'

Commissione Europea RegioneLombardia Provincia di Bergamo Comune di Bergamo Unione Ciclistica Federazione Ciclistica Rappresentanza Milano Internazionale Italiana

Gran Fondo Internazionale

7a Edizione • Bergamo • Domenica 12 Maggio 2002

Gruppo Bancario Popolare di Verona - S.Geminiano e S.Prospero

GRAN FONDO INTERNAZIONALE - 7a EDIZIONE - 2002

E siamo arrivati a sette

Si dice che il settimo anno sia quello della crisi, quello del disagio, quello del … crollo. Sarà, ma questa settima edizione della Gran Fondo Internazionale FELICE GIMONDI ci sta dimostrando lʼesatto contrario, o se pre- ferite, ha suffragato ancora una volta il nostro progetto iniziale di voler confezionare un prodotto di qualità che alla lunga ripaghi per gli sforzi fatti. E oggi, questa manifestazione può essere annoverata tra le migliori del continente, sia per le qualità organizzative che per i conte- nuti sportivi; ed è proprio allʼEuropa che guardiamo con grande interesse. Vogliamo che la “Felice Gimondi” diventi il fiore allʼocchiello del ciclismo amatoriale del Bel Paese, e lo diciamo con un certo orgoglio. Non siamo stati certo noi a rendere grande questo evento, bensì le migliaia di ciclisti che dal 1995 ci hanno dato fiducia regalan- doci una domenica primaverile. In Francia, in Spagna, in Germania, tifosi e amici mi chiedono informazioni su questa manifestazione, ed ogni volta mi stupisco di quanto interesse ci sia intono alla Gran Fondo Internazionale FELICE GIMONDI. Il mio nome è conosciuto in tutto il mondo, ora vorrei che la granfondo lo fosse altret- tanto. Perché non è solo la “mia” granfondo, ma è di tutti coloro che ogni anno vi parteci- pano. In gara e non, ciclisti e volontari. Condividere le gioie è sempre stato per me un piacere, ora più che mai, con lʼEuropa unita. GRAN FONDO INTERNAZIONALE FELICE GIMONDI - 7a EDIZIONE - 2002

Le Autorità pedalano con noi

Sono molti i personaggi importanti e le autorità particolarmente vicine alla Gran Fondo CON IL PATROCINIO Internazionale Felice Gimondi. Danno la loro adesione, valorizzando le finalità sportive dell'evento; per tutti un'occasione per confermare che sport, salute e benessere sono alla base di una vita positiva. Tutti orgogliosi di avere a Bergamo un avvenimento sportivo così importante al pari delle più Commissione Europea importanti città europee. Rappresentanza Milano

Vogliamo un mondo migliore, pedaliamo. Felice Gimondi RegioneLombardia A giudicare dalle differenze tra le forme arcaiche delle biciclette del I tempi cambiano, i valori no. 900 e quelle dei moderni telai da competizione, si potrebbe pensare Il nome di un grande campione che ha segnato che il ciclismo e il suo strumento principe, non abbiano subito quelle la storia del ciclismo italiano e mondiale per una evoluzioni che il resto del mondo ha invece quotidianamente manife- manifestazione che ha saputo conquistare sul campo stato. In realtà i più esperti conoscono molto bene quanta tecnologia l'attenzione e la stima degli operatori, ma soprattutto sia applicata nellʼaffascinante mondo delle due ruote. del pubblico. Provincia di Bergamo 5 E se da una parte concordiamo con la teoria che vede il ciclismo RGAM Per chi come il sottoscritto è appassionato di ciclismo E O come una delle discipline storiche dello sport moderno, dallʼaltra non B è un onore rendere omaggio al siffatto campione. possiamo che riscontrare come sempre meno si sia guardato alla Non è certo piaggeria nè sentimento dovuto, ma C I E bicicletta come ad un mezzo di trasporto: T L TA I L straordinariamente semplice nella sua un'emozione che nasce dal cuore magari "obbligata" ' DEI M costruzione, meravigliosamente potente 10 data la carica che rivesto, ma sicuramente sincera. Comune di Bergamo nellʼessere la compagna quotidiana dei Simbolo per i giovani per i valori conquistati faticando nostri spostamenti. 6 sui pedali, oggi il nome di Felice Gimondi è Un esempio su tutti: immaginate lʼapporto il "traghetto" per fare uscire il ciclismo dalle secche eccezionale che potrebbe dare nella lotta 1 delle polemiche e da quella sorta di torpore in cui è allʼinquinamento delle nostre città. ingiustamente caduto. A.P.T. di Bergamo Ed è molto strano che tra i decaloghi Domenico Pisani ASSESSORE ALLO SPORT REGIONE LOMBARDIA contro il degrado ambientale si sottovaluti 3 11 costantemente la portata di uno strumento CON LA COLLABORAZIONE unico e sublime come la bicicletta. 7 Ma non solo, perché oltre a non inquinare, la bici presenta quegli "effetti collaterali" 2 che stanno tanto a cuore ad alcuni politici e amministratori pubblici, quali la riduzione Unione Ciclistica Internazionale del traffico, il miglioramento della mobilità e la salute 4 12 1. Roberto FORMIGONI Presidente Regione Lombardia dei cittadini. 2. Viviana BECCALOSSI Vicepresidente Regione Lombardia Ecco dunque che la bicicletta intesa come "soluzione" e, aggiungiamo 3. Domenico PISANI Assessore allo Sport Regione Lombardia 8 noi, strumento alternativo per scoprire luoghi e itinerari turistici troppo 4. Valerio BETTONI Presidente Provincia di Bergamo Federazione Ciclistica Italiana 5. Cesare VENEZIANI Sindaco Comune di Bergamo spesso goduti attraverso i finestrini delle nostre auto: in sella alla 6. Gian Franco BARALDI Assessore allo Sport Comune di Bergamo bicicletta il ciclista diventa protagonista del paesaggio che attraversa, 7. Gianni PETRUCCI Presidente C.O.N.I. si trasforma in "soggetto" e non più in "oggetto". E il ritmo lento delle 8. Hein VERBRUGGEN Presidente Unione Ciclistica Internazionale SPECIAL MEDIA PARTNER 9. Gian Carlo CERUTI Presidente F.C.I. pedalate scandisce gli attimi della scoperta di un nuovo mondo, 13 senza limite dʼetà, a sessantʼanni come a dieci. In altre parole, in bici- 10. Gianni SOMMARIVA Presidente Regionale F.C.I. cletta diventiamo i primi attori dellʼambiente intorno a noi. 11. Michele GAMBA Presidente Comitato Provinciale F.C.I. 12. Pietro CALABRESE Direttore "Gazzetta dello Sport" 9 IL COMITATO ORGANIZZATORE 13. Giovanni LOCATELLI Presidente A.P.T. di Bergamo GRAN FONDO INTERNAZIONALE FELICE GIMONDI - 7a EDIZIONE - 2002

177 anni Sponsor ufficiale - Aziende partner, supporter e fornitrici di esperienza SPONSOR UFFICIALE

Gruppo Bancario Popolare di Verona - S.Geminiano e S.Prospero

al servizio AZIENDE PARTNER dei Clienti.

SPECIAL MEDIA PARTNER

AZIENDE SUPPORTER

R

AZIENDE FORNITRICI

PASTIFICIO

RADIO UFFICIALE

MILANO ASSICURAZIONI Fondata nel 1825

GRAN FONDO INTERNAZIONALE FELICE GIMONDI - 7a EDIZIONE - 2002

Clicca i nostri sostenitori

DRY LUBE

www..com www.bianchivending.it www.briko.com www.comune.bergamo.it WET LUBE

www.creberg.it www.dedaelementi.com www.friliver.it www.gazzetta.it EASY CLEAN

www.eco.bg.it www.mavic.com www.mercatoneuno.it www.milanoassicurazioni.com BIKE CLEAN

www.motorex.com www.olympus.it www.provincia.bergamo.it www.regione.lombardia.it WHITE GREASE

www.santinisms.it www.selleitalia.it www.shimano.it www.sidi.it

BIKE GREASE 2000

BUCHER AG LANGENTHAL MOTOREX-Lubrificanti Bern-Zürich-Strasse 31, CH-4901 Langenthal Tel. ++41 (0)62 919 75 25 Fax ++41 (0)62 919 75 80 www.sitip.it www.vittoria.com www.motorex.com BIKE SHINE www.felicegimondi.com GRAN FONDO INTERNAZIONALE FELICE GIMONDI - 7a EDIZIONE - 2002 Briko Team Rider Maglie e Sculture della Gran Fondo Felice Gimondi.

3a Edizione 10 Maggio 1998

1a Edizione - 5 Maggio 1996 GIRO D’ITALIA 1967 Piazza del Duomo - Milano TOUR DE L’AVENIR 1964 Parco dei Principi - Parigi 2a Edizione - 11 Maggio 1997 TOUR DE 1965 Parco dei Principi - Parigi

number of rpm’s: 210 4a Edizione - 9 Maggio 1999 5a Edizione number of world titles: 5 VUELTA ESPAÑA 1968 7 Maggio 2000 number of kilometers in one year: 15,985 Alto Castrejana - Bilbao CAMPIONATO DEL MONDO 1973 brand of helmet and eyewear: ONE Barcellona - Spagna

BIKE TECHNOLOGY

6a Edizione 7a Edizione the TWINNER the SWITCHER 13 Maggio 2001 12 Maggio 2002 CAMPIONATO ITALIANO 1968 1969

briko.com Giro di Romagna - Lugo Porrentruy - Svizzera GRAN FONDO INTERNAZIONALE FELICE GIMONDI - 7a EDIZIONE - 2002 GRAN FONDO INTERNAZIONALE FELICE GIMONDI - 7a EDIZIONE - 2002

I "Puntuali" della Felice Gimondi

La vera storia della A Acerbis Luciano D David Leonardo P Panicola Giacomo Gran Fondo Internazionale Adobati Massimo De Gregorio Bernardo Panigada Alessandro Airaghi Cesare De Rosa Danilo Paparelli Gennaro Antonelli Roberto Dell'Oca Ercole Parati Fabio Arizzi Paolo Dell'Oca Fabrizio Pedretti Gianluca sono loro: 134 ciclisti che dalla Arrighetti Luciano Duzioni Ruggero Pedrotti Gianfranco prima edizione non sono mai B Baggi Fabio F Fagiani Egidio Penati Giovanni mancati all'appuntamento con Bando Giorgio Ferrari Dario Perego Fabio Battisti Fausto Fisichella Filippo Perniceni Giancarlo la Gran Fondo Internazionale www.mavic.com Bellini Gianni G Gagliardini Alberto Pesenti Stefano FELICE GIMONDI. Benaglia Marco Gambarini Fausto Pighezzini Renato Benedetti Tiziano Gaspani Giancarlo Pini Angelo Da una attenta ispezione delle Beretta Luigi Clemente Gavazzeni Riccardo Plebani Luigino classifiche dei tre percorsi nei Bergamelli Pietro Ghezzi Vittorio Polimeno Cesare sei anni, ci risultano 134 Ciclisti, Bertulessi Gianfranco Giussani Fabrizio Pologna Lino battezzati: I PUNTUALI. Besana Roberto Giustacchini Roberto Pozzoni Andrea Bettoni Stefano Grandi Sergio Prete Pietro Sempre iscritti, sempre Biava Bruno Gridavilla Giulio Previtali Riccardo partenti, sempre classificati. Biffi Giovanni Gusmini Pierangelo R Raimondi Luciano Ognuno di loro sarà identifica- Boneschi Giorgio Guzzetti Dario Ratti Ernesto Breno Enzo I Iazzarelli Matteo Ravelli Giuseppe bile dal numero gara con fondo Bressan Giancarlo Invernizzi Lavinio Rebuzzi Sergio azzurro e da quest'anno Brevi Giovanni Lavelli Carlo Rezzonico Guido avranno pure il privilegio di Buio Enzo M Maggi Ovidio Riboldi Ivo C Calabresi Paolo Manara Maurizio Rocco Domenico schierarsi nella primissima gri- Caldarola Pasquale Mandelli Lorenzo Roncalli Giuseppe glia di partenza. Callioni Bruno Marchetti Bruno Rossi Eugenio Grazie a tutti per essere stati Capelli Giuseppe Masciadri Silvano Rota Carlo Capitanio Claudio Masseroni Renato Rovetta Renato così vicini alla Capitanio Romano Mattia Paolo S Sala Romano Gran Fondo Internazionale Carminati Mario Mazzotti Fabrizio Samanni Antonio FELICE GIMONDI Carrara Luciano Modolo Giovanni Sangalli Danilo dalla lontana 1a edizione Carsana Ivano Molari Giovanni Spreafico Massimo Cassina Umberto Molinari Massimo Strada Simone del 5 maggio 1996 ad oggi. Castano Stefano Monticelli Giuseppe T Tengattini Pietro Castoldi Enrico Moracci Guerrino Testa Francesco Cazzaniga Paolo Morandi Simone Testa Stefano Fra tutti i cicloamatori che non sono Ceriani Mario Morelli Giancarlo Tilatti Edoardo mai mancati a nessuna edizione della Colombo Angelo Morganti Gianfranco Tintori Mario Gran Fondo verrà estratto un premio Colombo Carlo N Nava Natale Troncarelli Luca MOAB BASTOGNE LIEGE LAGUNA SECA BORDEAUX MAMMOTH SAN REMO MOUNT TAMALPAIS PARIS BREST alla fedeltà consistente in una medaglia Colombo Fabrizio Nozza Alessandra V Valesini Gianluigi d'argento con l'immagine di "Enrico". Confalonieri Maurizio O Occa Roberto Valmorbida Silvino KAPRUN ARENBERG HOUFFALIZE STELVIO MOUNT SNOW MONT JUICH DURANGO IZOARD LES GETS TOURMALET Ilario Zonca intende così ricordare il Conterno Bruno Oldrati Vittorio Valsangiacomo Bruno METABIEF CHAMPS ELYSEE HAWAÏ NICE SHEEP HILLS ROTH EL ESCORIAL ARDECHOISE RAMATUELLE WEVEL- fedelissimo amico e l'adorato compagno Contessi Dario Olivieri Giovanni Vitali Fabrizio GEM LAGO DI GARDA KEMMELBE VERBIER GRIMENTZ MEGEVE MONT BLANC GARMISCH LA REDOUTE SARA- con cui ha condiviso 9 indimenticabili Corna Tommaso Omboni Ezio Z Zanzottera Daniele CENI CRESTED BUTTE GALIBIER VAIL SAN SEBASTIAN ST WENDEL anni della sua vita. Corti Mario Orlandi Remo Zardini Adriano TELEGRAPHE LAMOURA ASPIN GALIBIER NORTH SHORE KOPPENBERG MONT SAINT ANNE PLOUAY AUBISQUE WILLINGEN CAUBERG ALPE D’HUEZ HUY GERAARDSBERGEN SIERRA NEVADA MARMOTTE ARE / J. GIBSON D. BRANDELET / G. WATSON PHOTOS : C. BELLAVIA PHOTOS GRAN FONDO INTERNAZIONALE FELICE GIMONDI - 7a EDIZIONE - 2002

Il Programma

Benvenuti a Bergamo, per la 7a edizione della Gran Fondo Internazionale FELICE GIMONDI. Felice Gimondi, il Comitato Organizzatore, gli Enti istituzionali, le Aziende sponsor vi danno il Benvenuto, certi di vivere con voi delle belle emozioni.

