Dove Porta Il Cuore
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Top Ten 1968 – Donne
SportOlimpico.it TOP TEN 1968 – DONNE 100 METRI 11”7 Maria Vittoria Trio (21) 18-12-47 1) Grosseto 30 Lug 11”9 Donata Govoni (24) 4-3-44 2) Bergamo 23 Giu 11”9-Jr Cecilia Molinari (19) 22-11-49 1) Trieste 7 Lug 11”9 Molinari 1) Berna 11 Ago 11”9 Maria Bruni (24) 20-2-44 2) Lubiana 14 Mag 12”0 Antonietta Iaia (23) 29-10-45 1) Torino 13 Giu 12”0 Carla Panerai (21) 4-7-47 1) Verona 29 Giu 12”0 Panerai 1) Siena 28 Lug 12”0 Bruni 1) Grosseto 30 Lug 12”0-Jr Michela Poggipollini (18) 29-4-50 1) Roma 24 Ago 12”0 Molinari 2) Pistoia 12 Set 12”1-Jr Patrizia Seriau (19) 5-4-49 1) Ascoli Piceno 31 Ago 12”2-Jr Gisella Mantini (19) -50 1) Milano 21 Lug 12”2 Grazia Puccinelli (20) 14-3-48 1) Savona 20 Ott -[10] 200 METRI 23”8 Maria Vittoria Trio (21) 18-12-47 Pen) Cluj 23 Giu 23”9 Trio 1) Torino 23 Mag 24”0 Trio 1) Verona 29 Giu 24”0A Magaly Vettorazzo (26) 16-3-42 3) C.d.Messico 5 Ott 24”1 Vettorazzo Pen) Pistoia 8 Set 24”2A 0,0 Vettorazzo Pen) C.d.Messico 16 Ott 24”3A Donata Govoni (24) 4-3-44 6) C.d.Messico 28 Set 24”4 Govoni 2) Verona 29 Giu 24”4 Govoni 1) Siena 27 Lug 24”4 Trio 2) Siena 27 Lug 24”8 Antonietta Iaia (23) 29-10-45 1) Berna 11 Ago 24”9-Jr Michela Poggipollini (18) 29-4-50 1) Roma 13 Giu 25”1 Maria Bruni (24) 20-2-44 1) Torino 13 Lug 25”2 Maria Luisa Stoppa (25) 15-7-43 3) Trieste 6 Lug 25”3-Jr Cecilia Molinari (19) 22-11-49 1) Verona 8 Giu 25”5 Guglielmina Tocchetti (21) 19-8-47 4) Trieste 6 Lug 25”5 Armida Giumanini (27) 19-7-41 Pen) Bologna 22 Set -[10] 400 METRI 53”9 RN Donata Govoni (24) 4-3-44 1) Verona 29 Giu 54”7A-54”77 Govoni -
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
NUMERO Luglio 2014
NUMERO 211 DIRETTORE: GIORS ONETO [email protected] 10 agosto 2014 COPIA GRATUITA NON COMMERCIABILE in edizione telematica Contano i ricordi? Se la risposta è “si” come speriamo, propri limiti, favorendo un giudizio finale negativo. allora c’è da augurarsi che sia bene augurante la data Il DTO (direttore tecnico organizzativo) Massimo dell’11 agosto, vigilia dell’inizio dei campionati europei Magnani, ben sapendo che da pista e pedane non potrà che avranno come palcoscenico il mitico Letzigrund di arrivare più di tanto (appena sette le presenze – sei Zurigo, dove negli anni tanti campioni hanno fornito individuali e una di staffetta – tra i primi otto nelle liste prestazioni eclatanti e fatto passerella. Già, dicevamo l’11 stagionali del Vecchio Continente in una tabella proposta agosto che giusto 30 anni fa, su un'altra ribalta storica qualche giorno da dalla rosea), punta molto sulla come quella del Coliseum di Los Angeles, nel giro di una specialità a lui particolarmente cara, la maratona: manciata di minuti vide Gabriella Dorio e Alessandro auguriamoci che abbia ragione e che venga smentito chi Andrei conquistare l’oro olimpico di ritiene – per