DELLA ROCCA 22 APRILE 2010

DELLA ROCCA CASA D'ASTE s.p.a.

Arredi, dipinti antichi, porcellane, maioliche, argenti e oggetti di decorazione. ARREDI ANTICHI Dipinti e sculture del XIX e XX sec.

Consulente per i dipinti antichi: Dott.ssa Arabella Cifani Consulente per i dipinti del XIX e XX sec.: Prof. Aldo Picco

ESPOSIZIONE da Venerdì 16 a Martedì 20 Aprile 2010 Orario: 10.00 - 13.00 e 15.00 - 19.00

ASTA Giovedì 22 Aprile 2010 ore 10.30 dal lotto 400 al lotto 570 ore 15.30 dal lotto 600 al lotto 766

DELLA ROCCA

Via Della Rocca 33 - 10123 Torino - Tel. (0039) 011.888.226 - Fax (0039) 011.836.244 www.dellarocca.net - [email protected] DELLA ROCCA CASA D’ASTE 1

copertina.indd 1 6-04-2010 11:53:35 DELLA ROCCA CASA D'ASTE s.p.a.

Arredi, dipinti antichi, porcellane, maioliche, argenti e oggetti di decorazione. Dipinti e sculture del XIX e XX sec.

Consulente per i dipinti antichi: Dott.ssa Arabella Cifani Consulente per i dipinti del XIX e XX sec.: Prof. Aldo Picco

ESPOSIZIONE da Venerdì 16 a Martedì 20 Aprile 2010 Orario: 10.00 - 13.00 e 15.00 - 19.00

ASTA Giovedì 22 Aprile 2010 ore 10.30 dal lotto 400 al lotto 570 ore 15.30 dal lotto 600 al lotto 766

Via Della Rocca 33 - 10123 Torino - Tel. (0039) 011.888.226 - Fax (0039) 011.836.244 www.dellarocca.net - [email protected] DELLA ROCCA CASA D’ASTE 1 NOTE PER LA LETTURA DEL CATALOGO

Dove non specificato altrimenti le misure vanno intese in quest’ordine: altezza, larghezza e profondità.

Per i mobili, le dimensioni indicano l’ingombro massimo dell’oggetto.

Per i dipinti, le dimensioni indicano il supporto pittorico e non la cornice.

Per i gioielli, la caratura delle pietre indicata nel catalogo, essendo stata eseguita la perizia su pietre montate, è suscettibile di piccole variazioni.

Per gli orologi, i movimenti sono da considerarsi non revisionati.

Il funzionamento dei beni di natura elettrica o meccanica è da considerarsi non verificato prima della vendita, pertanto non è garantita alcuna sicurezza rispetto al loro utilizzo.

Tutti i seguenti lotti sono sottoposti alle condizioni e commissioni di vendita pubblicate in fondo al presente catalogo

DELLA ROCCA 2 CASA D’ASTE I TORNATA D’ASTA Giovedì 22 aprile h 10.30 (dal lotto 400 al lotto 570)

400 Lotto in argento costituito da un centrotavola e dodici sottobicchieri. gr. 1.200 Val.: € 200/ 300

401 Due vassoi in argento, uno di forma rettangolare con bordo gradinato e uno di forma quadrata con bordo sbalzato. gr. 1.900 Val.: € 350/ 450

402 Grande vassoio in argento liscio, manici a forma di conchiglia. gr. 1.900 410 Val.: € 350/ 450 409 Lotto di oggetti composto da: 403 Centrotavolo in argento, bordo una oliera in argento sagomato e traforato. un porta bottiglie in argento con bottiglie in 412 Barometro di forma mossa in gr. 990 cristallo di Boemia legno intarsiato in madreperla. Val.: € 150/ 300 due vasi in opaline con decorazione di Inghilterra, XIX secolo fiori h cm 92 404 Due vassoi in argento, uno di Val.: € 800/ 1.300 Val.: € 500/ 700 forma ovale con bordo gradinato e uno di forma rotonda con bordo a palmette. 410 Samovar in argento a base quadrata, 413 Specchiera da camino con cornice gr. 1.780 riccamente decorato a motivi vegetali, e fregi scolpiti in legno dorato a motivi di Val.: € 350/ 450 corpo piriforme, costolato e decorato con volute, fiori e foglie. scenette raffiguranti personaggi orientali e Piemonte, XVIII secolo 405 Lotto in argento costituito da due animali. cm 107x174 zuccheriere, una caffettiera, un catino, un g 7.100 Val.: € 1.800/ 2.500 sotto brocca e due candelieri. h cm 50 gr. 1.945 Val.: € 1.400/ 1.800 414 Coppia di poltrone in noce con Val.: € 350/ 500 braccioli e gambe mossi. 411 Servizio da tè e caffè in argento, Piemonte, XVIII secolo 406 Centrotavola in argento, bordo corpo costolato e decorato a motivi di Val.: € 1.500/ 2.000 sagomato e traforato. fogliame, composto da: teiera, caffettiera, gr 1.750 lattiera, zuccheriera e grande vassoio 415 Coppia di sgabelli in legno laccato Val.: € 300/ 400 rettangolare biansato. verde e giallo. gr. 5.319 Piemonte, fine del XVIII secolo 407 Servizio da tè e caffè in argento Val.: € 1.000/ 1.500 Val.: € 4.500/ 5.000 liscio, versatoi sbalzati a guisa di mascheroni, costituito da: teiera, caffettiera, lattiera e zuccheriera. gr. 2.640 Val.: € 450/ 550

408 Servizio da tè e caffè in argento decorato a scene di caccia e motivi vegetali, composto da: teiera, caffettiera, zuccheriera, lattiera e vassoio. Manifattura orientale. g 4.190 Val.: € 800/ 1.200 406

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 3 416 Comò impiallacciato e filettato a tre cassetti, gambe piramidali e piano in marmo non coevo. Piemonte, XVIII secolo cm 97x120x54 Val.: € 4.500/ 5.000

417 Inginocchiatoio impiallacciato in noce e radica di noce, riccamente intarsiato a motivi di volute e figure. Lombardia, XVIII secolo cm 89x44x54 Val.: € 1.700/ 2.500

418 Tavolino in legno naturale, gambe mosse. Piemonte, XVIII secolo cm 69x42x33 Val.: € 1.200/ 1.500

416 419 Tavolino da gioco, corpo impiallacciato in palissandro e legno di rosa ed intarsiato a motivi vegetali. Gambe piramidali in massello di noce scanalate. Lombardia, XVIII secolo cm 78x84x42 Val.: € 3.800/ 4.500

420 Dormeuse in legno scolpito e laccato a fondo chiaro, gambe coniche scanalate. Rivestita con tessuto a fiori. Francia, Luigi XVI Val.: € 3.000/ 4.000

417 419

DELLA ROCCA 4 CASA D’ASTE 421 Coppia di mensole in legno scolpito a motivi di volute e fogliame, laccate e dorate a mecca. Epoca, XVIII secolo cm 67x68x37 Val.: € 9.000/ 10.000

422 Arte bolognese del XVII secolo Figure di Santi Due terracotte h cm 47 Una mancante di un braccio Val.: € 5.500/ 6.500

423 Coppia di specchiere in legno scolpito e dorato a motivi di volute e fiori. Venezia, XVIII secolo cm 123x79 Restauri alla doratura Val.: € 14.000/ 18.000 423

422 421

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 5 427 Leonardo Roda Racconigi 1868 - Torino 1933 Paesaggio di montagna Olio su cartone, firmato in basso a destra cm 32x47 Val.: € 1.800/ 2.500

428 Bertazzoli attivo a Napoli nel XIX secolo Figura di popolano Terracotta, firmata alla base h cm 42 Val.: € 800/ 1.200

429 Pittore piemontese del XIX 424 secolo Il castello del Valentino visto dal Po 425 Italo Mus Acquarello su carta Chatillon 1892 - Saint Vincent 1967 cm 26x41 Chiesetta di Notre Dame a Rheme. Val.: € 900/ 1.200 Olio su compensato, firmato in basso a 424 Gigi Chessa destra 430 Coppia di dipinti su seta, alla Torino 1898-1935 Al retro reca la dedica del pittore in maniera di Pilleman. I monti Anticoli data 29.08.1936 accompagnata da firma Epoca, XIX secolo Olio su cartone, datato 1921 autografa. cm 13,5x11 cm 30x35 cm 57x42 Val.: € 500/ 700 Val.: € 3.000/ 4.000 Il dipinto è stato esposto alla XX Esposizione 431 Pittore piemontese del XIX Internazionale d’Arte della Città di Venezia, 426 Vittorio Benisson secolo 1936 Torino 1830 - Roma 1880 Paesaggi Val.: € 10.000/ 12.000 Sul finire del temporale Acquarello su carta Olio su tela, firmato e datato 1875 in basso Due di forma rettangolare di cm 22x28 e Bibliografia XX Esposizione d’Arte della Città di Venezia, a destra 23,5x24,5 catalogo, 1936. cm 50x75 Uno di forma ovale di cm 18x25 AAVV, Catalogo generale, ed. Fabbri, MI, n. 31, A tergo timbro della Galleria Fogliato Uno di forma rotonda di diametro cm 19,5 pag 243. Val.: € 4.000/ 5.000 Val.: € 1.500/ 1.800

425 426

DELLA ROCCA 6 CASA D’ASTE 432 Luigi Sorio Verona 1835 - Milano 1909 Ritratto di giovane donna Olio su tela, firmato in basso a sinistra cm 99x70 Val.: € 2.500/ 3.000

433 Gino Severini Cortona 1883 - Parigi 1966 Il Foro Romano Matita su carta, siglata G.S. in basso a destra cm 18x23

Sul disegno si trovano scritte autografe con indicazioni dei colori per la sua ulteriore trasposizione. L’opera è accompagnata dall’autentica della figlia dell’autore, Sig.ra Gina Severini 440 Franchina, redatta in data 24/10/2000. Val.: € 2.000/ 2.500 440 Nicolas Antoine Taunay Bibliografia 1755 - 1830 Pubblicato su “Il disegno italiano”, ed. La 438 Imitatore del XX secolo Paesaggio e viandanti Scaletta, Galleria La Scaletta, Reggio Emilia 2000-2001, al num. 57 pag. 42. Natura morta Olio su cartone, firmato in basso a destra Due oli su tela cm 37,5x46 434 Luciano Fregonara cm 92x120 A tergo etichetta della Galleria Pirra 1932 Val.: € 3.000/ 3.500 Val.: € 4.000/ 5.000 Paesaggio montano innevato Olio su tela 439 Marco Calderini 441 Elena Falco Marisaldi cm 70x85 Torino 1850 - 1941 S.Stefano Belbo 1902 - Torino 1986 Val.: € 700/ 900 Angolo di giardino La chioccia Olio su compensato, firmato al centro in Olio su cartone, firmato in basso a sinistra 435 Luciano Fregonara basso e datato 1975 1932 cm 15,5x13 cm 37x50 Paesaggio montano innevato Val.: € 800/ 1.200 Val.: € 600/ 800 Olio su tela, firmato in basso a destra cm 70x85 Val.: € 700/ 900

436 Lorenzo Delleani Pollone 1840 - Torino 1908 Paesaggio Olio su piastrella, firmato e datato 1901 in basso a destra cm 9,5x9,5 Val.: € 1.500/ 1.800

437 Francesco Saverio Torcia Napoli 1840 - dopo il 1891 Golfo di Napoli con barche e pescatori. Olio su tavoletta, firmato in basso a sinistra cm 19,5x47 Val.: € 1.000/ 1.400 441

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 7 442 Giacomo Grosso Cambiano 1860 - Torino 1938 Armonie interrotte Olio su tela, firmato e datato 919 in basso a sinistra cm 280x200

Il dipinto è stato esposto all’Esposizione Nazionale di Belle Arti - Autunno 1919 presso la Società Promotrice delle Belle Arti in Torino ed è documentato nel catalogo al num. 20. E’ corredato da un documento attestante la vendita da parte dell’autore al Sig. Edoardo Garrone per la somma di Lire Ventiduemila. Val.: € 20.000/ 30.000

DELLA ROCCA 8 CASA D’ASTE 446

447 Lampadario a otto luci, fusto in 443 Tappeto a fondo rosso con fiori 445 Tappeto Kirman a fondo blu ferro rivestito di cristalli. stilizzati decorato a motivi di fiori stilizzati Epoca, prima metà del XIX secolo Persia cm 360x250 h cm 105 cm 243x310 Val.: € 500/ 700 Val.: € 700/ 900 Val.: € 400/ 600 446 Lampadario a ventidue luci 448 Coppia di lanterne in bronzo 444 Tappeto Tabriz a fondo chiaro, distribuite su tre piani fusto in ferro dorato. decorato a motivi stilizzati. arricchito da cristalli. In stile cm 290x435 h cm 170x140 cm 70x32 Val.: € 500/ 600 Val.: € 15.000/ 17.000 Val.: € 3.500/ 4.000

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 9 451 452

449 Coppia di lampade in latta policroma. Epoca, primi del XIX secolo cm 57x25 Val.: € 500/ 700

450 Coppia di angeli reggitorcia in bronzo dorato Roma, fine del XVII secolo h cm 52 Val.: € 20.000/ 26.000

451 Batacchio in bronzo raffigurante Satiro Padova, XVI secolo h cm 8,5 Val.: € 2.800/ 3.500

452 Batacchio in bronzo raffigurante moro con la bocca aperta. Padova, XVI secolo h cm 10,5 450 Val.: € 2.800/ 3.500

DELLA ROCCA 10 CASA D’ASTE 453 455

453 L’Abbondanza e la Vanità Coppia di bronzi dorati Venezia, XVII secolo h cm 15 Val.: € 3.800/ 4.500

454 Cristo in avorio entro importante cornice in legno scolpito e dorato. Epoca, XVII secolo Cristo h cm 30, cornice cm 42x33 Val.: € 4.000/ 6.000

