Positivi Rientri Di Mennea E B Pigni
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Mattioli Può «Soffrire» L'agile Elisha 0'
PAG. 12/sport l'Unità / sabato 11 marzo 1978 Melbourne: «mondiale» medi junior (TV 12,30) Da oggi a Milano campionati continentali « indoor » di atletica (TV dalle ore 16,20) Mattioli può «soffrire» Sara Simeoni alla ricerca di un altro titolo europeo l'agile Elisha 0' Bed Cinque finali nella prima giornata (lungo, alto e 60 ni. ostacoli donne; asta e 60 ni. uomini) Il pugile italiano riscuote i favori di quasi tutti i bookmakers australiani prima giornata. Dalla nostra redazione Sugli ostacoli femminili ini L'anno scorso, pressappoco drare t conti, ha bisogno di MILANO -- « Il problema pegno improbo per Ileana On dt questi tempi, Rocky Mat circa 370 mila dollari austra- ma per un anziano co gar e Patrizia Lombardo. Qui tioli non ancora campione del liani da raccogliere da 13 me me è che si stenta .svettano tre atlete: la tede mondo per le 151 libbre, ver- tmla e 500 paganti, quanti ne a ingranare. Vuol dire che nn sco - democratica Johanna tionc WBC, trascorse un tor può ospitare il « Melbourne alzerò molto presto, per con Klier. la polacca Grazyna Ha- mentato pomeriggio nel ring Stadium ». Pero il tempo centrarmi a dovere » Chi par baztyn e la sovietica Ljubov di Belluria. Quella domenica, sembra incerto, la sfida si la cosi e Sergio Liani, 35 an Nikitenko. Gran finale della davanti all'Adriatico, per po svolge all'aperto. In Italia la ni il 3 agosto, 48 vo'.te na prima giornata con lo sprint co non si registrò ima eia- vedremo in diretta sulla « Re zionale. Sergio e atleta am maschile dove Giovanni Gra moiosa sorpresa pugilistica, te 2 » televisiva verso le ore mirevole. -
Il Veterano Sportivo 5 /2009
Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB Milano MAGGIO/GIUGNO 2009 - Anno XLVIII - N. 5 Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 303 del 26 Sett. 1969 SPORTIVO ORGANO UFFICIALE DELL’UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORT Ribadita la completa Editoriale La squadra è fatta adesso volontà dei politici Si cambia. Come vi sarete già accorti, da questo rimbocchiamoci le maniche per l'autonomia numero Il Veterano Sportivo si presenta con una nuova veste grafica. Il mutamento risponde ad una Premesse fatte e promesse mantenute. La squadra ora è fatta ❖ Ogni consigliere nazionale ha ampia autonomia nel proprio e l'indipendenza precisa delibera adottata dal Consiglio Direttivo, e ciascuno dei tredici prescelti ha il suo bravo compitino. Dalla incarico. Rivolgersi loro direttamente, meglio se per scritto che ha chiesto una migliore qualità generale, at- lista manca Vaccaro, la cui scomparsa ha lasciato in noi tanta (mail, fax o lettera) può semplificare il lavoro. del Coni traverso un formato più moderno, l’introduzione tristezza ed un vuoto pressoché incolmabile. Il compito dei ❖ Bisogna, tuttavia, rispettare i ruoli ed evitare di scavalcare il delle foto a colori, articoli più brevi, ma più pro- tredici dirigenti chiamati in causa è ben specificato, in modo che soggetto competente. Gianni Letta, sottosegretario alla fondi nei contenuti, una maggiore facilità di let- nessuno abbia ad invadere il settore altrui. Ossia nessuno può ❖ La linea gerarchica socio, presidente della sezione, delega- Presidenza del Consiglio, nel corso tura. Si tratta di un importante sforzo, anche andare a scelta propria, dicendo che lì posso fare meglio io. -
Salma Celeste Paralluelo (41.97 En 300M Vallas) Y Pablo Torrijos (17.09 Triple AL) Mejores Marcas Españolas De La Historia
