Magliazzurra
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Monaco 2019: Compact Athletes' Bios (PDF)
Men's 100m Diamond Discipline 12.07.2019 Start list 100m Time: 21:35 Records Lane Athlete Nat NR PB SB 1Arthur CISSÉCIV9.949.9410.01WR 9.58 Usain BOLT JAM Berlin 16.08.09 2 Akani SIMBINE RSA 9.89 9.89 9.95 AR 9.86 Francis OBIKWELU POR Athina 22.08.04 3 Justin GATLIN USA 9.69 9.74 9.87 =AR 9.86 Jimmy VICAUT FRA Paris 04.07.15 =AR 9.86 Jimmy VICAUT FRA Montreuil-sous-Bois 07.06.16 4 Divine ODUDURU NGR 9.85 9.86 9.86 NR 10.53 Sébastien GATTUSO MON Dijon 12.07.08 5Noah LYLESUSA9.699.869.86WJR 9.97 Trayvon BROMELL USA Eugene, OR 13.06.14 6 Cravon GILLESPIE USA 9.69 9.93 9.93 MR 9.78 Justin GATLIN USA 17.07.15 7 Michael RODGERS USA 9.69 9.85 10.00 DLR 9.69 Yohan BLAKE JAM Lausanne 23.08.12 8 Jimmy VICAUT FRA 9.86 9.86 10.07 SB 9.81 Christian COLEMAN USA Palo Alto, CA 30.06.19 2019 World Outdoor list Medal Winners Road To The Final 9.81 -0.1 Christian COLEMAN USA Palo Alto, CA 30.06.19 1 Christian COLEMAN (USA) 23 9.86 +0.9 Noah LYLES USA Shanghai 18.05.19 2018 - Berlin European Ch. 2 Michael RODGERS (USA) 11 9.86 +0.8 Divine ODUDURU NGR Austin, TX 07.06.19 1. Zharnel HUGHES (GBR) 9.95 3 Zhenye XIE (CHN) 10 9.87 -0.1 Justin GATLIN USA Palo Alto, CA 30.06.19 2. -
SPECIALE/293 [email protected] 10 Marzo 2014
SPECIALE/293 [email protected] 10 marzo 2014 Novantadue anni portati alla grande “Ragazzi, da oggi in poi non si gioca più al calcio la domenica ma si viene a Messa!” Con queste parole, pronunciate con tono brusco e autoritario (testimoni dissero che erano volati anche ceffoni), Don Angelo Giorgi, parroco di S. Maria a Ricorboli, apostrofò il gruppetto dei ragazzi di San Niccolò che erano soliti frequentare il campetto di calcio annesso alla chiesa e che invece, alla domenica preferivano trasferirsi al Campo di Marte per incontrare i coetanei di altre contrade, disertando la Santa Messa. I ragazzotti, che avevano formato una squadretta chiamata Virtus, ci rimasero male e per tutta risposta abbandonarono la parrocchia, rubando nottetempo attrezzature, divise e pallone, decisi a costruirsi un proprio campo ed essere liberi di giocare lanciando le urla che tanto disturbavano il preposto. Individuarono uno spazio nella grande ansa formata dal viale dei Colli, che, fino ad allora era servita da discarica dei materiali inerti provenienti dalle mura intorno a Forte Belvedere che l’architetto Giuseppe Poggi stava sistemando, e, rimboccatisi le maniche, cominciarono spianare e bonificare il terreno, recintando il campo di gioco e costruendo anche rudimentali spogliatoi. Siamo agli albori del 1922. Il campo venne inaugurato il 22 settembre di quell’anno, ma nel frattempo i ragazzi di San Niccolò avevano provveduto a fondare (14 aprile) l’Arno Società Sportiva Italiana (A.S.S.I) con finalità di polisportiva tanto è vero che al calcio si aggiunse la pratica del ciclismo, della ginnastica, del podismo e dell’escursionismo, attività molto in auge in quel periodo. -
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
Top Ten 1963 – Uomini
