Trofeo Sant'agata

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Trofeo Sant'agata TROFEO SANT’AGATA - Albo d’Oro 1° 1960 Tommaso Assi 36 Assicurazioni Generali Palermo 14’29” 2° 1961 Tommaso Assi 36 Fiamme Oro Bari 19’58” 3° 1962 Stefano Bucolo 35 Falconi Novara 20’06” 4° 1963 Elio Sicari 42 Lib. Catania 17’57” 5° 1964 Antonio Ambu 36 Lilion Snia Varedo 16’39” 6° 1965 Antonio Ambu 36 Lilion Snia Varedo 18’02” 7° 1966 Fergus Murray 42 Gran Bretagna 29’45” 8° 1967 Antonio Ambu 36 Lilion Snia Varedo 29’35” 9° 1969 Nedo Farčić 41 Croazia 33’48” 10° 1970 Mike Baxter 45 Gran Bretagna 33’44” 11° 1971 Francesco Arese 44 Atl. Balangero To 32’55” 12° 1972 Giuseppe Ardizzone 47 Pro Patria S. Pellegrino Milano 33’42” 13° 1973 Abdelkader Zaddem 44 Tunisia 33’55” 14° 1974 Abdelkader Zaddem 44 Tunisia 33’52” 15° 1975 Abdelkader Zaddem 44 Tunisia 33’31” 16° 1976 Franco Fava 52 Fiamme Gialle 32’58” 17° 1977 Ivan Parlui 51 Russia 33’00” 18° 1978 Aleksandras Antipovas 55 Lituania 32’50” 19° 1979 Aleksandras Antipovas 55 Lituania 33’13” 20° 1980 Aleksandras Antipovas 55 Lituania 32’41” 21° 1981 Valeriy Abramov 56 Russia 33’51” 22° 1982 Valeriy Abramov 56 Russia 33’16” 23° 1983 Valeriy Abramov 56 Russia 33’10” 24° 1984 Viktor Chumakov 57 Bielorussia 33’25” 25° 1985 Salvatore Antibo 62 Pro Sport Firenze 33’19” 26° 1986 Alex Hagelsteens 56 Belgio 33’32” 27° 1987 Jack Buckner 61 Gran Bretagna 33’15” 28° 1988 Salvatore Antibo 62 Cus Palermo 33’02” 29° 1989 Salvatore Antibo 62 Celf Cus Palermo 33’10” 30° 1990 Antonio Silio 66 Argentina 32’42” 31° 1992 Mathias Ntawulikura 64 Ruanda 32’30” 32° 1994 Mathias Ntawulikura 64 Ruanda 33’05” 33° 1995 Antonio Silio 66 Argentina 33’02” 34° 1996 Worku Bikila 68 Etiopia 33’07” 35° 1997 Hillary Korir 76 Kenya 32’34” 36° 1998 Hillary Korir 76 Kenya 32’30” 37° 1999 Paul Tergat 69 Kenya 32’54” 38° 2000 David Chelule 77 Kenya 32’48” 39° 2001 Paul Tergat 69 Kenya 33’10” 40° 2002 Benson Barus 80 Kenya 32’43” 41° 2003 Sergiy Lebid 75 Ucraina 32’50” 42° 2004 Martin Lel 78 Kenya 31’06” 43° 2005 Benson Barus 80 Kenya 34’54” 44° 2006 Mubarak Hassan Shami 80 Qatar 34’10” 45° 2008 Stefano Baldini 71 Corradini Rubiera Re 35’15” 46° 2009 Wilson Kiprop 87 Kenya 33’17” 47° 2010 Daniele Meucci 85 G.S. Esercito 34’48” 48° 2011 Josphat Kipkoech Bett 90 Kenya 36’14” 1 TROFEO SANT’AGATA ‐ Catania, 3 febbraio I PRIMI DIECI a cura di Michelangelo Granata 1 1960 Tommaso Assi 36 Assicurazioni Generali Palermo 14’29” 2 1960 Mario Longo 40 Lib. Catania 14’48” 3 1960 Vittorio Cangemi 33 Lib. Catania 14’53” 4 1960 Lorenzo Badia 38 Lib. Catania 15’10” 5 1960 Francesco Vivirito 32 Cus Palermo 15’18” 6 1960 Mario Tamburella 41 Lib. Catania 16’23” 7 1960 Carmelo Pulvirenti 41 Lib. Catania 16’58” 8 1960 Scriminaci Lib. Catania 17’05” 9 1960 Antonio Buffa 33 10 1960 Rizzo 1 1961 Tommaso Assi 36 Fiamme Oro Bari 19’58” 2 1961 Clemente Bisegna 30 A.S. Roma 19’58” 3 1961 Mario Longo 40 Lib. Catania 19’59” 4 1961 Angelo Ciccone 37 Dop. Ferroviario Roma 5 1961 Salvatore Fodale 40 6 1961 A. La Rosa 1 1962 Stefano Bucolo 35 Falconi Novara 