Brochure 2012
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gli Italiani Ai Campionati Mondiali Di Mezza Maratona
20 anni di campionati mondiali di mezza maratona Si disputeranno a Copenaghen (Danimarca), sabato 29 marzo 2014, i campionati mondiali di mezza maratona. La manifestazione, nata nel 1992, sarà alla sua ventunesima edizione, ma nel 2006 si corsero solo 20 km. Questi sono i risultati ottenuti dagli italiani nelle varie edizioni. Solo Stefano Baldini è riuscito a vincere il titolo nel 1996. E solo Rosanna Munerotto, tra le donne, è riuscita a salire sul podio (1992). a cura di Franco Civai 21a 29 mar 2014 Copenaghen (DEN) 20a 06 ott 2012 no italiani Kavarna (BUL) 19a 16 ott 2010 no italiani Nanning (CHN) 18a 11 ott 2009 1:02:43 18 Daniele MEUCCI 1:14:11 35 Emma QUAGLIA Giovanni Birmingham (GBR) 1:04:24 48 RUGGIERO 1:14:52 43 Ivana IOZZIA 1:04:51 52 Denis CURZI 1:05:01 56 Francesco BONA 1:05:23 62 Daniele CAIMMI 17a 12 ott 2008 no italiani Rio de Janeiro (BRA) 16a 14 ott 2007 1:02:17 32 Ruggero PERTILE 1:11:09 23 Anna INCERTI Udine (ITA) 1:02:57 41 Daniele CAIMMI 1:11:12 24 Vincenza SICARI Giovanni 1:03:25 49 RUGGIERO 1:12:44 30 Claudia PINNA 1:03:54 56 Ottaviano ANDRIANI 1:13:10 38 Renate RUNGGER file:///C|/Users/Luca/Statistiche/MONDIALE-HM.htm[29/10/2016 22.36.05] 15a 08 ott 2006 59:37 23 Migidio BOURIFA 1:09:05 26 Gloria MARCONI Silvia Debrecen (HUN) 59:45 25 Antonello PETREI 1:09:33 30 SOMMAGGIO km 20 1:01:38 49 Fabio MASCHERONI 1:10:27 35 Ivana IOZZIA Gianmarco Stefania 1:02:00 53 BUTTAZZO 1:12:57 49 BENEDETTI 14a 01 ott 2005 1:04:57 32 Fabio MASCHERONI 1:13:36 23 Deborah TONIOLO Edmonton (CAN) 1:14:33 31 Vincenza SICARI 1:15:46 37 -
L'estate Lancia I Mondiali Di Osaka
COPERTINA NEW:Atletica 28-05-2007 10:23 Pagina I atleticaMagazine della n.3 Federazione Italiana di Atletica Leggera mag/giu 2007 L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma DCB – ROMA L. 353/2003 (conv. L’estate lancia Tariffa Roc: Poste Italiane S.P.A. Spedizione in abbonamento postale – D. Roc: Poste Italiane S.P.A. Tariffa i Mondiali di Osaka FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA COPERTINA NEW:Atletica 28-05-2007 10:23 Pagina II 01_25 Atletica 3:Layout 1 28-05-2007 9:26 Pagina 1 Sommario FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA n.3 - mag/giu 2007 EVENTI In tivù l’atletica “tira” La festa dell’atletica 4 30 Filippo Grassia VERSO OSAKA AMARCORD Abdon Pamich e l’Italia si 8 Alfabeto Mondiale 34 mise in marcia Giorgio Cimbrico Giorgio Giuliani EVENTI FOCUS A Mombasa 14 la caduta degli dei 38 Fotografare l’atletica Romolo Buffoni Gabriele Gentili Coppa Europa 10000 m, Max Biaggi il termometro batte il maratoneta 18 il cronometro 42 Enrico Biondi Marco Sicari PROGETTO TALENTO Assoluti di cross, tra vecchie certezze Chiusano, Bacciotti, 22 e nuove realtà 46 Ferraro e Mariani Ennio Buongiovanni Raul Leoni FOCUS FOCUS Misterioso Kenya ASSITAL, 28 50 atletica vuol dire cultura Roberto L. Quercetani Giorgio Lo Giudice atletica magazine della federazione di atletica leggera Anno LXXIII/Maggio-Giugno 2007 . Direttore Responsabile: Franco Angelotti. Vice Direttore: Marco Sicari. Segreteria: Marta Capitani. In redazione: Marco Buccellato. Hanno collaborato: Enrico Biondi, Romolo Buffoni, Ennio Buongiovanni, Giorgio Cimbrico, Attilio Fezzar- di, Gabriele Gentili, Alessio Giovannini, Giorgio Giuliani, Filippo Grassia, Raul Leoni, Giorgio Lo Giudice, Roberto L. -
