Storia Dei 400 Ost
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CAMPIONI ITALIANI-Uominii
SportOlimpico / Atletica PODIO DEGLI “ASSOLUTI” I CAMPIONI ITALIANI DAL 1906 AL 2008 UOMINI [Aggiornamento: 15 Ottobre 2008] La prima edizione dei Campionati Italiani di Atletica Leggera si è tenuta all’Arena Civica di Milano domenica 21 ottobre 1906, in contemporanea con la costituzione della Federazione Podistica Italiana, la sola progenitrice della FIDAL. In quell’occasione – per l’organizzazione della “Gazzetta dello Sport” – vennero assegnati i primi quattro titoli nazionali: 100 m – 1. Umberto Barozzi (SGS Novara) 11”3/5; 2. Gaspare Torretta; 3. Emilio Brambilla. 1500 m – 1. Emilio Lunghi (Sport Pedestre Genova) 4’14”1/5; 2. Luigi Bettioli 4’40”3/5; 3. Gerolamo Castiglioni 4’42”2/5. 25 km – 1. Pericle Pagliani (SP Lazio di Roma) 1h33’58”2/5; 2. Aduo Fava 1h34’03”0; 3. Antonio Fraschini 1h43’45”2/5. Marcia 25 km – 1. Angelo Coccia (SS C.Colombo Roma) 2h26’57”3/5; 2. Arturo Balestrieri 2h29’24”1/5; 3. Remo Canali 2h29’52”0. Da allora, e fino al 2008 compreso, si sono succedute 98 edizioni degli “Assoluti” all’aperto con le sole eccezioni degli anni 1915/18 e 1944. Nel 1945 vennero disputati dei Campionati ai quali, per le difficoltà di comunicazione e di trasporto, non intervennero atleti del Centro-Meridione. Benchè detti dell’Alta-Italia, quei Campionati vennero considerati pienamente validi dalla Federazione che ne inserì subito i vincitori nelle proprie cronologie. Alle gare di corsa e marcia si aggiunsero nel 1913 i concorsi strappati, con un colpo di mano, alla Federazione Ginnastica che li aveva gestiti fino ad allora (e che continuò ad organizzarli, come propri campionati, fino al 1929). -
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
Top Ten 1963 – Uomini
SportOlimpico rev. 28-9-2012 TOP TEN 1963 – UOMINI 100 METRI 10”4 Livio Berruti (24) 19-5-39 2) Cracovia 22 Giu 10”4 Sergio Ottolina (21) 23-11-42 1) Milano 5 Lug 10”5 Pietro Montanari (23) 10-8-40 1) Reggio Emila 2 Giu 10”5-Jr Ennio Preatoni (19) 11-12-44 4) Cracovia 22 Giu 10”4w [2) Milano, 19 Mag] 10”5 Pasquale Giannattasio (22) 15-1-41 1) Ascoli Piceno 13 Lug 10”6 Enore Sandrini (20) 21-4-43 2) Ascoli Piceno 13 Lug 10”6 Armando Sardi (23) 15-9-40 2) Trieste 19 Lug 10”4w [1) Milano, 19 Mag] 10”6 Ippolito Giani (22) 5-9-41 b1) Siena 5 Ott 10”7 Francesco Puccilli (21) 19-12-42 1) Roma 27 Apr 10”7 Ernesto Rabizzi (23) 20-10-40 1) Pistoia 19 Mag -[10] 10”7 Roberto Gabbi (22) 19-5-41 2) Reggio Emilia 2 Giu 10”7-Jr Carlo Latini (18) 23-5-45 1) Terni 2 Giu 10”7 Gianni Badovini (20) 18-1-43 1) Modena 23 Giu 10”7 Giovanni Beraldi (20) 11-4-43 2) Perugia 30 Giu 10”7 Giancarlo Sisti (26) 17-11-37 b3) Milano 5 Lug 10”7 Franco Nobili (20) 5-3-43 sf2) Trieste 19 Lug 10”7 Flavio Colani (24) 27-10-39 1) Padova 20 Ott -[17] Vento favorevole oltre 2 m/sec.: 10”6w-Jr Franco Trevisan (19) 2-8-44 1) Este 22 Set 200 METRI 20”8 Sergio Ottolina (21) 23-11-42 1) Madrid 18 Mag 21”0 Livido Berruti (24) 19-5-39 1) Torino 13 Ott 21”1 Armando Sardi (23) 15-9-40 3) Zurigo 2 Lug 21”5 Sergio Bello (21) 6-5-42 2) Torino 1 Giu 21”5 Pasquale Giannattasio (22) 15-1-41 4) Bruxelles 25 Ago 21”6-Jr Ennio Preatoni (19) 11-12-44 b1) Trieste 20 Lug 21”7 Ennio Largura (22) 22-11-41 2) Torino 8 Giu 21”7 Ippolito Giani (22) 5-9-41 b1) Trieste 20 Lug 21”8-Jr Massimo Magini (19) -
