''•• ':<'.•> : ì i ; i -i PAG. 6 / sport lunedì 18 luglio 1977 / l'Unità

Dopo un serrato duello con la Cecoslovacchia, l'Italia al 2° posto dietro la RDT ATLETICA: AZZURRI FINALISTI A HELSINKI Nel caldo di Atene protagonista è Mennea

che vince i 200 metri e trascina la staffetta Il figlio di papà Praticamente decisivo il secondo posto «lei barlettano sul traguardo della 4x400 . Mazzuccato conquista l'alloro nel salto triplo - Giavellotto favorevole per i nostri colori - Bella prova di Zarcone nei 5.000 metri - Il pomeriggio è vissuto sul duello tra gli italiani e i cecoslovacchi

DALL'INVIATO aver deluso se stesso. Buon 5,10 e fa venire il batticuoie lose. A 200 metri dalla fine, per noi che in quell'occasione agli italiani presenti fallendo Plachy si accoda all'azzurro e ATENE — Gli azzurri sono rimediò in qualche modo, a il primo tentativo. Fallisce an­ 10 affianca in cui va. Grippo in finale dopo aver sofferto sorpresa, Aldo Righi, conqui­ che il secondo mentre l'otti­ appare incapace di reagire e per due lunghi e torridi pò stando la medaglia di bron­ mo Giuseppe Butlan (14"01> si lascia scappare l'olandese, meriggi. Ma c'è voluto che zo. Stavolta Renato, dopo es­ conquista il terzo posto sugli il ceco e anche il tedesco de­ e sersi aggirato a lungo attor­ ostacoli alti alle spalle del te­ mocratico Olaf Beyer. Plan- facessero gli straordinari per no alla pedana, quasi volesse desco democratico Thomas chy. davvero splendido, va a mettere in ginocchio la ma­ propiziarsela, ha deciso che Munkelt (i:J"68) e del giovane vincere (l'4b"8:i> con corsa gnifica squadra cecoslovacca un piccolo volo di 4,80 non talento finlandese Arto Bryg- leggera e falcata possente. che ha lottato fino all'ultima valeva la pena della sua fa­ gaip (13"73). Il boemo Bert Passato il traguardo leva le gara, mettendo addirittura in tica. « Se posso fare pochi Cedi (14"4!l) finisce quinto e braccia in alto, felice. lizza Jozef Plachy nella staf­ salti — deve aver pensato — a quel punto la nostia squa­ fetta 4x400. Pietro Mennea, E ha ottime ragioni di esse­ che siano almeno buoni ». Re­ dra scavalca quella ceca d'un re felice: a quel punto la sua poi, ha fatto straordinari ec­ nato decide che neanche 5 me­ punto. cezionali correndo quattro ga­ squadra ha un margine di ben tri van bene

> »»-•* **m «\-.>^>*^i«i,irM'i.'-r %• »».•>»%.»-.«» tr *..-j.T»r . .*.-./.-~ : Z-.T..T P. ,*r -~JC* -,—v«» •. *-*»« »^"> -> .^••** *L — tfS *v-—*-"^V*-"» « -"» - \ »_.-*.«. ,* ^ ,. » <*_,« *.*-\..» \j *J"-* 'V.M>S«< ! -.v «-W*. *•"—*