Tutti I Campioni Italiani (1906-2020)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Tutti I Campioni Italiani (1906-2020) © www.sportolimpico.it CAMPIONATI “ASSOLUTI” – UOMINI TUTTI I CAMPIONI ITALIANI – 1906/2020 Aggiornamento: 1° Gennaio 2021 Elenchi nominativi di tutti i campioni nazionali all’aperto della Federazione di Atletica Leggera. Per ciascun atleta vengono riportati i dati anagrafici conosciuti, la gara o le gare vinte, gli anni e i risultati tecnici ottenuti. ● Sedi dei Campionati Dal 1906 al 2020 compreso i Campionati Assoluti sono stati ospitati sugli impianti di 23 città. Al primo posto figura Roma che li ha organizzati in 24 occasioni seguita da Milano (21 volte). Nelle note si trovano i dettagli relativi allo sviluppo delle piste fino alla loro standardizzazione a 400 metri, avvenuta su decisione della IAAF nel 1962 (e in Italia a far data dal 1° Gennaio 1963). Nel 1921 saranno ospitati a Rovereto. Roma1 – 1907, 1908, 1909, 1911, 1920 (solo corse), 19532, 1956, 1958, 1959, 1965, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974, 1977, 1978, 1979, 1982, 1983, 1984, 1985, 1987, 1998. Milano3 – 1906, 1910, 1913, 1914, 1919, 1920 (solo concorsi), 1922 (solo 15 gare su 33: v. Busto Arsizio), 1928, 1934, 1940, 1943, 1946, 1951, 1955, 1964, 1969, 1988, 1997, 2000, 2009, 2013. Bologna4 – 1921, 1923, 1924, 1925, 1927, 1929, 1932, 1936, 1938, 1942, 1945, 1952, 19575, 1960, 1967, 1992, 1993, 1996. Torino6 – 1939, 1941, 1950, 1961, 1976, 1980, 1981, 1986, 1991, 2006, 2011, 2015. Firenze7 – 1933, 1935, 1937, 1947, 1954, 1966, 1975, 2004. Napoli8 – 1926, 1962, 1994. Trieste – 1963, 1968, 2017. Pescara – 1990, 1999, 2018. Bressanone – 2005, 2012, 2019. Cesenatico – 1989, 1995. Rieti – 2003, 2016. Padova – 2007, 2020. Verona9 – 1912. Busto Arsizio10 – 1922 (solo 18 gare su 33: v. Milano). Udine11 – 1930. 1 Le prime tre edizioni tenutesi nelle Capitale furono ospitate dalla pista di Piazza di Siena (sviluppo 370,30 m). Nel 1911 si gareggiò allo Stadium (progenitore dell’attuale Flaminio) che era stato inaugurato tre mesi prima ed aveva una pista in carbonella e pozzolana di 390 m. Nel 1949 i Campionati femminili si tennero allo Stadio delle Terme (ex-Guardabassi). Dal 1953 si è sempre gareggiato allo Stadio Olimpico (inaugurato il 17 maggio 1953). 2 Per la prima volta le gare per l’assegnazione dei titoli maschili e femminili si tennero in contemporanea (25/27 settembre). 3 L’edizione inaugurale del 1906 fu ospitata all’Arena Civica. Dal 1910 al 1920 si gareggiò sulla pista della US Milanese che aveva uno sviluppo di 375 metri. Nel 1922 le 15 gare assegnate a Milano si sono disputate sull’impianto della Forza e Coraggio, con pista da 385,55 metri. Dal 1928 al 2000 le gare tricolori si sono sempre tenute all’Arena, inizialmente su pista da 500 metri, ridotta a 400 metri a partire dall’edizione del 1964. 4 Dal 1921 al 1927 si è gareggiato al Campo della Crocetta (pista da 398 metri). Dal 1929 allo Stadio del Littoriale che aveva una pista dallo sviluppo di 441,80 metri. A partire dall’edizione 1967 l’anello è stato uniformato a 400 metri. 