SOMMARIO SUMMARY

Presidente FCI/FCI President 4 Presidente Regione Emilia Romagna/Emilia Romagna Region President 5 Presidente Regione Lombardia/Lombardia Region President 6 Presidente Provincia di /Trento Province President 7 Presidente Regione Veneto/Veneto Region President 8 I Quadri della Corsa/Race Organization 12 Planimetria generale/General Race Map 14 Altimetria generale - le Tappe del Giro/General Race Profile/Giro Stages 15 Le maglie del Giro/Giro Jerseys 16 Albo d’Oro/Giro Honour Roll 18 Lista Sponsor/Sponsor List 20 Operazioni Preliminari/Preliminary Operations 21 La Polizia del Giro/Giro Police Squad 22 Rai Sport/Rai Sport TV 24 Le Squadre partecipanti/Participating Teams 25 Elenco Ritrovo di Partenza/Start Meeting Point List 26 Elenco Quartier Tappa/Race Headquarters’s List 30

LE TAPPE Prologo/Prologue: Forlì - Forlì 39 01: Riccione - Forlì 51 02: Nonantola - Sestola 67 03: Rio Saliceto - Mornico al Serio 83 04: Mornico al Serio - Passo Maniva 103 05: Darfo Boario Terme - Dimaro Folgarida (Malga di Dimaro) 121 06: Dimaro Folgarida - Pergine Valsugana 137 07: Schio - Pian delle Fugazze 153 08: Levico Terme - Asiago 173 09: 1a Semitappa/1st Semistage: Conegliano - Valdobbiadene 189 09: 2a Semitappa/2nd Semistage: Il Muro di Ca’ del Poggio - Ca’ del Poggio 203

Gare dei Giovanissimi/Youth Category Races 222 Regolamento Particolare di Corsa/Detailed Race Regulation 224 Numeri di Emergenza/Emergency Numbers 235 Ospedali/Hospitals 236

Associazione Sportiva Organizzatrice

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 PRESIDENTE FCI SALUTO PER IL GIRO D’ITALIA UNDER 23

Il recupero del Giro d’Italia Under 23 dopo 5 anni di sosta è stato salutato lo scorso anno alla stre- gua di un trofeo da mettere in bacheca insieme a quelli conquistati dagli azzurri sui campi di gara ai Campionati Europei e Mondiali. Era la prova, non meno importante delle medaglie, che il cicli- smo italiano è in grado di onorare la propria tradizione non solo con i risultati, ma anche ripristi- nando i pezzi pregiati del suo patrimonio organizzativo. In effetti, il ritorno della corsa che ha svolto negli anni la funzione di palestra e di osservatorio pri- vilegiato per la ricerca dei giovani talenti, era chiesto con forza dalle società dilettantistiche e dai tecnici. In particolare, lo sollecitava il coordinatore delle Nazionali Davide Cassani, che si è mosso con grande efficienza per trovare i riferimenti e le sinergie giuste. Fondamentale la disponibilità della Nuova Ciclistica Placci 2013 e del suo presidente, con il back- ground di esperienza, organizzativo e culturale del Giro Pesca e Nettarina di Romagna che ha for- nito la base per mettere in cantiere l’evento.

Nonostante le difficoltà oggettive, l’operazione è riuscita talmente bene che al secondo anno della rinascita si annuncia un’edizione del Giro d’Italia Under 23 rafforzata, con due tappe in più rispet- to al 2017, per un totale di nove giorni di gara oltre al prologo di apertura. La corsa attraverserà quattro regioni, Emilia Romagna, Lombardia, Trentino e Veneto, per un tota- le di 1191 chilometri e può contare sul sostegno del Ministro dello Sport, del Coni e delle ammini- strazioni regionali e comunali coinvolte, consapevoli che il ciclismo è un formidabile volano di pro- mozione e valorizzazione del territorio.

Inoltre, il Giro si avvale di main partner prestigiosi quali Enel, Vodafone, Dompé con Friliver Sport, GLS Corriere Espresso, Pirelli e Pinarello, che danno il nome alle sei maglie di leader delle varie classifiche, più Castelli, Compex, Elite, Giacobazzi, Navigare, Sidi e Suzuki e nuovi sponsor tra cui Acqua Maniva, All4Cycling, Colpack e Maniva Ski. Ci sono quindi le condizioni per dare continuità e solidità alla ripresa. Ringrazio tutti coloro che garantiscono il proprio sostegno, anche a nome della Federazione Ciclisti- ca e di tutti gli sportivi che potranno seguire e vivere le vicende del nuovo Giro d’Italia Under 23. Invio agli atleti, ai tecnici e alle società di appartenenza il saluto e l’augurio più caloroso.

Renato Di Rocco Roma, 8 marzo 2018

4 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 PRESIDENTE REGIONE EMILIA ROMAGNA SALUTO PER IL GIRO D’ITALIA UNDER 23

Siamo felici e orgogliosi che l’edizione 2018 del Giro d’Italia Under 23 parta dall’Emilia-Romagna. Le due ruote attraverseranno alcuni dei territori di maggior attrattività di una regione che così po- trà confermare la sua capacità di accogliere, organizzare e promuovere manifestazioni di alto li- vello in campo sportivo. Si tratta di un riconoscimento alla nostra terra e ai suoi tanti campioni, ma è anche il risultato di un’attenzione che l’Emilia-Romagna e i suoi amministratori hanno tenuto sempre alta verso la pratica sportiva, agonistica e non. Lo sport è uno degli asset fondamentali di questa regione. I tanti successi che i nostri atleti sono riusciti a riportare nelle manifestazioni olimpiche, mondiali e continentali confermano la vocazio- ne dell’Emilia-Romagna. Noi guardiamo allo sport come elemento di coesione sociale e fattore di sviluppo a 360 gradi. Non abbiamo discipline di serie inferiori, anzi quelle “minori” su cui i riflet- tori sono spenti per gran parte dell’anno sono proprio quelle che ci danno le maggiori soddisfazio- ni. Lo sport non è solo dei campioni ma di quanti lo interpretino nel modo più autentico.

In questa legislatura l’Emilia-Romagna ha finora portato a casa due importanti risultati: una nuova legge che semplifica e concentra le nuove opportunità per lo sport regionale. Con l’obiettivo di portare sempre più persone, soprattutto giovani, a misurarsi e divertirsi nei campi di gioco, nelle palestre, nelle piscine, negli spazi all’aperto. Uno sport pulito, che non violi le regole. Inoltre a fine 2017 la Giunta regionale ha destinato 20 milioni di euro a disposizione degli enti locali dell’E- milia-Romagna per l’impiantistica e gli spazi sportivi. Con i 5 milioni di euro già stanziati negli anni precedenti, l’Emilia-Romagna potrà realizzare progetti per qualificare il patrimonio impiantistico. Non si era mai registrato fino ad oggi un investimento regionale, una risposta doverosa ad un mon- do che svolge un ruolo fondamentale per le nostre comunità.

Sono certo che la nostra gente non farà mancare il supporto e il tifo per i corridori del Giro. Uno sport che fa della fatica la sua cifra e che ha scritto pagine indimenticabili di campioni e imprese. Gente, quella emiliano-romagnola, che sa apprezzare la competizione ma anche la festa che deve essere sempre il marchio distintivo di ogni disciplina sportiva.

Noi siamo pronti, ora largo ai protagonisti del Giro Under 23.

Stefano Bonaccini Bologna, 10 marzo 2018

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 5 PRESIDENTE REGIONE LOMBARDIA SALUTO PER IL GIRO D’ITALIA UNDER 23

La Lombardia vanta una lunga tradizione ciclistica, grazie a un territorio diversificato e a un patri- monio culturale unico. Ogni anno, migliaia di appassionati – sportivi o semplici turisti – accorrono nella regione divenuta eccellenza mondiale per lo sport del pedale.

È pertanto motivo d’orgoglio apprendere che il Giro d’Italia Under 23 attraverserà le strade lom- barde, toccando alcuni itinerari simbolo della storia del ciclismo, quali il Passo del Tonale e il Pas- so del Maniva. Sono certo che le 30 squadre internazionali in gara, tra ripide salite e volate al ful- micotone, sapranno apprezzare i paesaggi unici della Lombardia e il calore dei suoi cittadini.

Rivolgo un grande in bocca al lupo ai giovani ciclisti che dal 7 al 16 giugno 2018 si sfideranno nelle 9 tappe del Giro d’Italia Under 23. Si tratta di una manifestazione importante che, da otre 40 anni, rappresenta il trampolino di lancio per i futuri professionisti del ciclismo.

Ringrazio, infine, gli organizzatori per aver scelto la Lombardia, offrendo un’occasione per far co- noscere le sue bellezze in tutto il mondo. Rinnovo i miei auguri a tutti gli sportivi coinvolti perché sia un’edizione di successo e divertimento.

Attilio Fontana Milano, 26 marzo 2018

6 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 PRESIDENTE PROVINCIA DI TRENTO SALUTO PER IL GIRO D’ITALIA UNDER 23

Il Trentino, terra di grandi imprese ciclistiche e di straordinari campioni, ospiterà due tappe del Giro d’Italia U23, che toccheranno Folgarida, Dimaro, Pergine Valsugana e Levico Terme. Sarà uno spettacolo emozionante per i tanti appassionati che in Trentino seguono o praticano questo sport, così popolare e amato. Sarà, inoltre, una bella occasione per promuovere un territorio al quale non di rado vengono assegnate manifestazioni sportive di rilievo nazionale o mondiale. Non a caso, La Gazzetta dello Sport, il più importante quotidiano sportivo d’Italia, ha scelto il Trentino per ospi- tare il primo Festival dello Sport. Un evento di portata internazionale che ad ottobre richiamerà a Trento grandi campioni. Si tratta di un riconoscimento alle capacità organizzative e all’attitudine all’ospitalità che sono insite nel DNA della nostra terra. Un saluto e un in bocca la lupo va, dunque, alle giovani promesse delle due ruote che si sfideranno sulle strade del Trentino ed un sincero rin- graziamento ai numerosi soggetti che, a vario livello, si spenderanno con passione ed impegno af- finché tutto vada per il meglio.

Ugo Rossi Trento, 19 marzo 2018

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 7 PRESIDENTE REGIONE VENETO SALUTO PER IL GIRO D’ITALIA UNDER 23

È con piacere che saluto il Giro d’Italia Under 23, giunto alla 41a edizione. La nostra regione ha sto- ricamente un rapporto privilegiato con il ciclismo, che rappresenta una grande famiglia di ben 449 società e 18.400 tesserati. Il Veneto è, infatti, la culla delle due ruote, terra di grandi campioni e di maestri artigiani che han- no trasformato la bicicletta in un raffinato gioiello tecnologico, da turismo e da competizione, dan- do vita a un importante distretto industriale. Il ciclismo parla quindi anche veneto, perché incarna quelle qualità, come la forza, la resistenza, la tenacia e il sacrificio, che sono nel dna della nostra gente e che ritroviamo in questi giovani atleti, talenti in erba pronti a essere protagonisti di una sfida che potrà catapultarli nel mondo del professionismo. È una manifestazione che rappresenta un perfetto connubio fra sport, cultura e turismo, diventan- do un volano economico per un territorio, che non posso non ricordare essere la prima regione tu- ristica italiana. Il Giro d’Italia Under 23 è, quindi, l’occasione per accendere ancora una volta i riflettori sulle no- stre bellezze paesaggistiche, artistiche, storiche e culturali e far conoscere i nostri molti chilome- tri di piste ciclabili e di percorsi cicloturistici, nonché valorizzare le nostre eccellenze enogastro- nomiche e artigianali, insomma essere catturati dal fascino del nostro “Veneto – The Land of Veni- ce”, una meravigliosa terra che si estende dai monti al mare, costellata di borghi incantevoli e città d’arte, che tutto il mondo ci invidia.

Ecco, dunque, ciò che accoglierà i ciclisti e gli appassionati della bici nelle ultime tre giornate del Giro d’Italia Under 23 caratterizzate da percorsi impegnativi, come la scalata del Monte Grappa – in ricordo del Centenario della fine della Grande Guerra – della tappa di Asiago e le due semitappe con- clusive. La prima si snoda fra Conegliano e Valdobbiadene, la seconda è una cronometro individuale che si disputerà sul Muro di Ca’ del Poggio, a San Pietro di Feletto, la salita simbolo delle Colline del Prosecco, un paesaggio meraviglioso candidato a diventare patrimonio dell’Umanità Unesco. Quest’appuntamento sportivo internazionale si prospetta dunque una bella gara con trenta team partecipanti, i cui atleti si sfideranno in una corsa che vedrà di nuovo schierato lungo le strade il pubblico delle grandi occasioni a fare il tifo.

Ringrazio tutta la compagine organizzativa per lo sforzo e l’impegno profuso. Un bel momento per ricordare quanto il ciclismo sia parte inte- grante della nostra tradizione sportiva che in Veneto e nel nostro paese ha profonde radici. Concludo nel dare il benvenuto alle squadre nazionali e straniere, alle famiglie, agli estima- tori, certo che saranno accolti dalla proverbia- le ospitalità veneta e l’augurio di un successo che continuerà a far crescere una corsa a tap- pe, trampolino di lancio per giovani ciclisti.

Luca Zaia Venezia, 15 marzo 2018

8 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Il vincitore del Giro d’Italia Under 23 Enel 2017: Pavel Sivakov.

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 9 Attilio Rinaldi Atlante della fauna e flora marina dell’Adriatico nord-occidentale Il mare, le lagune e le dune costiere Viene proposto un nuovo Atlante sulla fauna e la flora del mare Adriatico. Esaurita la prece- dente edizione uscita nel 2012, si è ritenuto non opportuno provvedere a una semplice ristam- pa, ma bensì ampliare e integrare la precedente con nuove informazioni. Oltre a tante nuove specie, i riferimenti spaziali sono stati estesi al basso Veneto (la bassa laguna di Venezia e l’area delle Tegnùe), alla parte settentrionale delle Marche (sino all’area sottesa al Conero) e alle ac- que aperte. In quest’opera vengono descritti 820 organismi; oltre a quelli che nel mare vivono se ne rappresentano tanti altri che con il mare hanno, considerando gli aspetti territoriali e fi- siografici, un rapporto inscindibile: tra questi gli uccelli marini, poi le piante superiori esisten- ti sulle dune litoranee, i molluschi terrestri e quelli dulciacquicoli presenti sulla vegetazione dunale e nelle retrostanti aree umide. Nella quasi totalità dei casi sono stati fotografati nel loro ambiente naturale, il modo migliore per evidenziarne le caratteristiche e le abitudini. Il volu- me, pur avendo un taglio volutamente divulgativo, ha anche l’ambizione di descrivere il con- testo geografico ed ecosistemico del nostro mare, un insieme di condizioni ambientali che aiu- tano a comprendere la sua complessità. L’autore, biologo marino e subacqueo, ha saputo coniugare rigore scientifico con i principi di una corretta divulgazione, è riuscito a tradurre nozioni complesse in concetti semplici. Pagg. 720 • e 38,00 Imola 9 giugno 2017, Autodromo Enzo e Dino Ferrari I QUADRI DELLA CORSA F.C.I.

Presidente Renato Di Rocco Direttore Tecnico Squadre Nazionali Davide Cassani Direttore Tecnico Squadre Nazionali U23 Marino Amadori

DIREZIONE TECNICO - SPORTIVA

Direzione Generale Marco Selleri Direzione Organizzativa Marco Pavarini Assistenti Roberta Malmusi Gilberto Cani Carla Rotondo

Direzione di corsa Raffaele Babini Stefano Ronchi Fabio Vegni Comandante della scorta di Polizia Stradale Vice Questore Aggiunto Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Parma Dr. Eugenio Amorosa Coordinatore scorte tecniche Team Motosicurezza-Selle Italia - Luigi Lucchesi Rapporti gruppi sportivi Roberta Malmusi Rapporti enti locali Gilberto Cani Roberta Malmusi Rapporti con gli sponsor Marco Pavarini Cerimoniali Marco Selleri Marco Velo Marco Pavarini – Roberta Malmusi

Quartier Tappa Marino Matti

Cronometristi FICR Sezione di Ravenna

Segreteria e comunicati Franco Mancini

Interpreti Isabella Negri Elena Albertazzi Ispettori di percorso Giuliano Collina – Enzo Zaccherini

Regolatore in moto Luigi Lucchesi Cartografia Stefano Di Santo

12 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 I QUADRI DELLA CORSA Speaker Stefano Bertolotti – Massimilano Montaguti Nicola Telari

Staff medico Giovanni Sella – Massimiliano Montanari Mauro Bonino Assistenza sanitaria CRI Imola

Assistenza tecnica Team Orfeo Casolari-Selle Italia Radio Corsa Virgilio Rossi – Gianni Seghetti – Isabella Negri

Servizi Alberghieri Clinic4 - Luca Miccoli

Collaboratore cicloletterario Marco Pastonesi Social Media Alex Martucci Ufficio Stampa Massimo Marani Comunicazione e Web Clinic4 - Marco Pavarini Agenzia fotografica IsolaPress – Marco Isola Testi storici Giuseppe Figini

DIREZIONE LOGISTICA E OPERATIVA

Responsabile palco firma Angelo Domenichini Responsabili linea di partenza Luca Bertaccini – Gianni Melini Responsabili villaggio di partenza Maurizio Gasparri - Giandomenico Marangoni Responsabili arrivo Alberto Montanari – Iader Tonini Responsabile villaggio di arrivo Fosca Lanzoni

Addetti al controllo antidoping Domenico Cafarella – Giovanna Mingazzini Chaperones VOLA Volontari per lo sport Addetta alla giuria Marina Zancan

GIURIA

Presidente Ludo Smeyers (BE) Componenti (coord) Eduardo Margiotta Componenti Gabriele Rigoletti Giudice su moto Giovanni Passarelli Giudice su moto Andrea Lista Giudice su moto Matteo Martorini Giudice d’arrivo Giulia Marrone

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 13 PLANIMETRIA GENERALE

14 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 ALTIMETRIA GENERALE

09 09 08 07 06 05 04 03 02 01 Prologo

2 1

MORNICO RICCIONE - FORLÌ FOLGARIDA DIMARO NONANTOLA SCHIO - PIAN LEVICO RIO SALICETO - MORNICO FORLÌ DARFO BOARIO a a SEMITAPPA: IL SEMITAPPA: CONEGLIANO - VALDOBBIADENE - TERME - FORLÌ AL - SESTOLA SERIO - DELLE FUGAZZE (San Pietro di Feletto) TERME - DIMARO FOLGARIDA DI CA’ MURO ASIAGO - PERGINE VALSUGANA PASSO MANIVA

AL SERIO DEL POGGIO - CA’

di Dimaro) (Malga DEL POGGIO

137,7 K m m 127,9 Km m 138,2 Km Km 22,4 Km 72,8 Km 157,4 m 164,3 Km K m m 127,8 Km m 120,7 Km 136,9 K m 4,4

