E. GIORELLO P. BUONGIORNO

IL FASCINO DELLA MAGLIA AZZURRI AZZURRINI ED ALTRE STORIE

2018-12-01

Dicembre 2018 FOTO DI COPERTINA Incontro Internazionale Femminile Juniores Italia – Jugoslavia Pisa 31 – 08 – 1969 Le squadre schierate (Foto Gustavo Pallicca) E. GIORELLO P. BUONGIORNO

IL FASCINO DELLA MAGLIA AZZURRI AZZURRINI ED ALTRE STORIE

Dicembre 2018

IL FASCINO DELLA MAGLIA AZZURRI AZZURRINI ED ALTRE STORIE

ISTITUZIONE CATEGORIA JUNIORES

Il Consiglio Direttivo della F.I.D.A.L., nella sua riunione del 3 settembre 1955 a Formia, ha approvato quanto segue:

“Viene istituito indipendentemente dalle serie di appartenenza una categoria di atleti ed atlete ‘JUNIORES’ in base ai seguenti limiti di età: uomini anni 19 – donne anni 17.

L’età viene considerata per classe e cioè con termine utile entro il 31 dicembre dell’anno contemplato.

La categoria ‘JUNIORES’ è istituita allo scopo di rilevare speciali statistiche o classifiche di giovani atleti, di conferire premi agli atleti o alle società di appartenenza, di svolgere speciale attività in campo propagandistico nazionale ed anche internazionali su programmi o disposizioni date direttamente dalla Presidenza Federale .

E’ istituita una tabella maschile e femminile dei migliori risultati conseguiti da atleti o atlete della categoria ‘JUNIORES’.

Per la formazione iniziale delle due tabelle verranno assunti i risultati conseguiti nell’anno 1955.“

Nello stesso anno 1955 è stato effettuato il primo incontro internazionale . Nel 1958 vengono assegnati i primi titoli nazionali. Non sempre il limite di età è stato “Under 20” (vedi “Under 21” nel 1969-70-71)

1

NAZIONALI GIOVANILI – SETTORE MASCHILE

Nome Societa Anni Nome Società Anni ABATE Emanuele CUS Genova 04-06-07 GERBALDO Stefano Alba Docilia 94-95-96 AGRETTI Piero A.A. Savona 59 GERMANO Lorenzo Ginnastica Levanto 94 ALAGONA Corrado A.A.A. Genova 80-81 GIANGASPERO Mattia Atletica Savona 06 ALLEGRETTI Sandro A.A.A. Genova 61 GRIGATTI G. Luca CUS Genova 94 ARPESELLA Massimo Olimpia La Spezia 75 IBATICI Luciano A.A.A. Genova 61 ARTESI Riccardo Trionfo Ligure 84 LAMA Paolo Carispe 85 BALLARO' Marco A.A.A. Genova 80 Fitram La Spezia 72 LEPORATI Federico BARONI Stefano A.A.A. Genova 87-89 CUS Genova 75-76 BARUZZO Paolo CUS Genova 89 LOMUSCIO Marco CUS Genova 06 BEGA Roberto Italsider Genova 67-68 MADONIA Enzo Atletica Savona 85 BENVENUTO Franco A.A.A. Genova 57 MASUELLI Franco A.A.A. Genova 55-56 BIZZO Emilio F.G. Savonese 68 MEI Stefano Carispe 79-80-81-82 BOLDRIN Mario CUS Genova 71-72 MONTANARI Guido U.S. Maurina Olio Carli IM 06 BORETTI Alberto CUS Genova 14 MONTANARI Michele U.S. Maurina Olio Carli IM 08 BOSI Francesco A.A.A. Genova 84 NAITANA Giovanni A.A.A. Genova 58 BOZANO G.Tomaso CUS Genova 59 OCCELLO Fabio Fitram La Spezia 72 BOZZOLO Edoardo Trionfo Ligure 16 PAGANI Jonathan Atletica SportLife La Spezia 06-07 BROGINI Alessandro Carispe – Atl. Spezzina 76-77 PALOMBA G.Piero CUS Genova 80-81-84 BRUNI Anselmo CUS Genova 58 PASQUALINO Angelo Italsider Genova 72 BURLANDO Roberto A.A.A. Genova 81-82 PERRA P.Antonio Alba Docilia 82 CABULA Ernesto A.A.A. Genova 72 PICCARDO Massimiliano A.A.A. Genova 91 CALCAGNO Silvio Celle Ligure 88 PICO Alberto U.S. Maurina IM 62 CAMBIASO Pietro Italsider Genova 70 PINASCO Luca A.A.A. Genova 89 CAMMARATA Biagio Italsider Genova 65-66 POLI Emilio Atletica Chiavari 58 CAPEZIO Daniele Atletica Arcobaleno Savona 03 PORQUEDDU G. Franco A.A.A. Genova 59 CAPIFERRI Norberto Fitram La Spezia 67 PORRO Giorgio A.A.A. Genova 59 CARDONE Riccardo Atletica Sarzana 85 RAGONE Danilo A.A.A. Genova 80 CARNICELLI Luigi A.A.A. Genova 65-66 RE Davide U.S. Maurina Olio Carli IM 09-12 CASSINI Giuseppe Foce Sanremo 65-66 ROCCA Aldo A.A.A. Genova 59 CAVALLERI Fabrizio Atletica Varazze 91-92-93-94 ROVERARO G.Mario Albenganese 55 CERESOLI Ettore Ponente Liguria Savona 89 SALVI Giacomo CUS Genova 61 COSTANTINI Alfonso A.A.A. Genova 80-83 SCARAMUCCIA Emanuele CUS Genova 04 COSTANZO Simone A.A.A. Genova 93 SCHIVO G.Marco Foce Sanremo 67 CRISTIN Manlio CRAL Marina 55 SIMONAZZI Andrea A.A.A. Genova 72 CROSA Giacomo Italsider Genova 65-66 SOETYE Ugo S.Ugo Genova 55 DE CESARE Marcello Marina Militare 96 SUPERINA Valter A.A.A 75 DEMONTE Enrico U.S. Maurina Olio Carli IM 07 TARAMASCO Gioacchino U.S. Maurina IM 83 DEVARTI Samuele CUS Genova 08 TEDESCHI Umberto A.A.A. Genova 67-68 DI LIETO Francesco CUS Genova 02 TRACHELIO Claudio U.S. Maurina IM 67-68-69 FALZONI Giovanni CFFS Cogoleto 05 VALENTE Sergio A.A.A. Genova 96 FANTON MARCO Carispe 82-83-84-85 VALSUANI Gianni A.A.A. Genova 65 FARELLO Simone A.A.A. Genova 91 VENTURINO Giorgio CUS Genova 84 FIGONE Adriano Carispe 78 VICARI G.Paolo A.A.A. Genova 57 FUSI Furio F.G. Savonese 65-66 ZAMPARELLI Walter CUS Genova 61-62-63 GALBIATI Franco A.A.A. Genova 55-56 ZANDONELLA Andrea U.S. Maurina IM 90 GALLINA Alberto A.A.A. Genova 59-60 ZANDONELLA Vincenzo S. Camillo Sanremo 88 GATTI P. Luigi Cornigliano 57 ZUNCHEDDU Antonio CUS Genova 84 GENCO G.Luca Marina Militare 99 3 DETTAGLIO ATTIVITA' AGONISTICA 1955 Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA JUN CHAMBERY 31-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Franco Galbiati A.A.A. Genova 100 m 3° 11"3 Gianmario Roveraro Albenganese Alto 1° 1,90 m Franco Masuelli A.A.A. Genova Triplo 3° 13,52 m Manlio Cristin CRAL Marina Martello 2° 44,08 m Ugo Soetye' S.Ugo Genova Giavellotto 3° 57,92 m Franco Galbiati A.A.A. Genova Staffetta 4x100 1° 42"0

1956 Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA JUN AOSTA 14-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Franco Galbiati A.A.A. Genova 100 m 1° 10"7 Franco Masuelli A.A.A. Genova Triplo 2° 14,09 m Franco Galbiati A.A.A. Genova Staffetta 4x100 1° 41"9

La Nazionale Juniores che ha affrontato la Francia ad Aosta nel 1956

4 1955-1956

La storia della Nazionale Juniores ha inizio nell’estate ’55 con una chiara vittoria contro la Francia a Chambery: presenti in squadra ben cinque atleti liguri che certamente non furono solo spettatori come possiamo vedere dal dettaglio, tra loro Franco Galbiati e Gian Mario Roveraro che iniziano a sentire profumo di Olimpiadi. Atipica la presenza in squadra di ben due lanciatori, Manlio Cristin e Ugo Soetyè, le cui carriere avranno sviluppi opposti: il primo vestì 14 volte la maglia azzurra, quella “vera”, e nel 1961 stabilì il record italiano assoluto con oltre 61 metri; senza sbocco invece la storia atletica di Soetyè di cui presto si persero le tracce. Ed infine Franco Masuelli confermato nella stagione successiva per la rivincita con la Francia, che nel frattempo trovò l’occasione di stabilire il record italiano della nuova categoria nel salto triplo, con 14,52, record che durò cinque giorni. Troppo poco per passare alla storia. La rivincita, programmata ad Aosta, fu un vero trionfo, con venti punti di vantaggio sui Galletti; tra le numerose documentazioni è nota la fotografia di Franco Galbiati, padrone dei 100 metri, felice sul podio mentre un imbarazzato attende sul prato. Ma esiste un retroscena: i responsabili della squadra italiana in ritiro a Schio, qualche giorno prima della gara avevano ricevuto una incredibile lettera da parte del padre di Livio che dava l’ordine di non sottoporre il figlio a stressanti allenamenti, con l’assoluta proibizione di correre i 200 metri che certamente avrebbero fatto male alla salute. Per evitare sviluppi spiacevoli il sig. Berruti fu accontentato e per fortuna la cosa finì nel nulla.

La vittoria di Galbiati sui 100 m con la didascalia autentica della pubblicazione federale

5 Franco Galbiati e Livio Berruti con una personale interpretazione della doppietta

6 Ugo Soetyè Franco Masuelli

Emilio Poli Manlio Cristin in una foto di archivio

7 1957 Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA JUN CHAMBERY 25-8 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Franco Benvenuto A.A.A. Genova 200 m 2° 22"5 G.Paolo Vicari A.A.A. Genova 1500 m 4° 4'10"0 PierLuigi Gatti Cornigliano Triplo 1° 14,86 m Franco Benvenuto A.A.A. Genova Staffetta 4x100 1° 41"9

1958 Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA JUN CUNEO 31-8 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Anselmo Bruni CUS Genova 1500 m 4° 4'05"2 Emilio Poli Atletica Chiavari Peso 2° 13,59 m Giovanni Naitana A.A.A. Genova Riserva - -

1959 Manifestazione Luogo Data ITALIA – JUGOSLAVIA JUN CELJE 16-8 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Agretti Piero A.A. Savona 200 m 2° 21"8 Giorgio Porro A.A.A. Genova 1500 m 2° 3'57"5 G.Tomaso Bozano CUS Genova 1500 m siepi 4° 4'34"4

Manifestazione Luogo Data ITALIA NORD – BAVIERA U19 BELLUNO 6-09 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Alberto Gallina A.A.A. Genova 200 m 3° 22"8 Aldo Rocca A.A.A. Genova 3000 m 3° 9'16"0 G. Franco Porqueddu A.A.A. Genova 3000 m 4° 9'26"4 Alberto Gallina A.A.A. Genova Staffetta 4 x 100 1° 41"9

1960 Manifestazione Luogo Data ITALIA – POLONIA JUN BOLOGNA 24-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Alberto Gallina A.A.A. Genova Staffetta 4 x 100 1° 41"7

8 FINE ANNI ’50 INIZIO ANNI ’60

I titoli italiani di società conquistati dalla A.A.A. in questo periodo, nel settore della corsa campestre, sotto la guida del prof. Di Gregorio, ebbero, come ovvio, un riscontro positivo sul mezzofondo in pista: Gianpaolo Vicari, Giovanni Naitana, poi lasciato inspiegabilmente in panchina nell’ennesimo incontro con la Francia, ma soprattutto Giorgio Porro, uomo di punta sulle distanze medie, che fu presto convocato nella nazionale assoluta. Nella sua scia troviamo anche due uomini del CUS Genova: Anselmo Bruni che si aggiudicò il primo titolo di categoria istituito nel ’58 e Gian Tommaso Bozano vero talento inespresso, detentore dei record italiani juniores dei 1500 e 3000 siepi. Come racconta , che all’epoca gestiva l’atletica su un giornale genovese, Gianni, che era figlio di Angela Cressi, una delle atlete di maggior classe dello sport italiano, fu protagonista di un drammatico arrivo sui 3000 metri dei campionati italiani Juniores del ’59 condotti a ritmo di record. A pochi passi dal traguardo il crollo totale, quindi la decisione di non tentare neppure un’altra carta. Un ulteriore riscontro positivo innescato dai vari titoli di società conquistati dalla A.A.A. nel cross si è poi concretizzato dopo vari decenni: i componenti di due formazioni vincenti, Gian Franco Porqueddu e Vittorio Ottonello, otterranno importanti incarichi nell’ambito della gestione del CONI con la presidenza rispettivamente del Piemonte e della Liguria, il tutto innescato da quei lontani ma indimenticabili successi.

Franco Benvenuto Alberto Gallina

…...I successori di Franco Galbiati …...

9 Carrellata di mezzofondisti

G.Paolo Vicari Giorgio Porro

Anselmo Bruni Sandro Allegretti

10 Luciano Ibatici Luigi Carnicelli

Aldo Rocca e Gianfranco Porqueddu Fulvio Redivo

11 1961 Manifestazione Luogo Data ITALIA – POLONIA JUN BIELSKO 13-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Walter Zamparelli CUS Genova Alto 2° 1,93 m

Manifestazione Luogo Data ITALIA NORD – BAVIERA U19 BADREIKEN 10-09 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Sandro Allegretti A.A.A. Genova 1500 m 4° 4'17"8 Luciano Ibatici A.A.A. Genova 3000 m 2° 9'07"8 Walter Zamparelli CUS Genova Alto 2° 1,95 m Giacomo Salvi CUS Genova Riserva - -

1962 Manifestazione Luogo Data ITALIA NORD – BELGIO U21 VIGEVANO 7-10 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Walter Zamparelli CUS Genova Alto 1° 1,96 m Alberto Pico U.S. Maurina Imperia Alto 2° 1,90 m

1963 Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA – POLONIA JUN THUNON L.B. 11-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Walter Zamparelli CUS Genova Alto 1° 1,97 m

Manifestazione Luogo Data ITALIA NORD – SVI – ILE de FRANCE U21 SARONNO 13-10 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Walter Zamparelli CUS Genova Alto 2° 1,95 m

1964 Manifestazione Luogo Data ITALIA NORD – BELGIO U21 BRUXELLES 4-10 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Walter Zamparelli CUS Genova Alto 1° 2,04 m

12 PER NON DIMENTICARE

Nella foto che proponiamo si riconosce, alle spalle di Bozano, la figura di Umberto Rocca, un altro valido componente della squadra campione d’Italia di cross nel 1959. Leggiamo nel volume celebrativo dei cinquant’anni dell’A.A.A.: “5 giugno 1975, nella campagna di Acqui una pattuglia di Carabinieri ha circondato un casolare dove un commando di terroristi tiene prigioniero un ricco industriale rapito a scopo di estorsione. Una bomba viene lanciata contro i Carabinieri comandati dal tenente Umberto Rocca. Un militare perde la vita e il tenente è dilaniato ma lotterà per la vita. L’ostaggio è liberato illeso. Esattamente un anno dopo al tenente Rocca verrà conferita la Medaglia d’oro al Valor Militare”.

Umberto Rocca fu il primo militare italiano ad essere decorato, in vita ed in tempo di pace, della Medaglia d’oro al Valor Militare.

Gian Tomaso Bozano e Umberto Rocca Vittorio Ottonello

13 1965 Manifestazione Luogo Data ITALIA – GERMANIA OVEST U22 MILANO 20-06 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione F.G Savonese Staffetta 4x400 2° 3'13"2

Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA – POLONIA JUN DOLE 8-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Giuseppe Cassini Foce Sanremo 100 m 2° 10"8 Furio Fusi F.G Savonese 400 m 2° 48"1 Biagio Cammarata Italsider Genova 110h 4° 15"2 Italsider Genova Alto 5° 1,97 m Giuseppe Cassini Foce Sanremo Staffetta 4x100 2° 41"4

Manifestazione Luogo Data ITALIA NORD – SVIZZERA U21 LUCERNA 18-9 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Giacomo Crosa Italsider Genova Alto 1° 1,95 m Gianni Valsuani A.A.A. Genova Lungo 1° 7,12 m

Manifestazione Luogo Data ITALIA – SVEZIA JUN PESCARA 10-10 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Furio Fusi F.G Savonese 400 m 1° 49"1 Biagio Cammarata Italsider Genova 110h 4° 15"1 Luigi Carnicelli A.A.A. Genova 1500 m siepi 2° 4'13"2 Giacomo Crosa Italsider Genova Alto 4° 1,94 m Gianni Valsuani A.A.A. Genova Lungo 4° 6,67 m Giuseppe Cassini Foce Sanremo Staffetta 4x100 1° 41"6 Furio Fusi F.G Savonese Staffetta 4x400 1° 3'18"0

1966 Manifestazione Luogo Data ITALIA – GERMANIA U22 SINDELFINGER 19-06 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Furio Fusi F.G Savonese 200 m 3° 22"1 Giuseppe Cassini Foce Sanremo Staffetta 4x100 2° 41"0 Furio Fusi F.G Savonese Staffetta 4x400 2° 3'12"2

Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA – POLONIA JUN PISA 11-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Furio Fusi F.G Savonese 400 m 2° 48"0 Luigi Carnicelli A.A.A. Genova 1500 m siepi 1° 4'15"7 Furio Fusi F.G Savonese Staffetta 4x400 1° 3'18"2

Manifestazione Luogo Data ITALIA – URSS U21 ROMA 9-10 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Biagio Cammarata Italsider Genova 110h 2° 15"4 Luigi Carnicelli A.A.A. Genova 1500 m siepi 1° 4'14"1 Giacomo Crosa Italsider Genova Alto 3° 2,04 m

14 Il risveglio dei 400

Claudio Trachelio Furio Fusi

Biagio Cammarata premiato dal Prof. Calvesi Norberto Capiferri importante interprete del triplo

15 1967 Manifestazione Luogo Data ITALIA – GERMANIA U22 ROVERETO 29-06 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Claudio Trachelio U.S. Maurina Imperia 400 m 4° 48"8 G.Marco Schivo Foce Sanremo Alto 4° 1,95 m Norberto Capiferri Fitram La Spezia Triplo 3° 14,97 Umberto Tedeschi A.A.A. Genova Staffetta 4x100 2° 41"4

Manifestazione Luogo Data ITALIA – ROMANIA – JUGOSLAVIA JUN UDINE 16-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Umberto Tedeschi A.A.A. Genova 100 m 1° 10"9 Roberto Bega Italsider Genova 100 m 2° 11"0 Claudio Trachelio U.S. Maurina Imperia 400 m 1° 48"8 Roberto Bega Italsider Genova Staffetta 4 x 100 1° 42"3 Claudio Trachelio U.S. Maurina Imperia Staffetta 4x400 1° 3'19"7

Manifestazione Luogo Data ITALIA – URSS U21 SOCI 15-10 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Claudio Trachelio U.S. Maurina Imperia 400 m 2° 48"1 G.Marco Schivo Foce Sanremo Alto 4° 1,90 m Claudio Trachelio U.S. Maurina Imperia Staffetta 4x400 2° 3'15"6

1968 Manifestazione Luogo Data ITALIA – GERMANIA U22 SCHWEINFURT 23-06 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Umberto Tedeschi A.A.A. Genova 200 m 2° 21"3 Luigi Carnicelli A.A.A. Genova 2000 m siepi 3° 5'49"8 Giacomo Crosa Italsider Genova Alto 1° 2,07 m Umberto Tedeschi A.A.A. Genova Staffetta 4x100 1° 40"9

Manifestazione Luogo Data ITALIA – POLONIA – JUGOSLAVIA JUN LIVORNO 15-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Roberto Bega Italsider Genova 100 m 5° 11"0 Claudio Trachelio U.S. Maurina Imperia 400 m 6° 63"0 Emilio Bizzo F.G Savonese 800 m 2° 1’52”6 Roberto Bega Italsider Genova Staffetta 4x100 1° 42"2 Claudio Trachelio U.S. Maurina Imperia Staffetta 4 x 400 2° 3'17"8

1969 Manifestazione Luogo Data ITALIA – POLONIA – JUGOSLAVIA JUN ZRENJANIN 13-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Claudio Trachelio U.S. Maurina Imperia 400 m 1° 47"8 Claudio Trachelio U.S. Maurina Imperia Staffetta 4x400 1° 3'18"2

16 LE STAGIONI 1965 – 1969

Le stagioni 1965-‘69 furono, per l’ambiente degli “azzurrini” liguri, un momento molto gratificante soprattutto in proiezione futura: Furio Fusi e Biagio Cammarata misero le basi per una carriera che li portò ad aggiornare e non di poco i record regionali appartenenti a due miti del passato, Alfredo Gargiullo e Giacomo Carlini. Giacomo Crosa, come già visto, prepara le Olimpiadi del ’68, Luigi Carnicelli scrolla il silenzio della specialità delle siepi finalmente decorosa, Claudio Trachelio affianca Fusi e il mai vecchio per costituire tre quarti della nazionale assoluta della 4x400 e poi ancora Umberto Tedeschi sulle orme di Galbiati, Giuseppe Cassini e Roberto Bega nella velocità. Finalmente giunge il risveglio della provincia orientale che, grazie alla competenza di Odoardo Bianchedi, dà vita al settore salti portandolo nel giro di pochi anni a produrre un fuori classe come Brogini oltre ai vari Capiferri, Arfanotti, Figone e Occello. A Capiferri un “bravo” per aver vinto il primo titolo italiano della storia dell’atletica indoor. E non si fa attendere la replica di Savona particolarmente con Emilio Bizzo, ottocentista di buon valore. Anche il settore marcia trova modo di mettersi in evidenza grazie a Pietro Cambiaso che rappresenta la conclusione dell’”epoca Pamich”. Si dovrà attendere il salto di qualità di Luigi Boccone e le promesse, solo in parte mantenute, di Riccardo Artesi. Ma il meglio, come vedremo, verrà offerto più avanti con l’apertura della marcia anche al settore femminile.

