NUMERO 3 8 MARZO 2007 ATLETICA FLASH

NEWSLETTER QUINDICINALE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA

La corsa campestre elegge i suoi re e regine In Trentino si assegnano i titoli tricolori, prima edizione senza il cross corto

con i cadetti e si va Centinaia e centinaia di Gabriele Gentili avanti senza soluzio- di atleti provenienti ne di continuità fino da tutta Italia per alle 15 quando sarà un’edizione che già Nelle foto due immagini dei Campionati Italiani di Villalagarina sanno la volta degli assoluti. prima di partire ha A cross 2006 disputati a Senza contare le gare una motivazione di come organizzare un Lanciano: sotto una fase Campionato Italiano, riservate al Campio- fondo per essere con- del lungo maschile, in da tempo tutto è nato dei Vigili del siderata storica: si basso a sinistra la vinci- pronto nella località Fuoco, che faranno torna infatti all’antico, trice del lungo femminile trentina per la rasse- da aperitivo di primo addio al cross corto. (foto gna tricolore della mattino (anche se La differenziazione fra Petrucci/FIDAL). corsa campestre, che all’ora della prima assegnerà i titoli na- colazione…). (segue) zionali 2007. A ga- rantire la perfetta riuscita della giornata è la competenza della Quercia Rovereto, sodalizio che già nel suo nome ha una for- te espressione di soli- dità. D’altronde non si tratta di una mani- festazione facile: in una giornata di gare si concentra tutto il meglio della corsa campestre italiana in tutte le categorie: si comincia alle 10,50

Il programma orario di Villa Lagarina

Villa Lagarina, 11 marzo, organizzazione Us Quercia Rovereto Ore 8,30: Ritrovo presso Campo Sportivo Comunale e consegna pettorali Ore 9,45: Campionato di Cross Vigili del Fuoco—Gara A km 4,710 (2 giri piccoli + 2 grandi) Ore 10,15: Campionato di Cross Vigili del Fuoco—Gara B km 4,710 Ore 10,50: Cadette km 2,110 (1 giro piccolo + 1 giro grande) Ore 11,20: Cadetti km 2,610 ( 2 giri medi) Ore 11,50: Allieve km 4,040 (1 giro piccolo + 2 giri grandi) Ore 12,20: Allievi km 4,710 (2 giri piccoli +2 giri grandi) Ore 13,00: Juniores Femminile km 5,600 (1 giro piccolo + 3 giri grandi) Ore 13,40: Juniores Maschile km 7,800 (2 giri piccoli + 4 giri grandi) Ore 14,20: Seniores e Promesse Femminili km 7,800 (2 giri piccoli + 4 giri grandi) Ore 15,00: Seniores e Promesse Maschili (1 giro piccolo + 6 giri grandi) N.B.: giro piccolo metri 670; giro medio metri 1.170; giro grande metri 1.550; distanza partenza-arrivo metri 270. ATLETICA FLASH