5 I Campionati erano in programma allo Stadio Olimpico, ma fu necessario spostarli perché l’impianto era impegnato per la partita di calcio Lazio-Bologna. 6 Le prime due edizioni torinesi dei Campionati si tennero allo Stadio Mussolini che aveva una pista di 446,38 metri (la pista dell’Antistadio sviluppava 400,57 metri). Dal 1950 al 1986 fu utilizzato lo stesso impianto, nel frattempo diventato Stadio Comunale (fino al 1961 la pista presentava ancora le misure originali). Nel 1991 le gare furono ospitate dal nuovo Stadio delle Alpi (costruito per Italia ’90) e nel 2006 dal piccolo impianto del Ruffini dedicato a Primo Nebiolo. 7 Lo Stadio Giovanni Berta aveva una pista dallo sviluppo di 500 metri (e un rettilineo di 200 m), misura mantenuta anche nel dopoguerra quando l’impianto prese il nome di Stadio Comunale. Soltanto per l’edizione 1966 la pista fu ridotta a 400 metri (e, successivamente, eliminata in occasione del rifacimento dello stadio per Italia ’90). Dal 2004 a Firenze è in funzione il nuovo stadio per l’atletica dedicato a Luigi Ridolfi (inaugurato l’anno prima da Seb Coe e Marcello Fiasconaro). 8 Nel 1926 si gareggiò all’Arenaccia (pista da 492 m); nel 1962 e nel 1994 al San Paolo, con pista di 400 m. 9 Gare valide per la selezione della squadra FISA per i Giochi di Stoccolma (la squadra olimpica partì proprio dalla stazione di Verona). Le gare si tennero allo Stadio Bentegodi, pista a 4 corsie dallo sviluppo di 382 metri. 10 La pista di Busto Arsizio, uno dei centri più attivi dell’atletica italiana del tempo, sviluppava 414 metri e curve con una sopraelevazione massima di 65 cm. 11 Lo Stadio Moretti aveva una pista da 500 metri e un rettilineo di 200 metri. Già negli anni Trenta l’anello fu ridotto a 400 metri esatti. 1 Pisa12 – 1932. Genova13 – 1948. Bari – 1949. Catania – 2001. Viareggio – 2002. Cagliari – 2008. Grosseto – 2010. Rovereto – 2014. ● Pluri-vincitori ln chiave individuale, il maggior numero di titoli nazionali li ha vinti Abdon Pamich che, tra il 1955 e il 1971, ne ha collezionati 40. In questa classifica di merito lo seguono atleti di un passato più o meno remoto: Antonio Ambu (34), Luigi Facelli (27), Pino Dordoni (26), Adolfo Contoli (24), Giuseppe Lippi (22), Mario Lanzi (21) e, tra i meno datati, Maurizio Damilano (20). ● Campioni italiani Abate, Emanuele [1985]. – 110 m ost.: 2007 (14”00); 2008 (13”75); 2011 (13”71). 4x100 m: 2008 (40”25). Abdelwahed, Ahmed [1996]. – 2019: 3000 m Siepi: 2019 (8’31”56). Abdikadar Sheik, Mohad [1993] – 1500 m: 2014 (3’46”63); 2015 (3’42”79). Abelli, Andrea [1971]. – 800 m: 1997 (1’47”11). 1500 m: 1997 (3’44”29). 4x1500 m: 1995 (15’33”55). Abeti, Pasqualino [1948]. – 100 m: 1969 (10”5); 1975 (10”6). 200 m: 1969 (21”1); 1975 (21”0). 4x100 m: 1974 (40”3); 1978 (40”77). 