120 Anni Di Podio Tricolore
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CAMPIONI ITALIANI-Uominii
SportOlimpico / Atletica PODIO DEGLI “ASSOLUTI” I CAMPIONI ITALIANI DAL 1906 AL 2008 UOMINI [Aggiornamento: 15 Ottobre 2008] La prima edizione dei Campionati Italiani di Atletica Leggera si è tenuta all’Arena Civica di Milano domenica 21 ottobre 1906, in contemporanea con la costituzione della Federazione Podistica Italiana, la sola progenitrice della FIDAL. In quell’occasione – per l’organizzazione della “Gazzetta dello Sport” – vennero assegnati i primi quattro titoli nazionali: 100 m – 1. Umberto Barozzi (SGS Novara) 11”3/5; 2. Gaspare Torretta; 3. Emilio Brambilla. 1500 m – 1. Emilio Lunghi (Sport Pedestre Genova) 4’14”1/5; 2. Luigi Bettioli 4’40”3/5; 3. Gerolamo Castiglioni 4’42”2/5. 25 km – 1. Pericle Pagliani (SP Lazio di Roma) 1h33’58”2/5; 2. Aduo Fava 1h34’03”0; 3. Antonio Fraschini 1h43’45”2/5. Marcia 25 km – 1. Angelo Coccia (SS C.Colombo Roma) 2h26’57”3/5; 2. Arturo Balestrieri 2h29’24”1/5; 3. Remo Canali 2h29’52”0. Da allora, e fino al 2008 compreso, si sono succedute 98 edizioni degli “Assoluti” all’aperto con le sole eccezioni degli anni 1915/18 e 1944. Nel 1945 vennero disputati dei Campionati ai quali, per le difficoltà di comunicazione e di trasporto, non intervennero atleti del Centro-Meridione. Benchè detti dell’Alta-Italia, quei Campionati vennero considerati pienamente validi dalla Federazione che ne inserì subito i vincitori nelle proprie cronologie. Alle gare di corsa e marcia si aggiunsero nel 1913 i concorsi strappati, con un colpo di mano, alla Federazione Ginnastica che li aveva gestiti fino ad allora (e che continuò ad organizzarli, come propri campionati, fino al 1929). -
L'estate Lancia I Mondiali Di Osaka
COPERTINA NEW:Atletica 28-05-2007 10:23 Pagina I atleticaMagazine della n.3 Federazione Italiana di Atletica Leggera mag/giu 2007 L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma DCB – ROMA L. 353/2003 (conv. L’estate lancia Tariffa Roc: Poste Italiane S.P.A. Spedizione in abbonamento postale – D. Roc: Poste Italiane S.P.A. Tariffa i Mondiali di Osaka FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA COPERTINA NEW:Atletica 28-05-2007 10:23 Pagina II 01_25 Atletica 3:Layout 1 28-05-2007 9:26 Pagina 1 Sommario FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA n.3 - mag/giu 2007 EVENTI In tivù l’atletica “tira” La festa dell’atletica 4 30 Filippo Grassia VERSO OSAKA AMARCORD Abdon Pamich e l’Italia si 8 Alfabeto Mondiale 34 mise in marcia Giorgio Cimbrico Giorgio Giuliani EVENTI FOCUS A Mombasa 14 la caduta degli dei 38 Fotografare l’atletica Romolo Buffoni Gabriele Gentili Coppa Europa 10000 m, Max Biaggi il termometro batte il maratoneta 18 il cronometro 42 Enrico Biondi Marco Sicari PROGETTO TALENTO Assoluti di cross, tra vecchie certezze Chiusano, Bacciotti, 22 e nuove realtà 46 Ferraro e Mariani Ennio Buongiovanni Raul Leoni FOCUS FOCUS Misterioso Kenya ASSITAL, 28 50 atletica vuol dire cultura Roberto L. Quercetani Giorgio Lo Giudice atletica magazine della federazione di atletica leggera Anno LXXIII/Maggio-Giugno 2007 . Direttore Responsabile: Franco Angelotti. Vice Direttore: Marco Sicari. Segreteria: Marta Capitani. In redazione: Marco Buccellato. Hanno collaborato: Enrico Biondi, Romolo Buffoni, Ennio Buongiovanni, Giorgio Cimbrico, Attilio Fezzar- di, Gabriele Gentili, Alessio Giovannini, Giorgio Giuliani, Filippo Grassia, Raul Leoni, Giorgio Lo Giudice, Roberto L. -