Men's 5000M Diamond Discipline 08.09.2021
Men's 5000m Diamond Discipline 08.09.2021 Start list 5000m Time: 19:10 Records Lane Athlete Nat NR PB SB 1-1 Nicholas Kipkorir KIMELI KEN 12:39.74 12:51.78 12:59.17 WR 12:35.36 Joshua CHEPTEGEI UGA Stade Louis II, Monaco 14.08.20 1-2 Jacob KROP KEN 12:39.74 13:03.08 13:24.64 AR 12:48.45 Jakob INGEBRIGTSEN NOR Firenze 10.06.21 1-3 Bethwell BIRGEN KEN 12:39.74 13:04.66 13:50.85 NR 13:07.54 Markus RYFFEL SUI Los Angeles, CA 11.08.84 WJR 12:43.02 Selemon BAREGA ETH Boudewijnstadion, Bruxelles 31.08.18 1-4 Matthew RAMSDEN AUS 12:55.76 13:16.63 13:19.52 MR 12:41.86 Haile GEBRSELASSIE ETH 13.08.97 2-1 Birhanu BALEW BRN 12:51.96 12:56.26 12:57.71 DLR 12:35.36 Joshua CHEPTEGEI UGA Stade Louis II, Monaco 14.08.20 2-2 Andrew BUTCHART GBR 12:53.11 13:06.21 13:09.97 SB 12:48.45 Jakob INGEBRIGTSEN NOR Firenze 10.06.21 2-3 Yomif KEJELCHA ETH 12:37.35 12:46.79 2-4 Michael KIBET KEN 12:39.74 13:11.08 13:20.52 3-1 Berihu AREGAWI ETH 12:37.35 13:08.91 2021 World Outdoor list 3-2 Jerry MOTSAU RSA 13:04.88 14:14.07 14:34.91 12:48.45 Jakob INGEBRIGTSEN NOR Firenze (ITA) 10.06.21 3-3 Jonas RAESS SUI 13:07.54 13:15.91 13:15.91 12:49.02 Hagos GEBRHIWET ETH Firenze (ITA) 10.06.21 12:50.12 Mohammed AHMED CAN Firenze (ITA) 10.06.21 12:50.79 Mohamed KATIR ESP Firenze (ITA) 10.06.21 12:51.93 Justyn KNIGHT CAN Firenze (ITA) 10.06.21 Medal Winners Road To The Final 12:53.28 Getnet WALE ETH Hengelo (NED) 08.06.21 12:54.22 Nibret MELAK ETH Hengelo (NED) 08.06.21 1 Jacob KROP (KEN) 16 2021 - The XXXII Olympic Games 12:54.69 Joshua CHEPTEGEI UGA Firenze (ITA) 10.06.21 2 Nicholas Kipkorir KIMELI (KEN) 13 12:55.60 Jacob KIPLIMO UGA Luzern (SUI) 29.06.21 1. -
Barcelona 1955
Ediciones1.qxd 13/05/2005 8:55 Página 21 RESULTADOS COMPLETOS II JUEGOS DEL Degats 50.5, 3. Kormalis 50.5, 4. Ozguden 50.6, 5. Martin Puertas ( ) ESP 50.8; 1955 MEDITERRÁNEO Barcelona (España), 18-20/24 de julio (sf1) 1. Degats 48.7, 2. Goudeau 48.9, 3. Grossi 49.0, 4. Vassilios Syllis (29) 49.5, 5. Hassan Ahmed Ragab ( ) EGY 50.4, 6. Francisco Participantes: Ruff (35) ESP 50.5; (sf2) 1. Haarhoff 47.8, 2. Tadros 48.3, 3. Lom- Países Hombres bardo 48.3, 4. Fahir Ozguden (33) TUR 49.3, 5. Fernando Bremon (30) ESP 49.8, 6. Leonidas Kormalis (32) GRE 50.1; Francia (FRA) 55 España (ESP) 48 Final Grecia (GRE) 22 Italia (ITA) 20 1. Jacques Deagts (30) FRA 47.3 2. Pierre Haarhoff (32) FRA 47.5 Egipto (EGY) 15 3. Vincenzo Lombardo (32) ITA 47.8 Turquía (TUR) 11 4. Jean-Pierre Goudeau (33) FRA 48.0 Líbano (LIB) 1 5. Farouk Tadros ( ) EGY 48.9 Total: 7 países 172 6. Luigi Grossi (25) ITA 49.2 800 metros, Eliminatorias (22), Final (24) HOMBRES (Elim.1) 1. Depastas 1:52.6, 2. Barris 1:53.8, 3. Djian 1:53.9, 4. Onel 1:54.1, 5. José María Giménez (33) ESP 1:54.3, 6. Fadl El Sayed ( ) 100 metros, Eliminatorias y Semifinales (20), Final (21) EGY 1:54.5; (Elim.2) 1. Koçak 1:51.2, 2. Dupoux 1:52.6, 3. Felicité 1:52.9, 4. García Cabrera 1:54.0, 5. Vassilios Syllis (29) GRE 2:01.2; (Elim.1) 1. -
