l'Unità / lunedi 5 luglio 1976 sport / PAG. 9 Torino, Sofia, Londra: l'atletica prepara Montreal Per Mennea l'ennesima verifica Ritorno di Pascoe

per altri azzurri il «repechage » boom dellaKristova Da domani sul « tartan » del (immillale torinese occhi limitati soprattutto su Zarcone, Fontanella, Volpi e Donatella Hulfoni 50"62 dell'inglese nei 400 ostacoli • Bis della bulgara nel peso: 21,89!

Caravanl • Mtnnea ti «trtngono /a mano in occasiona degli « assoluti » di società, a Roma. Riccardo Fortini, il nuovo talento del salto In alto italiano, valica 2,23. Alan Patcoe, campiona d'Europa dal 400 ottacoli, supera una barriera con itila impeccabile.

Da domani a giovedì To­ to il piogianima C'è Luigi rabiniere Vittorio Vistili e lo chi intimi questa t olta si è allunga con La prospettiva olimpica rino ospiterà, stadio Comu­ Zarcone, il siciliano dalle bel­ atleta di casa Maurizio Dami- deciso di gettarli nella grande che cercherà di azzeccare il mette il fuoco nelle vene de nale, la (iti' edizione dei cam­ le speranze nate tu una dol­ lano vor­ I lizza con gli specialisti di tut- grande balzo da Olimpiade. gli atleti e co-à non passa PROTAGONISTI OLIMPICI pionati italiani di atletica leg­ ce sera milanese e morte al rà dimostrare che non e sta­ j te quelle prove che loro han­ con che e di­ .settimana che non ci sia da gera (per le ragazze si trut­ duro contatto con la realta. to scelto a caso per rappre­ no l'abitudine di compendia- ventata ostacolista di valore annotare un record del mon terà dell'edizione numero 52/ che mira a migliorare il 3' e sentare l'Italia a Montreal. I re tu una difficile e ardua di- internazionale, con Rita Bot­ do. L'ultimo della lista l'ha La lista degli ts>crttti — fino 3ft"X ottenuto recentemente mentre | scipltna tiglieri, con 'che ottenuto la bulgara Ivanka a questo momento sono t>50 a Palermo e ad acciuffare in vorrà attenuare l'amaiezza di ha appena vinto il campiona­ Kristova »a conferma che ma si suppone che divente­ ertremis il visto per Mon­ aver mancato la selezione con j LA « RIVALE » DI SARA — to di maratonina ma non st l'atletica femminile di quel ranno 800 — e lunga ionie lo treal. E col siciliano c'è Vit­ una gara coraggiosa e ad al­ Tra le ragazze l'interesse sa­ sa se se la sentirà di cimen­ Paese e in grande crescita» Harvey dance erede elenco del telefono Torino. torio Fontanella, uno stiano to livello Maurizio Damila- ia pjr le mezzofundiste Mar­ tarsi ancora/, con Riccardo scagliando il peso H.-^ai lon­ elle ha appena ospitato ni 2 i aguzzo che dovrebbe essen­ no. dal canto suo. marcerà gherita Gargano. Silvana Cru­ Fortini, con Pippo Ctndolo e tano. eoe a 21.87. La gran giugno) il meeting unno sita­ ti nuovo Franco Arcse e. in- per confermare che in Italia ciata e Gabriella Dono Ma con altri 300 e 400 atleti che botta migliora di 20 cent: no, si appresta cosi a rice­ i ecc. si dibatte in mediocri­ l'erede dei grandi di oggi e I .sarà, pure e soprattutto, per faranno da spalla ai migliori metri il recente 21.67 otte­ del grande Williams vere una delle più folte edi­ tà che a stento tioiano giu­ gin stato trovato. } Donatella Bulloni, una giovi­ e tenteranno, pure, l'exploit nuto il 30 maggio a Karl- zioni dei