Venerdì 10 maggio dalle ore 14.00 alle ore 20.00 Ore 14.00 Apertura Ufficiale dellʼExpo Felice GIMONDI 2002 all'interno del "Lazzaretto" Stadio Comunale Ore 14.00 Apertura consegna numeri gara e pacchi gara all'interno del "Lazzaretto" Stadio Comunale Ore 20.00 Chiusura dellʼExpo Felice GIMONDI 2002 all'interno del "Lazzaretto" Stadio Comunale Chiusura consegna numeri e pacchi gara

Sabato 11 maggio dalle ore 10.00 alle ore 21.00 Ore 10.00 Apertura dellʼExpo Felice GIMONDI 2002 all'interno del "Lazzaretto" Stadio Comunale Ore 10.00 Apertura consegna numeri gara e pacchi gara all'interno del "Lazzaretto" Stadio Comunale Ore 10.00 Apertura "Look speciale per i vostri capelli" all'interno del "Lazzaretto" Stadio Comunale Apertura "Controllo della vista" con OxoBergamo - Ottica personalizzata Ore 10.00 Apertura Ufficiale “Ufficio Stampa” all'interno del "Lazzaretto" Stadio Comunale Ore 16.00 / 18.00 Via alla 3a edizione "Nutella Party" all'interno del "Lazzaretto" Stadio Comunale Ore 21.00 Chiusura dellʼExpo Felice GIMONDI 2002 all'interno del "Lazzaretto" Stadio Comunale Chiusura consegna numeri e pacchi gara Chiusura "Look speciale per i vostri capelli" Chiusura "Controllo della vista" con OxoBergamo - Ottica personalizzata Chiusura "Ufficio Stampa"

Domenica 12 maggio dalle ore 6.10 alle ore 15.30 Ore 6.10 Apertura Griglie di partenza Felice GIMONDI 2002 Via Marzabotto Ore 6.50 Chiusura Griglie di partenza Felice GIMONDI 2002 Via Marzabotto Ore 7.00 Partenza della Felice GIMONDI 2002 Via Marzabotto Ore 9.30 Arrivo previsto percorso "Fondo - 95.7 km" Via Marzabotto Ore 9.45 Apertura "Area Ospitalità" Via Marzabotto Ore 10.00 Apertura dellʼExpo Felice GIMONDI 2002 all'interno del "Lazzaretto" Stadio Comunale Apertura "Look speciale per i vostri capelli" Apertura "Controllo della vista" con OxoBergamo - Ottica personalizzata Apertura area "Massaggio Sportivo & Fisioterapia" Ore 10.40 Arrivo previsto percorso "Medio Fondo - 134.5 km" Via Marzabotto Ore 11.00 Premiazione Amici e Campioni Via Marzabotto Ore 11.15 Premiazioni dei primi 3 classificati percorsi ridotti Via Marzabotto Ore 11.45 Arrivo previsto percorso "Gran Fondo - 165.3 km" Via Marzabotto Ore 12.00 Premiazione dei primi 3 classificati percorso "Gran Fondo - 165.3 km" Via Marzabotto Ore 12.00 Apertura Pasta Party Pagani all'interno del "Lazzaretto" Stadio Comunale Ore 15.00 Premiazioni Finali all'interno del "Lazzaretto" Stadio Comunale Ore 15.30 Chiusura Ufficiale della 7 a edizione della Gran Fondo all'interno del "Lazzaretto" Stadio Comunale Internazionale FELICE GIMONDI 2002 GRAN FONDO INTERNAZIONALE FELICE GIMONDI - 7a EDIZIONE - 2002

I Campioni con Gimondi al via

Quando Felice Gimondi decise, sette anni or sono, di organizzare una manifestazione che portasse il suo nome, volle da subito associare ad ogni edizione della Gran Fondo una prestigiosa vittoria del suo palmares. In tal senso Felice Gimondi ha aperto lʼarmadio dei ricordi e rispolverato tutte le maglie vinte nei suoi 18 anni di carriera ciclistica; ecco perché la ricostruzione fedele delle maglie commemorative realizzate appositamente ad ogni edizione. Con questa idea di Felice Gimondi, molti suoi tifosi ciclisti sono così diventati attenti collezionisti. A festeggiare con lui e ricor- dare le grandi imprese i Grandi Campioni, legati alla rievocazione.

1a Edizione - 5 Maggio 1996 Rievocazione della vittoria del TOUR DE LʼAVENIR - 1964 Maglia commemorativa: gialla con fasce bianche Campioni presenti: , , , , Mino Denti (1966), G. B. Baronchelli, .

2a Edizione - 11 Maggio 1997 Rievocazione della vittoria del - 1965 Maglia commemorativa: gialla Campioni presenti: B.Thevenet (1975 -1977), R. De Vlaeminck, , Francesco Moser, Italo Zilioni, G. B. Baronchelli, , Flavio Giupponi.

3a Edizione - 10 Maggio 1998 Rievocazione della vittoria del GIRO DʼITALIA - 1967 Maglia commemorativa: rosa Campioni presenti: (1998), (2000), (1958), Franco Balmanion (1962-1963), Gianni Motta (1966), Francesco Moser (1984), G. B. Baronchelli.

4a Edizione - 9 Maggio 1999 Rievocazione della vittoria della VUELTA ESPAÑA - 1968 Maglia commemorativa: armadillo Campioni presenti: , (1956), Marco Giovanetti (1990), Italo Zilioli, Gianni Motta, .

5a Edizione - 7 Maggio 2000 Rievocazione della vittoria del CAMPIONATO DEL MONDO - Barcellona - 1973 Maglia commemorativa: bianca con iride Campioni presenti: Ercole Baldini (1958 Reims), (1968 Imola), F. Moser (1977San Cristobal), (1988 Renaix), Gianni Bugno (1991 Stoccarda - 1992 Benidorm).

6a Edizione - 13 Maggio 2001 Rievocazione della vittoria del CAMPIONATO ITALIANO - 1968 1968 Maglia commemorativa: tricolore verde,bianca, rossa Campioni presenti: (1965-1966), (1970-1971-1976), (1985 - 1986), Gianni Bugno (1991 -1995).

7a Edizione - 12 Maggio 2002 Rievocazione della vittoria del TOUR DE ROMANDIE - 1969 Maglia commemorativa: verde Campioni invitati: Vittorio Adorni (1965 -1967 ); (1962) G. Motta (1971); G.B.Baronchelli (1977 ); Giuseppe Saronni (1979); (1991- 95 ); (1993-1994).

L'anno indicato fra parentesi a fianco del nome del campione presente come ospite, indica l'anno o gli anni in cui lo stesso ha vinto la gara o il giro della rievocazione. GRAN FONDO INTERNAZIONALE FELICE GIMONDI - 7a EDIZIONE - 2002

Tutti i Premi della Gran Fondo

Il programma delle premiazioni Premi individuali di Categoria F.C.I. viene suddiviso in due fasi: della "Gran Fondo" La prima fase riguarda la consegna dei premi ai primi 1° Classificato Bassorilievo scultura + tre classificati, maschile e femminile, dei tre percorsi e Buono sconto "Viaggi del Ventaglio" avverrà allʼarrivo dei concorrenti di ogni singola prova. 2° Classificato Medaglia d'argento La cerimonia di premiazione è prevista sul palco in zona 3° Classificato Medaglia d'argento arrivo (via Marzabotto). Premi individuali di Categoria F.C.I. della "Medio Fondo" e della "Fondo" I bassorilievi e le medaglie della 7a Gran Fondo Felice Gimondi, 1° Classificato Bassorilievo scultura sono realizzati dallo scultore 100 Premi a sorteggio individuali Antonino Rando. • TV Color WEGA 1 • Week End per una persona città europea Viaggi OVET 1 • Impianto stereo HI-FI WEGA 1 • Kit utensili Ciclo COBRA 3 Ciclo computer CATEYE 4 Assoluti della "Gran Fondo" • • Binocolo OLYMPUS 4 1° Classificato Bassorilievo scultura + Bicicletta BIANCHI • Buono sconto "Viaggi del Ventaglio 5 2° Classificato Bassorilievo scultura • Valutazioni "Centro Sportivo Marathon - Brescia" 5 3° Classificato Bassorilievo scultura • Scarpe tempo libero SIDI 5 a 1 Classificata Bassorilievo scultura + Bicicletta BIANCHI Kit utensili Tecnobag COBRA 5 a • 2 Classificata Bassorilievo scultura • Macchine fotografiche OLYMPUS 8 3a Classificata Bassorilievo scultura • Completi BRIKO 9 Assoluti della "Medio Fondo" • Occhiali BRIKO 9 1° Classificato Bassorilievo scultura + Bicicletta BIANCHI • Polo e cappellino SIDI 10 2° Classificato Medaglia d'argento • Borsone sportivo 10 3° Classificato Medaglia d'argento • Un quantitativo di PASTA PAGANI equivalente al tuo peso 20 a 1 Classificata Bassorilievo scultura + Bicicletta BIANCHI Partecipano allʼestrazione dei 100 premi tutti gli iscritti alla Gran Fondo 2a Classificata Medaglia d'argento Felice GIMONDI 2002. Le estrazioni dei numeri saranno comunicate venerdì 3a Classificata Medaglia d'argento 10 maggio 2002 con affissione degli stessi nellʼarea EXPO Felice GIMONDI (oltre al ticket collocato sulla busta/gara di ogni iscritto). Assoluti della "Fondo" I premi saranno distribuiti domenica all’interno del "Lazzaretto" dalle ore 1° Classificato Bassorilievo scultura + Bicicletta BIANCHI 13.00 alle ore 16.00 (esclusi i primi 3 premi). 2° Classificato Medaglia d'argento Dalla 6a alla 15a Società con il maggior numero di iscritti riceveranno il 3° Classificato Medaglia d'argento bassorilievo scultura direttamente al ritiro del pacco di Società. N.B. I premi non ritirati negli orari sopraindicati verranno devoluti in beneficenza. 1a Classificata Bassorilievo scultura + Bicicletta BIANCHI 2a Classificata Medaglia d'argento 3a Classificata Medaglia d'argento

La seconda fase delle premiazioni avrà inizio alle ore Premi a sorteggio 15.00 presso il palco allʼinterno del Lazzaretto e riguar- per Società (*) derà la consegna dei premi a: • Le prime 5 Società con il maggiore numero di iscritti • TV Color WEGA 1 • Macchina fotografica • Le prime 5 Società con il maggior numero OLYMPUS 1 di classificati nei tre percorsi • Quintale PASTA PAGANI 1 • Le 5 Società sorteggiate • Buono sconto I primi 3 premi a sorteggio individuale • "Viaggi del Ventaglio" 1 • Il primo straniero classificato nella "Gran Fondo" • Kit utensili • Primi 3 classificati delle 6 categoria F.C.I. nel percorso Tecnobag COBRA 1 Gran Fondo e i primi classificati nel percorso (*) Partecipano all’estrazione Medio Fondo - Fondo tutte le società con più (solo categorie maschili - fino ai 30 anni / dai 31 ai 36 anni dai 37 di 10 iscritti con iscrizione ai 42 anni / dai 43 ai 49 anni / dai 50 ai 57 anni / dai 58 anni in poi). cumulativa. GRAN FONDO INTERNAZIONALE FELICE GIMONDI - 7a EDIZIONE - 2002

Tutti i numeri della "Felice Gimondi 2001"

Numeri importanti per una manifestazione sportiva. Nel 2001 la Felice Gimondi è stata la terza Gran Fondo in Italia come numero di partecipanti, preceduta solo da due ultradecennali manifestazioni che hanno avuto luogo in rinomate località turistiche: la "Nove Colli" a Cesenatico, cuore della Riviera Adria- tica, e la "Maratona delle Dolomiti" in Alta Badia, epicentro delle Dolomiti.

Partecipanti edizione del 2001 Il successo del web 4.200 Atleti iscritti. Un vero successo per il sito: 3.810 Atleti partenti. http://www.felicegimondi.com / 3.750 Atleti classificati. 167 Donne iscritte. 235 Stranieri iscritti. 30,1 % Classificati percorso corto. 37,6 % Classificati percorso medio. 32,3 % Classificati percorso lungo. 59 Ciclisti del gruppo più numeroso: "Team Testa Corse". 18 Nazioni rappresentate. 18 Regioni dʼItalia presenti (20). 86 Province dʼItalia rappresentate (103). L'elegante impostazione grafica, i continui 2.033 Atleti iscritti tessera U.D.A.C.E. aggiornamenti e le svariate pagine hanno per- 1.539 Atleti iscritti tessera F.C.I. messo agli utenti una piacevole navigazione. 214 Atleti Iscritti tessera U.I.S.P. 16.066 accessi totali (in 275 giorni). 113 Atleti iscritti tessera C.S.I. 35 nazioni che si sono collegate. 66 Atleti iscritti tessere ALTRE. 17 directory. 235 Atleti iscritti Federazioni Straniere. 173 pagine. Sport e Comunicazione La Gran Fondo Internazionale Felice GI MON - DI è stata sicuramente tra gli avvenimenti di sport popolare più seguiti in Italia dai mezzi dʼinformazione. I numerosi materiali stampati, la campagna di comunicazione, e la notorietà del campione Felice Gimondi hanno contribuito al successo. STAMPA 78 Articoli stampa pubblicati. 33.700 cm2 di spazio. 79 milioni di lettori.

UFFICIO STAMPA 17 Comunicati stampa prodotti. 60 Le testate coinvolte.

RADIO 88 Spot radiofonici trasmessi in 22 giorni 5 Milioni di ascoltatori. GRAN FONDO INTERNAZIONALE FELICE GIMONDI - 7a EDIZIONE - 2002

Planimetria Partenza - Ingresso Griglie

UBICAZIONE Dall' 1 al 300: Via Marzabotto Dal 1201 al 2500: Via Conca Fiorita ALL'ARRIVO (ingresso a sinistra) (ingresso a sinistra) Percorso 95,7 km a sinistra DELLE GRIGLIE Percorso 134,5 km centrale 2501 4000 DI PARTENZA Dal 301 al 600: Via Marzabotto Dal al : Via G. Crescenzi Percorso 165,3 km a destra (ingresso a sinistra) Via Pinetti (ingresso centrale) Dal 601 al 1200: Via Conca Fiorita (ingresso a destra) Piazzale Olimpiadi WINNING TIME Box Winning Time

2501-4000

Via Marza 4000 al 1 dal

tti Via Fossoli Ingresso griglia botto Pine da 1201-2500 dal 1201 al 2500 Stadio Via A. 1201-2500 LAZZARETTO Comunale Distribuzione numeri Ristoro - Pasta party Premiazioni Finali 601-1200 Ingresso griglia da 601-1200 301-600 Ingresso griglia da 2501-4000

ia Conca Fiorita ia Conca

1-300 Cesare Giulio Viale

V Piazzale Ingresso oisis griglia da 301-600 PARTENZAARRIVO G 00 Via N. Nadi Lodovico

40

al Ingresso

01 griglia da 1-300 l 1 al 4000 25 da

dal 601 al 2500

al

d dal 1 al 600

dal 2501 al 4000 Via Giulio Crescenzi dal 601 al 4000

1 al 4000 al 1 dal dal

Planimetria Arrivo - Ultimo km

VIA E. VANONI

VIA E. ROSSI

ultimo km PESCARIA VIA

VIA GIULIO CRESCENZI

VIA RAMPINI 750m VIA PONTE PIETRA VIA MARZABOTTO VIA TURANI VIA FOSSOLI VIA FOSSOLI

CESARE

STADIO GEN. UTILI CONCA FIORITA VIA A. PINETTI LAZZARETTO V.LE GIULIO GHEZZI P.LE DELLE VIA OLIMPIADI VIA BAIONI MANTOVANI VIA

ARRIVO Stadio 500m Comunale VIA N.NADI VIA VIA SPORCHIA LANFRANCHIVIA B. DE OSA

P.LE VIA BERLENDIS c L.GOISIS urv a p er VIA icolosa LAZZARETTO 100m 200m 300m VIA NAZARIO VIA D. PETRI

VIALE GIULIO CESARE

SAURO VIA GHIRARDELLI GRAN FONDO INTERNAZIONALE FELICE GIMONDI - 7a EDIZIONE - 2002

Planimetria Lazzaretto - Logistica 82 NAVALIA Punti Vendita in Italia

APERTI LA DOMENICA Ingresso Sala Docce via Fossoli controllo maschili antidoping *Ad esclusione dei seguenti Punti di Vendita Stand Pasta •CREVOLADOSSOLA (VB) •S. MICHELE ALL’ADIGE (TN) Espositori Infermeria Party e Docce •TRIBANO (PD) •PALERMO Distribuzione femminili Numero dipendenti: 4.300 numeri gara Aperture nel 2001: 10 Uffici segreteria gara

Area Fatturato anno 2001: 750 Milioni di Euro. Massaggi Palco di Premiazione Aperture previste nel 2002: 15 finale

Fatturato previsto nel 2002: 850 Milioni di Euro. Servizi Servizi igienici igienici Il Gruppo Mercatone Uno occupa già da tempo un ruolo di assoluto rilievo nel settore della Grande Distribuzione italiana. I risultati INFOPOINT delle iniziative imprenditoriali e commerciali Tel. 333.3282300 del Gruppo, coronate costantemente dal successo e dalla risposta positiva di una clientela altamente fidelizzata, sono eclatanti. Nuovo Centro Direzionale Imola - Bo

La missione aziendale - costruire un business Stand Il gruppo Mercatone Uno si colloca in Espositori consumer-oriented - si realizza nella ricerca di una posizione di primaria importanza nella e Distribuzione prodotti nei quali si abbinano qualità e distribuzione di prodotti non alimentari in Italia. numeri gara Ingresso Sala convenienza. questo obiettivo è stato Piazzale Goisis stampa fortemente raggiunto in questi anni, grazie Gli 82 punti vendita Mercatone Uno (al anche ad una serie di marchi commerciali di 31/12/2001) sono presenti in 14 regioni ed proprietà del Gruppo,che soddisfano il piano di sviluppo, per il 2002, prevede diverse pienamente le aspettative della clientela. nuove aperture.