SportOlimpico rev. 28-9-2012 TOP TEN 1963 – UOMINI 100 METRI 10”4 Livio Berruti (24) 19-5-39 2) Cracovia 22 Giu 10”4 Sergio Ottolina (21) 23-11-42 1) Milano 5 Lug 10”5 Pietro Montanari (23) 10-8-40 1) Reggio Emila 2 Giu 10”5-Jr Ennio Preatoni (19) 11-12-44 4) Cracovia 22 Giu 10”4w [2) Milano, 19 Mag] 10”5 Pasquale Giannattasio (22) 15-1-41 1) Ascoli Piceno 13 Lug 10”6 Enore Sandrini (20) 21-4-43 2) Ascoli Piceno 13 Lug 10”6 Armando Sardi (23) 15-9-40 2) Trieste 19 Lug 10”4w [1) Milano, 19 Mag] 10”6 Ippolito Giani (22) 5-9-41 b1) Siena 5 Ott 10”7 Francesco Puccilli (21) 19-12-42 1) Roma 27 Apr 10”7 Ernesto Rabizzi (23) 20-10-40 1) Pistoia 19 Mag -[10] 10”7 Roberto Gabbi (22) 19-5-41 2) Reggio Emilia 2 Giu 10”7-Jr Carlo Latini (18) 23-5-45 1) Terni 2 Giu 10”7 Gianni Badovini (20) 18-1-43 1) Modena 23 Giu 10”7 Giovanni Beraldi (20) 11-4-43 2) Perugia 30 Giu 10”7 Giancarlo Sisti (26) 17-11-37 b3) Milano 5 Lug 10”7 Franco Nobili (20) 5-3-43 sf2) Trieste 19 Lug 10”7 Flavio Colani (24) 27-10-39 1) Padova 20 Ott -[17] Vento favorevole oltre 2 m/sec.: 10”6w-Jr Franco Trevisan (19) 2-8-44 1) Este 22 Set 200 METRI 20”8 Sergio Ottolina (21) 23-11-42 1) Madrid 18 Mag 21”0 Livido Berruti (24) 19-5-39 1) Torino 13 Ott 21”1 Armando Sardi (23) 15-9-40 3) Zurigo 2 Lug 21”5 Sergio Bello (21) 6-5-42 2) Torino 1 Giu 21”5 Pasquale Giannattasio (22) 15-1-41 4) Bruxelles 25 Ago 21”6-Jr Ennio Preatoni (19) 11-12-44 b1) Trieste 20 Lug 21”7 Ennio Largura (22) 22-11-41 2) Torino 8 Giu 21”7 Ippolito Giani (22) 5-9-41 b1) Trieste 20 Lug 21”8-Jr Massimo Magini (19) -
Record Storici
RECORD STORICI I primati Mondiali, Europei, Olimpici stabiliti dagli atleti italiani A scorrere le vecchie carte, si rintracciano numerose grandi prestazioni che gli atleti italiani hanno ottenuto nel Secolo XX. Prestazioni delle quali, per la gran parte, si è persa memoria. Quindi, appare opportuno riproporle in quella che potrebbe essere una delle voci di un nostro “ABBECEDARIO” di atletica, un testo di lettura per le prime classi dei dirigenti federali. Il primo record da ricordare, dei più nobili, è quello di Dorando Pietri a Londra 1908: un proto-primato nella Maratona (come avrebbe scritto Bruno Bonomelli …) cancellato alla pari della sua vittoria. Gli ultimi, già molto lontani nel tempo, sono quelli che Maurizio Damilano ha ottenuto sulla pista di Cuneo nell’autunno 1992. Fra mezzo, molti riscontri tecnici di notevole significato temporale e storico. Nelle tabelle che seguono si è tentato un primo elenco – in ordine cronologico – di tutti quei record Mondiali , Europei e Olimpici che hanno fatto la storia dell’atletica italiana, oltre ad una appendice per non tralasciare una serie di risultati che, per vari motivi, non hanno goduto del crisma dell’ufficialità. In chiave storica va ricordato che la federazione italiana è stata fondata a Milano il 21 ottobre 1906 e che la IAAF ha preso corpo a Berlino nell’ agosto 1913 , dopo che il 17 luglio 1912 i rappresentanti di 17 nazioni – riunitisi a Stoccolma durante i Giochi Olimpici (e tra i quali non figurava nessun italiano) – avevano stabilito di costituire una struttura internazionale che regolamentasse norme e primati dell’atletica leggera. Tra i primi atti della IAAF fu proprio la stesura di una prima lista di record mondiali che venne presentata nel 1914. -