Pagina 2

casa un risultato di presti- gio sono ridotte all’osso. Probabilmente qualche atleta partirà per l’Africa, ma solo per competere a titolo individuale. Se ne saprà di più dopo le gare tricolori: in campo maschile i favori del pronostico sono tutti per (FF.GG.) che vuole confer- mare il titolo vinto lo scorso anno: la minaccia maggiore sarebbe potuta arrivare dal suo compagno di squadra che l’ha preceduto ai Societari di Modena, ma la preparazio- ne per la Maratona di Tori- no difficilmente potrà per- mettergli di essere presen- te. Attenzione al vecchio rivale di De Nard, (Carabinieri) che lo (VILLA LAGARINA— copia del lungo, le doppiet- precede nell’albo d’oro e a segue dalla prima) cross te (non solo di vittorie per- In alto una fase corto e lungo era stata ché di Bekele ne nasce uno (Assindustria) altro mara- dell’edizione 2006 apportata al mondo della ogni tanto, ma parliamo di toneta che però non può degli Assoluti di corsa campestre (a livello prestazioni da prime posi- certo rinunciare ai tricolori cross: si internazionale, l’Italia si era zioni) si sono moltiplicate, essendo spalla a spalla con riconoscono da adattata) alla fine del… e i responsabili internazio- De Nard nella lotta per il sinistra Buttazzo secolo scorso. La motiva- nali hanno deciso di soppri- Grand Prix. Due gli outsider (n.14), Maurizio zione di fondo era coinvol- mere la gara breve che da tenere in considerazio- Leone (1), Gabriele gere nell’attività di corsa aveva perso senso tecnico, ne: De Nard (3) e campestre anche i mezzo- a loro dire. Una decisione (FF.GG.), collezionista di Luciano Di Pardo fondisti veloci, che poco a non apprezzata da tutti, titoli nel cross corto che si (13) (foto Petrucci/ poco si erano disamorati di tanti appassionati e prati- vede giocoforza costretto a FIDAL). questa fondamentale disci- canti si sono ribellati rico- dirottare le sue aspirazioni, plina chi privilegiando noscendo nel cross corto e l’attività indoor, chi dedi- valenze che erano alla base (Atl.Campochiaro) il cam- candosi semplicemente alla della sua stessa esistenza, pione europeo juniores che preparazione per la stagio- ma tant’è. Come detto, si nelle sue prime apparizioni ne estiva, andando incontro torna all’antico in attesa di fra i “grandi” ha dimostrato anche a un po’ di normale novità (ogni tanto si sente di saperci fare, eccome… noia. I dirigenti speravano parlare di prova a squadre In campo femminile due in un coinvolgimento mag- con la formula della staffet- nomi si staccano dalla com- giore, inutile nasconderse- ta come nello sci di fondo, pagnia: Silvia Weissteiner lo, così a fronte di casi co- ma per adesso sono idee (Sv Sterzing) abilissima ad me quello di Bekele capace che rimangono nei casset- alternarsi fra attività cam- di collezionare titoli mon- ti). pestre e indoor nelle sue diali nei 3000 indoor, nel Tornando alle gare di Villa- stagioni invernali e Fatna cross corto e nel lungo co- lagarina, la curiosità che le Maraoui (Cover Mapei) la me aveva fatto lo scorso circonda è tanta anche rappresentante italomaroc- anno, ben pochi sono stati i perché per molti big del china che in fin dei conti è “milers” che si sono cimen- crossismo italiano sarà stata la più costante ad tati nel cross. Lo stesso l’ultimo appuntamento. I affrontare il periodo del campionissimo El Guerrouj Mondiali quest’ anno sono a cross dimostrando di esse- ha fatto solo sporadiche Mombasa in Kenya, orga- re molto cresciuta nelle apparizioni, senza incidere nizzare una trasferta nu- ultime settimane. Ma la nel Campionati Mondiali. Il merosa è difficile e dispen- lotta è aperta, quel che risultato è stato che il cross dioso, sapendo anche che conta è che lo spettacolo corto è diventato una foto- le possibilità di portare a non manchi. NUMERO 3