L’ultimo gruppo di marciatori della scuola di Malaspina Da sinistra Giuseppe Di Chiera, Romano Calvillo, l’azzurrino Pietro Cambiaso, Marco Bacigalupi

Roberto Bega talentuoso velocista dalla breve carriera

17 CACCIA AI DUE METRI

La carriera di Gian Mario Roveraro, primatista italiano del salto in alto, fu improntata più della sfida ai due metri che contro gli avversari, in una specialità ancora condizionata da uno stile ormai superato, l’Horine. La barriera psicologica dei due metri venne affrontata due volte quando ormai il periodo juniores era terminato. Alla fine della stagione ’55, a Formia, il giorno dell’inaugurazione della Scuola Nazionale dell’Atletica, basta 1,96 per vincere. Bisogna aspettare la primavera del ’56 per superare 1,97 a Roma, poi 1,99 a Bologna quindi a Lugano a settembre. Rimasto solo in gara la richiesta è “2 metri”. Finalmente la tanto sospirata barriera è superata. Anzi, no! La proverbiale precisione svizzera richiede una verifica. E se fosse 1,99? Momenti di ansia. Non erano 2 metri…..Erano 2,01. Missione compiuta! Passa un anno, anzi tredici mesi: riunione regionale open al Carlini che si chiamava ancora Shell. Nessun problema: 2,02 richiesto e 2,02 superato in casa. Ma i problemi non erano finiti: quella scarpetta aveva la suola troppo spessa, come usavano i russi, ma nessuno aveva ancora detto che era vietata. Lo sarà dalla prossima stagione: le leggi non possono essere retroattive. Ancora un paio di anni di attività sportiva poi un lungo silenzio interrotto nel 2006 dalla scoperta di una tragica fine di cui non si conosce ancora la verità.

Gian Mario Roveraro: il sogno si realizza

18 L’EPOPEA DEL VENTRALE

Il tramonto sportivo di Roveraro regalò alla riviera ligure una serie di ottimi saltatori in alto: Walter Zamparelli, di cui parleremo, Alberto Pico, da Imperia, Gian Marco Schivo da Sanremo, presto emigrato fuori Liguria, Giacomo Crosa sesto alle Olimpiadi di Messico con un doppio 2,14 del tutto inatteso. Elemento comune lo stile ventrale che da tempo ha ormai soppiantato l’Horine in attesa di inventare il Fosbury. Walter Zamparelli da Arenzano, precoce fisico longilineo e leggero, fu inizialmente tesserato dal suo scopritore/allenatore falsificando l’anno di nascita per poter gareggiare sia pure con avversari più grandi di lui. Bruciando le tappe a diciassette anni è già capace di 1,98 e diventa un punto fisso per la nazionale giovanile. Viene presto inviato alla Scuola di Formia dove costruisce il record italiano con 2,03 ed ancora 2,04 con una rincorsa lentissima ed una zampata finale devastante. Ma i suoi interessi sono altrove e nel ’65 a ventuno anni la carriera praticamente vede il termine con tanta delusione per chi aveva sognato su di lui grandi traguardi. Riguardo ad Alberto Pico si diffuse a suo tempo una leggenda metropolitana intorno ad un sicuramente improvvisato: nella prima giornata vennero da lui superati i 2 metri nel salto in alto senza particolari problemi; nella seconda giornata, nel salto con l’asta, fu richiesta l’altezza minima di 1,80. Al momento opportuno venne iniziata la rincorsa con l’asta in mano lasciata poi cadere a pochi passi dallo stacco per poter superare la misura senza l’intralcio dell’attrezzo che evidentemente avrebbe creato non poche difficoltà.

Tre validi interpreti del ventrale : Walter Zamparelli, Gian Marco Schivo e Giacomo Crosa

19 UN RECORD IMBATTIBILE

La fine degli anni cinquanta vide la presenza in nazionale giovanile di Pier Luigi Gatti in una sola occasione, in una specialità, il salto triplo, forse poco considerata e quindi in notevole ritardo. La difficoltà dell’esercizio dava spazio agli improvvisatori che si accontentavano del minimo indispensabile per fare carriera. Con pazienza Gatti riuscì a superare i 15 metri nel 1957 e ad assaggiare il record italiano assoluto nell’anno successivo. Tutto sommato l’Olimpiade romana poteva essere un sogno realizzabile. Il minimo di partecipazione venne ottenuto in tempo utile e confermato dalla vittoria ai Campionati Italiani. Il sogno olimpico si concretizza con il superamento della prova di qualificazione con tanto di record personale, ma il giorno della gara tutto andò male: tre nulli in pedana senza possibilità di rimedio. Fine della carriera? Assolutamente no ! La vendetta venne consumata con pazienza negli anni successivi: trentuno presenze in nazionale, il già citato record italiano e il record personale portato a 15,88 m, un eccellente Top Ten fissato a 15,72 m e buone soddisfazioni nel salto in lungo con qualche decathlon di divertimento. In ottica regionale, con una dozzina di tappe, il record ligure rimase in suo possesso ininterrottamente dal 1957 al 2016 con l’avvento di Simone Calcagno. Veramente un’eternità! Al termine dell’attività agonistica iniziò una lunga carriera di funzionario del CONI presso varie federazioni nazionali.

20 MEMORIE

Un qualunque sabato mattina stavo a ciondolare e curiosare tra le bancarelle del mercatino allestito sotto ai portici vicino alla mia scuola. Improvvisamente da un gruppetto di ragazzini esce una voce: “celò - celò - celò – manca”. Seguono trattative: “ Mi dai questi due ciclisti e io ti do il portiere dell'Atalanta che è difficile.” Mi avvicino al banco e vedo in un grosso cestino un mucchietto di figurine multicolori. Faccio finta di niente, passa qualche minuto e mi scappa detto: "Ma io questo lo conosco". “Come fai a conoscerlo? E' un benzinaio di Roma !” Effettivamente la maglia porta scritto Esso Club Roma. Rispondo: “Guarda che questo benzinaio ha vinto le Olimpiadi quando tu non eri ancora nato”. Il ragazzino se ne va poco anzi per nulla convinto : “Preferivo il portiere dell'Atalanta”. Finalmente libero frugo nel cesto disposto a tutto e sono fortunato. Riesco a scovare il numero 80 - Atletica leggera, nientemeno che . So tutto di lui e sono amico dei suoi nipoti che non vanno forte come lui e conosco le sue imprese da leggenda. Continuo a frugare disposto a stanziare una cifra. Da dietro alle spalle una voce dichiara: "lo correvo con lui e mi batteva sempre". Faccio un po' di conti rapidi e decido che potrebbe anche essere vero. Accetto la sfida: “lo invece correvo con questo e mi batteva sempre, si chiama Claudio e veniva da Imperia: ora corre a Milano e la prossima estate andrà alle Olimpiadi a fare la staffetta”. Parata e risposta:” Anche io conosco uno che andrà al Messico, si chiama Giacomo, salta in un modo strano a pancia in giù. Noi facevamo diverso”. Si è fatto tardi; pago le quattro reliquie e riporto a galla il ricordo del primo volo di Giacomo oltre i due metri, inizio di una carriera che lo porterà a ben figurare nella Olimpiade lontana.

21 1970 Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA – SVEZIA JUN marcia SPOLETO 3-05 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Pietro Cambiaso Italsider Genova Marcia10 km 9° 48'29"0

Manifestazione Luogo Data ITALIA-G.BRETAGNA–GERMANIA JUN marcia LONDRA 20-06 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Pietro Cambiaso Italsider Genova Marcia 15 km 9° 1h15'17"

1971 Manifestazione Luogo Data ITALIA-SPAGNA-BULGARIA U20 CAVA DEI TIRRENI 28-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Mario Boldrin CUS Genova Staffetta 4x400 1° 3'19"0

Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA U19 BERGAMO 31-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Mario Boldrin CUS Genova 400 m 4° 50"4 Mario Boldrin CUS Genova Staffetta 4x400 1° 3'18"9

1972 Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA – SPAGNA U19 THONON L.B. 29-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Federico Leporati Fitram La Spezia 1500 m 1° 3'57"0

Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA JUN AOSTA 5-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Federico Leporati Fitram La Spezia 3000 m 4° 9'20"0 Fabio Occello Fitram La Spezia Alto 4° 1,95 m

Manifestazione Luogo Data ITALIA – FINLANDIA JUN PISA 6/7-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Angelo Pasqualino Italsider Genova 100 m F.G. 10"9 Ernesto Cabula A.A.A. Genova 200 m F.G. 22"1

Manifestazione Luogo Data ITALIA – SPAGNA – BULGARIA JUN BARCELLONA 16/17-09 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Federico Leporati Fitram La Spezia 1500 m 4° 3'55"4 Mario Boldrin CUS Genova Staffetta 4x400 1° 3'13"3 Andrea Simonazzi A.A.A. Genova Riserva

22 GLI ANNI ’70

Il periodo dei primi anni ’70 è da considerare momento magico per i velocisti con le dovute precisazioni: Umberto Tedeschi, tra un problema e un altro, vince il titolo italiano indoor sui 200 metri e riesce ad essere sempre presente nei nuovi record regionali della 4x100; Ernesto Cabula viaggia tra 100 e 400 metri e lo troviamo ad insidiare ai campionati Universitari niente meno che . A carriera terminata si prenderà il piacere di correre la maratona in 2 ore 50’10” che in accoppiata con i 100 metri corsi in 10”6 costituisce certamente una rarissima prestazione. Angelo Pasqualino, dopo sedici anni di attesa, va a pareggiare il 10”4 di Galbiati. Ne occorreranno altri 15 per il 10”3 di Marco Fiabane. Pino Vinci è insostituibile primo frazionista nelle staffette da record regionale. Ma l’uomo di maggior classe fu Mario Boldrin, il più giovane, capace di correre i 200 in 21”6 a diciotto anni, seconda prestazione italiana dopo Mennea sulla distanza e componente della 4x400 junior che fu record italiano per diverse stagioni. Un vero peccato la sua rinuncia a dedicarsi ai 400H soltanto assaggiati. La classe 1953 fu di ottima consistenza anche nel mezzofondo con Mauro Cubeddu campione italiano junior sui 10000 metri, Rosolino Damele che detiene tuttora il record ligure dei 3000 siepi conquistato nel 1978 ed ancora Andrea Simonazzi presente nel giro degli azzurrini e Claudio Solone, carabiniere di lunga militanza, tra i migliori italiani specie nel cross e su strada ed altri ancora. Con loro muove i primi passi da atleta Federico Leporati meritando varie convocazioni nelle nazionali giovanili. Come si vede il settore lanci rimane poco soddisfacente con il solo Valter Superina a rappresentare la Liguria e non c'era da aspettarsi di meglio. Sarà suo compito dare una scrollata al record che Cristin aveva portato da 51 a 61 metri tra il 1957 e l’’81. Superando in varie occasioni i 65 metri, Superina è adesso il padrone della situazione che ha una storia piuttosto curiosa. Lo sviluppo della specialità del martello fu condotto dalle origini fino al ’34 dai fratelli Carpi: Tullio il più dotato, con 4 presenze in azzurro, Annibale sempre presente, ma sempre qualche spanna più indietro; la famiglia continuò la tradizione con i rispettivi figli, quasi un rito da conservare: Silvano ed Elio si stabilizzarono vicino ai 50 metri con la curiosa situazione di Elio che, meno dotato per la specialità, trovò la strada per conquistare una maglia azzurra nel salto triplo senza tradire la famiglia. Vedremo se Mattia Superina sarà in grado oggi di rispettare la tradizione familiare avendo già superato i 60 metri sotto la guida paterna. Intanto la scuola spezzina del settore salti presenta un nuovo asso: Alessandro Brogini realizza nel 1976 una stagione invernale mozzafiato sbriciolando il record italiano juniores di Crosa finalmente in stile Fosbury con un eccellente 2,18 quindi approfondisce altre esperienze tra cui gli ostacoli dove si sostituisce a Cammarata con 14”6. E finalmente nell’autunno ’79 il deciso attacco al record del decathlon che in regione era fermo da 49 anni sulla mitica prestazione di Giacomo Carlini nel 1930. Ma non basta: il vero obiettivo verrà realizzato nella stagione successiva con il record italiano assoluto raccolto in Danimarca; la prestazione è positiva, ma le pile sono ormai scariche per potersi impegnare anche alle Olimpiadi ormai troppo vicine. Ma dal cappello a cilindro dell’atletica spezzina salta fuori un altro grande personaggio dell’atletica italiana: che insieme a Federico Leporati va a formare un sodalizio che lascerà segni profondi nella storia dell’atletica italiana. È ancora negli occhi di tutti gli appassionati quell’ultimo giro ai Campionati Europei di Stoccarda dell’86 che portò Stefano all’oro lasciandosi alle spalle un incredulo Cova considerato imbattibile nelle volate finali ed Antibo spettatore oltre che attore della tripletta azzurra.

23 1973 Manifestazione Luogo Data ITALIA – SPAGNA – BULGARIA JUN SOFIA 10-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Federico Leporati Fitram La Spezia 1500 m 6° 4'02"9

1975 Manifestazione Luogo Data ITALIA – ALGERIA – TURCHIA U23 AVEZZANO 2-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Federico Leporati CUS Genova 1500 m 3° 3'50"0

Manifestazione Luogo Data ITALIA – BULGARIA JUN RICCIONE 10-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Massimo Arpesella Olimpia La Spezia 400 m 5° 48"7 Valter Superina A.A.A. Genova Martello 5° 52,56 m

1976 Manifestazione Luogo Data ITALIA – STUD. CALIFORNIA U20 ROVERETO 26-06 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Alessandro Brogini Carispe Alto F.G. 2,15 m

Manifestazione Luogo Data ITALIA – PORTOGALLO U23 LISBONA 17/18-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Federico Leporati CUS Genova 1500 m 2° 3'53"46 Alessandro Brogini Carispe Alto 2° 2,10 m

Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA – SPAGNA U20 BRESCIA 7-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Alessandro Brogini Carispe Alto F.G. 2,11 m

24 In ordine sparso i componenti di una staffetta che ha fatto la storia della specialità: UmbertoTedeschi, Pino Vinci, Mario Boldrin e Ernesto Cabula

25 1977 Manifestazione Luogo Data ITALIA – POLONIA U20 VARSAVIA 13-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Alessandro Brogini Atletica Spezzina Alto 2° 2,07 m

Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI EUROPEI JUNIORES DONIETSK M. 21-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Alessandro Brogini Atletica Spezzina Alto 3° 2,14 m

1978 Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA U23 PISA 13-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Adriano Figone Carispe Triplo 5° 15,11 m

1979 Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI EUROPEI JUNIORES BIDGOSZCZ 17/18-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Stefano Mei Carispe 3000 m semifinale 8'08"6 Stefano Mei Carispe 3000 m finale 8° 8'10"7

Un giovanissimo Stefano Mei con il suo storico allenatore Federico Leporati

26 Alcuni rappresentanti della fortunata classe 1953

Mauro Cubeddu Rosolino Damele

Claudio Solone ed Andrea Simonazzi

27

Valter Superina, Tullio Carpi, Elio Carpi : tre modi di lanciare il martello

28 Due importanti momenti dell'atletica ligure ed italiana

Alessandro Brogini si afferma come decatleta di livello internazionale Stefano Mei vince il titolo europeo dei 10000; con Cova ed Antibo si completa uno storico podio tutto italiano

29 1980 Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA U25 BOURGOIN 19-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Alfonso Costantini A.A.A. Genova Alto 3° 2,10 m Corrado Alagona A.A.A. Genova Asta 4° 4,80 m

Manifestazione Luogo Data ITALIA – GERMANIA – SPAGNA U20 BRESCIA 27-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Stefano Mei Carispe 3000 m 1° 8'16"5 G.Piero Palomba CUS Genova Alto 3° 2,09 m

Manifestazione Luogo Data ITALIA – POLONIA – CECOSLOVACCHIA U20 ZABRZE 10-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Stefano Mei Carispe 1500 m 1° 3'48"58 G.Piero Palomba CUS Genova Alto 2° 2,11 m

Manifestazione Luogo Data ITALIA – GRAN BRETAGNA JUN PERUGIA 21-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Marco Ballarò A.A.A. Genova 110h 3° 15"25 Alfonso Costantini A.A.A. Genova Alto 3° 2,11 m Danilo Ragone A.A.A. Genova Asta 3° 4,60 m

1981 Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA INDOOR JUN PARIGI 13-01 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Stefano Mei Carispe 1500 m 1° 3'54"20 Roberto Burlando A.A.A. Genova 50h 4° 7"36 (batt. 7”25) G.Piero Palomba CUS Genova Alto 1° 2,16 m

Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI MONDIALI DI CROSS JUN 20-03 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Stefano Mei Carispe 28°

Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA – SPAGNA U22 GRANOLIERS 20-03 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Corrado Alagona A.A.A. Genova Asta 3° 4,85 m

Manifestazione Luogo Data ITA – FRA – SPA – POL – SVI – IRL JUN SANTANDER 2-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Stefano Mei Carispe 1500 m 1° 3'46"8 G.Piero Palomba CUS Genova Alto 1° 2,16 m

30 ANNI ’80 : ILPERIODO D’ORO

La crescita tecnica di Stefano Mei sempre sotto la guida di Leporati non rimane un episodio isolato, ma può essere considerata quale sprone per una elevata maturazione di altri talenti di ottimo livello che, stimolandosi a vicenda, raggiungono risultati di assoluto valore. Così è per la coppia Palomba-Costantini nel salto in alto, Alagona-Ragone nel salto con l’asta, Ballarò-Burlando negli ostacoli alti, Zuncheddu-Fanton nel salto in lungo con qualche riserva per le misure ottenute da entrambi in quella serata a Cairo Montenotte dove….. “il vento spostava i tavolini…..”, ma i fosburysti volavano alti anche senza vento come pure gli ostacolisti stimolati da Palomba come sua seconda scelta. Per Burlando fu una scelta quasi obbligata, per imitare il padre Angelo ottimo specialista negli anni ’50. Allegria sulla pedana dell’asta da parte dei “compagni di merende” Alagona e Ragone, ma quando si saltava la serietà era massimale e i risultati erano garantiti. Qualche cosa in più poteva scaturire dai velocisti guidati da Francesco Bosi a cui però mancava una vera vocazione, ma sta per entrare sulla scena catturato presto nel giro della nazionale e delle squadre militari.

Gian Piero Palomba ed Alfonso Costantini in perenne contrasto con la forza di gravità

31 1981 : segue Manifestazione Luogo Data ITALIA – GERMANIA U21 SCHWEINFURT 8-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Corrado Alagona A.A.A. Genova Asta 3° 4,80 m

Manifestazione Luogo Data ITALIA – CECOSLOVACCHIA – POLONIA JUN PRAGA 9-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Roberto Burlando A.A.A. Genova 110h 5° 15"66

Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI EUROPEI JUN UTRECHT 20/23-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Stefano Mei Carispe 3000 m 4° 8'01"62

1982 Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI MONDIALI DI CROSS JUN ROMA 21-03 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Stefano Mei Carispe 3°

Manifestazione Luogo Data ITALIA – CECOSLOVACCHIA – POLONIA JUN PESCARA 31-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Stefano Mei Carispe 1500 m 1° 3'46"6 Roberto Burlando A.A.A. Genova 110h 5° 15"03 G.Piero Palomba CUS Genova Alto 2° 2,16 m

Manifestazione Luogo Data ITALIA – GERMANIA U18 BOLOGNA 21-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Marco Fanton Carispe Lungo 2° 6,97 m P.Antonio Perra Alba Docilia Staffetta 4x400 2° 3'15"44

Quando la velocità non è una opinione : Ezio Madonia e Francesco Bosi 32 Due ostacolisti fatti in casa : Marco Ballarò e Roberto Burlando

Corrado Alagona e Danilo Ragone a colloquio con le stelle

33 1983 Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA INDOOR JUN VITTEL 5-01 Atleta Società Specialità Classifica Marco Fanton Carispe Lungo 3° 7,33 m

Manifestazione Luogo Data ITALIA – FINLANDIA U18 JILLNESKA 23-06 Atleta Società Specialità Classifica Marco Fanton Carispe Lungo 5° 6,64 m

Manifestazione Luogo Data ITALIA – USA – CANADA JUN SHERBROOKE 27-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Marco Fanton Carispe Lungo 5° 6,64 m Gioacchino Taramasco U.S. Maurina Imperia Triplo 3° 15,48 m

Manifestazione Luogo Data ITALIA – SPAGNA U23 MOLFETTA 30-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Alfonso Costantini A.A.A. Genova Alto 2° 2,16 m

Manifestazione Luogo Data ITALIA – USA – CANADA JUN CONNECTICUT 31-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Marco Fanton Carispe Lungo 4° 7,10 m Gioacchino Taramasco U.S. Maurina Imperia Triplo 3° 15,42 m

Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA – SPAGNA U21 PESCARA 11-08 Atleta Società Specialità Classifica Marco Fanton Carispe Lungo 4° 6,90 m

Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI EUROPEI JUN SCHWECHAT 25/28-08 Atleta Società Specialità Classifica Marco Fanton Carispe Lungo N.C. -

Riccardo Artesi marciatore di classe Antonio Zuncheddu dal marzo 2018 Presidente della FIDAL Liguria ..... ma questo anemometro? ...... 34 IL RISVEGLIO DEI LANCI

E finalmente il settore lanci si da una scrollata grazie ai tre talenti Baroni, Rodrigo e Pinasco. Stefano Baroni fu azzurrino nel lancio del disco ai Campionati Europei Juniores dell’87 dove, sfiorando i 52 metri, conquistò un posto in finale, ma in seguito cercare altri risultati non fu di suo interesse. Più concentrato si dimostrò Luca Pinasco che si trovò a dover lanciare un giavellotto modificato rispetto all’attrezzo usato a suo tempo da Pier Luigi Farina, molto meno galleggiante nell’aria. Il record regionale di Farina, 62,94 vecchio di 35 anni, sembrava irraggiungibile, ma nel settembre dell’89 la spallata di Luca, come un tiro a bersaglio, fece un centro quasi perfetto: 62,96 per rompere l’incantesimo. Ancora diversa fu la carriera di Adriano Rodrigo: niente maglia azzurra, niente record ligure, ma una carriera lunghissima con una quantità di risultati di alto livello superiore a tutti i suoi compagni di avventura, come si può vedere nel suo top ten. Per completare il periodo un cenno ai mezzofondisti: oltre a Mei che costituisce un capitolo a parte, troviamo buoni riscontri sia nel levante, Lama e Cardone, che nel ponente, i fratelli Zandonella con Vincenzo, il maggiore, spedito ai Campionati Mondiali di Cross, nientemeno che in Nuova Zelanda. Ed anche questo è un record.

