Ora Tocca a Labruna
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Record Storici
RECORD STORICI I primati Mondiali, Europei, Olimpici stabiliti dagli atleti italiani A scorrere le vecchie carte, si rintracciano numerose grandi prestazioni che gli atleti italiani hanno ottenuto nel Secolo XX. Prestazioni delle quali, per la gran parte, si è persa memoria. Quindi, appare opportuno riproporle in quella che potrebbe essere una delle voci di un nostro “ABBECEDARIO” di atletica, un testo di lettura per le prime classi dei dirigenti federali. Il primo record da ricordare, dei più nobili, è quello di Dorando Pietri a Londra 1908: un proto-primato nella Maratona (come avrebbe scritto Bruno Bonomelli …) cancellato alla pari della sua vittoria. Gli ultimi, già molto lontani nel tempo, sono quelli che Maurizio Damilano ha ottenuto sulla pista di Cuneo nell’autunno 1992. Fra mezzo, molti riscontri tecnici di notevole significato temporale e storico. Nelle tabelle che seguono si è tentato un primo elenco – in ordine cronologico – di tutti quei record Mondiali , Europei e Olimpici che hanno fatto la storia dell’atletica italiana, oltre ad una appendice per non tralasciare una serie di risultati che, per vari motivi, non hanno goduto del crisma dell’ufficialità. In chiave storica va ricordato che la federazione italiana è stata fondata a Milano il 21 ottobre 1906 e che la IAAF ha preso corpo a Berlino nell’ agosto 1913 , dopo che il 17 luglio 1912 i rappresentanti di 17 nazioni – riunitisi a Stoccolma durante i Giochi Olimpici (e tra i quali non figurava nessun italiano) – avevano stabilito di costituire una struttura internazionale che regolamentasse norme e primati dell’atletica leggera. Tra i primi atti della IAAF fu proprio la stesura di una prima lista di record mondiali che venne presentata nel 1914. -
Nel Caldo Di Atene Protagonista È Mennea Che Vince I 200 Metri E
''•• ':<'.•> : ì i ; i -i PAG. 6 / sport lunedì 18 luglio 1977 / l'Unità Dopo un serrato duello con la Cecoslovacchia, l'Italia al 2° posto dietro la RDT ATLETICA: AZZURRI FINALISTI A HELSINKI Nel caldo di Atene protagonista è Mennea che vince i 200 metri e trascina la staffetta Il figlio di papà Praticamente decisivo il secondo posto «lei barlettano sul traguardo della 4x400 . Mazzuccato conquista l'alloro nel salto triplo - Giavellotto favorevole per i nostri colori - Bella prova di Zarcone nei 5.000 metri - Il pomeriggio è vissuto sul duello tra gli italiani e i cecoslovacchi DALL'INVIATO aver deluso se stesso. Buon 5,10 e fa venire il batticuoie lose. A 200 metri dalla fine, per noi che in quell'occasione agli italiani presenti fallendo Plachy si accoda all'azzurro e ATENE — Gli azzurri sono rimediò in qualche modo, a il primo tentativo. Fallisce an 10 affianca in cui va. Grippo in finale dopo aver sofferto sorpresa, Aldo Righi, conqui che il secondo mentre l'otti appare incapace di reagire e per due lunghi e torridi pò stando la medaglia di bron mo Giuseppe Butlan (14"01> si lascia scappare l'olandese, meriggi. Ma c'è voluto che zo. Stavolta Renato, dopo es conquista il terzo posto sugli il ceco e anche il tedesco de Pietro Mennea e Franco Fava sersi aggirato a lungo attor ostacoli alti alle spalle del te mocratico Olaf Beyer. Plan- facessero gli straordinari per no alla pedana, quasi volesse desco democratico Thomas chy. davvero splendido, va a mettere in ginocchio la ma propiziarsela, ha deciso che Munkelt (i:J"68) e del giovane vincere (l'4b"8:i> con corsa gnifica squadra cecoslovacca un piccolo volo di 4,80 non talento finlandese Arto Bryg- leggera e falcata possente. -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane
