Primati Italiani E Mpi Outdoor
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CAMPIONI ITALIANI-Uominii
SportOlimpico / Atletica PODIO DEGLI “ASSOLUTI” I CAMPIONI ITALIANI DAL 1906 AL 2008 UOMINI [Aggiornamento: 15 Ottobre 2008] La prima edizione dei Campionati Italiani di Atletica Leggera si è tenuta all’Arena Civica di Milano domenica 21 ottobre 1906, in contemporanea con la costituzione della Federazione Podistica Italiana, la sola progenitrice della FIDAL. In quell’occasione – per l’organizzazione della “Gazzetta dello Sport” – vennero assegnati i primi quattro titoli nazionali: 100 m – 1. Umberto Barozzi (SGS Novara) 11”3/5; 2. Gaspare Torretta; 3. Emilio Brambilla. 1500 m – 1. Emilio Lunghi (Sport Pedestre Genova) 4’14”1/5; 2. Luigi Bettioli 4’40”3/5; 3. Gerolamo Castiglioni 4’42”2/5. 25 km – 1. Pericle Pagliani (SP Lazio di Roma) 1h33’58”2/5; 2. Aduo Fava 1h34’03”0; 3. Antonio Fraschini 1h43’45”2/5. Marcia 25 km – 1. Angelo Coccia (SS C.Colombo Roma) 2h26’57”3/5; 2. Arturo Balestrieri 2h29’24”1/5; 3. Remo Canali 2h29’52”0. Da allora, e fino al 2008 compreso, si sono succedute 98 edizioni degli “Assoluti” all’aperto con le sole eccezioni degli anni 1915/18 e 1944. Nel 1945 vennero disputati dei Campionati ai quali, per le difficoltà di comunicazione e di trasporto, non intervennero atleti del Centro-Meridione. Benchè detti dell’Alta-Italia, quei Campionati vennero considerati pienamente validi dalla Federazione che ne inserì subito i vincitori nelle proprie cronologie. Alle gare di corsa e marcia si aggiunsero nel 1913 i concorsi strappati, con un colpo di mano, alla Federazione Ginnastica che li aveva gestiti fino ad allora (e che continuò ad organizzarli, come propri campionati, fino al 1929). -
Magliazzurra
MAGLIAZZURRA CONI - STADIO OLIMPICO - ROMA - RIVISTA UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ATLETI OLIMPICI E AZZURRI D’ITALIA ANNO XLVI - N.1/2018 - “POSTE ITALIANE SPA - SPED. IN ABB. POST. - 70% DCB ROMA” - €1,00 #STORIE DI COPERTINA Le Farfalle Azzurre, allenate Militare), Anna Ba sta (Pol. da Emanuela Maccarani, si Pontevecchio Bo lo gna) Letizia confermano protagoniste assolu- Cerchi di Cicconcelli (ASDG Fabriano), te della disciplina e confermano la Agnese Duranti (Pol. La Fenice Spo- loro supremazia nell’esercizio con i 5 Gloria leto) e Martina San tandrea (Estense cerchi. Le nostre atlete conquistano il Putinati Ferrara) hanno incantato sul - titolo continentale ai 34° Campionati euro- le note del Lago dei Cigni, sa lendo sul pei di ginnastica ritmica di Guadalajara a giu- gradino più alto davanti all’Ucraina e la gno dopo essersi laureate campionesse del Russia. Vincitrici dell’argento anche nel con- mondo nello scorso settembre. L’aviere, e capi- corso generale le Azzurre festeggiano così un tano della squadra, Alessia Maurelli insieme alle successo che mancava dagli Europei di Torino sue compagne Mar tina Centofanti (CS Aeronautica del 2008 con l’oro alle 5 funi. MAGLIAZZURRA ommario Rivista ufficiale dell’ANAOAI ASSOCIAZIONE NAZIONALE #EDITORIALE ATLETI OLIMPICI E AZZURRI D’ITALIA 4 ANNO XLVI - N.1/2018 Presidente: Stefano Mei #VITA ANAOAI Vicepresidenti: Assemblea Nazionale Daniela Zini, Roberto Vanoli (Vicario) 6 Ordinaria e Straordinaria Consiglieri: Annamaria Cecchi, Franco Fava, Kristian Ghedina, Enrico Mambelli, Letizia Tinghi, Leonardo Sorbello, Piero Vannucci, Roberto Zandonella #GIOCHI PARALIMPICI Obiettivo centrato Redazione e Amministrazione: 10 Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia CONI - Stadio Olimpico Tribuna Tevere - Ingresso 30 tel. -