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 15 LE MAGLIE DEL GIRO

MAGLIA ROSA

CLASSIFICA GENERALE INDIVIDUALE A TEMPI INDIVIDUAL TIME GENERAL CLASSIFICATION

MAGLIA ROSSA

CLASSIFICA A PUNTI GENERAL

MAGLIA VERDE

CLASSIFICA GPM KING OF THE MOUNTAIN CLASSIFICATION

16 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 LE MAGLIE DEL GIRO

MAGLIA BIANCA

CLASSIFICA MIGLIOR GIOVANE BEST YOUNG RIDER CLASSIFICATION

MAGLIA BLU

CLASSIFICA TRAGUARDI INTERGIRO INTERMEDIATE SPRINT CLASSIFICATION

MAGLIA NERA

ULTIMO IN CLASSIFICA INDIVIDUALE A TEMPI LAST CLASSIFIED THE INDIVIDUAL TIME GENERAL CLASSIFICATION

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 17 ALBO D’ORO

Anno Vincitore Secondo Terzo

1970 Giancarlo Bellini Armando Topi Mario Giaccone

1971 Giuseppe Perletto Jean-Pierre Guitard

1972 Walter Riccomi Giampaolo Flamini

1973 Gianbattista Baronchelli Giovanni Martella Bernard Bourreau

1974 Leone Pizzini Gonzalo Marín Norberto Cáceres

1975 Ruggero Gialdini Amilcare Sgalbazzi Franco Conti

1976 Franco Conti Roberto Ceruti Giovanni Fedrigo

1977 Alf Segersäll Luciano Donati

1978 Fausto Stiz Alessandro Pozzi Giovanni Fedrigo

1979 Alf Segersäll Fiorenzo Aliverti Giovanni Fedrigo

1980 Giovanni Fedrigo Alessandro Paganessi Emanuele Bombini

1981 Sergej Voronin Sergej Kadacki Giovanni Fedrigo

1982 Francesco Cesarini Carlos Julio Siachoque Roberto Cugole

1983 Vladimir Voločin Federico Longo Viktor Demidenko

1984 Pëtr Ugrjumov Sergej Gavrilko Stefano Colagè

1985 Sergej Uslamin Ludek Styks

1986 Aleksandr Krasnov Stefano Bianchini

1987 non disputato

1988 Dmitrij Konyšev Volodymyr Pulnikov Pëtr Ugrjumov

1989 Andrej Teterjuk Stefano Zanini Stefano Cattai

1990 Wladimir Belli

1991 Marco Pantani Giuseppe Guerini

18 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 ALBO D’ORO

Anno Vincitore Secondo Terzo

1992 Marco Pantani Vincenzo Galati Andrea Noè

1993 Marco Milesi Michele Poser

1994 Ruggero Borghi Francesco Secchiari

1995 Giuseppe Di Grande Daniele Sgnaolin Marco Fincato

1996 Roberto Sgambelluri Filippo Baldo Oscar Mason

1997 Oscar Mason Filippo Baldo Ruslan Ivanov

1998 Massimo Cigana

1999 Tadej Valjavec Angelo Lopeboselli Fabio Marchesin

2000 Raffaele Ferrara Renzo Mazzoleni

2001 Davide Frattini Andris Reiss Denis Bondarenko

2002 Giuseppe Muraglia Joseba Albizu Scott Davis

2003 Dainius Kairelis Paolo Bailetti Daniele Masolino

2004 Marco Marzano Alessandro Bertuola

2005 non disputato

2006 Dario Cataldo Dmytro Hrabovs’kyj

2007-08 non disputato

2009 Cayetano Sarmiento Manuele Caddeo Peter Kennaugh

2010 Carlos Alberto Betancur Eduard Beltrán Antonio Santoro

2011 Mattia Cattaneo Winner Anacona Stefano Agostini

2012 Joseph Dombrowski Pierre Paolo Penasa

2013-14-15-16 non disputato

2017 Pavel Sivakov Lucas Hamilton Jai Hindley

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 19 Top

Gold

Silver

Bronze

Con il sostegno di

con il patrocinio OPERAZIONI PRELIMINARI PRELIMINARY OPERATIONS GIOVEDÌ 7 GIUGNO 2018 THURSDAY 7th JUNE 2018

FORLÌ – Palazzo Ex G.I.L. Viale della Libertà, 4 – 47121 Forlì (FC) (44° 13’09.66”N) (12° 03’05.00”E)

Accrediti stampa e seguito ufficiale: ore 9.00 - 13.00 e ore 14.00 – 19.00 Press and official followers accreditations: h 9.00 am – 1.00 pm and 2.00 pm – 7.00 pm

Accrediti gruppi sportivi: ore 09.15 – 10.30 Teams accreditations: h 9.15 am – h 10.30 am

Sala stampa: ore 10.00 – 20.30 Press room: h 10.00 am – h 8.30 pm

Fiera di Forlì - Sala Europa Via Punta di Ferro – 47121 Forlì (FC) (44° 24’12.24”N) (12° 07’70.59”E)

Riunione direzione Giro con direttori sportivi e collegio di giuria: ore 11.00 Giro management, team managers and Commissaires meeting: h 11.00 am

Riunione direzione Giro, Collegio dei Commissari, Motostaffette, Fotografi e operatori TV e ad- detti alla sicurezza: ore 11.45 Giro management, Commissaires, Race motobikers, Photographers, TV staffs and security staff: h 11.45 am

Riunione Addetti stampa squadre e addetti stampa Giro: ore 11.30 – 12.30 Teams’ Press conferences and Giro Press: h 11.30 am – h 12.30 pm

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 21 LA POLIZIA DI STATO AL GIRO www.poliziadistato.it

Rai Sport è Media Partner del Giro d’Italia Under 23. Tutte le tappe, dall’8 al 16 giugno, saranno trasmesse sul canale Rai in orario preserale con la sintesi della giornata e i commenti dei protagonisti. Il 16 pomeriggio, in occasione della tappa finale del Giro, ci saranno 2 ore di diretta televisiva.

Telecronista: Andrea De Luca

Commento tecnico: Marco Saligari

Con la responsabilità di: Alessandro Fabretti LE SQUADRE PARTECIPANTI

MITCHELTON BIKE EXCHANGE CINA TEAM WIGGINS INGHILTERRA TEAM COLPACK LOMBARDIA HAGENS BERMAN AXEON CYCLING TEAM USA ZALF EUROMOBIL DESIREE FIOR VENETO NAZIONALE RUSSA RUSSIA LOTTO SOUDAL BELGIO NAZIONALE COLOMBIA COLOMBIA TEAM PALAZZAGO SOLIGO AMARÙ LOMBARDIA PETROLI FIRENZE MASERATI HOPPLÀ TOSCANA ISEO SERRATURE RIME CARNOVALI LOMBARDIA GS MALTINTI LAMPADARI TOSCANA BIESSE GAVARDO LOMBARDIA GENERAL STORE BOTTOLI LOMBARDIA DIMENSION DATA FOR QHUBEKA ITALIA DELIO GALLINA COLOSIO EUROFEED LOMBARDIA SEG RACING ACADEMY OLANDA CYCLING TEAM FRIULI FRIULI-VENEZIA GIULIA MASTROMARCO SENSI NIBALI TOSCANA EQUIPO LIZARTE NAVARRA/SPAGNA IAM CYCLING SA SVIZZERA TIROL CYCLING TEAM AUSTRIA VIRIS L&L SISAL MATCHPOINT VIGEVANO LOMBARDIA TEAM ASTANA CITY KAZAKISTAN ZAPPI RACING TEAM INGHILTERRA ASD CICLISTICA MALMANTILE TOSCANA UC MONACO PRINCIPATO DI MONACO VENDÉE U PAYS DE LA LOIRE FRANCIA POLARTEC - KOMETA CYCLING TEAM SPAGNA UC PORTO SANT’ELPIDIO MARCHE

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 25 ELENCO RITROVO DI PARTENZA START MEETING POINT LIST Prologo

PROLOGO PROLOGUE GIOVEDÌ 7 GIUGNO THURSDAY 7 JUNE FORLÌ FORLÌ

Via Fratelli Spazzoli Via Fratelli Spazzoli Partenza primo corridore First rider start ore 17.30 h 5.30 pm

01 1a TAPPA 1st STAGE VENERDÌ 8 GIUGNO FRIDAY 9 JUNE RICCIONE RICCIONE

Piazzale Ceccarini Piazzale Ceccarini Foglio firma: ore 10.55 – 12.15 Signing-in: h 10.55 – 12.15 pm Incolonnamento e trasferimento al km 0: Uncolonning and transfer to km 0: h 12.20 pm ore 12.20 Actual start: h 12.30 pm Km 0: ore 12.30 m 5.100 transfer trasferimento 5.100 m

02 2a TAPPA 2nd STAGE SABATO 9 GIUGNO SATURDAY 9 JUNE NONANTOLA NONANTOLA

Cantine Giacobazzi Via Provinciale Ovest Cantine Giacobazzi Via Provinciale Ovest Foglio firma: ore 10.10 – 11.30 Signing-in: h 10.10 – 11.30 am Incolonnamento e trasferimento al km 0: Uncolonning and transfer to km 0: h 11.35 am ore 11.35 Actual start: h 11.40 am Km 0: ore 11.40 m 700 transfer trasferimento 700 m

26 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 ELENCO RITROVO DI PARTENZA START MEETING POINT LIST 03 3a TAPPA 3rd TAPPA DOMENICA 10 GIUGNO SUNDAY 10 GIUGNO RIO SALICETO RIO SALICETO

Piazza G. Carducci Piazza G. Carducci Foglio firma: ore 11.45 – 13.05 Signing-in: h 11.45 – 1.05 pm Incolonnamento e trasferimento al km 0: Uncolonning and transfer to km 0: h 1.10 pm ore 13.10 Actual start: h 1.15 pm Km 0: ore 13.15 m 700 transfer trasferimento 700 m

04 4a TAPPA 4th STAGE LUNEDÌ 11 GIUGNO MONDAY 11 JUNE MORNICO AL SERIO MORNICO AL SERIO

Piazza S. Andrea Piazza S. Andrea Foglio firma: ore 09.50 – 11.10 Signing-in: h 9.50 – 11.10 am Incolonnamento e trasferimento al km 0: Uncolonning and transfer to km 0: h 11.15 am ore 11.15 Actual start: h 11.25 am Km 0: ore 11.25 m 4.400 transfer trasferimento 4.400 m

05 5a TAPPA 5th STAGE MARTEDÌ 12 GIUGNO TUESDAY 12 JUNE DARFO BOARIO TERME DARFO BOARIO TERME

Piazzale Stazione Piazzale Stazione Foglio firma: ore 10.30 – 11.50 Signing-in: h 10.30 – 11.50 am Incolonnamento e trasferimento al km 0: Uncolonning and transfer to km 0: h 11.55 am ore 11.55 Actual start: h 12.00 am Km 0: ore 12.00 m 1.100 transfer trasferimento 1.100 m

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 27 ELENCO RITROVO DI PARTENZA START MEETING POINT LIST 06 6a TAPPA 6th STAGE MERCOLEDÌ 13 GIUGNO WEDNESDAY 8 JUNE DIMARO FOLGARIDA DIMARO FOLGARIDA

Via Paolo Ravelli Monclassico Via Paolo Ravelli Monclassico Foglio firma: ore 10.55 – 12.15 Signing-in: h 10.55 – 12.15 pm Incolonnamento e trasferimento al km 0: Uncolonning and transfer to km 0: h 12.20 pm ore 12.20 Actual start: h 12.25 pm Km 0: ore 12.25 m 1.000 transfer trasferimento 1.000 m

07 7a TAPPA 7th STAGE GIOVEDÌ 14 GIUGNO THURSDAY 14 JUNE SCHIO SCHIO

Piazza dello Statuto Piazza dello Statuto Foglio firma: ore 10.15 – 11.35 Signing-in: h 10.15 – 11.35 am Incolonnamento e trasferimento al km 0: Uncolonning and transfer to km 0: h 11.40 am ore 11.40 Actual start: h 11.45 am Km 0: ore 11.45 m 2.100 transfer trasferimento 2.100 m

08 8a TAPPA 8th STAGE VEDERDÌ 15 GIUGNO FRIDAY 15 JUNE LEVICO TERME LEVICO TERME

Via Vittorio Emanuele Via Vittorio Emanuele Foglio firma: ore 8.35 – 9.55 Signing-in: h 8.35 – 9.55 am Incolonnamento e trasferimento al km 0: Uncolonning and transfer to km 0: h 10.00 am ore 10.00 Actual start: h 10.05 am Km 0: ore 10.05 m 1.000 transfer trasferimento 1.000 m

28 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 ELENCO RITROVO DI PARTENZA START MEETING POINT LIST 09 1a SEMITAPPA - 1st SEMISTAGE 9a TAPPA (1a SEMITAPPA) 9th STAGE (1st SEMISTAGE) SABATO 16 GIUGNO SATURDAY 16 JUNE CONEGLIANO CONEGLIANO

Piazza G.B. Cima Piazza G.B. Cima Foglio firma: ore 7.30 – 8.30 Signing-in: h 7.30 – 8.30 am Incolonnamento e trasferimento al km 0: Uncolonning and transfer to km 0: h 8.35 am ore 8.35 Actual start: h 8.45 am Km 0: ore 8.45 m 5.500 transfer trasferimento 5.500 m

09 1a SEMITAPPA - 1st SEMISTAGE 9a TAPPA (2a SEMITAPPA) 9th STAGE (2nd SEMISTAGE) SABATO 16 GIUGNO SATURDAY 16 JUNE IL MURO DI CA’ DEL POGGIO IL MURO DI CA’ DEL POGGIO

SP 37 San Pietro di Feletto SP 37 San Pietro di Feletto Il Muro di Ca’ del Poggio Il Muro di Ca’ del Poggio Partenza primo corridore First rider start ore 14.30 h 2.30 pm

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 29 ELENCO QUARTIER TAPPA RACE HEADQUARTERS’S LIST Prologo PROLOGO – GIOVEDÌ 7 GIUGNO – FORLÌ PROLOGUE – THURSDAY 7 JUNE – FORLÌ Indirizzo – Address Palazzo Ex G.I.L. – Viale della Libertà, 4 (44° 13’09.02”N) (12° 03’05.00”E) Distanza dall’arrivo 2.000 m – Distance from finish 2.000 mt Controllo antidoping – Anti-doping control Palazzo Ex G.I.L. – Viale della Libertà, 4 (44° 13’09.02”N) (12° 03’05.00”E) Distanza dall’arrivo 2.000 m – Distance from finish 2.000 mt 01 1a TAPPA – VENERDÌ 8 GIUGNO – FORLÌ 1st STAGE – FRIDAY 8 JUNE – FORLÌ Indirizzo – Address Palazzo Ex G.I.L. – Viale della Libertà, 4 (44° 13’09.02”N) (12° 03’05.00”E) Distanza dall’arrivo 2.000 m – Distance from finish 2.000 mt Controllo antidoping – Anti-doping control Palazzo Ex G.I.L. – Viale della Libertà, 4 (44° 13’09.02”N) (12° 03’05.00”E) Distanza dall’arrivo 2.000 m – Distance from finish 2.000 mt 02 2a TAPPA – SABATO 9 GIUGNO – SESTOLA 2nd STAGE – SATURDAY 9 JUNE – SESTOLA Indirizzo – Address Sede Sci Club Sestola – Via dello Sport, 3 (44° 13’54.97”N) (10° 46’05.41”E) Distanza dall’arrivo 1.700 m – Distance from finish 1.700 mt Controllo antidoping – Anti-doping control Hotel Nuovo Parco – Corso Umberto I, 53 (44° 13’39.60”N) (10° 46’20.71”E) Distanza dall’arrivo 100 m – Distance from finish 100 mt

30 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 ELENCO QUARTIER TAPPA RACE HEADQUARTERS’S LIST 03 3a TAPPA – DOMENICA 10 GIUGNO – MORNICO AL SERIO 3rd STAGE – SUNDAY 10 JUNE – MORNICO AL SERIO Indirizzo – Address Municipio di Mornico al Serio – Piazza S.Andrea, 2 (45° 35’30.02”N) (9° 48’30.48”E) Distanza dall’arrivo 800 m – Distance from finish 800 mt Controllo antidoping – Anti-doping control Municipio di Mornico al Serio – Piazza S.Andrea, 2 (45° 35’30.02”N) (9° 48’30.48”E) Distanza dall’arrivo 800 m – Distance from finish 800 mt 04 4a TAPPA – LUNEDÌ 11 GIUGNO – PASSO MANIVA 4th STAGE – MONDAY 11 JUNE – PASSO MANIVA Indirizzo – Address Hotel Locanda Bonardi – Via Maniva, 256 (45° 49’52.38”N) (10° 23’55.61”E) Distanza dall’arrivo 50 m – Distance from finish 50 mt Controllo antidoping – Anti-doping control Hotel Locanda Bonardi – Via Maniva, 256 (45° 49’52.38”N) (10° 23’55.61”E) Distanza dall’arrivo 50 m – Distance from finish 50 mt 05 5a TAPPA – MARTEDÌ 12 GIUGNO – DIMARO FOLGARIDA (Malga di Dimaro) 5th STAGE – TUESDAY 12 JUNE – DIMARO FOLGARIDA (Malga di Dimaro) Indirizzo – Address Centro dei Congressi Strada dei Margeni (Folgarida) (46° 18’17.71”N) (10° 51’42.21”E) Distanza dall’arrivo 6.000 m – Distance from finish 6.000 mt Controllo antidoping – Anti-doping control Malga Vecia (Dimaro Folgarida – Malga di Dimaro) (46° 16’29.76”N) (10° 51’10.10”E) Distanza dall’arrivo 800 m - Distance from finish 800 mt

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 31 ELENCO QUARTIER TAPPA RACE HEADQUARTERS’S LIST 06 6a TAPPA – MERCOLEDÌ 13 GIUGNO – PERGINE VALSUGANA 6th STAGE – WEDNESDAY 13 JUNE – PERGINE VALSUGANA Indirizzo – Address Teatro Comunale – Piazza Garibaldi, 5 G (46° 03’45.26”N) (11° 14’20.82”E) Distanza dall’arrivo 200 m – Distance from finish 200 mt Controllo antidoping – Anti-doping control Teatro Comunale – Piazza Garibaldi, 5 G (46° 03’45.26”N) (11° 14’20.82”E) Distanza dall’arrivo 200 m – Distance from finish 200 mt 07 7a TAPPA – GIOVEDÌ 14 GIUGNO – PIAN DELLE FUGAZZE 7th STAGE – THURSDAY 14 JUNE – PIAN DELLE FUGAZZE Indirizzo – Address Ex scuole elementari – Località Parrocchia – Frazione di Vallarsa SS. Strada Statale N. 46 (44° 13’09.02”N) (12° 03’05.00”E) Distanza dall’arrivo 6.000 m – Distance from finish 6.000 mt Controllo antidoping – Anti-doping control Bar Miramonti – Località Martini, 37 (44° 45’36.40”N) (11° 10’23.35”E) Distanza dall’arrivo 100 m – Distance from finish 100 mt 08 8a TAPPA – VENERDÌ 15 GIUGNO – ASIAGO 8th STAGE – FRIDAY 15 JUNE – ASIAGO Indirizzo – Address Palazzo del Turismo Millepini – Teatro Millepini Via Millepini, 1 (45° 52’24.46”N) (11° 30’18.63”E) Distanza dall’arrivo 1.000 m – Distance from finish 1.000 mt Controllo antidoping – Anti-doping control Palazzo del Turismo Millepini – Teatro Millepini Via Millepini, 1 (45° 52’24.46”N) (11° 30’18.63”E) Distanza dall’arrivo 1.000 m – Distance from finish 1.000 mt

