BREVE STORIA DEL

GRUPPO GIUDICI DI GARA

DELLA FIDAL LECCE

A cura di Angelo Gianfreda

Edizione 1 Maggio 2021

Scrivere la storia del Gruppo Giudici di Gara della FIDAL di Lecce è un'impresa ardua, vista la scarsità delle informazioni che ci sono pervenute, l'assenza di un archivio stabile e la difficoltà a reperire delle fonti.

Partiamo dal principio e da ciò che sappiamo: il G.G.G. a Lecce nacque nel 1943. In data 11 Marzo 1943 fu nominato FRANCESCO CILLO come Fiduciario Provinciale. Lecce fu la penultima provincia a dotarsi di una struttura organizzativa: il primo Fiduciario Regionale fu Mario Perrone (in carica dal 1936 al 1937), Taranto e Foggia se ne dotarono già nel 1938 e Brindisi nel 1941. Per Bari bisognerà aspettare il 1958.

Il G.G.G. leccese partì con la sua attività, appunto, nel 1943. All'epoca il Fiduciario Regionale era Pietro De Niccolò. Il presidente nazionale che inventò il G.G.G. fu il Marchese Luigi Ridolfi, figura di spicco dello sport italiano: oltre a presiedere la FIDAL per 15 anni, intuì anche la necessità di un Gruppo Giudici organizzato. A Luigi Ridolfi Vay Da Verrazzano lo sport italiano deve molto: costruì a proprie spese lo stadio Giovanni Berta di Firenze (diventato l'attuale Artemio Franchi), fondò l'A.C. Fiorentina e l'ACI di Firenze, la società atletica Giglio Rosso e fu membro della IAAF per due decenni. A lui si deve anche la costruzione del centro di Coverciano, sede del Settore Tecnico del calcio italiano. Ridolfi decise di inserire a capo del neonato G.G.G. Bruno Zauli, medico e giornalista, già consigliere nazionale della FIDAL. Zauli divenne giudice di atletica nel 1931 quando ancora non vi era un coordinamento organico della struttura federale. Durò in carica fino a novembre 1944 e di seguito divenne Presidente Federale. La nomina del primo Fiduciario Provinciale, Francesco Cillo, fu ratificata proprio da lui. Cillo, ovviamente, ebbe poco da fare vista la guerra che incombeva. Mantenne la carica fino al marzo 1948. Come Fiduciario Regionale, intanto, si era instaurato Nicola Poli, divenuto componente della Giunta Nazionale del 1948-1952.

A decorrere dal 12 Marzo 1948 Cillo e il collega brindisino Carbascio furono sostituiti: a Lecce prese il ruolo GIOVANNI LA TORRE fino al 1951. La Torre fu, negli anni successivi, componente del Consiglio Regionale della FIDAL con la Presidenza del Dott. Paolo Danese, nonché Commissario Provinciale, visto che all'epoca i Comitati Provinciali non esistevano. In realtà in quegli anni facevano attività pochissime società in provincia: sulle 46 pugliesi solo 5 erano leccesi nate in quegli anni; oltre alle storiche Libertas e Pranzo (nata come sezione atletica dell'ACLI), c'erano il Gruppo Sportivo dei Vigili del Fuoco, il Centro Polisportivo Giustizia e la Libertas Novoli. Tra queste la Pranzo era l'unica a svolgere l'attività femminile. Queste costituzioni furono completate nel decennio ’50-’60. La Torre, come detto, ricoprì la mansione provinciale fino all'aprile 1951.

Dal 16 Aprile furono azzerati i vertici del G.G.G. di Lecce, Brindisi e Taranto. Cominciò una fase molto concitata per il Gruppo salentino. Dal 1951 al 1957 cambiarono ben quattro Fiduciari Provinciali: dopo La Torre fu nominato GUIDO GAETANO, il quale durò solo 11 mesi, fino al marzo 1952. Al suo posto subentrò FERNANDO LEONE, che completò il triennio. Nel 1955 fu la volta di GIUSEPPE CASAVOLA e, infine, nel 1957 subentrò il Prof. LUIGI AIELLO (nell'archivio G.G.G. presente come Ajello).

A livello regionale nel 1961 fu nominato Vito Delle Foglie e dopo due anni gli subentrò Giacinto Del Re, già Vicefiduciario Regionale e Fiduciario Provinciale di Bari, fino al 1986. Del Re ebbe la possibilità di lavorare in Giunta Nazionale nel 1977 e nel 1982.

All'epoca i ruoli dei giudici (a livello nazionale e regionale) erano divisi in: - ARBITRI - GIUDICI DI PARTENZA - GIUDICI DI MARCIA - DIRETTORI DI RIUNIONE - MISURATORI UFFICIALI

Dunque all’epoca non esistevano gli Ufficiali di Gara nel senso attuale del termine, come anche non vi era spazio per gli specialisti dell’Antidoping e non vi era differenza tra l’attività stadia e quella no-stadia.

Secondo il report del Congresso Federale che si tenne a Reggio Calabria dal 24 al 25 Febbraio 1962, per il G.G.G. venivano spesi in lire a livello nazionale ogni anno: - 5 milioni di premi; - 1 milione di premi ai Fiduciari Regionali; - quasi 14 milioni di servizi; - parte di 8 milioni per "Supplemento GGG"; - parte di un milione e mezzo per le assicurazioni; - 650 mila lire di contributo federale; - altrettante circa come quota tesseramento.

Essi rappresentavano circa il 7% delle uscite federali. Il tutto a fronte delle seguenti entrate: - 215 mila lire circa di tesseramenti; - 309 mila lire di corsi; - 650 mila lire circa come quota del Fondo Assistenza Giudici. A livello nazionale, tra il 1958 e il 1961 lavoravano tra i 6150 e 6417 giudici.

Luigi Aiello mantenne la direzione del G.G.G. leccese fino al 1967. Dai dati in possesso, possiamo certamente affermare che nessun giudice tesserato nel periodo di fiduciariato del suddetto Aiello abbia svolto attività per più di tre decenni.

A quel tempo il G.G.G. Lecce era attivo in alcune discipline di fondo. Nel 1960/1961, ad esempio, spiccò un buon risultato di Amoruso della Libertas Lecce, che si piazzò 35° ai campionati nazionali di corsa campestre disputati a Firenze il 26 marzo 1961. Lo stesso giorno, ma nella serie riservata agli atleti juniores, l’atleta Sbenaglia dell’Acli Lecce si piazzò 13° (nella stessa gara risultano Valli dell’Acli Lecce come 48° e Denisi della Libertas come 55°). Nella gara Allievi l’atleta della Libertas Sansò giunse 16° (il suo compagno Vantaggiato si piazzò 40°). Il già citato Amoruso arrivò quarto al Giro Podistico di Bisceglie del 7 agosto 1961, tagliando il traguardo dei 20 km in 1.07’39”.

D’altronde le società, come abbiamo visto erano molto poche: nei CDS maschile 1961, ad esempio, la provincia di Lecce espresse solo due società (la Libertas giunta quinta e la Pranzo giunta dodicesima), mentre in quelli femminili solo una (la Pranzo, giunta quinta). E’molto difficile che si sia fatta una fase provinciale, che negli anni è stata una fonte di impegno principale per il Gruppo Giudici di Gara. L’attività, come detto, si svolse prevalentemente sui cross e sulle gare della Scuola Esercito. Alcuni specialisti di pista però c’erano già: la Libertas, ad esempio, esprimeva il talento di Di Stefano, atleta juniores molto bravo nei 100 metri (nei campionati juniores del 1961 fece 11”3), come anche quello del giovane Pisino nel salto in alto e di Peppino Palaia nelle gare brevi di velocità (80, 100 e 200). Da segnalare che nel 1961 l’atleta della Libertas Luigi Perrone stabilì la migliore prestazione regionale nei 400hs, e nello stesso anno una giovane ventenne della CAAF Bari fece lo stesso con 100 e 200 metri: il suo nome è Maria Lategana, e in questo racconto la ritroveremo spesso.

Di dati in possesso, si può affermare con certezza che nel 1961 il Prof. Aiello tesserò 64 giudici di gara, dietro a Foggia (66) e Bari (264), ma più di Taranto (44) e Brindisi (41).

Nel 1962 il Gruppo Giudici leccese certificò il primato nazionale della Maratona, grazie alla prestazione di Antonio Ambu nella Maratona di Lecce, ottenuta il 28 ottobre. Ambu chiuse la gara in 2h24’09”, migliorando di due secondi e mezzi il precedente primato di Edoardo Righi. Quell’anno la Maratona di Lecce era sede del Campionato Italiano di Maratona. Lo sarà di nuovo nel 1967.

