Senza Titolo-2.Indd
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
2014 Commonwealth Games Statistics – Men's
2014 Commonwealth Games Statistics – Men’s 10000m (6 miles before 1970) All time performance list at the Commonwealth Games Performance Performer Time Name Nat Pos Venue Year 1 1 27:45.39 Wilberforce Talel KEN 1 Manchester 2002 2 2 27:45.46 Paul Kosgei KEN 2 Manchester 2002 3 3 27:45.78 John Yuda TAN 3 Manchester 2002 4 4 27:45.83 John Cheruiyot Korir KEN 4 Manchester 2002 5 5 27:46.40 Dick Taylor NZL 1 Christchurch 1974 6 6 27:48.49 Dave Black ENG 2 Christchurch 1974 7 7 27:50.99 Boniface Kiprop UGA 1 Melbourne 2006 8 8 27:51.16 Geoffrey Kipngeno KEN 2 Melbourne 2006 9 9 27:51.99 Fabiano Joseph TAN 3 Melbourne 2006 10 10 27:52.36 Paul Langat KEN 4 Melbourne 2006 11 11 27:56.96 Richard Juma KEN 3 Christchurch 1974 12 12 27:57.39 Moses Kipsiro UGA 1 Delhi 2010 13 13 27:57.42 Jon Solly ENG 1 Edinburgh 1986 14 14 27:57.57 Daniel Salel KEN 2 Delhi 2010 15 15 27:58.01 Steve Binns ENG 2 Edinburgh 1986 16 16 27:58.58 Joseph Birech KEN 3 Delhi 2010 17 17 28:02.48 Steve Jones WAL 3 Edinburgh 1986 18 18 28:03.10 Titus Mbishei KEN 4 Delhi 2010 19 19 28:08.57 Eamonn Martin ENG 1 Auckland 1990 20 20 28:10.00 Simon Maina Munyi KEN 1 Kuala Lumpur 1998 21 21 28:10.15 Gidamis Shahanga TAN 1 Brisbane 1982 22 22 28:10.55 Zakaria Barie TAN 2 Brisbane 1982 23 23 28:11.56 Moses Tanui KEN 2 Auckland 1990 24 24 28:11.72 Lachie Stewart SCO 1 Edinburgh 1970 25 25 28:12.71 Paul Williams CAN 3 Auckland 1990 25 26 28:13.45 Ron Clarke AUS 2 Edinburgh 1970 27 27 28:13.62 Gary Staines ENG 4 Auckland 1990 28 28 28:13.65 Brendan Foster ENG 1 Edmonton 1978 29 29 28:14.67 -
SPECIALE/293 [email protected] 10 Marzo 2014
SPECIALE/293 [email protected] 10 marzo 2014 Novantadue anni portati alla grande “Ragazzi, da oggi in poi non si gioca più al calcio la domenica ma si viene a Messa!” Con queste parole, pronunciate con tono brusco e autoritario (testimoni dissero che erano volati anche ceffoni), Don Angelo Giorgi, parroco di S. Maria a Ricorboli, apostrofò il gruppetto dei ragazzi di San Niccolò che erano soliti frequentare il campetto di calcio annesso alla chiesa e che invece, alla domenica preferivano trasferirsi al Campo di Marte per incontrare i coetanei di altre contrade, disertando la Santa Messa. I ragazzotti, che avevano formato una squadretta chiamata Virtus, ci rimasero male e per tutta risposta abbandonarono la parrocchia, rubando nottetempo attrezzature, divise e pallone, decisi a costruirsi un proprio campo ed essere liberi di giocare lanciando le urla che tanto disturbavano il preposto. Individuarono uno spazio nella grande ansa formata dal viale dei Colli, che, fino ad allora era servita da discarica dei materiali inerti provenienti dalle mura intorno a Forte Belvedere che l’architetto Giuseppe Poggi stava sistemando, e, rimboccatisi le maniche, cominciarono spianare e bonificare il terreno, recintando il campo di gioco e costruendo anche rudimentali spogliatoi. Siamo agli albori del 1922. Il campo venne inaugurato il 22 settembre di quell’anno, ma nel frattempo i ragazzi di San Niccolò avevano provveduto a fondare (14 aprile) l’Arno Società Sportiva Italiana (A.S.S.I) con finalità di polisportiva tanto è vero che al calcio si aggiunse la pratica del ciclismo, della ginnastica, del podismo e dell’escursionismo, attività molto in auge in quel periodo. -
Magliazzurra