32 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 ELENCO QUARTIER TAPPA RACE HEADQUARTERS’S LIST 09 9a TAPPA (1a SEMITAPPA) – SABATO 16 GIUGNO – VALDOBBIADENE 9th STAGE (1st SEMISTAGE) – SATURDAY 16 JUNE – VALDOBBIADENE Indirizzo – Address Palazzo Villa dei Cedri – Via Piva, 16 (45° 52’15.66”N) (11° 30’27.80”E) Distanza dall’arrivo 200 m – Distance from finish 200 mt Controllo antidoping – Anti-doping control Palazzo Villa dei Cedri – Via Piva, 16 (45° 52’15.66”N) (11° 30’27.80”E) Distanza dall’arrivo 200 m – Distance from finish 200 mt

9a TAPPA (2a SEMITAPPA) – SABATO 16 GIUGNO – CA’ DEL POGGIO 9th STAGE (2nd SEMISTAGE) – SATURDAY 16 JUNE – CA’ DEL POGGIO Indirizzo – Address Ristorante Relais Ca’ del Poggio, Via dei Pascoli, 8 – San Pietro di Feletto (45° 55’35.24”N) (12° 14’54.62”E) Distanza dall’arrivo 50 m – Distance from finish 50 mt Controllo antidoping – Anti-doping control Ristorante Relais Ca’ del Poggio, Via dei Pascoli, 8 – San Pietro di Feletto (45° 55’35.24”N) (12° 14’54.62”E) Distanza dall’arrivo 50 m – Distance from finish 50 mt

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 33

Prologo

Giovedì / 07 Giugno 2018

FORLÌ

FORLÌ

km 4,4

Forlì

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 39 FORLÌ FORLÌ Prologo Giovedì / 07 Giugno 2018 km 4,4

40 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 FORLÌ FORLÌ km 4,4 Giovedì / 07 Giugno 2018 Prologo

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 41 FORLÌ FORLÌ Prologo Giovedì / 07 Giugno 2018 km 4,4 Partenza Prologo: FORLÌ

La seconda edizione del nuovo corso del “Giro d’Italia Under 23 – Giovani Promesse”, dopo il pro- mettente successo registrato nel 2017, l’anno della rinascita con la 40a edizione, dopo cinque anni di stop, arricchita nel tempo da un albo d’oro di particolare importanza, con valenze largamente positive sia sul piano sportivo-tecnico, sia promozionale, nelle differenti declinazioni, ha piena- mente corrisposto e premiato le attese legate al progetto dei promotori e degli organizzatori. Un risultato tale da determinare un’immediata e significativa crescita con la seconda edizione, la 41a della serie della più importante gara a tappe per giovani del panorama italiano, che presenta un prologo e due tappe in più rispetto allo scorso anno. È il segno tangibile e la riprova del gradimen- to riscosso dalla Nuova Ciclistica Placci 2013, sia in Italia, sia all’estero, che ha assunto l’organiz- zazione e la direzione tecnica della gara ritrovata. Il presidente è l’appassionato Marco Selleri af- fiancato da vari validi collaboratori e con il commissario tecnico (oltre che amico e conterraneo) Davide Cassani impegnato a tutto campo, “a tutta”, per dirlo in gergo ciclistico, con poliedrica e competente valenza, a irrobustire sempre più quella che può considerarsi, nella formulazione at- tuale, una loro creatura che rientra nel patrimonio della F.C.I.

L’edizione 2018 prende ancora l’avvio, come lo scorso anno, in terra di Romagna, con un prologo a cronometro individuale di km. 4,700 tracciato interamente nell’ambito della città di Forlì, nel cuore storico della Romagna, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena, terra sempre legata alla bicicletta, sia nella pratica sportiva, sia nell’attività quotidiana. Forlì è titolare di una lunga e articolata storia, attraverso varie epoche, costituendo un importante riferimento per tutta la Romagna storica. È de- finita, in dialetto, “Zitadon”, ossia il “Cittadone”, appellativo che l’ha accompagnata nei secoli. È in pianura, lungo la Via Emilia, circa a metà strada fra Rimini e Bologna, a pochissima distanza dalle pri- me colline del Preappennino Tosco-Romagnolo, in zona di fertile e curata agricoltura in vari settori

42 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 FORLÌ FORLÌ km 4,4 Giovedì / 07 Giugno 2018 Prologo che è stata poi integrata nel tempo da attività manifatturiere e commerciali di varia entità. Di spe- cifico pregio è il settore eno-gastronomico con numerose e gustose proposte di piatti e specialità note della tipica cucina romagnola quali piada, cappelletti, lasagne al forno, pasticcio alla romagnola e, per i vini, i Albana e Trebbiano mentre fra i rossi spiccano il Sangiovese e il Cagnina.

Fra i pregi monumentali e architettonici della città è in primo piano la Basilica di San Mercuriale, con il suo caratteristico e svettante campanile, nell’omonimo complesso che si affaccia nella va- stissima centrale piazza Saffi. È una grande chiesa in stile romanico, terminata intorno alla fine del 1100, con notevoli opere al suo interno. La piazza Saffi, racchiusa fra diversi edifici monumentali eterogenei, presenta in rilievo il grande palazzo del Municipio con la Torre Civica, il quattrocente- sco Palazzo del Podestà. Notevoli sono pure la Pinacoteca e i Musei Comunali, la cattedrale di San- ta Croce unitamente a diversi altri motivi di valore storico, architettonico e culturale proprie di Forlì e del suo vasto territorio.

Fra molteplici personaggi originari della città si possono ricordare il pittore e architetto del XV se- colo noto come Melozzo da Forlì e i contemporanei Girolamo Mercuriale, medico e primo teorizza- tore della ginnastica su base medica, Giovanni delle Bande Nere, condottiero di compagnie di ven- tura e, nel XVIII secolo, Giovanni Battista Morgagni, medico, considerato il fondatore dell’anato- mia patologica. In tempi più recenti sono da ricordare il patriota e politico risorgimentale Aurelio Saffi, i fratelli Fabbri, editori, così come Aldo Garzanti e Giuseppe Pontremoli, la mezzosoprano Giulietta Simionato e il noto giornalista Marino Bartoletti.

A proposito di giornalisti è da ricordare che è nativo di Forlì Tullo Morgagni (1881-1919), perito an- cor giovane in un incidente aereo, pilotato da un asso dell’aviazione militare e poi civile come il concittadino forlivese e amico Luigi Ridolfi al quale è intitolato anche l’aeroporto di Forlì, che cau- sò la morte delle sedici persone a bordo fra le quali vari giornalisti.

Tullo Morgagni, a soli ventitré anni, è caporedattore a La Gazzetta dello Sport e mostra specifiche capacità organizzative dapprima or- ganizzando competizioni di motociclette e poi ciclistiche. È con i colleghi Eugenio Camillo Costamagna e Armando Cougnet l’ideatore del nel 1905, della Milano-Sanremo nel 1907 e del Giro d’Italia nel 1909. Forlì gli ha dedicato il complesso polisportivo dello stadio comunale all’interno del quale sorge la pista in cemento del velodromo intitolato al Glauco Servadei (1913-1968), veloce cor- ridore forlivese purosangue, professionista dal 1936 al 1950, vincito- re di tappe al Giro d’Italia, al e di varie classiche.

È comunque (1933), straordinario passista e resisten- te anche in salita titolare di una grande carriera, sia su strada, sia su pista, impreziosita dall’oro alle Olimpiadi di Melbourne su strada nel suo anno di grazia, il 1956, il metallo più prezioso vinto anche nell’inseguimento individuale dilettanti, dal record dell’ora spode- stando il detentore Anquetil, dalla maglia iridata della strada fra i professionisti nel 1958 con la grande impresa di Reims e vincitore del Giro d’Italia 1958 e di molteplici altre classiche e tappe in gran- di giri. Una carriera fra i professionisti iniziata nel 1957 e termina- ta relativamente presto, nel 1964. È stato poi d.s. e dirigente a li- vello nazionale e internazionale. Altro forlivese di livello nel cicli- smo su pista è stato Sante Lombardi (1933-2013).

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 43 FORLÌ FORLÌ Prologo Giovedì / 07 Giugno 2018 km 4,4 Sono comunque molti, e di varie epoche, i corridori forlivesi che si sono espressi nel ciclismo, sport sempre sentito, che ricorda anche il Trofeo Tendicollo Universal, poi G.P. di Castrocaro, disputato dal 1958 al 1979, con quattro anni di “intervallo”, organizzato dall’U.S. “Forti e Liberi” di Forlì, cronometro individuale che radunava i migliori specialisti internazionali delle gare contro il tempo, sulla falsariga del francese G.P. delle Nazioni e dell’elvetico G.P. di Lugano.

La SCAT Forlì, fondata da un gruppo d’appassionati delle due ruote, ha festeggiato nel 2017 i set- tant’anni di vita dedicandosi soprattutto alle categorie agonistiche più giovani e costituendo un vi- vaio di valore. È stata anche la prima maglia, quella con i colori giallo-blu, che vestì Ercole Baldini da allievo, dal 1950 al 1952, lasciata perché la SCAT (il nome è di fantasia e pare ispirarsi alla pri- ma parte della parola “scatola”) non disponeva di squadre nella categoria superiore.

A proposito di cronometro: è proprio una cronometro individuale sulla distanza di km 4,400 che inau- gura il programma agonistico del Giro d’Italia under 23 del 2018. È un prologo che non influisce sulla classifica con un tracciato scorrevolissimo, interamente in pianura, che dalla zona degli impianti spor- tivi raggiunge, attraverso ampi viali, il cuore cittadino. È un’occasione per gli specialisti del passo e del lungo rapporto per mettere in luce le proprie qualità a una platea d’intenditori della materia.

E si replica il medesimo arrivo, il giorno dopo, con i tempi che contano anche per la classifica ge- nerale, che prevede la prima tappa in linea con partenza da Riccione e arrivo ancora a Forlì.

Saranno giorni di grande e giovane ciclismo quelli che vivrà Forlì dal 6 giugno 2018 con le operazio- ni preliminari, e poi il 7 e l’8 giugno con il prologo e l’arrivo della prima tappa. Già lo scorso anno qui terminò la 3a tappa del Giro d’Italia Under 23, la Bagnara di Romagna-Forlì.

È una storia che inizia e che si affianca a quella che lega il Giro d’Italia professionisti che, nella sua ultracentenaria storia, ha vissuto qui parecchie tappe e con frequente sequenza anche nei tempi più recenti. È un impegno di rilievo affrontato con entusiasmo dall’amministrazione comunale e dagli altri pub- blici forlivesi che sono al fianco, con partecipazione fattiva, degli organizzatori.

44 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 FORLÌ FORLÌ km 4,4 Giovedì / 07 Giugno 2018 Prologo

PARTENZA Prologo FORLÌ - FORLÌ Km 4,4

ARRIVO Prologo FORLÌ - FORLÌ Km 4,4

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 45 FORLÌ FORLÌ Prologo Giovedì / 07 Giugno 2018 km 4,4

ORA DI PASSAGGIO HOUR OF PASSAGE

MEDIA KM/H AVERAGE SPEED ALTITUDINE ALTITUDE KM PARZIALI KM PARTIAL KM PERCORSI KM COVERED PERCORRERE KM DA BE COVERED TO KM LOCALITÀ / PLACE m km km km 54 52 50 PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA 27 0.0 0.0 4.4 FORLÌ # viale Fratelli Spazzoli 0:00:00 0:00:00 0:00:00 32 1.1 1.1 3.3 via Decio Raggi # 0:01:13 0:01:16 0:01:19 35 1.3 2.4 2.0 Intermedio : via Decio Raggi 0:02:40 0:02:46 0:02:53 36 0.2 2.6 1.8 viale Corridoni ; 0:02:53 0:03:00 0:03:07 29 1.0 3.6 0.8 Corso della Repubblica : 0:04:00 0:04:09 0:04:19 31 0.8 4.4 0.0 FORLÌ # Piazza Saffi 0:04:53 0:05:05 0:05:17

46 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 FORLÌ FORLÌ km 4,4 Giovedì / 07 Giugno 2018 Prologo FORLÌ

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point Piazz.le della Vittoria

Ritrovo di Partenza / Start Meeting Point Via Fratelli Spazzoli ore 16.00 / h 4.00 pm

Partenza primo corridore / First rider start ore 17.30 / h 5.30 pm

Accrediti / Accreditations Palazzo Ex G.I.L. Viale della Libertà, 4

Arrivo ultimo corridore / Last rider finish Piazza Saffi: ore 19.05 / h 7.05 pm

Quartiertappa / Race Headquarter Direzione, Segreteria, giuria, accrediti, sala stampa Management, permanence, jury, accreditation, press room Palazzo Ex G.I.L. Viale della Libertà, 4 2.000 m dopo l’arrivo / m 2.000 after the finish line

Controllo antidoping / Anti-doping control Palazzo Ex G.I.L. Viale della Libertà, 4 2.000 m dopo l’arrivo / m 2.000 after the finish line

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point Via Marco Polo

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 47 FORLÌ FORLÌ Prologo Giovedì / 07 Giugno 2018 km 4,4

PLANIMETRIA ULTIMI 3 KM

48 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 FORLÌ FORLÌ km 4,4 Giovedì / 07 Giugno 2018 Prologo

IL PERCORSO THE COURSE

Prologo completamente pianeggiante lungo il A completely flat prologue with five curves and quale vi sono cinque curve e due rotonde. Le two roundabouts. The roads are wide and in strade sono larghe e in ottimo stato. very good conditions.

ULTIMI 3 KM THE LAST 3 KM

Gli ultimi 3 km iniziano dopo una curva a de- The last three km. begin after a turn to the stra dopodiché si incontrano due rotonde. La right which is followed by two roundabouts. On prima si affronta dal lato destro mentre la se- the first one the riders will keep to the right conda dal lato sinistro. Dopo 350 m si affronta while on the second one they will keep to the la penultima curva verso destra che immette left. After 350 m. the course curves to the right su un rettilineo di 950 m al termine del quale onto a 950 m. straight line after which there is si gira a sinistra sul rettilineo di 730 m che por- a last curve to the left onto a 730 m. straight ta all’arrivo. line which leads to the finish line.

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 49

Venerdì01 / 08 Giugno 2018

RICCIONE

FORLÌ

km 137,7

Riccione Forlì

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 51 RICCIONE FORLÌ Venerdì / 08 Giugno 2018 km 137,7

52 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 RICCIONE FORLÌ km 137,7 Venerdì / 08 Giugno 2018

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 53 RICCIONE FORLÌ Venerdì / 08 Giugno 2018 km 137,7 Partenza 1a Tappa: RICCIONE

È ancora la Romagna alla ribalta dopo il prologo iniziale, a cronometro, a Forlì, con la tappa inau- gurale della classifica tracciata per intero nel suo territorio.

Dal mare di Riccione, nella provincia di Rimini, si ritorna a Forlì, con la tabella di marcia che pro- spetta un percorso di km 137,700 con sviluppo altimetrico praticamente piatto dopo qualche leg- gera ondulazione iniziale e due ascese, del genere “potabile” per molti, nella parte finale, a quote assai contenute.

Riccione è una bella città della costiera romagnola, sull’Adriatico, poco più a sud del capoluogo provinciale di Rimini. La cittadina è un notissimo, frequentato ed elegante centro turistico balne- are, a livello nazionale e internazionale, caratterizzato da ampi viali alberati, fiancheggiati da co- struzioni, soprattutto villette di vari stili e intonazioni, con abbondanza di giardini e curata vege- tazione, largamente preservata da interventi urbanistici intensivi. L’attività turistica risale alla fine del 1800 ed è andata sviluppandosi, a mano a mano, cercando di non intaccare le ricercate caratteristiche costitutive che l’hanno condotta a ricevere l’attribuzione di “città-giardino”. Un turismo che ha saputo coniugare, soprattutto dopo il secondo dopoguerra, numero e qualità con un’offerta turistica ampia, variegata che ha richiamato anche diversi personaggi di vari settori che hanno frequentato il famoso viale Ceccarini, luogo simbolo cittadino così come il moderno Palazzo dei Congressi, in acciaio e vetro, sede d’eventi di variegata tipologia. La proposta ricettiva com- plessiva di Riccione si esprime attraverso molteplici attività ed eventi che implicano arte, cultura, tradizioni, divertimenti che si collegano ad aspetti e concetti di vacanza attiva con speciale riguar- do alla bicicletta.

L’iniziativa, denominata “Riccione Bike Hotels”, raggruppa un elevato numero di alberghi che of- frono spazi attrezzati, specifici e servizi peculiari per gli amanti delle due ruote che raggiungono Riccione da ogni dove. Un’iniziativa coronata da un costante successo che può soddisfare tutte le attese delle differenti tipologie di ciclisti grazie anche alla varietà di proposte offerte, per tutti i gusti ciclistici, dall’estesa varietà delle zone circostanti con notevole gamma e profusione di mo- tivi paesaggistici, monumentali, culturali e di tradizioni ritrovabili nei dintorni.

54 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 RICCIONE FORLÌ km 137,7 Venerdì / 08 Giugno 2018

Opportunità in luoghi che sovente vedono rappresentative azzurre del pedale fare base a Riccione per allenamenti collegiali. Il Giro d’Italia ha fatto tappa qui per varie volte mentre, in tempi re- centi la cittadina romagnola è una quasi abituale annuale appuntamento della corsa a tappe “Cop- pi e Bartali” organizzata dal G.S. Emilia di Adriano Amici.

È di Riccione il comico Paolo Cevoli, laureato in legge e ufficialmente, consulente aziendale per professione, che ha raggiunto vasta notorietà televisiva con la notissima figura di Palmiro Cangini, assessore alle “attività varie ed eventuali” del comune – ovviamente romagnolo, seppure di fanta- sia – di Roncofritto Superiore e altre forti caratterizzazioni comiche di personaggi e figure della sua terra riproposte anche in pubblicazioni. Riccionese è pure Martina Colombari, miss Italia 1991.