Adriano Rodrigo martellista dalla lunga carriera e dall’invidiabile top ten

35 1984 Manifestazione Luogo Data ITALIA – UNGHERIA INDOOR JUN ANCONA 4-02 Atleta Società Specialità Classifica Antonio Zuncheddu CUS Genova Lungo 3° 6,95 m

Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA – SPAGNA – G. BRETAGNA JUN BARCELLONA 3-06 Atleta Società Specialità Classifica Riccardo Artesi Trionfo Ligure Marcia 10 km 8°

Manifestazione Luogo Data ITALIA – GRAN BRETAGNA - GERMANIA U18 LONDRA 7-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Francesco Bosi A.A.A. Genova 200 m 4° 22"3 Francesco Bosi A.A.A. Genova Staffetta 4x100 Squalificata

Manifestazione Luogo Data ITALIA – JUGOSLAVIA – SPAGNA U21 PESCARA 15-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione G.Piero Palomba CUS Genova Alto 1° 2,17 m Marco Fanton Carispe Lungo 4° 7,17 m

Manifestazione Luogo Data ITALIA – NORVEGIA – GRAN BRETAGNA JUN HAUGESUND 29-09 Atleta Società Specialità Classifica Giorgio Venturino CUS Genova 800 m 5° 1'52"47

1985 Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA INDOOR JUN FIRENZE 9-02 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Ezio Madonia Atletica Savona 60 m F.G. 6"95 Paolo Lama Carispe 3000 m 1° 8'38"54

Manifestazione Luogo Data ITALIA – NORVEGIA JUN CITTADELLA 7-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Riccardo Cardone Atletica Sarzana 800 m 2° 1'55"43 Paolo Lama Carispe 3000 m F.G. 8'35"00

Manifestazione Luogo Data ITALIA – SPAGNA – GRECIA JUN MOLFETTA 20-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Riccardo Cardone Atletica Sarzana 800 m 2° 1'51"60 Paolo Lama Carispe 3000 m 5° 8'26"29

Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA – GERMANIA – SVIZZERA U21 EPINAL 10-08 Atleta Società Specialità Classifica Marco Fanton Carispe Lungo 5° 7,15 m

Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI EUROPEI JUN COTTBUS 22/25-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Riccardo Cardone Atletica Sarzana 800 m semifinale 1'51"41 Paolo Lama Carispe 3000 m 5° 8'12"87 Ezio Madonia Atletica Savona Staffetta 4x100 5° 40"60 (batt. 40”23) Riccardo Cardone Atletica Sarzana Staffetta 4x400 8° 3'16"35 36 Luca Pinasco e Stefano Baroni: due assi nella manica

37 1987 Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA – SPAGNA JUN BESANCON 19-07 Atleta Società Specialità Classifica Stefano Baroni A.A.A. Genova Disco 1° 49,78 m

Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI EUROPEI JUN BIRMINGHAM 8-08 Atleta Società Specialità Classifica Stefano Baroni A.A.A. Genova Disco 7° 51,78 m

Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA – SVIZZERA U23 CESENATICO 15-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Ezio Madonia Atletica Savona 100 m 1° 10"97 Francesco Bosi A.A.A. Genova 200 m F.G. 21"36 Ezio Madonia Atletica Savona Staffetta 4x100 1° 40"10

1988 Manifestazione Luogo Data ITALIA – GERMANIA INDOOR JUN ANCONA 30-01 Atleta Società Specialità Classifica Silvio Calcagno Celle Ligure Staffetta 4x200 2° 1'27"67

Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI MONDIALI CROSS JUN AUCKLAND 26-03 Atleta Società Specialità Classifica Vincenzo Zandonella S. Camillo Sanremo 36°

Manifestazione Luogo Data ITALIA – SPAGNA JUN LORRET 9-07 Atleta Società Specialità Classifica Silvio Calcagno Celle Ligure 100 m F.G. 11"21

Manifestazione Luogo Data ITALIA – SPAGNA – PORTOGALLO U22 LA CORUNA 20-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Ezio Madonia Atletica Savona 200 m 1° 21"29 Ezio Madonia Atletica Savona Staffetta 4x100 1° 39"58 Riccardo Cardone Atletica Sarzana Staffetta 4x400 2° 3'09"07

38 Guido Montanari (sotto) e Jonathan Pagani (a destra) lanciatori per passione

Riccardo Cardone (a sinistra) e P.Antonio Perra (sotto) velocità prolungata o mezzofondo veloce?

39 1989 Manifestazione Luogo Data ITALIA - FRANCIA – GERMANIA INDOOR JUN FIRENZE 18-02 Atleta Società Specialità Classifica Paolo Baruzzo CUS Genova 1500 m 4° 4'03"41

Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA - SPAGNA – PORTOGALLO U21 ODENSE 5-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Stefano Baroni A.A.A. Genova Disco 4° 49,58 m Luca Pinasco A.A.A. Genova Giavellotto 3° 60,90 m

Manifestazione Luogo Data ITALIA – G.BRETAGNA – UNGHERIA JUN CASALMAGGIORE 6-08 Atleta Società Specialità Classifica Ettore Ceresoli Ponente Ligura Savona Alto F.G. 2,14 m

Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI EUROPEI JUNIORES VARAZDIN 24/25/26/27-08 Atleta Società Specialità Classifica Ettore Ceresoli Ponente Ligura Savona Alto Qual 2,06 m

I fratelli Vincenzo ed Andrea Zandonella: G.Luca Grigatti, la perla nera dell'atletica genovese quando il mezzofondo non è una opinione dal tessuto fragilissimo e dalla carriera inespressa

40 1990 Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA - G. BRETAGNA – GERMANIA U19 SARREGUEMINES 4-08 Atleta Società Specialità Classifica Andrea Zandonella U.S. Maurina Imperia 800 m 8° 1'55"14

1991 Manifestazione Luogo Data ITALIA – SPAGNA U17 LAS ROCHAS 6-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Simone Farello A.A.A. Genova 800 m 5° 1'57"55 Fabrizio Cavalleri Atletica Varazze Peso 6kg 2° 15,33 Simone Farello A.A.A. Genova Staffetta 4x400 1° 3'23"32

Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA – SPAGNA JUN MOLFETTA 27-07 Atleta Società Classifica Prestazione Massimiliano Piccardo CUS Genova Peso 6° 13,42 m

1992 Manifestazione Luogo Data ITALIA – SPAGNA – C.S.I. U18 BRESSANONE 12-07 Atleta Società Specialità Classifica Fabrizio Cavalleri Atletica Varazze Peso 3° 15.77 m

1993 Manifestazione Luogo Data ITALIA – URSS INDOOR JUN PESARO 20-02 Atleta Società Specialità Classifica Simone Costanzo A.A.A. Genova Alto 4° 2,05 m

Manifestazione Luogo Data ITALIA – G. BRETAGNA – UNGHERIA JUN CAPRINO VERONESE 28-08 Atleta Società Specialità Classifica Fabrizio Cavalleri Atletica Varazze Peso 3° 15,57 m

1994 Manifestazione Luogo Data ITALIA – SPAGNA – CUBA JUN SIVIGLIA 9-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Lorenzo Germano Ginnastica Levanto 100 m 1° 10"88 Fabrizio Cavalleri Atletica Varazze Peso 4° 15,31 m Lorenzo Germano Ginnastica Levanto Staffetta 4x100 2° 41"42

Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI MONDIALI JUNIORES LISBONA 20-07 Atleta Società Classifica Prestazione Lorenzo Germano Ginnastica Levanto 100 m batteria 10"77

Manifestazione Luogo Data ITALIA – G. BRETAGNA – CECOSLOVACCHIA U19 SCHIO 6-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Stefano Gerbaldo Alba Docilia 800 m 3° 1'54"83 Staffetta G.Luca Grigatti CUS Genova 2° 1'57"77 100+200+300+400 m

41 1995 Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI EUROPEI JUNIORES NYIREGYHAZA 28-07 Atleta Società Specialità Classifica Stefano Gerbaldo Alba Docilia 800 m batteria 1'53"09

1996 Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA - G. BRETAGNA – GERMANIA JUN LIEVIN 2-03 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Sergio Valente A.A.A. Genova Alto 4° 2,05 m

Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA – SPAGNA U23 SANTIAGO DE COMPOSTELA 20-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Stefano Gerbaldo Alba Docilia 800 m 5° 1'51"68

Manifestazione Luogo Data ITALIA - SVIZZERA – BIELORUSSIA U23 JONA 28-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Marcello De Cesare Marina Miltare Decathlon 7° 6707 punti

1999 Manifestazione Luogo Data FRANCIA – SPAGNA – G. BRETAGNA JUN ALBERTVILLE 24-07 Atleta Società Specialità Classifica Gianluca Genco Marina Militare 2000 m siepi ritirato -

Simone Costanzo Lorenzo Germano

42 VERSO IL NUOVO MILLENNIO

Per completare adeguatamente il poker del settore lanci ecco spuntare dalla riviera di ponente nei primi anni novanta il pesista Fabrizio Cavalleri presto ingaggiato dalle squadre militari; avrà modo di rientrare i n Liguria a fine carriera con il non nascosto obiettivo di aggiornare il record regionale fermo dal 1988 ad una spanna dai 17 metri, regno di Marco Noli da più di dieci anni padrone della specialità. Ma i tempi non erano maturi e tuttora si attende un rinnovo. La sfida era già stata tentata da Stefano Montanari dieci anni prima senza successo anche se la nuova generazione dei Montanari, Guido e Michele, avevano acceso qualche speranza, mentre dall’altra parte del territorio si svolgeva la breve carriera del toscano Jonathan Pagani ospitato dalla provincia di Spezia, ma presto sparito dall’attività. In questa ottica il settore velocità si arricchisce del rientro di Ezio Madonia con il fardello di 30 maglie azzurre; la sua presenza avrà molto da insegnare ai giovani del vivaio imperiese Enrico Demonte e a suo tempo protagonisti dei Campionati Europei Junior e Mondiali Allievi. Altri notevoli talenti frattanto tentano di farsi strada nel difficile settore del mezzofondo veloce, entrambi dalla riviera di ponente: Stefano Gerbaldo e Daniele Capezio, ma soltanto il primo riuscirà ad infrangere la barriera del minuto e 50 secondi, barriera ormai più psicologica che tecnica. Ma in generale le sensazioni non sono ottimiste nei riguardi delle nuove generazioni che, alle soglie del duemila, non trovano modo di uscire globalmente da un modesto livello. Dopo un periodo di poca generale soddisfazione, sempre dall’area del ponente, emerge il talento di , esordiente in azzurro ai Campionati Mondiali Juniores di Grosseto nel 2004. In breve si impadronisce del record regionale dei 110 h con diversi miglioramenti che lo portano in due stagioni ad alto livello utile per essere accolto in Fiamme Oro lasciando lo scettro regionale al compagno di allenamenti Samuele Devarti. In breve si realizzano 17 presenze in nazionale assoluta e il record italiano portato a 13”28 per una carriera troppo presto interrotta da un grave incidente. In tempi paralleli si sviluppa la rapida carriera di Alberto Boretti, figlio d’arte, che culmina con la vittoria della staffetta 4x100 ai Giochi del Mediterraneo Under 23, seguita da un frettoloso abbandono. In conclusione di questa rapida carrellata, preso atto del numero molto ristretto degli azzurrini in questi ultimi lustri, è da sottolineare la grande prova di Edoardo Bozzolo nei Campionati Mondiali di Corsa in Montagna nel 2016 per la categoria under 18, piazzamento all’8° posto che ha portato la squadra italiana ad un inatteso 3° posto senza particolari esperienze specifiche.

Emanuele Abate e Samuele Devarti ostacolisti di classe

43 2002 Manifestazione Luogo Data GYMNASIADI CAEN 1-06 Atleta Società Specialità Classifica Francesco Di Lieto CUS Genova 400 m batterie 50"60

2003 Manifestazione Luogo Data ITALIA – GRAN BRETAGNA – TRIVENETO U20 NOVE 5-07 Atleta Società Specialità Classifica Daniele Capezio Atletica Arcobaleno Savona 800 m 3° 1'52"39

Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI EUROPEI JUNIORES TAMPERE 26-07 Atleta Società Specialità Classifica Daniele Capezio Atletica Arcobaleno Savona 800 m 5° batt. 3 1'56"77

2004 Manifestazione Luogo Data ITALIA – RUSSIA – CATALOGNA JUN ISERNIA 20-06 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Emanuele Abate CUS Genova 110 h 3° 14"77

Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI MONDIALI JUNIORES GROSSETO 16-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Emanuele Abate CUS Genova 110 h batteria 14"84

Manifestazione Luogo Data ITALIA – GRAN BRETAGNA -GERMANIA U23 MANCHESTER 24-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Emanuele Scaramuccia CUS Genova Staffetta 4x400 3° 3'12"97

2005 Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI MONDIALI ALLIEVI MARRAKECH 15-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Giovanni Falzoni Cffs Cogoleto 400 m 6° batt 7 50"48

44 Daniele Capezio Marco Lomuscio

Francesco Di Lieto ed Emanuele Abate con l'indimenticabile Pietro Astengo

Emanuele Scaramuccia Giovanni Falzoni

45 2006 Manifestazione Luogo Data ITALIA - FRANCIA – GERMANIA INDOOR U20 ANCONA 25-02 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Marco Lomuscio CUS Genova 60 m 5° 14”02 5° 7"01 + 5° 7,01 Guido Montanari U.S. Maurina Olio Carli IM Peso 6kg 5° 15,67 m Marco Lomuscio CUS Genova 4x1 giro 3° 1'28"19

Manifestazione Luogo Data ITA-FRA-SPA-GER JUN LANCI LUNGHI TOLOSA 11-03 Atleta Società Classifica Prestazione Mattia Giangaspero Atletica Savona Martello 8° 56,63 m

Manifestazione Luogo Data ITALIA – RUSSIA – CINA U23 FIRENZE 4-06 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Emanuele Abate CUS Genova 110h 2° 13"96

Manifestazione Luogo Data GYMNASIADI ATENE 2-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Jonathan Pagani Atletica SportLife La Spezia Peso 6kg 7° 17"95

Manifestazione Luogo Data ITA-FRA-SPA-MAR-ALG-TUN JUN TUNISI 6-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Jonathan Pagani Atletica SportLife La Spezia Peso 6kg 3° 16,52 m Guido Montanari U.S. Maurina Olio Carli IM Peso 6kg 4° 15,75 m Mattia Giangaspero Atletica Savona Martello 6° 58,15 m

2007 Manifestazione Luogo Data ITALIA - FRANCIA – GERMANIA JUN VITTEL 4-03 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Jonathan Pagani Atletica SportLife La Spezia Peso 6kg 3° 16,97 m

Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI EUROPEI U23 DEBRECEN 14-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Emanuele Abate CUS Genova 110h 3° 13"66

Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI EUROPEI JUNIORES HENGELO 21-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Enrico Demonte U.S. Maurina Olio Carli IM 200 m 6° 21"36 (batt. 21”10)

Manifestazione Luogo Data ITA-FRA-SPA-MAR-ALG-TUN JUN FIRENZE 4-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Enrico Demonte U.S. Maurina Olio Carli IM 100 m 5° 10"90 Jonathan Pagani Atletica SportLife La Spezia Peso 6 kg 5° 16,88 m Enrico Demonte U.S. Maurina Olio Carli IM Staffetta 4 x 100 1° 40"53

46 Davide Re (sopra) ed Enrico Demonte (a lato) capaci di stimolare intense emozioni

47 2008 Manifestazione Luogo Data ITALIA – SPAGNA - POLONIA ALLIEVI CHIURO 14-06 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Michele Montanari U.S. Maurina Olio Carli IM Peso 5 kg 5° 16,39 m

Manifestazione Luogo Data ITA-FRA-SPA-MAR-ALG-TUN JUN RABAT 2-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Samuele Devarti CUS Genova 110h 1° Finale 2 14"14

2009 Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI MONDIALI ALLIEVI BRESSANONE 8/12-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Davide Re U.S. Maurina Olio Carli IM 400 m Semifinale 50"63 Staffetta Davide Re U.S. Maurina Olio Carli IM 10° 1'55"47 100+200+300+400

Manifestazione Luogo Data GYMNASIADI DOHA 8-12 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Davide Re U.S. Maurina Olio Carli IM 400 m 3° 48"96 (1°b2 48"27)

2012 Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI MONDIALI JUNIORES BARCELLONA 19-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione 2° b1 – Davide Re U.S. Maurina Olio Carli IM Staffetta 4x400 3'08"87 finale sq.

2014 Manifestazione Luogo Data GIOCHI DEL MEDITERRANEO U23 AUBAGNE 15-06 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Alberto Boretti CUS Genova Staffetta 4x100 1° 39"90

2016 Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI MONDIALI MONTAGNA U18 JASKE LAZNE 25-06 Atleta Società Specialità Classifica Edoardo Bozzolo Trionfo Ligure Corsa in montagna 8° ITALIA 3°

48 Edoardo Bozzolo

Alberto Boretti

49 TITOLI ITALIANI JUNIORES MASCHILI

Anno Atleta Società Specialità Prestazione 1958 Anselmo Bruni CUS Genova 1500 m 4'08"4 Fiorilli – Bini – Odi DDM Spezia Staffetta 4x100 43"9 Giannessi 1959 Giorgio Porro A.A.A. Genova 1500 m 3'56"5 Porro – Giannetti – A.A.A. Genova Cross CDS U.Rocca – De Pinto U.Rocca – Libertini – A.A.A. Genova Cross CDS 1960 Celesti – Sobrero 1961 Walter Zamparelli CUS Genova Alto 1,94 m A.Rocca – Allegretti – A.A.A. Genova Cross CDS Porqueddu – Porcile 1962 Luciano Ibatici A.A.A. Genova Cross Allegretti – Ibatici – A.A.A. Genova Cross CDS Redivo – Accomando 1963 Walter Zamparelli CUS Genova Alto 2,01 m 1964 Fulvio Redivo A.A.A. Genova Cross Ottonello – Carnicelli – A.A.A. Genova Cross CDS 1965 Lo Presti 1966 Luigi Carnicelli A.A.A. Genova 1500 m siepi 4'13"4 1968 Claudio Trachelio U.S. Maurina Imperia 400 m 49"6 G.Marco Schivo Foce Sanremo Alto 2,07 m 1969 Claudio Trachelio U.S. Maurina Imperia 400 m 46"9 1972 Mauro Cubeddu CUS Genova 10000 m 31'18"0 Fabio Occello Fitram La Spezia Alto 2,00 m 1979 Corrado Alagona A.A.A. Genova Asta indoor 4,80 m 1980 Stefano Mei Carispe 3000 m 8'10"70 1981 Stefano Mei Carispe 3000 m 8'08"79 Alberto Beone CUS Genova 400 m indoor 50"24 1982 Stefano Mei Carispe 1500 m 3'46"19 Roberto Burlando A.A.A. Genova 60h indoor 8"44 G.Piero Palomba CUS Genova Alto indoor 2,14 m 1983 Marco Fanton Carispe Lungo indoor 7,36 m 1985 Riccardo Cardone Atletica Sarzana 800 m 1'53"05 Ezio Madonia Atletica Savona 60 m indoor 6"93 1986 Riccardo Cardone Atletica Sarzana 800 m 1'51"9 Salvatore Pinga U.S. Maurina Imperia Lungo indoor 6,80 m Mele – Chiavari – Staffetta 4x200 S. Martino Sanremo 1'33"57 1987 Smeraldo – Semeria indoor 1993 Fabrizio Cavalleri Atletica Varazze Peso 15,26 m 1994 Lorenzo Germano Ginnastica Levanto 100 m 10"71 Fabrizio Cavalleri Atletica Varazze Peso 15,50 m 1999 Gianluca Genco Marina Militare 3000 m siepi 9'19"9 2007 Enrico Demonte U.S. Maurina Olio Carli IM 200 m 21"32

50 SETTORE FEMMINILE

La categoria juniores femminile nata ufficialmente nel 1955 con il limite dei 17 anni, ha subito una serie di modifiche di età raggiungendo l’uniformità con il settore maschile solo nel 1988. Nella presente ricerca verrà usato preferibilmente il termine “Under 20” anziché “Juniores”. Primi titoli nazionali assegnati nel 1958 Primo incontro internazionale disputato nel 1965

NAZIONALI GIOVANILI

Nome Societa Anni Nome Società Anni ALBERTI Giulia Foce Sanremo 05 GEIROLA Gianna A.A.A. Genova 80 ALESSANDRINI Cristina CUS Genova 81 GEMELLI Barbara CUS Genova 96 BADA Pasquita CUS Genova 80 GERARDI Rachele Carispe 09 BARGIONI Giuliana Alba Docilia 78 GERVASI Chiara DLF Spezia 04 BERTI Valeria A.A.A. Genova 68 GUARINO Simona CUS Genova 90-91-93-94 BOGLIOLO Luminosa CUS Genova 17 LEDDA Maddalena Atletica Sarzana 97-99 A.A.A. Genova 68-69 LONGO Aurora CUS Genova 70 BOLOGNESI Paola CUS Genova 70 LONGO Federica Atletica Don Bosco 91 BOZZOLA Elisa CUS Genova 96 LO GIUDICE Giuliana CUS Genova 99 CAPURRO Antonella CUS Genova 82 LUNGHI Carla A.A.A. Genova 71-72 CARBONE Francesca Trionfo Ligure 88-89 MIANO Laura A.A.A. Genova 74-75-76 CASULA Paola A.A.A. Genova 65-66 MORREALE Patrizia Atletica Ventimiglia 86-87 CAVALLI Ludovica TrionfoLigure 17-18 OTTONELLO Elisabetta CUS Genova 13-14 CIGLIA Simona DLF Spezia 04 PASCIUTI Paola Carispe 84 CONTI Tiziana CUS Genova 90-94 PIAGGI Federica Olimpia Spezia 75 CORRADINO Emmanuela DLF Spezia 05 PICCARDO Manuela Alba Docilia 08 DI BARTOLO Piera U.S. Maurina Olio Carli IM 10 PRIARONE Giada Alba Docilia 08 FANTINI Tatiana Vallecrosia 93 RASORE Patrizia CUS Genova 72 FARFALLA Daniela Foce Sanremo 75 RATTI Antonella CUS Genova 80 FERRARO Federica Alba Docilia 06-07-09 ROBAUDO Giorgia CUS Genova 02-04-05-06 04 DLF Spezia Atletica FONTANA Roberta CUS Genova 78 ROSATI Martina 05 SportLife La Spezia

