positiva per tutti, AURO LECCI quella del 29 ottobre, per la quale Azzurro pallavolo e grafico/illustratore Giuria Finale STEFANO MEI bisogna dire un grazie di cuore, Olimpico Atletica Leggera GIUSEPPE BELLANDI PIERO VANNUCCI per primi, a tutti gli studenti Sindaco Vicepresidente LIVIO BERRUTI partecipanti, ai loro insegnanti e ai Olimpionico Atletica Leggera GIANFRANCO BARALDI dirigenti delle scuole interessate. Alla PIERO VANNUCCI Presidente prossima! PIERO VANNUCCI

MAGLIAZZURRA 3/2016 21

TESSERAMENTO ON LINE L’Associazione Nazionale Atleti Olimpici Azzurri d’Italia, come preannunciato nell’Assemblea Nazionale del 18 aprile 2016, ha realizzato un nuovo software di tesseramento online per la gestione dei soci. Diverse le motivazioni quali la trasparenza dei dati disponibili, la gestione diretta di una parte delle operazioni necessarie al tesseramento, la possibilità di verificare lo stato dei propri soci e di stampare tessere provvisorie e diplomi, ef fettuare report e quant’altro si rendesse necessario. Il Consiglio Direttivo Nazionale si è quindi preoccupato di approntare un programma modulat o sulla struttura organizzativa ANAOAI senza introdurre sostanziali mutamenti. Le procedure per il tesseramento resteranno per la maggior parte sempre le medesime ma allo stesso tempo sarà agevolato il lavo ro dei Presidenti di Sezione che avranno a disposizione, per chi lo vorrà utilizzare, uno strumento flessibile, veloce e moderno, riducendo anche la possibilità di errori, nella convinzione che questo programma, una volta conosciuto ed utilizzato, potrà ess ere di grande aiuto a tutti. Naturalmente l’avvio di questa nuova fase presenterà alcune iniziali dif ficoltà per adeguarsi, ma ciò sar à compensato da una successiva accelerazione di tutte le pratiche a vantaggio dell’organizzazione, dell’ef ficienza e del carico di lavoro di tutta la struttura. La Segreteria è a disposizione per aiutare ed agevolare le Sezioni in questa prima fase, fermo restando che chi volesse non adottare il sistema attuale sarà libero di farlo. Quali sono le principali novità introdotte per coloro che lo util izzeranno?

1. Non sarà più necessario inviare la domanda di ammissione 4. Si potrà accedere ai servizi in qualsiasi momento da a socio. Quest’ultima potrà essere importata nel software qualsiasi punto del territorio e con la visibilità filtrata sulle unitamente al curriculum del socio e ad ogni altro documento caratteristiche dell’utente che vi accede. A tal fine ogni utile a riguardo. I rinnovi potranno essere richiesti on line. Presidente riceverà un codice ed una password che permetterà di entrare nel sito dove sono già stati caricati i dati relativi al 2. Le tessere potranno essere stampate direttamente dalla tesseramento 2016. Questi dati sono da verificare integrando i Sede Centrale o dalle Sezioni che faranno uso del nuovo dati mancanti o da correggere. programma a partire dal 1 gennaio 2017, data dalla quale saranno eliminati i bollini sostituiti dalla tessera annuale del 5. Potranno essere stampati report con l’elenco dei propri socio. soci in tempo reale per tutte le attività correlate (convocazioni, aggiornamenti, rinnovi, ecc…). 3. Le Sezioni potranno aggiornare tutti i dati in tempo reale (Consiglieri, indirizzi, recapiti, ecc…) e caricare tutti i propri documenti (atto costitutivo e statuto, bilanci, libro soci,ecc…) avendo a disposizione un archivio completo Tante altre novità e facilmente consultabile. saranno illustrate successivamente. Come più volte precisato l’utilizzo della nuova piattaforma è facoltativo.

MAGLIAZZURRA 2/2016 23 LA NOSTRA STORIA • LA NOSTRA STORIA • LA NOSTRA STORIA • LA NOSTRA STORIA • LA NOSTRA STORIA •

Berlino, 1936. Fa fr eddo, per esser e un gior no d’estate. Quando si sveglia non è in forma sma- gliante, Ondina V alla. Ha ancora nella testa le lamentele della madr e, che a dif ferenza di suo Bpadre non vedeva di buon occhio l’attività sportiva Ondina della figlia. E le gambe le fanno male, è quasi un tormento. Ma nonostante questo, e dopo un’inte- ra notte passata a sognar e il tricolore sventolante su un pennone, quel 6 agosto prende posizione in buchetta alla partenza degli 80 ostacoli, elegante nel suo 1,74 di altezza. Ha il numero 343 e indossa una maglietta azzurra, con i pantaloncini blu e la Valla cintura bianca. Sono le 17.30, gli spettatori sono 100mila e lo stadio della capitale del Reich sembra il centr o del mondo. Ondina è in quarta corsia, sulla pista in terra battuta. Nella seconda c’è Claudia Testoni, l’amica-nemica con la stessa grin- ta e la stessa voglia di dimostrarsi la miglior e. La partenza non è delle più semplici, Ondina si ritrova subito a dover rimontare. Viso teso, capelli bruni raccolti, le altr e ragazze nemmeno le guar - da, pensa solamente a corr ere: una gamba, poi l’altra. Non è fluida, corr e di forza e accelera con le sue lunghe leve. T attica indovinata, visto che dopo 50 metri ha già raggiunto le avversarie. È il momento di dar e tutto, la V alla lo sa: raccoglie volontà ed energie, aggr edisce gli ultimi ostacoli come mai prima, e si getta ad occhi chiusi sul filo di lana. Quando quegli occhi li riapr e, è tutto un po’ confuso: quattro atlete hanno fatto il suo stes- so tempo, 11’ ’7. Ci vorranno diversi minuti per mettere in or dine i piazzamenti, ma l’uf ficialità arriva e travolge la bolognese classe 1916: in quel pomeriggio magico di Berlino, è la prima donna italiana a vincer e una medaglia d’or o alle Olimpiadi, diventando apripista e testimonial dello sport “rosa”, simbolo della grazia e della femmini- lità italiana. Sono passati 80 anni da quel trionfo, e ancora oggi quella medaglia d’or o rimane un simbolo di integrazione, uguaglianza, pr ogresso. Una meda- glia conquistata saltando tutti gli ostacoli, compre- Ottant’anni dopo, l’oro conquistato si quelli della vita. Un mito che rimane tale al di là all’Olimpiade di Berlino resta un della subdola strumentalizzazione dell’epoca. Il contesto storico del 1936 è noto a tutti: la simbolo di integrazione, uguaglianza seconda guerra mondiale alle porte, la dittatura di e progresso. Hitler, il fascismo in Italia. Un quadr o in cui vige

24 MAGLIAZZURRA 3/2016 A • LA NOSTRA STORIA • LA NOSTRA STORIA • LA NOSTRA STORIA • LA NOSTRA STORIA • LA NOSTRA STORIA •

una vera e pr opria politica anti-femminista, che impone alla donna l’esclusivo ruolo di madre-casa- linga. Le donne, intese come portatrici di inter essi privati (familiari), sono così escluse da tutto ciò che ha attinenza con la sfera pubblica. Ed è pr oprio in questa cornice che si disegna la vittoria di Ondina Valla: dopo la medaglia d’oro Hitler la vuole cono- scere e stringerle la mano; Ondina dichiar erà in seguito di avere un ricordo confuso, non capì nulla perché lui le si rivolse in tedesco. Al rientr o in Italia, invece, Benito Mussolini vuole una foto accanto alla ragazza, facendole anche pervenir e un assegno da 5.000 lir e. Lo spirito agonistico è fondamentale per il fascismo e Ondina, dopo quel- la vittoria, diviene il simbolo della “sana e r obusta costituzione” per il regime fascista. Il simbolo della “giovinezza”. Una ragazza semplice, nata a Bologna 100 anni fa, nel 1916, da una famiglia benestante che aveva già 4 figli maschi. Doti atletiche straor dinarie e grinta da vender e, già a 13 anni si rivela tra le migliori atlete italiane, e a soli 14 anni diventa campionessa italiana assoluta. A Ondina rimase un rimpianto: a Berlino aveva vent’anni, ma nel 1932, quando si svolsero le olimpiadi di Los Angeles, lei sarebbe già stata pr onta a vincer e. Ma sar ebbe stata l’unica donna nell’intera squadra olimpica italiana, una sedicenne su una nave di soli uomini, e al Vaticano non faceva piacere… L’Oro alle Olimpiadi di Berlino è il risultato più importante di tutta la sua carriera. Nel pr osieguo non raggiungerà più gli stessi livelli stellari. Tormentata da un continuo mal di schiena (rivela- tosi in r ealtà una spondilosi vertebrale), la V alla gareggia per altr e quattr o stagioni, for nendo comunque ottime prestazioni come il primato ita- liano nel salto in alto, stabilito nel 1937 con 1,56 metri e imbattuto sino al 1955. All’inizio degli anni Quaranta lascia lo sport attivo, dopo sedici presen- ze in Nazionale, quindici titoli e ventuno r ecord italiani, di cui l’ultimo nel 1940 con il pentathlon. Muore a L’Aquila il 16 maggio 2006. Ma il suo sor- riso, quello per il quale la soprannominar ono “Il sole in un sorriso”, non lo ha mai perso. Divenuta per br eve tempo allenatrice, sposò nel

1944 il chirurgo Guglielmo De Lucchi e si trasferì In queste pagine: un primo piano di Ondina V alla con la maglia azzurra; definitivamente a L’Aquila. VALENTINA VERCILLO la storica immagine del traguardo degli 80m e con l’atleta .

MAGLIAZZURRA 3/2016 25 PUBBLICAZIONI ANAOAI

I Report olimpici di Magliazzurra hanno rappresentato, da sempre, un’esclusiva editoriale ed un vanto per l’Asso cia zione. Lo scrupoloso lavoro di ricerca e controllo svolto in questi anni ha permesso di sviluppare banche dati che custodiscono lo spirito stesso del sentire olimpico, un patrimonio da conservare e sviluppare. Nomi entrati nell’immaginario collettivo accanto ad altri sconosciuti ai più, ma che condividono gli stessi valori e lo stesso privilegio; così come le discipline che partecipano della stessa nobiltà. I dati raggruppati e le statistiche che arricchiscono le pubblicazioni costituiscono una vera e propria guida ragionata attraverso i cambiamenti, dal Novecento fino ai giorni nostri, della nostra società e del movimento olimpico.

Gli Azzurri alle Olimpiadi estive. Da Atene 1896 a Rio de Janeir o 2016, il lungo viaggio attraverso i Giochi estivi dell’era moderna. Atleti che rappresentano storie ed esempi, vanto dello sport italiano e patrimonio fondamentale della nostra Associazione.

Gli Azzurri alle Paralimpiadi. Da Roma’60 ad oggi tutti gli Azzurri che hanno partecipato ai Giochi Paralimpici estivi ed invernali, onorando la maglia azzurra nelle varie discipline e nelle tante categorie all’interno di questo affascinante mondo, cresciuto esponenzialmente in termini di partecipazione e vittorie quanto a livello di coscienza e opportunità sociale. 27

dalle3/2016 sezioniMAGLIAZZURRA dalle sezioni

e della nostra serata, senza serata, nostra della e dì 16 dicembr 16 dì vener a to

km: Cogliati, Trapè, Bailotti e Fornoni. e Bailotti Trapè, Cogliati, km:

Bergamo. Roma ’60, la squadra italiana oro nei 100 nei oro italiana squadra la ’60, Roma Bergamo. namen- è al di sopra di noi, ci ha suggerito un aggior un suggerito ha ci noi, di sopra di al è

qualche dubbio era sorto ed alla fine, qualcuno che qualcuno fine, alla ed sorto era dubbio qualche

La data iniziale era stata fissata per sabato 10, ma 10, sabato per fissata stata era iniziale data La

ASSEMBLEA E CONVIVIALE DI FINE ANNO FINE DI CONVIVIALE E ASSEMBLEA

CAGLIARI

Bergamo per dargli l’estremo saluto. l’estremo dargli per Bergamo

presso la Cappella del Cimiter o monumentale di monumentale o Cimiter del Cappella la presso

tosdlzo nigiaiices oort ovati ritr sono si che amici gli anti T sodalizio. stro

l’hanno reso un campione anche all’interno del no- del all’interno anche campione un reso l’hanno

sua pr overbiale saggezza, in carriera vanta anche vanta carriera in saggezza, overbiale pr sua

sempre profuso per la promozione di quei valori che valori quei di promozione la per profuso sempre

ro. Il «Maestr o», così era chiamato in nome della nome in chiamato era così o», «Maestr Il ro.

ro da sempr e attivo nella vita associativa, si è si associativa, vita nella attivo e sempr da ro zur

personale e sportivo, divenendo il suo fidato scudie- fidato suo il divenendo sportivo, e personale