Meeting Internazionale Di Viareggio - Le Origini E La Storia
MEETING INTERNAZIONALE DI VIAREGGIO - LE ORIGINI E LA STORIA 1a EDIZIONE – Venerdì 11 AGOSTO 1972 Nel 1972, dal 16 d’agosto al 10 di settembre, si svolsero a Monaco di Baviera i Giochi della XX Olimpiade. Le gare d’atletica leggera erano in programma dal 31 agosto al 9 settembre. Le "squadre nazionali" d'oltreoceano avevano previsto un graduale avvicinamento alla Germania, impegnando il tempo necessario per giungere a Monaco con una serie di manifestazioni nelle quali i loro atleti si sarebbero cimentati con i prossimi avversari europei, svolgendo al tempo stesso un proficuo allenamento. Il "duo" che guidava la F.I.D.A.L. di quegli anni: il piemontese Primo Nebiolo, presidente, ed il toscano GiulianoTosi, suo vice, non si fece sfuggire questa "ghiotta" occasione e riuscì a far scegliere l'Italia come una delle tappe d’avvicinamento a Monaco. Il fiorentino Tosi interpose la sua autorevole influenza per far sì che la scelta per ospitare il "meeting preolimpico" cadesse su una città della Toscana che disponesse di un impianto idoneo all'importanza dell’avvenimento. Scartata Firenze, deserta nel mese d’agosto, e Siena, che pur disponendo di un impianto (stadio del Rastrello) con pista e pedane in "rub-kor", aveva già programmato il suo affermato "Meeting dell'Amicizia" per il mese di luglio, la scelta cadde sulla città di Viareggio che da alcuni anni si era dotata di un efficiente impianto in "tartan" ed aveva già fornito prova di saper affrontare un grande evento d’atletica leggera, potendo vantare fra l'altro l'organizzazione dei triangolari Italia - Stati Uniti - Spagna (19/20 agosto 1967), Italia - Grecia - Spagna (25/26 luglio 1971) e dei Campionati del Comitato Internazionale degli Sports Militari (CISM) La sua naturale connotazione di città balneare, al centro del comprensorio della Versilia, fra i più noti al mondo, fece di Viareggio la sede ideale per una grande manifestazione estiva in grado di reggere il confronto con i più prestigiosi meetings di quel momento. -
I Vincitori I Campionati Europei Indoor
0685-0862_CAP08a_Manifestazioni Internazionali_1 - 2009 11/07/16 11:41 Pagina 824 ANNUARIO 2016 I campionati Europei indoor Le sedi GIOCHI EUROPEI 6. 1975 Katowice (pol) 16. 1985 Atene (gre) 26. 2000 Gand (bel) 1. 1966 Dortmund (frg) 8/9 marzo, Rondo, 160m 2/3 marzo, 25/27 febbraio, 27 marzo, Westfallenhalle, 160m 7. 1976 Monaco B. (frg) Peace and Friendship Stadium, 200m Flanders Indoor Hall, 200m 2. 1967 Praga (tch) 21/22 febbraio, Olympiahalle, 179m 17. 1986 Madrid (spa) 27. 2002 Vienna (aut) 11/12 marzo, Sportovní Hala Pkojf, 160m 8. 1977 San Sebastian (spa) 22/23 febbraio, Palacio de los Deportes, 164m 1/3 marzo, Ferry-Dusika-Halle, 200m 3. 1968 Madrid (spa) 12/13 marzo, Anoeta, 200m 18. 1987 Liévin (fra) 28. 2005 Madrid (spa) 9/10 marzo, 9. 1978 Milano (ita) 21/22 febbraio, Palais des Sports, 200m 4/6 marzo, Palacio de los Deportes, 200m 19. 1988 (ung) Palacio de los Deportes, 182m 11/12 marzo, Palazzo dello Sport, 200m Budapest 29. 2007 Birmingham (gbr) 5/6 marzo, Sportscárnok, 200m 4. 1969 Belgrado (jug) 10. 1979 Vienna (aut) 2/4 marzo, National Indoor Arena, 200m 20. 1989 (ola) 8/9 marzo, Veletrzna hala, 195m 24/25 febbraio, Den Haag 30. 2009 (ita) 17/18 febbraio, Houtrust, 200m Torino Ferry-Dusika-Halle, 200m 6/8 marzo, Oval, 200 m 21. 1990 Glasgow (gbr) CAMPIONATI EUROPEI 11. 1980 Sindelfingen (frg) 3/4 marzo, Kelvin Hall, 200m 31. 2011 Parigi-Bercy (fra) 1. 1970 (aut) 1/2 marzo, Glaspalast, 200m Vienna 22. 1992 Genova (ita) 4/6 marzo, 12. -
