«Non Possiamo Sostenere Andreotti» Lo Stato Maggiore Del Pri Con La Malfa Contro R«Inganno»

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

«Non Possiamo Sostenere Andreotti» Lo Stato Maggiore Del Pri Con La Malfa Contro R«Inganno» sì**-..." POLITICA INTERNA La Documento della Direzione: «Non daremo la fiducia al governo» • • Astensione o addirittura voto contrario? Il segretario: «Dipenderà» cria Solo cinque dissentono: fra loro Mammì, Gunnella e Suni Agnelli Maccanico, Battaglia e Galasso: niente pasticci, restiamo fuori «Non possiamo sostenere Andreotti» Lo stato maggiore del Pri con La Malfa contro r«inganno» Il PrPni nofinini voterUnTOràn lIan fiduciTìnti^tti a aAl governOAUOmAo AndreottAnHvDAHli VIIVii*: lIon chi*hea soncnn/oS partri Arti»e' IntegrantInlAnranrAe i^**dell t-fnalitrifretarlot , SusannCttaurina AgnellAnnali»i eA «pu-ipoit passarnH>«Me l1»a» linelln«»ai chnhae avevnimma inditrsAi-­ linItiti hkna dati-litAo il su•»•«.••o. nni^aniprudentae candidato/<any1!f4atn , AntoniAnlnnÌAo MaccaniUi/v> ­ ha deciso la Direzione ieri sera, dopo 5 ore di dibattito. patto di maggioranza». faverlo Coltura ed Enzo Ber­ cato qualche giorno fa. secon­ consenso: «Ho interposto i co, ha fatto un intervento acco­ Astensione, dunque? O il Pri nardi, seguaci di Mamml nel do la quale il Pri ha subito miei uffici con Andreotti - ha rato e accolto con applausi: Sarà astensione o addirittura voto contrario? «Dipen­ si spingerà imo a votare contro partito del Lazio. un'onta, e 11 rapporto di fiducia ricordato -perchè l'atto grave «Non dobbiamo restare né nel­ de», dice La Malfa, ricevuto a tarda sera da Cossiga, Andreotti? Dal Quirinale, La In Direzione, Gunnella era con Andreotti è compromesso. subito dal Pri fosse rimediato. la maggioranza né nel governo Nella riunione della Direzione, pressoché isolati Matti­ Malfa più tardi annuncia sibilli­ andato giù duro: «Chi semina Una linea che aveva riafferma­ Questo per ora non è accadu­ - ha detto - . Io sono stato no: •Dipenderà». Intanto i mi­ vento raccoglie tempesta - to davanti ai suoi. «Ho suggeri­ to. Il partito è solidale con la chiamato al governo come tec­ mi, che chiedeva il rientro nella coalizione, e Gunnel­ nistri repubblicani, che Cossi­ aveva detto a La Malfa -. Spero to al segretario generale aclla Malfa. Ricordo a tutti che ab­ nico, tre anni fa, proprio per le la, che ha attaccato pesantemente La Malfa. I tre can­ ga ha nominato anche se non che le tue dimissioni non siano presidenza della Repubblica e biamo fatto l'impossibile per riforme Istituzionali. Ho lascia­ didati-ministri schierati col segretario. erano presenti al giuramento un giochetto». Susanna Agnel­ a Forlani - ha annunciato In­ evitare le elezioni anticipate. to Mediobanca per questo. E le di sabato scorso, «si dimette­ li, con garbo, aveva latto nota­ fatti alla Direzione - l'unica Dobbiamo essere decisi ma riforme, oggi, le si è volute ranno». re die nella gestione della crisi strada percorribile con dignità cauti- io suggerisco l'astemio- - scorporare per affidarle a Mar- Nel Pri, in realta, c'è chi te­ dal Pri» per sanare la ferita in­ tlnazzoll. lo, da tecnico, non ci La Malfa e Visentin:, a destra, durante la riunione della direzione del partito ci sono stati errori sia da parte ne». sto». me che le Intenzioni siano an­ di La Malfa sia da parte di An­ fetta da Andreotti. E la