Spectec Atletica Carispezia 13 ROVIGI Silvia Alba Docilia 96 FERDANI Chiara Spectec Duferco Carispezia 14-15 RUSSO Valentina Trionfo Ligure 04 Atletica Spezia Duferco 16 ROSTAGNO Loredana Fitram La Spezia 66 FERRERO Eleonora CUS Genova 14 – 16 SALIS Silvia CUS Genova 01-02-03-04-05-06 GALLI Manuela Trionfo Ligure 95 TALENTI Elena CUS Genova 82

51 DETTAGLIO ATTIVITA' AGONISTICA 1965 Manifestazione Luogo Data ITALIA – SVIZZERA U19 SARONNO 3-10 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Paola Casula A.A.A. Genova 800 m 4° 2'28"3

1966 Manifestazione Luogo Data ITALIA – BELGIO U19 WOLUWE 5-06 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Paola Casula A.A.A. Genova 800 m 4° 2'25"4

Manifestazione Luogo Data ITALIA – GERMANIA JUN PADOVA 2-10 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Loredana Rostagno Fitram La Spezia 200 m 3° 27"0

1968 Manifestazione Luogo Data ITALIA – JUGOSLAVIA JUN RIJEKA 18-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Paola Bolognesi A.A.A. Genova 200 m 4° 26"7 Valeria Berti A.A.A. Genova 400 m 1° 59"5

1969 Manifestazione Luogo Data ITALIA – JUGOSLAVIA JUN PISA 13-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Paola Bolognesi A.A.A. Genova 100 m 4° 12"4 Paola Bolognesi A.A.A. Genova Staffetta 4x100 1° 47"8

1970 Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA JUN EPINAL 1-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Paola Bolognesi CUS Genova 100 m 3° 12"3 Paola Bolognesi CUS Genova Staffetta 4x100 2° 46"9

Manifestazione Luogo Data ITALIA – JUGOSLAVIA JUN VARAZDIN 30-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Aurora Longo CUS Genova Staffetta 4x400 2° 4'06"4

52 PRIMI PASSI

Il comunicato della FIDAL nazionale emesso nel settembre 1955 riguardo la costituzione della categoria Juniores è completato da un paio di decisioni che sono un pesante esempio di prudenza se non di paura: la decisione è presa, ma prima di assegnare i titoli italiani di categoria è meglio aspettare tre anni; addirittura dieci prima di osare la disputa di un incontro internazionale, non si sa mai cosa potrebbe accadere alle nostre atlete o presunte tali. I tre anni passano e il primo titolo italiano assegnato è quello del cross nell’aprile del 1958: alla partenza una ventina di atlete tra senior e under 18; tra le più giovani vince Lucia Falqui della A.A.A., quinta assoluta. Così il ghiaccio è rotto. Passano altri sette anni e finalmente ecco l’incontro internazionale contro la Francia; gara più lunga in programma gli 800 metri per cui venne convocata l’altra amatorina Paola Casula che per fare atletica era costretta ad accontentarsi della velocità pur avendo notevoli doti di resistenza e della mentalità giusta per affrontare distanze più lunghe. La sua presenza verrà confermata nella stagione successiva contro il Belgio. Ma finalmente i tempi stanno cambiando.

Il nuovo volto dell’atletica con il coraggio di Silvana Acquarone ed il talento inespresso di Paola Casula

Paola Bolognesi e Valeria Berti : i 400 non fanno più paura

53 1971 Manifestazione Luogo Data ITALIA – JUGOSLAVIA – BULGARIA U19 ANCONA 17-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Carla Lunghi A.A.A. Genova 100h 2° 14"9

1972 Manifestazione Luogo Data ITALIA – JUGOSLAVIA JUN NOVA GORICA 2-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Patrizia Rasore CUS Genova 800 m 3° 2'15"0 Carla Lunghi A.A.A. Genova 100h 1° 14"5

1974 Manifestazione Luogo Data ITALIA – JUGOSLAVIA – BULGARIA JUN PAVULLO 17-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Laura Miano A.A.A. Genova 100 m 3° 12"2 Laura Miano A.A.A. Genova Staffetta 4x100 5° Squalificata

1975 Manifestazione Luogo Data ITALIA – GRECIA JUN ATENE 2-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Laura Miano A.A.A. Genova 100 m 1° 11"98 Federica Piaggi Olimpia Spezia 200 m 3° 25"63 Daniela Farfalla Foce Sanremo 800 m 1° 2'12"78

1976 Manifestazione Luogo Data GYMNASIADI ORLEANS 26-06 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Laura Miano A.A.A. Genova 100 m 2° 12"06 (batt. 11"94)

Manifestazione Luogo Data ITALIA – JUGOSLAVIA – BULGARIA JUN VELENJE 4-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Laura Miano A.A.A. Genova 100 m 1° 11"8 Laura Miano A.A.A. Genova Staffetta 4x100 2° 46"8

Manifestazione Luogo Data ITALIA – GRECIA U20 RUVO DI PUGLIA 8-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Laura Miano A.A.A. Genova 100 m 1° 11"9 Laura Miano A.A.A. Genova Staffetta 4x100 1° 46"6

54 IL RINNOVAMENTO

La stagione 1968 costituisce una svolta epocale per l’atletica femminile genovese che va a rinnovarsi con il cosiddetto “gruppo Tartarini” in cui spicca Paola Bolognesi, velocista di talento esordiente in nazionale under 20 insieme a Valeria Berti e, negli anni successivi, con Aurora Longo e Patrizia Rasore. Poco dopo scenderà in campo anche Carla Lunghi con l’impegnativo compito di mantenere alto un nome che ha fatto la storia dell’atletica non solo italiana. Esordì in azzurro nel ’71 dimostrandosi capace di dare una decisa scrollata al settore ostacoli piuttosto carente. Altro grande evento epocale è l’installazione al Palasport della pista indoor, struttura che modificherà enormemente il modo di fare atletica. Non sappiamo se nel bene o nel male. Ai posteri l’ardua sentenza, ma i posteri siamo già noi e pensare alla pista fatta a pezzi e ammucchiata in un magazzino fa veramente male. Ma non finisce qui: dopo poche stagioni si inserisce nelle alte sfere della velocità italiana Laura Miano che si affianca alle altre star. Al termine delle tre carriere abbiamo questa sintesi: Bolognesi 28 presenze in nazionale, Lunghi 7 presenze, Miano 21 presenze. Nei dialoghi di alto livello riesce ad inserirsi anche Giuliana Bargioni da Albisola sia in nazionale giovanile che in quella assoluta con un titolo di campione italiano indoor nei 400 metri ben meritato.

Carla Lunghi, un nome che fa la storia

Laura Miano, quando la velocità è donna

Aurora Longo e Patrizia Rasore: atletica per divertimento

55 1978 Manifestazione Luogo Data ITALIA – CANADA U19 SHERBROOKE 13-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Roberta Fontana CUS Genova 800 m 4° 2'13"0 Giuliana Bargioni Alba Docilia Staffetta 4x400 1° 3'46"1

Manifestazione Luogo Data ITALIA – CANADA U19 MONTREAL 19-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Roberta Fontana CUS Genova 800 m 4° 2'11”3 Giuliana Bargioni Alba Docilia Staffetta 4x400 1° 3'47”9

Manifestazione Luogo Data ITALIA – JUGOSLAVIA – POLONIA U18 BRUNICO 9-09 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Giuliana Bargioni Alba Docilia 400 m 2° 56"2 Roberta Fontana CUS Genova 800 m 2° 2'11"01 Giuliana Bargioni Alba Docilia Staffetta 4x400 1° 3'47”05

1980 Manifestazione Luogo Data ITALIA -POLONIA – CECOSLOVACCHIA U18 ZABRZE 10-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Antonella Ratti CUS Genova 400 m 4° 57"03 Antonella Ratti CUS Genova Staffetta 4x400 1° 3'42"27

Manifestazione Luogo Data ITALIA – GRAN BRETAGNA JUN AQUILA 20-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Gianna Geirola A.A.A. Genova 100 m 4° 12"34 Antonella Ratti CUS Genova 400 m Fuori gara 56"13 Pasquita Bada CUS Genova 3000 m 2° 10'02"08 Gianna Geirola A.A.A. Genova Staffetta 4x100 2° 46"13 Antonella Ratti CUS Genova Staffetta 4x400 2° 3'43"42

1981 Manifestazione Luogo Data ITALIA – POLONIA – CECOSLOVACCHIA JUN PRAGA 9-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Cristina Alessandrini CUS Genova Disco 4° 40,54 m

56 GLI ANNI OTTANTA

Sicuramente i primi anni ottanta furono particolarmente prodighi di veri talenti che non sarà facile sostituire in tempi brevi: ancora nella velocità Antonella Ratti e Gianna Geirola, nel mezzofondo Roberta Fontana, Antonella Capurro e Patrizia Morreale, Elena Talenti nel salto in alto, Tiziana Conti nel peso, Cristina Alessandrini nel lancio del disco; basti pensare che il record ligure di quest’ultima specialità è imbattuto dal 1982; 35 anni di attesa sono senza dubbio troppi. La fine degli anni ottanta è da ricordare per altre due carriere che hanno fatto la storia dell’atletica genovese: la prima è Francesca Carbone, azzurrina in poche occasioni, ma poi insostituibile nella nazionale assoluta. Sia pure con la maglia della SNAM divenne simbolo a Villa Gentile di serietà e passione: 35 presenze in Nazionale, 3 Campionati Mondiali, 1 Olimpiade, 3 Campionati Europei, oltre ad un numero incalcolabile di record di staffette sia societarie che nazionali. Programmata e stimolata fin dai tempi della scuola media dallo stesso allenatore Arturo Fedi, volle concludere la carriera con un paio di stagioni di “relax” atletico nella società di partenza, regalando alle compagne di allenamento il titolo italiano con tanto di record della categoria master. L’altra atleta che ha lasciato una impronta indelebile nella storia dell’atletica ligure è Simona Guarino, proveniente dalla ginnastica artistica, priva di grande velocità o di grande resistenza, trovò subito la sua collocazione nelle distanze di mezzo, 400 e 800, senza mai mancare gli obiettivi proposti. In sintesi abbiamo 8 presenze in nazionale giovanile e 3 in nazionale assoluta; il suo record ligure sugli 800 metri resiste da oltre 20 anni accompagnato da un top ten di tutto rispetto, e per concludere, in mancanza di primi posti tanti piazzamenti sul podio dei campionati italiani assoluti.

Giuliana Bargioni, Roberta Fontana, Daniela Farfalla: profonde tracce di passione

57 1982 Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA INDOOR JUN GENOVA 13-02 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Antonella Capurro CUS Genova 800 m 4° 2'21"15

Manifestazione Luogo Data ITALIA – POLONIA – CECOSLOVACCHIA JUN MACERATA 1-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Antonella Capurro CUS Genova 800 m Fuori gara 2'12"23 Elena Talenti CUS Genova Alto 3° 1,76 m

Manifestazione Luogo Data ITALIA – JUGOSLAVIA – SLOVENIA JUN MARIBOR 15-09 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Elena Talenti CUS Genova Alto 4° 1,70 m

1984 Manifestazione Luogo Data ITALIA – NORVEGIA JUN HAUGESUND 29-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Paola Pasciuti Carispe Staffetta 4x400 2° 3'44"94

1986 Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI MONDIALI JUNIORES ATENE 17-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Patrizia Morreale Atletica Ventimiglia 800 m batteria 2'13"02

1987 Manifestazione Luogo Data ITALIA – GRECIA – BULGARIA U21 SALONICCO 11-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Patrizia Morreale Atletica Ventimiglia 800 m 1° 2'07"2

1988 Manifestazione Luogo Data ITALIA -SPAGNA – PORTOGALLO U22 LA CORUNA 20-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Francesca Carbone Trionfo Ligure Staffetta 4x400 1° 3'39"12

1989 Manifestazione Luogo Data ITALIA -SPAGNA -FRANCIA U21 OVIEDO 20-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Francesca Carbone Trionfo Ligure 400 m 2° 54"43

58 Antonella Ratti talento in velocità Pasquita Bada e Daniela Persi: un pensierino alla maratona?

Tiziana Conti e Cristina Alessandrini, due talenti inespressi

59 1990 Manifestazione Luogo Data ITALIA – SPAGNA – JUN MACERATA 1-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Tiziana Conti CUS Genova Peso 2° 12,26 m

Manifestazione Luogo Data ITALIA – GRAN BRETAGNA – AUSTRALIA JUN HORSHAM 28-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Simona Guarino CUS Genova 800 m 7° 2'13"1

Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA – GERMANIA – GRAN BRETAGNA U18 SARREGUEMINES 4-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Simona Guarino CUS Genova Staffetta 4x400 1° 3'42"09

1991 Manifestazione Luogo Data 8 NAZIONI JUN VERONA 23-02 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Simona Guarino CUS Genova 400 m 3° 56"24 Simona Guarino CUS Genova Staffetta 200+400+6004° 3'02"50

Manifestazione Luogo Data ITALIA – SPAGNA U17 LAS ROZAS 6-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Federica Longo Atletica Don Bosco 200 m 2° 25"62

Manifestazione Luogo Data 8 NAZIONI JUN SALAMANCA 21-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Simona Guarino CUS Genova 400 m 11° 56"93 Simona Guarino CUS Genova Staffetta 4x400 6° 3'41"40

Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA – SPAGNA JUN MOLFETTA 27-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Simona Guarino CUS Genova Staffetta 4x400 1° 3'47"56

Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI EUROPEI JUN SALONICCO 11-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Simona Guarino CUS Genova Staffetta 4x400 7° 3'43"39

Manifestazione Luogo Data ITALIA – SPAGNA U21 TIRRENIA 17-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Simona Guarino CUS Genova Staffetta 4x400 1° 3'45"49

60

Antonella Capurro e Patrizia Morreale talenti del mezzofondo

Francesca Carbone (alto a destra), Simona Guarino (destra) e Giulia Alberti (sinistra) grandi interpreti del giro di pista

61 1993 Manifestazione Luogo Data ITALIA – RUSSIA INDOOR JUN PESARO 20-02 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Tatiana Fantini Vallecrosia 60h indoor 3° 8"96

Manifestazione Luogo Data ITALIA - GRAN BRETAGNA – FRANCIA – SPAGNA JUN ALICANTE 7-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Simona Guarino CUS Genova 800 m 6° 2'07"01

1994 Manifestazione Luogo Data ITALIA – GERMANIA – RUSSIA U23 ARZIGNANO 16-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Simona Guarino CUS Genova 800 m 4° 2'07"34 Tiziana Conti CUS Genova Peso 6° 12,44 m

1995 Manifestazione Luogo Data ITALIA – RUSSIA – GERMANIA – SVIZZERA U23 NAVAZZO 20-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Emanuela Galli Trionfo Ligure Mezza maratona Riserva -

1996 Manifestazione Luogo Data ITALIA -RUSSIA – UCRAINA U23 S. PIETROBURGO 10-02 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Elisa Bozzola CUS Genova Alto 6° 1,75 m Silvia Rovigi Alba Docilia Marcia 3 km 5° 15'02"41

Manifestazione Luogo Data ITALIA - FRANCIA U23 VITTEL Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Barbara Gemelli CUS Genova Lungo 3° 5,81 m

1997 Manifestazione Luogo Data ITALIA – GERMANIA – SLOVENIA U17 BRESSANONE 18-05 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Maddalena Ledda Atletica Sarzana 400 m 2° 57"46

62 LE NUOVE SPECIALITA’

La fine del ‘900 per l’atletica femminile rappresenta una graduale ricerca di omologazione delle specialità a quelle maschili. Negli anni ’90 le ultime ad essere comprese nei programmi furono salto triplo e con l’asta, lancio del martello e marcia. A questo punto mancava all’appello soltanto la prova delle siepi che, venne omologata dopo diversi esperimenti di non facile accettazione soltanto nel 2001 e naturalmente fu ghiotta occasione per scoprire nuovi spazi nei programmi con tanto di caccia al record e convocazione in nazionale. Il bottino fu abbondante per Emma Quaglia che migliorò il record italiano under 23 in ben 4 occasioni ed il record assoluto durato il ritaglio di tempo di una settimana con la partecipazione ad incontri di livello mondiale. Giorgia Robaudo ed Emmanuela Corradino vestirono la maglia azzurra giovanile e la specialità venne accettata senza problemi a tutti i livelli. Meno immediata fu l’accettazione della marcia, regolamentata a metà degli anni ottanta che fu occasione per Silvia Rovigi di partecipare al triangolare tra Italia Russia e Ucraina, con tanto di scampagnata a San Pietroburgo nel 1996. Si dovrà attendere altri dieci anni per avere, sempre dalla scuola di Albisola, una marciatrice di vera classe, Federica Ferraro; esordiente con un eccellente settimo posto ai Mondiali under 20 di Pechino nel 2006. Meno difficile di quanto possa apparire fu l’accettazione del salto con l’asta grazie alla sostanziale similitudine con la ginnastica attrezzistica e la innegabile eleganza dell’esercizio. In un primo tempo si affermò la scuola genovese di Angiolino Boschetti con Elisabetta Coatti ed Elisa Pierini, ma in vista della barriera dei 4 metri prese in mano la situazione la scuola spezzina, prima con Olga Brzescinska quindi con Silvia Mazzi padrona dell’attuale record che rappresenta un punto di partenza per altezze superiori. L’inserimento nei programmi più problematico fu quello del lancio del martello, considerato un attrezzo “maschile”. Dopo un inizio difficile esplode il talento di Silvia Salis che, tra il 2001 e il 2006 migliora per 15 volte il record ligure portandolo da 47 a oltre 65 metri con due occasioni di record italiano allieve ed un esordio in nazionale nei Campionati Europei Under 23 per un totale di 23 maglie azzurre. Senza voler togliere nulla al suo talento è da considerare fondamentale il lavoro di Valter Superina vero maestro di tecnica specifica.

Silvia Salis il martello come una danza

63 1999 Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA – GRAN BRETAGNA – GERMANIA INDOOR JUN NOGENT 27-02 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Maddalena Ledda Atletica Sarzana 200 m 8° 25"56

Manifestazione Luogo Data ITALIA – GRECIA – CECOSLOVACCHIA U23 MANTOVA 11-09 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Giuliana Lo Giudice CUS Genova 200 m 4° 25"37

2001 Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI MONDIALI ALLIEVI U18 DEBRECEN 12/15-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Silvia Salis CUS Genova Martello Qual. 45,28 m

2002 Manifestazione Luogo Data ITALIA – SPAGNA – GRAN BRETAGNA U20 GORIZIA 6-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Silvia Salis CUS Genova Martello 5° 52,70 m

Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI EUROPEI CROSS MEDULIN 10-12 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Giorgia Robaudo CUS Genova Cross 82° -

2003 Manifestazione Luogo Data ITALIA – GRAN BRETAGNA -TRIVENETO U20 NOLE 5-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Silvia Salis CUS Genova Martello 2° 48,07 m

Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI EUROPEI JUNIORES TAMPERE 24-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Silvia Salis CUS Genova Martello 10° 58,24 m

64

Giorgia Robaudo Emmanuela Corradino Piera Di Bartolo

I MILLE VOLTI DELL'ATLETICA

Tatiana Fantini Emanuela Piccardo Valentina Russo

65 2004 Manifestazione Luogo Data ITALIA – RUSSIA – CATALOGNA ISERNIA 20-06 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Chiara Gervasi DLF La Spezia 100 m 4° 12"20 Chiara Gervasi DLF La Spezia Staffetta 4x100 3° 46"13 Valentina Russo Trionfo Ligure Staffetta 4x400 3° 3'48"29

Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI MONDIALI JUNIORES GROSSETO 13/18-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Chiara Gervasi DLF La Spezia 100 m Semifinale 12"13 Silvia Salis CUS Genova Martello 12° 53,76 m Simona Ciglia DLF La Spezia Staffetta 4x100 6° 45"19 Valentina Russo DLF Spezia Staffetta 4x400 Semifinale 3'41"53

ITALIA – GRAN BRETAGNA – GERMANIA U23 MANCHESTER 24-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Martina Rosati DLF La Spezia 400 m 7° 55"18 Giorgia Robaudo CUS Genova 3000 m siepi 2° 10'21"50 Martina Rosati DLF La Spezia Staffetta 4x400 3° 3'44"80

2005 Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI EUROPEI U23 ERFURT 14/17-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Giorgia Robaudo CUS Genova 3000 siepi 9° batt 2 10'33"62 Silvia Salis CUS Genova Martello Qualif. 59,99 m

Manifestazione Luogo Data ITA-FRA-SPA-MAR-ALG-TUN JUN MARSIGLIA 7-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Emanuela Corradino Atletica SportLife La Spezia 3000 siepi 4° 11'09"64 Giulia Alberti Foce Sanremo Staffetta 4x400 2° 3'47"07

2006 Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA - SPAGNA -GERMANIA LANCI JUN + PRO TOLOSA 11-03 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Silvia Salis CUS Genova Martello 2° PRO 61,08 m

Manifestazione Luogo Data ITALIA – RUSSIA – CINA U23 FIRENZE 4-06 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Giorgia Robaudo CUS Genova 3000 siepi 2° 10'22"75

Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI MONDIALI JUNIORES PECHINO 15/20-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Federica Ferraro Alba Docilia Marcia 10 km 37° 49'17"53

Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI EUROPEI CROSS PRO S. GIORGIO 10-12 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Giorgia Robaudo CUS Genova Cross 34° -

66 Federica Ferraro e Silvia Rovigi : la marcia femminile cresce con l'Alba Docilia

Chiara Gervasi e Simona Ciglia per continuare la tradizione spezzina Martina Rosati velocista dalla molteplice esperienza

67 2007 Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA – GERMANIA JUN INDOOR VITTEL 4-03 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Federica Ferraro Alba Docilia Marcia 3km 1° 13'47"96

Manifestazione Luogo Data COPPA EUROPA MARCIA LEAMINGTON 20-05 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Federica Ferraro Alba Docilia Marcia 10 km 9° 47''54"

Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI EUROPEI PROMESSE DEBRECEN 12/15-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Chiara Gervasi DLF La Spezia 100 m Semifinale 11"73 Chiara Gervasi DLF La Spezia Staffetta 4x100 4° 44"08

Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI EUROPEI JUNIORES HENGELO 19/22-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Federica Ferraro Alba Docilia Marcia 10 km 6° 48'07"05

Manifestazione Luogo Data ITA-FRA-SPA-MAR-ALG-TUN JUN FIRENZE 3/4-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Federica Ferraro Alba Docilia Marcia 5 km pista 6° 23'38"63

2008 Manifestazione Luogo Data ITALIA – SPAGNA – POLONIA ALLIEVE CHIURO 14-06 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Giada Priarone Alba Docilia 400 m 3° 56"58 Manuela Piccardo Alba Docilia 100h 2° 14"22

2009 Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI MONDIALI ALLIEVI BRESSANONE 8/12-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Rachele Gerardi Carispe 100h 5° batt. 1 14"22

Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI MONDIALI PROMESSE KAUNAS 16/19-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Federica Ferraro Alba Docilia Marcia 20 km 10° 1h38'56"

2010 Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA – SLOVENIA U18 CHIURO 24-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Piera Di Bartolo U.S. Maurina Olio Carli IM 800 m 4° 2'16"22

68 IL PRESENTE

Siamo ormai alla conclusione del nostro viaggio nei misteri dell’atletica ligure. Rispetto ai settori temporali del passato le cose non vanno benissimo con poche atlete di alto livello in grado di inserirsi con successo in campo nazionale. Il meglio è venuto, ancora una volta, dalla provincia orientale con la crescita tecnica di Chiara Ferdani e la sua convocazione alle Olimpiadi Giovanili di Nanchino, ma i record liguri di 800 e 1500 metri risalgono rispettivamente al 1996 e 1983. La corsa su strada e il cross hanno consentito ad Elisabetta Ottonello di entrare di diritto nel clan degli azzurrini, mentre è in piena crescita troviamo l’imperiese del CUS Eleonora Ferrero ormai sicura oltre i 5000 punti nella prova multipla. Nella stagione 2017, l’ultima della nostra ricerca sicuramente lacunosa, troviamo due atlete presenti ai Campionati Europei: Ludovica Cavalli nel cross e nei 3000 siepi under 20 ma soprattutto , under 23, ormai sicura al di sotto dei 14”0 gratificata dal 5° posto in finale nei 100 ostacoli con ottime possibilità di ulteriori miglioramenti futuri.