®

I nostri Marchi commerciali: WEGAFLEX - WEGAHOME - WEGAWHITE - WEGAVOX, GRAN RELAX, WORKERS’, CENTURY CHEF

Numero Verde CHIAMATA GRATUITA CUCINE CAMERE CAMERETTE SOGGIORNI SALOTTI ARREDOBAGNO MATERASSI HI-FI ILLUMINAZIONE ELETTRODOMESTICI CASALINGHI 800 323585 BRICOLAGE ORO TELEFONIA GRAN FONDO INTERNAZIONALE FELICE GIMONDI - 7a EDIZIONE - 2002

Le Salite della Gran Fondo Felice Gimondi.

m 962 - SELVINO 1.000 933 - Bivio per Aviatico 906 877 900 844 813

m 780 763 - COLLE DEL GALLO

751 800 750 - Hotel Gallo d’Oro 800 722 694 716 682 664 700 638

648 700 612 608 - Piano 586 576 555 600 600 548 - Chiesa di San Vittore 548 - Chiesa di San 524 - Sanvito 519 492 494 - GAVERINA 468 500 457 500 436 404 426 - Terme di Gaverina Terme 426 - 379 390 400 368

400 338 352 344 337 - CASAZZA - Bivio da S.S. 42, imbocco S.P. 39 imbocco S.P. 42, 337 - CASAZZA Bivio da S.S. 309 - NEMBRO

300 300 8.2 8.0 7.2 7.4 6.8 6.8 6.8 5.8 6.4 6.4 6.4 6.2 6.2 6.0 5.6 5.8 5.8 6.6 6.2 6.6 5.8 5.8 6.2 5.8 5.6 6.4 5.0 4.8 5.2 5.2 5.2 5.4 4.4 5.0 3.2 1.4 1.6

m m 9.500 9.000 5.500 6.500 7.500 8.500 4.500 5.000 6.000 7.000 8.000 4.000 1.500 2.500 3.500 0.500 1.000 2.000 3.000 0.000 5.500 6.500 7.500 7.500 4.500 5.000 6.000 7.000 4.000 1.500 2.500 3.500 0.500 1.000 2.000 3.000 0.000 11.000 10.000 10.500

884 - FORCELLA DI BURA m

872 900 864 852 845 826 807 - Costa d’Olda 810 -PEGHERA 800 783 776 765 - OLDA 772 800 755 745 734 - SOTTOCHIESA 744 - Bivio per Pizzino 740 739 723 719 705 709 694 691 675 - Casa Crocc 672 664 - Lavina 700 644 616 586

559 600 534 523 512 498 486 - Centrale Idroelettrica486 - Centrale 480

463 500 449 433 418 - Bivio per Pianca 421 425 - Roncaglia Entro 410 - SAN GIOVANNI BIANCO - Bivio da S.S.470GIOVANNI 410 - SAN

400 7.0 6.4 6.0 6.2 6.0 5.0 5.4 5.6 5.8 3.4 4.0 3.2 2.8 2.8 3.0 1. 6 1. 6 2.2 2.2 4.8 0.8 3.8 3.6 3.2 3.2 4.2 3.2 3.8 * -1.3 2.8 0.6 1.6 2.0 2.4 - 4.8 -5.2 -5.0 -6.0 1.4 1.6 * * - 3.7 * - 4.0 * * * m 9.200 9.500 9.000 5.500 6.500 7.500 8.500 4.500 5.000 6.000 7.000 8.000 4.000 3.700 1.500 2.500 3.500 0.500 1.000 2.000 3.000 0.000 11.500 11.000 11.200 20.400 20.000 16.500 17.500 18.500 19.500 15.500 16.000 17.000 18.000 19.000 15.000 12.500 13.500 14.500 12.000 13.000 14.000 10.000 10.500

m 1.100 1024 - COSTA VALLE IMAGNA VALLE 1024 - COSTA 993 - Ca’ Tedesco 993 - Ca’

959 1.000 920 879

839 900 802 765 800 731

m 702 - Fraccia 671 800 700 631 - VALSECCA 631 - 708 - FORCELLA DI BERBENNO 584 674 700 635

544 600 509 - Mazzoleni - Fraz. Capiano - Fraz. 509 - Mazzoleni 594 471 - Terme di Sant’Omobono Terme 471 - 564 600 453 536 - Laxolo

309 - SANT’OMOBONO IMAGNA 500 440 429 506

475 500

435 - BREMBILLA 400 442 9.4 7.6 8.0 8.0 8.0 8.2 7.8 7.0 6.8 7.4 7.4 6.8 400 6.2 5.8 6.2 8.2 7.8 6.6 6.2 6.0 6.0 6.8 3.6 5.6 2.2 2.2 2.6 1.4

m m 4.500 4.000 1.500 2.500 3.500 0.500 1.000 2.000 3.000 0.000 9.500 9.000 5.500 6.500 7.500 8.500 4.500 5.000 6.000 7.000 8.000 4.000 1.500 2.500 3.500 0.500 1.000 2.000 3.000 0.000 GRAN FONDO INTERNAZIONALE FELICE GIMONDI - 7a EDIZIONE - 2002

Tabelle di marcia - Planimetria - Altimetrie

Scegli il Percorso e segui il Colore. TABELLA DI MARCIA - FONDO - 95.7 km TABELLA DI MARCIA - MEDIO FONDO - 134.5 km TABELLA DI MARCIA - GRAN FONDO - 165.3 km Alla Gran Fondo FELICE GIMONDI troverete non solo i cartelli con LOCALITÀ DISTANZE ORA DI PASSAGGIO LOCALITÀ DISTANZE ORA DI PASSAGGIO LOCALITÀ DISTANZE ORA DI PASSAGGIO

ALTIM. 20/h 30/h 40/h ALTIM. PROVINCIA DI BERGAMO Parz. Perc. da Perc. PROVINCIA DI BERGAMO Parz. Perc. da Perc. 20/h 30/h 40/h ALTIM. PROVINCIA DI BERGAMO Parz. Perc. da Perc. 20/h 30/h 40/h le distanze della Gran Fondo, ma anche quelli per il percorso medio e corto differenziati dal colore della stampa. Un ulteriore striscione 281 Bergamo - Zona Stadio 0.0 0.0 95.7 7.00 7.00 7.00 281 Bergamo - Zona Stadio 0.0 0.0 134.5 7.00 7.00 7.00 281 Bergamo - Zona Stadio 0.0 0.0 165.3 7.00 7.00 7.00 275 Bergamo - Largo Decorati 2.1 2.1 93.6 7.06 7.04 7.03 275 Bergamo - Largo Decorati 2.1 2.1 132.4 7.06 7.04 7.03 275 Bergamo - Largo Decorati 2.1 2.1 163.2 7.06 7.04 7.03 in dimensioni "visibili" verrà posizionato subito dopo la partenza per 268 Gorle 0.9 3.0 92.7 7.09 7.06 7.04 268 Gorle 0.9 3.0 131.5 7.09 7.06 7.04 268 Gorle 0.9 3.0 162.3 7.09 7.06 7.04 aiutare i partecipanti nellʼapprendimento della segnaletica: 279 Scanzorosciate 1.5 4.5 91.2 7.12 7.09 7.07 279 Scanzorosciate 1.5 4.5 130.0 7.12 7.09 7.07 279 Scanzorosciate 1.5 4.5 160.8 7.13 7.09 7.07 266 Negrone - Bivio Sx Tribulina 3.1 7.6 88.1 7.23 7.15 7.11 266 Negrone - Bivio Sx Tribulina 3.1 7.6 126.9 7.23 7.15 7.11 266 Negrone - Bivio Sx Tribulina 3.1 7.6 157.7 7.23 7.15 7.11 fondo giallo e scritte chilometri in verde percorso corto 336 Tribulina 0.4 8.0 87.7 7.24 7.16 7.12 336 Tribulina 0.4 8.0 126.5 7.24 7.16 7.12 336 Tribulina 0.4 8.0 157.3 7.24 7.16 7.12 80 km “Fondo” 95.7 km. Indicazioni direzionali verde 406 Colle Dei Pasta - Fine salita 3.0 11.0 84.7 7.33 7.22 7.16 406 Colle Dei Pasta - Fine salita 3.0 11.0 123.5 7.33 7.22 7.16 406 Colle Dei Pasta - Fine salita 3.0 11.0 154.3 7.33 7.22 7.16 267 Cenate - S. Rocco 0.7 11.7 84.0 7.35 7.23 7.18 267 Cenate - S. Rocco 0.7 11.7 122.8 7.35 7.23 7.18 267 Cenate - S. Rocco 0.7 11.7 153.6 7.35 7.23 7.18 fondo giallo e scritte chilometri in rosso percorso medio 271 Trescore Balneario a Sx SS 4.3 16.0 79.7 7.48 7.32 7.24 271 Trescore Balneario a Sx SS 4.3 16.0 118.5 7.48 7.32 7.24 271 Trescore Balneario a Sx SS 4.3 16.0 149.3 7.48 7.32 7.24 120 km “Medio-Fondo” 134.5 km. Indicazioni direzionali rosso 299 Entratico 3.0 19.0 76.7 7.57 7.38 7.29 299 Entratico 3.0 19.0 115.5 7.57 7.38 7.29 299 Entratico 3.0 19.0 146.3 7.57 7.38 7.29 310 Luzzana 1.0 20.0 75.7 8.00 7.40 7.30 310 Luzzana 1.0 20.0 114.5 8.00 7.40 7.30 310 Luzzana 1.0 20.0 145.3 8.00 7.40 7.30 fondo giallo e scritte chilometri in blu percorso lungo 300 Borgo di Terzo 1.2 21.2 74.5 8.04 7.43 7.32 300 Borgo di Terzo 1.2 21.2 113.3 8.04 7.43 7.32 300 Borgo di Terzo 1.2 21.2 144.1 8.04 7.43 7.32 150 km “Gran Fondo” 165.3 km. Indicazioni generali/direzionali blu 345 Casazza - A Sx per la SP 39 1.6 22.8 72.9 8.08 7.46 7.34 345 Casazza - A Sx per la SP 39 1.6 22.8 117.7 8.08 7.46 7.34 345 Casazza - A Sx per la SP 39 1.6 22.8 142.5 8.08 7.46 7.34 400 Gaverina 2.0 24.8 70.9 8.14 7.50 7.37 400 Gaverina 2.0 24.8 109.7 8.14 7.50 7.37 400 Gaverina 2.0 24.8 140.5 8.14 7.50 7.37 763 Colle del Gallo - Fine salita 5.6 30.4 65.3 8.31 8.08 7.46 763 Colle del Gallo - Fine salita 5.6 30.4 104.1 8.31 8.08 7.46 763 Colle del Gallo - Fine salita 5.6 30.4 134.9 8.31 8.08 7.46 375 Fiobbio 6.6 37.0 58.7 8.51 8.14 7.56 375 Fiobbio 6.6 37.0 97.5 8.51 8.14 7.56 375 Fiobbio 6.6 37.0 128.3 8.51 8.14 7.56 349 Albino - Fiume Serio 3.7 40.7 55.0 9.02 8.21 8.01 349 Albino - Fiume Serio 3.7 40.7 93.8 9.02 8.21 8.01 349 Albino - Fiume Serio 3.7 40.7 124.6 9.02 8.21 8.01 Sottochiesa 310 Nembro 3.3 44.0 51.7 9.12 8.28 8.06 310 Nembro 3.3 44.0 90.5 9.12 8.28 8.06 310 Nembro 3.3 44.0 121.3 9.12 8.28 8.06 324 Nembro - Chiesa 1.0 45.0 50.7 9.15 8.30 8.08 324 Nembro - Chiesa 1.0 45.0 89.5 9.15 8.30 8.08 324 Nembro - Chiesa 1.0 45.0 120.3 9.15 8.30 8.08 Olda 960 Selvino - Fine della salita 11.0 56.0 39.7 9.48 8.52 8.24 960 Selvino - Fine della salita 11.0 56.0 78.5 9.48 8.52 8.24 960 Selvino - Fine della salita 11.0 56.0 109.9 9.48 8.52 8.24 S. Giovanni Bianco 325 Ambria - Bivio per Bergamo 16.3 72.3 23.4 10.37 9.27 8.48 325 Ambria - Bivio a Dx x S.Pellegrino 16.3 72.3 62.2 10.37 9.25 8.48 325 Ambria - Bivio a Dx x S.Pellegrino 16.3 72.3 93.0 10.37 9.25 8.48 Peghera 334 Zogno 3.7 76.0 19.7 10.48 9.32 8.54 358 S. Pellegrino Terme - Centro 3.7 77.0 58.5 10.51 9.34 8.55 358 S. Pellegrino Terme - Centro 3.7 77.0 89.3 10.51 9.34 8.55 Forcella di Bura (Val Taleggio) 328 Sedrina 3.6 79.6 16.1 10.59 9.39 8.59 400 S. Giovanni Bianco 7.0 84.0 51.5 11.12 9.48 9.06 400 S. Giovanni Bianco 4.0 81.0 85.3 11.03 9.42 9.01 229 Villa dʼAlmé 6.0 85.6 10.1 11.17 9.51 9.08 409 Inizio salita Val Taleggio 1.0 85.0 50.5 11.15 9.50 9.08 409 Inizio salita Val Taleggio 1.0 82.0 84.3 11.06 9.44 9.03 Gerosa 294 Almé 3.9 89.5 6.2 11.29 10.59 9.14 758 Sottochiesa 8.5 93.5 41.0 11.40 10.07 9.20 758 Sottochiesa 8.5 90.5 78.5 11.31 10.01 9.16 Valsecca 288 Ponteranica 3.0 92.5 3.2 11.38 11.05 9.19 766 Olda 1.5 95.0 39.5 11.45 10.10 9.23 766 Olda 1.5 92.0 74.3 11.36 10.04 9.18 S. Pellegrino Terme 281 Bergamo - Zona Stadio 3.2 95.7 0.0 11.47 11.11 9.24 798 Peghera 7.0 102.0 32.5 12.06 10.24 9.33 798 Peghera 7.0 99.0 67.3 11.57 10.18 9.29 Berbenno 884 Forcella di Bura - Fine salita 3.0 105.0 29.5 12.05 10.30 9.38 884 Forcella di Bura - Fine salita 3.0 102.0 64.3 12.06 10.24 9.33 S.Omobono Brembilla 750 Gerosa 2.2 107.2 27.3 12.32 10.34 9.41 750 Gerosa 2.2 104.2 62.1 12.13 10.28 9.36 Ristoro Postazione Radio 425 Brembilla - A Sx 8.7 115.9 18.6 12.48 10.52 9.54 425 Brembilla - A Dx 8.7 112.9 52.4 12.39 10.46 9.49 328 Sedrina 2.5 118.4 16.1 12.55 10.57 9.58 528 Laxolo 2.1 115.0 50.3 12.45 10.50 9.53 Assistenza Costa Controllo 229 Villa dʼAlmé 6.0 124.4 10.1 13.13 11.09 10.07 665 Berbenno - Fine salita 3.1 118.1 47.2 12.54 10.56 9.57 Laxolo Ambria Meccanica Fissa Winning Time Valle Imagna 294 Almé 3.9 128.3 6.2 13.25 11.17 10.12 671 Berbenno - Bivio Sx 0.9 119.0 46.3 12.57 10.58 9.59 Assistenza 288 Ponteranica 3.3 131.3 3.2 13.34 11.23 10.17 450 S. Omobono 6.8 125.8 39.5 13.17 11.12 10.09 Zogno Medica Fissa 281 Bergamo - Zona Stadio 3.2 134.5 0.0 13.43 11.29 10.22 461 Terme S. Omobono 2.8 128.8 36.7 13.26 11.18 10.13 Selvino Sedrina 627 Valsecca 2.2 130.8 34.5 13.42 11.22 10.16 Bedulita 1014 Costa Valle Imagna - Fine salita 5.6 136.4 28.9 13.49 11.33 10.25 Albino GRAN PREMIO DELLA MONTAGNA 561 Bedulita 7.8 144.2 21.2 14.13 11.48 10.36 Fiobbio Gaverina Terme 454 Capizzone Alto 3.3 147.5 17.8 14.23 11.55 10.41 Villa d'Almé DISLIVELLO TOTALE DISLIVELLO LUNGHEZZA PENDENZA 409 Capizzone a Dx per SP 0.8 148.3 17.0 14.25 11.57 10.43 Almenno S.Salvatore Casazza 2620 m m m Media Max 378 Strozza 1.6 149.9 15.4 14.30 12.00 10.45 Petosino Nembro 322 Almenno S. Salvatore 3.0 152.9 12.4 14.39 12.06 10.49 Pradalunga Colle dei Pasta 140 3.8 3.70% 5-6% Colle del Gallo 300 Villa DʼAlmé - A Dx per SS 470 2.3 155.2 10.1 14.46 12.10 10.53 Colle del Gallo 418 6.2 6.70% 10-11% 294 Almé 3.9 159.1 6.2 14.57 12.18 10.59 Ponteranica Selvino 636 11.2 5.60% 10% Tribulina 304 Ponteranica 3.0 162.1 3.2 15.06 12.24 11.03 Olda - Val Taleggio 357 8.0 4.50% 8-9% Colle d. Pasta Borgo di Terzo 281 Bergamo - Zona Stadio 3.2 165.3 0.0 15.16 12.30 11.08 Peghera - Forcella di Bura 276 9.8 4.20% 5-6% Berbenno 240 5.0 4.80% 7-8% BERGAMO Gorle Costa Valle Imagna 553 8.4 6.60% 9-10% SPONSOR UFFICIALE Cenate Sotto Trescore Balneario Totale 52.4

Gruppo Bancario Popolare di Verona - S.Geminiano e S.Prospero PERCORSO "GRAN FONDO" 165.3 km PERCORSO "FONDO" 95.7 km PERCORSO "MEDIO FONDO" 134.5 km DISLIVELLO TOTALE 2.620 m - SALITA 52 km DISLIVELLO TOTALE 1.194 m - SALITA 21 km DISLIVELLO TOTALE 1.671 m - SALITA 39 km PARTNER UFFICIALI

SPECIAL MEDIA PARTNER GRAN FONDO INTERNAZIONALE FELICE GIMONDI - 7a EDIZIONE - 2002

Tante emozioni, molto più di una gara

Leggi con attenzione e prendi nota di tutti gli appuntamenti e le occasioni che non puoi perdere.