Pagina 3

Una storia lunga quasi un secolo Anno per anno tutti i vincitori maschili

Anno Vincitore 1948 Luigi Petriccioli 1981 (Cesanese Barni) (Carabinieri Bo) 1908 Pericle Pagliani 1949 Giuseppe Beviacqua 1982 (Pod.Lazio) (Trionfo Genovese) (Pro Patria) 1909 Pericle Pagliani 1950 Giuseppe Beviacqua 1983 Alberto Cova (Pod.Lazio) (Trionfo Genovese) (Pro Patria) 1910 1951 Giacomo Peppicelli 1984 Alberto Cova 1911 Giuseppe Cattro (Testaccina Rm) (Pro Patria) (Audace To) 1952 Edoardo Righi 1985 Alberto Cova 1912 (Etruria Po) (Pro Patria) 1913 1953 Giacomo Peppicelli 1986 Alberto Cova (Testaccina Rm) (Us Busto Arsizio) (Pro Patria) 1954 Giovanni Lai 1914 Giuseppe Bausola 1987 (Electra S.Giovanni) (Us La Piemonte) (Pro Patria) 1955 Giacomo Peppicelli 1915 Carlo Speroni 1988 Francesco Panetta (Testaccina Rm) (Us Busto Arsizio) (Pro Patria) 1956 1916-18 non disputato 1989 Francesco Panetta (P.Victoria Calolziocorte) 1919 Lazzaro Parisio (Comelit Bg) 1957 Franco Volpi (7. Bersaglieri Bs) 1990 Francesco Panetta 1920 non disputato (Cral Gnutti Lumezzane) (Comelit Bg) 1921 Carlo Martinenghi 1958 1991 Francesco Panetta (VIII Commiliter Rm) (Inter F.C.) (Paf Vr) 1959 1922 1992 Francesco Panetta (FF.OO.) (Forti & Liberi) (Paf Vr) Nelle foto due protagonisti 1960 Franco Volpi 1923 1993 della storia recente degli (Atl.Brescia 1950) (Trionfo Ligure) (FF.OO.) Assoluti: in alto Giuliano 1961 1924 Angelo Davoli 1994 (FF.OO.) Battocletti, tricolore nel (Trionfo Ligure) (Carabinieri) 1962 Luigi Conti 2003, in basso Fabio 1925 1995 Umberto Pusterla (Atl.Schio) Cesari, vittorioso nel cross (Sport Club Fi) (Carabinieri) 1963 Antonio Ambu corto lo scorso anno (foto Angelo Davoli 1996 (Gs Nafta Ge) (Lilion Snia Varedo) (Snam) Petrucci/FIDAL). 1926 Angelo Davoli 1964 Antonio Ambu 1997 Vincenzo Modica (Gs Nafta Ge) (Lilion Snia Varedo) (FF.OO.) 1927 Giuseppe Lippi 1965 Luigi Conti 1998 cl: Umberto Pusterla (Sport Club Fi) (Pro Patria) (Carabinieri) 1928 Giuseppe Lippi 1966 Antonio Ambu cc: Luciano Di Pardo (Giglio Rosso Fi) (Lilion Snia Varedo) (FF.GG.) 1929 Giuseppe Lippi 1967 Antonio Ambu 1999 cl: (Giglio Rosso Fi) (Lilion Snia Varedo) (Cover) 1930 Giuseppe Lippi 1968 Antonio Ambu cc: Luciano Di Pardo (Giglio Rosso Fi) (Lilion Snia Varedo) (FF.GG.) 1931 Nello Bartolini 1969 Antonio Ambu 2000 cl: Rachid Berradi (Cover) (Giglio Rosso Fi) (Lilion Snia Varedo) cc: Luciano Di Pardo 1932 Nello Bartolini 1970 cl: Giovanni Pizzi (Lib.Udine) (FF.GG.) (Giglio Rosso Fi) cc: 2001 cl: 1933 Umberto De Florentiis (Atl.Balangero) (FF.GG.) (Us Genovese) 1971 cl: Renato Martini cc: Lorenzo Perrone 1934 Luigi Pellin (Cus To) (FF.GG.) (Ss Pietro Micca Bi) cc: 2002 cl: Rachid Berradi 1935 Luigi Pellin (Cus Rm) (Forestale) (Ss Pietro Micca Bi) 1972 Renato Martini cc: Luciano Di Pardo 1936 Umberto De Florentiis (FF.GG.) (Us Genovese) (Cus To) 2003 cl: 1937 Giuseppe Lippi 1973 (Cover) (Giglio Rosso Fi) (Alco Rieti) cc: Luciano Di Pardo 1938 Giuseppe Lippi 1974 (FF.GG.) (Giglio Rosso Fi) (FF.GG.) 2004 cl: Giuliano Battocletti 1939-40 non disputato 1975 Franco Fava (FF.GG.) (Cover) 1941 Ettore Padovani cc: Luciano Di Pardo (Bentegodi Vr) 1976 Franco Fava (FF.GG.) 1942 (FF.GG.) 2005 cl: Maurizio Leone (VV.FF. Na) 1977 Franco Fava (Carabinieri) 1943 Salvatore Costantino (FF.GG.) cc: Luciano Di Pardo (VV.FF. Na) 1978 Franco Fava (FF.GG.) 1944-45 non disputato (FF.GG.) 2006 cl: Gabriele De Nard 1946 Aldo Rossi 1979 (FF.GG.) (Croce Verde Ge) (Cus Pa) cc: 1947 Cristofano Sestini 1980 (Carabinieri) (Giglio Rosso Fi) (Lib.Ud) ATLETICA FLASH