Intorno al 1963/64 nacquero anche la Fiamma Ettore Muti di Lecce e la Savoia di Ruffano. Il Consigliere Regionale FIDAL di competenza leccese era Gino Scrimieri. I giudici pugliesi, in quell’anno, erano 409. Per Lecce non abbiamo dati. Sicuramente era un’atletica provinciale molto strana, racchiusa nell’attività di sole sei società. La migliore, nel 1963, fu la Libertas Lecce, che partecipò ai CDS nazionali maschili piazzandosi 151^ con 359,50 punti. La Pranzo si classificò 197^ con 175,50 (e 97^ nei CDS nazionali femminili con il punteggio di 24,00).

In quel 1963, la Libertas Lecce piazzò come Campioni Regionale il futuro Dottore Peppino Palaia nei 100 (11”) e nei 200 (23”), Luigi Perrone nei 110hs (16”6) e Cesare Borgia nel Salto in Alto (1,75). Maria Lategana fu la campionessa regionale di Salto in Lungo (4,72).

Il 29 Maggio 1967 gli subentrò FERNANDO LOCATO, detto DINO, figura di spicco dello sport salentino, già allora attivo nella “Libertas”. Locato, come vedremo, ebbe molta fortuna nella carriera politica in FIDAL e guidò il CONI provinciale per più di vent’anni.

In questo periodo cominciò la carriera nel GGG il professore di matematica Carmelo Raimondo, conosciuto da tutti (e tesserato) come Raimondi, che prese in mano il settore dell’atletica della società “Carlo Pranzo” grazie all’appoggio del presidente Ninuzzo Pranzo. Divenne il Fiduciario Provinciale (e poi presidente regionale, come vedremo) del Settore Propaganda. Questo fu il periodo dell’inizio della svolta dell’atletica salentina, vista l’apertura da parte dell’imprenditore Rollo del campo di San Donato di Lecce (il Delta) che diede la possibilità di ospitare numerosi meeting e di far crescere l’attività. Probabilmente anche in quel periodo divenne fruibile la pista dello stadio “Tamborino Frisari” di Maglie, dopo i lavori di ristrutturazione del campo sportivo operati nel 1969. Essa fu utilizzata in occasione di alcuni Giochi della Gioventù.

Nel biennio 1970/71 Lecce esprimeva due Consiglieri Regionali (entrambi di San Cesario di Lecce – Gino De Pascalis e Donato De Palma, con presidente Danese). Il Delegato Provinciale era il Prof. La Torre. Il Fiduciario Tecnico Regionale era il leccese prof. Luigi Montefusco. Erano una ventina i tecnici in attività in provincia: le leccesi Cecilia Bernardini e Lucia Pirro Carletti, il leccese Aldo Casavola, il gallipolino Rossano Cocciolo, la leccese Marinella Congedo, i professori Maria Lategana e Carmelo Raimondi, la professoressa Silvia Lazzari (di Castro), la zollinese Maria Macchia, i leccesi Giuseppe Ugo Parisi, Luigi Montefusco, Alberto Perulli, Giovanni Ricci, Luigi Rollo, Ennio Tangolo, Walter Trifance, Giovanni Tritto e Vittorio Marzo, la magliese Ivana Simonetti Cezza e il tricasino Oreste Valli. Molti di loro erano anche giudici.

I due atleti più in vista della fine anni ’60-inizio anni ’70 erano certamente il lanciatore Giuseppe Felice (CUS Lecce – tra i primi cinque migliori lanciatori italiani agli inizi degli anni ’70 con Peso e Disco), l’ostacolista Rosa Cezza (SAF Maglie), l’Allieva altista Cesano (Pranzo Lecce – una delle migliori dieci in Italia della propria categoria all’epoca), il giovane fondista Portone (CUS Lecce), il martellista Maurizio Villani (CUS Lecce), l’Allieva discobola D’Arienzo (Pranzo Lecce) e l’atleta di Pentathlon Cesano (Pranzo Lecce). Il 22 giugno 1969 i giudici leccesi certificarono il primato regionale nel salto in alto compiuto dalla foggiana Claudia Vivarelli. Nel Settore Propaganda espressero ottimi risultati a livello nazionale la Pro Italia Lecce e la Fiamma Squinzano (categoria Ragazzi) e la Carlo Pranzo (categoria Ragazze).

Agli inizi degli anni ’70 il Gruppo Giudici era composto da Giudici Effettivi, Giudici Aspiranti, Giudici Assistenti e Giudici Regionali. Tra loro vi erano anche i Giudici del Settore Propaganda, attivi per i Giochi della Gioventù. Nel 1971 questa divisione verrà riformata: gli Assistenti di Giuria, istituiti nel 1965, furono aboliti e inclusi in quelli del Settore Propaganda.

Dal 1972, inoltre, furono aboliti i Corsi per Aspiranti Giudici, istituiti nel 1949, che dovevano essere approvati dalla Segreteria Nazionale e dovevano seguire modalità e tempistiche scolastiche. Si lasciò liberi i Fiduciari di organizzarne liberamente, e ciò portò alla moltiplicazione del numero dei giudici effettivi.

Alcuni dei giudici che cominciarono la carriera in quel periodo furono:

- Ennio Tangolo, già tecnico, nel 1976; - Raimonda Stella nel 1975; - Adriana D’Errico nel 1976; - Maria Lategana nel 1976; - Maria Pia Federiconi nel 1981; - Luigi Cosimo Damiano nel 1981; - Annamaria Centonze nel 1976; - Mario Ciriolo nel 1976.

Certamente all’epoca era un’altra atletica. Dai tempi di Cillo molte cose erano cambiate ma, ad esempio, il tartan era materiale per pochi e le piste erano ricoperte di cenere. La prima epoca d’oro del G.G.G. leccese si può individuare, come detto, sotto il fiduciariato di Dino Locato. In quegli anni le discipline si modernizzavano sempre di più e si avvicinavano a quelle che conosciamo oggi in livelli di attrezzature.

In provincia di Lecce, come detto, l’attività si svolgeva prettamente sui campi di Lecce, San Donato di Lecce e Maglie. Molti primati provinciali ancora imbattuti risalgono proprio a quell’epoca.

Oltre ad essi si ottennero anche importanti prestazioni nazionali: nel giugno 1971, ad esempio, Gaetani vinse il titolo italiano di Salto in Alto nei Giochi della Gioventù tenutosi a Roma, con la misura di 1.75.

Locato divenne Giudice Nazionale nel 1983 (come UGN, nello stesso corso di Moreno Beggio e Filippo Allegretta) e addirittura Vicepresidente del Comitato Regionale della FIDAL dopo le Olimpiadi di Mosca nel 1980. Accanto a lui cominciava a prendere piede l’immensa figura di Carmelo Raimondi, che all’attività di Giudice di Partenza affiancava quella politica: fu il Responsabile Regionale del Settore Propaganda, inventando di fatto l’attività dei Master e di Ragazzi ed Esordienti, e guidò il Comitato Provinciale per ben tre mandati (anche se il Comitato Provinciale non dispone di un archivio, si può affermare con certezza che nel 1980 Carmelo Raimondi era il Presidente Provinciale, vista la citazione nell’Annuario FIDAL di quell’anno. Il successore dovrebbe essere stato Pino Felice, che fu eletto nel 1991, visto che all’epoca il mandato era biennale).

Dino Locato divenne, come detto, Giudice Nazionale. Il suo impegno da Fiduciario Provinciale cessò nel 1981, dopo ben 14 anni. A dir la verità, negli ultimi tempi, Locato si disinteressò spesso del GGG, preferendo l’attività politica.

Tra il 1975 e il 1984 l’atletica leccese espresse un proprio atleta in nazionale: l’ugentino Paolo Grecucci fu convocato ben venti volte nella marcia.

All’epoca, come detto, il Fiduciario Regionale era Giacinto Del Re, uno dei più validi esponenti che il G.G.G. Pugliese abbia mai espresso. Dai ricordi pervenuti da chi lo ha conosciuto, e in special modo della collega Annamaria Centonze, con cui ha condiviso numerose gare, traspare molto la sua conoscenza delle regole e, soprattutto, il saperle applicare.