- Az Rowland. britannico sul indimenticabile sprint

ne del Gir o Fornoni instaurò un pr ofondo legame ofondo pr un instaurò Fornoni o Gir del ne

dall’inizio alla fine per poi trionfar e grazie ad uno ad grazie e trionfar poi per fine alla dall’inizio

Gianni Motta e il Trofeo Elda. Con il futuro campio- futuro il Con Elda. Trofeo il e Motta Gianni

nel 1990. Una gara storica, nella quale Panetta tirò Panetta quale nella storica, gara Una 1990. nel

cui vinse nel 1964 il T rofeo Baracchi in coppia con coppia in Baracchi rofeo T il 1964 nel vinse cui

Francesco Panetta a vincer e gli Eur opei di Spalato di opei Eur gli e vincer a Panetta Francesco

Fornoni inanellò nove stagioni al team Molteni, con Molteni, team al stagioni nove inanellò Fornoni

cesso. In questa veste si r ese celebr e portando e celebr ese r si veste questa In cesso.

lmio o lpsagotaip ofessionisti, pr i tra passaggio il Con olimpico.

agonistica era diventato allenator e di grande suc- grande di e allenator diventato era agonistica

re, coronando la sua carriera da dilettante con l’oro con dilettante da carriera sua la coronando re,

que pr esenze in maglia azzurra. Smessa l’attività Smessa azzurra. maglia in esenze pr que

per mettersi in luce». E lui riuscì subito a farsi nota- farsi a subito riuscì lui E luce». in mettersi per

torie al Cross del Campaccio (1959 e 1960) e cin- e 1960) e (1959 Campaccio del Cross al torie

bili. Costava poco, bastavano due buoni polmoni buoni due bastavano poco, Costava bili.

lare nelle campestri, conta nel suo palmarès due vit- due palmarès suo nel conta campestri, nelle lare

insieme al pallone, uno dei pochissimi sport pratica- sport pochissimi dei uno pallone, al insieme

gamasca Libertas Magrini. Ottimo atleta in partico- in atleta Ottimo Magrini. Libertas gamasca

esperienza sportiva fin dall’inizio:«La bicicletta era, bicicletta dall’inizio:«La fin sportiva esperienza

vestendo poi le maglie della Gallaratese e della ber- della e Gallaratese della maglie le poi vestendo

Una caratteristica, questa, che ha segnato la sua la segnato ha che questa, caratteristica, Una

tica leggera con i colori dell’Atletica Br escia 1950 escia Br dell’Atletica colori i con leggera tica

tirare dal primo all’ultimo metro». all’ultimo primo dal tirare

masco d’adozione, Gandini iniziò a praticar e l’atle- e praticar a iniziò Gandini d’adozione, masco

cludere la prova anche solo in tr e, ma io ho voluto ho io ma e, tr in solo anche prova la cludere

gamasca ANAOAI. Br esciano di nascita ma berga- ma nascita di esciano Br ANAOAI. gamasca

che potevo. Per regolamento avremmo potuto con- potuto avremmo regolamento Per potevo. che

ezzatissimo, a lungo pr lungo a ezzatissimo, pr esidente della Sezione ber- Sezione della esidente

dare il massimo: «Ho solo pensato a pedalar e più e pedalar a pensato solo «Ho massimo: il dare

o e tecnico ap- tecnico e o zurr

GANDINI

partì forte, e per due or e e mezzo non si smise di smise si non mezzo e e or due per e forte, partì

GIORGIO Giorgio Gandini, az- Gandini, Giorgio

e, Giacomo e, agosto 1960, nella 100 km a squadr a km 100 nella 1960, agosto

ne: ci ha lasciato ha ci ne: zio

Cogliati, quest’ultimo scomparso nel 2008. Quel 26 Quel 2008. nel scomparso quest’ultimo Cogliati,

- Associa nostra della

sto da Antonio Bailetti, Livio T Livio Bailetti, Antonio da sto rapè e Ottavio e rapè

mondo dell’atletica e dell’atletica mondo

nito in seguito i “cavalieri della 100km” era compo- era 100km” della “cavalieri i seguito in nito

grave lutto ha colpito il colpito ha lutto grave

quella gloriosa edizione. Lo storico quartetto, defi- quartetto, storico Lo edizione. gloriosa quella

Nel finire dell’anno un dell’anno finire Nel

Roma, assolutamente storica, in quanto la prima di prima la quanto in storica, assolutamente Roma,

CIAO GIORGIO CIAO

olimpionico bergamasco. Una medaglia, quella di quella medaglia, Una bergamasco. olimpionico

noni, campione del ciclismo italiano e italiano ciclismo del campione noni, Giacomo For Giacomo

storia dello sport azzurro. sport dello storia

no appena concluso. È scomparso, all’età di 76 anni 76 di all’età scomparso, È concluso. appena no

solubile con quell’avventura rimasta indelebile nella indelebile rimasta quell’avventura con solubile

dell’Olimpiade di Roma 1960 ci ha lasciato nell’an- lasciato ha ci 1960 Roma di dell’Olimpiade

dola «5 Cerchi», a testimonianza del legame indis- legame del testimonianza a Cerchi», «5 dola

n e utrocvleidla10k qare squadr a km 100 della cavalieri o quattr dei Uno

competizioni, aprì una trattoria a Rogeno, chiaman- Rogeno, a trattoria una aprì competizioni,

IL GRANDE GREGARIO GRANDE IL

Sanremo e una al Lombar dia. Dopo il ritir o dalle o ritir il Dopo dia. Lombar al una e Sanremo

BERGAMO tre partecipazioni al Gir o d’Italia, tr e alla Milano- alla e tr d’Italia, o Gir al partecipazioni tre sezioni dalle sezioni dalle sezioni dalle sezioni sezioni dalle sezioni dalle sezioni dalle sezioni dalle sezioni 28

dalle sezioni dalle sezioni3/2016 MAGLIAZZURRA dalle sezioni dallesezioni

Cagliari. Foto di gruppo della conviviale di fine anno. fine di conviviale della gruppo di Foto Cagliari.

cati Recal Bisson, Meneghin, campioni: esto pr ben gnazione di una speciale medaglia d’argento. medaglia speciale una di gnazione

convocato a Napoli con altri giovani che diverranno che giovani altri con Napoli a convocato meritare il riconoscimento della Sezione con l’asse- con Sezione della riconoscimento il meritare

Viene notato anche dal Settore Squadre Nazionali e Nazionali Squadre Settore dal anche notato Viene associativa ed i grandi trascorsi sportivi, hanno fatto hanno sportivi, trascorsi grandi i ed associativa

lenatori e nel 1965 approda nella Città del Palio. del Città nella approda 1965 nel e lenatori Tonino Puddu e Pier o Pinna, la cui lunga militanza lunga cui la Pinna, o Pier e Puddu Tonino

scani, è notato da diversi al- diversi da notato è scani, no sfilati alcuni Azzurri della Sezione: Gavino Masu, Gavino Sezione: della Azzurri alcuni sfilati no

NANNI

vari campionati giovanili to- giovanili campionati vari DANILO Segretario Mudu con grande maestria. Per primi so- primi Per maestria. grande con Mudu Segretario

alla pallacanestro, disputa i disputa pallacanestro, alla arricchita dai filmati e dalle premiazioni condotte dal condotte premiazioni dalle e filmati dai arricchita

avvicina fin da giovanissimo da fin avvicina conviviale è quindi trascorsa serenamente ed è stata è ed serenamente trascorsa quindi è conviviale

vembre del 1945, Danilo si Danilo 1945, del vembre pagni di squadra del Brill Cagliari, ospiti in sala. La sala. in ospiti Cagliari, Brill del squadra di pagni

osseto il 17 no- 17 il osseto Nato a Gr a Nato saluto ed applauso insieme anche ad alcuni ex com- ex alcuni ad anche insieme applauso ed saluto

o Danilo Nanni. Danilo o zurr di per ricordare Danilo Nanni e tributargli un ultimo un tributargli e Nanni Danilo ricordare per di

ovvisa scomparsa dell’Az - dell’Az scomparsa ovvisa pr salutare i numerosi ospiti e gli azzurri presenti, quin- presenti, azzurri gli e ospiti numerosi i salutare

Mercoledì 7 dicembre, l’im- dicembre, 7 Mercoledì rata è stata aperta dal presidente Spinetti, prima per prima Spinetti, presidente dal aperta stata è rata

RO DANILO NANNI DANILO RO Dalle urne, alla conviviale ed alle pr emiazioni, la se- la emiazioni, pr alle ed conviviale alla urne, Dalle

CMAS ’AZZUR- L SCOMPARSO Gianfranco Dotta ed Enrico Follese. Enrico ed Dotta Gianfranco

del Gruppo Dirigente anche Massidda Myosotis, Massidda anche Dirigente Gruppo del

to in archivio una bella e partecipata serata. partecipata e bella una archivio in to con loro e con altri compiti entr eranno a far parte far a eranno entr compiti altri con e loro con

si finale e lo scambio degli auguri natalizi ha manda- ha natalizi auguri degli scambio lo e finale si Luisa Marci nel Direttivo per il nuovo quadriennio e quadriennio nuovo il per Direttivo nel Marci Luisa

vanissimi rappresentanti dello sport isolano. Il brindi- Il isolano. sport dello rappresentanti vanissimi netti e con lui eletti Felice Salis, Roberto Mudu e Mudu Roberto Salis, Felice eletti lui con e netti

vere le gesta, i risultati ed i successi dei quattr o gio- o quattr dei successi i ed risultati i gesta, le vere Le ur ne hanno confermato pr esidente Sandro Spi Spi Sandro esidente pr confermato hanno ne ur Le -

le sintetiche schede di ognuno di lor o, facendo rivi- facendo o, lor di ognuno di schede sintetiche le zioni.

taggio). Il Segretario Mudu ha letto le motivazioni e motivazioni le letto ha Mudu Segretario Il taggio). hanno avuto luogo secondo le nostre migliori tradi- migliori nostre le secondo luogo avuto hanno

(Paralimpiadi) e Stefano Loddo (tecnico del canot- del (tecnico Loddo Stefano e (Paralimpiadi) za nel cuore, prima l’Assemblea e poi la Conviviale la poi e l’Assemblea prima cuore, nel za

ro a volo), Manuel Cappai (pugilato), Francesca Secci Francesca (pugilato), Cappai Manuel volo), a ro ta continua e venerdì 16, pur con tantissima tristez- tantissima con pur 16, venerdì e continua ta

duci dalle Olimpiadi di Rio de Janeiro: Luigi Lodde (ti- Lodde Luigi Janeiro: de Rio di Olimpiadi dalle duci mercoledì 7 ci aveva improvvisamente lasciati. La vi- La lasciati. improvvisamente aveva ci 7 mercoledì

Nazionale Femminile di Hockey) a 4 Atleti Sar di re- di Sar Atleti 4 a Hockey) di Femminile Nazionale all’Amico ed Azzurr o Danilo Nanni, che la sera di sera la che Nanni, Danilo o Azzurr ed all’Amico

miazioni, dal nostro Roberto Carta (attuale CT della CT (attuale Carta Roberto nostro dal miazioni,

doloroso, appuntamento: dar e l’ultimo saluto l’ultimo e dar appuntamento: doloroso,

Il momento più partecipato è stato quello delle pre- delle quello stato è partecipato più momento Il immaginare che il destino ci pr eparava un altr o, e o, altr un eparava pr ci destino il che immaginare sezioni dalle sezioni dalle s dalle sezioni dalle sezioni 29

dalle3/2016 sezioniMAGLIAZZURRA dalle sezioni d

e presidente per tre anni dal 1994. Dal 1969 al 1999 al 1969 Dal 1994. dal anni tre per presidente e di ginnastica artistica; Adriano Bafico, campione di campione Bafico, Adriano artistica; ginnastica di

prima come consigliere, poi vicepresidente dal 1987 dal vicepresidente poi consigliere, come prima che riportiamo di seguito. Giulia V olpi, olimpionica olpi, V Giulia seguito. di riportiamo che

plancia alla Baldesio e dal 1960 ne fu ai vertici, dap- vertici, ai fu ne 1960 dal e Baldesio alla plancia Tanti i pr emiati azzurri di diverse discipline sportive discipline diverse di azzurri emiati pr i Tanti

ne i traguar di più rilevanti. Poi pensò di sedersi in sedersi di pensò Poi rilevanti. più di traguar i ne dente. dente.

la Baldesio ai campionati assoluti, tanto per ricordar- per tanto assoluti, campionati ai Baldesio la d’oro di pesca sportiva e a lungo nostr o vicepresi- o nostr lungo a e sportiva pesca di d’oro

