REGIONE AUTONOMA PROVINCIA DI COMUNE DI

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO (L.R. 18 giugno 2007, n. 16)

RELAZIONE TECNICA

Progetto:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA Prof. Ing. Michele Midrio – Dott. Ing. Stefano Boscolo Tecnici competenti in acustica ambientale ai sensi dell’art. 2, commi 6, 7, 8 della Legge 447/95: Dott. Ing. Andrea Rodighiero – Dott. Arch. Roberto Altieri

Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

INDICE 1 PREMESSA ...... 3 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE E RACCOLTA DEI DATI ...... 5 2.1 Morfologia del territorio...... 5 2.2 Centri abitati ...... 5 2.3 Viabilità ...... 5 2.4 Situazione demografica...... 6 2.5 Aziende presenti nel Comune ...... 7 2.6 Il Piano Regolatore Generale Comunale ...... 8 2.7 Inquadramento territoriale ...... 9 3 UNITÀ TERRITORIALI E DEFINIZIONE DELLA ZONIZZAZIONE PARAMETRICA ...... 11 3.1 Individuazione delle Unità Territoriali ...... 11 3.2 Definizione della Zonizzazione Parametrica ...... 12 3.2.1 Definizione della classe acustica I ...... 12 3.2.2 Definizione delle classi acustiche V e VI...... 13 3.2.3 Definizione delle classi acustiche II, III e IV...... 13 3.2.4 Individuazione delle aziende agricole ...... 15 3.2.5 Considerazioni relative alla Zonizzazione Parametrica ...... 15 4 INDAGINI FONOMETRICHE...... 17 4.1 Scelta delle postazioni di misura...... 17 4.2 Piano delle misure effettuate...... 17 5 ZONIZZAZIONE AGGREGATA...... 19 5.1 Aggregazione della classe I ...... 19 5.2 Aggregazione delle classi II, III e IV ...... 22 5.3 Aggregazione delle aree destinate ad attività produttive ...... 23 5.4 Aree destinate a manifestazioni temporanee...... 34 6 INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO E RELATIVE FASCE DI PERTINENZA...... 35 6.1 Aree prospicienti le infrastrutture di trasporto ...... 35 7 ZONIZZAZIONE INTEGRATA E ZONIZZAZIONE E DEFINITIVA...... 38 7.1 Zonizzazione Integrata ...... 38 7.2 Zonizzazione Definitiva ...... 39 8 CONCLUSIONI ...... 41 8.1 Canile di Villotta - contatto tra classi II e IV...... 41 8.2 Attività produttive "sparse" in prossimità del confine comunale - contatto tra classi II e IV... 41 8.3 Scuole di Chions - contatto tra classi II e IV...... 41 8.4 Scuole di Villotta e Chions - presenza di infrastrutture stradali...... 41 8.5 Tabella di sintesi delle potenziali incompatibilità/criticità ...... 42 ALLEGATO 1 - Tabella identificazione e georeferenziazione Aziende Chions...... 44 ALLEGATO 2 - Tabella riassuntiva delle Zonizzazioni Parametrica e Aggregata ...... 54

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 2 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

1 PREMESSA

L’obbligo per i comuni di adottare la classificazione acustica del territorio è stato introdotto per la prima volta dal D.P.C.M. 1 Marzo 1991 “Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno”; il decreto prevedeva la suddivisione del territorio in classi acustiche, in funzione delle caratteristiche di utilizzo del territorio stesso, e forniva, per le classi suddette, i relativi limiti massimi di rumore.

La materia della tutela dall’inquinamento acustico è stata successivamente disciplinata in modo organico dalla Legge 26 ottobre 1995, n. 447 “Legge quadro sull'inquinamento acustico”, a cui hanno fatto seguito vari decreti attuativi. Tra i più significativi si ricordano:

- D.P.C.M. 14 novembre 1997 “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore”;

- D.M. 16 marzo 1998 “Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico”;

- D.P.R. 30 marzo 2004, n. 142 “Disposizioni per il contenimento la prevenzione dell’inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell’articolo 11 della L. 26 ottobre 1995, n. 447”.

In ambito regionale, il quadro normativo di riferimento è stato definito con l’emanazione della L.R. 18 giugno 2007, n. 16 “Norme in materia di tutela dall'inquinamento atmosferico e dall'inquinamento acustico” e la successiva adozione di “Criteri e linee guida per la redazione dei Piani Comunali di Classificazione Acustica” (D.G.R. n. 463 del 5 marzo 2009): nel prosieguo, si farà sovente riferimento a quest’ultimo documento indicandolo semplicemente come "linee guida".

Il presente Piano Comunale di Classificazione Acustica (di seguito P.C.C.A.), redatto in conformità alla normativa sopra ricordata, è costituito dai seguenti elaborati:

• Relazione tecnica;

• Schede dei rilievi fonometrici;

• Norme Tecniche di Attuazione;

• Tav. 1 – Inquadramento Territoriale – scala 1:10.000;

• Tav. 2 – Unità Territoriali – scala 1:10.000;

• Tav. 3 – Zonizzazione Parametrica – scala 1:10.000;

• Tav. 4 – Zonizzazione Aggregata – scala 1:10.000;

• Tav. 5 – Fasce di pertinenza delle infrastrutture di trasporto – scala 1:10.000;

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 3 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

• Tav. 6 – Fasce di rispetto delle attività produttive – scala 1:10.000;

• Tav. 7 – Zonizzazione Integrata – scala 1:10.000;

• Tav. 8.1÷8.3 – Zonizzazione Definitiva – scala 1:5.000.

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 4 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE E RACCOLTA DEI DATI

2.1 Morfologia del territorio

Il territorio del comune di Chions si estende su una superficie di 33.47 km 2, adibita per oltre l’80% a uso agricolo. Il comune confina a nord con e Fiume , ad est con San Vito al Tagliamento e , ad ovest con Pravisdomini, a sud con due comuni della provincia di Venezia: Cinto Caomaggiore e Pramaggiore.

La morfologia del territorio è caratterizzata da un andamento prevalentemente pianeggiante, con dislivelli massimi dell’ordine di una decina di metri. Numerosi corsi d’acqua, fra i quali il fiume Sile, le rogge Baidessa, Beverella e del Molino, i rii Arcon e Melon, il fosso Cornia, e alcuni laghi di origine artificiale o naturale contribuiscono a creare un paesaggio agrario di interesse ambientale.

2.2 Centri abitati

L’edificazione residenziale è concentrata prevalentemente nei nuclei abitati del capoluogo Chions e delle frazioni di Villotta e Taiedo. Altri nuclei minori comprendono Basedo e Torrate; esiste poi una edificazione residenziale sparsa, sviluppatasi lungo le principali arterie stradali, con addensamenti in corrispondenza delle località di Torrate, Villutta, Villalta.

L’abitato del capoluogo è caratterizzato da espansioni edilizie relativamente recenti, mentre gli insediamenti con maggiori testimonianze storiche sono localizzati a Torrate (castello Sbrojavacca), a Vilutta e a Villotta (palazzo Sbrojavacca).

2.3 Viabilità

Il territorio comunale è servito da una rete stradale che comprende arterie autostradali, regionali e provinciali:

• l’autostrada A28, che attraversa il territorio comunale in direzione nord-ovest/sud-est ed è connessa al resto della rete viaria mediante uno svincolo in prossimità della frazione di Villotta;

• la Strada Regionale n. 251 della Val di Zoldo e Val Cellina, che lambisce il lato occidentale dell’abitato di Villotta con un tracciato pressoché parallelo a quello dell’autostrada A28;

• la Strada Provinciale n. 1 della Val d’Arzino, che attraversa longitudinalmente il territorio comunale e fornisce il collegamento tra i vari poli industriali;

• la Strada Provinciale n. 6 del Sile, collegamento importante tra Pramaggiore e Azzano Decimo.

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 5 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

La rete stradale è completata dalla viabilità locale, che si sviluppa per oltre 78 chilometri.

2.4 Situazione demografica

La popolazione residente nel territorio comunale al primo semestre del 2010 era pari a 5.247 abitanti. La dinamica demografica è stata caratterizzata, a partire dagli anni ’80 del secolo scorso, da un continuo incremento: in particolare, nel decennio 2000-2010 la popolazione è aumentata di oltre 800 unità.

Nella figura seguente, elaborata tramite georeferenziazione di tutti i cittadini residenti, è possibile vedere la distribuzione della popolazione sul territorio.

Taiedo Torrate

Villotta

Chions

Basedo

Figura 1 – Distribuzione della popolazione sul territorio comunale

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 6 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

2.5 Aziende presenti nel Comune

Secondo i dati registrati dalla C.C.I.A.A. provinciale, nel primo semestre 2010 il numero di aziende presenti nel territorio comunale, raggruppate per settore, è il seguente:

Numero Tipo di attività aziende agricoltura, caccia e relativi servizi 149 alberghi e ristoranti 18 attività ausiliarie dell’intermediazione finanziaria e delle assicurazioni 2 attività di servizi alle imprese 7 attività immobiliari 14 attività ricreative, culturali e sportive 4 commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e di motocicli) 35 commercio all’ingrosso e intermediari del commercio, autoveicoli e motocicli esclusi 18 commercio, manutenzione e riparazione di autoveicoli e motocicli; vendita al dettaglio di carburanti per autotrazione 9 confezione di articoli di abbigliamento; preparazione, 4 costruzioni 87 editoria, stampa e riproduzione di supporti registrati 2 fabbricazione di apparecchi medicali, di apparecchi di precisione, di strumenti ottici e di orologi 1 fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 3 fabbricazione di macchine ed apparecchi elettrici nca 2 fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici 12 fabbricazione di macchine per ufficio, di elaboratori e sistemi informatici 1 fabbricazione di mobili; altre industrie manifatturiere 13 fabbricazione di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 4 fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti 22 industria del legno e dei prodotti in legno e sughero, esclusi i mobili; fabbricazione di articoli in materiali da intreccio 3 industrie alimentari e delle bevande 5 industrie tessili 4 informatica e attività connesse 4 noleggio di macchinari e attrezzature senza operatore e di beni per uso personale e domestico 1 sanità e assistenza sociale 1 servizi alle famiglie 10 trasporti terrestri; trasporti mediante condotte 6 non identificate 8 TOTALE 449

Tabella 1 - Aziende nel territorio comunale raggruppate per settore

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 7 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

Nell’allegato 1 si riporta l’elenco completo delle aziende così come fornito dalla C.C.I.A.A. di Pordenone.

2.6 Il Piano Regolatore Generale Comunale

Il comune di Chions è dotato di Piano Regolatore Generale, giunto alla variante n. 43 (approvata con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 del 27/09/2010); tale Piano è sviluppato su base cartografica catastale.

Le zone territoriali omogenee individuate dal P.R.G.C. sono le seguenti:

ZONE A: parti interessate da agglomerati urbani o singoli edifici o complesso di edifici che rivestono carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale, comprese le aree circostanti che possono considerarsi, per tali caratteristiche, parte integrante degli agglomerati stessi; ZONE B0: parti edificate, di formazione non recente, ma prive di significativa valenza storico - architettonica, interessate da fenomeni di degrado edilizio e da obiettivi di rinnovo urbano; comprendono sia ambiti ad attuazione indiretta sia ambiti ove sono vigenti PRPC; ZONE B1: parti edificate recenti, costituenti le aree centrali ad edificazione più densa; ZONE B2: parti totalmente o parzialmente edificate con densità edilizia medio-bassa propria delle aree periferiche; ZONE B3: parti totalmente o parzialmente edificate corrispondenti ad ambiti di espansione residenziale con Piani Attuativi decaduti (già zone C0); ZONE C0: parti destinate al completamento di programmi edilizi prevalentemente residenziali, già approvati ed in corso di realizzazione; ZONE C1: parti destinate a nuovi complessi insediativi, che risultino inedificate o scarsamente edificate; ZONE D: parti destinate ad insediamenti produttivi, industriali e artigianali, comprendenti: - D2.1 zone produttive in fase di completamento in relazione alle previsioni di specifici strumenti urbanistici di grado subordinato approvati e vigenti; - D2.2 zone industriali di nuovo impianto; - D2.3 zone di nuovo impianto per magazzini e depositi produttivi; - D3.1 insediamenti produttivi esistenti confermati; - D3.2 insediamenti produttivi singoli sparsi esistenti; - D3.3 insediamenti produttivi esistenti corrispondenti ad ambiti di nuovo impianto con Piani Attuativi decaduti (già zone D2.2). - D4 depositi a cielo aperto esistenti; - D5 attrezzature a supporto della viabilità ad attuazione diretta ed indiretta; ZONE H: parti destinate a insediamenti: - H2 commerciali di nuovo impianto; - H3 commerciali/terziari esistenti; ZONE N2: parti destinate a nuovi complessi insediativi per attività logistiche: - N2 logistiche di interesse comunale; ZONE E: parti destinate a zone agricole così classificate: - E2 aree boscate; - E4 agricole, di interesse paesaggistico;

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 8 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

- E6 produttive agricole; ZONE F: parti destinate alla tutela dell’ambiente: - F4 zone di tutela ambientale; ZONE S: aree di interesse pubblico destinate ad attrezzature ed impianti di interesse generale, quali: - aree per attrezzature per l’istruzione; - aree per attrezzature di interesse comune (culto, cultura e vita associativa); - aree per attrezzature destinate all’assistenza e sanità; - aree attrezzate a parco, gioco, sport e spettacoli all’aperto; - aree per la viabilità, i trasporti e il parcheggio; - aree per i servizi tecnologici; ZONE P: aree per attrezzature di scala urbana e comprensoriale; ZONE V: aree di vincolo speciale, quali: - stradale; - ferroviario; - di depuratore; - cimiteriale; - di infrastrutture tecnologiche; - ambientale; - monumentale ed archeologico; - verde privato. Come sarà illustrato più dettagliatamente nei paragrafi 3.1 e 3.2, la zonizzazione del P.R.G.C. costituisce il principale riferimento cartografico per la elaborazione della prima fase di classificazione acustica (individuazione delle Unità Territoriali e Zonizzazione Parametrica). Il Piano Struttura ha invece fornito indicazioni relative alle direttrici di espansione e al limite di contenimento degli abitati, dei poli industriali e delle aree destinate alla logistica.

2.7 Inquadramento territoriale

Come previsto dalle linee guida, è stata predisposta una cartografia tematica che descrive gli elementi urbanistici e morfologici che caratterizzano il territorio comunale. La tavola, costruita in scala 1:10.000 su base C.T.R., contiene le seguenti informazioni essenziali:

- principali nuclei abitati nel territorio comunale (zone A, B e C del P.R.G.C.) e relativi limiti di espansione previsti dal Piano Struttura;

- poli industriali (zone D del P.R.G.C.) e relativi limiti di espansione previsti dal Piano Struttura;

- zone industriali sparse confermate (zone D3.1 del P.R.G.C.);

- ambiti destinati ad attività logistiche (zone N2 del P.R.G.C.) con i relativi limiti di espansione previsti dal Piano Struttura;

- canile “Rifugio di Villotta” e relativa fascia di rispetto;

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 9 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

- aree ove si svolgono tradizionalmente attività e manifestazioni a carattere temporaneo;

- strutture scolastiche;

- principali ambiti di interesse paesaggistico (zone P ed F4 del P.R.G.C.);

- fasce di rispetto fluviale definite da D.Lgs 42/2004;

- assi della viabilità principale (autostrada, strade di scorrimento e di interquartiere esistenti e di progetto).

Riferimento cartografico: TAVOLA 1 Inquadramento Territoriale – Cartografia su base C.T.R. in scala 1:10.000

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 10 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

3 UNITÀ TERRITORIALI E DEFINIZIONE DELLA ZONIZZAZIONE PARAMETRICA

3.1 Individuazione delle Unità Territoriali

Le Unità Territoriali (nel prosieguo U.T.) sono poligoni chiusi corrispondenti alle suddivisioni in singole zone omogenee del P.R.G.C.: in caso di più aree contigue aventi identica destinazione urbanistica (ad esempio due zone B1 poste a diretto contatto), si è proceduto riunendo le varie aree adiacenti in una singola U.T.. Le varie U.T. ricoprono l’intero territorio comunale ad esclusione delle sedi stradali.

Ogni U.T. è individuata da un codice alfanumerico esclusivo così composto:

• una lettera che individua la tipologia di U.T. in base alla classificazione del P.R.G.C. (si veda la tabella seguente per il dettaglio);

• un numero progressivo approssimativamente crescente da nord a sud in base alla posizione del baricentro della U.T..

Le U.T. identificate come sopra sono 592, ripartite come da tabella seguente.

Codice Quantità di U.T. Tipologia dell’U.T. tipologia per tipologia Logistica L 1 Tutela (Scuole, assistenza, indicate come S nel P.R.G.C.) T 7 Parchi di importanza comprensoriale e zona F4 nel P.R.G.C. P 12 Servizi (Zone S indicate in P.R.G.C. escluse quelle di Tutela) S 53 Residenziale (zone A, B, C nel P.R.G.C.) R 167 Verde Privato (zone V nel P.R.G.C.) V 41 Commerciale (zone H nel P.R.G.C.) C 11 Insediamenti produttivi e depositi (zone D nel P.R.G.C.) I 55 Agricole (zone E nel P.R.G.C.) A 245 Totale U.T. 592

Tabella 2 - Tipologia e quantità di U.T.

Riferimento cartografico: TAVOLA 2 Unità Territoriali - Cartografia su base catastale in scala 1:10.000

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 11 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

3.2 Definizione della Zonizzazione Parametrica

La Zonizzazione Parametrica consiste nell’attribuire a ciascuna U.T. una classe acustica, sulla base di elementi descrittivi e quantitativi delle attività, della popolazione e dei servizi esistenti, secondo la procedura che sarà riassunta nei prossimi paragrafi.

Le classi acustiche definite dalla normativa di riferimento sono le seguenti:

• classe acustica I – aree particolarmente protette: aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento di base per la loro utilizzazione, quindi i parchi e giardini pubblici, le aree scolastiche, ospedaliere e case di riposo;

• classe acustica II - aree destinate ad uso prevalentemente residenziale: aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali ed assenza di attività industriali ed artigianali;

• classe acustica III - aree di tipo misto: aree urbane interessate da traffico locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali ed uffici, con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali, aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici;

• classe acustica IV - aree ad intensa attività umana: aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali ed uffici, con presenza di attività artigianali, le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie, le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie;

• classe acustica V - aree prevalentemente industriali: aree interessate da insediamenti industriali e con scarsità di abitazioni, in cui sono presenti insediamenti zootecnici di tipo intensivo o altri insediamenti agroindustriali;

• classe acustica VI - aree esclusivamente industriali: rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da attività industriali e prive di insediamenti abitativi. Per ciascuna classe acustica sono previsti dei valori limite di emissione e di immissione di rumore, dei valori di attenzione e dei valori di qualità, come specificato nelle Norme Tecniche di Attuazione agli articoli 6, 7, 8 e 9.

3.2.1 Definizione della classe acustica I Le linee guida prevedono, per la definizione della classe I, le seguenti categorie: a) i parchi e le riserve naturali istituiti con legge, fatta eccezione per le aree ove sono svolte attività umane non compatibili con la classe I; b) i parchi pubblici urbani;

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 12 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

c) i plessi scolastici, i poli ospedalieri e socio-assistenziali (nei quali è prevista la degenza): nei casi in cui le aree di pertinenza sono di limitata ampiezza, tali cioè da non configurare un vero e proprio “polo” ed il cui uso e clima acustico è diverso da quello della classe I, è possibile l'assegnazione di una classe superiore; d) le aree cimiteriali appartengono, di norma, alla classe propria dell'area circostante, a meno che motivazioni particolari non ne giustifichino all'assegnazione alle classe I.

Per il Comune di Chions, in fase di Zonizzazione Parametrica, sono state individuate come aree in classe I le strutture scolastiche riportate nella tabella seguente:

Denominazione Indirizzo U.T.