20’06” 2 1962 Felice Scotto 39 Fiat 20’36” 3 1962 Mario Tamburella 41 Pol. Siracusa 4 1962 A. La Rosa 5 1962 Matalone 6 1962 Carlo Di Fede 42 Cus Palermo 1 1963 Elio Sicari 42 Lib. Catania 17’57” 2 1963 Mario Longo 40 Esercito 18’30” 3 1963 Carlo Di Fede 42 Cus Palermo 18’38” 4 1963 Alberto Gucciardi 41 18’45” 5 1963 Benedetto Mastroieni 43 18’54” 6 1963 Antonio Buffa 33 19’00” 1 1964 Antonio Ambu 36 Lilion Snia Varedo 16’39” 2 1964 Alberto Bargnani 36 FO. MA. PLA 17’19” 3 1964 Umberto Laganà 39 Italsider Genova 17’22” 4 1964 Giancarlo Peris 41 Cus Roma 17’23” 5 1964 Elio Sicari 42 Lib. Catania 17’25” 6 1964 Angelo Ciccone 37 Dop. Ferroviario Roma 18’08” 1 1965 Antonio Ambu 36 Lilion Snia Varedo 18’02” 2 1965 Francesco Bianchi 40 Atl. Pro Sesto 18’03” 3 1965 Luigi Conti 37 Pro Patria S. Pellegrino 18’05” 4 1965 Franco Volpi 36 Atl. Brescia 18’05” 5 1965 Giancarlo Peris 41 Cus Roma 18’05” 6 1965 Silvio De Florentis 35 Italsider Genova 18’10” 1 1966 Fergus Murray 42 Gran Bretagna 29’45” 2 1966 Bruce Tulloh 35 Gran Bretagna 29’50” 3 1966 Antonio Ambu 36 Lilion Snia Varedo 30’18” 2 4 1966 Drago Žuntar 44 Jugoslavia 30’40” 5 1966 Osvaldo Segrada 37 Pro Patria S. Pellegrino 30’53” 6 1966 Luigi Conti 37 Pro Patria S. Pellegrino 7 1966 Gioacchino De Palma 40 CDA Terni 8 1966 Gianfranco Sommaggio 37 Lilion Snia Varedo 1 1967 Antonio Ambu 36 Lilion Snia Varedo 29’35” 2 1967 Fergus Murray 42 Gran Bretagna 29’38” 3 1967 Lutz Philipp 40 Repubblica Federale Tedesca 29’40” 4 1967 Allan Rushmer 44 Gran Bretagna 29’55” 5 1967 Gioacchino De Palma 40 CDA Terni 30’20” 6 1967 Osvaldo Segrada 37 Pro Patria S. Pellegrino 30’35” 7 1967 Antonio Giancaterino 46 Pro Patria S. Pellegrino 30’38” 8 1967 Giuseppe Ardizzone 47 Fiamme Gialle 30’50” 9 1967 Wolfgang Schmidt Repubblica Federale Tedesca 10 1967 Rainer Biesecke Repubblica Federale Tedesca 1 1969 Nedeljko “Nedo” Farčić 41 Jugoslavia 33’48” 2 1969 Bob Holt 44 Gran Bretagna 33’48” 3 1969 Antonio Ambu 36 Lilion Snia Varedo 33’52” 4 1969 János Szerényi 38 Ungheria 33’53” 5 1969 Jim Hogan 33 Gran Bretagna 34’35” 6 1969 Joachim Liess 43 Repubblica Federale Tedesca 34’39” 7 1969 Gioacchino De Palma 40 Cus Bari 34’42” 8 1969 Paolo Accaputo 44 Fiamme Gialle 34’45” 9 1969 Bernd-Dieter Hecht 36 Repubblica Federale Tedesca 35’00” 10 1969 Francesco Valenti 45 Fiamme Gialle 35’15” 1 1970 Mike Baxter 45 Gran Bretagna 33’44” 2 1970 John Caine 46 Gran Bretagna 33’47” 3 1970 Giuseppe Ardizzone 47 Cus Pro Patria S. Pellegrino 33’55” 4 1970 Giuseppe Cindolo 45 Panini Modena 34’45” 5 1970 Francesco Arese 44 Atl. Balangero To 35’09” 6 1970 Francesco Valenti 45 Fiamme Gialle 35’25” 7 1970 Chérif Hannachi Tunisia 35’47” 8 1970 Antonio Ambu 36 Lilion Snia Varedo 36’16” 9 1970 Brunello Bertolin 43 Fiamme Gialle 36’46” 10 1970 Fortunato Tota 47 Fiamme Gialle 36’53” 1 1971 Francesco Arese 44 Atl. Balangero To 32’55” 2 1971 Mike Freary 38 Gran Bretagna 32’57” 3 1971 Giuseppe Cindolo 45 Panini Modena 33’00” 4 1971 Umberto Risi 40 Cus Roma 33’11” 5 1971 Mohamed Gammoudi 38 Tunisia 33’12” 6 1971 Francesco Valenti 45 Fiamme