Top Ten 1963 – Uomini
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CAMPIONI ITALIANI-Uominii
SportOlimpico / Atletica PODIO DEGLI “ASSOLUTI” I CAMPIONI ITALIANI DAL 1906 AL 2008 UOMINI [Aggiornamento: 15 Ottobre 2008] La prima edizione dei Campionati Italiani di Atletica Leggera si è tenuta all’Arena Civica di Milano domenica 21 ottobre 1906, in contemporanea con la costituzione della Federazione Podistica Italiana, la sola progenitrice della FIDAL. In quell’occasione – per l’organizzazione della “Gazzetta dello Sport” – vennero assegnati i primi quattro titoli nazionali: 100 m – 1. Umberto Barozzi (SGS Novara) 11”3/5; 2. Gaspare Torretta; 3. Emilio Brambilla. 1500 m – 1. Emilio Lunghi (Sport Pedestre Genova) 4’14”1/5; 2. Luigi Bettioli 4’40”3/5; 3. Gerolamo Castiglioni 4’42”2/5. 25 km – 1. Pericle Pagliani (SP Lazio di Roma) 1h33’58”2/5; 2. Aduo Fava 1h34’03”0; 3. Antonio Fraschini 1h43’45”2/5. Marcia 25 km – 1. Angelo Coccia (SS C.Colombo Roma) 2h26’57”3/5; 2. Arturo Balestrieri 2h29’24”1/5; 3. Remo Canali 2h29’52”0. Da allora, e fino al 2008 compreso, si sono succedute 98 edizioni degli “Assoluti” all’aperto con le sole eccezioni degli anni 1915/18 e 1944. Nel 1945 vennero disputati dei Campionati ai quali, per le difficoltà di comunicazione e di trasporto, non intervennero atleti del Centro-Meridione. Benchè detti dell’Alta-Italia, quei Campionati vennero considerati pienamente validi dalla Federazione che ne inserì subito i vincitori nelle proprie cronologie. Alle gare di corsa e marcia si aggiunsero nel 1913 i concorsi strappati, con un colpo di mano, alla Federazione Ginnastica che li aveva gestiti fino ad allora (e che continuò ad organizzarli, come propri campionati, fino al 1929). -
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
Gabre Gabric, Una Giovanissima Centenaria
… SPECIALE/292 [email protected] 17 gennaio 2014 LE FOTO RACCONTANO Carissimo Giors, Editore e Direttore di Spiridon, non molto tempo fa mi spiegasti che le fotografie sono in grado di raccontare, ancor più e meglio che le stesse parole, persone e fatti del passato. Dopo ponderata riflessione, debbo concludere che hai colto nel segno: per cui apro la rubrica “Le foto raccontano” inviando a Spiridon alcuni documenti d’antan, ovviamente accompagnati dalle indispensabili spiegazioni. Il primo reperto è datato luglio del 1960 e si riferisce alla cerimonia di apertura del Campionato Mondiale di Pentathlon Militare disputato a Rio de Janeiro. Gabre Gabric, una giovanissima centenaria Il personaggio che sfila in testa, con bandiera tricolore, è colui che firma queste righe. Ai quei tempi era capitano dei bersaglieri ed allenatore della Nazionale. Con lo stesso grado il predetto alfiere (il suo nome era ed è Lòriga, Vanni Lòriga) subito dopo la conclusione dei Giochi Olimpici di Roma prestò servizio a Legnano nel Battaglione Governolo, quello che in seguito si sarebbe distinto a Beirut sotto il Generale Angioni, battaglione che lo stesso capitano Lòriga, preciso Vanni Lòriga, per un paio di mesi ebbe l’onore di comandare. Per inciso, fra gli ufficiali subalterni del predetto reparto per un certo periodo figurò il Sottotenente Gian Paolo Lenzi, anni dopo DT dell’atletica italiana… E qualche anno dopo ebbe fra i suoi dipendenti alla Compagnia Speciale Atleti alla Cecchignola un altro futuro DT, cioè Enzo Rossi. Tu ritieni, caro Giors, che siano questi gli unici addentellati fra la foto ed il mondo atletico nazionale? Ebbene, no. -
