Piano Comunale Di Classificazione Acustica Del Territorio (L.R

Piano Comunale Di Classificazione Acustica Del Territorio (L.R

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CHIONS PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO (L.R. 18 giugno 2007, n. 16) RELAZIONE TECNICA Progetto: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA Prof. Ing. Michele Midrio – Dott. Ing. Stefano Boscolo Tecnici competenti in acustica ambientale ai sensi dell’art. 2, commi 6, 7, 8 della Legge 447/95: Dott. Ing. Andrea Rodighiero – Dott. Arch. Roberto Altieri Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica INDICE 1 PREMESSA ................................................................................................................................................ 3 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE E RACCOLTA DEI DATI ................................................................ 5 2.1 Morfologia del territorio............................................................................................................. 5 2.2 Centri abitati ............................................................................................................................. 5 2.3 Viabilità ..................................................................................................................................... 5 2.4 Situazione demografica............................................................................................................ 6 2.5 Aziende presenti nel Comune .................................................................................................. 7 2.6 Il Piano Regolatore Generale Comunale ................................................................................. 8 2.7 Inquadramento territoriale ........................................................................................................ 9 3 UNITÀ TERRITORIALI E DEFINIZIONE DELLA ZONIZZAZIONE PARAMETRICA ............................... 11 3.1 Individuazione delle Unità Territoriali ..................................................................................... 11 3.2 Definizione della Zonizzazione Parametrica .......................................................................... 12 3.2.1 Definizione della classe acustica I ..................................................................................... 12 3.2.2 Definizione delle classi acustiche V e VI............................................................................ 13 3.2.3 Definizione delle classi acustiche II, III e IV....................................................................... 13 3.2.4 Individuazione delle aziende agricole ................................................................................ 15 3.2.5 Considerazioni relative alla Zonizzazione Parametrica ..................................................... 15 4 INDAGINI FONOMETRICHE.................................................................................................................... 17 4.1 Scelta delle postazioni di misura............................................................................................ 17 4.2 Piano delle misure effettuate.................................................................................................. 17 5 ZONIZZAZIONE AGGREGATA................................................................................................................ 19 5.1 Aggregazione della classe I ................................................................................................... 19 5.2 Aggregazione delle classi II, III e IV ....................................................................................... 22 5.3 Aggregazione delle aree destinate ad attività produttive ....................................................... 23 5.4 Aree destinate a manifestazioni temporanee......................................................................... 34 6 INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO E RELATIVE FASCE DI PERTINENZA...................................... 35 6.1 Aree prospicienti le infrastrutture di trasporto ........................................................................ 35 7 ZONIZZAZIONE INTEGRATA E ZONIZZAZIONE E DEFINITIVA........................................................... 38 7.1 Zonizzazione Integrata ........................................................................................................... 38 7.2 Zonizzazione Definitiva .......................................................................................................... 39 8 CONCLUSIONI ......................................................................................................................................... 41 8.1 Canile di Villotta - contatto tra classi II e IV............................................................................ 41 8.2 Attività produttive "sparse" in prossimità del confine comunale - contatto tra classi II e IV... 41 8.3 Scuole di Chions - contatto tra classi II e IV........................................................................... 41 8.4 Scuole di Villotta e Chions - presenza di infrastrutture stradali.............................................. 41 8.5 Tabella di sintesi delle potenziali incompatibilità/criticità ....................................................... 42 ALLEGATO 1 - Tabella identificazione e georeferenziazione Aziende Chions............................................... 44 ALLEGATO 2 - Tabella riassuntiva delle Zonizzazioni Parametrica e Aggregata .......................................... 54 Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 2 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica 1 PREMESSA L’obbligo per i comuni di adottare la classificazione acustica del territorio è stato introdotto per la prima volta dal D.P.C.M. 1 Marzo 1991 “Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno”; il decreto prevedeva la suddivisione del territorio in classi acustiche, in funzione delle caratteristiche di utilizzo del territorio stesso, e forniva, per le classi suddette, i relativi limiti massimi di rumore. La materia della tutela dall’inquinamento acustico è stata successivamente disciplinata in modo organico dalla Legge 26 ottobre 1995, n. 447 “Legge quadro sull'inquinamento acustico”, a cui hanno fatto seguito vari decreti attuativi. Tra i più significativi si ricordano: - D.P.C.M. 14 novembre 1997 “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore”; - D.M. 16 marzo 1998 “Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico”; - D.P.R. 30 marzo 2004, n. 142 “Disposizioni per il contenimento la prevenzione dell’inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell’articolo 11 della L. 26 ottobre 1995, n. 447”. In ambito regionale, il quadro normativo di riferimento è stato definito con l’emanazione della L.R. 18 giugno 2007, n. 16 “Norme in materia di tutela dall'inquinamento atmosferico e dall'inquinamento acustico” e la successiva adozione di “Criteri e linee guida per la redazione dei Piani Comunali di Classificazione Acustica” (D.G.R. n. 463 del 5 marzo 2009): nel prosieguo, si farà sovente riferimento a quest’ultimo documento indicandolo semplicemente come "linee guida". Il presente Piano Comunale di Classificazione Acustica (di seguito P.C.C.A.), redatto in conformità alla normativa sopra ricordata, è costituito dai seguenti elaborati: • Relazione tecnica; • Schede dei rilievi fonometrici; • Norme Tecniche di Attuazione; • Tav. 1 – Inquadramento Territoriale – scala 1:10.000; • Tav. 2 – Unità Territoriali – scala 1:10.000; • Tav. 3 – Zonizzazione Parametrica – scala 1:10.000; • Tav. 4 – Zonizzazione Aggregata – scala 1:10.000; • Tav. 5 – Fasce di pertinenza delle infrastrutture di trasporto – scala 1:10.000; Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 3 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica • Tav. 6 – Fasce di rispetto delle attività produttive – scala 1:10.000; • Tav. 7 – Zonizzazione Integrata – scala 1:10.000; • Tav. 8.1÷8.3 – Zonizzazione Definitiva – scala 1:5.000. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEG - Università degli Studi di Udine 4 Provincia di Pordenone – Comune di Chions – Piano Comunale di Classificazione Acustica – Relazione Tecnica 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE E RACCOLTA DEI DATI 2.1 Morfologia del territorio Il territorio del comune di Chions si estende su una superficie di 33.47 km 2, adibita per oltre l’80% a uso agricolo. Il comune confina a nord con Azzano Decimo e Fiume Veneto, ad est con San Vito al Tagliamento e Sesto al Reghena, ad ovest con Pravisdomini, a sud con due comuni della provincia di Venezia: Cinto Caomaggiore e Pramaggiore. La morfologia del territorio è caratterizzata da un andamento prevalentemente pianeggiante, con dislivelli massimi dell’ordine di una decina di metri. Numerosi corsi d’acqua, fra i quali il fiume Sile, le rogge Baidessa, Beverella e del Molino, i rii Arcon e Melon, il fosso Cornia, e alcuni laghi di origine artificiale o naturale contribuiscono a creare un paesaggio agrario di interesse ambientale. 2.2 Centri abitati L’edificazione residenziale è concentrata prevalentemente nei nuclei abitati del capoluogo Chions e delle frazioni di Villotta e Taiedo. Altri nuclei minori comprendono Basedo e Torrate; esiste poi una edificazione residenziale sparsa, sviluppatasi lungo le principali arterie

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    66 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us