Pagina 4

Una per una tutte le stelle italiane Dalla Pedrazzani alla Rinicella l’elenco delle tricolori

Anno Donne (Partenope Na) 1982 (Fiamma Dolomiti Bl) 1962 Gilda Jannaccone 1983 Nella foto, alcune 1926 Emilia Pedrazzani (Partenope Na) (Iveco To) protagoniste (Us Soresinese) 1963 Gilda Jannaccone 1984 Agnese Possamai dell’edizione dello 1927 Emilia Pedrazzani (Partenope Na) (Fiamma Dolomiti Bl) scorso anno: da sini- (Us Soresinese) 1964 Fernanda Ferrucci (Cus Rm) 1985 Agnese Possamai stra si riconoscono 1928 Leandrina Burzacchi (Fiamma Dolomiti Bl) (Us Soresinese) 1965 Fernanda Ferrucci (Cus Rm) 1986 Agnese Possamai (pettorale n. 7), Ma- 1929 Giovanna Marchini (Fiamma Dolomiti Bl) 1966 Fernanda Ferrucci ria Vittoria Salvini (Giglio Rosso Fi) 1987 (Cus Rm) 1946 Petronilla Tonani (Fiat Sud Formia) (3), Giorgia Robaudo 1967 (Sport Club Italia) 1988 Maria Curatolo (41) e Silvia Som- (Sport Club Italia) 1947 Giuliana De Maria (Fiat Sud Formia) maggio (7). Foto 1968 Paola Pigni (Sipra To) 1989 Petrucci/FIDAL. (Giuliano Dalmata Mi) 1948 Petronilla Tonani (Fiat Sud Formia) 1969 Paola Pigni (Sport Club Italia) 1990 (Giuliano Dalmata Mi) 1949 Petronilla Tonani (Fiamma Veneto) 1970 Paola Pigni (Sport Club Italia) 1991 Nadia Dandolo (Snia Lib.Torino) 1950 Loredana Simonetti (Fiamma Veneto) (Edera Trieste) 1971 1992 Nadia Dandolo 1951 Loredana Simonetti (Unipol Bo) (Snam Gas Metano) (Edera Trieste) 1972 1993 1952 Bianca Bombardieri (N.Atl.To) (Sisport Fiat To) (Sc Bergamo) 1973 Paola Pigni-Cacchi 1994 1953 Bianca Bombardieri (Snia Mi) (Forestale) (Sc Bergamo) 1974 Paola Pigni-Cacchi 1995 1954 Loredana Simonetti (Snia Mi) (Paf Vr) (Edera Trieste) 1975 1996 1955 Maria Antonietta Albano (Cus Pa) (Atl.2000 Mi) (Fiat To) 1976 Gabriella Dorio 1997 1956 Germana Bustreo (Fiamma Vi) (Cus Mi) (Lib.Corvetto Mi) 1977 1998 cl: 1957 Vita Virgilio (Quercia Rovereto) (Cus To) (As Roma) 1978 Agnese Possamai 1958 Gilda Jannaccone (Fiamma Dolomiti Bl) cc: (Ss Na) 1979 Margherita Gargano (Forestale) 1959 Gilda Jannaccone (Fiat Om Bs) 1999 cl: Sabrina Varrone (Lib.Ridolfi Na) 1980 Agnese Possamai (Cus To) 1960 Gilda Jannaccone (Fiamma Dolomiti Bl) cc: Silvia Weissteiner (Lib.Ridolfi Na) 1981 Agnese Possamai (Sv Sterzing) 1961 Gilda Jannaccone (Fiamma Dolomiti Bl) 2000 cl: (Cus Pa) cc: Giovanna Arici (Cus Universo Bo) 2001 cl: Agata Balsamo (Cus Pa) cc: (Cus Ca) 2002 cl: Rosanna Martin (FF.OO.) cc: Sabrina Varrone (Forestale) 2003 cl: (Team Lotti) cc: Silvia Weissteiner (Sv Sterzing) 2004 cl: Patrizia Tisi (Cover) cc: Marzena Michalska (Fondiaria Sai) 2005 cl: Patrizia Tisi (Cover) cc: (Esercito) 2006 cl: Silvia Weissteiner (Sv Sterzing) cc: (Esercito) NUMERO 3