10 Corriamo Dicembre 2008
CORRIAMOCORRIAMO L’A.S.D. Chianciano Terme Pietro Mennea: candidata all’organizzazione “La corsa di un Campionato italiano il mio riscatto” Le campestri: come prepararle? I consigli del professor Enrico Arcelli Intervista ad Andrea Bettinelli I Campionati Europei indoor di Torino La Maratona d’Italia di Carpi Direttore responsabile La Venicemarathon Rossano Scaccini Curiosità sulla “Passeggiata alla Fiera” Anno 1 numero 10 di Sinalunga dicembre 2008 QUESTO MESE SU CORRIAMO L’editoriale del direttore: la Maratona di New York. L’organizzazione ha au- mentato il numero dei partecipanti, ma sono stati obbligati a farli partire suddi- videndoli in tre plotoni. Le novità non fanno paura ai podisti, ma un unico via per tutti sarebbe la cosa giusta da ripensare già per il 2009. Filippo Fossati: presidente nazionale della Uisp, intervistato dal direttore di CORRIAMO, lancia alla Uisp di Chianciano Terme la possibilità di organizzare un Campionato italiano di corse a tappe. Pietro Mennea: l’ex primatista del mondo dei 200 metri intervistato da Bruna Lamonica. I Campionati Europei indoor di Torino: il direttore di CORRIAMO intervista Maurizio Damiliano. La medaglia d’oro olimpica è il vicepresidente del Comi- tato organizzatore della manifestazione che si svolgerà dal 3 al 6 marzo dell’an- no prossimo. Il sindaco di Torino: Sergio Chiamparino, primo cittadino del capoluogo pie- montese, che ospiterà gli Euroindoor è un podista e con il direttore di CORRIA- MO parla sia della sua passione per questo sport, sia dell’appuntamento che To- rino vivrà da protagonista dal 6 all’8 marzo. Come e chi deve preparare una corsa campestre? A queste domande ed a tante altre risponde il professor Enrico Arcelli. -
2019 Tokyo Marathon Statistical Information
2019 Tokyo Marathon Statistical Information Tokyo Marathon All Time list Performance Time Performers Name Nat Place Date 1 2:03:58 1 Wilson Kipsang KEN 1 26 Feb 2017 2 2:05:30 2 Dickson Chumba KEN 1 25 Feb 2018 3 2:05:42 Dickson Chumba 1 23 Feb 2014 4 2:05:51 3 Gideon Kipketer KEN 2 26 Feb 2017 5 2:05:57 4 Tadese Tola ETH 2 23 Feb 2014 6 2:06:00 5 Endeshaw Negesse ETH 1 22 Feb 2015 7 2:06:11 6 Yuta Shitara JPN 2 25 Feb 2018 8 2:06:25 Dickson Chumba 3 26 Feb 2017 9 2:06:30 7 Sammy Kitwara KEN 3 23 Feb 2014 10 2:06:33 8 Stephen Kiprotich UGA 2 22 Feb 2015 11 2:06:33 9 Amos Kipruto KEN 3 25 Feb 2018 12 2:06:34 Dickson Chumba 3 22 Feb 2015 13 2:06:42 10 Evans Chebet KEN 4 26 Feb 2017 14 2:06:47 Gideon Kipketer 4 25 Feb 2018 15 2:06:50 11 Dennis Kimetto KEN 1 24 Feb 2013 16 2:06:54 12 Hiroto Inoue JPN 5 25 Feb 2018 17 2:06:56 13 Feyisa Lilesa ETH 1 28 Feb 2016 18 2:06:58 14 