----------------------------------------------- AATTLLEETTIISSMMOO EENN EESSPPAAAÑÑAAA ---------- 2020 [21] Julio/July (31.7.2020) - Real Federación Española de Atletismo Salma Celeste Paralluelo (41.97 en 300m vallas) y Pablo Torrijos (17.09 triple AL) Mejores marcas españolas de la historia 29.7 Castellón ‐ I REUNION NACIONAL ‐ COMUNITAT DE L´ESPORT Hombres. 100m. Final A (+2,0). 1. Sergio López 10.46 – 2. Alberto Calero 10.56 – 3. Gerard Sapena 10.72 – 1.500m. 1. Mariano García 3:41.93 – 2. Nassim Hassaous 3:42.19 – 3. Mohamed Lansi MAR 3:45.25 – 4. Juan Ignacio Grondona 3:45.52 – 5. Daid Bustios 3:46.39 – 6. Sebastián Martos 3:46.68 – 7. David Lorenzo 3:47.46 – 8. David Bascuñana 3:48.02 – 8. Enrique Herreros 3:48.82 – 10. Abderrahman El Khayami 3:52.51 – 3.000m. Final A.1. Fernando Carro 7:53.62 – 2. Jesús Gómez 7:54.46 – 3. Daniel Arce 7:55.82 – 4. José Ignacio Giménez 7:56.07 – 5. Roberto Alaiz 7:56.30 – 6. Kevin López 8:01.51 – 7. Andreu Blanes 8:07.72 – 8. Aaron Las Heras 9:09.44 – 110m vallas (+2,1). 1. Enrique Llopis 13.84 – 2. Kevin Sánchez 14.00 – 3. Víctor Orduña 14.45 – Altura. 1. Adrián Sobrino 2.06 – 2. Álvaro Martínez 2.03 – 3. Alexis Sastre 2.00 – Longitud. 1. Thierno Amadou Barry 7.45/‐0,3 – 2. Daniel Solís 7.43/+1,9 – 3. Jordi Cots 7.36/+1,6 – 4. Sergio Polo 7.32/+0,9 – Triple. 1. Pablo Torrijos 17.09/+1,6 (16.71/+1,6 – 16.96/+1,3 – x – x – 17.07/+1,9 – 17.09/+1,6) M.M.ESP aire libre ‐ 2. -
Record Storici
RECORD STORICI I primati Mondiali, Europei, Olimpici stabiliti dagli atleti italiani A scorrere le vecchie carte, si rintracciano numerose grandi prestazioni che gli atleti italiani hanno ottenuto nel Secolo XX. Prestazioni delle quali, per la gran parte, si è persa memoria. Quindi, appare opportuno riproporle in quella che potrebbe essere una delle voci di un nostro “ABBECEDARIO” di atletica, un testo di lettura per le prime classi dei dirigenti federali. Il primo record da ricordare, dei più nobili, è quello di Dorando Pietri a Londra 1908: un proto-primato nella Maratona (come avrebbe scritto Bruno Bonomelli …) cancellato alla pari della sua vittoria. Gli ultimi, già molto lontani nel tempo, sono quelli che Maurizio Damilano ha ottenuto sulla pista di Cuneo nell’autunno 1992. Fra mezzo, molti riscontri tecnici di notevole significato temporale e storico. Nelle tabelle che seguono si è tentato un primo elenco – in ordine cronologico – di tutti quei record Mondiali , Europei e Olimpici che hanno fatto la storia dell’atletica italiana, oltre ad una appendice per non tralasciare una serie di risultati che, per vari motivi, non hanno goduto del crisma dell’ufficialità. In chiave storica va ricordato che la federazione italiana è stata fondata a Milano il 21 ottobre 1906 e che la IAAF ha preso corpo a Berlino nell’ agosto 1913 , dopo che il 17 luglio 1912 i rappresentanti di 17 nazioni – riunitisi a Stoccolma durante i Giochi Olimpici (e tra i quali non figurava nessun italiano) – avevano stabilito di costituire una struttura internazionale che regolamentasse norme e primati dell’atletica leggera. Tra i primi atti della IAAF fu proprio la stesura di una prima lista di record mondiali che venne presentata nel 1914. -
1500 M/Miglio
www.sportolimpico.it 1500 METRI / MIGLIO – DONNE Tutte le prestazioni fino a 4’09”99 [143 + 7i] Aggiornamento: fine stagione 2020 Nota – Nessun risultato nella stagione 2020 prestazione ottenuta ai Giochi Olimpici prestazione ottenuta ai Campionati Mondiali prestazione ottenuta ai Campionati Europei Jr = nella categoria Junior (U-20) p = tempo al traguardo intermedio in una corsa sul Miglio a = cronometraggio automatico comunicato al decimo di secondo Al 31 Dic 2000 3’58”65 Gabriella Dorio (25) 25 Ago 82 4’02”65 Paola Pigni (27) 9 Set 72 4’03”82 Fabia Trabaldo (21) 7 Ago 93 4’03”88 Silvana Cruciata (28) 15 Lug 81 4’05”14 Agnese Possamai (31) 20 Ago 84 4’06”71 Margherita Gargano (27) 28 Set 79 4’08”54 Valentina Tauceri (26) 9 Giu 92 4’08”65 Roberta Brunet (31) 11 Set 96 4’09”32 Elisa Rea (40) 14 Lug 98 4’09”63 Serenella Sbrissa (29) 5 Giu 98 Al 31 Dic 2020 3’58”65 Gabriella DORIO (25) 27-6-57 2) Tirrenia, Int. 25 Ago 82 1. M.Puica (Rou) 3’57”82; ... 3. M.Geissler (Gdr) 4’17”01; 4. R.Gramola 4’18”63; … 3’59”02 Dorio (25) 3) Atene. ECh 11 Set 82 1. O.Dvirna (Urs) 3’57”80; 2. Z.Zaytseva (Urs) 3’58”82; … 4. M.Puica (Rou) 3’59”31; … 3’59”82 Dorio (23) 2) Roma, GG 5 Ago 80 1. T.Kazankina (Urs) 3’58”94; … 3. M.Decker (Usa) 4’03”15; 4. A.Bukis (Pol) 4’04”66; …. -