Ripetitore Sul Monte Acuto? Terme, Terme, Terme Proteste Da Ogni Parte Perché Non Se Ne Sa Niente?
Spedizione in abbonamento postale - 45% Art. 2 comma 20/b, legge 662/96 - Filiale di Alessandria SETTIMANALE DELLA DIOCESI DI ACQUI - DOMENICA 16 GENNAIO 2000 - ANNO 98 - N. 2 - L. 1500 - E 0,77 L’elenco dei luoghi sacri in cui è possibile lucrare l’indulgenza giubilare Ammissibile il referendum Con l’apertura dell’anno santo Tante firme per un forte richiamo alla conversione salvare il Garibaldi Acqui Terme. Con un for- Acqui Terme. Il referendum struzione nell’area ex Garibaldi te richiamo alla conversione Dal 6 gennaio consultivo per dire no alla co- di un teatro utilizzato per attività che la celebrazione del Giu- struzione di un parcheggio nel- multifunzionali, anche quale bileo 2000 chiede ad ogni l’ex Politeama Garibaldi si può centro-congressi, dall’altra ci cristiano, soprattutto attra- fare. Lo ha deciso la Commis- sono i sottoscrittori della richie- verso la preghiera e la pra- Mons. Ottonello sione elettorale nella riunione sta di referendum che dicono tica della carità cristiana, di lunedì 20 dicembre. La sot- di sentirsi traditi in caso di qual- mons. Livio Maritano, il po- Arcivescovo toscrizione, contrariamente a siasi trattativa che non sia quel- meriggio del 25 dicembre in quella effettuata per le fontane la dell’andare in cabina per pro- Cattedrale nello spalancare di piazza Italia e corso Viganò, nunciarsi direttamente sul pro- la porta maggiore e nel be- è risultata valida avendo supe- blema attraverso il voto. nedire con il libro dei Vangeli rato le 1.800 firme richieste. La I consiglieri che hanno ri- la Città e la Diocesi, ha uf- decisione di promuovere un chiesto le firme per i referen- ficialmente aperto l’Anno sondaggio tra la popolazione dum, iniziativa presentata uffi- Santo anche per la Chiesa sulle opere è stata promossa cialmente in città giovedì 22 lu- Acquese. -
Atletica Magazine Della N.3 Federazione Italiana Mag/Giu 2009 Di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA Ragazze Vincenti Tariffa Roc: Poste Italiane S.P.A
atletica Magazine della n.3 Federazione Italiana mag/giu 2009 di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA Ragazze vincenti Tariffa Roc: Poste Italiane S.P.A. Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. Roc: Poste Italiane S.P.A. Tariffa FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA SLEVELESS TOKIO e KNEE TIGHT TRINIDAD TeamLine Running 2009 di Asics Italia. Disponibili in vari colori dalla taglia XS alla taglia XXL. La giusta combinazione di morbidezza ed elasticità per un’eccezionale vestibilità e libertà di movimento. Elevato grado di traspirabilità per un comfort senza precedenti. Scopri tutta la collezione ASICS per le squadre su asicsteam.it Sommario n.3 - mag/giu 2009 FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA VERSO I MONDIALI Berlino, un secolo Libania affila le unghie 4 32 di record Andrea Buongiovanni