E' Bello Sperare
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Torretta», Giunto Alla Sua Trentaseiesima Edizione
PATROCINATO DA: Comitato Olimpico Nazionale Italiano PREMIO-PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA TARGA-PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Consiglio Regionale della Lombardia PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ IN COLLABORAZIONE ANTENNA3 Comune di Milano Trofeo “ATLETA DELL’Anno” G.L.G.S. Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi INVITO (valido per due persone) 30 novembre 2009 - ore 18 Centro Eventi Campari viale Gramsci 141 - Sesto San Giovanni PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ Lunedì 30 novembre 2009 alle ore 18 presso il Centro Eventi Campari, viale Gramsci 141 a Sesto San Giovanni, saranno consegnati gli annuali riconoscimenti del Premio Nazionale «La Torretta», giunto alla sua trentaseiesima edizione. Il Premio, presieduto da Bruno Pizzul, si avvale del contributo dell’Amministrazione Comunale e dell’appassionato impegno dei componenti il Comitato Promotore, i quali comprendono prestigiosi nomi di aziende, imprenditori, commercianti e professionisti. Obiettivo del premio non è solo quello di offrire un riconoscimento ai campioni dello sport, ma anche quello di evidenziare il troppo spesso oscuro lavoro di quegli atleti che, pur non praticando una disciplina sportiva popolare, hanno dedicato la loro vita e il loro entusiasmo agli sport minori, nobilitandone il ruolo e favorendone la diffusione. Il «Torretta» non si ferma allo sport perché premia, inoltre, persone che si sono distinte nella cultura, nelle professioni, nella solidarietà, per la qualità, la creatività, la capacità innovativa, l’umanità e il senso civico della loro opera. Anche per questo la manifestazione ha avuto ampi riconoscimenti a tutti i livelli istituzionali, a partire dalla Presidenza della Repubblica. Nell’ambito della manifestazione verrà assegnato il Trofeo «Atleta dell’Anno», in collaborazione con Telelombardia, Antenna 3. -
British Athletics Handhook 1974
British Athletics Handhook 1974 I I I I Published by THE BRITISH AMATEUR ATHLETIC BOARD 75 P I ChooseApollo and youwon't throwawayyour chances ofwinning Athletes rely on consistent performance •from their equipment and that’s exactly what Apollo javelins provide. Manufactured by the most experienced precision tube manufacturers in the U.K., these javelins are the product of a continuous programme of research and development. Exhaustive field trials by top javelin coaches, wind tunnel experiments and gun tests are constantly being evaluated in order to improve performancestill furtherso that athletes can achieve better distances. Throw after throw. With three ranges to choose from, there's an Apollo javelin to suit every athlete. The new Aerotrainer is ideal for beginners who.want to get the feel of a real javelin. For more experienced throwers, the next step up is the Aeroflo. And for top flight internationals, only the distance rated Aerodyne D.R. is good enough. In other events too, Apollo starting blocks, relay batons, vaulting poles and jumping laths bring out the best in every athlete. So cnoose Apollo equipment-it’s a winner everytime. ACCUES+POLLOCK A member ol the world-wide STEELTUBE DIVISION The secret of your success. Accles & Pollock Ltd., Sporting Goods Division, Oldbury, Warley, Worcestershire.Telephone: 021-5521500.Telex: 33247. British Athletics Handbook 1974 BRITISH AMATEUR ATHLETIC BOARD 70 Brompton Road. London. SW3 IEE. Photo by kindpermission of ‘THE SCOTSMAN'. TABLE OF CONTENTS Pages Section 1 7-24 British Amateur Athletic Board. Section 2 27-36 Records. Section 3 41 -70 International Meetings in 1973. -