MAGLIAZZURRA CONI - STADIO OLIMPICO - ROMA - RIVISTA UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ATLETI OLIMPICI E AZZURRI D’ITALIA ANNO XLVI - N.1/2018 - “POSTE ITALIANE SPA - SPED. IN ABB. POST. - 70% DCB ROMA” - €1,00 #STORIE DI COPERTINA Le Farfalle Azzurre, allenate Militare), Anna Ba sta (Pol. da Emanuela Maccarani, si Pontevecchio Bo lo gna) Letizia confermano protagoniste assolu- Cerchi di Cicconcelli (ASDG Fabriano), te della disciplina e confermano la Agnese Duranti (Pol. La Fenice Spo- loro supremazia nell’esercizio con i 5 Gloria leto) e Martina San tandrea (Estense cerchi. Le nostre atlete conquistano il Putinati Ferrara) hanno incantato sul - titolo continentale ai 34° Campionati euro- le note del Lago dei Cigni, sa lendo sul pei di ginnastica ritmica di Guadalajara a giu- gradino più alto davanti all’Ucraina e la gno dopo essersi laureate campionesse del Russia. Vincitrici dell’argento anche nel con- mondo nello scorso settembre. L’aviere, e capi- corso generale le Azzurre festeggiano così un tano della squadra, Alessia Maurelli insieme alle successo che mancava dagli Europei di Torino sue compagne Mar tina Centofanti (CS Aeronautica del 2008 con l’oro alle 5 funi. MAGLIAZZURRA ommario Rivista ufficiale dell’ANAOAI ASSOCIAZIONE NAZIONALE #EDITORIALE ATLETI OLIMPICI E AZZURRI D’ITALIA 4 ANNO XLVI - N.1/2018 Presidente: Stefano Mei #VITA ANAOAI Vicepresidenti: Assemblea Nazionale Daniela Zini, Roberto Vanoli (Vicario) 6 Ordinaria e Straordinaria Consiglieri: Annamaria Cecchi, Franco Fava, Kristian Ghedina, Enrico Mambelli, Letizia Tinghi, Leonardo Sorbello, Piero Vannucci, Roberto Zandonella #GIOCHI PARALIMPICI Obiettivo centrato Redazione e Amministrazione: 10 Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia CONI - Stadio Olimpico Tribuna Tevere - Ingresso 30 tel. -
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
2016 Olympic Games Statistics – Men's 10000M
2016 Olympic Games Statistics – Men’s 10000m by K Ken Nakamura Record to look for in Rio de Janeiro: 1) Last time KEN won gold at 10000m is back in 1968. Can Kamworor, Tanui or Karoki change that? 2) Can Mo Farah become sixth runner to win back to back gold? Summary Page: All time Performance List at the Olympic Games Performance Performer Time Name Nat Pos Venue Year 1 1 27:01.17 Kenenisa Bekele ETH 1 Beijing 2008 2 2 27:02.77 Sileshi Sihine ETH 2 Beijing 2008 3 3 27:04.11 Micah Kogo KEN 3 Beijing 2008 4 4 27:04.11 Moses Masai KEN 4 Beijing 2008 5 27:05.10 Kenenisa Bekele 1 Athinai 2004 6 5 27:05.11 Zersenay Tadese ERI 5 Beijing 2008 7 6 27:06.68 Haile Gebrselassie ETH 6 Beijing 2008 8 27:07.34 Haile Gebrselassie 1 Atlanta 1996 Slowest winning time since 1972: 27:47.54 by Alberto Cova (ITA) in 1984 Margin of Victory Difference Winning time Name Nat Venue Year Max 47.8 29:59.6 Emil Zatopek TCH London 1948 18.68 27:47.54 Alberto Cova ITA Los Angeles 1984 Min 0.09 27:18.20 Haile Gebrselassie ETH Sydney 2000 Second line is largest margin since 1952 Best Marks for Places in the Olympics Pos Time Name Nat Venue Year 1 27:01.17 Kenenisa Bekele ETH Beijing 2008 2 27:02.77 Sileshi Sihine ETH Beijing 2008 3 27:04.11 Micah Kogo KEN Beijing 2008 4 27:04.11 Moses Masai KEN Beijing 2008 5 27:05.11 Zersenay Tadese ERI Beijing 2008 6 27:06.68 Haile Gebrselassie ETH Beijing 2008 7 27:08.25 Martin Mathathi KEN Beijing 2008 Multiple Gold Medalists: Kenenisa Bekele (ETH): 2004, 2008 Haile Gebrselassie (ETH): 1996, 2000 Lasse Viren (FIN): 1972, 1976 Emil -
Record Storici