Scuola Elementare “Edmondo De Amicis” (Villotta) via Italia, 2 T1

Scuola Materna “Maria Immacolata” (Villotta) Piazza S. Liberale, 2 T2

Scuola Materna “Maria Ausiliatrice” (Chions) via S. Giorgio, 30 T3

Scuola Elementare “Berengario Ortis” (Chions) via M. De Zorzi, 6 T4

Scuola Materna di nuova realizzazione (Chions) via S.Giorgio T5

Istituto Comprensivo di Chions via G.B. Cossetti, 22 T6

Asilo nido “Melarancia” (Taiedo) Piazza IV novembre, 5 T7

Tabella 3 – Strutture scolastiche

Sono state inoltre assegnate alla classe acustica I tutte le U.T. con codice “P” (Parchi di importanza comprensoriale e zona di tutela ambientale), come da elenco seguente:

• U.T. P4 (Lago Verde e parco dei laghi di Cesena al confine con il comune di Azzano Decimo);

• U.T. da P1 a P3 e da P5 a P7 (zone di tutela ambientale in località Torrate);

• U.T. da P9 a P12 (Parco del Fosso Cornia).

3.2.2 Definizione delle classi acustiche V e VI Come previsto dalla metodologia indicata nelle linee guida, tutte le U.T. aventi destinazione urbanistica “D” (Parti del territorio destinate ad impianti industriali o ad essi assimilati) sono state classificate, nella fase parametrica, in classe acustica V.

3.2.3 Definizione delle classi acustiche II, III e IV Per tutte le rimanenti U.T. (ossia non classificate come I o V) è stato necessario calcolare gli indici di valutazione relativi alla:

• densità abitativa in numero di residenti/ha;

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 13 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

• densità di superficie in m 2/ha occupata da attività terziarie (codici ATECO 2002 da 50 a 99); 1

• densità di superficie in m 2/ha occupata da attività produttive (codici ATECO 2002 da 10 a 45).

Per il calcolo della densità abitativa, il numero di residenti in ogni U.T. è stato ottenuto tramite georeferenziazione dei singoli abitanti, utilizzando la banca dati dell’anagrafe e lo stradario comunale elettronico.

Per il calcolo degli indici relativi alle attività produttive e terziarie si sono utilizzati gli elenchi delle aziende messi a disposizione dalla C.C.I.A.A. di Pordenone; tali elenchi sono stati poi integrati con l’elenco delle attività commerciali/esercizi pubblici fornito dall’Ufficio Commercio comunale e con l’elenco delle utenze non domestiche soggette al pagamento della tariffa ambientale per lo smaltimento dei rifiuti. Tutte le aziende sono state quindi georiferite al fine della precisa collocazione all’interno delle singole U.T.

In accordo a quanto previsto dalle linee guida, le attività produttive con superficie inferiore a 100 m 2 ricadenti in zona residenziale sono state inserite fra le attività terziarie, limitatamente ai seguenti codici ATECO 2002:

• 45.1 Preparazione del cantiere edile; • 45.2 Edilizia e genio civile; • 45.3 Installazione dei servizi in un fabbricato; • 45.4 Lavori di completamento degli edifici.

Per le attività ricadenti in zone residenziali, agricole e commerciali, delle quali non era disponibile la relativa superficie, è stato assegnato un valore convenzionale pari a 25 m 2. L’attribuzione del valore convenzionale, proposta delle linee guida solo per determinati codici ATECO, 2 è stata estesa anche a tutte le altre attività di piccole dimensioni, sempre ricadenti in zone residenziali, agricole e commerciali.

Si sono quindi attribuiti i punteggi per ogni U.T. in base alla tabella seguente:

1 ATECO è una tipologia di classificazione adottata dall’ISTAT per le rilevazioni statistiche relative alle attività economiche. 2 L’elenco delle attività ATECO a cui assegnare il valore convenzionale di 25 m 2 è contenuto nell’Allegato A delle linee guida, Indicazione n. 4).

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 14 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

Valutazione BASSO/NULLO MEDIO ALTO quantitativa Soglia/Punteggio Soglia Punti Soglia Punti Soglia Punti

Residenti [residenti/ha] 0≤X≤10 1 10 ≤X≤30 2 X>30 3 Attività sup. occupata X=0 1 0250 3 Produttive [m 2/ha] Attività sup. occupata 0≤X≤100 1 100 ≤X≤500 2 X>500 3 Terziarie [m 2/ha] Tabella 4 – Valutazione parametrica: punteggi parziali

Per ogni singola U.T. si sono poi sommati i punteggi relativi a ciascun indice ricavando un punteggio globale che ha permesso la definizione parametrica delle classi II, III e IV, secondo le indicazioni della tabella seguente:

PUNTEGGIO GLOBALE CLASSE ACUSTICA

3 II

4 e 5 III

≥ 6 IV

Tabella 5 – Valutazione parametrica: punteggio globale

In allegato 2 si riporta la tabella completa con tutti i risultati della parametrizzazione sopra descritta.

3.2.4 Individuazione delle aziende agricole Le aziende agricole sono state censite utilizzando i dati della C.C.I.A.A. di Pordenone e georiferite; le informazioni raccolte sono riportate nella tabella dell’allegato 1 alla presente Relazione. Tutte le aziende agricole sono state indicate con appositi simboli grafici nella tavola della Zonizzazione Parametrica.

3.2.5 Considerazioni relative alla Zonizzazione Parametrica Dall’analisi della Zonizzazione Parametrica, emergono alcune singolarità, conseguenti all’applicazione del metodo automatico previsto dalle linee guida. Gli aspetti più significativi sono:

- alcune U.T. di grandi dimensioni (a destinazione agricola) sono state assegnate alle classe III a causa della presenza anche di una sola attività produttiva di modesta estensione (es. U.T. A19, A216, A240): il metodo di parametrizzazione comporta infatti il salto di classe dalla II alla III per qualsiasi valore di densità di superficie di attività produttiva maggiore di zero (si vedano le tabelle 4 e 5);

- tutte le U.T. servizi sono state classificate in classe II perché prive di aziende e popolazione residente, indipendentemente dal contesto urbano in cui si trovano ;

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 15 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

- alcune U.T. residenziali sono state classificate in classe II perché prive di abitanti residenti (es. R75, R76, R164), anche se in realtà si tratta di aree di espansione;

- alcune U.T. sono state classificate in classe IV a causa della estensione particolarmente limitata (es. R59, R158); infatti, nei casi in cui la dimensione della U.T. è di poco superiore alla superficie in pianta degli edifici ivi ubicati, il parametro di densità abitativa ed il relativo punteggio si innalzano in modo molto marcato.

Tali aspetti sono stati analizzati criticamente caso per caso e corretti in fase di Zonizzazione Aggregata, come sarà illustrato nel apposito capitolo.

Riferimento cartografico: TAVOLA 3 Zonizzazione Parametrica – Cartografia su base catastale in scala 1:10.000

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 16 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

4 INDAGINI FONOMETRICHE

La procedura di redazione del P.C.C.A. ha previsto una campagna di misure fonometriche indispensabile per acquisire informazioni quantitative utili alla definizione della Zonizzazione Aggregata (cfr. capitolo 5).

4.1 Scelta delle postazioni di misura

La scelta delle postazioni di misura del rumore ambientale è stata effettuata con l’obiettivo di caratterizzare acusticamente alcune situazioni specifiche presenti nel territorio comunale. In particolare sono state analizzate:

• le U.T. identificate come aree produttive “sparse nel territorio”: in molti casi è stato utile procedere con approfondimenti strumentali per evidenziare le reali condizioni acustiche dell’area;

• le U.T. di classe I con presenza di strutture scolastiche: in questi casi l’indagine strumentale è stata condotta in corrispondenza delle pertinenze delle strutture scolastiche o comunque in aree accessibili vicine ai ricettori in esame;

• le U.T. di classe IV e V presenti ai margini delle zone produttive di Villotta e Villalta, al fine di verificare la corretta assegnazione delle fasce di rispetto acustico.

4.2 Piano delle misure effettuate

Le misure sono state condotte con il seguente programma:

• 07 febbraio 2011: sopralluoghi e misure nella zona Nord del territorio comunale, presso le zone industriali sparse e presso l’asilo nido di Taiedo (U.T. T7);

• 11 febbraio 2011: sopralluoghi e misure nella zona centrale del territorio comunale, presso le scuole di Villotta (U.T. T1 e T2) e presso le aree produttive di Villotta e di Villalta;

• 9 marzo 2011: sopralluoghi e misure nella zona sud del territorio comunale, presso le scuole del capoluogo (U.T. T3, T4 e T6) e presso l’area produttiva I50; inoltre si sono approfondite con ulteriori misure la zona di tutela T1 e T2 a Villotta e l’area industriale I10;

• 14 marzo 2011: sopralluogo e misura presso il canile adiacente al parco dei laghi di Cesena (U.T. A64);

• 30 maggio 2011: sopralluogo e misura presso la scuola materna di nuova realizzazione a Chions (U.T. T5);

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 17 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

• 16 novembre 2012 : sopralluoghi e misure in tutto il territorio comunale al fine di confermare le scelte effettuate per l’aggregazione delle aree circostanti il canile “Rifugio di Villotta” (U.T. A65), per i poli produttivi di Villotta (I20, S11, I29, I33) e di Villalta (I44, I45, I47), per alcune aree produttive sparse (I8, I53, I55) e per le aree circostanti le scuole materne di Chions (T3 e T5).

Tutte le misure sono state condotte nel periodo diurno in quanto non sono state riconosciute sorgenti sonore significative nel periodo notturno; l’azienda ubicata nella U.T. I10, che funziona nell’arco delle 24 ore, ha mostrato un impatto contenuto: il livello di rumore rilevato durante il periodo diurno è risultato inferiore anche ai limiti stabiliti per il periodo notturno.

Per l’esecuzione di tutte le misure è stato utilizzato uno strumento fonometro di classe 1 conforme a quanto richiesto dalla normativa vigente (D.M. 16 marzo 1998): il dettaglio della strumentazione utilizzata e dei relativi certificati di taratura è riportato nell’elaborato “Schede dei rilievi fonometrici”.

Queste schede riportano nel dettaglio per ciascun punto di misura: l’esatta ubicazione della postazione di rilevamento in coordinate (X,Y) Gauss Boaga, il periodo di campionamento, la giornata di misura, le condizioni meteorologiche presenti, gli operatori presenti e le annotazioni utili alla comprensione dei risultati ottenuti.

Tutti i punti di misura sono graficamente rappresentati con numerazione progressiva nelle tavole 4 e 6.

Riferimenti cartografici: TAVOLA 4 Zonizzazione Aggregata - Cartografia su base C.T.R. in scala 1: 10.000 TAVOLA 6 Fasce di rispetto delle attività produttive – Cartografia su base C.T.R. in scala 1:10.000

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 18 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

5 ZONIZZAZIONE AGGREGATA

La fase di aggregazione, descritta nei prossimi paragrafi, è basata sull’analisi critica dei risultati emersi dalla Zonizzazione Parametrica (cfr. 3.2.5). Lo scopo è quello di rendere meno frammentaria la zonizzazione del territorio comunale, tenendo sempre presente la situazione reale riscontrata e le disposizioni dell’art. 4 della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 (divieto di contatto diretto tra aree caratterizzate da un livello sonoro equivalente superiore a 5 dBA).

Tutte le modifiche apportate alla Zonizzazione Parametrica in fase di aggregazione sono state riassunte nell’allegato 2.

5.1 Aggregazione della classe I

In questa fase sono state analizzate le classi I definite in fase parametrica al punto 3.4.1 della presente relazione, ed è stata verificata la sostenibilità di tale scelta sulla base dell’algoritmo descritto all’allegato B delle linee guida.

Figura 2 – Test contenuto nelle linee guida per la verifica della classe acustica I

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 19 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

Nella tabella seguente sono descritte le scelte operate per l'aggregazione delle varie U.T. che in fase di zonizzazzione parametrica erano state assegnate alla classe acustica I.

Classe Allegato B Classe U.T. Note Immagine Z. P. linee guida Z. A.

L’ambito scolastico nel centro abitato di Villotta ha estensione contenuta: la classe I non risulta L’U.T. ha acusticamente sostenibile. un’estensione La misura n. 17 non condizionata T1 I superficiale II dalla strada provinciale n. 1 significativa? dimostra comunque il rispetto dei NO limiti di classe II. La misura n. 10 invece è fortemente condizionata dalla strada provinciale n. 1. L’ambito scolastico nel centro abitato di Villotta ha estensione contenuta: la classe I non risulta L’U.T. ha acusticamente sostenibile. un’estensione La misura n. 9 non condizionata T2 I superficiale II dalla strada provinciale n. 1 significativa? dimostra il rispetto dei limiti di NO classe II. La misura n. 16 è fortemente condizionata dalla strada provinciale.

L’ambito scolastico nel centro abitato di Chions ha estensione L’U.T. ha contenuta: la classe I non risulta un’estensione acusticamente sostenibile. T3 I superficiale II significativa? La misura n. 19 e n. 31 non condizionata dalla strada NO dimostra il rispetto dei limiti di classe II.

L’ambito scolastico nel centro L’U.T. ha abitato di Chions ha estensione un’estensione contenuta: la classe I non risulta T4 I superficiale II acusticamente sostenibile. significativa? La misura n. 20 non condizionata NO dalla strada dimostra comunque il rispetto dei limiti di classe II.

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 20 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

Classe Allegato B Classe U.T. Note Immagine Z. P. linee guida Z. A.

L’ambito scolastico nel centro di L’U.T. ha Chions ha estensione contenuta: un’estensione la classe I non risulta T5 I superficiale II acusticamente sostenibile. significativa? La misura n. 30 non condizionata NO dalla strada dimostra comunque il rispetto dei limiti di classe II.

L’ambito scolastico nel centro di Chions ha estensione contenuta: L’U.T. ha la classe I non risulta un’estensione acusticamente sostenibile. T6 I superficiale II significativa? La misura n. 18, non condizionata dal traffico stradale, NO dimostra il rispetto dei limiti di classe II.

L’ambito scolastico nel centro di L’U.T. ha Tajedo ha estensione contenuta: un’estensione la classe I non risulta T7 I superficiale II acusticamente sostenibile. significativa? La misura n. 2 non condizionata NO dalla strada dimostra comunque i rispetto dei limiti di classe II.

L’U.T. ha un’estensione P1 superficiale P2 significativa? Area di tutela in località Torrate. P3 I SI I In fase di sopralluogo non sono P5 state rilevate sorgenti sonore Sono presenti P6 specifiche. P7 elementi rumorosi? NO

L’U.T. ha un’estensione superficiale significativa? Lago Verde e parco dei laghi di SI Cesena: la classe I non risulta acusticamente sostenibile a Sono presenti P4 I II causa della presenza elementi dell'adiacente canile (U.T. A64). rumorosi? SI La misura n. 25 dimostra il rispetto dei limiti di classe II. Rilievi strumentali? SI

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 21 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

Classe Allegato B Classe U.T. Note Immagine Z. P. linee guida Z. A.

L’U.T. ha un’estensione Parco del fosso Cornia: utilizzato superficiale principalmente come bacino di P9 significativa? II laminazione. P10 I SI III P11 Vista la vicinanza con poli IV P12 Sono presenti produttivi o zone industriali elementi sparse, è necessario introdurre rumorosi? fasce di decadimento acustico. NO

L’U.T. ha un’estensione L'area ricade interamente entro P8 I superficiale IV una fascia di rispetto dell'area significativa? industriale I29. NO

Tabella 6 - Verifica delle U.T. in classe I

5.2 Aggregazione delle classi II, III e IV

È stata inoltre effettuata l’aggregazione delle U.T. di classe II, III e IV, secondo i criteri generali indicati al punto 5.2 delle linee guida e di seguito riassunti.

A. Variazione di classe dovuta alle dimensioni ed al contesto contiguo.

È tecnicamente ed operativamente opportuno che le zone non siano troppo “piccole” o troppo “incuneate” tra quelle che le circondano.

B. Variazione di classe dovuto alla previsione dello strumento urbanistico di pianificazione comunale o sovracomunale.

Mentre la Zonizzazione Parametrica si limita all’analisi dello stato di fatto presente sul territorio comunale, in questa fase debbono essere valutate le U.T., anche in riferimento alla destinazione prevista dallo strumento urbanistico di pianificazione comunale.

C. Reali condizioni acustiche dell’area.

A seguito di rilievi fonometrici puntuali e documentati, è possibile la variazione di classe per l’uniformità con le aree adiacenti e con il reale clima acustico caratterizzante l’area.

D. Zone “cuscinetto”.

Le variazioni rispetto alla Zonizzazione Parametrica sono anche finalizzate ad escludere o, quanto meno, a limitare, i contatti tra zone che differiscono per più di 5 dBA. Nell’ipotesi in cui ciò avvenga, può essere applicato un criterio teso a creare delle zone “cuscinetto”, che garantiscano un decadimento progressivo del rumore pari a 5 dBA per

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 22 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

ogni zona successiva, da quella avente classe superiore a quella seguente, fino al raggiungimento della zona di classe a minore rumorosità.

E. Declassamento delle aree agricole.

Nelle valutazioni da condurre per le aree all’esterno dei centri abitati è preferibile, contrariamente a quanto avviene all’interno di quest’ultimi, tendere alle classi più basse, che più correttamente interpretano la vocazione delle aree rurali o comunque scarsamente insediate.

Per l'applicazione del criterio suddetto "E", si sono effettuati sopralluoghi in tutte le U.T. di grande estensione individuate in Zonizzazione Parametrica come classe III: in tutti i casi in cui non si è notata la presenza di sorgenti di rumore presso i potenziali ricettori, è stato possibile procedere al declassamento (classe II). Si rimanda all'allegato 2 alla presente relazione per l'elenco completo delle U.T. per le quali è stato applicato il suddetto criterio.

Si sono inoltre effettuati sopralluoghi presso tutte le rimanenti aziende agricole di grande dimensione individuate in classe II in fase di Zonizzazzione Parametrica (si veda Tavola 3): non avendo riscontrato, presso i potenziali ricettori, sorgenti sonore riconducibili alle attività agricole, è stato possibile confermare la classe II.

Per quanto il caso particolare costituito dal canile "Rifugio di Villotta", si è proceduto nel modo seguente: alla U.T. A64 è stata assegnata la classe IV, mentre alle U.T. agricole immediatamente adiacenti è stata assegnata la classe III facendo ricorso al criterio "D" (U.T. "cuscinetto"); alla U.T. P4 (zona dei laghi di Cesena) è stata invece assegnata la classe acustica II, come già descritto nel paragrafo 5.1.

Le rilevazioni fonometriche eseguite (misure n. 14, 25, 26) hanno evidenziato la sostenibilità delle scelte suddette: anche l'incompatibilità sul fronte nord, data dal contatto tra un'area in classe IV e un'area in classe II, risulta solo apparente.

Riferimento cartografico: TAVOLA 4 Zonizzazione Aggregata - Cartografia su base C.T.R. in scala 1: 10.000

5.3 Aggregazione delle aree destinate ad attività produttive

Per l’aggregazione delle aree ospitanti attività produttive, si sono utilizzati i due diversi criteri previsti dalle linee guida: uno relativo alle attività “sparse” sul territorio, l’altro relativo alle attività insediate in zone industriali che rappresentano precise scelte di pianificazione operate dal Comune. Nelle creazione delle fasce di decadimento acustico intorno alle zone produttive si è inoltre tenuto conto di quanto indicato nel parere ARPA del 29/10/2012 prot. n. 10637: le U.T.

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 23 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

interessate dalla creazione delle fasce di decadimento non sono state frammentate in più "sotto- unità" e si è proceduto creando fasce che seguono l'andamento delle varie U.T.

Nel caso di attività “sparse” confinanti con zone classificate in parametrica come classi III o II, è stata prevista una procedura di “declassamento” acustico, con attribuzione di classe IV e successiva determinazione di una fascia di estensione, sempre di classe IV, esterna al perimetro della zona; se necessario, inoltre, si è prevista una fascia di decadimento acustico in classe III. L’ampiezza della fascia di estensione in classe IV è stata determinata calcolando il raggio del cerchio di area corrispondente all’area della specifica zona produttiva, assumendo comunque una profondità non inferiore a 30 m e non superiore a 60 m. L’ampiezza della fascia di classe III è stata invece assunta pari al doppio della fascia di classe IV, misurata a partire dal perimetro esterno della prima fascia. La scelta di creare una fascia di pertinenza di classe IV nasce dall’opportunità di consentire all’attività già esistente il mantenimento della propria operatività, anche nell’ipotesi in cui le sorgenti sonore ivi contenute si trovino in prossimità dei confini del relativo lotto.