Tokyo Le Olimpiadi Più Attese
TOKYO LE OLIMPIADI PIÙ ATTESE Le abbiamo tanto aspettate, ed eccole qua, le Olimpiadi di Tokyo. Una festa di sport, nel mondo ferito dalla pandemia. Sono i miei primi Giochi Olimpici da presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera ed è un onore accompagnare a Tokyo la squadra italiana più ampia di sempre, animata da 76 atleti, che hanno inseguito e meri- tato la convocazione, frutto del loro impegno e del percorso che hanno compiuto insieme ai loro tecnici, alle società sul territorio, ai dirigenti: il gra- zie va a tutte le persone che li hanno scoperti, va- lorizzati, aiutati a crescere e sostenuti nel periodo più duro del Covid-19. E come riconoscimento del Stefano Mei ruolo essenziale che l’atletica ha avuto durante la pandemia, per la sopravvivenza stessa dello sport Presidente della Federazione Italiana italiano, su mia proposta il Consiglio Federale ha di Atletica Leggera fortemente voluto e promosso una spedizione nu- merosa. Lo sappiamo, l’Olimpiade è il contesto più com- ai trionfi degli Europei under 23 che profumano petitivo, l’occasione in cui il più piccolo dei Paesi di futuro. Ci presentiamo con entusiasmo, deter- - soprattutto in atletica - può trasformarsi in una minazione e tanta voglia di emergere, nell’appun- potenza e conquistare una medaglia d’oro. Non tamento più significativo, pur consapevoli che il tutti i nostri ragazzi, e le nostre ragazze, po- mondo corre e marcia forte, salta e lancia lon- tranno puntare alle posizioni di vertice. L’augurio tano. è però che tutti sappiano battersi al meglio delle proprie potenzialità, senza paura, con corret- Ho scelto di vivere l’esperienza a cinque cerchi tezza, confrontandosi a viso aperto con i più al Villaggio Olimpico, fiero di essere il team lea- forti. -
World Rankings — Men's 20K Walk
World Rankings — Men’s 20K Walk 1947–1969 (no rankings done) 1970 1 ..............Peter Frenkel (East Germany) 2 .. Hans-Georg Reimann (East Germany) 3 ... Vladimir Golubnichiy (Soviet Union) 4 ............. Nikolay Smaga (Soviet Union) 5 .........Gennadiy Agapov (Soviet Union) 6 ....... Gerhard Sperling (East Germany) 7 ......................Noel Freeman (Australia) 8 .................Wilf Wesch (West Germany) 9 ........... Boris Yakovlyev (Soviet Union) 10 .......................... Dave Romansky (US) 1971 1 ............. Nikolay Smaga (Soviet Union) 2 ....... Gerhard Sperling (East Germany) 3 ......................Paul Nihill (Great Britain) 4 ..............Peter Frenkel (East Germany) 5 .. Hans-Georg Reimann (East Germany) 6 ............... Phil Embleton (Great Britain) 7 .......Yevgeniy Ivchenko (Soviet Union) 8 ........... Boris Yakovlyev (Soviet Union) 9 . Siegfried Zschiegner (East Germany) 10 ......Christoph Höhne (East Germany) 1972 1 ..............Peter Frenkel (East Germany) 2 ... Vladimir Golubnichiy (Soviet Union) 3 .. Hans-Georg Reimann (East Germany) 4 ....... Gerhard Sperling (East Germany) 5 ......................Paul Nihill (Great Britain) 6 ............. Nikolay Smaga (Soviet Union) 7 ....Bernd Kannenberg (West Germany) 8 .............................Jan Ornoch (Poland) 9 .......Yevgeniy Ivchenko (Soviet Union) 10 .................................Larry Young (US) Jefferson Pérez really spread out his 4 titles: ’96, ’03, ’05 & ’07 © KAZU EGUCHI/PHOTO RUN © Track & Field News 2020 — 1 — World Rankings — Men’s 20K Walk -