Si pose il problema della successione di Locato. Giacinto Del Re chiamò il Professor FRANCESCO NAPOLI per proporgli il posto. Napoli aveva cominciato nel G.G.G. nei primi anni ’70: originario di Neviano, si trasferì a Lecce quando prese il ruolo di professore. Si trovò come collega Carmelo Raimondi che gli chiese di entrare a far parte del gruppo, visto che stava lavorando molto bene coi ragazzi con difficoltà psico- motorie. Napoli indisse un’assemblea al CONI (allora sito in una traversa di Piazza Mazzini a Lecce) in cui chiese ai pochi giudici tesserati cosa ne pensassero di una sua possibile nomina. Ovviamente all’unanimità i presenti accettarono. Nel 1981 divenne, pertanto, Fiduciario Provinciale. Anch’egli era inquadrato negli Albi Nazionali come Giudice di Partenza dal 1985 (frequentando il corso con Bruno Gozzelino). In un meeting nazionale a Pescara ebbe l’onore di sparare al grande campione Pietro Mennea. Dopo lo sparo, Mennea gli si avvicinò e gli strinse la mano dicendogli: “Giudice, avete indovinato il momento giusto per sparare”. In questo periodo Franco Napoli fu aiutato molto da Maria Lategana nel lavoro di gestione del GGG Lecce, specie nell’indizione di corsi per giudici. Gli anni di Francesco Napoli furono costellati da numerosi ingressi di persone giovani e valide che hanno portato importante lustro al G.G.G. leccese. Tra esse possiamo ricordare:

- Teodoro De Netto nel 1987; - Lo scorranese Cosimo Ippati nel 1985; - Il soglianese Pompeo Lazzari nel 1985; - Giovanni Raimondo nel 1983; - Marinella Vadacca nel 1982; - Paola Melotti nel 1982; - Claudio De Pascali di Muro Leccese nel 1985; - Lo scorranese Giuseppe Palumbo nel 1985; - Roberto Taccone nel 1984; - Ubaldo Giannetta di Ortelle nel 1985; - La scorranese Giovanna Dell’Erba nel 1985; - Caterina Buizza nel 1985; - La leveranese Nadia Zecca nel 1985; - Corrado Sacquegna nel 1985; - Il magliese Antonio Micolano nel 1985; - Il cavallinese Antonio De Nunzio nel 1985; - Lo squinzanese Claudio Corianò nel 1984; - Sandrina Buscicchio nel 1984; - Serena Persano nel 1987; - Gianni Colucci nel 1984; - Maurizio Palma nel 1985; - Bruno Mininanni, diventato negli anni valido GPR, nel 1982.

Nel 1984 furono abolite le categorie Propaganda e Aspiranti e istituita la categoria Giudici di Settore Giovanile. All’epoca l’unico Consigliere Regionale di Lecce era Salvatore Brunetti (durante la presidenza del biscegliese Graziani). In provincia di Lecce vi erano quattro società assolute maschili (la Aristos Sternatia, Il Volo Sogliano, Fiamma Maglie e la Carlo Pranzo), due assolute femminili (Aristos Sternatia e Carlo Pranzo), undici giovanili femminili (oltre alle quattro assolute, vi erano Feola Lecce, AICS Veglie, Nocigliese, Delta Carpignano, Sporting Club Leverano, Dag Sport Matino Parabita, Fiamma Taviano) e tredici giovanili maschili (oltre alle già citate, vi erano Atletica Sannicola e Fiamma Martano).

La carriera di Napoli nel G.G.G. si interruppe un po’ bruscamente (e polemicamente) e non fu riconfermato alla guida del gruppo, dopo aver terminato due mandati. Intanto, a livello regionale, nel maggio 1988 il molfettese Luigi De Lillo aveva preso il posto di Giacinto Del Re, prematuramente scomparso.

Il 30 Giugno 1988 fu nominata come Fiduciario Provinciale del G.G.G. Lecce la professoressa MARIA LATEGANA, che già allora era una vera e propria factotum del gruppo. Nata in provincia di Matera, aveva avuto un importante passato come velocista difendendo i colori della CAAF Bari, prima di andare a vivere a Taranto con il marito Carmelo negli anni ’60 e, infine, stabilirsi a Lecce.

Fu proprio nel 1988 che l’atleta di base leccese ebbe notorietà nazionale, trionfando a Roma nella finale nazionale del concorso Esercito-Scuola: il risultato più strabiliante fu nella categoria Cadette, dove le atlete salentine hanno occupato tutti i posti del podio. L’oro andò a Cristina Ranieri (Lecce), l’argento ad Amedea Mangione (Aradeo) e il bronzo all’atleta Monittola (Cavallino). Maria Lategana ha più volte avuto modo di dire che il concorso Esercito-Scuola era un banco di prova importante per i giudici leccesi, specie per i più giovani, visto che bisognava prendere tutti gli arrivi manualmente, in maniera precisa e in poco tempo, e successivamente occorreva comporre rapidamente le classifiche.

In quegli anni prendevano vista gli impianti di Galatone (il Polivalente successivamente dedicato alla memoria dello sfortunato Alberto Colitta) ed il “Vittorio” di Trepuzzi, e veniva svolta una massiccia riqualificazione del campo di Lecce sito in zona Santa Rosa, dedicato alla memoria di “Luigi Montefusco”, compianto Responsabile Tecnico Regionale della FIDAL e stimato professore di Educazione Fisica, scomparso tragicamente.

Durante i primi del fiduciariato di Maria Lategana, convissuto per alcuni anni con il comitato presieduto dal marito e per altri con quello di Pino Felice, ella diede un forte input all’apertura del GGG in tutto il territorio provinciale. Ma furono gli anni dal ’95 in poi che l’esigenza di giudici divenne sempre più pressante a causa della moltiplicazione delle gare no-stadia volute fortemente dal Comitato presieduto da Sandro Passante, egli stesso organizzatore dell’importante Cross del Castello a Squinzano attraverso la Sportleader, sua società.

All’epoca il Consigliere Regionale FIDAL di competenza leccese era ancora Salvatore Brunetti (con la presidenza di De Palma). Nell’epoca della prima presidenza provinciale di Pino Felice i consiglieri provinciali erano Fernando Mandurino, Dino Locato, Fernando Russo, Massimo Cerfeda e Donato Sansò.

Erano ancora anni in cui la tecnologia del Gruppo Giudici di Gara era arcaica: le classifiche di ogni singola manifestazione venivano redatte a mano, prima a macchina da scrivere e successivamente al pc. Nelle gare no-stadia non esistevano i transponder e, a differenza della situazione attuale, fino alla metà degli anni novanta, c’era poca partecipazione femminile.

Anche, e soprattutto, durante gli anni di fiduciariato di Maria Lategana entrarono nel GGG diversi giudici che sono rimasti nel tempo legati al gruppo:

- Silvana Monsellato nel 1994, divenuta UGR; - Salvatore Arseni nel 1995; - Anna Zecca nel 1995, già tecnico; - La parabitana Teresa Gabellone nel 1990; - La martanese Elvira Portaluri nel 1995, divenuta UGR; - Il collepassese Massimiliano Piscopo, entrato nel 2006 e tuttora GR e Vicefiduciario; - Il collepassese Angelo Gianfreda, entrato nel 2005 e tuttora Fiduciario; - Marilena Capaccioli nel 1995; - Patrizia Calignano nel 1998; - Tiziana Calignano nel 1995; - Fabrizio Pantaleo nel 2003, divenuto misuratore nazionale; - Francesco Staffieri nel 1995, divenuto misuratore nazionale; - Antonio Orlando nel 1995, divenuto GPR; - Il carmianese Piero Manca nel 1995; - L’ex Fiduciario Tecnico Provinciale Umberto Pini nel 1994; - Tania Mininanni, divenuta UGR, nel 2000; - Giovanna Bandello nel 1995; - Giovanna Perrella nel 1989; - Il cutrofianese Andrea Orlando nel 2010; - La collepassese Vita Ria nel 2004; - Il gallipolino Luigi Casole nel 1995; - Daniela D’Arienzo nel 1995, divenuta quasi subito UGR; - Elena Nascente Polo nel 1990, anche lei divenuta UGR; - La taurisanese Alessia Urso nel 2007.

L’elenco completo dei giudici tesserati dal 1998 al 2020 è scritto in appendice.

Con la presidenza regionale di Candreva (a metà degli anni ’90) entrò in Consiglio Regionale Carmelo Raimondi come unico leccese. Nel secondo mandato di Pino Felice entrarono in Comitato Cesare Vernole, Antonio De Carlo, Salvatore Brunetti (come Fiduciario Tecnico), Massimo Borgia, Maurizio Palma e Giancarlo Scarlino. L’unico confermato era Fernando Mandurino.