455 Gruppo di due putti in bronzo dorato su base a rocailles. Roma, XVIII secolo h cm 24 Val.: € 4.500/ 5.500

456 Coppia di angioletti inginocchiati in bronzo dorato, base in porfido. Venezia, fine del XVII secolo h cm 22 Val.: € 18.000/ 20.000 456

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 11 457 Gruppo in bronzo raffigurante un leone che azzanna un cavallo, base in marmo nero. Epoca, XVII secolo cm 10x13 Val.: € 3.800/ 4.500

458 Busto di Satiro Marmo bianco Epoca, XVII secolo h cm 52 Val.: € 13.000/ 15.000 457 459 Scrivania-ribalta lastronata in noce, due cassetti sotto la calatoia, gambe alte mosse. Epoca, XVIII secolo cm 109x93x49 Val.: € 4.500/ 5.500

460 Poltrona in noce con braccioli e gambe torniti. Piemonte, XVII secolo Val.: € 500/ 700

461 Tavolo a muro in legno laccato a fondo bianco e scolpito a motivi di fogliame e girali. Gambe mosse raccordate da crociera. Piano in marmo. Epoca, XVIII secolo cm 89x142x69 Restauri alla lacca Val.: € 5.500/ 6.000

462 Tavolino da gioco impiallacciato ed intarsiato, gambe mosse. Piano apribile. In stile cm 76x78 Val.: € 300/ 450

463 Coppia di console a mezzaluna in legno laccato e dipinto in policromia, ciascuna con sei gambe a forma di colonne terminanti a forma di cono. L’ ovale centrale è decorato con una figura di dea con un uccellino su campo blu affiancato da due grifoni e ghirlande. Piano in marmo bianco. Napoli, copia da un modello antico cm 94x150x66,6 458 Val.: € 10.000/ 12.000

DELLA ROCCA 12 CASA D’ASTE 464 Importante coppia di cantonali impiallacciati in palissandro e legno di rosa con il fronte a due sportelli riccamente intarsiati a motivi di fogliame, fiori e nastri, medaglione centrale a motivi architettonici. La fascia del sottopiano è decorata da profili di personaggi e da cestini con nature morte. Gambe piramidali, piano in marmo verde. Lombardia, fine del XVIII secolo-Bottega del Maggiolini cm 93x101 Val.: € 30.000/ 35.000

465 Coppia di comodini lastronati in noce e filettati, fronte a due cassetti mossi, gambe piramidali. 464 Sicilia, fine XVIII secolo cm 83x52x36 restauri al piano Val.: € 3.500/ 4.500

466 Coppia di ventole in papier maché decorate a motivi di rocailles in policromia. Epoca, XVIII secolo h cm 22 Val.: € 1.500/ 2.000

467 Cornice in legno dorato scolpito a motivi di fogliame e frutta. Epoca, primi XVIII secolo cm 78x63 Val.: € 1.500/ 2.000

468 Pittore francese della seconda metà del XVII secolo Due monocromi in tonalità azzurrine con giochi di putti Olio su tela cm 83x60 Val.: € 6.000/ 7.000

469 Pittore veneto della seconda metà del XVI secolo La Crocifissione Dipinto sotto vetro cm 25x19,5 Il dipinto è accompagnato dalla scheda della Prof.ssa Arabella Cifani Val.: € 2.000/ 3.000 464

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 13 470 Nicola Malinconico Napoli 1673-1721 Natura morta con putti, fiori, frutta e verdura Olio su tela cm 120x168 Val.: € 35.000/ 45.000

DELLA ROCCA 14 CASA D’ASTE 471 Daniele Crespi e aiuti 471 Ecce Homo Olio su tela cm 93x76

La pregevole tela presenta confronti precisi e convincenti con opere di eguale soggetto di Daniele Crespi (1598-1630); in particolare con una serie di “Cristo derisi” pubblicati sia nella monografia del pittore di Nancy Ward Neilson del 1996, sia in recenti studi. E’ auspicabile che la tela possa essere oggetto di ulteriori indagini. Val.: € 6.000/ 8.000

472 Cesare Gennari Cento 1637 - Bologna 1688 Angelo in preghiera Olio su tela cm 71x52

Il dipinto è opera di Cesare Gennari, nipote del celebre pittore Guercino. L’immagine di questo angelo deriva da un prototipo originale del Guercino, dipinto all’interno di un Cristo nell’orto realizzato nel 1632 per la chiesa di Santa Margherita di Bologna ed oggi al North Carolina Museum of Art di Raleigh (USA). Val.: € 9.000/ 10.000 472

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 15 475 Scuola fiamminga del XVIII secolo Paesaggio marino Olio su tela cm 48,5x92 Val.: € 6.000/ 8.000

476 Anonimo dei primi del XVIII secolo Stemmi nobiliari Coppia di oli su tela di forma ovale cm 108x94 Val.: € 2.500/ 3.000

477 Anonimo del XVIII secolo Stemmi nobiliari Coppia di oli su tela di forma ovale cm 108x94 Val.: € 2.500/ 3.000

478 Pittore nord-europeo della fine del XVIII secolo? Lavandaia con pescatori 473 Olio su tela cm 46x55 473 Maniera di Vittore Ghislandi detto 474 Giacomo Francesco Cipper detto Firma illeggibile Fra’ Galgario (1703-1779circa) il Todeschini Val.: € 1.000/ 1.200 Ritratto di giovane con berretto azzurro Feldkirch, Austria 1664 - Milano 1736 Olio su tela Due fanciulli 479 Pittore francese della fine del cm 50x40 Olio su tela XVII secolo Val.: € 4.000/ 5.000 cm 72x56 Concertino musicale con Erato, musa della Val.: € 3.000/ 4.000 poesia lirica Olio su tela cm 55x73 Val.: € 4.500/ 5.000

480 Angelo Antonio Cignaroli Torino 1767 - 1841 Paesaggio con castello medioevale Olio su tela cm 49x69

Il castello, di tipico stile monferrino e certamente ispirato ad un vero edificio di tale genere, appare romanticamente semidiroccato sulla sinistra, con mura cadenti e spalti sbreccati, invaso dal verde. E’ opera giovanile di Angelo Antonio Cignaroli, figlio del celeberrimo pittore paesaggista Vittorio Amedeo. Angelo Antonio appartiene all’ultima generazione dei Cignaroli, il suo stile muove dal rocaille vaporoso e pittoresco del padre per raggiungere un realismo minuzioso ma non scevro da una grazia ancora settecentesca. 480 Val.: € 7.000/ 9.000

DELLA ROCCA 16 CASA D’ASTE 481 Pasqualino Rossi 1639 - 1722 Episodi di vita di due santi Oli su tela cm 78x190

Le due tele narrano le vicende di un santo: forse Filippo Neri ? Nella prima tela il santo appare intento a predicare in una chiesa affollata di astanti, nella seconda somministra consigli dietro le grate di una celletta che si affaccia su di una piazza colma di gente devota. Sono opere di ambito romano settecentesco e risentono dell’influsso dello stile di Pier Leone Ghezzi. Val.: € 30.000/ 35.000

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 17 482 491

482 Specchiera da camino con cornice in legno scolpito e dorato. Parte inferiore a specchio, parte superiore con inserito un dipinto ad olio su tela raffigurante un paesaggio con figure. Piemonte, XVIII secolo 484 Coppia di vasi in porcellana 487 Lotto di cinque piatti in maiolica Specchiera, cm 188x110 dipinta in policromia a motivi di fiori e dipinta in policromia a fiori. Dipinto, cm 92x95 personaggi. Tre di misure e manifatture diverse del Il dipinto è attribuibile a Carlo Filippo Canton, XIX secolo XVIII secolo, due del XIX secolo Brambilla (1694-1752), di origine torinese, h cm 35 Rotture e mancanze dipinse per la corte sabauda un gran Restauri ad un’ansa Val.: € 250/ 400 numero di paesaggi. Nel 1738-39 lavorò a Val.: € 500/ 700 Stupinigi per una serie di dipinti ancora in 488 Lotto in maiolica costituito da loco. Nel 1739 fu incaricato di lavorare per 485 Profilo in marmo bianco dodici arbarelli di cui quattro con i coperchi. il Palazzo Reale di Torino. raffigurante l’Imperatore Nerone. Manifatture diverse del XVIII secolo Val.: € 5.000/ 6.000 Roma, XVI secolo Misure diverse cm 14x9,5 Sbeccature, rotture e mancanze 483 Vaso in porcellana decorato a Val.: € 1.300/ 1.800 Val.: € 1.800/ 2.400 motivi floreali in policromia, poggiante su base in legno laccato a fondo rosso e 486 Coppia di angioletti in bronzo 489 Quattro piatti in maiolica dipinta dipinto a fiori. dorato che reggono una cornucopia. in policromia a motivi di fiori. Cina, XIX secolo Roma,? XVIII secolo Manifattura di Bassano, XVIII secolo h cm 54, con base cm 83 h cm 78 diam. cm 28 Val.: € 1.000/ 1.500 Val.: € 25.000/ 30.000 Val.: € 2.800/ 3.000

DELLA ROCCA 18 CASA D’ASTE 490 Coppia di cani di Pho su base quadrata. Cina, XVIII secolo h cm 28 Val.: € 1.200/ 1.500

491 Grande vaso biansato in maiolica dipinta in policromia su fondo azzurro, anse a guisa di donne alate. 492 Firmato alla base e sul corpo R. Troisi e datato 1914 h cm 75 Piccola felura alla base Val.: € 1.400/ 1.800

492 Formella in maiolica decorata in policromia con paesaggi e figure. Manifattura di Castelli Epoca, XVIII secolo cm 20,5x27 Val.: € 4.000/ 5.000

493 Coppia di arbarelli in maiolica dipinta in policromia. Faenza, fine del XVI secolo h cm 26 Lievi danni alla base Val.: € 7.000/ 8.000

494 Coppia di lampioni di forma triangolare in legno scolpito e dorato. Piemonte, XVIII secolo cm 66x42 Doratura non coeva Val.: € 3.000/ 3.500

495 Coppia di lampioni in legno scolpito a motivi di volute, fogliame e fiori dorati. Piemonte, XVIII secolo cm 66x42 493 Val.: € 3.000/ 3.500

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 19 496 Venere con putto Scultura lignea Firenze, fine del XVI secolo h cm 140 Sulla base reca lo stemma degli Arconati Visconti. Della scultura esiste un modello in bronzo del Gian Bologna. Val.: € 20.000/ 24.000

DELLA ROCCA 20 CASA D’ASTE 497 Secretaire impiallacciato in legno di rosa e filettato. Fronte con cassetto sotto il piano, calatoia e due sportelli nella parte bassa. Piemonte, ultimo quarto del XVIII secolo cm 151x86x44 Val.: € 2.800/ 3.500

498 Piccola croce in argento dorato a doppia facciata contenente dodici scenette in legno finemente intagliato raffiguranti momenti di vita religiosa. La croce è sorretta da una sfera in cristallo di Rocca su di una base quadrata. Epoca, XV secolo cm 13,5x6,7 Val.: € 3.200/ 3.500 502

499 Importante camino in marmo Botticino. Lombardia, fine del XVII - inizi del XVIII secolo cm 190x136 Val.: € 30.000/ 35.000

500 Coppia di candelieri in bronzo cesellato e dorato a due fiamme sorrette da putto alato, poggianti su base rotonda. Epoca, XIX secolo h cm 40 Val.: € 1.000/ 1.500

501 Crocifisso in avorio Epoca, XVIII secolo cm 29x29 Val.: € 1.300/ 1.800

502 Orologio di forma mossa con mensola in legno laccato e dipinto in policromia a motivi di fiori, ricca applicazione in bronzo cesellato e dorato, quadrante in smalto bianco con numeri romani. Sulla mensola, piccolo medaglione con stemma nobiliare recante le cifre M. V. Epoca, XVIII secolo h cm 82 Val.: € 8.000/ 10.000

503 Sei sedie in noce intarsiate a tutto campo in legni vari e avorio a motivi di fiori e foglie. Olanda, XVIII secolo Val.: € 8.000/ 9.000 503

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 21 504 Comò lastronato in radica di noce e ulivo e intarsiato a motivi di volute, fronte a quattro cassetti. Piemonte, XVII secolo cm 98x137x60 Val.: € 4.300/ 5.000

505 Specchiera con cornice e fregi in legno dorato e scolpito a motivi di volute, fiori e fogliame. Piemonte, XVIII secolo cm 191x107 Val.: € 5.000/ 5.500

506 Scrivania a cilindro da centro lastronata in mogano e radica di mogano, bronzi d’epoca. Epoca, primi del XIX secolo cm 135x145x77 Val.: € 6.000/ 8.000

509 507 Tavolo rotondo in mogano filettato in metallo, piano ribaltabile, sostegno centrale terminante con piedi leonini in bronzo. Epoca, XIX secolo cm 71x118 Val.: € 1.000/ 1.200

508 Curiosa poltrona con schienale, braccioli e gambe costituiti da corna di animali. Epoca, XIX secolo Val.: € 1.500/ 2.000

509 Paracamino in legno scolpito e dorato, pannello centrale in tessuto Aubousson. Piemonte, XVIII secolo cm 124x66 Provenienza: Già collezione Accorsi, poi Bruni Tedeschi, Castello di Castagneto Po Val.: € 8.000/ 10.000