Top Ten 1968 – Donne
SportOlimpico.it TOP TEN 1968 – DONNE 100 METRI 11”7 Maria Vittoria Trio (21) 18-12-47 1) Grosseto 30 Lug 11”9 Donata Govoni (24) 4-3-44 2) Bergamo 23 Giu 11”9-Jr Cecilia Molinari (19) 22-11-49 1) Trieste 7 Lug 11”9 Molinari 1) Berna 11 Ago 11”9 Maria Bruni (24) 20-2-44 2) Lubiana 14 Mag 12”0 Antonietta Iaia (23) 29-10-45 1) Torino 13 Giu 12”0 Carla Panerai (21) 4-7-47 1) Verona 29 Giu 12”0 Panerai 1) Siena 28 Lug 12”0 Bruni 1) Grosseto 30 Lug 12”0-Jr Michela Poggipollini (18) 29-4-50 1) Roma 24 Ago 12”0 Molinari 2) Pistoia 12 Set 12”1-Jr Patrizia Seriau (19) 5-4-49 1) Ascoli Piceno 31 Ago 12”2-Jr Gisella Mantini (19) -50 1) Milano 21 Lug 12”2 Grazia Puccinelli (20) 14-3-48 1) Savona 20 Ott -[10] 200 METRI 23”8 Maria Vittoria Trio (21) 18-12-47 Pen) Cluj 23 Giu 23”9 Trio 1) Torino 23 Mag 24”0 Trio 1) Verona 29 Giu 24”0A Magaly Vettorazzo (26) 16-3-42 3) C.d.Messico 5 Ott 24”1 Vettorazzo Pen) Pistoia 8 Set 24”2A 0,0 Vettorazzo Pen) C.d.Messico 16 Ott 24”3A Donata Govoni (24) 4-3-44 6) C.d.Messico 28 Set 24”4 Govoni 2) Verona 29 Giu 24”4 Govoni 1) Siena 27 Lug 24”4 Trio 2) Siena 27 Lug 24”8 Antonietta Iaia (23) 29-10-45 1) Berna 11 Ago 24”9-Jr Michela Poggipollini (18) 29-4-50 1) Roma 13 Giu 25”1 Maria Bruni (24) 20-2-44 1) Torino 13 Lug 25”2 Maria Luisa Stoppa (25) 15-7-43 3) Trieste 6 Lug 25”3-Jr Cecilia Molinari (19) 22-11-49 1) Verona 8 Giu 25”5 Guglielmina Tocchetti (21) 19-8-47 4) Trieste 6 Lug 25”5 Armida Giumanini (27) 19-7-41 Pen) Bologna 22 Set -[10] 400 METRI 53”9 RN Donata Govoni (24) 4-3-44 1) Verona 29 Giu 54”7A-54”77 Govoni -
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
E La Città Si Fermò Davanti a Valentina
DOMENICA 2 AGOSTO 1992 SPORT PAGINA2,5 L'UNITÀ La corsa femminile si decide Al centro Ben Johnson, eliminato nelle semifinali dei 100; a fianco, solo all'ultimo chilometro Andrea Benvenuti oggi in gara nella semifinale degli 800 m.; Vince la russa Yegorova sotto, la cubana Qulrot candidata La Renk oro del giavellotto al podio negli 800 donne Maratona L'ex re «gonfiato» della velocità allo sprint ultimo ma applaudito in semifinale Il prestigioso oro della maratona femminile va ad una ex sovietica. A vincere è stata Valentina Yegoro D crepuscolo va che è riuscita a piegare nell'ultimo chilometro la resistenza della giapponese Yuko Arimori, meda glia d'argento. Terzo posto per la neozelandese del vecchio Ben Moller (37 anni). Il titolo del giavellotto alla tedesca Renk. La giornata atletica ha proposto molte elimi natorie. Avanzano Nuti (400) e Benvenuti (800). «reo» simpatico DA UNO DEI NOSTRI INVIATI ALBERTO CRESPI M BARCELLONA Non .sap sembrava che la coppia si sa •• BARCELLONA. Abita in un albergo, da so pnole. le pernacchie, lo strip-tease La gente piamo se II progettista dello rebbe giocata il titolo olimpico lo. Come a Seul. È il più taciturno e inawnci- lo avrebbe applaudito. 