Nel 1996 erano salite a ben 32 le società affiliate, moltiplicando di molto l’attività no- stadia. A titolo di menzione esse erano:

1) Grecia Salentina Martano; 2) Club Correre Galatina; 3) Saracenatletica Collepasso; 4) Amatori Lecce; 5) AVIS Novoli; 6) CCS Carpignano; 7) Sport Sogliano; 8) Forma In Lequile; 9) Delta San Donato; 10) Atletica Salentina Lecce; 11) Lecce Club Muro Leccese; 12) Luigino De Icco Taurisano; 13) Podistica Parabita; 14) Sportleader Squinzano; 15) Sport Squinzano; 16) Club Lecce; 17) Atletica Salento Aradeo; 18) CUS Lecce; 19) US ACLI Podistica Corvaglia Frigole; 20) Correre Soleto; 21) Atletica Taurisano; 22) Libertas Maglie; 23) Podistica Jonica Gallipoli; 24) C.S. Studentesco “Oriani”; 25) Aratletica Aradeo; 26) Fratres Secl’; 27) Azzurra Capo di Leuca; 28) Palestra CO Botrugno; 29) Atletica Cavallino; 30) S. Maria della Porta di Vereto; 31) UISP; 32) Gru Bianca di Copertino. Risale a quel periodo l’inizio della carriera di Caterina Raimondo, figlia di Carmelo e Maria, divenuta Ufficiale Tecnico Operativo a livello nazionale, fiduciario provinciale di Bologna e fiduciario regionale dell’Emilia Romagna.

La particolarità di quegli anni fu la creazione di un folto gruppo di collepassesi e soglianesi grazie all’impegno di Francesco Staffieri e Pompeo Lazzari. I collepassesi presenti nella storia del GGG negli ultimi venticinque anni sono stati più di 40, ma il primo collepassese ad essere “arruolato” dal cognato Francesco Napoli è stato Oronzino Tramacere negli anni ’80.

I nuovi giudici di “prima e seconda generazione” si introdussero nel gruppo pian piano dal 1997. L’apertura del gruppo al territorio fu massiccia, anche grazie all’opera di propaganda operata presso il Provveditorato agli Studi.

Cominciarono, come detto, a formarsi gruppi nel territorio più a sud. Il gruppo si ingrandì fino ad arrivare a un’ottantina di elementi.

Una forte particolarità dei giudici di atletica è che, a differenza ad esempio degli arbitri di calcio, essi possono svolgere anche attività di atleti, tecnici, dirigenti o addirittura presidenti di società o di comitato (seppur attualmente è sconsigliato esercitare un altro ruolo oltre quello del giudice in una singola manifestazione).

Questa particolarità nasce da ciò che era l’atletica leggera centoventi anni fa: salti da fermo, regole spesso non scritte, estrema amatorialità e approssimazione; sembra quasi naturale che i controllori fossero gli stessi controllati, seppur con mansioni diverse e a turnazione. “Negli anni ‘800 infatti i “giurati” venivano reclutati al momento della bisogna fra gli insegnanti, gli allenatori, gli ex atleti e i dirigenti vicini all’evento o alle formazioni partecipanti; spesso gli incarichi più importanti venivano assegnati a nobili o personalità pubbliche, non tanto per le loro conoscenze specifiche ma bensì per la loro autorevolezza e senso di giustizia. Venivano chiamati “sportmen” e non erano però riconosciuti in gruppi organizzati”. Come scritto da Gustavo Pallica nei suoi racconti leggibili nella sezione storica del GGG nazionale, il primo a porre l’attenzione sulla professionalità e la competenza di chi gestiva le gare di atletica fu Bruno Zauli che, come detto, diede vita al Gruppo Giudici di Gara. In precedenza, nel 1929, fu il CONI a contattare le personalità che svolgevano mansioni da giurati di ogni sport, rilasciando le tessere da “Ufficiale Federale”. Il Comitato Ufficiali Federali si compose nel 1931 e fu posto a presidente il prof. Dino Nay; successivamente (siamo nel 1936) Bruno Zauli, consigliere federale, rivendicò la giurisdizione e l’autonomia dei giudici di atletica, dando vita al GGG. All’epoca erano 15000 gli appassionati che funzionavano da giudici in tutta Italia, ma era un sistema molto arcaico. Da queste righe si può capire il motivo per cui il giudice di atletica non è una figura “pura”, bensì può svolgere altre funzioni all’interno della stessa federazione.

Anche a Lecce molti giudici provenivano (e provengono tuttora) dal mondo societario, ma la bravura del gruppo è stata sempre quella di allontanare ogni minimo sospetto di favoritismi o inopportunità.

Il fiduciariato di Maria Lategana è continuato con le presidenze provinciali di Passante, come detto. Passante fu “accompagnato” nel proprio incarico da Walter Caricato, Ippazio Sammati e Cesare Vernole. Nel 1998 le società erano diventate 34 ed erano le seguenti:

1) Grecia Salentina Martano; 2) Club Correre Galatina; 3) Saracenatletica Collepasso; 4) Amatori Lecce; 5) AVIS Novoli; 6) CCS Carpignano; 7) Forma In Lequile; 8) Atletica Salentina Lecce; 9) Lecce Club Muro Leccese; 10) Podistica Parabita; 11) Sportleader Squinzano; 12) Marathon Club Lecce; 13) Atletica Salento Aradeo; 14) CUS Lecce; 15) US ACLI Podistica Corvaglia Frigole; 16) Happy-Time-Sport Sez. Atletica; 17) Atletica Taurisano; 18) Podistica Jonica Gallipoli; 19) Aratletica Aradeo; 20) Fratres Seclì; 21) Azzurra Capo di Leuca; 22) Atletica Lecce; 23) UISP; 24) Gru Bianca di Copertino; 25) Running Club Lecce; 26) Velo Club Neviano; 27) Podistica Trepuzzi; 28) ARS Bagnolo; 29) Atletica Matino; 30) Podistica Melendugno; 31) Poste Italiane Lecce; 32) Top Runners Lecce; 33) Atletic Neretum; 34) Atletica Taviano 97.

Poi ci fu la presidenza di Aldo Casto e nel primo quadriennio di Sergio Perchia, intanto divenuto oggi Consigliere Regionale. A proposito di Consiglieri Regionali, prima di Perchia questo ruolo è stato svolto da Gigi Renis per due mandati, e prima ancora da Carmelo Raimondi in diverse occasioni e anche da Sandrina Buscicchio, prima donna a ricoprire questo importante incarico in Puglia.

Verso la fine degli anni ’90 ha cominciato a moltiplicarsi l’attività su strada nel centro del Salento. Nel 1998 fu inaugurata la Maratona del Salento, organizzata dalla Podistica Parabita, che attraversava numerosi comuni della costiera ionica; in questa manifestazione, prolungatasi per un decennio, il G.G.G. di Lecce ha avuto modo di giudicare alcuni grandi campioni, come Joseph Cheromei (campione del mondo di mezza maratona a squadre nel 1993), Giacomo Leone (vincitore della Maratona di New York nel 1996) e (campione olimpico nel 2004).

Accanto all’attività agonistica proseguì quella studentesca, con i Giochi della Gioventù sostituiti dai Giochi Studenteschi. Il rapporto idilliaco tra Gruppo Giudici e Provveditorato agli Studi continuò anche dopo il pensionamento del prof. Antonio Giuliano-Vasquez, figura di spicco dello sport leccese (avendo anche svolto l’incarico di Presidente del Comitato Provinciale FIGC e di Delegato Provinciale FIGC-LND), che aveva dato sempre l’incarico di gestione dei Giochi della Gioventù e Giochi Studenteschi al GGG Lecce. Il suo successore, prof. Fernando Stomeo, andò avanti con questa tradizione, che terminò dopo che egli abbandonò il Provveditorato.

Nel 2004, durante l’Assemblea del Comitato Regionale, Carmelo Raimondi raccolse ben 1602 voti e fu eletto Consigliere Regionale FIDAL. Allo stesso modo fu indicato da 33 membri (fu il più votato) come Delegato Assembleare. Nelle successive elezioni del GGG tenutesi, come sempre, a livello regionale, entrò in Giunta Regionale Antonio Orlando, l’unico giudice non barese assieme alla foggiana Anna Pedone. In quell’occasione Bari aveva 11 delegati, Lecce ben 8, Brindisi 4, Foggia 3 e Taranto 2.