N°5 Maggio 2012
I n°5 Maggio 2012 L A I R T S U D N I E I L A D N o E I Z A I V I port T R p O P S I R T N E C – . N I m . A . S . C O L L e E D A T S I V T I R - 8 0 0 2 / 2 0 1 . N . T U A / A M O R / % 0 7 - E L A T S O P Emanuela Maccarani: O T «Ecco come faccio N E volare le mie M farfalle azzurre» A N O B B A N I E In arrivo a giugno N O il 1° campionato I Z I di ciclismo degli EPS. D E Sarà targato CSAIn P S - . A . P . S E I presidenti regionali N A dello CSAIn: in Toscana I L al timone c’è A T I Gianfranco Raugei E T S O P sommario 2 L’editoriale del Presidente di Luigi Fortuna 4 3 Il calcio rispolvera mali e ipocrisie… di Giacomo Crosa 2 1 0 2 O 4 La signora che fa volare le farfalle I G 8 di Francesca Mei G A M 5 8 Toscana, diamo tetto alla passione ° N di Paolo Germano RIVISTA DELLO CSAIN Centri Sportivi Aziendali e Industriali 10 Lo CSAIn si mette in testa al gruppo 10 di Biagio Nicola Saccoccio DIRETTORE Luigi Fortuna 14 Elisa non abbassa la marcia DIRETTORE RESPONSABILE Giacomo Crosa Cento domande ad Elisa Rigaudo vIcE DIRETTORE Sandro Aquari 17 La grande, umile Italia che è in marcia 14 cOORD. -
Liste Italiane All Time
LISTE ITALIANE ALL TIME al 31 dicembre 2011 UOMINI 100 METRI 10.01A 0.9 (1)r1 Pietro Mennea 52 Fiat Iveco Torino C.d.Messico 4 Set 79 10.06 1.2 (1) Simone Collio 79 Fiamme Gialle Rieti 21 Lug 09 10.08 0.7 (1)r1 Carlo Boccarini 76 Fiamme Gialle Rieti 9 Mag 98 10.13 -0.1 (1)b1 Fabio Cerutti 85 Fiamme Gialle Cagliari 19 Lug 08 10.14 0.0 (4) Collio Rieti 9 Set 07 10.15 1.3 (1) Mennea Torino 4 Ago 79 10.15 0.5 (1)b2 Mennea Spalato 23 Set 79 10.15 1.0 (1)f1 Cerutti Chaux de Fonds 28 Giu 09 10.16 1.7 (1)b1 Stefano Tilli 62 Cus Roma Zurigo 22 Ago 84 10.16 0.9 (2)b1 Collio Rieti 9 Set 07 10.16 -0.2 (1)f1 Collio Grosseto 30 Giu 10 10.17 -1.2 (2)sf1 Emanuele Di Gregorio 80 Aeronautica Barcellona 28 Lug 10 10.18 0.0 (1) Mennea Bologna 19 Set 79 10.19 0.0 (1)b2 Mennea Praga 29 Ago 78 10.19 0.0 (1) Mennea Torino 24 Giu 80 10.19 1.2 (1) Francesco Scuderi 77 Fiamme Azzurre Milano 6 Set 00 10.19 0.5 (6) Collio Roma 13 Lug 07 10.19 -0.1 (2)f1 Collio Padova 30 Ago 09 10.19 0.4 (1)f1 Collio Rieti 23 Giu 10 10.20 0.0 (1) Mennea Torino 12 Lug 75 10.20 0.3 (4) Tilli Budapest 19 Ago 98 10.20 0.7 (1)b2 Scuderi Nuoro 11 Lug 01 10.20 0.0 (1) Collio Firenze 10 Lug 04 10.20 1.1 (3)r2 Di Gregorio 80 Aeronautica Bergen 19 Giu 10 10.20 1.1 (6)b2 Di Gregorio 80 Aeronautica Rieti 29 Ago 10 (25 prestazioni) 10.22 1.8 (1) Pierfrancesco Pavoni 63 Fiamme Gialle Ostia 11 Set 86 10.22 1.7 (1)r1 Marco Torrieri 78 Aeronautica Roma 1 Giu 02 10.23A 0.6 (2)sf3 Luciano Caravani 53 Fiamme Oro Padova C.d.Messico 8 Set 79 (10) 10.23 1.0 (2) Andrea Colombo 74 Snam Rieti 5 Set 99 10.23 1.9 (1)b3 Jacques Riparelli 83 Aeronautica Pergine 12 Lug 08 10.25 0.3 (1)r1 Giovanni Tomasicchio 82 Atl. -
Ranking Track&Field News