1 tecnici di atletica stadio di Barcellona aveva a sulla pista dello stadio, si è ve nabile degli atleti. Come a Seul Ha avuto una non capiscono questo affetto. Non possono suo tempo preso in considera- rificato il colpo di scena. Len partenza esplosiva, almeno fino ai quarti Co capire. Sono tecnici, non spettatori. II pubbli zione una semplice eventuali tamente, ma inesorabilmente, me a Seul Ma ieri pomeriggio, alle 18 35, Ben co si nfiuta di ricordare che Ben Johnson era tà' che in cima a quell'impian la Yegorova ha intensificato il Johnson e sceso in gara per le semifinali dei colpevole, rimuove il suo «reato» (è un mec to arrampicato sulla collina del ritmo della sua corsa. -
Campionati Italiani Lancio Del Martello
CAMPIONATI ITALIANI LANCIO DEL MARTELLO Tratto dall’ Almanacco del lancio del martello di Gian Mario Castaldie aggiornato al 31-12-2016 I campionati italiani assoluti si sono svolti dal 1898 per gli uomini e dal 1923 per le donne, ma per quanto riguarda il lancio del martello si è cominciato a gareggiare rispettivamente nel 1920 (diciannovesima edizione) e nel 1995 (sessantaseiesima). Per la categoria promesse ci fu un “primo lancio”, vale a dire le edizioni del 1990 e 1991 (riservate agli atleti di 20 e 21 anni e che per il martello riguardarono solo gli uomini) mentre nel quadriennio successivo si svolse solo un criterium promesse. Poi i campionati italiani promesse ripresero nel 1996, anno in cui si disputò per la prima volta anche la gara femminile del martello. Per quanto riguarda gli juniores il lancio del martello fu presente per gli uomini già nella prima edizione del 1958, mentre per le donne il primo titolo italiano di specialità fu aggiudicato nel 1995. Per la categoria allievi il martello fu invece presente dal 1966 e per le allieve dal 1995, come per le juniores. Per la categoria cadetti venne disputata un’ unica edizione dei campionati nel 1983, che ovviamente riguardò soltanto i maschi e successivamente presero ad organizzarsi i criteria per regioni (individuali e/o a squadre) e soltanto nel 2004 i cadetti e le cadette ebbero il loro campionato italiano individuale. Il settore dei lanci cosiddetti “lunghi”, vale a dire disco, martello e giavellotto assegna anche il titolo di campione italiano invernale, mentre nel lancio del peso ci sono i campionati italiani indoor dal 1970. -
Dal Libro La Coordinazione Motoria – Presupposti Scientifici E Metodi Di
Dal Libro La coordinazione motoria – presupposti scientifici e metodi di valutazione- di Francesco Marcello edizioni Nuova Cultura Roma, il paragrafo: • La scuola italiana di velocità È difficile, nel nostro paese, poter affermare che esiste una scuola in uno dei tanti ambiti che afferiscono alle attività motorie e sportive. La difficoltà è legata a numerosi fattori, in primis il fatto che il lungo periodo che va dalle olimpiadi di Roma ai giorni nostri, è stato caratterizzato dall’impossibilità a svolgere un’attività di ricerca sistematica collegata all’attività di campo. Una scuola richiede dei maestri e degli allievi che si riconoscano intorno ad un progetto comune. L’unica realtà italiana alla quale è stata riconosciuta la capacità di aver creato un fermento culturale somigliante a quello di una vera e propria scuola è quella rappresentata dal settore velocità