esempio – che Valeria Straneo 1500 metri e lancio del peso, con il jolly lo abbia già pescato lo scorso anno un’impresa senza precedenti per con il secondo posto iridato. Vedremo, l’atletica di casa nostra e ovviamente ci auguriamo che il DTO abbia probabilmente irripetibile in un lasso ragione, però una cambiale in bianco non di tempo così ridotto. siamo disposti a firmarla: l’ultima volta che Il presente è quello che è, lo ci capitò fu dopo Spalato (guarda caso sappiamo. -
Le Schede Della Squadra Italiana (Pdf)
ITALIA ITALY TEAM GUIDE CAMPIONATI EUROPEI INDOOR EUROPEAN ATHLETICS INDOOR CHAMPIONSHIPS Torun (POL) 4-7.3.2021 LA SQUADRA / TEAM UOMINI/Men (22) 60m Chituru ALI G.A. Fiamme Gialle / CUS Insubria VaCo 60m Lamont Marcell JACOBS G.S. Fiamme Oro Padova 60m Luca LAI Athletic Club 96 Alperia 400m/4x400 Vladimir ACETI G.A. Fiamme Gialle 400m/4x400 Lorenzo BENATI Atl. Roma Acquacetosa 4x400 Robert Charles GRANT Athletic Club 96 Alperia 4x400 Brayan LOPEZ Athletic Club 96 Alperia 4x400 Edoardo SCOTTI C.S. Carabinieri Sez. Atl. /CUS Parma 800m Gabriele AQUARO Team-A Lombardia 800m Simone BARONTINI G.S. Fiamme Azzurre / S.E.F. Stamura AN 1500m Pietro ARESE G.A. Fiamme Gialle / S.A.F. Atl. Piemonte 1500m Joao C. M. BUSSOTTI N.J. C.S. Esercito 1500m Federico RIVA Fiamme Gialle G. Simoni 3000m Yassin BOUIH G.A. Fiamme Gialle 60hs Paolo DAL MOLIN G.S. Fiamme Oro Padova 60hs Hassane FOFANA G.S. Fiamme Oro Padova 60hs Franck Brice KOUA Cus Pro Patria Milano Alto Gianmarco TAMBERI Atl-Etica San Vendemiano Lungo Antonino TRIO Athletic Club 96 Alperia Triplo Tobia BOCCHI C.S. Carabinieri Sez. Atletica Peso Leonardo FABBRI C.S. Aeronautica Militare Eptathlon Dario DESTER C.S. Carabinieri Sez. Atl. / CR S. Atl. Arvedi DONNE/Women (22) 60m Vittoria FONTANA C.S. Carabinieri Sez. Atl. / N.Atl. Fanfulla Lod. 60m Irene SIRAGUSA C.S. Esercito 400m/4x400 Rebecca BORGA G.A. Fiamme Gialle 400m/4x400 Alice MANGIONE C.S. Esercito / Atl. Bs '50 Metallurg. S.Marco 400m/4x400 Eleonora MARCHIANDO Atletica Sandro Calvesi 4x400 Eloisa COIRO G.S. -
I Vincitori I Campionati Europei Indoor
0685-0862_CAP08a_Manifestazioni Internazionali_1 - 2009 11/07/16 11:41 Pagina 824 ANNUARIO 2016 I campionati Europei indoor Le sedi GIOCHI EUROPEI 6. 1975 Katowice (pol) 16. 1985 Atene (gre) 26. 2000 Gand (bel) 1. 1966 Dortmund (frg) 8/9 marzo, Rondo, 160m 2/3 marzo, 25/27 febbraio, 27 marzo, Westfallenhalle, 160m 7. 1976 Monaco B. (frg) Peace and Friendship Stadium, 200m Flanders Indoor Hall, 200m 2. 1967 Praga (tch) 21/22 febbraio, Olympiahalle, 179m 17. 1986 Madrid (spa) 27. 2002 Vienna (aut) 11/12 marzo, Sportovní Hala Pkojf, 160m 8. 1977 San Sebastian (spa) 22/23 febbraio, Palacio de los Deportes, 164m 1/3 marzo, Ferry-Dusika-Halle, 200m 3. 1968 Madrid (spa) 12/13 marzo, Anoeta, 200m 18. 1987 Liévin (fra) 28. 2005 Madrid (spa) 9/10 marzo, 9. 