RECORD STORICI I primati Mondiali, Europei, Olimpici stabiliti dagli atleti italiani A scorrere le vecchie carte, si rintracciano numerose grandi prestazioni che gli atleti italiani hanno ottenuto nel Secolo XX. Prestazioni delle quali, per la gran parte, si è persa memoria. Quindi, appare opportuno riproporle in quella che potrebbe essere una delle voci di un nostro “ABBECEDARIO” di atletica, un testo di lettura per le prime classi dei dirigenti federali. Il primo record da ricordare, dei più nobili, è quello di Dorando Pietri a Londra 1908: un proto-primato nella Maratona (come avrebbe scritto Bruno Bonomelli …) cancellato alla pari della sua vittoria. Gli ultimi, già molto lontani nel tempo, sono quelli che Maurizio Damilano ha ottenuto sulla pista di Cuneo nell’autunno 1992. Fra mezzo, molti riscontri tecnici di notevole significato temporale e storico. Nelle tabelle che seguono si è tentato un primo elenco – in ordine cronologico – di tutti quei record Mondiali , Europei e Olimpici che hanno fatto la storia dell’atletica italiana, oltre ad una appendice per non tralasciare una serie di risultati che, per vari motivi, non hanno goduto del crisma dell’ufficialità. In chiave storica va ricordato che la federazione italiana è stata fondata a Milano il 21 ottobre 1906 e che la IAAF ha preso corpo a Berlino nell’ agosto 1913 , dopo che il 17 luglio 1912 i rappresentanti di 17 nazioni – riunitisi a Stoccolma durante i Giochi Olimpici (e tra i quali non figurava nessun italiano) – avevano stabilito di costituire una struttura internazionale che regolamentasse norme e primati dell’atletica leggera. Tra i primi atti della IAAF fu proprio la stesura di una prima lista di record mondiali che venne presentata nel 1914. -
Todos Los Medallistas De Los Campeonatos De Europa
TODOS LOS MEDALLISTAS DE LOS CAMPEONATOS DE EUROPA HOMBRES 100 m ORO PLATA BRONCE Viento 1934 Christiaan Berger NED 10.6 Erich Borchmeyer GER 10.7 József Sir HUN 10.7 1938 Martinus Osendarp NED 10.5 Orazio Mariani ITA 10.6 Lennart Strandberg SWE 10.6 1946 Jack Archer GBR 10.6 Håkon Tranberg NOR 10.7 Carlo Monti ITA 10.8 1950 Étienne Bally FRA 10.7 Franco Leccese ITA 10.7 Vladimir Sukharev URS 10.7 0.7 1954 Heinz Fütterer FRG 10.5 René Bonino FRA 10.6 George Ellis GBR 10.7 1958 Armin Hary FRG 10.3 Manfred Germar FRG 10.4 Peter Radford GBR 10.4 1.5 1962 Claude Piquemal FRA 10.4 Jocelyn Delecour FRA 10.4 Peter Gamper FRG 10.4 -0.6 1966 Wieslaw Maniak POL 10.60 Roger Bambuck FRA 10.61 Claude Piquemal FRA 10.62 -0.6 1969 Valeriy Borzov URS 10.49 Alain Sarteur FRA 10.50 Philippe Clerc SUI 10.56 -2.7 1971 Valeriy Borzov URS 10.26 Gerhard Wucherer FRG 10.48 Vassilios Papageorgopoulos GRE 10.56 -1.3 1974 Valeriy Borzov URS 10.27 Pietro Mennea ITA 10.34 Klaus-Dieter Bieler FRG 10.35 -1.0 1978 Pietro Mennea ITA 10.27 Eugen Ray GDR 10.36 Vladimir Ignatenko URS 10.37 0.0 1982 Frank Emmelmann GDR 10. 21 Pierfrancesco Pavoni ITA 10. 25 Marian Woronin POL 10. 28 -080.8 1986 Linford Christie GBR 10.15 Steffen Bringmann GDR 10.20 Bruno Marie-Rose FRA 10.21 -0.1 1990 Linford Christie GBR 10.00w Daniel Sangouma FRA 10.04w John Regis GBR 10.07w 2.2 1994 Linford Christie GBR 10.14 Geir Moen NOR 10.20 Aleksandr Porkhomovskiy RUS 10.31 -0.5 1998 Darren Campbell GBR 10.04 Dwain Chambers GBR 10.10 Charalambos Papadias GRE 10.17 0.3 2002 Francis Obikwelu POR 10.06 -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane
PRIMATI E MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE (aggiornati al 29-4-2019) PRIMATI ITALIANI ASSOLUTI UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu Fiamme Gialle Madrid 22/06/2018 200m 19.72A Pietro Mennea Iveco Torino Città del Messico 12/09/1979 400m 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Rieti 25/06/2016 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Amsterdam 07/07/2016 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro CUS Torino Milano 27/06/1973 1:43.74 Andrea Longo Fiamme Oro Rieti 03/09/2000 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti Fiamme Azzurre Nuoro 12/09/1992 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Rieti 09/09/1990 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. San