Umberto Arcari portò al successo il “due senza” del- senza” “due il successo al portò Arcari Umberto alla Memoria” per Carlo Bongini, storica medaglia storica Bongini, Carlo per Memoria” alla

biò maglia sociale e nel 1955 e 1956 assieme a assieme 1956 e 1955 nel e sociale maglia biò od iptnu noi aoiao P emio “Pr Napolitano. Antonio petanque di mondo

medaglia d’argento nella finale dei senior. Poi cam- Poi senior. dei finale nella d’argento medaglia do di pallanuoto Stefania Lariucci e il campione del campione il e Lariucci Stefania pallanuoto di do

con”, aggiungendoci il gior no successivo anche la anche successivo no gior il aggiungendoci con”, - mon del campionessa la serata della d’onore Ospiti

1951, vinse un campionato italiano junior nel “4 nel junior italiano campionato un vinse 1951, “Pre mio giovanissimi”, giunto alla 12ª edizione. edizione. 12ª alla giunto giovanissimi”, mio “Pre

1949 alla Bissolati e dopo la lunga trafila in Yole, nel Yole, in trafila lunga la dopo e Bissolati alla 1949 varie discipline sportive. Inoltr e è stato assegnato il assegnato stato è e Inoltr sportive. discipline varie

CONI nel 2012: aveva iniziato col canottaggio nel canottaggio col iniziato aveva 2012: nel CONI vecchie glorie, atleti in attività e giovani speranze di speranze giovani e attività in atleti glorie, vecchie

del conferimento della Stella d’Or o conferitagli dal conferitagli o d’Or Stella della conferimento del trice dell’evento, ha pr emiato una moltitudine di moltitudine una emiato pr ha dell’evento, trice

sul sito della federazione canottaggio in occasione in canottaggio federazione della sito sul con l’ausilio dell’Azzurra Stefania Passaro, presenta- Passaro, Stefania dell’Azzurra l’ausilio con

presidente onorario del Comitato Lombar dia F.I.C. dia Lombar Comitato del onorario presidente esidente della Sezione Leonar do Angiulli, do Leonar Sezione della esidente CONI il pr il CONI

Un percorso così tratteggiato da Ferruccio Calegari, Ferruccio da tratteggiato così percorso Un e del e d’Onor Salone Al Sportiva. Genova per trionfo

nelle quali si è distinto e alle quali ha contribuito. ha quali alle e distinto è si quali nelle euaial aadleFdrzoi tt nvro ver un stata è Federazioni, delle Casa alla tenutasi

sto era il suo sapere di sport come tante le discipline le tante come sport di sapere suo il era sto La manifestazione ANAOAI del 26 novembre scorso, novembre 26 del ANAOAI manifestazione La

tutto il movimento sportivo del territorio. Perché va- Perché territorio. del sportivo movimento il tutto UNA SERATA DI PREMIAZIONI DI SERATA UNA

lità che lo hanno r eso un punto di riferimento per riferimento di punto un eso r hanno lo che lità

GENOVA

Spirito di sacrificio, passione, carisma, queste le qua- le queste carisma, passione, sacrificio, di Spirito

Cremona e uomo di sport di assoluto livello. assoluto di sport di uomo e Cremona

dente da cir ca venti anni della sezione ANAOAI di ANAOAI sezione della anni venti ca cir da dente

l’aveva insignito della qualifica di Socio Onorario”. Socio di qualifica della insignito l’aveva m» o mv alred éRnoBui resi- pr Bruni, Rento sé di e parlar amava Non smo».

Per i suoi meriti, la Federazione Italiana Canottaggio Italiana Federazione la meriti, suoi i Per tempo e luogo è prudenza. Tacere nelle croci è eroi- è croci nelle Tacere prudenza. è luogo e tempo

quasi subito allo Snipe che non ha più abbandonato. più ha non che Snipe allo subito quasi è carità. T acere parole inutili è penitenza. T acere a acere T penitenza. è inutili parole acere T carità. è

tando inizialmente col Soling, convertendosi però convertendosi Soling, col inizialmente tando e di sé è umiltà. T umiltà. è sé di e acer acere i difetti altrui difetti i acere sul silenzio. T silenzio. sul

presidente. Alla vela si era avvicinato nel 1959 rega- 1959 nel avvicinato era si vela Alla presidente. «Ho sempre seguito quanto detto da Sant’Agostino da detto quanto seguito sempre «Ho

la attivissima Associazione SAIGO, di cui è tuttora è cui di SAIGO, Associazione attivissima la RENATO BRUNI: UNA VITA PER LO SPORT LO PER VITA UNA BRUNI: RENATO

anche come istruttore nel Judo, di cui aveva fondato aveva cui di Judo, nel istruttore come anche

CREMONA

CONI pr ovinciale. E nel contempo era impegnato era contempo nel E ovinciale. pr CONI

F.I.C. partecipando anche attivamente alla vita del vita alla attivamente anche partecipando F.I.C.

ha r etto il Comitato Pr ovinciale di Cr emona della emona Cr di ovinciale Pr Comitato il etto r ha

ritrova il vecchio maestro Otello Formigli. Otello maestro vecchio il ritrova

Cremona. Renato Bruni con il figlio Dario. figlio il con Bruni Renato Cremona.

infine il definitivo trasferimento al Brill Cagliari dove Cagliari Brill al trasferimento definitivo il infine

fugace ritorno a Livorno nella stagione 1970/71 ed 1970/71 stagione nella Livorno a ritorno fugace

Virtus Bologna di Nello Parator e (1970), quindi un quindi (1970), e Parator Nello di Bologna Virtus

gioca nelle fila dell’Oransoda Cantù (1969) e della e (1969) Cantù dell’Oransoda fila nelle gioca

Tornei Preolimpici per Città del Messico. Nel mentre Nel Messico. del Città per Preolimpici Tornei

con la quale matura diverse pr esenze e partecipa ai partecipa e esenze pr diverse matura quale la con

nilo viene chiamato a tutti i raduni della Nazionale, della raduni i tutti a chiamato viene nilo

menthal Campione d’Italia. Dal 1968 al 1970, Da Da 1970, al 1968 Dal d’Italia. Campione menthal -

Otello Formigli lo fa esordire in Serie A contro il Sim Sim il contro A Serie in esordire fa lo Formigli Otello - dati itafrseaLvrn di u leao e allenator suo il ed no Livor a trasferisce Si altri. ed sezioni dalle sezioni dalle sezioni dalle sezioni sezioni dalle sezioni dalle sezioni dalle sezioni dalle sezioni sezioni dalle sezioni dalle s

manifestazione, è stato offerto un buffet preparato direttamente da noi, nello specifico da Palma Silvestri, aiutata da Francesca Reggio. Un ringrazia- mento particolar e a Mir ella Pisaneschi, moglie del nostro Consiglier e Giuseppe Pisaneschi, e alla Signora Pavani, moglie del nostr o Azzurr o Mario, per l’ausilio organizzativo. La gior nata è stata un grande successo, che ci ha reso ancora una volta fe- lici ed orgogliosi. Appuntamento alla prossima occa- Genova. Il presidente della Sezione Leonardo Angiulli con il presidente Panathlon Antonio Micillo. sione.

lotta libera; Stefano Ferrera, campione di vela; Mau- rizio Bonamico, campione di automobilismo - rally; il LECCO-SONDRIO vicequestore di Genova V alentina Carlini, campio- nessa di Ju Jitsu; il pr esidente del Panatlon Antonio FESTA DELL’AMICIZIA E 60° DI MELBOURNE Micillo, vela; Erica, Benzini, tir o con l’ar co; Giam - Una giornata dalle grandi emozioni quella che si è piero Brighetti, pesca sportiva; Federico Granato, sa- vissuta a Mandello, a fine novembr e, in occasione vate; Stefano Lanata, nuoto; Germano T abaroni, della “Festa dell’amicizia e 60° delle Olimpiadi di pallavolo; Luca Panetta, savate; Giulia Zini, savate; Melbourne”. Francesca Casassa Vigna, savate. Festeggiati speciali e grandi protagonisti della mani- Durante la serata sono stati inoltr e consegnati il festazione i “quattro con timoniere” della Canottieri Premio “Fedeltà Azzurra“ a Maria Luisa e Gabriella Moto Guzzi, composto dai campioni di casa Franco Malachina, atletica leggera; Liana Maria Justin, ca- Trincavelli, Angelo Vanzin, Albert Winkler e Romano nottaggio. Il “Pr emio Giovanissimi“ è andato a Sgheiz ed il timonier e Ivo Stefanoni. Nomi entrati Cristian Cariola, boxe; Giulia Baldini, boxe; Giovanni nella storia grazie alla loro impresa in terra austrialia- Di Santo, boxe; Enrico Ricci, boxe; Francesca Moles, na, quando riuscir ono a centrar e uno storico or o boxe; Andrea Demasi, boxe; Cristian Valdettaro, bo- olimpico sul lago di Ballarat, ad un centinaio di chi- xe; Cristian Gazzano, boxe (San Remo); Sofia Lavio - lometri a nordovest da Melbourne. sa, vela; Lazzari Noemi, nuoto; Lor enzo Spallarossa, Una giornata in cui ricordo, celebrazione e orgoglio volley; Simone Morselli, ju jitsu; Gabriele Massetti azzurro si sono perfettamente integrati. I parteci- Judo; V alentino Ruggier o, pallavolo (nipote della panti si sono ritrovati alla Chiesa di San Lorenzo, do- Azzurra Valentina Carlini). ve è stata celebrata la Santa Messa, per poi spostarsi La manifestazione si è pr egiata della presenza di molteplici per - sonalità sportive, tra le altr e il presidente CONI r egionale V it - torio Ottonello, il vicepr esidente CONI regionale Anna Del Vigo, il presidente Panatlon Antonio Micillo, l’assessore allo Sport Ste- fano Anzalone. Presente anche il nostro delegato r egionale Ales - sandro Zini.

Come sempr e, al termine della Lecco-Sondrio. L’equipaggio del “quattro con” vincitore a Melbourne.

dalle sezioni dalle sezioni dalle sezioni dalle sezioni dalle

30 MAGLIAZZURRA 3/2016 sezioni dalle sezioni dalle sezioni dalle

nei locali della Polisportiva Mandello nei quali è stata ta con ben cinque 10 e due 9.9. A seguir e, in un allestita una inter essante Mostra Storica, curata da podio tutto azzurro, le coppie Andrea Bassi-Silvia Gerolamo Stasi. Per concludere la riuscita iniziativa i Stibilj, e Alberto Maffei-Rachele Campagnol. convenuti si sono ritr ovati al “Ristorante al V erde”, Per la campionessa classe ‘84 della “Luciano Bor - con la partecipazione anche dei giovani atleti di og- ghi” di Gonzaga un altr o grande trionfo in una gi. Sono intervenuti il sindaco, Riccar do Fasoli, già carriera luminosa, iniziata a soli quattro anni e che campione mondiale junior di canottaggio e l’asses- l’ha portata ai vertici della disciplina fino all’attuale sore allo sport e vicesindaco Ser enella Alippi. consacrazione, che rende onore a lei e che rappre- Presenti, inoltr e, il pr esidente Nazionale ANAOAI senta un orgoglio per tutto il mondo sportivo del Gianfranco Baraldi e il pr esidente r egionale della nostro territorio. «Riconfermarsi non è mai facile – Lombardia Nicolò Simone. il suo primo commento –. Ogni anno bisogna sempre crescere e migliorarsi. Le altre nazioni cre- scono sia da un punto di vista tecnico che artistico. MANTOVA Quest’anno è stata particolarmente dura».

