NUMERO 202 D in Edizione Telematic1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
Top Ten 1963 – Uomini
SportOlimpico rev. 28-9-2012 TOP TEN 1963 – UOMINI 100 METRI 10”4 Livio Berruti (24) 19-5-39 2) Cracovia 22 Giu 10”4 Sergio Ottolina (21) 23-11-42 1) Milano 5 Lug 10”5 Pietro Montanari (23) 10-8-40 1) Reggio Emila 2 Giu 10”5-Jr Ennio Preatoni (19) 11-12-44 4) Cracovia 22 Giu 10”4w [2) Milano, 19 Mag] 10”5 Pasquale Giannattasio (22) 15-1-41 1) Ascoli Piceno 13 Lug 10”6 Enore Sandrini (20) 21-4-43 2) Ascoli Piceno 13 Lug 10”6 Armando Sardi (23) 15-9-40 2) Trieste 19 Lug 10”4w [1) Milano, 19 Mag] 10”6 Ippolito Giani (22) 5-9-41 b1) Siena 5 Ott 10”7 Francesco Puccilli (21) 19-12-42 1) Roma 27 Apr 10”7 Ernesto Rabizzi (23) 20-10-40 1) Pistoia 19 Mag -[10] 10”7 Roberto Gabbi (22) 19-5-41 2) Reggio Emilia 2 Giu 10”7-Jr Carlo Latini (18) 23-5-45 1) Terni 2 Giu 10”7 Gianni Badovini (20) 18-1-43 1) Modena 23 Giu 10”7 Giovanni Beraldi (20) 11-4-43 2) Perugia 30 Giu 10”7 Giancarlo Sisti (26) 17-11-37 b3) Milano 5 Lug 10”7 Franco Nobili (20) 5-3-43 sf2) Trieste 19 Lug 10”7 Flavio Colani (24) 27-10-39 1) Padova 20 Ott -[17] Vento favorevole oltre 2 m/sec.: 10”6w-Jr Franco Trevisan (19) 2-8-44 1) Este 22 Set 200 METRI 20”8 Sergio Ottolina (21) 23-11-42 1) Madrid 18 Mag 21”0 Livido Berruti (24) 19-5-39 1) Torino 13 Ott 21”1 Armando Sardi (23) 15-9-40 3) Zurigo 2 Lug 21”5 Sergio Bello (21) 6-5-42 2) Torino 1 Giu 21”5 Pasquale Giannattasio (22) 15-1-41 4) Bruxelles 25 Ago 21”6-Jr Ennio Preatoni (19) 11-12-44 b1) Trieste 20 Lug 21”7 Ennio Largura (22) 22-11-41 2) Torino 8 Giu 21”7 Ippolito Giani (22) 5-9-41 b1) Trieste 20 Lug 21”8-Jr Massimo Magini (19) -
NUMERO Luglio 2014
NUMERO 211 DIRETTORE: GIORS ONETO [email protected] 10 agosto 2014 COPIA GRATUITA NON COMMERCIABILE in edizione telematica Contano i ricordi? Se la risposta è “si” come speriamo, propri limiti, favorendo un giudizio finale negativo. allora c’è da augurarsi che sia bene augurante la data Il DTO (direttore tecnico organizzativo) Massimo dell’11 agosto, vigilia dell’inizio dei campionati europei Magnani, ben sapendo che da pista e pedane non potrà che avranno come palcoscenico il mitico Letzigrund di arrivare più di tanto (appena sette le presenze – sei Zurigo, dove negli anni tanti campioni hanno fornito individuali e una di staffetta – tra i primi otto nelle liste prestazioni eclatanti e fatto passerella. Già, dicevamo l’11 stagionali del Vecchio Continente in una tabella proposta agosto che giusto 30 anni fa, su un'altra ribalta storica qualche giorno da dalla rosea), punta molto sulla come quella del Coliseum di Los Angeles, nel giro di una specialità a lui particolarmente cara, la maratona: manciata di minuti vide Gabriella Dorio e Alessandro auguriamoci che abbia ragione e che venga smentito chi Andrei conquistare l’oro olimpico di ritiene – per esempio – che Valeria Straneo 1500 metri e lancio del peso, con il jolly lo abbia già pescato lo scorso anno un’impresa senza precedenti per con il secondo posto iridato. Vedremo, l’atletica di casa nostra e ovviamente ci auguriamo che il DTO abbia probabilmente irripetibile in un lasso ragione, però una cambiale in bianco non di tempo così ridotto. siamo disposti a firmarla: l’ultima volta che Il presente è quello che è, lo ci capitò fu dopo Spalato (guarda caso sappiamo. -