510 Comò a mezzaluna impiallacciato ed intarsiato a motivi di grillages, al centro medaglione con vaso di fiori. Fronte a due cassetti e due sportelli laterali. Gambe coniche, piano in marmo. Epoca, XIX secolo cm 91x111x45 511 Val.: € 2.800/ 3.200

DELLA ROCCA 22 CASA D’ASTE 512

515 Alzatina in maiolica decorata in policromia a raffigurare paesaggio con castello. Pavia, XVIII secolo 511 Comodino da centro impiallacciato cm 30 Restauri e filettato in palissandro, fronte a due Val.: € 900/ 1.000 sportelli mossi e vano portacarte. Gambe 513 Tre piatti in maiolica decorati a alte arcuate. Piano in broccatello di motivi di fiori in policromia. 516 Coppia di lampade da soffitto in Spagna. Manifattura di Rubatti Milano maiolica dipinta in policromia a fiori. Genova, XVIII secolo Epoca, XVIII secolo Manifattura di Pesaro, XVIII secolo cm 85x51x34 diam. cm 22 h cm 58 Restauri Val.: € 6.000/ 8.000 Val.: € 1.000/ 1.200 Val.: € 5.500/ 6.500

512 Maestro bolognese del primo 514 Vaso in porcellana di Canton 517 Coppia di piatti di forma ovale in quarto del XVII secolo. decorata in policromia a motivi di figure e maiolica dipinta in policromia a motivi di Coppia di importanti sculture in terracotta fiori. fiori. policroma raffiguranti Bacco e Arianna. Epoca, XIX secolo Manifattura di Bassano, XVIII secolo h cm 81 h cm 61 diam. cm 33x27 Val.: € 60.000/ 65.000 Val.: € 500/ 700 Val.: € 2.000/ 2.500

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 23 524 Lotto di diciannove incisioni a soggetto di caccia e di battaglia firmate: “ Yoan Stradanus. Bruges 1523/ Florens 1605”, entro cornice in legno laccato e dorato. Incisioni: epoca, XVI secolo Cornice: epoca, XVIII secolo cm 21x26 Val.: € 4.000/ 4.500

525 Pittore piemontese della fine del XVIII secolo Putto con vaso di fiori 522 Olio su tavola cm 64x53 Val.: € 1.000/ 1.200 518 Coppia di vasi in pasta tenera 521 Coppia di tondi in maiolica dipinta con decorazione Imari e montati in bronzo in policromia con scene di caccia. 526 Pittore veneziano della fine del dorato. Manifattura di Castelli, XVIII secolo XVI secolo Epoca, XIX secolo diam. cm 25,5 Ritratto di gentiluomo h cm 52 Val.: € 7.500/ 8.500 Olio su tavoletta Val.: € 2.000/ 2.500 cm 28x22 522 Alzatina in maiolica traforata Val.: € 1.000/ 1.200 519 Arbarello da farmacia in maiolica dipinta in blu con riserve a paesaggi con decorata a motivi di rocailles e fiori in uccelli, al centro figura di santo. 527 Pittore veneto del XVIII secolo policromia. Marcata Albissola XVIII secolo Salomone adora gli idoli Manifattura di Rossetti h cm 33 Olio su tela Torino, XVIII secolo Restauri cm 43x61 h cm 21 Val.: € 1.200/ 1.500 Val.: € 1.500/ 2.000 Val.: € 1.500/ 1.800 523 Vedutista centro-italiano 528 Scuola fiamminga del XVI secolo 520 Coppia di vasi in porcellana XVIII secolo Madonna cha allatta il Bambino dipinta a fiori. Paesaggio con rovine classiche Olio su tavoletta, entro cornice coeva Imari, XVIII secolo Olio su tela scolpita e dorata h cm 68, uno con una rottura cm 71x104 cm 37x27 Val.: € 5.500/ 6.500 Val.: € 1.200/ 1.500 Val.: € 2.500/ 3.000

521 519

DELLA ROCCA 24 CASA D’ASTE 529

529 Pietro Domenico Olivero Torino 1679 - 1755 Fiera campestre Olio su tela cm 62x115

La tela è un giovanile, inedito ed importante lavoro dell’illustre bambocciante torinese Pietro Domenico Olivero sul quale è in preparazione una monografia specifica ove l’opera sarà inserita. Appare molto legata ad un dipinto – attualmente non reperito - pubblicato nel 1993 e raffigurante una fiera campestre che si svolge lungo il corso di un fiume (cfr. Arabella Cifani, Franco Monetti, I piaceri e le grazie. Collezionismo, pittura di genere e di paesaggio fra Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1993, vol. I pag. 206). Per due personaggi, l’uomo che balla in primo piano con una popolana e un uomo a cavallo che brinda in secondo piano, esistono precisi riscontri nell’Album di disegni di Olivero conservato al Museo Civico di Torino. Val.: € 20.000/ 30.000

530 Seguace di Hendrick Goltzius (1558-1617) Allegoria dell’Udito Olio su tela cm 87x67

Il pregevole dipinto deriva dall’incisione di Jan Saenredam su disegno di Goltizus. Si tratta di una raffinata interpretazione dell’allegoria dell’udito che fa parte di una serie completa di incisioni raffiguranti i cinque sensi. Val.: € 8.000/ 9.000 530

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 25 531 Pietro Maurizio Bolckman Gorinchem 1640 - Torino 1710 Mercato fuori porta Olio su tela, entro cornice coeva in legno dorato cm 98x191

Il dipinto è importante e significativa opera del pittore olandese Pietro Maurizio Bolckman, attivo durante la seconda metà del Seicento fra Roma, Genova e Torino. L’opera è particolarmente ricca di dettagli, con gran copia di raffigurazioni d’animali, di nature morte bellissime e rustiche esposte dai venditori di ortaggi, di personaggi minutamente descritti e godibili in ogni dettaglio. Forte vi è l’influsso del Tempesta, che durante la permanenza a Genova del Bolckman fu probabilmente suo maestro. E’ databile verso il 1675, in linea stilistica con il Paesaggio con bestiami del Municipio di Limone Piemonte, firmato e datato 1674. Val.: € 35.000/ 40.000

DELLA ROCCA 26 CASA D’ASTE 532 Pittore olandese del primo quarto del XVIII secolo Paesaggio arcadico con armenti e pastori Olio su tela cm 100x125

Il delicato paesaggio è opera di un pittore olandese italianizzante di notevole qualità pittorica. Val.: € 12.000/ 15.000

533 Francesco Monti detto il Brescianino delle Battaglie 1646 - 1712 Scontro di cavalleria Olio su tela cm 112x180

Il dipinto è uno splendido capolavoro di Francesco Monti detto il Brescianino delle Battaglie, celebre pittore bresciano attivo soprattutto in Emilia. L’opera si caratterizza per una raffinata cura dei particolari e 532 per un cromatismo acceso, sostenuto da pennellate dense e pastose stese con grande vigoria. Val.: € 18.000/ 20000

533

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 27 534 Violinista e flautista con natura morta Suonatori di mandola e flauto con natura morta Oli su tela, siglati G.L.F. cm 95x132 Il dottor Gianluca Bocchi (che qui ringraziamo), consultato a proposito di questi due importanti dipinti, suggerisce di indirizzare la ricerca verso pittori nordici attivi a Venezia ed ancora sconosciuti alla storia dell’arte. In particolare, l’illustre esperto cita Antonio Lech, pittore abile nelle nature morte con tappeti, strumenti musicali e armature, oggi non ancora identificato sul piano stilistico. Il Lech aveva a Venezia un parente pittore, di cui non si conosce attualmente nulla, di nome Girolamo Lech (GL?). I due artisti risultano registrati nella Fraglia all’inizio del XVIII secolo. Val.: € 80.000/ 85.000

DELLA ROCCA 28 CASA D’ASTE 535 Pietro Rotari Verona 1707 - Saint Petersbourg 1762 Ritratto di giovane donna Olio su tela cm 45x36

Il nobile Pietro Antonio Rotari dopo una raffinata formazione artistica avvenuta a Venezia, Roma e Napoli, divenne uno dei più quotati pittori italiani di ritratti e fu chiamato a lavorare a San Pietroburgo dall’imperatrice Elisabetta I che lo stimava moltissimo. Dipinse tutte le più belle giovani donne russe in pose civettuole e vezzose: queste tele, così aggraziate e belle, lo resero famoso in tutta Europa e furono più volte replicate. 535 La tela qui oggetto di studio appare aggraziata ed elegante e la dama è raffigurata con un’acconciatura di gusto leggermente esotico. Rotari e i suoi allievi hanno replicato più volte questo soggetto. Val.: € 20.000/ 25.000

536 Bottega di Cesare Dandini (Firenze, 1596-1657) Santa Dorotea Vergine e Martire Olio su tela cm 69x58

Il dipinto rappresenta Santa Dorotea, vergine e martire, che, secondo una leggenda, mentre veniva portata al luogo del supplizio incontrò un giovane di nome Teofilo, il quale, schernendola, le domandò dei fiori e dei frutti del giardino del suo sposo celeste. Dorotea glieli promise e infatti un fanciullo portò un cesto di fiori e di frutti a Teofilo, che si convertì. Il culto e l’iconografia della santa sono molto diffusi, soprattutto nel Nord Europa, ma anche molto nella Toscana secentesca dove fu dipinta dal Ligozzi, da Carlo Dolci, dal Dandini. Alla cerchia del Dandini deve essere assegnata questa delicata raffigurazione che trova preciso riscontro nei modelli iconografici femminili usati dal pittore fiorentino da cui derivano anche le vivaci tonalità cromatiche ricche di brillanti effetti smaltati. Val.: € 8.000/ 10.000 536

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 29 537 Elisabetta Marchioni attiva a Rovigo dopo il 1700 Nature morte a fiori Coppia di oli su tela cm 70x55 Val.: € 20.000/ 25.000

538 Serie di tredici pannelli dipinti a tempera su carta raffigurante in un’unica scena un paesaggio. Epoca, XIX secolo h cm 240x715 Val.: € 12.000/ 15.000

539 Coppia di sgabelli a tenaglia in noce. Epoca, XIX secolo Val.: € 700/ 1.000

540 Specchiera con cornice e fregi in legno scolpito a motivi di volute e fogliame, cimasa dorata con al centro vaso di fiori e figure di Ippogrifi. Toscana, XVIII secolo cm 251x121 Val.: € 18.000/ 20.000

541 Importante tavolo di forma mossa in legno dorato e scolpito a motivi di rocailles, volute e fiori, crociera con al centro conchiglie. Piano lastronato in diaspro siciliano. Roma, XVIII secolo cm 94x178x88 Val.: € 30.000/ 35.000

542 Cornice in legno scolpito a motivi di fogliame e testina di putto. cm 24,5x15 Val.: € 600/ 800 540

538

DELLA ROCCA 30 CASA D’ASTE 537

541

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 31 543 Coppia di torciere in legno scolpito a motivi di volute, fogliame e conchiglie. Epoca, XVIII secolo h cm 190 Val.: € 6.000/ 8.000

DELLA ROCCA 32 CASA D’ASTE 544

544 Importante candeliere ad una fiamma in bronzo cesellato e dorato, sulla base reca lo stemma della famiglia Pignatelli. Roma, fine del XVIII secolo h cm 34 Val.: € 6.500/ 8.000

545 Coppia di Angeli in bronzo dorato su base in marmo verde. Roma, XVII secolo h cm 24 Val.: € 13.000/ 16.000 545

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 33 546

546 Madonna in trono 547 Quattro medaglioni in cera San Pietro e San Paolo raffiguranti scene con putti, entro cornici in 548 Coppia di tondi in bronzo dorato Due medaglioni niellati in argento rame dorato. raffiguranti scene religiose. Epoca, XVI secolo Roma, XVIII secolo Roma, primi del XVIII secolo diam. cm 8 diam. cm 23 diam. cm 20 Val.: € 5.500/ 6.500 Val.: € 6.500/ 7.500 Val.: € 5.500/ 6.500

547

DELLA ROCCA 34 CASA D’ASTE 549 Grande vassoio biansato in legno laccato e dipinto in policromia con scenetta cinese e fiori. Bordo sagomato. Epoca, XIX secolo cm 74x48 Val.: € 900/ 1.100

550 Giuseppe Maria Bonzanigo Asti 1725 - Torino 1820 Attribuito a Allegoria amorosa Intaglio su avorio Microscultura diam. cm 10,5 Val.: € 4.000/ 4.500

Bibliografia Giuseppe Maria Bonzanigo, Intaglio minuto e grande decorazione, catalogo della mostra Pinacoteca Civica di Asti, Ottobre 1989-Gennaio 1990, pag. 203, fig. 33.3.

