Sommario 1 Premessa ...... 1 2 Descrizione della infrastruttura stradale ...... 1 2.1 Autostrade in gestione ...... 1 2.1.1 Inquadramento territoriale ...... 1 2.1.2 Caratteristiche dei tracciati ...... 2 2.1.3 Flussi di traffico ...... 2 2.2 Caratterizzazione dell’area circostante l’infrastruttura ...... 2 3 Autorità competente ...... 3 4 Contesto giuridico ...... 3 4.1 Direttiva 2002/49/CE ...... 3 4.2 D.Lgs. 194/05 ...... 3 4.3 D.P.R. 142/04 ...... 4 4.4 D.M. 29 novembre 2000 ...... 4 4.5 Linee guida ministeriali ...... 4 5 Valori limite in vigore ai sensi dell’art. 5 ...... 5 6 Sintesi dei risultati della mappatura acustica ...... 5 7 Valutazione del numero stimato di persone esposte al rumore, individuazione dei problemi e delle situazioni da migliorare ...... 5 8 Resoconto delle consultazioni pubbliche organizzate ai sensi dell’art. 8 ...... 8 9 Misure antirumore in atto e in fase di preparazione, interventi pianificati per i successivi cinque anni e strategia di lungo termine ...... 8 9.1 Il piano di contenimento e abbattimento del rumore ...... 8 9.2 Misure antirumore in atto ...... 8 9.2.1 Interventi completati prima del 2008...... 8 9.2.2 Interventi avviati o completati nel quinquennio 2008‐2012 ...... 9 9.2.3 Interventi avviati o completati nel quinquennio 2013‐2017 ...... 10 9.2.4 Misure previste per il quinquennio 2018‐2022 ...... 10 9.2.5 Altre misure di lungo termine ...... 11 10 Informazioni di carattere finanziario ...... 11 11 Disposizioni per la valutazione dell’attuazione e dei risultati del piano d’azione ...... 13

Rev. 0 dd. 26.03.2018 iii

1 Premessa Il presente documento descrive l’elaborazione del piano di azione, redatto in conformità alle disposizioni del D.Lgs. 194/05, mirato a gestire i problemi di inquinamento acustico derivanti dal traffico autostradale lungo le tratte gestite da S.p.A. Autovie Venete.

Il piano recepisce integralmente il Piano di contenimento e abbattimento del rumore messo a punto dalla Società ed approvato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare che sarà portato a compimento entro il 2022, nonché tutti gli interventi di mitigazione acustica previsti per le tratte da ampliare alla terza corsia.

2 Descrizione della infrastruttura stradale La rete autostradale in concessione a S.p.A. Autovie Venete si sviluppa per circa 210 km ed interessa sei province (Gorizia, , Treviso, Trieste, Udine, Venezia) in due regioni ( e ).

Figura 1 ‐ Inquadramento territoriale dell'infrastruttura gestita 2.1 Autostrade in gestione La rete in gestione ad Autovie Venete comprende i seguenti tratti autostradali: A4 Venezia – Trieste; A23 Palmanova – Udine; A28 Portogruaro – Conegliano; A34 Villesse – Gorizia; A57 Tangenziale di Mestre nel tratto Mestre – Quarto d’Altino. Il quadro sinottico della rete è riportato alla Figura 7 in calce al presente documento.

2.1.1 Inquadramento territoriale L’ nel tratto Venezia‐Trieste si sviluppa per circa 115 chilometri da Quarto d’Altino (VE), con l’interconnessione con la A57, alla località Sistiana in comune di Duino Aurisina (TS), dove prosegue il Raccordo Autostradale 13. L’intero tratto autostradale è parte della strada europea E70; da Quarto d’Altino a Palmanova è parte anche della strada europea E55.

Rev. 0 dd. 26.03.2018 1

L’ nel tratto Palmanova‐Udine si sviluppa per circa 18 chilometri, interamente in Friuli Venezia Giulia, da Palmanova (UD) a Udine. L’intero tratto autostradale è parte della strada europea E55.

L’autostrada A28 si sviluppa per circa 49 chilometri attraverso Veneto e Friuli Venezia Giulia, da Portogruaro (VE), dove si dirama dalla A4, a Conegliano (TV), con l’innesto alla A27 Mestre‐Belluno.

L’autostrada A34 si sviluppa per circa 17 chilometri da Villesse (GO), diramandosi dalla A4 a Gorizia, presso il confine di Stato con la Slovenia.

2.1.2 Caratteristiche dei tracciati L’intera rete gestita si sviluppa quasi interamente su rilevato attraverso la pianura veneta e quella friulana. Le rare eccezioni sono rappresentate dai viadotti necessari all’attraversamento dei principali corsi d’acqua, il breve tratto A23 in trincea in comune di Campoformido (UD) ed il tratto della A4 compreso tra Redipuglia (GO) e Sistiana (Duino Aurisina – TS) che si sviluppa a mezza costa o trincea attraverso il territorio carsico goriziano e triestino.