della federazione italiana di atletica leggera. L’impianto ruota intorno ad alcuni personaggi chiave: il prof. Carlo Vittori, nato ad Ascoli il 10 marzo del 1931 e i maestri di Sport Alessandro Donati e Pasquale Bellotti. Ai tre vi sono da aggiungere allenatori e studiosi che si sono avvicendati nella collaborazione con la struttura di Formia (Scuola Nazionale di Atletica Leggera) dove Vittori ed i suoi collaboratori avevano stabilito il loro quartier generale. I nomi sono quelli di Carmelo Bosco, figura fondamentale e atipica di scienziato dello sport, nato sul campo e specializzatosi in Finlandia accanto a fisiologi come Viru A., e Luhtanen P.H. Bosco è deceduto nel 2003 lasciando un vuoto difficile da colmare. Il biochimico Gian Martino Benzi, i tecnici Paolo Fiorenza, Plinio Castrucci, Ennio Preatoni, Ida Nicolini, Adolfo Rotta, Giovanni Lai e Roberto Bonomi. -
Record Storici
RECORD STORICI I primati Mondiali, Europei, Olimpici stabiliti dagli atleti italiani A scorrere le vecchie carte, si rintracciano numerose grandi prestazioni che gli atleti italiani hanno ottenuto nel Secolo XX. Prestazioni delle quali, per la gran parte, si è persa memoria. Quindi, appare opportuno riproporle in quella che potrebbe essere una delle voci di un nostro “ABBECEDARIO” di atletica, un testo di lettura per le prime classi dei dirigenti federali. Il primo record da ricordare, dei più nobili, è quello di Dorando Pietri a Londra 1908: un proto-primato nella Maratona (come avrebbe scritto Bruno Bonomelli …) cancellato alla pari della sua vittoria. Gli ultimi, già molto lontani nel tempo, sono quelli che Maurizio Damilano ha ottenuto sulla pista di Cuneo nell’autunno 1992. Fra mezzo, molti riscontri tecnici di notevole significato temporale e storico. Nelle tabelle che seguono si è tentato un primo elenco – in ordine cronologico – di tutti quei record Mondiali , Europei e Olimpici che hanno fatto la storia dell’atletica italiana, oltre ad una appendice per non tralasciare una serie di risultati che, per vari motivi, non hanno goduto del crisma dell’ufficialità. In chiave storica va ricordato che la federazione italiana è stata fondata a Milano il 21 ottobre 1906 e che la IAAF ha preso corpo a Berlino nell’ agosto 1913 , dopo che il 17 luglio 1912 i rappresentanti di 17 nazioni – riunitisi a Stoccolma durante i Giochi Olimpici (e tra i quali non figurava nessun italiano) – avevano stabilito di costituire una struttura internazionale che regolamentasse norme e primati dell’atletica leggera. Tra i primi atti della IAAF fu proprio la stesura di una prima lista di record mondiali che venne presentata nel 1914. -
Top Ten All Time – Junior Donne
www.sportolimpico.it TOP TEN ALL TIME – JUNIOR DONNE 24 Lug 2017 Tutti i dettagli sono consultabili nella sezione 500 ALL TIME Su fondo giallo gli “ingressi” della stagione 2017 100 METRI 2000 METRI SIEPI 13”76 Carla Tuzzi (19) 1986 11”42 Sonia Vigati (19) 1989 6’37”85 Nicole A. Reina (17) 2014 13”77 Nicla Mosetti (19) 2016 11”46 Annarita Balzani (18) 1985 6’40”20 Valeria Roffino (17) 2007 13”84 Ifeoma Ozoeze (19) 1990 11”47 Erica Marchetti (16) 1997 6’44”15 Adelina De Soccio (19) 2005 13”85 Margaret Macchiut (19) 1993 11”51 Laura Miano (19) 1978 6’56”99 Federica Zenoni (17) 2014 