551 Coppia di tavoli a muro in noce, fascia sagomata e scolpita. Gambe alte mosse. Piano in marmo. Veneto, XVIII secolo 550 cm 80x141x74 Restauri ad alcune gambe Val.: € 28.000/ 30.000

551

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 35 561 562

555 Vasca di forma ovale in marmo bianco, corpo bacellato. Epoca, XIX secolo 552 Servizio di piatti in porcellana cm 57x79x54 bianca decorato in policromia, composto Val.: € 3.000/ 4.000 da: ventiquattro piatti piani, dodici 553 Lampadario a cinque luci in fondi, dodici piatti da pinzimonio, dodici metallo rivestito di cristalli. 556 Tappeto a fondo chiaro con fiori mezzelune da insalata, dodici coppette da Epoca, XIX secolo stilizzati crema, dodici piattini, dodici portauovo, h cm 90 Persia dodici tazzine da caffè, dodici piattini, una Val.: € 600/ 800 cm 210x306 insalatiera, una zuppiera con coperchio, una Val.: € 700/ 1.000 legumiera con coperchio, due antipastiere, 554 Quattro ventagli du cui due in sette piatti da servizio, due alzatine e tre avorio e carta dipinta e due su carta 557 Modellino di veliero a tre alberi in salsiere. dipinta legno. Manifattura di Ginori Epoca, XIX secolo Epoca, fine del XIX secolo Val.: € 1.200/ 1.500 Val.: € 600/ 700 cm 100x66 Val.: € 600/ 800

558 Orologio in bronzo cesellato e dorato a forma di globo terrestre con i segni zodiacali, a lato figura di gallo e quadrante firmato: “Lecroix a ” Epoca, XIX secolo h cm 43 Val.: € 2.500/ 3.000

559 Credenza in legno scolpito, fronte a tre cassetti e due porte con pannelli intarsiati. Piemonte, XVIII secolo cm 140x145x55 Val.: € 1.200/ 1.500

560 Coppia di sedie in legno laccato a fondo avorio e dipinto in policromia a motivi di fiori. Schienale a giorno centrato da medaglione con profilo maschile. Lucca, XVIII secolo 564 Val.: € 1.000/ 1.200

DELLA ROCCA 36 CASA D’ASTE 566 565

563 Credenza di forma mossa in noce 565 Coppia di rari e importanti scolpito a motivi di formelle barocche, candelieri in legno finemente scolpiti, fronte a due sportelli. laccati e dorati. 561 Scatola in legno dipinto in Parma, XVIII secolo Firenze, primi del XVI secolo policromia a motivi di paesaggi sui lati, sul cm 94x134x65 h cm 61 coperchio una scena galante. Piano non coevo Epoca, XVIII secolo Val.: € 4.000/ 5.000 Già collezione De Carlo cm 23x16x7 Val.: € 11.000/ 13.000 Val.: € 1.500/ 2.000 564 Comò impiallacciato in legno di rosa e filettato, fronte a tre cassetti, gambe 566 Raro doppio corpo in noce. Parte 562 Orologio con mensola in legno coniche. Piano in marmo, belle maniglie inferiore a due cassetti, parte superiore ad nero e decorato in oro a motivi di fiori. d’epoca in bronzo con placchette in uno sportello con frontale architettonico e Quadrante in smalto bianco firmato Robert smalto. due tiretti sottostanti. Gambe alte arcuate. Epoca, fine del XVIII secolo Torino, fine del XVIII secolo Torino, metà XVIII secolo h cm 78 cm 91x128x56 cm 229x93x54 Val.: € 1.200/ 1.500 Val.: € 13.000/ 18.000 Val.: € 20.000/ 25.000

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 37 567 568

568 Doppio corpo in mogano, filettato con bronzi dorati. Parte superiore a due sportelli con vetri, parte inferiore a due 567 Doppio corpo di forma mossa impiallacciato e intarsiato sportelli e un cassetto ribaltabile con all’interno cassettini, a motivi di fiori. Parte superiore a quattro sportelli con vetri, parte gambe coniche. inferiore a tre cassetti e calatoia con all’interno vari tiretti. Francia, fine del XVIII secolo Olanda, XVIII secolo cm 214x98x58 cm 230x114x42 Restauri Val.: € 7.000/ 8.000 Val.: € 6.000/ 7.000

DELLA ROCCA 38 CASA D’ASTE 569 Angelo, Carlo e Giuseppe Lucchesi su disegno di Francesco Bianchi (?) Tavolino da lavoro in legno d’ebano intagliato e intarsiato di legni vari, avorio, osso, peltro e ottone. Lucca, 1839 ca. cm 74x59x47,5 Val.: € 20.000/ 25.000

Bibliografia E. Colle. Mobile lucchese dal Cinquecento all’Ottocento, Pacini Fazzi Lucca 2009, pag. 204, tav. Cxa

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 39 570 Randolph Rogers Waterloo 1825 - Roma 1892 Figura di ragazza in piedi Statua in marmo bianco, firmata alla base “Randolph Rogers” h cm 120. Randolph Rogers, scultore americano della seconda metà dell’Ottocento, fu allievo di Lorenzo Bartolini a Firenze. Nel 1851 si spostò a Roma, città in cui lavorò e visse fino alla fine dei suoi giorni. Egli si mostrò molto sensibile, soprattutto nei ritratti, alle istanze romantiche che affiorano, con intonazioni patetiche, anche nelle opere di deciso gusto neoclassico, come per “Ruth”, 1855, conservata al Metropolitan Museum di New York. La sua fama è legata soprattutto al capolavoro marmoreo intitolato “Nydia, the Blind Flower Girl of Pompeii” del 1855 e conservato anch’esso al Metropolitan Museum di New York. Val.: € 17.000/ 20.000

DELLA ROCCA 40 CASA D’ASTE II TORNATA D’ASTA Giovedì 22 aprile h 15.30 (dal lotto 600 al lotto 766)

600 Specchiera con fascia lastronata in noce e intarsiata a formelle. Epoca, XVIII secolo cm 88x88 Val.: € 250/ 350 607 601 Tavolino rotondo in mogano decorato da bronzi. 607 Lenci 611 Coppia di poltrone in ciliegio, In stile Vaso sedile con paglia di Vienna, gambe cm 88x48 Ceramica policroma piramidali. Val.: € 250/ 350 cm 23,5x25,5 Epoca, primi XIX secolo Val.: € 750/ 900 Val.: € 1.000/ 1.200 602 Cornice in lego scolpito e dorato. Epoca, XVII secolo Bibliografia 612 Tavolino da centro impiallacciato cm 45,5x55 Panzetta, Alfonso, “Le ceramiche Lenci, in legno di rosa e filettato, corpo a due catalogo dell’archivio storico 1928-1964”, ed. Val.: € 500/ 800 cassetti, gambe piramidali. Umberto Allemandi, To 2001, fig. 1710 pag. Piemonte, ultimo quarto del XVIII secolo 379 603 Coppia di sedie in noce tornite. cm 75x56x40 Val.: € 900/ 1.200 Piemonte, XVII secolo 608 Cache-pot in porcellana Imari Val.: € 500/ 600 decorato in policromia, montato in bronzo 613 Lenci - Mario Sturani dorato. Armadio a tre porte laccato a fondo nero e 604 Coppia di coppe in smalto decorate Epoca, XIX secolo dipinto in policromia a motivi di fiori. a cineseria. h cm 42 cm 207x190x56 Cina, XVIII secolo Val.: € 1.000/ 1.200 cm 19,5x8 Val.: € 1.500/ 2.000 Restauri 609 Placca in maiolica dipinta in 614 Lenci - Abel Jacobi Val.: € 500/ 700 policromia raffigurante santa. Alla fonte Toscana, primi del XVIII secolo Ceramica policroma 605 Lotto composto da quattro vasi da cm 33x22 cm 28x39x16 farmacia in maiolica. Rotture e danni Val.: € 2.400/ 2.800 Due vasi dipinti con ghirlande di fiori in Val.: € 1.000/ 1.200 blu e manganese Bibliografia Manifattura veneta, XVIII secolo 610 Coppia di appliques in bronzo h cm 22 Panzetta, Alfonso, “Le ceramiche Lenci, dorato a sei luci disposte su due piani . catalogo dell’archivio storico 1928-1964”, ed. Piccole sbeccature e piccole felure h cm 55 Umberto Allemandi, To 2001, fig. 1061 pag. Due vasi dipinti in policromia a motivi di Val.: € 900/ 1.200 278 rocailles Torino, manifattura Rossetti XVIII secolo h cm 20 Rotture e mancanze Val.: € 800/ 1.200

606 Alzata in maiolica dipinta in policromia a motivi di fiori, al centro del cavetto è raffigurato un putto a cavalcioni di un delfino. Manifattura di Savona, XVIII secolo diam. cm 32 Restauri Val.: € 800/ 1.000 614

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 41 615 Lenci Nudo con anfora Ceramica policroma h cm 21,5 Val.: € 1.000/ 1.200

Bibliografia Panzetta, Alfonso, “Le ceramiche Lenci, catalogo dell’archivio storico 1928-1964”, ed. Umberto 615 616 Allemandi, To 2001, fig. 1274 pag. 313

616 Lenci Nudo sullo scoglio Ceramica policroma h cm 23,5 Val.: € 1.500/ 1.800

Bibliografia Panzetta, Alfonso, “Le ceramiche Lenci, catalogo dell’archivio storico 1928-1964”, ed. Umberto Allemandi, To 2001, tav. 74; fig. 1268 pag. 312

617 Lenci - Helen König Scavini Tanagra Ceramica policroma cm 33x14 Val.: € 2.000/ 2.500

Bibliografia Panzetta, Alfonso, “Le ceramiche Lenci, catalogo dell’archivio storico 1928-1964”, ed. Umberto Allemandi, To 2001, fig.280 pag. 157 617 618 618 Lenci - Helen König Scavini Bagnante Ceramica policroma h cm 25 Val.: € 2.000/ 2.400

Bibliografia Panzetta, Alfonso, “Le ceramiche Lenci, catalogo dell’archivio storico 1928-1964”, ed. Umberto Allemandi, To 2001, fig. 959 pag.262

619 Lenci - Mario Sturani Nudino con ranocchio Ceramica policroma h cm 35 Val.: € 2.500/ 3.000

Bibliografia Panzetta, Alfonso, “Le ceramiche Lenci, catalogo dell’archivio storico 1928-1964”, ed. 619 620 Umberto Allemandi, To 2001, fig. 280 pag.157

DELLA ROCCA 42 CASA D’ASTE 620 Lenci - Sandro Vacchetti Venere su conchiglia Ceramica policroma cm 20x20 Val.: € 1.200/ 1.500

Bibliografia Panzetta, Alfonso, “Le ceramiche Lenci, catalogo dell’archivio storico 1928-1964”, ed. Umberto Allemandi, To 2001

621 Camino in marmo rosa di forma mossa, recante cartiglio centrale. Piemonte, XVIII secolo cm 96x128 Val.: € 1.000/ 1.200

622 Coppia di poltrone e di sedie in legno laccato giallo e profilato in oro. Piemonte, XVIII secolo Laccatura e doratura posteriori Una delle due poltrone è in stile Val.: € 800/ 1.000

623 Coppia di candelieri in legno scolpito e dorato. Epoca, XVIII secolo 624 cm 60 Val.: € 400/ 500

624 Coppia di credenze in mogano decorate con filetti di metallo, piano in marmo grigio, fronte con cassetto nel sottopiano e due sportelli. Francia, primi del XIX secolo cm 89x98x55 Val.: € 10.000/ 12.000

626 Sgabello in noce, gambe mosse terminanti a ricciolo. Piemonte, XVIII secolo Val.: € 800/ 1.000

625 Altorilievo in legno di forma centinata raffigurante Cavaliere della Contrada chiocciola. Siena, XVI secolo h cm 43 Val.: € 6.500/ 7.500

627 Orologio con mensola in legno laccato a fondo nero e dipinto in oro a motivi di fiori. Movimento a gran suoneria. Epoca, fine del XVIII secolo h cm 82 Movimento da rivedere Val.: € 1.000/ 1.200 625

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 43 628 Orologio con mensola in legno laccato a fondo nero e decorato in oro a motivi di fiori. Quadrante in smalto bianco firmato Robert. Epoca, fine del XVIII secolo h cm 82 Movimento da rivedere, piccoli danni allo smalto Val.: € 1.200/ 1.500

629 Ribalta impiallacciata in legno chiaro e filettata. Fronte a due cassetti e calatoia con all’interno nove tiretti. Gambe mosse. Epoca, XVIII secolo 633 cm 115x94x54 Val.: € 5.000/ 6.000

630 Divano a tre posti in noce, braccioli e gambe mosse, ricoperto di velluto verde. Piemonte, XVIII secolo Val.: € 900/ 1.200

631 Tavolino ovale impiallacciato in noce, cassetto nella fascia, gambo centrale. Epoca, XIX secolo cm 69x47,5x31,5 Val.: € 1.000/ 1.200

632 Coppia di mensole in legno dorato e scolpito a motivi di foglie, fiori e teste di puttini. Epoca, XIX secolo cm 41x35x20 Val.: € 1.200/ 1.500 635 633 Coppia di profili di imperatori romani in marmo entro belle cornicette in legno dorato. Roma, XVIII secolo cm 11x8 Val.: € 2.500/ 3.000

634 Calamaio in marmo grigio montato in bronzo cesellato e dorato. Francia, epoca Luigi XVI cm 13x49x26 Val.: € 4.000/ 4.500

636

DELLA ROCCA 44 CASA D’ASTE 635 Bella scatola ovale in pasta di vetro color lapis con scene in smalto di un corteo con nobili e soldati in rilievo. Epoca, XIX secolo cm 11x8,5 Val.: € 3.500/ 4.500

636 Coppia di angioletti inginocchiati in bronzo dorato, base in porfido. Venezia, fine del XVII secolo h cm 22 Val.: € 15.000/ 18.000

637 Bassorilievo in stucco policromato e dorato raffigurante Madonna col Bambino. Toscana, XVII secolo cm 55x35 Val.: € 7.500/ 8.500

638 Gruppo di animali in bronzo dorato su base in marmo giallo Germania, XVIII secolo cm 47x20 Val.: € 13.000/ 15.000

639 Due sculture in avorio raffiguranti rispettivamente: una donna con fiori ed una composizione floreale con volatili alla base. Epoca, XIX secolo h cm 29 Val.: € 800/ 1.200

637

638

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 45 640 Giovanni Camillo Sacrestani 1660 - 1731 Due scene di genere “turchesche” Festino nell’harem Uomo che suona con accanto una giovane donna Olio su tela cm 49x38