ELENA LEONI, REGINA SUI PATTINI RENATO ONGARI: Festa grande a Novara in occasione dei Cam - LUTTO NELLA CANOA pionati mondiali di pattinaggio artistico a r otelle. MANTOVANA In un podio tutto azzurro si conferma regina della All’età di 81 anni ci ha specialità la nostra Elena Leoni. La campionessa di lasciato Renato Ongari, Suzzara, in coppia con il r omano Alessandro Spi - anima della canoa man- gai, ha conquistato il titolo mondiale nella specialità tovana e per molti anni coppie danza. Una grande impr esa per un duo vicepresidente della Se - chiamato a confermarsi dodici mesi dopo il suc- zione mantovana. RENATO cesso iridato a Calì, in Colombia. Dopo aver ottenuto otti- ONGARI Dopo aver eseguito con pr ecisione gli obbligatori mi risultati da atleta, vincendo diversi titoli italiani e la style dance, la coppia azzurra ha segnato il di- e partecipando alle Olimpiadi di Roma 1960, On - stacco con gli avversari nella danza libera, impres- gari si era distinto anche nella veste di allenator e sionando i giudici ed esaltando il pubblico sulle della Nazionale azzurra. Sempr e vicino al mondo note della emozionante "Following a Bird" di Ezio sportivo ha ricoperto importanti mansioni a livello Bosso. Una prova ai limiti della perfezione premia- dirigenziale in qualità di vicepr esidente del CONI Provinciale e di delegato pr ovinciale. A lui si deve la cr eazione del Centr o Federale “Spara fu cile”, struttura di eccellenza e polo canoistico di valor e internazionale. Un impegno il suo, da tutti ricono- sciuto, come testimoniato dai numer osi attestati d’affetto espr esse dalle più alte cariche sportive nazionali e dall’intero mondo della canoa. Uomo dai mille talenti ed inter essi, è stato pri- mario di car diologia, esercitando la pr ofessione a Mantova e Nogara, comunità nelle quali, al pa-

ri del mondo Azzurro, il suo ricordo verrà custo-

Mantova. La coppia Elena Leoni-Alessandro Spigai dito e tramandato come esempio di sportivo e in un’immagine di repertorio ( FIHPLOMBARDIA.ORG). cittadino. dalle sezioni dalle sezioni d sezioni dalle sezioni dalle

MAGLIAZZURRA 3/2016 31 sezioni dalle sezioni dalle s

MONFALCONE-GORIZIA 2004 Guido ha deciso di ritirarsi e la guida della Sezione è andata a Chiara Calligaris, olimpica a RIFONDATA LA SEZIONE Pechino nel 2008. Chiara ha portato avanti quanto Il 3 giugno scorso, pr esso la sala intitolata a Livio già iniziato da Guido, facendo rivivere “Sport in ma- Spanghero alla Società V ela Oscar Cosulich di re pulito” e portandolo nel cuore della città dei can- Monfalcone, si sono riuniti alcuni azzurri isontini per tieri (Monfalcone), coinvolgendo tutte le società del rifondare la Sezione ANAOAI di Monfalcone-Gori - mondo nautico che si af facciano sul bacino di zia. L’orgoglio di aver indossato la Maglia Azzurra, di Panzano. Oltre a questo, a Gorizia, pr esso il Pala - aver condiviso gli stessi ideali e di aver vissuto le stes- brumatti, ha fortemente voluto la r ealizzazione di se esperienze ha fatto sì che anche atleti di discipline una mostra fotografica permanente dedicata agli completamente diverse, desiderassero stare insieme Atleti Azzurri, mostra inaugurata dallo stesso pr esi- scambiandosi le rispettive emozioni. La Sezione era dente Nazionale del CONI, Giovanni Malagò. stata fondata nell’86 da un gruppo di amici e atleti: Nel 2016 Chiara ha cer cato di “traghettar e” la Antonio (Nino) Radollovich, Giordano Gregoret, Da- Sezione verso una nuova vita, con un nuovo statuto rio Bazzarini, Umberto Sanzin e Livio Spanghe ro, che i soci hanno firmato con orgoglio italiano e af- quest’ultimo papà di Gui do e Luisa. Ra dollovich ha fetto verso un mondo dello sport che ha dato lor o guidato la Sezione dalla fondazione fino al 2000, la- tantissimo. La Sezione ha vissuto il 26 novembr e sciando poi il testimone a Guido Spangher o, già scorso un momento particolar e nell’occasione del- campione eur opeo di vela. Guido, da docente di l’annuale Festa Olimpica, tradizionale cerimonia di educazione fisica, ha condotto l’Associazione attra- premiazione organizzata in collaborazione con il verso i cambiamenti, nel passaggio da ANAAI ad CONI point di Gorizia, il Panathlon Club e ANAOAI, portando avanti iniziative sempre dedicate l’Associazione Stelle al Merito Sportivo. Durante la al mondo dei giovani quale “Sport in mar e pulito”, cerimonia sono stati conferiti diversi premi.

dalle sezioni eventi ricchi di significato educativo e sociale. Dal Per i giovani Under 18, il pr emio è stato assegnato

IMPORTANTE ACCORDO RAGGIUNTO TRA CONI - Coni Servizi, AUTOMOBIL CLUB ITALIA PER AGEVOLAZIONI AI SOCI ANAOAI L’acquisto delle tessere potrà essere effettuato nelle 1.500 Delegazioni ACI in Italia

Estratto servizi con tessere oggetto di convenzione ACI/CONI/Coni Servizi estesa ad A.N.A.O.A.I. (per l’elenco completo delle agevolazioni e per le varie modalità si rimanda al sito ACI)

ACI GOLD (€ 79,00 anziché € 99,00) ACI Sistema (al costo di € 59,00 anziché € 75,00) Soccorso stradale gratuito in Italia e all’estero Soccorso stradale gratuito in Italia e nella U.E. In caso di immobilizzo di “qualsiasi veicolo sul quale sei E in caso di immobilizzo o furto del “veicolo associato”: a bordo”: t Auto sostitutiva fino a 3 giorni o trasporto dell’auto t Auto sostitutiva fino a 3 giorni o trasporto dell’auto a casa a casa t Auto sostitutiva fino a 30 giorni per furto t Auto sostitutiva fino a 30 giorni (per furto dell’auto t Servizi accessori: albergo, taxi, spese di viaggio associata) t Medico Pronto per te e i tuoi familiari in viaggio t Servizi accessori: albergo, taxi, spese di viaggio Tutela Legale e Rimborso corsi per recupero punti patente t Medico Pronto per te e i tuoi familiari a casa e in viaggio t Assistenza pediatrica e cardiologica in Italia Tutela Legale e Rimborso corsi per recupero punti patente

Solo per ACI GOLD: in situazioni di emergenza, prestazioni professionali a domicilio 24h su 24h di falegname, fabbro, idraulico, elettricista 33

dalle3/2016 sezioniMAGLIAZZURRA dalle sezioni

sato. Bianca Contraf fatto (vincitrice di 5 titoli italiani), titoli 5 di (vincitrice fatto Contraf Bianca

zionando tutta la platea oltre che il diretto interes- diretto il che oltre platea la tutta zionando mondo di canottaggio, Giorgia Lo Bue, le lottatrici le Bue, Lo Giorgia canottaggio, di mondo

to i “suoi” ragazzi si sono tutti alzati in piedi emo- piedi in alzati tutti sono si ragazzi “suoi” i to A “primeggiare” per gli atleti: la campionessa del campionessa la atleti: gli per “primeggiare” A

amato che in occasione del riconoscimento ricevu- riconoscimento del occasione in che amato quella di Alice Mangione». Alice di quella

posto ai Mondiali in Messico. T ecnico così tanto così ecnico T Messico. in Mondiali ai posto edizione, non poteva esser ci scelta miglior e che e miglior scelta ci esser poteva non edizione,

15, conquistando due titoli eur opei e un settimo un e opei eur titoli due conquistando 15, sarà assegnato ad un velocista. E, in questa prima questa in E, velocista. un ad assegnato sarà

nonché Coach e Manager della Nazio nale Under nale Nazio della Manager e Coach nonché Azzurri d’Ita lia”, un riconoscimento che ogni anno ogni che riconoscimento un lia”, d’Ita Azzurri

Verde Azzurro, Coach della Nazionale Under 21, Under Nazionale della Coach Azzurro, Verde odcs iisrre elabt e P emio “Pr del nell’ambito e, inserir di deciso mo

enc eeaecm sosbl e rogetto Pr del esponsabile r come Federale Tecnico Selvaggio – e insieme alla famiglia di Roberto abbia- Roberto di famiglia alla insieme e – Selvaggio

conquistato la pr omozione in Serie A. È stato È A. Serie in omozione pr la conquistato Sezione di Palermo, l’ex mezzofondista Antonio mezzofondista l’ex Palermo, di Sezione

Rangers Redipuglia e dell’Alpina T rieste, dove ha dove rieste, T dell’Alpina e Redipuglia Rangers altissimo valore – ha sottolineato il pr esidente della esidente pr il sottolineato ha – valore altissimo

Ronchi passando poi alla categoria Senior es dei es Senior categoria alla poi passando Ronchi modo vogliamo ricor dare un amico ed un atleta di atleta un ed amico un dare ricor vogliamo modo

te. T ecnico dal 1988 nel settor e giovanile del giovanile e settor nel 1988 dal ecnico T te. in memoria dell’ex velocista scomparso. «In questo «In scomparso. velocista dell’ex memoria in

tore di Serie A, Campione d’Europa per ben tre vol- tre ben per d’Europa Campione A, Serie di tore del “Premio Roberto Cecchi nato”, riconoscimento nato”, Cecchi Roberto “Premio del

to a Mario Da Re, atleta, campione italiano, gioca- italiano, campione atleta, Re, Da Mario a to agli Europei juniores, si è aggiudicata la 1ª edizione 1ª la aggiudicata è si juniores, Europei agli

Il premio “Atleti Azzurri non più in attività” è anda- è attività” in più non Azzurri “Atleti premio Il lo scorso anno con la staf fetta 4x400 dell’argento 4x400 fetta staf la con anno scorso lo

l’inseguimento individuale. Ai Giochi di Rio è sesta. è Rio di Giochi Ai individuale. l’inseguimento ne, 19enne atleta del Cus Palermo, vincitrice Palermo, Cus del atleta 19enne ne, gio Man

dre. Nel 2016 è settima nella ranking mondiale per mondiale ranking nella settima è 2016 Nel dre. tegorie: atleti, dirigenti, sponsor e gior nalisti. Alice nalisti. gior e sponsor dirigenti, atleti, tegorie:

di pista col quartetto per l’inseguimento a squa- a l’inseguimento per quartetto col pista di le “eccel lenze nel campo sportivo” distinto nelle ca- nelle distinto sportivo” campo nel lenze “eccel le

2016 partecipa a tutte le gare di Coppa del Mondo del Coppa di gare le tutte a partecipa 2016 conoscimento, giunto alla 6ª edizione, assegnato al- assegnato edizione, 6ª alla giunto conoscimento,

2013). Nel 2015 vince il Ladies Tour del Qatar. Nel Qatar. del Tour Ladies il vince 2015 Nel 2013). emio Azzurri d’Italia”, ri- d’Italia”, Azzurri emio monia di consegna del “Pr del consegna di monia

sta, bronzo agli Europei Under 23 cat. Élite (2012 e (2012 Élite cat. 23 Under Europei agli bronzo sta, e scorso si è tenuta la ceri- la tenuta è si scorso e dicembr 17 il Ventimiglia,

Stesso riconoscimento a Beatrice Bartelloni, cicli- Bartelloni, Beatrice a riconoscimento Stesso A Montelepre, nella splendida cornice della Torre dei Torre della cornice splendida nella Montelepre, A

sto. VI EDIZIONE DEL PREMIO AZZURRI D’ITALIA AZZURRI PREMIO DEL EDIZIONE VI

stante i crampi, ottiene un lusinghiero settimo po- settimo lusinghiero un ottiene crampi, i stante

PALERMO

Janeiro dove, nella gara di Cr oss Country, nono- Country, oss Cr di gara nella dove, Janeiro

Italiano Élite e partecipa alle Olim piadi di Rio de Rio di piadi Olim alle partecipa e Élite Italiano

2014). Nel 2016 vince di nuovo il Campionato il nuovo di vince 2016 Nel 2014).

(pallavolo) e accosciato, Livio V alentinsig (pallacanestro). alentinsig V Livio accosciato, e (pallavolo) Relay” e Cr oss Country nella cat. Élite (2013 e (2013 Élite cat. nella Country oss Cr e Relay”

(pallavolo), Alessandro Marega (vela), Bruna Pelesson Bruna (vela), Marega Alessandro (pallavolo),

rio ccoros,cmin tlao“ eam “T italiano campione oss), (ciclocr Braidot

(canottaggio), Luisa Spanghero (vela), Lucia Bertaccini Lucia (vela), Spanghero Luisa (canottaggio),

Il premio “Atleti Azzurri in attività” è andato a Luca a andato è attività” in Azzurri “Atleti premio Il Spanghero (vela), Chiara Calligaris (vela), Claudio Cristin Claudio (vela), Calligaris Chiara (vela), Spanghero

Monfalcone-Gorizia. Da sin.: Eddi Degano (ciclismo), Guido (ciclismo), Degano Eddi sin.: Da Monfalcone-Gorizia.