Gialle 34’20” 7 1971 Alfons Sidler 34 Svizzera 34’23” 8 1971 Gioacchino De Palma 40 Cus Bari 34’31” 9 1971 Brunello Bertolin 43 Fiamme Gialle 34’37” 10 1971 Chris Stewart 46 Gran Bretagna 34’39” 1 1972 Giuseppe Ardizzone 47 Pro Patria S. Pellegrino 33’42” 2 1972 John Waterhouse 45 Gran Bretagna 33’51” 3 1972 Renato Martini 49 Cus Torino 34’06” 3 4 1972 Bill Adcocks 41 Gran Bretagna 34’42” 5 1972 Chérif Hannachi Tunisia 34’48” 6 1972 Alfons Sidler 34 Svizzera 34’50” 7 1972 Brunello Bertolin 43 Fiamme Gialle 34’54” 8 1972 Aldo Tomasini 52 Carabinieri 34’55” 9 1972 Antonino Mangano 50 Carabinieri 34’59” 10 1972 Alì Khamassi Tunisia 35’01” 1 1973 Abdelkader Zaddem 44 Tunisia 33’55” 2 1973 Petar Svet 49 Jugoslavia 34’09” 3 1973 Hans Menet 40 Svizzera 35’16” 4 1973 Umberto Risi 40 Arca Roma 35’37” 5 1973 Pasquale Mazzeo 46 Hipponion Vibo Valentia 36’10” 6 1973 Francesco Amante 46 Cus Torino 36’33” 7 1973 Labidi Ayachi 38 Tunisia 8 1973 Luigi Zarcone 50 Cus Palermo 9 1973 Giulio Roncelli 52 Esercito 10 1973 Alfons Sidler 34 Svizzera 1 1974 Abdelkader Zaddem 44 Tunisia 33’52” 2 1974 Mikhail Zhelobovskiy 46 Bielorussia 34’02” 3 1974 Abdellaziz Bouguerra 46 Tunisia 34’07” 4 1974 Rashid Sharafyetdinov 43 Russia 34’17” 5 1974 Kuzmanovic Jugoslavia 34’18” 6 1974 Antonino Mangano 50 Carabinieri 34’19” 7 1974 Francesco Arese 44 Alco Rieti 34’22” 8 1974 Luigi Zarcone 50 Aeronautica 34’24” 9 1974 Paolo Accaputo 44 Fiamme Gialle 34’29” 10 1974 Giuseppe Ardizzone 47 Alco Rieti 34’49” 1 1975 Abdelkader Zaddem 44 Tunisia 33’31” 2 1975 Luigi Zarcone 50 Cus Palermo 33’34” 3 1975 Giuseppe Cindolo 45 Alco Rieti 33’52” 4 1975 Luigi Lauro 51 Carabinieri 33’55” 5 1975 Keith Penny 50 Gran Bretagna 33’57” 6 1975 Abdellaziz Bouguerra 46 Tunisia 7 1975 Kuzmanovic Jugoslavia 8 1975 Luigi Bacilieri 52 9 1975 Italo Tentorini 50 Carabinieri 10 1975 Matteo Lo Russo 55 Cus Bari 1 1976 Franco Fava 52 Fiamme Gialle 32’58” 2 1976 Nikolay Puklakov 45 Russia 33’42” 3 1976 Abdelkader Zaddem 44 Tunisia 34’00” 4 1976 Luigi Zarcone 50 Cus Palermo 34’36” 5 1976 Mikhail Ulimov 51 Russia 34’56” 6 1976 Abdellaziz Bouguerra 46 Tunisia 7 1976 Paolo Accaputo 44 Fiamme Gialle 8 1976 Sergey Kultyshev 53 Bielorussia 9 1976 Mauro Lenzu 53 Atl. Cagliari 10 1976 Domenico De Blasio 55 Arca Roma 1 1977 Ivan Parlui 51 Russia 33’00” 4 2 1977 Luigi Zarcone 50 Cus Palermo 33’08” 3 1977 Franco Fava 52 Fiamme Gialle 33’23” 4 1977 Abdelkader Zaddem 44 Tunisia 33’43” 5 1977 Abdellaziz Bouguerra 46 Tunisia 33’47” 6 1977 Carlo Montagnino 54 Bettoni Sport Bg 34’26” 7 1977 Enn Sellik 54 Estonia 34’31” 8 1977 Domenico De Blasio 55 Aeronautica 34’36” 9 1977 Arturo Jacona 57 Fiamme Gialle 34’41” 10 1977 Wagger Austria 34’53” 1 1978 Aleksandras Antipovas 55 Lituania 32’50” 2 1978 Leonid Moseyev 52 Russia 32’54” 3 1978 Enn Sellik 54 Estonia 33’33” 4 1978 Martti Vainio 50 Finlandia 33’36” 5 1978 Kaarlo Maaninka 53 Finlandia 34’11” 6 1978 Michelangelo Arena 53 Fiamme Gialle 34’19” 7 1978 Karsalainen Finlandia 34’45” 8 1978 Donato D’Auria 56 Fiat Iveco 35’03” 9 1978 Raffaele Di Benedetto 56 Atl.