Subito dopo il via l’itinerario lascia la costa adriatica e prosegue verso l’interno, con dolci ondula- zioni, passando per Coriano, comune con importanti insediamenti manifatturieri e di sviluppata agricoltura e viticoltura, con un cimitero di guerra che raccoglie 1946 caduti di varie nazionalità. Qui si combatté il 14 settembre 1944 la più aspra battaglia di sfondamento della Linea Gotica con il paese più volte bombardato e praticamente distrutto. Ha sede nel suo territorio la Comunità di San Patrignano per il recupero dalle tossicodipendenze, fondata da Vincenzo Muccioli agli inizi del 1980, la più grande d’Europa. Ha qui vissuto la sua, purtroppo breve vita, Marco Simoncelli (Catto- lica 1987-Sepang /Malesia 2011), “Sic” o “Super-Sic” pilota e personaggio del MotoGP, vincitore del mondiale 250 nel 2008. Dopo avere superato le frazioni di Ospedaletto e Cerasolo, costeggiando il territorio dell’antichissima Repubblica di San Marino con l’inconfondibile sagoma del Monte Titano, in località San Martino dei Mulini, lungo il corso del fiume Marecchia, si entra nel territorio comu- nale di Santarcangelo di Romagna. È un importante centro caratterizzato dalla Rocca Malatestiana con impianto urbanistico e struttura medievale che connota il nucleo costitutivo, disposto lungo la via Emilia e con notevoli motivi architettonici e monumentali, distinta pure da vivace attività cul- turale. Sono nativi del luogo il pittore Guido Cagnacci (1601-1663), papa Clemente XIV, pontefice dal 1769 al 1774, il poeta, scrittore e sceneggiatore Tonino Guerra (1920-2012), Raffaello Baldini (1924-2005), scrittore e poeta, cultore del dialetto romagnolo come, del resto, Tonino Guerra. Se- guono l’attore Paolo Carlini (1922-1979), Daniele Luttazzi (1961), all’anagrafe Fabbri, con il nome d’arte assunto in ricordo di Lelio Luttazzi, e Fabio De Luigi (1967), multiforme uomo di spettacolo, Alfio Vandi (1955), valido corridore professionista dal 1976 al 1988.

La corsa prosegue ed entra nella provincia di Forlì-Cesena per Sala, località all’interno del comune di Cesenatico, a forte connotazione ciclistica, e che si ricollega al sempre struggente ricordo di Marco Pantani che qui risiedeva per poi entrare in provincia di Ravenna, verso l’interno in zona di fertile agricoltura, attraversando Castiglione di Ravenna, una delle numerosissime frazioni dell’e-

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 55 RICCIONE FORLÌ Venerdì / 08 Giugno 2018 km 137,7

steso territorio della storica città capoluogo, così come Borghetto. Si raggiunge poi la località di Casemurate che si divide fra i territori di Ravenna e Forlì e quindi Pievesestina, frazione di Cese- na con diverse attività industriali e commerciali cui segue Settecrociari, un balcone poco sopra Cesena. È una bella città di lunga storia e ricca di pregevoli testimonianze di valore, sulle sponde del fiume Savio con l’esteso parco naturale, l’importante Biblioteca Malatestiana, centro connota- to da varie attività nel settore agricolo con particolare riguardo agli alberi da frutto, gastronomico, meccanico, tecnologico e del fitness che consentono elevato tenore di vita. A Settecrociari, in un suggestivo “buen retiro”, risiedeva Giuseppe Ambrosini (Bologna 1886-Cesena 1980), avvocato, grande giornalista, uno fra i primi studiosi di ciclismo, autore della fondamentale pubblicazione Prendi la bicicletta e vai, direttore della Gazzetta dello Sport e per molti anni direttore di corsa al Giro d’Italia e alle altre classiche rosa.

Si presenta quindi l’ascesa verso il GPM a m 218, posto nella bella cittadina di Bertinoro, d’impron- ta medievale con il Palazzo Comunale eretto ai primi del ’300, in piazza della Libertà dove sorge la riproposta, storica, “colonna dell’Ospitalità, delle Anella”. Nel passato i forestieri legavano il cavallo a un anello a caso, la famiglia di Bertinoro indicata dall’anello lo ospitava. La relativa festa a ricordo della tradizione duecentesca si celebra ogni anno la prima domenica di settembre. Pia- cevolissima è la vista con i vigneti in primo piano della sottostante pianura verso l’Adriatico e d’in- teresse è anche la Rocca medievale. Nel suo territorio, al termine della discesa del GPM, sorge an- che Fratta Terme, una sua frazione ricca di numerose fonti termali note già nell’antichità. È di Ber- tinoro (1935), ottimo professionista dal 1958 al 1966, dopo avere conquistato un tricolore fra i dilettanti e un argento ai mondiali su strada, preceduto dal belga Louis Proost, entrambi nel 1957, ha vinto il Giro d’Italia 1961, quello del Centenario dell’unità d’Italia, prece- dendo . Anche il leader degli Stadio, Gaetano Curreri (1952) è nato qui.

56 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 RICCIONE FORLÌ km 137,7 Venerdì / 08 Giugno 2018

Inizia da Meldola la salita che conduce al secondo GPM di giornata, a quota m 367, in località Roc- ca delle Caminate. Una salita inserita di frequente nelle gare della zona e il cui nome si ricollega a Benito Mussolini per l’omonima struttura della villa-castello che fu anche la residenza estiva del duce dopo essere stata, nei secoli, residenza dei signori della zona. Nel comune è nota anche la Rocca di Meldola, il castello di Teodorano, nell’omonima frazione. Nativo di Meldola è Alberto Zac- cheroni (1953), noto allenatore di calcio e appassionato di ciclismo.

Da qui al traguardo è solo discesa e pianura passando per Predappio, con l’attuale abitato di rela- tivamente recente realizzazione perché costruito dopo che una frana, nell’inverno 1923-24, causò gravissimi danni a quella che è attualmente definita Predappio Alta. La nuova Predappio riflette dei criteri costruttivi del tempo tenuto anche conto che qui era nato Benito Mussolini (1883-1945), fi- gura storica, presidente del Consiglio dei ministri e capo del partito fascista, sempre legato alla sua terra d’origine. Testimonianze di costruzioni e fortificazioni sono sparse un po’ in tutte le numero- se frazioni del territorio. Altri nativi di Predappio sono Vittorio Emiliani (1935), giornalista e politi- co e Marino Amadori (1957), l’attuale C.T. degli Under 23, professionista con notevole palmarès dal 1978 al 1990, poi direttore sportivo e quindi C.T.

L’entrata nel territorio comunale di FORLÌ avviene per la frazione di San Martino in Strada, con la bella omonima chiesa e quindi penetrare del cuore della città romagnola che tiene a battesimo, con un denso programma, la partenza e i primi capitoli, con la sua peculiare passione, delle nove puntate più prologo del romanzo – tutto da scrivere – in cui si compone il Giro d’Italia Under 23-Gio- vani Speranze.

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 57 RICCIONE FORLÌ Venerdì / 08 Giugno 2018 km 137,7

PARTENZA 1a Tappa RICCIONE - FORLÌ Km 137,7

58 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 RICCIONE FORLÌ km 137,7 Venerdì / 08 Giugno 2018

ARRIVO 1a Tappa RICCIONE - FORLÌ Km 137,7

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 59 RICCIONE FORLÌ Venerdì / 08 Giugno 2018 km 137,7

ORA DI PASSAGGIO HOUR OF PASSAGE

MEDIA KM/H AVERAGE SPEED ALTITUDINE ALTITUDE KM PARZIALI KM PARTIAL KM PERCORSI KM COVERED PERCORRERE KM DA BE COVERED TO KM LOCALITÀ / PLACE m km km km 45 43 41 PROVINCIA DI RIMINI 5 0.0 5.1 RICCIONE Piazzale Ceccarini 12:20 12:20 12:20 viale Ceccarini - viale Dante - viale Milano - viale D’Annunzio - viale L. Angeloni - 7 5.1 5.1 0.0 via Pullè - via Aosta - viale Alessandria - via Saluzzo - viale Piemonte 7 0.0 0.0 137.7 RICCIONE # km 0 12:30 12:30 12:30 102 7.2 7.2 130.5 Coriano ; sp.50 12:39 12:40 12:40 45 5.6 12.8 124.9 Ospedaletto : sp.49 12:47 12:47 12:48 49 4.5 17.3 120.4 Cerasolo # 12:53 12:54 12:55 46 8.3 25.6 112.1 San Martino dei Mulini # sp.49 13:04 13:05 13:07 42 4.8 30.4 107.3 Santarcangelo di Romagna : ss.9 13:10 13:12 13:14 PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA 32 5.3 35.7 102.0 Savignano sul Rubicone ; sp.33 13:17 13:19 13:22 10 8.3 44.0 93.7 Sala # sp.33 13:28 13:31 13:34 PROVINCIA DI RAVENNA 8 19.3 63.3 74.4 Castiglione di Ravenna # sp.254 13:54 13:58 14:02 7 4.6 67.9 69.8 Borghetto # sp.3 14:00 14:04 14:09 PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA 8 10.2 78.1 59.6 Casemurate ; sp.18 14:14 14:18 14:24 24 7.8 85.9 51.8 Pieve Sestina ; 14:24 14:29 14:35 53 6.4 92.3 45.4 Settecrociari ; sp.65 14:33 14:38 14:45 218 6.1 98.4 39.3 Bertinoro # sp.39 14:41 14:47 14:54 49 6.2 104.6 33.1 Fratta Terme ; sp.99 14:49 14:55 15:03 Intergiro - Fratta Terme 75 6.0 110.6 27.1 Meldola : sp.126 14:57 15:04 15:11 367 6.5 117.1 20.6 Rocca delle Caminate : sp.126 15:06 15:13 15:21 127 4.0 121.1 16.6 Predappio ; sp.3 15:11 15:18 15:27 47 11.3 132.4 5.3 San Martino in Strada # sp.3 15:26 15:34 15:43 31 5.3 137.7 0.0 FORLÌ # Piazza Saffi 15:33 15:42 15:51

60 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 RICCIONE FORLÌ km 137,7 Venerdì / 08 Giugno 2018 RICCIONE

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point SS 16 Rotatoria intersezione via Emilia

Ritrovo di Partenza / Start Meeting Point Piazzale Ceccarini ore 10.20 / h 10.20 am

Foglio firma / Signing-in ore 10.55 – 12.15 / h 10.55 – 12.15 pm Incolonnamento e trasferimento / Roll out and neutralised section ore 12.20 / h 12.20 pm

Km 0 / Actual start ore 12.30 / h 12.30 pm (trasferimento 5.100 m / m 5.100 transfer)

Accrediti / Accreditations Piazzale Ceccarini - Riccione

FORLÌ

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point Via Marco Polo

Arrivo / Finish Piazza Saffi: ore 15.33 – 15.51 / h 3.33 – 3.51 pm

Quartiertappa / Race Headquarter Direzione, Segreteria, giuria, accrediti, sala stampa Management, permanence, jury, accreditation, press room Palazzo Ex G.I.L. Viale della Libertà, 4 2.000 m dopo l’arrivo / m 2.000 after the finish line

Controllo antidoping / Anti-doping control Palazzo Ex G.I.L. Viale della Libertà, 4 2.000 m dopo l’arrivo / m 2.000 after the finish line

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 61 RICCIONE FORLÌ Venerdì / 08 Giugno 2018 km 137,7

PLANIMETRIA ULTIMI 3 KM

62 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 RICCIONE FORLÌ km 137,7 Venerdì / 08 Giugno 2018

IL PERCORSO THE COURSE

I primi 92 km sono in prevalenza pianeggianti. The first 92 km are mostly flat. In the town of In località Settecrociari si svolta per Bertinoro Settecrociari the race turns onto a very easy dove, in cima ad una salita estremamente faci- climb towards Bertinoro to reach the first KOM le, è posto il primo GPM del Giro Under 23 2018. of the Giro Under 23 2018. Then it descends to- In seguito si scende verso Fratta Terme fino a wards Fratta Terme until Meldola where there raggiungere Meldola dove inizia la seconda sali- is the second climb, the Rocca delle Cammi- ta, la Rocca delle Caminate, che si affronta dal nate, which is done from the easier side. In the versante meno impegnativo. Nella tappa con stage of the Giro Under 23 2017 which ended in arrivo a Forlì del Giro Under 23 2017 questa sa- Forlì this climb was done from the more de- lita fu affrontata dal versante più impegnativo. manding side. From the KOM there are only 20 Dal GPM a Forlì mancano solo 20 km di cui i pri- km to Forlì of which the first three present a mi 3 presentano una discesa abbastanza tecnica technical descent while the remaining 17 are mentre gli ultimi 17 sono totalmente pianeg- completely flat. gianti.

ULTIMI 3 KM THE LAST 3 KM

Gli ultimi 3 km sono completamente in pianura The last 3 km are completely flat on a reasona- su una strada sufficientemente larga e con il bly wide road with a very good surface. fondo in ottime condizioni. At approximately 1.7 km from the finish line the A circa 1,7 km dall’arrivo occorre fare attenzio- riders must pay attention to a number of traffic ne ad una serie di spartitraffici. dividers. Negli ultimi 3 km ci sono solo 3 curve: la prima In the last 3 km there are only 3 curves: the first verso destra e due verso sinistra per poi im- one turns to the right and the following two to boccare il rettilineo di 600 m che porta al tra- the left to then reach a 600 m straight line to guardo. the finish line.

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 63

Imola 9 giugno 2017 1o NEILSON POWLES

Sabato02 / 09 Giugno 2018

NONANTOLA

SESTOLA

km 138,2

Nonantola Sestola

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 67 NONANTOLA SESTOLA Sabato / 09 Giugno 2018 km 138,2

68 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 NONANTOLA SESTOLA km 138,2 Sabato / 09 Giugno 2018

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 69 NONANTOLA SESTOLA Sabato / 09 Giugno 2018 km 138,2 Partenza 2a Tappa: NONANTOLA

È tracciata per intero nella provincia di Modena, in Emilia-Romagna, la seconda tappa che parte da Nonantola e pone il traguardo a Sestola. È praticamente divisa in due questa frazione di chilome- traggio contenuto, 103,1 km, che giunge fino a metà percorso in pianura e quindi la musica, intesa come altimetria cambia, e come, con razioni abbondanti di salita.

Nonantola, popoloso comune a una decina di chilometri dal capoluogo Modena, lungo la direttrice che va verso Ferrara, è connotata da una lunga e articolata storia di rilevante importanza, soprat- tutto nel medioevo, testimoniata soprattutto dall’abbazia di San Silvestro con il monumento roma- nico della basilica, i cui inizi risalgono all’VIII secolo, quale parte del monastero benedettino. È stata una presenza importante per Nonantola, anche sul piano sociale, perché ha originato l’istitu- to della “Partecipanza agraria di Nonantola”, tuttora attiva, seppure in forma più moderna, assi- milabile alle cooperative agricole, istituto diffuso anche in altri centri del territorio. È di valore il Museo diocesano d’arte sacra e benedettino allestito nel palazzo abbaziale, adiacente alla basilica benedettina di San Silvestro che mette in evidenza testimonianze del patrimonio d’arte e di fede dell’abbazia di Nonantola e dell’arcidiocesi di Modena-Nonantola.

La variata produzione agricola, favorita anche dalla fertilità del territorio (è anche zona di produ- zione del parmigiano-reggiano e del lambrusco), è stata poi affiancata da una diffusa rete d’attivi- tà industriali, artigianali e di servizi.

70 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 NONANTOLA SESTOLA km 138,2 Sabato / 09 Giugno 2018

Nonantola è la sede storica della Lambrusco Giacobazzi, nota azienda vinicola a livello internazio- nale che, nel ciclismo si collega a uno “squadrone” vero e proprio che ha messo in campo, anzi strada, questi numeri della sua storia: 34 anni d’attività, 345 corridori tesserati e un palmarès che sciorina ben 593 successi. Fra i corridori si trovano i nomi di Marco Pantani, di Davide Cassani, di Marino Amadori, di Claudio Vandelli e di un compatto gruppo di competenti appassionati nei diver- si ruoli tecnici. La Giacobazzi ha unito il suo nome anche alla scuderia Ferrari e all’amatissimo pi- lota di F1 Gilles Villeneuve. Già lo scorso anno la Giacobazzi ha aderito con prontezza sostenendo subito l’iniziativa del rinato Giro d’Italia Under 23-Giovani Speranze.

Il percorso propone il passaggio da Castelfranco Emilia, popoloso comune con vasto territorio col- tivato con varietà di alberi da frutto che rivendica la paternità dei noti e prelibati “tortellini”, spe- cialità di primo piano della cucina emiliana. Qui nacque Alfonsa Rosa Maria “Alfonsina” Morini (1891-Milano 1959), nota come Alfonsina Strada per matrimonio, pioniera del ciclismo femminile che gareggiò con gli uomini anche al Giro d’Italia 1924.

Si prosegue per San Cesario sul Panaro, Spilamberto nota per la produzione del liquore nocino e dell’Aceto Balsamico Tradizionale. Qui ha la sede l’omonima Consorteria per la sua valorizzazione. Si incontrano poi, sempre in pianura, Castelnuovo Rangone, centro assai conosciuto per la lavora- zione di carni con rilevanti aziende del settore per raggiungere quindi Vignola. La città è la sede principale dell’unione di comuni vicini, denominata “Unione Terre di Castelli” e sorge ai piedi del- le prime colline dell’Appennino modenese, all’inizio della valle percorsa dal fiume Panaro. È nota a livello internazionale per le sue ciliegie con la qualità “ciliegia Mora di Vignola” in primo piano. Piacevole è il contesto urbano con edifici di culto e residenziali di pregio e la famosa, antica Roc- ca, un castello medievale ben conservato e “vissuto” con molteplici iniziative.

Nel ciclismo si ricorda per la Milano-Vignola, corsa per professionisti disputata dal 1952 al 1996 con l’organizzazione dell’U.S. Vignolese che si concludeva nel circuito del Gessiere, terra di conquista per velocisti con un albo d’oro ricco di nomi importanti. Nel 1997, si è trasformata nel G.P. Bruno Beghelli, con partenza e arrivo nella vicina Monteveglio, in provincia di Bologna, organizzato dal G.S. Emilia di Adriano Amici.