4x200 m: 1974 (1’23”7). Accaputo, Paolo [1944]. – Maratonina: 1975 (strada, 30 km: 1h39’06”4); 1977 (strada, 30 km: 1h36’59”5); 1980 (strada, 30 km: 1h32’30”7). Maratona: 1973 (2h29’54”0); 1977 (2h19’16”4). Acerbi, Alessandro [1924-]. – Lungo: 1946 (6.82). Aceti, Vladimir [1998]. – 4x400 m: 2018 (3’06”48); 2019 (3’11”15). Adamo, Alberto [1957]. – 4x1500 m: 1992 (15’36”83). Agosti, Mario [1904-1992]. – Giavellotto: 1932 (59.35); 1935 (58.85); 1936 (63.06). Decathlon: 1928 (p. 5644,290). Agostoni, Alberto [1946]. – 4x100 m: 1966 (41”0); 1967 (40”3); 1968 (41”0); 1971 (40”5); 1972 (41”3). Agostoni, Ferdinando [1934]. – 4x400 m: 1953 (3’22”9). Agostoni, Antonio [1952]. – 4x100 m: 1972 (41”3). Aimar, Alessandro [1967]. – 4x400 m: 1992 (3’07”97); 1993 (3’07”32); 1994 (3’07”86). Aita, Giuseppe [1988]. – 4x100 m: 2007 (40”05); 2008 (40”25). Alagona, Corrado [1960]. – Asta: 1983 (5.20). Albanese, Albano [1921-2010]. – 110 m ost.: 1945 (15”7); 1948 (15”5); 1949 (15”3); 1950 (14”9); 1951 (15”2); 1952 (15”1). Alto: 1950 (1.83). Albertelli, Luigi [1934-1956]. – 4x400 m: 1954 (3’19”8). Alemanni, Mario [1952]. – 4x100 m: 1973 (40”6). Alessandrini, Goffredo [1904-1978]. – 110 m ost.: 1925 (17”0). Alfieri, Ermete [1896-†]. – 400 m: 1921 (53”3/5). 4x400 m: 1922 (3’27”2/5). Pentathlon: 1920 (p. 7 = p. 2355,51). Aliboni, Domenico [1963]. – 4x100 m: 1985 (39”85). Allegri, Emanuele [1956]. – 4x400 m: 1977 (3’12”9). Allegrone, Igino [1928-1957]. – 4x400 m: 1954 (3’19”8). Allevi, Massimo [1969]. – Asta: 1993 (5.50). Alliegro, Raffaello [1964]. – Maratonina: 1991 (1h04’39”0). Aloisio, Ottorino [ ? ]. – Lungo: 1921 (6.445). Altimani, Fernando [1893-1962]. – Marcia 1500 m: 1910 (6’53”0); 1911 (6’25”4/5); 1912 (6’31”0); 1913 (6’07”3/5); 1914 (6’27”2/5). Marcia 10.000 m: 1910 (50’49”0); 1911 (49’03”3/5); 1912 (48’20”2/5); 1913 (45’49”0). Altissimo, Raffaele [1979]. – Staffetta svedese: 1995 (1’50”45). Amante, Francesco [1946]. – Maratonina: 1971 (strada, 20 km: 59’42”2). Maratona: 1972 (2h26’09”6). Ambrosini, Ernesto [1894-1951]. – 800 m: 1920 (2’05”0). 1500 m: 1920 (4’14”3/5); 1921 (4’23”2/5). 5000 m: 1922 (15’18”4/5); 1923 (15’48”1/5). 1200 m Siepi: 1920 (3’31”1/5); 1921 (3’30”3/5); 1922 (3’22”2/5). 3000 m Siepi: 1923 (9’43”0). Cross: 1922 (9 km: 30’24”4/5). Ambrosioni, Adriano [1920]. – 4x100 m: 1940 (41”6). Ambu, Antonio [1936]. – 5000 m: 1958 (14’30”2); 1961 (14’33”6); 1962 (14’39”2); 1964 (14’22”6); 1965 (14’04”4); 1967 (14’18”4). 10.000 m: 1958 (30’43”8); 1962 (30’52”4); 1964 (30’31”0); 1965 (29’40”0); 1966 (30’12”4); 1967 (29’44”0); 1968 (30’05”2). Maratonina: 1961 (strada, 20 km: 1h02’09”0); 1962 (strada, 1h05’51”1); 1964 (strada, 12 La pista pisana dell’Arena Garibaldi negli anni Trenta aveva uno sviluppo di 450,20 metri. 13 Lo Stadio Nafta, negli anni Trenta cuore della fiorente atletica genovese, aveva lo sviluppo di 401,80 metri. 2 20 km: 1h01’34”8); 1965 (strada, 20 km: 59’20”0); 1966 (strada, 20 km: 1h02’19”0); 1967 (strada, 20 km: 1h07’10”0); 1968 (strada, 20 km: 59’51”2). Maratona: 1962 (2h24’09”0); 1964 (2h15’24”6); 196514 (2h28’18”0); 1966 (2h22’24”2); 1967 (2h27’04”0); 1968 (2h23’18”2); 196915 (2h23’09”0). Cross: 1959 (8 km: 25’16”0); 1963 (8 km: 26’10”6); 1964 (8,5 km: 26’45”6); 1966 (15,5 km: 43’34”2); 1967 (15 km: 43’51”8); 1968 (15 km: 43’22”4); 1969 (15 km: 47’28”0).