13”85 Agnese Mulatero (19) 2016 11”52 Vincenza Calì (19) 2002 6’57”25 Giulia Basoli (18) 2005 11”53(A) Stefania Ferrante (18) 1997 400 METRI OSTACOLI 11”54 Manuela Levorato (19) 1996 3000 METRI 56”63 Virna De Angeli (19) 1995 11”56 Giada Gallina (18) 1991 9’07”0# Sabine Ladurner (19) 1979 57”00 Linda Olivieri (19) 2017 11”58 Judy U. Ekeh (19) 2012 9’12”3# Cristina Tomasini (19) 1977 57”19 Ayomide Folorunso (19) 2015 11”60 Marisa Masullo (19) 1978 9’14”61 Roberta Brunet (19) 1984 57”75(A) Ilaria Verderio (17) 2015 9’16”00 Elena Rastello (19) 1977 58”23 Maria Luisa Cilimbini (18) 1985 200 METRI 9’17”3# Laura Fogli (19) 1978 58”62 Monica De Col (19) 1988 23”25 Vincenza Calì (19) 2002 9’18”00 Derna Casetti (18) 1977 58”62 Benedetta Ceccarelli (19) 1999 23”56 Marisa Masullo (19) 1978 9’18”48 Nives Curti (19) 1988 58”64 Patrizia Guizzardi (18) 1983 23”56 Laura Miano (19) 1978 9’18”96 Agata Balsamo (19) 1989 58”75 Eleonora Marchiando (19) 2016 23”60 Ayomide Folorunso (18) 2015 9’19”0# Gabriella Dorio (18) 1975 58”76 Irene Morelli (18) 2013 23”61 Gloria Hooper (19) 2011 9’19”39 Marta Zenoni (16) 2015 23”68 Dalia Kaddari (16) 2017 4x100 METRI 23”70 Johanelis Herrera (18) 2014 3000 METRI SIEPI 44”52 Nazionale U-20 2011 23”72 Giada Gallina (19) 1992 10’05”43 Giulia Martinelli (19) 2010 44”56 Nazionale U-20 2011 23”73 Sofia Bonicalza (19) 2017 10’12”91 Nicole A. -
NATIONAL RECORDS / NATIONAL BESTS 4 X 200 Metres / 4 X 800 Metres / Distance Medley Relay / 4 X 1.500 Metres / 4 X 400 Metres Mixed Relay
NATIONAL RECORDS / NATIONAL BESTS 4 x 200 metres / 4 x 800 metres / Distance Medley Relay / 4 x 1.500 metres / 4 x 400 metres mixed relay Compiled by Miguel Villaseñor AEEA (Asociación Española de Estadísticos de Atletismo) member AEEA web page: http://www.rfea.es/aeea/index.asp Corrections and additions to [email protected] Twitter: @MigVillasenor With thanks to Manuel Arons de Carvalho (POR), Alain Bouillé (FRA), Marco Buccellato (ITA), Aliaksandr But-Husaim (BLR), Mark Butler (GBR), Thomas Constas (GRE), György Csiki (HUN), Gerard Dupuy (FRA), David Eiger (ISR), José Javier Etayo (ESP), Carole Fuchs (FRA), Arild Glemme (NOR), Karl Graf (AUT), Matti Hannus (FIN), Jonas Hedman (SWE), José Luis Hernández (ESP), Heinrich Hubbeling (GER), Richard Hymans (GBR), Juhani Jalava (FIN), Paul Jenes (AUS), Zbigniew Jonik (POL), Alfonz Juck (SVK), Ozren Karamata (SRB), Georges Klepper (LUX), Peter Larsson (SWE), Raul Leoni (ITA), Børre Lilloe (NOR), Bernard Linley (TTO), Rooney Magnusson (SWE), Crisanto Martín (ESP), Marco Martini (ITA), Peter Matthews (GBR), Stuart Mazdon (GBR), Giuseppe Mazza (ITA), Steponas Misiunas (LTU), Michel Nazé (FRA), Tony O'Donoghue (IRL), Luis Pineda (MEX), Arisnel Rodríguez (DOM), Enzo Sabaddin (ITA), Tatsumi Senda (JPN), Andris Stagis (LAT), Marcelo Szwarcfiter (URU), Sergey Tikhonov (RUS), Milan Urban (CZE), Alexander Vangelov (BUL), Luis Vinker (ARG) and Jad Adrian Washif (MAS). Updated 17 April 2017 Notes: Some performances are national best marks and they has not been ratified as national records. -
Etn1992 20 Oly G