Michael Kipyego KEN 2 24 Feb 2013 19 2:06:58 Michael Kipyego 4 23 Feb 2014 20 2:07:05 15 Peter Some KEN 5 23 Feb 2014 21 2:07:20 16 Shumi Dechasa BRN 4 22 Feb 2015 22 2:07:22 Peter Some 5 22 Feb 2015 23 2:07:23 17 Viktor Röthlin SUI 1 17 Feb 2008 24 2:07:25 18 Markos Geneti ETH 6 22 Feb 2015 25 2:07:30 Feyisa Lilesa 6 25 Feb 2018 26 2:07:33 19 Bernard Kipyego KEN 2 28 Feb 2016 27 2:07:34 Dickson Chumba 3 28 Feb 2016 28 2:07:35 20 Hailu Mekonnen ETH 1 27 Feb 2011 29 2:07:37 Michael Kipyego 1 26 Feb 2012 30 2:07:37 21 Geoffrey Kamworor Kipsang KEN 6 23 Feb 2014 31 2:07:39 22 Masato Imai JPN 7 22 Feb 2015 32 2:07:39 23 Alfers Lagat KEN 5 26 Feb 2017 33 2:07:40 24 Deresa Chimsa -
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
Top Ten 2004 – Uomini
SportOlimpico rev. 28-9-2012 TOP TEN 2004 – UOMINI 100 METRI 10”20 0,0 Simone Collio 27-12-79 1) Firenze 10 Lug 10”30 –03 10”14w/2,8 [3) Roma, 26 Giu] 10”28 1,0 Kaba Koura Fantoni 28-8-84 1) Rieti 11 Giu 10”62 –03 10”30(A) 0,5 Maurizio Checcucci 26-2-74 4) Malles 17 Lug 10”27 –01 10”25w/2,8 [4) Roma, 26 Giu] 10”32 -1,3 Marco Torrieri 14-5-78 1) Napoli 8 Giu 10”22 –02 10”08w/2,8 [1) Roma, 26 Giu] 10”33 1,1 Andrea Rabino 23-4-78 3) Lugano 5 Giu 10”30 –00 10”27w/4,4 [4) Donnas, 20 Giu] 10”36 1,0 Jacques Riparelli 27-3-83 1) Pergine V. 27 Giu 10”90 –02 10”38 1,7 Luca Simoni 28-3-77 1) Bellinzona 16 Giu 10”38 –02 10”30w/4,4 [5) Donnas, 20 Giu] 10”41 -0,4 Luca Verdecchia 24-5-78 b1) Firenze 10 Lug 10”33 –03 10”42 1,2 Stefano Anceschi 18-6-84 1) Bellinzona 28 Ago 10”49 –03 10”45 1,6 Marco Scalpelli 7-4-82 b1) Rieti 11 Giu 11”68 –03 -[10] 10”45 1,0 Luciano Mazzilli 8-6-82 2) Rieti 11 Giu 10”51 -02 -[11] Vento favorevole superiore a 2 m/sec.: 10”22w 4,4 Stefano Dacastello 17-2-80 3) Donnas 20 Giu 10”41 –03 10”24w-Jr 3,3 Andrew Howe 12-5-85 B-1) Roma 15 Mag 10”58 –03 10”32w 5,4 Gian Nicola Berardi -79 C-1) Donnas 20 Giu 200 METRI 20”28-Jr 0,1 Andrew Howe 12-5-85 1) Grosseto 16 Lug 20”99 –01 20”52 1,5 Marco Torrieri 14-5-78 4) Losanna 6 Lug 20”38 –01 20”52w/2,9 [1) Roma, 27 Giu] 20”81 1,0 Kaba Koura Fantoni 28-8-84 1) Rieti 12 Giu 21”24 –02 20”83 0,7 Alessandro Attene 10-9-77 1) Nuoro 14 Lug 20”57 –97 21”14 -0,2 Alessandro Cavallaro 22-2-80 6) Torino 4 Giu 20”42 –03 21”15 1,0 Simone Collio 27-12-79 3) Oristano 11 Set 20”96 –01 20”97w/3,8 [b1) Rieti, -
NUMERO Luglio 2014
NUMERO 211 DIRETTORE: GIORS ONETO [email protected] 10 agosto 2014 COPIA GRATUITA NON COMMERCIABILE in edizione telematica Contano i ricordi? Se la risposta è “si” come speriamo, propri limiti, favorendo un giudizio finale negativo. allora c’è da augurarsi che sia bene augurante la data Il DTO (direttore tecnico organizzativo) Massimo dell’11 agosto, vigilia dell’inizio dei campionati europei Magnani, ben sapendo che da pista e pedane non potrà che avranno come palcoscenico il mitico Letzigrund di arrivare più di tanto (appena sette le presenze – sei Zurigo, dove negli anni tanti campioni hanno fornito individuali e una di staffetta – tra i primi otto nelle liste prestazioni eclatanti e fatto