Recommended publications
  • SPECIALE/293 [email protected] 10 Marzo 2014
    SPECIALE/293 [email protected] 10 marzo 2014 Novantadue anni portati alla grande “Ragazzi, da oggi in poi non si gioca più al calcio la domenica ma si viene a Messa!” Con queste parole, pronunciate con tono brusco e autoritario (testimoni dissero che erano volati anche ceffoni), Don Angelo Giorgi, parroco di S. Maria a Ricorboli, apostrofò il gruppetto dei ragazzi di San Niccolò che erano soliti frequentare il campetto di calcio annesso alla chiesa e che invece, alla domenica preferivano trasferirsi al Campo di Marte per incontrare i coetanei di altre contrade, disertando la Santa Messa. I ragazzotti, che avevano formato una squadretta chiamata Virtus, ci rimasero male e per tutta risposta abbandonarono la parrocchia, rubando nottetempo attrezzature, divise e pallone, decisi a costruirsi un proprio campo ed essere liberi di giocare lanciando le urla che tanto disturbavano il preposto. Individuarono uno spazio nella grande ansa formata dal viale dei Colli, che, fino ad allora era servita da discarica dei materiali inerti provenienti dalle mura intorno a Forte Belvedere che l’architetto Giuseppe Poggi stava sistemando, e, rimboccatisi le maniche, cominciarono spianare e bonificare il terreno, recintando il campo di gioco e costruendo anche rudimentali spogliatoi. Siamo agli albori del 1922. Il campo venne inaugurato il 22 settembre di quell’anno, ma nel frattempo i ragazzi di San Niccolò avevano provveduto a fondare (14 aprile) l’Arno Società Sportiva Italiana (A.S.S.I) con finalità di polisportiva tanto è vero che al calcio si aggiunse la pratica del ciclismo, della ginnastica, del podismo e dell’escursionismo, attività molto in auge in quel periodo.
    [Show full text]
  • CAMPIONI ITALIANI-Uominii
    SportOlimpico / Atletica PODIO DEGLI “ASSOLUTI” I CAMPIONI ITALIANI DAL 1906 AL 2008 UOMINI [Aggiornamento: 15 Ottobre 2008] La prima edizione dei Campionati Italiani di Atletica Leggera si è tenuta all’Arena Civica di Milano domenica 21 ottobre 1906, in contemporanea con la costituzione della Federazione Podistica Italiana, la sola progenitrice della FIDAL. In quell’occasione – per l’organizzazione della “Gazzetta dello Sport” – vennero assegnati i primi quattro titoli nazionali: 100 m – 1. Umberto Barozzi (SGS Novara) 11”3/5; 2. Gaspare Torretta; 3. Emilio Brambilla. 1500 m – 1. Emilio Lunghi (Sport Pedestre Genova) 4’14”1/5; 2. Luigi Bettioli 4’40”3/5; 3. Gerolamo Castiglioni 4’42”2/5. 25 km – 1. Pericle Pagliani (SP Lazio di Roma) 1h33’58”2/5; 2. Aduo Fava 1h34’03”0; 3. Antonio Fraschini 1h43’45”2/5. Marcia 25 km – 1. Angelo Coccia (SS C.Colombo Roma) 2h26’57”3/5; 2. Arturo Balestrieri 2h29’24”1/5; 3. Remo Canali 2h29’52”0. Da allora, e fino al 2008 compreso, si sono succedute 98 edizioni degli “Assoluti” all’aperto con le sole eccezioni degli anni 1915/18 e 1944. Nel 1945 vennero disputati dei Campionati ai quali, per le difficoltà di comunicazione e di trasporto, non intervennero atleti del Centro-Meridione. Benchè detti dell’Alta-Italia, quei Campionati vennero considerati pienamente validi dalla Federazione che ne inserì subito i vincitori nelle proprie cronologie. Alle gare di corsa e marcia si aggiunsero nel 1913 i concorsi strappati, con un colpo di mano, alla Federazione Ginnastica che li aveva gestiti fino ad allora (e che continuò ad organizzarli, come propri campionati, fino al 1929).
