Londra 1948: Operazione Bistecca
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Top Ten 1963 – Uomini
SportOlimpico rev. 28-9-2012 TOP TEN 1963 – UOMINI 100 METRI 10”4 Livio Berruti (24) 19-5-39 2) Cracovia 22 Giu 10”4 Sergio Ottolina (21) 23-11-42 1) Milano 5 Lug 10”5 Pietro Montanari (23) 10-8-40 1) Reggio Emila 2 Giu 10”5-Jr Ennio Preatoni (19) 11-12-44 4) Cracovia 22 Giu 10”4w [2) Milano, 19 Mag] 10”5 Pasquale Giannattasio (22) 15-1-41 1) Ascoli Piceno 13 Lug 10”6 Enore Sandrini (20) 21-4-43 2) Ascoli Piceno 13 Lug 10”6 Armando Sardi (23) 15-9-40 2) Trieste 19 Lug 10”4w [1) Milano, 19 Mag] 10”6 Ippolito Giani (22) 5-9-41 b1) Siena 5 Ott 10”7 Francesco Puccilli (21) 19-12-42 1) Roma 27 Apr 10”7 Ernesto Rabizzi (23) 20-10-40 1) Pistoia 19 Mag -[10] 10”7 Roberto Gabbi (22) 19-5-41 2) Reggio Emilia 2 Giu 10”7-Jr Carlo Latini (18) 23-5-45 1) Terni 2 Giu 10”7 Gianni Badovini (20) 18-1-43 1) Modena 23 Giu 10”7 Giovanni Beraldi (20) 11-4-43 2) Perugia 30 Giu 10”7 Giancarlo Sisti (26) 17-11-37 b3) Milano 5 Lug 10”7 Franco Nobili (20) 5-3-43 sf2) Trieste 19 Lug 10”7 Flavio Colani (24) 27-10-39 1) Padova 20 Ott -[17] Vento favorevole oltre 2 m/sec.: 10”6w-Jr Franco Trevisan (19) 2-8-44 1) Este 22 Set 200 METRI 20”8 Sergio Ottolina (21) 23-11-42 1) Madrid 18 Mag 21”0 Livido Berruti (24) 19-5-39 1) Torino 13 Ott 21”1 Armando Sardi (23) 15-9-40 3) Zurigo 2 Lug 21”5 Sergio Bello (21) 6-5-42 2) Torino 1 Giu 21”5 Pasquale Giannattasio (22) 15-1-41 4) Bruxelles 25 Ago 21”6-Jr Ennio Preatoni (19) 11-12-44 b1) Trieste 20 Lug 21”7 Ennio Largura (22) 22-11-41 2) Torino 8 Giu 21”7 Ippolito Giani (22) 5-9-41 b1) Trieste 20 Lug 21”8-Jr Massimo Magini (19) -
Sustav Natjtecanja Za Veterane U Atletici
SUSTAV NATJTECANJA ZA VETERANE U ATLETICI Hriberski, Darko Master's thesis / Specijalistički diplomski stručni 2020 Degree Grantor / Ustanova koja je dodijelila akademski / stručni stupanj: University of Zagreb, Faculty of Kinesiology / Sveučilište u Zagrebu, Kineziološki fakultet Permanent link / Trajna poveznica: https://urn.nsk.hr/urn:nbn:hr:117:096019 Rights / Prava: Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International Download date / Datum preuzimanja: 2021-10-05 Repository / Repozitorij: Repository of Faculty of Kinesiology, University of Zagreb - KIFoREP SVEUČILIŠTE U ZAGREBU KINEZIOLOŠKI FAKULTET (studij za stjecanje visoke stručne spreme i stručnog naziva: stručni specijalist trenerske struke) Darko Hriberski SUSTAV NATJECANJA ZA VETERANE U ATLETICI završni rad Mentor: prof.dr.sc. Vesna Babić Zagreb, lipanj, 2020. Ovim potpisima se potvrđuje da je ovo završena verzija diplomskog rada koja je obranjena pred Povjerenstvom, s unesenim korekcijama koje je Povjerenstvo zahtijevalo na obrani te da je ova tiskana verzija istovjetna elektroničkoj verziji predanoj u Knjižnici. Mentor: prof.dr. Vesna Babić Student: Darko Hriberski SUSTAV NATJECANJA ZA VETERANE U ATLETICI Sažetak: U ovom radu opisana je povijest veteranskog natjecanja u svijetu, Europi i Hrvatskoj, te sami sustav natjecanja koji obuhvaća veteranske kategorije, veteranske discipline i rekorde ( svjetske, europske i hrvatske). Kategorije su određene prema starosnoj dobi, u rasponu od pet godina, a unutar njih i odgovarajući broj atletskih disciplina. U ovome radu će se prikazati samo dio disciplina iz natjecateljskog programa i to one koje su najinteresantnije za hrvatske natjecatelje. Ključne riječi: veteranske kategorije, veteranske discipline, veteranski rekordi COMPETITION SYSTEM IN MASTER ATHLETICS Abstract: This paper describes the history of masters athletics competition in the World, Europe and Croatia, and the competition system itself, which includes veteran categories, veteran disciplines and records ( World, European and Croatian ). -