Recommended publications
  • CAMPIONI ITALIANI-Uominii
    SportOlimpico / Atletica PODIO DEGLI “ASSOLUTI” I CAMPIONI ITALIANI DAL 1906 AL 2008 UOMINI [Aggiornamento: 15 Ottobre 2008] La prima edizione dei Campionati Italiani di Atletica Leggera si è tenuta all’Arena Civica di Milano domenica 21 ottobre 1906, in contemporanea con la costituzione della Federazione Podistica Italiana, la sola progenitrice della FIDAL. In quell’occasione – per l’organizzazione della “Gazzetta dello Sport” – vennero assegnati i primi quattro titoli nazionali: 100 m – 1. Umberto Barozzi (SGS Novara) 11”3/5; 2. Gaspare Torretta; 3. Emilio Brambilla. 1500 m – 1. Emilio Lunghi (Sport Pedestre Genova) 4’14”1/5; 2. Luigi Bettioli 4’40”3/5; 3. Gerolamo Castiglioni 4’42”2/5. 25 km – 1. Pericle Pagliani (SP Lazio di Roma) 1h33’58”2/5; 2. Aduo Fava 1h34’03”0; 3. Antonio Fraschini 1h43’45”2/5. Marcia 25 km – 1. Angelo Coccia (SS C.Colombo Roma) 2h26’57”3/5; 2. Arturo Balestrieri 2h29’24”1/5; 3. Remo Canali 2h29’52”0. Da allora, e fino al 2008 compreso, si sono succedute 98 edizioni degli “Assoluti” all’aperto con le sole eccezioni degli anni 1915/18 e 1944. Nel 1945 vennero disputati dei Campionati ai quali, per le difficoltà di comunicazione e di trasporto, non intervennero atleti del Centro-Meridione. Benchè detti dell’Alta-Italia, quei Campionati vennero considerati pienamente validi dalla Federazione che ne inserì subito i vincitori nelle proprie cronologie. Alle gare di corsa e marcia si aggiunsero nel 1913 i concorsi strappati, con un colpo di mano, alla Federazione Ginnastica che li aveva gestiti fino ad allora (e che continuò ad organizzarli, come propri campionati, fino al 1929).
    [Show full text]
  • Cross Del Campaccio, Il Lecchese El Mazoury È Quarto | 1
    Cross del Campaccio, il lecchese El Mazoury è quarto | 1 Al centro Ahmed El Mazoury in azione SAN GIORGIO SUL LEGNANO – Era annunciata come una grande giornata di sport e così è stata. A San Giorgio sul Legnano dove si è svolta la 58^ edizione della mitica corsa “Campaccio” sono stati 1500 gli atleti iscritti. A partire dalle ore 10.30 il primo colpo di pistola che ha visto al via la gara più numerosa con 339 atleti dalle categorie che andavano dai Master maschile 35 sino ai Master 50. Dopo il primo “start” sono seguiti gli altri fino all’ultimo avvenuto alle 15 e con il quale si è dato il via alla gara clou di giornata: quella internazionale con diretta televisiva che ha visto gli Assoluti maschili impegnati sui 5 giri del percorso (10km totali). Si è notata l’assenza dei corridori africani dominatori nelle ultime edizioni con sette successi consecutivi, invece l’ultimo trionfo italiano risale al 1993 e porta la firma di Francesco Panetta col suo nome a figurare per ben 5 volte nel prestigioso albo d’oro così come quello di Antonio Ambu. Anche quest’anno la mitica corsa sfugge agli azzurri capitanati da Andrea Lalli che qui vinse il titolo europeo Juniores nel 2006 e successivamente nel 2008 a Bruxelles rivinse il titolo nella categoria Promesse e nel 2012 a Budapest si laureò campione Europeo Assoluto e da Daniele Meucci campione europeo in carica di maratona. A spiccare l’americano Dathan Ritzenhein uno dei pochi bianchi capace di scendere sotto i 13’ sui 5000m con 27’22” 28 sui 10000m e 2h07’47”sulla maratona, un osso duro tant’è che al termine della gara le gerarchie sono state rispettate con l’americano a tagliare per primo il traguardo in 29’08” contro i 29’09” del finanziere Lalli e il 29’23” di Meucci.
    [Show full text]
  • Breve Storia Del Gruppo Giudici Di Gara Della Fidal
    BREVE STORIA DEL GRUPPO GIUDICI DI GARA DELLA FIDAL LECCE A cura di Angelo Gianfreda Edizione 1 Maggio 2021 Scrivere la storia del Gruppo Giudici di Gara della FIDAL di Lecce è un'impresa ardua, vista la scarsità delle informazioni che ci sono pervenute, l'assenza di un archivio stabile e la difficoltà a reperire delle fonti. Partiamo dal principio e da ciò che sappiamo: il G.G.G. a Lecce nacque nel 1943. In data 11 Marzo 1943 fu nominato FRANCESCO CILLO come Fiduciario Provinciale. Lecce fu la penultima provincia a dotarsi di una struttura organizzativa: il primo Fiduciario Regionale fu Mario Perrone (in carica dal 1936 al 1937), Taranto e Foggia se ne dotarono già nel 1938 e Brindisi nel 1941. Per Bari bisognerà aspettare il 1958. Il G.G.G. leccese partì con la sua attività, appunto, nel 1943. All'epoca il Fiduciario Regionale era Pietro De Niccolò. Il presidente nazionale che inventò il G.G.G. fu il Marchese Luigi Ridolfi, figura di spicco dello sport italiano: oltre a presiedere la FIDAL per 15 anni, intuì anche la necessità di un Gruppo Giudici organizzato. A Luigi Ridolfi Vay Da Verrazzano lo sport italiano deve molto: costruì a proprie spese lo stadio Giovanni Berta di Firenze (diventato l'attuale Artemio Franchi), fondò l'A.C. Fiorentina e l'ACI di Firenze, la società atletica Giglio Rosso e fu membro della IAAF per due decenni. A lui si deve anche la costruzione del centro di Coverciano, sede del Settore Tecnico del calcio italiano. Ridolfi decise di inserire a capo del neonato G.G.G.