strada VITTORIO RAOONB cora più bellicose. «Ho votato che ha In mente La Malfa è In quelle cinque ore di di­ Si chiude cosi il giorno del dreotti. «A mio parere - aveva ('«azzeramento» della situazio­ scussione, La Malfa ha avuto di contro - dice Oscar Ma'mml, concluso - esistono ancora le ande orgoglio repubblicano, •i ROMA, f Andreotti VII do­ - dice La Malfa all'uscita -, Si è ministro delle Poste «accanto­ ne, il ritomo al momento in cui che restare soddisfatto. Con Enzo Bianco. L'ordine del gior­ no visti soltanto a sera tardi. vrà fare a meno dei repubbli­ parlato di politica». Poi si preci­ condizioni per rientrare nel go- Srande orgoglio sin dal matti­ no prevedeva: riforme istituzio­ Sul Grande Orgoglio dell'e­ nato» da La Malfa -: quel docu­ proponeva al presidente inca­ l'ala «estremista» del partilo (i no, fin dalla processione da­ cani. Il partito di La Malfa non pita al Quirinale., per spiegare mento è interpretabile in vario • verno». ricato la sua rosa di ministri, romagnoli Ravaglia, De Carolis nali e regionalismo. C'è stato dera, adesso, resta il marchio K>k> non rientra nelle schiere vanti alla salma di Randolfo a Cossiga la svolta repubblica­ modo, lo e altri l'abbiamo In­ Sia l'attacco al segretario, poi stravolta. e Ugolini in testa) che chiede­ Pacciardl, composta nella sala Invece - dicono i testimoni - di una trattativa durata giorni e . ministeriali, ma non voterà la na. terpretato come un passaggio però, sia la linea del nentro al vano un passaggio deciso al­ un gigantesco dibattito sullo giorni, con la De, Andreotti e il fiducia al governo. Ma davanti al silenzio degli delta direzione, sotto il dise­ Il documento del distacco del partito all'opposizione». governo, propugnata senza Interlocutori, Il segretario del l'opposizione, senza via inter­ gno di un'edera gigantesca, «sfregio» subito. La richiesta Quirinale, e forse nemmeno Cosi ha deciso Ieri sera la Di­ ha ottenuto 40 voti a favore, Uno dei tre ministri dimissio­ deflettere da Mamml, hanno Pri ha deciso di accelerare la medie. E i big che uno a uno proprio di fronte al piccolo bu­ che U Pri comunque rientrasse conclusa. Si tentava di rabbo­ rezione del Pri, riunita col se­ solo cinque contrari. Non che nari, Adolfo Battaglia, confer­ trovato ben pochi seguaci. E il polemica fino alla rottura. E su davano via libera al segretario. sto bronzeo di Ugo La Malfa. al governo è stata esclusa in nire la furia del Pri. E stato of­ gretario dalle 16,30 alle 21,30 il Pri abbia cambiato idea sul ma, ma con tutt'altro spirito, il voto finale della Direzione san­ questa strada ha ottenuto l'ap­ Candidati-ministri in testa. Grande orgoglio non solo partenza, da tutti. ferto qualche sortosegretariato nell'ex Hotel Bologna, a pochi momento politico: «Non esi­ dubbio di Mammì: «Non esclu­ cisce un successo personale di poggio di entrambi i «padri no­ «O entriamo senza trattare - del Gotha repubblicano, ma Fuori di li, a pochi metri, importante, come quello ai passi dalla sede dell'edera, in stono alternative all'attuale diamo né astensione né oppo­ La Malfa, leader dimissionario bili» del suo partilo. Spadolini oppure è meglio l'opposizio­ anche dei quadri «bassi» del proseguiva la sfilata davanti al servizi segreti. Tutto respinto piazza dei Caprettari, inagibile maggioranza - sostiene Infatti sizione. Le due strade sono perchè «tradito» da