Gabre Gabric, Una Giovanissima Centenaria
… SPECIALE/292 [email protected] 17 gennaio 2014 LE FOTO RACCONTANO Carissimo Giors, Editore e Direttore di Spiridon, non molto tempo fa mi spiegasti che le fotografie sono in grado di raccontare, ancor più e meglio che le stesse parole, persone e fatti del passato. Dopo ponderata riflessione, debbo concludere che hai colto nel segno: per cui apro la rubrica “Le foto raccontano” inviando a Spiridon alcuni documenti d’antan, ovviamente accompagnati dalle indispensabili spiegazioni. Il primo reperto è datato luglio del 1960 e si riferisce alla cerimonia di apertura del Campionato Mondiale di Pentathlon Militare disputato a Rio de Janeiro. Gabre Gabric, una giovanissima centenaria Il personaggio che sfila in testa, con bandiera tricolore, è colui che firma queste righe. Ai quei tempi era capitano dei bersaglieri ed allenatore della Nazionale. Con lo stesso grado il predetto alfiere (il suo nome era ed è Lòriga, Vanni Lòriga) subito dopo la conclusione dei Giochi Olimpici di Roma prestò servizio a Legnano nel Battaglione Governolo, quello che in seguito si sarebbe distinto a Beirut sotto il Generale Angioni, battaglione che lo stesso capitano Lòriga, preciso Vanni Lòriga, per un paio di mesi ebbe l’onore di comandare. Per inciso, fra gli ufficiali subalterni del predetto reparto per un certo periodo figurò il Sottotenente Gian Paolo Lenzi, anni dopo DT dell’atletica italiana… E qualche anno dopo ebbe fra i suoi dipendenti alla Compagnia Speciale Atleti alla Cecchignola un altro futuro DT, cioè Enzo Rossi. Tu ritieni, caro Giors, che siano questi gli unici addentellati fra la foto ed il mondo atletico nazionale? Ebbene, no. -
May 6–15, 2011 Festival Guide Vancouver Canada
DOCUMENTARY FILM FESTIVAL MAY 6–15, 2011 FESTIVAL GUIDE VANCOUVER CANADA www.doxafestival.ca facebook.com/DOXAfestival @doxafestival PRESENTING PARTNER ORDER TICKETS TODAY [PAGE 5] GET SERIOUSLY CREATIVE Considering a career in Art, Design or Media? At Emily Carr, our degree programs (BFA, BDes, MAA) merge critical theory with studio practice and link you to industry. You’ll gain the knowledge, tools and hands-on experience you need for a dynamic career in the creative sector. Already have a degree, looking to develop your skills or just want to experiment? Join us this summer for short courses and workshops for the public in visual art, design, media and professional development. Between May and August, Continuing Studies will off er over 180 skills-based courses, inspiring exhibits and special events for artists and designers at all levels. Registration opens March 31. SUMMER DESIGN INSTITUTE | June 18-25 SUMMER INSTITUTE FOR TEENS | July 4-29 Table of Contents Tickets and General Festival Info . 5 Special Programs . .15 The Documentary Media Society . 7 Festival Schedule . .42 Acknowledgements . 8 Don’t just stand there — get on the bus! Greetings from our Funders . .10 Essay by John Vaillant . 68. Welcome from DOXA . 11 NO! A Film of Sexual Politics — and Art Essay by Robin Morgan . 78 Awards . 13 Youth Programs . 14 SCREENINGS OPEning NigHT: Louder Than a Bomb . .17 Maria and I . 63. Closing NigHT: Cave of Forgotten Dreams . .21 The Market . .59 A Good Man . 33. My Perestroika . 73 Ahead of Time . 65. The National Parks Project . 31 Amnesty! When They Are All Free . -