I due dipinti sono opere di Giovanni Camillo Sacrestani, originale e poco conosciuto pittore fiorentino, attivo fra fine Seicento e primo Settecento. Il Sacrestani partecipò intensamente al rinnovamento della pittura fiorentina del primo Settecento, rifiutando la tradizione accademica del disegno e prediligendo una pittura a macchie, veloce e corsiva di tratto, con colori spumeggianti e vivaci; dipinse anche, occasionalmente, scene di genere e soggetti arcadici ed esotici. Fra le scene di genere da lui realizzate si ricordano rappresentazioni di “Proverbi” e di divertenti “Scene turchesche”. Le scene riprendono motivi del pittore francese François Rivière, che abitò a Livorno a fine Seicento, dopo il ritorno da un viaggio in Oriente da cui riportò impressioni; dal pittore francese Sacrestani trasse molti spunti ispirativi. Le due tele qui oggetto di studio derivano infatti in modo preciso da quattro tele di François Rivière delle collezioni di Palazzo Pitti a Firenze, a loro volta riprese anche da Camillo Sacrestani. Il soggetto dovette avere particolare fortuna: si ricordano infatti tele con personaggi in identiche pose in collezione privata genovese. Val.: € 25.000/ 30.000

DELLA ROCCA 46 CASA D’ASTE 641 Giovanni Camillo Sacrestani 1660 - 1731 Due scene di genere “turchesche” Uomo e giovane che osservano con un cane La toelette della Sultana Olio su tela cm 49x35

I due dipinti sono opere di Giovanni Camillo Sacrestani, originale e poco conosciuto pittore fiorentino, attivo fra fine Seicento e primo Settecento. Il Sacrestani partecipò intensamente al rinnovamento della pittura fiorentina del primo Settecento, rifiutando la tradizione accademica del disegno e prediligendo una pittura a macchie, veloce e corsiva di tratto, con colori spumeggianti e vivaci; dipinse anche, occasionalmente, scene di genere e soggetti arcadici ed esotici. Fra le scene di genere da lui realizzate si ricordano rappresentazioni di “Proverbi” e di divertenti “Scene turchesche”. Le scene riprendono motivi del pittore francese François Rivière, che abitò a Livorno a fine Seicento, dopo il ritorno da un viaggio in Oriente da cui riportò impressioni; dal pittore francese Sacrestani trasse molti spunti ispirativi. Le due tele qui oggetto di studio derivano infatti in modo preciso da quattro tele di François Rivière delle collezioni di Palazzo Pitti a Firenze, a loro volta riprese anche da Camillo Sacrestani. Il soggetto dovette avere particolare fortuna: si ricordano infatti tele con personaggi in identiche pose in collezione privata genovese. Val.: € 25.000/ 30.000

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 47 642 Veduta del Foro romano Quadro a commesso di pietre tenere, entro cornice di bronzo dorato. Roma, metà del XIX secolo ca. cm 60x80 Il dipinto è accompagnato da un’ampia scheda della Dottoressa Annamaria Giusti. Val.: € 30.000/ 35.000

DELLA ROCCA 48 CASA D’ASTE 643 Pittore emiliano della fine del XVIII secolo La predica del Battista Olio su tela cm 50x42 Val.: € 1.500/ 1.800

644 Carlo Preda Milano 1651 - 1729 Tre allegorie con figure femminili raffiguranti i mesi di Maggio, Giugno, Settembre Olio su tela cm 99x71

Le tre belle e vivaci figure femminili sono allegorie dei mesi e sono da attribuire con sicurezza al pittore milanese Carlo Preda, la cui prima attività rivela un’affinità stilistica con i maestri genovesi di fine Seicento, conosciuti dall’artista indirettamente dopo i suoi primi anni di formazione a Milano. Le tre tele sono opere giovanili, databili fra 1680 e 1690; in esse si riscontra ancora una festosa e sontuosa magniloquenza coloristica di gusto ancora genovese con echi dal Piola e dal De Ferrari. 664 Val.: € 35.000/ 40.000

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 49 645 Pittore piemontese della seconda metà del XVIII secolo Elisabetta Maria Francesca di Savoia regina del Portogallo a caccia Filiberto di Savoia principe di Carignano a caccia Olio su tela cm 51x38 Val.: € 6.500/ 8.000

646 Pittore veneziano della seconda metà del XVI secolo L’Annunciazione Vetro dipinto e dorato, entro cornice coeva in legno scolpito, laccato e dorato cm 30,5x25 Val.: € 8.000/ 10.000

647 Cerchia di Carlo Cignani (1628-1719) Due ritratti femminili a mezzo busto Allegoria della primavera Allegoria dell’estate Oli su tela cm 75x62 646 Le due graziose fanciulle presentano stretti legami stilistici con opere del Cignani, segnatamente con una “Primavera” della Galleria Spada di Roma e con la celebre “Flora” della Galleria Estense di Modena. Val.: € 10.000/ 12.000

647

DELLA ROCCA 50 CASA D’ASTE 648

648 Scuola francese del XVIII secolo Ritratto di architetto Olio su tela cm 84x69 Val.: € 9.000/ 10.000

649 Donato Creti Cremona 1671 - Bologna 1749 Attribuito a Ritratto di giovane Olio su tela cm 62x47 Val.: € 5.500/ 7.000 649

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 51 650 Cerchia di Francesco Graziani (attivo a Napoli nella seconda metà del XVII secolo) Gruppo di cavalieri Coppia di oli su tela cm 32x41

I dipinti sono opere collocabili nell’ambito di Francesco Graziani, noto anche come Ciccio Graziani o Ciccio Napoletano, specialista di battaglie insieme con Pietro Graziani, forse suo figlio. Caratteristico del pittore è l’uso di fondi paesaggistici chiari su cui si stagliano personaggi delineati rapidamente con vivaci tocchi coloristici. Val.: € 4.000/ 5.000

651 Pittore ligure della seconda metà del XVII secolo Ambito di Pietro Paolo Raggi (1646-1724) Santa Margherita d’Antiochia Olio su tela 650 cm 119x88

La veneratissima santa è raffigurata con i suoi attributi: il drago da cui fu ingoiata e che poi sconfisse, la croce e la palma del martirio. L’opera, di notevole pregio, è da collocarsi nell’ambito del raffinato pittore di origine genovese Pietro Paolo Raggi, attivo fra Liguria e Lombardia. Val.: € 1.500/ 1.800

DELLA ROCCA 52 CASA D’ASTE 652 Godfrey Kneller 1646 - 1723 Ritratto di Lord Sidney Godolphin, duca di Godolphin, cavaliere dell’Ordine della Giarrettiera (1645circa-1712) Olio su tela cm 120x100

Il dipinto, di grande importanza storica ed artistica, è un capolavoro del celebre pittore Godfrey Kneller, artista di origine tedesca che divenne il primo pittore di corte a Londra e fu il massimo ritrattista del primo quarto del settecento inglese. Kneller, artista prediletto da Carlo II, ritrasse tutti i maggiori membri della nobiltà e della cultura inglese del periodo. Il ritratto rappresenta un cavaliere dell’Ordine della Giarrettiera vestito con tutte le insegne del prestigioso ordine: manto blu foderato di seta bianca, scudo araldico con la croce di San Giorgio circondata dalla giarrettiera, sulla spalla sinistra il cappello a cofano Tudor in velluto nero con pennacchio di airone e struzzo. Il massiccio collare d’oro e smalto, fissato alle spalle con fiocchi bianchi, presenta un grande pendente con la figura di san Giorgio a cavallo che uccide il drago. Il personaggio raffigurato è il conte Sydney Godolphin, statista inglese e celebre ed abilissimo finanziere, uomo di spicco della corte di Giacomo II d’Inghilterra. Dopo un’attività diplomatica in Olanda, entrò nel 1679 a far parte del Parlamento inglese; sotto Giacomo II fu elevato al rango di Pari e mantenne ruoli politici di grande importanza durante i regni seguenti. Nel 1704 fu creato cavaliere dell’Ordine della Giarrettiera e nel 1706 visconte di Rialton e conte di Godolphin. Dal confronto con i suoi molti ritratti noti riteniamo che si tratti di un ritratto realizzato immediatamente dopo aver ricevuto le insegne dell’Ordine della Giarrettiera. Val.: € 8.000/ 9.000

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 53 653 Putto in legno scolpito e dorato. Epoca, XIX secolo h cm 88 Val.: € 1.000/ 1.500

654 Lampadario in bronzo cesellato e dorato a dodici luci, fusto centrato da vaso a forma di coppa, decorato da tralci di vite con uva. Epoca, XIX secolo cm 105x80 Val.: € 5.600/ 6.000

655 Testa di leonessa in maiolica invetriata di fattura robbiana. Epoca, XVI secolo cm 30x30x33 Val.: € 5.500/ 6.500

656 Artista del Nord-Italia del XVII secolo Cristo alla colonna Legno laccato h cm 40 Val.: € 7.500/ 9.000 655

656 658

DELLA ROCCA 54 CASA D’ASTE 659

661 Coppia di candelieri a due luci in 659 Importante bozzetto di fontana in bronzo sorretti da figure di viandante. 657 Gruppo in bronzo raffigurante terracotta dorata. Epoca, XIX secolo centauro con Cupido. Epoca, XVIII secolo h cm 25 Epoca, XVIII secolo cm 92x63x41 Val.: € 1.800/ 2.200 h cm 26 Val.: € 28.000/ 35.000 Val.: € 4.500/ 5.500 662 Coppia di formelle ottagonali 660 Venere in legno naturale raffiguranti scena con 658 Antica scultura in legno policromo Statua in bronzo su base con delfini cavalieri. raffigurante divinità orientale. Epoca, XVIII secolo Epoca, XIX secolo h cm 125 h cm 22 diam. Cm 35 Val.: € 3.000/ 4.000 Val.: € 800/ 1.200 Val.: € 1.800/ 2.200

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 55 663 664

663 Elena Falco Marisaldi 664 Giovanni Cappa-Legora S.Stefano Belbo 1902 - Torino 1986 Torino 1887 - Stresa 1980 Galline e pulcini La porta della canonica a Noccho-Stresa 665 Place de la Madeleine, Olio su cartone, firmato in basso a sinistra Olio su cartone, firmato in basso a destra e Olio su tela, XIX secolo e datato sul retro 1974 datato X 1935 con firma G. Lessi in basso a sinistra cm 34x49 cm 35x45 cm 53x67 Val.: € 600/ 800 Val.: € 1.400/ 1.700 Val.: € 11.000/ 13.000

665

DELLA ROCCA 56 CASA D’ASTE 666 Alessandro Lupo Torino 1876 - 1953 Casolari a Gressoney Olio su compensato, firmato in basso a destra cm 40x50 Val.: € 3.000/ 4.000

667 Nicola Antonio di Robella 1885/1890? Natura morta con frutta e funghi Olio su tela, firmato in basso a destra cm 50x70 Val.: € 400/ 600

668 Scuola inglese del XIX secolo La cartomante 666 Acquarello su carta, firmato in basso a destra S. Muschamp R. B. A cm 34x50 675 Giovanni Riva 676 Pittore attivo nel XIX secolo Val.: € 500/ 700 Torino 1890 - 1973 Paesaggio con chiesetta Satiro Olio su tela, firmato in basso a destra B. 669 Anonimo della fine del XIX Bronzo firmato alla base Cambiano. secolo cm 36 cm 30x42 Figura di menestrello Val.: € 1.500/ 2.000 Val.: € 900/ 1.000 Bronzo brunito h cm 31 Val.: € 500/ 700

671 Attilio Simonetti Roma 1843 - 1925 La lettera d’amore Olio su tela, firmato in basso a destra cm 66x51 Val.: € 2.800/ 3.500

672 André Gabet 1860 - -1949 I frati Acquarello su compensato, firmato in basso a destra Reca sul retro l’etichetta della Galleria d’Arte Martinat di Torino. cm 70x49 Val.: € 500/ 700

673 Sacra Famiglia Miniatura di forma ovale dipinta su porcellana entro cornice in noce scolpito a motivi di volute, fogliame e conchiglie. Firmato al verso: “Trucco Yacob 1892 Genua” cm 20x15 Val.: € 600/ 800 761

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 57 677 Adolf Hiremy Hirschl Temesvar 1860-Roma 1933 La nascita di Venere Olio su tela, firmato in basso a sinistra cm 178x100

Il dipinto fu esposto alla mostra postuma nel 1938 alla Galleria Antonina e documentato nel catalogo al num. 29, Tav. IV. Val.: € 14.000/ 16.000

DELLA ROCCA 58 CASA D’ASTE 678

679

679 Carlo Follini Domodossola 1848 - Pegli 1938 678 Leonardo Roda 678 Pittore francese del XIX secolo Rustico Racconigi 1868 - Torino 1933 Natura morta con strumenti musicali e la Olio su tavoletta, firmato e datato11.8.23 in Paesaggio con figure Venere di Milo basso a destra. Olio su cartone firmato in basso a destra Olio su tela Sul retro etichetta della Galleria Fogliato cm 44,5x45 cm 60x73 cm 26,5x43,7 Val.: € 1.000/ 1.500 Val.: € 2.500/ 3.000 Val.: € 3.000/ 3.500

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 59 680 Coppia di appliques a quattro luci in bronzo, adornate da fiori in porcellana policroma. Epoca, XIX secolo h cm 33 Val.: € 500/ 700

681 Importante lampadario di forma ovale a trentasei luci distribuite su tre piani, fusto e telaio in legno e ferro dorato arricchito da cristalli. h cm 175 140x110 Val.: € 12.000/ 15.000

682 Lampadario a dodici luci in bronzo cesellato e dorato, rivestito in cristalli, fascia decorata da figure e vasetti con nature morte di fiori Epoca, primi del XIX secolo cm 120x92 Val.: € 17.000/ 20.000