Per quanto concerne le caratteristiche geometriche, l’autostrada A4 tra Quarto d’Altino e San Donà di Piave ha visto conclusi nel 2014 i lavori di ampliamento alla terza corsia (comprensivi del nuovo ponte sul fiume Piave). In tale tratto il piano autostradale ha una larghezza complessiva di circa 30 metri. La restante parte del tracciato è a due corsie per senso di marcia, per una larghezza complessiva del piano bitumato di circa 22 metri. Al momento sono in fase di cantierizzazione i lavori per l’ampliamento alla terza corsia anche nel tratto compreso tra San Michele al Tagliamento e l’interconnessione all’autostrada A23. Il resto della rete (A23, A28, A A34, A57) presenta un tracciato a 2 corsie per senso di marcia con un piano bitumato di circa 22 metri di larghezza.

Lungo la rete sono presenti 31 svincoli per la connessione la viabilità ordinaria e 6 nodi in interconnessione con altre autostrade.

2.1.3 Flussi di traffico Nel complesso, lungo le autostrade A4, A23, A28 e A57 i volumi di traffico superano i 6.000.000 di veicoli l’anno, mentre lungo la A34 il volume si attesta tra i 3.000.000 e i 6.000.000 di veicoli l’anno. I dati di traffico utilizzati per la mappatura acustica sono quelli che si riferiscono all’anno 2016 e sono riportati alla Figura 6 in calce al presente documento.

2.2 Caratterizzazione dell’area circostante l’infrastruttura Riprendendo quanto svolto ai fini della mappatura acustica, l’area di indagine considerata è la porzione di territorio compresa in un buffer di ampiezza tra i 1000 e i 1500 metri centrato sul tracciato dell’infrastruttura autostradale, in dipendenza del flusso di traffico. Tale estensione consente di mappare l’area fino alle curve isofoniche di 55 dB e 50 dB richieste per i livelli Lden e Lnight rispettivamente.

In generale, le aree oggetto di mappatura per la valutazione dei benefici del piano di azione attraversano generalmente aree agricole o mediamente urbanizzate, con la presenza di insediamenti sia abitativi, sia di tipo commerciale e industriale.

La valutazione dell’ambiente circostante la rete autostradale è stata realizzata tramite i dati di uso del territorio ricavati da Corinne Land Cover 2012, intersecando l’area oggetto di mappatura acustica (relativa al descrittore Lden) con le classi principali di utilizzazione del territorio. Il risultato è riportato nella seguente tabella:

Rev. 0 dd. 26.03.2018 2

Destinazione d'uso % di insistenza Aree urbane 5,8% Aree industriali/commerciali 4,9% Superfici agricole 84,1% Foreste e superfici semi‐naturali 4,5% Corpi d'acqua 0,6%

Figura 2 ‐ Destinazione d'uso del territorio

Le tratte autostradali in gestione interessano marginalmente gli agglomerati di Udine (autostrada A23), definito dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con Deliberazione della Giunta regionale 2 settembre 2009 n. 2007, e Venezia (autostrada A57), definito dalla Regione del Veneto con Deliberazione della Giunta regionale 6 giugno 2017 n. 819.

3 Autorità competente Il piano d’azione è stato redatto dal gestore S.p.A. Autovie Venete ed in particolare l’Unità Organizzativa Manutenzione Opere della Direzione Tecnica. Per la redazione del piano, S.p.A. Autovie Venete si è avvalsa del supporto specialistico interno di tecnici competenti in acustica.

4 Contesto giuridico I principali riferimenti normativi per l’elaborazione del Piano di Azione sono di seguito riassunti.

4.1 Direttiva 2002/49/CE La Direttiva 2002/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 giugno 2002, relativa alla determinazione e gestione del rumore ambientale, con lo scopo di conseguire la tutela della salute e dell’ambiente anche attraverso la protezione dall’inquinamento acustico, definisce i descrittori acustici, i metodi di determinazione, l’obbligo di elaborare la mappatura acustica e definire i piani di azione.

I descrittori acustici definiti dalla norma e riferiti all’anno solare sono i seguenti:

 Lden: livello continuo equivalente a lungo termine, determinato sull'insieme dei periodi giornalieri;  Lday: livello continuo equivalente a lungo termine, determinato sull'insieme dei periodi diurni;  Levening: livello continuo equivalente a lungo termine, determinato sull'insieme dei periodi serali;  Lnight: livello continuo equivalente a lungo termine, determinato sull'insieme dei periodi notturni.

In merito ai relativi periodi di riferimento diurno (ore 7‐19), serale (ore 19‐23) e notturno (ore 23‐7), gli Stati Membri hanno facoltà di adeguare accorciando la durata del periodo serale di 1 o 2 ore e spostando l’orario di inizio del periodo diurno.

4.2 D.Lgs. 194/05 Il Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 194 “Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e gestione del rumore ambientale” (modificato dal Decreto Legislativo 17 febbraio 2017, n. 42 “Disposizioni in materia di armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico”) costituisce il recepimento nell’ordinamento italiano della Direttiva 2002/49/CE.