Record Storici
RECORD STORICI I primati Mondiali, Europei, Olimpici stabiliti dagli atleti italiani A scorrere le vecchie carte, si rintracciano numerose grandi prestazioni che gli atleti italiani hanno ottenuto nel Secolo XX. Prestazioni delle quali, per la gran parte, si è persa memoria. Quindi, appare opportuno riproporle in quella che potrebbe essere una delle voci di un nostro “ABBECEDARIO” di atletica, un testo di lettura per le prime classi dei dirigenti federali. Il primo record da ricordare, dei più nobili, è quello di Dorando Pietri a Londra 1908: un proto-primato nella Maratona (come avrebbe scritto Bruno Bonomelli …) cancellato alla pari della sua vittoria. Gli ultimi, già molto lontani nel tempo, sono quelli che Maurizio Damilano ha ottenuto sulla pista di Cuneo nell’autunno 1992. Fra mezzo, molti riscontri tecnici di notevole significato temporale e storico. Nelle tabelle che seguono si è tentato un primo elenco – in ordine cronologico – di tutti quei record Mondiali , Europei e Olimpici che hanno fatto la storia dell’atletica italiana, oltre ad una appendice per non tralasciare una serie di risultati che, per vari motivi, non hanno goduto del crisma dell’ufficialità. In chiave storica va ricordato che la federazione italiana è stata fondata a Milano il 21 ottobre 1906 e che la IAAF ha preso corpo a Berlino nell’ agosto 1913 , dopo che il 17 luglio 1912 i rappresentanti di 17 nazioni – riunitisi a Stoccolma durante i Giochi Olimpici (e tra i quali non figurava nessun italiano) – avevano stabilito di costituire una struttura internazionale che regolamentasse norme e primati dell’atletica leggera. Tra i primi atti della IAAF fu proprio la stesura di una prima lista di record mondiali che venne presentata nel 1914. -
The Following Lists Have Been Drawn out from the "ATFS Annual 1970"
The following lists have been drawn out from the "ATFS Annual 1970". Revisited and adjourned from: Paco Ascorbe (ESP), Jacques Carmelli (FRA), György Csiki (HUN), Basilio Fuentes (CUB), Paul Jenes (AUS), Zbigniew Jonik (POL); Nejat Kök (TUR), Winfried Kramer (GER), Børre Lilloe (NOR), Tomas Magnusson (SUI), Ljubisa Gajic (SER), Richard Hymans (GBR), Gabriele Manfredini (ITA), Peter Matthews (GBR), Fletcher McEwen (AUS), Lionel Peters (GBR), Enzo Rivis (ITA), Milan Skočovský, (CZE), Tadeusz Wolejko (POL) Coordinator: Pino Mappa (ITA) Special thanks to Roberto Quercetani who made his library available for the purposes of this work. 1969 WORLD MEN LIST 100 YARDS (91.44 metres) John Carlos USA 05 Jun 45 193/85 9.1 0.1 (1) WCR Fresno 10 May Earl Harris USA 20 Jul 48 183/80 9.2 (1) Stillwater 22 Apr Mike Goodrich USA 17 May 48 175/70 9.2 1.4 (1)h Drake R Des Moines 25 Apr Carlos 9.2 1.0 (1) MSR Walnut 26 Apr Andy Hopkins USA 19 Oct 49 178/85 9.2 0.9 (1) Houston 30 May Robert Taylor USA 14 Sep 48 185/82 9.2 0.9 (2) Houston 30 May Taylor 9.2 (1) Houston 14 Jun Carlos 9.2 1.2 (1) NCAA Knoxville 20 Jun Lennox Miller JAM 08 Oct 46 183/79 9.2 1.2 (2) NCAA Knoxville 20 Jun Doug Hawken USA 31 Jan 49 183/77 9.2 0.7 (1) Sacramento 21 Jun Eddie Hart USA 24 Apr 49 178/70 9.2 0.7 (2) Sacramento 21 Jun Hopkins 9.2 0.7 (3) Sacramento 21 Jun Mike Fray JAM 23 Sep 47 189/88 A9.3 (1) El Paso 05 Apr Mel Gray USA 28 Sep 48 175/79 9.3 0.5 (1)r1 Kans R Lawrence 19 Apr Charlie Greene USA 21 Mar 45 173/69 9.3 nv (1)r2 Kans R Lawrence 19 Apr Gray 9.3 nv (2)r2 Kans R -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane (Aggiornati Al 13-7-2018)