683 Lampadario a sei luci, fusto in ferro dorato, rivestito di cristalli bianchi e blu. Epoca, primi del XIX secolo 681 h cm 115 Val.: € 900/ 1.100

684 Quattro belle lanterne in latta dipinte a fondo verde e decorate a fogliame. Vecchia copia da un modello piemontese del XVIII secolo h cm 48 Val.: € 800/ 1.000

685 Curioso e raro obelisco in noce sormontato da globo aerostatico in stucco con decorazione policroma a motivi di drappeggi, spartiti e strumenti musicali. La base è decorata sui quattro lati con iscrizioni in latino, dedica e stemma nobiliare della famiglia Brizio Asinari di Bernezzo. Dono di onomastico datato 4 Settembre 1817 Casasco (VC) . h cm 66 Già collezione Accorsi Val.: € 5.000/ 6.000

686 Figura di cinese in stucco policromo Piemonte, fine del XVIII secolo h cm 86 Provenienza: Già collezione Accorsi, poi Bruni Tedeschi, Castello di Castagneto Po 682 Val.: € 4.000/ 4.500

DELLA ROCCA 60 CASA D’ASTE 690 694

687 Orologio in porcellana dipinta in 692 Scuola emiliana del XVIII secolo policromia e oro a motivi di fiori e scenette Madonna col Bambino galanti. Miniatura su avorio Manifattura di Meissen, periodo cm 10x11,5 Marcolini. Val.: € 1.800/ 2.500 Epoca, XIX secolo h cm 33 693 Pittore italiano del XVIII secolo 685 Val.: € 1.000/ 1.500 L’apparizione della Vergine a un santo cappuccino 688 Press Officier in bronzo. Bozzetto, olio su carta applicata su tela Epoca, XIX secolo cm 35x22 Val.: € 700/ 900 Val.: € 1.000/ 1.200

689 Orologio di forma ovale in bronzo 694 Pittore lombardo della seconda brunito e dorato con figure di putto e metà del XVII secolo caprone. San Michele Arcangelo Epoca, XIX secolo Olio su tela cm 45x26 cm 90x60 Val.: € 1.500/ 2.000 Il dipinto raffigura San Michele Arcangelo 690 Jacob Ferdinand Voet con i suoi tradizionali attributi: la bilancia 1639 - 1689 con cui pesa le anime e la spada con cui Ritratto di nobile con il collare del Toson combatte il demonio. E’ opera di buona d’Oro qualità di un pittore lombardo della Olio su tela seconda metà del Seicento, che presenta cm 80x63 forti influssi dai Procaccini. Val.: € 8.000/ 10.000 Val.: € 9.000/ 12.000

691 Scuola piemontese del XVIII 695 Pittore della fine del XVIII secolo secolo Due pannelli in legno dipinto in blu a Gentildonna motivi di figure e fogliame. Gentiluomo cm 97x90 Coppia di oli su tela di forma ovale, entro Val.: € 2.200/ 3.000 cornici coeve in legno scolpito e dorato cm 78x62 Val.: € 1.800/ 2.500 686

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 61 696 Pittore Post-gaudenziano della seconda metà del XVI secolo La Madonna con il Bambino ed angeli Olio su tela cm 205x100

Il dipinto è un’importante derivazione con varianti dalla celeberrima pala della “Madonna degli aranci” di Gaudenzio Ferrari, che si trova in San Cristoforo a Vercelli dipinta verso il 1530. Questa versione di notevole qualità pittorica è più tarda e databile alla seconda metà del Cinquecento. Si auspica che possa essere oggetto di studi maggiori nell’ambito degli studi gaudenziani. Val.: € 20.000/ 25.000

DELLA ROCCA 62 CASA D’ASTE 697

701 Lotto di sei incisioni colorate 697 Scuola piemontese della fine del raffiguranti scene bibliche: XVIII secolo L’offerta di Abigail a Samuele Gioco del lotto Mosè difende le figlie di Jetro Olio su tela Rebecca al pozzo cm 77x124 Il sogno di Giacobbe Val.: € 25.000/ 30.000 Il ritrovamento di Mosè da parte della figlia del faraone 698 Scultura in terracotta raffigurante L’ospitalità di Abramo giovane donna con cornucopia colma di Carta su tela fiori. Epoca, XVIII secolo Firma sul retro non identificata e data cm 58x39 1862. Val.: € 3.000/ 3.500 h cm 94 Val.: € 4.000/ 5.000 702 Scuola romana del XVIII secolo Coppia di dipinti raffiguranti Bacco e 699 Quattro pannelli in cuoio a fondo Cerere rosso decorati a cineserie. Oli su tela Epoca, XVIII secolo cm 40x31,5 cm 188x52 Val.: € 3.000/ 3.500 Val.: € 8.000/ 9.000 703 Pier Leone Ghezzi 700 Pittore fiammingo dell’inizio del 1674 - 1755 XVIII secolo Attribuito a Due paesaggi con viandanti Caricature Oli su tela Due disegni acquarellati su carta cm 86x119 cm 22x32 Val.: € 3.000/ 3.500 Val.: € 1.000/ 1.200 698

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 63 704 Antonio Gianlisi Jr 1677 - 1727 Due nature morte con fiori e frutta Oli su tela cm 72x96

Le due opere, vivaci di colori e dipinte con pennellata densa e plastica, sono confrontabili pienamente con opere note di Antonio Gianlisi Junior, che fu lungamente attivo in area cremonese. Val.: € 18.000/ 22.000

DELLA ROCCA 64 CASA D’ASTE 705 Petrus Valerii attivo a Sulmona nel XVII secolo La Sacra Famiglia con Santa Elisabetta e San Giovannino Olio su tela, firmato e datato 1683 cm 97x135

Il dipinto è firmato e datato sulla sinistra in basso “Petrus Valerii Sulmona Inv. 1683”. Nella tela appare evidente l’influsso del classicismo raffaellesco e dei suoi tardi epigoni romani, in particolare di Scipione Pulzone la cui “Sacra Famiglia” della Galleria Borghese fu certamente fonte di ispirazione per questa tela. Sul pittore Pietro Valerii sono auspicabili studi più approfonditi al fine di meglio collocarlo nel panorama culturale della pittura abruzzese di fine Seicento. Val.: € 45.000/ 60.000

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 65 706

706 Rocco Comaneddi Attivo in piemonte nella seconda metà del XVIII secolo Natività Olio su tela, firmato e datato 1786 in basso a sinistra cm 52,5x39 Scheda Cifani Val.: € 8.000/ 10.000

707 Scuola lombarda della fine del XVII secolo Bacco ed Arianna Olio su tela cm 95x127

Il dipinto di notevole qualità presenta collegamenti con una tela attribuita al Nuvolone da Federico Zeri e ubicata in una collezione privata vicentina. 707 Val.: € 10.000/ 12.000

DELLA ROCCA 66 CASA D’ASTE 708 Pittore francese, cerchia di Nicolas Mignard (1606-1668) Ritratto di giovane dama Olio su tela cm 67x49 708

Il dipinto raffigura una elegantissima dama, forse di casa d’Orleans, in sontuose vesti nuziali completate dalla classica parure di perle che si donava alle spose. E’ opera di qualità di un artista francese prossimo ai modi di Nicolas Mignard. Val.: € 6.000/ 8.000

709 Scipione Cignaroli Milano 1680 - Torino 1745 Paesaggio con la fuga in Egitto Olio su tela cm 132x105

Il dipinto è attribuibile al pittore Scipione Cignaroli, una delle più significative personalità artistiche attive all’inizio del Settecento in Piemonte. Gli studi su questo pregevole paesista, da noi avviati nell’ultimo quindicennio, hanno contribuito a chiarirne la composita cultura, le numerose ed importanti fonti di ispirazione pittorica, il percorso stilistico che comprende influssi dal Tempesta, da Salvator Rosa e da Dughet. La tela appare non lontana stilisticamente dai dipinti realizzati per il Castello di Agliè databili verso il 1725. Val.: € 7.700/ 8.500 709

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 67 710 Caffettiera in argento decorata a motivi di fogliame, beccuccio terminante a testa di cane e piedi leonini. Punzoni di Parigi 1798 - 1809 h cm 38 g 740 Val.: € 1.200/ 1.500

711 Piccola zuppiera in argento di forma ovale decorata a motivi di fogliame, presa e piedi in avorio. Francia, fine XVIII secolo cm 29x28 g 980 711 Val.: € 1.200/ 1.500 712 Curiosa tabacchiera in argento con l’interno dorato. Doppia apertura, all’interno di una delle quali si nasconde un orologio, quadrante e cassa firmati Tomas Herger, Neyburg Epoca, 1750 ca. h 3x5,5x7,5 Val.: € 5.000/ 5.500

713 Cioccolatiera in argento con corpo piriforme sorretto da tre piedini sagomati congiunti mediante foglie sbalzate. Il corpo e il versatoio sono decorati a scanalature, il coperchio reca il pomolo a forma di fiore e il manico laterale è in legno tornito. 712 Assaggiatore: Carlo Micha Controassaggio: Giovanni Battista Carron Argentiere: Fin Carlo Torino, metà del XVIII secolo h cm 25 Val.: € 40.000/ 50.000

714 Bauletto in argento di gusto orientale riccamente decorato a motivi di paesaggi e figure dorate. Epoca XIX secolo cm 15,5x11,5x6 Val.: € 1.200/ 1.500

715 Arbarello biansato in maiolica decorata in policromia a motivi di fogliame. Deruta, XVI secolo h cm 26 Rottura alla base Val.: € 4.500/ 5.000

716 Lotto di tre piatti in maiolica dipinta in policromia a motivi di fiori. Manifattura di Bassano, XVIII secolo Due diam. cm 33, uno cm 39 713 Val.: € 3.200/ 4.000

DELLA ROCCA 68 CASA D’ASTE 715 716

717 Due piastrelle in maiolica policroma, di cui una raffigurante un paesaggio e l’altra una scena biblica. Manifattura di Castelli, periodo Grue. Epoca, XVIII secolo cm 20x26 Val.: € 3.000/ 3.500

718 Coppia di vasi in maiolica policroma dipinta a fiori, anse a guisa di serpenti. Francia, primo quarto del XIX secolo h cm 33 Coperchi non coevi Uno con difetti ad un ansa Val.: € 5.000/ 6.000

719 Quattro piatti in porcellana, di cui tre di forma ottagonale e uno di forma rotonda, dipinti in blu a motivi di paesaggi. Cina, XVIII secolo Uno cm 37x45, due cm 36,5 e uno diam. cm 46 Piccole felure Val.: € 2.000/ 2.500

720 Quattro piatti di forma rotonda in maiolica dipinta in policromia a motivi di fiori. Manifattura di Bassano, XVIII secolo diam. cm 23,5 Val.: € 1.600/ 2.000

721 Placca in maiolica dipinta in policromia raffigurante Madonna col Bambino. Toscana, primi del XVIII secolo cm 32x22 Alcune cadute di smalto Val.: € 1.200/ 1.500 717

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 69 722 Boccale in maiolica decorata in blu a motivi di fiori ed uccelli. Manifattura di Delft. Epoca, primi del XVIII secolo h cm 26 Felure nel corpo Val.: € 300/ 400

723 Tre arbarelli in maiolica dipinta in blu a motivi vegetali. 725 Faenza, XVII secolo Due h cm 15,5, uno h cm 20 Sbeccature e felure Val.: € 2.500/ 3.000

724 Zanetti Licio Airone in vetro di Murano policromo con gambe in bronzo. Firmato alla base del vetro h cm 93 Val.: € 1.200/ 1.500

725 Due grandi piatti fondi. Cina, Famiglia Rosa Epoca, XVIII secolo Uno diam. cm 37, l’altro cm 40 Lievi sbeccature ai bordi Val.: € 2.800/ 3.000 726 726 Tre piatti Cina, periodo famiglia Rosa, decorati a motivi di fiori in policromia e oro, uno di forma ottagonale e due di forma rotonda. Epoca, XVIII secolo Uno cm 51,5x36, due diam. Cm 38,5 Val.: € 6.000/ 7.000

727 Arbarello in maiolica dipinto in policromia, cartella centrale con stemma gentilizio. Manifattura di Deruta, XVII secolo h cm 29 Piccola felura Val.: € 3.000/ 4.000

728 Coppia di potiches in porcellana di Canton decorata in policromia, coperchi con bordi in bronzo. Epoca, XIX secolo h cm 48 727 728 Val.: € 2.000/ 2.500