Nel Caldo Di Atene Protagonista È Mennea Che Vince I 200 Metri E
''•• ':<'.•> : ì i ; i -i PAG. 6 / sport lunedì 18 luglio 1977 / l'Unità Dopo un serrato duello con la Cecoslovacchia, l'Italia al 2° posto dietro la RDT ATLETICA: AZZURRI FINALISTI A HELSINKI Nel caldo di Atene protagonista è Mennea che vince i 200 metri e trascina la staffetta Il figlio di papà Praticamente decisivo il secondo posto «lei barlettano sul traguardo della 4x400 . Mazzuccato conquista l'alloro nel salto triplo - Giavellotto favorevole per i nostri colori - Bella prova di Zarcone nei 5.000 metri - Il pomeriggio è vissuto sul duello tra gli italiani e i cecoslovacchi DALL'INVIATO aver deluso se stesso. Buon 5,10 e fa venire il batticuoie lose. A 200 metri dalla fine, per noi che in quell'occasione agli italiani presenti fallendo Plachy si accoda all'azzurro e ATENE — Gli azzurri sono rimediò in qualche modo, a il primo tentativo. Fallisce an 10 affianca in cui va. Grippo in finale dopo aver sofferto sorpresa, Aldo Righi, conqui che il secondo mentre l'otti appare incapace di reagire e per due lunghi e torridi pò stando la medaglia di bron mo Giuseppe Butlan (14"01> si lascia scappare l'olandese, meriggi. Ma c'è voluto che zo. Stavolta Renato, dopo es conquista il terzo posto sugli il ceco e anche il tedesco de Pietro Mennea e Franco Fava sersi aggirato a lungo attor ostacoli alti alle spalle del te mocratico Olaf Beyer. Plan- facessero gli straordinari per no alla pedana, quasi volesse desco democratico Thomas chy. davvero splendido, va a mettere in ginocchio la ma propiziarsela, ha deciso che Munkelt (i:J"68) e del giovane vincere (l'4b"8:i> con corsa gnifica squadra cecoslovacca un piccolo volo di 4,80 non talento finlandese Arto Bryg- leggera e falcata possente. -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane
PRIMATI E MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE (aggiornati al 29-4-2019) PRIMATI ITALIANI ASSOLUTI UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu Fiamme Gialle Madrid 22/06/2018 200m 19.72A Pietro Mennea Iveco Torino Città del Messico 12/09/1979 400m 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Rieti 25/06/2016 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Amsterdam 07/07/2016 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro CUS Torino Milano 27/06/1973 1:43.74 Andrea Longo Fiamme Oro Rieti 03/09/2000 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti Fiamme Azzurre Nuoro 12/09/1992 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Rieti 09/09/1990 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. San Donato Milanese 30/05/1992 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Torino 26/05/1991 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli Snam San Donato Formia 18/05/1996 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo CUS Palermo Bologna 18/07/1990 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo CUS Palermo Helsinki 29/06/1989 20000m 58:43.8m Franco Fava Fiamme Gialle Roma 09/04/1977 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi CUS Torino Roma 17/04/1982 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi CUS Torino Novi Ligure 10/04/1983 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani CUS Ferrara Bologna 11/04/1982 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta P. Patria Osama Roma 05/09/1987 110m hs 13.28 Emanuele Abate Fiamme Oro Torino 08/06/2012 400m hs 47.54 Fabrizio Mori Fiamme Gialle Edmonton 10/08/2001 4x100m 38.17 R. -
I Vincitori I Campionati Europei Indoor