Si giunge a Marano sul Panaro, terra di tigelle, gnocco fritto e borlenghi, conosciute specialità del modenese, nel parco regionale Sassi di Roccamalatina, tre picchi rocciosi definiti “sassi” appunto, in zona di protezione speciale, poi, dopo la frazione Osteria Vecchia, località dove la pianura cede il passo alla salita, si incontra Coscogno, poi il GPM a quota m 704 di Sant’Antonio, entrambe loca- lità di Pavullo nel Frignano. È il secondo comune della provincia per estensione, ed è al centro di

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 71 NONANTOLA SESTOLA Sabato / 09 Giugno 2018 km 138,2

un altopiano a quota poco sotto i m 700, fra i crinali delle alture di Montecuccolo con il noto ca- stello e Gaiato, lungo lo spartiacque fra i fiumi Panaro e Secchia. Vari edifici monumentali testimo- niano del suo passato e, in frazione Olina, un caratteristico, antico ponte che fa parte del patrimo- nio del territorio unitamente a vari edifici ricostruiti dopo la distruzione – era sulla linea Gotica – della seconda guerra mondiale. Accanto alla tradizionale attività agricola e dell’allevamento si è sviluppato pure il turismo. Sono nativi del luogo il noto calciatore, il bomber Luca Toni (1977) e Rachele Barbiere (1997), promettentissima esponente del ciclismo femminile – strada e pista – dove ha già conquistato un titolo iridato.

Su strade vallonate si raggiunge Lama Mocogno con vista sulle valli sottostanti e sul monte Cimone e con due laghetti per la pesca sportiva. Qui, nella frazione Sassostorno, è nato Romeo Venturelli (1938-2011), corridore professionista di grandi, ma inespresse, potenzialità. Si scende fino al ponte sul torrente Scoltenna e affrontare quindi la salita verso Montecreto, a quota m 864, in zona natu- rale boschiva e con impianti per la pratica degli sport invernali.

Rimane l’ultimo tratto di salita che conduce al traguardo di Sestola, ai piedi del monte Cimone che con i suoi m 2165 d’altitudine è il più alto dell’Appennino settentrionale e della regione Emilia-Ro- magna.

72 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09

NONANTOLA SESTOLA Sabato / 09 Giugno 2018 km 138,2

PARTENZA 2a Tappa NONANTOLA - SESTOLA Km 138,2

74 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 NONANTOLA SESTOLA km 138,2 Sabato / 09 Giugno 2018

ARRIVO 2a Tappa NONANTOLA - SESTOLA Km 138,2

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 75 NONANTOLA SESTOLA Sabato / 09 Giugno 2018 km 138,2

ORA DI PASSAGGIO HOUR OF PASSAGE

MEDIA KM/H AVERAGE SPEED ALTITUDINE ALTITUDE KM PARZIALI KM PARTIAL KM PERCORSI KM COVERED PERCORRERE KM DA BE COVERED TO KM LOCALITÀ / PLACE m km km km 38 36 34 PROVINCIA DI MODENA 28 0.0 0.7 NONANTOLA Cantina Giacobazzi 11:35 11:35 11:35 28 0.7 0.7 0.0 via Provinciale Ovest 28 0.0 0.0 138.2 NONANTOLA # km 0 11:40 11:40 11:40 28 9.2 9.2 129.0 NONANTOLA # sp.44 11:54 11:55 11:56 28 9.3 18.5 119.7 NONANTOLA # sp.44 12:09 12:10 12:12 42 11.4 29.9 108.3 Castelfranco Emilia # sp.14 12:27 12:29 12:32 54 3.9 33.8 104.4 San Cesario sul Panaro # sp.14 12:33 12:36 12:39 69 4.6 38.4 99.8 Spilamberto # sp.16 12:40 12:44 12:47 80 7.3 45.7 92.5 Castelnuovo Rangone : sp.569 12:52 12:56 13:00 131 9.9 55.6 82.6 Maranello : sp.467B-via Musso-via Vignola 13:07 13:12 13:18 116 5.4 61.0 77.2 Solignano Nuovo # sp.569R 13:16 13:21 13:27 125 12.4 73.4 64.8 Vignola # sp.4 13:35 13:42 13:49 Intergiro - Vignola 143 4.8 78.2 60.0 Marano sul Panaro # sp.4 13:43 13:50 13:58 205 6.7 84.9 53.3 Osteria Vecchia ; sp.22 13:54 14:01 14:09 511 8.1 93.0 45.2 Coscogno # sp.22 14:06 14:15 14:24 704 5.3 98.3 39.9 Sant’Antonio : ss.12 14:15 14:23 14:33 675 4.7 103.0 35.2 Pavullo nel Frignano # v. Giardini-ss.12 14:22 14:31 14:41 842 13.2 116.2 22.0 Lama Mocogno : sp.40 14:43 14:53 15:05 548 7.5 123.7 14.5 Ponte T. Scoltenna : 14:55 15:06 15:18 864 5.0 128.7 9.5 Montecreto : sp.324 15:03 15:14 15:27 1020 6.3 135.0 3.2 Sestola # v. Circonvallazione 15:13 15:25 15:38 1021 3.2 138.2 0.0 SESTOLA # C.so Umberto I 15:18 15:30 15:43

76 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 NONANTOLA SESTOLA km 138,2 Sabato / 09 Giugno 2018

NONANTOLA

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point Rotatoria Modena

Ritrovo di Partenza / Start Meeting Point Cantine Giacobazzi Via Provinciale Ovest ore 9.35 / h 9.35 am

Foglio firma / Signing-in ore 10.10 – 11.30 / h 10.10 – 11.30 am Incolonnamento e trasferimento / Roll out and neutralised section ore 11.35 / h 11.35 am

Km 0 / Actual start ore 11.40 / h 11.40 am (trasferimento 700 m / m 700 transfer)

Accrediti / Accreditations Cantine Giacobazzi Via Provinciale Ovest

SESTOLA

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point Via Circonvallazione

Arrivo / Finish C.so Umberto I ore 15.18 – 15.43 / h 3.18 – 3.43 pm

Quartiertappa / Race Headquarter Direzione, Segreteria, giuria, accrediti, sala stampa Management, permanence, jury, accreditation, press room Sede Sci Club Sestola Via dello Sport, 1 1.700 m dopo l’arrivo / m 1.700 after the finish line

Controllo antidoping / Anti-doping control Hotel Nuovo Parco C.so Umberto I, 53 100 m dopo l’arrivo / m 100 after the finish line

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 77 NONANTOLA SESTOLA Sabato / 09 Giugno 2018 km 138,2

PLANIMETRIA ULTIMI 3 KM

78 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 NONANTOLA SESTOLA km 138,2 Sabato / 09 Giugno 2018

IL PERCORSO THE COURSE

I primi 70 km, in pianura, si percorrono su stra- The first 70 km are completely flat along wide de ampie ed in ottimo stato. Al km 66,600 in lo- roads with a good surface. The intermediate calità Vignola c’è l’intergiro e una volta giunti a sprint is located at the 66.6th km in the town of Marano sul Panaro la strada inizia a salire leg- Vignola and when the race reaches Marano sul germente verso Osteria Vecchia dove l’ascesa si Panaro the course begins a light climb towards fa più ripida per giungere in località Sant’Anto- Osteria Vecchia where the incline becomes nio dove è posto il primo GPM della tappa. Dopo steeper until it reaches the first KOM of the il GPM la strada è in leggero saliscendi fino a ri- stage in the town of Sant’Antonio. Then the prendere a salire verso Lama Mocogno dove è course continues over gentle rolling hills until it posto il secondo GPM. Subito dopo c’è una di- starts climbing again to reach the second KOM scesa molto veloce su un fondo stradale in buo- in Lama Mocogno. Right after there is a very no stato verso Ponte Scoltenna dove la strada fast descent on a road with a good surface until ricomincia a salire verso Montecreto per rag- Ponte Scoltenna where the course climbs once giungere l’ultimo GPM. Da Montecreto all’arri- again towards the last KOM in Montecreto. From vo di Sestola mancano 10 km di cui una parte Montecreto there are 10 km, of which part are sono in leggera salita. slightly uphill, to the finish line in Sestola.

ULTIMI 3 KM THE LAST 3 KM

Fino a 1,3 km dall’arrivo il percorso è su una di- Until the last 1.3 km to the finish line the course scesa molto veloce con una serie di curve abba- goes down a very fast descent with a number of stanza ampie ed un fondo stadale in ottimo sta- wide turns on a well-surfaced road. In the last to. A 1,3 km dal traguardo la strada sale con 1.3 km the road climbs at a 4.6% gradient and una pendenza del 4,6% e a 500 m dall’arrivo si 500 m from the finish there is a sharp turn to affronta una curva a gomito verso destra dove the right followed by a 200 m climb at an aver- per 200 m la strada sale con una pendenza me- age 6.2% gradient. The final 300 m are in a dia del 6,2%. Gli ultimi 300 m sono su un rettili- straight line of which the first 200 m are slight- neo di cui i primi 200 m sono in leggera salita al ly uphill with a 3.4% gradient while the last 100 3,4% mentre gli ultimi 100 m fino al traguardo m are completely flat. sono completamente pianeggianti.

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 79 NONANTOLA SESTOLA Sabato / 09 Giugno 2018 km 138,2

DETTAGLIO SALITA DI MONTECRETO

80 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 NONANTOLA SESTOLA km 138,2 Sabato / 09 Giugno 2018 Arrivo 2a Tappa: SESTOLA

Sestola è un rinomato centro per il turismo invernale ed estivo, nel Parco del Frignano, con molte- plici impianti di risalita e strutture ricettive. Il centro si sviluppa attorno all’alto sperone roccioso su cui sorge un’antica fortezza medievale che ospita pure il Museo della civiltà montanara e con- tadina di Sestola e delle sue numerose frazioni.

Il Giro d’Italia ha posto qui traguardi di tappa nel 1971, in località Pian del Falco, con vittoria del- lo scalatore spagnolo José Manuel Fuente, nel 2014, in località Passo del Lupo e successo dell’olan- dese Peter Weening e nel 2016 con il giovane abruzzese che s’impose per distacco.

Il Frignano è sovente meta anche della Coppi e Bartali, gara a tappe del G.S. Emilia.

E qui il Giro d’Italia Under 23 2018 presenterà un volto indicativo delle forze in campo pretenden- ti al successo finale.

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 81

Domenica03 / 10 Giugno 2018

RIO SALICETO

MORNICO AL SERIO

km 164,3

Rio Saliceto Mornico al Serio

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 83 RIO SALICETO MORNICO AL SERIO Domenica / 10 Giugno 2018 km 164,3

84 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 RIO SALICETO MORNICO AL SERIO km 164,3 Domenica / 10 Giugno 2018

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 85 RIO SALICETO MORNICO AL SERIO Domenica / 10 Giugno 2018 km 164,3 Partenza 3a tappa: RIO SALICETO

È totalmente priva di ogni difficoltà o rilievo altimetrico questa terza tappa che punta tutta a nord e attraversa la Pianura Padana con partenza in Emilia-Romagna e arrivo in Lombardia.

È Rio Saliceto, in provincia di Reggio Emilia, al confine con quella di Modena, il comune che ospita le operazioni di ritrovo e partenza. È uno dei comuni inseriti fra quelli che costituiscono l’unione dei comuni “Pianura Reggiana”. Il suo territorio è distinto da una fitta rete di canali di bonifica e d’irrigazione e pure la sua denominazione si collega alla natura del territorio – rio si riferisce a ca- nale mentre saliceto ai numerosi alberi di salice lungo i corsi d’acqua. È zona di fertile produzione agricola che, in tempi più recenti, è stata affiancata da molteplici attività produttive con edifici civili e religiosi di pregio come il Teatro Comunale che ha ospitato personaggi di spicco.

Rio Saliceto collega il suo nome al ciclismo principalmente per il Gran Premio di Rio Saliceto e Cor- reggio, corsa in linea professionisti disputata dal 1994 al 2004, sostenuta dalla passione, sempre di- screta e signorile, di Leo Brunetti e da un gruppo di suoi amici, lungo un circuito pianeggiante attra- verso anche la vicina Correggio. Era conosciuta anche come trofeo Navigare, dal nome dell’azienda d’abbigliamento fondata appunto da Leo Brunetti, che ha sostenuto anche per molti anni il team dell’amico, pure lui reggiano, Bruno Reverberi, il popolare “zio”, sempre sulla breccia nella sua ininterrotta attività fra i professionisti iniziata nel lontano 1982 e poi affiancato dal figlio Roberto. Il marchio Navigare è tuttora presenza frequente nel panorama ciclistico portato avanti con passio- ne da un gruppo d’amici di Leo Brunetti. E Navigare è presente anche al Giro d’Italia Under 23 2018.

86 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 RIO SALICETO MORNICO AL SERIO km 164,3 Domenica / 10 Giugno 2018

La corsa raggiunge la vicina Novellara, con vari edifici di rilievo ed una economia agricola molto sviluppata in vari comparti. Nella piscina di Novellara, gestita dal padre, buon nuotatore pure lui, ha nuotato a lungo, da giovanissimo, il carpigiano Gregorio “Greg” Paltrinieri, campione olimpico e mondiale in carica dei 1500 stile libero.

Si propone poi la piacevole cittadina d’origine medievale di Gualtieri, sulle rive del Po, il grande fiume che segna anche il confine con la Lombardia, provincia di Cremona. Notevole è la piazza Ben- tivoglio, rinascimentale, sulla quale si affaccia anche l’omonimo palazzo, vicino alla Torre dell’O- rologio. Il Palazzo ospita la collezione di quadri di valore appartenuta al concittadino Umberto Ti- relli (1928-Roma 1990), notissimo costumista e storico collezionista d’abiti e costumi di scena per teatro e cinema.

Sempre nel Palazzo Bentivoglio è situato il “Museo Documentario e Centro Studi Antonio Ligabue”, pittore “naif” (Zurigo 1899-Gualtieri 1965) con vita avventurosa e sfortunata.

Dopo il passaggio del Po si approda a Viadana, con estesissimo territorio e bagnata anche dall’Olio che qui confluisce nel Po. È il comune più vasto della provincia di Mantova con diversi motivi d’in- teresse presenti nel territorio. Nello sport è nota per la sviluppata attività nel rugby. Con Casal- maggiore si entra nella provincia di Cremona, sempre lungo il Po, con la bella piazza Garibaldi, dove si trova il neo-gotico Palazzo Comunale, il palazzo Diotti che fu proprietà del pittore del luo- go Giuseppe Diotti (1779-1846), con interessanti raccolte d’opere del 1800.

Il paesaggio è costantemente piatto, piattissimo e la tabella di marcia prevede il passaggio da San Giovanni in Croce con la splendida struttura del complesso monumentale naturalistico di Villa me- dici del Vascello, entrato nel patrimonio comunale.

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 87 RIO SALICETO MORNICO AL SERIO Domenica / 10 Giugno 2018 km 164,3

Il capoluogo di Cremona si propone con i suoi straordinari e unici edifici architettonici, la sua lun- ga storia attraverso varie epoche e le sue specialità alimentari, gastronomiche e di varia arte, note in tutto il mondo.

La piazza del Comune presenta, in successione, la cattedrale, dove convivono in armonia vari stili, il Battistero, lo storico, notissimo e altissimo campanile, il Torrazzo e la Loggia dei Militi. Il violino, la liuteria in generale, è in primo piano il cremonese Antonio Stradivari (1644-1737), è marchio d’u- nica qualità della città che presenta la storia in materia nel Museo del violino. Altra “t”, fra il Tor- razzo e un’altra assai nota e spesso evocata delle tre associate a Cremona, appartiene al “torro- ne”, squisita specialità dolciaria.

La sviluppata e tradizionale agricoltura del territorio è integrata con un ramificato settore indu- striale nell’alimentare, in varie declinazioni, nel siderurgico e metalmeccanico.

La città ha varie gloriose società sportive e, nel ciclismo, il Circuito del Porto-Trofeo Arvedi, orga- nizzato dal CCC 1891 (Circolo Ciclistico Cremonese) di lunga storia, è una classica del ciclismo gio- vanile con pregevole albo d’oro.

Si raggiunge, sempre in ambientazione prevalente agricola, Santa Maria dei Sabbioni, località sede comunale della municipalità di Cappella Cantone e quindi Castelleone, caratterizzata da edi- fici che ricordano la sua storia, sia in ambito religioso, sia civile, circondato da imponenti mura, è importante polo d’attività con svariate produzioni diversificate in molteplici settori.

Crema è il secondo comune per popolazione preceduta solo dal capoluogo Cremona e sorge nel parco del fiume Serio. Ha vissuto varie e articolate vicende storiche. Il Duomo di Santa Maria As- sunta, in stile lombardo-gotico, terminato a metà del 1300, l’ex chiesa di San Domenico, ora adi- bito a suggestivo teatro, il Santuario di Santa Maria della Croce sono pregevoli testimonianze così come altri edifici storici cittadini che riflettono il passato della bella città. Da ricordare sono pure belle ville sparse nel territorio, alcune con opere di vari artisti di rilievo. A Crema il velodromo, con pista in cemento, intitolato ad Adriano Baffi della vicina Vailate, è pronto a riprendere l’intensa attività di un passato non troppo lontano del Consorzio della Pista, primo responsabile fu Ettore Villa, il papà di Marco Villa, dopo i cospicui lavori di manutenzione degli ultimi anni.