Rev. 0 dd. 26.03.2018 3

Tale Decreto definisce le competenze e le procedure per l’elaborazione della mappatura acustica e delle mappe acustiche strategiche, per l’elaborazione e l’adozione dei piani d’azione e, infine, per assicurare l’informazione e la partecipazione del pubblico.

Per questi elaborati i descrittori acustici di riferimento sono Lden e Lnight, come definiti al precedente §4.1, per i quali sono stati adeguati i periodi temporali portando il periodo diurno dalle 06.00 alle 20.00 e quello serale dalle 20.00 alle 22.00, mentre viene confermato l’arco temporale europeo per il periodo notturno dalle 22.00 alle 06.00.

In merito ai piani di azione, all’art. 4 c. 8, è stabilito che “i piani d'azione previsti […] recepiscono i piani di contenimento ed abbattimento del rumore prodotto dallo svolgimento dei servizi pubblici di trasporto o nell'esercizio delle relative infrastrutture” che sono stati predisposti ai sensi del Decreto del Ministero dell’Ambiente 29 novembre 2000 (si rimanda ai successivi §4.4 e §9.1).

4.3 D.P.R. 142/04 Il Decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 2004 n. 142 “Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell'articolo 11 della legge 26 ottobre 1995, n. 447” stabilisce le norme per la prevenzione ed il contenimento dell’inquinamento da rumore e, in particolare, fissa i limiti applicabili all’interno e all’esterno della fascia di pertinenza acustica e in ambiente abitativo riferiti al solo rumore prodotto dalle infrastrutture stradali.

Per le infrastrutture stradali esistenti, il loro ampliamento in sede e le nuove infrastrutture in affiancamento a quelle esistenti e le loro varianti si applicano i valori limite di immissione fissati dalla tabella 2 dell’Allegato 1 al decreto, che si riporta al successivo §5.

4.4 D.M. 29 novembre 2000 Il Decreto del Ministero dell’Ambiente 29 novembre 2000 definisce i “Criteri per la predisposizione da parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore”.

Il Decreto stabilisce le modalità di redazione dei Piani di contenimento e abbattimento del rumore (PCAR), gli obiettivi di risanamento (secondo i limiti successivamente introdotti dal DPR 142/04) e le modalità di intervento secondo la scala di priorità indicata all’art. 5 c. 3: a) direttamente alla sorgente rumorosa; b) lungo la via di propagazione del rumore dalla sorgente al ricettore; c) direttamente sul ricettore.

Inoltre, viene definito il criterio per stabilire il grado di priorità nella realizzazione degli interventi che tiene conto del superamento dei limiti di rumore e della popolazione coinvolta.

4.5 Linee guida ministeriali Il ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare ha redatto le “Linea guida per la predisposizione della documentazione inerente ai piani di azione, destinati a gestire problemi di inquinamento acustico ed i relativi effetti, e per la redazione delle relazioni di sintesi descrittive allegate ai piani” (rev. dd. 26/01/2018), che sono state seguite per la redazione del presente documento.

Rev. 0 dd. 26.03.2018 4

5 Valori limite in vigore ai sensi dell’art. 5 Secondo quanto stabilito dall’art. 5 del D.Lgs. 194/05, ai fini della della redazione della mappatura acustica e della definizione del Piano di Azione, sono utilizzati i descrittori acustici Lden e Lnight, come definiti al precedente §4.2 .

Dal momento che la definizione dei valori limite in termini dei citati indicatori è demandata a specifici decreti non ancora emanati, lo stesso D.Lgs. 194/05 stabilisce, all’art. 5 c. 4, che i descrittori acustici ed i loro valori limite sono quelli determinati ai sensi della L. 447/95 e relativi decreti attuativi.

Pertanto valgono i seguenti indicatori acustici:

 Leq diurno: livello equivalente continuo per il periodo diurno (dalle ore 06:00 alle ore 22:00);  Leq notturno: livello equivalente continuo per il periodo notturno (dalle ore 22:00 alle ore 06:00).

I limiti da rispettare sono quelli definiti dal D.P.R. 30 marzo 2004 n. 142, relativamente al caso di infrastrutture stradali con classificazione tecnico‐funzionale tipo A – Autostrada (come da Nuovo Codice della Strada, D.L. 30 aprile 1992 n. 285) e di seguito riportati nelle Tabella 1 e Tabella 2:

Fascia di Scuole, ospedali, case di Altri ricettori Pertinenza cura e riposo (*) Tipo strada acustica [m] DiurnoNotturno Diurno Notturno [dB(A)][dB(A)] [dB(A)] [dB(A)] 100 (fascia A) 70 60 A ‐ Autostrada 50 40 150 (fascia B) 65 55 (*). Per le scuole vale il solo limite diurno

Tabella 1 ‐ D.P.R. 142/04 ‐ Limiti per strade esistenti ed assimilabili (ampliamenti in sede, affiancamenti e varianti)

Fascia di Scuole, ospedali, case di Altri ricettori Pertinenza cura e riposo (*) Tipo strada acustica [m] DiurnoNotturno Diurno Notturno [dB(A)][dB(A)] [dB(A)] [dB(A)] 250 (fascia A ‐ Autostrada 50 40 65 55 unica) (*). Per le scuole vale il solo limite diurno

Tabella 2 ‐ D.P.R. 142/04 ‐ Limiti per strade di nuova realizzazione

6 Sintesi dei risultati della mappatura acustica Sono di seguito riportati alla Tabella 3 i risultati della mappatura acustica del 2017 in termini di popolazione esposta per ogni asse stradale al di fuori e all’interno degli agglomerati.