Questo metodo è stato applicato a tutte le attività sparse classificate nel P.R.G.C. come: • D3.1 "insediamenti produttivi esistenti confermati"; • D3.2 "insediamenti produttivi sparsi esistenti": si noti che alle U.T. I3 e I6 è stata assegnata la classe III senza applicare la procedura sopra descritta, in quanto tali aree saranno assegnate rispettivamente alle zone urbanistiche E6 (aree agricole) e H3 o B2 (aree commerciali o residenziali) nella prossima variante del P.R.G.C., come da delibera della Giunta Comunale n. 157 del 3/12/2012; • D4 "depositi a cielo aperto esistenti". Nel caso invece delle U.T. I9 e I52, aventi destinazione urbanistica D5 ("attrezzature a supporto della viabilità ad attuazione diretta ed indiretta"), visto anche il parere Arpa sopra ricordato, si è ritenuto opportuno assegnarle alla classe acustica III, senza creazione di fasce di rispetto. I sopralluoghi hanno infatti dimostrato che in tali aree la sorgente sonora principale è quella costituita dall'infrastruttura stradale e non risultano significative, presso i potenziali ricettori, altre sorgenti riconducibili alle attività in esame.

Le ampiezze delle fasce di classe IV e III sono riportate, per ogni U.T. interessata, nella tabella seguente.

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 24 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

Class. SUPERFICIE RAGGIO EQUIV. FASCIA DI CLASSE IV FASCIA DI CLASSE III U.T. PRGC (m 2) (m) (m) (m)

I1 D3.1 10733 58 58 116 I2 D3.1 2453 28 30 60 I4 D3.1 6405 45 45 90 I5 D4 2590 29 30 60 I7 3 D3.1 750 15 30 60 I8 D3.1 20499 81 60 120 I30 D4 3522 33 33 66 I32 D3.2 1814 24 30 60 I34 D3.2 3369 33 33 66 I35 D3.1 11452 60 60 120 I36 D3.2 1226 20 30 60 I43 D3.2 894 17 30 60 I48 D4 8392 52 52 104 I49 D4 1625 23 30 60 I50 D3.1 8365 52 52 104 I51 D3.2 6734 46 46 92 I53 D4 3756 35 35 70 I54 D4 1609 23 30 60 I55 D4 1587 23 30 60

Tabella 7 – Fasce di rispetto per le attività produttive “sparse”

Durante i sopralluoghi condotti presso le aree occupate da attività produttive “sparse”, non è sempre stato necessario effettuare dei rilievi fonometrici, poiché, in molti casi, le attività in esame non utilizzavano apparecchiature rumorose e quindi non presentano sorgenti sonore specifiche.

Nella tabella seguente sono descritte, per ogni U.T. produttiva di tipo sparso, gli esiti dei sopralluoghi effettuati per confermare l'idoneità della classe acustica assegnata e delle relative fasce di rispetto.

3 Considerata la realtà fisica dell'area I7, inglobata negli spazi di pertinenza dell'area I8, si è considerato cautelativamente l'inviluppo complessivo delle U.T. I7 e I8 e rispetto ad esso sono state dimensionate le fasce di pertinenza di estensione massima e cioè 60 e 120 m.

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 25 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

U.T. Note Immagine

Per l’attività localizzata in via Redenta è stata effettuata la misura per verificare effettivamente il rispetto dei limiti di classe IV. I1 La misura è stata condotta secondo quanto descritto nella scheda dei rilievi n. 1 ; i limiti di zona risultano ampiamente rispettati.

Per l’attività (Laser Factory) localizzata in via Villafranca è stata effettuata la misura per verificare effettivamente il rispetto dei limiti di classe IV. Quest’attività si occupa di lavori di meccanica generale I2 Le misure sono state condotte secondo quanto descritto nella scheda dei rilievi n. 4 e 5. Le misure rilevate rispettano i limiti di zona.

Per l’attività localizzata in via Cesena (coltivazione mista di cereali e altri seminativi) è stata effettuata la misura per verificare effettivamente il rispetto dei limiti I4 di classe IV. La misura è stata condotta secondo quanto descritto nella scheda dei rilievi n. 6 ; i limiti di zona risultano ampiamente rispettati.

Per l’attività localizzata in via Nervesa (deposito di materiale e attrezzature edili) è stata effettuata una misura per verificare il rispetto dei limiti di classe IV. I5 La misura è stata condotta secondo quanto descritto nella scheda dei rilievi n. 3 ; i limiti di zona risultano ampiamente rispettati.

Per l’attività (Friulinox) localizzata in via Villutta 2/A sono state effettuate delle misure per verificare il rispetto dei limiti di classe IV. Quest’attività si occupa di produzione e vendita di apparecchiature attrezzature, I7 impianti per il trattamento, la conservazione, la I8 refrigerazione, il condizionamento e la cottura di alimenti in genere. Le misure sono state condotte secondo quanto descritto nella scheda dei rilievi n. 8 e n. 27 ; i limiti di zona risultano ampiamente rispettati.

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 26 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

U.T. Note Immagine

L’attività produttiva localizzata in via Treviso è la SOM SpA (distributore di carburanti). Per questa attività non è stato effettuato alcun rilievo fonometrico perché a seguito del sopralluogo è stata I9 verificata l’assenza di attività e sorgenti rumorose specifiche significative. La rumorosità presente è dovuta principalmente all’infrastruttura stradale.

Da elenco C.C.I.A.A. non risulta presente nessuna attività produttiva in questa U.T. La U.T. è ubicata all'interno di un raccordo autostradale. I30 Non è stato effettuato alcun rilievo fonometrico perché, a seguito del sopralluogo, è stato verificato che l'unica sorgente sonora significativa era quella costituita dal traffico autostradale.

Da elenco C.C.I.A.A. e da sopralluogo, presso tale U.T. non risulta presente nessuna attività produttiva. I32 Per questa attività non è stato effettuato alcun rilievo fonometrico perché è stata verificata l’assenza di attività e sorgenti rumorose significative.

L’attività produttiva localizzata in via Villabiesa è una ditta individuale che svolge attività di falegnameria per la costruzione di mobilio in genere o di parti ed infissi. I34 Per questa attività non è stato effettuato alcun rilievo fonometrico perché a seguito del sopralluogo è stata verificata l’assenza di attività e di sorgenti rumorose specifiche presso i potenziali ricettori.

L’attività produttiva localizzata in via Cadore è il Mobilificio Julia - S.R.L. Al momento del sopralluogo effettuato, le relative strutture edilizie apparivano I35 dismesse e non si è riscontrata alcuna sorgente di rumore specifica. Per questa attività non è stato effettuato alcun rilievo fonometrico.

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 27 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

U.T. Note Immagine

L’attività produttiva localizzata in via Galilea è un ricamificio.

I36 Per questa attività non è stato effettuato alcun rilievo fonometrico perché, in fase di sopralluogo, è stata verificata l’assenza di sorgenti rumorose specifiche presso i potenziali ricettori.

L’attività produttiva localizzata in via Garibaldi è un mattatoio.

I43 Per questa attività non è stato effettuato alcun rilievo fonometrico perché, a seguito del sopralluogo effettuato, è stata verificata l’assenza di sorgenti rumorose specifiche presso i potenziali ricettori.

L’attività produttiva localizzata in via Fagnigola (Stefanin Costruzioni s.r.l.) svolge attività di compravendita, locazione e costruzione di immobili. I48 Non è stato effettuato alcun rilievo fonometrico, perché, a seguito del sopralluogo, è stata verificata l’assenza di attività e di sorgenti rumorose specifiche presso i potenziali ricettori.

L’attività produttiva localizzata in via Panigai è la I.S.E. Friuli s.r.l. che svolge attività di lattoniere e impresa edile. I49 Non è stato effettuato alcun rilievo fonometrico, poiché, a seguito del sopralluogo, è stata verificata l’assenza di attività e sorgenti rumorose specifiche presso i potenziali ricettori.

Per l’attività (Mascarin s.r.l.) localizzata in via Istria è stata effettuata la misura per verificare il rispetto dei limiti di classe IV. Quest’attività si occupa di costruzione montaggio carpenteria ed installazione di impianti industriali e macchinari. I50 La misura è stata condotta secondo quanto descritto nella scheda dei rilievi n. 21. I limiti di zona sono ampiamente rispettati.

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 28 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

U.T. Note Immagine

Per l’attività sparsa (NTS s.r.l.) localizzata in via Istria è stata effettuata una misura per verificare il rispetto dei limiti di classe IV. Quest’attività si occupa di lavori di I51 meccanica generale per conto di terzi. La misura è stata condotta secondo quanto descritto nella scheda dei rilievi n. 21. I limiti di zona risultano ampiamente rispettati.

L’attività produttiva sparsa localizzata in via Marconi è Bressan Edi & Enzo S.N.C. ESSO s.r.l. e Bressan Gomme.

I52 Per questa attività non è stato effettuato alcun rilievo fonometrico perché a seguito del sopralluogo è stata verificata l’assenza di sorgenti rumorose specifiche significative presso i potenziali ricettori. La rumorosità presente è dovuta all’infrastruttura stradale.

L’attività sparsa localizzata in via Aquileia è un deposito di materiale edile. Il rilievo fonometrico effettuato è stato condotta secondo quanto descritto nella scheda dei rilievi n. 32. I53 Il livello di rumore rilevato rispetta i limiti di zona. La misura evidenzia che l'incompatibilità tra la classe IV della U.T. in esame e la classe II assegnata dal confinante Comune di Pramaggiore è solo apparente.

L’attività produttiva sparsa localizzata in via Bassano è la S.E.C. s.n.c. dI Conforto & C. che svolge attività di impresa edile. I54 Non è stato effettuato alcun rilievo fonometrico perché, a seguito del sopralluogo, è stata verificata l’assenza di attività e sorgenti rumorose specifiche presso i potenziali ricettori.

Quest’attività, localizzata in via Stradatta, è una ditta individuale che svolge allevamento di bovini e caprini - coltivazione di seminativi e vigneto. La misura effettuata è stata condotta secondo quanto I55 descritto nella scheda dei rilievi n. 33 : i limiti di zona sono ampiamente rispettati. La misura ha inoltre evidenziato che l'incompatibilità tra la classe IV della U.T. in questione e la classe II assegnata dal confinante Comune di Cinto Caomaggiore è solo apparente.

Tabella 8 - Sintesi delle valutazioni per le U.T. produttive "sparse"

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 29 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

Nel caso di zone industriali che rappresentano un elemento “forte” della pianificazione comunale, si è proceduto nel modo seguente:

• è stata effettuata un’analisi delle singole U.T. della zona industriale: attraverso i sopralluoghi puntuali, l’esame del tipo di attività produttiva e i rilevi fonometrici, si è verificata l’assenza di U.T. che presentassero caratteristiche della classe VI;

• sulla base dei risultati delle indagini fonometriche effettuate, è stata verificata la compatibilità delle fasce di rispetto acustico; tali fasce sono state tracciate con la profondità minima prevista dalle linee guida (prima fascia in classe IV di ampiezza 60 m e seconda fascia in classe III di ampiezza 120 m).

Area industriale di Villotta Questa area industriale comprende le seguenti U.T.:

• da I10 a I23, I25, S11, S12, S14, S22, A94, da A102 a A104.

Area industriale di Villotta vista da via Vittorio Veneto.

Le misure di seguito descritte sono state condotte per caratterizzare il clima acustico dell'area e quindi accertare la compatibilità delle fasce di rispetto acustico della zona produttiva di Villotta; tale zona è prevalentemente destinata all’insediamento di attività produttive a funzionamento diurno.

L’area confina a sud-ovest con il tratto autostradale che attraversa il territorio comunale, a sud-est con il Comune di Sesto al Reghena (area industriale e terreni agricoli), a nord-ovest con la strada provinciale oltre la quale si estendono terreni agricoli, e a nord-est con un ambito destinato dal P.R.G.C. ad area logistica di interesse comunale.

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 30 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

Misure n. 15 e n. 22 Le due misure sono state effettuate per verificare il livello rumorosità dovuto alla presenza dell’attività produttiva di maggiore dimensione della zona (U.T. I10), livello influenzato anche da impianti e sorgenti sonore esterne ai fabbricati industriali. La prima delle due misure (n. 15) è stata eseguita a nord della U.T., al margine della strada provinciale e risulta condizionata esclusivamente dal rumore stradale; la seconda misura (n. 22), effettuata a ridosso dei ricettori più esposti, mostra un livello acustico congruente con la classe IV prevista per tale zona.

Misura n. 28 Tale misura è stata effettuata in prossimità della U.T. S11 per verificare il livello di rumore sul lato sud-est del polo produttivo; si è riscontrato un valore ampiamente congruo con il limite di classe V.

Misura n. 29 La misura è stata eseguita per verificare il livello sonoro a sud-ovest del polo produttivo; il valore rilevato risulta congruo con il limite della classe V assegnata alla zona in esame. Il punto di misura è stato scelto affinché il rilievo fonometrico non fosse esclusivamente condizionato dal traffico autostradale.

Area industriale di via I maggio Questa area industriale comprende le seguenti U.T.:

• I24 - I26 - I27 - I29

Area industriale di via I maggio vista da via Vittorio Veneto.

Le misure di seguito descritte sono state condotte per accertare la compatibilità delle fasce di rispetto acustico della zona produttiva di via I maggio; tale zona è prevalentemente destinata a insediamenti produttivi e pubblici esercizi, attivi solo nel periodo diurno.

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 31 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

L’area confina a nord-est con l'autostrada A28 e, sugli altri lati, con terreni a uso agricolo o commerciale. Lungo il lato sud-ovest (via Cividale), ad una distanza di circa 100 m dal più vicino insediamento produttivo, sono presenti alcune abitazioni residenziali

Misura n. 34 La misura è stata effettuata in corrispondenza della U.T. R73: il livello rilevato rispetta i limiti di zona.

Area industriale di Villotta Questa area industriale comprende le seguenti U.T.: • I31 - I33

Area industriale di via Seneca vista da via Villalta direzione Chions.

Le misure di seguito riepilogate sono state eseguite per verificare le fasce di rispetto della zona produttiva di via Seneca a Villotta. Questa zona, di estensione limitata, è prevalentemente destinata all’insediamento di attività produttive con funzionamento diurno.

L’area confina lungo i lati sud, est, ovest con terreni agricoli e lungo il lato nord con la strada provinciale n. 1, oltre la quale è presente un ulteriore insediamento produttivo.

Misura n. 11 La misura è stata effettuata a nord del polo produttivo in corrispondenza della U.T. R66.

Misura n. 35 Tale misura è stata effettuata nell’area sud-est della zona produttiva in prossimità della prima fascia di rispetto.

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 32 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

Area industriale di Villalta Questa area industriale comprende le seguenti U.T.: • da I37 a I42, da I44 a I47, S45, V23, V32, A170, A176, A184, A198

Area industriale di Villalta vista da via Guglielmo Marconi

Le misure di seguito descritte sono state condotte per accertare la compatibilità delle fasce di rispetto acustico della zona produttiva di Villalta; tale zona è prevalentemente destinata all’insediamento di attività produttive con funzionamento diurno.

L’area confina a sud-est con la strada provinciale n. 1 che attraversa longitudinalmente tutto il territorio comunale, e sugli altri lati con terreni agricoli: le misure sono state effettuate sul lato nord in quanto è solo su tale lato che esistono potenziali ricettori esposti in prevalenza alla rumorosità dell'area produttiva.

Misure n. 12 e n. 13 Le due misure sono state effettuate per verificare il livello di rumorosità dovuto all’attività produttiva dislocata nella U.T. I41: le sorgenti sonore riscontrate sono impianti di servizio esterni ai fabbricati e attività produttive interne ai capannoni.

Misura n. 14 La misura è stata effettuata al confine nord-est della U.T. I39, sul margine opposto di via Monte Grappa, in prossimità di alcuni edifici residenziali: la misura ha evidenziato un valore congruo con il limite della classe V.

Misure n. 36 e n. 38 Le due misure sono state effettuate per verificare il livello rumorosità dovuto alla presenza dell’attività produttiva ubicata nella U.T. I47: le sorgenti sonore riscontrate sono relative a impianti di servizio esterni ai fabbricati.

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 33 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

Misura n. 37 La misura è stata effettuata al confine nord-est della U.T. I45, oltre via Manzoni, in corrispondenza di alcuni edifici residenziali.

Riferimento cartografico: TAVOLA 6 Fasce di rispetto delle attività produttive – Cartografia su base C.T.R. in scala 1:10.000

5.4 Aree destinate a manifestazioni temporanee

Nel P.C.C.A. sono state individuate le seguenti aree per manifestazioni temporanee all’aperto:

- località Torrate presso azienda agricola Sbrojavacca (U.T. R20 - classe II);

- località Torrate (U.T. P1 - classe I);

- località Taiedo presso campi sportivi (U.T. S1 - classe III);

- località Villotta presso Piazza San Liberale (U.T. S18 - classe III);

- Chions presso campo sportivo parrocchiale (U.T. S36 - classe III);

- frazione Basedo (U.T. S50 - classe III);

- Centro sportivo Le Roste in via Gorizia (U.T. S53 - classe II).

L’ubicazione di queste aree corrisponde alla presenza consolidata di feste, sagre paesane, fiere dell’agricoltura, ecc.. È stata comunque condotta un’analisi del contesto per individuare l’eventuale presenza di ricettori limitrofi esposti: si è potuto concludere che nei casi sopraccitati non vi sono criticità specifiche. La stessa considerazione vale anche per l’area individuata in corrispondenza del parco delle fonti di Torrate, l’unica zona a ricadere in classe acustica I tra quelle destinate ad attività temporanee.

Tali aree sono state indicate con una specifica simbologia nelle tavole 1, 4, 7 e 8.1÷8.3.

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 34 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

6 INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO E RELATIVE FASCE DI PERTINENZA

6.1 Aree prospicienti le infrastrutture di trasporto

Successivamente alla definizione della Zonizzazione Aggregata, si sono analizzate le aree prospicienti le infrastrutture di trasporto: nel territorio di Chions, non essendo presenti linee ferroviarie attive e aeroporti, lo studio si è concentrato esclusivamente sull’analisi delle infrastrutture stradali.

In questa fase di lavoro sono state classificate le strade presenti sul territorio comunale secondo quanto stabilito dal D.P.R. 30 marzo 2004, n. 142. Le classi stradali individuate dalla suddetta normativa sono le seguenti: • A - autostrade • B - strade extraurbane principali • C - strade extraurbane secondarie • D - strade urbane di scorrimento • E - strade urbane di quartiere • F - strade locali Per ogni classe si sono definite le fasce di pertinenza e i limiti acustici previsti in base alle due tabelle seguenti: la n. 9 per le strade esistenti e la n. 10 per le strade di nuova realizzazione.

LIMITI DA OSSERVARE

TIPO DI STRADA SOTTOTIPI AI FINI ACUSTICI Ampiezza fascia di Scuole, ospedali, case di Tutti gli altri ricettori (come da codice (Come da norme CNR 1980 e pertinenza acustica cura e di riposo della strada) direttiva PUT) (m) Diurno Notturno Diurno Notturno dBA dBA dBA dBA

A – Autostrada 100 (Fascia A) 50 40 70 60 B – Extraurbana principale 150 (Fascia B) 50 40 65 55 Ca 100 (Fascia A) 50 40 70 60 (strade a carreggiate separate 150 (Fascia B) 50 40 65 55 C - Extraurbana tipo IV CNR 1980) secondaria Cb 100 (Fascia A) 50 40 70 60 (tutte le altre strade extraurbane secondarie) 50 (Fascia B) 50 40 65 55 Da (strade a carreggiate separate 100 50 40 70 60 D – Urbana di e interquartiere) scorrimento Db (tutte le altre strade di 100 50 40 65 55 scorrimento) E – Urbana di quartiere 30 Vedi tabella 10 F – Locale

Tabella 9 - Limiti delle infrastrutture stradali esistenti

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 35 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

LIMITI DA OSSERVARE

TIPO DI STRADA Ampiezza fascia di Scuole, ospedali, case di Tutti gli altri ricettori SOTTOTIPI AI FINI ACUSTICI (come da codice pertinenza acustica cura e di riposo (D.M. 5/11/2001) della strada) (m) Diurno Notturno Diurno Notturno dBA dBA dBA dBA A – Autostrada 250 50 40 65 55

B – Extraurbana principale 250 50 40 65 55

C – Extraurbana C1 250 50 40 65 55 secondaria C2 150 50 40 65 55

D – Urbana di scorrimento 100 50 40 65 55 E – Urbana di quartiere 30 Vedi tabella 10 F – Locale

Tabella 10 - Limiti delle nuove infrastrutture stradali

Alle infrastrutture di trasporto di classe “E – urbana di quartiere” ed “F – locale”, vengono assegnate delle fasce di pertinenza di 30 metri di ampiezza (vedi Tabelle 9 e 10); i cui limiti acustici sono stati definiti distintamente per ogni tronco stradale omogeneo 4, secondo i criteri riportati nella Tabella 11.