Pagina 5

La voce delle Regioni Cronache e commenti dai Comitati Regionali Fidal

DALLA CAMPANIA precede rispettivamente Scarpellini e Moro Di Vincenzo Miceli Antonello Inverso sugli scudi (Atl.Agropoli) e Carlo Muc- Grande soddisfazione per la Campionati Regionali cio dell’Hinna Annunziatel- Lombardia per i due record Giovanili di Cross la. Tra le Cadette (Km2) italiani indoor ai Giovanili di La Corsa Campestre è ritor- primeggia la cavese Sara Genova del 24 e 25 feb- nata nella Pineta di Pompei Citro (Galdi 99) precedendo braio. La bergamasca Elena con i Campionati Regionali sul traguardo Alessia Amo- Scarpellini, nata e cresciuta che hanno visto la parteci- re (Isaura) e Maria Grazia con l`Atletica Bergamo pazione di circa 300 giovani D’Amore dell’Atl. Agropoli. 1959, e che ora veste la atleti delle categorie Cadet- maglia della Fondiaria Sai, ti/e-Ragazzi/e-Esordienti DALLA LOMBARDIA ha saltato 4,31 nell’asta maschili e femminili. Nella Di Giuliana Cassani (precedente: Francesca categoria Esordienti “A” Dolcini con 4,30 nel 2002). Maschile (600 m) il titolo I Regionali di cross La ventenne, sempre se- Regionale individuale è a Monza guita dai due tecnici berga- maschi Orlando Motta e andato al torrese Andrea Nonostante il blocco del Pierangelo Maroni, ha fallito Vitiello dell’Hinna Mac 82. traffico, più di 2.000 appas- di poco il minimo per gli Al secondo posto si è clas- sionati hanno seguito con Europei di Birmingham e sificato Davide Rinaldi (SS entusiasmo al Parco di punterà a ben figurare agli Salvatore -Baronissi) ed in Monza, presso la Cascina Europei Under 23 di Debre- terza posizione lo stabiese San Fedele, il “3° Cross del cen del prossimo luglio. Francesco Coppola Parco” valido quale Cam- Nella seconda giornata, un dell’Hinna Annunziatella. pionato Regionale Indivi- altro record italiano: è nel Merihum Crespi, Nella categoria Esordienti duale sia giovanile che as- triplo ad opera di Maria protagonista femminile “A” (600 m) il soluto di corsa campestre e Moro, promettente ragazza assoluto titolo regionale è stato as- quarta prova del “Gran dell`Atletica Estrada, alle- dell’inverno, segnato alla stabiese Fran- Premio Lombardia”. La vo- nata da Paolo Brambilla. La vincitore del titolo cesca Palomba (Hinna An- glia di cross è stata soddi- ragazza bergamasca è at- italiano indoor sui nunziatella) che sul tra- sfatta dall’impeccabile or- terrata a 12,71, miglioran- 1500 e del titolo guardo ha superato la sua ganizzazione della Ginnasti- dosi di tre centimetri. regionale di cross compagna di società Vero- ca Monzese Forti e Liberi “Bisogna sottolineare – (foto archivio Fidal) nica Arpaia e Stefania Iulia- che ha voluto intitolare la commenta il no (Hinna Mac 82 ) che ha gara al rimpianto tecnico fiduciario conseguito la terza posi- Giuseppe Volpi. Interessan- tecnico lom- zione. La categoria Ragazzi te la doppietta degli atleti bardo Grazia (Km 1) ha visto assegnare juniores, Merihum Crespi e Vanni - che il titolo regionale Paolo Pedotti Massoud se- le società all’agropolese Antonio Lem- guiti dal tecnico della PBM bergamasche bo (Atl.Agropoli) che ha Bovisio Masciago Mario ci hanno superato all’arrivo rispetti- Scirè. Combattuta la gara dato molte vamente Marcello Albanese riservata alla categoria soddisfazio- (Atl. Scuola Caserta) e cadetti/e, selezione per il ni. L’Atletica l’aversano Davide Nilo Criterium Nazionale di Estrada e (Arca Atl.Aversa). Nella Cross a Villa Lagarina che l’Atletica categoria Ragazze (Km 1) il si svolgerà l’11 marzo 200- Bergamo titolo campano è stato con- 7. Ecco i vincitori della clas- 1959 Cre- quistato dalla cavese Ange- sifica a squadre nel Gran berg sono lica D’Amico (Atl. Galdi 99) Premio Lombardia: R+C una realtà che relega al secondo posto Femminile vincente sul Eleonora Fucci (SS Salvato- con punti 273; R+C Ma- territorio sia re-Baronissi) ed in terza schile Pro Patria 381; Allie- a livello gio- posizione la sorrentina Giu- ve Atl. Lecco Costruzioni vanile sia seppina Rotoli dell’Am.Atl. 101; Allievi Atl. Lecco Co- nelle specia- Sorrento. Nella 3. prova dei struzioni 139; JF Ginn. lità tecniche. Campionati Regionali di Monzese Forti e Liberi 84; Il ricco botti- Società Cadetti (Km 2,5) JM PBM Bovisio Masciago no di meda- taglia per primo la linea del 135; PF Ginn. Comense 62; glie a questi traguardo il sannita Claudio PM Atl. Valli Bergamasche Campionati Nacca (Lib.Benevento) che 142. NEWSLETTER QUINDICINALE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA

