'• '. " , u - * , t • . i 'I

', , T , • • ( . -.!.'••

V. ' <•. ••

PAG. 12. - SPECIALE: CICLISMO , i, lunedì 14 novtmbr* 1977 / l'Unità

Il buon senso, l'equilibrio é la saggezza dell'uomo che guida gli stradisti azzurri

« scrive Fiducia (confortata da ottimi risultati) nei metodi per la selezione della Nazionale e ottimismo sull'avvenire del nostro ciclismo

•Tre anni fa, quando irti fran- lavoro che ritenevo necessario no proposto la mansione ili svolgere. Come base princi­ commissario tecnico, pur sen­ pale conoscere a fondo i cor­ tendomi onoralo dl.tanU fidu­ ridori, sia nelle loro caratte­ cia ho avuto aellft.perplessità ristiche • atletiche, * che in prima di accettare l'incarico, altri aspetti; inoltre osservan­ e questo per un solo motivo: doli nella loro attività agoni­ non ero convinto di poter .al­ stica fin dall'inizio dell'anno avrei • • potuto scorgere il lestire una' buona squadra per crescendo o meno della loro una gara come il campionato condizione. del mondo seguendo- i corri­ dori solo nelle « indicative » • Per questo ho avuto sem­ come era sempre stato fatto. pre premura di conoscere il tracciato del campionato del Feci presente questo mio dub: mondo, ed in virtù di questa bio dicendo che avrei- aderito conoscenza pensare agli uomi­ alla proposta solo se.'mi fos­ ni dalle attitudini più affini, se stata data la possibilità'di e fra questi scegliere, natu­ seguire i corridori fin cjalle ralmente, gli elementi più in prime- corse della stagione. forma. Quest'anno, ad esem­ Non avendo incontrata nessu­ pio, ho fatto una premessa na resistenza alla mia richie­ prima che iniziassero le prove sta, accettai .molto volentieri indicative e di preparazione: l'incarico. Il mio convinci­ ho fatto sapere a tutti i corri­ mento riguardava un preciso dori (ai • nostri naturalmente Quatta foto vuol ricordare i sorprendati vincitori dell'ultima gara stagionale: i! tratta dtllo svedese attraverso la stampa) che sa­ 'Johansson (al centro) e del siciliano Barone, dominatori nel Trofeo Baracchi a spese di Matrtens- rebbe stato importante batter­ Zoetemelk. Al loro fianco è II direttore sportivo Lodano Peni. , si bene durante queste corse, in quanto la mia considera­ zione si sarebbe basata più sul comportamento agonisti­ co, che non sull'ordine d'ar­ rivo. • La nostra Debbo riconoscere ai corri­ dori il merito di aver lottato DALLA PAGINA UNDICI 3. Chalmel, 4; 4. Pclchaux, meyer, 6; 3. Peeters L., 4; . 2. Moser, 48; 3. Thurau, 34; nelle « indicative » come for­ 2; 5. Prjem. 1. - . 4. Poìlentier, 2; 5. Vanden- , 4. Bitossi, 32; 5. Planckaert se mai avevano fatto, e que­ Giro del Lussemburgo: 1. Giro del Laziu:'l. Moser, p. broucke, 1. .... Wa., 28. sto è stato talmente utile che Pronk, p. 10; 2. Knetemann, 10. 2. Gimondi, 6; 3. Saron­ Ilei Volk: 1. Maertens, p. 10; al momento di comporre la 7; 3. Lienhard. 5; 4. Pee- ni, 4; 4. Bitossi, 2; 5. Baron- Nazionale mi sono trovato con ters L., 3; 5. Rosiers, 1. . 2. Raas, 6; 3. Peeters L., 4; - .chelli. 1. •„ • . r • •.:.. - -. • 4. Vandenbrouche, . 2; • 5. CORSE A CRONOMETRO uomini preparatissimi, messi ."Midi Libre: 1. Panizza, p. 10; Milana-Torino: " 1. Van Licien - Merckx, 1. ' •---.- Gran Premio Castrocaro Ter­ poi a puntino dalle tre corse 2. Thévenet. 