Migliori Prestazioni Italiane Masters Maschili Compilate Da Werter Corbelli E Filippo Fasolato 29/06/2014 Aggiornamento
Migliori Prestazioni Italiane Masters Maschili compilate da Werter Corbelli e Filippo Fasolato 29/06/2014 aggiornamento Mt. 100 a = ottenuto in altitudine w = ventoso Ass. 10"01a w+0,9 Pietro MENNEA 28/06/1952 Mexico City (Mex) 04/09/1979 30 10"16 w+0,4 Simone COLLIO 27/12/1979 Grosseto 30/06/2010 35 10"20 w+0,3 Stefano TILLI 22/08/1962 Budapest (Hun) 19/08/1998 40 10"60 w+1,6 Giovanni PUGGIONI 19/03/1966 Sassari 17/06/2006 pre 10"53 w+1,2 Stefano TILLI 22/08/1962 Viareggio 20/07/2002 45 11"00 w+1,4 Mario LONGO 21/08/1964 Avellino 12/09/2009 pre 10"87 w-0,8 Mario LONGO 21/08/1964 Rieti 06/06/2009 50 11"63 w-0,2 Ferido FORNESI 19/02/1962 Orvieto 03/06/2012 pre 11"27 w+0,4 Mario LONGO 21/08/1964 Roma 05/06/2014 55 12"13 w+0,0 Antonio ROSSI 03/09/1950 Perugia 16/06/2007 pre 12"07 w+0,3 Antonio ROSSI 03/09/1950 Spoleto 24/07/2005 60 12"45 w+0,0 Antonio ROSSI 03/09/1950 Macerata 14/05/2011 65 12"85 w+0,2 Tristano TAMARO 29/12/1938 Aarhus (Dan) 24/07/2004 70 13"64 w+1,8 Bruno SOBRERO 11/11/1920 Miyazaki (Jap) 15/10/1993 75 14"18 w+1,5 Bruno SOBRERO 11/11/1920 Malmö (Swe) 21/07/1996 pre 13"99 w+1,9 Bruno SOBRERO 11/11/1920 Buffalo (Usa) 15/07/1995 80 15"22 w … Bruno SOBRERO 11/11/1920 Milano 08/05/2001 pre 14"93 w-0,4 Bruno SOBRERO 11/11/1920 Bellinzona (Sui) 16/09/2000 85 16"42 w-0,5 Bruno SOBRERO 11/11/1920 Bellinzona (Sui) 09/09/2006 16"25 w … Ugo SANSONETTI 10/01/1919 S. -
Le Schede Della Squadra Italiana (Pdf)
ITALIA ITALY TEAM GUIDE CAMPIONATI EUROPEI INDOOR EUROPEAN ATHLETICS INDOOR CHAMPIONSHIPS Torun (POL) 4-7.3.2021 LA SQUADRA / TEAM UOMINI/Men (22) 60m Chituru ALI G.A. Fiamme Gialle / CUS Insubria VaCo 60m Lamont Marcell JACOBS G.S. Fiamme Oro Padova 60m Luca LAI Athletic Club 96 Alperia 400m/4x400 Vladimir ACETI G.A. Fiamme Gialle 400m/4x400 Lorenzo BENATI Atl. Roma Acquacetosa 4x400 Robert Charles GRANT Athletic Club 96 Alperia 4x400 Brayan LOPEZ Athletic Club 96 Alperia 4x400 Edoardo SCOTTI C.S. Carabinieri Sez. Atl. /CUS Parma 800m Gabriele AQUARO Team-A Lombardia 800m Simone BARONTINI G.S. Fiamme Azzurre / S.E.F. Stamura AN 1500m Pietro ARESE G.A. Fiamme Gialle / S.A.F. Atl. Piemonte 1500m Joao C. M. BUSSOTTI N.J. C.S. Esercito 1500m Federico RIVA Fiamme Gialle G. Simoni 3000m Yassin BOUIH G.A. Fiamme Gialle 60hs Paolo DAL MOLIN G.S. Fiamme Oro Padova 60hs Hassane FOFANA G.S. Fiamme Oro Padova 60hs Franck Brice KOUA Cus Pro Patria Milano Alto Gianmarco TAMBERI Atl-Etica San Vendemiano Lungo Antonino