Fai atletica, non farai panchina! La voce delle Regioni Cronache e commenti dai Comitati Regionali Fidal (segue)

Italiani Giovanili Indoor, dell’atletica master marchi- dra Francesca Rossodivita. Atletica Flash è un vinte dai ragazzi lombardi giana che hanno conquista- Tra i cadetti, un successo a prodotto dell’Ufficio ci rende felici”. Ecco i to la bellezza di 26 titoli testa per Virtus (Manuel Stampa FIDAL, distribuito “nostri” campioni italiani: italiani, 15 argenti e 17 Colangelo) e Atletica Iser- gratuitamente in formato Francesco Ravasio (Atl. Bg bronzi, per un totale di 58 nia (Maria Rosaria Cristi- elettronico. Per ottenerlo, 1959) nei 400 Ai con 5- medaglie. Oltre alle già no). Ma la prova tecnica- consultare il sito Internet 0.16; Stefano Combi citate Di Chiara e Mazzen- mente più interessante era della FIDAL, all’indirizzo (Ginn. Forti e Lib.) nel lun- ga, il ricco medagliere mar- quella degli allievi, dove www.fidal.it go Ai con 7,00; Andrea chigiano è stato opera, tra Franco Ciccone (Atletica Carenini (Riccardi) nel tri- gli altri, dei successi bis di Campochiato) ha primeg- plo Ai con 14,18; Luca Berti Vincenzo Felicetti (SEF Ma- giato davanti a Leo Paglio- Rigo (U.S. Atl. Vedano) nei cerata – 200/400 M55) e ne della Virtus e all’altro 60 J con 6.95; Merihum del determinatissimo mez- campochiarese Giovanni Crespi (PBM Bov. Mascia- zofondista Andrea Frezzotti Grano. Questi i vincitori go) nei 1500 J con (Atl. TreValli Ancona delle altre gare. Allieve: 3:57.52; Matteo Giupponi 1.500/800 M35), senza Ilaria Novelli (Cus Molise). (Atl Bg 1959) nella marcia dimenticare il sempre in Promesse m: Davide Lau- J 5km con 20:06.71; Fabio forma Giuseppe Ottaviani relli (Atletica Isernia). Pro- Cerutti (Riccardi) nei 60 P (Atl. Effebi Fossombrone), messe f: Laura Palladino con 6.72; Tatiane Carne campione italiano classe (Virtus). Junior m: Andrea (Atl. Bg 1959) asta Ae con 1916 dei 60 m (13.93). Visone (Atletica Isernia). 3,70; Elena Bonfanti (Atl. Junior f: Alice Paglione Lecco Costruz.) nei 400 J DAL MOLISE (Virtus). Senior m: Carlo con 56.12 e Cecilia Pac- Di Giuseppe Villani Iafigliola (Virtus). Tra gli chetti (Ginn. Forti e Liberi amatori, primi posti per Monza) nel lungo J con Francesco Minotti, Teodoro Due molisani tricolori 5,71. Simone, Giuseppe Serafini, nel peso allievi. Antonio Grano, Claudio Era già successo due anni DALLE MARCHE Presutti, Giuseppe