7 Valutazione del numero stimato di persone esposte al rumore, individuazione dei problemi e delle situazioni da migliorare Per l’individuazione delle zone di criticità, tenuto conto di quanto riportato al precedente §5, sono stati considerati i descrittori acustici secondo normativa nazionale (D.P.R. 142/04). Come riportato nella mappatura acustica, sono state individuate zone di criticità lungo le autostrade A4, A23 (compreso

Rev. 0 dd. 26.03.2018 5

l’agglomerato di Udine) e A28. Non sono state individuate zone di criticità lungo le autostrade A34 e A57 (compreso l’agglomerato di Venezia).

Per il calcolo dei benefici attesi, la procedura adottata è la stessa della mappatura acustica. Di seguito si riportano in forma tabellare e grafica i dati di beneficio in termini di riduzione della popolazione esposta per fasce Lden e Lnight.

Mappatura acustica Popolazione esposta al rumore per fasce di valori Lden e Lnight 2017 al di fuori degli agglomerati agglomerati Fasce valori dB(A) A4 A23 A28 A34 A57 Totale A23 ‐ UD A57 ‐ VE 55‐59 18.015 6.540 12.221 4.798 1.645 43.219 2.956 1.264 60‐64 15.193 2.034 5.055 1.116 497 23.895 1.029 751 Lden 65‐69 7.003 500 1.588 62 111 9.264 400 37 70‐75 2.934 49 254 3 32 3.272 58 0 ≥75 312 16 4 0 0 332 9 0 50‐54 18.932 5.581 10.482 4.113 1.200 40.308 2.193 1.157 55‐59 14.162 1.530 3.686 618 304 20.300 1.061 551 Lnight 60‐64 5.348 297 805 37 44 6.531 133 22 65‐69 2.042 30 49 2 0 2.123 39 0 ≥70 107000010700

Tabella 3 ‐ Risultati mappatura acustica 2017

Piano di azione Popolazione esposta al rumore per fasce di valori Lden e Lnight 2018 al di fuori degli agglomerati agglomerati Fasce valori dB(A) A4 A23 A28 A34 A57 Totale A23 ‐ UD A57 ‐ VE 55‐59 20.963 6.246 11.216 4.798 1.645 44.868 2.942 1.264 60‐64 13.399 1.604 3.659 1.116 497 20.276 954 751 Lden 65‐69 2.693 340 501 62 111 3.707 303 37 70‐75 1.106 56 58 3 32 1.255 45 0 ≥75 5250005700 50‐54 21.633 5.289 9.065 4.113 1.200 41.300 2.153 1.157 55‐59 10.404 1.068 1.969 618 304 14.363 951 551 Lnight 60‐64 1.460 226 235 37 44 2.002 84 22 65‐69 67028222 0722180 ≥70 4100004100

Tabella 4 ‐ Stima popolazione esposta post‐piano di azione

Piano di azione Variazione della popolazione esposta al rumore per fasce di valori Lden e Lnight 2018 al di fuori degli agglomerati agglomerati Fasce valori dB(A) A4 A23 A28 A34 A57 Totale A23 ‐ UD A57 ‐ VE 55‐59 2.948 ‐294 ‐1.005 0 0 1.649 ‐14 0 60‐64 ‐1.794 ‐430 ‐1.396 0 0 ‐3.619 ‐75 0 Lden 65‐69 ‐4.310 ‐160 ‐1.087 0 0 ‐5.557 ‐97 0 70‐75 ‐1.828 7 ‐196 0 0 ‐2.017 ‐13 0 ≥75 ‐260 ‐11 ‐40 0‐275 ‐90 50‐54 2.701 ‐292 ‐1.417 0 0 992 ‐40 0 55‐59 ‐3.758 ‐462 ‐1.717 0 0 ‐5.937 ‐110 0 Lnight 60‐64 ‐3.888 ‐71 ‐570 0 0 ‐4.529 ‐49 0 65‐69 ‐1.372 ‐2 ‐27 0 0 ‐1.401 ‐21 0 ≥70 ‐660000‐66 0 0

Tabella 5 – Beneficio del piano di azione in termini di riduzione della popolazione esposta

Rev. 0 dd. 26.03.2018 6

Figura 3 ‐ Variazione popolazione esposta alle fasce Lden e Lnigth per l’intera rete al di fuori degli agglomerati

Figura 4 ‐ Variazione popolazione esposta alle fasce Lden e Lnigth per l’agglomerato di Udine (A23)

Figura 5 ‐ Variazione popolazione esposta alle fasce Lden e Lnight per l'agglomerato di Venezia (A57)

Rev. 0 dd. 26.03.2018 7

8 Resoconto delle consultazioni pubbliche organizzate ai sensi dell’art. 8 Il presente documento è emesso in revisione 0 e viene sottoposto alle consultazioni pubbliche attraverso la pubblicazione sul sito internet istituzionale http://www.autovie.it dove è possibile prenderne visione.