Le Schede Della Squadra Italiana (Pdf)
ITALIA ITALY TEAM GUIDE CAMPIONATI EUROPEI INDOOR EUROPEAN ATHLETICS INDOOR CHAMPIONSHIPS Torun (POL) 4-7.3.2021 LA SQUADRA / TEAM UOMINI/Men (22) 60m Chituru ALI G.A. Fiamme Gialle / CUS Insubria VaCo 60m Lamont Marcell JACOBS G.S. Fiamme Oro Padova 60m Luca LAI Athletic Club 96 Alperia 400m/4x400 Vladimir ACETI G.A. Fiamme Gialle 400m/4x400 Lorenzo BENATI Atl. Roma Acquacetosa 4x400 Robert Charles GRANT Athletic Club 96 Alperia 4x400 Brayan LOPEZ Athletic Club 96 Alperia 4x400 Edoardo SCOTTI C.S. Carabinieri Sez. Atl. /CUS Parma 800m Gabriele AQUARO Team-A Lombardia 800m Simone BARONTINI G.S. Fiamme Azzurre / S.E.F. Stamura AN 1500m Pietro ARESE G.A. Fiamme Gialle / S.A.F. Atl. Piemonte 1500m Joao C. M. BUSSOTTI N.J. C.S. Esercito 1500m Federico RIVA Fiamme Gialle G. Simoni 3000m Yassin BOUIH G.A. Fiamme Gialle 60hs Paolo DAL MOLIN G.S. Fiamme Oro Padova 60hs Hassane FOFANA G.S. Fiamme Oro Padova 60hs Franck Brice KOUA Cus Pro Patria Milano Alto Gianmarco TAMBERI Atl-Etica San Vendemiano Lungo Antonino TRIO Athletic Club 96 Alperia Triplo Tobia BOCCHI C.S. Carabinieri Sez. Atletica Peso Leonardo FABBRI C.S. Aeronautica Militare Eptathlon Dario DESTER C.S. Carabinieri Sez. Atl. / CR S. Atl. Arvedi DONNE/Women (22) 60m Vittoria FONTANA C.S. Carabinieri Sez. Atl. / N.Atl. Fanfulla Lod. 60m Irene SIRAGUSA C.S. Esercito 400m/4x400 Rebecca BORGA G.A. Fiamme Gialle 400m/4x400 Alice MANGIONE C.S. Esercito / Atl. Bs '50 Metallurg. S.Marco 400m/4x400 Eleonora MARCHIANDO Atletica Sandro Calvesi 4x400 Eloisa COIRO G.S. -
E' Bello Sperare
NUMERO 108 DIRETTORE: GIORS ONETO – SPIRIDON ITALIA C.P.696 – 50100 FIRENZE 11 maggio 2006 e-mail : [email protected] – fax. : 055. 272 .9077 – tel. : 0574. 22.304 COPIA GRATUITA NON COMMERCIABILE IN EDIZIONE TELEMATICA E’ BELLO SPERARE Mounsu Arese è vero, non ha sin qui Insomma pare questa primavera ci stia mugugni di coloro (e non sono pochi) ottenuto grandi risultati sul campo, portando qualche bella novella. che non sembrano gradire l’esasperazione ma almeno è riuscito nell’impresa, Insomma il nostro Presidente ha del non indifferente, di metter la sordina qualche ragione per esser soddisfatto concetto “maglia azzurra” che , tutti lo all’opposizione avvolgendola in una e lo ha dimostrato nella sanno, distraggono energie a molti club e soprattutto a molti atleti. morbida ragnatela, e soprattutto in sua prima apparizione in pubblico C’è poi la faccenda doping per la quella di riamalgamare attorno a sé la dopo l’ufficializzazione degli quale si va avanti a vista con poche combriccola degli “amici” un tantino Euroindoor. A Milano nel corso della idee, pochissime chiare ed ancor riottosi che qualche mese fa avevano conferenza per la presentazione del meno mezzi. Il