Magazine Della N.2 Federazione Italiana Mar/Apr 2009 Di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA
atletica Magazine della n.2 Federazione Italiana mar/apr 2009 di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA I principi Tariffa Roc: Poste Italiane S.P.A. Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. Roc: Poste Italiane S.P.A. Tariffa azzurri FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA SLEVELESS TOKIO e KNEE TIGHT TRINIDAD TeamLine Running 2009 di Asics Italia. Disponibili in vari colori dalla taglia XS alla taglia XXL. La giusta combinazione di morbidezza ed elasticità per un’eccezionale vestibilità e libertà di movimento. Elevato grado di traspirabilità per un comfort senza precedenti. Scopri tutta la collezione ASICS per le squadre su asicsteam.it OFFICIAL TRACK SUPPLIER MONDO IL NOSTRO IMPEGNO IN RICERCA E SVILUPPO: LA VIA VERSO L'ECCELLENZA Fornitore ufficiale degli ultimi 9 giochi Olimpici Fornitore ufficiale IAAF dal 1987 Piu' di 230 record mondiali sono stati battuti sulle piste Mondo Where the Games come to play WWW.MONDOWORLDWIDE.COM MONDO S.p.A., ITALIA +39 0173 23 21 11 MONDO IBÉRICA, SPAGNA +34 976 57 43 03 MONDO UK LTD. +44 845 362 8311 MONDO AMERICA +1 450 967 5800 MONDO FRANCE S.A. +33 1 48264370 MONDO LUXEMBOURG S.A. +352 557078-1 MONDO RUSSIA +7 495 792-50-68 MONDO CHINA +86 10 6159 8814 www.aams.it Aams. Il governo dei giochi. Aams per il gioco sicuro: regole chiare, massima trasparenza, sicurezza per tutti. Sommario n.2 - mar/apr 2009 FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA TORINO 2009 Complimenti, presidente Diario degli Europei 4 indoor Arese eletto in Giunta CONI, l’atletica dopo 10 Giorgio Cimbrico anni torna nella “stanza dei bottoni” uella di mercoledì 6 maggio è stata una data storica per lo Qsport italiano, lo sanno tutti ormai da tempo, perché il CONI si Torino ‘09 il “miglior salotto è dato il nuovo governo e Gianni Petrucci è stato confermato presi- 14 buono” del nuovo secolo dente ottenendo il quarto mandato. -
The Following Lists Have Been Drawn out from the "ATFS Annual 1970"
The following lists have been drawn out from the "ATFS Annual 1970". Revisited and adjourned from: Paco Ascorbe (ESP), Jacques Carmelli (FRA), György Csiki (HUN), Basilio Fuentes (CUB), Paul Jenes (AUS), Zbigniew Jonik (POL); Nejat Kök (TUR), Winfried Kramer (GER), Børre Lilloe (NOR), Tomas Magnusson (SUI), Ljubisa Gajic (SER), Richard Hymans (GBR), Gabriele Manfredini (ITA), Peter Matthews (GBR), Fletcher McEwen (AUS), Lionel Peters (GBR), Enzo Rivis (ITA), Milan Skočovský, (CZE), Tadeusz Wolejko (POL) Coordinator: Pino Mappa (ITA) Special thanks to Roberto Quercetani who made his library available for the purposes of this work. 