Todos Los Medallistas De Los Campeonatos De Europa
TODOS LOS MEDALLISTAS DE LOS CAMPEONATOS DE EUROPA HOMBRES 100 m ORO PLATA BRONCE Viento 1934 Christiaan Berger NED 10.6 Erich Borchmeyer GER 10.7 József Sir HUN 10.7 1938 Martinus Osendarp NED 10.5 Orazio Mariani ITA 10.6 Lennart Strandberg SWE 10.6 1946 Jack Archer GBR 10.6 Håkon Tranberg NOR 10.7 Carlo Monti ITA 10.8 1950 Étienne Bally FRA 10.7 Franco Leccese ITA 10.7 Vladimir Sukharev URS 10.7 0.7 1954 Heinz Fütterer FRG 10.5 René Bonino FRA 10.6 George Ellis GBR 10.7 1958 Armin Hary FRG 10.3 Manfred Germar FRG 10.4 Peter Radford GBR 10.4 1.5 1962 Claude Piquemal FRA 10.4 Jocelyn Delecour FRA 10.4 Peter Gamper FRG 10.4 -0.6 1966 Wieslaw Maniak POL 10.60 Roger Bambuck FRA 10.61 Claude Piquemal FRA 10.62 -0.6 1969 Valeriy Borzov URS 10.49 Alain Sarteur FRA 10.50 Philippe Clerc SUI 10.56 -2.7 1971 Valeriy Borzov URS 10.26 Gerhard Wucherer FRG 10.48 Vassilios Papageorgopoulos GRE 10.56 -1.3 1974 Valeriy Borzov URS 10.27 Pietro Mennea ITA 10.34 Klaus-Dieter Bieler FRG 10.35 -1.0 1978 Pietro Mennea ITA 10.27 Eugen Ray GDR 10.36 Vladimir Ignatenko URS 10.37 0.0 1982 Frank Emmelmann GDR 10. 21 Pierfrancesco Pavoni ITA 10. 25 Marian Woronin POL 10. 28 -080.8 1986 Linford Christie GBR 10.15 Steffen Bringmann GDR 10.20 Bruno Marie-Rose FRA 10.21 -0.1 1990 Linford Christie GBR 10.00w Daniel Sangouma FRA 10.04w John Regis GBR 10.07w 2.2 1994 Linford Christie GBR 10.14 Geir Moen NOR 10.20 Aleksandr Porkhomovskiy RUS 10.31 -0.5 1998 Darren Campbell GBR 10.04 Dwain Chambers GBR 10.10 Charalambos Papadias GRE 10.17 0.3 2002 Francis Obikwelu POR 10.06 -
Storia Dei 400 Ost
© www.sportolimpico.it / Storie e Storia Breve storia dei 400 metri con ostacoli in Italia di Gianfranco Colasante 1. I 400 metri con ostacoli – “the man-killer event” di memoria anglo-sassone – possono dirsi, in quanto ad origine, la gara di corsa meno britannica, come denunciano gli spazi tra le barriere, stabiliti rigorosamente in metri. Non per nulla gli americani, responsabili dei maggiori progressi in atletica, hanno guardato alla gara sempre con un certo distacco, almeno fino a tempi recenti, riscoprendola solo in occasione dei Giochi. L’esordio olimpico della specialità avvenne nel 1900 a Parigi, dove godeva invece di una certa popolarità. In Italia hanno avuto grandi interpreti in epoche diverse, con incroci personali e passaggi emotivi che mette conto ricordare, anche perché – in una chiave retrospettiva – non molti altri settori della nostra atletica possono sciorinare analoghi successi ed emozioni. La prima gara ad essere disputata in Italia, secondo la regolamentazione ancor oggi in uso – un giro di pista con dieci barriere alte 0,91 (3 piedi) collocate alla distanza di 35 metri l’una dall’altra, con tratto piano iniziale di 45 metri e tratto conclusivo di 40 metri –, si svolse a Milano il 21 settembre del 1913, peraltro valida per l’assegnazione del titolo nazionale. Per la mancanza di un numero sufficiente di ostacoli, gli atleti furono costretti a correrla a cronometro, ciascuno impegnato da solo contro le lancette. Tra i cinque concorrenti, alla fine dei conteggi, il più veloce risultò … Emilio Lunghi, ormai avviato sul tramonto, che impiegò 1’02”2/5 sopravanzando Giuseppe Bernardoni (1’03”3/5) ed Angelo Vigani (1’04”4/5). -