Andreotti. eVisentlnl. ne», ha detto Giuseppe Galas­ partito, i consiglieri regionali feretro di Pacciardi : Antonio con sdegno. La «strada pratica­ perche trasformata In camera la Direzione -, ma slamo co­ aperte». Le sue dimissioni dovrebbe •L'unica possibilità ai mo­ so. «Sono contro un appoggio del Pri. Erano nuniti a piazza Gava, Giuliano Vassalli, Fran­ bile» suggerita da La Malfa, ardente per l'ultimo omaggio a stretti a constatare che sono Gli altri quattro contrari al provvedere a respingerle il mento - ha spiegato Visentin! estemo al governo - ha accon­ dei Caprettari, dalle 11 alle co Maria Malfatti, i dirigenti ra­ condita di mille voci e di mille Randolfo Pacciardi. stati violati gli accordi raggiunti documento finale sono Aristi­ Consiglio nazionale, che è sta­ - è dissociarsi dalla maggio­ sentito Adolfo Battaglia- .Se 13,30 di ieri, assieme al vice­ dicali al gran completo, Nilde interpretazioni, è caduta nel si­ • Sono state cinque ore di di­ con il presidente incaricato, re­ de Gunnella, potente In Sicilia, to convocato per il 12 maggio. ranza». Poco dopo, intervenen­ non ci sono fatti nuovi, il rien­ segretario Giorgio Bogi e al re­ lotti, ricevuta da La Malfa in lenzio di chi avrebbe dovuto ri­ scussione. «Discussione serena lativi alla struttura del governo, oppositore dichiarato del se- Soprattutto, La Malfa vede do in Direzione, anche Spado­ tro è inaccettabile». E il terzo sponsabile degli Enti locali. persona. Craxi e Forlani si so­ spondere. Una famiglia nella storia politica dell'Italia: da cinquantanni i La Malfa sono sulla breccia Quando nel '65 il padre diventò segretario respingendo con furore il «padrinato» di Reale DIARIO DELPALAZZO E lo scatto del giovane Giorgio OIANPRANCO PASQUINO ricorda l'orgoglio del vecchio Ugo Giorgio La Malfa a duello con Andreotti. Il segretario , repubblicano dice di voler far pagare «il conto» al­ Storia ingloriosa l'intramontabile presidente del consiglio, ma la par­ tita non sembra facile. Gli scatti d'umore di La Malfa, sono di origine patema *cm»^in<>W'crffjrtnraW<J«t;' del rapporto K suo carattere. Di Giorgio diceva Amendola; «Non so , Giorgio quante cose ha imparato da suapa<^jj«jmpBnfiQfjf La Malfa ..„ certamente a dare lezioni al mondò». " " insiema • con il pentapartito a Franco RevigHo e Enrico . •• Sono tante le contraddizioni nel cielo del pentaparti­ ANTONIO DEL GIUDICI Manca al to. Ma non sono di meno le contraddizioni degli atteggia­ giuramento menti e del comportamenti del Partito repubblicano, fiplù •• ROMA. Giorgio La Malfa, ci di-Ugo hanno rivissuto in del Governo paese, tanto La Malfa se ne fa è dovere. Ugo non faceva ec­ atlantico dei partiti Italiani è stato costretto due volte, su anni 52, figlio di Ugo. L'ana­ questi giorni. Congresso re- Cossiga un'ossessione. Ugo si era gua­ cezione. E il giovane Giorgio punti rilevanti, a dissociarsi dalla politica del pentapartito: grafe, In politica, é spietata. Ci ubblicano all'Eur. Aprile del del giugno dagnato da Fortebraccio il no­ non si e mai sentito al centro prima, con Craxi presidente del Consiglio sul caso Slgonel- sono eredità che non si pos­ ?965. Il segretario Oronzo 1980. miglielo di «suocero della Pa­ di particolari adulazioni E pur la; poi, con Andreotti presidente del Consiglio, sull'appog­ sono accettare col beneficio Reale conclude il suo manda­ A destra tria».