88 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09

RIO SALICETO MORNICO AL SERIO Domenica / 10 Giugno 2018 km 164,3

PARTENZA 3a Tappa RIO SALICETO - MORNICO AL SERIO Km 164,3

90 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 RIO SALICETO MORNICO AL SERIO km 164,3 Domenica / 10 Giugno 2018

ARRIVO 3a Tappa RIO SALICETO - MORNICO AL SERIO Km 164,3

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 91 RIO SALICETO MORNICO AL SERIO Domenica / 10 Giugno 2018 km 164,3

ORA DI PASSAGGIO HOUR OF PASSAGE

LOCALITÀ / PLACE

MEDIA KM/H AVERAGE SPEED ALTITUDINE ALTITUDE KM PARZIALI KM PARTIAL KM PERCORSI KM COVERED PERCORRERE KM DA BE COVERED TO KM m km km km 46 44 42 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 25 0.0 0.7 RIO SALICETO Piazza G. Carducci 13:10 13:10 13:10 25 0.7 0.7 0.0 via dei Martiri - via San Lodovico 25 0.0 0.0 164.3 RIO SALICETO # km 0 13:15 13:15 13:15 24 9.2 9.2 155.1 Novellara # sp.42 13:27 13:27 13:28 22 10.2 19.4 144.9 Gualtieri # str. Cispadana 13:40 13:41 13:42 24 8.7 28.1 136.2 Ponte Fiume Po ; sp.111 13:51 13:53 13:55 PROVINCIA DI MANTOVA 26 2.4 30.5 133.8 Viadana : sp.258 13:54 13:56 13:58 PROVINCIA DI CREMONA 25 12.9 43.4 120.9 Casalmaggiore # sp.343R 14:11 14:14 14:17 27 10.4 53.8 110.5 San Giovanni in Croce : sp.27 14:25 14:28 14:31 30 12.2 66.0 98.3 Rifornimento km 66 # sp.87 14:41 14:45 14:49 47 17.7 83.7 80.6 Cremona # sp.10 15:04 15:09 15:14 Intergiro - Cremona 61 19.3 103.0 61.3 Santa Maria dei Sabbioni # sp.415 15:29 15:35 15:42 59 9.4 112.4 51.9 Castelleone # sp.415 15:41 15:48 15:55 71 8.3 120.7 43.6 Crema ; sp.591 15:52 15:59 16:07 PROVINCIA DI BERGAMO 100 15.0 135.7 28.6 Castel Gabbiano : sp.591 16:12 16:20 16:28 114 7.2 142.9 21.4 Masano # sp.591 16:21 16:29 16:39 151 7.5 150.4 14.0 Cologno al Serio # ss.591 16:31 16:40 16:49 163 2.1 152.4 11.9 Bv. per Ghisalba # sp.122 16:33 16:42 16:52 165 4.4 156.9 7.5 Ghisalba : ss.498 16:39 16:48 16:59 186 3.8 160.6 3.7 Bv. per Mornico al Serio ; ss.573 16:44 16:54 17:04 167 3.7 164.3 0.0 MORNICO AL SERIO # 16:49 16:59 17:09

92 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 RIO SALICETO MORNICO AL SERIO km 164,3 Domenica / 10 Giugno 2018

RIO SALICETO

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point Via Guastalla intersezione Via Balduina

Ritrovo di Partenza / Start Meeting Point Piazza G. Carducci ore 11.10 / h 11.10 am

Foglio firma / Signing-in ore 11.45 – 13.05 / h 11.45 – 1.05 pm Incolonnamento e trasferimento / Roll out and neutralised section ore 13.10 / h 1.10 pm

Km 0 / Actual start ore 13.15 / h 1.15 am (trasferimento 700 m / m 700 transfer)

Accrediti / Accreditations Piazza G. Carducci

MORNICO AL SERIO

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point S.P. 573,10

Arrivo / Finish SS 573 ore 16.49 – 17.09 / h 4.49 – 5.09 pm

Quartiertappa / Race Headquarter Direzione, Segreteria, giuria, accrediti, sala stampa Management, permanence, jury, accreditation, press room Municipio Piazza S. Andrea, 1 800 m dopo l’arrivo / m 800 after the finish line

Controllo antidoping / Anti-doping control Municipio Piazza S. Andrea, 1 800 m dopo l’arrivo / m 800 after the finish line

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 93 RIO SALICETO MORNICO AL SERIO Domenica / 10 Giugno 2018 km 164,3

PLANIMETRIA ULTIMI 3 KM

94 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 RIO SALICETO MORNICO AL SERIO km 164,3 Domenica / 10 Giugno 2018

IL PERCORSO THE COURSE

Con i suoi 164,3 km di percorso interamente With its 164.3 km flat course this is the longest pianeggiante questa è la tappa più lunga del but also the easiest stage of the Giro. It crosses giro ma anche la più facile. Si attraversano four provinces: the one of Reggio Emilia from quattro province: quella di Reggio Emilia, da where it starts followed by the ones of Manto- dove si parte, poi quelle di Mantova, Cremona e va, Cremona and Bergamo. The feed zone starts Bergamo. Al km 66 inizia il rifornimento fisso e at the 66th km and the intermediate sprint is in in località Cremona c’è l’intergiro. Tutte le Cremona. All the roads are wide and in very strade sono ampie e in ottimo stato. good condition.

ULTIMI 3 KM THE LAST 3 KM

Sono completamente pianeggianti e prevalen- They are completely flat and mostly straight on temente diritti su una sede stradale molto am- a very wide roadway except for a couple of pia, tranne un paio di semicurve nel finale. La slight turns towards the end. The first one goes prima, verso destra, è a 400 m dall’arrivo ed è towards the right 400 m before the finish line seguita dalla seconda 50 m dopo. Il rettilineo di and is followed after 50 m by the second one. arrivo è di circa 350 m su una sede stradale di The final straight stretch is roughly 350 m long oltre 7 m di larghezza. on a 7-metre wide roadway.

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 95 RIO SALICETO MORNICO AL SERIO Domenica / 10 Giugno 2018 km 164,3 Arrivo 3a tappa: MORNICO AL SERIO

Dopo Castel Gabbiano, con la bella struttura di Villa Grifoni Sant’Angelo, si giunge in provincia di Bergamo, terra sempre ad alto tasso di passione e pratica del ciclismo, passando per Masano, fra- zione di Caravaggio e quindi Cologno al Serio, con il caratteristico centro storico d’impronta me- dievale con il borgo dove sorge la struttura fortificata di Castel Liteggio.

Si raggiunge Ghisalba, popoloso centro di lunga tradizione agricola con la bella chiesa di forma ro- tonda con cupola progettata dal famoso architetto e marchese milanese Luigi Cagnola prima di rag- giungere il traguardo di Mornico al Serio.

È qui che termina questa frazione che non dovrebbe sfuggire alle ruote veloci del gruppo per l’asso- luta e piatta linearità del percorso. Nel territorio comunale sorgono notevoli costruzioni e, fra que- ste, spicca Palazzo Perini, la sede municipale attuale, con un bel porticato del XVII secolo. Sono di rilievo anche Villa Terzi-Dolci con colonne di stile toscano e il Palazzo Alessandri-Biasca con parco. È un centro che contempera una sviluppata agricoltura con successivi e numerosi insediamenti pro- duttivi di varia tipologia.

È qui che ha sede la Colpack, azienda leader nella produzione di sacchi in polietilene per la raccol- ta differenziata, un nome che, oltre alle valenze produttive industriali, si colloca – e da molti anni, con continuità – nel panorama di vertice del ciclismo italiano Under 23 ed Elite dopo esperienze anche nel settore professionistico. Il nome di riferimento, competenza e passione per il ciclismo è quello del presidente Giuseppe “Beppe” Colleoni, patron del Team e titolare dell’omonima azien- da. Con i suoi validi e affiatati collaboratori il Team Colpack, con Beppe Colleoni che non è sola- mente lo sponsor ma di più, molto di più, costituisce un’eccellenza del movimento ciclistico e un vivaio pressoché inesauribile.

96 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09

Castellarano 10 giugno 2017 1o ALEXANDER RIABUSHENKO

04Lunedì / 11 Giugno 2018

MORNICO AL SERIO

PASSO MANIVA

km 127,9

Mornico al Serio Collio

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 103 MORNICO AL SERIO PASSO MANIVA Lunedì / 11 Giugno 2018 km 127,9

104 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 MORNICO AL SERIO PASSO MANIVA km 127,9 Lunedì / 11 Giugno 2018

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 105 MORNICO AL SERIO PASSO MANIVA Lunedì / 11 Giugno 2018 km 127,9 Partenza 4a tappa: MORNICO AL SERIO

Cambia totalmente lo scenario altimetrico per questa tappa rispetto alla precedente, soprattutto nella seconda parte della frazione, tutta lombarda, fra le province di Bergamo e .

Ritrovo e partenza sono fissati a Mornico al Serio, comune a poco più di km 15 a est di Bergamo, centro di varie industrie con la sede comunale a palazzo Perini, con il bel porticato del XVII secolo, villa Terzi-Dolci, il palazzo Alessandri-Biasca e la chiesa parrocchiale di Sant’Andrea, consacrata da Angelo Roncalli, poi Papa Giovanni XXIII, che sorge accanto alla vecchia parrocchiale dell’Addolo- rata del 1100 con presbitero in stile romanico.

Il tracciato prevede il passaggio da Gorlago, all’imbocco della val Cavallina, con il borgo originario di struttura medievale e numerose ville con motivi e opere di pregio. Si passa per Trescore Balne- ario, centro principale d’attività varie della bassa val Cavallina, con antichi stabilimenti termali. Sono notevoli i motivi architettonici come la Torre Suardi d’origine medievale ripristinata nel 1700, la neoclassica chiesa di San Pietro con caratteristica cupola, villa Suardi con la cappella affrescata da Lorenzo Lotto (Venezia 1480-Loreto 1556/57), importante esponente del Rinascimento e villa Terzi d’impronta settecentesca. Si prosegue per Casazza, sempre salendo lungo la strada statale del Tonale e della Mendola, Spinone al Lago, sulla riva occidentale del lago d’Endine, zona d’acque minerali, con la chiesa di San Pietro in Vincoli, in stile romanico del secolo XI, con affreschi di varie epoche, considerata monumento nazionale.

106 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 MORNICO AL SERIO PASSO MANIVA km 127,9 Lunedì / 11 Giugno 2018

Si scende dolcemente verso Endine, nel comune di Endine-Gaiano, quello più a monte della val Ca- vallina, località affacciata sull’omonimo lago con varie attrattive turistiche e naturali. Da un lago all’altro, il lago d’Iseo, con la sponda orobica che s’incontra a Lovere. È centro importante, con lunga storia che conserva numerosi reperti dell’epoca romana. È situato in posizione strategica per le comunicazioni ed è frequentata località di turismo. La Basilica di Santa Maria in Valvendra, che sorge nell’omonima località, la chiesa di San Giorgio, quella di San Martino, la più antica, unita- mente al più recente Santuario delle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa – entrambe di Lovere – che nel 1832 fondarono la Congregazione delle Suore di carità di Maria Bambina, presenti in tutti i continenti. Di notevole rilievo per opere e contenuti culturali vari del periodo riferibile al neoclassicismo è l’Accademia di belle arti Tadini, nell’omonimo palazzo neoclassico voluto dal con- te Luigi Tadini (Verona 1745-Lovere 1829), collezionista d’arte.

Nativo di Lovere è Marco Serpellini (1972), forte corridore, professionista dal 1994 al 2006, iridato juniores su strada nel 1990. Gloria sportiva di Lovere è anche Giacomo Agostini (Brescia 1942) vin- citore di quindici titoli mondiali, il più titolato nella storia del motomondiale. Sono nate a Lovere anche le sorelle Fanchini, Elena, Nadia e Sabrina, note specialiste dello sci alpino.

Si prosegue per Riva di Solto, Tavernola Bergamasca, piacevoli comuni lungo il lago con abitati e scorci caratteristici, con la visione dell’isola di Montisola dove è situato il territorio del comune di Monte Isola, che rientra nell’ambito della provincia di Brescia e giungere così a Sarnico. È nella parte più a sud del lago d’Iseo, dove l’Oglio, quale emissario, riprende il suo corso nella pianura,

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 107 MORNICO AL SERIO PASSO MANIVA Lunedì / 11 Giugno 2018 km 127,9

verso il Po. È località di villeggiatura che offre la possibilità d’attività sportive quali wind-surf, ca- nottaggio, sci nautico. È sede storica dei noti cantieri nautici Riva, attivi dal 1842. Nel suo territo- rio vi sono molteplici esempi di ville “liberty” e testimonianze architettoniche di varie epoche pas- sate. Qui si possono gustare specialità gastronomiche del lago, ritrovabili comunque nelle altre piacevoli località lacustri.

Si lascia la provincia di Bergamo e si entra in quella di Brescia incontrando Iseo, importante comu- ne della sponda sud-orientale e che assegna il nome al lago, conosciuto anche come Sebino. È in un territorio compreso fra il lago e le colline, nella Riserva naturale Torbiere del Sebino, prossima alla nota zona vitivinicola della Franciacorta. È centro turistico di rilievo, con attività di servizi an- che per il settore vitivinicolo e per il terziario in generale. Di rilievo architettonico sono la pieve di S. Andrea e la chiesa di S. Giovanni Battista nel caratteristico centro cittadino mentre la struttura, in origine militare, del castello degli Oldofredi, su uno sperone roccioso sopra il centro storico, è stata recuperata e ospita la biblioteca comunale.

È di Iseo Gabriele Rosa (1812-1897), patriota e letterato mazziniano. Il Giro d’Italia ha fatto qui tap- pa nel 1973 con la vittoria di e nel 1974 successo dello spagnolo Santiago Lazcano. L’e- dizione 2018 della corsa rosa ha proposto qui l’arrivo della tappa denominata “Franciacorta Stage”.

Sono nati a Iseo i corridori professionisti Mauro Zanetti, Nicola e , corridori figli di Pieri- no Gavazzi, nato nella vicina Provaglio d’Iseo, eccellente e longevo velocista. Nativo di Provaglio è an- che Pierfranco Vianelli, medaglia d’oro alle Olimpiadi 1968 di Città del Messico nella prova su strada.

E da Iseo la musica – intesa come altimetria – cambia. Si prospetta il GPM di Passo Tre Termini, quo- ta m 701, ascesa non impossibile che mette in comunicazione con la val Trompia e la val Camonica. Si scende per la val Trompia incontrando, al termine della discesa, Gardone Val Trompia, attraver- sata dal fiume Mella. Industre comune, noto a livello internazionale per l’antica tradizione di pro- duzione di armi, diffusa in tutta la valle, così come la siderurgia. È nativo di qui Daniele Contrini (1974), buon professionista dal 1996 al 2008.

108 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09

MORNICO AL SERIO PASSO MANIVA Lunedì / 11 Giugno 2018 km 127,9

PARTENZA 4a Tappa MORNICO AL SERIO - PASSO MANIVA Km 127,9

110 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 MORNICO AL SERIO PASSO MANIVA km 127,9 Lunedì / 11 Giugno 2018

ARRIVO 4a Tappa MORNICO AL SERIO - PASSO MANIVA Km 127,9

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 111 MORNICO AL SERIO PASSO MANIVA Lunedì / 11 Giugno 2018 km 127,9

ORA DI PASSAGGIO HOUR OF PASSAGE

MEDIA KM/H AVERAGE SPEED ALTITUDINE ALTITUDE KM PARZIALI KM PARTIAL KM PERCORSI KM COVERED PERCORRERE KM DA BE COVERED TO KM LOCALITÀ / PLACE m km km km 38 36 34 PROVINCIA DI BERGAMO 167 0.0 4.4 MORNICO AL SERIO Piazza Sant’Andrea 11:15 11:15 11:15 via 4 Novembre - via Indipendenza - via Fornace - via Padania - sp.97- 170 4.4 4.4 0.0 Loc. Baraccone - via Provinciale Est - sp.89 170 0.0 0.0 127.9 MORNICO AL SERIO # km 0 11:25 11:25 11:25 236 8.6 8.6 119.3 Gorlago # sp.89 11:38 11:39 11:40 255 4.4 13.0 114.9 Trescore Balneario # ss.42 11:45 11:46 11:47 332 6.9 19.9 108.0 Casazza # ss.42 11:56 11:58 12:00 344 2.4 22.3 105.6 Spinone al Lago # ss.42 12:00 12:02 12:04 143 6.5 28.8 99.1 Endine # ss.42 12:10 12:13 12:15 188 9.4 38.2 89.7 Lovere ; sp.469 12:25 12:28 12:32 188 6.4 44.6 83.3 Riva di Solto # sp.469 12:35 12:39 12:43 187 7.8 52.4 75.5 Tavernola Bergamasca # sp.469 12:47 12:52 12:57 203 11.1 63.5 64.4 Sarnico # sp.469 13:05 13:10 13:17 Intergiro - Sarnico PROVINCIA DI BRESCIA 201 1.3 64.8 63.1 Paratico : sp.469 13:07 13:13 13:19 9.9 74.7 53.2 PASSAGGIO A LIVELLO sp.48 13:22 13:29 13:36 198 9.9 74.7 53.2 Iseo ; sp.48 13:22 13:29 13:36 701 8.4 83.1 44.8 Passo Tre Termini # sp.48 13:36 13:43 13:51 293 8.1 91.2 36.7 Gardone Val Trompia : sp.345 13:49 13:57 14:05 473 11.4 102.6 25.3 Tavernole sul Mella # sp.345 14:07 14:16 14:26 834 12.5 115.1 12.8 Collio # sp.345 14:26 14:36 14:48 929 2.7 117.8 10.1 San Colombano # sp.345 14:31 14:41 14:52 # 1744 10.1 127.9 0.0 PASSO MANIVA sp.345 14:46 14:58 15:10

112 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 MORNICO AL SERIO PASSO MANIVA km 127,9 Lunedì / 11 Giugno 2018

MORNICO AL SERIO

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point Strada Provinciale 89 – Rotonda – 3a uscita Strada Prov. 98

Ritrovo di Partenza / Start Meeting Point Piazza S. Andrea ore 9.15 / h 9.15 am

Foglio firma / Signing-in ore 9.50 – 11.10 / h 9.50 – 11.10 am Incolonnamento e trasferimento / Roll out and neutralised section ore 11.15 / h 11.15 am

Km 0 / Actual start ore 11.25 / h 11.25 am (trasferimento 4.400 m / m 4.400 transfer)

Accrediti / Accreditations Piazza S. Andrea

PASSO MANIVA

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point SP 345,179

Arrivo / Finish Passo Maniva ore 14.46 – 15.10 / h 2.46 – 3.10 pm

Quartiertappa / Race Headquarter Direzione, Segreteria, giuria, accrediti, sala stampa Management, permanence, jury, accreditation, press room Hotel Locanda Bonardi 50 m dopo l’arrivo / m 50 after the finish line

Controllo antidoping / Anti-doping control Hotel Locanda Bonardi 50 m dopo l’arrivo / m 50 after the finish line

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 113 MORNICO AL SERIO PASSO MANIVA Lunedì / 11 Giugno 2018 km 127,9

PLANIMETRIA ULTIMI 3 KM

114 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 MORNICO AL SERIO PASSO MANIVA km 127,9 Lunedì / 11 Giugno 2018

IL PERCORSO THE COURSE

Il primo vero arrivo in salita del Giro. I primi 22 The first real uphill finish of the Giro. The first 22 km sono in falsopiano in salita fino a raggiunge- km are on a very slight uphill until Spinone del re Spinone al Lago dopodiché si scende verso Lago then there is a descent until Endine and the Endine e per i successivi 50 km circa la strada è following 50 km approximately are completely completamente pianeggiante. In località Iseo flat. Upon reaching the town of Iseo there is the inizia la prima difficoltà della giornata: una sa- first challenge of the stage: an 8 km climb with lita di 8 km con una pendenza media del 4,8% an average gradient of 4.8% on a wide road with su una sede stradale larga con tornanti molto wide hairpin turns. At the 83rd.1km there is the ampi. Al km 83,100 c’è il GPM di 2a categoria e KOM cat 2 and let’s not forget about the time non dimentichiamoci degli abbuoni in palio ad bonuses at stake for each KOM. After reaching ogni GPM. Una volta giunti sulla vetta del Passo the Passo Tre Termini there is a fast descent until Tre Termini vi è una discesa molto veloce fino a Gardone Val Trompia where there will be 37 km Gardone Val Trompia dove mancheranno 37 km to go to the finish line. The course climbs very all’arrivo. La strada sale leggermente fino a Ta- gently until Tavernelle sul Mella at the 102nd.6 vernelle sul Mella al km 102,600 di gara dopo- km and then becomes steeper until it goes diché la salita diventa più ripida fino a transita- through Collio. Between Collio and San Colom- re da Collio. Tra Collio e San Colombano si in- bano there is the sign that indicates the start of contra il cartello di inizio della salita di km the 13.3 km climb with an average gradient of 13,300 con una pendenza media del 6,8%. Il 6.8%. After 4 km there is a demanding 500 m tratto più impegnativo è dopo 4 km dove per stretch with a gradient of 10% then for the fol- circa 500 m la pendenza supera il 10%, poi per lowing 2.5 km the gradient stabilizes around circa 2,5 km la pendenza si stabilizza sul 7/8%, 7/8%, while at the 7th.5 km there is another mentre al km 7,5 inizia un altro tratto di circa roughly 700 m stretch with a gradient of 10%. In 700 m al 10%. Negli ultimi km alla vetta la me- the last km to the summit the gradient varies dia varia tra il 7 e il 9%. between 7 and 9%.