Donato Milanese 30/05/1992 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Torino 26/05/1991 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli Snam San Donato Formia 18/05/1996 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo CUS Palermo Bologna 18/07/1990 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo CUS Palermo Helsinki 29/06/1989 20000m 58:43.8m Franco Fava Fiamme Gialle Roma 09/04/1977 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi CUS Torino Roma 17/04/1982 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi CUS Torino Novi Ligure 10/04/1983 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani CUS Ferrara Bologna 11/04/1982 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta P. Patria Osama Roma 05/09/1987 110m hs 13.28 Emanuele Abate Fiamme Oro Torino 08/06/2012 400m hs 47.54 Fabrizio Mori Fiamme Gialle Edmonton 10/08/2001 4x100m 38.17 R. -
I Vincitori I Campionati Europei Indoor
0685-0862_CAP08a_Manifestazioni Internazionali_1 - 2009 11/07/16 11:41 Pagina 824 ANNUARIO 2016 I campionati Europei indoor Le sedi GIOCHI EUROPEI 6. 1975 Katowice (pol) 16. 1985 Atene (gre) 26. 2000 Gand (bel) 1. 1966 Dortmund (frg) 8/9 marzo, Rondo, 160m 2/3 marzo, 25/27 febbraio, 27 marzo, Westfallenhalle, 160m 7. 1976 Monaco B. (frg) Peace and Friendship Stadium, 200m Flanders Indoor Hall, 200m 2. 1967 Praga (tch) 21/22 febbraio, Olympiahalle, 179m 17. 1986 Madrid (spa) 27. 2002 Vienna (aut) 11/12 marzo, Sportovní Hala Pkojf, 160m 8. 1977 San Sebastian (spa) 22/23 febbraio, Palacio de los Deportes, 164m 1/3 marzo, Ferry-Dusika-Halle, 200m 3. 1968 Madrid (spa) 12/13 marzo, Anoeta, 200m 18. 1987 Liévin (fra) 28. 2005 Madrid (spa) 9/10 marzo, 9. 1978 Milano (ita) 21/22 febbraio, Palais des Sports, 200m 4/6 marzo, Palacio de los Deportes, 200m 19. 1988 (ung) Palacio de los Deportes, 182m 11/12 marzo, Palazzo dello Sport, 200m Budapest 29. 2007 Birmingham (gbr) 5/6 marzo, Sportscárnok, 200m 4. 1969 Belgrado (jug) 10. 1979 Vienna (aut) 2/4 marzo, National Indoor Arena, 200m 20. 1989 (ola) 8/9 marzo, Veletrzna hala, 195m 24/25 febbraio, Den Haag 30. 2009 (ita) 17/18 febbraio, Houtrust, 200m Torino Ferry-Dusika-Halle, 200m 6/8 marzo, Oval, 200 m 21. 1990 Glasgow (gbr) CAMPIONATI EUROPEI 11. 1980 Sindelfingen (frg) 3/4 marzo, Kelvin Hall, 200m 31. 2011 Parigi-Bercy (fra) 1. 1970 (aut) 1/2 marzo, Glaspalast, 200m Vienna 22. 1992 Genova (ita) 4/6 marzo, 12. -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane (Aggiornati Al 13-7-2018)
Primati e migliori prestazioni italiane (aggiornati al 13-7-2018) Primati italiani assoluti UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu (Fiamme Gialle) Madrid 22-6-18 200m 19.72A Pietro Mennea (Iveco Torino) Città del Messico 12-9-79 400m 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Rieti 25-6-16 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Amsterdam 7-7-16 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro (CUS Torino) Milano 27-6-73 1:43.74 Andrea Longo (Fiamme Oro) Rieti 3-9-00 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti (Fiamme Azzurre) Nuoro 12-9-92 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Rieti 9-9-90 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) San Donato Milan. 30-5-92 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Torino 26-5-91 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli (Snam San Donato) Formia 18-5-96 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Bologna 18-7-90 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Helsinki 29-6-89 20000m 58:43.8m Franco Fava (Fiamme Gialle) Roma 9-4-77 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Roma 17-4-82 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Novi Ligure 10-4-83 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani (CUS Ferrara) Bologna 11-4-82 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta (P. Patria Osama) Roma 5-9-87 110m hs 13.28 Emanuele Abate (Fiamme Oro) Torino 8-6-12 400m hs 47.54 Fabrizio Mori (Fiamme Gialle) Edmonton 10-8-01 4x100m 38.17 Nazionale (R. -