Giorgio Cimbrico CRONACHE Bolt il Titano 10 36 Top Club giallo-azzurro G. Cim. Luca Cassai Usain destinato ai 400 Marcia, Coppa Europa 14 42 Roberto L. Quercetani Alessio Giovannini Lo show di Yelena Infinito Baldini 16 50 Guido Alessandrini Andrea Schiavon FOCUS MONTAGNA Gli Assoluti Elisa Desco: «Innamorata 24 tornano a casa 54 dei Mondiali» Carlo Monti Gabriele Gentili AMARCORD Cerutti, Fabio massimo 28 58 Quando Eddy Ottoz Giorgio Barberis “salvò la Patria” Giorgio Reineri atletica atletica magazine della federazione di atletica leggera Magazine della n.3 Federazione Italiana mag/giu 2009 Anno LXXV/Maggio-Giugno 2009. Autorizzazione Tribunale di Roma n. 1818 del 27/10/1950. Direttore Responsabile: Gianni Romeo Vice di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA Direttore: Marco Sicari. -
Record Storici
RECORD STORICI I primati Mondiali, Europei, Olimpici stabiliti dagli atleti italiani A scorrere le vecchie carte, si rintracciano numerose grandi prestazioni che gli atleti italiani hanno ottenuto nel Secolo XX. Prestazioni delle quali, per la gran parte, si è persa memoria. Quindi, appare opportuno riproporle in quella che potrebbe essere una delle voci di un nostro “ABBECEDARIO” di atletica, un testo di lettura per le prime classi dei dirigenti federali. Il primo record da ricordare, dei più nobili, è quello di Dorando Pietri a Londra 1908: un proto-primato nella Maratona (come avrebbe scritto Bruno Bonomelli …) cancellato alla pari della sua vittoria. Gli ultimi, già molto lontani nel tempo, sono quelli che Maurizio Damilano ha ottenuto sulla pista di Cuneo nell’autunno 1992. Fra mezzo, molti riscontri tecnici di notevole significato temporale e storico. Nelle tabelle che seguono si è tentato un primo elenco – in ordine cronologico – di tutti quei record Mondiali , Europei e Olimpici che hanno fatto la storia dell’atletica italiana, oltre ad una appendice per non tralasciare una serie di risultati che, per vari motivi, non hanno goduto del crisma dell’ufficialità. In chiave storica va ricordato che la federazione italiana è stata fondata a Milano il 21 ottobre 1906 e che la IAAF ha preso corpo a Berlino nell’ agosto 1913 , dopo che il 17 luglio 1912 i rappresentanti di 17 nazioni – riunitisi a Stoccolma durante i Giochi Olimpici (e tra i quali non figurava nessun italiano) – avevano stabilito di costituire una struttura internazionale che regolamentasse norme e primati dell’atletica leggera. Tra i primi atti della IAAF fu proprio la stesura di una prima lista di record mondiali che venne presentata nel 1914. -
Todos Los Medallistas De Los Campeonatos De Europa
TODOS LOS MEDALLISTAS DE LOS CAMPEONATOS DE EUROPA HOMBRES 100 m ORO PLATA BRONCE Viento 1934 Christiaan Berger NED 10.6 Erich Borchmeyer GER 10.7 József Sir HUN 10.7 1938 Martinus Osendarp NED 10.5 Orazio Mariani ITA 10.6 Lennart Strandberg SWE 10.6 1946 Jack Archer GBR 10.6 Håkon Tranberg NOR 10.7 Carlo Monti ITA 10.8 1950 Étienne Bally FRA 10.7 Franco Leccese ITA 10.7 Vladimir Sukharev URS 10.7 0.7 1954 Heinz Fütterer FRG 10.5 René Bonino FRA 10.6 George Ellis GBR 10.7 1958 Armin Hary