www.sportolimpico.it/Ranking RANKING TRACK&FIELD NEWS - UOMINI 1947 - 2016 Classifiche degli atleti italiani inseriti tra i “primi 10” – gara per gara – nel Ranking mondiale di T&FN dall’anno 1947 al 2016. Accanto all’anno, tra parentesi, è riportata la posizione nel Ranking. Punteggi: 10 p. al primo, 9 p. al secondo, … 1 p. al decimo. 100 M. [41 p.] 2. Marcello Fiasconaro [4 p.] 1987 (1.) 1971 (7.) 1988 (5.) 1. Pietro Mennea [25 p.] 3. Tonino Siddi [3 p.] 1990 (4.) 1972 (6.) 1949 (8.) 3. Mariano Scartezzini [22 p.] 1974 (8.) 1979 (4.) 1975 (7.) 1980 (4.) 1977 (9.) 800 M. [35 p.] 1981 (3.) 1978 (6.) 4. Franco Fava [7 p.] 1979 (5.) 1. Andrea Benvenuti [14] 1974 (5.) 2. Livio Berruti [13 p.] 1992 (3.) 1975 (10.) 1959 (8.) 1994 (5.) 5. Giuseppe Gerbi [1 p.] 1960 (8.) 2. Marcello Fiasconaro [8 p.] 1980 (10.) 1961 (4.) 1973 (3.) 6. Angelo Carosi [1. p.] 3. Stefano Tilli [2 p.] 3. Donato Sabia [4 p.] 1990 (10.) 1984 (9.) 1984 (7.) 4. Pierfrancesco Pavoni [1 p.] 4. Giuseppe D’Urso [4 p.] 1982 (10.) 1993 (7.) 5000 M. [53 p.] 5. Andrea Longo [3 p.] 1998 (10.) 1. Salvatore Antibo [20 p.] 200 M. [138 p.] 1999 (10.) 1989 (9.) 2000 (10.) 1990 (1.) 1. Pietro Mennea [87 p.] 6. Carlo Grippo [2 p.] 1991 (3.) 1972 (3.) 1976 (9.) 2. Stefano Mei [14 p.] 1973 (3.) [3 Feb 1963 – 1.82x66] 1974 (4.) 1985 (6.) 1975 (5.) 1500 M. [33 p.] 1986 (2.) 13’21”05 1976 (5.) 3. -
Londra 1948: Operazione Bistecca
Questo articolo, pubblicato su Il Veterano Sportivo del marzo 2008, evidenzia come con l’entusiasmo per l’atletica si potessero superare le difficoltà del dopo-guerra, palesi persino ai Giochi Olimpici 1948. Londra 1948: operazione bistecca di Marco Martini Giochi Olimpici 1948. Londra, che già avrebbe dovuto ospitare i Giochi del 1944, se ne è aggiudicata l’organizzazione ma non è nelle condizioni, come quasi tutti del resto nel dopo-guerra, di costruire un villaggio olimpico ex novo. Per le gare vengono sfruttati gli impianti sportivi già esistenti, per l’organizzazione i soldi stanziati dal Governo non bastano e si ricorre anche al contributo di privati. Per soddisfare le necessità dei contingenti stranieri si ricorre a strutture militari e studentesche. Le squadre maschili sono principalmente suddivise in tre centri della Royal Air Force: Richmond Park, Uxbridge, West Drayton. Quelle femminili, assai più limitate nel numero come normale nello sport dell’epoca, vengono alloggiate in tre istituti scolastici: la Saint Helen’s School, il National Training College of Domestic Science, il Southlands College. Autobus e pulmini appositamente preparati accompagnano gli atleti ai vari campi (la vecchia pista di 440 yards in carbonella del Paddington Recreation Ground a Londra, o altre in erba tra le quali quella di Walton on Thames, 20 km a sud della «city») sui quali è possibile svolgere gli allenamenti; spesso le attese ed i chilometri da sobbarcarsi non sono pochi. La televisione ancora non c’è ma sono presenti 32 radiocronisti; per l’Italia Nicolò Carosio e Vittorio Veltroni (papà dell’attuale segretario nazionale del PD Walter). -
Dal 1896 Al 2012