0685-0862_CAP08a_Manifestazioni Internazionali_1 - 2009 11/07/16 11:41 Pagina 824 ANNUARIO 2016 I campionati Europei indoor Le sedi GIOCHI EUROPEI 6. 1975 Katowice (pol) 16. 1985 Atene (gre) 26. 2000 Gand (bel) 1. 1966 Dortmund (frg) 8/9 marzo, Rondo, 160m 2/3 marzo, 25/27 febbraio, 27 marzo, Westfallenhalle, 160m 7. 1976 Monaco B. (frg) Peace and Friendship Stadium, 200m Flanders Indoor Hall, 200m 2. 1967 Praga (tch) 21/22 febbraio, Olympiahalle, 179m 17. 1986 Madrid (spa) 27. 2002 Vienna (aut) 11/12 marzo, Sportovní Hala Pkojf, 160m 8. 1977 San Sebastian (spa) 22/23 febbraio, Palacio de los Deportes, 164m 1/3 marzo, Ferry-Dusika-Halle, 200m 3. 1968 Madrid (spa) 12/13 marzo, Anoeta, 200m 18. 1987 Liévin (fra) 28. 2005 Madrid (spa) 9/10 marzo, 9. 1978 Milano (ita) 21/22 febbraio, Palais des Sports, 200m 4/6 marzo, Palacio de los Deportes, 200m 19. 1988 (ung) Palacio de los Deportes, 182m 11/12 marzo, Palazzo dello Sport, 200m Budapest 29. 2007 Birmingham (gbr) 5/6 marzo, Sportscárnok, 200m 4. 1969 Belgrado (jug) 10. 1979 Vienna (aut) 2/4 marzo, National Indoor Arena, 200m 20. 1989 (ola) 8/9 marzo, Veletrzna hala, 195m 24/25 febbraio, Den Haag 30. 2009 (ita) 17/18 febbraio, Houtrust, 200m Torino Ferry-Dusika-Halle, 200m 6/8 marzo, Oval, 200 m 21. 1990 Glasgow (gbr) CAMPIONATI EUROPEI 11. 1980 Sindelfingen (frg) 3/4 marzo, Kelvin Hall, 200m 31. 2011 Parigi-Bercy (fra) 1. 1970 (aut) 1/2 marzo, Glaspalast, 200m Vienna 22. 1992 Genova (ita) 4/6 marzo, 12. -
NUTS NOTES Vol
NUTS NOTES Vol. 18 No.3 June 1980 Editor: Tim Lynch-Staunton, Meadowbank, Eydens Avenue, Walton-on-Thamee, Surrey KT12 3 JP. This is the third issue of NUTS NOTES to go on sale to the general public* For the last twenty or so years it has been available to members of the NUTS on a quarterly basis, thanks mainly to the untiring efforts of Andrew Huxtable, who was editor for many years until last year. We hope this issue will be of interest to athletics fans, in particular those who like athletics' statistics, although it will not in future be entirely a statistical newsletter, and will encourage those who compile lists and other data for their own amusement to submit compilations for consideration for inclusion in future issues. T.L-S. BRITISH BEST PERFORMANCES OF ALL-TIME - 10 MILES (ROAD) One of the most frequently contested yet least documented distance events is the 10 miles. So far as I am aware, no one has previously attempted to produce an all- time list for road performances. There are, of course, certain inherent problems. It's an event which, like the marathon, is subject to considerable variation in the severity of courses; and it is sometimes difficult to establish for sure the accuracy of distance for races advertised as being at 10 miles. But there are several very good reasons for establishing a statistical record of the event. First, almost all top-class distance-runners contest it during their career. Second, it brings together trackmen, cross-country runners and marathoners. Third, it has also produced a significant number of performers who have not achieved major recognition in other events. -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane (Aggiornati Al 13-7-2018)
Primati e migliori prestazioni italiane (aggiornati al 13-7-2018) Primati italiani assoluti UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu (Fiamme Gialle) Madrid 22-6-18 200m 19.72A Pietro Mennea (Iveco Torino) Città del Messico 12-9-79 400m 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Rieti 25-6-16 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Amsterdam 7-7-16 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro (CUS Torino) Milano 27-6-73 1:43.74 Andrea Longo (Fiamme Oro) Rieti 3-9-00 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti (Fiamme Azzurre) Nuoro 12-9-92 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Rieti 9-9-90 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) San Donato Milan. 