1969 WORLD MEN LIST 100 YARDS (91.44 metres) John Carlos USA 05 Jun 45 193/85 9.1 0.1 (1) WCR Fresno 10 May Earl Harris USA 20 Jul 48 183/80 9.2 (1) Stillwater 22 Apr Mike Goodrich USA 17 May 48 175/70 9.2 1.4 (1)h Drake R Des Moines 25 Apr Carlos 9.2 1.0 (1) MSR Walnut 26 Apr Andy Hopkins USA 19 Oct 49 178/85 9.2 0.9 (1) Houston 30 May Robert Taylor USA 14 Sep 48 185/82 9.2 0.9 (2) Houston 30 May Taylor 9.2 (1) Houston 14 Jun Carlos 9.2 1.2 (1) NCAA Knoxville 20 Jun Lennox Miller JAM 08 Oct 46 183/79 9.2 1.2 (2) NCAA Knoxville 20 Jun Doug Hawken USA 31 Jan 49 183/77 9.2 0.7 (1) Sacramento 21 Jun Eddie Hart USA 24 Apr 49 178/70 9.2 0.7 (2) Sacramento 21 Jun Hopkins 9.2 0.7 (3) Sacramento 21 Jun Mike Fray JAM 23 Sep 47 189/88 A9.3 (1) El Paso 05 Apr Mel Gray USA 28 Sep 48 175/79 9.3 0.5 (1)r1 Kans R Lawrence 19 Apr Charlie Greene USA 21 Mar 45 173/69 9.3 nv (1)r2 Kans R Lawrence 19 Apr Gray 9.3 nv (2)r2 Kans R -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane (Aggiornati Al 13-7-2018)
Primati e migliori prestazioni italiane (aggiornati al 13-7-2018) Primati italiani assoluti UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu (Fiamme Gialle) Madrid 22-6-18 200m 19.72A Pietro Mennea (Iveco Torino) Città del Messico 12-9-79 400m 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Rieti 25-6-16 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Amsterdam 7-7-16 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro (CUS Torino) Milano 27-6-73 1:43.74 Andrea Longo (Fiamme Oro) Rieti 3-9-00 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti (Fiamme Azzurre) Nuoro 12-9-92 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Rieti 9-9-90 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) San Donato Milan. 30-5-92 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Torino 26-5-91 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli (Snam San Donato) Formia 18-5-96 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Bologna 18-7-90 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Helsinki 29-6-89 20000m 58:43.8m Franco Fava (Fiamme Gialle) Roma 9-4-77 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Roma 17-4-82 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Novi Ligure 10-4-83 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani (CUS Ferrara) Bologna 11-4-82 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta (P. Patria Osama) Roma 5-9-87 110m hs 13.28 Emanuele Abate (Fiamme Oro) Torino 8-6-12 400m hs 47.54 Fabrizio Mori (Fiamme Gialle) Edmonton 10-8-01 4x100m 38.17 Nazionale (R. -
Trekkenfild N41 2016Assemblea
n. 41 AAllffiioo GGiioommii VVeecccchhiioo//NNuuoovvoo pprreessiiddeennttee Siamo con Alfio Ha vinto. Alfio Giomi, 68 anni di primato italiano e un infortunio da farci versare la - crime amare. Arriva agosto, atletica mia non ti ricono - Grosseto, battendo lo sfidante sco. Le Olimpiadi sono state il punto più basso della Stefano Mei, è il nuovo/vecchio storia atletica azzurra. Una tristezza per tutte le con - troprestazioni, solo qualche fanciulla si è difesa. Gli presidente della Fidal per i altri? Non pervenuti. Tutto ciò che abbiamo scritto prossimi quattro anni. Tutto