Elisabetta Ottonello

Chiara Ferdani

Ludovica Cavalli Gli infiniti aspetti del mezzofondo

69 2013 Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI EUROPEI CROSS JUN BELGRADO 8-12 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Elisabetta Ottonello CUS Genova Cross 67° -

2014 Manifestazione Luogo Data SELEZIONE OLIMPICA GIOVANILE BAKU 1-06 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Chiara Ferdani Spectec Duferco Carispezia 1500 m 3° 4'30"80

Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA JUN + U23 BESANCON 3-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Eleonora Ferrero CUS Genova Eptathlon 6° 4096 punti

Manifestazione Luogo Data OLIMPIADI GIOVANILI NANCHINO 22-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Chiara Ferdani Spectec Duferco Carispezia 1500 m 3° batt 2 4'25"93

Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA – SERBIA JUN + U23 UDINE 21-09 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Elisabetta Ottonello CUS Genova Mezza maratona 5° 1h22'03”

2015 Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA – GERMANIA INDOOR JUN LIONE 28-02 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Chiara Ferdani Spectec Duferco Carispezia 1500 m indoor 5° 4'49"71

Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI EUROPEI JUNIORES ESKILSTUNA 19-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Chiara Ferdani Spectec Duferco Carispezia 1500 m 9° 4'28"70

70 Luminosa Bogliolo talento degli ostacoli

Quattro medaglie per un titolo esaltante Laura Lammoglia, Miriam Bazzicalupo, Valeria Berrino e Giada Priarone

71 2016 Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA – GERMANIA INDOOR JUN PADOVA 27-02 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Chiara Ferdani Atletica Spezia Duferco 1500 m indoor 5° 4'32"96

Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI MONDIALI JUNIORES BYDGOSZCZ 21-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Chiara Ferdani Atletica Spezia Duferco 1500 m 8° batt 2 4'23"07

Manifestazione Luogo Data ITALIA – FRANCIA – SVIZZERA U23 CAORLE 7-08 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Eleonora Ferrero CUS Genova Eptathlon 7° 4873 punti

2017 Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI EUROPEI PROMESSE BYDGOSZCZ 14-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Luminosa Bogliolo CUS Genova 100h 5° 13"50

Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI EUROPEI U20 GROSSETO 20-07 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Ludovica Cavalli Trionfo Ligure 3000 siepi 12° 10'38"28

Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI EUROPEI CROSS U20 SAMORIN 10-12 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Ludovica Cavalli Trionfo Ligure Cross 54° -

2018 Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI MONDIALI U20 TAMPERE 10-7 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Ludovica Cavalli Trionfo Ligure 3000 siepi 8° batt. 2 10'24"41

Manifestazione Luogo Data ITALIA–FRANCIA–GRAN BRETAGNA–PORTOGALLO U20–U23 RENNES 14-10 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Ludovica Cavalli Trionfo Ligure Corsa su strada 10 km 14° 39'39"

Manifestazione Luogo Data CAMPIONATI EUROPEI CROSS U20 TILBURG 9-12 Atleta Società Specialità Classifica Prestazione Ludovica Cavalli Trionfo Ligure Cross 22° -

72 TITOLI ITALIANI JUNIORES FEMMINILI

Anno Atleta Società Specialità Prestazione 1958 Lucia Falqui A.A.A. Genova Cross 1964 Paola Casula A.A.A. Genova 800 m 2'26"1 1965 Paola Casula A.A.A. Genova Cross 1966 Rostagno Loredana Fitram La Spezia 200 m 26"9 1968 Paola Bolognesi A.A.A. Genova 200 m 26"0 1970 Paola Bolognesi CUS Genova 100 m 12"1 1971 Paola Bolognesi CUS Genova 100 m 12"1 Carla Lunghi A.A.A. Genova 100h 14"8 1972 Patrizia Rasore CUS Genova 800 m 2'16"2 Carla Lunghi A.A.A. Genova 100h 14"6 1975 Daniela Farfalla Foce Sanremo 800 m 2'13"2 1977 Laura Miano A.A.A. Genova 100 m 11"8 Laura Miano A.A.A. Genova 60 m indoor 7"71 1978 Silvia Concetti CUS Genova 200 m indoor 25"62 1980 Gianna Geirola A.A.A. Genova 100 m 12"41 Pasquita Bada CUS Genova 3000 m 9'54"68 1982 Antonella Capurro CUS Genova 600 m indoor 1'36"40 1986 Patrizia Morreale Atletica Ventimiglia 800 m 2'10"92 Patrizia Morreale Atletica Ventimiglia 800 m indoor 2'10"59 1987 Patrizia Morreale Atletica Ventimiglia 800 m 2'08”82 1994 Manuela Galli Trionfo Ligure Strada 26'17"2 2003 Silvia Salis CUS Genova Martello invernale 57,09 m Giorgia Robaudo CUS Genova 2000 m siepi 7'04"20 Silvia Salis CUS Genova Martello 54,17 m 2004 Silvia Salis CUS Genova Martello invernale 61,70 m 2006 Federica Ferraro Alba Docilia Marcia 5 km 23'41"55 2007 Federica Ferraro Alba Docilia Marcia 3 km indoor 14'22"83 Lammoglia – 2009 Bazzicalupo – Berrino Alba Docilia Staffetta 4x400 3'53"26 – Priarone 2015 Chiara Ferdani Spectec Duferco Carispezia 1500 m 4'35"41 2016 Chiara Ferdani Atletica Spezia Duferco 1500 m indoor 4'36"98 Chiara Ferdani Atletica Spezia Duferco 1500 m 4'25"98 2018 Ludovica Cavalli Trionfo Ligure 3000 m siepi 10'28"50

aaa 73 aaaaaaa CRONOLOGIA

MIGLIORI PRESTAZIONI UNDER 20 E RECORD LIGURI JUNIORES aaa CRONOLOGIA

MIGLIORI PRESTAZIONI UNDER 20 E RECORD LIGURI JUNIORES

Nell'atto ufficiale del riconoscimento della categoria juniores (Under 20) viene istituita anche una TABELLA DI RECORD DI CATEGORIA a partire dai risultati della stagione 1955.

Con i miglioramenti dei risultati nel tempo va quindi a costituirsi una CRONOLOGIA per ogni singola specialità, indice dei miglioramenti tecnici sempre più impegnativi.

Nella nostra ricostruzione abbiamo ritenuto interessante elaborare una successione di MIGLIORI PRESTAZIONI UNDER 20 che va a coprire il mezzo secolo dalle origini al 1955, vista la presenza di atleti di assoluto valore quale Emilio Lunghi, Alfredo Gargiullo, Armando Valente, Corrado Franceschini, Gian Mario Roveraro, Gian Luigi Farina le cui prestazioni non vanno dimenticate.

Nel settore femminile la ricerca precedente alla stagione 1955 è limitata a pochissime atlete di massimo livello a causa della quasi costante omissione dell'anno di nascita anche nelle graduatorie edite dalla Federazione. Inoltre è da ricordare che il programma tecnico del settore femminile è stato ampiamente modificato. (mezzofondo, ostacoli, salti, prove multiple, marcia) con inserimento di specialità una volta impensabili. Viene quindi a mancare l'opportunità di elaborazioni statistiche limitandosi all'aggiornamento cronologico delle tabelle dei record regionali.

77 aaa SETTORE MASCHILE aaa 100 m MIGLIORE PRESTAZIONE UNDER 20 tempi manuali 11"1/5 GARGIULLO Alfredo 906 TRIONFO LIGURE QUINTO AL MARE 21/10/23 11”0 GARGIULLO Alfredo 906 G.S. NAFTA GENOVA GENOVA 16/08/25 11”0 GARGIULLO Alfredo 906 G.S. NAFTA GENOVA SESTO S. GIOVANNI 11/10/25 10"8 GALBIATI Franco 38 A.A.A. GENOVA TORINO 27/06/54 10"8 GALBIATI Franco 38 A.A.A. GENOVA NAPOLI 19/09/54 RECORD LIGURE JUNIORES tempi manuali 11”1 BENVENUTO Franco 39 A.A.A. GENOVA GENOVA 08/05/55 11”1 GALBIATI Franco 38 A.A.A. GENOVA TORINO 08/05/55 10"8 GALBIATI Franco 38 A.A.A. GENOVA GENOVA 29/06/55 10"8 b GALBIATI Franco 38 A.A.A. GENOVA MILANO 01/07/56 10"8 f GALBIATI Franco 38 A.A.A. GENOVA MILANO 01/07/56 10"7 GALBIATI Franco 38 A.A.A. GENOVA AOSTA 12/08/56 10"6 GALBIATI Franco 38 A.A.A. GENOVA CREMONA 26/08/56 10"4 GALBIATI Franco 38 A.A.A. GENOVA ROMA 29/09/56 10"4 MADONIA Ezio 66 ATL. SAVONA VADO LIGURE 25/04/85 tempi elettrici 11"09 BIANCO Daniele 60 U.S. MAURINA FORLI' 23/09/78 10”88 b MADONIA Ezio 66 ATL. SAVONA FIRENZE 13/06/85 10”79 sf MADONIA Ezio 66 ATL. SAVONA FIRENZE 13/06/85 10”70 b MADONIA Ezio 66 ATL. SAVONA GROSSETO 14/07/85 10"54 w f MADONIA Ezio 66 ATL. SAVONA GROSSETO 14/07/85 10"67 MADONIA Ezio 66 ATL. SAVONA PERUGIA 14/09/85 10"66 GERMANO Lorenzo 75 S.A.G. LEVANTO 1907 GENOVA 07/05/94 10"64 LOMUSCIO Marco 87 C.U.S. GENOVA ALESSANDRIA 24/07/04 10"64 DEMONTE Enrico 88 U.S. MAURINA OLIO CARLI CAMPOROSSO 11/07/07

“Quànde passâva u Galbiati se sentîva u vénto” (Prof. Silvio Faraboschi)

81 200 m MIGLIORE PRESTAZIONE UNDER 20 tempi manuali 22"2/5 GARGIULLO Alfredo 906 TRIONFO LIGURE GENOVA 19/10/24 22"1 GARGIULLO Alfredo 906 NAFTA GENOVA PARIGI (FRA) 01/06/25 RECORD LIGURE JUNIORES tempi manuali 23”0 BENVENUTO Franco 39 A.A.A. GENOVA GENOVA 07/05/55 22”8 BENVENUTO Franco 39 A.A.A. GENOVA GENOVA 10/09/55 22”7 BENVENUTO Franco 39 A.A.A. GENOVA GENOVA 08/10/55 22”4 BENVENUTO Franco 39 A.A.A. GENOVA GENOVA 02/06/56 21"7 GALBIATI Franco 38 A.A.A. GENOVA MILANO 15/06/57 21"6 BOLDRIN Mario 53 C.U.S. GENOVA VARESE 17/06/71 21"6 BIANCO Daniele 60 U.S. MAURINA TORINO 13/07/79 tempi elettrici 22"38 BIANCO Daniele 60 U.S. MAURINA ROMA 26/07/78 21"92 BIANCO Daniele 60 U.S. MAURINA BOLOGNA 17/06/79 21"83 BOSI Francesco 66 A.A.A. GENOVA ROMA 12/07/84 21"76 MADONIA Ezio 66 ATL. SAVONA PERUGIA 15/09/85 21”32 DEMONTE Enrico 88 U.S. MAURINA OLIO CARLI BRESSANONE 17/06/07 21"10 DEMONTE Enrico 88 U.S. MAURINA OLIO CARLI HENGELO (NED) 20/07/07

Alfredo Gargiullo grande talento Daniele Bianco grande talento inespresso stroncato dal destino

82 400 m MIGLIORE PRESTAZIONE UNDER 20 tempi manuali 54"3/5 PENNA Roberto 886 C. COLOMBO GENOVA ROMA 27/12/05 52”4/5 GARGIULLO Alfredo 906 G.S. NAFTA GENOVA BUSTO ARSIZIO 10/05/24 52”3/5 GARGIULLO Alfredo 906 G.S. NAFTA GENOVA SESTO S. GIOVANNI 29/05/24 51”0 GARGIULLO Alfredo 906 G.S. NAFTA GENOVA MILANO 07/06/24 50"4/5 GARGIULLO Alfredo 906 G.S. NAFTA GENOVA MILANO 08/06/24 50”1/5 GARGIULLO Alfredo 906 G.S. NAFTA GENOVA MILANO 29/06/24 49”0 GARGIULLO Alfredo 906 G.S. NAFTA GENOVA GENOVA 16/08/25 RECORD LIGURE JUNIORES tempi manuali 52”2 EVANGELISTI Filippo 36 C. COLOMBO GENOVA GENOVA 08/05/55 51”8 BERGICH Moliano 37 SHELL SPORT ROMA 08/10/55 51”0 ADOFACI Sergio 39 TRIONFO LIGURE TORINO 22/09/57 50”0 FUSI Furio 47 F.G. SAVONESE BOLOGNA 13/06/64 49”6 FUSI Furio 47 F.G. SAVONESE MILANO 28/06/64 48”6 FUSI Furio 47 F.G. SAVONESE ROMA 11/07/65 48”4 FUSI Furio 47 F.G. SAVONESE BRESCIA 27/06/65 48"1 FUSI Furio 47 F.G. SAVONESE DOLE (FRA) 08/08/65 47"5 FUSI Furio 47 F.G. SAVONESE FIRENZE 10/07/66 47"3 FUSI Furio 47 F.G. SAVONESE MODENA 23/07/66 tempi elettrici 49"51 ARPESELLA Massimo 56 OLIMPIA SPEZIA ROMA 31/07/74 48"54 PERRA Pier Antonio 64 ALBA DOCILIA CARRARA 29/05/83 48"49 VEIRANA Paolo 67 ATL. SAVONA GENOVA 11/06/86 48"15 RE Davide 93 U.S. MAURINA OLIO CARLI BRESSANONE 08/07/09 47"80 RE Davide 93 U.S. MAURINA OLIO CARLI GENOVA 09/07/11 47"47 RE Davide 93 U.S. MAURINA OLIO CARLI MONDOVI' 02/06/12 46"96 RE Davide 93 U.S. MAURINA OLIO CARLI MISANO ADRIATICO 16/06/12

Furio Fusi autore della rinascita dei 400 m

83 800 m MIGLIORE PRESTAZIONE UNDER 20 2'06”4/5 LUNGHI Emilio 887 SPORT PEDESTRE GENOVA ROMA 31/03/06 2'01"1/5 GARGIULLO Alfredo 906 G.S. NAFTA GENOVA VENTIMIGLIA 17/08/24 1'56”0 LITTARELLI Dino 23 ILVA SAVONA MILANO 04/09/42 RECORD LIGURE JUNIORES 2'02”9 PENTORE Nereo 37 A.A.A. GENOVA GENOVA 16/04/55 2'02”7 INVERSINI Marino VIRTUS SPEZIA LA SPEZIA 12/06/55 1'58”2 BUZZI Vittorio 32 TRIONFO LIGURE MILANO 09/07/55 1'55"9 BUZZI Vittorio 36 TRIONFO LIGURE MERANO 11/08/55 1'55”5 PORRO Giorgio 40 A.A.A. GENOVA GENOVA 07/05/59 1'54”9 PORRO Giorgio 40 A.A.A. GENOVA BASEL 07/06/59 1'54”1 PORRO Giorgio 40 A.A.A. GENOVA GENOVA 25/07/59 1'54"1 PORRO Giorgio 40 A.A.A. GENOVA ESTE 23/08/59 1'53"8 TRACHELIO Claudio 49 U.S. MAURINA IMPERIA 01/10/67 1'52"6 BIZZO Emilio 49 F.G. SAVONESE LIVORNO 15/08/68 1'52"0 PERSI Guido 61 A.A.A. GENOVA MANTOVA 28/06/79 1'50"5 MEI Stefano 63 CARISP SPEZIA PISA 09/09/81 1'50"0 LAMA Paolo 66 CARISP SPEZIA CITTADELLA 11/09/85

Emilio Lunghi la leggenda dell’atletica ligure

Emilio Bizzo….. …..e Guido Persi ……. ………in attesa di Stefano Mei

84 1500 m MIGLIORE PRESTAZIONE UNDER 20 4'29"3/5 PENNA Roberto 886 C. COLOMBO GENOVA GENOVA 06/09/03 4'16"1/5 LUNGHI Emilio 886 S.G. ANDREA DORIA GENOVA PAVIA 09/10/04 4'15"0 GARGIULLO Alfredo 906 TRIONFO LIGURE CHIAVARI 28/07/24 4'14"8 MORIN Mario 34 U.S. CASTELLETTO MILANO 04/07/53 RECORD LIGURE JUNIORES 4’25”6 MARCONE Adriano A.A.A. GENOVA GENOVA 08/05/55 4’24”0 SIGNORINI Romano 38 TRIONFO GENOVESE GENOVA 28/08/55 4’21”0 VICARI Gian Paolo 38 A.A. JUNIOR GENOVA 08/10/55 4’13”6 GIACOPELLI Armando 37 U.S. VILLETTA SAVONA GENOVA 10/05/56 4’13”3 VICARI Gian Paolo 38 A.A. JUNIOR AOSTA 19/08/56 4’11”3 VENTUROLI Evangelino 38 U.S. CASTELLETTO GENOVA 26/08/56 4'06"5 PASQUALE Gian Carlo 39 A.A. JUNIOR PADOVA 16/09/56 4’05”9 BAFFICO Gian Carlo 39 A.A.A. GENOVA PARMA 04/08/57 4’04”5 VICARI Gian Paolo 38 A.A.A. GENOVA GENOVA 30/06/57 4'03"7 VICARI Gian Paolo 38 A.A.A. GENOVA GENOVA 08/09/57 3'59"3 BRUNI Anselmo 40 C.U.S. GENOVA SCHIO 10/08/58 3’55”9 PORRO Giorgio 40 A.A.A. GENOVA GENOVA 14/06/59 3’54”3 PORRO Giorgio 40 A.A.A. GENOVA TORINO 04/09/59 3'52"4 PORRO Giorgio 40 A.A.A. GENOVA ROMA 13/09/59 3'51"7 LEPORATI Federico 54 FITRAM LIBERTAS MILANO 06/05/73 3’46”8 MEI Stefano 63 CARISP SPEZIA ROMA 20/06/80 3’42”95 MEI Stefano 63 CARISP SPEZIA TORINO 31/05/81 3'40"3 MEI Stefano 63 CARISP SPEZIA FIRENZE 10/06/81 3'39"00 MEI Stefano 63 CARISP SPEZIA BOLOGNA 12/09/81