Recommended publications
  • Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio
    Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE
    [Show full text]
  • The Schengen Agreements and Their Impact on Euro- Mediterranean Relations the Case of Italy and the Maghreb
    125 The Schengen Agreements and their Impact on Euro- Mediterranean Relations The Case of Italy and the Maghreb Simone PAOLI What were the main reasons that, between the mid-1980s and the early 1990s, a group of member states of the European Community (EC) agreed to abolish internal border controls while, simultaneously, building up external border controls? Why did they act outside the framework of the EC and initially exclude the Southern members of the Community? What were the reactions of both Northern and Southern Mediter- ranean countries to these intergovernmental accords, known as the Schengen agree- ments? What was their impact on both European and Euro-Mediterranean relations? And what were the implications of the accession of Southern members of the EC to said agreements in terms of relations with third Mediterranean countries? The present article cannot, of course, give a comprehensive answer to all these complex questions. It has nonetheless the ambition of throwing a new light on the origins of the Schengen agreements. In particular, by reconstructing the five-year long process through which Italy entered the Schengen Agreement and the Conven- tion implementing the Schengen Agreement, it will contribute towards the reinter- pretation of: the motives behind the Schengen agreements; migration relations be- tween Northern and Southern members of the EC in the 1980s; and migration relations between the EC, especially its Southern members, and third Mediterranean countries in the same decade. The article is divided into three parts. The first examines the historical background of the Schengen agreements, by placing them within the context of Euro-Mediter- ranean migration relations; it, also, presents the main arguments.
    [Show full text]
  • 1 the Italian Decision of Joining The
    The Italian decision of joining the EMS: Exchange rate commitment as a political argument in favour of institutional reforms* Anna Solé University Pompeu Fabra May, 7th, 2018 Abstract: During the negotiations about the European Monetary System (EMS), the Italian government consistently held the position that Italy was not going to join a “re-edited Snake”. However, when it became clear that the EMS would work under the hegemony of the German mark, just as the previous system did, the Italian government surprisingly changed position and decided to adhere to the new monetary arrangement, although this decision imposed unpopular reforms and threatened with provoking a government crisis. The debate on the convenience for Italy of participating in the EMS shows that besides the discussion on the new monetary system, other important discussions, concerning institutional reforms, were also taking place. In many occasions, EMS membership was used to justify the need for other institutional reforms that did not enjoy enough political support to be implemented. In particular, the reform of the wage indexation mechanism and the change in the status of the Banca d’Italia are examples of how the exchange rate commitment and the European compromises were used to impose measures that were very unpopular and, otherwise, would have been very difficult to carry out. Introduction: On the 5th of December 1978, the agreement of the European Monetary System (EMS) was signed by six of the nine members of the EEC. The United Kingdom decided to stay out, whereas Italy and Ireland were given some additional time to take their final decision.
    [Show full text]
  • S E R V I Z I O T O P O N O M a S T I
    Servizio Toponomastica Progetto — CHI SONO ?“ note sui nomi delle vie di CESENA Scheda relativa a : GIOVANNI SPADOLINI (Firenze 21/06/1925 œ Roma 4/8/1994) Giovanni Spadolini nasce a Firenze il 21 giugno 1925 in una famiglia borghese; il padre è un apprezzato pittore macchiaiolo, amico di Soffici. Nella biblioteca di famiglia, a soli dodici anni, il giovane Giovanni vede sbocciare il più grande amore della sua vita, quello per il libri e per la cultura. Non si può, infatti, concepire la biografia politica di Giovanni Spadolini separandola dall‘azione intellettuale e dalla formazione di un innovativo pensiero personale, atto a rilanciare l‘ideologia (da lui definita —un fiume carsico che riemerge in determinati momenti della Storia d‘Italia“) laica, liberaldemocratica e radicale del nostro Risorgimento. Ë in quest‘ottica che fioriscono tutte le sue principali pubblicazioni storiche, a partire da quel primo — Il Papato socialista “ degli anni ‘50 fino a giungere al — Gobetti: un‘idea dell‘Italia “ dei primi anni ‘90, passando attraverso la monumentale biografia —Gli uomini che fecero l‘Italia“. Fu Gobetti, apostolo della Rivoluzione liberale e martire del Fascismo, a diventare suo punto di riferimento in quella difficile opera di mediazione e di tentata convivenza tra laici, cattolici e marxisti che ha caratterizzato la sua vita politica. Uomo di veloci e rapidi successi, a soli 25 anni è professore di Storia Contemporanea dell‘Università degli Studi di Firenze, incarico che manterrà fino al 1970, anche durante il periodo in cui sarà direttore del quotidiano bolognese Il Resto del Carlino (1955-68) e quindi de Il Corriere della Sera (1968-72).