PRIMATI E MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE (aggiornati al 29-4-2019) PRIMATI ITALIANI ASSOLUTI UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu Fiamme Gialle Madrid 22/06/2018 200m 19.72A Pietro Mennea Iveco Torino Città del Messico 12/09/1979 400m 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Rieti 25/06/2016 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Amsterdam 07/07/2016 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro CUS Torino Milano 27/06/1973 1:43.74 Andrea Longo Fiamme Oro Rieti 03/09/2000 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti Fiamme Azzurre Nuoro 12/09/1992 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Rieti 09/09/1990 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. San Donato Milanese 30/05/1992 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Torino 26/05/1991 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli Snam San Donato Formia 18/05/1996 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo CUS Palermo Bologna 18/07/1990 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo CUS Palermo Helsinki 29/06/1989 20000m 58:43.8m Franco Fava Fiamme Gialle Roma 09/04/1977 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi CUS Torino Roma 17/04/1982 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi CUS Torino Novi Ligure 10/04/1983 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani CUS Ferrara Bologna 11/04/1982 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta P. Patria Osama Roma 05/09/1987 110m hs 13.28 Emanuele Abate Fiamme Oro Torino 08/06/2012 400m hs 47.54 Fabrizio Mori Fiamme Gialle Edmonton 10/08/2001 4x100m 38.17 R. -
I Vincitori I Campionati Europei Indoor
0685-0862_CAP08a_Manifestazioni Internazionali_1 - 2009 11/07/16 11:41 Pagina 824 ANNUARIO 2016 I campionati Europei indoor Le sedi GIOCHI EUROPEI 6. 1975 Katowice (pol) 16. 1985 Atene (gre) 26. 2000 Gand (bel) 1. 1966 Dortmund (frg) 8/9 marzo, Rondo, 160m 2/3 marzo, 25/27 febbraio, 27 marzo, Westfallenhalle, 160m 7. 1976 Monaco B. (frg) Peace and Friendship Stadium, 200m Flanders Indoor Hall, 200m 2. 1967 Praga (tch) 21/22 febbraio, Olympiahalle, 179m 17. 1986 Madrid (spa) 27. 2002 Vienna (aut) 11/12 marzo, Sportovní Hala Pkojf, 160m 8. 1977 San Sebastian (spa) 22/23 febbraio, Palacio de los Deportes, 164m 1/3 marzo, Ferry-Dusika-Halle, 200m 3. 1968 Madrid (spa) 12/13 marzo, Anoeta, 200m 18. 1987 Liévin (fra) 28. 2005 Madrid (spa) 9/10 marzo, 9. 1978 Milano (ita) 21/22 febbraio, Palais des Sports, 200m 4/6 marzo, Palacio de los Deportes, 200m 19. 1988 (ung) Palacio de los Deportes, 182m 11/12 marzo, Palazzo dello Sport, 200m Budapest 29. 2007 Birmingham (gbr) 5/6 marzo, Sportscárnok, 200m 4. 1969 Belgrado (jug) 10. 1979 Vienna (aut) 2/4 marzo, National Indoor Arena, 200m 20. 1989 (ola) 8/9 marzo, Veletrzna hala, 195m 24/25 febbraio, Den Haag 30. 2009 (ita) 17/18 febbraio, Houtrust, 200m Torino Ferry-Dusika-Halle, 200m 6/8 marzo, Oval, 200 m 21. 1990 Glasgow (gbr) CAMPIONATI EUROPEI 11. 1980 Sindelfingen (frg) 3/4 marzo, Kelvin Hall, 200m 31. 2011 Parigi-Bercy (fra) 1. 1970 (aut) 1/2 marzo, Glaspalast, 200m Vienna 22. 1992 Genova (ita) 4/6 marzo, 12. -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane (Aggiornati Al 13-7-2018)