Federico Leporati: atletica per passione

85 5000 m MIGLIORE PRESTAZIONE UNDER 20 15’34”4/5 MALACHINA Angelo S. GIORGIO GENOVA BOLOGNA 22/06/30 15'20"4/5 FRANCESCHINI Corrado 911 TRIONFO GENOVESE BOLOGNA 19/10/30 15'13"2/5 FRANCESCHINI Corrado 911 TRIONFO GENOVESE FIRENZE 02/11/30 RECORD LIGURE JUNIORES 18’01”6 MICHELIS Ettore U.S. MAURINA GENOVA 07/05/55 17’53”4 CAVALLERI Ambrogio C. COLOMBO GENOVA GENOVA 22/05/55 17’29”2 TASSO Mariano C.S.I. CHIAVARI GENOVA 27/11/55 16’29”0 RIVA Marino 37 A.A.A. GENOVA GENOVA 27/11/55 16’26”0 GIACOPELLI Armando 37 U.S. VILLETTA SAVONA SAVONA 28/04/56 16’11”8 RIVA Marino 37 A.A.A. GENOVA GENOVA 08/09/56 16’09”1 GIACOPELLI Armando 37 U.S. VILLETTA SAVONA GENOVA 14/10/56 15’57”5 VICARI Gian Paolo 38 A.A.A. GENOVA GENOVA 23/06/57 15’56”2 NAITANA Giovanni 39 A.A.A. GENOVA GENOVA 14/06/58 15’21”1 PORRO Giorgio 40 A.A.A. GENOVA GENOVA 01/11/58 15’05”0 CARNICELLI Luigi 47 A.A.A. GENOVA GENOVA 11/09/66 15'01"8 DAMELE Rosolino 53 MANFREDI SAVONA GENOVA 06/05/72 14'54"8 PITTO Mario 54 C.U.S. GENOVA MASSA 01/07/73 14'49"6 PARI Marco 58 C.U.S. GENOVA IMPERIA 10/07/77 14'36"5 MEI Stefano 63 CARISP SPEZIA MADRID (SPA) 08/07/79 14’15”8 MEI Stefano 63 CARISP SPEZIA SALSOMAGGIORE 28/05/80 14’05”7 MEI Stefano 63 CARISP SPEZIA 80 13'55"91 MEI Stefano 63 CARISP SPEZIA TORINO 26/06/80 13'52"51 MEI Stefano 63 CARISP SPEZIA TORINO 15/07/81 13'45"48 MEI Stefano 63 CARISP SPEZIA TORINO 02/06/82

Corrado Franceschi (n. 85) precoce talento Mario Pitto e Angelo Pirisi controllano lo spezzino Bunicelli ed altrettanto precoce rinuncia

86 10000 m MIGLIORE PRESTAZIONE UNDER 20 31'41”4 FRANCESCHINI Corrado 911 TRIONFO GENOVESE BOLOGNA 24/11/30 RECORD LIGURE JUNIORES 39'47"1 LENA Elvio 39 ATL. CHIAVARI GENOVA 19/05/57 38'07”0 CAVALLERI Ambrogio C. COLOMBO GENOVA GENOVA 20/05/56 37'26"0 MAGGI Enrico 40 C.S.I. CHIAVARI GENOVA 25/10/59 34'30"5 GALLIANO Antonio 51 A.S. FOCE SANREMO IMPERIA 16/05/70 32'41"8 CUBEDDU Mauro 53 C.U.S. GENOVA GENOVA 06/06/71 31'18"0 CUBEDDU Mauro 53 C.U.S. GENOVA TORINO 10/06/72 31'04”7 MEI Stefano 63 CARISP LA SPEZIA GENOVA 03/05/80 30'55”XX DAGNINO Nicola 62 C.U.S. GENOVA MODENA 81 30'28”88 DAGNINO Nicola 62 C.U.S. GENOVA GENOVA 17/10/81

3000 Siepi RECORD LIGURE JUNIORES 10'04"6 PORRO Giorgio 40 A.A.A. GENOVA SARONNO 04/11/58 9'39"2 BOZANO Gian Tommaso 40 C.U.S. GENOVA GENOVA 04/10/59 9'39"2 BOZANO Gian Tommaso 40 C.U.S. GENOVA GENOVA 07/11/59 9’20”2 CARNICELLI Luigi 47 A.A.A. GENOVA KRANY 21/08/66 9'19"2 PORRO Roberto 70 A.A.A. GENOVA GENOVA 14/05/89 9'11"67 GENCO Gianluca 80 C.S. MARINA MILITARE BOLOGNA 08/07/99

Marino Riva: dal cross alle siepi, dalla Giorgio e Roberto Porro ……. la classe non è acqua strada alla pista inseguito da Emilio Gerardi Ostacoli per tutti i gusti

87 110 h MIGLIORE PRESTAZIONE UNDER 20 tempi manuali 20"2 GATTUSO Giuseppe 32 DOMENICO SAVIO GENOVA 20/05/51 17”4 MAZZOLDI Giorgio 34 CRDM SPEZIA GENOVA 06/06/52 16"9 BURLANDO Angelo 38 A.A. JUNIOR GENOVA 10/10/54 RECORD LIGURE JUNIORES tempi manuali 16”6 BURLANDO Angelo 38 A.A. JUNIOR GENOVA 08/05/55 16"4 BURLANDO Angelo 38 A.A. JUNIOR GENOVA 25/09/55 16”4 BURLANDO Angelo 38 A.A.A. GENOVA GENOVA 03/06/56 16”2 BURLANDO Angelo 38 A.A.A. GENOVA GENOVA 26/08/56 16”0 BURLANDO Angelo 38 A.A.A. GENOVA GENOVA 01/09/56 15"9 BURLANDO Angelo 38 A.A.A. GENOVA GENOVA 01/11/56 15"5 SALVI Giacomo 42 C.U.S. GENOVA GENOVA 22/10/61 15”4 CAMMARATA Biagio 46 ITALSIDER GENOVA 11/10/64 15”2 CAMMARATA Biagio 46 ITALSIDER 05/03/00 15”0 CAMMARATA Biagio 46 ITALSIDER BRESCIA 05/08/65 15”0 CAMMARATA Biagio 46 ITALSIDER GENOVA 23/10/65 14”8 BALLARO' Marco 61 A.A.A. GENOVA GENOVA 20/04/80 14"7 FERRI Guido 68 U.S. MAURINA OLIO CARLI IMPERIA 13/06/87 tempi elettrici 15"64 BALLARO' Marco 61 A.A.A. GENOVA FIRENZE 16/06/78 15”50 BURLANDO Roberto 63 A.A.A. GENOVA FIRENZE 13/06/80 14"83 BALLARO' Marco 61 A.A.A. GENOVA TORINO 25/06/80 14"64 ABATE Emanuele 85 C.U.S. GENOVA BRESSANONE 29/05/04 14"52 DEVARTI Samuele 90 C.U.S. GENOVA CAGLIARI 19/07/08

400 h MIGLIORE PRESTAZIONE UNDER 20 tempi manuali 59"2 RONCAN Gabriele 32 C. COLOMBO GENOVA GENOVA 08/10/50 57”9 RONCAN Gabriele 32 C. COLOMBO GENOVA ROMA 20/10/51 RECORD LIGURE JUNIORES tempi manuali 61”2 PELLATI Franco 36 A.A.A. GENOVA GENOVA 16/04/55 60”0 PELLATI Franco 36 A.A.A. GENOVA GENOVA 22/05/55 57"5 BERGICH Moliano 37 SHELL SPORT MILANO 09/07/55 57”2 ADOFACI Sergio 39 TRIONFO LIGURE GENOVA 02/06/57 57”0 ADOFACI Sergio 39 TRIONFO LIGURE BOLOGNA 13/09/57 56"7 ADOFACI Sergio 39 TRIONFO LIGURE BOLOGNA 15/09/57 56”1 SALVI Giacomo 42 C.U.S. GENOVA PARMA 18/06/61 56”0 SALVI Giacomo 42 C.U.S. GENOVA BOLOGNA 29/07/61 55"6 SALVI Giacomo 42 C.U.S. GENOVA BELLUNO 08/08/61 55"2 MARCHETTO Giuseppe 56 A.A.A. GENOVA GENOVA 27/09/75 53"6 TACCHINI Tiziano 64 CARISP SPEZIA MASSA 20/06/81 53"1 FANCHINI Andrea 70 A.A.A. GENOVA GENOVA 22/05/88 52"7 SMERALDO Paolo 69 POL. S. MARTINO MILANO 08/06/88 tempi elettrici 56"07 PORRI Alberto 61 C.U.S. GENOVA BOLOGNA 16/06/79 56”04 PORRI Alberto 61 C.U.S. GENOVA FIRENZE 14/06/80 53"34 MIGLIORISI Paul 68 A.A.A. GENOVA CAVA DEI TIRRENI 13/07/86 52"94 SMERALDO Paolo 69 POL. S. MARTINO GROSSETO 04/10/87

88 Paul Migliorisi campione italiano allievi Alberto Porri….. chi non lo conosce?

Andrea Fanchini …… e la prova multipla? Giacomo Salvi (all’esterno) con un paio di comparse

89 ALTO MIGLIORE PRESTAZIONE UNDER 20 1,86 m TAMBERI Bruno 20 GIL SPEZIA BIELLA 04/06/39 1,87 m ROVERARO Gian Mario 36 ALBENGANESE ROMA 13/06/54 1,88 m ROVERARO Gian Mario 36 ALBENGANESE BOLOGNA 20/06/54 1,90 m ROVERARO Gian Mario 36 ALBENGANESE FIRENZE 02/10/54 RECORD LIGURE JUNIORES 1,75 m GATTI Pier Luigi 38 A.S. CORNIGLIANESE GENOVA 04/05/55 1,85 m ROVERARO Gian Mario 36 ALBENGANESE BIELLA 29/05/55 1,93 m ROVERARO Gian Mario 36 ALBENGANESE TORINO 03/07/55 1,94 m ROVERARO Gian Mario 36 ALBENGANESE MILANO 30/09/55 1,95 m ROVERARO Gian Mario 36 ALBENGANESE ROMA 04/11/55 1,96 m ROVERARO Gian Mario 36 ALBENGANESE FORMIA 23/11/55 1,98 m ZAMPARELLI Walter 44 C.U.S. GENOVA TORINO 24/09/61 2,03 m ZAMPARELLI Walter 44 C.U.S. GENOVA ROMA 07/04/62 2,04 m ZAMPARELLI Walter 44 C.U.S. GENOVA ROMA 21/04/62 2,04 m ZAMPARELLI Walter 44 C.U.S. GENOVA LA SPEZIA 22/09/63 2,05 m ZAMPARELLI Walter 44 C.U.S. GENOVA GENOVA 27/10/63 2,08 m BROGINI Alessandro 58 A.TL SPEZZINA SIENA 19/05/75 2,15 m BROGINI Alessandro 58 A.TL SPEZZINA ROVERETO 26/06/76 2,15 m BROGINI Alessandro 58 A.TL SPEZZINA IMPERIA 29/06/76 2,16 m BROGINI Alessandro 58 ATL. SPEZZINA TORINO 07/07/76 2,18 m BROGINI Alessandro 58 CARISP LA SPEZIA MANTOVA 26/05/77 2,21 m PALOMBA Gian Piero 63 C.U.S. GENOVA MILANO 15/05/82

Salto nel buio per Sergio Valente

90 ASTA MIGLIORE PRESTAZIONE UNDER 20 3,30 m MONTRUCCHIO 24 MERCATI SPEZIA SPEZIA 09/02/00 3,50 m MONTRUCCHIO 24 MERCATI SPEZIA GENOVA 21/06/42 RECORD LIGURE JUNIORES 2,70 m SCLANO Stefano 38 A.S. CORNIGLIANESE GENOVA 24/05/55 2,80 m CORRADI Valerio 37 C. COLOMBO GENOVA GENOVA 21/08/55 2,90 m CORRADI Valerio 37 C. COLOMBO GENOVA GENOVA 13/11/55 3,00 m GIANMARINO Stanislao 37 A.A. JUNIOR GENOVA 19/05/56 3,00 m PIZZI Aldo 40 TRIONFO GENOVESE GENOVA 19/05/56 3,00 m GIANMARINO Stanislao 37 A.A. JUNIOR GENOVA 02/06/56 3,50 m PIZZI Aldo 40 TRIONFO GENOVESE GENOVA 18/05/57 3,50 m PIZZI Aldo 40 TRIONFO GENOVESE GENOVA 20/07/58 3,50 m PIZZI Aldo 40 TRIONFO GENOVESE GENOVA 16/05/59 3,50 m PIZZI Aldo 40 TRIONFO GENOVESE MILANO 31/05/59 3,50 m PIZZI Aldo 40 TRIONFO GENOVESE GENOVA 21/06/59 3,51 m PIZZI Aldo 40 TRIONFO GENOVESE CHIAVARI 05/07/59 3,55 m PIZZI Aldo 40 TRIONFO GENOVESE GENOVA 26/07/59 3,60 m PIZZI Aldo 40 C.S.I. CHIAVARI GENOVA 20/09/59 3,60 m PIZZI Aldo 40 C.S.I. CHIAVARI REGGIO EMILIA 04/10/59 3,60 m PIZZI Aldo 40 C.S.I. CHIAVARI GENOVA 25/10/59 3,70 m APRA' Carlo 48 A.A.A. GENOVA BOLOGNA 16/10/66 3,85 m APRA' Carlo 48 A.A.A. GENOVA GENOVA 29/04/67 3,90 m RASORE Mauro 53 A.A.A. GENOVA SIENA 23/09/70 4,10 m RASORE Mauro 53 A.A.A. GENOVA GENOVA 23/05/71 4,10 m RASORE Mauro 53 A.A.A. GENOVA TORINO 10/06/72 4,20 m MENNELLA Stefano 57 A.A.A. GENOVA GENOVA 19/04/75 4,20 m MENNELLA Stefano 57 A.A.A. GENOVA GENOVA 09/05/76 4,50 m ALAGONA Corrado 60 A.A.A. GENOVA IMPERIA 06/09/77 4,50 m ALAGONA Corrado 60 A.A.A. GENOVA RIETI 18/09/77 4,50 m ALAGONA Corrado 60 A.A.A. GENOVA GENOVA 27/05/79 4,80 m ALAGONA Corrado 60 A.A.A. GENOVA ROMA 21/10/79

Dopo il bambù eccole prime aste metalliche per Aldo Pizzi (tre mesi di record italiano nel 1957) e Stanislao Gianmarino

91 LUNGO MIGLIORE PRESTAZIONE UNDER 20 6,77 m CARFI' Bruno 912 G.S. PEGLIESE ANCONA 05/10/30 RECORD LIGURE JUNIORES 6,64 m MASUELLI Francesco 37 A.A.A. GENOVA GENOVA 17/04/55 6,75 m SANTILLO Maurizio 37 C.R.A.L. MARINA LA SPEZIA GENOVA 24/06/56 7,16 m VALSUANI Gianni 46 A.A.A. GENOVA ASTI 23/05/65 7,18 m FANTON Marco 64 CARISP SPEZIA MARINA DI CARRARA 30/05/82 7,40 m FANTON Marco 64 CARISP SPEZIA CARRARA 29/05/83

TRIPLO MIGLIORE PRESTAZIONE UNDER 20 12,63 m COLONNA Stefano 34 U.S. SESTRI PONENTE GENOVA 24/05/51 12,65 m ORCHINI Gino 34 PRIAMAR GENOVA 20/09/51 12,81 m FIORI Umberto 33 A.A.A. GENOVA TORINO 01/06/52 13,27 m CARPI Elio 35 A.A.A. GENOVA GENOVA 10/05/53 13,46 m CARPI Elio 35 A.A.A. GENOVA GENOVA 22/05/54 13,86 m CARPI Elio 35 A.A.A. GENOVA LA SPEZIA 05/06/54 13,87 m CARPI Elio 35 A.A.A. GENOVA TORINO 27/06/54 RECORD LIGURE JUNIORES 12,13 m PIZZETTI Giuseppe 36 ATLETICA DON BOSCO GENOVA 08/05/55 13,56 m MASUELLI Francesco 37 A.A.A. GENOVA GENOVA 03/07/55 13,73 m MASUELLI Francesco 37 A.A.A. GENOVA SCHIO 17/07/55 14,00 m GATTI Pier Luigi 38 A.S. CORNIGLIANESE GENOVA 20/05/56 14,52 m MASUELLI Francesco 37 A.A.A. GENOVA BOLOGNA 24/06/56 14,52 m GATTI Pier Luigi 38 G.S. CORNIGLIANO MILANO 16/06/57 14,69 m GATTI Pier Luigi 38 G.S. CORNIGLIANO BRUXELLES 28/07/57 14,86 m GATTI Pier Luigi 38 G.S. CORNIGLIANO CHAMBERY (FRA) 25/08/57 15,21 m GATTI Pier Luigi 38 G.S. CORNIGLIANO BOLOGNA 15/09/57 15,24 m TARAMASCO Ino 63 U.S. MAURINA IMPERIA 10/10/82

Marco Fanton il piacere del volo e il mistero del vento

92 Fare atletica per passione (Marino Riva); per vocazione (Pierluigi Gatti); per allegria (Aldo Risso) record italiano dei 50 m nel 1957 con 5”7

Franco Masuelli Elio Carpi 5 giorni di record italiano del salto triplo (1957) da una famiglia di martellisti un azzurro nel salto triplo

93

PESO MIGLIORE PRESTAZIONE UNDER 20 11,77 m RAVERA Giorgio 32 C.R.A.L. MARINA LA SPEZIA CARRARA 01/05/50 11,91 m RAVERA Giorgio 32 C.R.A.L. MARINA LA SPEZIA LA SPEZIA 19/08/51 12,16 m MAGGIO Angelo 35 A.S. CORNIGLIANESE GENOVA 14/05/53 12,64 m MAGGIO Angelo 35 A.S. CORNIGLIANESE BOLOGNA 17/07/54 RECORD LIGURE JUNIORES 11,00 m FASCE Giuseppe 37 TRIONFO GENOVESE GENOVA 08/05/55 11,63 m ZECCHINI Alberto 37 C.R.A.L. MARINA LA SPEZIA LA SPEZIA 12/06/55 11,73 m FASCE Giuseppe 37 TRIONFO GENOVESE GENOVA 28/08/55 11,73 m ZECCHINI Alberto 37 C.R.A.L. MARINA LA SPEZIA GENOVA 28/08/55 12,28 m ZECCHINI Alberto 37 C.R.A.L. MARINA LA SPEZIA GENOVA 06/10/55 12,29 m POLI Emilio 39 C.S.I. CHIAVARI GENOVA 29/06/56 12,49 m ZECCHINI Alberto 37 C.R.A.L. MARINA LA SPEZIA CARRARA 01/08/56 12,93 m ROSSO Pietro 38 U.S. MAURINA GENOVA 06/10/57 13,04 m POLI Emilio 39 C.S.I. CHIAVARI GENOVA 25/05/57 13,35 m POLI Emilio 39 C.S.I. CHIAVARI GENOVA 19/10/57 14,25 m POLI Emilio 39 C.S.I. CHIAVARI GENOVA 12/04/58 14,33 m POLI Emilio 39 C.S.I. CHIAVARI GENOVA 21/06/58 15,08 m CICERONE Gian Franco 49 ITALSIDER AOSTA 30/06/68 15,12 m NOLI Marco 58 C.U.S. GENOVA SAVONA 17/10/77 15,27 m NOLI Marco 58 C.U.S. GENOVA IMPERIA 23/10/77 15,57 m CAVALLERI Fabrizio 75 ATL. VARAZZE CAPRINO VERONESE 28/08/93 15,62 m PAGANI Jonathan 89 ATL. SPORTLIFE LA SPEZIA MODENA 05/06/07

Marco Noli vero sovrano della pedana stretta Emilio Poli precursore della specialità nei tempi moderni

94

DISCO MIGLIORE PRESTAZIONE UNDER 20 35,05 m RAVERA Giorgio 32 C.R.A.L. MARINA LA SPEZIA GENOVA 05/08/51 36,04 m LASAGNA Nico 33 A.A.A. GENOVA GENOVA 31/08/52 37,07 m MAGGIO Angelo 35 A.S. CORNIGLIANESE LA SPEZIA 13/09/53 39,91 m MAGGIO Angelo 35 A.S. CORNIGLIANESE GENOVA 30/05/54 RECORD LIGURE JUNIORES 35,15 m CASTELLO Edoardo 38 A.S. CORNIGLIANESE GENOVA 16/04/55 35,58 m MARUSSI Giulio A.A. JUNIOR GENOVA 21/05/55 36,86 m CASTELLO Edoardo 38 A.S. CORNIGLIANESE GENOVA 29/06/55 37,07 m CASTELLO Edoardo 38 A.S. CORNIGLIANESE BIELLA 07/07/56 37,89 m CASTELLO Edoardo 38 A.S. CORNIGLIANESE GENOVA 01/09/56 40,73 m CASTELLO Edoardo 38 A.S. CORNIGLIANESE GENOVA 14/10/56 41,05 m CASTELLO Edoardo 38 G.S. CORNIGLIANO GENOVA 06/09/57 41,89 m CAPRA Egidio 40 U.S. MAURINA GENOVA 01/11/58 42,71 m CAPRA Egidio 40 U.S. MAURINA GENOVA 04/05/59 42,77 m CAPRA Egidio 40 U.S. MAURINA GENOVA 16/05/59 44,01 m CAPRA Egidio 40 U.S. MAURINA GENOVA 28/06/59 44,14 m CASTELLARO Corrado 55 A.A.A. GENOVA LA SPEZIA 02/11/74 46,46 m BARONI Stefano 68 A.A.A. GENOVA 85 46,96 m BARONI Stefano 68 A.A.A. GENOVA TIRRENIA 08/06/86 47,80 m BARONI Stefano 68 A.A.A. GENOVA 86 49,30 m BARONI Stefano 68 A.A.A. GENOVA GROSSETO 14/06/86 49,96 m BARONI Stefano 68 A.A.A. GENOVA SENIGALLIA 05/10/86 50,46 m BARONI Stefano 68 A.A.A. GENOVA GENOVA 04/05/87 51,78 m BARONI Stefano 68 A.A.A. GENOVA BIRMINGHAM (GBR) 06/08/87