recente “caso” del dato la sensazione di volerlo programma estivo dell’atletica ha infatti maratoneta “messo sotto inchiesta” la contestare. dichiarato :” Questo indoor 2009 è dice lunga. Smentendo ampiamente i pronostici insieme rilancio,, stimolo ed occasione per Senza tralasciare quello che riteniamo di tutti coloro che lo volevano tornare a farsi vedere nel mondo, per riallacciare rapporti che negli ultimi anni la maggiore problematica del soccombente a breve. In effetti, da si erano forse un pò. -
Qualche Pagina Per Gli Amici
AugustoFrasca_Menabò_Interno.qxp_Layout 1 26/09/18 18:12 Page 3 Augusto FrAscA QUALCHE PAGINA PER GLI AMICI I AugustoFrasca_Menabò_Interno.qxp_Layout 1 18/09/18 18:41 Page 5 radici n passato di secoli. sotto l’obelisco e la fontana dei uQuattro Fiumi. sotto gian Lorenzo Bernini e France - sco Borromini. sotto le chiese di santa Agnese e di Nostra signora del sacro cuore. un reperto eccezionale riportato in vita, la frazione iniziale dello stadio di Domiziano, unico esemplare in un mondo diverso dalla grecia di olimpia, di corinto, di Nemea e Delfi. Fu in un giorno degli anni Duemila che venne recuperata la struttura della curva e di una rampa di accesso del grandioso stadio di atletica vo - luto nell’86 dopo cristo da un imperatore tra i più crudeli della storia romana nei cui confronti, alla scomparsa, il se - nato decretò la damnatio memoriae . Non è novità che sotto roma moderna ne esista un’altra. La forma e le misure di piazza Navona coincidono perfettamente con quelle del - l’antico stadio, un termine indicante nella grecia antica la distanza di circa seicento piedi, 192 metri nelle competi - zioni di olimpia, di una gara di corsa. Abitazioni private, palazzi di rappresentanza, monumenti, chiese, ambasciate, banche, bar, bancarelle, ristoranti, miserie e nobiltà del prossimo, tutto quanto rappresenta l’attualità di uno dei maggiori contenitori aperti alla quotidianità cittadina e al turismo internazionale, tutto poggia sull’imponenza na - scosta delle arcate, dei fornici e delle gradinate dell’antico stadio imperiale. A differenza -
Marcell Jacobs, Gianmarco Tamberi E Paolo Dal Molin, Oltre a Tutte Le Da Parte Della Struttura
o z r a m / o i a n n e g 1 2 0 2 / 1 . n / a m o R / 1 a m m o c 1 . t r a 1 6 4 . n 4 0 / 2 0 / 7 2 . L n i . v n o c 0 3 0 2 / 3 5 3 . L . D / e l a t s o p o t n e m a n o b b a JACOOOBS! n i e n o i L'oro del velocista sui 60 ha esaltato z i d e p S l'Italia agli Euroindoor / A p S e Brividi d'argento per Tamberi n a i l a t I e rinasce Dal Molin (bronzo) t s o P STEFANO MEI STREPITOSA È IL NUOVO LARISSA PRESIDENTE SALTA GIÀ DELLA FIDAL QUANTO FIONA SOMMARIO n.1 gen/mar 2021 EDITORIALE IL CASO 3 Ogni energia per l’atletica 42 Quanto corre Cenerentola! di Stefano Mei di Andrea Schiavon 45 La tripletta record di Faniel PRIMO PIANO il padrone della strada è lui 4 Mei presidente: "Voglio ricreare l’atletica spettacolo" I CAMPIONATI di Franco Fava e Francesco Volpe 46 Inferno a Campi Bisenzio 8 Quel duello con Cova e una tripletta Aouani non si scotta nella