    [Show full text]
  • L'estate Lancia I Mondiali Di Osaka
    COPERTINA NEW:Atletica 28-05-2007 10:23 Pagina I atleticaMagazine della n.3 Federazione Italiana di Atletica Leggera mag/giu 2007 L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma DCB – ROMA L. 353/2003 (conv. L’estate lancia Tariffa Roc: Poste Italiane S.P.A. Spedizione in abbonamento postale – D. Roc: Poste Italiane S.P.A. Tariffa i Mondiali di Osaka FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA COPERTINA NEW:Atletica 28-05-2007 10:23 Pagina II 01_25 Atletica 3:Layout 1 28-05-2007 9:26 Pagina 1 Sommario FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA n.3 - mag/giu 2007 EVENTI In tivù l’atletica “tira” La festa dell’atletica 4 30 Filippo Grassia VERSO OSAKA AMARCORD Abdon Pamich e l’Italia si 8 Alfabeto Mondiale 34 mise in marcia Giorgio Cimbrico Giorgio Giuliani EVENTI FOCUS A Mombasa 14 la caduta degli dei 38 Fotografare l’atletica Romolo Buffoni Gabriele Gentili Coppa Europa 10000 m, Max Biaggi il termometro batte il maratoneta 18 il cronometro 42 Enrico Biondi Marco Sicari PROGETTO TALENTO Assoluti di cross, tra vecchie certezze Chiusano, Bacciotti, 22 e nuove realtà 46 Ferraro e Mariani Ennio Buongiovanni Raul Leoni FOCUS FOCUS Misterioso Kenya ASSITAL, 28 50 atletica vuol dire cultura Roberto L. Quercetani Giorgio Lo Giudice atletica magazine della federazione di atletica leggera Anno LXXIII/Maggio-Giugno 2007 . Direttore Responsabile: Franco Angelotti. Vice Direttore: Marco Sicari. Segreteria: Marta Capitani. In redazione: Marco Buccellato. Hanno collaborato: Enrico Biondi, Romolo Buffoni, Ennio Buongiovanni, Giorgio Cimbrico, Attilio Fezzar- di, Gabriele Gentili, Alessio Giovannini, Giorgio Giuliani, Filippo Grassia, Raul Leoni, Giorgio Lo Giudice, Roberto L.
    [Show full text]
  • Italia / Italy
    XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal
    [Show full text]
  • Cross Del Campaccio, Il Lecchese El Mazoury È Quarto | 1
    Cross del Campaccio, il lecchese El Mazoury è quarto | 1 Al centro Ahmed El Mazoury in azione SAN GIORGIO SUL LEGNANO – Era annunciata come una grande giornata di sport e così è stata. A San Giorgio sul Legnano dove si è svolta la 58^ edizione della mitica corsa “Campaccio” sono stati 1500 gli atleti iscritti. A partire dalle ore 10.30 il primo colpo di pistola che ha visto al via la gara più numerosa con 339 atleti dalle categorie che andavano dai Master maschile 35 sino ai Master 50. Dopo il primo “start” sono seguiti gli altri fino all’ultimo avvenuto alle 15 e con il quale si è dato il via alla gara clou di giornata: quella internazionale con diretta televisiva che ha visto gli Assoluti maschili impegnati sui 5 giri del percorso (10km totali). Si è notata l’assenza dei corridori africani dominatori nelle ultime edizioni con sette successi consecutivi, invece l’ultimo trionfo italiano risale al 1993 e porta la firma di Francesco Panetta col suo nome a figurare per ben 5 volte nel prestigioso albo d’oro così come quello di Antonio Ambu. Anche quest’anno la mitica corsa sfugge agli azzurri capitanati da Andrea Lalli che qui vinse il titolo europeo Juniores nel 2006 e successivamente nel 2008 a Bruxelles rivinse il titolo nella categoria Promesse e nel 2012 a Budapest si laureò campione Europeo Assoluto e da Daniele Meucci campione europeo in carica di maratona. A spiccare l’americano Dathan Ritzenhein uno dei pochi bianchi capace di scendere sotto i 13’ sui 5000m con 27’22” 28 sui 10000m e 2h07’47”sulla maratona, un osso duro tant’è che al termine della gara le gerarchie sono state rispettate con l’americano a tagliare per primo il traguardo in 29’08” contro i 29’09” del finanziere Lalli e il 29’23” di Meucci.
    [Show full text]
  • Ripetitore Sul Monte Acuto? Terme, Terme, Terme Proteste Da Ogni Parte Perché Non Se Ne Sa Niente?