1978 Milano (ita) 21/22 febbraio, Palais des Sports, 200m 4/6 marzo, Palacio de los Deportes, 200m 19. 1988 (ung) Palacio de los Deportes, 182m 11/12 marzo, Palazzo dello Sport, 200m Budapest 29. 2007 Birmingham (gbr) 5/6 marzo, Sportscárnok, 200m 4. 1969 Belgrado (jug) 10. 1979 Vienna (aut) 2/4 marzo, National Indoor Arena, 200m 20. 1989 (ola) 8/9 marzo, Veletrzna hala, 195m 24/25 febbraio, Den Haag 30. 2009 (ita) 17/18 febbraio, Houtrust, 200m Torino Ferry-Dusika-Halle, 200m 6/8 marzo, Oval, 200 m 21. 1990 Glasgow (gbr) CAMPIONATI EUROPEI 11. 1980 Sindelfingen (frg) 3/4 marzo, Kelvin Hall, 200m 31. 2011 Parigi-Bercy (fra) 1. 1970 (aut) 1/2 marzo, Glaspalast, 200m Vienna 22. 1992 Genova (ita) 4/6 marzo, 12. -
Bernardini Al Posto Di Yalcareggi?
PAG. 12 / sport l'Unità / giovedì 1 agosto 1974 Oggi il C.F. della FIGC Gli « assoluti » di atletica leggera all'Olimpico Da oggi in ritiro a Riscone di Brunico Bernardini Ottima prova di Mennea Roma già al lavoro 20"35 sui Chinaglia s'impunta al posto di 200 metri Ventotto i giallorossi agli ordini di Liedholm - Giorgione Tre record italiani eguagliati: da Giuliana Amici non è d'accordo sul reingaggio, ma andrà ugualmente in nel giavellotto, da Laura Nappi, nei 200 m. e da ritiro a Pievepelago; anche Wilson e Petrelli dissentono Yalcareggi? Antonella Battaglia e Ileana Ongar nei 100 m. hs. Anche per le due squadre della capitale è tempo di ri tiri. La Roma sì è già portata Campionati di atletica leggera, simi, che tenuto conto del gran in quel di Riscone di Bruni- « Valca » non infende collaborare seconda giornata. Lo stadio caldo e del cronometraggio elet co (Bolzano), mentre per la Olimpico che accoglie i mar trico. è tempo di tutto rispetto. Lazio il lavoro incomincerà responsabili del Settore tecni tellisti. alle 16.30, è un forno Ballati ha già corso quest'anno sabato in quel di Pievepelago. Dalla nostra redazione co, i Presidenti delle Società, e nessuno ce la fa a qualifi in 50" e 3, e quindi sarà il caso Ovvio che le due romane vo FIRENZE, 31. gli allenatori oltre che Val carsi per la finale con lanci de di rivederlo in finale. Intanto gliano partire con il piede Il nuovo responsabile del careggi. centi. Il migliore risulta il ca la pedana del martello dà un giusto fin dalla preparazione pofila stagionale Faustino De buon risultato: De Boni lancia precampionto. -
200 Metri – Donne
www.sportolimpico.it 200 METRI – DONNE Tutte le prestazioni fino a 23”34 [144 + 10w + 2i] Aggiornamento: fine stagione 2020 prestazione ottenuta ai Giochi Olimpici prestazione ottenuta ai Campionati Mondiali prestazione ottenuta ai Campionati Europei Jr = nella categoria Junior (U-20) Al 31 Dic 1950 Al 31 Dic 2000 25”3 Rosetta Cattaneo (21) 28 Lug 40 22”60 Manuela Levorato (22) 24 Ago 99 25”4 Claudia Testoni (22) 8 Ago 37 22”88 Maris Masullo (25) 1 Giu 84 25”5 Laura Sivi (19) 24 Set 50 23”06 Daniela Piepoli (29) 17 Giu 97 25”7 Liliana Tagliaferri (21) 24 Lug 49 23”09 