Primati e migliori prestazioni italiane (aggiornati al 13-7-2018) Primati italiani assoluti UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu (Fiamme Gialle) Madrid 22-6-18 200m 19.72A Pietro Mennea (Iveco Torino) Città del Messico 12-9-79 400m 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Rieti 25-6-16 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Amsterdam 7-7-16 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro (CUS Torino) Milano 27-6-73 1:43.74 Andrea Longo (Fiamme Oro) Rieti 3-9-00 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti (Fiamme Azzurre) Nuoro 12-9-92 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Rieti 9-9-90 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) San Donato Milan. 30-5-92 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Torino 26-5-91 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli (Snam San Donato) Formia 18-5-96 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Bologna 18-7-90 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Helsinki 29-6-89 20000m 58:43.8m Franco Fava (Fiamme Gialle) Roma 9-4-77 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Roma 17-4-82 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Novi Ligure 10-4-83 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani (CUS Ferrara) Bologna 11-4-82 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta (P. Patria Osama) Roma 5-9-87 110m hs 13.28 Emanuele Abate (Fiamme Oro) Torino 8-6-12 400m hs 47.54 Fabrizio Mori (Fiamme Gialle) Edmonton 10-8-01 4x100m 38.17 Nazionale (R. -
57° Palio Della Quercia
Organizzazione Comunità Gruppo Atletico della Palio Città della Quercia Vallagarina B.I.M dell’Adige. Meeting internazionale 57° PALIO di Atletica leggera DELLA QUERCIA Stadio Quercia Rovereto ore 19:00 Memorial Edo Benedetti MARTEDI 31 AGOSTO 2021 Rovereto Saluto congiunto del Presidente della Provincia autonoma di Trento Saluto del Vicepresidente della Regione TAA Un segno di speranza Foto sotto: Edo Benedetti, fondatore della Quercia e ideatore del Meeting di Rovereto. e dell’Assessore provinciale all’artigianato, e Assessore all’Integrazione Europea e A destra Carlo Giordani e al centro Fabio Marega oltre il buio del Covid commercio, promozione, sport e turismo agli Aiuti Umanitari. Saluto con affetto gli organizzatori e i partecipanti alla 57ma Edizione del Palio Città della Quercia, il più antico meeting di atletica italiana su pista che anche quest’anno richiamerà migliaia di persone nella nostra Regione. Ci prepariamo per fine agosto ad accogliere il meglio della gioventù sportiva del mondo, con la presenza anche di molti atleti olimpionici provenienti direttamente da Tokyo, dove si terranno le Olimpiadi 2021, in un evento che sarà una grande vetrina promozionale per il nostro territorio. È un avvenimento sportivo molto atteso, divenuto patrimonio non Per la Quercia Trentingrana (e per il Gruppo Atletico Palio Città della femminile in serie A Oro e l’ottima posizione nella graduatorie Torna il Palio Città della Quercia, ovvero i grandi campioni dell’atletica solo per la città di Rovereto ma per il Trentino intero, e cresciuto Quercia) l’anno 2021 è straordinario quanto difficile. A fine giugno italiane della squadra maschile (serie A Argento), delle allieve e delle leggera che si sfidano a Rovereto in una notte di fine estate. -
Los Dobles Especialistas En Distancias Consecutivas José María García