DELLA ROCCA 70 CASA D’ASTE 729

732 Comò con piano ribaltabile celante tiretto, fronte a quattro cassetti intarsiati a 736 Coppia di sgabelli in legno volute e uccellini. scolpito e dorato, gambe alte mosse. 729 Sei sedie in legno laccato a fondo Lombardia, XVIII secolo Epoca, prima metà del XIX secolo azzurro, interamente decorato a mazzetti cm 102x120x53 Val.: € 1.800/ 2.400 fioriti policromi. Schienale con cartella Restauri traforata. Gambe arcuate raccordate da Val.: € 7.000/ 9.000 737 Cèsar Santiano crociera. 1886 - Torino 1919 Venezia, XVIII secolo 733 Coppia di cornici in legno laccato Il violoncellista Val.: € 25.000/ 30.000 in policromia e scolpito a motivi di Gruppo in bronzo brunito, firmato e datato fogliame, fiori e rocailles. 1915 alla base. 730 Comodino da centro di forma Genova, XVIII secolo h cm 45 mossa impiallacciato in legno di rosa e cm 16,3x14,8 Val.: € 2.200/ 2.500 palissandro, fronte a due cassetti, piano Val.: € 7.300/ 7.500 apribile, parete di fondo estraibile, vani 738 Secretaire impiallacciato in portapenne e portainchiostro e due piccoli 734 Comò lastronato in noce e filettato legno di rosa e palissandro, piano in portacandele in bronzo dorato, gambe in legno di rosa, fronte a tre cassetti e gambe marmo, cassetto nel sottopiano, calatoia raccordate da pianetto. piramidali. con all’interno cassettini e due sportelli Francia, XVIII secolo Piemonte, fine XVIII secolo sottostanti. cm 75x50x38 cm 84x118x57 Francia, fine del XVIII secolo Difetti Val.: € 1.300/ 1.800 cm 142x79x36 Val.: € 8.000/ 10.000 Val.: € 5.000/ 6.000 735 Tavolino da centro di forma 731 Gueridon in mogano a tre piani rettangolare in legno laccato nero con tiretto 739 Paracamino impiallacciato in legno con applicazione di bronzi cesellati e laterale. Gambe a lieve voluta raccordate di rosa con piccolo pianetto ribaltabile. dorati. da pianetto. Pannello centrale in tappezzeria. Epoca, XIX secolo Epoca, XVIII secolo Piemonte, fine del XVIII secolo cm 79x44 cm 62x41x29 cm 72,5x41x32 Val.: € 900/ 1.200 Val.: € 1.200/ 1.500 Val.: € 700/ 1.000

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 71 740 Importante vaso in marmo bianco scolpito, base in porfido. Roma, XVIII secolo h cm 52 Val.: € 20.000/ 24.000

741 Importante e raro tavolo da centro di forma mossa in legno laccato a fondo chiaro e decorato in blu a motivi di tralci fioriti e rocailles. Genova, metà del XVIII secolo cm 81x200x99

Il tavolo ha subito delle trasformazioni Val.: € 10.000/ 12.000

Bibliografia Pubblicato su Giuseppe Mazzariol, “Mobili 600 e 700”, editore Vallardi, pag. 102

740

741

DELLA ROCCA 72 CASA D’ASTE 742 744

743 Lotto di sei antichi disegni di epoche e misure diverse. 742 Secretaire in mogano, parte inferiore a quattro Val.: € 2.500/ 3.000 cassetti affiancati da colonne con capitelli in bronzo. Nella parte superiore alzata architettonica con all’interno cassettini e 744 Trespolo in legno scolpito, laccato e dorato a motivi di carillon, culminante con una specchierina a bilico. volute, foglie e testa di satiro. Epoca, primi del XIX secolo Venezia, XVIII secolo cm 165x77 h cm 93 Val.: € 2.000/ 3.000 Val.: € 5.000/ 7.000

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 73 745

745 Armadio a due ante in noce scolpito sul fronte e sui fianchi a pannelli barocchi. Piemonte, metà del XVIII secolo cm 230x140x59 Val.: € 3.000/ 3.500

746 Coppia di sculture in legno laccato raffiguranti donne che portano una conchiglia sul capo. Basi scolpite a motivi di fogliame. Epoca, XVIII secolo h cm 120 746 Val.: € 8.000/ 12.000

DELLA ROCCA 74 CASA D’ASTE 747 748 749 Rara console dessert impiallacciata in radica chiara, filettata e intarsiata in metallo, cassetto nella fascia, piano 747 Marescialla in bronzo dorato, 748 Orologio cappuccina in bronzo intermedio che raccorda le quattro gambe quadrante in smalto bianco firmato: “Musy cesellato e dorato, quadrante in smalto piramidali, teste di Cariatidi all’attaccatura, père et fil horloge. A Turin”. bianco. piedi leonini. Piani in marmo. Epoca, primi del XIX secolo Epoca, XVIII secolo Russia, fine del XVIII secolo Lievi danni allo smalto cm 22x12 cm 94x124x51 Val.: € 4.000/ 4.500 Val.: € 2.800/ 3.000 Val.: € 35.000/ 40.000

749

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 75 751

750 Settimanale impiallacciato in ciliegio, fronte a cinque cassetti affiancati da lesene con teste di sfingi, piedi leonini. Epoca, XIX secolo cm 150x88x45 Val.: € 1.000/ 1.500

751 Coppia di sgabelli in legno scolpito e dorato a motivi di fiori e foglie, fascia e gambe mosse. Sedile rivestito con tessuto a fiori. Sicilia, XVIII secolo Provenienza: Già collezione Accorsi, poi Bruni Tedeschi, Castello di Castagneto Po Val.: € 7.000/ 8.000

752 Doppio corpo in noce riccamente intarsiato a motivi di volute e girali. Parte inferiore a tre cassetti e calatoia celante cinque tiretti, parte superiore a due sportelli con cimasa architettonica. Gambe mosse. Piemonte, XVIII secolo cm 262x129x60 752 Val.: € 20.000/ 25.000

DELLA ROCCA 76 CASA D’ASTE 753

753 Sgabello in legno scolpito, laccato e dorato. Gambe mosse. Torino, metà del XVIII secolo Provenienza: Già collezione Accorsi Val.: € 2.300/ 3.000

754 Console in legno scolpito, laccato e dorato costituita da un putto che sorregge una mensola. Roma, XVIII secolo h cm 89x50x23 Val.: € 4.500/ 5.500

755 Bella coppia di console a mensola in marmo grigio Bardiglio con intarsi e profili in marmo giallo di Siena. Piemonte, XVIII secolo cm 89x152x62 Provenienza: Già collezione Accorsi, poi Bruni Tedeschi, Castello di Castagneto Po. Val.: € 20.000/ 24.000 754

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 77 756 Coppia di appliques in legno scolpito a motivi di volute, doratura a mecca. Epoca, XVIII secolo cm 73x44 Val.: € 2.000/ 2.500

757 Coppia di specchiere in legno laccato a fondo avorio e blu con cornici molurate e scolpite a motivi di foglie. Epoca, prima metà del XVIII secolo cm 108x92 Restauri alla lacca Val.: € 2.800/ 3.500

758 Coppia di tavoli da muro con soprastante specchiera. Console a quattro gambe coniche scanalate, fascia scolpita e decorata in oro su fondo avorio. Specchiere a larga fascia con decorazione alla greca scolpita e dorata su fondo laccato avorio. Elegante fregio scolpito e dorato su fondo blu nella parte superiore. Napoli, fine del XVIII secolo Console cm 100x118x47 Specchiere cm 210x108 Val.: € 0/

759 Tavolino da lavoro da centro impiallacciato in palissandro e legni vari. Piano apribile, gambe mosse raccordate da pianetto. Genova, XVIII secolo cm 68x43x33 Val.: € 8.000/ 10.000

758

759

DELLA ROCCA 78 CASA D’ASTE 760 Coppia di grandi fondosala, doppia cornice in specchi con fregi in legno scolpito e dorato a motivi di fiori e volute. Nella parte superiore è inserito un dipinto olio su tela raffigurante un paesaggio marino con rovine. Sicilia, XVIII secolo cm 250x110 Provenienza: Già collezione Accorsi, poi Bruni Tedeschi, Castello di Castagneto Po Val.: € 45.000/ 50.000

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 79 761 Bartolomeo Di Biagio detto Bartolomeo da San Vito San Vito al Tagliamento? - Udine 1511 documentato dal 1462 Sant’Antonio Abate San Giovanni Evangelista Due sculture in legno scolpito h cm 126 I due gruppi lignei sono accompagnati dalla scheda Dott. Vittorio Natale Val.: € 30.000/ 35.000

DELLA ROCCA 80 CASA D’ASTE 762 Raro e curioso orologio in legno laccato e dorato costituito da due giovani cinesini che trasportano un cuscino sul quale è appoggiato un orologio di forma circolare sormontato da un altra figura che regge un ombrello. Base rettangolare scolpita. Provenienza: Già collezione Accorsi, poi Bruni Tedeschi, Castello di Castagneto Po cm 67x47x14 Val.: € 30.000/ 35.000

763 Salotto composto da due poltrone ed un divano in legno laccato, dorato e scolpito a motivi di fogliame e rocailles. Ricoperto con piccolo e grosso punto d’epoca. Piemonte, XVIII secolo Val.: € 14.000/ 18.000

762

763

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 81 764 Coppia di console in legno dorato con piani in marmo verde, il sostegno è costituito da una scultura di moro inginocchiato sulla gamba sinistra. Venezia, fine del XVII secolo cm 87x96x70 Provenienza: Già collezione Accorsi, poi Bruni Tedeschi, Castello di Castagneto Po Val.: € 70.000/ 75.000

DELLA ROCCA 82 CASA D’ASTE 765 Coppia di importanti comò lastronati in radica di olmo e filettati in palissandro, corpo e fianchi mossi, due cassetti senza traversa, grembiale centinato, gambe alte arcuate. Roma, metà del XVIII secolo cm 95x141x61,5 Val.: € 90.000/ 100.000

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 83 766 Importante letto in legno scolpito, dorato e laccato a fondo avorio. Genova, XVIII secolo cm 110x120x200 Provenienza: Già collezione Accorsi, poi Bruni Tedeschi, Castello di Castagneto Po Val.: € 15.000/ 18.000

DELLA ROCCA 84 CASA D’ASTE CASA D’ASTE DELLA ROCCA S.p.A. Il presente modulo deve essere compilato in tutte le sue parti, firmato e inviato al fax +39 011836244 entro e non oltre 24 ore prima dell’inizio dell’asta. Si prega di allegare la copia del documento di identità. Lotto N Descrizione Offerta massima * **

* Diritti d’asta esclusi ** Non si accettano offerte telefoniche per i lotti con la valutazione inferiore ai 500 Euro

Cognome Nome

Telefono Cellulare

Fax E-mail

Indirizzo Città Cap

Documento (tipo e numero) Luogo e data di rilascio

C.F./ P.Iva REFERENZE BANCARIE Banca

Indirizzo Telefono

Coordinate bancarie Con il presente modulo mi impegno ad acquistare i lotti segnalati sino al prezzo massimo da me indicato; è inteso che le offerte sopra indicate saranno maggiorate per ciascun lotto dei diritti d’asta. Dichiaro di aver attentamente letto ed accettato le condizioni di vendita riportate nel catalogo.

Dichiaro di prestare il consenso espresso ai sensi dell’art. 23 D. Lgs 30.06.2003 n. 196 alla trasmissione dei miei dati personali, e di aver ricevuto le informazioni di cui all’art. 13 D. Lgs 30.06.2003 n. 196

E’ inteso che la Casa D’Aste Della Rocca non sarà ritenuta responsabile per le offerte inavvertitamente non eseguite o per eventuali errori relativi all’esecuzione delle stesse; non si terranno valide comunicazioni incomplete.

Data Firma

DELLA ROCCA CASA D’ASTE 85 INDICE DEGLI AUTORI

Benisson Vittorio Follini Carlo Riva Giovanni 426 679 675 Bertazzoli Fregonara Luciano Roda Leonardo 428 434, 435 427, 678 Bolckman Pietro Maurizio Gabet André Rogers Randolph 531 672 570 Bonzanigo Giuseppe Maria Gennari Cesare Rossi Pasqualino 550 472 481 Calderini Marco Ghezzi Pier Leone Rotari Pietro 439 703 535 Cappa-Legora Giovanni Gianlisi Jr Antonio Sacrestani Giovanni Camillo 664 704 641, 642 Chessa Gigi Grosso Giacomo Santiano Cèsar 424 442 737 Cignaroli Angelo Antonio Hirschl Adolf Hiremy Severini Gino 480 677 433 Cignaroli Scipione Kneller Godfrey Simonetti Attilio 709 652 671 Cipper detto il Todeschini Lupo Alessandro Sorio Luigi Giacomo Francesco 432 474 666 Taunay Nicolas Antoine Comaneddi Rocco Malinconico Nicola 440 706 470 Torcia Francesco Saverio Creti Donato Marchioni Elisabetta 437 649 537 Valerii Petrus Delleani Lorenzo Monti detto il Brescianino delle Battaglie Francesco 705 436 533 Voet Jacob Ferdinand Di Biagio Bartolomeo Mus Italo 690 761 425 di Robella Nicola Antonio Olivero Pietro Domenico 667 529 Falco Marisaldi Elena Preda Carlo 441, 663 644