CLASSE ACUSTICA PIU’ LIMITI DA OSSERVARE PER LE FASCE DI PERTINENZA RAPPRESENTATIVA Scuole, ospedali, case di cura e di Tutti gli altri ricettori DELLE U.T. Tipologia riposo PROSPICIENTI IL TRONCO STRADALE Diurno Notturno Diurno Notturno OMOGENEO dBA dBA dBA dBA A Classe acustica I 50 40 55 45 B Classe acustica II 50 40 60 50 C Classe acustica III o IV 50 40 65 55

Tabella 11 - Limiti delle strade di classe E ed F

Nei casi in cui sul tronco stradale insistano più classi acustiche, si sono adottati i limiti della classe più rappresentativa.

Alle infrastrutture di trasporto di classe “E – urbana di quartiere” ed “F – locale”, che ricadono all’interno di zone industriali, non vengono assegnate fasce di rispetto; in questi casi valgono i limiti propri della relativa U.T..

Le strade esistenti sul territorio comunale sono state classificate, in accordo col P.G.U.T., nel seguente modo:

• Autostrada (tabella 9, tipo A):

4 Per tronco stradale si è inteso un tratto di infrastruttura di trasporto stradale con caratteristiche omogenee e, generalmente, corrispondente ad un tratto delimitato da incroci o comunque da punti di discontinuità.

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 36 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

- A 28 Portogruaro Pordenone

• Strade di scorrimento (tabella 9, tipo Db): - S.R. n. 251 della Val di Zoldo e della Val Cellina - via I Maggio

• Strade di interquartiere (tabella 9, tipo Da): - S.P. n. 1 (via Udine, via Treviso, via Vittorio Veneto, via Villalta, via G.Marconi) - S.P. n. 6 (via Zara, via Galilei)

• Strade di quartiere (tabella 9, tipo E): - via Verdi - via Ippolito Nievo - via Gorizia - via Gerosa (Basedo) - via Trento - via Osoppo - via Cividale - via Italia - via della Libertà (Taiedo)

• Strade locali (tabella 9, tipo F):

- Tutti gli altri assi viari non inclusi in quelli sopra citati

Riferimento cartografico: TAVOLA 5 Fasce di pertinenza delle infrastrutture di trasporto – Cartografia su base C.T.R. in scala 1:10.000

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 37 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

7 ZONIZZAZIONE INTEGRATA E ZONIZZAZIONE E DEFINITIVA

7.1 Zonizzazione Integrata

La Zonizzazione Integrata è il risultato della sovrapposizione della Zonizzazione Aggregata con le infrastrutture di trasporto e le relative fasce di pertinenza.

Al fine di garantire l’omogeneità delle zone acustiche prossime al confine comunale con i P.C.C.A. dei comuni contigui, sono state effettuale le opportune verifiche di compatibilità: solo il Comune di Pramaggiore (Regione Veneto) è già dotato di P.C.C.A., approvato con D.C.C. n. 13 del 5 aprile 2002. Il P.C.C.A. di Pramaggiore risulta coerente con la classificazione aggregata del presente piano in quanto nelle zone di confine non si registrano salti di classe di più di 5 dBA. 5

Nelle altre porzioni di confine comunale, non essendo ancora stati definiti i P.C.C.A. dei rispettivi comuni contermini, le valutazioni di omogeneità sono state eseguite facendo riferimento agli strumenti urbanistici comunali (P.R.G.C.). In particolare sono state verificate:

• la compatibilità delle zona industriale e logistica di Villotta (classe V o IV) con la zona produttiva (zone omogenee "D") del comune di Sesto al Reghena;

• la compatibilità delle zone di classe II o III con le aree agricole al confine con i comuni di Azzano Decimo, , San Vito al Tagliamento, Pravisdomini, Cinto Caomaggiore;

• la compatibilità delle aree in classe I (zone del Parco delle Fonti di Torrate e del Parco dei Laghi di Cesena) con le aree agricole adiacenti ubicate in altri comuni.

In corrispondenza delle U.T. I53 ed I55 (insediamenti produttivi sparsi assegnati alle classe IV) sono stati individuati due casi di possibile incompatibilità dovuti al contatto tra la zona di classe IV entro il territorio comunale e le zone agricole limitrofe: tale incompatibilità è risultata però solo apparente, in quanto i risultati delle misure fonometriche (Misura n. 32 e Misura n. 33) hanno evidenziato il rispetto dei limiti di classe II.

Riferimento cartografico: TAVOLA 7 Zonizzazione Integrata – Cartografia su base C.T.R. (scala 1:10.000)

5 Si veda il paragrafo 5.3.

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 38 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

7.2 Zonizzazione Definitiva

In questa fase è stata condotta un’ulteriore analisi globale del P.C.C.A., in modo da elaborare una proposta di Zonizzazione Definitiva sostenibile, tesa all’eliminazione di alcune criticità, al fine di contenere eventuali interventi di bonifica. Questa proposta è stata orientata a una ulteriore semplificazione e omogeneizzazione delle classi acustiche del territorio.

In particolare è stato previsto:

- l’innalzamento della classe da II a III di alcune U.T. periferiche all’abitato di Chions (zone poste a Nord-Est e a Nord-Ovest del capoluogo), per evitare la presenza di zone in classe II incuneate tra aree di classe III;

- l’innalzamento di alcune U.T. dalla classe III a alla classe IV in corrispondenza del centro abitato di Villotta, al fine di rendere più omogenea e coerente l’area di territorio residenziale;

- l’assegnazione della classe I per le porzioni di U.T. comprese all’interno del Parco delle Fonti di Torrate.

Tutte le modifiche apportate rispetto alla Zonizzazione Integrata sono elencate nella tabella successiva.

Classe Classe U.T. Note Integrata Definitiva

A43 II

A43a II

A43b I

A43c II Estensione della zona in classe I a tutte le parti di U.T. su cui si estende il Parco delle Fonti di Torrate. A51 II

A51a II

A51b I

A51c II

A160 II III

A161 II III Area a Nord-Est del centro abitato di Chions: coerenza A166 II III ed omogeneità dovuta alla presenza di classi III. A169 II III

A173 II III

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 39 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

Classe Classe U.T. Note Integrata Definitiva

A171 II III

A174 II III Area a Nord-Ovest del centro abitato di Chions: coerenza ed omogeneità dovuta alla presenza di classi A193 II e III III III.

S43 II e III III

R41 III IV

R44 III IV

R51 III IV Centro di Villotta: coerenza ed omogeneità dovuta alla presenza di classi IV. R56 III IV

S17 III IV

S21 III IV

S32 II III Rotatoria a Nord di Chions: coerenza ed omogeneità dovuta alla presenza di classe III . S34 II III

Tabella 12 – Modifiche alle classi delle U.T. apportate in fase di Zonizzazione Definitiva

Riferimento cartografico: TAVOLE 8.1, 8.2 e 8.3 Zonizzazione Definitiva - Cartografia su base C.T.R. in scala 1:5.000

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 40 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

8 CONCLUSIONI

Lo studio e l’analisi del territorio del Comune di Chions per la redazione del P.C.C.A. ha messo in evidenza alcune potenziali incompatibilità/criticità di seguito descritte.

8.1 Canile di Villotta - contatto tra classi II e IV

Com'è già stato esposto nel paragrafo 5.2, il contatto sul lato nord tra zone in classe acustica IV (canile) e zone in classe acustica II (parco dei Laghi di Cesena) costituisce una "situazione di potenziale incompatibilità" come definita al punto 5 delle linee guida, in quanto il rilievo fonometrico effettuato all'interno del parco, nella zona accessibile più vicina al canile, ha mostrato il rispetto dei limiti previsti per la classe II.

‹ Sigla P.I. 1 nelle tavole della Zonizzazione Definitiva

8.2 Attività produttive "sparse" in prossimità del confine comunale - contatto tra classi II e IV

Come descritto nel paragrafo 7.1, in corrispondenza delle U.T. I53 e I55 (insediamenti produttivi sparsi in via Aquileia e in via Stradatta) si evidenziano due casi di contatto tra zone di classe IV entro il territorio comunale e zone agricole limitrofe: le incompatibilità suddette sono solo apparenti in quanto l'analisi condotta ha evidenziato il rispetto dei limiti di classe II. Non si rendono quindi necessari interventi di bonifica; la situazione dovrà comunque essere monitorata, con particolare riferimento all'eventuale modifica delle sorgenti di rumore presenti nelle U.T. I53 e I55.

‹ Sigle P.I. 2 e P.I. 3 nelle tavole della Zonizzazione Definitiva

8.3 Scuole di Chions - contatto tra classi II e IV

I margini sud-ovest delle U.T. T3 e T5 (ambiti scolastici assegnati alla classe II) risulta a contatto con U.T. di tipo residenziale ricadenti in classe IV (rispettivamente R84 e R79): in entrambi i casi si tratta di situazioni di "potenziale incompatibilità" in quanto le misure eseguite all'interno delle U.T. che ospitano le strutture scolastiche, in posizione non condizionata dal rumore del traffico stradale, hanno evidenziato il rispetto dei limiti previsti per la classe II.

‹ Sigle P.I. 4 e P.I. 5 nelle tavole della Zonizzazione Definitiva

8.4 Scuole di Villotta e Chions - presenza di infrastrutture stradali

La scuola elementare “Edmondo De Amicis” e la scuola materna “Maria Immacolata” sono ubicate rispettivamente all’interno delle U.T. T1 e T2, nel centro di Villotta, a sud della Strada Provinciale n. 1 (via Vittorio Veneto), classificata come strada interquartiere.

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 41 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

L'analisi effettuata in corrispondenza delle suddette U.T. evidenzia come la rumorosità dovuta al traffico stradale possa comportare un superamento del limite di immissione previsto dalla normativa per le fasce di rispetto stradale (limite massimo diurno pari a 50 dBA).

A tal proposito, un approfondimento dell'indagine mediante monitoraggio di lunga durata permetterebbe di verificare il livello acustico dovuto all’infrastruttura stradale: in ogni caso, la realizzazione della tangenziale con spostamento a sud del traffico di attraversamento del centro di Villotta proveniente dallo svincolo autostradale, prevista già dalla variante n. 33 del P.R.G.C., risolverebbe la eventuale criticità in questione.

‹ Sigle P.C. 1 (U.T. T1) e P.C. 2 (U.T. T2) nelle tavole della Zonizzazione Definitiva

Anche gli istituti scolastici ubicati nel centro del Capoluogo (U.T. T3, T5, T6) ricadono all'interno di fasce di pertinenza di infrastrutture stradali e, come evidenziato dall'analisi effettuata, potrebbero essere esposti a un livello di rumore superiore ai limiti di immissione. La realizzazione della Circonvallazione di Chions, prevista dalla variante n. 39 del P.R.G.C., porterebbe a una significativa riduzione del livello di rumore presso le suddette U.T. La circonvallazione di Chions devierebbe dal centro del capoluogo il traffico pesante e quello di connessione sulla direttrice Azzano Decimo – Pravisdomini, con contestuale declassamento del tratto di strada provinciale interno all’abitato. Il tracciato della circonvallazione si raccorda a nord-est del capoluogo con la S.P. n. 6 proveniente da Azzano Decimo, in corrispondenza della rotatoria nei pressi della Chiesa di San Giorgio, ed avvolge l’intero abitato fino a riconnettersi con la medesima S.P. nei pressi dell’ex-casello del Capoluogo.

‹ Sigle P.C. 3 (U.T. T3 e T5) e P.C. 4 (U.T. T6) nelle tavole della Zonizzazione Definitiva

8.5 Tabella di sintesi delle potenziali incompatibilità/criticità

Tutte le potenziali incompatibilità/criticità descritte nel presente capitolo vengono riassunte nella tabella successiva.

Sigla U.T. Ubicazione Tipologia Id. misure P.I. 1 A46 Canile di Villotta in via Villutta Contatto classi II e IV n. 25 P.I. 2 I53 Zona industriale "sparsa" in via Aquileia Contatto classi II e IV n. 32 P.I. 3 I55 Zona industriale "sparsa" in via Stradatta Contatto classi II e IV n. 33 P.I. 4 T3 Chions: scuola materna in via S. Giorgio, 30 Contatto classi II e IV n. 31 P.I. 5 T5 Chions: scuola materna in via S. Giorgio Contatto classi II e IV n. 30 P.C. 1 T1 Villotta: scuola elementare in via Italia, 2 Presenza strade n. 10, 17 P.C. 2 T2 Villotta: scuola materna in Piazza S. Liberale, 2 Presenza strade n. 16 P.C. 3 T3-T5 Chions: scuole materne in via S. Giorgio Presenza strade n. 24 P.C. 4 T6 Chions: Istituto Comprensivo in via Cossetti, 22 Presenza strade n. 18

Tabella 13 – Tabella delle potenziali incompatibilità/criticità

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 42 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

Udine, 3 gennaio 2013

Prof. Ing. Michele Midrio

______

Dott. Ing. Andrea Rodighiero Dott. Arch. Roberto Altieri Elenco dei Tecnici Competenti in Acustica Elenco dei Tecnici Competenti in Acustica Ambientale della Regione Veneto, n. 430 Ambientale della Regione Veneto, n. 629 Equiparazione Friuli Venezia Giulia - Decreto del Equiparazione Friuli Venezia Giulia - Decreto del Direttore del Servizio tutela da inquinamento atmosferico, Direttore del Servizio tutela da inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico n. 2462 del 8/11/2012 acustico ed elettromagnetico n. 2461 del 8/11/2012

______

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 43 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

ALLEGATO 1 - Tabella identificazione e georeferenziazione Aziende Chions

CODICI Coordinate DENOMINAZIONE INDIRIZZO ATECO U.T. Gauss Boaga (x-y) 2002 A.T.I. SPA Galvani L. 15 71.21 2346680,4 5081621,5 I21 ABRAWORLD S.R.L. Galvani L. 11 26.81.0 2346693,7 5081670,8 I21 AGRI 3 SNC DI BARBIN, FANTIN E SIMIONATO Villafranca 25 51.88.0 2347281,6 5084242,1 R13 AGRICOLA MORASSUTTI DOMUS MAURIA - Treviso 16 01.11.6 2347031,1 5082491,6 R21 S.R.L. IN SIGLA A.M.D.M. - S.R.L. AGRICOLTURA FAVO D'ORO DI UGHI MARCO Udine 6 01.25.3 2349514,9 5083870,3 A55 AL PARCO DI VARIOLA VLADIDARIO E C. della stazione 14 55.30.1 2345261,0 5081142,4 C3 S.A.S. ALDENI ALESSIO S. Marco 11 51.19.0 2345462,9 5081735,3 R25 ALPE ARREDAMENTI S.R.L. Seneca 4 36.1 2345228,9 5080636,3 I33 ANDREON SILVIO Piave 4 01.11.6 2348332,3 5084098,3 A46 ANDREOS MARIA TERESA Giovanni XXIII 1 17.30.0 2345761,2 5081496,9 R27 ARCOSALDATURA DI ZANETTE SAULO & C. Zanussi L. 8 28.52.0p 2346988,3 5081707,7 I16 S.N.C. AREA BAGNO SRL Mattei E. 24 29.13.0p 2347111,1 5081725,5 I20 ART FOTOTECNICA MANIAS ANTONELLA Vittorio Veneto 26 74.81.2 2345581,2 5081172,7 S25 ASPERI PAOLO S. Marco 16/B 51.18.2 2345714,9 5081521,9 R27 ASSOCIAZIONE PESCA SPORTIVA LAGO "LE Gorizia - 2343905,4 5079068,0 S53 ROSTE" ASTRA S.A.S. DI ROSSIT VIRGINIA & C. S. Giorgio 21 45.21.1 2342290,1 5079814,6 R79 ATS S.R.L. Zanussi L. 7 29.56.3p 2346965,5 5081779,9 I15 AURORA S.R.L. Zanussi L. 11/2 28.11.0p 2347015,0 5081732,8 I15 AUTO MOTO SERVICE di Manias Ivan Roma 20 50.20.1 2342287,0 5079653,4 R92 AUTOFFICINA LUS DI LUS PIERANTONIO & C. G. Agnelli 2 50.20.1 2347168,5 5081761,4 I19 S.N.C. AVILA S.R.L. della libertà 2 20.10.0 2347548,0 5084126,0 R16 AZ. AGR. ANDREANA DI STEFANUTO RENZO Vittorio Veneto 55 01.21.0p 2346166,6 5081422,6 R35 AZ. AGR. CONTI DI SBROJAVACCA DI Udine 6 01.11.6 2349514,9 5083870,3 A55 FERRATO DI SBROJAVACCA CARLO AZIENDA AGRICOLA EMMEPI DI PILOTTO Trento 2 01.11.6 2345085,9 5079108,3 R165 MARINO AZIENDA AGRICOLA FRATELLI RUSALEN ADRIANO ED ELISA SOCIETA' SEMPLICE Trento 22 01.21.0p 2345692,9 5079898,1 A181 AGRICOLA AZIENDA AGRICOLA PIA DI BRONCA LUIGI E Venezia 10 01.21.0p 2345559,2 5078724,5 A241 FIGLI SOCIETA'SEMPLICE AZIENDA AGRICOLA S. BARTOLOMEO SOCIETA' SEMPLICE DI PILOTTO MARINO & Trento 2 01.11.1p 2345085,9 5079108,3 R165 C. - SOCIETA' AGRICOLA AZIENDA FAUNISTICO - VENATORIA Udine 11 01.7 2350089,7 5084358,1 A36 TORRATE-PIZZARELLE B. E D. INTONACI S.N.C. DI BATTISTELLA La Pira G. 4 45.41.0 2345855,5 5081109,0 R64 DORIS & C. B.S. MACCHINE SRL Ferrari E. 5 51.81 2347007,3 5081928,3 I12 BADIN MAC S.R.L. Seneca 3 29.56.1p 2345215,1 5080785,0 I33 BADIN S.R.L. Seneca 3 70.20.0 2345215,1 5080785,0 I33 BAMBU' CAFE DI BOCCALON DANIELA Vittorio Veneto 10 55.40.0 2345479,9 5081113,5 R59 BAR PAPAYA - Ditta MAGNUM SAS di Canton maestri del lavoro 2 55.40.0 2346603,2 5081356,0 I26 Fabrizio & C. BAR PIZZERA "AI PIOPPI" DI COMINATO EDI Villafranca 55 52.26.0 2346756,0 5084782,9 A27 BAREL IRENE del Bando 3 01.11.6 2345838,6 5084765,6 A18

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 44 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