storia di Nazareno Orlandi di Franco Fava IL RACCONTO ESTERO 26 Le metamorfosi di Larissa 50 La cavalletta Zango apre di Guido Alessandrini la caccia al “Gabbiano” 28 Ostacoli di famiglia di Diego Sampaolo e Laurent superò Eddy 29 Tra papà e mamma L'AGENDA D'INVERNO Mondo come Larissa 52 Crouser, Holloway e la caduta degli dei I CAMPIONATI di Marco Buccellato 30 Dester si moltiplica negli Assoluti grandi firme L’ATLETICA IN UN TWEET di Anna Chiara Spigarolo 56 Salto con l’hashtag L'EVENTO 31 Vicentina e Bracco di Nazareno Orlandi 10 EUROFIGHTER Jacobs supersonico mantengono il trono mette le ali all’Italia ATLETICA PARALIMPICA di Andrea Buongiovanni 34 Benati, il Golden Boy 58 Ambra, -
NUMERO/214 [email protected] 11
NUMERO/214 [email protected] 11. XI. 2014 “Le classifiche internazionali sono parzialmente bugiarde così. E’ proprio quando si è “fuori stagione” che si misura sul valore del nostro movimento sportivo: in realtà siamo popolarità ed interesse verso qualcuno o qualche cosa. E parecchio più indietro, perché a livello culturale c’è questo stendendo un pietoso velo sul fatto che in effetti – ancora molto da fare, sia nella percezione del valore della ma non ci sentiamo di ritenerlo un motivo di interesse per nostra attività, sia a livello di evoluzione del sapere dei l’atletica – a trovare spazio sono stati gli ennesimi nostri tecnici. Non mi stancherò mai di ripetere che sviluppi della stucchevole vicenda di Alex Schwazer, bisogna aprirsi al confronto, dapprima interno, e dove la giustizia ordinaria e quella sportiva vanno a successivamente internazionale, per ricominciare a braccetto nei tempi biblici per arrivare a delle crescere”. conclusioni. Perché se è vero che l’ex marciatore sta scontando una sospensione sportiva di tre anni e mezzo, Parole sacrosante, tanto più perché a lo è altrettanto che – a parte il pronunciarle è stato Alfio Giomi in fatto che si sia dopato – il resto, occasione di Atleticamente, in ossia come e grazie a chi, resta convegno organizzato dalla Fidal avvolto nel mistero di una veneta nei giorni scorsi ad Abano confessione con lacrime da Terme, al quale sono intervenuti coccodrillo, che non ha certo oltre duecento tecnici. Parole chiarito eventuali altrui sacrosante, abbiamo detto, ma responsabilità, limitandosi a proprio perché tali discutibili in coinvolgere persone sulle quali quanto di belle frasi e di buoni si è rovesciato un po’ di fango, proponimenti la nostra atletica ha senza chiarirne le reali colpe. -
Imputati, Alzatevi
NUMERO 166 in edizione telematica 10 SETTEMBRE 2011 DIRETTORE: GIORS ONETO e.mail [email protected] imputati, alzatevi Settembre è sì tempo di riversare il peso di tutti i mali anche i cattivi consiglieri, gli migrare, ma per l’atletica della nostra atletica. adulatori di professione, i nostrana è anche e E’ vero che chi ha la profittatori e tutti coloro che soprattutto tempo di bilanci. responsabilità del comando è anziché coadiuvarlo nelle Ed il bilancio, all’indomani tenuto a rispondere, sempre scelte politiche ed operative delle vicende