NUTELLA PARTY: CHE FESTA! APPETITOSO PASTA PARTY & OMAGGIO CON PASTIFICIO PAGANI Come ogni Gran Fondo Felice GIMONDI che si rispetti, non può certo mancare il tradizionale Nutella Party a base di prezio- sissimi carboidrati. Se vuoi prepararti al meglio per la Gran Fondo, trascorrendo la vigilia in modo trend e dinamico, fra fette di pane e Nutella, ti aspettiamo al Lazzaretto il pomeriggio di sabato 11 maggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00: 3° Nutella Party "Felice Gimondi".

CARICHE ENERGETICHE CON BRACCO FRILIVER ENERGY La Friliver Energy (Bracco) è fornitore uffi- ciale della Gran Fondo Felice GIMONDI garantendo ai partecipanti non solo dei prodotti e la simpatica borraccia nel pacco gara ma anche il diretto supporto con i suoi prodotti lungo tutti i ristori. Troverai ad ogni ristoro gli integratori: Un appetitoso Pasta Party Pagani vi rifocillerà allʼarrivo della Gran Fondo Internazionale • Friliver Energy Maltodestrine e Vita- Felice GIMONDI. Il Pastificio Pagani, in collaborazione con lʼAssociazione "Amici del mine: fornisce energia imme- Cuore" di Torre Boldone (BG), curerà il Pasta Party PAGANI finale, offerto a tutti i parteci- diata durante lʼattività fisica; panti. Le sorprese del Pastificio PAGANI non finiscono qui: nel pacco gara troverai una gustosa confezione di pasta, oltre al buono Pasta Party PAGANI composto da un Ticket • Friliver Energy Rosso (piatto di pasta e bottiglietta acqua S. Antonio completamente gratuiti) e da un Tic- Salino con Vitamina ket Blu destinato ad amici o accompagnatori (piatto di pasta e bottiglietta acqua S. Antonio C: reintrega i sali mine- Euro 2, interamente devolute in beneficenza). rali persi con la sudora- zione; la Vitamina C com- batte i radicali liberi pro- È TEMPO DI MUSICA dotti dallʼattività musco- Ogni giorno la musica ci tiene compagnia e lare. Per saperne di più sui ci rende frizzanti. Per non perdere questo prodotti e sulle of ferte sacrosanto piacere il Comitato Organizza- BRACCO Friliver Energy tore in collaborazione con l'Associazione clicca: www.friliver.it Bergamasca Bande Musicali ripropone i ristori a suon di Musica. Tra una fetta di torta e un sorso di the ti proponiamo un VIAGGIA NEL WEB vero e proprio concerto bandistico; ma La Gran Fondo Felice GIMONDI è on line: attenzione a non prenderci "gusto" il tra- per sapere tutto ma proprio tutto sulla Gran guardo è comunque sempre a Bergamo. Fondo basta navigare in internet. Si pos- Musica, spettacolo e sport a: sono trovare tutte le informazioni generali Selvino, Peghera, S. Omobono e in Ber- sullʼevento, dai tracciati alle altimetrie, gamo, zona arrivo. dalle salite ai parcheggi, dai dati statistici alle classifiche delle prime 6 edizioni, dalla storia del grande campione alla commemo- CI VEDIAMO TUTTI razione delle maglie rievocative, fotografie ALLA GIMONDIBIKE 2002 e classifiche in tempo reale il giorno della gara. Infine uno spazio dedicato al turismo Vi aspettiamo tutti alla prossima edizione nella Città dei Mil- della GIMONDIBIKE in programma a Iseo le e lʼelenco dei (Brescia) il prossimo 29 settembre 2002. principali alberghi La GIMONDIBIKE consentirà a tutti i parte- dove i ciclisti cipanti di pedalare liberamente tra le bel-

provenienti da lezze naturali del Lago dʼIseo e della vicina www.gimondibike.it lontano possono Franciacorta. Non mancherà poi, il sabato pernottare. pomeriggio, un percorso pensato per i più “Il viaggio nella piccoli. Vogliamo far divertire anche loro Felice Gimondi con una prova aperta a tutti i bambini delle 2002 può già Scuole elementari e medie. A presto, grandi 1a Edizione • Iseo Franciacorta • Domenica 29 Settembre 2002 partire”. e piccoli! Info-line: 035.211721. GRAN FONDO INTERNAZIONALE FELICE GIMONDI - 7a EDIZIONE - 2002

Tante emozioni, molto più di una gara

Leggi con attenzione e prendi nota di tutti gli appuntamenti e le occasioni che non puoi perdere.

INFOPOINT PER URGENZE GODETEVI L’EXPO FELICEGIMONDI FINO IN FONDO Per qualsiasi imprevisto urgente o necessità primaria, il Comitato Organizzatore ha predi- sposto lʼInfopoint, attivo solo nella giornata di domenica dalle ore 8.00 alle ore 17.00, collegato ad un numero telefonico 333 3282300. La sua finalità è quella di aiutarvi in caso di bisogno urgente, sia che vi tro- viate sul percorso (chiamando il numero), sia che siate nella area di partenza/arrivo, rivol- gendovi direttamente. Posizionato nel centro del "Lazzaretto", coordinato da personale preparato, esso è collegato con più basi per garantirvi la massima efficienza in caso di estrema necessità.

È il cuore pulsante di tutta la manifestazione. Qui si possono avere le ultimissime infor- mazioni, visitare il “mini-villaggio” che raccoglie enti e aziende vicine alla manifestazione, ritirare il pacco gara, abbuffarsi con pane e nutella al Nutella PARTY, nella giornata di domenica, farsi massaggiare, mangiare un buon piatto di pasta, avere un accurato con- trollo gratuito della vista, un look speciale per i vostri capelli ed infine, ma non solo come emozione, incontrare Felice GIMONDI e altri Campioni, a cui chiedere la posa per una fotografia o farsi firmare un autografo. L’apertura è prevista per venerdì 10 maggio alle ore 14.00 e da quel momento, allʼinterno del "Lazzaretto" (Stadio Comunale di Bergamo) potrete trovare mille notizie, curiosità, sorprese, sorrisi e divertimento.

ALL’ARRIVO VI ASPETTA UN BUON MASSAGGIO CON OXO, CONTROLLATE GRATUI- UNA BELLA MEDAGLIA SCULTURA DEFATICANTE A FINE GARA TAMENTE LA VOSTRA VISTA La medaglia da consegnare a tutti gli atleti Una grande iniziativa promossa in collabo- doveva sintetizzare in un simbolo esclusivo razione con OXO Ottica Personalizzata tutte le suggestioni generate dalla rievoca- Network di Bergamo e Provincia. zione del Tour de Romandie 1969. Nelle giornate di Venerdì 10 maggio dalle Lo scultore Antonino Rando, ancora una ore 14.00 alle ore 20.00, Sabato 11 maggio volta, ha raggiunto un risultato ideale, rea- dalle ore 10.00 alle ore 20.00 e Domenica lizzando una medaglia che va ben oltre il 12 maggio dalle ore 10.00 alle ore 15.00, valore riconosciuto. presso lʼExpo Felice Gimondi, esperti ottici Verrà consegnata subito dopo il traguardo saranno a disposizione di tutti per un accu- e, come nelle precedenti edizioni, verrà dif- rato controllo gratuito della vista. ferenziata col nastro in base al percorso effettuato: nastro Verde percorso 95,7 km / Fondo; nastro Rosso 134,5 km / Medio IL TUO NOME SU "L’ECO DI BERGA- Fondo; nastro Blu 165,3 km / Gran Fondo. MO" E "CICLOTURISMO" La misurazione dei tempi e lʼelaborazione E alla fine della Gran Fondo Internazionale della classifica saranno effettuate con Chip Felice GIMONDI quello che ci vuole è un Winning Time. Questo permetterà un cro- buon massaggio. nometraggio di grande precisione e rapi- dità. Le classifiche verranno pubblicate Il Centro di Medicina Sportiva MARA- in "diretta" nel sito www.winningtime.com e THON di Brescia si prenderà cura di tutti i www.felicegimondi.com. Inoltre una classi- concorrenti con massaggi defaticanti ed fica con il tuo nome e il tuo tempo sarà interventi fisioterapici. pubblicata sul quotidiano "L’Eco di Ber- Allʼinterno del "Lazzaretto" verrà allestita gamo" di martedì 14 maggio e sul men- unʼarea adibita al servizio di Massaggio sile specializzato "Cicloturismo" del mese Sportivo & Fisioterapia con lettini e tutto di Giugno. il necessario per un buon massaggio rilas- sante e defaticante. Inoltre nessun pro- blema dʼattesa, saranno ben 8 (otto) i fisioterapisti a disposizione. GRAN FONDO INTERNAZIONALE FELICE GIMONDI - 7a EDIZIONE - 2002

Tante emozioni, molto più di una gara

Leggi con attenzione e prendi nota di tutti gli appuntamenti e le occasioni che non puoi perdere.

10 ASSISTENZE MECCANICHE FISSE LA GRAN FONDO FELICE GIMONDI OSPITA LA "COPPA DELLA STAMPA" Saranno dieci i punti di assistenza mecca- Da sempre la Gran Fondo Internazionale Felice Gimondi è vicina al nica fissi predisposti sul percorso dallʼOrga- mondo della stampa e lʼedizione del prossimo 12 maggio ospiterà nizzazione. Verranno segnalati con appositi il Campionato Italiano dei "Giornalisti ciclisti". Il campio- cartelli e striscioni trasversali, numerati in nato italiano di ciclismo riservato ai giornalisti ha una lunga progressione. tradizione, tanto che le prime sfide furono organizzate in Memorizzateli bene uno ad uno: Emilia Romagna e nel Lazio nei primi anni venti. Il campio- nato nazionale nacque ufficialmente nel 1949. Nel 2000 è stata 1. Bergamo 0.0 km. / 165.3 km creata la "Coppa della Stampa" di gran fondo: due categorie, 2. Colle dei Pasta 11.0 km professionisti e pubblicisti, una griglia di partenza a loro 3. Terme di Gaverina 25.0 km riservata e per i primi tre classificati delle due divisioni è 4. Fiobbio 39.5 km prevista una speciale premiazione. Alla Coppa della Stampa 5. Selvino 56.6 km di Gran Fondo 2002 possono partecipare tutti i giornalisti italiani iscritti all'Albo dei professionisti o a quello dei pubblicisti ed è obbli- 6. Ambria 72.8 km gatoria la tessera di una società ciclistica. 7. Sottochiesa 91.0 km 8. Brembilla 111.7 km 9. S. Omobono Imagna 126.8 km DIVERTIRSI SENZA IMBROGLIARE. GRAZIE 10. Capizzone 149.0 km Inoltre 3 automezzi SHIMANO - Assistenza Meccanica Mobile - veglieranno i concorrenti più sfortunati lungo il percorso. Vogliamo assistervi con ogni forma per darvi la possi- bilità, anche in caso di guai meccanici, di giungere al fatidico traguardo di Bergamo.

PEDALATE ANCHE PER UNA BUONA CAUSA Pedalare anche per una buona causa, ma soprattutto contribuire al progetto di sensibi- lizzazione per la raccolta di fondi da desti- nare allʼAssociazione "Amici del Cuore" di Tagliare un pezzo di percorso e presen- rischio di vedersi accusare di imbroglio. Torre Boldone (Bergamo) che a loro volta li tarsi sotto lʼarrivo con il numero gara e il Se poi il piazzamento ingiustamente otte- devolvono ai bambini bisognosi nel mondo, Chip è indubbiamente un comportamento nuto lo porta a conquistare un premio di oltre a progetti umanitari locali. scorretto. qualsiasi genere, il suo comportamento Questa associazione "no -profit" collabora Nessuna giustificazione può essere ad - diventa una vera e propria disonestà. con lʼorganizzazione e con Pasta PAGANI dotta. Chi vuole ritirarsi, fare un percorso Comportamenti altrettanto censurabili sono nella gestione del Pasta Party finale. su una distanza ridotta, fare un allena- quelli di chi parte prima del tempo, di chi mento, o ha dei problemi a proseguire, non Nella scorsa edizione del 13 maggio 2001, scavalca la propria griglia di partenza, di ha che da togliersi il Chip, i numeri gara e solo per citare dei dati, il Comitato Orga- chi manomette il numero gara per approfit- soprattutto non deve tagliare il traguardo. nizzatore ha devoluto allʼAssociazione tare di una griglia di partenza più vantag- Se comunque dovesse attraversarlo per "Amici del Cuore" un contributo di oltre giosa, di chi corre senza regolare iscri- errore deve immediatamente comunicarlo 5.000 euro. zione, di chi percorre tratti di gara in auto o ad un giudice gara o a un responsabile del trascinato da motociclette, di chi scambia il servizio cronometraggio. Se non lo fa, sot- Chip con altri correndo a staffetta ecc. trae la soddisfazione di un posto in classi- fica a tutti quelli che lo seguono, e corre il Divertiamoci senza imbrogliare. Grazie.

CHE TEMPO FARÀ DOMENICA 12 MAGGIO 2002? Gran bella domanda, sempre senza una risposta certa fino al via, la domenica mattina. È vero non è possibile naturalmente fare delle previsioni certe con così largo anticipo.Pos- siamo solo formulare delle ipotesi sulle condizioni climatiche in base ai dati statistici rela- tivi alle prime 6 edizioni della Gran Fondo Internazionale FELICE GIMONDI, che abbiamo raccolto con cura nel corso delle edizioni: Temperature Medie °C: minima 14,7° - massima 23,1° - media 18,8° Tasso di Umidità relativa: media 59% Cielo: Sereno 75% - Nuvoloso 20% - Coperto 5% GRAN FONDO INTERNAZIONALE FELICE GIMONDI - 7a EDIZIONE - 2002

Tante emozioni, molto più di una gara

Leggi con attenzione e prendi nota di tutti gli appuntamenti e le occasioni che non puoi perdere.