CODICI Coordinate DENOMINAZIONE INDIRIZZO ATECO U.T. Gauss Boaga (x-y) 2002 BASSO LINA Cividale 2 01.11.6 2346368,2 5080664,7 R74 BATTISTELLA IVANO Dante 12/A 45.41.0 2345760,0 5081108,0 R58 BATTISTON ALFIO Bannia 7 45.31.0p 2346808,6 5085351,8 A12 BATTISTON ALFONSO Bannia 10 01.21.0p 2346831,0 5085245,2 R2 BATTISTON LUCIANO dei pini 1 01.11.6 2342207,6 5079421,8 R134 BATTISTON LUCIANO della libertà 6 01.21.0p 2348015,0 5083592,5 A66 BATTISTUTTA MICHEL Pertini 6/1 45.21.1 2345389,4 5081233,9 R48 BATTISTUTTA PAOLO Dante 25 45.44.0 2345678,6 5081005,2 R69 BAVARESCO AGOSTINO Aquileia 11 01.21.0p 2344651,7 5077639,8 A241 BELLONI FLAVIO Marconi 33 01.13.1 2343300,3 5078798,3 A237 BELLUZ ROBERTA S. Caterina 2 67.20.1p 2342170,4 5079737,0 C8 BELLUZZO CLAUDIO Trento 31 01.41.1 2345545,2 5079668,1 R120 BELLUZZO RENATO Marconi 40 01.11.6 2343154,5 5078731,3 A209 BELLUZZO VITTORIO Matteotti G. 12 01.41.1 2345467,4 5081473,9 R32 BENVENUTO SILVIA Tolmezzo 55 01.11.6 2346170,4 5081994,7 A88 BERGAMO NADINE S. Caterina 4 93.02.0p 2342177,4 5079728,0 C8 BERNARDI GROUP della stazione 16 52.41.1 2345248,0 5081144,9 C3 BERNARDI SERVICE Vittorio Veneto 3 - 2345445,7 5081184,4 R56 BERNAVA BRUNO Trento 20 45.31.0p 2345613,7 5079637,0 R107 BERNAVA DANIELE Trento 20 45.21.1 2345613,7 5079637,0 R107 BERTOLO CONCETTA S. Marco 40 01.11.6 2345535,8 5081874,1 R24 BERTOLO MARIO S. Marco 17 45.21.1 2345339,5 5081834,7 R25 BERTOLO MARIO E BENETTI GRAZIELLA AZ. S. Marco 13 01.11.6 2345445,1 5081747,3 R25 AGR. SOC. SEMPLICE BERTOLO TIZIANO Friuli 6/A1 45.45.0p 2345440,8 5081327,4 R37 BIDINOT CAROLLE S. Giorgio 16 92.31.0p 2342322,3 5079756,0 R92 BIESSE CREA S.R.L. Monte Grappa 7 20.51.2 2344384,3 5080105,1 I39 BIMBI COSI' S.N.C. DI CAPOVILLA FABIANA E Moro A. 1 52.42 2342740,6 5079403,7 R135 PICCOLO ALESSANDRA BLUE ARROW S.R.L. Zanussi L. 6 36.14.1p 2346947,2 5081745,9 I16 BOLZON ANGELO Zara 45 01.21.0p 2342476,4 5078494,1 A232 BOLZON GRAZIANO Einaudi L. 15 51.18.4 2345796,0 5081185,1 R53 BONFADA NEVIO Villutta 10 01.11.1p 2347554,8 5082949,3 A74 BORDIGNON FIORENZO Palmanova 11 01.5 2347246,8 5085013,5 A11 BORDIGNON GRAZIELLA Villafranca 42 93.02.0p 2347274,8 5084439,9 R5 BORDIGNON MAURIZIO Palmanova 9 01.21.0p 2347133,1 5084921,8 A11 BORTOLUSSI ANTONIO Cesena 1 01.21.0p 2346532,7 5084981,0 R3 BOTTER DIRCE Verdi G. 68 01.11.6 2342781,4 5079299,2 R139 BOTTER MAURO Trieste 7 60.24.0p 2342396,4 5079700,4 R96 BOTTOS EFREM Cantore 31 28.75.2p 2341960,6 5079419,0 R130 BRAGATO FLAVIO S. Giuseppe 30 45.44.0 2342633,0 5079660,0 R115 BRESCANCIN GIUSEPPE Palmanova 13 01.11.6 2347353,4 5085126,3 A11 BRESSAN EDI & ENZO S.N.C. ESSO SRL Marconi 41 50.20.5p 2343202,1 5078696,8 I52 BRESSAN GOMME DI BRESSAN ENZO Marconi 41/A 50.20.4 2343202,1 5078696,8 I52 BRISOTTO MASSIMO Gerosa 17 01.11.6 2344160,6 5078689,8 A221 BRONCA LUCIANO Venezia 10 01.1 2345559,2 5078724,5 A241 BRUN STEFANO Galilea 3 45.31.0p 2342239,2 5080333,7 A148 BRUNETTA STEFANO Moro A. 10 51.17.1 2342694,0 5079395,6 R129 BUFFA ISIDORO Saragat 2 01.11.6 2347144,1 5084228,8 R13 BUSATTA FRANCO S. Giuseppe 48 45.43.0 2342738,3 5079636,5 R115 C & C SRL maestri del lavoro 20/b - 2346741,5 5081176,4 I26 CAL SANTE Tolmezzo 43 01.11.6 2346002,5 5081724,9 A88

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 45 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

CODICI Coordinate DENOMINAZIONE INDIRIZZO ATECO U.T. Gauss Boaga (x-y) 2002 CALZATURE GIORDANI SRL maestri del lavoro 6 52.43.1 2346661,1 5081326,6 I26 CAMPAGNA SILVIO S. Marco 27 45.21.1 2345452,6 5081802,2 R25 CAMPANARO ARTURO Villafranca 54 01.21.0p 2347000,8 5084602,9 A19 CAMPANARO RITA Vittorio Veneto 14 93.02.0p 2345496,5 5081123,9 R59 CAPPELLO ENRICO S. Marco 1/B6 45.45.0p 2345721,0 5081465,3 R31 CARLASSARA RENZO Vittorio Veneto 30/1 45.43.0 2345608,3 5081168,0 R52 CARNEVALE GIULIANO DI CARNEVALE S. Giorgio 11 93.02.0p 2342266,4 5079753,0 R83 FILIPPO CARNIEL GLORIA Villafranca 24 31.20.1p 2347326,5 5084290,5 R7 CARRER ORNELLA Italia 17 01.22.1 2346674,0 5079795,5 A146 CASONATO EMMA Marconi 36 01.11.6 2343270,4 5078933,1 A209 CASSAN LUIGINA Marconi 20 01.11.6 2343933,1 5079556,2 A190 CASTAGNOTTO MARIO - AZIMUT SOLUZIONI Vittorio Veneto 52 52.44.1 2345685,5 5081269,0 R47 D'INTERNI CENTRO METALLI S.P.A. Galvani L. 7 51.52 2346737,2 5081718,7 I21 CENTRO REVISIONI SAS DI SANTIN C. & C. S. Antonio 1 74.30.2 2342289,7 5079662,5 R92 CESCO ADRIANO Pola 5 01.11.6 2342744,0 5077667,8 A245 CESCO DOMENICO S. Antonio 5/A 51.21.2 2342308,3 5079731,8 R92 CESCO MARIA Villabiesa 4 01.11.6 2342957,8 5080097,6 A152 CHIAROTTO BRUNO Friuli 20 01.11.6 2345303,9 5081496,3 A99 CHIAROTTO GINA Marconi 44/1 01.1 2343080,5 5078649,8 A223 CHIAROTTO GUERRINO della stazione 9 01.21.0p 2345036,8 5081079,6 R62 CHIAROTTO RENATO Cantore 14 52.62 2342161,0 5079281,2 R144 CIRCOLO AGRARIO COOP DI S. GIORGIO E Villalta 14/B 51.55.0p 2345040,1 5080765,9 A125 VILLOTTA CLASSIC STYLE 65 S.R.L. Seneca 13 70.20.0 2345330,8 5080686,5 I33 COMPARIN RAMIRO & C. - S.N.C. Aquileia 2/A 45.24.0p 2343936,8 5078413,4 A234 CONFEZIONI INDUSTRIALI DI TODESCO Redenta 23 18.1 2347874,3 5085602,7 I1 LARA CONFORTO PIETRO Bassano 10 45.44.0 2340771,6 5078357,8 A216 CONTRATTICOMPANY SRL Ferrari E. 10 74.81.1 2347080,3 5081809,1 I15 CORAZZA ANDREA Cadorna 3 45.43.0 2343031,5 5080019,4 A152 CORAZZA ANGELO DOMENICO BOATO CRISTINA E LUNARDELLI MARGHERITA AZ. A. Diaz 10 01.21.0p 2342701,0 5080264,4 A137 AGR. SOC. SEMPLICE CORAZZA ANTONIO De Gasperi 17 01.11.6 2345543,8 5081448,8 R37 CORAZZA CESARINO A. Diaz 4 01.21.0p 2342792,9 5080107,2 A137 CORAZZA GIOVANNI Cantore 1 01.21.0p 2342189,4 5079180,2 R146 CORAZZA GIUSEPPE Gorizia 1 01.11.6 2343492,0 5078834,5 A215 CORAZZA GIUSEPPE Villabiesa 14 36.1 2343276,1 5080452,6 I34 CORAZZA GRAZIANO Bassano 3 01.21.0p 2341355,7 5078729,2 A230 CORAZZA MAURO Cossetti G. B. 8 52.21.0 2342447,5 5079598,4 R110 CORDA ALBINO S. Vito 16 01.11.1p 2348416,7 5084752,2 A28 CORDA BRUNO S. Vito 12 01.11.6 2348219,1 5084553,5 A40 CORINI S.R.L. Seneca 13 18.1 2345330,8 5080686,5 I33 CORVI LUCIANO Trento 27 01.11.6 2345545,2 5079668,1 R120 COSSETTI CLAUDIO Cossetti G. B. 25 01.11.6 2342328,9 5079450,1 R128 COZZI FRANCO Vittorio Veneto 51 01.11.6 2346079,3 5081384,3 R35 CROSARA SANTO FRANCESCO Palmanova 21 01.21.0p 2347542,6 5085537,4 A11 CROZZOLI GIANNINO Verdi G. 68 52.61 2342781,4 5079299,2 R139 CUSIN LUCIANO Cossetti G. B. 38 01.13.1 2342119,3 5079341,6 R134 DAL COL ELIO Redenta 16 45.44.0 2347502,6 5086056,6 A11 DAL CORTIVO GIANCARLO Villabiesa 1 45.21.1 2342896,6 5080127,6 A137 DALLE VEDOVE ITALO Nervesa 10 01.1 2347987,7 5084738,7 A15

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 46 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

CODICI Coordinate DENOMINAZIONE INDIRIZZO ATECO U.T. Gauss Boaga (x-y) 2002 DAN S.N.C. DI ANESE DINO E DANELUZZI S. Giuseppe 19 45.31.0p 2342680,4 5079728,0 R86 DANIELE DANELON ANNA MARIA Vittorio Veneto 50 52.12.2 2345666,5 5081265,8 R47 DANELON TONINO Trento 21 28.75.5p 2345516,5 5079528,3 R120 DANELON ULIVO DAVIDE Trento 23 01.21.0p 2345523,2 5079540,2 R120 DARIOTTI FLAVIO & C. S.A.S. Garibaldi 23 15.1 2342147,5 5079914,0 I43 D'ATTARDI ROSALIA Matteotti G. 10 70.11.0p 2345453,2 5081463,5 R32 DAZZAN DOMENICO Udine 5 60.24.0p 2349503,3 5083986,1 R20 DE LORENZI MASSIMILLA Fornace 13 01.11.6 2345873,0 5085942,8 A12 DE LORENZI OLIVO Fornace 11 01.11.1p 2346428,3 5085926,2 A12 DE LORENZI PAOLO Fornace 15 45.31.0p 2345880,9 5085924,1 A12 DE MICHIELI FRANCO Villabiesa 16 45.43.0 2343295,2 5080492,9 A152 DE MICHIELI RAG. DANIELE Don Sturzo 10 45.45.0p 2341805,0 5079644,4 R112 DE MICHIELI VETTORINO Verdi G. 1/A 52.26.0 2342546,0 5079597,0 R108 DE PAOLI GIOVANNI S. Caterina 70 45.21.1 2341829,0 5079497,9 R112 DE PICCOLI ENRICO della libertà 11 01.11.6 2348072,5 5083641,9 A56 DEL COL SANTINA Vittorio Veneto 49 01.11.6 2345930,1 5081407,5 R34 DIANA LINO Galilea 6 01.11.6 2342350,1 5080377,7 A137 DOLCE DIEGO Vittorio Veneto 14/8 51.19.0 2345496,5 5081123,9 R59 DOSSI ENRICHETTA Marconi 44 25.24.0p 2343080,5 5078649,8 A223 DUE G S.N.C. DI DANIELA E IVAN GUGLIELMI Cantore 13 20.10.0 2342102,3 5079247,4 R146 DUGANI FLUMIAN ANNA Marconi 48 01.21.0p 2342981,1 5078549,1 A223 DUO MONICA & LORENZO DI CATTO RENZO Zara 14 92.31.0p 2342434,2 5078966,5 R167 & C. SNC DUROFIL IVANA Zara 22 01.11.6 2342259,2 5078427,8 A229 E.A.S.I. SRL maestri del lavoro 20/c 74.20 2346741,5 5081176,4 I26 E.P.S. - S.R.L. Zanussi L. 9 25.2 2346990,2 5081757,6 I15 ECOTEC DI BOTOSSO GERMANO Villafranca 22/A 51.88.0 2347379,3 5084322,1 R9 ECOVERDE DI SANTIN ILARIO Villabiesa 12 01.41.3p 2343265,8 5080408,9 A152 EDIL06 DI BERTOLO DAVIDE S. Marco 17 45.21.1 2345339,5 5081834,7 R25 EL.CO. MOBILE DI SANTIN MASSIMO Cantore 15 50.20.3 2342100,8 5079267,1 R146 ELETTROTERMICHE DI LABONIA GIANLUCA Dalla Chiesa 3 51.14.0 2345479,0 5080978,7 R71 ESTETICA NEW AGE S.N.C. Vittorio Veneto 18 93.02.0p 2345513,1 5081141,0 R59 ETIGRAPH ITALIA SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA O IN FORMA Manzoni A. 13 22.22.0p 2344082,6 5079876,0 I44 ABBREVIATA ETIGRAPH ITALIA S.R.L. EUROINOX S.R.L. Malignani A. 4 29.71.0p 2346909,1 5081923,0 I15 F.LLI RUSALEN ROBERTO ED EMANUELE La Pira G. 5 45.41.0 2345928,5 5081052,9 R61 S.N.C. F.LLI SANTIN Zara 37 45.21.1 2342436,3 5078724,9 A217 F.LLI SUTTO S.N.C. DI SUTTO STEFANO & C. maestri del lavoro 20/m 55.30.1 2346741,5 5081176,4 I26 FACCA ADRIANO Verdi G. 20 45.45.0p 2342589,0 5079518,1 R123 FACCA DENNIS Julia 19 51.18.4 2342156,6 5079412,8 R134 FACCA MICHELE Nervesa 2 45.45.0p 2347624,1 5084297,7 R10 FACCA ORESTE Gorizia 13 01.5 2343603,5 5078660,1 A228 FAELLA FRANCO Salvarolo 8 45.43.0 2342755,2 5077807,0 A243 FAGGIANI DINA Cividale 9 01.11.6 2346547,9 5080874,2 R73 FALCARNI S.P.A. Tolmezzo 21 15.1 2345796,4 5081468,0 R27 FANTIN CLENO Nievo I. 13 01.11.6 2343238,8 5079630,8 A189 FANTIN LUCA Gorizia 4 72.40.0p 2343459,2 5078751,9 A237 FARMACIA DOTT. COLLOVINI GIULIO S. Caterina 28 52.31 2342130,4 5079639,8 R97 FAVARETTO FLAVIO Marconi 49/A 45.43.0 2343010,4 5078507,5 A240 FAVARO FABIO Cividale 4 01.1 2346440,4 5080700,4 R74

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 47 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

CODICI Coordinate DENOMINAZIONE INDIRIZZO ATECO U.T. Gauss Boaga (x-y) 2002 FAVARO SERVIZI E CONSULENZE SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA O IN FORMA maestri del lavoro 20/l 72.30.0 2346741,5 5081176,4 I26 ABBREVIATA FAVARO SERVIZI E CONSULENZE S.R.L. FAVRET ALDO Cesena 3 01.11.6 2346448,2 5084869,0 R4 FAVRET GIUSEPPE Firenze 5 01.11.6 2346667,8 5084103,2 A48 FAVRET PIO Villafranca 39 29.32.2p 2346844,0 5084498,5 A37 FERRANTE PATRIZIA Marconi 13 17.30.0 2344224,4 5079789,8 A177 FERRARI VANNA Vittorio Veneto 38 55.40.0 2345593,5 5081219,8 R52 FERRO ROSA Aquileia 6 01.11.6 2344438,9 5077834,6 A244 FILOSO BASILIO Treviso 1 01.21.0p 2347185,2 5082309,8 A80 FINAS S.R.L. Vittorio Veneto 78 70.11.0p 2346157,5 5081375,2 A109 FINOS MARIA ROSA Villutta 21 01.11.6 2346980,1 5082829,4 A79 FIORERIA ITALINA DI MANZATO ITALINA Vittorio Veneto 17 52.48.A 2345573,9 5081247,5 R46 FOLLA DI BRESSAN LUCIA & C. S.A.S. Villabiesa 6 70.11.0p 2342967,2 5080153,8 A152 FONTANA ALESSANDRO Pellico S. 5 01.21.0p 2346265,3 5078900,9 A219 FRIULINOX Villutta 2/A 29.32 2347759,1 5083075,8 A72 FURAT SRL Mattei E. 11/13 - 2346918,9 5081665,9 I18 G P AUTO DI GOBBATO PAOLO maestri del lavoro 1 50.10.0p 2346577,1 5081383,8 I24 G.O. SERVICE DI GIUST ORIANNA Villafranca 44 72.30.0 2347240,4 5084446,2 R5 GABBANA FELICIANO S. Marco 22 29.54.1p 2345599,0 5081636,2 R26 GALLINARO SCAVI E DEMOLIZIONI DI Cadore 15 45.11.0p 2345798,4 5080603,1 A127 GALLINARO IGOR GARDIMAN COSTRUZIONI DI GARDIMAN Verdi G. 35 45.21.1 2343200,2 5079127,9 A202 RICCARDO & C. S.N.C. GARRAOUI ALI Perotti C. 4 45.44.0 2345664,5 5081223,6 R52 GARRAOUI MOHER Perotti C. 6/5 45.44.0 2345701,2 5081138,1 R60 GASPARET GRAZIANO Cantore 8 28.75.5p 2342208,2 5079224,7 R144 GASPARET VILMA Bannia 1 01.11.6 2346739,1 5085235,5 A12 GASPAROTTO ENZO Cesena 4 01.11.6 2346068,3 5084524,7 A18 GASPAROTTO ROLY Perotti C. 7 01.11.6 2345818,1 5081011,4 R64 GIALMA s.n.c. Ferrari E. 3 36.14.1p 2346990,6 5081943,3 I12 GILVE S.A.S. DI PERON GIOVANNI & C. Cesena 9 45.21.1 2346260,3 5084615,4 A32 GIORDANO CESARE degli olmi 11 45.31.0p 2342522,6 5079323,7 R142 GIUST GIUSEPPE Villafranca 35 01.11.1p 2347121,4 5084407,8 R6 GOBBO PIERINA Cesena 17 01.11.6 2345967,0 5084197,3 A44 GRANDO JEMAL S. Giorgio 28 45.44.0 2342340,9 5079782,1 R84 GREEN SERVICE DI PERUZZO ARMANDO Don Bosco 5 51.53.1 2345579,6 5080621,4 A167 GRUPCEVSKI ACO Turati F. 5/4 45.21.1 2345571,2 5081414,5 R37 HANTES MAGLIERIA DI CUSIN ANNA RITA & Zara 2 17.7 2342313,3 5079298,8 C9 C. S.N.C. HOBBYCOMPUTER S.R.L. S. Marco 2 52.48.1p 2345897,5 5081335,3 R34 I.S.E. FRIULI S.R.L. Panigai 8 45.22.0p 2341216,4 5079497,0 I49 I.T.A.M. S.N.C. DI MORETTI EDOARDO E Villabiesa 20 45.41.0 2343413,8 5080469,0 A152 GIANCARLO IGLU COLD SYSTEMS S.R.L. G. Agnelli 6 29.23.1p 2347246,4 5081685,0 I19 IMMOBILIARE DIVA S.R.L. della stazione 4 45.21.1 2345270,0 5081151,9 C3 IMMOBILIARE IL PORTICO SRL Vittorio Veneto 14 36.1 2345496,5 5081123,9 R59 IMMOBILIARE LUISA DI L. BRESSAN & C. Nievo I. 27 45.21.1 2343561,0 5079595,3 A189 S.A.S. IMMOBILIARE MARCOLIN DI MARCOLIN Villafranca 23 70.3 2347312,9 5084220,5 R13 BRUNO & C. S.N.C. IMMOBILIARE ORCHIDEA - S.R.L. Fagnigola 22 70.11.0p 2341159,2 5079668,5 A183 IMMOBILIARE ORIZZONTI S.R.L. S. Giorgio 6 70.11.0p 2342270,5 5079728,3 R92 IMPRESA BONFADA GIORGIO Treviso 2 45.23.0p 2347966,7 5083183,7 A69

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 48 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