Primati e migliori prestazioni italiane (aggiornati al 13-7-2018) Primati italiani assoluti UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu (Fiamme Gialle) Madrid 22-6-18 200m 19.72A Pietro Mennea (Iveco Torino) Città del Messico 12-9-79 400m 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Rieti 25-6-16 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Amsterdam 7-7-16 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro (CUS Torino) Milano 27-6-73 1:43.74 Andrea Longo (Fiamme Oro) Rieti 3-9-00 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti (Fiamme Azzurre) Nuoro 12-9-92 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Rieti 9-9-90 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) San Donato Milan. 30-5-92 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Torino 26-5-91 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli (Snam San Donato) Formia 18-5-96 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Bologna 18-7-90 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Helsinki 29-6-89 20000m 58:43.8m Franco Fava (Fiamme Gialle) Roma 9-4-77 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Roma 17-4-82 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Novi Ligure 10-4-83 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani (CUS Ferrara) Bologna 11-4-82 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta (P. Patria Osama) Roma 5-9-87 110m hs 13.28 Emanuele Abate (Fiamme Oro) Torino 8-6-12 400m hs 47.54 Fabrizio Mori (Fiamme Gialle) Edmonton 10-8-01 4x100m 38.17 Nazionale (R. -
Qualche Pagina Per Gli Amici
AugustoFrasca_Menabò_Interno.qxp_Layout 1 26/09/18 18:12 Page 3 Augusto FrAscA QUALCHE PAGINA PER GLI AMICI I AugustoFrasca_Menabò_Interno.qxp_Layout 1 18/09/18 18:41 Page 5 radici n passato di secoli. sotto l’obelisco e la fontana dei uQuattro Fiumi. sotto gian Lorenzo Bernini e France - sco Borromini. sotto le chiese di santa Agnese e di Nostra signora del sacro cuore. un reperto eccezionale riportato in vita, la frazione iniziale dello stadio di Domiziano, unico esemplare in un mondo diverso dalla grecia di olimpia, di corinto, di Nemea e Delfi. Fu in un giorno degli anni Duemila che venne recuperata la struttura della curva e di una rampa di accesso del grandioso stadio di atletica vo - luto nell’86 dopo cristo da un imperatore tra i più crudeli della storia romana nei cui confronti, alla scomparsa, il se - nato decretò la damnatio memoriae . Non è novità che sotto roma moderna ne esista un’altra. La forma e le misure di piazza Navona coincidono perfettamente con quelle del - l’antico stadio, un termine indicante nella grecia antica la distanza di circa seicento piedi, 192 metri nelle competi - zioni di olimpia, di una gara di corsa. Abitazioni private, palazzi di rappresentanza, monumenti, chiese, ambasciate, banche, bar, bancarelle, ristoranti, miserie e nobiltà del prossimo, tutto quanto rappresenta l’attualità di uno dei maggiori contenitori aperti alla quotidianità cittadina e al turismo internazionale, tutto poggia sull’imponenza na - scosta delle arcate, dei fornici e delle gradinate dell’antico stadio imperiale. A differenza -