Cristofa- fa tra i cadetti nel Criterium ro, Florindo Petti, Domeni- Di Alessio Giovannini Nazionale a Bisceglie, è co Picciano e Teresa Gros- accaduto un’altra volta ai so. Tricolori Master: gloria Campionati Giovanili Indoor anche per i locali di Genova. Protagonisti Emozioni e record fino Stefano Vetere della Poli- DAL PIEMONTE all’ultimo ai Tricolori Master sportiva Molise e Odile Ngo Di Myriam Scamangas In basso Emma Mazzenga, Indoor di Ancona, per Ag del Gs Virtus. 16,73 protagonista ai Tricolori un’edizione all’insegna di l’ottima misura ottenuta dal Addio a Fratel Carlo, co- Master di Ancona (foto un autentico boom di iscrit- primo, 12,03 il risultato lonna dell’Us La Salle organizzatori) ti, 1.900 tramutatisi poi in della seconda che in questa E' scomparso il 22 febbraio quasi 1.600 atleti-gara. Le prima parte del 2007 aveva all'età di 70 tre giornate della venti- già conquistato un altro anni Eugenio quattresima rassegna in titolo italiano: quello delle Quartero Fra- sala dedicata agli over 35 prove multiple. tel Carlo, isti- hanno, così, regalato tanti tuzione del- nuovi primati agli annuari Ecco chi c’è l'Atletica pie- dell’atletica master italiana. dietro Lalli montese, fatto In campo femminile, Emma Bojano ha ospitato i Cam- oggettivo che Mazzenga (SEF Macerata), pionati Regionali di corsa il Comitato infaticabile velocista classe campestre. Assente Andrea Regionale Fi- 1933, ha centrato il suo Lalli, impegnato (con esiti dal Piemonte ennesimo en plein tricolore più che positivi, nono asso- gli ha ricono- a base di 60 (11.08), 200 luto) alla , le sciuto confe- (37.51) e 400 m (1:27.38). attenzioni degli addetti ai rendogli nello Negli 800 m, Anna Di Chia- lavori si sono spostate più scorso dicem- ra (Atl. Amatori Sangiuste- che altro sulle prove riser- bre il Premio se), con 3:20.90, ha, inve- vate ai più giovani, le più Aruga per la ce, migliorato di quasi cin- affollate. La prova dei ra- sua attività di que secondi il vecchio re- gazzi ha confermato il ta- Dirigente. La cord della categoria F60. lento di Piermarco D’Angelo sua vita nel Per lei anche il titolo nei della Virtus Campobasso, e mondo dello 400 m. Bottino record, tra le pari età si è imposta sport inizia nel quindi, per i portacolori la sua compagna di squa- 1969 quando NUMERO 3

Pagina 7

La voce delle Regioni Cronache e commenti dai Comitati Regionali Fidal (segue)