    [Show full text]
  • I GOVERNI ITALIANI ( 25 Luglio 1943 - 6 Agosto 1970)
    Settembre- Ottobre 1970 756. Governi 1943-1970 I GOVERNI ITALIANI ( 25 luglio 1943 - 6 agosto 1970) DALLA CADUTA DEL FASCISMO ALLA ASSEMBLEA COSTITUENTE 0 I• MINISTERO BADOGLIO (25 Luglio 1943 - 17 aprile 1944) ( ) Pr esid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Affari Ester i: RAFFAELE GUA­ RIGLIA - PIETRO BADOGLIO - Interno: UMBERTO RICCI - VITO R.EALE - Africa italiana: MELCHIADE GABBA - PIETRO BADOGLIO - Giustizia: GAETANO AZZARITI - ETTORE CASATI - F inanze: DOMENI­ CO BARTOLINI - GUIDO JUNG - Guerra: ANTONIO SORICE - TADDEO ORLANDO -Marina: RAFFAELE DE COURTEN -Aeronautica: RENATO SANDALLI - Educazione Nazionale: LEONARDO SEVERI - GIOVANNI CUOMO - Lavori Pubblici: ANTONIO ROMANO- RAFFAELE DE CARO - Agricoltura e Foreste: ALESSANDRO BRIZI - FALCONE LUCIFERO - Co­ mtmicazioni: FEDERICO AMOROSO - TOMMASO SICILIANI - I ndustr ia, Commercio e Lavoro: LEOPOLDO PICCARDI - EPICARMO CORBINO - Cultura popolare: CARLO GALLI - GIOVANNI CUOMO - Scambi e Valute: GIOVANNI ACANFORA- GUIDO JUNG - Produzione bellica: CARLO FA­ V AGROSSA - Alto commissario per la Sardegna: PINNA - Alto commissa­ rio per la Sicilia: FRANCESCO MUSOTTO - Alto commissario per l'epum­ zlone nazionale: TITO ZANffiONI - Commissario generale per l'alimenta­ zione: CAMll;RA. n• MINISTERO BADOGLIO (22 aprile 1944 - 18 giugno 1944) P·resid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Ministri senza portafoglio: BE­ NEDETTO CROCE, CARLO SFORZA, GIULIO RODINO, PIETRO MANCI­ NI, PALMIRO TOGLIATTI - Esteri: PIETRO BADOGLIO - Interno: SAL­ VATORE ALDISIO • Africa italiana: PIETRO BADOGLIO - Giustizia : VINCENZO ARAN·GIO-RUIZ - Finanze: QUINTO QUINTIERI - Guer ra : TADDEO ORLANDO - Marina: RAFFAELE DE COURTEN - Aeronautica: RENATO SANDALLI - Pubblica Istruzione: ADOLFO OMODEO - Lavori Pubblici: ALBERTO TARCHIANI - Agricoltura e Foreste: FAUSTO GUL­ LO - Comunicazioni: FRANCESCO CERABONA - I ndustria e Commercio: ATTILIO DI NAPOLI - ALto commissario per le sanzioni contro iL fasci­ smo: CARLO SFORZA - Alto commissario per l'assistenza morale e mate­ riale dei profughi di guerra: TITO ZANIBONI.