TRIO Athletic Club 96 Alperia Triplo Tobia BOCCHI C.S. Carabinieri Sez. Atletica Peso Leonardo FABBRI C.S. Aeronautica Militare Eptathlon Dario DESTER C.S. Carabinieri Sez. Atl. / CR S. Atl. Arvedi DONNE/Women (22) 60m Vittoria FONTANA C.S. Carabinieri Sez. Atl. / N.Atl. Fanfulla Lod. 60m Irene SIRAGUSA C.S. Esercito 400m/4x400 Rebecca BORGA G.A. Fiamme Gialle 400m/4x400 Alice MANGIONE C.S. Esercito / Atl. Bs '50 Metallurg. S.Marco 400m/4x400 Eleonora MARCHIANDO Atletica Sandro Calvesi 4x400 Eloisa COIRO G.S. -
Atletica Magazine Della N.3 Federazione Italiana Mag/Giu 2009 Di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA Ragazze Vincenti Tariffa Roc: Poste Italiane S.P.A
atletica Magazine della n.3 Federazione Italiana mag/giu 2009 di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA Ragazze vincenti Tariffa Roc: Poste Italiane S.P.A. Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. Roc: Poste Italiane S.P.A. Tariffa FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA SLEVELESS TOKIO e KNEE TIGHT TRINIDAD TeamLine Running 2009 di Asics Italia. Disponibili in vari colori dalla taglia XS alla taglia XXL. La giusta combinazione di morbidezza ed elasticità per un’eccezionale vestibilità e libertà di movimento. Elevato grado di traspirabilità per un comfort senza precedenti. Scopri tutta la collezione ASICS per le squadre su asicsteam.it Sommario n.3 - mag/giu 2009 FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA VERSO I MONDIALI Berlino, un secolo Libania affila le unghie 4 32 di record Andrea Buongiovanni Giorgio Cimbrico CRONACHE Bolt il Titano 10 36 Top Club giallo-azzurro G. Cim. Luca Cassai Usain destinato ai 400 Marcia, Coppa Europa 14 42 Roberto L. Quercetani Alessio Giovannini Lo show di Yelena Infinito Baldini 16 50 Guido Alessandrini Andrea Schiavon FOCUS MONTAGNA Gli Assoluti Elisa Desco: «Innamorata 24 tornano a casa 54 dei Mondiali» Carlo Monti Gabriele Gentili AMARCORD Cerutti, Fabio massimo 28 58 Quando Eddy Ottoz Giorgio Barberis “salvò la Patria” Giorgio Reineri atletica atletica magazine della federazione di atletica leggera Magazine della n.3 Federazione Italiana mag/giu 2009 Anno LXXV/Maggio-Giugno 2009. Autorizzazione Tribunale di Roma n. 1818 del 27/10/1950. Direttore Responsabile: Gianni Romeo Vice di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA Direttore: Marco Sicari. -
Record Storici
RECORD STORICI I primati Mondiali, Europei, Olimpici stabiliti dagli atleti italiani A scorrere le vecchie carte, si rintracciano numerose grandi prestazioni che gli atleti italiani hanno ottenuto nel Secolo XX. Prestazioni delle quali, per la gran parte, si è persa memoria. Quindi, appare opportuno riproporle in quella che potrebbe essere una delle voci di un nostro “ABBECEDARIO” di atletica, un testo di lettura per le prime classi dei dirigenti federali. Il primo record da ricordare, dei più nobili, è quello di Dorando Pietri a Londra 1908: un proto-primato nella Maratona (come avrebbe scritto Bruno Bonomelli …) cancellato alla pari