    [Show full text]
  • The Following Lists Have Been Drawn out from the "ATFS Annual 1970"
    The following lists have been drawn out from the "ATFS Annual 1970". Revisited and adjourned from: Paco Ascorbe (ESP), Jacques Carmelli (FRA), György Csiki (HUN), Basilio Fuentes (CUB), Paul Jenes (AUS), Zbigniew Jonik (POL); Nejat Kök (TUR), Winfried Kramer (GER), Børre Lilloe (NOR), Tomas Magnusson (SUI), Ljubisa Gajic (SER), Richard Hymans (GBR), Gabriele Manfredini (ITA), Peter Matthews (GBR), Fletcher McEwen (AUS), Lionel Peters (GBR), Enzo Rivis (ITA), Milan Skočovský, (CZE), Tadeusz Wolejko (POL) Coordinator: Pino Mappa (ITA) Special thanks to Roberto Quercetani who made his library available for the purposes of this work. 1969 WORLD MEN LIST 100 YARDS (91.44 metres) John Carlos USA 05 Jun 45 193/85 9.1 0.1 (1) WCR Fresno 10 May Earl Harris USA 20 Jul 48 183/80 9.2 (1) Stillwater 22 Apr Mike Goodrich USA 17 May 48 175/70 9.2 1.4 (1)h Drake R Des Moines 25 Apr Carlos 9.2 1.0 (1) MSR Walnut 26 Apr Andy Hopkins USA 19 Oct 49 178/85 9.2 0.9 (1) Houston 30 May Robert Taylor USA 14 Sep 48 185/82 9.2 0.9 (2) Houston 30 May Taylor 9.2 (1) Houston 14 Jun Carlos 9.2 1.2 (1) NCAA Knoxville 20 Jun Lennox Miller JAM 08 Oct 46 183/79 9.2 1.2 (2) NCAA Knoxville 20 Jun Doug Hawken USA 31 Jan 49 183/77 9.2 0.7 (1) Sacramento 21 Jun Eddie Hart USA 24 Apr 49 178/70 9.2 0.7 (2) Sacramento 21 Jun Hopkins 9.2 0.7 (3) Sacramento 21 Jun Mike Fray JAM 23 Sep 47 189/88 A9.3 (1) El Paso 05 Apr Mel Gray USA 28 Sep 48 175/79 9.3 0.5 (1)r1 Kans R Lawrence 19 Apr Charlie Greene USA 21 Mar 45 173/69 9.3 nv (1)r2 Kans R Lawrence 19 Apr Gray 9.3 nv (2)r2 Kans R
    [Show full text]
  • LE STATISTICHE DELLA MARATONA 1. Migliori Prestazioni Mondiali Maschili Sulla Maratona Tabella 1 2. Migliori Prestazioni Mondial
    LE STATISTICHE DELLA MARATONA 1. Migliori prestazioni mondiali maschili sulla maratona TEMPO ATLETA NAZIONALITÀ LUOGO DATA 1) 2h03’38” Patrick Makau Musyoki KEN Berlino 25.09.2011 2) 2h03’42” Wilson Kipsang Kiprotich KEN Francoforte 30.10.2011 3) 2h03’59” Haile Gebrselassie ETH Berlino 28.09.2008 4) 2h04’15” Geoffrey Mutai KEN Berlino 30.09.2012 5) 2h04’16” Dennis Kimetto KEN Berlino 30.09.2012 6) 2h04’23” Ayele Abshero ETH Dubai 27.01.2012 7) 2h04’27” Duncan Kibet KEN Rotterdam 05.04.2009 7) 2h04’27” James Kwambai KEN Rotterdam 05.04.2009 8) 2h04’40” Emmanuel Mutai KEN Londra 17.04.2011 9) 2h04’44” Wilson Kipsang KEN Londra 22.04.2012 10) 2h04’48” Yemane Adhane ETH Rotterdam 15.04.2012 Tabella 1 2. Migliori prestazioni mondiali femminili sulla maratona TEMPO ATLETA NAZIONALITÀ LUOGO DATA 1) 2h15’25” Paula Radcliffe GBR Londra 13.04.2003 2) 2h18’20” Liliya Shobukhova RUS Chicago 09.10.2011 3) 2h18’37” Mary Keitany KEN Londra 22.04.2012 4) 2h18’47” Catherine Ndereba KEN Chicago 07.10.2001 1) 2h18’58” Tiki Gelana ETH Rotterdam 15.04.2012 6) 2h19’12” Mizuki Noguchi JAP Berlino 15.09.2005 7) 2h19’19” Irina Mikitenko GER Berlino 28.09.2008 8) 2h19’36’’ Deena Kastor USA Londra 23.04.2006 9) 2h19’39’’ Sun Yingjie CHN Pechino 19.10.2003 10) 2h19’50” Edna Kiplagat KEN Londra 22.04.2012 Tabella 2 3. Evoluzione della migliore prestazione mondiale maschile sulla maratona TEMPO ATLETA NAZIONALITÀ LUOGO DATA 2h55’18”4 Johnny Hayes USA Londra 24.07.1908 2h52’45”4 Robert Fowler USA Yonkers 01.01.1909 2h46’52”6 James Clark USA New York 12.02.1909 2h46’04”6