I dati della mappatura acustica e delle previsioni di intervento del piano di azione, nonché degli effetti dello stesso possono essere visualizzati dal pubblico con lo scaricamento dei file georeferenziati in formato .kmz visualizzabili attraverso il software gratuito Google Earth™.

Eventuali osservazioni possono essere inoltrate a S.p.A. Autovie Venete per mezzo di posta elettronica all’indirizzo [email protected].

Al termine del periodo di consultazione di 45 giorni verrà redatta la versione finale del presente documento in revisione 1 con il resoconto delle consultazioni.

9 Misure antirumore in atto e in fase di preparazione, interventi pianificati per i successivi cinque anni e strategia di lungo termine 9.1 Il piano di contenimento e abbattimento del rumore Nel rispetto delle disposizioni del Decreto del Ministero dell’Ambiente 29 novembre 2000 (cfr. §4.4), S.p.A. Autovie Venete ha predisposto il Piano di contenimento e abbattimento del rumore (PCAR) che è stato inviato per l’approvazione al Ministero dell’Ambiente, organo competente per l’approvazione, essendo l’infrastruttura viaria gestita dislocata su più regioni. Il Piano è stato approvato con Decreto GAB/DEC/28/2011 in data 11 marzo 2011.

Secondo quanto stabilito dall’art.2, c. 2, lett b.3), gli obiettivi di risanamento acustico del Piano devono essere conseguiti entro il 2022.

Il PCAR comprende anche interventi di mitigazione del rumore lungo i tratti autostradali interessati dai lavori di ampliamento alla III corsia della A4 e di adeguamento ad autostrada del Raccordo Villesse‐Gorizia (ora A34). Come stabilito al punto 6 dello schema di intesa allegato al Decreto ministeriale di approvazione del Piano, tali interventi sono stralciati dal Piano in quanto sottoposti a procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale e devono essere realizzati contestualmente ai lavori di ampliamento e adeguamento ai quali sono collegati. Pertanto i citati interventi non sono soggetti al termine di conseguimento degli obietti del 2022.

Gli interventi previsti dal PCAR sono suddivisi per ogni autostrada su base comunale. La Tabella 6 riporta l’elenco dei comuni attraversati dalla rete autostradale di S.p.A. Autovie Venete, con indicazione dell’asse stradale principale interessato, la necessità di provvedere a interventi di mitigazione e l’indicazione di interessamento dai lavori di ampliamento o adeguamento autostradale.

9.2 Misure antirumore in atto 9.2.1 Interventi completati prima del 2008 La successiva Tabella 7 riepiloga gli interventi di posa di barriere acustiche già realizzati da Autovie prima del 2008, anno di emanazione del primo Piano di Azione. Tali interventi sono stati realizzati anche in anticipo all’emanazione del Piano di contenimento e abbattimento del rumore (PCAR).

Gli interventi hanno conseguito il risanamento completo dei tratti nei comuni di Pozzuolo del Friuli (UD), San Pier d’Isonzo (GO) e Venezia. Per quanto riguarda i comuni di Duino Aurisina (TS), Ronchi dei Legionari (GO)

Rev. 0 dd. 26.03.2018 8

e Villesse (GO) sono necessari ulteriori misure già programmate.