CODICI Coordinate DENOMINAZIONE INDIRIZZO ATECO U.T. Gauss Boaga (x-y) 2002 IMPRESA EDILE MOZZON ROSARIO DI MARIO Julia 24 45.21.1 2342042,3 5079417,2 R121 E LORIS MOZZON S.N.C. INTIMO S.A.S. DI GROTTO ROBERTA Villabiesa 11 52.62.2 2343143,4 5080374,0 A141 ISEPPI DANIELE S. Marco 16/A 51.18.1 2345714,9 5081521,9 R27 L.C.M. DI CESTER FAUSTO & C. SNC Roma 10 45.31.0p 2342348,7 5079577,7 R114 LA ROTONDA S.R.L. Cadore 10 55.30.1 2345550,3 5080818,1 A124 LA SPLENDENTE DI PINTON LUIGINA E Cossetti G. B. 5 74.7 2342466,3 5079576,7 R119 GASPAROTTO GIOVANNI S.N.C. L'ARTE DEL MOSAICO DI BATTISTUTTA Dante 25 26.70.2 2345678,6 5081005,2 R69 ENRICO LASER FACTORY DI ORO ANDREA Villafranca 62 28.52.0p 2346730,9 5084852,9 I2 LATTERIA SOCIALE DI TAIEDO - SOCIETA' COOPERATIVA A RESPONSABILITA' LIMITATA Villafranca 2 2347454,7 5084180,5 I6 AGRICOLA LEAL COSTRUZIONI DI RONCHIADIN ALFIO & Cantore 32 45.21.1 2341967,2 5079466,0 R121 C. S.N.C. LENA LUCA Fiume 2/B4 45.31.0p 2342505,8 5079124,0 R159 LENA LUCIANO Duca D'Aosta 22 45.31.0p 2342582,3 5079765,4 R86 LEONARDI LIDIA Bassano 15 01.11.6 2340737,4 5078273,7 A230 L'ESTETICA NATURA S. Caterina 6 93.02.0p 2342184,4 5079719,1 R90 LIGNEREUX MIREILLE Zara 41 01.11.6 2342481,1 5078656,5 A232 L'ISOLA DEL VERDE DI CASU IVAN Cossetti G. B. 9/A 01.41.3p 2342492,1 5079546,3 R119 LIUT GIORGIO Tolmezzo 55 45.41.0 2346170,4 5081994,7 A88 LIUT PAOLO Cividale 1/A 45.43.0 2346433,7 5080811,2 R73 LIUT PIETRO Vittorio Veneto 47 45.31.0p 2345947,4 5081358,6 R34 LORENZON FRANCESCO & NELLO - S.N.C. Cadore 7 70.20.0 2345683,3 5080762,1 C5 LUCAS S.R.L. Galilea 18 45.21.1 2342225,8 5080823,4 A137 LUCCA GIUSEPPE Marconi 49/A 01.21.0p 2343010,4 5078507,5 A240 L'UFFICIO S.R.L. Villalta 16/18 72.50.0p 2344913,6 5080618,5 C6 M.G.M.DI GERARDO VALENTINO & Galvani L. 9 28.52.0p 2346711,6 5081695,5 I21 MASCARIN ALFIO S.A.S MACCARI ANGELO Marconi 4 01.21.0p 2344221,6 5079856,6 A170 MACCARI NAZZARENO Marconi 9 01.11.6 2344262,5 5079831,7 A177 MACELLERIA MORES Roma 13 52.22.0 2342256,1 5079641,7 R105 MAGA SRL. S. Marco 4 52.48.1p 2345889,5 5081340,0 R34 MAGICAR DI GIACOMIN MARCO Cadore 5 50.20.1 2345650,4 5080797,3 C5 MAGLIFICIO MA.RE. S.R.L. Nievo I. 27 18.23.0 2343561,0 5079595,3 A189 MAGNUM DI CANTON FABRIZIO & C. SNC maestri del lavoro 4 50.20.3 2346632,2 5081341,3 I26 MANFRON STEFANO Venezia 1/A 52.62 2345298,1 5078929,4 R165 MARCOLIN ARREDAMENTI S.R.L. Villafranca 23 52.44.1 2347312,9 5084220,5 R13 MARSON DENNIS Firenze 12 45.21.1 2346404,3 5084248,3 A32 MARSON FLAVIO Verdi G. 43 01.21.0p 2343281,5 5079048,2 A202 MARSON GIUSEPPE Firenze 12 01.11.6 2346404,3 5084248,3 A32 MARSON UGO Galilea 8 45.31.0p 2342314,9 5080390,5 A137 MARTINI SEVERINO & C. S.N.C. maestri del lavoro 20/m 70.11.0p 2346741,5 5081176,4 I26 MARTINUZZO LUCIANO - VI.KI. - Villalta 10 01.21.0p 2345099,8 5080832,5 A125 MASCARIN MORENO Fiume 2/A 45.44.0 2342505,8 5079124,0 R159 MASCARIN S.R.L. Istria 1 28.11.0p 2342570,6 5078858,6 I50 MASSAROTTO GRAZIELLA Villabiesa 2 01.21.0p 2342922,2 5080055,2 A152 MAST S.R.L. Mattei E. 22 36.11.2p 2347111,1 5081725,5 I20 MATTIUZZI DANIELE De Zorzi 10 60.24.0p 2341856,8 5079531,7 R112 MATTIUZZI TRANQUILLO Zara 25 01.11.6 2342494,4 5079047,4 R159 MAXFIRE S.P.A. Villalta 8 29.72.0p 2345161,0 5080884,3 I31 MAXPOL DI CASONATO & C. S.N.C. Ferrari E. 7 28.52.0p 2347043,4 5081893,4 I12

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 49 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

CODICI Coordinate DENOMINAZIONE INDIRIZZO ATECO U.T. Gauss Boaga (x-y) 2002 MEETING S.R.L. Malignani A. 3 36.11.2p 2346913,2 5081980,2 I11 MEKEB DI DARIOTTI EVARISTO Taviella 4 28.40.x 2342141,0 5079714,8 R90 MELARANCIA UN POSTO PER GIOCARE IV novembre 5 85.0 2347530,3 5084261,3 T7 MERCATOPOLI CHIONS DI FASAN ROMINA Cadore 11 51.19.0 2345716,5 5080711,2 C5 MI VIDA di SASSARO MARA maestri del lavoro 20/n 55.30.1 2346741,5 5081176,4 I26 MICHIELI GIORGIO Marconi 27 01.11.6 2343470,0 5078966,8 A215 MIOR EDDA IV novembre 10 55.40.0 2347588,8 5084269,7 R12 MIOR EDDA IV novembre 9 55.40.0 2347590,9 5084271,7 R12 MISSANA LIVIO S. Francesco 3 01.11.1p 2345034,0 5079666,8 A167 MIZAR DI CECCHETTO SERGIO & C. S.N.C. Marconi 19 36.1 2344148,9 5079695,6 I46 MOBILIFICIO JULIA - S.R.L. Cadore 20 36.14 2345873,5 5080405,2 I35 MOLINARI LORIS Isonzo 2 45.43.0 2342384,7 5079255,2 R142 MONKEY SNC di Merli Stefano e Andrea Redolfi Villalta 33 92.34.1p 2344581,6 5080182,1 C7 MONTANARI LINO Trento 10 01.11.6 2345563,1 5079594,2 R107 MORASSUTTI GIOVANNI PAOLO Treviso 26 01.13.1 2347031,1 5082491,6 R21 MORETTIN ANGELO XVI marzo 16 28.52.0p 2344896,3 5079027,2 R163 MORETTIN CARMELA S. Giuseppe 50 01.21.0p 2342774,3 5079618,5 R115 MORETTIN UMBERTO della stazione 28 45.41.0 2345090,8 5081264,2 V13 MORETTO CLAUDIO Vittorio Veneto 15 01.11.1p 2345565,1 5081252,9 R46 MORETTO ENZO Bannia 4 45.11.0p 2346687,5 5085070,1 R2 MORETTO FRANCA Villafranca 57 01.11.6 2346575,0 5084965,3 R3 MORETTO S.N.C. DI MORETTO IVALDO Bannia 2 45.23.0p 2346630,5 5085042,2 R2 MAURIZIO E FRANCESCO MOSA S.R.L. Marconi 14 28.40.x 2344051,9 5079695,9 I45 MOSCHETTA BRUNETTA S. Marco 50 01.11.6 2345807,7 5082345,0 A81 MUZZIN MARCO Nervesa 16 01.21.0p 2347986,9 5085422,7 A07 N&W INNOVATIVE SOLUTIONS S.R.L. Galvani L. 6 30.01.0p 2346726,2 5081770,6 I17 N.B.L. S.A.S. DI BELLUZZO ANDREA & C. Dalla Chiesa 3 55.30.2p 2345479,0 5080978,7 R71 NARDO GIORGIO DI BASALDELLA E NARDO Roma 28 52.46.1p 2342272,2 5079693,3 R92 S.N.C. NEVRONI VALENTINA Venezia 1/A 18.23.0 2345298,1 5078929,4 R165 NEW AGE DI CORAL MONICA & DEL RIZZO Vittorio Veneto 18 93.02.0p 2345513,1 5081141,0 R59 PAOLA S.N.C. NEW DENTAL CENTER S.N.C. Zara 2/B 33.10.3 2342313,3 5079298,8 C9 NICE BUILDINGS S.N.C. DI FANTIN FRANCO & Piave 5 45.21.1 2348222,5 5084223,1 A40 C. NIVES S.N.C. DI MASCHERIN GIULIANO & C. S. Caterina 2 52.11 2342170,4 5079737,0 C8 NONIS LUIGI Palmanova 6 01.1 2347198,3 5084872,8 A19 NOVA STAMPAGGI DI NADALIN GABRIELLA & G. Agnelli 3 28.40.x 2347348,8 5081802,9 I14 C. SNC NOVACOLOR DI BOER ADRIANO & C. - S.A.S. Ferrari E. 8 28.5 2347051,5 5081833,0 I15 NTS S.R.L. Istria 2/A 28.52.0p 2342564,7 5078767,8 I51 OFFICE & CO. S.P.A. Mattei E. 20 36.1 2347111,1 5081725,5 I20 OFTA SRL Ferrari E. 11 - 2347094,5 5081864,2 I12 OMEGA COSTRUZIONI S.R.L. Villafranca 30 45.21.1 2347303,6 5084296,1 R7 ORNELLA FIORINA Nervesa 2 01.11.6 2347624,1 5084297,7 R10 ORO GUERRINO Villutta 26 01.11.6 2346920,6 5082955,5 A65 P & D ELETTROIMPIANTI S.N.C. DI PAVAN Friuli 19 45.31.0p 2345234,4 5081465,5 A105 PIERANGELO DORO RICCARDO &C. P.F.M. DI PAOLO FAGOTTI E STEFANO Vittorio Veneto 66 55.30.1 2345741,3 5081271,7 R47 MILANESE S.N.C. PACCAGNIN DANIELE Nievo I. 1/B 45.44.0 2342854,4 5079701,9 R95 PACCAGNIN WALTER Nievo I. 1 45.44.0 2342854,4 5079701,9 R95 PALEARI ROBERTO Tolmezzo 1 28.75.2p 2345630,5 5081316,0 R46

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 50 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

CODICI Coordinate DENOMINAZIONE INDIRIZZO ATECO U.T. Gauss Boaga (x-y) 2002 PALLADIO - S.R.L. maestri del lavoro 20/m 45.21.1 2346741,5 5081176,4 I26 PANIFICIO F.LLI VAZZOLER Vittorio Veneto 37 15.81.1 2345636,9 5081292,5 R46 PANIFICIO FACCA DI FACCA LUCIA & C. S S. Giorgio 12 15.81 2342297,1 5079744,1 R92 PARAFARMACIA NATURALIA DI BETTIOL Vittorio Veneto 1 52.31.0p 2345448,2 5081137,3 R56 LIRIA PASQUALI GINO Marconi 25 01.11.6 2343691,6 5079216,5 A207 PASQUINI DOMENICO Cossetti G. B. 28 01.11.6 2342236,9 5079432,6 R124 PAVAN ADA Aquileia 7 01.11.6 2344467,1 5077912,5 A241 PAVAN GIANCARLO S. Giorgio 5 01.11.1p 2342233,3 5079713,2 R90 PEDRAZZA NORA ROBERTA Trento 31 01.13.1 2345545,2 5079668,1 R120 PER-BACCO DI GARLATTI LUIGI S. Giorgio 15 55.40.0 2342276,6 5079766,8 R81 PERFETTO GIUSEPPE Vittorio Veneto 30/3 45.41.0 2345608,3 5081168,0 R52 PERLIN S.R.L. - IN LIQUIDAZIONE - Mattei E. 7 60.24.0p 2346858,8 5081719,5 I18 PERON GIOVANNI Cesena 7 01.11.6 2346299,8 5084652,4 I4 PICCOLO IVA Villabiesa 3 01.21.0p 2342924,7 5080210,1 A137 PIGAT COSTRUZIONI S.R.L. Primo maggio 1 45.21.1 2346539,1 5081436,5 I24 PIGAT LORIS XXIV Maggio 2 01.11.6 2345803,5 5081262,0 V14 PIPPO PIETRO della stazione 23 01.11.6 2344953,0 5081240,2 A134 PIPPO SCARPA SNC di TREVISIOL ITALINO & S. Giorgio 3 52.43.1 2342232,1 5079706,7 R90 C. PIZZA SPRINT S.N.C. DI LOVISA NICOLA E Cantore 4 55.30.2p 2342232,0 5079192,6 R144 LAZZARETTI FEDERICA Pizzeria al parco di mariutti giancarlo della stazione 12 55.30.1 2345268,2 5081126,6 C3 PIZZERIA ASPORTO Cossetti G. B. 24 - 2342269,8 5079454,6 R124 PLANET SRL IV novembre 16 92.72.2 2347532,3 5084202,0 R12 PM ELECTRONIC SERVICE DI PETRIS Nievo I. 7/A1 45.31.0p 2342935,1 5079678,2 R95 MASSIMO POL NADIA S. Antonio 5 93.02.0p 2342308,3 5079731,8 R92 POL NADIA S. Antonio 9 93.02 2342339,4 5079735,4 R87 POLES CLAUDIO Panigai 5 01.21.0p 2341210,5 5079355,6 A200 POLISTAR S.R.L. Zanussi L. 4 25.22.0 2346888,5 5081797,2 I16 PREFABBRICATI CHIONS s.r.l. Manzoni A. 1 26.61 2344272,6 5079953,1 I42 PREFABBRICATI CHIONS S.R.L. Monte Grappa 11 26.61.0 2344283,1 5079998,8 I41 PRIMA REGOLA SRL Monte Grappa 11 36.11.2p 2344283,1 5079998,8 I41 PROFESSIONAL SPARES S.R.L. Malignani A. 7 51.47.4p 2346961,8 5082026,5 I11 QUICK S.R.L. Mattei E. 3 22.22.0p 2346809,0 5081759,6 I18 RATTINI STEFANO Roma 15 52.12.2 2342251,7 5079647,4 R105 REGINI DENIS Marconi 51 01.21.0p 2342965,0 5078380,0 A240 RICAMIFICIO TAMARA DI PITTONI Galilea 5 17.54.6 2342218,2 5080353,3 I36 CLEMENTINA RIK-FER S.R.L. Villalta 24 28.75.5p 2344481,4 5080164,1 I39 RINALDI LAURA Villutta 20 01.11.6 2347221,0 5082740,6 A66 RO.MA. COSTRUZIONI S.N.C. DI MANIAS Cantore 32 45.21.1 2341967,2 5079466,0 R121 LUIGI & RONCHIADIN ALFIO ROSSIT ANTONIO S.N.C. Cossetti G. B. 35 45.21.1 2342149,8 5079308,6 R144 ROSSIT VITTORINO Bassano 4 01.21.0p 2341242,7 5078714,1 A216 S.A R.L. IMMOBILIARE CITTADELLA ROSSA maestri del lavoro 20/m 70.11.0p 2346741,5 5081176,4 I26 S.E.C. S.N.C. DI CONFORTO & C. Bassano 11 45.21.1 2340838,6 5078365,8 I54 S.I.POR - S.R.L. maestri del lavoro 20/m 70.20.0 2346741,5 5081176,4 I26 SABBADIN CLAUDIO Stradatta 4 01.21.0p 2345525,0 5078145,5 I55 Sabrina di Franceschin Sabrina della stazione 22 52.41.1 2345210,6 5081183,1 C3 SACILOTTO ELISABELLA S. Giorgio 23 52.62 2342306,6 5079802,7 R79 SAILS & SAILORS DI ANTONINO STEFANI Pertini 2 45.31.0p 2345407,0 5081208,0 R48 SALMASO SANTE A. Diaz 16 01.21.0p 2342687,8 5080249,9 A137

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 51 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

CODICI Coordinate DENOMINAZIONE INDIRIZZO ATECO U.T. Gauss Boaga (x-y) 2002 SAMAALI SLAHEDDINE Villabiesa 1 28.11.0p 2342896,6 5080127,6 A137 SAMAX SAS DI SANDRE MAURIZIO Marconi 45 55.40.0 2343177,1 5078687,8 A225 SAMMA SHOPS SRL dei frassini 3 52.42.3 2342398,8 5079390,0 R133 SANTIN DARIO Julia 2 36.30.0p 2342273,6 5079613,8 R105 SANTIN MAURO Vittorio Veneto 15 93.02.0p 2345565,1 5081252,9 R46 SANTIN RENATO S. Antonio 2/2 01.11.1p 2342303,1 5079646,8 R101 SAPORI S.A.S. DI SUTTO LUIGI & C. maestri del lavoro 20/m 55.30.1 2346741,5 5081176,4 I26 SAVIANA VITTORIO Tolmezzo 41 01.11.6 2345991,0 5081717,2 A88 SCUDELER MASSIMO Tolmezzo 49 01.11.6 2346060,9 5081783,0 A88 SCUOLA MATERNA MARIA AUSILIATRICE S. Giorgio 22 - 2342312,6 5079786,2 R92 SEGAT UGO S. Giuseppe 14 01.11.6 2342655,8 5079599,4 R115 SERVIZI2009 S.R.L. Bassano 6 70.11.0p 2340819,3 5078401,7 A216 SINPEC DI PECORARO ROBERTO & C. S.A.S. Villafranca 60 31.2 2346877,5 5084740,8 A26 SIST BENVENUTO Cesena 15 01.21.0p 2346008,6 5084415,7 A44 SIST CLAUDIO della libertà 8 01.11.6 2347715,5 5083261,5 A66 SMILE ME CALL DI BALDO SILVIA & DE Garibaldi 7 74.86.0 2342207,0 5079734,5 R90 BARBA GRAZIELLA SNC SNACK BAR DA ANDREA SNC di LUCIO S. Caterina 2/E 55.40.0 2342170,4 5079737,0 C8 ANTONIO & C. SOCIETA' BARALTA DI DI DOI ADRIANO & C. Don D. Boz 1 52.11.4 2345030,5 5079092,1 R158 SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA Vittorio Veneto 4 01.21.0p 2345442,8 5081095,2 R63 PRODUTTORI LATTE DI VILLOTTA DI CHIONS SOM SpA distributore SOTTIL GIOVANNI Treviso 8 50.50.0 2347660,0 5082938,0 I9 STEFANIN COSTRUZIONI S.R.L. Fagnigola 6 70.11.0p 2341489,3 5079586,0 I48 STEFANIN TRANQUILLA Bassano 12 01.11.6 2340724,5 5078309,6 A216 STEMA S.N.C. DI MARTIN STEFANO & C. Verdi G. 1 55.40.0 2342546,0 5079597,0 R108 STYL FRIGO S.N.C. DI MANIAS GIORGIO & C. Galvani L. 8/10 29.23.1p 2346710,4 5081755,5 I17 SUPERMERCATI VISOTTO SRL della stazione 2/A 52.11 2345275,2 5081148,0 C3 TAIARIOL LUCIANO Firenze 8 01.11.6 2346675,8 5084143,6 A37 TECNOSALDATURA DI NOGAROTTO FABIO & Marconi 19 28.52.0p 2344148,9 5079695,6 I46 C. S.A.S. TECSAL 2 SRL Galvani L. 13 29.42.0p 2346681,2 5081660,7 I21 TEDESCO SERGIO Marconi 30 45.21.1 2343544,0 5079191,3 A197 TELEBIT S.R.L. Zanussi L. 2 45.31.0p 2346845,1 5081833,1 I16 TELLAN MAURIZIO Villalta 20 60.24.0p 2344875,4 5080559,4 A125 TESOLIN ADRIANO S.N.C. Tolmezzo 6/A 45.31.0p 2345852,8 5081489,1 R34 TESOLIN CLAUDIO Moro A. 7 01.11.1p 2342730,1 5079362,5 R135 TESOLIN SIRO Cantore 24 01.11.6 2342035,1 5079411,2 R121 TODESCO SCAVI S.N.C. DI TODESCO ALDO & Redenta 25 45.11.0p 2347862,1 5085594,0 I1 C. TOFFAN FERDINANDO Villutta 18 01.11.6 2347406,8 5082914,7 A66 TOP SERVICE DI RUSALEN ALESSANDRO Vittorio Veneto 53 29.32.2p 2346113,8 5081391,0 R35 TOPPAN BRUNO Nervesa 3 01.11.6 2347624,4 5084237,7 R12 TOSOLINI MAURO IDROTERMICA Redipuglia 6 45.31.0p 2342480,6 5079786,8 R89 TRADE SHOES SRL della stazione 24 52.41.1 2345204,3 5081188,3 C3 TRAVANUT EMILIO Don Bosco 3 01.11.6 2345575,1 5080700,0 A167 TRENTIN ANGELO Villalta 18 01.11.6 2344905,2 5080614,4 C6 TRENTIN CRISTIAN Marconi 61 60.24.0p 2342724,2 5078211,6 A240 TREVISAN CATERINO Palmanova 10 36.1 2347541,7 5085301,3 A19 TREVISAN DARIO Palmanova 15 01.13.1 2347407,8 5085201,5 A11 TREVISAN DINA Vittorio Veneto 49 01.11.6 2345930,1 5081407,5 R34 TREVISAN NATALINA Marconi 43 01.11.6 2343186,6 5078693,1 A225 TRISCHITTA SRL della stazione 8 15.3 2345243,7 5081177,7 C3 TURCHETTO DENIS Roma 4 74.81.1 2342375,5 5079561,4 R114