MARTELLO MIGLIORE PRESTAZIONE UNDER 20 23,35 m CARPI Elio 35 A.A.A. GENOVA 50 31,48 m CARPI Elio 35 A.A.A. GENOVA GENOVA 26/08/51 34,12 m BORSELLI Corrado 34 C. COLOMBO GENOVA TORINO 31/05/52 35,32 m CARPI Elio 35 A.A.A. GENOVA GENOVA 15/06/52 35,94 m MIRAVALLE Cesare 34 G.S. CORNIGLIANO GENOVA 14/05/53 39,10 m CRISTIN Manlio 36 VIRTUS LA SPEZIA LA SPEZIA 12/09/53 39,97 m BORSELLI Corrado 34 C. COLOMBO GENOVA GENOVA 11/10/53 43,03 m CARPI Elio 35 A.A.A. GENOVA GENOVA 28/08/54 44,87 m CRISTIN Manlio 36 VIRTUS LA SPEZIA LA SPEZIA 10/10/54 RECORD LIGURE JUNIORES 41,01 m CRISTIN Manlio 36 C.R.A.L. MARINA LA SPEZIA LA SPEZIA 11/05/55 43,22 m CRISTIN Manlio 36 C.R.A.L. MARINA LA SPEZIA LA SPEZIA 04/06/55 45,83 m CRISTIN Manlio 36 C.R.A.L. MARINA LA SPEZIA GENOVA 10/07/55 48,37 m CRISTIN Manlio 36 C.R.A.L. MARINA LA SPEZIA GENOVA 21/08/55 50,14 m SUPERINA Walter 56 A.A.A. GENOVA GENOVA 24/05/74 50,14 m SUPERINA Walter 56 A.A.A. GENOVA TORINO 23/06/74 52,50 m SUPERINA Walter 56 A.A.A. GENOVA GENOVA 20/10/74 53,18 m SUPERINA Walter 56 A.A.A. GENOVA NAPOLI 29/06/75 56,16 m SUPERINA Walter 56 A.A.A. GENOVA GENOVA 19/07/75 56,26 m RODRIGO Adriano 68 A.A.A. GENOVA GENOVA 05/05/87 57,60 m RODRIGO Adriano 68 A.A.A. GENOVA CAIRO MONTENOTTE 18/07/87

95 GIAVELLOTTO MIGLIORE PRESTAZIONE UNDER 20 41,60 m FARINA Gian Luigi 32 A.A.A. GENOVA GENOVA 16/08/47 42,19 m FARINA Gian Luigi 32 A.A.A. GENOVA GENOVA 14/09/47 51,44 m FARINA Gian Luigi 32 A.A.A. GENOVA MASNAGO 10/07/48 52,90 m FARINA Gian Luigi 32 A.A.A. GENOVA GENOVA 23/04/49 56,02 m FARINA Gian Luigi 32 A.A.A. GENOVA GENOVA 08/10/50 RECORD LIGURE JUNIORES 49,94 m ZECCHINI Alberto 37 C.R.A.L. MARINA LA SPEZIA LA SPEZIA 16/04/55 59,50 m SOETYE' Ugo 37 U.S. SANT'UGO MERANO 11/08/55 nuovo attrezzo iaaf 1/4/86 ATL. VALLECROSIA 52,10 m CARLETTINO Dario 70 CAPITANIO TEAM SPOLETO 11/09/88 55,96 m MURATORIO Paolo 70 S.S. DUE ESSE IMPERIA GENOVA 30/04/89 57,50 m DE JACO Flavio 73 U.S. MAURINA OLIO CARLI DONNAS 24/07/91 58,12 m SPAGNOLI Marco 77 C.U.S. GENOVA GENOVA 25/09/94 59,46 m SPAGNOLI Marco 77 C.U.S. GENOVA GENOVA 20/10/96 64,32 m GIBERTINI Davide 80 A.A.A. GENOVA GENOVA 04/07/98

MARCIA 10 KM MIGLIORE PRESTAZIONE UNDER 20 48'02"2/5 VALENTE Armando 903 ARDITA SPARTANA GENOVA BOLOGNA 19/09/21 RECORD LIGURE JUNIORES 52’35”2 CIGNOLI Sergio 36 A.A.A. GENOVA GENOVA 21/08/55 52’17”3 CIGNOLI Sergio 36 A.A.A. GENOVA GENOVA 27/11/55 52’08”4 DUGHERA Filippo 47 VIGILI DEL FUOCO LA SPEZIA BOLOGNA 30/07/66 50’42”9 CAMBIASO Pietro 50 ITALSIDER GENOVA 19/10/68 50’00”7 BOCCONE Luigi 52 FOCE SANREMO IMPERIA 24/10/70 49’00”4 BOCCONE Luigi 52 FOCE SANREMO GENOVA 16/10/71 48’59”3 SOLDA’ Alberto 62 A.A.A. GENOVA GENOVA 07/06/81 48’03”8 ARTESI Riccardo 65 TRIONFO LIGURE GENOVA 23/10/83 45'59"39 ARTESI Riccardo 65 TRIONFO LIGURE BOLOGNA 24/06/84 45'41"7 PIREDDA Marco 81 C.S. MARINA MILITARE SULMONA 08/07/00

“Arembève ä miâgia, u tia u Farinn-a !” Armando Valente marciatore penalizzato (Prof. Silvio Faraboschi) dall’assenza alle Olimpiadi del suo chilometraggio preferito

96 DECATHLON RECORD LIGURE JUNIORES tabella 1952 3969,00 ZECCHINI Alberto 37 C.R.A.L. MARINA LA SPEZIA GENOVA 04/09/55 4252,00 MENEGHINI Pino 39 DOP. DIPENDENTI MARINA 16/09/58 4320,00 PIZZI Aldo 40 C.S.I. CHIAVARI GENOVA 27/09/59 tabella 1964 4372,00 CROSA Giacomo 47 ITALSIDER IMPERIA 30/10/66 5104,00 CORIANI Luigi 48 ITALSIDER LA SPEZIA 22/10/67 5258,00 PEDERZOLLI Marco 50 A.A.A. GENOVA IMPERIA 26/10/69 5513,00 CAPPELLINI Guido 55 A.A.A. GENOVA GENOVA 27/10/74 5981,00 TOMATIS Danilo 60 U.S. MAURINA IMPERIA 15/10/78 5972,00 BALLARO' Marco 61 A.A.A. GENOVA IMPERIA 26/10/80 6071,00 FERRERO Marco 63 U.S. MAURINA IMPERIA 20/07/81 tabella 1985 5873,00 * FERRERO Marco 63 U.S. MAURINA IMPERIA 20/07/81 5930,00 SMERALDO Paolo 69 POL. S. MARTINO GORIZIA 06/07/86 A.S.D. ATLETICA SPEZIA 6169,00 CASTRO Nicolo' 89 CARISPE CAGLIARI 19/07/08 * calcolato con tabella 1985 con gare di categoria juniores 110hs 100/9,14 - disco kg 1,750 - peso kg 6 A.S.D. ATLETICA SPEZIA 6396,00 CASTRO Nicolo' 89 CARISPE CELLE LIGURE 11/05/08

Giacomo Carlini e Alessandro Brogini in attesa di un successore degno delle loro prestazioni (nelle foto Nicolò Castro)

97 STAFFETTA 4 x 100 RECORD LIGURE JUNIORES tempi manuali FIORILLO, BINI, ODI, 43”9 GIANNESSI DOP. DIPENDENTI MARINA PARMA 26/07/58 RISSO, CONTI, 43”4 BENVENUTO, PERAZZI A.A.A. GENOVA LOCARNO 18/05/58 43”1 FOCE SANREMO VITERBO 30/05/65 43”0 U.S. MAURINA GENOVA 26/05/68 SAVARESE, BEGA, 43”0 FILAURO, CROVATTO ITALSIDER ROMA 15/06/68 CAMPAZZO, ALESSANDRINI, 42"6 BERTOLOTTI, BORETTI CUS GENOVA TORINO 23/06/74 BERTOLOTTI, ALESSANDRINI, 42"3 SOMMARIVA, BORETTI CUS GENOVA NAPOLI 28/06/75 MUSSO, MAESTRI, PIETRASANTA, 42"3 VARALDO U.S. MAURINA IMPERIA 11/09/77 MUSSO, MAESTRI, PIETRASANTA, 42"2 VARALDO U.S. MAURINA BOLOGNA 02/10/77 tempi elettrici MAESTRI, LIGORINI, 43”94 DEMICHELIS, VARALDO U.S. MAURINA VIAREGGIO 18/09/76 43”65 A.A.A. GENOVA MILANO 23/09/83 MARINI, GUIDETTI, 43”58 JAFFREDO,MARAZZA A.A.A. GENOVA TORINO 16/06/84 DODERO, GUERRIERI, 42”48 ALOI, BORGHESI A.A.A. GENOVA MILANO 15/06/02 DI LIETO, CASULA, 42”42 ABATE, CUTULI C.U.S. GENOVA GENOVA 22/05/04

Perazzi Ferdinando Franco Benvenuto Conti Flavio Aldo Risso record italiano juniores nel 1958

Un nucleo di giovani velocisti per tante fortunate staffette. Da sin. in alto (senso orario) : Renzo Bertolotti, Adriano Sommariva, Paolo Boretti, Guido Alessandrini, Franco Campazzo 98 STAFFETTA 4 x 400 RECORD LIGURE JUNIORES RIVAROLI, BERNI, 3'42”8 BRUNI, BALBI C.U.S. GENOVA GENOVA 20/04/58 RIVAROLI, BERNI, 3'39”3 BRUNI, BALBI C.U.S. GENOVA GENOVA 31/05/58 OTTOLIA, BEVIACQUA, 3'36”6 GROSSO, SORAGNI U.S. VILLETTA SAVONA GENOVA 20/07/58 PELLIZZARO, BRUNI, 3'35”0 BOZANO, DAGNINO C.U.S. GENOVA GENOVA 18/04/59 PELLIZZARO, BRUNI, 3'32”5 BOZANO, DAGNINO C.U.S. GENOVA GENOVA 16/05/59 RIVAROLI, BRUNI, 3'29”4 BOZANO, DAGNINO C.U.S. GENOVA MILANO 31/05/59 3'27”4 BIZZO, BOTTA …...... F.G. SAVONESE GENOVA 13/10/68 3'23”5 CHIESA...... A.A.A. GENOVA FIRENZE 15/06/80 MIGLIORISI, MIGLIORISI, GUIDETTI, 3'21”02 GALLUFFO A.A.A. GENOVA GROSSETO 12/06/86 ROMANO, DURANDO, 3'19”58 SATRAGNO, MICCICHE' A.A.A. GENOVA BRESSANONE 22/07/90

Frammenti di una favolosa 4 x 400 m per non dimenticare l’atletica : da sinistra Luca Romano, Riccardo Durando e l’evoluzione di Andrea Satragno da velocista a lanciatore master

99 aaa SETTORE FEMMINILE aaa 100 m RECORD LIGURE JUNIORES tempi manuali 13”6 DORO Anna 37 A.A. JUNIOR GENOVA 10/04/55 13”6 DORO Anna 37 A.A. JUNIOR GENOVA 25/04/55 13”1 DORO Anna 37 A.A. JUNIOR GENOVA 15/05/55 12"6 DORO Anna 37 A.A. JUNIOR GENOVA 22/05/55 12"6 GABBARIA Margherita 41 U.S. VILLETTA SAVONA GENOVA 19/10/58 12"6 PESCIALLO Wilma 47 SESTRI PONENTE GENOVA 11/05/63 12"2 DI MEGLIO Franca 46 A.S. FOCE SANREMO TRENTO 06/09/64 11"9 BOLOGNESI Paola 52 A.A.A. GENOVA MILANO 02/07/69 11"9 BOLOGNESI Paola 52 C.U.S. GENOVA SIENA 08/08/70 11"9 BOLOGNESI Paola 52 C.U.S. GENOVA RIETI 28/08/71 11"9 MIANO Laura 59 A.A.A. GENOVA MILANO 01/06/74 11"7 MIANO Laura 59 A.A.A. GENOVA FIRENZE 22/07/75 tempi elettrici 12"86 INGLESE Bruna 56 A.A.A. GENOVA ROMA 31/07/74 11"98 MIANO Laura 59 A.A.A. GENOVA ATENE (GRE) 02/08/75 11"7 b MIANO Laura 59 A.A.A. GENOVA FIRENZE 01/06/77 11"7 f MIANO Laura 59 A.A.A. GENOVA FIRENZE 01/06/77 11"7 MIANO Laura 59 A.A.A. GENOVA PALERMO 08/09/77

200 m RECORD LIGURE JUNIORES tempi manuali 27"1 DORO Anna 37 A.A. JUNIOR GENOVA 29/05/55 27”1 DORO Anna 37 A.A. JUNIOR TORINO 12/06/55 26”3 GABBARIA Margherita 41 U.S. VILLETTA SAVONA GENOVA 28/06/59 25"4 BOLOGNESI Paola 52 A.A.A. GENOVA MILANO 28/06/69 25"1 BOLOGNESI Paola 52 C.U.S. GENOVA SASSARI 26/09/70 24"9 BOLOGNESI Paola 52 C.U.S. GENOVA RIETI 28/08/71 24"9 MIANO Laura 59 A.A.A. GENOVA GENOVA 17/07/76 24"8 MIANO Laura 59 A.A.A. GENOVA MILANO 28/05/77 24"8 BARGIONI Giuliana 60 ALBA DOCILIA GENOVA 13/05/79 24"6 GEIROLA Gianna 62 A.A.A. GENOVA GENOVA 25/05/80 24"6 RATTI Antonella 63 C.U.S. GENOVA GENOVA 03/06/82 tempi elettrici 25"18 CONCETTI Silvia 61 C.U.S. GENOVA FIRENZE 17/06/78 25"06 RATTI Antonella 63 C.U.S. GENOVA CAGLIARI 21/09/80 24"91 GERVASI Chiara 86 A.S. DIELLEFFE DONNAS 15/07/03 24"51 CIGLIA Simona 85 A.S. DIELLEFFE BRESSANONE 29/05/04

Velocità, la vera essenza dell’atletica. Gianna Geirola, Laura Miano con Anna Bolognesi ed Ester Lari, Silvia Concetti

103

400 m RECORD LIGURE JUNIORES tempi manuali 1'11”2 ROSSOCCI Matilde 40 A.A.A. GENOVA SAVONA 14/04/57 1'03"6 LA BARBERA Maria 38 A.A.A. GENOVA GENOVA 31/08/57 1'01"4 ACQUARONE Silvana 44 U.S. MAURINA IMPERIA 09/06/63 1'01"4 DI MEGLIO Franca 46 A.S. FOCE SANREMO SAVONA 11/10/64 1'00"6 DI MEGLIO Franca 46 A.S. FOCE SANREMO GENOVA 30/10/65 59"5 BERTI Valeria 50 A.A.A. GENOVA FIUME (JUG) 18/08/68 59"5 BERTI Valeria 50 A.A.A. GENOVA FIRENZE 27/07/69 58"9 BOLOGNESI Paola 52 C.U.S. GENOVA MODENA 03/06/71 58"3 RASORE Patrizia 55 C.U.S. GENOVA GENOVA 03/08/72 57"6 PROSPERI Patrizia 58 A.S. FOCE SANREMO TORINO 02/07/74 56"6 BARGIONI Giuliana 60 ALBA DOCILIA PESCARA 10/09/77 tempi elettrici 59"85 BOLOGNESI Anna 58 C.U.S. GENOVA ROMA 31/07/74 55"38 BARGIONI Giuliana 60 ALBA DOCILIA ROMA 25/07/78 55"01 GUARINO Simona 72 C.U.S. GENOVA TORINO 12/06/91

Mariuccia La Barbera ed Anna Doro : come superare la paura dei 400

104

800 m RECORD LIGURE JUNIORES 2'36”6 FALQUI Anna 38 A.A. JUNIOR GENOVA 24/04/55 2’30”1 DENTELLA Carla 38 ATL. ALBENGANESE MERANO 24/04/55 2'29”8 FALQUI Anna 38 A.A. JUNIOR GENOVA 29/06/55 2'28”0 FALQUI Anna 38 A.A. JUNIOR MILANO 02/10/55 2'28"0 FALQUI Anna 38 A.A.A. GENOVA MILANO 30/05/57 2'27”3 FALQUI Lucia 41 A.A.A. GENOVA GENOVA 23/06/57 2'27”2 FALQUI Lucia 41 A.A.A. GENOVA TORINO 30/06/57 2'25"8 DENTELLA Carla 38 ATL. ALBENGANESE TORINO 30/06/57 2'25"0 DENTELLA Carla 38 ATL. ALBENGANESE BOLOGNA 15/09/57 2'24”7 MORIN Marina 41 A.A.A. GENOVA TORINO 24/05/59 2'22"6 MORIN Marina 41 A.A.A. GENOVA ANCONA 07/06/59 2'15"7 ACQUARONE Silvana 44 U.S. MAURINA ASTI 29/06/63 2'13"0 ACQUARONE Silvana 44 U.S. MAURINA TRIESTE 20/07/63 2'12"3 ACQUARONE Silvana 44 U.S. MAURINA BERGAMO 15/09/63 2'11"5 FARFALLA Daniela 58 A.S. FOCE SANREMO SIENA 16/07/75 2'10"8 FONTANA Roberta 60 C.U.S. GENOVA ROMA 25/07/78 2'07"86 CAPURRO Antonella 64 C.U.S. GENOVA VADO LIGURE 29/05/83 2'06"89 MORREALE Patrizia 69 S.C. VENTIMIGLIA ROMA 29/07/87 SPECTEC DUFERCO 2'06"49 FERDANI Chiara 97 CARISPEZIA GAVARDO 17/05/15 SPECTEC DUFERCO 2'06"06 FERDANI Chiara 97 CARISPEZIA LIGNANO SABBIADORO 13/07/16

Gli 800, una falsa barriera. Da sin. in alto (senso orario) Anna Falqui, Lucia Falqui, Marina Morin e Carla Dentella 105 1500 m RECORD LIGURE JUNIORES 4'59"4 RAINERI Margherita 50 U.S. MAURINA IMPERIA GENOVA 18/10/69 4'53"8 VISCONTI Emanuela 52 FITRAM LIBERTAS ROMA 07/07/71 4'42"8 RASORE Patrizia 55 C.U.S. GENOVA ROMA 28/06/74 4'37"2 FARFALLA Daniela 58 A.S. FOCE SANREMO TORINO 16/06/75 4'35"4 FONTANA Roberta 60 C.U.S. GENOVA ROMA 27/06/78 4'29"8 BADA Pasquita 63 C.U.S. GENOVA PESCARA 07/06/80 4'19"01 CAPURRO Antonella 64 C.U.S. GENOVA BOLZANO 15/05/83

Margherita Raineri ed Emanuela Visconti La sfida alla distanza spinge in avanti i propri confini

106 5000 m RECORD LIGURE JUNIORES 20'26"4 BERTOLOTTI Sandra 66 CARISP SPEZIA GENOVA 19/05/85 19'52"75 MOLLERO Carla 71 A.A.A. GENOVA CELLE LIGURE 13/05/90 19'37"8 TESTASECCA Nicoletta 74 G.S. CARISPE LIB. GENOVA 12/04/92 18'26"48 PALAGI Luisa 76 S.S. TRIONFO LIGURE SENIGALLIA 13/06/93 17'19"90 GALLI Manuela 75 S.S. TRIONFO LIGURE RECANATI 05/06/94 17'02”64 CAVALLI Ludovica 000 S.S. TRIONFO LIGURE BOISSANO 06/05/18

10000 m RECORD LIGURE JUNIORES 46'03"6 DELFINO Enrica 68 ALBA DOCILIA GENOVA 24/05/87 44'55"1 STEFANI Angela 71 ATL. A.V.I.S. SARZANA GENOVA 16/04/88 36'49"8 GALLI Manuela 75 S.S. TRIONFO LIGURE IMPERIA 13/07/94

3000 siepi RECORD LIGURE JUNIORES 11'14"22 ROBAUDO Giorgia 84 C.U.S. GENOVA VIAREGGIO 20/07/02 10'58"19 ROBAUDO Giorgia 84 C.U.S. GENOVA RIETI 03/08/03 10'46"83 CAVALLI Ludovica 000 TRIONFO LIGURE GENOVA 07/06/17 10’28”50 CAVALLI Ludovica 000 TRIONFO LIGURE AGROPOLI 02/06/18 10’24”41 CAVALLI Ludovica 000 TRIONFO LIGURE TAMPERE (FIN) 10/07/18

Si aprono i rapporti con la corsa su strada. Ludovica Cavalli, Elisabetta Firpo, Giorgia Robaudo e Manuela Galli

107

100 h RECORD LIGURE JUNIORES tempi manuali 16"9 PUCCINELLI Paola 51 A.A. LA SPEZIA LA SPEZIA 15/06/69 16"9 PUCCINELLI Paola 51 A.A. LA SPEZIA LA SPEZIA 05/07/70 15"1 LUNGHI Carla 54 A.A.A. GENOVA TERNI 25/04/71 14"8 LUNGHI Carla 54 A.A.A. GENOVA PISA 27/06/71 14"7 LUNGHI Carla 54 A.A.A. GENOVA ROMA 08/07/71 14"7 LUNGHI Carla 54 A.A.A. GENOVA VERONA 21/07/71 14"6 LUNGHI Carla 54 A.A.A. GENOVA TORINO 11/06/72 14"5 LUNGHI Carla 54 A.A.A. GENOVA NOVA GORICA (JUG) 02/07/72 14"5 LUNGHI Carla 54 A.A.A. GENOVA TORINO 10/07/73 tempi elettrici 15"35 FERRANTINO Sandra 61 C. RISP. LA SPEZIA FIRENZE 16/06/78 15"3 FERRANTINO Sandra 61 CARISP LA SPEZIA ROMA 17/07/79 14"64 DEL GOBBO Viviana 70 ALBA DOCILIA ALESSANDRIA 21/06/87 14"62 BOGLIOLO Luminosa 95 C.U.S. GENOVA RIETI 15/06/13 14"62 BOGLIOLO Luminosa 95 C.U.S. GENOVA SAVONA 20/06/13 14"38 BOGLIOLO Luminosa 95 C.U.S. GENOVA SAVONA 28/06/14

400 h RECORD LIGURE JUNIORES tempi manuali 1'09"2 D'IMPORZANO Fiorella 57 OLIMPIA LA SPEZIA GENOVA 10/10/76 1'05"4 PORCELLUZZI Maria 58 CASSA RISPARMIO SPEZIA MASSA 22/05/77 1'03"8 DEL GOBBO Viviana 70 ALBA DOCILIA GENOVA 10/05/87 tempi elettrici 1'02"69 SPRENGER Cassandra 73 C.U.S. GENOVA GENOVA 12/05/91 1'01"56 SPRENGER Cassandra 73 C.U.S. GENOVA LA SPEZIA 24/05/92

Ostacoliste di ieri e di oggi : Carla Lunghi, Cassandra Sprenger e Luminosa Bogliolo

108

ALTO MIGLIORE PRESTAZIONE UNDER 20 1,50 m PIERUCCI Silvana 29 CRISTOFORO COLOMBO MERANO 20/09/47 1,53 m PIERUCCI Silvana 29 CRISTOFORO COLOMBO MILANO 19/09/48 RECORD LIGURE JUNIORES 1,44 m CARNESECCHI Maria 41 CRISTOFORO COLOMBO GENOVA 26/04/59 1,55 m LUNGHI Carla 54 A.A.A. GENOVA GENOVA 09/04/72 1,58 m VANNINI Susanna 53 FITRAM LIBERTAS CUNEO 04/06/72 1,60 m SBRAGI Antonella 57 C.U.S. GENOVA MASSA 08/07/73 1,63 m PASTORINO Antonietta 58 VULTUR VOLTRI PAVIA 09/06/74 1,65 m SBRAGI Antonella 57 C.U.S. GENOVA SIENA 21/07/74 1,65 m PIAGGI Federica 58 OLIMPIA LA SPEZIA TORINO 17/05/75 1,65 m PASTORINO Antonietta 58 VULTUR VOLTRI SAVONA 17/07/75 1,70 m SBRAGI Antonella 57 C.U.S. GENOVA ALESSANDRIA 02/05/76 1,80 m VECCHIO Tiziana 61 C.U.S. GENOVA GENOVA 04/05/80

Antonella Sbragi in azione

Elena Talenti, Antonella Sbragi, Emanuela Castellano, Tiziana Vecchio, la sintesi della carriera di un grande allenatore, l’indimenticabile Gianfranco Chessa

109

ASTA RECORD LIGURE JUNIORES 2,20 m PIERINI Elisa 79 S.S. TRIONFO LIGURE GENOVA 24/09/95 2,80 m ALIOTTA Cinzia 81 ATLETICA ALBARO 82 ALBISOLA 22/06/96 2,95 m ALIOTTA Cinzia 81 C.U.S. GENOVA GENOVA 30/09/97 3,10 m PIERINI Elisa 79 S.S. TRIONFO LIGURE GENOVA 18/10/97 3,20 m PIERINI Elisa 79 S.S. TRIONFO LIGURE PESARO 18/07/98 POL. LIBERTAS ALBA 3,20 m GIORDANELLO Daria 81 DOCILIA TORINO 04/09/99 3,25 m GIORDANELLO Daria 81 UNIVERSALE ALBA DOCILIA CENTO 22/07/00 BRZESCINSKA RICCIO 3,35 m Olga 81 A.S. ATLETICA SARZANA GENOVA 17/09/00 3,40 m MAZZI Silvia 93 ATLETICA SPEZIA CARISPE MODENA 11/09/10 3,50 m GAMBERINI Agnese 98 C.U.S. GENOVA BRESSANONE 12/06/16 3,50 m CABELLA Simona 001 TRIONFO LIGURE GENOVA 07/05/17 3,73 m GAMBERINI Agnese 98 C.U.S. GENOVA IMPERIA 08/07/17

Agnese Gamberini Silvia Mazzi

…….Obbiettivo quattro metri…...