110 Metri Ostacoli – Uomini
www.sportolimpico.it 110 METRI OSTACOLI – UOMINI Tutte le prestazioni fino a 13”64 [152 + 27w] Aggiornamento: fine stagione 2020 prestazione ottenuta ai Giochi Olimpici prestazione ottenuta ai Campionati Mondiali prestazione ottenuta ai Campionati Europei Al 31 Dic 1950 Al 31 Dic 2000 14”4 Aristide Facchini (21) 20 Lug 41 13”42 Laurent Ottoz (24) 30 Ago 94 14”7 Corrado Valle (25) 19 Ago 34 13”43 Emiliano Pizzoli (24) 10 Giu 98 14”7 Giorgio Oberweger (25) 27 Ago 38 13”46(A) Eddy Ottoz (24) 17 Ott 68 14”7 Gianni Caldana (27) 22 Set 40 13”46 Andrea Giaconi (26) 13 Ago 00 14”7 Albano Albanese (28) 24 Lug 49 13”48 Mauro Rossi (25) 23 Mag 98 14”8 Luigi Facelli (35) 23 Apr 33 13”61 Gianni Tozzi (26) 13 Lug 88 14”8 Guido Gritti (26) 20 Lug 41 13”64(A) Fausto Frigerio (27) 28 Lug 93 14”9 Edoardo Eritale (23) 22 Set 40 13”66 Daniele Fontecchio (25) 18 Ago 85 14”9 Arnaldo Balestra (26) 3 Ott 48 13”66 Mauro Re (30) 19 Mag 97 15”0 Giacomo Carlini (25) 8 Set 29 13”68 Andrea Putignani (30) 8 Set 00 15”0 Giuseppe Russo (34) 15 Giu 47 Al 31 Dic 2020 13”28 0,7 Emanuele ABATE (27) 8-7-85 3) Torino 8 Giu 12 1. S.Shubenkov (Rus) 13”21; 2. G.Darien (Fra) 13”28; …; 4. L.Clarke (Gbr) 13”38; … 13”32 0,7 Abate (27) b1) Montgeron 13 Mag 12 …; 2. -
Bibliografia E Storiografia Dell'atletica Leggera Italiana
siss 9,5 su 12,5 con loghetto ALTERNATIVA red copia_impaginato Dennis intero Bodoni 26/04/14 17:39 Pagina 71 la storiografia dello sport in Italia. Stato dell’arte, indagini, riflessioni BiBLiografia e storiografia deLL’atLetiCa Leggera itaLiana Sergio Giuntini [email protected] Dovendo indicare quello che si può definire un ”incunabolo” della nostra moderna atletica, viene spontaneo chiamare in causa Excelsior! L’uomo cavallo Achille Bargossi. Autobiografia e memorie (1882). Un opuscolo a stampa conservato tra i materiali della fondazione “Piancastelli”, presso la biblioteca “Aurelio Saffi” di Forlì, che Bargossi, il pedestrian italiano più popolare dell’Ottocento, scrisse aiutato da un bibliotecario in Argentina. Ma come ha insegnato Georges Vigarello con il suo Culture e tecniche dello sport (1993), la storiografia dell’atletica leggera d’an- tan (e ciò vale analogamente per diverse altre discipline sportive) si fa innanzitutto, prima che collazionando risultati e gare, sui manuali e la trattatistica, ricostruendone le iniziali tappe evo- lutive attraverso quei testi che si sforzarono di gettarne le basi divulgandone i regolamenti e fissandone le prime metodiche d’allenamento. 1.1 La manualistica delle origini In quest’ottica si deve necessariamente risalire al corposo testo di 170 pagine Corse di resistenza: norme e consigli pratici per eseguirle, che Paolo Salvi pubblicò a Roma nel 1895. lo stesso anno in cui, dal 6 ottobre, prese ad uscire a Milano, impresso dalla tipografia Anselmi di corso Concordia, Il corridore pedestre, ossia il bollettino dell’Unione Dilettanti Corse Pedestri. Testata atletica che si ha motivo di ritenere tra le più antiche del Paese. Da tali dati emerge subito come in questa fase genetica, i primi campionati nazionali banditi dall’Unione Pedestre Torinese si tennero a Torino il 31 ottobre 1897 limitandosi a una corsa sui 35 km., con atletica leggera s’in- tendesse – Bargossi docet – pressoché esclusivamente il podismo di lunga e lunghissima lena. -