passerella. Già, dicevamo l’11 stagionali del Vecchio Continente in una tabella proposta agosto che giusto 30 anni fa, su un'altra ribalta storica qualche giorno da dalla rosea), punta molto sulla come quella del Coliseum di Los Angeles, nel giro di una specialità a lui particolarmente cara, la maratona: manciata di minuti vide Gabriella Dorio e Alessandro auguriamoci che abbia ragione e che venga smentito chi Andrei conquistare l’oro olimpico di ritiene – per esempio – che Valeria Straneo 1500 metri e lancio del peso, con il jolly lo abbia già pescato lo scorso anno un’impresa senza precedenti per con il secondo posto iridato. Vedremo, l’atletica di casa nostra e ovviamente ci auguriamo che il DTO abbia probabilmente irripetibile in un lasso ragione, però una cambiale in bianco non di tempo così ridotto. siamo disposti a firmarla: l’ultima volta che Il presente è quello che è, lo ci capitò fu dopo Spalato (guarda caso sappiamo. -
Le Liste Allievi Di Sempre
LISTE ITALIANE ALLIEVI DI SEMPRE compilate da Raul Leoni (aggiornamento al 10/8/2014) 100 metri 10.49 (1)b1 1.4 Giovanni Grazioli 090359 Orleans 26-6-76 10.51 (1) 1.0 Grazioli Orleans 26-6-76 10.58 (1) 0.6 P.Francesco Pavoni 210263 Katowice 9-8-80 10.58 (1) 0.1 Pavoni Perugia 20-8-80 10.59 (2)sf3 1.3 Giovanni Galbieri 080193 Bressanone 9-7-09 10.61 (7)qf2 –0.6 Sergio Riva 290383 Santiago/Cile 17-10-00 10.61 (1) 0.9 Galbieri Rieti 3-10-10 10.62 (1) 1.1 Danilo Bertaggia 080266 Jilineska 22-6-83 10.62 (2) Michele Lazazzera 240168 Riccione 25-5-85 10.63 (1) -1.5 Grazioli Lisbona 17-7-76 10.64 (1) Lazazzera Massa 26-9-85 10.64 (4)b2 1.1 Riva Santiago/Cile 17-10-00 10.65 (1)A -0.8 Andrew Howe 120585 Rieti 6-10-01 10.66 (1) 1.0 Remo Di Clemente 040566 Veldhoven 25-9-83 10.70 (1) 1.8 Danilo Barzio 160373 Donnas 26-6-90 10.70 (1) 1.9 Diego Pettorossi 130197 Rieti 20-6-14 (10) 10.71 (2)b 1.4 Mauro Zuliani 230759 Orleans 26-6-76 10.71 (1) Angelo Cipolloni 160270 Modena 10-10-87 10.72 (1) 0.9 Matteo Galvan 240888 Rieti 23-9-05 10.72 (3) 0.8 Filippo Tortu 150698 Baku 30-5-14 10.73 (1) 1.9 Andrea Rabino 230478 Siderno 1-10-95 10.76 (1) 0.5 Koura Kaba Fantoni 280884 Mondovì 15-9-01 10.76 (4)b5 0.9 Fabio Cerutti 260985 Donnas 11-7-02 10.76 (3)A -0.1 Edoardo Baini 160190 Quarrata 20-6-07 10.78 (1) Daniele Ruggeri 270267 Roma 30-4-84 10.78 (1)B 0.5 Luca Valbonesi 200993 Modena 25-4-10 (20) 10.79 (1)B Silvano Garbin 050165 Bologna 22-8-82 10.79 (1) 0.0 Andrea Gnani 040179 Veszprem 25-6-96 10.79 (2) 0.9 Davide Deimichei 160988 Rieti 23-9-05 10.79 (1)A 1.4 -
Top Ten All Time – Junior Donne
www.sportolimpico.it TOP TEN ALL TIME – JUNIOR DONNE 24 Lug 2017 Tutti i dettagli sono consultabili nella sezione 500 ALL TIME Su fondo giallo gli “ingressi” della stagione 2017 100 METRI 2000 METRI SIEPI 13”76 Carla Tuzzi (19) 1986 11”42 Sonia Vigati (19) 1989 6’37”85 Nicole A. Reina (17) 2014 13”77 Nicla Mosetti (19) 2016 11”46 Annarita Balzani (18) 1985 6’40”20 Valeria Roffino (17) 2007 13”84 Ifeoma Ozoeze (19) 1990 11”47 Erica Marchetti (16) 1997 6’44”15 Adelina De Soccio (19) 2005 13”85 Margaret