Storia Dei 400 Ost
© www.sportolimpico.it / Storie e Storia Breve storia dei 400 metri con ostacoli in Italia di Gianfranco Colasante 1. I 400 metri con ostacoli – “the man-killer event” di memoria anglo-sassone – possono dirsi, in quanto ad origine, la gara di corsa meno britannica, come denunciano gli spazi tra le barriere, stabiliti rigorosamente in metri. Non per nulla gli americani, responsabili dei maggiori progressi in atletica, hanno guardato alla gara sempre con un certo distacco, almeno fino a tempi recenti, riscoprendola solo in occasione dei Giochi. L’esordio olimpico della specialità avvenne nel 1900 a Parigi, dove godeva invece di una certa popolarità. In Italia hanno avuto grandi interpreti in epoche diverse, con incroci personali e passaggi emotivi che mette conto ricordare, anche perché – in una chiave retrospettiva – non molti altri settori della nostra atletica possono sciorinare analoghi successi ed emozioni. La prima gara ad essere disputata in Italia, secondo la regolamentazione ancor oggi in uso – un giro di pista con dieci barriere alte 0,91 (3 piedi) collocate alla distanza di 35 metri l’una dall’altra, con tratto piano iniziale di 45 metri e tratto conclusivo di 40 metri –, si svolse a Milano il 21 settembre del 1913, peraltro valida per l’assegnazione del titolo nazionale. Per la mancanza di un numero sufficiente di ostacoli, gli atleti furono costretti a correrla a cronometro, ciascuno impegnato da solo contro le lancette. Tra i cinque concorrenti, alla fine dei conteggi, il più veloce risultò … Emilio Lunghi, ormai avviato sul tramonto, che impiegò 1’02”2/5 sopravanzando Giuseppe Bernardoni (1’03”3/5) ed Angelo Vigani (1’04”4/5).
[Show full text]