Top Ten 1965 – Uomini
SportOlimpico rev. 28-9-2016 TOP TEN 1965 – UOMINI 100 METRI 10”3 Livio Berruti (26) 19-5-39 B-2) Zurigo 29 Giu 10”3 Sergio Ottolina (23) 23-11-42 2) Siena 24 Lug 10”3 Berruti 3) Siena 24 Lug 10”4 Berruti 1) Faenza 16 Mag 10”4 Ottolina 3) Parigi 11 Giu 10”4 Ottolina 1) Madrid 16 Giu 10”4 Ennio Preatoni (21) 11-12-44 1) Milano 20 Giu 10”4 Pasquale Giannattasio (24) 15-1-41 C-4) Zurigo 29 Giu 10”4e Berruti 3) Berna 3 Lug 10”5-Jr 1,9 Angelo Sguazzero (19) 4-1-46 2) Monaco Bav. 15 Mag 10”5-Jr Carlo Laverda (18) 7-1-47 b1) Verona 27 Mag 10”5 Ippolito Giani (24) 5-9-41 4) Zurigo 29 Giu 10”6 Luigi Vallet (20) 13-9-45 2) Milano 19 Apr 10”6 Gian Paolo Cellario (20) 31-3-45 1) Modena 9 Mag 10”6-Jr Giuseppe Cassini (19) 28-7-46 1) Imperia 15 Mag -[10] 10”6-Jr Ambrogio Vicardi (18) 24-10-47 2) Verona 27 Mag 10”6-Jr Nello Simoncelli (19) 8-6-46 3) Verona 27 Mag 10”6 Roberto Gabbi (24) 19-5-41 1) Reggio Emilia 13 Giu 10”6 Gian Lorenzo Cellerino (21) 30-12-44 1) Alessandria 10 Lug 10”6-Jr (w?) Paolo Ongaro (18) 24-8-47 1) Padova 2 Ott 10”6 Stefano Pilati (22) 25-4-43 2) Torino 10 Ott Con vento favorevole oltre 2 m/sec.: 10”4w-Jr Carlo Laverda (18) 7-1-47 1) Vicenza 13 Mag 10”4w 2,1 Ottolina 1) Mantes-la-Jolie 27 Mag 10”4w Ottolina 1) Montreuil 30 Mag 200 METRI (+ = pista da 500 m) 20”6 0,7 Sergio Ottolina (23) 23-11-42 2) Parigi 11 Giu 20”7 Ottolina 1) Madrid 16 Giu 20”8 Ottolina 1) Milano 3 Giu 20”8 Ottolina B-2) Zurigo 29 Giu 21”0 Ottolina 1) St. -
BRONZO 2016 Usain Bolt
OLIMPIADI L'Albo d'Oro delle Olimpiadi Atletica Leggera UOMINI 100 METRI ANNO ORO - ARGENTO - BRONZO 2016 Usain Bolt (JAM), Justin Gatlin (USA), Andre De Grasse (CAN) 2012 Usain Bolt (JAM), Yohan Blake (JAM), Justin Gatlin (USA) 2008 Usain Bolt (JAM), Richard Thompson (TRI), Walter Dix (USA) 2004 Justin Gatlin (USA), Francis Obikwelu (POR), Maurice Greene (USA) 2000 Maurice Greene (USA), Ato Boldon (TRI), Obadele Thompson (BAR) 1996 Donovan Bailey (CAN), Frank Fredericks (NAM), Ato Boldon (TRI) 1992 Linford Christie (GBR), Frank Fredericks (NAM), Dennis Mitchell (USA) 1988 Carl Lewis (USA), Linford Christie (GBR), Calvin Smith (USA) 1984 Carl Lewis (USA), Sam Graddy (USA), Ben Johnson (CAN) 1980 Allan Wells (GBR), Silvio Leonard (CUB), Petar Petrov (BUL) 1976 Hasely Crawford (TRI), Don Quarrie (JAM), Valery Borzov (URS) 1972 Valery Borzov (URS), Robert Taylor (USA), Lennox Miller (JAM) 1968 James Hines (USA), Lennox Miller (JAM), Charles Greene (USA) 1964 Bob Hayes (USA), Enrique Figuerola (CUB), Harry Jeromé (CAN) 1960 Armin Hary (GER), Dave Sime (USA), Peter Radford (GBR) 1956 Bobby-Joe Morrow (USA), Thane Baker (USA), Hector Hogan (AUS) 1952 Lindy Remigino (USA), Herb McKenley (JAM), Emmanuel McDonald Bailey (GBR) 1948 Harrison Dillard (USA), Norwood Ewell (USA), Lloyd LaBeach (PAN) 1936 Jesse Owens (USA), Ralph Metcalfe (USA), Martinus Osendarp (OLA) 1932 Eddie Tolan (USA), Ralph Metcalfe (USA), Arthur Jonath (GER) 1928 Percy Williams (CAN), Jack London (GBR), Georg Lammers (GER) 1924 Harold Abrahams (GBR), Jackson Scholz (USA), Arthur -
NUMERO 206 in Edizione Telematica 10 Marzo 2014 DIRETTORE: GIORS ONETO E.Mail: [email protected]