Macchiut (19) 1993 11”51 Laura Miano (19) 1978 6’56”99 Federica Zenoni (17) 2014 13”85 Agnese Mulatero (19) 2016 11”52 Vincenza Calì (19) 2002 6’57”25 Giulia Basoli (18) 2005 11”53(A) Stefania Ferrante (18) 1997 400 METRI OSTACOLI 11”54 Manuela Levorato (19) 1996 3000 METRI 56”63 Virna De Angeli (19) 1995 11”56 Giada Gallina (18) 1991 9’07”0# Sabine Ladurner (19) 1979 57”00 Linda Olivieri (19) 2017 11”58 Judy U. Ekeh (19) 2012 9’12”3# Cristina Tomasini (19) 1977 57”19 Ayomide Folorunso (19) 2015 11”60 Marisa Masullo (19) 1978 9’14”61 Roberta Brunet (19) 1984 57”75(A) Ilaria Verderio (17) 2015 9’16”00 Elena Rastello (19) 1977 58”23 Maria Luisa Cilimbini (18) 1985 200 METRI 9’17”3# Laura Fogli (19) 1978 58”62 Monica De Col (19) 1988 23”25 Vincenza Calì (19) 2002 9’18”00 Derna Casetti (18) 1977 58”62 Benedetta Ceccarelli (19) 1999 23”56 Marisa Masullo (19) 1978 9’18”48 Nives Curti (19) 1988 58”64 Patrizia Guizzardi (18) 1983 23”56 Laura Miano (19) 1978 9’18”96 Agata Balsamo (19) 1989 58”75 Eleonora Marchiando (19) 2016 23”60 Ayomide Folorunso (18) 2015 9’19”0# Gabriella Dorio (18) 1975 58”76 Irene Morelli (18) 2013 23”61 Gloria Hooper (19) 2011 9’19”39 Marta Zenoni (16) 2015 23”68 Dalia Kaddari (16) 2017 4x100 METRI 23”70 Johanelis Herrera (18) 2014 3000 METRI SIEPI 44”52 Nazionale U-20 2011 23”72 Giada Gallina (19) 1992 10’05”43 Giulia Martinelli (19) 2010 44”56 Nazionale U-20 2011 23”73 Sofia Bonicalza (19) 2017 10’12”91 Nicole A. -
NATIONAL RECORDS / NATIONAL BESTS 4 X 200 Metres / 4 X 800 Metres / Distance Medley Relay / 4 X 1.500 Metres / 4 X 400 Metres Mixed Relay
NATIONAL RECORDS / NATIONAL BESTS 4 x 200 metres / 4 x 800 metres / Distance Medley Relay / 4 x 1.500 metres / 4 x 400 metres mixed relay Compiled by Miguel Villaseñor AEEA (Asociación Española de Estadísticos de Atletismo) member AEEA web page: http://www.rfea.es/aeea/index.asp Corrections and additions to [email protected] Twitter: @MigVillasenor With thanks to Manuel Arons de Carvalho (POR), Alain Bouillé (FRA), Marco Buccellato (ITA), Aliaksandr But-Husaim (BLR), Mark Butler (GBR), Thomas Constas (GRE), György Csiki (HUN), Gerard Dupuy (FRA), David Eiger (ISR), José Javier Etayo (ESP), Carole Fuchs (FRA), Arild Glemme (NOR), Karl Graf (AUT), Matti Hannus (FIN), Jonas Hedman (SWE), José Luis Hernández (ESP), Heinrich Hubbeling (GER), Richard Hymans (GBR), Juhani Jalava (FIN), Paul Jenes (AUS), Zbigniew Jonik (POL), Alfonz Juck (SVK), Ozren Karamata (SRB), Georges Klepper (LUX), Peter Larsson (SWE), Raul Leoni (ITA), Børre Lilloe (NOR), Bernard Linley (TTO), Rooney Magnusson (SWE), Crisanto Martín (ESP), Marco Martini (ITA), Peter Matthews (GBR), Stuart Mazdon (GBR), Giuseppe Mazza (ITA), Steponas Misiunas (LTU), Michel Nazé (FRA), Tony O'Donoghue (IRL), Luis Pineda (MEX), Arisnel Rodríguez (DOM), Enzo Sabaddin (ITA), Tatsumi Senda (JPN), Andris Stagis (LAT), Marcelo Szwarcfiter (URU), Sergey Tikhonov (RUS), Milan Urban (CZE), Alexander Vangelov (BUL), Luis Vinker (ARG) and Jad Adrian Washif (MAS). Updated 17 April 2017 Notes: Some performances are national best marks and they has not been ratified as national records. -