FRG 10.3 Manfred Germar FRG 10.4 Peter Radford GBR 10.4 1.5 1962 Claude Piquemal FRA 10.4 Jocelyn Delecour FRA 10.4 Peter Gamper FRG 10.4 -0.6 1966 Wieslaw Maniak POL 10.60 Roger Bambuck FRA 10.61 Claude Piquemal FRA 10.62 -0.6 1969 Valeriy Borzov URS 10.49 Alain Sarteur FRA 10.50 Philippe Clerc SUI 10.56 -2.7 1971 Valeriy Borzov URS 10.26 Gerhard Wucherer FRG 10.48 Vassilios Papageorgopoulos GRE 10.56 -1.3 1974 Valeriy Borzov URS 10.27 Pietro Mennea ITA 10.34 Klaus-Dieter Bieler FRG 10.35 -1.0 1978 Pietro Mennea ITA 10.27 Eugen Ray GDR 10.36 Vladimir Ignatenko URS 10.37 0.0 1982 Frank Emmelmann GDR 10. 21 Pierfrancesco Pavoni ITA 10. 25 Marian Woronin POL 10. 28 -080.8 1986 Linford Christie GBR 10.15 Steffen Bringmann GDR 10.20 Bruno Marie-Rose FRA 10.21 -0.1 1990 Linford Christie GBR 10.00w Daniel Sangouma FRA 10.04w John Regis GBR 10.07w 2.2 1994 Linford Christie GBR 10.14 Geir Moen NOR 10.20 Aleksandr Porkhomovskiy RUS 10.31 -0.5 1998 Darren Campbell GBR 10.04 Dwain Chambers GBR 10.10 Charalambos Papadias GRE 10.17 0.3 2002 Francis Obikwelu POR 10.06 -
The Following Lists Have Been Drawn out from the "ATFS Annual 1970"
The following lists have been drawn out from the "ATFS Annual 1970". Revisited and adjourned from: Paco Ascorbe (ESP), Jacques Carmelli (FRA), György Csiki (HUN), Basilio Fuentes (CUB), Paul Jenes (AUS), Zbigniew Jonik (POL); Nejat Kök (TUR), Winfried Kramer (GER), Børre Lilloe (NOR), Tomas Magnusson (SUI), Ljubisa Gajic (SER), Richard Hymans (GBR), Gabriele Manfredini (ITA), Peter Matthews (GBR), Fletcher McEwen (AUS), Lionel Peters (GBR), Enzo Rivis (ITA), Milan Skočovský, (CZE), Tadeusz Wolejko (POL) Coordinator: Pino Mappa (ITA) Special thanks to Roberto Quercetani who made his library available for the purposes of this work. 1969 WORLD MEN LIST 100 YARDS (91.44 metres) John Carlos USA 05 Jun 45 193/85 9.1 0.1 (1) WCR Fresno 10 May Earl Harris USA 20 Jul 48 183/80 9.2 (1) Stillwater 22 Apr Mike Goodrich USA 17 May 48 175/70 9.2 1.4 (1)h Drake R Des Moines 25 Apr Carlos 9.2 1.0 (1) MSR Walnut 26 Apr Andy Hopkins USA 19 Oct 49 178/85 9.2 0.9 (1) Houston 30 May Robert Taylor USA 14 Sep 48 185/82 9.2 0.9 (2) Houston 30 May Taylor 9.2 (1) Houston 14 Jun Carlos 9.2 1.2 (1) NCAA Knoxville 20 Jun Lennox Miller JAM 08 Oct 46 183/79 9.2 1.2 (2) NCAA Knoxville 20 Jun Doug Hawken USA 31 Jan 49 183/77 9.2 0.7 (1) Sacramento 21 Jun Eddie Hart USA 24 Apr 49 178/70 9.2 0.7 (2) Sacramento 21 Jun Hopkins 9.2 0.7 (3) Sacramento 21 Jun Mike Fray JAM 23 Sep 47 189/88 A9.3 (1) El Paso 05 Apr Mel Gray USA 28 Sep 48 175/79 9.3 0.5 (1)r1 Kans R Lawrence 19 Apr Charlie Greene USA 21 Mar 45 173/69 9.3 nv (1)r2 Kans R Lawrence 19 Apr Gray 9.3 nv (2)r2 Kans R -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane (Aggiornati Al 13-7-2018)