campionati assoluti. stificazioni in una maligna at­ Xovità simpatica di questi netta saltatnce che sta facen­ /come Milanesio un mese la). il Mai x-Stadt dalla bella tede­ titudine al crampo «assoluti» e la picscnza dei do ti ciliare la grande Sara Si- rei democratica Mananne Hai i cu Ghinee, nato a Phne- QUESTA VOLTA MENNEA GLI. ORARI DI DOMANI — Adam. E non basta propno mi Citu. Alabama 1') anni Gli «assoluti» dovrebbero decathlett Anziché relegarli meo tu — Sono 15 anni che il gran­ ut meeting disputati tra po­ La lista degli argomenti si Ore 9.30- 100 idecat./. alto: • 100 crawl: Montgo­ ieri Ivanka ha concesso un la. e l'uomo piti leloce il A- de avvenimento non viene o- anche dire se il gioì aite o- '.1.50 100 temm . 10.20 100; 10 mery contro i 50"! clamoroso bis. migliorando il merua In tealta l'uomo più spitato dalla capitale piemon­ timido Raffaele Fruguglictti e :i0 lungo /decat i; 10.50. S00 • Brcndan Poster vuo­ suo fresco primato di due lapido degli States sai ebbe tese. E quest'anno si tratta ha nelle robuste braccia mi­ femm . 11.05- X00, 11,JO peso centimetri <21.Jt!)> Steic Williams ma ionie su sure sui i>3 metri. Il ingozzo le l'« oro » dei 5 e dei di un appuntamento di parti­ /decat ); 20 alto /decat ). 10 mila pete il grande atleta di pel­ colare interesse poiché «gto- e ancora implume l suoi lan­ giavellotto femm finale, 20.40: Ivanka Ki..->tova. nata a le nera i come Ghinee d'al­ cato » alla i unita dei Giochi ci son troppo tesi, la sua Ecco uno che meriterebbe il podio 400 hs. 21 lungo, 100 femm. • I pugili di Rea cer­ Pyetrisii il 19 novembre 1941. tronde) non ha supeiato il di Montreal. Il programma e coordinazione è ancora roz­ sf: 21.15 100 sf: 21.V)- gia­ cano di rinverdire im­ alta 1.72 per 85 chili «una feroce gioco dei Trials e non olimpico /escluse le staffette za e non sa sfruttare appie­ vellotto finale. SOI) femm fi­ possibili allori stazza notevole ma non e.sa andrà a Montreal E così ti via inclusi decathlon, penta­ no la potenza della rotazio­ ttale. peso femm. finale: 21.40: • Nadia Comandi nuo­ aerata, il che prova che le numero uno e questo ragazzo thlon femminile e 20 km. di ne. Ma a Montreal, d'altron­ HO/) finale; 21.50 101)00 finale: pe-.i.,te e meglio che .->:ano din muscoli di l-rro e dalle de. avremo Silvano Stineon va Korbut della gin­ agili più che molto pesanti > marcia) e i motivi di inte­ 22 25 100 femm. finale: 22.30: nastica cosi e possenti che a soli li) resse sono molteplici. /atteso, a Tonno, a una prò- 100 finale: 22.40 400 fdecat > ha realizzato una sene più anni è gin una star. Il tenace Dionisi • Fava e Gindolo con­ che notevole: 21.08. 21.57 (re­ ta consistentej e quell'Arman­ L'anno scorso — « Firen­ do De Vtncentiis amico fra­ LA TV — Gli «assoluti» sa­ tro Frank Shorter cord bulgaro». 21.87 (record Ghinee non e un colosso cit­ ze — glt « assoluti » furono terno di Silvano che sogna ranno proposti dalla Rete del mondo». 21.16. 