    [Show full text]
  • Trofeo Sant'agata
    TROFEO SANT’AGATA - Albo d’Oro 1° 1960 Tommaso Assi 36 Assicurazioni Generali Palermo 14’29” 2° 1961 Tommaso Assi 36 Fiamme Oro Bari 19’58” 3° 1962 Stefano Bucolo 35 Falconi Novara 20’06” 4° 1963 Elio Sicari 42 Lib. Catania 17’57” 5° 1964 Antonio Ambu 36 Lilion Snia Varedo 16’39” 6° 1965 Antonio Ambu 36 Lilion Snia Varedo 18’02” 7° 1966 Fergus Murray 42 Gran Bretagna 29’45” 8° 1967 Antonio Ambu 36 Lilion Snia Varedo 29’35” 9° 1969 Nedo Farčić 41 Croazia 33’48” 10° 1970 Mike Baxter 45 Gran Bretagna 33’44” 11° 1971 Francesco Arese 44 Atl. Balangero To 32’55” 12° 1972 Giuseppe Ardizzone 47 Pro Patria S. Pellegrino Milano 33’42” 13° 1973 Abdelkader Zaddem 44 Tunisia 33’55” 14° 1974 Abdelkader Zaddem 44 Tunisia 33’52” 15° 1975 Abdelkader Zaddem 44 Tunisia 33’31” 16° 1976 Franco Fava 52 Fiamme Gialle 32’58” 17° 1977 Ivan Parlui 51 Russia 33’00” 18° 1978 Aleksandras Antipovas 55 Lituania 32’50” 19° 1979 Aleksandras Antipovas 55 Lituania 33’13” 20° 1980 Aleksandras Antipovas 55 Lituania 32’41” 21° 1981 Valeriy Abramov 56 Russia 33’51” 22° 1982 Valeriy Abramov 56 Russia 33’16” 23° 1983 Valeriy Abramov 56 Russia 33’10” 24° 1984 Viktor Chumakov 57 Bielorussia 33’25” 25° 1985 Salvatore Antibo 62 Pro Sport Firenze 33’19” 26° 1986 Alex Hagelsteens 56 Belgio 33’32” 27° 1987 Jack Buckner 61 Gran Bretagna 33’15” 28° 1988 Salvatore Antibo 62 Cus Palermo 33’02” 29° 1989 Salvatore Antibo 62 Celf Cus Palermo 33’10” 30° 1990 Antonio Silio 66 Argentina 32’42” 31° 1992 Mathias Ntawulikura 64 Ruanda 32’30” 32° 1994 Mathias Ntawulikura 64 Ruanda 33’05” 33° 1995
    [Show full text]
  • Top Ten 1965 – Uomini
    SportOlimpico rev. 28-9-2016 TOP TEN 1965 – UOMINI 100 METRI 10”3 Livio Berruti (26) 19-5-39 B-2) Zurigo 29 Giu 10”3 Sergio Ottolina (23) 23-11-42 2) Siena 24 Lug 10”3 Berruti 3) Siena 24 Lug 10”4 Berruti 1) Faenza 16 Mag 10”4 Ottolina 3) Parigi 11 Giu 10”4 Ottolina 1) Madrid 16 Giu 10”4 Ennio Preatoni (21) 11-12-44 1) Milano 20 Giu 10”4 Pasquale Giannattasio (24) 15-1-41 C-4) Zurigo 29 Giu 10”4e Berruti 3) Berna 3 Lug 10”5-Jr 1,9 Angelo Sguazzero (19) 4-1-46 2) Monaco Bav. 15 Mag 10”5-Jr Carlo Laverda (18) 7-1-47 b1) Verona 27 Mag 10”5 Ippolito Giani (24) 5-9-41 4) Zurigo 29 Giu 10”6 Luigi Vallet (20) 13-9-45 2) Milano 19 Apr 10”6 Gian Paolo Cellario (20) 31-3-45 1) Modena 9 Mag 10”6-Jr Giuseppe Cassini (19) 28-7-46 1) Imperia 15 Mag -[10] 10”6-Jr Ambrogio Vicardi (18) 24-10-47 2) Verona 27 Mag 10”6-Jr Nello Simoncelli (19) 8-6-46 3) Verona 27 Mag 10”6 Roberto Gabbi (24) 19-5-41 1) Reggio Emilia 13 Giu 10”6 Gian Lorenzo Cellerino (21) 30-12-44 1) Alessandria 10 Lug 10”6-Jr (w?) Paolo Ongaro (18) 24-8-47 1) Padova 2 Ott 10”6 Stefano Pilati (22) 25-4-43 2) Torino 10 Ott Con vento favorevole oltre 2 m/sec.: 10”4w-Jr Carlo Laverda (18) 7-1-47 1) Vicenza 13 Mag 10”4w 2,1 Ottolina 1) Mantes-la-Jolie 27 Mag 10”4w Ottolina 1) Montreuil 30 Mag 200 METRI (+ = pista da 500 m) 20”6 0,7 Sergio Ottolina (23) 23-11-42 2) Parigi 11 Giu 20”7 Ottolina 1) Madrid 16 Giu 20”8 Ottolina 1) Milano 3 Giu 20”8 Ottolina B-2) Zurigo 29 Giu 21”0 Ottolina 1) St.