tutt’altro che e dovunque, per tutti i suoi si sono spesso esibiti nel gioco esaltanti vissute nei Mondiali sodali ma è altrettanto vero delle tre tavolette. coreani, non è certamente che le sconfitte, lo si voglia o E con lui potrebbe esserci, positivo. Anzi, peggio di così no, hanno sempre più di un pure il rettore massimo proprio non poteva andare, padre e per questo mi dello sport italiano che anche se è vero che se fossimo parrebbe opportuno che avrebbe dovuto molto prima in vena di sciocchi cavilli ognuno, prima di urlare “ della frittata dei Mondiali potremmo sempre dire che il crucifigge, crucifigge “ chiedergli, anzi pretendere fondo non lo abbiamo affatto facesse un serio esame di da lui, un serio cambiamento toccato, sia perché, come coscienza. di rotta. Avrebbe pure assicura la Rosi Bindi, al dovuto sollecitarlo ad una fondo non ci si arriva mai e maggiore determinazione, ad sia perché in fin dei conti una avere più “polso” con atleti medaglietta l’abbiamo pur spesso capricciosi, tecnici sempre portata a casa. -
ATLETICA LEGGERA N
Sommario FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA n. 2 - mar/apr 2014 Persone Eventi 4 È l’ora di Eleonora 38 L’azzurro oltre il tricolore Guido Alessandrini Raul Leoni Eventi Baku, Italia a valanga 8 Le ragioni di un continente 42 Raul Leoni Giorgio Cimbrico Persone Generazione di fenomeni? 12 Berruti settanta 46 Raul Leoni Gianni Romeo Gioia e piacere L’Aquila sorride 16 il segreto di Berruti 50 con gli Studenteschi Giorgio Cimbrico Anna Chiara Spigarolo Focus Focus 20 Salti nel mirino 55 Sestriere Roberto L. Quercetani ritorno ad alta quota Anna Chiara Spigarolo Internazionale Eventi 24 All’ultimo respiro 58 C’è Del Buono a Aubagne Marco Buccellato Alessio Giovannini Eventi 28 L’alto più alto 60 Casette di Massa del Golden Gala avventura mondiale Valerio Vecchiarelli Lo “strano caso” Master velocità Tricolore 32 della squadra azzurra 62 Luca Cassai Marco Sicari Internazionale 36 Lo spettacolo di mano in mano Marco Buccellato atletica magazine della federazione atletica di atletica leggera n. 2 Magazine della mar/apr 2014 Federazione Italiana di Atletica Leggera Anno LXXXI/Marzo/Aprile 2014. Autorizzazione Tribunale di Roma n. 1818 del 27/10/1950. Direttore Responsabile: Carlo Giordani. 4 1 0 Vice Direttore: Marco Sicari. Segreteria: Marta Capitani. Hanno collaborato: Guido Alessandrini, Marco Buccellato, Luca Cassai, 2 / 2 . n - a m o R - 1 a Giorgio Cimbrico, Alessio Giovannini, Raul Leoni, Roberto L. Quercetani, Gianni Romeo, Anna Chiara Spigarolo, Valerio Vecchiarelli. m m o c 1 . t r a ) 6 4 . n 4 Redazione: Via Flaminia Nuova 830, 00191 Roma: Fidal, tel. (06) 36856173, fax (06) 36856280 0 / 2 0 / 7 2 . -
1963 NAPLES (ITA), (21/29 Septembre)