20.90. ine Ilaues visto che pesa solo due in cronaca registrata, le • La nazionale azzurra f'r» chili e che e alto 1.72 Ma caratterizzati dall'assenza di di riprendersi il record e di di basket punta al 21.10 Nessun nullo, quindi, e , infortunato (e scagliare ti pesante attrezzo alF ultima spiaggia tre serate, con questi orari- una regolarità .stupefacente. ha un fisico agile che spu­ « bronzo » l'assenza del nostro grande attorno ai f>6 metti e porta­ domani alle 23. mercoledì al­ La bulgara la ricordiamo a gnala potenza A Eugene ha sprinter esalto il « vecchio » re a casa una medaglia. le 23,10. giovedì alle 22.55. • IhMiiel .Morelon eter­ Monaco di Bavieia i < euro­ vinto i 101) correndo nel gran Pasqualino Abeti che vinse Renato Dionisi. il più gran­ tellinare i tentativi contro il no dilettante pei >. indoor» subire la mag­ tempo di 10" 11 II cronome­ 100 e 2001. quest'anno la pre­ Scgli S00 — de astista italiano, è nato a regolo posto sempre più in I PREZZI — Tribuna lire gior potenza della Adam II traggio era automatico e quin­ autore recente di un ottimo Riva del Garda, Trento, il 21 alto, a proporre e a propor- 3 000 (ridotti 2 000). parterre ^^T JMHPi^WTV • di la splendida i olata t air senza di Mennea sarà uno dei 2 000 /ridotti 1000). distinti gran record della Kristoia. motivi dominanti II campio­ ! 000 metri a poco piti di un novembre 1947. E', quindi, un si strategie di alta economia. ora, rimette in discussione '.) 9 A Monticai sarà nnpr solo secondo dal record ita­ Il gardesano quest'anno ci centrali 1000 /ridotti 500). I la supremazia nel settore. guato sia sut 100 che nella ne europeo del mezzo giro di veterano, oltre che un gran­ bialiettt sono in vendita al- staffetta 4 1100 S'et 200 il pu pista ha assegnato al tartan liano di Fianco Arese (2'1S"3 de cammone. Renato, barbet­ ha provato e riprovato: in oc­ Resta il fatto, indiscutibile. contro 2'Ih '.''/ — cercherà di casione degli « assoluti » di l'ENAL e al Comitato regio­ di una miglior disponi/ione colo grande atleta vate molto dello stadio Comunale il com­ ta mefistofelica e fisico lun­ nale FIDAL. in corso Statu­ meno. La sua gara, ior.su in pito importante di registrare icalizzare un «crono» con­ società, a Roma e. infine, a della tedesca alle gare af­ dance sul traguardo dei 9"9. go e asciutto, sarebbe diven­ Rieti. Ultimamente, a Rove­ to 10. apnea, non gli consente di t progressi nati a Roma, m fortante attorno a l'4ti" Xon tato atleta da podio olimpi­ follate e agli appuntamenti reto. ha giocato la penultima importanti II peso femmini­ reggere fino al ni'-zzo giro ài Italia-Svezia, e da perfezto ci sarà certamente bisogno di co se un maligno dolore ai IL CRONOMETRAGGIO — pista In effetti ali ameni ani leges Oggi i he buona parte ilare, assolutamente, prima di spremersi ma il ragazzo deve chance. Dopo aver centrato E' uno dei punti dolenti Pa­ le a Montreal, comunque, si tendini «invano operati» non 5.05 ha fatto elevare il re­ presenta ricco di interesse. hanno perduto con Williams dei giandi .sprinter.s hanno a- partire per i lidi uordanicn tivedersi e ricontrollarsi Sci gli avesse creato problemi re che la FIDAL abbia chie­ il probabile dominatore delle t ubi agio di « assaggiarlo » si 3 1)00 siepi i! icntiquattrenne golo a 5,35 ma non c'è sta­ cani Mennea ha bisogno di praticamente insolubili. to nulla da fare. Renato sa sto il cronometraggio manua­ La seconda notizia impor­ due distanze, ma hanno tio pirla di lui come d'un prò correre. Dopo le grosse