1500 M/Miglio
www.sportolimpico.it 1500 METRI / MIGLIO – DONNE Tutte le prestazioni fino a 4’09”99 [143 + 7i] Aggiornamento: fine stagione 2020 Nota – Nessun risultato nella stagione 2020 prestazione ottenuta ai Giochi Olimpici prestazione ottenuta ai Campionati Mondiali prestazione ottenuta ai Campionati Europei Jr = nella categoria Junior (U-20) p = tempo al traguardo intermedio in una corsa sul Miglio a = cronometraggio automatico comunicato al decimo di secondo Al 31 Dic 2000 3’58”65 Gabriella Dorio (25) 25 Ago 82 4’02”65 Paola Pigni (27) 9 Set 72 4’03”82 Fabia Trabaldo (21) 7 Ago 93 4’03”88 Silvana Cruciata (28) 15 Lug 81 4’05”14 Agnese Possamai (31) 20 Ago 84 4’06”71 Margherita Gargano (27) 28 Set 79 4’08”54 Valentina Tauceri (26) 9 Giu 92 4’08”65 Roberta Brunet (31) 11 Set 96 4’09”32 Elisa Rea (40) 14 Lug 98 4’09”63 Serenella Sbrissa (29) 5 Giu 98 Al 31 Dic 2020 3’58”65 Gabriella DORIO (25) 27-6-57 2) Tirrenia, Int. 25 Ago 82 1. M.Puica (Rou) 3’57”82; ... 3. M.Geissler (Gdr) 4’17”01; 4. R.Gramola 4’18”63; … 3’59”02 Dorio (25) 3) Atene. ECh 11 Set 82 1. O.Dvirna (Urs) 3’57”80; 2. Z.Zaytseva (Urs) 3’58”82; … 4. M.Puica (Rou) 3’59”31; … 3’59”82 Dorio (23) 2) Roma, GG 5 Ago 80 1. T.Kazankina (Urs) 3’58”94; … 3. M.Decker (Usa) 4’03”15; 4. A.Bukis (Pol) 4’04”66; …. -
NUMERO 231 in Edizione Telematica 13 Aprile 2016 DIRETTORE: GIORS ONETO E.Mail: [email protected]
NUMERO 231 in edizione telematica 13 aprile 2016 DIRETTORE: GIORS ONETO e.mail: [email protected] Dopo la massa dei politici che ha scoperto lo sport come vertici della stessa, erano venute meno le condizioni per potenziale bacino di voti e se ne interessa per lo più per i proseguire il suo rapporto. A ristabilire la verità ha propri fini elettorali, adesso è il turno dei cineasti alla provveduto Oliver Niggli, direttore generale ricerca di storie da raccontare: ed i risultati non dell’Agenzia che, dichiarando il suo stupore per le sembrano granché migliori, per lo sport e per chi ama il dichiarazioni di Donati, ha aggiunto che al tecnico racconto della verità e non i romanzi d’appendice. Sia italiano mai siano stati assegnati incarichi o consulenze chiaro: in passato ci sono stati autorevoli esponenti di dall’istituzione che presiede. Non male: per la serie “alla partiti che si sono presi a cuore le vicende sportive così fine ciascuno finisce per mostrare il suo vero volto”. E come, pensando a Momenti di gloria, non si può certo chissà – a pensare male, come sosteneva Andreotti, sostenere che il regista Hugh Hudson e lo scrittore dei spesso si azzecca – che anche certe denunce non siano testi Colin Welland abbiano lavorato male. Anzi. frutto di qualche invidia: intanto prendiamo atto di come Qualche licenza è lecita, purché non travisi la realtà di sia stato scagionato già un buon numero di atleti quello che è stato. accusato di aver scientemente (e di conseguenza con Ma non sempre è così e gli ultimi esempi ne danno dolo) saltato i controlli antidoping.