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 52 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

CODICI Coordinate DENOMINAZIONE INDIRIZZO ATECO U.T. Gauss Boaga (x-y) 2002 TUTTOMOBILI di LUVISON VIVIANA Roma 8 52.62 2342360,7 5079577,3 R114 UNIATI SILVANO S. Ermacora 1 01.11.6 2340960,3 5079929,7 A165 VALERETTO GUIDO Istria 4 01.11.6 2342670,5 5078668,2 A232 VALERI AMELIO Cossetti G. B. 27 01.11.6 2342231,0 5079385,8 R144 VALERI ANNA MARIA Verdi G. 21 01.21.0p 2342731,8 5079499,7 R115 VALERI ANTONIO S. Giuseppe 52 01.5 2342826,0 5079719,0 R95 VALERI GIULIANO S. Giuseppe 39 45.44.0 2342822,3 5079764,2 R91 VAZZOLER INTONACI DI VAZZOLER maestri del lavoro 20/m 45.41.0 2346741,5 5081176,4 I26 MAURIZIO & C. S.N.C. VENDRAMINI NIVES S. Caterina 10 52.26.0 2342194,8 5079702,4 R90 VENERUZ MARISA Zara 33 01.5 2342448,6 5078815,0 A217 VENERUZ SACILOTTO FABRIZIO Villutta 9/1 45.44.0 2347117,7 5082616,7 A78 VENUTI GIOVANNI Villafranca 48 67.20.1p 2347252,5 5084470,6 R5 VERNICIATURA RI.MI. SRL - UNIPERSONALE Redenta 13 52.42.3 2347822,2 5085667,2 I1 VIAN CLAUDIO & C. S.N.C. Tolmezzo 37 45.31.0p 2345949,4 5081717,9 A88 VIAN LORIS Don Bosco 7/1 01.11.6 2345303,1 5080340,6 A167 VIDEO PIU' DI MACCARI GIOVANNI Roma 9 52.72.0p 2342262,8 5079626,8 R105 VIGNANDO SILVANO S. Vito 1 01.11.6 2347864,0 5084305,3 A39 VITERIA 2000 - SOCIETA' A RESPONSABILITA' Mattei E. 14 51.54.1 2347033,2 5081680,9 I20 LIMITATA VIVIAN MARISA S. Vito 11 01.11.6 2348233,5 5084647,9 A31 W.M. S.N.C. DI RADEGONDA WILLIAM & C. della libertà 7 28.75.2p 2347703,5 5084072,2 R18 ZADRO CRISTIAN Villabiesa 21 28.52.0p 2343251,5 5080532,1 A141 ZAMBON BRUNO - SUPERVI' S.N.C. Vittorio Veneto 74 52.11.2 2345792,1 5081287,7 R47 ZANON ROBERTO Gramsci A. 3 28.75.2p 2345439,4 5081379,0 R32 ZAVAGNIN MARIA PIA Verdi G. 35 01.11.6 2343200,2 5079127,9 A202 ZECCHIN MANUELE Bannia 23 45.43.0 2347079,2 5085914,0 A08 ZENTIL DANILO dei donatori 1 45.44.0 2342406,5 5079120,0 R160 ZORZI MASSIMO Gerosa 1 45.44.0 2344870,0 5079120,6 R157 ZUCCHET DANILO Duca D'Aosta 1 01.11.1p 2342627,3 5079706,3 R89 ZUCCHET TIZIANA S. Giorgio 2 52.41.1 2342263,4 5079714,0 R92 ZUCCHET VITTORIO Marconi 44 01.11.6 2343080,5 5078649,8 A223

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 53 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

ALLEGATO 2 - Tabella riassuntiva delle Zonizzazioni Parametrica e Aggregata

Le sigle riportate nella successiva tabella sono: - Attiv. Terz.: superficie occupata per ettaro di attività terziarie (commerciali / terziarie / artigianato di servizio); - Attiv. Prod.: superficie occupata per ettaro di attività produttive (industriali/artigianali); - Resid.: numero di residenti per ettaro; - Nella colonna "Criterio linee guida punto 5 e allegati" la sigla F.R. indica la presenza di fasce di rispetto delle attività produttive come da indicazioni contenute nelle linee guida, punto 5.3.

Attiv. Attiv. Superf. Resid. Punt. Punt. Punt. Punteggio Classe Classe Criterio linee guida U.T. Terz. Prod. Terz. Prod. Resid. totale Param. Aggregata punto 5 e allegati ha m2/ha m2/ha ab/ha L1 17,90 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II IV B T1 0,30 ------I II Vedi Relaz. § 5.1 T2 0,48 ------I II Vedi Relaz. § 5.1 T3 0,37 ------I II Vedi Relaz. § 5.1 T4 0,90 ------I II Vedi Relaz. § 5.1 T5 0,82 ------I II Vedi Relaz. § 5.1 T6 0,87 ------I II Vedi Relaz. § 5.1 T7 0,15 ------I II Vedi Relaz. § 5.1 P1 28,79 ------I I Vedi Relaz. § 5.1 P2 8,17 ------I I Vedi Relaz. § 5.1 P3 0,82 ------I I Vedi Relaz. § 5.1 P4 13,26 ------I II Vedi Relaz. § 5.1 P5 5,16 ------I I Vedi Relaz. § 5.1 P6 4,38 ------I I Vedi Relaz. § 5.1 P7 16,26 ------I I Vedi Relaz. § 5.1 P8 0,11 ------I IV Vedi Relaz. § 5.1 P9 2,70 ------I II e III Vedi Relaz. § 5.1 P10 0,18 ------I II e III Vedi Relaz. § 5.1 P11 3,33 ------I II e III Vedi Relaz. § 5.1 P12 5,01 ------I II, III e IV Vedi Relaz. § 5.1 S1 1,60 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B S2 2,42 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B e F.R.. S3 0,09 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A S4 0,55 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A S5 0,15 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A S6 0,64 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B S7 2,49 0,0 0,0 2,0 1 1 1 3 II II confermata S8 0,09 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata S9 0,57 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata S10 2,75 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II IV B S11 0,02 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II V A S12 0,46 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II V A S13 0,03 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A S14 0,72 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II V A S15 0,03 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 54 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

Attiv. Attiv. Superf. Resid. Punt. Punt. Punt. Punteggio Classe Classe Criterio linee guida U.T. Terz. Prod. Terz. Prod. Resid. totale Param. Aggregata punto 5 e allegati ha m2/ha m2/ha ab/ha S16 0,06 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A S17 1,32 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A S18 0,41 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata S19 0,01 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata S20 0,18 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata S21 0,26 0,0 0,0 19,3 1 1 2 4 III III confermata S22 2,21 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II V A S23 0,04 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A S24 3,65 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata S25 0,75 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II IV A S26 0,73 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A S27 0,04 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II IV F.R.. S28 0,13 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata S29 0,02 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II V A S30 0,97 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata S31 1,92 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata S32 0,51 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata S33 0,11 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III e IV F.R.. S34 0,53 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata S35 1,96 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B S36 6,88 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III e IV B e F.R.. S37 0,07 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A S38 0,03 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II IV A S39 0,06 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A S40 0,40 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A S41 0,19 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata S42 0,20 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II IV A S43 0,05 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II e III confermata e F.R. S44 0,43 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III e IV F.R.. S45 1,52 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A S46 0,08 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A S47 1,14 0,0 0,0 0,9 1 1 1 3 II III A S48 0,12 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A S49 0,63 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A S50 0,02 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A S51 0,19 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata S52 3,12 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata S53 0,27 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata R1 0,30 0,0 0,0 16,8 1 1 2 4 III III confermata R2 1,73 0,0 28,9 16,2 1 2 2 5 III III confermata R3 0,55 0,0 0,0 16,3 1 1 2 4 III III confermata R4 0,33 0,0 0,0 6,0 1 1 1 3 II III A R5 1,80 44,2 0,0 14,5 1 1 2 4 III III confermata R6 0,88 0,0 0,0 12,4 1 1 2 4 III III confermata R7 0,56 0,0 90,0 25,2 1 2 2 5 III III confermata R8 0,14 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A R9 0,70 35,8 0,0 18,6 1 1 2 4 III III confermata R10 1,30 0,0 19,2 13,0 1 2 2 5 III III e IV confermata e F.R. R11 0,72 0,0 0,0 34,7 1 1 3 5 III III confermata

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 55 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

Attiv. Attiv. Superf. Resid. Punt. Punt. Punt. Punteggio Classe Classe Criterio linee guida U.T. Terz. Prod. Terz. Prod. Resid. totale Param. Aggregata punto 5 e allegati ha m2/ha m2/ha ab/ha R12 0,69 541,9 0,0 111,3 4 1 3 8 IV III C R13 2,71 315,6 0,0 8,1 2 1 1 4 III III confermata R14 0,80 0,0 0,0 36,3 1 1 3 5 III III confermata R15 1,27 0,0 0,0 10,2 1 1 2 4 III III confermata R16 0,67 0,0 0,0 1,5 1 1 1 3 II III B R17 0,97 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B R18 0,83 0,0 30,1 10,8 1 2 2 5 III III confermata R19 1,00 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B R20 1,32 18,9 0,0 0,8 1 1 1 3 II II confermata R21 8,88 0,0 0,0 1,8 1 1 1 3 II III e IV D e F.R. R22 1,25 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III e IV fascia ind R23 0,43 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B R24 1,17 0,0 0,0 15,4 1 1 2 4 III III confermata R25 2,31 10,8 32,4 9,9 1 2 1 4 III III confermata R26 1,97 0,0 12,7 14,7 1 2 2 5 III III confermata R27 1,69 29,5 29,5 59,6 1 2 3 6 IV IV confermata R28 0,60 0,0 0,0 26,5 1 1 2 4 III III confermata R29 1,44 0,0 0,0 9,7 1 1 1 3 II III B e F.R. R30 0,82 0,0 0,0 62,4 1 1 3 5 III III confermata R31 2,37 0,0 10,6 24,9 1 2 2 5 III III confermata R32 1,13 22,1 22,1 54,7 1 2 3 6 IV IV confermata R33 0,45 0,0 0,0 11,0 1 1 2 4 III III confermata R34 2,16 92,4 23,1 20,3 1 2 2 5 III III confermata R35 0,85 0,0 73,8 17,7 1 2 2 5 III III confermata R36 0,10 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II IV A R37 0,73 0,0 68,2 49,1 1 2 3 6 IV IV confermata R38 1,40 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A R39 0,57 0,0 0,0 8,8 1 1 1 3 II III A R40 0,64 0,0 0,0 102,6 1 1 3 5 III III confermata R41 0,89 0,0 0,0 44,8 1 1 3 5 III III confermata R42 1,04 0,0 0,0 15,4 1 1 2 4 III III confermata R43 0,46 0,0 0,0 123,7 1 1 3 5 III III confermata R44 0,23 0,0 0,0 21,9 1 1 2 4 III III confermata R45 0,24 0,0 0,0 29,0 1 1 2 4 III III confermata R46 0,48 175,9 134,5 51,7 2 2 3 7 IV IV confermata R47 0,56 1000,7 0,0 37,3 4 1 3 8 IV IV confermata R48 0,81 0,0 62,0 43,4 1 2 3 6 IV IV confermata R49 0,23 0,0 0,0 4,4 1 1 1 3 II III A R50 1,08 0,0 0,0 47,4 1 1 3 5 III III confermata R51 0,10 0,0 0,0 82,3 1 1 3 5 III III confermata R52 0,74 83,3 100,8 71,2 1 2 3 6 IV IV confermata R53 1,16 21,6 0,0 55,3 1 1 3 5 III III confermata R54 0,17 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II IV A R55 1,22 0,0 0,0 5,7 1 1 1 3 II III B R56 0,30 160,9 0,0 29,8 2 1 2 5 III III confermata R57 0,34 0,0 0,0 43,7 1 1 3 5 III III confermata R58 0,38 65,7 0,0 89,3 1 1 3 5 III III confermata R59 0,33 1033,5 633,4 125,7 4 4 3 11 IV IV confermata R60 0,53 47,3 0,0 30,3 1 1 3 5 III III confermata

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 56 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

Attiv. Attiv. Superf. Resid. Punt. Punt. Punt. Punteggio Classe Classe Criterio linee guida U.T. Terz. Prod. Terz. Prod. Resid. totale Param. Aggregata punto 5 e allegati ha m2/ha m2/ha ab/ha R61 1,93 12,9 0,0 18,6 1 1 2 4 III III confermata R62 0,31 0,0 0,0 16,2 1 1 2 4 III III confermata R63 0,34 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A R64 1,41 17,7 0,0 31,8 1 1 3 5 III III confermata R65 0,64 0,0 0,0 34,2 1 1 3 5 III III e IV confermata e F.R. R66 0,17 0,0 0,0 40,4 1 1 3 5 III IV D R67 1,37 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III e IV F.R.. R68 0,26 0,0 0,0 18,9 1 1 2 4 III III confermata R69 5,25 4,8 4,8 3,2 1 2 1 4 III III confermata R70 1,28 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A R71 0,85 59,1 0,0 30,7 1 1 3 5 III III confermata R72 0,55 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III F.R. R73 1,16 21,6 0,0 21,6 1 1 2 4 III III e IV F.R. R74 0,84 0,0 0,0 15,6 1 1 2 4 III III confermata R75 0,44 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B e F.R. R76 0,45 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III e IV B e F.R. R77 0,21 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B e F.R. R78 0,17 0,0 0,0 75,3 1 1 3 5 III III e IV confermata e F.R. R79 0,08 601,8 0,0 84,3 4 1 3 8 IV IV confermata R80 0,17 0,0 0,0 5,8 1 1 1 3 II III B R81 0,11 818,7 0,0 79,2 4 1 3 8 IV IV confermata R82 0,23 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B R83 0,36 111,3 0,0 80,7 2 1 3 6 IV IV confermata R84 0,20 125,7 0,0 55,3 2 1 3 6 IV IV confermata R85 0,22 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B R86 1,24 40,3 0,0 25,8 1 1 2 4 III III confermata R87 0,17 147,9 0,0 23,7 2 1 2 5 III IV A R88 0,50 0,0 0,0 26,0 1 1 2 4 III III confermata R89 0,63 39,4 0,0 30,0 1 1 2 4 III III confermata R90 0,64 359,3 1881,5 59,6 2 4 3 9 IV IV confermata R91 0,69 36,0 0,0 27,4 1 1 2 4 III III confermata R92 0,77 771,5 45,6 32,6 4 2 3 9 IV IV confermata R93 0,31 0,0 0,0 194,6 1 1 3 5 III III confermata R94 0,51 0,0 0,0 19,6 1 1 2 4 III III confermata R95 1,15 65,2 0,0 25,2 1 1 2 4 III III confermata R96 0,24 103,6 0,0 41,4 2 1 3 6 IV IV confermata R97 0,53 91,3 0,0 102,7 1 1 3 5 III III confermata R98 0,21 0,0 0,0 9,4 1 1 1 3 II III B R99 0,17 0,0 0,0 69,3 1 1 3 5 III III confermata R100 0,20 0,0 0,0 35,0 1 1 3 5 III IV A R101 0,08 0,0 0,0 138,2 1 1 3 5 III IV A R102 0,19 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II IV A R103 0,28 0,0 0,0 28,9 1 1 2 4 III III confermata R104 0,24 0,0 0,0 172,7 1 1 3 5 III IV A R105 0,62 456,5 91,8 77,3 2 2 3 7 IV IV confermata R106 0,76 0,0 0,0 25,0 1 1 2 4 III III confermata R107 0,59 85,0 0,0 39,1 1 1 3 5 III III confermata R108 0,30 397,2 0,0 104,3 2 1 3 6 IV III A R109 0,23 0,0 0,0 60,6 1 1 3 5 III III confermata

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 57 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

Attiv. Attiv. Superf. Resid. Punt. Punt. Punt. Punteggio Classe Classe Criterio linee guida U.T. Terz. Prod. Terz. Prod. Resid. totale Param. Aggregata punto 5 e allegati ha m2/ha m2/ha ab/ha R110 0,27 308,0 0,0 36,7 2 1 3 6 IV IV confermata R111 0,24 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A R112 1,41 53,2 0,0 48,2 1 1 3 5 III III confermata R113 0,10 0,0 0,0 19,9 1 1 2 4 III III confermata R114 0,31 541,0 363,9 62,3 4 4 3 11 IV IV confermata R115 3,10 16,1 0,0 26,5 1 1 2 4 III III confermata R116 0,10 0,0 0,0 39,5 1 1 3 5 III III confermata R117 1,55 0,0 0,0 77,8 1 1 3 5 III III confermata R118 0,36 0,0 0,0 8,3 1 1 1 3 II III B R119 0,86 29,0 0,0 16,3 1 1 2 4 III III confermata R120 1,68 0,0 14,9 17,3 1 2 2 5 III III confermata R121 3,20 23,4 0,0 19,1 1 1 2 4 III III confermata R122 0,25 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A R123 0,60 41,8 0,0 68,5 1 1 3 5 III III confermata R124 0,76 0,0 0,0 43,7 1 1 3 5 III III confermata R125 0,37 0,0 0,0 10,8 1 1 2 4 III III confermata R126 0,10 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A R127 1,20 0,0 0,0 54,3 1 1 3 5 III III confermata R128 0,30 0,0 0,0 13,1 1 1 2 4 III III confermata R129 0,82 30,6 0,0 60,0 1 1 3 5 III III confermata R130 1,32 0,0 18,9 10,6 1 2 2 5 III III confermata R131 0,13 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A R132 0,31 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A R133 0,37 364,4 0,0 10,9 2 1 2 5 III III confermata R134 1,61 15,5 0,0 28,5 1 1 2 4 III III confermata R135 0,41 60,7 0,0 53,4 1 1 3 5 III III confermata R136 0,31 0,0 0,0 26,0 1 1 2 4 III III confermata R137 0,28 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A R138 0,74 0,0 0,0 67,1 1 1 3 5 III III confermata R139 0,64 39,1 0,0 28,1 1 1 2 4 III III confermata R140 0,08 0,0 0,0 51,2 1 1 3 5 III III confermata R141 0,39 0,0 0,0 41,5 1 1 3 5 III III confermata R142 4,14 18,1 0,0 29,9 1 1 2 4 III III confermata R143 0,33 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A R144 4,69 10,6 5,3 21,1 1 2 2 5 III III confermata R145 0,51 0,0 0,0 23,7 1 1 2 4 III III confermata R146 1,85 13,5 13,5 16,8 1 2 2 5 III III confermata R147 0,78 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B R148 0,61 0,0 0,0 11,4 1 1 2 4 III III confermata R149 0,25 0,0 0,0 11,9 1 1 2 4 III III confermata R150 0,43 0,0 0,0 20,9 1 1 2 4 III III confermata R151 0,25 0,0 0,0 7,9 1 1 1 3 II III A R152 0,40 0,0 0,0 17,5 1 1 2 4 III III confermata R153 0,70 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B R154 0,58 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B R155 0,11 0,0 0,0 27,9 1 1 2 4 III III confermata R156 0,58 0,0 0,0 10,4 1 1 2 4 III III confermata R157 0,58 42,7 0,0 30,8 1 1 3 5 III III confermata R158 0,20 1036,1 0,0 49,8 4 1 3 8 IV III declassata