de­ toscano e sta­ le La cosa è perfettamente tato un nuoto talento in gra­ Dionisi ha il temperamen­ elevarsi anche a 6 metri ma tante della settimana riguar­ babile vincitore olimpico Lo lusioni dei Campionati di so­ to « ucciso » dal caldo ad .4- la spinta, quella propulsio­ legittima Sarebbe meglio, tut­ da . l'inglese do dt opporsi al grande Va­ siontio con Borzot e già cietà, gli scoramenti (eviden­ tene mentre stava avviandosi to del campione, non è mai tavia, servirsi del cronome­ leri Borzov. trionfatore di Mo­ battuto, non c'è mai terzo ne per « varcare » l'asticella. campione d'Europa sui 400 uno dei temi dominanti del ziati anche da una sorta di a un tempo che gli avrebbe e che dovrebbe venirgli dal traggio elettrico. Il responso ostacoli a Roma nel '74. e naco lungo meeting che tlluminc- vittimismo che gli taceva af­ consegnato il biglietto per ti tentativo che lui non possa risolvere a suo vantaggio, ma tendine dolorante, quella, pur­ automatico, soprattutto se si numero uno mondiale l'an­ Glance è Icnomcia singolo ta t Giochi canadesi fermare di essere un rozzo, un Canada A Tonno aira l'ul­ troppo non c'è. riflette sul fatto che le O- no scorso. Pascoe denuncia brocco senza speranze, che lo tima chance O il tempo — con un tendine che ti trafig­ che riflette il fenomeno col Vale la pena ricordare che. ge la gamba, che ti dà dolo­ limpiadi sono vicine e che Franco Fava ricorrenti malanni ai tendi­ tettilo dello sprint anici uà Glume ha battuto Houston portava a compiacersi in un e deve essere un gran tem­ E cosi l'aquila coraggiosa saranno cronometrate, appun­ ni ed è ormai abitudine dar­ curioso nntoinsultoi Mennea ri lancinanti non c'è tempe­ di questa disciplina diffìcile no Appena l'anno scorso rics McTcar considerato il gran- po — si farà lì o il tema Gio­ ramento che tenga. A Tori­ to. con apparecchiature elet­ lo per spacciato alla \ig:l;a suno sapcta chi tosse questo ! de mal" di Williams e che è tornato, piano piano, a ri­ chi dovrà essere riproposto è costretta a volare con ali triche. e più aderente alla di avvenimenti importanti prendere consistenza, corposi­ no, sulla pedana in tartan negretto che iniziatila a n ! fui battuto dopo cinque scon­ tra quattro annt. dello stadio Comunale, il no­ mozze. A Renato facciamo au­ realtà Tra l'altro i limiti o- Da domani una pagina Era accaduto prima degli mentarsi sulle piste dei coi- fitte negli scontri diretti tà Ora i Giochi tion sono più stro grande campione cerche­ guri infiniti. Gli auguriamo lunpici sono previsti — dai « europei » di Roma, e Pa­ il miraggio dell'uomo deluso, RIVINCITE, MARCIANDO di sport in più dedi­ scoe vin Alan abbia cor­ in calendario un meeting a che-i la tedcsia federale An- so nel buon tempo di 50"62 tletico con protagonista qnel r.curetr Idi hter li rgang fui e Per un malato non c'è ma­ John Walker neozelandese ihe iiuaaliato il rei orci mondiale le. Si può quindi dire che è ha un nrogrammmo olimpi — crnnometrarjqift manuale — stato ritrovato uno dei favo­ co dattero affascinante Wal dri 'f/'i p-.a-n correndo la di riti olimpici Sugli ostacoli ker. infatti, mira a liniere stanza m IO 1 In 10'S aieia MASCHILI FEMMINILI intermedi avremo certamen 1 VM) e 5 (MK) Il grande ali torso ani he la grande conna­ te una delle aure più com­ blark e uno dei più straordi­ zionale dell'Est Renate Stc- battute e più beile d; tutti : 100 m. 10" PIETRO MENNEA Milano 16-7-1972 100 m. 11''3 Graz 25-7-1972 nari atleti i'i circolazione Pos e her Meissncr. che il 20 tu giochi. siede il rei ora del mialm n'.