Furlani.

ir tfn ui,Ad aSma a co Mar Samsa, ea Andr Nunin, Stefano nier, Ve

simo Pilutti, Marco Pizzolini, Pietro Stabile, Gabriele Stabile, Pietro Pizzolini, Marco Pilutti, simo

Nardi, Giacomo Nolli, Riccar do Pasqualini, Mas Mas Pasqualini, do Riccar Nolli, Giacomo Nardi, -

polito, Luca Furlani, Luca Gherghetta, Alessan Alessan Gherghetta, Luca Furlani, Luca polito, dro

Carissimo, Davide Carlet, Giulio Da Re, Malick D’A D’A Malick Re, Da Giulio Carlet, Davide Carissimo, -

Nicholas Battistella, Riccar do Bertossi, Mariano Bertossi, do Riccar Battistella, Nicholas

detto Nazionale - Categoria Cadetti. I ragazzi sono: ragazzi I Cadetti. Categoria - Nazionale detto

nel 2016, quando a Modena hanno vinto lo Scu Scu lo vinto hanno Modena a quando 2016, nel -

to: nel 2012 (cat. Ragazzi), nel 2014 (cat. Allievi) e Allievi) (cat. 2014 nel Ragazzi), (cat. 2012 nel to:

liano in ogni categoria nella quale hanno gareggia- hanno quale nella categoria ogni in liano

Ronchi dei Legionari, vincitrice dello Scudetto Ita Ita Scudetto dello vincitrice Legionari, dei Ronchi - alla squadra di baseball New Black Panthers di Panthers Black New baseball di squadra alla sezioni dalle sezioni dalle sezioni dalle sezioni sezioni dalle sezioni dalle sezioni dalle sezioni dalle sezioni 34

dalle sezioni dalle sezioni3/2016 MAGLIAZZURRA dalle sezioni dallesezioni

ricorderemo sempre come un modello». Prima della Prima modello». un come sempre ricorderemo Palermo. Il momento della premiazione di Sorbello. Sorbello. di premiazione della momento Il Palermo.

non c’era il nostro associato Roberto Cecchinato che Cecchinato Roberto associato nostro il c’era non

rm ot aqad bim siuoi remio, Pr il istituto abbiamo quando da volta prima

suggestiva cornice della Torre dei Ventimiglia. Per la Per Ventimiglia. dei Torre della cornice suggestiva

al sindaco, Maria Rita Crisci, che ci ha ospitato nella ospitato ha ci che Crisci, Rita Maria sindaco, al

Nando Sorbello –. Un ringraziamento particolar e va e particolar ringraziamento Un –. Sorbello Nando

neato il Consiglier e nazionale dell’Associazione, nazionale e Consiglier il neato

«Va in archivio una splendida edizione – ha sottoli- ha – edizione splendida una archivio in «Va

Maria Luisa Filangeri e Cristina Cuc chiara. Cuc Cristina e Filangeri Luisa Maria

chiara, Cuc Giuseppe locali: atleti gli anche Premiati

sportive.

vestito quest’anno centomila euro in manifestazioni in euro centomila quest’anno vestito

to regionale amatori. regionale to stato Giovanni Anania di Conad, azienda che ha in- ha che azienda Conad, di Anania Giovanni stato

1984, con 11”3, a Partinico stabilì a 42 anni il prima- il anni 42 a stabilì Partinico a 11”3, con 1984, Tra gli imprenditori ad essere insignito del premio è premio del insignito essere ad imprenditori gli Tra

degli Amatori, ritor nò a gar eggiare e il 9 giugno 9 il e eggiare gar a nò ritor Amatori, degli genti-Allenatori. genti-Allenatori.

Lugano il 13 settembr e 1969. Attratto dall’attività Attratto 1969. e settembr 13 il Lugano - Diri categoria la per emi Pr i andati sono leggera

nell’incontro internazionale Italia-Svizzera svoltosi a svoltosi Italia-Svizzera internazionale nell’incontro Gueli ed a Francesco Bono dell’Universitas di Atletica di dell’Universitas Bono Francesco a ed Gueli

rito. V estì la maglia azzurra maglia la estì V rito. ma Bom Giuseppe no, viano Otta canoa della regionale presidente al zurre,

sempre in Sicilia, dopo il primato dell’altro palermita- dell’altro primato il dopo Sicilia, in sempre - Az Fiamme delle Pennisi Francesco a Bevilacqua, le

21”8, che rappr esentava la seconda pr estazione di estazione pr seconda la esentava rappr che 21”8, Al delegato provinciale del CONI di Palermo, Miche - Miche Palermo, di CONI del provinciale delegato Al

miglior risultato sui 200, fermando il cr onometro a onometro cr il fermando 200, sui risultato miglior La Malfa e Luigi Butera. Butera. Luigi e Malfa La

Pasqualino Abeti e Gaetano Calvo e ottenne il suo il ottenne e Calvo Gaetano e Abeti Pasqualino riconoscimenti sono andati a Nino Randazzo, Nadia Randazzo, Nino a andati sono riconoscimenti

all’Arena di Milano, si classificò terzo alle spalle di spalle alle terzo classificò si Milano, di all’Arena pionessa europea cadette), mentre tra i gior nalisti i nalisti gior i tra mentre cadette), europea pionessa

Il 29 giugno 1969, ai Campionati Italiani Assoluti Italiani Campionati ai 1969, giugno 29 Il Carmen Di Dio (4 titoli tricolori) e Teresa Lumia (cam- Lumia Teresa e tricolori) titoli (4 Dio Di Carmen

Porto nei 100, che resisteva da quindici anni,. anni,. quindici da resisteva che 100, nei Porto

eguagliò con 10”7 il primato regionale di Baldas sare Baldas di regionale primato il 10”7 con eguagliò

Sotto, foto di gruppo dei premiati ( premiati dei gruppo di foto Sotto, ). OOATNORANDAZZO ANTONIO FOTO

Palermo. Sopra il Premio Cecchinato ad Alice Mangione. Alice ad Cecchinato Premio il Sopra Palermo. Il 18 ottobr e 1964 a Carrara, Roberto Cecchinato Roberto Carrara, a 1964 e ottobr 18 Il

siciliani, cinque sui 100 metri; otto sui 200. 200. sui otto metri; 100 sui cinque siciliani,

Sessanta e Settanta vinse tredici titoli ai Campionati ai titoli tredici vinse Settanta e Sessanta

una vera e pr opria “forza della natura”. Negli anni Negli natura”. della “forza opria pr e vera una

opuo7 ni lcsapro, pur elocista V anni. 74 compiuto

ROBERTO CECCHINATO ROBERTO

tino, da pochi gior ni aveva ni gior pochi da tino, vicen

era nato in V eneto a Montebello a eneto V in nato era

della Sezione ANAOAI di Palermo, di ANAOAI Sezione della

berto Cec Cec berto Ro e chinato, socio chinato, mancar

Nel novembr e scorso è venuto a venuto è scorso e novembr Nel

SICILIANA

LUTTO NELL’ATLETICA NELL’ATLETICA LUTTO

Rottura, Tommaso Ticali e Luciana Zarini. Luciana e Ticali Tommaso Rottura,

Nicola, Davide Miglior e, Paolo Meglio, Giovanni Meglio, Paolo e, Miglior Davide Nicola,

so nella qualità di “soci” gli ex azzurri Lidia De Lidia azzurri ex gli “soci” di qualità nella so

il Consiglio direttivo dell’Associazione aveva ammes- aveva dell’Associazione direttivo Consiglio il cerimonia di consegna del “Premio Azzurri d’Italia”, Azzurri “Premio del consegna di cerimonia sezioni dalle sezioni dalle s dalle sezioni dalle sezioni 35

dalle3/2016 sezioniMAGLIAZZURRA dalle sezioni d

Terni. Un momento della cerimonia di inaugurazione della Mostra fotografica. Mostra della inaugurazione di cerimonia della momento Un Terni.

na Jonathan Molfino. Jonathan na che hanno onorato la glorosia Maglia Azzurra. Maglia glorosia la onorato hanno che

premiato il campione di lotta libera e greco roma- greco e libera lotta di campione il premiato Terni sportiva attraverso le impr ese dei tanti atleti tanti dei ese impr le attraverso sportiva Terni

Venturi. A seguir e il pr esiden te Sil vano Pani ha Pani vano Sil te esiden pr il e seguir A Venturi. Commerciale si potrà r ecuperare la storia della storia la ecuperare r potrà si Commerciale

presenza del campione di motociclismo Remo motociclismo di campione del presenza oì ’r npi asginopri et o Centr il per passeggiando poi, in d’ora Così,

con un’esposizione di auto e moto d’epoca alla d’epoca moto e auto di un’esposizione con porto dello stesso Montanari. stesso dello porto

sidente Silvano Pani, iniziata il 27 novembre scorso novembre 27 il iniziata Pani, Silvano sidente Pani, che ha ideato e realizzato con il prezioso ap- prezioso il con realizzato e ideato ha che Pani,

Una due giorni sapientemente coordinata dal pre- dal coordinata sapientemente giorni due Una Mostra, fortemente voluta dal pr esidente Silvano esidente pr dal voluta fortemente Mostra,

gloriosa maglia azzurra. maglia gloriosa lustro alla città umbra. Una iniziativa, quella della quella iniziativa, Una umbra. città alla lustro

manente sugli atleti ter nani che hanno vestito la vestito hanno che nani ter atleti sugli manente con onore i tanti campioni ternani che hanno dato hanno che ternani campioni tanti i onore con

- e la mostra fotografica per fotografica mostra la e inaugurar per iniziative u irid pr imsiilvli e io dare ricor per livelli, massimi ai sport di giorni Due

zona Borgo Rivo, si è svolto un fitto programma di programma fitto un svolto è si Rivo, Borgo zona il 1986 e il 1992. il e 1986 il

Presso il centro commerciale “Il Polo” di T erni, in erni, T di Polo” “Il commerciale centro il Presso più volte campione italiano negli 800m e 1500m tra 1500m e 800m negli italiano campione volte più

INAUGURATA MOSTRA FOTOGRAFICA MOSTRA INAUGURATA enik 5 lag otnr nn iali, V onino T e Montanari olfango V ’52 Helnsinki

sport ter nano, tra cui ricor diamo l’olimpico di l’olimpico diamo ricor cui tra nano, ter sport TERNI

Presenti inoltre alcune delle più luminose stelle dello stelle luminose più delle alcune inoltre Presenti

Stefano Lupi. Stefano

sportivo, la stella d’argento al merito sportivo. sportivo. merito al d’argento stella la sportivo, eioInzz di eeaoCN iTerni T di CONI delegato il ed za Ignoz menico

ta consegnata per la sua proficua attività di dirigente di attività proficua sua la per consegnata ta Emilio Giacchetti, il pr esidente del CONI Do Do CONI del esidente pr il Giacchetti, Emilio -

zionale dell’ANAOAI, Prof. Leonardo Sorbel lo, è sta- è lo, Sorbel Leonardo Prof. dell’ANAOAI, zionale daco Leo poldo Di Girolamo, l’assessore allo sport allo l’assessore Girolamo, Di poldo Leo daco

ze sportive. Al delegato r delegato Al sportive. ze re na- re glie Consi e egionale A rappresentare la cittadinanza era presente il sin- il presente era cittadinanza la rappresentare A

cerimonia ufficiale per la consegna delle onorificen- delle consegna la per ufficiale cerimonia sigliere Nazionale Stefano Mei. Mei. Stefano Nazionale sigliere

egionale Sicilia, la Sicilia, egionale r dell’IRCAC, organizzata dal CONI dal organizzata dell’IRCAC, degli Azzurri d’Italia Gian franco Baraldi ed il Con Con il ed Baraldi franco Gian d’Italia Azzurri degli -

stampa. Sono intervenuti il pr esidente Nazio Nazio esidente pr il intervenuti Sono stampa. riunioni sala la esso pr Palermo, a svolta è Si nale

LEONARDO SORBELLO LEONARDO ufficiale della Mostra fotografica alle autorità e alla e autorità alle fotografica Mostra della ufficiale

STELLA D’ARGENTO AL MERITO SPORTIVO A A SPORTIVO MERITO AL D’ARGENTO STELLA Il giorno successivo ha avuto luogo la presentazione la luogo avuto ha successivo giorno Il sezioni dalle sezioni dalle sezioni dalle sezioni sezioni dalle sezioni dalle sezioni dalle sezioni dalle sezioni 36

dalle sezioni dalle sezioni3/2016 MAGLIAZZURRA dalle sezioni dallesezioni

ceduta l’opera al Museo dell’Automobile di Torino. Torino. di dell’Automobile Museo al l’opera ceduta bronzo scherma fioretto a squadre). Infine, il nostro il Infine, squadre). a fioretto scherma bronzo

maggio 1961, con una solenne manifestazione, fu manifestazione, solenne una con 1961, maggio madrina a Ionela An dreea Mogos (medaglia di (medaglia Mogos dreea An Ionela a madrina

Tazio Nuvolari, Enzo Ferrari e Giulio Andreotti. Il 20 Il Andreotti. Giulio e Ferrari Enzo Nuvolari, Tazio ta nel sollevamento pesi), Piera T izzoni ha fatto da fatto ha izzoni T Piera pesi), sollevamento nel ta

n otsrzoeal ul drrootalat o l’altr tra ono aderir quale alla sottoscrizione una da madrina a Martina Barbierato (settima classifica- (settima Barbierato Martina a madrina da

il costo dell’opera, di notevole valor e, fu indetta fu e, valor notevole di dell’opera, costo il atlete, e precisamente: Adriana Cremonti ha fatto ha Cremonti Adriana precisamente: e atlete,

tribuendo anche alla sicurezza stradale. Per coprire Per stradale. sicurezza alla anche tribuendo miate dalle nostre Socie, e madrine delle rispettive delle madrine e Socie, nostre dalle miate

crificato la loro vita in competizioni sportive e con- e sportive competizioni in vita loro la crificato aipaid i eJni h oosaep e- pr state sono che e o Janeir de Rio di ralimpiadi

celebrare la memoria dei corridori che avevano sa- avevano che corridori dei memoria la celebrare - Pa alle partecipato hanno che atlete due le tato