7; 3. Zoetemelk. R.. p. 10; 2. Godefroot, 6; Attraverso il Belgio: 1. Planc­ me: 1; Johansson, p. 10; 2. lombarde (Coppa Agostoni, 5; 4. Laurent, 3; 5. Peeters 3. Do Bai, 4; 4. Bitossi, 2; kaert Wa., p. 10; 2. Lemun, Barone, 7; 3. Vandi, 5; 4. e Tre Valli L., 1. 5. Moser, 1. • . • • C; 3. Demeyer, 4; 4. Van- Marcusse-n, 3; 5. Algeri V.. 1. Varesine). Questa ed altre Tour de l'Aude: 1. Danguillnu- cose ci hanno permesso di Gran Premio di Fourmiers: " denbrouchs, 2; 5. Van Roos- Gran Premio delle Nazioni: me, p. 10; 2. Peeters L., 7; . 1. Vanitene, oueiie, p. 10; 2. presentarci a • San Cristobal 3. Schuiten, 5; 4. Hinault, 3; broeck, 1...... -• • . 1. Hinault, p. 10; 2. - Zoe- con un complesso molto forte. ,. Ccstnnt, fi; 3. Cnaimel, 4; : 1. Saronni, : temelk, 7; 3. Marcussen, 5; tanto che dopo due terzi di • 5. Vandenbrouche, 1. - 4. Verlinden, 4; 5. Vande- ; . p. 10; 2. Riccomi. 6; 3.To- . 4. Vandenbrouche, 3; 5. Den Giro della Sicilia: 1. Saronni, corsa avevamo ancora la • reslt. 1. v ..• . - -. •--. . . soni, 4; 4. Johansson, 2; 5. Hertog, 1. squadra intatta. Quindi non er voi p. 10; 2. Gavazzi, 7; 3. Ba­ Gran Premio di Camaiore: 1. Panizza, 1. ...-,- Trofeo Baracchi: 1. Barone- esistono grossi segreti e tan­ rone, 5; 4. Francioni, 3; 5. Bitossi, p. 10; 2. Lualdi, 6; : 1. Saronni, Panizza, 1. Johansson, p. 20; 2. Maer- tomeno la bacchetta magica ' 3. Vandi, 4; 4. Saronni, 2; . p. 10; 2. De Vlaeminck, 6; •••- tens-Zoetemelk, 14; 3. Betto- per la conduzione di una Giro dell'Olanda: 1. Pronk, p. 5. Mazzantini, 1. - 3. Johansson. 4; 4. Moser, 2; • ni, Parsani, 10; 4. Baronchel- squadra, sia pure una Na­ 10; 2. Kelly, 7; 3. Ptvena- 5. Baronchelli, 1. * • - .. li-Schuiten, 6; 5. Demeyer- zionale, ma piuttosto , molto - ge, 5; 4. Den Hertog, 3; 5. Circuite dcll'Indre: 1. Kelly. 1 p. 10; 2. Merckx, 6;. 3. Teir- Giro dell'Emilia: 1. Beccia, p. Marcussen, 2. - «M^- - • impegno che porti a conside­ Peeters L, 1. rare le cose anche nei minimi Tour du Limou.sin: 1. Hinault, linck, 4; 4. Delepirie, 2; 5. 10; 2. Johansson. 6; 3. Ed- Classifica: 1. Johanfson, p. 20; hrouche, 1. - wurds. 4; 4. De Muynck, 2; . 2. Barone, 17; 3. Zoetemelk. particolari. Le altre Nazioni, : p. 10; 2. Bossin, 7; 3. Ville- v invece, adottano un sistema , miane, 5; 4. Laurent, 3; 5. Giro della allonia: 1. Planc­ 5. Saronni, 1. . 14; 4. Hinault, 10; 5. Mar­ Classifica: .1.. Saronni, P- 77; cussen, 9. . diverso per comporre la squa­ portivi kaert Wa., p. 10; 2. De­ • Bittinger. 1. dra che poi le rappresenta al Giro della Catalogna: 1. Maer- campionato mondiale. Il Bel­ ; tens, x>. 10; 2. Da Muvnck, gio non ha il commissario 7; 3. Zoetemelk, 5; 4. Pujol, tecnico ed è la Lega Veloci­ 3; 5. Viéjo, 1. . pedistica che decide la scelta Classifica: 1. Poìlentier, p. 83; degli uomini, scelta che nel­ 2. Maertens, 75; 3. Thévenet, la maggior parte dei casi av­ 69; 4. Moser e Van Impe, 50. viene basandosi sui corrido­ ri migliori i quali a loro vol­ ta indicano i gregari di loro CORSE IN LINEA fiducia. E con metodi del ge­ Trofeo Laigueglia: 1. Maer­ nere può succedere di avere tens, p. 10; 2. Saronni, 6; complessi con molte contrad- 3. Johansson, 4; 4. Panizza, . dizioni e per di più divisi da 2; 5. Algeri V., 1. attriti che già albergavano. Sassari-Cagliari: 