ULTIMI 3 KM THE LAST 3 KM

La strada è tutta in salita. Ai meno 3 km ci sono The course is all uphill. In the last 3 km there 4 tornanti in forte pendenza attorno al 10% ol- are 4 very steep hairpin turns with a gradient of tre i quali si prosegue su un tratto diritto fino al around 10% followed by a straight stretch until cartello dei 2 km all’arrivo dove si incontrano the sign indicating the last 2 km where there altri 3 tornanti sui quali la pendenza si stabiliz- are 3 more hairpin turns with a gradient of za intorno al 9%. Giunti al Giogo del Maniva si around 9%. Once in Giogo del Maniva there are affronta l’ultimo strappo di circa 1,5 km attor- the last 1.5 km of the climb with a gradient of no all’8% con soltanto una semicurva verso sini- around 8% with just one slight curve to the left stra ed un’altra verso destra quando mancano followed by another slight curve to the right 600 m all’arrivo. Successivamente vi è una cur- when there are just 600 m to go. After that va ad angolo retto a destra che immette sugli there is a final 90o turn to the right onto the last ultimi 25 m al traguardo. 25 m to the finish line.

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 115 MORNICO AL SERIO PASSO MANIVA Lunedì / 11 Giugno 2018 km 127,9

DETTAGLIO SALITA PASSO MANIVA

116 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 MORNICO AL SERIO PASSO MANIVA km 127,9 Lunedì / 11 Giugno 2018 Arrivo 4a tappa: PASSO MANIVA

Si risale la valle del Mella superando Tavernole sul Mella, nell’alta val Trompia, e da qui la strada inizia a salire, senza strappi, in paesaggio boschivo, giungendo a Collio, a quota attorno ai m 800, il comune più vasto della zona, centro di villeggiatura estiva e invernale nella zona in cui la valle è più aperta. È zona che ricorda l’antica attività estrattiva che è riproposta nell’antica miniera di S. Aloisio, nota anche per la produzione casearia. Dalla sua frazione di San Colombano, quota m 930, inizia la “rumba” finale per giungere al traguardo e GPM di Passo Maniva, località del comune di Collio. Sono km 10 circa con pendenza costante, che conduce ai m 1744 dove è posto l’arrivo che si apre in un ampio e soleggiato pianoro con impianti per la pratica dello sci in inverno e che, nel- la versione estiva, offre diverse possibilità d’attività sportive e di relax nel cuore delle Alpi Retiche. È facilmente raggiungibile da Brescia e da altre località della pianura lombarda.

È stata sede di vari arrivi del Brixia Tour, gara a tappe per professionisti disputata dal 2001 al 2011 che, in molte edizioni, ha deciso qui la classifica finale.

Con la passione dei fratelli bresciani Lucchini, imprenditori e sponsor di forti squadre dilettantisti- che, il ciclismo, con vari personaggi, è di casa qui.

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 117

Martedì05 / 12 Giugno 2018

DARFO BOARIO TERME

DIMARO FOLGARIDA (Malga di Dimaro) km 127,8

Darfo Boario Terme Dimaro Folgarida

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 121 DARFO BOARIO TERME DIMARO FOLGARIDA Martedì / 12 Giugno 2018 km 127,8

122 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 DARFO BOARIO TERME DIMARO FOLGARIDA km 127,8 Martedì / 12 Giugno 2018

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 123 DARFO BOARIO TERME DIMARO FOLGARIDA Martedì / 12 Giugno 2018 km 127,8 Partenza 5a tappa: DARFO-BOARIO TERME

Sono ancora le montagne le protagoniste in primo piano di questa frazione che va dalla Lombardia, provincia di Brescia, al confinante Trentino-Alto Adige, nella provincia di Trento.

È Darfo-Boario Terme, notissima località termale nella valle Camonica, allo sbocco della bergama- sca val di Scalve, l’importante centro di riferimento di tutta la valle Camonica, dove la gara pren- de il via. Il nome è quello del capoluogo, Darfo, unito a quello della frazione principale Boario Ter- me. L’abitato di Darfo sorge sulla sponda sinistra del fiume Oglio mentre quello di Boario Terme, con il vasto parco delle Fonti con le proprietà curative delle acque note nel tempo, è sulla riva de- stra, poco più a nord. Diversi sono i motivi d’interesse ritrovabili nell’ambito comunale. È un cen- tro particolarmente legato al ciclismo con tappe del Giro d’Italia, nel 1982 Silvano Contini vinse la Fiera di Primiero-Boario Terme indossando pure la maglia rosa e poi il Brixia Tour del quale era in pratica una tappa fissa, costante. Nel 2016 ha organizzato i campionati italiani assoluti con Giaco- mo Nizzolo vincitore della prova professionisti, manifestazione che replicherà anche nel 2018 con l’impegno dell’A.S. Boario del presidente Ezio Maffi, società che cura particolarmente anche il ci- clismo, a 360 gradi, con occhio di riguardo per il versante giovanile.

124 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 DARFO BOARIO TERME DIMARO FOLGARIDA km 127,8 Martedì / 12 Giugno 2018

In partenza si risale la valle Camonica passando per Cogno, frazione di Malegno, Breno, centro del- la media valle Camonica con il castello medievale prima di raggiungere, dopo Badetto, Capo di Pon- te, noto per le importanti e preistoriche “incisioni rupestri”, tipiche della valle Camonica, qui pre- senti in alto numero, inserite fra i “patrimoni mondiali dell’umanità” nel 1979, il primo in Italia. S’incontrano Cedegolo, con l’interessante museo dell’Energia Idro-elettrica di Valcamonica, risorsa notevole per il territorio, quindi Forno Allione, frazione del comune di Berzo-Demo, Malonno, quin- di Edolo, alla confluenza della strada statale del Tonale con quella dell’. È centro turistico e di commerci, con diversificate attività, disposto in un’ampia conca fra i monti, in posizione strate- gica per la comunicazione fra le valli circostanti. È sede del corso di laurea in Valorizzazione e Tu- tela dell’Ambiente e Territorio Montano della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano. Qui, oltre a numerosissimi passaggi, il Giro d’Italia 1997 ha posto il traguardo della Malé-Edolo, 21a tappa, vinta dal russo , 2o a 1” Ivan Gotti in maglia rosa e terzo Belli.

Da qui si sale con pendenze significative verso Corteno Golgi, in provincia di , a quota m 932, a fianco della vicina Aprica. Qui è nato nel 1843 Camillo Golgi, premio Nobel per la medicina nel 1906, il primo in assoluto per l’Italia. Corteno ha aggiunto nella denominazione, da allora, an- che quella di Golgi. Segue ancora la discesa, da altro versante, su Edolo, quota m 691 e da qui si procede verso l’alta valle Camonica superando il bivio per Monno, località dove inizia l’ascesa al Mortirolo dal versante bresciano e quindi, in costanza di strada che sale con continuità anche se con pendenze contenute, si raggiunge Vezza d’Oglio. La località, a quota m 1045, ricorda una bat- taglia garibaldina del 4 luglio 1866, durante la Terza guerra d’indipendenza italiana, per fermare, senza successo, la discesa di truppe austriache dal Tonale. Si giunge a , notissima località distesa in una vasta e soleggiata conca nel comprensorio dell’Adamello Ski, attività qui praticata già dall’inizio del 1900, ricca d’im- pianti e piste. Il comune ha sempre avuto co- stante frequentazione con il ciclismo per la sua posizione geografica. Qui confluiscono le strade che conducono al Passo del Tonale e quella che si arrampica al Passo di Gavia. Qui, nel 1971, il veneto Lino Farisato vinse la penultima tappa del Giro d’Italia. Si accentua la salita verso il passo del Tonale, quota m 1883, lungo una stra- da ampia e panoramica. Il passo segna il confine fra la Lombardia e il Trentino-Alto Adige, fra la provincia di Brescia e quella autonoma di Tren- to. La zona è stata teatro di battaglia nella pri-

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 125 DARFO BOARIO TERME DIMARO FOLGARIDA Martedì / 12 Giugno 2018 km 127,8

ma guerra mondiale e le numerose fortificazioni presenti nel territorio lo testimoniano in vari modi. È questo del ricordo nell’anno della ricorrenza della vittoria nella prima guerra mondiale uno dei motivi che accompagnano, d’ora in avanti, nelle tappe successive, la memoria del primo con- flitto mondiale. In cima al passo del Tonale, già nel comune di Vermiglio, il Giro d’Italia ha posto il traguardo nel 1997 con la vittoria del colombiano Jaime “Chepe” González mentre nel 2010 il suc- cesso di tappa fu dello svizzero Johann Tschopp. Anche il vecchio Giro del Trentino, ora Tour of the , ha proposto qui degli arrivi di tappa.

Si scende nei suggestivi paesaggi proposti dalla Val di Sole per Vermiglio, Fucine, frazione di Ossa- na, il nome rivela la sua vocazione alla lavorazione del ferro e da dove inizia la laterale val di Peio. Si prosegue seguendo il torrente Noce, palestra di canoa e “rafting”, per Mezzana e, ancora giù, fino a Dimaro, località, dove inizia pure la strada che conduce, attraverso il passo di Campo Carlo Magno, a Madonna di Campiglio. Dimaro, dotata di strutture ricettive e sportive di qualità, è sede dei “ritiri” pre-campionato di note squadre di calcio. Il ciclismo ricorda qui l’arrivo di tappa della Borno-Dimaro del 1981, vinta dallo spagnolo Miguel Maria Lasa.

126 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09

DARFO BOARIO TERME DIMARO FOLGARIDA Martedì / 12 Giugno 2018 km 127,8

PARTENZA 5a Tappa DARFO BOARIO TERME - DIMARO FOLGARIDA Km 127,8

128 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 DARFO BOARIO TERME DIMARO FOLGARIDA km 127,8 Martedì / 12 Giugno 2018

ARRIVO 5a Tappa DARFO BOARIO TERME - DIMARO FOLGARIDA Km 127,8

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 129 DARFO BOARIO TERME DIMARO FOLGARIDA Martedì / 12 Giugno 2018 km 127,8

ORA DI PASSAGGIO HOUR OF PASSAGE

MEDIA KM/H AVERAGE SPEED ALTITUDINE ALTITUDE KM PARZIALI KM PARTIAL KM PERCORSI KM COVERED PERCORRERE KM DA BE COVERED TO KM LOCALITÀ / PLACE m km km km 34 32 30 PROVINCIA DI BRESCIA 220 0,0 1,1 DARFO - BOARIO TERME Piazzale Stazione 11.55 11.55 11.55 viale Alcide de Gasperi - via Manifattura V. Olcese - via Giuseppe Zanardelli - 225 1,1 1,1 0,0 Corso Italia - sp.294 225 0,0 0,0 127,8 DARFO-BOARIO TERME # km 0 12.00 12.00 12.00 259 6,6 6,6 121,2 Cogno # sp.112 12.11 12.12 12.13 2,2 8,8 119,0 PASSAGGIO LIVELLO sp.112 12.13 12.14 12.15 277 3,6 10,2 117,6 Malegno # sp.345 12.18 12.19 12.20 2,0 12,2 115,6 PASSAGGIO LIVELLO sp.345 12.20 12.21 12.22 334 3,0 13,2 114,6 Breno # sp.542 12.23 12.24 12.26 0,7 13,9 113,9 PASSAGGIO LIVELLO 12.24 12.25 12.27 350 5,5 18,7 109,1 Badetto # sp.342 12.33 12.35 12.37 368 4,1 22,8 105,1 Capo di Ponte # sp.342 12.40 12.42 12.45 1,2 24,0 103,9 PASSAGGIO LIVELLO 12.42 12.44 12.46 425 5,6 28,3 99,5 Cedegolo # sp.542 12.50 12.53 12.56 484 3,1 31,4 96,4 Forno Allione # ss.42 12.55 12.58 13.02 512 4,0 35,4 92,4 Malonno # ss.42 13.02 13.06 13.10 628 6,6 42,0 85,8 Edolo : str. per Santicolo 13.14 13.18 13.24 932 8,4 50,4 77,4 Corteno Golgi ; ss.39 13.29 13.34 13.40 691 8,2 58,6 69,2 Edolo : ss.42 13.43 13.49 13.57 992 4,6 63,2 64,6 Bv. di Monno # ss.42 13.51 13.58 14.06 1045 4,8 67,9 59,9 Vezza d’Oglio # ss.42 13.59 14.07 14.15 1253 9,5 77,4 50,4 Ponte di Legno # ss.42 14.16 14.25 14.34 Intergiro - Ponte di Legno 1883 10.8 88.2 39.6 Passo del Tonale # 14:35 14:45 14:56 PROVINCIA DI TRENTO 1258 10,6 98,8 29,0 Vermiglio # ss.42 14.54 15.05 15.17 958 4,6 103,4 24,4 Fucine-Bv. di Peio # ss.42 15.02 15.13 15.26 916 5,4 108,8 19,0 Mezzana # ss.42 15.12 15.24 15.37 765 5,8 114,7 13,1 Dimaro ; ss.239 15.22 15.34 15.49 1375 8,0 122,6 5,2 Folgarida # 15.36 15.49 16.05 # 1662 5,2 127,8 0,0 DIMARO FOLGARIDA Malga di Dimaro 15.45 15.59 16.15

130 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 DARFO BOARIO TERME DIMARO FOLGARIDA km 127,8 Martedì / 12 Giugno 2018

DARFO BOARIO TERME

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point Rotonda intersezione Via S.P. 294 della Val di Scalve con Via San Martino

Ritrovo di Partenza / Start Meeting Point Piazzale Stazione ore 9.55 / h 9.55 am

Foglio firma / Signing-in ore 10.30 – 11.50 / h 10.30 – 11.50 am Incolonnamento e trasferimento / Roll out and neutralised section ore 11.55 / h 11.55 am

Km 0 / Actual start ore 12.00 / h 12.00 am (trasferimento 1.100 m / m 1.100 transfer)

Accrediti / Accreditations Piazzale Stazione

DIMARO FOLGARIDA (Malga di Dimaro)

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point Strada dei Brenzi 42

Arrivo / Finish Malga di Dimaro ore 15.45 – 16.15 / h 3.45 – 4.15 pm

Quartiertappa / Race Headquarter Direzione, Segreteria, giuria, accrediti, sala stampa Management, permanence, jury, accreditation, press room Centro dei Congressi Strada dei Margeni Folgarida 6.000 m dopo l’arrivo / m 6.000 after the finish line

Controllo antidoping / Anti-doping control Malga Vecia (Dimaro Folgarida – Malga di Dimaro) 800 m dopo l’arrivo / m 800 after the finish line

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 131 DARFO BOARIO TERME DIMARO FOLGARIDA Martedì / 12 Giugno 2018 km 127,8

PLANIMETRIA ULTIMI 3 KM

132 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 DARFO BOARIO TERME DIMARO FOLGARIDA km 127,8 Martedì / 12 Giugno 2018

IL PERCORSO THE COURSE

Tappa impegnativa con tre GPM ed un notevole This is a demanding stage with plenty of climbs dislivello complessivo. Si parte da Darfo - Boa- and three KOMs. It starts in Darfo – Boario Terme rio Terme e si percorrono 30 km su strade pro- and runs for 30 km along provincial roads until it vinciali per poi imboccare la SS42 del Tonale. I takes the national road SS42 of Tonale. The first primi 40 km sono in lieve salita poi c’è un tratto 40 km are slightly uphill and then there is a breve ma più ripido con un paio di strappi molto shorter stretch which is steeper with a couple of impegnativi per raggiungere il primo GPM di brief but very demanding parts to reach the first Corteno Golgi. In seguito si scende a Edolo dove KOM in Corteno Golgi. Then there is the descent inizia la lunga salita verso Ponte di Legno e ar- to Edolo where there is the start of the long rivati al bivio per il Passo Gavia si svolta a de- climb towards Ponte di Legno and when it reach- stra verso il Passo del Tonale dove inizia la sali- es the crossroads with the road to the Gavia Pass ta di km 8,270 con una pendenza media del it turns right towards the where 6,3%, che va da un’altitudine di 1364 m slm ai there is the 8.27 km long climb with an average 1883 m slm del Passo del Tonale dov’è posto il gradient of 6.3%, that goes from an altitude of GPM di 1a categoria. Nel punto più ripido la sa- 1364 m a.s.l. to the 1883 m a.s.l. of the Tonale lita non va oltre il 7,4%. Superato il GPM inizia Pass where there is the KOM cat 1. The steepest una discesa lunga e pedalabile di circa 26 km part has a maximum gradient of 7.4%. After the fino a Dimaro dove si svolta a destra per affron- KOM there is a 26 km long rather easy descent to tare l’ultima salita verso Folgarida e infine Mal- Dimaro where the course makes a right turn ghet Aut. È una salita di 12 km con una penden- onto the last climb towards Folgarida and the za media del 7,4%. I primi 10 km sono su strada finish line at Malghet Aut. The climb is 12 km molto larga con una serie di tornanti poi si la- long with an average gradient of 7.4%. The first scia la statale voltando a destra su una strada 10 km are on a very wide road with a series of molto più stretta, larga non più di 3 metri, fino hairpin turns then it turns right onto a much nar- al traguardo posto a Malghet Aut. rower road, not more than 3 metres wide, until the finish line at Malghet Aut.

ULTIMI 3 KM THE LAST 3 KM

Il terzultimo km si svolge sulla statale SS239 The third to last km is on the roughly 8-metre con una sede stradale larga circa 8 m dove i wide SS239 national road where the first 500 m primi 500 m salgono con una pendenza media are uphill with an average gradient of 6.4% and del 6,4% e i 500 m successivi alla media del the following 500 m have an average gradient 3,4%. Al penultimo km si abbandona la statale of 3.4%. At the second to last km the course e si svolta a destra su una strada molto stretta. makes a right turn onto a very narrow road. The La pendenza media degli ultimi 2 km è del 10% last 2 km have an average gradient of 10% and e a 1,5 km dall’arrivo ci sono due tornanti mol- at 1.5 km from the finish line there are two very to impegnativi seguiti da altri due altrettanto demanding hairpin turns followed by another impegnativi a 1 km dal traguardo. Il rettilineo two equally demanding ones at the last km. The finale è di 250 metri con una pendenza media final straight stretch is 250 m long with an aver- del 9,6%. Dopo il traguardo occorre fare atten- age gradient of 9.6%. The riders must be very zione perché lo spazio a disposizione è molto careful because the run-off space after the fin- breve e in salita. ish line is uphill and very limited.