Los dobles especialistas en distancias consecutivas José María García 1 - INTRODUCCION 2 - TABLAS DE EQUIVALENCIAS PARA DOBLES ESPECIALISTAS 3 - LA REVOLUCION SINTETICA 4 - CRONOLOGIA MUNDIAL Y EUROPEA (desde el siglo XIX hasta 31.12.2004) 5 - RANKINGS MUNDIALES (200 atletas) 1 - INTRODUCCION A mediados de los años cincuenta (cuando era- mos jóvenes atletas) uno de los temas más inte- resantes para aquellos de nosotros que seguíamos el atletismo internacional, era conocer y valorar las marcas personales de los milleros y fondistas en todas las distancias (de 800 a 10000) y tratar de evaluar a partir de cada récord en una prueba qué marca podría conseguirse en las distancias pró- ximas. Las tablas de puntuación -finlandesa y sueca- ayudaban algo aunque sus carencias en mediofondo y fondo eran notorias; me refiero tanto a la au- Michel Jazy: en 1962 era el mejor en el “pentathlon sencia de las distancias en millas (la finlandesa pedestre” seguido de Murray Halberg. no recogía ninguna y la sueca sólo puntuaba la milla y las 2 millas es decir olvidándose de las 3 que en 1962 se había alcanzado la cifra de 100 y 6 millas) como al desequilibrio que se apreciaba carreras por debajo de dicha barrera. A conti- en la valoración de determinadas distancias. nuación me pareció oportuno -como segundo Era la época -primavera de 1954- del asalto al artículo- actualizar las marcas de los mediofon- muro de los 4 minutos en la milla (3.59.4 Bannister distas y fondistas (de 800 a 10000). Se me ocu- y al mes siguiente Landy 3.58.0), de las galopa- rrió que un buen título sería “El pentathlon pe- das solitarias de Zatopek quitándole el récord de destre”, es decir escogiendo en cada caso las 5 5000 al sueco Hägg por un segundo (13.57.2) y mejores pruebas de cada atleta y puntuándolas por derribando otra barrera (los 29 minutos en 10000 la tabla en vigor en aquel momento o sea la sue- con 28.54.2). -
MARTEDÍ 8 SETTEMBRE 2020 Rovereto
Organizzazione Gruppo Atletico Comunità della Palio Città della Quercia Vallagarina B.I.M dell’Adige. Meeting internazionale di Atletica leggera PALIO MARTEDÍ 8 SETTEMBRE 2020 Rovereto DELLA QUERCIA Stadio Quercia ore 19.00 Saluto congiunto del Presidente della Provincia autonoma di Trento Un segno di speranza Foto sotto: Edo Benedetti, fondatore della Quercia e ideatore del Meeting di Rovereto. e dell’Assessore provinciale all’artigianato, per tutta la comunità A destra Carlo Giordani e al centro Fabio Marega commercio, promozione, sport e turismo Il “Palio Città della Quercia” sopravvive anche a Covid-19. Al di là di Dal “Palio” sono passati oltre 100 campioni olimpici e mondiali Il saluto alla 56° edizione assume quest’anno un significato del tutto sport, valore fondante di educazione e di formazione dei giovani. quello che sarà l’esito finale dell’evento in un anno così difficile, il in rappresentanza di un centinaio di Nazioni, che hanno saputo particolare. La grande atletica torna ancora una volta a Rovereto per Il Trentino ha investito e investirà con determinazione nelle fatto di essere riusciti a non interrompere una storia lunga ormai 56 scrivere pagine di grande atletica, lo sport che riassume al meglio i onorare il “Palio Città della Quercia”, meeting di atletica più longevo politiche attive a favore dei giovani, che nello sport possono trovare anni è un traguardo importante. valori dello sport : atletica culto dell’uomo, come scriveva il grande d’Italia. motivazioni, ambizioni, prospettive di crescita e, perché no, anche Non è stato facile. Nelle settimane più critiche della pandemia Gianni Brera. La manifestazione dimostra in un momento di profonda incertezza, opportunità professionali. -