A LUCA ALLADIO INTERVISTE, IL PREMIO GIORNALISTICO LEGATO SPOT E INTRATTENIMENTO CON ALLA GRAN FONDO GIMONDI RADIO NUMBERONE Una gara ciclistica la si può vivere in modi Radio NumberOne sarà la diversi: chi vi partecipa indossando il petto- radio ufficiale della 7a edi- rale, chi la vive a bordo di una motocicletta zione della Gran Fondo impressionando immagini su decine di rullini Internazionale Felice Gi - fotografici, chi dalla comoda poltrona di una mondi. Diffonderà su tutto ammiraglia, chi restando in sala stampa il territorio nazionale spot promozionali nel - GIMONDI seguendo via radio le vicende agonistiche. I le settimane precedenti all'evento. Creerà giornalisti spesso fanno un poʼ tutto, per pro- collegamenti e interviste, non ul timo l'ap- fessione o per passione; vivono la Gran- puntamento per Sabato dalle ore 14.00 alle Assicurazioni fondo Internazionale Felice GIMONDI come ore 16.00 e Domenica 12 dalle ore 11.00 un grande banco di lavoro, e molti si cimen- alle ore 15.00 che proporrà musiche, spet- tano con la propria bicicletta in uno dei tre tacoli e intrattenimenti all'interno del Laz- Ti aiuta a costruire percorsi, per poi rientrare in fretta e furia in Donatella Tiraboschi: vincitrice del 2° Premio Giornalistico zaretto. Musica e sport al top con tutti i redazione per scrivere il pezzo. "Pedalando con Gimondi, felice di scriverlo". partecipanti alla Felice Gimondi e deejay e proteggere a 360° E questo è quanto è successo un anno fa, il premio "Pedalare con Gimondi, Felice di di Radio NumberOne. quando Luca Alladio, giovane e apprezzata scriverlo". firma della testata "GRAN FONDO", dopo Questʼultimo è il premio giornalistico che il Un'esperienza da campione e aver portato a termine la sua prima "Felice Comitato Organizzatore della Gran Fondo È ASICS LA DIVISA UFFICIALE Gimondi", classificandosi 52° nel tracciato di Internazionale Felice GIMONDI istituì tre DELLO STAFF 165,3 km, ha steso la cronaca dal cuore anni orsono per gratificare il lavoro media- una compagnia attenta per avere della gara, e questo doppio sforzo gli è valso tico delle "penne" del ciclismo amatoriale. una guida unica e affidabile. LA CORSA DELLE DONNE CREDITO BERGAMASCO Sempre al tuo fianco per gestirti IL NOSTRO "SPONSOR UFFICIALE" Lo sponsor ufficiale della Gran Fondo Felice in modo integrativo: investimenti, GIMONDI è il Credito Bergamasco, lʼIstituto Bancario che da sempre è stato vicino alla manifestazione supportandola dalla prima risparmi, servizi previdenziali e edizione. Importante il contributo del Credito Bergamasco in un territorio, come quello ASICS, marchio leader nel settore sportivo, assicurativi. bergamasco, ricco di attività commerciali e affiancherà anche questʼanno lʼorganizza- industriali, e con una forte propensione al zione della Gran Fondo Internazionale risparmio. Dunque, riaffermata la Gran Felice GIMONDI nella veste di fornitore Fondo come veicolo promozionale e pubblici- ufficiale della divisa di tutto lo staff orga- tario per far conoscere al grande pubblico il nizzatore. La divisa ufficiale composta da valore dei servizio di un istituto come il Cre- jacket blu e polo rossa, la vedrete indossata dito Bergamasco. Da quest'anno l'Istituto da oltre 100 persone, tanti sono i compo- bancario è ancora più vicino all'evento nenti di tutto lo staff organizzatore. GIMONDI ASSICURAZIONI SAS - Via Betty Ambiveri, 25 - 24126 BERGAMO offrendo la possibilità dell' iscrizione on-line. Tel. 035.313191 - Fax 035.315767 - e-mail: [email protected]

Compie tre anni, la corsa nella corsa al fem- minile. È iniziata tre anni fa la speciale pro- mozione che la Gran Fondo Felice GI- MONDI riserva a tutte le donne e siamo fieri di veder crescere anno dopo anno la loro presenza. Lʼobbiettivo è di far meglio, per aver sempre più donne determinate, toniche, allegre al via. Lʼimportante è mettersi in moto ed il Comi- tato Organizzatore è sempre pronto ad offrire l’iscrizione gratuita, un numero gara rosa, una griglia di partenza spe- ciale e un pacco gara sempre più ricco, ed infine al traguardo di porgere loro una splendida rosa rossa. GRAN FONDO INTERNAZIONALE FELICE GIMONDI - 7a EDIZIONE - 2002 GRAN FONDO INTERNAZIONALE FELICE GIMONDI - 7a EDIZIONE - 2002 GRAN FONDO INTERNAZIONALE FELICE GIMONDI - 7a EDIZIONE - 2002 GRAN FONDO INTERNAZIONALE FELICE GIMONDI - 7a EDIZIONE - 2002

Tutto quello che devi sapere sulla Gran Fondo Felice Gimondi

ARRIVO. All'arrivo prestare molta atten- l'educazione verso i nostri collaboratori. Rispetto NUMERI GARA. È vietato: ridurre ed av- SITO INTERNET. Visita il sito ufficiale della Gran 5 di Cesenatico. Ti saranno inviate, allʼindirizzo A zione dopo la linea del traguardo (dove e stima non possono che giovare a tutti. Grazie! N volgere al telaio il numero gara frontale, Fondo Internazionale FELICE GIMONDI per tutte indicato nella scheda dʼiscrizione, delle fotogra- viene rilevato il tempo e la posizione di classifica) occultando numeri, diciture o simboli. le informazioni riguardanti la gara. fie che ti ritraggono in corsa. Se vuoi potrai trat- In queste 2 pagine ed entrare con molta attenzione nel corridoio FINE GARA. Servizio atleti ritirati con 3 Il numero deve essere esteso e ben visibile, E torna a visitarlo per vedere come sei classificato tenerle pagando il dovuto, altrimenti potrai "Winning Time" del percorso effettuato F Automezzi FIAT che seguiranno la gara, (pena la non consegna dellʼeventuale premio e che tempo hai realizzato. rimandarle indietro senza alcun costo. Confi- troverai tutto in coda raccogliendo gli atleti infortunati o decisi vinto, anche se trattasi di premio a sorteggio). diamo nella tua serietà! 95.7 km Sinistra Colore VERDE ad abbandonare la corsa . Tutti i ritirati saranno Idem per numero dorsale, che inoltre, prima della SERVIZIO MEDICO. Sul percorso sono dislocate Per qualsiasi problema puoi prendere contatto trasportati con la propria bicicletta fino allʼarrivo. gara, è necessario compilare (retro) attentamente con l'Agenzia Fotografica STUDIO 5 - Viale quello che devi 134.5 km Centro Colore ROSSO 4 ambulanze fisse più 5 ambulanze mobili. in ogni sua parte. Unʼesatta indicazione di patolo- Se non ti senti bene o sei hai bisogno di assi- Milano 56 / 58 - 47042 Cesenatico (Forlì) - Tel. e sapere per pedalare 165.3 km Destra Colore BLU G GRIGLIE DI PARTENZA. Per facilitare la gie o intolleranze aiuteranno i medici in caso di stenza, chiedi ai nostri addetti radio, 11 posta- Fax 0547 80652 - e-mail: [email protected]. partenza e per permettere un ordinato problemi. zioni, o rivolgiti direttamente alle autoambulanze la Gran Fondo Attenzione: al termine del corridoio verrà conse- avvio della gara abbiamo predisposto 5 griglie o al servizio medico allʼinterno del "Lazzaretto". ZONA ARRIVO. Non è consentito stazio- gnata la medaglia ed alle donne una spendida (1/300 - 301 / 600 - 601 / 1.200 - 1.201 / 2.500 - ORARI. Attenzione! Lʼingresso in griglia è Durante la gara bevi a sufficienza e utilizza i Z nare nella zona dʼarrivo dopo aver con- Internazionale rosa rossa. 2.501 / 4.000 e oltre). Non sarà permesso a nes- O dalle ore 6.10 alle ore 6.50, la partenza è cinque punti di ristoro, in particolar modo se la cluso la propria gara, deve essere concesso a suno di entrare nella griglia diversa da quella alle ore 7.00, il pasta party dalle ore 12.15, il mas- giornata è calda! tutti i partecipanti la possibilità di transitare FELICE GIMONDI. ASSISTENZE MECCANICHE. Le assistenze assegnata. Il proprio numero gara determina la saggio defaticante dalle ore 10.00, premi a sor- senza alcun problema dalla zona dopo lʼarrivo. meccaniche predisposte dallʼOrganizzazione griglia di partenza. Si chiede di mettere in campo teggio (esclusi i primi 5) dalle ore 13.00 alle ore Soprattutto gli addetti dellʼorganizzazione e gli Pedalata dopo (dieci) lungo il percorso opereranno esclusiva- la massima sportività. Lʼingresso sarà consentito 16.00, premiazioni finali di categoria, di società e addetti del soccorso devono operare con la mente per consentirti di giungere al traguardo. dalle ore 6.10 alle ore 6.50, oltre tale orario i ritar- a sorteggio alle ore 15.00. massima sicurezza e rapidità. pedalata, dal ritiro Pertanto i loro interventi saranno di primaria datari partiranno in ultima griglia. necessità e non di regolazioni o sostituzioni di del pacco gara, pezzi che comportano dei lavori accurati. Ricordati che i pezzi sostituiti vanno pagati presso lʼinfo- come raggiungere point. ( Tel. 333 3282300 ). la partenza, B BAGNI. In caso di bisogno, in gara, puoi da quello che usufruire dei bagni allʼinterno del Lazza- retto e lungo il percorso in corrispondenza del succederà prima ristoro di Selvino ( 2° ristoro al chilometro 58,0). INFOPOINT. Infopoint ovvero una "Caset- PARCHEGGI. Abbiamo predisposto un TRAFFICO STRADALE. Il traffico stradale WINNING TIME. BUONI PASTA PARTY. Il Comitato Organizzatore dello start a quello I ta" posizionata al centro del "Lazzaretto" P unico parcheggio per gli autoveicoli: loca- T è aperto pertanto rispetta i segnali di pre- W 1. Il CHIP deve essere montato sul tubo in collaborazione con il Pastificio Pagani e gli dove in caso di necessità potrai rivolgerti per lità Monterosso (vedi cartelli indicativi) dal Rondò cedenza, i semafori, e tutte le indicazioni del obliquo della bicicletta a non più di 40 cm da Amici del Cuore di Torre Boldone ha predisposto che troverai avere informazioni di primaria importanza: delle Valli sulla destra della tangenziale, a circa Codice Stradale. Laddove esistono cartelli di peri- terra, perpendicolare rispetto al terreno. un gustoso PASTA PARTY. Attenzione ad un cor- cadute, ritiri, comunicazioni urgenti, ecc.. 800 m dalla linea di partenza. Un parcheggio per i colo, predisposti dallʼOrganizzazione, attenzione! retto ed adeguato utilizzo dei Buoni Pasta Party 2. Attenzione a non scambiare la CHIP con altri. lungo il percorso, Lʼ Infopoint è collegato con un numero telefonico Camper: curva Nord Stadio (vedi cartelli indica- che troverai nel pacco gara. Ticket Rosso comple- 3. Transitare sopra il tappeto Winning Time all'in- diretto: 333 3282300. tivi). Un parcheggio per i pullman: lato est tribune tamente gratuito e Ticket BLU ( Euro 2,00) intera- TEMPO MASSIMO. Il tempo massimo consentito gresso in griglia. a cosa ti aspetta stadio. mente devolute in beneficenza. è di 6.00 ore per la prova di "Fondo" 95,7 km / 4. Controlli Winning Time, è obbligatorio il tran- allʼarrivo. LETTURA STAMPATI. Leggi con molta proiezione media oraria 18 km / h; di 7.00 ore per sito / rilievo in ogni controllo per essere classificati. L attenzione tutti gli stampati che il Comi- RISTORI. Ogni area di ristoro è ricavata la prova di "Medio Fondo" 134,5 km / proiezione CARTELLI E STRISCIONI. 5. La mancanza anche di un solo controllo deter- Ogni forma di tato Organizzatore ha predisposto ed inserito in R all'esterno della sede stradale e pertanto media oraria 18 km / h; di 8.30 ore per la prova di Ciclista esperto C minerà lʼesclusione dalla classifica. informazione, chilometri, pericoli, ristori, ogni pacco gara. Per facilitare la partenza e per non saranno effettuati rifornimenti volanti. Inol- "Gran Fondo" 165,3 / proiezione media oraria 18 o alla tua prima assistenza meccanica, indicazioni percorsi, sarà permettere un ordinato avvio della gara, per tre non saranno distribuite bottiglie, lattine e km / h. Importante: per arrivare allʼarrivo nel tempo 6. Per eventuale restituzione del CHIP e relativa evidenziata con il posizionamento di cartelli verti- lʼarrivo, il programma di premiazione, i punti di quant'altro. Pertanto i concorrenti dovranno massimo consentito é tassativo transitare dalla cauzione troverai ogni tipo dʼinformazione sullo apparizione, leggi cali e striscioni trasversali. Attenzione dunque! assistenza medica, assistenza meccanica , sostare e rifocillarsi all'interno del ristoro, con sommità di Selvino entro le ore 10.00. stampato consegnato con il CHIP, o direttamente postazioni radio, ecc. Troverai inoltre Dati da molta tranquillità e sicurezza. Rispettiamo l'am- al punto CHIP Winning Time. con attenzione D DOPO GARA. Dopo la gara allʼinterno del consultare in gara un pieghevole plastificato biente e la natura. Non gettiamo borracce, carte ULTIMO CHILOMETRO. Descrizione det- 7. Nessuna responsabilità avrà il Comitato Orga- "Lazzaretto" ti attendono dei massaggi da portare in gara con tutti i riferimenti neces- o altro lungo il percorso. U tagliata dellʼultimo chilometro: leggeris- nizzatore per le cauzioni ed eventuali problemi le informazioni e defaticanti, un buon piatto di pasta e tantissime sari ed il numero telefonico dellʼInfopoint da uti- sima discesa, rettilineo di 400 m, curva a sinistra legati al CHIP. altre novità. lizzare in caso di estrema necessità. SEGUITO. Nessun tipo di veicolo è am- con diritto di precedenza ai veicoli provenienti in i consigli che sono S messo al seguito dei concorrenti. Tutte senso contrario ai 500 m, leggera curva a sini- EDUCAZIONE. Il Comitato Organizzatore M MASSAGGI. Con particolare cura e pro- le forme dʼaccompagnamento, parenti, amici, stra ai 250 metri, PERICOLOSA curva a sinistra contenuti in queste E per la gestione di tutta l'organizzazione fessionalità uno staff di fisioterapisti ti sol- accompagnatori saranno tassativamente vie- ai 150 metri, rettilineo finale con sede stradale della manifestazione si avvale di molti volontari leverà da indolenzimenti muscolari, crampi, con- tate; i vigili e il personale addetto vigileranno larghezza 8 m. pagine e nella (addetti incroci, addetti ristoro, assistenza mecca- tratture e problemi muscolari. affinché questa regola sia rispettata rigorosa- nica ecc.). La loro presenza è un bene prezioso, Inoltre un Medico Sportivo ti potrà dar consigli per mente: automobili o motociclette possono VIDEO E FOTO. Il servizio fotografico è Rivista / brochure. pertanto si chiede a tutti i partecipanti il rispetto e un efficace e confortante recupero fisico. creare seri problemi dʼincolumità a tutti. V curato dallʼAgenzia Fotografica STUDIO GRAN FONDO INTERNAZIONALE FELICE GIMONDI - 7a EDIZIONE - 2002

De "L'Eco di Bergamo", lunedì 12 maggio 1969 ACQUA MINERALE NATURALE Gimondi vince il Giro di Romandia OLIGOMINERALE A Michele Dancelli l'ultima tappa. Nella bagarre all’arrivo il campione bergamasco ha preso la ruota buona di Della Torre ed ha battuto il gruppo allo sprint conquistando il secondo posto e l’abbuono deci- sivo di venti secondi - Contrariato Vittorio Adorni