1. Gualazzi- Tuttavia il Belgio è la Nazio­ ni, p. 10; 2. Gavazzi, 6; 3. ne che ha vinto più volte il ti­ Gimondi, 3; 4. Fuchs, 2; 5. tolo iridato, naturalmente in Tutti i gelati Sanson sono fatti con ingredienti Parecchini, 1. • virtù dei suoi specialisti delle Giro delle due Fiandre: 1. Ser- prove in linea. cu, p. 10; 2. Planckaert Wa., naturali e genuini: • sono un .vero e proprio « 6; 3. Thurau, 4; 4. Planckaert Anche se il sistema da noi Wi.. 2; 5. Raas, 1. - usato è più laborioso, credo alimento, particolarmente-adatto agli sportivi" Coppa Placet: 1. Basso, p. 10; , 2. Saronni, 6; 3. Gavazzi, 4; non sia male, in quanto per­ f • 4. Ceruti, 2; 5. Parecchini, 1. mette di farci rappresentare per il suo alto;valore nutritivo. G. P. di Harelbeke: 1. Thurau, da uomini che detengono la p. 10; 2. Sercu, 6; 3. De Vlae- migliore condizione e con . ' minck E., • 4; 4. Planckaert adattabilità al percorso della A colazione, a pranzo e a cena c'è ora una Wa., 2; 5. Wesemael, 1. gara, e non scelti da un Giro del Limburgo: 1. Lau- « campione » che magari per fresca alternativa ai piatti tradizionali. ^ ' rens, p. 10; 2. Van Linden accontentare un suo gregario • Ri., 6; 3. Schepmans, 4; 4. ' Verbeeck. 2; 5. Vanderesit. 1. lo fa includere in squadra Freccia del Brabante: 1. Ver- nonostante l'insufficienza del­ , beeck, p. 10; 2. Knetemann, le garanzie richieste. Il gua­ • S; 3. 'ioir.".jet;, •_; •*. *'~a»- dagnarsi un posto in Naziona­ tin, 2; 5. Raas, 1. le attraverso le indicative, co­ Giro della Provincia di Reggio me si fa da noi, oltre ad Calabria: 1. Conti T.. p. 10; essere motivo di soddisfazio­ . 2. Gavazzi, 6; 3. Saronni, 4; ne per il corridore, dà la cer­ ' 4. Ceruti, 2; 5. Moser, 1. Trofeo Pantalira: 1. Saronni. tezza di avere uomini che p. 10; 2. Paolini, 6; 3. Fran- hanno lottato per ottenere la - cioni, 4; 4. Mazzantini, 3; 5. selezione. Moser, 1. Parigi-Camembert: 1. Linard. Continuando, e senza adden­ • p. 10; 2. Bittinger. 6; 3. Ma- trarmi troppo in un discorso ! Willy. 4; 4. Qullfen. 2; 5. che andrebbe per le lunghe, Hinault. 1. - penso che per ottenere dalla Giro del Nord-Ovest Svizzero: squadra il maggior impegno , 1. Fraccaro, p. 10; 2. Sa- e quindi il più alto rendimen­ • ronni. 6; 3. Battaglin. 4; 4. ' Riccomi, 2; 5. Leunenberg, 1. to, è necessario agire nel mo­ Gand-YVevelgcm: 1. Hinault. p. do più naturale per farsi cre­ 10; 2. Algeri V., 6; 3. Van dere dai corridori, i quali so­ Katwijk. 4; 4. Godefroot, 2; {S:~ no molto sensibili nelle cose 5. Teìrlinck. 1. . • . che riguardano la loro pro­ Giro della - Romagna: 1- Ce- fessione. E ciò si ottiene com­ ; ruti, p. 10; 2. Borgognoni, portandosi nei loro confronti 6; 3. Marchetti. 4; 4. Wolfer, siamo con estrema chiarezza. 3; 5. Fraccaro. 1. Giro della Toscana: 1. Moser, Vorrei chiudere con una ve­ p. 10; 2. Boccia. 6; 3. Pa­ loce panoramica sull'avvenire nizza. 4; 4. Vandi. 2; 5. Al­ del nostro ciclismo. Il mio geri V., 1. sempre/ pensiero in proposito è quello Milano-Vignola: 1. Borgogno­ ni. p. 10; 2. Basso, 6; 3. Sa­ di un ottimista, non solo per />buonpmedìgrano. ronni. 4; 4. Mantovani, 2; come hanno saputo inserirsi 5. Osler, 1. nella massima categoria i Gran Premio di Lardano: 1. S'^reev Saronni. i Barone e i Beccia, itv&ù pecorino e Turioni, p. 10; 2. Mugnaini, una> ma perchè dietro a loro ab­ 6; 3. Rota. 4; 4. Zuanel. 