    [Show full text]
  • The Original Documents Are Located in Box 16, Folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R
    The original documents are located in Box 16, folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library. Copyright Notice The copyright law of the United States (Title 17, United States Code) governs the making of photocopies or other reproductions of copyrighted material. Gerald R. Ford donated to the United States of America his copyrights in all of his unpublished writings in National Archives collections. Works prepared by U.S. Government employees as part of their official duties are in the public domain. The copyrights to materials written by other individuals or organizations are presumed to remain with them. If you think any of the information displayed in the PDF is subject to a valid copyright claim, please contact the Gerald R. Ford Presidential Library. Digitized from Box 16 of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library 792 F TO C TATE WA HOC 1233 1 °"'I:::: N ,, I 0 II N ' I . ... ROME 7 480 PA S Ml TE HOUSE l'O, MS • · !? ENFELD E. • lt6~2: AO • E ~4SSIFY 11111~ TA, : ~ IP CFO D, GERALD R~) SJ 1 C I P E 10 NTIA~ VISIT REF& BRU SE 4532 UI INAl.E PAL.ACE U I A PA' ACE, TME FFtCIA~ RESIDENCE OF THE PR!S%D~NT !TA y, T ND 0 1 TH HIGHEST OF THE SEVEN HtL.~S OF ~OME, A CTENT OMA TtM , TH TEMPLES OF QUIRl US AND TME s E E ~oc T 0 ON THIS SITE. I THE CE TER OF THE PR!SENT QU?RINA~ IAZZA OR QUARE A~E ROMAN STATUES OF C~STOR ....
    [Show full text]
  • Stato E Mercato Nella Nota Aggiuntiva La Malfa
    Working Paper Series Department of Economics University of Verona Stato e mercato nella Nota aggiuntiva La Malfa Roberto Ricciuti WP Number: 37 December 2012 ISSN: 2036-2919 (paper), 2036-4679 (online) STATO E MERCATO NELLA NOTA AGGIUNTIVA LA MALFA Roberto Ricciuti* Università di Verona La Nota aggiuntiva del 1962 è il documento di politica economica che segna l’inizio dei governi di centro-sinistra e propone la programmazione come strumento di soluzione dei problemi economici italiani. In questo lavoro si analizza il rapporto tra stato e mercato che emerge da questo documento e si argomenta come il fallimento di questa politica sia fondato su una limitata comprensione del comportamento dei decisori pubblici e privati. Infine si mostra come la disillusione rispetto ai risultati di questa politica abbia portato nel tempo Ugo La Malfa verso una posizione neo-liberale. In appendice si riporta il testo della Nota aggiuntiva. * Dipartimento di Scienze Economiche, Università degli Studi di Verona, Vicolo Campofiore 2, 37129 Verona. Email: [email protected] 1. Introduzione La nota Problemi e prospettive dello sviluppo economico italiano presentata al Parlamento dal Ministro del Bilancio Ugo La Malfa il 22 maggio 1962 (conosciuta come Nota aggiuntiva) è il documento politico che ha dato vita alla programmazione economica fornendo una base teorica ai primi governi di centro-sinistra in Italia1. Riletta oggi, dà un senso di straniamento, in quanto alcuni dei temi trattati sembrano non essere mai stati risolti nell’economia e nella politica italiana, dalla scuola al Mezzogiorno, dalla competitività al ruolo della spesa pubblica. In questo articolo, tuttavia, non si vuole discutere dell’attualità di questi temi, ma si vogliono affrontare alcuni aspetti metodologici relativi ai soggetti ed all’oggetto della programmazione, e della storia politico-ideologica dello stesso La Malfa.