f I 1 10,000 METERS(8! 3) 1 1. KHALID SKAH (Mor) ................... 27:46. 70 2. RICHARD CHELIMO (Ken) ........ 27:47.72 l;:ti11; 3. ADDIS AB EBE (Eth) .................. 28:00.07 il i1:11 ,Ji1 iit 4. SALVATOREANTIBO (Ila) ....... 28:11.39 5. ARTURO BARRIOS (Mex) ........ 28:17.79 1 6. GERMAN SILVA(Mex) .............. 28:20.19 1 7. WILLIAM KOECH (Ken) ............ 28:25.18 ,1~1,sc&;tt1:R~8 . MOSES TANUI (Ken) ................ 28:27.11 .•.•.•· ·········•···(p zbtshed26 time S•a··year.by .Tra!.1••t~:ld·N e~s, Mourttain··~ie~,.<:~)·.········· MARATHON/8/9) .· ... :-:-:-:-::->-· : . :.. ·-·::=:t. :,:< .. ::.- ::/::>:> . 1. HWANG YOUNG -JO (SK) ............ 2:13:23 . ,·.·.· .. ·.. -.·. ·. 2. KOICHI MORISHITA (Jpn) ........... 2:13:45 Volajile,38, No. 20 / <iti$ UStZ0 ,1992. 3. STEPHAN FREIGANG (Ger) ........ 2:14:00 4. TAKEYUKI NAKAYAMA (Jpn) ...... 2:14:02 -Olympic Games- 5. SALVATORE BETTIOL (Ila) ......... 2:14:15 6. SALAH KOKAICH (Mor) ............... 2:14:25 7. JAN HURUK (Pol) ......................... 2:14:32 Barcelona, Spain, July 31-August 3, August 800 METERS(8 /5) 8. HIROMI TANIGUCHI (Jpn) ........... 2:14:42 5-9-These results are simply a quick refer 1. WILLIAM TANUI (Ken) ................. 1 :43.66 ence . Complete Olympic agate (with prelims, 11 HURDLES(813, o.8) splits, series, etc) will appear in the October 2. NIXON Kl PROTICH (Ken) ............ 1 :43.70 o issue of T&FN. 3. JOHNNY GRAY (US) ................... 1 :43.97 1. MARK McKOY (Can) ....................... 13.12 4. Josi;_ LUIZ BARBOSA (Bra) ........ 1 :45.06 2. TONY DEES (US) ............................ 13.24 -MEN- 5. ANDREA BENVENUTI (Ila) .......... 1 :45.23 3. -
Nel Caldo Di Atene Protagonista È Mennea Che Vince I 200 Metri E
''•• ':<'.•> : ì i ; i -i PAG. 6 / sport lunedì 18 luglio 1977 / l'Unità Dopo un serrato duello con la Cecoslovacchia, l'Italia al 2° posto dietro la RDT ATLETICA: AZZURRI FINALISTI A HELSINKI Nel caldo di Atene protagonista è Mennea che vince i 200 metri e trascina la staffetta Il figlio di papà Praticamente decisivo il secondo posto «lei barlettano sul traguardo della 4x400 . Mazzuccato conquista l'alloro nel salto triplo - Giavellotto favorevole per i nostri colori - Bella prova di Zarcone nei 5.000 metri - Il pomeriggio è vissuto sul duello tra gli italiani e i cecoslovacchi DALL'INVIATO aver deluso se stesso. Buon 5,10 e fa venire il batticuoie lose. A 200 metri dalla fine, per noi che in quell'occasione agli italiani presenti fallendo Plachy si accoda all'azzurro e ATENE — Gli azzurri sono rimediò in qualche modo, a il primo tentativo. Fallisce an 10 affianca in cui va. Grippo in finale dopo aver sofferto sorpresa, Aldo Righi, conqui che il secondo mentre l'otti appare incapace di reagire e per due lunghi e torridi pò stando la medaglia di bron mo Giuseppe Butlan (14"01> si lascia scappare l'olandese, meriggi. Ma c'è voluto che zo. Stavolta Renato, dopo es conquista il terzo posto sugli il ceco e anche il tedesco de Pietro Mennea e Franco Fava sersi aggirato a lungo attor ostacoli alti alle spalle del te mocratico Olaf Beyer. Plan- facessero gli straordinari per no alla pedana, quasi volesse desco democratico Thomas chy. davvero splendido, va a mettere in ginocchio la ma propiziarsela, ha deciso che Munkelt (i:J"68) e del giovane vincere (l'4b"8:i> con corsa gnifica squadra cecoslovacca un piccolo volo di 4,80 non talento finlandese Arto Bryg- leggera e falcata possente.