Campeonato De Europa European Championships Misceláneas Miscellaneous Compilado Por / Compiled by - Miguel Villaseñor
Campeonato de Europa European Championships Misceláneas Miscellaneous compilado por / compiled by - Miguel Villaseñor - All additions and amendments will be welcome / Todas las correcciones serán bienvenidas Please send them to / Por favor, envíalas a [email protected] 1 CAMPEONATO DE EUROPA MISCELÁNEAS ÍNDICE - INDEX MEJORES MARCAS POR PUESTOS BEST MARKS FOR PLACES MEJORES MARCAS POR RONDAS O CALIFICACIÓN BEST MARKS IN QUALYFING ROUNDS MEJORES MARCAS NO CLASIFICATORIAS PARA LA FINAL BEST MARKS NON-QUALIFIER FOR THE FINAL MENORES Y MAYORES DIFERENCIAS ENTRE 1º Y 2º SMALLEST AND BIGGEST DIFFERENCES BETWEEN FIRST AND SECOND MENORES DIFERENCIAS ENTRE 1º Y 3º SMALLEST DIFFERENCE BETWEEN FIRST AND THIRD TRIPLETES (1º, 2º Y 3º CLASIFICADOS DE UN MISMO PAÍS) MEDAL SWEEPS (FIRST, SECOND AND THIRD FROM A SINGLE NATION) DOBLETES (1º Y 2º CLASIFICADOS DE UN MISMO PAÍS) MEDAL DOUBLES (FIRST AND SECOND FROM A SINGLE NATION) MEJORES MARCAS Y ATLETAS EN PRUEBAS COMBINADAS BEST MARKS AND ATHLETES IN COMBINED EVENTS PRIMER PARTICIPANTE, FINALISTA, MEDALLISTA Y CAMPEÓN DE CADA PAÍS FIRST COMPETITOR, FINALIST, MEDALLIST AND CHAMPION OF EACH COUNTRY ATLETAS DE CATEGORÍA JÚNIOR MEDALLISTAS MEDALLIST JUNIOR ATHLETES PRIMEROS EN CALIFICACIÓN Y PRIMEROS EN LA FINAL FIRST IN QUALIFYING ROUND AND FIRST IN THE FINAL PRIMEROS EN CALIFICACIÓN, MAL EN FINAL FIRST IN QUALIFICATION, POOR RESULT IN THE FINAL MEJOR MARCA EN CALIFICACIÓN QUE EN FINAL BEST MARK IN QUALIFYING ROUND THAN IN THE FINAL CAMPEONES QUE RENOVARON EL TÍTULO DEFENDING CHAMPION WHO -
2018 European Championships Statistics - Men’S DT by K Ken Nakamura
2018 European Championships Statistics - Men’s DT by K Ken Nakamura Summary All time Performance List at the European Championships Performance Performer Dist ance Name Nat Pos Venue Year 1 1 68.87 Piotr Malachowski POL 1 Barcelona 2010 2 2 68.83 Robert Fazekas HUN 1 München 2002 3 3 68.67 Virgilijus Alekna LTU 1 Göteborg 2006 4 4 68.47 Robert Harting GER 2 Barcelona 2010 5 68.30 Robert Harting 1 Helsinki 2012 6 5 68.03 Gert Kanter EST 2 Göteborg 2006 7 6 67.20 Wolfgang Schmidt GDR 1q Praha 1978 8 7 67.08 Romas Ubarta s URS 1 Stuttgart 1986 Margin of Victory Difference Dist ance Name Nat Venue Year Max 3.29m 50.38 Harald Andersson SWE Torino 1934 Min 6cm 67.08 Romas Ubartas URS Stuttgart 1986 Best Marks for Places in the European Championships Pos Distance Name Nat Venue Year 1 68.8 7 Piotr Malachowski POL Barcelona 2010 2 68.47 Robert Harting GER Barcelona 2010 3 66.46 Virgilijus Alekna LTU Budapest 1998 4 66.20 Gerd Kanter ESP Barce lona 2010 Longest non-qualifier for the final Distance Position Name Nat Venue Year 63.60 13q Andrius Gudzius LTU Amsterdam 2016 Martin Wierig GER Amsterdam 2016 Multiple Gold Medalists: Piotr Malinowski (POL): 2010, 2016 Robert Harting (GER): 2012, 2014 Adolfo Consolini (ITA): 1946, 1950, 1954 Man & Woman from the same team winning the corresponding event: Nation Men Women Venue Year GER Lars Riedel Franka Dietzsch Budapest 1998 GDR Jürg en Schult Ilke Wyludda Split 1990 GDR Wolfgang Schmidt Evelin Jahl Stuttgart 1978 GDR Detlef Thorith Christine Spielberg Budapest 1966 URS Vladimir Trusenyov Tamara Press -