    Spedizione in abbonamento postale - 45% Art. 2 comma 20/b, legge 662/96 - Filiale di Alessandria SETTIMANALE DELLA DIOCESI DI ACQUI - DOMENICA 16 GENNAIO 2000 - ANNO 98 - N. 2 - L. 1500 - E 0,77 L’elenco dei luoghi sacri in cui è possibile lucrare l’indulgenza giubilare Ammissibile il referendum Con l’apertura dell’anno santo Tante firme per un forte richiamo alla conversione salvare il Garibaldi Acqui Terme. Con un for- Acqui Terme. Il referendum struzione nell’area ex Garibaldi te richiamo alla conversione Dal 6 gennaio consultivo per dire no alla co- di un teatro utilizzato per attività che la celebrazione del Giu- struzione di un parcheggio nel- multifunzionali, anche quale bileo 2000 chiede ad ogni l’ex Politeama Garibaldi si può centro-congressi, dall’altra ci cristiano, soprattutto attra- fare. Lo ha deciso la Commis- sono i sottoscrittori della richie- verso la preghiera e la pra- Mons. Ottonello sione elettorale nella riunione sta di referendum che dicono tica della carità cristiana, di lunedì 20 dicembre. La sot- di sentirsi traditi in caso di qual- mons. Livio Maritano, il po- Arcivescovo toscrizione, contrariamente a siasi trattativa che non sia quel- meriggio del 25 dicembre in quella effettuata per le fontane la dell’andare in cabina per pro- Cattedrale nello spalancare di piazza Italia e corso Viganò, nunciarsi direttamente sul pro- la porta maggiore e nel be- è risultata valida avendo supe- blema attraverso il voto. nedire con il libro dei Vangeli rato le 1.800 firme richieste. La I consiglieri che hanno ri- la Città e la Diocesi, ha uf- decisione di promuovere un chiesto le firme per i referen- ficialmente aperto l’Anno sondaggio tra la popolazione dum, iniziativa presentata uffi- Santo anche per la Chiesa sulle opere è stata promossa cialmente in città giovedì 22 lu- Acquese.
    [Show full text]
  • Record Storici
    RECORD STORICI I primati Mondiali, Europei, Olimpici stabiliti dagli atleti italiani A scorrere le vecchie carte, si rintracciano numerose grandi prestazioni che gli atleti italiani hanno ottenuto nel Secolo XX. Prestazioni delle quali, per la gran parte, si è persa memoria. Quindi, appare opportuno riproporle in quella che potrebbe essere una delle voci di un nostro “ABBECEDARIO” di atletica, un testo di lettura per le prime classi dei dirigenti federali. Il primo record da ricordare, dei più nobili, è quello di Dorando Pietri a Londra 1908: un proto-primato nella Maratona (come avrebbe scritto Bruno Bonomelli …) cancellato alla pari della sua vittoria. Gli ultimi, già molto lontani nel tempo, sono quelli che Maurizio Damilano ha ottenuto sulla pista di Cuneo nell’autunno 1992. Fra mezzo, molti riscontri tecnici di notevole significato temporale e storico. Nelle tabelle che seguono si è tentato un primo elenco – in ordine cronologico – di tutti quei record Mondiali , Europei e Olimpici che hanno fatto la storia dell’atletica italiana, oltre ad una appendice per non tralasciare una serie di risultati che, per vari motivi, non hanno goduto del crisma dell’ufficialità. In chiave storica va ricordato che la federazione italiana è stata fondata a Milano il 21 ottobre 1906 e che la IAAF ha preso corpo a Berlino nell’ agosto 1913 , dopo che il 17 luglio 1912 i rappresentanti di 17 nazioni – riunitisi a Stoccolma durante i Giochi Olimpici (e tra i quali non figurava nessun italiano) – avevano stabilito di costituire una struttura internazionale che regolamentasse norme e primati dell’atletica leggera. Tra i primi atti della IAAF fu proprio la stesura di una prima lista di record mondiali che venne presentata nel 1914.
    [Show full text]
  • Breve Storia Del Gruppo Giudici Di Gara Della Fidal
    BREVE STORIA DEL GRUPPO GIUDICI DI GARA DELLA FIDAL LECCE A cura di Angelo Gianfreda Edizione 1 Maggio 2021 Scrivere la storia del Gruppo Giudici di Gara della FIDAL di Lecce è un'impresa ardua, vista la scarsità delle informazioni che ci sono pervenute, l'assenza di un archivio stabile e la difficoltà a reperire delle fonti. Partiamo dal principio e da ciò che sappiamo: il G.G.G. a Lecce nacque nel 1943. In data 11 Marzo 1943 fu nominato FRANCESCO CILLO come Fiduciario Provinciale. Lecce fu la penultima provincia a dotarsi di una struttura organizzativa: il primo Fiduciario Regionale fu Mario Perrone (in carica dal 1936 al 1937), Taranto e Foggia se ne dotarono già nel 1938 e Brindisi nel 1941. Per Bari bisognerà aspettare il 1958. Il G.G.G. leccese partì con la sua attività, appunto, nel 1943. All'epoca il Fiduciario Regionale era Pietro De Niccolò. Il presidente nazionale che inventò il G.G.G. fu il Marchese Luigi Ridolfi, figura di spicco dello sport italiano: oltre a presiedere la FIDAL per 15 anni, intuì anche la necessità di un Gruppo Giudici organizzato. A Luigi Ridolfi Vay Da Verrazzano lo sport italiano deve molto: costruì a proprie spese lo stadio Giovanni Berta di Firenze (diventato l'attuale Artemio Franchi), fondò l'A.C. Fiorentina e l'ACI di Firenze, la società atletica Giglio Rosso e fu membro della IAAF per due decenni. A lui si deve anche la costruzione del centro di Coverciano, sede del Settore Tecnico del calcio italiano. Ridolfi decise di inserire a capo del neonato G.G.G.