N. Comune Provincia Regione A57 A4 A28 A23 A34 N. Comune Provincia Regione A57 A4 A28 A23 A34 1 Doberdò del Lago GO Friuli Venezia Giulia 36 Rivignano Teor UD Friuli Venezia Giulia 2 Farra d'Isonzo GO Friuli Venezia Giulia 37 Ronchis UD Friuli Venezia Giulia 3 Fogliano Redipuglia GO Friuli Venezia Giulia 38 Santa Maria La Longa UD Friuli Venezia Giulia 4 Gorizia GO Friuli Venezia Giulia 39 San Vito al Torre UD Friuli Venezia Giulia 5 Gradisca d'Isonzo GO Friuli Venezia Giulia 40 Torviscosa UD Friuli Venezia Giulia 6 Monfalcone GO Friuli Venezia Giulia 41 Udine UD Friuli Venezia Giulia 7 Romans d'Isonzo GO Friuli Venezia Giulia 42 Casale sul Sile TV Veneto 8 Ronchi dei Legionari GO Friuli Venezia Giulia 43 Cessalto TV Veneto 9 San Pier d'Isonzo GO Friuli Venezia Giulia 44 Codognè TV Veneto 10 Savogna d'Isonzo GO Friuli Venezia Giulia 45 Cordignano TV Veneto 11 Villesse GO Friuli Venezia Giulia 46 Gaiarine TV Veneto 12 PN Friuli Venezia Giulia 47 Godega S.Urbano TV Veneto 13 PN Friuli Venezia Giulia 48 Mogliano Veneto TV Veneto 14 PN Friuli Venezia Giulia 49 Monastier TV Veneto 15 PN Friuli Venezia Giulia 50 Motta di Livenza TV Veneto 16 PN Friuli Venezia Giulia 51 Orsago TV Veneto 17 Porcia PN Friuli Venezia Giulia 52 Roncade TV Veneto 18 Pordenone PN Friuli Venezia Giulia 53 Salgareda TV Veneto 19 PN Friuli Venezia Giulia 54 San Fior TV Veneto 20 PN Friuli Venezia Giulia 55 San Vendemiano TV Veneto 21 Duino Aurisina TS Friuli Venezia Giulia 56 Annone Veneto VE Veneto 22 Aiello del Friuli UD Friuli Venezia Giulia 57 Cinto Caomaggiore VE Veneto 23 Bagnaria Arsa UD Friuli Venezia Giulia 58 Fossalta di Piave VE Veneto 24 Bicinicco UD Friuli Venezia Giulia 59 Fossalta di Portogruaro VE Veneto 25 Campoformido UD Friuli Venezia Giulia 60 Gruaro VE Veneto 26 Campolongo Tapogliano UD Friuli Venezia Giulia 61 Marcon VE Veneto 27 Castions di Strada UD Friuli Venezia Giulia 62 Meolo VE Veneto 28 Gonars UD Friuli Venezia Giulia 63 Noventa di Piave VE Veneto 29 Muzzana del Turgnano UD Friuli Venezia Giulia 64 Portogruaro VE Veneto 30 Palazzolo dello Stella UD Friuli Venezia Giulia 65 Quarto d'Altino VE Veneto 31 Palmanova UD Friuli Venezia Giulia 66 San Michele al Tagliamento VE Veneto 32 Pavia di Udine UD Friuli Venezia Giulia 67 San Donà di Piave VE Veneto 33 Pocenia UD Friuli Venezia Giulia 68 San Stino di Livenza VE Veneto 34 Porpetto UD Friuli Venezia Giulia 69 Teglio Veneto VE Veneto 35 Pozzuolo del Friuli UD Friuli Venezia Giulia 70 Venezia VE Veneto

interventi non necessari interventi necessari interventi necessari in ambito di ampliamento o adeguamento interventi completati a tutto il 2017

Tabella 6 ‐ Interventi di protezione acustica suddivisi per asse autostradale e comune attraversato

Autostrada Comune Provincia Regione Note A23 Pozzuolo del Friuli UD Friuli Venezia Giulia A4 Duino Aurisina TS Friuli Venezia Giulia A4 Ronchi dei Legionari GO Friuli Venezia Giulia Misure realizzate in anticipo A4 San Pier d'Isonzo GO Friuli Venezia Giulia rispetto alla definizione del PCAR A4 Villesse GO Friuli Venezia Giulia A57 Venezia VE Veneto

Tabella 7 ‐ Misure in atto realizzate prima del 2008

9.2.2 Interventi avviati o completati nel quinquennio 2008‐2012 La Tabella 8 riepiloga gli interventi avviati o completati nel quinquennio 2008‐2012.

L’intervento nel comune di Marcon (VE) è stato realizzato nelle more dell’approvazione del PCAR.

Sono stati elencati anche gli interventi realizzati contestualmente alla realizzazione dei Lotti 28 e 29 di completamento dell’Autostrada A28 Portogruaro‐Conegliano. Questi hanno interessato cinque comuni della provincia di Treviso e non rientravano nel PCAR, essendo legati ad infrastrutture viarie di nuova realizzazione.

Rev. 0 dd. 26.03.2018 9

Per quanto riguarda in particolare i tratti nei territori di San Fior (TV) e San Vendemiano (TV), questi sono stati completati con la stesa di asfalto drenante‐fonoassorbente nel corso del quinquennio 2013‐2017.

Tutte le altre misure avviate elencate in tabella riguardano i lavori di ampliamento alla terza corsia della A4 e di adeguamento a sezione autostradale del Raccordo Villesse‐Gorizia. Tali interventi erano in fase di realizzazione ed il loro avanzamento legato ai lavori principali nei quali sono ricompresi. La conclusione dei lavori è comunque avvenuta nel quinquennio 2013‐2017.