E' Bello Sperare
NUMERO 108 DIRETTORE: GIORS ONETO – SPIRIDON ITALIA C.P.696 – 50100 FIRENZE 11 maggio 2006 e-mail : [email protected] – fax. : 055. 272 .9077 – tel. : 0574. 22.304 COPIA GRATUITA NON COMMERCIABILE IN EDIZIONE TELEMATICA E’ BELLO SPERARE Mounsu Arese è vero, non ha sin qui Insomma pare questa primavera ci stia mugugni di coloro (e non sono pochi) ottenuto grandi risultati sul campo, portando qualche bella novella. che non sembrano gradire l’esasperazione ma almeno è riuscito nell’impresa, Insomma il nostro Presidente ha del non indifferente, di metter la sordina qualche ragione per esser soddisfatto concetto “maglia azzurra” che , tutti lo all’opposizione avvolgendola in una e lo ha dimostrato nella sanno, distraggono energie a molti club e soprattutto a molti atleti. morbida ragnatela, e soprattutto in sua prima apparizione in pubblico C’è poi la faccenda doping per la quella di riamalgamare attorno a sé la dopo l’ufficializzazione degli quale si va avanti a vista con poche combriccola degli “amici” un tantino Euroindoor. A Milano nel corso della idee, pochissime chiare ed ancor riottosi che qualche mese fa avevano conferenza per la presentazione del meno mezzi. Il recente “caso” del dato la sensazione di volerlo programma estivo dell’atletica ha infatti maratoneta “messo sotto inchiesta” la contestare. dichiarato :” Questo indoor 2009 è dice lunga. Smentendo ampiamente i pronostici insieme rilancio,, stimolo ed occasione per Senza tralasciare quello che riteniamo di tutti coloro che lo volevano tornare a farsi vedere nel mondo, per riallacciare rapporti che negli ultimi anni la maggiore problematica del soccombente a breve. In effetti, da si erano forse un pò. -
Quando Liggio Disse a Sindona 'Bravo Guaglione'
DOMENICA l'Unità OGGI 23 MARZO 1986 La salma di Michele Sindona trasferita all'obitorio per l'autopsia «Sciacalli», grida la vedova Inchiesta a tappeto dentro il carcere L'annuncio del decesso alle 14,10 da parte del direttore sanitario dell'ospedale - «Arresto cardiocircolatorio conseguente ad anossia da avvelenamento» - Le indagini del giudice Simoni, di Nicolò Amato e di 4 ispettori -11 banchiere sarà sepolto a Milano Dal nostro inviato Michele Sindona è decedu gramma sul monitor colle VOGHERA — Sindona è to». Il certificato di morte re gato al cuore cominciava ad morto. Il suo corpo, su una cita: «Arresto cardlo-clrcola- abbassarsi. Alle 14 era ormai barella, coperto da un len torlo conseguente ad anossia ridotta ad una linea ferma zuolo che lascia Ubero il vol da avvelenamento». continua. Il cuore non tra Quando Liggio to, viene fatto uscire da una Fochi minuti prima il di smetteva più stimoli. porta secondaria. La moglie rettore del reparto di riani Ora la salma di Sindona è di «don Michele», Caterina, mazione, Luigi Paleari, ave In una cella frigorifera della guarda I giornalisti e grida va preannunclato: «Siamo palazzina mortuaria. Da •Slete degli sciacalli». alla fase terminale». E già vanti al reparto di rianima L'ultimo terribile capitolo dalle 12 i familiari presenti zione sono spariti I piantoni di questa terribile storia si è in ospedale In queste ultime con mitra e glubotto anti disse a Sindona consumato in 54 ore, tra 11 ore — la moglie Caterina, 11 proiettile che si erano avvi ricovero, alle 8,30 di giovedì fratello Eugenio, 11 figlio cendati per tre giorni; la fi mattina, in stato di coma per Marco con la fidanzata — nestra velata corrispondente quella tazza di caffè con 150 erano stati avvertiti che la fi alla «sala di sicurezza» è ora milligrammi di cianuro, e ne era Imminente. -