della sua vittoria. Gli ultimi, già molto lontani nel tempo, sono quelli che Maurizio Damilano ha ottenuto sulla pista di Cuneo nell’autunno 1992. Fra mezzo, molti riscontri tecnici di notevole significato temporale e storico. Nelle tabelle che seguono si è tentato un primo elenco – in ordine cronologico – di tutti quei record Mondiali , Europei e Olimpici che hanno fatto la storia dell’atletica italiana, oltre ad una appendice per non tralasciare una serie di risultati che, per vari motivi, non hanno goduto del crisma dell’ufficialità. In chiave storica va ricordato che la federazione italiana è stata fondata a Milano il 21 ottobre 1906 e che la IAAF ha preso corpo a Berlino nell’ agosto 1913 , dopo che il 17 luglio 1912 i rappresentanti di 17 nazioni – riunitisi a Stoccolma durante i Giochi Olimpici (e tra i quali non figurava nessun italiano) – avevano stabilito di costituire una struttura internazionale che regolamentasse norme e primati dell’atletica leggera. Tra i primi atti della IAAF fu proprio la stesura di una prima lista di record mondiali che venne presentata nel 1914. -
Storia Dei 400 Ost
© www.sportolimpico.it / Storie e Storia Breve storia dei 400 metri con ostacoli in Italia di Gianfranco Colasante 1. I 400 metri con ostacoli – “the man-killer event” di memoria anglo-sassone – possono dirsi, in quanto ad origine, la gara di corsa meno britannica, come denunciano gli spazi tra le barriere, stabiliti rigorosamente in metri. Non per nulla gli americani, responsabili dei maggiori progressi in atletica, hanno guardato alla gara sempre con un certo distacco, almeno fino a tempi recenti, riscoprendola solo in occasione dei Giochi. L’esordio olimpico della specialità avvenne nel 1900 a Parigi, dove godeva invece di una certa popolarità. In Italia hanno avuto grandi interpreti in epoche diverse, con incroci personali e passaggi emotivi che mette conto ricordare, anche perché – in una chiave retrospettiva – non molti altri settori della nostra atletica possono sciorinare analoghi successi ed emozioni. La prima gara ad essere disputata in Italia, secondo la regolamentazione ancor oggi in uso – un giro di pista con dieci barriere alte 0,91 (3 piedi) collocate alla distanza di 35 metri l’una dall’altra, con tratto piano iniziale di 45 metri e tratto conclusivo di 40 metri –, si svolse a Milano il 21 settembre del 1913, peraltro valida per l’assegnazione del titolo nazionale. Per la mancanza di un numero sufficiente di ostacoli, gli atleti furono costretti a correrla a cronometro, ciascuno impegnato da solo contro le lancette. Tra i cinque concorrenti, alla fine dei conteggi, il più veloce risultò … Emilio Lunghi, ormai avviato sul tramonto, che impiegò 1’02”2/5 sopravanzando Giuseppe Bernardoni (1’03”3/5) ed Angelo Vigani (1’04”4/5). -
I Vincitori I Campionati Europei Indoor