-o !')7 ! ai eia ottenuto il 10" PIETRO MENNEA Palermo 10-9-1975 (elettr.) 11**61 CECILIA MOLINARI Monaco 1-9-1972 r (manuale) '3'4 * 4> e ha tempi sui : W) rei orci mondiate migliorando (elettr.) 10"20 PIETRO MENNEA Torino 12-7-1975 200 m. 23"4 Jesolo 27-6-1976 L"e.\p'o:c deila Kn-to'.a e di eccezionale talore A fM'o in 'male il suo 10'9 ottenuto 200 m. (rn.ì 20"1 PIETRO MENNEA Roma 20-6-1975 (elettr.) 24"22 Roma 14-9-1974 il rientro di Pa.scoe domina­ tentava, per '.a terza volta :n batterie «elettr.) 20**23 PIETRO MENNEA Torino 13-7-1975 400 m. 52"4 RITA BOTTIGLIERI Torino 2-5-1976 no. quindi, il panorama. Ma di appropriar*- del nrimatn Viareggio 25-7-1971 (elettr.) 52*58 RITA BOTTIGLIERI Roma 19-9-1975 e: sono però altri risultati mondiale dei 2't'i dete—uto In Ru hter e nata a Dort­ 400 m. 45"ó deeni della massima atten­ mund :l li ottobre 19Ì9. pesa «mannaie) 45*5 MARCELLO FIASCONARO 13^-1971 800 m. 2*02" Varna 8-9-1975 dal francese Muhcl Jazi/ >4' zione Il pnmo e quello e he e 56 2 nel lontano :<"-,'< i ~>J (h:!i ed e alta Ifil. Dt «elettr.» 4.V49 MARCELLO FIASCONARO Helsinki 23-8-1971 1500 m. 402*9 PAOLA PIGNI Monaco 99-1972 riguarda il campione d: Mo­ nrofcs^ione e stenodattilogra­ 800 m. l'43"7 MARCELLO FIASCONARO Milano 27-6-1973 3000 m. 8'56"6 PAOLA PIGNI Formia 20-5-1973 naco'72 sui 5 e 10 mila me- L'impresa gli e riuscita per­ fa Ha una < amerà notevole 1 r 1500 m. 3'36"3 FRANCO ARESE Milano 1-7-1971 100 m. hs. 13**3 ILEANA ONGAR Jesolo 27-6-1976 tri. Lasse Viren lì finlande­ fettamente e con largo ma - iniziata ali età di 15 anni con (elettr.) 13**24 ILEANA ONGAR Fuerth 13-6-1976 se sembrava fuori gioco II gtne 4'ìl'4 Walker ha corso un tempo di 12 fi Di Ti pro- 5000 ni. 13*22"4 Roma 13-9-1972 come un catalìn lanciato m 1,90 Avezzano 22-9-1974 dopo Olimpiade non soddi­ orcssione netta fino al record 10.000 m. 27'55"6 FRANCO FAVA Helsinki 24-6-1976 Alto un Gran Premio E passato del mondo 12"2 nel '66 e nel MARIA VITTORIA TRIO Torino sfo né lui né gli sportivi del 3000 siepi 8'19" FRANCO FAVA Roma 7-9-1974 Lungo 632 24-9-1967 suo Paese. Finalmente dopo ai 400 metri m fS> 1 egli S'rO *7 71 f nel 'fiU. 12 '3 nel '69, 110 hs. 13 "4 Messico 17-10-1968 Peso 17.07 Ostia 26-7-1965 e^ser?i trascinato per tante m F5X"f;. ai 1 »,'/> :n '7 ir 2 11 'i nel 70. Il '4 nel 71, ll"30 «elettr.) 13*46 EDDY OTTOZ Messico 17-10-1968 Disco 57,54 Tirreni» 14-5-1972 p.ste con modesti risultati re tutti tempi che figurerebbe­ nel '72. II"32 nel 73, JV'20 49"2 Belgrado 14-9-1962 Giavellotto 53.44 GIULIANA AMICI Jesolo 27-6-1976 stata la grande rentrée. Pri­ ro assai bene nelle aarc spe­ nel 74 11 44 r.el 75, IV 21 400 hs. cifiche degli fiM e del miglio 400 hs. 49"2 Messico 14-10-1968 Pentathlon p. 4.194 ANNA ALDRIGHETTI Winterthur 28-6-1976 ma sui 10 mila con 1% realiz­ e 10 X nel "76 ROBERTO FRINOLLI Messico 14-10-1968 4x100 44"5 GNECCHI - MOLINARI zazione del miglior tempo Lo scontro tra Walker e (elettr.) 