Qualche Pagina Per Gli Amici
AugustoFrasca_Menabò_Interno.qxp_Layout 1 26/09/18 18:12 Page 3 Augusto FrAscA QUALCHE PAGINA PER GLI AMICI I AugustoFrasca_Menabò_Interno.qxp_Layout 1 18/09/18 18:41 Page 5 radici n passato di secoli. sotto l’obelisco e la fontana dei uQuattro Fiumi. sotto gian Lorenzo Bernini e France - sco Borromini. sotto le chiese di santa Agnese e di Nostra signora del sacro cuore. un reperto eccezionale riportato in vita, la frazione iniziale dello stadio di Domiziano, unico esemplare in un mondo diverso dalla grecia di olimpia, di corinto, di Nemea e Delfi. Fu in un giorno degli anni Duemila che venne recuperata la struttura della curva e di una rampa di accesso del grandioso stadio di atletica vo - luto nell’86 dopo cristo da un imperatore tra i più crudeli della storia romana nei cui confronti, alla scomparsa, il se - nato decretò la damnatio memoriae . Non è novità che sotto roma moderna ne esista un’altra. La forma e le misure di piazza Navona coincidono perfettamente con quelle del - l’antico stadio, un termine indicante nella grecia antica la distanza di circa seicento piedi, 192 metri nelle competi - zioni di olimpia, di una gara di corsa. Abitazioni private, palazzi di rappresentanza, monumenti, chiese, ambasciate, banche, bar, bancarelle, ristoranti, miserie e nobiltà del prossimo, tutto quanto rappresenta l’attualità di uno dei maggiori contenitori aperti alla quotidianità cittadina e al turismo internazionale, tutto poggia sull’imponenza na - scosta delle arcate, dei fornici e delle gradinate dell’antico stadio imperiale. A differenza -
Graduatorie All Time Assolute M
Metri 100 1. Marco Veneziani 69 Atl.Pordenone 93 10”3 2. Salvatore Castiglione 63 Lib.Udine 87 10”60 3. Rocco Ceselin 69 Atl.Gorizia 91 10”62 (10”2 Carabinieri 93) 4. Maurizio Colusso 62 Lib.Udine 85 10”4 5. Ivano Bottos 72 Atl.Gorizia 04 10”68 6. Alex Da Canal 89 Atl.Brugnera 12 10”68 7. Enrico Pra Floriani 76 PS Udinese 00 10”70 8. Ruben Di Filippo 86 AU Malignani 09 10”71 9. Fabio Milocco 64 Atl.Gorizia 84 10”5 (10”62 FF.GG. 87) 10. Samo Sgrazzutti 79 PS Udinese 00 10”74 11. Alessandro Minen 85 PS Udinese 04 10”74 12. Alessandro Pedrazzoli 91 AU Malignani 10 10”75 13. Francesco Tiziani 60 Lib.Udine 82 10”76 14. Ivan Zadro 72 Lib.Udine 97 10”77 15. Elvis Redigonda 69 Lib.Udine 87 10”79 16. Giona Cividino 74 Lib.Udine 97 10”79 17. Alessandro Coppola 63 Lib.Udine 91 10”80 (10”70 Carabinieri 87) 18. Alberto Giacomini 83 Atl.Alto Friuli 04 10”83 19. Luigi Odorico 50 Lib.Udine 70 10”6 20. Davide Marion 50 Cus Trieste 76 10”6 21. Maurizio Casagrande 57 UG Goriziana 76 10”6 22. Roberto Facchin 60 Csi Trieste 78 10”6 23. Stefano Pradal 64 Lib.Udine 83 10”6 24. Fabio Rinaudo 62 Lib.Udine 85 10”6 25. Gianni Lazzer 59 Lib.Udine 85 10”6 26. Loris Tavagna 70 Atl.Gorizia 90 10”6 27. Andrea Fogliato 75 Atl.Pordenone 93 10”6 (10”70 Aeronautica 00) 28.