    [Show full text]
  • Campeonato De Europa European Championships Misceláneas Miscellaneous Compilado Por / Compiled by - Miguel Villaseñor
    Campeonato de Europa European Championships Misceláneas Miscellaneous compilado por / compiled by - Miguel Villaseñor - All additions and amendments will be welcome / Todas las correcciones serán bienvenidas Please send them to / Por favor, envíalas a [email protected] 1 CAMPEONATO DE EUROPA MISCELÁNEAS ÍNDICE - INDEX MEJORES MARCAS POR PUESTOS BEST MARKS FOR PLACES MEJORES MARCAS POR RONDAS O CALIFICACIÓN BEST MARKS IN QUALYFING ROUNDS MEJORES MARCAS NO CLASIFICATORIAS PARA LA FINAL BEST MARKS NON-QUALIFIER FOR THE FINAL MENORES Y MAYORES DIFERENCIAS ENTRE 1º Y 2º SMALLEST AND BIGGEST DIFFERENCES BETWEEN FIRST AND SECOND MENORES DIFERENCIAS ENTRE 1º Y 3º SMALLEST DIFFERENCE BETWEEN FIRST AND THIRD TRIPLETES (1º, 2º Y 3º CLASIFICADOS DE UN MISMO PAÍS) MEDAL SWEEPS (FIRST, SECOND AND THIRD FROM A SINGLE NATION) DOBLETES (1º Y 2º CLASIFICADOS DE UN MISMO PAÍS) MEDAL DOUBLES (FIRST AND SECOND FROM A SINGLE NATION) MEJORES MARCAS Y ATLETAS EN PRUEBAS COMBINADAS BEST MARKS AND ATHLETES IN COMBINED EVENTS PRIMER PARTICIPANTE, FINALISTA, MEDALLISTA Y CAMPEÓN DE CADA PAÍS FIRST COMPETITOR, FINALIST, MEDALLIST AND CHAMPION OF EACH COUNTRY ATLETAS DE CATEGORÍA JÚNIOR MEDALLISTAS MEDALLIST JUNIOR ATHLETES PRIMEROS EN CALIFICACIÓN Y PRIMEROS EN LA FINAL FIRST IN QUALIFYING ROUND AND FIRST IN THE FINAL PRIMEROS EN CALIFICACIÓN, MAL EN FINAL FIRST IN QUALIFICATION, POOR RESULT IN THE FINAL MEJOR MARCA EN CALIFICACIÓN QUE EN FINAL BEST MARK IN QUALIFYING ROUND THAN IN THE FINAL CAMPEONES QUE RENOVARON EL TÍTULO DEFENDING CHAMPION WHO
    [Show full text]
  • Primati E Migliori Prestazioni Italiane (Aggiornati Al 13-7-2018)
    Primati e migliori prestazioni italiane (aggiornati al 13-7-2018) Primati italiani assoluti UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu (Fiamme Gialle) Madrid 22-6-18 200m 19.72A Pietro Mennea (Iveco Torino) Città del Messico 12-9-79 400m 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Rieti 25-6-16 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Amsterdam 7-7-16 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro (CUS Torino) Milano 27-6-73 1:43.74 Andrea Longo (Fiamme Oro) Rieti 3-9-00 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti (Fiamme Azzurre) Nuoro 12-9-92 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Rieti 9-9-90 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) San Donato Milan. 30-5-92 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Torino 26-5-91 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli (Snam San Donato) Formia 18-5-96 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Bologna 18-7-90 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Helsinki 29-6-89 20000m 58:43.8m Franco Fava (Fiamme Gialle) Roma 9-4-77 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Roma 17-4-82 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Novi Ligure 10-4-83 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani (CUS Ferrara) Bologna 11-4-82 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta (P. Patria Osama) Roma 5-9-87 110m hs 13.28 Emanuele Abate (Fiamme Oro) Torino 8-6-12 400m hs 47.54 Fabrizio Mori (Fiamme Gialle) Edmonton 10-8-01 4x100m 38.17 Nazionale (R.