2; biamo altri giovani che l'an­ 5. Lora. 1. no venturo si faranno vedere. Gran Premio di Montelupo: 1. Battaglin, p. 10; 2. Saron­ Atleti come Martinelli e Man­ ni. 6; 3. Gavazzi. 4; 4. Bor­ r. pedalat-^' » a ava tovani. come Algeri e Ceruti. gognoni. V; 5. ?.Icscr. i. che qualcosa hanno già la­ sono sinceri et sempre. : 1. Francio­ sciato intrawedere. saranno ni. p. 10; 2. Barone. 6; 3. in grado dopo l'apprendistato Hanno te oenumité Eawards. 4; 4. Fabbri. 2; ». 1977. Una stai_ di fare cose migliori. Que­ • Conti F.. 1. st'anno oltre ai corridori già Gran Premio di Escaat: 1. di vittorie Gìitaiibus^, conte remote, Demeyer M.. p. 10; 2. Pee­ ricordati si sono messi in luce ters L.. 6; 3. Demeyer R., 4; " PARIGI - ROLBAIX -, . ' ' altri neo-professionisti come 4. Peeiman. 2; 5. lntven. 1. ; R. De Vlaeminck -: ;/>•'• Franco Conti. Mazzantini e Giro dellTmbria: 1. Moser, ' ' Brcoklyn ^ .- <• Sgalbazzi, e ci sono dei cor­ p. 10; 2. Bitossi, 6; 3. San­ cicli Gios • ridori pronti all'esordio che tambrogio. 4; 4. Gimondi, 2; GIRO D'ITALIA nella categoria dilettanti han­ • !*•. «So»; 5. Baronchelli. 1. • ... Poìlentier - no fatto cose egregie. Par­ Gran fremio ni Latertna: 1. Flandria/Latina - lo del campione del mondo Bitossi, p. 10; 2. Edward», . cicli Flandria .-.< .' 6; 3. Beccia. .'4; 4. Johans­ Claudio Corti, di Maccali me­ son, 2; 5. Battaglin, 1. '••'•' CAMPIONATO ITALIAN'O " daglia di bronzo a San Cri­ : Gran Prendo di ArgOTta: 1. •'. Paotini stobal. di Contini e Donati, Thurau, p. 10; 2. Poìlentier, • ' Scic ;....,.' Donadio e Visentin!. l'avrentke. • 6; 3. Saba. 4; 4. Boyer, 2; "..-cicli Cplnago ,' •' 5. Vanderlinden. 1. CAMPIONATO FRANCESE Dunque, mi pare che il ci­ Gran t-remio di Uor.immd: 1. clismo italiano non abbia nul­ f : : inserire évivere. • Tmani <*\,*:'"?'%.' * *' • Thurau, p. 10; 2. Jacobs, 6; •. Flandria/Latina ' '. la da invidiare alle altre Na­ • 3. Hoste, 4; 4. Peeters W., 2; zioni, ed è questo un motivo - 5. Pronk. 1. . " cicli Flaqdria - - '.' MtMt Coppa AgostonÌ:'l. Moser. p. -/'- CAMPIONATO «d MONDO di grande soddisfazione poi­ 10; 2. Baronchelli. 6; 3. Pao­ F» VtosKt • - ^ ché ciò eleva i nostri atleti lini, 4; 4. Bitossi. 2; 5. Pa­ -- G. S. S&nson ; - -' .'. - C• . nella dura disciplina e sottoli­ nizza, 1. * ' " • ' 'cicli Benotto nea anche a prestigio dei no­ Tre Valli Varesine; 1. Saron­ ' ' GIRÒ DÌ UMtBAIIOIA : stri bravissimi artigiani i qua­ ni. p. 10; 2. Edward*. 6; 3. „ G.B. BarMCbdH . li sono stimati nel mondo del­ Lualdi. 4; 4. Beccia, 2; 5. Mo- • .G.S.-Scic' " -. . •• ;• ."-• Tuo» specioii per bxicietre spéeai> . * la bicicletta come i migliori v " ser, 1. . - ->. r cJcH.Ooìna«o- , - *1 Coppa Ber—cebi: 1. Barone, \3^ COLUMBUS costruttori. .. . p. 10; 2. Panizza. 6; 3. Bat- . taglm, 4; 4. Boccia, 2; 5. : : : Moser, 1. - * •AX;.CÒÌX)MBOs.A '"' •"/:.--.•• '*'•^•'• - ':'-'•'••••••': Tobi 0i OCC»OK) di pfC—orw - 20134 Mrfòno * Vto ò#* C«nr. 6 * telefono 2151553 {4 im«i Bordeaux-Parigi: 1. Van Sprin- gel. p. 10; 2. Godefroot, 6; • *...-•» »* -• f v- v.. "•/'."*..". -1 •

• •. r. *• V *

• ' ' • " • . • • ' " . .••"••' '•••••.'' " 5

sr* * »•—.— •* -* . *- • » «_»*-». l