    [Show full text]
  • «Meglio Conservatore Che Ballerino» Questa Voce Sia Ascoltata»
    PAGINA 6 L'UNITÀ POLITICA INTERNA LUNED114 SETTEMBRE 1992 Mancino: Conclusa la Festa dell'Amicizia a Pesaro Ricordi della guerra per dire «ce la faremo» «Un errore Il leader sostiene a spada tratta il governo e ciccenni in codice alla svalutazione la Bicamerale invita Pds e Pri a mettere via le polemiche Frecciate a De Mita e Andreotti senza Segni» Solo battute sprezzanti per Martelli «Vedremo chi vuole cambiare davvero» •Far nascere il caso Segni è stato un errore Ho sempre soste­ nuto all'interno del partito che per ragioni non di principio ma di opportunità sarebbe slato prefenbile evitarlo». Cosi il ministro degli Interni. Nicola Mancino (nella foto) ha rispo­ sto ai giornalisti intervenendo alla «Festa dell' amicizia» di San Giorgio del Sannio. «È un errore ha continuato Manci­ no - tenere fuori un parlamentare che pure ha puntato sulle riforme. Si può non condividerne il merito però è giusto che «Meglio conservatore che ballerino» questa voce sia ascoltata». «Dal punto di vista delle regole in­ teme di partito - ha detto ancora il ministro - porsi pregiudi­ zialmente in una posizione antagonista è slato un errore an­ che da parte dell'onorevole Segni». Sempre a proposito del­ la situazione intema della De, Mancino ha detto di essere fa­ Forlani sta con Amato e vuole un rinnovamento morbido per la De vorevole alla «sospensione dell' efficacia del tesseramento per alimentare il dibattito politico attraverso regole nuove». «Il governo possibile è oggi il governo migliore». For­ «sobria e composta secondo la giche e politiche» per poterlo tutto, dalla De: che vive ormai Ad Amelia Ad Amelia, per la pnma vol­ lani conclude la Festa dell'Amicizia, nel giorno del­ natura dei marchigiani»: «Dob­ fare, e neppure Craxi sembra­ la febbre congressuale e che in ta in Italia, si è votato con il la svalutazione della lira, con un appello a lasciar le biamo riprendere il cammino.
    [Show full text]
  • The Dove and the Eagle
    The Dove and the Eagle The Dove and the Eagle By Roberto Fornasier The Dove and the Eagle, by Roberto Fornasier This book first published 2012 Cambridge Scholars Publishing 12 Back Chapman Street, Newcastle upon Tyne, NE6 2XX, UK British Library Cataloguing in Publication Data A catalogue record for this book is available from the British Library Copyright © 2012 by Roberto Fornasier All rights for this book reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without the prior permission of the copyright owner. ISBN (10): 1-4438-4083-1, ISBN (13): 978-1-4438-4083-5 TABLE OF CONTENTS Introduction ................................................................................................ ix Abbreviations ........................................................................................... xxi Part I: Facts Chapter One................................................................................................. 3 1967, The Year of Rumor Chapter Two.............................................................................................. 17 Rumor’s Experience as DC General Secretary Chapter Three............................................................................................ 28 From Leone to Rumor, 1968-1970 Chapter Four.............................................................................................. 48 From One doroteo to Another, 1970-71 Chapter Five .............................................................................................
    [Show full text]
  • Mutual Influence of Italian Domestic Politics and the International Monetary Fund
    The Mutual Influence of Italian Domestic Politics and the International Monetary Fund JOHN R. HILLMAN Contrary to popular wisdom, the InternationalMonetary Fund (IMF) is not entirely apoliticalwhen dealing with debtorcountries, particularlythose with which it is negotiatingconditional financing arrangements. Concomitantly, within countries seeking funding, actions of the IMF are often used by interest groups andparties for politicalpurposes.John R. Hillman examines the nature of this in- teraction in the case of Italy, andgives some insight as to whether the IMP's recognition of politicalfactors facilitates such negotia- tions. The relations between the International Monetary Fund (IMF) and its bor- rowing nations have engendered rising controversy in recent years. In exchange for the right to draw a stipulated amount from the Fund, a borrower promises to observe certain practices designed to redress the problems (or at least some of them) which necessitated the loan in the first place. Increasingly, banks and creditor nations have refused to help a chronic debtor country until it has come to terms with the IMF. Thus, the IMF has emerged as a "super-creditor," seemingly holding the power of financial life or death over its would-be bor- rowers. Much has been written to suggest that the IMF imposes its conditions in ac- cordance with some standard formula for correcting balance of payments dif- ficulties regardless of the long-term political and economic consequences in any particular country. Far less attention has been paid to the more immediate ef- fects of the IMF conditions on the domestic political process, or to the domestic political involvement in the IMF negotiations.