Porrentruy, 11 collega e compagno di squadra Della È stato un finale emozionante, mozzafiato. Torre, che è notoriamente un velocista, ma Per tutta la giornata Vittorio Adorni aveva così facendo si sbilanciava un poco e fra- controllato Gimondi da vicino, annullando nava lʼazione di Adorni. Gimondi invece era ogni sua iniziativa ed il gruppo aveva pro- bravissimo ad agganciarsi alla ruota di ceduto compatto lungo le strade che taglia- Della Torre e pedalando spasmodica- vano lʼaltipiano da una collina allʼaltra. mente, proprio sul traguardo, riusciva a FONTE precederlo di non più di una spanna. Lʼinizio della tappa era stato molto lento e i Quella spanna gli è valsa la vittoria nel Giro due traguardi per il Gran Premio della Mon- di Romancia poiché col secondo posto ha tagna si erano risolti con delle volatine di anche conquistato i 20" di abbuono che gli nessuna importanza, ma ne aveva tratto hanno permesso di saltare dal terzo posto profitto Cancelli che sullʼ ultimo colle di que- in classifica generale al primo. sto Giro di Romancia sul colle La Caque- Una vittoria che rilancia il corridore berga- relle, a 158 chilometri dal traguardo, era masco nel morale e che subito dopo lʼar- S.ANTONIO riuscito a piazzarsi al secondo posto dietro rivo il pubblico, tra il quale molti bergama- al greco Panagiatois e a vincere cosiʼ defi- schi, ha portato in trionfo. nitivamente la classifica generale del Gran Premio della Montagna, completando il NINO FILIPPINI FANTONI trionfo italiano in questa gara elvetica. ( ) Ordine d’arrivo FONTE "S.ANTONIO" - CASLINO AL PIANO CO - ITALIA Dopo 172 chilometri di corsa in linea, aveva inizio un circuito stradale di 25 chilo- 1. Michele Dancelli (Italia) metri complessivi sulle colline che attor- Sulla discesa che porta a Porrentruy, Bus - Ultima tappa: La Chaux de Fonde - niano la cittadina di PORRENTRUY, cir- chel, quando mancavano sei chilometri Porrentruy - 247 km in 6 ore 58' 50"; cuito che si doveva ripetere tre volte. allʼarrivo, veniva raggiunto. A due chilome- 2. Felice Gimondi (Italia) a 1"; tri dal traguardo Dancelli, oggi in giornata E allʼottavo chilometro del circuito cʼera 3. Alberto Della Torre (Italia); di vena, aveva uno scatto rabbioso e una salitella che ripetuta per tre volte 4. Nassens (Belgio); riusciva in breve tempo a guadagnare un poteva anche far sentire il suo peso. centinaio di metri. 5. Gianni Motta (Italia); Noi pensavamo che proprio lì Felice Gimondi avrebbe quanto meno tentato di Eravamo nelle prime case della cittadina Classifica generale entro la quale i corridori dovevano percor- andarsene, e infatti il bergamasco non si è 1. Felice Gimondi (Italia) in 22 h 52' 37"; rere un tratto tortuoso: Michele Dancelli tirato indietro. Ma Vittorio Adorni, che è un 2. Vittorio Adorni (Italia) a 11"; corridore furbo, lo teneva sotto controllo volava come un disperato tra due fitte ali di 3. Atonie Houbrechts (Belgio) a 13"; costantemente: gli è stato sulle ruote a 20- folla, mentre dietro si scatenava la batta- 30 centimetri, guardando più le gambe del- glia per le migliori posizioni. 4. Ugo Colombo (Italia) 22 h 53' 13"; lʼavversario che la propria bicicletta. In vista del traguardo Bitossi lanciava il suo 5. Raymond Delisle (Francia) 22 h 55' 12". Andando così le cose non si sperava quasi che Gimondi potesse farcela anche per- ché, se come tutto lasciava prevedere ci fosse stato un arrivo in gruppo, la maggior Felice: "È stata una delle vittorie più difficili". velocità del parmense gli avrebbe consen- tito di avere la meglio su Felice. Dopo essersi sottratto a fatica allʼabbraccio "Ti vediamo molto allegro...". Invece si è avuto un finale a sorpresa. Ad degli italiani presenti allʼarrivo ( fra cui moltis- "Lo sono, infatti. Scriva pure che adesso ho una trentina di chilometri dallʼarrivo, nella simi bergamaschi alcuni dei quali perfino di un morale di ferro e potete capire perché. È discesa dopo la cima della salitella, fuggi- Almenno San Salvatore, Sedrina e di Villa stata una delle vittorie più difficili e sofferte vano sette uomini che non avevano molta dʼAlmé) Felice Gimondi è salito in maglia della mia carriera. Ora mi presenterò al via importanza per la classifica generale. Dob- verde sul podio dei vincitori ed ha risposto del Giro dʼ Italia in condizioni fisiche e morali biamo dire che lʼiniziativa era di Cancelli agli entusiastici applausi della folla agitando eccellenti". che si trascinava dietro Chiappano, Bitossi, due mazzi di fiori, mentre i fotografi facevano Nello stesso momento Vittorio Adorni si Ferretti, il greco Panagiatois, il tedesco scattare a ripetizione gli obiettivi dei loro allontanava seccatissimo. Non aveva Buschel e il belga Naessens. Questi sette apparecchi. voglia di parlare. Si è limitato a dire esatta- uomini portavano il loro vantaggio ad un Mai visto Felice Gimondi così euforico ed mente lʼopposto di quanto aveva dichiarato minuto abbondante. espansivo. a noi poco prima Gimondi. "Non ditemi A 18 chilometri dallʼarrivo il tedesco Appena gli siamo giunti vicini ci ha stretto niente. Perdere una corsa in questo modo Buschel allungava e guadagnava una vigorosamente la mano. è davvero spiacevole. Non ho potuto affer- manciata di secondi. A 10 km Buschel "Sei stato bravissimo!" gli abbiamo detto. rare la ruota di Della Torre perché Franco aveva 10" di vantaggio sul gruppo che era "Certamente - ha risposto - è bello vincere, Bitossi mi ha ostacolato involontariamente ritornato compatto perché aveva riassor- magari poche corse ma in quelle poche bat- nellʼazione". bito la pattuglia di Cancelli e Bitossi. tere tutti i più forti corridori del mondo...". NINO FILIPPINI FANTONI GRAN FONDO INTERNAZIONALE FELICE GIMONDI - 7a EDIZIONE - 2002

De "Gazzetta dello Sport", lunedì 12 maggio 1969 De "Gazzetta dello Sport", lunedì 12 maggio 1969 GIMONDI d’incontro vince il Romandia Gimondi:"Mai così bene alla vigilia di un Giro" ADORNI sorpreso e battuto per 11" a DANCELLI la tappa conclusiva Adorni si mette una mano sugli occhi disperato. Un brutto colpo.

Porrentruy, 11 maggio ogni giorno al massimo, con alterna fortuna Porrentruy, 11 maggio - Gimondi. zio - ho visto che Gimondi era un po' Gimondi ha vinto, Adorni ha perduto. ma con una continuità che non poteva Mai visto Gimondi tanto contento. Taglia il Adorni si mette una mano sugli occhi avanti, ma lo tenevo dʼocchio. Poi Bitossi Houbrechts, stretto in una simile morsa, si è ammettere dubbi sulla sua consistenza effet- traguardo urlando e ripete il suo urlo a disperato. Evidentemente credeva fosse ha dato una spinta a Della Torre e lo sban- dovuto accontentare del terzo posto. Tutto è tiva. Ha trovato sulla sua strada nella lungo per sfogare lʼesultanza. Ha ripreso in andato a Della Torre il secondo abbuono e damento mi ha tagliato fuori. Non credevo accaduto negli ultimi cinquanta metri, in uno seconda tappa e nella frazione a cronometro volata, roba da non crederci quel che la rivelazione è un brutto colpo per lui. che Gimondi avesse vinto la volata pero'. sprint paurosamente caotico, al termine di un Adorni degno di lui. aveva perduto a cronometro - Si son presi tutti per le maglie nella volata Non riesco a crederci, perdere una corsa Di giorno in giorno più efficace, lento ad E la gioia è troppo grossa anche per un - sbotta alla fine dopo un momento di silen- così, in volata! una tappa che può trovare pochi paragoni in PIERO RATTI fatto di suspence. Gimondi si è buttato in ingranare come ogni campione stagionato tipo freddo e compassato, apparentemente questo sprint con la rabbia del campione di che si rispetti ma un irresistibile crescendo. senza emozioni come lui. carattere ferito nellʼorgoglio e disposto a gio- Adorni ha costruito il suo capolavoro nel - Sessanta corridori contro - dice ansi- ALBO D'ORO - TOUR DE ROMANDIE carsi anche lʼosso del collo prima di rasse- finale della cronometro di ieri una autentica mando e con tutta la faccia che gli ride - e gnarsi a una sconfitta che non gli riusciva di locomotiva, un motore perfetto capace di glie lʼho fatta a tutti. Ho avuto paura di non 1947 1. Désiré Keteleer (B) 2. (I) 3. Ferdy Kübler (CH) accettare. non andare mai fuori giri di fronte a qualsiasi riuscirci. Quando ho visto come era facile il 1948 1. Ferdy Kübler (CH) 2. Jean Goldschmidt (Lux) 3. Mathias Clemens (Lux) 1949 1. Gino Bartali (I) 2. Ferdy Kübler (CH) 3. Simonini (I) Michelino Dancelli aveva preso il largo con sollecitazione, Gimondi ha dovuto inchinar- circuito finale sul quale avevo deciso di glisi davanti. Il suo merito, quello che più giu- attaccare, mi sono cascate le braccia, ma 1950 1. Ed. Fachleitner (F) 2. (CH) 3. Piot (F) uno di quei suoi allunghi che sembrano fuci- 1951 1. Ferdy Kübler (CH) 2. Hugo Koblet (CH) 3. Fritz Schaer (CH) late, che lo ha proiettato in avanti irresistibil- stifica oltre alla sua splendida ambizione, il non mi sono rassegnato. suo trionfo è stato quello di non lasciarsi Ho cercato di andare via una, due, tre 1952 1. Wout Wagtmans (H) 2. Hugo Koblet (CH) 3. (B) mente da quel purosangue che è. Rimane- 1953 1. Hugo Koblet (CH) 2. (I) 3. (F) abbattere da una sconfitta che indubbia- volte. Adorni è sempre venuto a prendermi, vano venti secondi ancora per capovolgere 1954 1. (F) 2. Pasquale Fornara (I) 3. (CH) mente gli ha fatto molto male, lo ha profon- non ha lasciato la mia ruota un momento. una situazione ormai apparentemente senza 1955 1. René Strehler (CH) 2. Hugo Koblet (CH) 3. Max Schellenberg (CH) sbocchi, e sarebbero toccati al vincitore dello damente deluso. Ne ha fatto invece il punto Comunque abbiamo cercato lo stesso di 1956 1. Pasquale Fornara (I) 2. Carlo Clerici (CH) 3. René Strehler (CH) sprint di sessanta uomini ammassati in una di partenza di una reazione puntigliosa e non movimentare ancora la corsa: Bodrero, 1957 1. Jean Forestier (F) 2. Guido Carlesi (I) 3. Hugo Koblet (CH) stradina tutta curve che metteva paura. è stato tempo sprecato. A quattro giorni sol- Carletto e Ferretti hanno attaccato uno 1958 1. Gilbert Bauvin (F) 2. Pino Cerami (B) 3. Giovanni Pettinati (I) tanto dal Giro dʼItalia è molto incoraggiante dopo lʼaltro, finché è venuta fuori la fuga di 1959 1. Kurt Gimmi (CH) 2. Rolf Graf (CH) 3. Alfred Ruegg (CH) Adorni si era difeso da gran signore negli poterne prendere atto. Ferretti con Bitossi e Dancelli. Natural- 1960 1. Louis Rostollan (F) 2. Edouard Delberghe (F) 3. Joseph Hoevenaers (B) ultimi 75 km di autentica battaglia campale. Come Adorni potrà essersi fatto sorprendere, Dancelli, dal canto suo, ha acciuffato per la mente a me non poteva andar bene, non 1961 1. Louis Rostollan (F) 2. Giuseppe Fezzardi (I) 3. Imerio Massignan (I) Gimondi non aveva perduto occasione per portare via la preda dalle mani così, lui che coda in extremis quella vittoria che era il suo potevo lasciare prendere agli altri gli ultimi 1962 1. Guido de Rosso (I) 2. Franco Cribiori (I) 3. Joseph Novales (F) staccarlo, testardo irriducibile, splendido di passa per essere più veloce di Gimondi, obiettivo. Lʼha ottenuta con una impennata abbuoni. Così ci abbiamo dato dentro io, 1963 1.Willy Bockland (B) 2. (E) 3. Guido de Rosso (I) condizione e gonfio di energie, il gran potrà sembrare un mistero. In effetti Adorni stupenda, schizzando avanti a tutti con uno Dalla Bona e gli altri per annullarla. 1964 1. Rolf Maurer (CH) 2. Hubertus Zilverberg (H) 3. (I) Gimondi che questo Giro di Romancia ci ha ha probabilmente commesso lʼerrore di non scatto irresistibile. A Dancelli, che passando - E ha rischiato grosso davvero su quella 1965 1. Vittorio Adorni (I) 2. Rolf Maurer (CH) 3. Robert Hagmann (CH) 1966 1. Gianni Motta (I) 2. Raymond Delisle (F) 3. Rolf Maurer (CH) finalmente restituito. Ma ogni volta Adorni gli credere più, con lʼultimo traguardo ormai primo sotto allʼultimo traguardo aveva già strada tanto stretta. 1967 1. Vittorio Adorni (I) 2. Louis Pfenninger (CH) 3. Armand Desmet (B) era scivolato alla ruota in scioltezza, tempi- davanti agli occhi, nella possibilità di un colpo vinto anche il Gran Premio della Montagna - Cosa dovevo fare? Non volevo perdere. sta e calcolatore come sempre senza spen- 1968 1. (B) 2. Raymond Delisle (F) 3. Robert Hagmann (CH) di mani del genere. Temeva più Houbrechts soffiandolo a Delisle: è bastato un secondo Dalla Bona mi ha portato benissimo fino 1969 1. Felice GIMONDI (I) 2. Vittorio Adorni (I) 3. Tony Houbrechts (B) dere un grammo in più del necessario, ma in uno sprint che Gimondi, e sulla ruota di per ottenere lo scopo. allʼultimo chilometro, stò bene come non anche senza risparmiare nulla che potesse 1970 1. Gösta Petterson (Su) 2. Davide Boifava (I) 3. (H) Houbrechts è rimasto mentre Gimondi si but- La più lunga di tutte, la tappa conclusiva ha sono forse mai stato prima di un Giro dʼIta- mettere in pericolo la sua vittoria. 1971 1. Gianni Motta (I) 2. Antonio Salutini (I) 3. Willy Vaneste (B) tava allo sbaraglio con lʼentusiasmante avuto vita praticamente soltanto sui tre giri lia e mi sono buttato ad occhi chiusi. Come 1972 1. Bernard Thévenet (F) 2. (B) 3. Raymond Delisle (F) La volata era rimasta allora per Gimondi lʼul- coraggio di chi vuole con tutte le sue forze del circuito finale 25 chilometri ondulati in Bitossi ha dato una spinta a Della Torre, gli 1973 1. Wilfried David (B) 2. Lucien Van Impe (B) 3. (B) tima carta da giocare e lʼha giocata con lo una rivincita. effetti una sola e facile salita, ma combattuti sono saltato sulla ruota. A venti metri dal- 1974 1. Joop Zoetemelk (H) 2. Vladimiro Panizza (I) 3. Fedor den Hertog (H) stesso impeto con cui ha lottato in tutti questi La volata non è stata certo un modello di cor- sotto il sole in unʼatmosfera di fuoco. I Salva- lʼarrivo ho affiancato Della Torre e sono 1975 1. Francisco Galdos (E) 2. Joseph Fuchs (CH) 3. (N) giorni, unicamente per vincere, ha rischiato rettezza, si sono mosse molte mani, i gomiti rani hanno fatto il diavolo a quattro per riuscito a passarlo nettamente. 1976 1. Johan de Muynck (B) 2. (B) 3. Eddy Merckx (B) come forse mai aveva osato in vita sua e ha si sono allargati come sempre succede. creare una situazione che potesse favorire - Negli ultimissimi metri, dieci, forse anche 1977 1. G.B. Baronchelli (I) 2. Joop Zoetemelk (H) 3. Knut Knudsen (N) ottenuto lʼimpossibile. Adorni si è trovato proprio nel momento in cui un attacco di Gimondi, che ha assunto meno. 1978 1. (H) 2. Henni Kuiper (H) 3. Johan de Muynck (B) Pilotato generosamente da Dalla Bona, decideva tutto malamente imbrigliato, ha per- spesso lʼiniziativa di persona. È stato Ferretti - Sì. Ma lʼho rimontato a velocità doppia ed 1979 1. Giuseppe Saronni (I) 2. G.B. Baronchelli (I) 3. (H) 1980 1. (F) 2. (I) 3. Giuseppe Saronni (I) lungo lʼintero ultimo chilometro dopo che duto la ruota di Gimondi ed è stata la fine. a lanciare a 35 km dallʼarrivo la fuga più con- ho vinto di una ruota pulita. Ci voleva pro- 1981 1. (Su) 2. Giuseppe Saronni (I) 3. (H) Bodrero, Ferretti, Carletto, Panizza avevano Che possa essere successo a lui davvero è prio, ieri ero rimasto davvero male. Ma mi sistente. Con un sorprendente greco sviz- 1982 1. Jostein Wilmann (N) 2. Tommy Prim (Su) 3. Silvano Contini(I) fatto scintille per spalleggiare il suo ultimo sorprendente, ma se occorreva una riprova zero Panagiotis ne facevano parte Bitossi, succede spesso quando devo correre a 1983 1. (Irl) 2. Philip Anderson (Aus) 3. Tommy Prim (Su) attacco disperato. Gimondi ha agganciato al che una corsa non è mai vinta o perduta, fino Dancelli, Chiappano, il belga Nassens e il cronometro nel pomeriggio. Vado bene, ma 1984 1. Stephen Roche (Irl) 2. Jean-Mary Grezet (CH) 3. Niki Rüttimann (CH) volo la ruota di Della Torre, catapultato in al di là dellʼultimo traguardo, la si è avuta tedesco Puschel. mi manca qualcosa evidentemente. 1985 1. Joerg Muller (CH) 2. Acacio da Silva (P) 3. Tommy Prim (Su) avanti da Bitossi agli ultimi quattrocento oggi a spese del campione che più di tutti sa Il loro vantaggio è salito rapidamente fino a Forse ho anche risentito della pioggia del 1986 1. Claude Criquiélion (B) 2. Jean-François Bernard (F) 3. Bruno Cornillet (F) metri. Non si è guardato intorno, non ha pen- non sbagliare i colpi. un minuto e venti secondi, ma a Gimondi giorno prima. Ci fosse stato il sole di oggi, 1987 1. Stephen Roche (Irl) 2. Jean-Claude Leclercq (F) 3. Ronan Pensec (F) sato ad Adorni che aveva trascorso la gior- Comunque sia è stato un grande scontro. Il non poteva andare bene una soluzione del non so se sarebbe andata nello stesso 1988 1. Gérard Veldscholten (H) 2. Tony Rominger (CH) 3. (CH) nata senza perderlo dʼocchio un istante da Giro di Romandia, non può certo vantare lʼin- genere, favorita invece apertamente da modo. Comunque, mi sono rifatto ed è 1989 1. (Aus) 2. (F) 3. Robert Millar (Ec) quel maestro che è. Ha sfiorato mille gomiti teresse di un Giro dʼItalia o di un Tour, ma Adorni. Forzando in testa fino allʼultima quello che conta. Non ho battuto soltanto 1990 1. (F) 2. Robert Millar (Ec) 3. Lus Roosen (B) allargati si è infilato con violenza in uno spi- giornate come questa si possono vivere salita, Gimondi ha condotto il gruppo alla Adorni, ho battuto tutti. 1991 1. Tony Rominger (CH) 2. Robert Millar (Ec) 3. Mike Carter (USA) raglio tutto sulla destra, rasentando le tran- solamente di rado. Adorni e Gimondi si sono rimonta. Puschel che aveva tentato di non Appena al di là della linea bianca. Adorni si 1992 1. (USA) 2. Miguel Indurain (E) 3. Charly Mottet (F) 1993 1. Pascal Richard (CH) 2. (I) 3. Andrew Hampsten (USA) senne, le mani tese della gente che impaz- battuti senza esclusione di colpi, trovando di farsi riprendere è stato letteralmente appoggia al camion che distribuisce acqua 1994 1. Pascal Richard (CH) 2. Armand de la Cuevas (F) 3. Andrew Hampsten (USA) ziva per lui e ha bruciato Della Torre negli volta in volta alleati e nemici improvvisati in inghiottito a 5 km dallʼarrivo. Dancelli è minerale. 1995 1. Tony Rominger (CH) 2. (I) 3. Piotr Ugrumow (Rus) ultimi metri, forse gli ultimi dieci, forse anche un carosello del quale era difficile trovare il scappato poco dopo e Dalla Bona ha - Comʼè successo? - gli chiedono tutti. 1996 1. (E) 2. Ale Gontschenkov (Rus) 3. Giuseppe Guerini (I) meno. E allora si è lasciato andare ad un filo, la spiegazione precisa. Che uno abbia aperto a Gimondi la strada dellʼultimo chilo- - Successo cosa? - chiede di rimando 1997 1. (Rus) 2. (GB) 3. (CH) grido di esultanza, le mani alzate al cielo e il vinto e lʼaltro abbia perduto appartiene alla metro. Per il grande Felice, finalmente ritro- Adorni facendosi scuro in volto. 1998 1. Laurent Dufaux (CH) 2. Alex Zülle (CH) 3. Francesco Casagrande (I) viso trasfigurato da una gioia che, potrà legge delle corse. Quel che conta è che tutti vato, ha fatto tutto da solo davvero un lavo- - Che si sia fatto sorprendere proprio allʼul- 1999 1. (F) 2. Beat Zberg (CH) 3. Wladimir Belli (I) sembrare strano, forse non aveva provato e due sono apparsi più grandi di una spanna retto per bene. timo momento. 2000 1. (I) 2. Joseba Beloki (E) 3. Laurent Dufaux (CH) mai in maniera così intensa e completa. nel confronto di ... ha continuato, si è battuto PIERO RATTI - Ma chi è arrivato secondo? 2001 1. (I) 2. Garcia Casas (E) 3. Wladimir Belli (I) GRAN FONDO INTERNAZIONALE FELICE GIMONDI - 7a EDIZIONE - 2002