    [Show full text]
  • Cinquant'anni Di Storia Atletica Veliterna
    Cinquant’anni di Storia Atletica Veliterna (1948 - 1998) PDF creato con FinePrint pdfFactory Pro versione dimostrativa http://www.secom.re.it/fineprint 2 PDF creato con FinePrint pdfFactory Pro versione dimostrativa http://www.secom.re.it/fineprint PREFAZIONE Nessun avvenimento umano può prescindere dalla sua memoria scritta, ancor meno può permetterselo lo sport che vive di grandi e piccole storie personali e di risultati ad esse collegati. Noi dell’atletica abbiamo un grande rispetto per le nostre memorie che intendiamo, non come sterili resoconti, ma come solida base per costruire il futuro. Tanto più importante è questo concetto quanto più esso è legato alla storia di una società, quel complesso microcosmo sul quale fonda le sue radici la nostra Federazione. Franco Lazzari, che ci aveva già regalato un commosso ricordo di quel grande e inespresso talento che è stato Giovanni Scavo, si è rimesso con rinnovata lena alla tastiera del suo computer ed ha raccontato gli ultimi cinquant’anni del Movimento Atletico Veliterno. Una storia che accompagna il crescere e il divenire di chi ha creduto nel nostro sport, operando prima nella “ACLI Velletri” e poi nella “Atletica Giovanni Scavo” e nel “Club Atletico Velletri”. Cinquant’anni di storie, di uomini, di amicizia, di tensioni, di affermazioni, di delusioni. Mai di sconfitte, perchè gli uomini che credono nello sport, ed in particolare nell’atletica, non perdono mai. Gianni Gola 3 PDF creato con FinePrint pdfFactory Pro versione dimostrativa http://www.secom.re.it/fineprint INTRODUZIONE Fare storia è una esigenza antica e ineludibile nell’uomo il quale, una volta acquisita consapevolezza di sé, ambisce focalizzare il ricordo delle sue origini, della sua vita e di quella di quanti lo hanno preceduto, attraverso i progressi, più o meno lenti, dei successi e delle sconfitte che hanno tratteggiato l’esistenza sua e dei suoi predecessori.
    [Show full text]
  • La Coda Del Diavolo
    NUMERO 159 in edizione telematica 10 aprile 2011 DIRETTORE: GIORS ONETO e.mail [email protected] LA CODA DEL DIAVOLO Pur se a stretto giro di posta ci dichiarazione, neppure la questi anni nel segno della sono state reazioni ben più prenderemmo in considerazione. “prevenzione” tanto cara anche qualificate della mia, credo valga Ma proprio perché il professor all’allora Ministro della Sanità nel la pena soffermarsi sull’intervista Veronesi non è uno qualunque, governo Prodi, appunto Umberto – pubblicata il 5 aprile 2011 dalla non si può che restare stupiti dalle Veronesi. Gazzetta dello Sport – al sue parole, da quell’affermazione Tra le molte reazioni di dissenso, professor Umberto Veronesi, 86 sull’Epo (“chi assicura che faccia ne scegliamo un paio anni il prossimo 28 novembre, male?”) alla quale è fin troppo particolarmente significative. Per che dopo aver aggiornato in facile rispondere: chi assicura prima quella di Gianni Petrucci, occasione di una trasmissione che NON faccia male?, a quel suo presidente del Coni: “Rispetto televisiva (“ Che tempo che fa ”) il attribuire lo stesso valore di un l’opinione dello scienziato, ma suo pensiero sul nucleare, periodo trascorso in altura, dove il non la condivido. Noi abbiamo la mostrandosi molto più guardingo fisico si adatta in forma naturale, responsabilità di tutelare i giovani e cauto sull’uso del nucleare agli effetti di una sostanza e di rispettare le leggi vigenti. rispetto anche ad un recente prodotta in laboratorio. Bisogna cercare di allargare i passato, mostra un’inattesa controlli per prevenire e apertura verso il doping. combattere il doping”. Quindi Per chi non avesse letto la quella lapidaria del farmacologo suddetta intervista rilasciata al Silvio Garattini, direttore collega Pier Bergonzi, riportiamo dell’Istituto Mario Negri di il passaggio in questione: “… Milano: “Prendere farmaci per Credo che (il doping, ndr) sia una migliorare le prestazioni sportive malattia sociale legata all’abuso è sleale e poi ha quasi sempre di farmaci.