    [Show full text]
  • Redalyc.ITALY, the UNO and the INTERNATIONAL CRISES
    UNISCI Discussion Papers ISSN: 1696-2206 [email protected] Universidad Complutense de Madrid España Tosi, Luciano ITALY, THE UNO AND THE INTERNATIONAL CRISES UNISCI Discussion Papers, núm. 25, enero, 2011, pp. 77-123 Universidad Complutense de Madrid Madrid, España Available in: http://www.redalyc.org/articulo.oa?id=76717367006 How to cite Complete issue Scientific Information System More information about this article Network of Scientific Journals from Latin America, the Caribbean, Spain and Portugal Journal's homepage in redalyc.org Non-profit academic project, developed under the open access initiative UNISCI Discussion Papers, Nº 25 (January / Enero 2011) ISSN 1696-2206 ITALY, THE UNO AND THE INTERNATIONAL CRISES Luciano Tosi 1 University of Perugia Abstract: In post-war Italy, the refusal of nationalism and the aspiration to a policy of international cooperation both at the European and world level were widely shared. At the Potsdam conference American President Truman proposed to admit Italy to UNO, however, this was met with Soviet opposition. In the context of the Cold War, Italy entered the UNO in 1955, together with other 15 countries. At the UNO, Italy‘s performance, for example on decolonization issues, was conditioned by her links with the USA, by the membership of the Western bloc and by her economic interests. Italy recognised Communist China only in 1970 and in 1971 voted for its admission to the UNO. In 1969 Prime Minister Moro described at the UN General Assembly a «global strategy of maintaining peace», a manifesto of a détente based on the UNO and on the equality of states as opposed to the «concert of powers».
    [Show full text]
  • Distance Training As Part of a Distance Consulting Solution
    DOCUMENT RESUME ED 466 158 IR 021 229 AUTHOR Fulantelli, Giovanni; Chiazzese, Giuseppe; Allegra, Mario TITLE Distance Training as Part of a Distance Consulting Solution. PUB DATE 2001-06-00 NOTE 7p.; In: ED-MEDIA 2001 World Conference on Educational Multimedia, Hypermedia & Telecommunications. Proceedings (13th, Tampere, Finland, June 25-30, 2001); see IR 021 194. PUB TYPE Reports Descriptive (141)-- Speeches/Meeting Papers (150) EDRS PRICE MF01/PC01 Plus Postage. DESCRIPTORS *Computer Mediated Communication; Consultants; *Distance Education; *Educational Technology; Foreign Countries; *Information Technology; Small Businesses; Technology Integration; Telecommunications; Training IDENTIFIERS Italy ABSTRACT "Distance Training" models, when integrated in a more complex framework, such as a "Distance Consulting" model, present specific features and impose a revision of the strategies commonly adopted in distance training experiences. This paper reports on the distance training strategies adopted in a European funded project aimed at defining and developing distance consulting services for Small and Medium-Sized Enterprises (SMEs) located in inland areas of Sicily. The definition of distance consulting in this paper focuses on the systematic use of information and communications technology (ICT) based solutions aimed at supporting enterprises; specifically, the systematic approach foresees the integration of ICT based information, training and communication services, which--in the whole--allow consulting companies to give a continuous support to their customers with cost effective solutions, activating new kinds of consulting based on specific ICT features. A distance consulting environment has been developed by integrating telematic tools which allow the consulting center and the enterprises to, respectively, develop and access both "Synchronous" and "Asynchronous" consulting and training activities.
    [Show full text]