ANNUARIO 2015 I Giochi olimpici Le sedi Date di svolgimento delle gare di atletica I 1896 Atene 6-15 aprile II 1900 Parigi 20 maggio-28 ottobre I 1896 Atene 6-15 aprile III 1904 St. Louis 1 luglio-23 novembre II 1900 Parigi 20 maggio-28 ottobre IV 1908 Londra 27 aprile-13 ottobre III 1904 St. Louis 1 luglio-23 novembre V 1912 Stoccolma 5 maggio-22 luglio IV 1908 Londra 27 aprile-13 ottobre VI 1916 non disputata V 1912 Stoccolma 5 maggio-22 luglio VII 1920 Anversa 20 aprile-12 novembre VI 1916 non disputata VIII 1924 Parigi 4 maggio-27 luglio VII 1920 Anversa 20 aprile-12 novembre IX 1928 Amsterdam 17 maggio-12 agosto VIII 1924 Parigi 4 maggio-27 luglio X 1932 Los Angeles 30 luglio-14 agosto IX 1928 Amsterdam 17 maggio-12 agosto XI 1936 Berlino 1-16 agosto X 1932 Los Angeles 30 luglio-14 agosto XII 1940 non disputata XI 1936 Berlino 1-16 agosto XIII 1944 non disputata XII 1940 non disputata XIV 1948 Londra 29 luglio-14 agosto XIII 1944 non disputata XV 1952 Helsinki 19 luglio-3 agosto 640 XIV 1948 Londra 29 luglio-14 agosto XVI 1956 Melbourne 22 novembre-8 dicembre XV 1952 Helsinki 19 luglio-3 agosto XVIII 1960 Roma 25 agosto-11 settembre XVI 1956 Melbourne 22 novembre-8 dicembre XVIII 1964 Tokyo 10-24 ottobre XVIII 1960 Roma 25 agosto-11 settembre XIX 1968 Città del Messico 12-27 ottobre XVIII 1964 Tokyo 10-24 ottobre XX 1972 Monaco 26 luglio-11 agosto XIX 1968 Città del Messico 12-27 ottobre XXI 1976 Montreal 17 luglio-1 agosto XX 1972 Monaco 26 luglio-11 agosto XXII 1980 Mosca 19 luglio-3 agosto XXI 1976 Montreal 17 luglio-1 agosto -
The Following Lists Have Been Drawn out from the "ATFS Annual 1971"
The following lists have been drawn out from the "ATFS Annual 1971". Revisited and adjourned from: Alain Bouillè (FRA), Jacques Carmelli (FRA), Tom Casacky (USA), György Csiki (HUN), Ljubisa Gajic (SER), Richard Hymans (GBR), Paul Jenes (AUS), Zbigniew Jonik (POL), Winfried Kramer (GER), Nejat Kök (TUR), Børre Lilloe (NOR), Gabriele Manfredini (ITA), Peter Matthews (GBR), Fletcher McEwen (AUS), Lionel Peters (GBR), Enzo Rivis (ITA), (CZE), Gabor Szabo (HUN), Tadeusz Wolejko (POL) Coordinator: Pino Mappa (ITA) Special thanks to Roberto Quercetani who made his library available for the purposes of this work. 1970 WORLD MEN LIST 100 YARDS (91.44 metres) Willie McGee USA 04 May 50 180/79 9.1 1.7 (1)s2 SWAC Houston 8 May Harrington Jackson USA 09 May 47 180/75 A9.2 0.0 (1) El Paso 28 Mar Mel Gray USA 28 Sep 48 175/79 9.2 1.6 (1)h1 Drake R Des Moines 24 Apr John Carlos USA 05 Jun 45 193/85 9.2 0.5 (1) Penn R Philadelphia 25 Apr Robert Taylor USA 14 Sep 48 185/82 9.2 (1)h SWAC Houston 8 May McGee 9.2 (2)h SWAC Houston 8 May Earl Harris USA 20 Jul 48 183/80 9.2 (1) Baton Rouge 9 May Jim Green USA 28 Sep 47 182/70 9.2 0.6 (1)s1 USTFF Wichita 13 Jun Ivory Crockett USA 24 Aug 48 170/66 9.2 0.6 (2)s1 USTFF Wichita 13 Jun Harris 9.2 0.6 (3)s1 USTFF Wichita 13 Jun Doug Hawken USA 31 Jan 49 183/77 9.2 0.6 (4)s1 USTFF Wichita 13 Jun Gerald Tinker USA 19 Jan 51 180/77 9.3 (1) Miami 1 Jan Ben Vaughan USA 07 Nov 48 180/80 9.3 (2) Miami 1 Jan Warren Edmonson USA 27 Oct 50 175/66 9.3 (1) Cupertino 21 Feb Kirk Clayton USA 04 Feb 47 180/68 9.3 (1) Berkeley 14 Mar Isaac Curtis USA 20 Oct 48 186/88 9.3 (2) Berkeley 14 Mar Carlos 9.3 (1) Kans R Lawrence 18 Apr Rockie Woods USA 03 Mar 49 188/86 9.3 (1) College Station 18 Apr Robert Bradley USA 48 178/68 9.3 (1)h Plainview 24 Apr Vaughan 9.3 (1) San José 2 May Clayton 9.3 (2) San José 2 May Taylor R. -
NUMERO 202 D in Edizione Telematic1