    [Show full text]
  • Ore 9.30 Partenza 1O Diecimila Sul Serio
    PROGRAMMA Domenica 1 Aprile - Ore 7.30 Apertura Centro, ritiro Pettorali e Chip - Ore 9.30 Partenza 1o Diecimila sul Serio - Ore 9.45 Partenza 2a Mezza sul Serio - Ore 12.30 Premiazioni Gare o sport è parte integrante della società e, se or- ganizzato e praticato secondo sani principi e regole condivise, diviene strumento di tra- smissioni di valori universali. In qualità di assessore allo sport del comune di Gazzaniga, Lmi trovo spesso a confrontarmi con le esigenze delle varie società sportive del territorio. Con la società La Recastello da subito si è instaurato un rapporto costruttivo, che ha porta- to come risultato d’eccellenza all’organizzazione e alla realizzazione della MEZZA SUL SERIO. Al raggiungimento di questo importante traguardo, non posso tralasciare di men- zionare l’apporto dato dagli assessorati allo sport dei comuni vicini, Colzate, Vertova, Fiorano al Serio, Cene, che ringrazio per la splendida collaborazione messa in campo in questo ma anche in altri settori. Angelo Merici Assessore allo Sport del Comune di Gazzaniga ultimi anni, sia nelle varie distanze della cor- LA MEZZA SUL SERIO RADDOPPIA CON LA 10KM - GAZZANIGA - 1 APRILE 2013 sa su strada che nelle sempre più frequen- ti Sky-Race, senza dimenticare il Triathlon: l mondo del podismo amatoriale si è fatto, nel corso Raphael Tahary, Fabio Ruga, Cristian Terzi, degli ultimi anni, sempre più ricco di gare e manifesta- Paolo Pizzato, Massimiliano Brigo, Andrea zioni di ogni genere. Basta scorrere il calendario per Regazzoni, Danilo Bosio, Igor Rizzi, Pietro Itrovare, praticamente in ogni fine settimana, decine e Colnaghi, Michele Semperboni, Giancarlo decine di corse sia competitive che non, in lungo e in Manighetti e Matteo Annovazzi.
    [Show full text]
  • Tokyo Le Olimpiadi Più Attese
    TOKYO LE OLIMPIADI PIÙ ATTESE Le abbiamo tanto aspettate, ed eccole qua, le Olimpiadi di Tokyo. Una festa di sport, nel mondo ferito dalla pandemia. Sono i miei primi Giochi Olimpici da presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera ed è un onore accompagnare a Tokyo la squadra italiana più ampia di sempre, animata da 76 atleti, che hanno inseguito e meri- tato la convocazione, frutto del loro impegno e del percorso che hanno compiuto insieme ai loro tecnici, alle società sul territorio, ai dirigenti: il gra- zie va a tutte le persone che li hanno scoperti, va- lorizzati, aiutati a crescere e sostenuti nel periodo più duro del Covid-19. E come riconoscimento del Stefano Mei ruolo essenziale che l’atletica ha avuto durante la pandemia, per la sopravvivenza stessa dello sport Presidente della Federazione Italiana italiano, su mia proposta il Consiglio Federale ha di Atletica Leggera fortemente voluto e promosso una spedizione nu- merosa. Lo sappiamo, l’Olimpiade è il contesto più com- ai trionfi degli Europei under 23 che profumano petitivo, l’occasione in cui il più piccolo dei Paesi di futuro. Ci presentiamo con entusiasmo, deter- - soprattutto in atletica - può trasformarsi in una minazione e tanta voglia di emergere, nell’appun- potenza e conquistare una medaglia d’oro. Non tamento più significativo, pur consapevoli che il tutti i nostri ragazzi, e le nostre ragazze, po- mondo corre e marcia forte, salta e lancia lon- tranno puntare alle posizioni di vertice. L’augurio tano. è però che tutti sappiano battersi al meglio delle proprie potenzialità, senza paura, con corret- Ho scelto di vivere l’esperienza a cinque cerchi tezza, confrontandosi a viso aperto con i più al Villaggio Olimpico, fiero di essere il team lea- forti.
    [Show full text]
  • Atletica Flash
    NUMERO 3 8 MARZO 2007 ATLETICA FLASH NEWSLETTER QUINDICINALE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA La corsa campestre elegge i suoi re e regine In Trentino si assegnano i titoli tricolori, prima edizione senza il cross corto con i cadetti e si va Centinaia e centinaia di Gabriele Gentili avanti senza soluzio- di atleti provenienti ne di continuità fino da tutta Italia per alle 15 quando sarà un’edizione che già Nelle foto due immagini dei Campionati Italiani di Villalagarina sanno la volta degli assoluti. prima di partire ha A cross 2006 disputati a Senza contare le gare una motivazione di come organizzare un Lanciano: sotto una fase Campionato Italiano, riservate al Campio- fondo per essere con- del lungo maschile, in da tempo tutto è nato dei Vigili del siderata storica: si basso a sinistra la vinci- pronto nella località Fuoco, che faranno torna infatti all’antico, trice del lungo femminile trentina per la rasse- da aperitivo di primo addio al cross corto. Silvia Weissteiner (foto gna tricolore della mattino (anche se La differenziazione fra Petrucci/FIDAL). corsa campestre, che all’ora della prima assegnerà i titoli na- colazione…). (segue) zionali 2007. A ga- rantire la perfetta riuscita della giornata è la competenza della Quercia Rovereto, sodalizio che già nel suo nome ha una for- te espressione di soli- dità. D’altronde non si tratta di una mani- festazione facile: in una giornata di gare si concentra tutto il meglio della corsa campestre italiana in tutte le categorie: si comincia alle 10,50 Il programma orario di Villa
    [Show full text]