fino a questo punto è solo una sorta di breve ripasso di quanto avvenuto. questo dopo le elezioni di domenica 6 novembre a Ostia che, Ultimi due anni Negli ultimi due anni abbiamo “girato” in ogni dove: mee - passateci l’impudenza, non è ting in pista, corse su strada, campestri, qualche indoor e un’imprecazione uscita dalla in ogni manifestazione non sono mancati i mugugni, arri - vati soprattutto da chi segue, anche solo saltuariamente, bocca degli sconfitti, ma una l’atletica. Tecnici, responsabili di Comitati Regionali, ap - località del Lazio passionati, atleti, tutti più o meno a sostenere che la pre - sidenza aveva fallito, non era stata in grado di gestire una artiamo dall’inizio, se no non ci capiamo. Quattro l’estate mondiale ci regala Pechino, dove se non ci perché sempre di qualcosa si tratta. La nostra atletica situazione sfavorevole, mancavano i responsabili di set - anni fa a Milano Alfio Giomi, grazie anche alla sua fosse stata Valeria (la Straneo, ma sì quella signora è da tempo immemore che non sforna più campioni. -
USATF Cross Country Championships Media Handbook
TABLE OF CONTENTS NATIONAL CHAMPIONS LIST..................................................................................................................... 2 NCAA DIVISION I CHAMPIONS LIST .......................................................................................................... 7 U.S. INTERNATIONAL CROSS COUNTRY TRIALS ........................................................................................ 9 HISTORY OF INTERNATIONAL CHAMPIONSHIPS ........................................................................................ 20 APPENDIX A – 2009 USATF CROSS COUNTRY CHAMPIONSHIPS RESULTS ............................................... 62 APPENDIX B –2009 USATF CLUB NATIONAL CHAMPIONSHIPS RESULTS .................................................. 70 USATF MISSION STATEMENT The mission of USATF is to foster sustained competitive excellence, interest, and participation in the sports of track & field, long distance running, and race walking CREDITS The 30th annual U.S. Cross Country Handbook is an official publication of USA Track & Field. ©2011 USA Track & Field, 132 E. Washington St., Suite 800, Indianapolis, IN 46204 317-261-0500; www.usatf.org 2011 U.S. Cross Country Handbook • 1 HISTORY OF THE NATIONAL CHAMPIONSHIPS USA Track & Field MEN: Year Champion Team Champion-score 1954 Gordon McKenzie New York AC-45 1890 William Day Prospect Harriers-41 1955 Horace Ashenfelter New York AC-28 1891 M. Kennedy Prospect Harriers-21 1956 Horace Ashenfelter New York AC-46 1892 Edward Carter Suburban Harriers-41 1957 John Macy New York AC-45 1893-96 Not Contested 1958 John Macy New York AC-28 1897 George Orton Knickerbocker AC-31 1959 Al Lawrence Houston TFC-30 1898 George Orton Knickerbocker AC-42 1960 Al Lawrence Houston TFC-33 1899-1900 Not Contested 1961 Bruce Kidd Houston TFC-35 1901 Jerry Pierce Pastime AC-20 1962 Pete McArdle Los Angeles TC-40 1902 Not Contested 1963 Bruce Kidd Los Angeles TC-47 1903 John Joyce New York AC-21 1964 Dave Ellis Los Angeles TC-29 1904 Not Contested 1965 Ron Larrieu Toronto Olympic Club-40 1905 W.J.