30-5-92 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Torino 26-5-91 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli (Snam San Donato) Formia 18-5-96 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Bologna 18-7-90 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Helsinki 29-6-89 20000m 58:43.8m Franco Fava (Fiamme Gialle) Roma 9-4-77 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Roma 17-4-82 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Novi Ligure 10-4-83 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani (CUS Ferrara) Bologna 11-4-82 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta (P. Patria Osama) Roma 5-9-87 110m hs 13.28 Emanuele Abate (Fiamme Oro) Torino 8-6-12 400m hs 47.54 Fabrizio Mori (Fiamme Gialle) Edmonton 10-8-01 4x100m 38.17 Nazionale (R. -
200 Metri – Uomini
www.sportolimpico.it 200 METRI – UOMINI Tutte le prestazioni fino a 20”49 [118 + 10w] Aggiornamento: fine stagione 2020 prestazione ottenuta ai Giochi Olimpici prestazione ottenuta ai Campionati Mondiali prestazione ottenuta ai Campionati Europei Jr = nella categoria Junior (U-20) + = in senso contrario alla normale direzione di corsa py = traguardo intermedio su una corsa di 220 yarde & = pista di sviluppo superiore a 440 yarde Al 31 Dic 1950 Al 31 Dic 2000 21”2 Orazio Mariani (23) 26 Giu 38 19”72(A) Pietro Mennea (27) 12 Set 79 21”3 Carlo Monti (20) 22 Set 40 20”38 Pierfrancesco Pavoni (24) 10 Ago 87 21”3 Franco Leccese (25) 17 Set 50 20”40 Stefano Tilli (22) 9 Set 84 21”4 Edgardo Toetti (22) 11 Nov 32 20”44 Giovanni Puggioni (31) 17 Giu 97 21”4 Tullio Gonnelli (27) 7 Mag 39 20”48(A) Giorgio Marras (23) 31 Lug 94 21”4 Tonino Siddi (25) 1 Nov 48 20”48 Alessandro Cavallaro (20) 10 Giu 00 21”5 Mario Lanzi (26) 24 Giu 40 20”53 Carlo Simionato (22) 27 Ago 83 21”6 Ruggero Maregatti (25) 26 Lug 30 20”57 Carlo Occhiena (25) 28 Mag 97 21”6 Angelo Moretti (25) 24 Giu 50 20”57 Alessandro Attene (20) 15 Giu 97 21”7 Gianni Caldana (23) 9 Lug 36 20”59 Luciano Caravani (26) 5 Lug 79 21”7 Luigi Grossi (25) 23 Set 50 Al 31 Dic 2020 19”72(A) 1,8 Pietro MENNEA (27) 28-6-52(†) 1) Città del Messico, WUG 12 Set 79 …; 2. -
Bernardini Al Posto Di Yalcareggi?
PAG. 12 / sport l'Unità / giovedì 1 agosto 1974 Oggi il C.F. della FIGC Gli « assoluti » di atletica leggera all'Olimpico Da oggi in ritiro a Riscone di Brunico Bernardini Ottima prova di Mennea Roma già al lavoro 20"35 sui Chinaglia s'impunta al posto di 200 metri Ventotto i giallorossi agli ordini di Liedholm - Giorgione Tre record italiani eguagliati: da Giuliana Amici non è d'accordo sul reingaggio, ma andrà ugualmente in nel giavellotto, da Laura Nappi, nei 200 m. e da ritiro a Pievepelago; anche Wilson e Petrelli dissentono Yalcareggi? Antonella Battaglia e Ileana Ongar nei 100 m. hs. Anche per le due squadre della capitale è tempo di ri tiri. La Roma sì è già portata Campionati di atletica leggera, simi, che tenuto conto del gran in quel di Riscone di Bruni- « Valca » non infende collaborare seconda giornata. Lo stadio caldo e del cronometraggio elet co (Bolzano), mentre per la Olimpico che accoglie i mar trico. è tempo di tutto rispetto. Lazio il lavoro incomincerà responsabili del Settore tecni tellisti. alle 16.30, è un forno Ballati ha già corso quest'anno sabato in quel di Pievepelago. Dalla nostra redazione co, i Presidenti delle Società, e nessuno ce la fa a qualifi in 50" e 3, e quindi sarà il caso Ovvio che le due romane vo FIRENZE, 31. gli allenatori oltre che Val carsi per la finale con lanci de di rivederlo in finale. Intanto gliano partire con il piede Il nuovo responsabile del careggi. centi. Il migliore risulta il ca la pedana del martello dà un giusto fin dalla preparazione pofila stagionale Faustino De buon risultato: De Boni lancia precampionto.