Felice Casorati di cr eare un’opera per ricor dare e dare ricor per un’opera eare cr di Casorati Felice Il nostro presidente Giancarlo Caggiano ha presen- ha Caggiano Giancarlo presidente nostro Il

ioiFac ptrn udt naioa asro maestr al incarico dato fu no Spotor Franco Piloti del CUS Torino, sostituito da Stefano Longhi. Stefano da sostituito Torino, CUS del

Su proposta dell’allora presidente del l’Associazione del presidente dell’allora proposta Su dente del CIP. Assente Riccardo D’Elicio, presidente D’Elicio, Riccardo Assente CIP. del dente

lustrato la storia di come è nata l’idea del mosaico. del l’idea nata è come di storia la lustrato osgir ainl NOI ivaBuo resi- pr Bruno, Silvia ANAOAI; Nazionale Consigliere

presidente ANCAI Mauro Scana vino, il quale ha il- ha quale il vino, Scana Mauro ANCAI presidente Uomo, figlio mio!». E Gino lo era; Roberto V a noli, a V Roberto era; lo Gino E mio!». figlio Uomo,

Berruti, il Consiglier e ANAOAI Roberto V anoli, e il e anoli, V Roberto ANAOAI e Consiglier il Berruti, che è in essa. E – quel che più conta – sarai un sarai – conta più che quel – E essa. in è che

presidente Nazionale ANAOAI e nostr o Socio Livio Socio o nostr e ANAOAI Nazionale presidente confrontarti, parlare… Tua sarà la Terra e tutto ciò tutto e Terra la sarà Tua parlare… confrontarti,

- vice il du, qued Por Gianfranco egionale r CONI ne fanno colpa… Se saprai aver e fiducia, sognare, fiducia, e aver saprai Se colpa… fanno ne

Sport di T orino Roberto Finar di, il pr esidente del esidente pr il di, Finar Roberto orino T di Sport la testa quando tutti intor no a te la per dono, e te e dono, per la te a no intor tutti quando testa la

Piemonte Giovanni Maria Ferraris, l’assessor e allo e l’assessor Ferraris, Maria Giovanni Piemonte tera al figlio (poesia “SE”) «… se saprai mantenere saprai se «… “SE”) (poesia figlio al tera

Autorità: l’assessor e allo sport della Regione della sport allo e l’assessor Autorità: poesia che Joseph Rudyard Kipling scrisse nella let- nella scrisse Kipling Rudyard Joseph che poesia

senti cir ca tr ecento persone tra le quali diverse quali le tra persone ecento tr ca cir senti cluso il suo intervento citando alcune par ole della ole par alcune citando intervento suo il cluso

e(oeidct e élatACI.Eaop e- pr Erano ANCAI). dépliant nel indicato (come ne amica dei fratelli Pier o e Gino V alenzano, ha con- ha alenzano, V Gino e o Pier fratelli dei amica

sociazione ha condiviso e condivide spirito e passio- e spirito condivide e condiviso ha sociazione brini, Segretario ANAOAI della Sezione di T orino e orino T di Sezione della ANAOAI Segretario brini,

- l’As cui di donne e uomini di e onor in fatto sità - Zam Marisa pilota; Gino e uomo Gino com’era

rmnaea otr ullnaoat ignro- gener di atto lontano quel posteri ai tramandare strava il grande pilota Gino Valenzano e raccontava e Valenzano Gino pilota grande il strava

presidente Scanavino scopr e una targa che vuole che targa una e scopr Scanavino presidente parlava durante la proiezione di un filmato che illu- che filmato un di proiezione la durante parlava

del Museo” accanto al mosaico di Felice Casorati, Il Casorati, Felice di mosaico al accanto Museo” del nostro Socio e gener o di Gino V alenzano, il quale il alenzano, V Gino di o gener e Socio nostro

Alle 18.30 del 27 ottobre, nella zona della “Piazza della zona nella ottobre, 27 del 18.30 Alle rad eeci rtc ’re iri essore, T Giorgio d’arte, critico Tedeschi, Armando

stre Maglie Azzurre. Maglie stre oqed,p sdnedlCN egionale; r CONI del esidente pr Porqueddu,

dell’Automobile il 20 maggio del 1961) con le no- le con 1961) del maggio 20 il dell’Automobile franco Gian Torino, di sport dello assessore Finardi,

ca di Felice Casorati (donata dall’ANCAI al Museo al dall’ANCAI (donata Casorati Felice di ca dello Sport della Regione Piemonte; Roberto Piemonte; Regione della Sport dello

re una bellissima manifestazione unendo la cerami- la unendo manifestazione bellissima una re oitrclt:Goan ai errs sesre assessor Ferraris, Maria Giovanni calati: inter no

l’ANCAI Mauro Scanavino sono riusciti a organizza- a riusciti sono Scanavino Mauro l’ANCAI Sul palco, invitati dal Direttore Gaffino Rossi, si so- si Rossi, Gaffino Direttore dal invitati palco, Sul

Sezione Giancarlo Caggiano e il pr esidente del del esidente pr il e Caggiano Giancarlo Sezione - Jury Chechi, ed altri olimpionici. altri ed Chechi, Jury

contri il Dir ettore Gaffino Rossi, il pr esidente della esidente pr il Rossi, Gaffino ettore Dir il contri medaglia d’oro olimpica a Roma ’60, ai volteggi di volteggi ai ’60, Roma a olimpica d’oro medaglia

Museo con la nostra Associazione. Dopo vari in- vari Dopo Associazione. nostra la con Museo listiche, ai duecento metri del grande Livio Berruti Livio grande del metri duecento ai listiche,

Rossi, ha pr oposto di organizzar e un evento nel evento un e organizzar di oposto pr ha Rossi, degli anni ’50, a spezzoni di alcune gare automobi- gare alcune di spezzoni a ’50, anni degli

Museo dell’Automobile di Torino, Ro dolfo Gaffino dolfo Ro Torino, di dell’Automobile Museo diverse riprese sportive: da un box automobilistico box un da sportive: riprese diverse

o socio e Dir e socio o nostr il sezionali, attività ettore del ettore Nell’Auditorium è stato pr oiettato un filmato con filmato un oiettato pr stato è Nell’Auditorium

ogrammazione delle ogrammazione della Sezione in merito alla pr alla merito in Sezione della rare).

Il 10 febbraio 2016, durante l’Assemblea ANAOAI l’Assemblea durante 2016, febbraio 10 Il di hockey su prato, a una serie di biciclette molto biciclette di serie una a prato, su hockey di

LO SPORT INCONTRA LO SPORT LO INCONTRA SPORT LO azzurre e materiali sportivi (dalla canoa, ai cosciali ai canoa, (dalla sportivi materiali e azzurre

AL MUSEO DELL’AUTOMOBILE MUSEO AL la galleria dove erano esposte venticinque maglie venticinque esposte erano dove galleria la

riti al primo piano, nell’Auditorium, passando dal- passando nell’Auditorium, piano, primo al riti

TORINO Ultimata la cerimonia, tutti gli ospiti si sono trasfe- sono si ospiti gli tutti cerimonia, la Ultimata sezioni dalle sezioni dalle s dalle sezioni dalle sezioni 37

dalle3/2016 sezioniMAGLIAZZURRA dalle sezioni d

MAUTO.

Italia-Spagna del 6 ottobr 6 del Italia-Spagna e 2016. 2016. e

clusa con un’importante apericena of ferta dal ferta of apericena un’importante con clusa

sponibilità dimostrata in occasione dell’incontro occasione in dimostrata sponibilità

Torino Club Scherma Marchesa. La serata si è con- è si serata La Marchesa. Scherma Club Torino

La Sezione di Torino ringrazia la FIGC, per la di- la per FIGC, la ringrazia Torino di Sezione La

senti in sala delle Società: Canottieri Capr era, CUS era, Capr Canottieri Società: delle sala in senti RINGRAZIAMENTI RINGRAZIAMENTI

oof afn os arnrzaogialt re- pr atleti gli ringraziato ha Rossi Gaffino Rodolfo

ocuin el aietzoei i ettore Dir il manifestazione della conclusione A

nella scherma e Tiziana Nasi, presidente del FISIP. del presidente Nasi, Tiziana e scherma nella

Berruti, Cesare Salvadori, medaglia d’or o olimpica o d’or medaglia Salvadori, Cesare Berruti,

In sala erano pr esenti diverse icone sportive: Livio sportive: icone diverse esenti pr erano sala In

Club 19 - campionato sociale 2015. sociale campionato - 19 Club

Giorgio Tessore ha pr emiato i corridori del Racing del corridori i emiato pr ha Tessore Giorgio

gni sportivi. gni

Montabone, in quanto Luisa era assente per impe- per assente era Luisa quanto in Montabone,

tava a Luisa T rombetti alla mamma Paola mamma alla rombetti T Luisa a tava

Socio Mauro Bogliatto ha dato il pr emio che spet- che emio pr il dato ha Bogliatto Mauro Socio Torino. Alcune immagini della serata. della immagini Alcune Torino. sezioni dalle sezioni dalle sezioni dalle sezioni sezioni dalle sezioni dalle sezioni dalle sezioni dalle sezioni 38

dalle sezioni dalle sezioni3/2016 MAGLIAZZURRA dalle sezioni dallesezioni

Trieste. L’incontro tra gli olimpici di Rio e la T riestina Calcio. riestina T la e Rio di olimpici gli tra L’incontro Trieste.

dato come la famiglia Dapiran, famiglia la come dato

Ai giornalisti presenti è stato ricor- stato è presenti giornalisti Ai

milita in Serie C. Serie in milita

rieste che rieste femminile di pallavolo T pallavolo di femminile

esentazione della squadra della esentazione pr la

svolta la confer enza stampa per stampa enza confer la svolta

Nella Sala degli Atleti Azzurri si è si Azzurri Atleti degli Sala Nella

TRIESTE/DAPIRAN TRIESTE/DAPIRAN

VOLO ALLA DI P DI

SQUADRA FEMMINILE SQUADRA

PRESENTAZIONE DELLA PRESENTAZIONE

molte autorità, . autorità, molte

vari sport, il pr esidente del CUS T iziano Agostini, e Agostini, iziano T CUS del esidente pr il sport, vari

con esibizioni spettacolari. esibizioni con

Rettore Giuseppe Fermeglia, egli stesso praticante stesso egli Fermeglia, Giuseppe Rettore

Marcusa e Sergio Sidari hanno affascinato i presenti i affascinato hanno Sidari Sergio e Marcusa

nia celebrativa vera e pr opria, con il Magnifico il con opria, pr e vera celebrativa nia

mia di Danza degli Azzurri Elisabetta Azzurri degli Danza di mia dell’Accade

previsti. Nel pomeriggio ha fatto seguito la cerimo- la seguito fatto ha pomeriggio Nel previsti.

Canottieri Treviso. Nel corso della serata i ballerini i serata della corso Nel Treviso. Canottieri

Klagenfurt e Lubiana, si sono incontrate negli sport negli incontrate sono si Lubiana, e Klagenfurt

imprenditore della Benetton e allenator e con i con e allenator e Benetton della imprenditore

venienti dalle Università di T rieste, Udine, Gorizia, Udine, rieste, T di Università dalle venienti

superimpegnato Riccardo Dei Rossi che si divide fra divide si che Rossi Dei Riccardo superimpegnato

lestr e e nel campo di “Villa Ara”. Varie squadre pro- squadre Varie Ara”. “Villa di campo nel e e

olimpiadi) e importante dei canottieri triestini, quel triestini, canottieri dei importante e olimpiadi)

o che ha avuto luogo nelle pa- nelle luogo avuto ha che o inter no durata un gior un durata

indomito a 90 anni compiuti, e il più longevo (5 longevo più il e compiuti, anni 90 a indomito

giato il 70° di fondazione con una manifestazione una con fondazione di 70° il giato

Irene Camber venuta apposta da Lissone con spirito con Lissone da apposta venuta Camber Irene

Il Centro Universitario Sportivo di T rieste ha festeg- ha rieste T di Sportivo Universitario Centro Il

rniproag retn:loipoiafo ettista fior l’olimpionica triestini: personaggi grandi

CUS TRIESTE E AZZURRI E TRIESTE CUS

Grande risonanza con i media per la presenza di due di presenza la per media i con risonanza Grande

gnato la loro esistenza. esistenza. loro la gnato

mativi dello sport. dello mativi

e quei momenti che hanno se- hanno che momenti quei e ti con gioia per riviver per gioia con ti

tegrazione di tutte le specialità sportive, i valori for- valori i sportive, specialità le tutte di tegrazione

Ma gli olimpici del passato si sono ugualmente riuni- ugualmente sono si passato del olimpici gli Ma

no conosciuti, per rafforzare e promuovere, nell’in- promuovere, e rafforzare per conosciuti, no

sapendo che gli stessi erano già partiti o in partenza. in o partiti già erano stessi gli che sapendo

gato Mauro Milanese, e gli sport olimpici spesso me- spesso olimpici sport gli e Milanese, Mauro gato

eolimpica beneaugurante per i partecipanti, pur partecipanti, i per beneaugurante eolimpica pr

con tante speranze grazie all’amministrator e dele- e all’amministrator grazie speranze tante con

Sezione di Trieste ha organizzato la consueta festa consueta la organizzato ha Trieste di Sezione

stanti fra lor o, come il calcio della T riestina, risorto riestina, T della calcio il come o, lor fra stanti

A pochi giorni dall’apertura dell’Olimpiade di Rio la Rio di dell’Olimpiade dall’apertura giorni pochi A

tuale momento sportivo di realtà diverse e spesso di- spesso e diverse realtà di sportivo momento tuale

IRENE CAMBER E RICCARDO DEI ROSSI DEI RICCARDO E CAMBER IRENE

L’incontro ha voluto “sposare” i protagonisti dell’at- protagonisti i “sposare” voluto ha L’incontro

giornalisti. giornalisti.