0685-0862_CAP08a_Manifestazioni Internazionali_1 - 2009 11/07/16 11:41 Pagina 824 ANNUARIO 2016 I campionati Europei indoor Le sedi GIOCHI EUROPEI 6. 1975 Katowice (pol) 16. 1985 Atene (gre) 26. 2000 Gand (bel) 1. 1966 Dortmund (frg) 8/9 marzo, Rondo, 160m 2/3 marzo, 25/27 febbraio, 27 marzo, Westfallenhalle, 160m 7. 1976 Monaco B. (frg) Peace and Friendship Stadium, 200m Flanders Indoor Hall, 200m 2. 1967 Praga (tch) 21/22 febbraio, Olympiahalle, 179m 17. 1986 Madrid (spa) 27. 2002 Vienna (aut) 11/12 marzo, Sportovní Hala Pkojf, 160m 8. 1977 San Sebastian (spa) 22/23 febbraio, Palacio de los Deportes, 164m 1/3 marzo, Ferry-Dusika-Halle, 200m 3. 1968 Madrid (spa) 12/13 marzo, Anoeta, 200m 18. 1987 Liévin (fra) 28. 2005 Madrid (spa) 9/10 marzo, 9. 1978 Milano (ita) 21/22 febbraio, Palais des Sports, 200m 4/6 marzo, Palacio de los Deportes, 200m 19. 1988 (ung) Palacio de los Deportes, 182m 11/12 marzo, Palazzo dello Sport, 200m Budapest 29. 2007 Birmingham (gbr) 5/6 marzo, Sportscárnok, 200m 4. 1969 Belgrado (jug) 10. 1979 Vienna (aut) 2/4 marzo, National Indoor Arena, 200m 20. 1989 (ola) 8/9 marzo, Veletrzna hala, 195m 24/25 febbraio, Den Haag 30. 2009 (ita) 17/18 febbraio, Houtrust, 200m Torino Ferry-Dusika-Halle, 200m 6/8 marzo, Oval, 200 m 21. 1990 Glasgow (gbr) CAMPIONATI EUROPEI 11. 1980 Sindelfingen (frg) 3/4 marzo, Kelvin Hall, 200m 31. 2011 Parigi-Bercy (fra) 1. 1970 (aut) 1/2 marzo, Glaspalast, 200m Vienna 22. 1992 Genova (ita) 4/6 marzo, 12. -
The Following Lists Have Been Drawn out from the "ATFS Annual 1970"
The following lists have been drawn out from the "ATFS Annual 1970". Revisited and adjourned from: Paco Ascorbe (ESP), Jacques Carmelli (FRA), György Csiki (HUN), Basilio Fuentes (CUB), Paul Jenes (AUS), Zbigniew Jonik (POL); Nejat Kök (TUR), Winfried Kramer (GER), Børre Lilloe (NOR), Tomas Magnusson (SUI), Ljubisa Gajic (SER), Richard Hymans (GBR), Gabriele Manfredini (ITA), Peter Matthews (GBR), Fletcher McEwen (AUS), Lionel Peters (GBR), Enzo Rivis (ITA), Milan Skočovský, (CZE), Tadeusz Wolejko (POL) Coordinator: Pino Mappa (ITA) Special thanks to Roberto Quercetani who made his library available for the purposes of this work. 1969 WORLD MEN LIST 100 YARDS (91.44 metres) John Carlos USA 05 Jun 45 193/85 9.1 0.1 (1) WCR Fresno 10 May Earl Harris USA 20 Jul 48 183/80 9.2 (1) Stillwater 22 Apr Mike Goodrich USA 17 May 48 175/70 9.2 1.4 (1)h Drake R Des Moines 25 Apr Carlos 9.2 1.0 (1) MSR Walnut 26 Apr Andy Hopkins USA 19 Oct 49 178/85 9.2 0.9 (1) Houston 30 May Robert Taylor USA 14 Sep 48 185/82 9.2 0.9 (2) Houston 30 May Taylor 9.2 (1) Houston 14 Jun Carlos 9.2 1.2 (1) NCAA Knoxville 20 Jun Lennox Miller JAM 08 Oct 46 183/79 9.2 1.2 (2) NCAA Knoxville 20 Jun Doug Hawken USA 31 Jan 49 183/77 9.2 0.7 (1) Sacramento 21 Jun Eddie Hart USA 24 Apr 49 178/70 9.2 0.7 (2) Sacramento 21 Jun Hopkins 9.2 0.7 (3) Sacramento 21 Jun Mike Fray JAM 23 Sep 47 189/88 A9.3 (1) El Paso 05 Apr Mel Gray USA 28 Sep 48 175/79 9.3 0.5 (1)r1 Kans R Lawrence 19 Apr Charlie Greene USA 21 Mar 45 173/69 9.3 nv (1)r2 Kans R Lawrence 19 Apr Gray 9.3 nv (2)r2 Kans R -
Top Ten 1965 – Uomini