Autostrada Comune Provincia Regione Stato Note A57 Marcon VE Veneto Completato A57 Mogliano Veneto TV Veneto Completato A28 Orsago TV Veneto Completato "Lotto 28" di A28 Godega di S. Urbano TV Veneto Completato completamento A28 A28 Codognè TV Veneto Completato A28 San Fior TV Veneto Avviato "Lotto 29" di A28 San Vendemiano TV Veneto Avviato completamento A28 A4 Monastier TV Veneto Avviato A4 Roncade TV Veneto Avviato Compresi nei lavori del A4 Meolo VE Veneto Avviato I Lotto di ampliamento A4 Fossalta di Piave VE Veneto Avviato alla III corsia della A4 A4 Noventa di Piave VE Veneto Avviato A4 Quarto d'Altino VE Veneto Avviato A34 Farra d'Isonzo GO Friuli Venezia Giulia Avviato A34 Savogna d'Isonzo GO Friuli Venezia Giulia Avviato Compresi nei lavori di A34 Gradisca d'Isonzo GO Friuli Venezia Giulia Avviato adeguamento ad A34 Villesse GO Friuli Venezia Giulia Avviato autostrada del A34 Sagrado GO Friuli Venezia Giulia Avviato Raccordo Villesse‐ A34 Romans d'Isonzo GO Friuli Venezia Giulia Avviato Gorizia (ex RA17) A34 Gorizia GO Friuli Venezia Giulia Avviato

Tabella 8 ‐ Interventi completati o avviati nel quinquennio 2008‐2012

9.2.3 Interventi avviati o completati nel quinquennio 2013‐2017 La Tabella 8 riepiloga gli interventi avviati o n completati nel quinquennio 2013‐2017.

Sono stati completati tutti gli interventi avviati nel corso del quinquennio precedente legati al completamento dell’autostrada A28 e al I Lotto di ampliamento alla terza corsia dell’autostrada A4.

Inoltre sono stati avviati gli interventi nel comune di Duino Aurisina (TS) lungo l’autostrada A4 e nel comune di Campoformido (UD) – facente parte dell’Agglomerato di Udine – lungo l’autostrada A23; per il primo i lavori sono già stati affidati, mentre il secondo intervento è in fase di gara per l’individuazione del soggetto realizzatore.

9.2.4 Misure previste per il quinquennio 2018‐2022 La Tabella 10 riporta l’elenco degli interventi da avviare o completare nel corso del quinquennio 2018‐2022.

Per quanto concerne quelli ricompresi nei lavori di ampliamento alla terza corsia dell’autostrada A4, va notato che i lavori principali (realizzazione della terza corsia) sono già stati avviati nel corso del quinquennio precedente per il III lotto e per il IV lotto I sublotto.

Rev. 0 dd. 26.03.2018 10

I lavori di realizzazione delle barriere acustiche nel comune di Duino Aurisina (TS) lungo la A4 sono di prossimo avvio, essendo già stata esperita la gara per l’affidamento degli stessi; per quanto concerne Campoformido (UD) lungo la A23, è in corso di svolgimento la gara per l’individuazione del soggetto affidatario dei lavori.

Autostrada Comune Provincia Regione Stato Note A28 San Fior TV Veneto Completato "Lotto 29" di A28 San Vendemiano TV Veneto Completato completamento A28 A4 Monastier TV Veneto Completato A4 Roncade TV Veneto Completato Compresi nei lavori del A4 Meolo VE Veneto Completato I Lotto di ampliamento A4 Fossalta di Piave VE Veneto Completato alla III corsia della A4 A4 Noventa di Piave VE Veneto Completato A4 Quarto d'Altino VE Veneto Completato A34 Farra d'Isonzo GO Friuli Venezia Giulia Completato A34 Savogna d'Isonzo GO Friuli Venezia Giulia Completato Compresi nei lavori di A34 Gradisca d'Isonzo GO Friuli Venezia Giulia Completato adeguamento ad A34 Villesse GO Friuli Venezia Giulia Completato autostrada del A34 Sagrado GO Friuli Venezia Giulia Completato Raccordo Villesse‐ A34 Romans d'Isonzo GO Friuli Venezia Giulia Completato Gorizia (ex RA17) A34 Gorizia GO Friuli Venezia Giulia Completato A23 Campoformido UD Friuli Venezia Giulia Avviato In fase di gara A4 Duino Aurisina TS Friuli Venezia Giulia Avviato In attesa di inizio lavori

Tabella 9 ‐ Interventi avviati o completati nel quinquennio 2013‐2017

Infine, per l’ultimo gruppo di interventi indicato nella Tabella 10 è in fase di avvio la gara per l’affidamento della progettazione esecutiva alla quale farà seguito quella per i lavori di realizzazione. Con la conclusione di questi interventi si porterà a completamento il Piano di contenimento e abbattimento del rumore per quanto riguarda tutti gli interventi previsti al di fuori dei lotti di ampliamento alla terza corsia dell’autostrada A4 e per i quali vige la scadenza del 2022 quale termine per il conseguimento degli obiettivi di risanamento acustico, come evidenziato al precedente paragrafo 9.1.

9.2.5 Altre misure di lungo termine La Tabella 11 riporta l’elenco dei comuni che saranno interessati da interventi oltre il 2022. Essendo tali territori interessati dai lavori di ampliamento alla terza corsia dell’autostrada A4, gli interventi di mitigazione acustica sono programmati contestualmente ai lavori principali, come riportato al precedente §9.1.