NUMERO 202 in edizione telematica 10 novembre 2013 DIRETTORE: GIORS ONETO e.mail: [email protected] Per la terza volta dalla data della massimo che Madre Natura gli intravvedere la possibilità che altri formalizzazione della Iaaf come concede, sposando così la tesi dei ancora presto subiscano sostanziali Federazione Internazionale fisiologi che tendono a collocare, in cambiamenti. dell’atletica, avvenuta nel 1912, epoca comunque per noi Tutto questo deve farci pensare ad un l’anno agonistico all’aperto si inverificabile, il “limite definitivo”, progressivo accantonamento della conclude senza miglioramenti di quello cioè che segnerà la massima stagione dei record su cui ha record del mondo. Parliamo delle espressione di cui l’uomo possa poggiato per anni il lancio gare da stadio comprese nel essere capace, a differenza dei tecnici dell’atletica a livello assoluto voluto programma olimpico, perché che guardando ad un futuro però più da Primo Nebiolo? Impossibile, altrimenti si dovrebbe considerare il prossimo non vedono limiti. E questo almeno per ora, fornire risposte certe primato della maratona ottenuto il 29 non sono io a dirlo, bensì le anche perché nell’ampia panoramica settembre a Berlino da Wilson risultanze di un convegno delle gare di corsa, salto e lancio, è Kipsang Kiprotich (2h 03’23”), organizzato qualche anno fa a evidente la presenza di specialità comunque opinabile in quanto le gare Budapest dalla Fondazione Iaaf, al dove le potenzialità umane non su strada non offrono riscontri quale intervennero le più illustri sembrano ancora completamente paragonabili tra loro viste le personalità dei due campi. espresse. E questo senza considerare differenti caratteristiche che ogni il verso opposto, ossia la presenza di percorso propone. -
Marcha Layout 2 07/01/2015 10:32 Página 301
13_HOM_09_marcha_Layout 2 07/01/2015 10:32 Página 301 CRONOLOGIA DE LOS RECORDS Y MEJORES MARCAS ESPAÑOLAS DE ATLETISMO Marcha Es bien sabido lo difícil que resulta normalizar, homogeneizar o como se quiera decir, esta peculiar disciplina de la Marcha Atlética. Hay que distinguir entre pista y ruta, hay confusión sobre redondeos en segundos y supresión de décimas, confusión sobre si se homologaron o no determinadas marcas y en caso negativo, confusión sobre los motivos de su no oficialización. Hechas estas imprescindibles observaciones o advertencias, pasamos a explicar algunos detalles. No hemos incluido la prueba masculina de 15.000 metros, porque la cronología se puede reconstruir con las marcas conseguidas al paso para los 20.000 metros, ante la casi total carencia de celebración de competicio- nes específicas sobre esta distancia. Lo mismo ocurre con los 100 kilómetros en ruta, en que la escasísima his- toria se reconstruye al hilo de la evolución de la prueba de 50. Hemos indicado en sus respectivas pruebas las numerosas marcas no homologadas de Alberto Gurt (la mayoría en 10.000), teniendo en cuenta que este atleta vio oficializada una marca de 10.000 metros, conse- guida en el Campeonato Nacional de 1946, y otras dos en 20.000 metros en intentos de record. Ello parece in- dicar que no se ponía en cuestión su regularidad en el estilo, sino que faltaron requisitos técnicos, o se trató en algunos casos de entrenamientos controlados. En cambio, otras marcas de los años 40 y 50 en su momento publicadas pero que en ningún caso fueron reconocidas han sido directamente omitidas.