SportOlimpico rev. 28-9-2016 TOP TEN 1965 – UOMINI 100 METRI 10”3 Livio Berruti (26) 19-5-39 B-2) Zurigo 29 Giu 10”3 Sergio Ottolina (23) 23-11-42 2) Siena 24 Lug 10”3 Berruti 3) Siena 24 Lug 10”4 Berruti 1) Faenza 16 Mag 10”4 Ottolina 3) Parigi 11 Giu 10”4 Ottolina 1) Madrid 16 Giu 10”4 Ennio Preatoni (21) 11-12-44 1) Milano 20 Giu 10”4 Pasquale Giannattasio (24) 15-1-41 C-4) Zurigo 29 Giu 10”4e Berruti 3) Berna 3 Lug 10”5-Jr 1,9 Angelo Sguazzero (19) 4-1-46 2) Monaco Bav. 15 Mag 10”5-Jr Carlo Laverda (18) 7-1-47 b1) Verona 27 Mag 10”5 Ippolito Giani (24) 5-9-41 4) Zurigo 29 Giu 10”6 Luigi Vallet (20) 13-9-45 2) Milano 19 Apr 10”6 Gian Paolo Cellario (20) 31-3-45 1) Modena 9 Mag 10”6-Jr Giuseppe Cassini (19) 28-7-46 1) Imperia 15 Mag -[10] 10”6-Jr Ambrogio Vicardi (18) 24-10-47 2) Verona 27 Mag 10”6-Jr Nello Simoncelli (19) 8-6-46 3) Verona 27 Mag 10”6 Roberto Gabbi (24) 19-5-41 1) Reggio Emilia 13 Giu 10”6 Gian Lorenzo Cellerino (21) 30-12-44 1) Alessandria 10 Lug 10”6-Jr (w?) Paolo Ongaro (18) 24-8-47 1) Padova 2 Ott 10”6 Stefano Pilati (22) 25-4-43 2) Torino 10 Ott Con vento favorevole oltre 2 m/sec.: 10”4w-Jr Carlo Laverda (18) 7-1-47 1) Vicenza 13 Mag 10”4w 2,1 Ottolina 1) Mantes-la-Jolie 27 Mag 10”4w Ottolina 1) Montreuil 30 Mag 200 METRI (+ = pista da 500 m) 20”6 0,7 Sergio Ottolina (23) 23-11-42 2) Parigi 11 Giu 20”7 Ottolina 1) Madrid 16 Giu 20”8 Ottolina 1) Milano 3 Giu 20”8 Ottolina B-2) Zurigo 29 Giu 21”0 Ottolina 1) St. -
11 Settembre
_Olimpiadi_1960_menabò 15-07-2010 20:51 Pagina 289 11 SETTEMBRE Preceduta dal Gran Premio di salto a squadre sul prato dell’Olimpico, vinto dai cavalieri tedeschi dinanzi agli Stati Uniti e all’Italia, un’intensa cerimo- nia conclude dopo diciotto giorni la festa mondiale di gioventù coincidente con la celebrazione della XVII edizione dei Giochi. Un’immensa fiaccolata saluta sugli spalti dello stadio l’arrivederci a Tokyo 1964. “...struggente nostalgia di una stagione serena, che per diciotto giorni fu stagione del mondo...”. _Olimpiadi_1960_menabò 15-07-2010 20:51 Pagina 290 agosto 25 26 27 28 29 30 31 settembre 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 “Undici minuti dopo le sette di sera, i Fedeli di l’Italia, con Piero D’Inzeo e The Rock, 32 penalità (24+8), Vitorchiano, togati come senatori, piumati come moschet- e Antonio Oppes su The Scolar, 24 penalità e mezza nel tieri, illuminati come comparse di scena, soffiarono nelle primo turno, 16 nel secondo. Mezz’ora per liberare il loro trombe d’argento. Furono squilli prolungati, ripetitivi, prato, e alle 18.50, annunciate dagli squilli olimpici tratti trattenuti e lenti...Era l’annuncio, dato al fuoco, dell’avvici- dall’Inno al Sole ed eseguiti dalle Bande dei Carabinieri, narsi della sua fine...E mentre un coro eseguiva l’inno dell’Aeronautica, della Guardia di Finanza e dal Corpo olimpico, passarono quattro minuti, i riflettori si spensero, delle Guardie di Pubblica Sicurezza, fanno ingresso le e come per incanto nelle scalee s’accesero migliaia di bandiere della 84 Nazioni – prima la Grecia, ultima l’Italia fiaccole di carta improvvisate...”.