Coppa Europa 1985 L'unione Sovietica Torna Al
COPPA EUROPA 1985 L’UNIONE SOVIETICA TORNA AL SUCCESSO IN ENTRAMBE LE CATEGORIE – L’ITALIA, GUIDATA DA UN GRANDE ALBERTO COVA, CONFERMA IL SESTO POSTO DI LONDRA – PRIMA FINALE PER LE AZZURRE La 14.a edizione del Meeting di Viareggio, in programma nella capitale della Versilia il 7 agosto 1985, servì da ultimo collaudo per gli azzurri in vista della finale di Coppa Europa che si sarebbe svolta a Mosca dal 17 al 18 di quello stesso mese. Il giorno successivo al meeting il presidente Primo Nebiolo comunicò la formazione azzurra nel corso di una conferenza stampa che si tenne all’Hotel Royal. Rispetto all’edizione del 1983 la squadra italiana si presentò con alcune novità, ma, soprattutto, lamentò l’assenza di Mennea che il 4 dicembre del 1984 aveva annunciato di voler attaccare le scarpette al classico chiodo. In quello stesso anno Mennea aveva partecipato a Los Angeles alla sua quarta olimpiade (quella disertata dai paesi dell’est europeo). Era riuscito a centrare la finale dei 200 metri, dove era giunto settimo (20.55), ed aveva conquistato la finale anche con la 4 x 100 (quarta) e la 4 x 400 (quinta). Pietro motivò il suo secondo abbandono con il desiderio di rendersi ancora utile all’atletica attraverso un ruolo diverso da quello dell’atleta, manifestando il desiderio di diventare dirigente. Ma pare che il motivo principale fosse una sorta di protesta concretizzatasi con il rifiuto di battersi contro atleti che - a suo dire - facevano uso di sostanze proibite. Mennea aveva lasciato il settore della velocità in piena crisi, mentre invece il nostro mezzofondo attraversava un buon momento. -
Trekkenfild N41 2016Assemblea
n. 41 AAllffiioo GGiioommii VVeecccchhiioo//NNuuoovvoo pprreessiiddeennttee Siamo con Alfio Ha vinto. Alfio Giomi, 68 anni di primato italiano e un infortunio da farci versare la - crime amare. Arriva agosto, atletica mia non ti ricono - Grosseto, battendo lo sfidante sco. Le Olimpiadi sono state il punto più basso della Stefano Mei, è il nuovo/vecchio storia atletica azzurra. Una tristezza per tutte le con - troprestazioni, solo qualche fanciulla si è difesa. Gli presidente della Fidal per i altri? Non pervenuti. Tutto ciò che abbiamo scritto prossimi quattro anni. Tutto fino a questo punto è solo una sorta di breve ripasso di quanto avvenuto. questo dopo le elezioni di domenica 6 novembre a Ostia che, Ultimi due anni Negli ultimi due anni abbiamo “girato” in ogni dove: mee - passateci l’impudenza, non è ting in pista, corse su strada, campestri, qualche indoor e un’imprecazione uscita dalla in ogni manifestazione non sono mancati i mugugni, arri - vati soprattutto da chi segue, anche solo saltuariamente, bocca degli sconfitti, ma una l’atletica. Tecnici, responsabili di Comitati Regionali, ap - località del Lazio passionati, atleti, tutti più o meno a sostenere che la pre - sidenza aveva fallito, non era stata in grado di gestire una artiamo dall’inizio, se no non ci capiamo. Quattro l’estate mondiale ci regala Pechino, dove se non ci perché sempre di qualcosa si tratta. La nostra atletica situazione sfavorevole, mancavano i responsabili di set - anni fa a Milano Alfio Giomi, grazie anche alla sua fosse stata Valeria (la Straneo, ma sì quella signora è da tempo immemore che non sforna più campioni.