    [Show full text]
  • 120 Anni Di Podio Tricolore
    E. GIORELLO P. BUONGIORNO 120 ANNI DI PODIO TRICOLORE PER I CAMPIONI DELL’ATLETICA LIGURE Gennaio 2018 120 ANNI DI PODIO TRICOLORE PER I CAMPIONI DELL’ATLETICA LIGURE Siamo nel 1897. Il ricordo dei primi Giochi Olimpici moderni è quanto mai vivo e il bilancio positivo stimola a guardare avanti con reale concretezza e chiarezza organizzativa. In questa ottica un gruppo di società sportive italiane si aggrega per fondare l’Unione Podistica Italiana (U.P.I.) e dare una linea operativa comune mirata al futuro. Nasce così, nell’ambito del convegno, il primo Campionato Italiano di Corsa di resistenza: 35 km da percorrere nella periferia torinese; 16 podisti alla partenza, 8, forse 9, all’arrivo; quasi due ore e mezza di corsa per passare alla storia dell’atletica italiana, impresa realizzata da Cesare Ferrari portacolori della società Sport Pedestre di Genova. Non sappiamo quale premio venisse assegnato al vincitore e ai due atleti entrambi milanesi classificati alle sue spalle; resta il fatto che, da allora, vive la storia del podio, talvolta solo simbolico, ma sicuramente autentico, conquistato nelle innumerevoli specialità programmate dalla Federazione nell’arco di 120 anni: uomini e donne, pista e strada, velocità e resistenza, salti e lanci, cross e montagna, con la certezza di essere ricordati nel tempo senza possibilità di abuso. La presente ricerca è rivolta pertanto agli atleti tesserati per società liguri anche se provenienti da altre regioni, mentre al contrario non si tiene conto di piazzamenti di “nostri” atleti iscritti in società di fuori regione, per i quali, comunque, possono essere fatte citazioni occasionali.
    [Show full text]
  • 2012 European Championships Statistics – Men's 100M
    2012 European Championships Statistics – Men’s 100m by K Ken Nakamura All time performance list at the European Championships Performance Performer Time Wind Name Nat Pos Venue Year 1 1 9.99 1.3 Francis Obikwelu POR 1 Göteborg 20 06 2 2 10.04 0.3 Darren Campbell GBR 1 Budapest 1998 3 10.06 -0.3 Francis Obikwelu 1 München 2002 3 3 10.06 -1.2 Christophe Lemaitre FRA 1sf1 Barcelona 2010 5 4 10.08 0.7 Linford Christie GBR 1qf1 Helsinki 1994 6 10.09 0.3 Linford Christie 1sf1 Sp lit 1990 7 5 10.10 0.3 Dwain Chambers GBR 2 Budapest 1998 7 5 10.10 1.3 Andrey Yepishin RUS 2 Göteborg 2006 7 10.10 -0.1 Dwain Chambers 1sf2 Barcelona 2010 10 10.11 0.5 Darren Campbell 1sf2 Budapest 1998 10 10.11 -1.0 Christophe Lemaitre 1 Barce lona 2010 12 10.12 0.1 Francis Obikwelu 1sf2 München 2002 12 10.12 1.5 Andrey Yepishin 1sf1 Göteborg 2006 14 10.14 -0.5 Linford Christie 1 Helsinki 1994 14 7 10.14 1.5 Ronald Pognon FRA 2sf1 Göteborg 2006 14 7 10.14 1.3 Matic Osovnikar SLO 3 Gö teborg 2006 17 10.15 -0.1 Linford Christie 1 Stuttgart 1986 17 10.15 0.3 Dwain Chambers 1sf1 Budapest 1998 17 10.15 -0.3 Darren Campbell 2 München 2002 20 9 10.16 1.5 Steffen Bringmann GDR 1sf1 Stuttgart 1986 20 10.16 1.3 Ronald Pognon 4 Göteb org 2006 20 9 10.16 1.3 Mark Lewis -Francis GBR 5 Göteborg 2006 20 9 10.16 -0.1 Jaysuma Saidy Ndure NOR 2sf2 Barcelona 2010 24 12 10.17 0.3 Haralabos Papadias GRE 3 Budapest 1998 24 12 10.17 -1.2 Emanuele Di Gregorio IA 2sf1 Barcelona 2010 26 14 10.18 1.5 Bruno Marie -Rose FRA 2sf1 Stuttgart 1986 26 10.18 -1.0 Mark Lewis Francis 2 Barcelona 2010
    [Show full text]