DELLA ROCCA 86 CASA D’ASTE CONDIZIONI DI VENDITA Nei confronti della Casa D’Aste Della Rocca e del Venditore l’unico responsabile per il pagamento è l’Aggiudicatario. La Casa d’Aste Della Rocca agisce in qualità di Mandatario con rappresentanza in nome proprio e per conto di ciascun Venditore degli oggetti posti in asta, Prima di ogni asta, tutti i partecipanti sono tenuti a registrarsi e a munirsi di un ai sensi dell’art. 1704 cod. civ. Pertanto la Casa d’Aste Della Rocca, nei numero di partecipazione. La registrazione avviene compilando un apposito confronti dell’Aggiudicatario o di terzi in genere, si assume esclusivamente le modulo di partecipazione. responsabilità derivanti da tali sue qualità. In caso di mancato o ritardato pagamento da parte dell’Acquirente in tutto o I lotti posti in vendita all’asta sono da considerarsi beni usati forniti come parte dell’ammontare dovuto, la Casa d’Aste Della Rocca ha diritto di chiedere pezzi di antiquariato. Pertanto ad essi non si applica la definizione di prodotto la risoluzione del contratto, nonché la facoltà di far vendere il lotto per conto e secondo il Dlgs n. 2006 del 6/9/2005. a spese dell’Acquirente, secondo l’art. 1515 cod. civ. Ogni asta è preceduta da un’esposizione di tutte le opere poste in vendita, Le richieste di partecipazione telefonica sono ritenute valide purché vengano al fine di permettere un esame approfondito circa l’autenticità, lo stato di confermate per iscritto almeno 12 ore prima dell’asta. conservazione, la provenienza, il tipo e la qualità degli oggetti. L’Acquirente si La Casa D’Aste Della Rocca non si assume qualsivoglia responsabilità impegna ad esaminare il lotto prima dell’acquisto per accertare se lo stesso sia nei confronti del richiedente in merito alla mancata effettuazione del conforme alle descrizioni del catalogo ed eventualmente a richiedere il parere collegamento. di uno studioso o di un esperto di sua fiducia. Pertanto dopo l’aggiudicazione non sono ammesse contestazioni al riguardo, né La partecipazione all’asta è personale e pertanto chiunque faccia un’offerta la Casa d’Aste Della Rocca o il Venditore potranno essere ritenuti responsabili viene considerato parte direttamente interessata all’acquisto. per i vizi relativi alle informazioni concernenti gli oggetti in asta. L’eventuale partecipazione in nome e per conto di terzi dovrà essere preventivamente ed espressamente autorizzata in forma scritta dalla Casa I lotti offerti in asta sono venduti nello stato in cui si trovano al momento d’Aste Della Rocca, che avrà facoltà di richiedere il previo deposito di una dell’esposizione, con ogni difetto ed imperfezione. Per quanto riguarda i beni procura autenticata e di adeguate referenze bancarie o di altro genere. di natura elettrica o meccanica, questi non sono verificati prima della vendita e sono acquistati dall’Acquirente a suo rischio e pericolo. Per quanto riguarda L’Aggiudicatario corrisponderà alla Casa D’Aste Della Rocca una commissione gli orologi, i movimenti sono da considerarsi non revisionati. d’asta comprensiva di IVA per ciascun lotto, pari al 21% sul prezzo di aggiudicazione. Le descrizioni dei lotti contenute in cataloghi, in brochures e in qualsiasi altro La Casa D’Aste Della Rocca non accetterà trasferimenti a terzi di lotti già materiale informativo riflettono esclusivamente opinioni e possono essere aggiudicati e riterrà unicamente responsabile del pagamento l’Aggiudicatario. oggetto di revisione prima che il lotto sia posto in vendita. La Casa d’Aste Della Rocca non potrà essere ritenuta responsabile di errori o L’Aggiudicatario deve versare alla Casa D’Aste Della Rocca il prezzo di omissioni relative a tali descrizioni. aggiudicazione e le commissioni d’asta entro 10 giorni dalla aggiudicazione. Sono accettate le seguenti forme di pagamento: Le illustrazioni degli oggetti presenti su cataloghi o altro materiale illustrativo - contanti, in misura consentita dalla normativa vigente; hanno esclusivamente la finalità di identificare il lotto e non possono - assegno bancario di conto corrente, previo accordo con la Direzione; essere considerate rappresentazioni precise dello stato di conservazione - assegno circolare, soggetto a preventiva verifica con la banca di emissione; dell’oggetto. - bonifico Bancario. I lotti sono posti in vendita in locali aperti al pubblico secondo l’ordine Il ritiro dei lotti acquistati può essere effettuato all’atto del pagamento e numerico riportato sul catalogo. Il Banditore, durante l’Asta, ha la facoltà di comunque entro 10 giorni dall’aggiudicazione. Tutte le spese di imballaggio e abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare l’ordine di vendita. Lo spedizione sono a carico dell’Acquirente. stesso potrà, a proprio insindacabile giudizio, ritirare i lotti qualora le offerte L’Acquirente può ritirare personalmente i lotti acquistati oppure decidere di in asta non raggiungano il prezzo di riserva concordato tra la Casa D’Aste organizzare il trasporto degli stessi per proprio conto. Della Rocca e il Venditore. La Casa d’Aste non effettua trasporti per gli acquirenti, tuttavia, su richiesta, È facoltà del Banditore inoltre ritirare un lotto dalla vendita in qualunque può fornire preventivi e organizzare la spedizione presso ditte specializzate o momento dell’asta ed a sua totale discrezione. curare l’imballaggio dei lotti acquistati e la loro consegna a corrieri privati. Il trasporto avverrà in nome e per conto dell’Acquirente che provvederà al Il Banditore conduce l’asta partendo dall’offerta che considera adeguata in pagamento al ricevimento della merce. La Casa D’Aste Della Rocca non sarà funzione del lotto e delle offerte concorrenti. Il Banditore può fare offerte in ogni caso responsabile per ogni fatto riferibile al trasporto stesso, per il quale nell’interesse del Venditore, fino al raggiungimento del prezzo di riserva. Colui l’Acquirente dovrà rivolgersi direttamente al vettore. il quale presenta l’offerta più alta accettata dal Banditore acquista la proprietà del lotto. L’Aggiudicatario si assume la piena responsabilità del lotto. Il colpo I lotti acquistati saranno coperti da assicurazione a cura della Casa D’Aste di martello del Banditore indica la conclusione della contrattazione. Della Rocca fino al termine per effettuare il pagamento e il ritiro, ovvero entro 10 giorni dall’aggiudicazione. Un’eventuale ulteriore assicurazione potrà essere In caso di contestazione tra più Aggiudicatari, l’oggetto disputato verrà, a stipulata solo su specifica richiesta dell’Acquirente. insindacabile giudizio del Banditore, rimesso in vendita nel corso dell’asta Decorso il termine sudetto, la Casa D’Aste Della Rocca sarà esonerata da stessa sulla base dell’ultima offerta che ha determinato l’insorgere della ogni responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario in relazione alla custodia, contestazione e nuovamente aggiudicato. all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti. Sarà facoltà della Casa D’Aste Della Rocca aggiungere a carico dell’Aggiudicatario i costi di La Casa D’Aste Della Rocca può accettare mandati per l’acquisto (offerte magazzino. scritte e offerte telefoniche) che saranno curate dal Banditore nel corso della vendita mediante rilanci effettuati in gara con il pubblico partecipante Le opere già dichiarate di importante interesse ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. all’Asta. 22.1.2004 n. 42 e ss.mm. sono indicate come tali nel catalogo o segnalate In caso di parità prevarrà l’offerta effettuata dalla persona presente in sala. durante la vendita. Su tali opere lo Stato Italiano può esercitare il diritto di Nel caso di due offerte scritte o telefoniche di pari importo per il medesimo prelazione entro il termine di 60 giorni dalla denuncia di trasferimento di cui lotto, verrà preferita quella pervenuta per prima, secondo quanto verrà all’art. 59; la vendita, pertanto, avrà efficacia solo dopo la scadenza di detto insindacabilmente accertato dal Banditore. termine. Nel caso in cui il diritto di prelazione venga effettivamente esercitato l’Aggiudicatario avrà diritto al rimborso delle somme eventualmente già Per le opere dei secoli XX e XXI la vendita avviene sulla base della pagate. documentazione e delle certificazioni espressamente citate in catalogo e nelle relative schede. Nessun altro diverso certificato, perizia od opinione, presentati L’esportazione dal territorio della Repubblica Italiana di un bene, in particolare a vendita avvenuta, potrà essere fatto valere quale motivo di contestazione per le opere aventi più di cinquant’anni, è soggetta alle norme contenute nel dell’autenticità di tali opere. D.Lgs. 22.1.2004 n. 42 (art. 65 e segg.). Il rilascio dei relativi attestati di libera circolazione è a carico Le offerte scritte sono valide qualora pervengano ai nostri uffici con un dell’Aggiudicatario. anticipo non inferiore a 12 ore rispetto all’orario di inizio dell’asta e siano Il mancato rilascio o il ritardo nel rilascio di una qualsiasi licenza non costituisce sufficientemente chiare e complete. una causa di risoluzione o di annullamento della vendita, né giustifica il ritardato Nel caso di errata corrispondenza tra il numero di lotto e la descrizione pagamento da parte dell’Aggiudicatario dell’ammontare totale dovuto. presenti sul modulo di acquisto, il Banditore considererà come valido il numero di lotto. Il diritto di seguito verrà posto a carico del Venditore ai sensi e dell’art. 152 Nel caso di più offerte scritte di pari importo per un identico lotto, sarà della L. 22.4.1941 n. 633 come sostituito dall’art. 10 del D. Lgs. 13.2.2006 n. accettata dal Banditore quella pervenuta per prima. 118. L’offerta in sala prevale sull’equivalente offerta scritta. Le presenti Condizioni di Vendita si intendono tacitamente accettate da quanti Per gli oggetti sottoposti alla Notifica dello Stato, ai sensi degli art. 2, 3, 5, concorrono all’Asta e sono a disposizione di chiunque ne faccia richiesta. della Legge 1/6/1939 n. 1089, gli acquirenti sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni legislative vigenti in materia. Per ogni controversia è competente il Foro di Torino.

DELLA ROCCA DELLA ROCCA 70 CASA D’ASTE CASA D’ASTE 87

catalogo_2aprile09.indd 70 11-03-2009 17:36:08 ASSOCIAZIONE NAZIONALE CASE D’ASTA

BLINDARTE CASA D’ASTE Via Caio Duilio 4d/10 – 80125 Napoli tel. 081 2395261 – fax 081 5935042 - Internet: www.blindarte.com – e-mail: [email protected]

ARCHAION - BOLAFFI ASTE AMBASSADOR via Cavour 17/F – 10123 Torino tel. 011 5576300 - fax 011 5620456 - Internet: www.bolaffi.it – e-mail: [email protected]

CAMBI CASA D’ASTE Castello Mackenzie – Mura di S. Bartolomeo 16c – 16122 Genova tel. 010 8395029- fax 010 812613 – Internet: www.cambiaste.com – e-mail: [email protected]

DELLA ROCCA CASA D’ASTE via della Rocca 33 – 10123 Torino tel. 011 888226 – 011 8123070 - fax 011836244- Internet: www.dellarocca.net – e-mail: [email protected]

EURANTICO Loc. Centignano snc – 01039 Vignanello VT tel. 0761 755675 - fax 0761 755676 - Internet: www.eurantico.com – e-mail: [email protected]

FARSETTIARTE viale della Repubblica (area Museo Pecci) – 59100 Prato tel. 0574 572400 - fax 0574 574132- Internet: www.farsettiarte.it – e-mail: [email protected]

FIDESARTE ITALIA S.r.l. via Padre Giuliani 7 (angolo via Einaudi) - 30174 Mestre VE tel. 041 950354 – fax 041 950539 - Internet: www.fidesarte.com e-mail: [email protected]

FINARTE CASA D’ASTE piazzetta Bossi 4 - 20121 Milano tel. 02 863561 - fax 02 867318 - Internet: www.finarte.it – e-mail: [email protected]

MEETING ART CASA D’ASTE corso Adda 11 – 13100 Vercelli tel. 0161 2291 - fax 0161 229327-8 - Internet: www.meetingart.it – e-mail: [email protected]

GALLERIA PACE Piazza San Marco 1 – 20121 Milano tel. 02 6590147 – fax 02 6592307 – Internet: www.galleriapace.com e-mail: [email protected]

GALLERIA PANANTI CASA D’ASTE via Maggio 15 – 50125 Firenze tel. 055 2741011 – fax 055 2741034 – Internet: www.pananti.com – e-mail: [email protected]

GALLERIA POLESCHI CASA D’ASTE Foro Buonaparte 68 – 20121 Milano tel. 02 89459708 – fax 02 86913367 – Internet: www.poleschicasadaste.com – e-mail: [email protected]

PANDOLFINI CASA D’ASTE Borgo degli Albizi 26 – 50122 Firenze tel. 055 2340888-9 - fax 055 244343 - Internet: www.pandolfini.com – e-mail: [email protected]

PORRO & C. ART CONSULTING Piazza Sant’Ambrogio 10 – 20123 Milano tel. 02 72094708 - fax 02 862440 - Internet: www.porroartconsulting.it – e-mail: [email protected]

SANT’AGOSTINO corso Tassoni 56 – 10144 Torino tel. 011 4377770 - fax 011 4377577 - Internet: www.santagostinoaste.it – e-mail: [email protected]

STADION CASA D’ASTE Riva Tommaso Gulli 10/a – 34123 Trieste tel. 040 311319 - fax 040 311122 - Internet: www.stadionaste.com - e-mail: [email protected]

VENETOARTE CASA D’ASTE Via XXVIII Aprile 118bis – 35047 Solesino PD tel. 0429 707224 – 0429 707203 - fax 0429 770080 - Internet: www.veneto-arte.it – e-mail: [email protected]

VON MORENBERG CASA D’ASTE Via Malpaga 11 – 38100 Trento tel. 0461 263555 - fax 0461 263532 - Internet: www.vonmorenberg.com – e-mail: [email protected]

DELLA ROCCA 88 CASA D’ASTE DELLA ROCCA 22 APRILE 2010

DELLA ROCCA CASA D'ASTE s.p.a.

Arredi, dipinti antichi, porcellane, maioliche, argenti e oggetti di decorazione.

Dipinti e sculture del XIX e XX sec. ARREDI ANTICHI

Consulente per i dipinti antichi: Dott.ssa Arabella Cifani Consulente per i dipinti del XIX e XX sec.: Prof. Aldo Picco

ESPOSIZIONE da Venerdì 16 a Martedì 20 Aprile 2010 Orario: 10.00 - 13.00 e 15.00 - 19.00

ASTA Giovedì 22 Aprile 2010 ore 10.30 dal lotto 400 al lotto 570 ore 15.30 dal lotto 600 al lotto 766

DELLA ROCCA

Via Della Rocca 33 - 10123 Torino - Tel. (0039) 011.888.226 - Fax (0039) 011.836.244 www.dellarocca.net - [email protected] DELLA ROCCA CASA D’ASTE 1

copertina.indd 1 6-04-2010 11:53:35