Primati e migliori prestazioni italiane (aggiornati al 13-7-2018) Primati italiani assoluti UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu (Fiamme Gialle) Madrid 22-6-18 200m 19.72A Pietro Mennea (Iveco Torino) Città del Messico 12-9-79 400m 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Rieti 25-6-16 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Amsterdam 7-7-16 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro (CUS Torino) Milano 27-6-73 1:43.74 Andrea Longo (Fiamme Oro) Rieti 3-9-00 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti (Fiamme Azzurre) Nuoro 12-9-92 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Rieti 9-9-90 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) San Donato Milan. 30-5-92 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Torino 26-5-91 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli (Snam San Donato) Formia 18-5-96 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Bologna 18-7-90 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Helsinki 29-6-89 20000m 58:43.8m Franco Fava (Fiamme Gialle) Roma 9-4-77 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Roma 17-4-82 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Novi Ligure 10-4-83 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani (CUS Ferrara) Bologna 11-4-82 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta (P. Patria Osama) Roma 5-9-87 110m hs 13.28 Emanuele Abate (Fiamme Oro) Torino 8-6-12 400m hs 47.54 Fabrizio Mori (Fiamme Gialle) Edmonton 10-8-01 4x100m 38.17 Nazionale (R. -
Quando Liggio Disse a Sindona 'Bravo Guaglione'
DOMENICA l'Unità OGGI 23 MARZO 1986 La salma di Michele Sindona trasferita all'obitorio per l'autopsia «Sciacalli», grida la vedova Inchiesta a tappeto dentro il carcere L'annuncio del decesso alle 14,10 da parte del direttore sanitario dell'ospedale - «Arresto cardiocircolatorio conseguente ad anossia da avvelenamento» - Le indagini del giudice Simoni, di Nicolò Amato e di 4 ispettori -11 banchiere sarà sepolto a Milano Dal nostro inviato Michele Sindona è decedu gramma sul monitor colle VOGHERA — Sindona è to». Il certificato di morte re gato al cuore cominciava ad morto. Il suo corpo, su una cita: «Arresto cardlo-clrcola- abbassarsi. Alle 14 era ormai barella, coperto da un len torlo conseguente ad anossia ridotta ad una linea ferma zuolo che lascia Ubero il vol da avvelenamento». continua. Il cuore non tra Quando Liggio to, viene fatto uscire da una Fochi minuti prima il di smetteva più stimoli. porta secondaria. La moglie rettore del reparto di riani Ora la salma di Sindona è di «don Michele», Caterina, mazione, Luigi Paleari, ave In una cella frigorifera della guarda I giornalisti e grida va preannunclato: «Siamo palazzina mortuaria. Da •Slete degli sciacalli». alla fase terminale». E già vanti al reparto di rianima L'ultimo terribile capitolo dalle 12 i familiari presenti zione sono spariti I piantoni di questa terribile storia si è in ospedale In queste ultime con mitra e glubotto anti disse a Sindona consumato in 54 ore, tra 11 ore — la moglie Caterina, 11 proiettile che si erano avvi ricovero, alle 8,30 di giovedì fratello Eugenio, 11 figlio cendati per tre giorni; la fi mattina, in stato di coma per Marco con la fidanzata — nestra velata corrispondente quella tazza di caffè con 150 erano stati avvertiti che la fi alla «sala di sicurezza» è ora milligrammi di cianuro, e ne era Imminente.