Rossella Tarolo (22) 19 Giu 86 25”7 Micaela Bora (23) 15 Ott 50 23”15 Rita Bottiglieri (24) 6 Ago 77 25”9 Mirella Avalle (25) 14 Lug 47 23”24 Virna De Angeli (20) 12 Mag 96 26”0 Vittoria Cesarini (18) 3 Set 50 23”29 Laura Miano (20) 1 Lug 79 26”0 Marzia Torresi (21) 15 Ott 50 23”29 Giada Gallina (21) 28 Ago 94 26”2 Marisa Rossi (19) 18 Set 49 23”33 Anna Rita Angotzi (21) 28 Set 88 26”3 Maria Atzori (22) 30 Lug 39 23”42 Carla Mercurio (26) 19 Giu 86 26”3 Anna Maria Cantù (24) 8 Mag 47 26”3 Silvana Pierucci (19) 31 Ott 48 26”3 Vera Martelli (19) 18 Set 49 Al 31 Dic 2020 22”56 RN 1,9 Libania GRENOT (33) 12-7-83 1) Tampa, FL 27 Mag 16 … 2. A.Love (Usa) 22”63; 3. -
Marcell Jacobs, Gianmarco Tamberi E Paolo Dal Molin, Oltre a Tutte Le Da Parte Della Struttura
o z r a m / o i a n n e g 1 2 0 2 / 1 . n / a m o R / 1 a m m o c 1 . t r a 1 6 4 . n 4 0 / 2 0 / 7 2 . L n i . v n o c 0 3 0 2 / 3 5 3 . L . D / e l a t s o p o t n e m a n o b b a JACOOOBS! n i e n o i L'oro del velocista sui 60 ha esaltato z i d e p S l'Italia agli Euroindoor / A p S e Brividi d'argento per Tamberi n a i l a t I e rinasce Dal Molin (bronzo) t s o P STEFANO MEI STREPITOSA È IL NUOVO LARISSA PRESIDENTE SALTA GIÀ DELLA FIDAL QUANTO FIONA SOMMARIO n.1 gen/mar 2021 EDITORIALE IL CASO 3 Ogni energia per l’atletica 42 Quanto corre Cenerentola! di Stefano Mei di Andrea Schiavon 45 La tripletta record di Faniel PRIMO PIANO il padrone della strada è lui 4 Mei presidente: "Voglio ricreare l’atletica spettacolo" I CAMPIONATI di Franco Fava e Francesco Volpe 46 Inferno a Campi Bisenzio 8 Quel duello con Cova e una tripletta Aouani non si scotta nella storia di Nazareno Orlandi di Franco Fava IL RACCONTO ESTERO 26 Le metamorfosi di Larissa 50 La cavalletta Zango apre di Guido Alessandrini la caccia al “Gabbiano” 28 Ostacoli di famiglia di Diego Sampaolo e Laurent superò Eddy 29 Tra papà e mamma L'AGENDA D'INVERNO Mondo come Larissa 52 Crouser, Holloway e la caduta degli dei I CAMPIONATI di Marco Buccellato 30 Dester si moltiplica negli Assoluti grandi firme L’ATLETICA IN UN TWEET di Anna Chiara Spigarolo 56 Salto con l’hashtag L'EVENTO 31 Vicentina e Bracco di Nazareno Orlandi 10 EUROFIGHTER Jacobs supersonico mantengono il trono mette le ali all’Italia ATLETICA PARALIMPICA di Andrea Buongiovanni 34 Benati, il Golden Boy 58 Ambra, -
Paola Bolognesi
Paola Bolognesi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Paola Bolognesi (Genova, 9 luglio 1952) è un'ex velocista italiana, quattro volte campionessa Paola Bolognesi italiana di categoria (una come allieva e tre come juniores). Indice 1 Biografia 2 Record nazionali 2.1 Seniores 2.2 Juniores 2.3 Allieva 3 Progressione 3.1 60 m indoor 3.2 100 m 3.3 200 m 3.4 400 m Paola Bolognesi nel 1978 (Foto Gustavo Pallicca) 4 TOP 10 4.1 100 m (Tempi manuali - Tempi elettrici) Nazionalità Italia 4.2 200 m (Tempi manuali - Tempi elettrici) Altezza 172 