Tokyo Le Olimpiadi Più Attese
TOKYO LE OLIMPIADI PIÙ ATTESE Le abbiamo tanto aspettate, ed eccole qua, le Olimpiadi di Tokyo. Una festa di sport, nel mondo ferito dalla pandemia. Sono i miei primi Giochi Olimpici da presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera ed è un onore accompagnare a Tokyo la squadra italiana più ampia di sempre, animata da 76 atleti, che hanno inseguito e meri- tato la convocazione, frutto del loro impegno e del percorso che hanno compiuto insieme ai loro tecnici, alle società sul territorio, ai dirigenti: il gra- zie va a tutte le persone che li hanno scoperti, va- lorizzati, aiutati a crescere e sostenuti nel periodo più duro del Covid-19. E come riconoscimento del Stefano Mei ruolo essenziale che l’atletica ha avuto durante la pandemia, per la sopravvivenza stessa dello sport Presidente della Federazione Italiana italiano, su mia proposta il Consiglio Federale ha di Atletica Leggera fortemente voluto e promosso una spedizione nu- merosa. Lo sappiamo, l’Olimpiade è il contesto più com- ai trionfi degli Europei under 23 che profumano petitivo, l’occasione in cui il più piccolo dei Paesi di futuro. Ci presentiamo con entusiasmo, deter- - soprattutto in atletica - può trasformarsi in una minazione e tanta voglia di emergere, nell’appun- potenza e conquistare una medaglia d’oro. Non tamento più significativo, pur consapevoli che il tutti i nostri ragazzi, e le nostre ragazze, po- mondo corre e marcia forte, salta e lancia lon- tranno puntare alle posizioni di vertice. L’augurio tano. è però che tutti sappiano battersi al meglio delle proprie potenzialità, senza paura, con corret- Ho scelto di vivere l’esperienza a cinque cerchi tezza, confrontandosi a viso aperto con i più al Villaggio Olimpico, fiero di essere il team lea- forti. -
Positivi Rientri Di Mennea E B Pigni
PAG. io / sport l'Unità / mercoledì 31 luglio 1974 La somma è la stessa che percepì nella scorsa stagione Lettere Apèrti all'Olimpico gli «assoluti» di atletica all' Unita: Juliano si è accordato col Napoli Positivi rientri di ua non per la formazione L'oltraggioso Sel reddito della moglie e che il salario e i relativi contri* discorso agli buti dovrebbero essere porto* ti a riduzione del reddito lor* operai del Cantiere do. Altrimenti, al limite, po (il reingaggio sarà di 38 milioni) trebbe verificarsi che una cop Caro direttore,^ • ', ia paghi l'imposta anche sul* come di consueto a Riva fia spesa per la donna di ser Mennea e b Pigni Infruttuosi i colloqui con Esposito, Bruscolotti, Orlandini e Favaro Trigoso anche quest'anno è vìzio e che, contemporanea avvenuta la cerimonia per la mente, la famiglia dì questa consegna del «Leudo d'oro» paghi l'imposta sul cumulo a chi si è particolarmente di (per cui l'imposta verrebbe Il pugliese in finale nei 200 con un ottimo 21 "16 - Paola ha vinto la gara Dalla nostra redazione stinto sul mare in servìzio ci pagata due volte per uno vile o militare. Fin qui nulla stesto oggetto). dei 1500 - Assegnati altri 4 titoli (peso e 5000 masch., disco e alto donne) NAPOLI, 30 da obiettare. Ma la cosa co Il Napoli è partito in serata, mincia a farsi seria quando si C'è modo di porre rimedio in aereo, por Pisa, per prose ?ìresenta come oratore ufficia- a tale iniquità? Ma sì, basta guire in pullman per la Garfa- che il ministero riconosca U primo round dei campio cordiamo che nel peso il li le sopravvissute sono ancora e l'onorevole Lucijredi in so gnana, e più precisamente per stituzione del ministro Coppo; che la spesa per la donna di nati italiani 1974 ha preso vita mite richiesto per andare agli un folto drappello. -