Felice Gimondi: diciotto anni di carriera. 1960, prim o ruggito nella Bergamo - Celana Legenda: A campionati, B classiche, C grandi giri, D altre corse a tappe, E corse in linea, F gare a cronometro, G corse in montagna, H circuiti.

Ecco tutte le vittorie di Gimondi nei suoi splendidi 1967 Profess. - - 13 vittorie 1972 Profess. - SALVARANI - 8 vittorie 1975 Professionista diciotto anni di carriera. Dall'esordio come allievo sulle BIANCHI / CAMPAGNOLO - 6 vittorie 23/03 H - Laveno Mombello; 22/04 H- Tavarnelle; strade di casa al successo del Tour al primo anno di pro- fessionismo, dalla Roubaix al Giro d'Italia vinto tre volte. 11/06 C - Giro d'Italia; 19/06 H- Poggio a Caiano; 07/07 C-Tappa del Tour de France: Pau; Il magico trionfo al campionato del mondo di Barcellona 18/06 F - Gran Premio di Castrocaro; 25/06 A- Campionato Italiano: Giro dell'Appennino; 27/07 H-San Damiano d'Asti; davanti a Maertens, Ocana, ma soprattutto Merckx. 10/07 C - Tappa: Tour de France: Briançon; 19/08 H- Modigliana; 03/08 H-Moorslede (B); 25/08 H- Valdengo; 13/08 H 21/07 C - Tappa: Tour de France: Puy de Dome; -Carpineti; 1960 Allievo - U.S. SEDRINESE - 4 vittorie 17/09 D - Giro di Catalogna: crono individuale Badalona; 17/08 F-Cronostaffetta: Tortoreto 04/08 H - Villeneuve (F); 17/09 D - Giro di Catalogna; con Rodriguez e Santambrogio; 01/05 Bergamo - Celana; 14/08 H - Saussignac (F); a 15/10 F - Gran Premio di . 08/09 H-Roccastrada. 25/05 2 prova Giro della Provincia di Como; 21/08 H - Bussiers (F); 16/06 Classifica finale Giro della Prov. di Como; 10/09 H - Laval (F); 29/06 Treviglio - Oltre il Colle. 17/09 E - ; 1973 Professionista 24/09 F - Gran Premio delle Nazioni; BIANCHI / CAMPAGNOLO - 15 vittorie 1961 Dilett. - U.S. SEDRINESE - 3 vittorie 15/10 F - (CH); 01/04 H - Calenzano; 23/07 Gran Premio Chiesa di Valmalenco; 01/11 H - Bergamo. 10/04 D- Tappa del Giro delle Puglie: Lecce; 10/09 Gran Premio S.Cortina (Casorate); 13 / 04 D - Giro delle Puglie; 04/06 C- Giro d'Italia; crono individuale Forte dei Marmi; 08/10 Coppa Bar Lorenzo (Vialba). 1968 Profess. - SALVARANI - 11 vittorie 1970 Profess. - SALVARANI - 8 vittorie 1965 Profess. - SALVARANI - 7 vittorie 17/06 F - Gran Premio di Castrocaro; 18/04 E - Freccia di Enghien (B); 15/03 C - Tappa della Tirreno Adriatico; 1962 Dilett. - U.S. SEDRINESE - 4 vittorie 24/06 C - Tappa del Tour de France: Rouen; 30/06 H- San Michele Agliana; 10/07 C - Tappa del Tour de France 11/05 C - Tappa: Vuelta Spagna: crono Tolone; crono individuale San Benedetto; 13/08 H- Castiglion del Lago; 29/03 H - Pontoglio; 20/05 Seconda frazione della Tortona-Boleto; crono individuale Mont Revard; 12/05 C - Giro di Spagna; 25/08 E- ; 31/05 Cronoscalata ind.Villa d'Almé-S.Vigilio; 06/05 D - Prologo del Giro di Romandia: crono; 14/07 C - Tappa del Tour: crono individ. 06/06 C - Tappa: Giro d'Italia: crono S.Marino; 02/09 A- Campionato del Mondo: Barcellona; 10/06 Targa Perani (Casnigo); 23/06 F - Gran Premio di Castrocaro; 16/06 C - Tappa del Giro di Svizzera: Finnant; Parigi; 08/09 E- ; 01/11 Camp. Lombardo Intersociale (Parabiago). 21/07 H - Belmonte - Piceno; 29/06 H - Valdengo; 14/07 C - Tour de France; 16/09 H- Grisy Les Patres (F); 31/07 H - Tarascon S. Arienge (F); 15/08 A - Camp.italiano: Giro di Romagna; 26/07 H - Maggiora; 23/09 G- Sarnico - San Fermo; 1963 Dilett. - U.S. SEDRINESE - 7 vittorie 03/08 H - Ussel (F); 16/09 H - Suzzara; 02/08 E - ; 13/10 B- ; 06/08 H - Marsiglia (F); 22/09 F - Gran Premio delle Nazioni; 17/10 H - Venegono Superiore. 25/04 Coppa Martiri della Libertà (Lecco); 14/10 H- Colbordolo; 13/10 H - Le Havre (F) 01/05 Milano - Varzi; 21/10 F 01/11 F - con Anquetil. 1971 Profess. - SALVARANI - 11 vittorie - Trofeo Baracchi con Rodriguez. 19 / 05 Prima frazione della Tortona-Boleto; 1966 Profess. - SALVARANI - 17 vittorie 19 / 05 20/04 E - Liegi - Tongrinne (B); Classifica finale della Tortona-Boleto; 17/04 B - Parigi - Roubaix; 07/07 04/05 D - Prologo del Giro di Romandia: crono; Classifica finale del ; 24/04 B - Parigi - Bruxelles; 10/05 H - Chieti; 21/07 Prova di selezione a squadre per 14/05 D - Tappa del Giro di Romandia: crono; i Campionati del Mondo; 27/05 C - Tappa del Giro d'Italia: San Vincenzo; 07/06 C - Tappa del Giro d'Italia: Belluno; 07/08 Bruxelles-Alsemberg. 08/06 C - Tappa del Giro d'Italia: Falcade; 18/06 H - Freccia di Auxerre (F); 1976 Professionista 13/06 F - Gran Premio di Castrocaro; 29/06 H - Memorial Coppi: Tortona; BIANCHI / CAMPAGNOLO - 8 vittorie 11/07 H - Laveno Mombello; 31/07 H - Plumeliau (F); 18/07 H - Rocca di Roffeno; 21/03 H-Varignana; 03/08 H - Hal (B); 11/06 C-Tappa del Giro d'Italia: Bergamo; 22/08 F - Cronostaffetta con Guerra e Motta; 20/08 E - Gran Premio Valvassina: Pasturo; 12/06 C-Giro d'Italia; 11/09 E - Giro del Piemonte. 09/09 H - Braine Le Comte (B); 29/06 H-Cadorago; 27/09 H - Larciano. 02/10 F - Olgiate - Ghisallo; 1969 Profess. - SALVARANI - 15 vittorie 27/07 H-Auzances (F); 12/10 E - Corsa di Coppi: Salsomaggiore; 18/08 H-Pellio; 19/10 E - Coppa Agostoni; 06/04 H - Gran Premio Salvarani; 21/09 B-Parigi - Bruxelles; 22/10 B - Giro di Lombardia; 04/05 H - Belmonte Piceno; 16/10 H-Larciano. 29/10 E - ; 11/05 D - Giro di Romandia; 1974 Professionista 11/11 F - Miramont de Guyenne (F); 08/06 C - Giro d'Italia. 1977 Professionista BIANCHI / CAMPAGNOLO - 10 vittorie 13/11 H -Rouffignac (F). 10/07 C - Tappa: Tour de France: Aubagne; BIANCHI / CAMPAGNOLO - 4 vittorie 15/07 F - Gran Premio di Castrocaro; 18/03 B -Milano - Sanremo; 06/03 H-Faenza; 26/07 H - Bain de Bretagne (F); 14/04 H-Gavardo; 28/07 H-Pistoia; 02/08 H - Commentry (F); 15/04 H-Col San Martino; 1964 Dilett. - U.S. SEDRINESE - 6 vittorie 11/08 H-Acicatena; 05/08 D - Tappa Parigi-Lussemb.: Reims; 12/06 H-Segrate; 11/09 H-Martorano. 14/06 Classifica finale Giro del Lazio; 14/08 H - Laveno Mombello (F); 07/07 H-Leffe; 17/06 Trofeo Caduti Medesi (Meda); 26/08 H - Villeneuve St. Lot (F); 21/07 H-Pavullo; 1978 Professionista 01/07 Prima tappa del Tour de l'Avenir (Tolone); 07/09 H - Plelan Le Petit (F); 14 /08 H-Bardonecchia; BIANCHI / CAMPAGNOLO - 2 vittorie 14/07 Classifica finale Tour de l'Avenir; 21/09 G - Prova in linea Montjuich; 03/09 H-San Felice sul Panaro; 12 /08 Crono individuale S. Giovanni B. - Dossena; 28/09 E - Giro dell'Appennino; 09/10 E-Coppa Agostoni; 09/07 H-Mendrisio; 12 /08 Classifica finale del Trofeo Bettoni. 26/10 H - Romano di Lombardia. 14 /10 G-Attraverso Losanna. 03/08 H-Cenaia. GRAN FONDO INTERNAZIONALE FELICE GIMONDI - 7a EDIZIONE - 2002

De "TuttoSport", lunedì 12 maggio 1969 GIMONDI in Romandia Beffato ADORNI con l’abbuono dell’ultima tappa (primo Dancelli, secondo Felice)

Porrentruy, 11 maggio Nessuno offriva però a Gimondi una bric- Hitchcok, mago del giallo applicato al cicli- ciola di collaborazione: men che meno, smo! Il Giro di Romandia viaggiando sul ovviamente, Adorni che doveva soltanto filo della più esasperata suspense fino parare i colpi, non mai alimentarli. Su un allʼultimo metro, ha riabilitato Gimondi e successivo tratto di falsopiano, ricomposti i condannato a patire la più incredibile bef- ranghi, Ferretti ritornava alla carica. Si era farda sconfitta lʼuomo - , quellʼAdorni a 34 chilometri dalla conclusione, e che ci eravamo abituati a considerare inec- nasceva un drappello di sette uomini (con il cepibile e perfino infallibile nella strategia. "Salvarani" cʼerano anche Dancelli, Bitossi, Lʼultima tappa, dopo il terremoto a crono- Chiappano e tre stranieri di poco conto, che metro di ieri, pareva infatti destinata a scio- difatti facevano la parte del...rimorchio) bal- gliersi in un inno di per lʼabbonato ai danzosamente lasciati in avanscoperta, che trionfi romandi, vale a dire per Vittorio affrontava per la terza volta i tornanti di Adorni al quale - per sopravvivere alle ine- Bure con 1'15" di vantaggio sul plotone. vitabile ribellione dei suoi avversari - Mancavano dunque non più di 18 chilome- bastava tenere sotto chiave il belga Hou- tri alla fine, e in questo momento Gimondi - brechts (che lo incalzava ad un solo azionando un rapporto di locomotiva - met- secondo), Gimondi (a sua volta distanziato teva il gruppo in fila, operando da inimita- di nove secondi) e infine il solito Ugo bile battistrada. La sua azione era così Colombo, ribaltato ieri al quarto posto (a irresistibile che, in vetta, i sette uomini di È la prima volta che Gimondi manda a ber- 25") dopo aver indossato la maglia verde testa erano ormai ad un tiro di fucile. saglio il trionfo romando. Una volta sola, nel nelle prime due tappe. Entrava in azione poi Dalla Bona, e a sua '65, al suo primo esperimento professioni- Per oltre 200 km, il plotone aveva viaggiato volta Puschel si liberava di sorpresa dei com- stico, Gimondi aveva ottenuto un eccellente agli ordini di Adorni e dei suoi subalterni, pagni di viaggio, ma in pratica a cinque chilo- quarto posto. Poi, qui in Romancia, per lui ma la distanza da percorrere era lunga, metri da Porrentruy si ricomponeva intiera- erano maturate soltanto delusioni. sfiorava i 250 km, e si appesantiva ulterior- mente il plotone: tutti con la lingua fuori. Stavolta, sceso in campo con una precisa (e mente per le tormentate caratteristiche di Alla volata, si diceva, lʼardua sentenza! non taciuta) determinazione, quella di vin- un circuito finale di 25 km, da percorrere Allʼultimo chilometro, il combattivo Dancelli cere, il campione dʼItalia ha gareggiato con tre volte. (non per nulla a lui è toccato il successo lʼansia di un debuttante, la potenza di un Difatti il colpo di scena, niente affatto assoluto nella classifica generale della "super", la forma ancora malcerta ma ali- casuale, bensì prodotto da un concertato "combattività") sgusciava via come un ret- mentata dal morale di ferro che ha concorso lavoro di logoramento, aveva proprio per tile, viaggiando sul marciapiedi di pavè, da dapprima a farlo strafare e poi a riabilitarlo teatro lʼanello conclusivo, con la sua salita perfetto campione alla belga. Il plotone, più compiutamente allʼultimo colpo di gong. di Bure che diventava quasi un calvario a ancora che sorpreso, rimaneva letteral- Tra lui e Adorni si può ben dire che oggi si ripeterla tre volte e che agiva da... deter- mente surplace: difficile replicare dʼincon- è giocata una partita violenta, senza esclu- gente per ripulire le scorie lasciate nei tro al finish di un uomo che da tre giorni sione di colpi, anche se in una chiave di muscoli di Gimondi del cronometro, e per cercava con rabbia il suo spiraglio di luce. splendida correttezza. "Rivalità cavallere- tirare a lucido le ritrovate, elevatissime Ai 400 metri, Bitossi rimontava allo sprint e sca" si dovrebbe intitolare il match che ha virtù del bergamasco. più avanti catapultava Della Torre: il giovane capovolto in extremis il risultato del Romancia, dal momento che è mancata la È il caso di fare una storia, ancorché breve, bustocco si trovava con una decina di metri cattiveria ma non lʼanimosità. dellʼaccaduto, per capire come sia riuscito il di vantaggio su Gimondi, che era il più riso- Gimondi ha conosciuto un clima di difficile campione dʼItalia di aggredire la preda rap- luto nel reagire. Lʼasso bergamasco produ- isolamento: forse sarebbe piaciuto a tutti presentata dagli abbuoni di tappa, ultimo ceva una rimonta sensazionale, aggan- gli altri corridori italiani che ad imporsi appiglio per rovesciare la situazione a suo ciando Della Torre ai cinquanta metri e fosse stato Adorni, al solito perfetto genti- favore. superandolo - a non più di dieci metri dalla fettuccia - come un proiettile. luomo nei rapporti umani e nella difficile I coèquipiers di Gimondi si erano segnalati riequilibrazione dei valori assoluti. E Adorni Il meritevolissimo Michele Dancelli aveva già nel primo giro per la vivacità e il corag- aveva fatto tutto per riuscire nellʼintento di già vinto, con una cinquantina di metri di gio offensivo. Pareva che avessero lʼar- consacrare sul traguardo di Porrentruy il vantaggio. Ma il colpo di scena che consa- gento vivo nelle vene, tanto erano scattanti suo terzo trionfo in maglia verde. crava la conclusione di questo Giro di e animosi: a turno Bodrero, Panizza, Fer- Ma non ha fatto i conti con le risorse impen- Romancia scaturiva alle sue spalle sullo retti, il magnifico Carletto e lo stesso Dalla sate della superfortezza Gimondi, lʼuomo spunto del travolgente secondo posto di Bona che non è scalatore ma è fondista di che ha voluto con rabbiosa tenacia ristabi- Gimondi, che incamerava i venti secondi di eccellente estradizione, spezzavano il lire una situazione compromessa, sino a abbuono e si trovava così pilotato verso il pane della loro scienza offensiva, creavano dare largamente ragione a se stesso. podio del trionfo in maglia verde. cioè le premesse per rendere sempre più Il finale arroventato, zeppo di suspence, Per informazioni e prenotazione rivolgersi a Arte e Preziosi difficile il lavoro di arginamento di Adorni. Adorni, giunto settimo in volata, doveva lancia in orbita, alle porte del Giro dʼItalia, Al secondo assalto della salita di Bure, così cedere lo scettro a Gimondi del pri- ALMÈ - Via Campofiori, 10 - Tel. 035.543029 - BERGAMO - Galleria Mazzoleni -Via XX Settembre, 115 - Tel.e Fax 035.242388 un Gimondi senza frange, senza com- Gimondi in persona tirava diritto, con il suo mato per undici secondi : pochi, ma larga- plessi, oggi fortificato da unʼaffermazione BERGAMO - Galleria Arando -Via S.Tommaso, 92 - Tel.e Fax 035.242617 - MILANO - Via Manzoni, 40 - Tel. e Fax 02.76004329 stile compatto efficacissimo: Adorni era mente sufficienti a convalidare i meriti che gli vale ... mezza maglia rosa. Lo diamo prontissimo nella replica e anche Hou- effettivi che, nellʼarco dellʼintera competi- per scontato! www.arando.it brechts, Delisle, Schutz e qualche altro. zione il bergamasco si era guadagnato. CESARE FACETTI GRAN FONDO INTERNAZIONALE FELICE GIMONDI - 7a EDIZIONE - 2002