NUMERO 206 in edizione telematica 10 marzo 2014 DIRETTORE: GIORS ONETO e.mail: [email protected] Un altro passo indietro. I Mondiali indoor dai comunicati federali alcune frasi di Dilungarsi sull’Italia è come ritorcere il disputati in Polonia, a Sopot sobbogo di Massimo Magnani, alla vigili della gare coltello nella piaga. Le rassegne indoor, si Danzica, hanno confermato il malandato iridate: “Gli atleti (ovviamente quelli sa, vengono abbastanza disertate e proprio stato di salute dell’atletica italiana: italiani, ndr) che sono arrivati al per questo prepararle in un certo modo lamentarsi per le assenze non ha senso, Mondiale, anche alla luce delle iscrizioni potrebbe aiutare a raccogliere qualche anche perché certi infortuni possono definitive, hanno le carte in regola per cosa di concreto. In un passato che non trovare spiegazione nell’aver forzato ai essere competitivi”, e ancora: “Dal Molin rimpiangeremo mai abbastanza, si teneva limiti i tempi di preparazione ed il fatto è un grande agonista, può fare bene. … conto di questo, consci che quando non si stesso che nella classifica a punti, come Può coltivare ambizioni da finale anche può ottenere a livello assoluto almeno osserva l’attento Andrea Buongiovanni Chiara Rosa che è in crescendo di vale la pena di tentare nel relativo. Anche sulla rosea, ci precedano 40 Paesi, dei condizione”, per finire con un infelice perché un risultato positivo fa sempre da quali ben 18 europei, lascia perplessi parallelo con il Paese che da sempre cassa di risonanza e sta poi agli addetti a anche in proiezioni dei campionati ideale termine di paragone del nostro lavori fare in modo che da esso non si continentali all’aperto che si disputeranno movimento: “L’obiettivo annuale è il generino attese spropositate. -
ATLETICA - La Storia Enciclopedia Dello Sport Di Roberto L
ATLETICA - La storia Enciclopedia dello Sport di Roberto L. Quercetani, Giorgio Reineri, Gianfranco Colasante sommario: ▢ Da Olimpia ai nostri giorni. ▢ L'organizzazione dell'atletica nel mondo. ▢ L'organizzazione continentale dell'atletica. ▢ Il passaggio al professionismo. ▢ Doping e antidoping. ▢ L'atletica italiana. ▢ Bibliografia. Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos "lotta", "combattimento" ‒ indica la pratica agonistica del correre, saltare e lanciare, non la semplice e isolata manifestazione di tali gesti. La storia dell'esercizio atletico nasce quasi con l'uomo, se non altro per la necessità che egli ebbe, fin dai tempi più remoti, di far ricorso ad atteggiamenti di difesa o di offesa che implicavano appunto correre, saltare, lanciare. Inoltre, al di là di ogni possibile contrasto, tali gesti corrispondono alle più semplici e spontanee manifestazioni dell'essere umano, che sia nella storia sociale sia nel quadro più soggettivo della crescita individuale è teso a scoprire e a esprimere le proprie risorse e potenzialità fisiche. Tracce di un'attività atletica si trovano in bassorilievi egiziani risalenti a circa 3500 anni prima di Cristo, ma non si può escludere che manifestazioni del genere siano state in auge anche presso civiltà più antiche, per es. nelle Americhe e in Asia. Le prime notizie di sicuro rilievo su competizioni dell'Evo Antico si riferiscono comunque alla Grecia e all'Irlanda. La letteratura greca dà notizia di gare di corsa tenute ancor prima del 1000 a.C., per lo più nell'ambito di funzioni religiose. L'origine dei Giochi Olimpici ‒ così chiamati perché si svolgevano ogni quattro anni a Olimpia nel Peloponneso nordoccidentale ‒ è fatta risalire da alcuni al 1222 a.C.