110

LUNGO MIGLIORE PRESTAZIONE UNDER 20 5,42 m PIERUCCI Silvana 29 CRISTOFORO COLOMBO GENOVA 23/05/48 5,42 m PIERUCCI Silvana 29 CRISTOFORO COLOMBO GENOVA 09/10/48 5,45 m PIERUCCI Silvana 29 CRISTOFORO COLOMBO BRESCIA 01/11/48 RECORD LIGURE JUNIORES 5,59 m BOERO Maria Grazia 54 C.U.S. GENOVA GENOVA 26/05/73 5,77 m ZANINI Mafalda 59 C.U.S. GENOVA GENOVA 24/07/76 5,80 m ZANINI Mafalda 59 C.U.S. GENOVA IMPERIA 05/06/77 5,86 m PIAGGI Federica 58 CASSA RISPARMIO SPEZIA IMPERIA 10/07/77 5,90 m ZANINI Mafalda 59 C.U.S. GENOVA IMPERIA 11/06/78 6,00 m ROSSI Loredana 67 U.S. MAURINA FIRENZE 13/06/85 6,25 m ROSSI Loredana 67 U.S. MAURINA CAIRO MONTENOTTE 28/06/86

TRIPLO RECORD LIGURE JUNIORES 10,99 m DE MICHELIS Germana 73 G.S. CARISPE LIBERTAS BRESSANONE 20/07/90 11,60 m D'ASCENZO Maria 72 C.U.S. GENOVA GENOVA 04/06/91 11,75 m MANUZIO Daniela 77 S.S. TRIONFO LIGURE COGOLETO 19/10/96 11,83 m ACCARDI Martina 87 ATL. SPORTLIFE LA SPEZIA CAORLE 23/09/06 11,84 m MARCON Denise 91 C.U.S. GENOVA IMOLA 07/06/08

Giochi sulla sabbia per Mafalda Zanini, Maria D’Ascenzo e Loredana Rossi

111

PESO RECORD LIGURE JUNIORES 9,26 m BENASSI Enrica 40 CRISTOFORO COLOMBO GENOVA 25/04/55 9,34 m MUNNA Ignazia 36 A.A. JUNIOR TORINO 01/05/55 9,36 m MUNNA Ignazia 36 A.A. JUNIOR GENOVA 09/05/55 9,56 m MUNNA Ignazia 36 A.A. JUNIOR GENOVA 11/09/55 9,60 m MUNNA Ignazia 36 A.A. JUNIOR GENOVA 16/10/55 9,92 m SALVATORI Fernanda 39 A.A.A. GENOVA GENOVA 18/05/58 10,29 m SALVATORI Fernanda 39 A.A.A. GENOVA GENOVA 06/07/58 10,30 m SALVATORI Fernanda 39 A.A.A. GENOVA GENOVA 28/08/58 10,75 m SALVATORI Fernanda 39 A.A.A. GENOVA GENOVA 07/09/58 10,85 m SALVATORI Fernanda 39 A.A.A. GENOVA GENOVA 19/10/58 11,05 m SALVATORI Fernanda 39 A.A.A. GENOVA SAVONA 26/10/58 11,06 m SALVATORI Fernanda 39 A.A.A. GENOVA CHIAVARI 04/11/58 11,50 m MARTINI Patrizia 62 U.S. MAURINA BOLOGNA 16/06/79 12,04 m MARTINI Patrizia 62 U.S. MAURINA IMPERIA 01/06/80 12,13 m CAIRE Maria 64 U.S. MAURINA IMPERIA 21/05/82 12,35 m CAIRE Maria 64 U.S. MAURINA IMPERIA 25/05/83 12,83 m ZINGARELLO Sibilla 82 A.S. ATLETICA VALLECROSIA INGOLSTADT (GER) 26/06/99 13,44 m PARODI Mathilde 93 TRIONFO LIGURE GENOVA 07/05/11

L’eterno dialogo con i 10 metri : Ignazia Munna e Fernanda Salvatori

112

DISCO RECORD LIGURE JUNIORES 23,39 m MUNNA Ignazia 36 A.A. JUNIOR GENOVA 10/04/55 26,48 m CARBONE Elsa 38 CRISTOFORO COLOMBO GENOVA 01/05/55 29,77 m CARBONE Elsa 38 CRISTOFORO COLOMBO GENOVA 26/06/55 30,13 m TURBINO Silvana 39 A.A.A. GENOVA GENOVA 31/05/56 32,28 m TURBINO Silvana 39 A.A.A. GENOVA GENOVA 09/09/56 33,10 m TURBINO Silvana 39 A.A.A. GENOVA GENOVA 07/10/56 34,49 m TURBINO Silvana 39 A.A.A. GENOVA GENOVA 07/04/57 35,03 m TURBINO Silvana 39 A.A.A. GENOVA PADOVA 09/06/57 35,43 m TURBINO Silvana 39 A.A.A. GENOVA BOLOGNA 14/09/57 37,39 m TURBINO Silvana 39 A.A.A. GENOVA GENOVA 05/10/57 37,78 m TURBINO Silvana 39 A.A.A. GENOVA BOLZANO 01/06/58 38,59 m TURBINO Silvana 39 A.A.A. GENOVA GENOVA 20/04/58 38,92 m TURBINO Silvana 39 A.A.A. GENOVA SCHIO 10/08/58 39,55 m TURBINO Silvana 39 A.A.A. GENOVA GENOVA 21/09/58 40,42 m TURBINO Silvana 39 A.A.A. GENOVA SCHWEINFURT (GER) 28/08/58 42,40 m FRISCIONE Laura 57 A.I.C.S. E. PERI S.DONATO MILANESE 19/05/74 44,26 m ALESSANDRINI Cristina 63 C.U.S. GENOVA GENOVA 07/07/81 45,00 m ALESSANDRINI Cristina 63 C.U.S. GENOVA GENOVA 04/07/82 45,12 m ALESSANDRINI Cristina 63 C.U.S. GENOVA GENOVA 16/07/82

L’eter

Silvana Turbino la vera padrona della specialità Cristina Alessandrini quasi quaranta anni di regno

113 MARTELLO RECORD LIGURE JUNIORES 19,64 m MENDO Paola 76 ATLETICA ALBARO 82 SARZANA 24/06/95 ATLETICA DON BOSCO 23,58 m MAZZARDI Laura 78 UNIVERSALE GENOVA 21/09/96 POL. LIBERTAS ALBA 38,28 m ZANELLA Luana 79 DOCILIA GENOVA 17/05/97 ATLETICA DON BOSCO 41,43 m TOMASONI Angela 80 UNIVERSALE GENOVA 23/05/98 ATLETICA DON BOSCO 43,72 m TOMASONI Angela 80 UNIVERSALE GENOVA 19/06/99 53,53 m SALIS Silvia 85 C.U.S. GENOVA GENOVA 27/01/02 55,33 m SALIS Silvia 85 C.U.S. GENOVA SAVONA 04/05/02 57,09 m SALIS Silvia 85 C.U.S. GENOVA GIOIATAURO 16/02/03 58,24 m SALIS Silvia 85 C.U.S. GENOVA TAMPERE (FIN) 24/07/03 61,70 m SALIS Silvia 85 C.U.S. GENOVA ASCOLI PICENO 28/02/04

Una carriera da atleta ed un futuro da dirigente GIAVELLOTTO MIGLIORE PRESTAZIONE UNDER 20 29,33 m MILANESIO Caterina 19 PETTINATURA BIELLA ROMA 12/09/37 34,64 m MILANESIO Caterina 19 PETTINATURA BIELLA MILANO 07/07/38 RECORD LIGURE JUNIORES 31,75 m BENASSI Enrica 40 CRISTOFORO COLOMBO GENOVA 29/06/55 33,23 m CARBONE Elsa 38 CRISTOFORO COLOMBO GENOVA 16/06/56 33,08 m FRAZZA Patrizia 54 FITRAM LIBERTAS ASSISI 09/05/70 38,08 m CAIRE Maria 64 U.S. MAURINA GENOVA 03/07/82 39,18 m TIRAGALLO Maria Vittoria 67 U.S. MAURINA IMPERIA 05/04/86 41,00 m BOMBARDA Raffaella 71 CARISP SPEZIA GENOVA 18/10/87 44,74 m BOMBARDA Raffaella 71 C.U.S. GENOVA MOLFETTA 05/06/88 nuovo attrezzo iaaf 1/4/86 41,00 m CROCICCHIA Irene 84 A.S. ATLETICA SARZANA LA SPEZIA 29/04/00 41,85 m CROCICCHIA Irene 84 A.S. ATLETICA SARZANA GENOVA 27/01/02

114 Eleonora

Ferrero

Sette fatiche

per

un grande

punteggio

115 EPTATHLON RECORD LIGURE JUNIORES EPTATHLON ( 100Hs/peso/alto/200 . lungo/giavellotto/800 ) 3721 DONNINI Laura 63 U.S. MAURINA IMPERIA 20/07/81 4106 MASSABO' Cristina 65 U.S. MAURINA IMPERIA 27/06/82 EPTATHLON ( 100Hs/peso/alto/200 . lungo/giavellotto/800 ) tabella 1985 4066 CASTELLO Michela 69 C.A. CELLE LIGURE CELLE LIGURE 12/07/86 4074 FEDERA Francesca 71 C.U.S. GENOVA SAVONA 24/04/88 G.S. CARISPE LIB. LA 4196 PRETI Debora 76 SPEZIA MIRANO 26/09/93 4237 FERRERO Eleonora 94 C.U.S. GENOVA NOVARA 02/06/12 4499 FERRERO Eleonora 94 C.U.S. GENOVA BUSTO ARSIZIO 02/06/13

MARCIA RECORD LIGURE JUNIORES 5 km 27’55”3 TAVERNA Roberta 69 TRIONFO LIGURE GENOVA 18/05/86 27’30”4 TAVERNA Roberta 69 C.U.S. GENOVA GENOVA 28/03/87 27’21”5 TAVERNA Roberta 69 C.U.S. GENOVA GENOVA 16/07/88 POL. LIBERTAS ALBA 25’54”1 ROVIGI Silvia 76 DOCILIA SONDRIO 27/07/93 POL. LIBERTAS ALBA 25’24”2 ROVIGI Silvia 76 DOCILIA GENOVA 17/09/94 23’25”6 FERRARO Federica 88 UNIVERSALE ALBA DOCILIA NOVARA 25/06/06 10 km 48’34”43 FERRARO Federica 88 UNIVERSALE ALBA DOCILIA ALESSANDRIA 01/05/06 48’16”05 FERRARO Federica 88 UNIVERSALE ALBA DOCILIA HENGELO 19/07/07

STAFFETTA 4 x 100 RECORD LIGURE JUNIORES tempi manuali 55,3 A.A. LA SPEZIA GENOVA 18/06/66 52,9 U.S. MAURINA ROMA 08/10/67 50,4 A.A.A. GENOVA GENOVA 09/06/68 50,4 A.A.A. GENOVA PISTOIA 18/06/72 MIGONE, PEZZONI, 49,9 MATERA, SANTINELLI A.A.A. GENOVA GENOVA 10/06/73 RIDOLFI, REPETTO, 49,9 MATERA, MIANO A.A.A. GENOVA GENOVA 22/05/74 RIDOLFI, NOVARO, 49,8 BOZZA, MIANO A.A.A. GENOVA GENOVA 14/06/75 tempi elettrici 51"41 C.U.S. GENOVA FIRENZE 14/06/80 ORTOMBINA, GRASSO, 51"37 DENTONE, MAZZUCCO C.U.S. GENOVA MOLFETTA 04/06/88 FAILLA, FERRANDO, 49"76 ROBBA, LONGO P.G.S. ATL. DON BOSCO SAVONA 09/06/91 GIZZANI, LEDDA, LEVEROTTI, 48"11 BRZESCINSKA ATL. SARZANA SARZANA 01/07/00 NARDINI, GERVASI, 47"83 CIGLIA, CINI A.S. DIELLEFFE RIETI 11/06/04

116

STAFFETTA 4 x 400 RECORD LIGURE JUNIORES 4'11"0 OLIMPIA SPEZIA MILANO 05/10/74 TALIENTE, FONDACARO, 4'09"70 ANGARELLA, CAPURRO C.U.S. GENOVA FIRENZE 14/06/80 4'05"80 TRIONFO LIGURE GENOVA 12/06/83 FACCIOLO, BUZZI, 4'04"16 ROSSETTO, CARBONE TRIONFO LIGURE TORINO 17/06/84 D’AMBRINI, ROSSETTO, SCIACCALUGA, 3'52"34 CARBONE TRIONFO LIGURE GROSSETO 12/06/86

Tre staffette del passato per tre primati per spianare la strada a una grande velocista

Tiziana Migone, Rossella Matera, Mirella Santinelli e Marina Pezzoni

Maria Grazia Repetto, Maria Teresa Ridolfi, il prof. Fregoli, Laura Miano Maria Teresa Ridolfi, Patrizia Bozza, e Rossella Matera Laura Miano e Maria Luisa Novaro

117 aaa LA CATEGORIA ALLIEVI ED ALLIEVE aaa LA CATEGORIA ALLIEVI ED ALLIEVE

Il clamoroso successo di interesse sucitato dalle Olimpiadi romane si trasforma presto in ua occasione per avvicinare all'atletica un maggior numero di giovani con anticipo di un paio d'anni rispetto alla tendenza abituale.

Viene quindi impostata una nuova categoria di giovanisimi con un programma agonistico quanto mai prudente sia per il settore maschile sia per quello femminile con attività quasi esclusivamente regionale o locale non dannosa allo sviluppo corretto dei giovani.

Il programma maschile nei primi anni era così limitato: 80 m, 250 m, 1200 m, 60 h con ostacoli bassi, alto, lungo, peso, disco, giavellotto con attrezzi a peso ridotto, marcia 2 km, triathlon, staffetta 4x100 m.

Ancora più sottile il programma femminile: 60 m, 60h bassi (correre stanca), alto e lungo, peso e disco.

Era comunque nata la categoria allievi due anni più giovane rispetto alla categoria juniores.

Gradualmente verranno approvate modifiche per arrivare nei primi anni '80 a quanto è in vigore oggi con incontri internazionali anche di alto livello ed assegnazione di titoli di categoria.

121 dhcbdbc TITOLI ITALIANI ALLIEVI UNDER 18

Anno Atleta Società Specialità Prestazione 1962 Marco Riva A.A.A. Genova Cross 1963 Danilo Bonamigo A.A.A. Genova Marcia 4 km 20'49"4 1966 Roberto Bega Italsider Genova 80 m 9"0 G.Marco Schivo Foce Sanremo Alto 1,93 m Franco Cicerone Italsider Genova Peso 15,45 m 1968 Mario Sabadin Italsider Genova Giavellotto 54,64 1979 Stefano Mei Carisp Spezia Cross Stefano Mei Carisp Spezia 3000 m 8'20"6 1983 Andrea Fanchini A.A.A. Genova Pentathlon 5.387 punti 1985 Paul Migliorisi A.A.A. Genova 400 h 53"87 1990 Flavio De Jaco U.S. Maurina Imperia Giavellotto 62,46 m 1991 Luca Frediani Foce Sanremo 800 m 1'53"36 1992 Lorenzo Germano Ginnastica Levanto Lungo 7,20 m Fabrizio Cavalleri Atletica Varazze Peso 18,81 m 2000 Riccardo Negro Alba Docilia Marcia 5 km 23'22"51 Marcia 10 km Riccardo Negro Alba Docilia 42'53"0 strada 2001 Daniele Capezio Atletica Arcobaleno Savona 800 m 1'53"94 2002 Aziz Ennaj El Idrissi CUS Genova 3000 m 8'31"45 Cutuli-Abate-Di Lieto- CUS Genova Staffetta 4x100 43"76 Casula 2003 Aziz Ennaj El Idrissi CUS Genova Cross Aziz Ennaj El Idrissi CUS Genova 10 km strada 31'37"0 2006 Jonathan Pagani Atletica SportLife La Spezia Peso 18,40 m Nicolò Castro Atletica SportLife La Spezia Octathlon 5.288 punti Corsa in 2016 Edoardo Bozzolo Trionfo Ligure montagna 2018 Davide Costa CUS Genova Martello 62,86 m

Marco Riva un campione per Mario Sabadin Danilo Bonamigo l'Amatori e una invidiabile il risveglio del giavellotto all'inseguimento carriera con il Cus Roma di Pamich ultimo prodotto della scuola di Malaspina

123 Flavio De Iaco : obiettivo raggiunto contro la barriera dei 70 m

Franco Cicerone talento inespresso dalla carriera brevissima, anello di congiunzione tra Poli e Noli

Aziz Riccardo Negro Luca Frediani la classe del maratoneta il piacere dell'avventura inizia la caccia a importanti trasferita su tutte le distanze sulla falesia di Finale risultati sugli 800 m

Cutuli, Abate, Casula e Di Lieto Davide Costa una eterogenea staffetta una garanzia per il futuro condotta da Nasciuti ed Astengo : del lancio del martello 124 TITOLI ITALIANI ALLIEVE UNDER 18

Anno Atleta Società Specialità Prestazione 1966 Valeria Berti A.A.A. Genova Lungo 4,96 m 1968 Paola Bolognesi A.A.A. Genova 150 m 18"8 Camelia Manoni U.S. Maurina Imperia 600 m 1'39"0 1970 Carla Lunghi A.A.A. Genova 100h 14"3 Grazia Boero CUS Genova Lungo 5,35 m 1973 Patrizia Prosperi Foce Sanremo 400 m 59"6 1974 Laura Miano A.A.A. Genova 100 m 12"1 Daniela Farfalla Foce Sanremo 800 m 2'13"9 1975 Laura Miano A.A.A. Genova 100 m 12"1 1981 Mara Morin Atletica Recco Disco 35,18 m 1983 Paola Pasciuti Carisp Spezia 400 m 56"98 Loredana Rossi U.S. Mauria Imperia Lungo 5,72 m 2001 Silvia Salis CUS Genova Martello 56,69 m 2002 Silvia Salis CUS Genova Martello invernale 52,44 m Chiara Gervasi DLF La Spezia 100 m 12"23 2003 Chiara Gervasi DLF La Spezia 100 m 12"43 2007 Celestina Malugani 2000 Bordighera 1000 m indoor 3'0010 Di Luca – Tulumello - 2008 Alba Docilia Staffetta 4x400 3'57"70 Berrino – Priarone 2014 Chiara Ferdani Spectec Duferco Carispezia 1000 m indoor 2'55"98 Chiara Ferdani Spectec Duferco Carispezia 1500 m 4'36"14

Camelia Manoni, un nome,una atleta ed una foto di altri tempi

125 aaaa

Grazia Boero, in eterno oscillare tra velocità e lungo Mara Morin con il padre e l'allenatore Renato Testa : una breve carriera da atleta trasformata in un presente di dirigente sportivo

Patrizia Prosperi (a destra nella foto) vince i 400 m (59"6) con il secondo posto a debita distanza con il secondo posto a debita distanza di Anna Bolognesi (59"8) (a sinistra nella foto)

Paola Pasciuti concreta promessa Celestina Malugani valida interprete Un'altra vittoriosa staffetta dei 400 m piani dell' ampio ventaglio per l'Alba Docilia del settore mezzofondo Di Luca Tumulello Berrino e Priarione

126 "ANDARE AL CAMPO"

Teatro di tante imprese e tanti episodi di vita vissuta che non verranno mai dimenticati

" Campo Sportivo "A. Montagna" – La Spezia

Campo scuola atletica leggera "Villa Gentile " - Genova

Centro Sportivo "Fontanassa" - Savona

Campo atletica leggera "A. Lagorio" - Imperia