cm 4.3 400 m (Tempi manuali - Tempi elettrici) Peso 58 kg 5 Palmarès Atletica leggera 6 Campionati nazionali 7 Note Specialità Velocità 8 Bibliografia Record 60 m 7"56 (1978) 80 m 10"1 (1968) Biografia 100 m 11"6 (11"81) (1976) (1977) Nel 1967 inizia a gareggiare da allieva con i colori della Associazione Amatori Atletica (AAA) 150 m 18"4 (1975) storica e blasonata formazione ligure ora scomparsa ed è subito tra le primissime in Italia sugli 200m 24"23 (1978) 80 e 150 (rispettivamente 10"4 e 19"7). 400m 55"0 (1974) Nel 1968 con la maglia amaranto consegue le migliori prestazioni italiane allieve sugli 80 m con 600 m 1'46"1 (1968) 10"1 e sui 150 m con 18"7. Vince il titolo italiano allieve sui 150 con il tempo di 18"8 e va a vincere anche il titolo juniores nei 200 m con il tempo di 26" ed è schierata in maglia azzurra a 800 m 2'22"0 (1973) Fiume contro la Jugoslavia (complessivamente saranno 3 maglie azzurre giovanili). -
Top Ten 1969 – Donne
www.sportolimpico.it TOP TEN 1969 – DONNE Prime 10 della stagione e migliori risultati di livello internazionale. (verifica su International Athletics Annual – 1970) 100 METRI 11”8 Donata Govoni (25) 4-3-44 b1) Milano 28 Giu 11”8 Magaly Vettorazzo (27) 16-3-42 4) Milano 2 Lug 11”9-Jr Paola Bolognesi (17) 9-7-52 5) Milano 2 Lug 12”0 Maria Bruni (25) 20-2-44 1) Torino 15 Mag 12”0-Jr Olga Cattaneo (17) 19-11-52 6) Milano 2 Lug 12”0 Cecilia Molinari (20) 22-11-49 1) Cava de’ Tirreni 5 Ott 12”1-Jr Gisella Mantini (19) -50 1) Como 15 Giu 12”1 Carla Panerai (22) 4-7-47 b1) Milano 28 Giu 12”1-Jr Oriana Casali (19) 19-8-50 3) Milano 28 Giu 12”1 Grazia Attene (27) 31-7-42 1) Milano 19 Ott -[10] 200 METRI 24”0 Donata Govoni (25) 4-3-44 4) Siena 3 Ago 24”5 Magaly Vettorazzo (27) 16-3-42 2) Roma 6 Lug 24”5 Maria Bruni (25) 20-2-44 3) Südstadt 9 Ago 25”0-Jr Oriana Casali (19) 19-8-50 2) Milano 29 Giu 25”2-Jr Olga Cattaneo (17) 19-11-52 3) Milano 29 Giu 25”3-Jr Alessandra Orselli (19) 23-3-50 b2) Milano 28 Giu 25”4-Jr Paola Bolognesi (17) 9-7-52 b2) Milano 28 Giu 25”4 Maria Luisa Stoppa (26) 15-7-43 4) Roma 6 Lug 25”4 Armida Guzzetti (28) 19-7-41 1) Siena 3 Ago 25”4 Cecilia Molinari (20) 22-11-49 1) Piacenza 19 Ott -[10] 400 METRI 53”6 Donata Govoni (25) 4-3-44 6) Atene 18 Set 53”7 [sf4) Atene, 17 Set] 55”6 Armida Guzzetti (28) 19-7-41 2) Milano 29 Giu 56”3 Silvana Zangirolami (20) 9-9-49 3) Milano 29 Giu 56”6 Paola Pigni (24) 30-12-45 1) Como 5 Giu 56”9 Maria Bruni (25) 20-2-44 2) Viareggio 29 Ago 56”9 Daniela Taioli (23) 21-3-46 3) Viareggio 29 Ago -
Imputati, Alzatevi