49'13 stagionale «e Fava. In quel­ il tanzaniano Ftlbert Bayi sui Xella gara di Gelsenkirchcn Alto 2.23 RICCARDO FORTINI Livorno 13-6-1976 NAPPI - BOTTIGLIERI Jesolo 27-6-1976 l'occasione. ottenne il record 1 500 e senz'altro uno dei te­ la Richter ha battuto la con­ Asta 5,45 RENATO DIONISI Rovereto 25-6-1972 (elettr.) 44"56 GNECCHI - CARLI italiano) e. infine, con un mi più affascinanti del ren- nazionale Inae Heltcn che po­ Lungo 7.91 Chorzov 17-8-1968 NAPPI - MOLINARI Roma 8-9-1974 eccellente 13"24"18 sui 5 mi­ dez vous canadese Vale la pe chi giorni prima accia otte­ Triplo 17,22 GIUSEPPE GENTILE Messico 17-10-1968 4x400 3*38"4 ORSELLI - GIUMANINI la. ottavo tempo dell'anno na ricordare che il meeting nuto il " mondiale » elettrico Peso 19,20 ANGELO GROPPELLI Roma 26-5-1975 GOVONI - ZANGIROLAMI Firenze 2-7-1972 Con Viren 1 Giochi hanno norvegese 'ossia disputato sul correndo m II'04 La Rtchter. ritrovato un protagonista. suolo di un Paese che non che e una ragazza bella e Disco 65,10 Roma 27-5-1976 ha certo grandi talenti alle Gorizia 10-9-1972 Altro risultato da segnala­ bionda, era giunta quinta ai Martello 74.36 ticii si e disputato alla pre­ Campionati europei di Roma Giavellotto 86.74 Milano 1-6-1961 NOTE: Cecilia Molinari non gareggerà a Montreal. Paola Plgnl, che avrebbe re è il 10" netto centrato senza di 25 mila spettatori dallo junior americano Mi­ nel 74. dove unse Irena Sze- Decathlon p. 7.573 GIOVANNI MODENA Parigi 7 8-6-1975 avuto eccellenti possibilità sui 1500 è stata costretta a dare forfait a Il neozelandese lo abbiamo utnska. e quinta anche ai GUERINI - OLIOSI chael Kley a Mosca nel cor­ 4x100 38'8 causa di un banale incidente (l'atleta ha l'abitudine di allenarsi correndo so di URSS-USA giovanile. risto all'opera m pt%ta 'sul Giochi olimpici di Monaco di BENEDETTI - MENNEA Formia 25-8-1974 a piedi nudi e si è ferita con un vetro). Cinzia PetruccI è in grande L'exploit consola gli america­ tartan dell'Arena milanese» e Baviera nel 72. dove vinse sui prati del eros* <* Cinque (elettr.) 38"88 GUERINI-OLIOSI progresso ma non in grado di ben figurare ai Giochi. Sui 100 e sul 200 ni del passivo che stanno Renate Stecher Assieme alla BENEDETTI - MENNEA Roma 8-9-1974 subendo (84,5-92,5). Mulini » rft San Vittore Olo­ tra tempi elettrici e tempi manuali c'è sempre una differenza di 2 decimi na t e ci ha fatto, sempre Helten. alla Stecher. alla Szc- 4x400 3'04"1 BELLO-FUSI Atene 20-9-1969 un'impressione fortissima I uinska. alle inglesi Lannaman PUOSI - TRACHELLO abbondanti. Il tempo automatico, infatti, mette in funzione il cronome­ e Lunch, alle americane Mo- tro allo sparo dello starter; nel rilevamento manuale, invece, il crono­ suoi scontri con Baui sono. Maratona 2.11'50"6 PIPPO CINDOLO Reggio Emilia 25-4-1976 comunque, negativi fu scon rehead e Cheeseborough e al­ metro viei.e messo in funzione dal cronometrista, con evidente ritardo 20 km. Pagina a cura di fitto sul cross e fu sconfitto la sovietica Maslakova, la Roma 11-41976 rispetto ai!o sparo. m occasione dei Giochi del Richter questa i olta si bat­ marcia 1.28W6 REMO MUSUMECI Commonwealth di due anni terà senzalito per una me- fa. doglia.