1974 Best Performances List
1974 BEST PERFORMANCES LIST Developed by Pino Mappa with assistance of: Richard Hymans Børre Lilloe Gabriele Manfredini 100 YARDS (91,44 metres) Reggie Jones USA 30 Dec 53 189/86 9.34 1.9 1 s3 NCAA Austin 07 Jun Steve Williams USA 13 Nov 53 192/80 9.45 1 Fresno 18 May James Gilkes GUY 21 Sep 52 188/73 9.45 1.9 2 s3 NCAA Austin 07 Jun Steve Riddick USA 18 Sep 51 190/77 9.48 1.9 3 s3 NCAA Austin 07 Jun 100 YARDS - WIND ASSISTED Reggie Jones USA 30 Dec 53 189/86 9.18 4.9 1 NCAA Austin 07 Jun Steve Williams USA 13 Nov 53 192/80 9.19 6.7 1 h4 NCAA Austin 06 Jun Steve Williams (2) 9.19 3.5 1 s2 NCAA Austin 07 Jun Steve Williams (3) 9.20 4.9 2 NCAA Austin 07 Jun Steven D. Williams USA 14 Nov 53 178/70 9.26 6.7 2 h4 NCAA Austin 06 Jun Clifford Outlin USA 17 Oct 53 175/72 9.29 6.7 3 h4 NCAA Austin 06 Jun Chris Garpenborg SWE 12 May 52 183/80 9.30 1 Addison, TX 30 Mar Reggie Jones (2) 9.32 6.1 1 h6 NCAA Austin 06 Jun Steve Riddick USA 18 Sep 51 190/77 9.36 4.9 3 NCAA Austin 07 Jun Ron Whitaker USA 05 Jan 55 175/65 9.37 7.0 1 h1 NCAA Austin 06 Jun (10) Harold Williams USA 23 Aug 53 183/79 9.37 1 h5 NCAA Austin 06 Jun Mike Shavers USA 08 Dec 54 180/77 9.37 2 h5 NCAA Austin 06 Jun Clifford Outlin (2) 9.36 4.9 4 NCAA Austin 07 Jun Bill Collins USA 20 Nov 50 183/67 9.38 7.0 2 h1 NCAA Austin 06 Jun Steve Riddick (2) 9.39 3.8 1 h2 NCAA Austin 06 Jun Larry Brown USA 23 Mar 51 180/82 9.40 3.8 2 h2 NCAA Austin 06 Jun Chris Garpenborg (2) 9.40 3.5 1 h3 NCAA Austin 06 Jun Andre Releford USA 05 Oct 53 180/81 9.41 3.8 3 h2 NCAA Austin 06 Jun Harold Williams -
Lo Scriteriato Carlo Grippo Fa Arrabbiare Franco Arese Sport Ad Alto Livello Come Fatto Educativo Per I Nostri Giovani
l'Unità / lunedi 6 agosto 1979 sport / PAG. 9 t I vincitori Le classifiche - burg (RFT) 8,32; Lungo: Luti rita Koch (RDT) 48"60 (re UOMINI Dombrowskl (RDT) 8,31; Tri cord mondiale); 800: Nlkollna UOMINI DONNE • 100: Pietro Mennea U>1'15 (re plo: Bernard Lamltlé (Francia) Shtereva (Bulgaria) l'S6"3; cord Italiano); 200: Aliati Wells 16,94: Asta: Konstantln Volkov 1500: Totka Petrova (Bulgaria) 1) RDT punti 125 1) RDT punti 102 (Gran Bretagna) 80"29; 400: (URSS) 5,«0; Peso: Udo Beyer 4'03"2; 3000: Svetlana Guskova Arald Schmid (RFT) 4»"S1; (RDT) 81,13; Disco; Wolfgang (URSS) 8'98"; 100 hs: Tatiana 2) URSS 114 2) URSS 100 800: Sebastlan Coe (Gran Bre , Schmldt (RDT) 68,16; Martello: Anudmova (URSS) 12"11; 400 tagna) l'41"3; 1500: Ji:*en Karl-Hans Rlehnt (RFT) 18,66; hs: Marina Makeeva (URSS) 3) RFT/ HO 3) Bulgaria 76 , Straub (RDT) 3'36"; &000: Giavellotto: Wolfgang Hanlsch 34"88; Alto: Rosemarle Ackit- Hans-Jorc Kunze (RDT) 14' (RDT) 88,68: 4x100: Polonia, mann (RDT) 1,98; Lungo: Bri 4) Polonia 90 4) Gran Bretagna 62 12"9; 10.000: Brendan Foater 38"41; 4x400: RFT 3'01"S1. gitte Vtujak (RDT) 6.89; Peso: (Gran Bretagna) 28W9; 110 Ilona Sluplanek (RDT) 20,93; 5) Gran Bretagna 82 5) Romania 58 hs: Thomas Munkot (RDT) DUCÌ: Evelyn Jahl (RDT) 68,92; 6) Italia 79 6) RFT : 13"47; 400 hs: Arald Schmid DONNE . Giavellotto: Eva Haduly'/.orgo 58 (RFT) 4T"89 (record europeo): 100: Marlles Goehr (RDT) (Romania) 66 28; 4 x i« r lui 7) Francia 70,5 7) Polonia 55 3000 siepi: Mariano Scartenlnt U"03; 200: Ludmlla Kondra- 42"09 (primato mondiale e- VÌV»; Alto: Dletmar Moegen- teva (URSS) 22"40; 400: Ma guagllato); 4 x 400: RDT 3'19"7.