10 Informazioni di carattere finanziario I costi stimati per gli interventi di mitigazione previsti sono quelli del Piano di contenimento e abbattimento del rumore redatto ai sensi del D.M. 29.11.2000.

Nel gennaio 2013, è stata trasmessa al Ministero la relazione sullo stato di attuazione e aggiornamento del Piano dalla quale l’importo complessivo stimato risulta essere pari a € 153.279.759,74 per i soli lavori.

Rev. 0 dd. 26.03.2018 11

Autostrada Comune Provincia Regione Note A23 Campoformido UD Friuli Venezia Giulia In fase di gara A4 Duino Aurisina TS Friuli Venezia Giulia In attesa di inizio lavori A4 Portogruaro VE Veneto Compresi nel II Lotto I Sublotto A4 Teglio Veneto VE Veneto di ampliamento alla III corsia A4 A4 Fossalta di Portogruaro VE Veneto A4 Fossalta di Portogruaro VE Veneto A4 San Michele al Tagliam. VE Veneto A4 Ronchis UD Friuli Venezia Giulia A4 Palazzolo dello Stella UD Friuli Venezia Giulia A4 Rivignano Teor UD Friuli Venezia Giulia Compresi nel III Lotto di A4 Pocenia UD Friuli Venezia Giulia ampliamento alla III corsia A4 A4 Muzzana del Turgnano UD Friuli Venezia Giulia A4 Castions di Strada UD Friuli Venezia Giulia A4 Porpetto UD Friuli Venezia Giulia A4 Torviscosa UD Friuli Venezia Giulia A4 Gonars UD Friuli Venezia Giulia A4 Gonars UD Friuli Venezia Giulia Compresi nel IV Lotto I Sublotto A4 Bagnaria Arsa UD Friuli Venezia Giulia di ampliamento alla III corsia A4 A4 Gonars UD Friuli Venezia Giulia Compresi nel IV Lotto II Sublotto A4 Palmanova UD Friuli Venezia Giulia di ampliamento alla III corsia A4 A28 Azzano decimo PN Friuli Venezia Giulia A28 Fiume Veneto PN Friuli Venezia Giulia A28 Porcia PN Friuli Venezia Giulia A28 Sacile PN Friuli Venezia Giulia A28 Chions PN Friuli Venezia Giulia A28 Pordenone PN Friuli Venezia Giulia Interventi al di fuori dei lotti di A28 Cinto Caomaggiore VE Veneto ampliamento della A4 A28 Gruaro VE Veneto A28 Sesto al Reghena PN Friuli Venezia Giulia A23 Pavia di Udine UD Friuli Venezia Giulia A4 Fogliano Redipuglia GO Friuli Venezia Giulia A4 Ronchi dei Legionari GO Friuli Venezia Giulia A4 Villesse GO Friuli Venezia Giulia

Tabella 10 ‐ Interventi da avviare o completare nel corso del quinquennio 2018‐2022

Autostrada Comune Provincia Regione Note A4 Noventa di Piave VE Veneto A4 Salgareda VE Veneto A4 San Donà di Piave VE Veneto Compresi nel II Lotto II e III A4 Cessalto TV Veneto Sublotto di ampliamento alla III A4 Motta di Livenza TV Veneto corsia A4 A4 San Stino di Livenza VE Veneto A4 Annone Veneto VE Veneto A4 Portogruaro VE Veneto A4 Palmanova UD Friuli Venezia Giulia A4 Aiello del Friuli UD Friuli Venezia Giulia Compresi nel IV Lotto III Sublotto A4 San Vito al Torre UD Friuli Venezia Giulia di ampliamento alla III corsia A4 A4 Campolongo Tapogliano UD Friuli Venezia Giulia

Tabella 11 ‐ Interventi da avviare e completare oltre il 2022

Rev. 0 dd. 26.03.2018 12

11 Disposizioni per la valutazione dell’attuazione e dei risultati del piano d’azione La valutazione del Piano di azione viene svolta con tecniche sia di tipo sperimentale sia di tipo previsionale.

Nel primo caso si procede alla conduzione di indagini fonometriche con l’esecuzione di misure settimanali in continuo presso i ricettori ritenuti più esposti e maggiormente rappresentativi, in particolare al termine dei lavori di installazione delle barriere acustiche previste. Nel caso degli interventi ricompresi nei lavori di ampliamento alla terza corsia della A4 e di adeguamento del Raccordo Villesse‐Gorizia (A34) è inoltre prevista una campagna di misure nell’ambito del Piano di Monitoraggio Ambientale per la fase post‐operam.

Tali misure possono poi impiegate per la taratura di modelli software che, associati ai flussi di traffico, consentono la simulazione del clima acustico dell’intera area di interesse.

Rev. 0 dd. 26.03.2018 13

Figura 6 ‐ Flussi di traffico giornaliero medio (TGM) per tratta

Rev. 0 dd. 26.03.2018 14

Figura 7 ‐ Quadro della rete autostradale

Rev. 0 dd. 26.03.2018 15