De "TuttoSport", lunedì 12 maggio 1969 Gimondi:"Ho cercato il miracolo con l’aiuto dei compagni" In Svizzera, rovesciata la classifica, ma finalone sempre italiano

Porrentruy, 11 maggio In questa cittadina del Giura che si spec- chia nella vicina regione francese di Bel- fort, il campione dʼItalia ha mandato a segno un colpo sensazionale. Lo abbiamo visto spuntare dalla curva, alle spalle del vittorioso Dancelli, come un bolide, a testa alta, la bocca spalancata in un urlo di gioia: "ce lʼho fatta!". La verità lanciata nellʼaria ai 50 allʼora era a lʼaspetto più inconsueto di questa corsa, che Fra tutti i partecipanti alla 7 Gran Fondo “Felice Gimondi” verrà estratto ama ispirarsi allo stile composto del pubblico elvetico: "Ho vinto contro tutti, lʼavete ben un weekend per una persona volo +2 notti in hotel di categoria turistica a Parigi visto. È bello, è splendido vincere così". Il sunto del suo concetto di felicità sta poi o Barcellona, da usufruire secondo la disponibilità scritto in questʼaltra frase, davvero signifi- cativa: "Vincere poco, ma vincere nelle grandi occasioni, battendo tutti: è così che Viale Papa Giovanni XXIII,110 si costruisce il piedistallo della fiducia e del morale". lʼItalia. Arriverà a Milano nella notte, e disperatamente andava cercando. 24121 BERGAMO - Tel. +39 035.243723 - Fax +39 035.222478 "Quando si è reso conto che poteva strap- domattina alle sette sarà a Linate, per "E pensare - dichiara Dancelli - che ero sul E-mail: [email protected] - www.ovetviaggi.it pare ad Adorni la maglia verde?". imbarcarsi su un aereo che lo porterà rapi- punto di abbandonare. Faticavo moltis- Gimondi ci guarda, gli occhi vivi, pronto damente a ; da qui potrà trasferirsi simo, e soltanto dopo aver totalizzato i alla risposta: "Negli ultimi metri. Quando mi a Chieti per il circuito di domani. punteggi capaci di farmi vincere la classi- è sfuggito di mano Della Torre ho creduto Gimondi ha poi confermato che è di scena fica finale del Gran Premio della Montagna, fosse finita. Ma non ho perso il coraggio e mercoledì sera nella riunione in pista al ho ritenuto utile continuare. Anche perché penso nello spazio di 250 metri di avere Velodromo Vigorelli. gli organizzatori, mi avevano avvertito che colmato un distacco di almeno cinque - sei Vittorio Adorni, il volto della sconfitta! se non avessi continuato la corsa, il suc- macchine. Volavo!". Lʼasso della Scic, allʼarrivo, non sapeva cesso della classifica della montagna "E adesso?". che Gimondi era riuscito ad imporsi nello sarebbe spettato a Delisle". "Esco da questo match con il morale alle sprint del gruppo, ed a incamerare in tal "Come ha impostato il suo vittorioso finale stelle. Avevo perduto a cronometro, ma modo i venti secondi di abbuono che gli di tappa?". non mi ero rassegnato perché sentivo che consegnavano la vittoria assoluta: "Come? "Innanzitutto, quando è nata la fuga a sette, qualcosa aveva concorso ad alterare il mio - dice Adorni ai giornalisti che lo circon- avremmo potuto e dovuto andare agevol- rendimento". dano - Gimondi è riuscito a vincere la mente al traguardo, se tutti avessero in qual- "E cioè?". volata? Ma è impossibile!". che modo collaborato. Invece ero il solo a "Credo che sia stata la pioggia a indurirmi Invece è andata come Adorni non avrebbe fare il battistrada onesto. Nel finale, ho sen- le gambe. Dunque io giustificavo con degli voluto, come non sospettava. Il campione tito di avere nelle gambe la forza per stravin- elementi validi me stesso, capivo anche il del mondo si porta le mani sul volto, riesce cere: nessuno sarebbe riuscito a battermi, perché della sconfitta a cronometro, e chie- soltanto a rilasciare una dichiarazione anche se fossimo giunti in volata. Sono scat- devo alla mia volontà il mezzo per rime- affrettata, rabbiosa: "È stata una volata tato allʼultimo chilometro, dalla parte opposta diare in maniera convincente". piena di scorrettezze, troppe mani per aria, a quella dove si trovava Bitossi, e non mi "Ce lʼha fatta. Ma come è riuscito a libe- troppe spinte ...". sono più voltato, non ho fatto altro che spin- rarsi della guardia stretta di Adorni?". Più tardi, Adorni ha ritrovato interamente il gere a pieno ritmo. Sono contento di questa "Innanzitutto lasciando nella bagarre, proprio, freddo e tradizionale autocontrollo, vittoria, che mi ripaga in qualche modo delle senza risparmio, i miei uomini, che deb- per dire: "Ho perduto, senza esserne con- molte vane fatiche nei giorni scorsi". bono essere elogiati in blocco. Dalla Bona, vinto. Ancora adesso, mi domando, come Gianni Motta, terminato quinto,è amareg- poi, mi ha letteralmente pilotato negli ultimi abbia fatto a lasciarmi sfuggire Gimondi". giato, come da qualche giorno gli accade: Divisa Ufficiale Staff “Felice Gimondi” quindici chilometri. A 400 metri dal tra- È stato un cambio della guardia davvero "Non so cosa cʼè, questa gamba mi stà guardo mi sono trovato scoperto, è vero, amaro, per lʼasso di , colpito a tradi- probabilmente inducendo ad una brutta con Dancelli ormai imprendibile e Bitossi mento dal risultato che riteneva assoluta- decisione". che faceva lʼandatura. Poi è arrivato lo mente fuori dalla portata di Gimondi. Adorni "Vale a dire?". scatto...violento di Della Torre e la mia è partito anchʼegli alla volta dellʼItalia, in "Se continua così, smetto di correre". Ed è, ASICS ITALIA S.p.A. rimonta. Che rimonta ragazzi, nei miei macchina, e domani viaggerà assieme a questo, un annuncio che è a dir poco sen- Via Fratelli Ceirano 3/A - 12020 Madonna dellʼOlmo (Cuneo) muscoli cʼerano tutti gli ingredienti per far- Gimondi, in aereo, alla volta di Chieti. sazionale. Resta da dire che Motta fuori Telefono 0171.4161111 - Telefax 0171.416195 cela: potenza, rabbia, resistenza ...". Cʼè anche un vincitore di tappa, ed è dal clima della cocente delusione patita in [email protected] - www.asics.it Prima di sera Gimondi - dopo aver abbrac- Michele Dancelli. Nella giornata colma di questa corsa, può ritrovare la serenità per ciato tutti i compagni di squadra, ed aver sole e di caldo (finalmente, dopo tanta rivedere il proprio domani, e per assumere ricevuto le felicitazioni del suo patron Mario pioggia, è giunta una giornata climatica- decisioni più consone al suo ruolo di cam- Salvarani, oltre che del commosso Luciano mente apprezzabile) il leader della pione del pedale. Pezzi - è partito in macchina alla volta del- ha finalmente ottenuto ciò che da tre giorni CESARE FACETTI 1a Edizione Domenica 29 Settembre 2002 Iseo Franciacorta

BORNATO Castello Dopo l'edizione n.0 BORNATO Pieve (prova generale)

dello scorso anno, PASSIRANO Castello BORNATO che ha riscontrato Cima Valletta

un notevole successo PASSIRANO Partenza / Arrivo Percorso Vita

ti aspettiamo Infopoint (tel. 333.3282300) all'edizione numero 1. Servizio Sanitario Ristoro FANTECOLO Cimitero L'appuntamento è già Assistenza Meccanica Servizio trasporto fissato per domenica concorrenti ritirati

FANTECOLO 29 settembre 2002 Monte di Fantecolo PROVEZZE ad ISEO (Brescia). Loc.S. Michele PROVAGLIO Centro PROVEZZE Località Badino www.gimondibike.it Tu metti l'entusiasmo, www.gimondibike.it

al resto pensiamo noi. PROVAGLIO Madonna ISEO del Corno Località Forest

37,2 km di impegno ISEO - Località Mafa e di emozioni ISEO - Chiesetta G. M. SPORT uniche per fuoriclasse, ISEO PARTENZA / ARRIVO ISEO Via G. Da Campione, 24/ B appassionati e semplici Loc. Bosine 24124 Bergamo ISEO Telefono +39 035 211721 Strada Provinciale amatori. Polaveno Fax +39 035 4227971

600

500

400

300

Altitudine m 200

100 PARTENZA ARRIVO

ISEO ISEO km 37.2 GPM - km 33.4 Palazzo dello Sport Iseo - Chiesetta - km 8.4 Bornato - Pieve - km 22.9 Iseo - S. P. Polaveno - km 1.8 Bornato - Castello - km 23.5 Provaglio - Centro - km 31.1 Iseo - Località Bosine - km 5.1 Fantecolo - Cimitero - km Passirano14.8 - Castello - km 21.0 Iseo - Località Forest - km 34.1 Bornato - Cima Valletta - km 25.7 Palazzo dello Sport - Iseo - ProvezzeLocalità Mafa - LocalitàProvezze - GPM Badino -- kmLoc. 9.7 -S. km Michele 11.8 - Passiranokm 12.8 - Percorso Vita - km 19.3 Fantecolo - Monte di Fantecolo - km 15.7 Provaglio - Mad. del Corno - GRAN FONDO INTERNAZIONALE FELICE GIMONDI - 7a EDIZIONE - 2002

Lʼevoluzione dei servizi nello Sport

Progettazione Eventi E la prossima edizione sarà la rievocazione della prestigiosa vittoria alla Progettiamo e produciamo eventi in proprio o per conto della Vostra Azienda. PARIGI - ROUBAIX Operiamo con impegno costante per garantire sempre un evento di successo, particolare e del 17 Aprile 1966. coinvolgente. Grandi novità, tutte da vivere insieme al grande campione Felice Gimondi. Coordinazione Sponsorizzazioni Segnatevi fin dʼora la data sulla vostra agenda: domenica 11 Maggio 2003. Attività di consulenza globale nelle sponsorizzazioni. Pianificazione eventi appropriati al vostro target. Gestione sul campo con lʼindividuazione ed il posizio- namento di materiale pubblicitario nelle posizioni di maggior visibilità. Collaborazione diretta con lʼorganizzazione dellʼevento sponsorizzato. Sviluppo aree hospitality. Pianificazione Stampa Gran Fondo Internazionale Pianificazione di campagne di informazione pubblici- taria o di promozione su tutti i mass-media italiani. Continuo monitoraggio delle pianificazioni. Creazione rassegna stampa mensile. 8a Edizione Ideazione nuovi materiali Bergamo • Domenica 11 Maggio 2003 Realizzazione di tutti i materiali promozionali e pub- per informazioni: blicitari. Striscioni, tnt banner, paline, adesivi prespa- Gran Fondo Internazionale Felice Gimondi ziati, fondali interviste, totem, corner. G.M.Sport - Via Giovanni Da Campione, 24/B - 24124 Bergamo - Creazioni di gonfiabili pubblicitari di tutte le forme e Tel. + 39 35.211721 - Fax + 39 35.4227971 - www.felicegimondi.com dimensioni, adatti a tutte le esigenze di visibilità della Vostra Azienda.

GME s.a.s Via Roma, 127 - I 25033 Cologne (Brescia) Telefono 335 231116 E-mail: [email protected] GRAN FONDO INTERNAZIONALE FELICE GIMONDI - 7a EDIZIONE - 2002

La Gran Fondo Internazionale Felice Gimondi ringrazia:

Acqua S. Antonio Fiat Autovetture Questura di Bergamo Amici del Cuore - Torre Boldone G.M. Events Radio Delta A.P.T. di Bergamo Gazzetta dello Sport Radio NumberOne ARando Arte e Preziosi Gimondi Assicurazioni Rangers dʼItalia Asics GranFondo Regione Lombardia Associazione Artigiani LʼEco di Bergamo Santini Maglificio Bergamo Sport La Bicicletta Selle Italia Bergamo TV La Versa Shimano Bianchi Mavic Sidi Bracco Friliver Energy Mercatone Uno Sitip Briko Milano Assicurazioni Sport Center Marathon Ciclismo Motorex Studio Zonca Cicloturismo Nors Studio Web Cometa Press Nuova Bianchi Team Club Italia Comitato Provinciale F.C.I. Olympus Tino Sana Comune di Bergamo Ovet Viaggi Tuttociclismo Comuni di Transito Oxo Ottica Network U.C.Bergamasca C.O.N.I. Pasta Pagani Unione Ciclistica Internazionale Corpo Carabinieri Polizia Provinciale Viaggi del Ventaglio Credito Bergamasco Polizia Stradale Vittoria Croce Bianca di Bergamo Polizie Municipali Winning Time

Deda Elementi Prefettura di Bergamo ... e tutti coloro che hanno contribuito Federazione Ciclistica Italiana Provincia di Bergamo alla riuscita della manifestazione

Programma Rivista ufficiale della: GRAN FONDO INTERNAZIONALE FELICE GIMONDI 2002 Realizzato da: G.M.Sport - Via Giovanni Da Campione, 24 - 24124 Bergamo - Italy Progetto grafico e impaginazione: Studio Zonca - Daniela Corna Fotografie: Marcantonio Baldis, Roberto Bettini, Carlo Brena, Marco Mazzoleni, Zambonelli Luisa Stampa: Istituto Grafico Litostampa - Bergamo GranFondo Internazionale FeliceGimondi 7a Edizione - 2002

G. M. SPORT

È un evento organizzato da: G.M. Sport - Via G. Da Campione, 24/B - 24124 Bergamo - Italy Telefono + 39.35.211721 - Fax + 39.35.4227971 www.felicegimondi.com