Trieste. I. Camber, M. Bartoli, M. Skabar. M. Bartoli, M. Camber, I. Trieste.

uaeCluaeSotGogoRsienmrosi numer e Rossi Giorgio Sport e Cultura munale

degli Atleti Azzurri, pr esente il nuovo assessor e co- e assessor nuovo il esente pr Azzurri, Atleti degli

aaipc at aet lcnilodrettivo dir consiglio il e – Zanetti Marta paralimpica

Batki, dalla velista Francesca Clapcich e dalla velista dalla e Clapcich Francesca velista dalla Batki,

Rio de Janeiro – rappresentati dalla tuffatrice Noemi tuffatrice dalla rappresentati – Janeiro de Rio

dell’Unione Sportiva T riestina Calcio, gli olimpici di olimpici gli Calcio, riestina T Sportiva dell’Unione

, fra la squadra la fra , Rocco stadio allo Azzurra ideoteca V

Incontro beneaugurante nella Sala della Mostra- della Sala nella beneaugurante Incontro

DI RIO DE JANEIRO DE RIO DI

TRIESTE INCONTRO TRA TRIESTINA CALCIO E OLIMPICI E CALCIO TRIESTINA TRA INCONTRO sezioni dalle sezioni dalle s dalle sezioni dalle sezioni 39

dalle3/2016 sezioniMAGLIAZZURRA dalle sezioni d

dal cuore colmo di nostalgia per la sua Fiume». sua la per nostalgia di colmo cuore dal Trieste. “Festa degli Auguri” allo Stadio Nereo Rocco. Nereo Stadio allo Auguri” degli “Festa Trieste.

Abdon Pamich: «il campionissimo dal sorriso triste e triste sorriso dal campionissimo «il Pamich: Abdon

storia di storia la dimentichi si non finché af conservare

gine”. Un libr o da legger e tutto d’un fiato e da e fiato d’un tutto e legger da o libr Un gine”.

- dell’Imma Biblioteca “Edizioni da edito Covaz

memorie di un mar ciatore” a cura di Roberto di cura a ciatore” mar un di memorie

telecr onista Bruno Pizzul al libr o “ - Pamich “Abdon o libr al Pizzul Bruno onista

efazione del noto del efazione pr della l’inizio Questo sport…».

sua incredibile vita di uomo e di campione dello campione di e uomo di vita incredibile sua

menti più significativi della significativi più menti

sue memorie per fissare i mo- i fissare per memorie sue

ri con molta diligenza, nelle diligenza, molta con ri

se sufficiente spulciare, maga- spulciare, sufficiente se

- con Abdon Pamich è stato for stato è Pamich Abdon con

dolori, speranze, trionfi. Ma trionfi. speranze, dolori, o oomnaigiidrzid auod aro Maur di saluto di indirizzi gli mancati sono Non

un simile carico di vicissitudini, di carico simile un mondo sportivo verso gli atleti epigoni dello sport. sport. dello epigoni atleti gli verso sportivo mondo

pire una storia romanzata con romanzata storia una pire scomparsa di Stelio Borri e l’attenzione di tutto il tutto di l’attenzione e Borri Stelio di scomparsa

daffare per impostare e conce- e impostare per daffare Renato Milazzi per il CONI ha ricor dato la recente la dato ricor ha CONI il per Milazzi Renato

tore avrebbe avuto il suo bel suo il avuto avrebbe tore tive.

ien da pensare che uno scrit- uno che pensare da ien «V positiva su società, impianti e pr oblematiche spor- oblematiche pr e impianti società, su positiva

TORE DI UN MARCIA UN DI sport Giorgio Rossi che ha fatto una panoramica una fatto ha che Rossi Giorgio sport

ABDON PAMICH. MEMORIE MEMORIE PAMICH. ABDON Alla Festa è intervenuto l’assessor e comunale allo comunale e l’assessor intervenuto è Festa Alla

Calligaris per Gorizia e Marcella Skabar per Trieste. Trieste. per Skabar Marcella e Gorizia per Calligaris

Faustino Anzil ed Enzo del Forno per Udine, Chiara Udine, per Forno del Enzo ed Anzil Faustino ticolare calore alla Festa augurale. Festa alla calore ticolare

etaidlqarenops lmio resenti Pr olimpico. post quadriennio del centrali Lipott e di numerosi famigliari, hanno donato par- donato hanno famigliari, numerosi di e Lipott

Bartoli, in vista delle prossime elezioni periferiche e periferiche elezioni prossime delle vista in Bartoli, Le presenze di Laura, moglie del compianto Ezio compianto del moglie Laura, di presenze Le

zione pr esieduta da Matteo da esieduta pr zione cia dell’Asso regionali nuoto con la Pro Recco. Pro la con nuoto

Festa è stata anticipata dalla riunione con i vertici i con riunione dalla anticipata stata è Festa pervenire i suoi saluti prima della partita di palla- di partita della prima saluti suoi i pervenire

. La . Rocco Nereo stadio allo Mostra-Videoteca la so successi dello sport triestino. Enrico Samer ha fatto ha Samer Enrico triestino. sport dello successi

sima partecipazione alla “Festa degli auguri” pres- auguri” degli “Festa alla partecipazione sima per la pallacanestr o, entrambi partecipi in toto ai toto in partecipi entrambi o, pallacanestr la per

e per la numer la per e motor cescibile osis- consueto, immar consueto, iaeeprl retn acoeBga anjevic T Bogdan e Calcio Triestina la per Milanese

ta la vita gli Atleti Azzurri è stato il stato è Azzurri Atleti gli vita la ta

Trieste. La squadra femminile di pallavolo. di femminile squadra La Trieste. Lo spirito di amicizia che lega per tut- per lega che amicizia di spirito Lo

ADIO NEREO ROCCO ROCCO NEREO ADIO ALLO ST ALLO

FESTA DEGLI AUGURI AUGURI DEGLI FESTA

zano.

mano che attualmente gioca a Bol Bol a gioca attualmente che mano -

del nipote Giancarlo, azzurro di palla- di azzurro Giancarlo, nipote del

scomparso lo scorso anno a 95 anni, e anni, 95 a anno scorso lo scomparso

posto all’Olimpiade di Londra 1948, Londra di all’Olimpiade posto

tico canottier e “Cesco” Dapiran, IV Dapiran, “Cesco” e canottier tico

Mostra, che ospita foto e gesta del mi- del gesta e foto ospita che Mostra, presidente e allenatore, sia di casa alla casa di sia allenatore, e presidente sezioni dalle sezioni dalle sezioni dalle sezioni sezioni dalle sezioni dalle sezioni dalle sezioni dalle sezioni 40

dalle sezioni dalle sezioni3/2016 MAGLIAZZURRA dalle sezioni dallesezioni

ni a carattere deontologi- carattere a ni

Udine. Da sin.: G. Marchiol, A.Vogrig, E. Boscolo, V. Pizzali, F. Milano, F. Romanin. F. Milano, F. Pizzali, V. Boscolo, E. A.Vogrig, Marchiol, G. sin.: Da Udine.

ziate per caso, di riflessio- di caso, per ziate

falsificati, di discipline ini- discipline di falsificati,

rato episodi di documenti di episodi rato

loro interventi hanno nar- hanno interventi loro

ne i pr otagonisti che nei che otagonisti pr i ne

ha seguito con attenzio- con seguito ha

ce di appassionati sportivi appassionati di ce

oet.Uaflacrni- cor folta Una Govetto.

allo Sport pr of. Beppino of. pr Sport allo

l’assessore dal e tanini Fon

icad dn n it o Pietr on. Udine di vincia

- o Pr della esidente pr dal

nalista Paolo Medeossi, Paolo nalista

siglio provinciale, dal gior- dal provinciale, siglio

stato ribadito alla presentazione, nella sala del con- del sala nella presentazione, alla ribadito stato Bologna. Dopo aver militato in squadre dilettantisti- squadre in militato aver Dopo Bologna.

una piacevole lettura sul filo delle emozioni, come è come emozioni, delle filo sul lettura piacevole una della squadra del Centro di Reclutamento Militare di Militare Reclutamento di Centro del squadra della

gazioni sull’arte di allenare e di arbitrare. Ne sortisce Ne arbitrare. di e allenare di sull’arte gazioni sione durante il servizio militar e quale centravanti quale e militar servizio il durante sione

pugilato, ciclismo, automobilismo, calcio, con diva- con calcio, automobilismo, ciclismo, pugilato, Udine, trovò uno spiraglio di speranza alla sua pas- sua alla speranza di spiraglio uno trovò Udine,

le discipline sportive praticate dai pr otagonisti: sci, otagonisti: pr dai praticate sportive discipline le Marchiol, figlio di operai al mercato ortofrutticolo di ortofrutticolo mercato al operai di figlio Marchiol,

posti chissà quando e chissà da chi, che richiamano che chi, da chissà e quando chissà posti zo con più disponibilità economiche possedeva. economiche disponibilità più con zo

quale, un bel giorno, vengono riscoperti oggetti, ri- oggetti, riscoperti vengono giorno, bel un quale, pricciosa, più ovale che rotonda, che qualche ragaz- qualche che rotonda, che ovale più pricciosa,

Baschirotto ha rappr esentato una cassettiera nella cassettiera una esentato rappr ha Baschirotto datta ci metteva l’anima nel domare quella sfera ca- sfera quella domare nel l’anima metteva ci datta

tendo sui contenuti esposti. In copertina Mario copertina In esposti. contenuti sui tendo niere della Fior entina e della nazionale; da autodi- da nazionale; della e entina Fior della niere

aspetto pedagogico che, in ogni caso, emerge riflet- emerge caso, ogni in che, pedagogico aspetto Franco Janich e Bepi Virgili, in seguito valido canno- valido seguito in Virgili, Bepi e Janich Franco

di questi campioni, senza peraltro evidenziare alcun evidenziare peraltro senza campioni, questi di Amava il calcio e ammirava il compagno di giochi di compagno il ammirava e calcio il Amava

autori tracciano, in forma lineare, il percorso di vita di percorso il lineare, forma in tracciano, autori Ricreatorio Festivo Udinese. Festivo Ricreatorio

zare un sogno: esser e protagonisti nello sport. Gli sport. nello protagonisti e esser sogno: un zare sentito parlar e al campetto in terra battuta del battuta terra in campetto al e parlar sentito

valori, passioni intense e difficoltà estreme per realiz- per estreme difficoltà e intense passioni valori, pioni olimpici a Berlino nel 1936, dei quali aveva quali dei 1936, nel Berlino a olimpici pioni

soglia degli ottanta anni, vengono richiamati antichi richiamati vengono anni, ottanta degli soglia ciatore come Annibale Fr ossi ed Alfredo Foni, cam- Foni, Alfredo ed ossi Fr Annibale come ciatore

scolo, Alfredo Vogrig e Gianni Mar chiol, tutti sulla tutti chiol, Mar Gianni e Vogrig Alfredo scolo, tomobilistica. Egli avr ebbe voluto diventar e un cal- un e diventar voluto ebbe avr Egli tomobilistica.