Fonda, in collaborazione tesserata per l’Assi Banca sono state numerose le I Comitati Regionali FI- con il compianto Fratel Ma- Toscana dall’inizio della sua presenze di atleti umbri ai DAL possono inviare il rio, la polisportiva “La Sal- attività di marciatrice, si è Campionati Italiani indoor proprio contributo quin- le” di Giaveno, di cui è sta- laureata campionessa ita- giovanili. Ottimi anche i dicinale all’indirizzo di to fino all'ultimo Dirigente liana di marcia sui 3 km ai risultati conseguiti: primo posta elettronica stam- Responsabile, con partico- Campionati Indoor Master posto per Michele Pruscini [email protected] specificando lare attenzione alla Sezione disputatisi ad Ancona. Dopo nel salto in alto con la mi- che si tratta di un testo Atletica Leggera e alla Se- il titolo toscano indoor con- sura di 2,02 nella categoria per “Atletica Flash”. zione Calcio. L’obiettivo quistato al Mandela Forum allievi; 5. posto per Eleono- principale che La Salle da di Firenze, Milena si è ci- ra Ricci nel getto del peso sempre ha perseguito sul- mentata coraggiosamente allieve con 11,39; 8. Chri- l'onda dell'insegnamento con le più forti specialiste stopher Gandola nei 60 dei suoi due fondatori è la italiane sulla pista del Pa- juniores con una prestazio- crescita morale e umana laindoor del capoluogo ne di rispetto, 7.09, unita dei suoi ragazzi, senza tut- marchigiano, migliorando al 10. posto nel lungo con tavia tralasciare l’aspetto col tempo di 14:19.0 il pri- 6,49; 6. posti per Andrea agonistico e sportivo. mato nazionale master Patassa e Matteo Costanzi L’importante è per entram- MF40. nell’asta rispettivamente bi che soprattutto i più pic- I “nazionali” master rien- con 3,90 e 4,30; 7. posizio- Nella foto la coli crescano approcciando- travano nel programma che ne per Alessandra Lazzari primatista italiana si in modo corretto la ragazza sta seguendo in con la misura di 3,20 anche di lancio del all’allenamento, gradual- avvicinamento agli Europei lei nell’asta; buone presta- giavellotto Zahra mente e con criterio, ri- indoor in programma ad zioni per Alessia Coacci con Bani, cresciuta spettando la giusta pro- dal 22 al 28 marzo 8.11 nel 60 juniores e per nell’Us La Salle gressione di intensità e di prossimi. Il tempo ottenuto Michele Starnini con 7.26 (foto Colombo per volumi. Fratel Carlo soste- ad Ancona dalla Megli, 1- nei 60 Promesse. Omega/FIDAL) neva l'importanza di con- 4:50.48, è rimasto lontano sentire alle ragazze e ai dal suo fresco primato di ragazzi di ogni età di incon- categoria, ed è imputabile trare lo sport e di praticarlo anche allo scarso agonismo in modo organizzato, conti- incontrato dalla fiorentina nuativo, sotto la guida di nella gara (la seconda è tecnici preparati e di buona terminata lontana col tem- volontà sempre pronti a po di 15:15.62). dare una mano. Si tratta di Doppia medaglia per la una filosofia dello sport in mezzofondista toscana An- grado di ottenere anche gela Ceccanti, classe 1968) ottimi risultati sul piano che veste i colori della As agonistico e l'ultimo esem- Atl.Vinci. Infatti dopo l’oro pio è , una delle sui 3000 metri riservati alle atlete di vertice della nazio- categorie MF 35-40-45, nale italiana di atletica leg- ottenuto al termine di una gera che ha esordito pro- gara di testa, conclusa in prio nelle file dell'Unione 10:14.81, Angela si è mes- Sportiva La Salle. sa al collo anche la meda- Ancora in campo sportivo è glia d’argento dei 1500 stato Giudice di Gara Fidal metri riservati ai MF 35-40, dal 1981, responsabile del- conclusi col tempo di la Rubrica Sportiva di Tele 4:52.19. Giaveno e Dirigente dell’Ente di Promozione DALL’UMBRIA Sportiva “Associazione Di Piero Foglia Sportiva Confindustria”.

Record di umbri DALLA TOSCANA ai Giovanili Indoor Di Gustavo Pallicca Numeri importanti per una regione da sempre forte- Brillano le toscane agli mente impegnata sul fronte Italiani Master promozionale dell’atletica Milena Megli, classe 1966, leggera, a Genova infatti