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 58 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

Attiv. Attiv. Superf. Resid. Punt. Punt. Punt. Punteggio Classe Classe Criterio linee guida U.T. Terz. Prod. Terz. Prod. Resid. totale Param. Aggregata punto 5 e allegati ha m2/ha m2/ha ab/ha R159 1,84 27,2 0,0 15,8 1 1 2 4 III III e IV confermata e F.R. R160 0,83 30,3 0,0 24,2 1 1 2 4 III III confermata R161 1,15 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B R162 0,75 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B R163 0,51 0,0 48,6 17,5 1 2 2 5 III III confermata R164 3,76 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B R165 1,75 14,2 14,2 4,6 1 2 1 4 III III confermata R166 1,60 0,0 0,0 30,1 1 1 3 5 III III confermata R167 0,46 54,8 0,0 8,8 1 1 1 3 II III F.R.. V1 0,18 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B V2 0,21 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B V3 0,30 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B V4 0,21 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B e F.R.. V5 0,26 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II IV B V6 0,25 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B V7 0,32 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B V8 0,05 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B V9 0,30 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B V10 0,22 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II V B V11 0,04 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B V12 0,02 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B V13 2,20 11,4 0,0 2,7 1 1 1 3 III III confermata V14 0,07 0,0 0,0 68,8 1 1 3 5 III III confermata V15 0,07 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II IV B V16 0,35 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III e IV F.R.. V17 0,04 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II IV B V18 1,44 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B e F.R.. V19 0,17 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B V20 0,11 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III e IV F.R.. V21 0,95 0,0 0,0 1,1 1 1 1 3 II III B V22 0,45 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B V23 0,07 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II V B V24 0,29 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B e F.R.. V25 0,13 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II IV B V26 0,11 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B V27 0,07 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B V28 0,08 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B V29 0,12 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B V30 0,09 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B V31 0,05 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B V32 0,54 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II IV F.R.. V33 0,12 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B V34 1,07 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B V35 0,07 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B V36 0,05 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B V37 0,72 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B V38 0,47 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B V39 0,12 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B V40 0,45 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 59 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

Attiv. Attiv. Superf. Resid. Punt. Punt. Punt. Punteggio Classe Classe Criterio linee guida U.T. Terz. Prod. Terz. Prod. Resid. totale Param. Aggregata punto 5 e allegati ha m2/ha m2/ha ab/ha V41 0,15 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B e F.R.. C1 1,25 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III e IV F.R.. C2 3,73 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III e IV F.R.. C3 1,50 2679,1 121,7 40,7 4 2 3 9 IV IV confermata C4 0,41 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III F.R.. C5 1,47 228,5 0,0 0,0 2 1 1 4 III III confermata C6 0,52 82,3 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B e F.R.. C7 0,64 670,3 0,0 4,7 4 1 1 6 IV IV confermata C8 0,09 6210,3 0,0 0,0 4 1 1 6 IV IV confermata C9 0,17 0,0 3658,7 0,0 1 4 1 6 IV IV confermata C10 0,18 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B C11 0,31 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B I1 1,07 ------V IV produttiva sparsa I2 0,25 ------V IV produttiva sparsa Delibera giunta com. I3 0,12 ------V II n. 157 del 3/12/2012 I4 0,64 ------V IV produttiva sparsa I5 0,26 ------V IV produttiva sparsa Delibera giunta com. I6 0,23 ------V III n. 157 del 3/12/2012 I7 0,07 ------V IV produttiva sparsa I8 2,05 ------V IV produttiva sparsa I9 0,22 ------V III servizi viabilità I10 8,09 ------V V confermata I11 1,58 ------V V confermata I12 1,57 ------V V confermata I13 0,24 ------V V confermata I14 4,92 ------V V confermata I15 2,95 ------V V confermata I16 1,03 ------V V confermata I17 1,79 ------V V confermata I18 1,49 ------V V confermata I19 2,63 ------V V confermata I20 2,24 ------V V confermata I21 3,06 ------V V confermata I22 0,06 ------V V confermata I23 1,54 ------V V confermata I24 0,81 ------V V confermata I25 13,77 ------V V confermata I26 2,35 ------V V confermata I27 1,29 ------V V confermata I28 1,88 ------V V confermata I29 7,40 ------V V confermata I30 0,36 ------V IV produttiva sparsa I31 1,22 ------V V confermata I32 0,18 ------V IV produttiva sparsa I33 7,79 ------V V confermata I34 0,34 ------V IV produttiva sparsa I35 1,15 ------V IV produttiva sparsa I36 0,12 ------V IV produttiva sparsa

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 60 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

Attiv. Attiv. Superf. Resid. Punt. Punt. Punt. Punteggio Classe Classe Criterio linee guida U.T. Terz. Prod. Terz. Prod. Resid. totale Param. Aggregata punto 5 e allegati ha m2/ha m2/ha ab/ha I37 1,76 ------V V confermata I38 1,11 ------V V confermata I39 2,56 ------V V confermata I40 0,23 ------V V confermata I41 1,34 ------V V confermata I42 1,35 ------V V confermata I43 0,09 ------V IV produttiva sparsa I44 1,76 ------V V confermata I45 1,51 ------V V confermata I46 1,13 ------V V confermata I47 3,50 ------V V confermata I48 0,84 ------V IV produttiva sparsa I49 0,16 ------V IV produttiva sparsa I50 0,84 ------V IV produttiva sparsa I51 0,67 ------V IV produttiva sparsa I52 0,45 ------V III servizi viabilità I53 0,38 ------V IV produttiva sparsa I54 0,16 ------V IV produttiva sparsa I55 0,16 ------V III produttiva sparsa A01 1,01 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A02 12,82 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II e III confermata e F.R. A03 0,13 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A04 16,09 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II e III confermata e F.R. A05 2,20 0,0 0,0 2,7 1 1 1 3 II II confermata A06 3,88 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A07 54,00 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. A08 34,31 0,0 0,7 2,4 1 2 1 4 III II E A09 0,66 0,0 0,0 6,1 1 1 1 3 II III F.R.. A10 2,11 0,0 0,0 7,1 1 1 1 3 II II confermata A11 36,24 0,0 0,7 1,4 1 2 1 4 III II, III e IV E e F.R. A12 70,48 0,0 0,7 0,6 1 2 1 4 III II E A13 26,05 0,0 0,0 0,3 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. A14 2,02 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A15 14,41 0,0 0,0 0,6 1 1 1 3 II II confermata A16 0,78 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A A17 2,39 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III e IV F.R.. A18 75,47 0,0 0,0 0,3 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. A19 75,92 0,0 1,3 0,3 1 2 1 4 III II, III e IV E e F.R. A20 0,17 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III e IV F.R.. A21 0,93 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A22 0,52 0,0 0,0 5,8 1 1 1 3 II II confermata A23 0,99 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III e IV F.R.. A24 6,87 0,0 0,0 0,6 1 1 1 3 II II confermata A25 3,74 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III e IV A e F.R. A26 0,78 0,0 32,0 12,8 1 2 2 5 III III confermata A27 1,67 80,8 0,0 12,0 1 1 2 4 III III e IV confermata e F.R. A28 1,82 0,0 0,0 3,3 1 1 1 3 II II confermata A29 1,97 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III e IV A e F.R. A30 7,23 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 61 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

Attiv. Attiv. Superf. Resid. Punt. Punt. Punt. Punteggio Classe Classe Criterio linee guida U.T. Terz. Prod. Terz. Prod. Resid. totale Param. Aggregata punto 5 e allegati ha m2/ha m2/ha ab/ha A31 11,08 0,0 0,0 0,7 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. A32 23,86 0,0 6,5 1,2 1 2 1 4 III III e IV confermata e F.R. A33 0,82 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II e III confermata e F.R. A34 0,09 0,0 0,0 85,2 1 1 3 5 III III confermata A35 0,12 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A36 9,14 0,0 0,0 0,1 1 1 1 3 II II confermata A37 10,86 0,0 2,3 0,9 1 2 1 4 III II E A38 3,41 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A39 3,07 0,0 0,0 4,6 1 1 1 3 II II e III confermata e F.R. A40 14,81 0,0 1,7 1,0 1 2 1 4 III II E A41 7,32 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A42 4,86 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A43 45,31 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A44 31,63 0,0 0,0 0,5 1 1 1 3 II II confermata A45 1,07 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B A46 22,90 0,0 0,0 1,0 1 1 1 3 II II confermata A47 0,14 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A48 16,36 0,0 0,0 0,5 1 1 1 3 II II confermata A49 0,80 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A50 24,72 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A51 13,42 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A52 1,63 0,0 0,0 2,5 1 1 1 3 II II confermata A53 8,69 0,0 0,0 0,3 1 1 1 3 II II confermata A54 6,45 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A55 1,39 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A56 21,95 0,0 0,0 0,4 1 1 1 3 II II confermata A57 8,98 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II D A58 0,82 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A59 23,23 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A60 2,62 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A61 5,28 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A62 2,69 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A63 13,68 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A64 2,11 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II IV C A65 29,57 0,0 0,0 0,4 1 1 1 3 II III D A66 75,41 0,0 0,0 0,4 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. A67 0,15 0,0 0,0 13,7 1 1 2 4 III II A A68 10,65 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A69 1,17 0,0 21,5 3,4 1 2 1 4 III III e IV confermata e F.R. A70 0,27 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II IV F.R. A71 4,96 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. A72 0,74 0,0 7163,4 23,0 1 4 2 7 IV IV confermata Taglio U.T. agricola A73 74,80 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II di grande estensione punto 5.2 linee guida A73a 49,45 II, III e IV confermata e F.R. A73b 25,35 III e IV D e F.R. A74 1,06 0,0 0,0 1,9 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. A75 2,89 0,0 0,0 1,0 1 1 1 3 II III e IV D e F.R.

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 62 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

Attiv. Attiv. Superf. Resid. Punt. Punt. Punt. Punteggio Classe Classe Criterio linee guida U.T. Terz. Prod. Terz. Prod. Resid. totale Param. Aggregata punto 5 e allegati ha m2/ha m2/ha ab/ha A76 20,36 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III D A77 3,09 0,0 0,0 1,9 1 1 1 3 II III D A78 0,80 0,0 31,4 20,1 1 2 2 5 III III confermata A79 29,47 0,0 0,0 0,1 1 1 1 3 II II confermata A80 15,76 0,0 0,0 0,3 1 1 1 3 II IV B e F.R. A81 2,24 0,0 0,0 1,3 1 1 1 3 II III A A82 2,22 0,0 0,0 3,6 1 1 1 3 II II confermata A83 1,35 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A84 8,73 0,0 0,0 0,6 1 1 1 3 II II confermata A85 16,49 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II e III confermata e F.R. A86 0,92 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III D A87 9,61 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. A88 30,36 0,0 3,2 1,0 1 2 1 4 III III confermata A89 0,74 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B A90 0,14 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A A91 6,43 0,0 0,0 0,9 1 1 1 3 II III B e F.R. A92 0,55 0,0 0,0 7,3 1 1 1 3 II III A A93 5,18 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A94 8,37 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II V B A95 0,18 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III F.R. A96 0,43 0,0 0,0 9,3 1 1 1 3 II IV F.R. A97 11,03 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A98 0,29 0,0 0,0 7,0 1 1 1 3 II III D A99 3,95 0,0 0,0 2,5 1 1 1 3 II III D A100 6,86 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B A101 0,29 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II IV F.R. A102 2,74 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II V B A103 3,83 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II V B A104 2,03 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II V B A105 4,86 0,0 5,1 1,9 1 2 1 4 III III confermata A106 1,78 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A e F.R. A107 10,11 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A108 4,05 0,0 0,0 1,5 1 1 1 3 II II confermata A109 12,02 2,1 0,0 0,3 1 1 1 3 II III e IV A e F.R. A110 0,43 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III e IV F.R. A111 1,21 0,0 0,0 2,5 1 1 1 3 II III e IV F.R. A112 0,07 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II IV F.R. A113 14,29 0,0 0,0 0,3 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. A114 0,39 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A115 1,71 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II e III confermata e F.R. A116 1,75 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II e III confermata e F.R. A117 0,44 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A A118 2,19 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III e IV F.R. A119 10,63 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. A120 0,56 0,0 0,0 16,0 1 1 2 4 III III confermata A121 26,21 0,0 0,0 0,4 1 1 1 3 II II confermata A122 4,42 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. A123 3,93 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. A124 0,09 5593,9 0,0 75,1 4 1 3 8 IV III A e F.R.

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 63 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

Attiv. Attiv. Superf. Resid. Punt. Punt. Punt. Punteggio Classe Classe Criterio linee guida U.T. Terz. Prod. Terz. Prod. Resid. totale Param. Aggregata punto 5 e allegati ha m2/ha m2/ha ab/ha A125 32,82 46,2 0,0 0,8 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. A126 2,32 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II e III confermata e F.R. A127 14,13 0,0 1,8 0,4 1 2 1 4 III III e IV confermata e F.R. A128 5,57 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A129 0,22 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A130 6,00 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A131 0,76 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A132 4,50 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II e III confermata e F.R. A133 0,55 0,0 0,0 7,2 1 1 1 3 II II confermata A134 39,01 0,0 0,0 0,9 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. A135 24,60 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A136 4,78 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. Taglio U.T. agricola A137 59,86 0,0 1,7 1,4 1 2 1 4 III di grande estensione punto 5.2 linee guida A137a 49,08 II e III E e F.R. A137b 10,74 III confermata A138 0,07 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A139 4,86 0,0 0,0 1,4 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. A140 1,34 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II e III confermata e F.R. A141 11,23 2,2 2,2 1,4 1 2 1 4 III III e IV confermata e F.R. A142 16,99 0,0 0,0 0,2 1 1 1 3 II II confermata A143 0,25 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II IV F.R. A144 2,34 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. A145 0,32 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A146 81,60 0,0 0,0 0,2 1 1 1 3 II II e III confermata e F.R. A147 1,32 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III e IV F.R. A148 0,47 0,0 53,1 12,8 1 2 2 5 III III e IV confermata e F.R. A149 0,22 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III F.R. A150 1,78 0,0 0,0 2,8 1 1 1 3 II III e IV F.R. A151 1,70 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. A152 13,31 1,9 5,6 2,6 1 2 1 4 III III e IV confermata e F.R. A153 0,98 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A154 31,49 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II e III confermata e F.R. A155 18,20 0,0 0,0 0,4 1 1 1 3 II II e III confermata e F.R. A156 8,61 0,0 0,0 0,5 1 1 1 3 II II confermata A157 22,99 0,0 0,0 0,1 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. A158 37,41 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. A159 0,07 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A160 5,37 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A161 0,54 0,0 0,0 1,8 1 1 1 3 II II confermata A162 1,68 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A163 20,58 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II e III confermata e F.R. A164 8,61 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A165 1,59 0,0 0,0 4,4 1 1 1 3 II II confermata A166 5,57 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A167 61,28 0,4 0,0 0,7 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. A168 0,29 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A169 2,74 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 64 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

Attiv. Attiv. Superf. Resid. Punt. Punt. Punt. Punteggio Classe Classe Criterio linee guida U.T. Terz. Prod. Terz. Prod. Resid. totale Param. Aggregata punto 5 e allegati ha m2/ha m2/ha ab/ha A170 0,48 0,0 0,0 23,0 1 1 2 4 III IV F.R. A171 6,80 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II e III confermata e F.R. A172 3,65 0,0 0,0 1,4 1 1 1 3 II III B A173 2,36 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A174 3,45 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A175 3,91 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A176 0,59 0,0 0,0 3,4 1 1 1 3 II IV F.R. A177 38,89 0,0 0,6 2,0 1 2 1 4 III II, III e IV confermata e F.R. A178 9,59 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A179 8,92 0,0 0,0 2,0 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. A180 1,62 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B A181 45,99 0,0 0,0 0,8 1 1 1 3 II II e III confermata e F.R. A182 0,68 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A183 3,34 7,5 0,0 3,6 1 1 1 3 II II confermata A184 0,28 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II IV F.R. A185 5,35 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A186 18,20 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II e III confermata e F.R. A187 3,97 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. A188 19,55 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. A189 4,44 0,0 11,3 3,4 1 2 1 4 III III confermata A190 1,40 0,0 0,0 6,4 1 1 1 3 II III e IV F.R. A191 0,16 0,0 0,0 45,1 1 1 3 5 III IV F.R. A192 14,26 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A193 1,18 0,0 0,0 4,2 1 1 1 3 II II e III confermata e F.R. A194 2,29 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B A195 34,57 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. A196 5,15 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A197 16,16 0,0 1,5 1,8 1 2 1 4 III III e IV confermata e F.R. A198 29,35 0,0 0,0 1,0 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. A199 5,16 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A200 12,76 0,0 0,0 1,8 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. A201 0,18 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A202 19,73 0,0 1,3 1,0 1 2 1 4 III III confermata A203 13,39 0,0 0,0 0,7 1 1 1 3 II II confermata A204 2,95 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III B A205 3,71 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A206 33,05 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A207 8,33 0,0 0,0 0,2 1 1 1 3 II II e III confermata e F.R. A208 0,42 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A209 19,82 0,0 0,0 0,8 1 1 1 3 II III A e B A210 3,76 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A211 16,41 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A212 0,16 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A213 7,00 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A214 0,26 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III A e F.R. A215 8,37 0,0 0,0 1,9 1 1 1 3 II II confermata A216 47,25 0,5 0,5 0,7 1 2 1 4 III II, III e IV declass. e F.R. A217 2,28 0,0 49,5 5,7 1 2 1 4 III III e IV confermata e F.R. A218 2,02 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 65 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica

Attiv. Attiv. Superf. Resid. Punt. Punt. Punt. Punteggio Classe Classe Criterio linee guida U.T. Terz. Prod. Terz. Prod. Resid. totale Param. Aggregata punto 5 e allegati ha m2/ha m2/ha ab/ha A219 13,13 0,0 0,0 1,1 1 1 1 3 II II confermata A220 6,45 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II e III confermata e F.R. A221 41,28 0,0 0,0 0,8 1 1 1 3 II II confermata A222 4,07 0,0 0,0 1,5 1 1 1 3 II II e III confermata e F.R. A223 17,11 0,0 1,5 2,3 1 2 1 4 III III e IV confermata e F.R. A224 3,54 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A225 0,04 4646,0 0,0 71,5 4 1 3 8 IV III A A226 2,19 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A227 16,80 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A228 6,98 0,0 0,0 1,1 1 1 1 3 II II e III confermata e F.R. A229 15,89 0,0 0,0 0,4 1 1 1 3 II II e III confermata e F.R. A230 35,72 0,0 0,0 1,0 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. A231 19,47 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A232 15,80 0,0 0,0 0,8 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. A233 0,06 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II III F.R. A234 0,28 0,0 0,0 7,2 1 1 1 3 II III e IV confermata e F.R. A235 2,48 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. A236 15,17 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A237 26,72 0,9 0,0 1,2 1 1 1 3 II II confermata A238 13,08 0,0 0,0 0,5 1 1 1 3 II II confermata A239 1,58 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. A240 36,90 0,7 0,7 0,8 1 2 1 4 III II E A241 95,44 0,0 0,0 0,3 1 1 1 3 II II, III e IV confermata e F.R. A242 0,10 0,0 0,0 0,0 1 1 1 3 II II confermata A243 8,69 0,0 2,9 1,0 1 2 1 4 III II E A244 17,38 0,0 0,0 0,2 1 1 1 3 II II confermata A245 6,38 0,0 0,0 0,5 1 1 1 3 II II confermata

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 66