In quegli anni le gare su strada presero il sopravvento nella nostra provincia. Dopo il “pensionamento” del Criterium regionale, la nostra provincia cominciò ad ospitare gare di Corripuglia, arrivando ad avere la tappa finale del 2005 a Surbo con oltre 900 iscritti. In quel periodo il salentino arrivò a disputare numerose presenze in nazionale. Anche su pista arrivarono risulti degni di nota: Daniele Greco nel 2005 vinse il titolo italiano nel salto triplo giovanile indoor, e Leonardo Bruno vinse l’oro nei Cadetti al Torneo “Placanica”, sempre nel triplo.

Il quadriennio 2009-2013 rappresentò uno scossone per il movimento dell’atletica salentina, con il nuovo Comitato Provinciale guidato da Sergio Perchia che lavorò in estrema rottura col passato. Qui entrò in scena il progetto “Cronogare”, società di timing che introdusse l’uso dei transponder in tutte le gare in provincia di Lecce (l’ultima gara ad allinearsi fu la “Stracittadina Novolese”). Ciò comportò giocoforza quello che fu visto come un “declassamento” della funzione del giudice a semplice “rilevatore di arrivi”, visto che la funzione di segreteria veniva svolta dalla società esterna. Ma ovviamente così non era. Un giudice è molto di più rispetto a quello.

Questo tormentato quadriennio portò Maria Lategana a fare un passo indietro nel 2013 e a decidere di non ricandidarsi, approfittando anche delle normative cambiate nel Regolamento GGG. Non inviò la propria candidatura, e non lo fece nessun’altro giudice leccese. Tuttavia ella continuò la propria carriera come Giudice di Marcia Nazionale, qualifica che portò avanti dalla fine degli anni ’80 sino al 2017, quando uscì dagli albi nazionali.

Oltre a Maria Lategana, un’apprezzata Giudice Nazionale del Gruppo di Lecce era Caterina Buizza: divenuta nazionale nel 2000, Caterina fu spesso protagonista in manifestazioni importanti. Il suo corso durò il biennio 1998-1999 e fu condotto sotto la direzione del Segretario Nazionale (denominazione data allora al Fiduciario Nazionale) Marcello Ferrari di Bolzano, Giudice di Partenza Internazionale. Caterina fu compagna di corso del molfettese Elio Capurso.

Due anni dopo (biennio 2001-2002) frequentò il corso da Giudice Nazionale anche Giovanni Raimondo, figlio di Maria Lategana e Carmelo Raimondi, che non lo portò a termine per sopraggiunti motivi personali. Il futuro Fiduciario Nazionale Luca Verrascina, materano e suo compagno di corso, ha ricordato con affetto quei momenti nella “2^ Festa del GGG Lecce” tenutasi a Tricase nel dicembre 2018. Torniamo al 2013. In mancanza di candidature pervenute, l’Assemblea Provinciale riunitasi nella sala riunioni del CONI di Lecce in Viale Calasso si trovò a discutere sul futuro. Risultò che Francesco Staffieri abbia mandato la candidatura in tempi utili, ma un disguido postale l’avesse smarrita. L’Assemblea riunita decise di affidare incarico a Maria Lategana per indicare alla Commissione Tecnica Regionale il nome del suo successore. Staffieri fu, pertanto, designato dalla Commissione Tecnica Regionale e nominato dal Fiduciario Nazionale.

Nel quadriennio 2013-2017 il Delegato Provinciale FRANCESCO STAFFIERI chiese il supporto di Teodoro De Netto, giudice dalle grandi doti umane e comportamentali, dotato di abnegazione ed umiltà nonché ottimo conoscitore dell’atletica. Egli lo aiutò nella gestione delle manifestazioni più complesse.

Nel 2016 ci fu l’uscita dagli Albi Nazionali (e dal Gruppo Giudici) di Caterina Buizza.

Nei quattro anni in questione entrarono nel gruppo (divenendo Regionali nel 2016) le tricasine Laura Toscano e Vittoria Afragola (in realtà già attiva dal 2010), le quali allargarono il gruppo fino al profondo sud della provincia di Lecce.

Nel febbraio 2017, con 11 voti, divenne Fiduciario Provinciale Angelo Gianfreda. Per la storia degli ultimi 4 anni si può leggere la relazione di fine quadriennio in allegato alla news.

QUANTI SONO STATI I GIUDICI NELLA STORIA DEL GGG LECCE?

Impossibile saperlo. Sicuramente dall’1 Gennaio 1998 al 31 Dicembre 2020 sono stati tesserati 184 giudici, e precisamente i seguenti (coloro che sono senza anno di fianco sono i confermati dal 2020 al 2021):

AFRAGOLA VITTORIA

ALBANO CLARISSA

ANTONACI MATTIA

ARSENI SALVATORE

BRUNO TIZIANA CARRA SONIA

CENTONZE ANNA MARIA

COLUCCI VALENTINA

CONTE STEFANO

CORINA RICCARDO DAINI GIOELE IACOPO

DAMIANO COSIMO LUIGI

DE GIORGI VITO

DE GIOVANNI YLENIA

DE NETTO TEODORO

DELL'ANNA SIMONE

DELL'ATTI GIOVANNI

ELIA ELIO

ERRICO GABRIELE

FAILLA LORENZO

FEDERICONI MARIA PIA FIORE RICCARDO

GIANFREDA ANGELO

GIANNOTTA ROSARIA

GIURI MASSIMO GRECO SANDRA

IPPATI COSIMO

LATEGANA MARIA

LAZZARI POMPEO

MARCHELLO MANUEL

MARTINO ELISABETTA

MARTINO PIERLUIGI

MASCIULLO BEATRICE

MAZZOTTA MARIA LUISA

MESSINA ANNA

MIRABILE MARIO

MUOLO SILVIA

MUSIO DONATO

MUSIO MARIA GRAZIA

MUSIO ROCCO ANTONIO

NASCENTE ELENA

NOBILE VINCENZO

NOTARI EMANUELA

ORLANDO ANDREA

ORLANDO ANTONIO

PALUMBO GIUSEPPE

PANTALEO FABRIZIO

PELLEGRINO MATTEO

PENNETTA AUGUSTO

PISCOPO GABRIELE

PISCOPO MASSIMILIANO

QUARTA RAFFAELE

RAIMONDI CARMELO

RAIMONDO GIOVANNI

RIA ANDREA

RIA VITA ANTONIA

ROLLO MATTIA SAPONARO MARIA ANTONIETTA

SCRIMIERI LEONARDO

SECLI' ELISA

SECLI' MARCO

SERAFINO ANGELO

SINDACO LORENZO

SPORTELLA ALESSIO

STAFFIERI FRANCESCO

TEDESCO ALESSANDRA

TOSCANO LAURA LUCIA

TROTTA ROBERTO

VITALI LUCA ANTONIO

VITALI MOSE'