NUMERO 166 in edizione telematica 10 SETTEMBRE 2011 DIRETTORE: GIORS ONETO e.mail [email protected] imputati, alzatevi Settembre è sì tempo di riversare il peso di tutti i mali anche i cattivi consiglieri, gli migrare, ma per l’atletica della nostra atletica. adulatori di professione, i nostrana è anche e E’ vero che chi ha la profittatori e tutti coloro che soprattutto tempo di bilanci. responsabilità del comando è anziché coadiuvarlo nelle Ed il bilancio, all’indomani tenuto a rispondere, sempre scelte politiche ed operative delle vicende tutt’altro che e dovunque, per tutti i suoi si sono spesso esibiti nel gioco esaltanti vissute nei Mondiali sodali ma è altrettanto vero delle tre tavolette. coreani, non è certamente che le sconfitte, lo si voglia o E con lui potrebbe esserci, positivo. Anzi, peggio di così no, hanno sempre più di un pure il rettore massimo proprio non poteva andare, padre e per questo mi dello sport italiano che anche se è vero che se fossimo parrebbe opportuno che avrebbe dovuto molto prima in vena di sciocchi cavilli ognuno, prima di urlare “ della frittata dei Mondiali potremmo sempre dire che il crucifigge, crucifigge “ chiedergli, anzi pretendere fondo non lo abbiamo affatto facesse un serio esame di da lui, un serio cambiamento toccato, sia perché, come coscienza. di rotta. Avrebbe pure assicura la Rosi Bindi, al dovuto sollecitarlo ad una fondo non ci si arriva mai e maggiore determinazione, ad sia perché in fin dei conti una avere più “polso” con atleti medaglietta l’abbiamo pur spesso capricciosi, tecnici sempre portata a casa. -
ATLETICA LEGGERA N
Sommario FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA n. 2 - mar/apr 2014 Persone Eventi 4 È l’ora di Eleonora 38 L’azzurro oltre il tricolore Guido Alessandrini Raul Leoni Eventi Baku, Italia a valanga 8 Le ragioni di un continente 42 Raul Leoni Giorgio Cimbrico Persone Generazione di fenomeni? 12 Berruti settanta 46 Raul Leoni Gianni Romeo Gioia e piacere L’Aquila sorride 16 il segreto di Berruti 50 con gli Studenteschi Giorgio Cimbrico Anna Chiara Spigarolo Focus Focus 20 Salti nel mirino 55 Sestriere Roberto L. Quercetani ritorno ad alta quota Anna Chiara Spigarolo Internazionale Eventi 24 All’ultimo respiro 58 C’è Del Buono a Aubagne Marco Buccellato Alessio Giovannini Eventi 28 L’alto più alto 60 Casette di Massa del Golden Gala avventura mondiale Valerio Vecchiarelli Lo “strano caso” Master velocità Tricolore 32 della squadra azzurra 62 Luca Cassai Marco Sicari Internazionale 36 Lo spettacolo di mano in mano Marco Buccellato atletica magazine della federazione atletica di atletica leggera n. 2 Magazine della mar/apr 2014 Federazione Italiana di Atletica Leggera Anno LXXXI/Marzo/Aprile 2014. Autorizzazione Tribunale di Roma n. 1818 del 27/10/1950. Direttore Responsabile: Carlo Giordani. 4 1 0 Vice Direttore: Marco Sicari. Segreteria: Marta Capitani. Hanno collaborato: Guido Alessandrini, Marco Buccellato, Luca Cassai, 2 / 2 . n - a m o R - 1 a Giorgio Cimbrico, Alessio Giovannini, Raul Leoni, Roberto L. Quercetani, Gianni Romeo, Anna Chiara Spigarolo, Valerio Vecchiarelli. m m o c 1 . t r a ) 6 4 . n 4 Redazione: Via Flaminia Nuova 830, 00191 Roma: Fidal, tel. (06) 36856173, fax (06) 36856280 0 / 2 0 / 7 2 .