- Bo e Enor Zanon, Sergio li, cinquantesimo anniversario della sua prima gara au- gara prima sua della anniversario cinquantesimo

- za Piz Virginio Milano, cesco azzurro fin dalla nascita del sodalizio udinese, nel udinese, sodalizio del nascita dalla fin azzurro

- Fran Romanin, Fides Con per festeggiare Gianni Marchiol (classe 1939) socio 1939) (classe Marchiol Gianni festeggiare per

sonaggi dello sport friulano”. sport dello sonaggi gaicep oduce, pr che egiati ezzata per i vini pr vini i per ezzata appr e Collio

menticati, le storie di: “7 per “7 di: storie le menticati, - località del Friuli orientale, meglio conosciuta come conosciuta meglio orientale, Friuli del località

de conosciute ed aneddoti di- aneddoti ed conosciute de ovati in un’amena in ovati pegnati nella solidarietà si sono tr sono si solidarietà nella pegnati

o su bianco, narrando vicen- narrando bianco, su o r Calciatori, ciclisti, piloti automobilisti, volontari im- volontari automobilisti, piloti ciclisti, Calciatori,

e ne- e vini hanno voluto metter voluto hanno vini GIANNI MARCHIOL: UNA VITA AL VOLANTE AL VITA UNA MARCHIOL: GIANNI

- o Pr Luciano e Anzil Faustino

pulito. F.A. CIVUÈC F.A. pulito. SPORT FRIULANO SPORT

7 PERSONAGGI DELLO PERSONAGGI 7 tuito lo zoccolo duro dello sport: quello bello, sano e sano bello, quello sport: dello duro zoccolo lo tuito

gi fanno sorridere, ma che, un tempo, hanno costi- hanno tempo, un che, ma sorridere, fanno gi

UDINE co con impronta etica e di molti altri aspetti, che og- che aspetti, altri molti di e etica impronta con co sezioni dalle sezioni dalle s dalle sezioni dalle sezioni 41

dalle3/2016 sezioniMAGLIAZZURRA dalle sezioni d

sfunodicnil iAhleMnn resciuto cr Minen, Achille di consigli dei Usufruendo

Attilio Danelutti e Maria Grazia Santoro. Grazia Maria e Danelutti Attilio

Udine. La sindaca Manuela Celotti, alla sua sinistra sua alla Celotti, Manuela sindaca La Udine. sticate.

prevalendo spesso su avversari con vettur e più sofi- più e vettur con avversari su spesso prevalendo

òqet ovnin atcpnoamlegre gar molte a partecipando convinzione questa gò

corse in pista costituiscono l’Università. E così appa- così E l’Università. costituiscono pista in corse

sono paragonabili alla Scuola superior e, mentre le mentre e, superior Scuola alla paragonabili sono

Marchiol ha sempre sostenuto che, per i piloti, i Rally i piloti, i per che, sostenuto sempre ha Marchiol

nato Italiano Rally, partecipando a ben 14 gare. 14 ben a partecipando Rally, Italiano nato

- Campio il suo fece Campeis, Jean e navigator col

pista, quindi nel 1978 su una Porsche Carrera 2700, Carrera Porsche una su 1978 nel quindi pista,

nel Rally e l’anno successivo il Campionato FISA in FISA Campionato il successivo l’anno e Rally nel

Nel 1972 vinse il primo dei suoi cinque titoli triveneti titoli cinque suoi dei primo il vinse 1972 Nel

Udine.

porto della Scuderia Friuli e dell’Automobile Club di Club dell’Automobile e Friuli Scuderia della porto

tra rally, corse di velocità in salita ed in pista col sup- col pista in ed salita in velocità di corse rally, tra

ventura nel mondo dei motori: oltr e trecento gare trecento e oltr motori: dei mondo nel ventura

stato il suo sport preferito. Iniziò così la sua lunga av- lunga sua la così Iniziò preferito. sport suo il stato

motore fuso, ma prese coscienza che quello sarebbe quello che coscienza prese ma fuso, motore

stelmonte (1966). Mar chiol arrivò buon ultimo, col ultimo, buon arrivò chiol Mar (1966). stelmonte mozione sportiva sono gli spazi adeguati cui giova cui adeguati spazi gli sono sportiva mozione

- Cividale-Ca salita in corsa alla e partecipar tesse dh o otlnaocei rm ecl ip o- pr di veicolo primo il che sottolineato poi ha ed

di affidargli un’autovettura (Morris-A4) affinché po- affinché (Morris-A4) un’autovettura affidargli di ouoata trvroi otiuoregionale r contributo il attraverso e attuar potuto

da tutti, compreso un meccanico udinese che decise che udinese meccanico un compreso tutti, da l’intervento di ristrutturazione della palestra si era si palestra della ristrutturazione di l’intervento

simpatia più unica che rara, lo r endono benvoluto endono r lo rara, che unica più simpatia ‘60. La sindaca Manuela Celotti ha ricor dato che dato ricor ha Celotti Manuela sindaca La ‘60.

L’innata propensione a socializzare, aggiunta ad una ad aggiunta socializzare, a propensione L’innata Danelutti, azzurr o di atletica leggera negli anni negli leggera atletica di o azzurr Danelutti,

il ciclismo e l’automobilismo. e ciclismo il onori di casa il campione del luogo, Attilio luogo, del campione il casa di onori

sua passione per ogni tipo di sport, specialmente per specialmente sport, di tipo ogni per passione sua ta partecipazione di atleti e tecnici, cui ha fatto gli fatto ha cui tecnici, e atleti di partecipazione ta

cato di frutta e ver dura non smorzarono tuttavia la tuttavia smorzarono non dura ver e frutta di cato consiglieri e giunta comunale, e sportive con nutri- con sportive e comunale, giunta e consiglieri

antelucane per assolvere le proprie mansioni al mer- al mansioni proprie le assolvere per antelucane o ’sesrereinl ai rzaSno o, Santor Grazia Maria egionale r e l’assessor con

aiutare la madr e nell’attività di famiglia. Levatacce famiglia. di nell’attività e madr la aiutare no presenti molte personalità civiche, personalità molte presenti no d’Italia. Era Era d’Italia.

del padre lo obbligò ad abbandonar e il calcio per calcio il e abbandonar ad obbligò lo padre del nia di intitolazione della palestra agli Atleti Azzurri Atleti agli palestra della intitolazione di nia

idlLgao nSreC al ot mrovvisa impr morte la ma C, Serie in Legnano, dal di Grande, paese dell’hinterland udinese, la cerimo- la udinese, dell’hinterland paese Grande,

che del Friuli fu ingaggiato dal Vittorio Veneto, quin- Veneto, Vittorio dal ingaggiato fu Friuli del che eppo r bini della scuola primaria, si è svolta a T a svolta è si primaria, scuola della bini

In un clima reso particolarmente festoso dai bam- dai festoso particolarmente reso clima un In

Udine. 7/5/1966, 6° Cividale-Castelmonte Morris A4. Morris Cividale-Castelmonte 6° 7/5/1966, Udine. INTITOLAZIONE A TREPPO GRANDE TREPPO A INTITOLAZIONE

F.A. CIVUÈC F.A.

allorché viene invitato a parlare di sport nelle scuole. nelle sport di parlare a invitato viene allorché

un patrimonio sportivo che profonde, a larghe mani, larghe a profonde, che sportivo patrimonio un

mane un esempio di campione benvoluto e ricco di ricco e benvoluto campione di esempio un mane

in pista. Gianni Marchiol è uno di questi e in Friuli ri- Friuli in e questi di uno è Marchiol Gianni pista. in

italiani in tre categorie diverse: corse in salita, rally e rally salita, in corse diverse: categorie tre in italiani

Non sono molti i piloti che possono vantare tre titoli tre vantare possono che piloti i molti sono Non

stò nel 1982 il titolo di campione italiano in pista. in italiano campione di titolo il 1982 nel stò alla scuola di Formula Uno di Luigi V illoresi, conqui- illoresi, V Luigi di Uno Formula di scuola alla sezioni dalle sezioni dalle sezioni dalle sezioni sezioni dalle sezioni dalle sezioni dalle sezioni dalle sezioni sezioni dalle sezioni dalle s

anche il simbolo degli atleti azzurri. La palestra, e medie scherzando con tutti da sotto i suoi baf- unica sul territorio comunale, dopo i lavori di siste- foni grigi. mazione che hanno interessato la sicurezza e l’ac- Emanuele Monti, consiglier e r egionale al Pir el- cessibiità ai diversamente abili, sarà messa a dispo- lone ha scritto: «Ci ha lasciati Gianni Capr etti, sizione delle società sportive. La cerimonia è stata un uomo che ha dato moltissimo al suo paese allietata dai giochi dei bambini e dalle dimostra- natale, prestando sempre il suo impegno e il suo zioni di difesa personale esibite da un gruppo di altissimo senso civico in favore della comunità. atleti dediti alle arti marziali. F.A.CIVUEC Esprimo il mio cor doglio e la mia vicinanza alla famiglia, non potendo esimermi dal ricor dare la VARESE passione messa al servizio della Lega Nor d, an- che da consiglier e comunale, la stessa che gli GIANNI GIANNI CAPRETTI, aveva consentivo in gioventù di raggiungere tra- CAPRETTI IL PUGILE BUONO guardi importanti nel mondo della boxe. Azzate «Con la sua pettorina ha perso oggi un pezzo della sua storia». gialla, la paletta e i baf- Sempre sul medesimo sito si ricor da come foni aspettava i bambi- Gianni la “cattiveria” l’avesse messa tutta in gio- ni fuori da scuola e si ventù, come pugile, per raggiungere i livelli mas- assicurava che attraver- simi della boxe stendendo al tappeto non pochi sassero senza corr ere avversari coi suoi pugni veloci e precisi . pericoli. Lui era così A cavallo tra gli anni ’60 e ’70 aveva raggiunto “una sicur ezza” per il l’apice della carriera pugilistica nelle categorie paese, di più una cer- Leggeri e Superleggeri: campione italiano, me- tezza». daglia di bronzo a Bucarest nel ‘69 nel campio- Con queste par ole su nato dilettanti. varesenews, la cittadina di Azzate ha voluto ren- Nel 1971 aveva pr eso parte ai Mondiali ed ai dere omaggio all’Azzurr o e Olimpico Gianni Campionati europei di Madrid, dove conquistò Capretti, una vera e pr opria colonna della sua la medaglia di br onzo. Ai Giochi del Mediter - comunità. Gianni se ne è andato alla soglia dei raneo, che si disputar ono in Turchia, conquistò settant’anni, lasciando un vuoto incolmabile nei la medaglia d’or o nella categoria Superleggeri. tanti che ne hanno apprezzato la statura umana Fu anche campione Mon diale Militar e 1972. e sportiva. Una carriera di prim’or dine impr eziosita dalla Per anni, e con qualsiasi tempo, munito di palet- partecipazione e ben due edizione dei Giochi ta e cappello assicurava il passaggio dei ragazzi Olimpici: a Città del Messico nel 1968 ed a che dovevano transitare per le scuole elementari Monaco di Baviera quattro anni più tardi.

Si invitano le Sezioni, che ancora non avessero provveduto, a inviare l’elenco dei soci aggiornato all’indirizzo: [email protected] . Si ricorda, inoltre, di segnalare eventuali cambi di residenza per l’invio della rivista.

dalle sezioni dalle sezioni dalle sezioni dalle sezioni dalle

42 MAGLIAZZURRA 3/2016 AGENDA AGENDA AGENDA AGENDA 20SPORTIVA 17 20SPORTIVA 17 20SPORTIVA 17 20SPORTIVA 17

6-8 Europei Speed Skating 25-29 Europei Patt. Artistico Heerenveen (Paesi Bassi) Ostrava (Rep. Ceca) 11-19 Mondiali Pallamano (M) 26-29 Mondiali Slittino Francia Igls (Austria) 13-15 Europei Short Track 28/1-8/2 Universiadi Torino (Italia) Almaty (Kazakhstan)

22-29 Europei Biathlon gennaio Duszniki Zdrój (Polonia)

5/2-18/3 Rugby - Sei Nazioni 11-18 European Youth Olympic (Varie sedi) Festival - (EYOF - inv.) 6-19 Mondiali Biathlon Erzurum (Turchia) Hochfilzen (Austria) 13-26 Mondiali Bob/Skeleton 7-19 Mondiali Sci Alpino Sankt Moritz (Svizzera) 21-5/3 Mondiali Sci di Fondo 23-4/3 Mondiali Salto con Sci 9-12 Mondiali Speed Skating febbraio Singole distanze 24-3/3 Mondiali Comb. Nordica Gangneung (Corea del Sud) Lathi (Finlandia)

3-5 Europei indoor Atl. Leg. 10-12 Mondiali Short Track Belgrado (Serbia) Rotterdam (Paesi Bassi) 18-26 Mondiali Curling (F) 3-4 Mondiali All Around Pechino (Cina) Speed Skating 26 Automobilismo Formula 1 Halmar (Norvegia) Inizio Mondiale marzo 6-12 Europei 10m Tiro a Segno Melbourne (Australia) Maribor (Slovenia) 26 Motomondiale Inizio mondiale 6-19 Mondiali Sci Freestyle Losail (Qatar) 7-19 Mondiali Snowboard 26 Mondiali Corsa Sierra Nevada (Spagna) Campestre - Atl. Leg. 7-11 Europei indoor Tiro Kampala (Uganda) con l’Arco 29/3-2/4 Mondiali Patt. Artistico Vittel (Francia) Helsinki (Finlandia)

1-9 Europei Sollevamento Pesi 20-23 Europei Judo Spalato (Croazia) Varsavia (Polonia) 1-9 Mondiali Curling (M) 22-23 Mondiali Staffetta Edmonton (Canada) Atletica Leggera 12-16 Mondiali Ciclismo su Pista Nassau (Bahamas) aprile Hong Kong (Cina) 19-23 Europei Ginn. Artistica 24-30 Europei Taekwondo Cluj-Napoca (Romania) Liverpool (Gran Bretagna) @www.olimpiciazzurri.it