2020 COSTANTINI FRANCESCA

2020 IPPOLITO ELIANA

2020 MARRA STEFANO

2020 MARZANO IRENE

2020 MUSARDO MANUELA

2020 VADACCA MARINELLA

2020 ZAMINGA ANTONIO

2019 MELOTTI PAOLA

2017 STEFANELLI ALESSANDRO

2016 BUIZZA CATERINA

2016 CHIURI GIULIA

2016 CITO ELISABETTA

2016 CIULLO FRANCESCA

2016 DE PASCALI CLAUDIO

2016 FAZZI FEDERICO

2016 RAGANATO SARA

2016 RUSSO GABRIELE

2014 BORGIA MASSIMO

2014 BORTUNE TOMMASO 2014 FORTUNATO DANIELE

2014 MASCIULLO GRAZIANO

2014 PECCARINO ROSA

2014 PEDE DOMENICA

2014 TACCONE ROBERTO

2014 VALDES GRACIELA TERESA

2013 BLANCO CRISTINA

2013 GIANNETTA UBALDO

2012 DELL'ERBA GIOVANNA

2012 ELIA STEFANO

2012 GIANFREDA MARCO

2012 MALORGIO ENRICO

2012 MALORGIO MARCO

2012 MARSELLA UMBERTO

2012 SINDACO ERIKA

2011 CALIENDO FRANCESCO

2011 CASSINELLI SALVATORE

2011 CAZZATO BENEDETTA

2011 COSI BEATRICE

2011 GUADAGNO ANNUNZIATA

2011 MALORGIO MATTEO

2011 PORTALURI ELVIRA

2011 RUSSO ROBERTO

2011 STANCA ALBERTO

2011 TOSCANO LAURA LUCIA

2011 TRONO ISMAELE

2010 BANDELLO GIOVANNA

2010 CALIGNANO PATRIZIA

2010 CALIGNANO TIZIANA

2010 CAPACCIOLI MARILENA

2010 PINI UMBERTO

2010 RICCARDI MARIA ELISA 2010 URSO ALESSIA

2009 CONGEDO TIZIANA

2009 CONGEDO VALERIA

2009 LONGO FRANCESCO

2009 LONGO MATTEO

2009 MAGGIO VIRGINIA

2009 SBRO MARIA GRAZIA

2009 STAFFIERI PIERFRANCESCO

2009 TREVISI ILENIA

2008 MANCA PIERO

2008 SAPONARO ANTONIO

2007 CIRIOLO MARIO

2007 DE SANTIS BIAGIO

2007 GEMMA MARIA GRAZIA

2007 GIANFREDA VINCENZO

2007 MALORGIO LEONARDO

2007 MALORGIO ROCCO

2007 MARRA CLAUDIA

2007 MELI ROSALBA

2007 MININANNI TANIA

2007 STELLA RAIMONDA

2007 ZECCA NADIA

2006 LAZZARI ANDREA

2006 STEFANIZZI EMANUELA

2004 CASOLE LUIGI

2004 DE GRAZIA PIERO

2004 MONSELLATO SILVANA

2004 PERRELLA GIOVANNA

2003 BIANCO ANTONIO

2003 COLAZZO ANTONIO

2003 D'ERRICO ADRIANA

2003 MININANNI BRUNO 2002 MALERBA ERNESTO

2002 PALMA MAURIZIO

2001 BIANCO GABRIELLA

2001 COLUCCI GIOVANNI

2001 DE MATTEIS ANTONIO

2001 MALECORE VITO

2001 MARSANO MONICA

2001 MARTINA VALENTINA

2001 MIGGIANO GIUSEPPE

2001 PAPALE NATALIA

2001 RIZZO TANIA

2001 ROLLO LUIS

2001 VERDUCCI COSIMO

2001 VERDUCCI LUANA

2000 ALFONSO ANNA

2000 CHIRIATTI ABBONDANZA

2000 LIACI CLAUDIO

2000 MACCHIA ANNA MARIA

2000 PERSANO SERENA

2000 RUSSO ANNA PAOLA

1999 BUSCICCHIO SANDRINA

1999 GABELLONE TERESA

1999 LACRIOLA VITO

1999 ZECCA ANNA

1998 CORIANO' CLAUDIO

1998 D'ARIENZO DANIELA

1998 DE MATTEIS ANTONELLA

1998 DE NUNZIO ANTONIO

1998 DELL'AURO SALVATORE

1998 MADONNA ROSALBA

1998 MICOLANO ANTONIO

1998 PETRUCCI ADRIANA 1998 SACQUEGNA CORRADO

1998 TANGOLO ENNIO

ALCUNI GRANDI EVENTI A CUI HA PARTECIPATO IL GGG LECCE

Il GGG Lecce ha partecipato ad alcuni grandi eventi, sia con un singolo giudice sia in massa. Eccone alcuni (elenco in costante aggiornamento):

- MONDIALI MASTER 1985 a Roma: era presente il GPN Francesco Napoli e la GPR Annamaria Centonze; - MONDIALI MASTER 2007 a Riccione: erano presenti Maria Lategana, Carmelo Raimondi, Francesco Staffieri, Angelo Gianfreda, Matteo Longo e Massimiliano Piscopo; - CAMPIONATI ITALIANI a Catania (probabilmente 2002): erano presenti Caterina Buizza, Salvatore Arseni, Domenica Pede e Marco Gianfreda; - CDS CADETTI 2010 a Cles: era presente Fabrizio Pantaleo; - EUROPEI MASTER JESOLO 2019 a Jesolo: era presente Elisa Seclì; - GOLDEN GALA 1997 a Roma: era presente Francesco Staffieri; - GOLDEN GALA 2017 a Roma: era presente Angelo Gianfreda; - UNIVERSIADI 1997 a Catania: era presente Caterina Buizza; - GIOCHI DEL MEDITERRANEO 1997 a Bari: erano presenti Caterina Buizza, Francesco Staffieri, Maria Lategana, Carmelo Raimondi, Pompeo Lazzari, Raimonda Stella e Paola Melotti.

I Mondiali di Corsa in Montagna Allievi del 2017 ed i Mondiali Master di Corsa in Montagna 2019 a Gagliano del Capo sono stati interamente gestiti dal GGG Lecce, con l’eccezione di alcune figure apicali nominate dal GGG nazionale.

Nell’elenco non sono annoverate le grandi competizioni a cui hanno partecipato Maria Lategana e Caterina Buizza, protagoniste dell’intera scena nazionale del GGG fino al 2017.

Antonio Orlando alle prese con una partenza di Esordienti – ANNO 2010 circa

Carmelo Raimondi sistema gli atleti in corsia per l’inizio di una gara di corsa - 2011

Maria Lategana al termine di una gara scherza con Sandrina Buscicchio. Di dietro si riconosce Gianni Colucci - 2011

Angelo Gianfreda e Massimiliano Piscopo nella pedana del Lancio del Peso - 2011

Maria Lategana e Raimonda Stella, in una foto degli anni ’80, svolgono le funzioni di segreteria

Arrivo della Maratona del Salento di Parabita – inizi anni 2000

Carmelo Raimondi impartisce le ultime disposizioni prima dell’inizio di una gara su strada

Antonio Orlando sistema gli atleti alla partenza - 2014

Teodoro De Netto nelle funzioni di segretario della giuria Corse - 2014

Fabrizio Pantaleo prende gli arrivi in un cross - 2015

Francesco Staffieri, Pompeo Lazzari e Andrea Orlando all’arrivo di una gara su strada in estate - 2015

Vita Ria e Beatrice Masciullo in un passaggio a Collepasso - 2012

Francesco Staffieri dibatte con un atleta durante il Cross del Salento - 2019

Carmelo Raimondi alla partenza del Cross del Salento - 2021

Maria Lategana alla pedana del Salto in Lungo a Trepuzzi - 2011

Andrea Ria nel ruolo di Primo Giudice al Salto in Lungo e Riccardo Corina all’anemometro - 2019

Pompeo Lazzari controlla un atleta al passaggio della Maratona del Salento – primi anni 2000

La partenza di Otranto Stars – fine anni ‘90

GGG Lecce alle prese con una partenza di Esordienti: sono riconoscibili Salvatore Arseni, Fabrizio Pantaleo e Teo De Netto - 2010

Giuria Corse con Teo De Netto, Mariantonietta Saponaro, Salvatore Arseni e Giuseppe Palumbo - 2019

Francesco Staffieri alla partenza della Cronomatino ha appena dato il via alla gara di Vita Ria - 2000

Anna Messina e Vittoria Afragola alle prese con un contagiri - 2018

Una manifestazione di inizio anni ’90. Sono riconoscibili Luigi Damiano e Mariapia Federiconi – inizio anni ‘90

Mariapia Federiconi e Rosaria Giannotta controllano un arrivo – fine anni ‘90

Mariapia Federiconi e Luigi Damiano controllano un passaggio – anni ‘90

Riunione del GGG Lecce con Raimonda Stella, Annamaria Centonze e Maria Lategana – anni ‘80

Il Gruppo Giudici durante una gara su strada. Si riconoscono Marisa Mazzotta, Caterina Buizza, Gianni Raimondo, Maria Lategana e Marinella Vadacca – fine anni ‘80

Gara Podistica a Castrignano de’ Greci con Rosaria Giannotta, Pompeo Lazzari, Elisa Seclì, Massimiliano Piscopo, Angelo Gianfreda, Alessandra Seclì, Andrea Orlando e Beatrice Masciullo - 2016

Carmelo Raimondi e Francesco Staffieri ai Mondiali Master di Riccione - 2007

Caterina Buizza alle prese con un anemometro – anni ‘90

Il GGG Lecce impegnato in una gara di Esercito-Scuola. Sono riconoscibili Mario Ciriolo, Annamaria Centonze, Carmelo Raimondi, Paolo Rollo, Giovanni La Torre, Raimonda Stella, il Col. Dodde, Adolfo Mellone, Adriana D’Errico, Antonio De Carlo – fine anni ‘70

GGG Lecce presente alle GGGIADI: riconoscibili Caterina Buizza e Paola Melotti, oltre ad Alberto Sofia ed Egidio Massafra – anni ‘80

GGG Lecce ai Giochi del Mediterraneo con Pompeo Lazzari, Raimonda Stella e Caterina Buizza - 1997