Affiche officielle des JM de Naples 1963 1963 NAPLES (ITA), (21/29 septembre) PARTICIPANTS Hommes Femmes Total EGY - Egypte 144 - 144 ESP - Espagne 108 - 108 FRA - France 72 - 72 GRE - Grèce 72 - 72 ITA - Italie 117 - 117 LIB - Liban 54 - 54 MAR - Maroc 108 - 108 MLT - Malte 36 - 36 MON - Monaco 3 - 3 SYR - Syrie 72 - 72 TUN - Tunisie 46 - 46 TUR - Turquie 99 - 99 YUG - Yougoslavie 126 - 126 TOTAL 1057 - 1057 1 ATHLETISME 100 m 1. Claude Piquemal (FRA), 10.5 2. Livio Berruti (ITA), 10.6 3. Lazar Ben Akoun (MOR), 11.0 4. Ioannis Komitoudis (GRE), 11.0 5. Aydin Onur (TUR), 11.4 Sergio Ottolina non partant en finale 200 m 1. Livio Berruti (ITA), 21.1 2. Armando Sardi (ITA), 21.3 3. Sergio Ottolina (ITA), 21.6 4. Paul Genevay (FRA), 21.7 5. Jean-Louis Brugier (FRA), 22.0 6. José Luis Sanchez Paraiso (ESP), 22.3 400 m 1. Michel Hiblot (FRA), 47.6 2. Nikolaos Regoukos (GRE), 48.0 3. Jean-Pierre Boccardo (FRA), 48.4 4. Jean-Claude Leriche (FRA), 48.5 5. Juan Francisco Suarez (ESP), 48.6 6. Pablo Cano (ESP), 49.7 800 m 1. Francesco Bianchi (ITA), 1.50.6 Le Stade San Paolo à Naples 2. François Chatelet (FRA), 1.50.7 3. Jean Pellez (FRA), 1.51.3 4. Tomas barris (ESP), 1.51.5 5. Virgilio Gonzalez (ESP), 1.51.7 6. Maurice Lurot (FRA), 1.51.8 1500 m 1. Jean Wadoux (FRA), 3.54.4 2. Tomas Barris (ESP), 3.54.5 3. -
La Coda Del Diavolo
NUMERO 159 in edizione telematica 10 aprile 2011 DIRETTORE: GIORS ONETO e.mail [email protected] LA CODA DEL DIAVOLO Pur se a stretto giro di posta ci dichiarazione, neppure la questi anni nel segno della sono state reazioni ben più prenderemmo in considerazione. “prevenzione” tanto cara anche qualificate della mia, credo valga Ma proprio perché il professor all’allora Ministro della Sanità nel la pena soffermarsi sull’intervista Veronesi non è uno qualunque, governo Prodi, appunto Umberto – pubblicata il 5 aprile 2011 dalla non si può che restare stupiti dalle Veronesi. Gazzetta dello Sport – al sue parole, da quell’affermazione Tra le molte reazioni di dissenso, professor Umberto Veronesi, 86 sull’Epo (“chi assicura che faccia ne scegliamo un paio anni il prossimo 28 novembre, male?”) alla quale è fin troppo particolarmente significative. Per che dopo aver aggiornato in facile rispondere: chi assicura prima quella di Gianni Petrucci, occasione di una trasmissione che NON faccia male?, a quel suo presidente del Coni: “Rispetto televisiva (“ Che tempo che fa ”) il attribuire lo stesso valore di un l’opinione dello scienziato, ma suo pensiero sul nucleare, periodo trascorso in altura, dove il non la condivido. Noi abbiamo la mostrandosi molto più guardingo fisico si adatta in forma naturale, responsabilità di tutelare i giovani e cauto sull’uso del nucleare agli effetti di una sostanza e di rispettare le leggi vigenti. rispetto anche ad un recente prodotta in laboratorio. Bisogna cercare di allargare i passato, mostra un’inattesa controlli per prevenire e apertura verso il doping. combattere il doping”. Quindi Per chi non avesse letto la quella lapidaria del farmacologo suddetta intervista rilasciata al Silvio Garattini, direttore collega Pier Bergonzi, riportiamo dell’Istituto Mario Negri di il passaggio in questione: “… Milano: “Prendere farmaci per Credo che (il doping, ndr) sia una migliorare le prestazioni sportive malattia sociale legata all’abuso è sleale e poi ha quasi sempre di farmaci.