Rosaria Giannotta e Vita Ria in servizio alla Corri a Copertino - 2016

Vittoria Afragola e Vita Ria impegnate in una partenza a Racale - 2017

Mariapia Federiconi e Luigi Damiano – anni ‘90

GGG Lecce assieme a Gianni Morandi. Riconoscibili Franco Staffieri, Maria Lategana, Beatrice Masciullo, Antonio Tau e Raimondo Orsini - 2000

Carmelo Raimondi e Maria Lategana impegnati a Lecce nel Salto in Lungo – anni ‘70

GGG Lecce prima di una corsa podistica, con Maria Lategana in prima fila – anni ‘90

Alcune giudici leccesi compiono un giro di perlustrazione della pista – inizi anni 2000

Mariapia Federiconi e Luigi Damiano impegnati in una gara podistica – anni 2000

Pompeo Lazzari impegnato nel Lancio del Peso – anni ‘90

Un gruppo di giudici impegnato a prendere gli arrivi – anni ‘80

Alcuni giudici impegnati alla Cronomatino al passaggio di Vita Ria – inizi anni 2000

Antonio Orlando impegnato in una procedura di partenza - 2019

Franco Staffieri impegnato al Salto in Lungo - 2016

Pompeo Lazzari e Carmelo Raimondi a Trepuzzi - 2011

Maria Lategana e Carmelo Raimondi – inizi anni 2000

Antonio Orlando, Salvatore Arseni, Alessandro Stefanelli, Elena Nascente Polo, Claudio De Pascali, Carmelo Raimondi e Giuseppe Palumbo in posa dopo una manifestazione - 2014

Fabrizio Pantaleo e Salvatore Arseni alle prese con una partenza di Esordienti

Salvatore Arseni sistema una partenza di Esordienti 1

Elisa Seclì e Leonardo Scrimieri in una gara di Salto in Lungo - 2018

Gara di Esordienti, con i giudici Andrea Ria, Riccardo Corina e Leonardo Scrimieri di sfondo - 2018

Salto in Lungo con in pedana Andrea Ria, Elisa Seclì e Alessio Sportella - 2018

Andrea Orlando in pedana al Salto in Lungo - 2011

Marinella Vadacca impegnata al Salto in Lungo - 2015

Annamaria Centonze, Fabrizio Pantaleo e Roberto Trotta all’arrivo di Monteroni - 2019

Beatrice Masciullo in gara - 2014

GGG Lecce impegnati all’arrivo della Corri a Lecce: riconoscibile Salvatore Arseni - 2012

Marinella Vadacca e Roberto Taccone impegnati in un contagiri - 2012

Francesco Staffieri e Teodoro De Netto impegnati un contagiri - 2014

Francesco Staffieri e Giuseppe Palumbo impegnati a Parabita, assieme ai futuri giudici Luca Vitali e Mosè Vitali - 2016

Laura Toscano e Francesco Staffieri impegnati in una partenza di Esordienti - 2016

Arrivo di una stracittadina parabitana – fine anni ‘90

Arrivo della Maratona del Salento – primi anni 2000

Arrivo di una gara a Parabita: riconoscibile Beatrice Masciullo - 2015

Arrivo della Salento a Collepasso: riconoscibile Beatrice Masciullo - 2011

Arrivo della Salento Half Marathon con Angelo Gianfreda e Massimiliano Piscopo all’arrivo - 2011

Arrivo di una gara a Taviano gestita da Massimiliano Piscopo, Alberto Stanca, Angelo Gianfreda, Graziano Masciullo, Beatrice Masciullo, Marco Malorgio ed Enrico Malorgio - 2011

Caterina Buizza alle Universiadi a Catania - 1997

Ilaria Malcangi e Vittoria Afragola inaugurano il TIC del Campionato Mondiale Master di corsa in montagna - 2019

Il componente della CTN 2016-2020 Elio Capurso consegna una targa a Carmelo Raimondi per i cinquant’anni nel GGG - 2021

Giuria del Lancio del Peso con Rosaria Giannotta, Pompeo Lazzari, Vita Ria e Vito De Giorgi - 2016

Pompeo Lazzari primo giudice al Lancio del Giavellotto - 2016

Giuria corse in un momento di relax: riconoscibili Teo De Netto, Franco Staffieri e Tiziana Bruno - 2015

Cosimo Ippati al termine di una gara - 2011

Annamaria Centonze e Maria Lategana durante una manifestazione a Lecce - 2011

Franco Staffieri in attesa di una partenza - 2016

Giudici pugliesi alle GGGiadi assieme a Giacinto Del Re: riconoscibili Marinella Vadacca e Paola Melotti – 1985

1^ Festa del GGG: Andrea Ria, Antonio Orlando, Elisa Seclì, Vittoria Afragola, Augusto Pennetta, Andrea Orlando, Angelo Gianfreda, Pompeo Lazzari, Marinella Vadacca ed Elio Capurso - 2017

1^ Festa del GGG Lecce: Matteo Pellegrino, Fabrizio Pantaleo, Vita Ria, Angelo Serafino, Massimiliano Piscopo, Vito De Giorgi, Francesco Staffieri, Elio Capurso e Angelo Gianfreda - 2017

1^ Festa del GGG Lecce: Lorenzo Failla, Massimiliano Piscopo, Elisa Seclì, Angelo Gianfreda, Antonio Orlando, Michele Mastropierro, Vittoria Afragola, Sergio Perchia, Tiziana Bruno, Rita Camporeale, Andrea Ria, Fabrizio Pantaleo, Anna Messina, Giacomo Leone, Maria Lategana, Augusto Pennetta, Carmelo Raimondi, Angelo Serafino, Marinella Vadacca, Sandra Greco, Andrea Orlando, Matteo Pellegrino, Teo De Netto, Elio Capurso, Pompeo Lazzari, Vita Ria, Vito De Giorgi, Paola Melotti, Franco Staffieri, Salvatore Arseni, Alessio Sportella – 2017

Mondiali di Corsa in Montagna Allievi: Massimiliano Piscopo, Francesca Costantini, Elisa Seclì, Angelo Gianfreda, Elio Capurso, Matteo Pellegrino, Marco Seclì, Luca Rotili, Andrea Orlando, Andrea Ria, Fabrizio Pantaleo, Angelo Serafino, Girolamo Cirillo, Vittoria Afragola, Maria Grazia Musio, Laura Toscano, Vito De Giorgi, Augusto Pennetta, Pompeo Lazzari, Franco Staffieri, Antonio Orlando, Roberto Trotta, Marinella Vadacca, Vita Ria - 2017

Giochi del Mediterraneo a Bari: Caterina Buizza è il Primo Giudice alle Corse - 1997

Angelo Gianfreda e Luca Verrascina a Tricase - 2018

Gruppo Giudici a Parabita: Angelo Gianfreda, Elisa Seclì, Beatrice Masciullo, Andrea Ria, Matteo Pellegrino, Massimiliano Piscopo, Sandra Greco, Antonio Orlando, Tiziana Bruno – 2019

3^ Festa del GGG a Torre San Giovanni: Valentina Colucci, Giacomo Leone, Alessio Sportella, Rocco De Giorgi, Vincenzo Nobile, Sergio Perchia, Stefano Conte, Elisabetta Martino, Ylenia De Giovanni, Loredana Capone, Ilaria Malcangi, Maria Lategana, Elisa Seclì, Massimiliano Piscopo, Elio Capurso, Gianni Misino, Anna Messina, Laura Toscano, Maria Grazia Musio, Vittoria Afragola, Sandra Greco, Matteo Pellegrino, Clarissa Albano, Mariantonietta Saponaro, Roberto Trotta, Luigi Cosimo Damiano, Teo De Netto, Mariapia Federiconi, Carmelo Raimondi, Tiziana Bruno, Mosè Vitali, Angelo Gianfreda, Luca Vitali, Andrea Orlando, Fabrizio Pantaleo, Antonio Orlando, Salvatore Arseni - 2020

Gruppo Giudici al Golden Gala: GGG Lecce presente con Angelo Gianfreda - 2017

Gruppo Giudici a Lecce: Augusto Pennetta, Carmelo Raimondi, Mosè Vitali, Alessio Sportella, Andrea Orlando, Teo De Netto, Maria Grazia Musio, Laura Toscano, Maria Lategana, Vittoria Afragola, Mariantonietta Saponaro, Angelo Gianfreda, Clarissa Albano, Elisa Seclì, Paola Melotti, Luca Vitali, Pompeo Lazzari, Riccardo Corina - 2018

Andrea Ria, Angelo Gianfreda e Massimiliano Piscopo a Veglie - 2020

Massimiliano Piscopo, Angelo Gianfreda e Luca Rotili a Gagliano del Capo - 2019

Gruppo Giudici a Galatina: Andrea Orlando, Franco Staffieri, Angelo Serafino, Pierluigi Martino, Roberto Trotta, Pompeo Lazzari, Massimiliano Piscopo, Andrea Ria, Angelo Gianfreda - 2019

Gruppo Giudici a Novoli: Maria Lategana, Fabrizio Pantaleo, Angelo Gianfreda, Mariantonietta Saponaro - 2020

Angelo Gianfreda, Elisa Seclì e Teo De Netto alla giuria Corse - 2018

Ylenia De Giovanni, Massimiliano Piscopo, Angelo Gianfreda ed Elisa Seclì a Uggiano La Chiesa - 2018

2^ Festa del GGG a Tricase: Mosè Vitali- Lorenzo Sindaco – Mattia Rollo – Paola Melotti – Massimiliano Piscopo – Teodoro De Netto – Rocco Musio – Elisa Seclì – Angelo Gianfreda – Mariantonietta Saponaro – Mattia Antonaci – Andrea Ria – Angelo Serafino – Clarissa Albano – Laura Toscano – Vittoria Afragola – Maria Grazia Musio – Francesco Staffieri – Leonardo Scrimieri – Luca Verrascina – Roberto Trotta – Pompeo Lazzari – Sergio Perchia – Andrea Orlando – Vito De Giorgi – Matteo Pellegrino – Sandra Greco – Marinella Vadacca – Fabrizio Pantaleo – Tiziana Bruno – Emanuela Notari – Vita Ria – Luca Vitali - 2018

GGG Lecce a cena con Luca Verrascina: Fabrizio Pantaleo, Mariantonietta Saponaro, Clarissa Albano, Laura Toscano, Annamaria Centonze, Vittoria Afragola, Francesco Staffieri, Teo De Netto, Rocco De Giorgi

Post-gara dei Campionati del Mondo di Corsa in Montagna a Gagliano del Capo: Andrea Ria, Alessandra Tedesco, Elisa Seclì, Rosy Bettiol, Eleonora D’Amore, Ilaria Malcangi, Massimiliano Piscopo, Matteo Pellegrino, Sandra Greco, Ylenia De Giovanni, Gabriele Errico, Angelo Gianfreda, Luca Scarcia - 2019

GGG alla Festa dell’Atletica Salentina a Copertino: Marisa Mazzotta, Gabriele Piscopo, Elisa Seclì, Giacomo Leone, Massimiliano Piscopo, Vincenzo Nobile, Alessio Sportella, Emanuela Notari, Teo De Netto, Carmelo Raimondi, Maria Lategana, Tiziana Bruno, Luca Vitali, Angelo Gianfreda, Alessandra Tedesco, Andrea Ria, Sandra Greco, Matteo Pellegrino - 2020

GGG a cena dopo la prima giornata di gare del Mondiale di Corsa in Montagna: Sandra Greco, Matteo Pellegrino, Andrea Ria, Alessandra Tedesco, Massimiliano Piscopo, Ylenia De Giovanni, Clarissa Albano, Gabriele Errico - 2019

GGG Lecce in riunione: Salvatore Arseni, Angelo Gianfreda, Clarissa Albano, Anna Messina, Antonio Orlando, Elisabetta Martino, Stefano Conte, Fabrizio Pantaleo, Sergio Perchia, Donato Musio, Laura Toscano, Vittoria Afragola, Roberto Trotta, Angelo Serafino, Elisa Seclì, Emanuela Notari, Carmelo Raimondi, Annamaria Centonze, Teo De Netto, Maria Lategana, Francesco Staffieri, Vincenzo Nobile, Giuseppe Palumbo, Cosimo Ippati, Pompeo Lazzari, Alessandra Tedesco, Andrea Ria, Massimiliano Piscopo - 2019

Paola Melotti alle GGGiadi – anni ‘80

Premiazioni di una gara a Lecce: si riconoscono l’atleta vincitrice Caterina Buizza e il giudice Prof. La Torre – anni ‘70

Caterina Buizza e Umberto Pini in gara – anni ‘90

Beatrice Masciullo e Vita Ria alla Maratona della Grecia Salentina - 2019

Vita Ria ed Elisa Seclì al Trail di Portoselvaggio - 2018

Carmelo Raimondi in azione da starter – inizio anni ‘90

Lorenzo Failla ed Elisa Seclì a Porto Cesareo - 2018

GGG a Portoselvaggio: Massimiliano Piscopo, Vita Ria, Tiziana Bruno, Angelo Gianfreda, Anna Messina, Antonio Orlando - 2015

GGG a Corigliano d’Otranto: Graziano Masciullo, Massimiliano Piscopo, Angelo Gianfreda, Andrea Orlando, Beatrice Masciullo - 2011

GGG a Leverano: si riconoscono dietro Vincenzo Nobile, Andrea Ria, Alessandra Tedesco e Massimiliano Piscopo - 2019

Uscita serale a Lecce dopo il Campionato Nazionale di Pentathlon Lanci: Gabriele Errico, Angelo Gianfreda, Francesco Misino, Gianni Misino, Ylenia De Giovanni, Massimiliano Piscopo, Elisa Seclì, Rodolfo Leo, Ilaria Malcangi - 2020

GGG Lecce in servizio ai CDS interprovinciali assieme al GGG Taranto e al GGG Brindisi: si riconoscono Silvia Muolo, Simone Dell’Anna, Lorenzo Failla, Gianfranco Montanaro, Matteo Pellegrino, Massimiliano Piscopo, Mario Mirabile, Angelo Gianfreda, Alessio Sportella, Emanuela Notari, Luca Vitali, Michele Mastropierro, Laura Toscano, Donato Musio, Egidio Massafra, Vittoria Afragola, Rita Camporeale, Ilaria Malcangi, Sandra Greco, Ylenia De Giovanni, Elisa Seclì - 2020

Antonio Orlando sistema le atlete Allieve sui boxes di partenza al Mondiale Allievi di Corsa in Montagna - 2017

GGG Lecce a Leverano: Augusto Pennetta, Massimiliano Piscopo, Angelo Gianfreda, Elisa Seclì, Angelo Serafino, Roberto Trotta, Sandra Greco, Matteo Pellegrino, Antonio Tau - 2017

Massimiliano Piscopo, Matteo Pellegrino e Antonio Orlando in Giuria Corse - 2017

GGG Lecce a Novoli: Matteo Pellegrino, Massimiliano Piscopo, Francesco Staffieri, Angelo Serafino, Federica Costantini, Laura Toscano, Roberto Trotta, Vittoria Afragola, Rocco Musio, Lorenzo Failla - 2018

Campionati Italiani Master di Cross a Torre San Giovanni: Cosimo Ippati, Antonio Orlando, Francesco Staffieri, Domenico Ginefra, Luigi Porcelluzzi, Angelo Gianfreda, Vittoria Afragola, Elisa Seclì, Laura Toscano, Maria Grazia Musio, Giovanni Cappiello, Rodolfo Leo, Vito De Giorgi - 2017

Gara su strada a Caprarica: Andrea Orlando, Massimiliano Piscopo, Angelo Gianfreda – 2012

Post cena a Gagliano del Capo, dopo la prima giornata dei Mondiali di Corsa in Montagna Master, assieme al presidente della WMRA Jonathan Wyatt: Ilaria Malcangi, Luca Rotili, Rosy Bettiol, Ylenia De Giovanni, Clarissa Albano, Massimiliano Piscopo, Elisa Seclì, Angelo Gianfreda, Alessandra Tedesco, Andrea Ria, Gabriele Errico, Matteo Pellegrino, Sandra Greco - 2019

Giudici a pranzo dopo il termine del Campionato Mondiale di Corsa in Montagna Master: Ilaria Malcangi, Elisa Seclì, Gabriele Errico, Alessandra Tedesco, Andrea Ria, Matteo Pellegrino, Massimiliano Piscopo, Ylenia De Giovanni, Sandra Greco, Angelo Gianfreda - 2019

Fabrizio Pantaleo, Clarissa Albano e Valentina Colucci in servizio a Bari - 2018

Angelo Gianfreda, Elio Capurso, Elisa Seclì, Rodolfo Leo, Pierluigi Dei, Luca Rotili, Rosy Bettiol, Rita Camporeale, Ilaria Malcangi a Gagliano del Capo - 2019

Angelo Gianfreda e Massimiliano Piscopo al Cross del Salento di Torre San Giovanni – 2010

Elisa Seclì nel ruolo di Primo Giudice del Salto in Lungo agli Europei Master di Jesolo, assieme all’arbitro Ilaria Malcangi - 2019