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 133 DARFO BOARIO TERME DIMARO FOLGARIDA Martedì / 12 Giugno 2018 km 127,8

DETTAGLIO SALITA PASSO DEL TONALE

134 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 DARFO BOARIO TERME DIMARO FOLGARIDA km 127,8 Martedì / 12 Giugno 2018

DETTAGLIO SALITA MALGA DI DIMARO

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 135 DARFO BOARIO TERME DIMARO FOLGARIDA Martedì / 12 Giugno 2018 km 127,8 Arrivo 5a tappa: DIMARO FOLGARIDA (Malga di Dimaro)

Dalla quota di m 765 di Dimaro inizia la salita verso i m 1375 di Folgarida, centro unito nella deno- minazione ufficiale del comune con Dimaro e poi ancora più su, fino ai m 1662 di Malga di Dimaro. È qui che è aggiudicato l’arrivo. È un finale altamente spettacolare, in ambientazione naturale, suggestiva, nella spettacolare cornice del gruppo della Presanella, in val di Sole. La rete d’impian- ti sciistici che uniscono Folgarida a Madonna di Campiglio e a Marilleva, nel confinante comune di Mezzana, consente molteplici scelte agli appassionati di sport invernali soprattutto e riserva pure diversificata gamma di proposte anche per molteplici attività in periodo estivo.

Anche Folgarida, così come Dimaro, è stata sede d’arrivo della 22a tappa del Giro d’Italia 1969, la Cavalese-Folgarida, vinta da con 42” di vantaggio su Panizza. In maglia rosa era Fe- lice Gimondi che il giorno dopo, a Milano, al Vigorelli, celebrò il suo secondo dei tre successi nel Giro d’Italia.

Non è difficile individuare questo traguardo quale momento importante nel quadro d’insieme della classifica generale e delle speranze dei pretendenti ai primi posti della stessa.

136 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 Mercoledì06 / 13 Giugno 2018

DIMARO FOLGARIDA

PERGINE VALSUGANA

km 120,7

Dimaro Folgarida Pergine Valsugana

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 137 DIMARO FOLGARIDA PERGINE VALSUGANA Mercoledì / 13 Giugno 2018 km 120,7

138 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 DIMARO FOLGARIDA PERGINE VALSUGANA km 120,7 Mercoledì / 13 Giugno 2018

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 139 DIMARO FOLGARIDA PERGINE VALSUGANA Mercoledì / 13 Giugno 2018 km 120,7 Partenza 6a tappa: DIMARO FOLGARIDA

È, la sesta della serie, una tappa tutta tracciata nel territorio della provincia autonoma di Trento, con distanza contenuta e profilo altimetrico solo “increspato” da ondulazioni che dovrebbero esse- re bene assorbite e digerite anche dalle ruote veloci del gruppo, almeno per quelle che saranno riuscite a salvare le gambe nelle due dure e impegnative tappe precedenti.

La frazione riparte da Dimaro, centro disposto su un pianoro soleggiato, a fianco del corso del fiu- me Noce, nell’ambito naturalistico del Parco Naturale Adamello-Brenta. Diversi sono gli edifici sto- rici e fra questi, la quattrocentesca chiesa di San Lorenzo con affreschi dei fratelli Giovanni e Bat- tista Baschenis, il palazzo del Dazio e varie fontane in pietra.

Il tracciato prevede il passaggio da Malè, considerato da sempre il comune capoluogo e mercato principale della val di Sole e che ospita il Museo della Civiltà Solandra che ripercorre momenti, luo- ghi con ricordi di personaggi e peculiarità della val di Sole. È località di villeggiatura estiva e pure invernale, con estese attività nel terziario e nell’artigianato. È nata a Milano ma è originaria di qui – e qui è cresciuta – Samantha Cristoforetti, la prima astronauta italiana. È stata più volte sede di partenza del e tappa del Giro del Trentino, ora confluiti nel . Si pro- segue, in costante discesa, per Ponte Mostizzolo, località del comune di Cis, con il ponte situato in un importante snodo stradale, con splendida vista sul lago, con sbarramento artificiale del Noce, di Santa Giustina. Da qui si entra nella val di Non, trovando la cittadina di Cles, storico capoluogo della valle con pregevoli edifici di valore per varie epoche, quale il palazzo Assessorile e la strut- tura militare di Castel Cles. Nel 1980 qui terminò la Longarone-Cles, vittoria per davanti a Hinault e Panizza in maglia rosa. L’indomani, la Cles-Sondrio, con la scalata dello Stelvio che vide l’impresa di con il compagno Jean René Bernaudeau, primo a Sondrio, che permise al “Tasso” francese di vincere il primo dei suoi tre Giri d’Italia. Cles, con Maurizio Fon- driest, significa ciclismo con campionati italiani strada professionisti e varie edizioni del Trofeo Me- linda. Una corsa che rappresentava e diffondeva la principale attività di tutta la val di Non, le pre- giate mele qui coltivate e che occupano e caratterizzano il piacevole panorama con altri motivi.

140 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 DIMARO FOLGARIDA PERGINE VALSUGANA km 120,7 Mercoledì / 13 Giugno 2018

Si scende sempre passando Dermulo, frazione del comune di Predaia, dove sorge la spettacolare diga che forma il lago di Santa Giustina, si superano gli svincoli per Denno e per Andalo, ritrovando la pianura nella Piana Rotaliana, zona di vini d’eccellenza con il Teroldego in primo piano e pure grappa, sotto l’imponente sagoma della sovrastante Paganella. S’incontrano Mezzolombardo e su- bito dopo Mezzocorona, popolosi centri che presentano caratteristiche costruzioni unitamente a vari motivi di diverso interesse culturale, storico e paesaggistico. Si raggiunge quindi San Michele all’Adige, dove nell’antico monastero degli agostiniani, si trovano l’importante Istituto Agrario, il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina e la chiesa parrocchiale di San Michele. Si passa poi a Nave San Felice, frazione di Lavis, nella val d’Adige, all’uscita della val di Cembra, con l’Avisio – torrente dal quale mutua il nome – che confluisce nell’Adige e quindi Gardolo, frazione del capo- luogo, nella popolosa e industre zona a nord di Trento. Poco sopra, in panoramica posizione lungo la strada verso l’antico castello, c’è il Maso Villa Warth, antica residenza estiva dei vescovi di Tren- to, dove Francesco Moser, esponente di valore assoluto di una vera e propria dinastia ciclistica nel- la quale rientra anche Gilberto Simoni, “governa”, da patriarca mai disgiunto comunque da quello abituale di “sceriffo”, l’azienda che produce qui ottimo vino (e altro) da oltre dieci anni dopo il periodo della nativa e vicina Palù di Giovo.

Trento è il capoluogo, per storia, cultura, monumenti e altre importanti valenze, del Trentino, pro- vincia della regione autonoma a statuto speciale Trentino-Alto Adige. È in una posizione che la pone al centro delle valli alpine che ne caratterizzano piacevolmente il territorio. La parte dell’abitato più antico, conserva importanti testimonianze medievali e rinascimentali quali il Duomo dedicato a San Vigilio, l’omonima piazza con la settecen- tesca fontana del Nettuno, l’elegante e ampia via Belenzani, il Castello del Buonconsiglio e molto altro. È città legatissima al ciclismo per vari avvenimenti con il sovrastante monte Bon- done, nome entrato nella geografia delle “mon- tagne sacre” del ciclismo.

Si prosegue per Civezzano, nell’arco collinare del Monte Calisio, con strada ad andamento al- timetrico mosso e raggiungere Pergine Valsuga- na per il primo passaggio da questa località. Sia- mo poco oltre metà percorso. Da qui inizia un circuito, da percorrere due volte, che si svilup-

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 141 DIMARO FOLGARIDA PERGINE VALSUGANA Mercoledì / 13 Giugno 2018 km 120,7

pa attraverso la frazione di Masetti, poi Levico Terme, piacevole nota località termale e di villeg- giatura, nella Valsugana, con il distensivo, omonimo lago dove sono praticati vari sport d’acqua. Nel 1988 il Giro d’Italia propose la 18a tappa Levico-Valico del Vetriolo, cronometro individuale di km 18 vinta dallo statunitense , già in maglia rosa nel suo vittorioso Giro, e in cima al valico, quota m 1550, una cronoscalata in verità, con Visentini 2o a 32” e Giupponi a 40”. Altre gare si sono qui concluse (Giro del Trentino, Trofeo dello Scalatore). Si prosegue per la vicina Caldonaz- zo, con l’omonimo lago dal quale origine il fiume Brenta che sfocia nel mar Adriatico, dove si con- cluse nel 1968, la 9a tappa della corsa rosa, la Brescia-Lago di Caldonazzo, vinta dallo scalatore spa- gnolo Julio Jimenez con 2’032 su in maglia rosa e al 3o posto.

142 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09

DIMARO FOLGARIDA PERGINE VALSUGANA Mercoledì / 13 Giugno 2018 km 120,7

PARTENZA 6a Tappa DIMARO FOLGARIDA - PERGINE VALSUGANA Km 120,7

144 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 DIMARO FOLGARIDA PERGINE VALSUGANA km 120,7 Mercoledì / 13 Giugno 2018

ARRIVO 6a Tappa DIMARO FOLGARIDA - PERGINE VALSUGANA Km 120,7

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 145 DIMARO FOLGARIDA PERGINE VALSUGANA Mercoledì / 13 Giugno 2018 km 120,7

ORA DI PASSAGGIO HOUR OF PASSAGE

MEDIA KM/H AVERAGE SPEED ALTITUDINE ALTITUDE KM PARZIALI KM PARTIAL KM PERCORSI KM COVERED PERCORRERE KM DA BE COVERED TO KM LOCALITÀ / PLACE m km km km 42 40 38 PROVINCIA DI TRENTO 747 0.0 1.0 DIMARO FOLGARIDA via Paolo Ravelli 12:20 12:20 12:20 742 1.0 1.0 0.0 via Paolo Ravelli - via di Fassa - via Nazionale - ss.42 742 0.0 0.0 120.7 DIMARO FOLGARIDA # km 0 - ss.42 12:25 12:25 12:25 736 2.9 2.9 117.8 Malè # ss.42 12:29 12:29 12:29 594 9.3 12.2 108.5 Ponte Mostizzolo ; ss.43 12:42 12:43 12:44 658 4.9 17.1 103.6 Cles # ss.43 12:49 12:50 12:52 553 5.0 22.1 98.6 Dermulo # ss.43 12:56 12:58 12:59 291 8.9 31.0 89.7 Svinc. di Denno # ss.43 13:09 13:11 13:13 270 4.1 35.1 85.6 Bv. di Andalo # ss.43 13:15 13:17 13:20 254 1.7 36.8 83.9 Bv. di Fai della Paganella # ss.43 13:17 13:20 13:23 221 1.8 38.6 82.1 Mezzolombardo # v.De Gasperi 13:20 13:22 13:25 210 3.9 42.5 78.2 San Michele all’Adige : ss.12 13:25 13:28 13:32 206 4.1 46.6 74.1 Nave San Felice # ss.12 13:31 13:34 13:38 228 3.5 50.1 70.6 Lavis # ss.12 13:36 13:40 13:44 202 3.7 53.8 66.9 Gardolo : v.Milani 13:41 13:45 13:49 266 4.1 57.9 62.8 Trento : v.Missioni Africane 13:47 13:51 13:56 Intergiro - Trento 445 8.4 66.3 54.4 Civezzano ; sp.17 13:59 14:04 14:09 539 3.8 70.1 50.6 Madrano ; 14:05 14:10 14:15 480 5.4 75.5 45.2 PERGINE VALSUGANA # v.d.Alpini 14:12 14:18 14:24 530 2.7 78.2 42.5 Masetti : sp.228 14:16 14:22 14:28 495 6.9 85.1 35.6 Levico Terme ; v.Vitt.Emanuele-v.Caserme 14:26 14:32 14:39 467 4.2 89.3 31.4 Caldonazzo ; sp.1 14:32 14:38 14:46 466 4.6 93.9 26.8 Valcanover # sp.1 14:39 14:45 14:53 480 4.3 98.2 22.5 PERGINE VALSUGANA # v.d.Alpini 14:45 14:52 15:00 530 2.7 100.9 19.8 Masetti ; sp.228 14:49 14:56 15:04 535 2.5 103.4 17.3 Ischia : sp.16 14:52 15:00 15:08 607 0.9 104.3 16.4 Alberè di Tenna # sp.16 14:54 15:01 15:09 568 2.2 106.5 14.2 Tenna # sp.16 14:57 15:04 15:13 467 5.4 111.9 8.8 Caldonazzo # sp.1 15:04 15:12 15:21 466 4.6 116.5 4.2 Valcanover # sp.1 15:11 15:19 15:28 480 4.2 120.7 0.0 PERGINE VALSUGANA # v.d.Alpini 15:17 15:26 15:35

146 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 DIMARO FOLGARIDA PERGINE VALSUGANA km 120,7 Mercoledì / 13 Giugno 2018

DIMARO FOLGARIDA

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point Imbocco di Via Brescia (Monclassico) incrocio con Via delle Pozze (Farmacia Dr. Tomasi M.)

Ritrovo di Partenza / Start Meeting Point Via Paolo Ravelli Monclassico ore 10.20 / h 10.20 am

Foglio firma / Signing-in ore 10.55 – 12.15 / h 10.55 – 12.15 pm Incolonnamento e trasferimento / Roll out and neutralised section ore 12.20 / h 12.20 pm

Km 0 / Actual start ore 12.25 / h 12.25 pm (trasferimento 1.000 m / m 1.000 transfer)

Accrediti / Accreditations Via Paolo Ravelli Monclassico

PERGINE VALSUGANA

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point Superstrada Valsugana

Arrivo / Finish Viale degli Alpini ore 15.17 – 15.35 / h 3.17 – 3.35 pm

Quartiertappa / Race Headquarter Direzione, Segreteria, giuria, accrediti, sala stampa Management, permanence, jury, accreditation, press room Teatro Comunale Piazza Garibaldi, 5G 200 m dopo l’arrivo / m 200 after the finish line

Controllo antidoping / Anti-doping control Teatro Comunale Piazza Garibaldi, 5G 200 m dopo l’arrivo / m 200 after the finish line

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 147 DIMARO FOLGARIDA PERGINE VALSUGANA Mercoledì / 13 Giugno 2018 km 120,7

PLANIMETRIA ULTIMI 3 KM

148 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 DIMARO FOLGARIDA PERGINE VALSUGANA km 120,7 Mercoledì / 13 Giugno 2018

IL PERCORSO THE COURSE

Tappa facile con due GPM di 3a categoria. I pri- An easy stage with two GPMs cat 3. The first 30 mi 30 km sono tutti in discesa e poi pianeggian- km are all downhill and then flat until the inter- ti fino a Trento dov’è posto l’intergiro. Qui oc- mediate sprint in Trento. Here one must pay at- corre prestare attenzione alle numerose curve, tention to the numerous turns, roundabouts and rotonde e spartitraffici. Nei 12 km successivi si traffic dividers. In the following 12 km the sale dai 266 m slm di Trento ai 539 m slm del course climbs from the 266 m a.s.l. of Trento to GPM di Madrano per poi transitare una prima the 539 m a.s.l. of the KOM of Madrano and volta sotto l’arrivo di Pergine Valsugana e pro- passes for the first time through the finish line in seguire verso Levico Terme. Il percorso è ondu- Pergine Valsugana to then continue towards lato ma mai impegnativo. Si transita nuovamen- Levico Terme. The course goes over very gentle te sotto il traguardo ed al km 104,400 si affron- rolling hills. It then passes once again through ta un muro di 900 m al termine del quale si tro- the finish line and at the 104th.4 km it begins the va il secondo GPM in località Alberè di Tenna. In steep 900 m climb to reach the second KOM in seguito si scende lungo un tratto di strada mol- Alberé di Tenna. Then there is a very fast de- to veloce verso Tenna e Caldonazzo per poi per- scent towards Tenna and Caldonazzo from where correre il lungolago di Caldonazzo fino a rag- the course coasts once again the Caldonazzo giungere l’arrivo di Pergine Valsugana. Lake until the finish line in Pergine Valsugana.

ULTIMI 3 KM THE LAST 3 KM

Tratto di strada cittadino su strade mediamente The last part of the race is on reasonably wide larghe e prevalentemente rettilinee. Nell’ulti- and mostly straight town streets. In the last km mo km ci sono due curve: la prima molto legge- there are two turns: the first very slight one to- ra verso sinistra a 800 m dall’arrivo e la seconda wards the left 800 m from the finish line and verso destra ai 300 m dall’arrivo. Il rettilineo the second one to the right 300 m before the finale è di 250 m su una sede stradale larga 7 m finish line. The final 250 m are all straight on a in ottimo stato. 7 m wide street with a very good surface.

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 149 DIMARO FOLGARIDA PERGINE VALSUGANA Mercoledì / 13 Giugno 2018 km 120,7 Arrivo 6a tappa: PERGINE VALSUGANA

Dopo la frazione di Valcanover, si ritrova Pergine Valsugana con le frazioni di Masetti e Ischia, di- sposta con panoramica vista su un pendio sopra la riva est del lago di Caldonazzo e quindi lo strap- po di Alberè nel comune di Tenna, località che divide il lago di Caldonazzo da quello, meno esteso, di Levico con l’omonimo forte austro-ungarico, zona ricca di percorsi pedonali. Si scende e si ripas- sa da Caldonazzo, da Valcanover e infine raggiungere il traguardo finale di Pergine Valsugana.

La cittadina presenta caratteri cinquecenteschi nel suo nucleo costitutivo e sorge in una panorami- ca conca all’inizio della Valsugana, nella zona percorsa dai fiumi Fersina e Brenta. È sovrastata dal- lo storico castel Pergine, esempio di architettura militare gotica, risalente alla fine del 1400, ora trasformato in residenza alberghiera. Notevole è la chiesa parrocchiale d’impronta gotica, lungo la via Mayer fiancheggiata da costruzioni rinascimentali. L’economia è sviluppata soprattutto nel ter- ziario e con varie attività industriali nella zona dedicata con il settore agricolo che produce mele, uva e piccoli frutti. L’artigianato si esprime con la lavorazione del legno in varie declinazioni. Voce importante è il turismo che comprende l’aspetto culturale, sportivo ed escursionistico. Come tutto il territorio trentino la zona è ricca di piste ciclabili. È nativo di qui Marcello Osler (1945), profes- sionista dal 1973 al 1980 con un successo di tappa al Giro d’Italia 1975, nella Potenza-Sorrento, per distacco con oltre 8’ di vantaggio sul secondo, Giovanni Battaglin. Anche Daniel Oss, eclettico pro- fessionista tuttora in attività, è di Pergine Valsugana.

Nell’ambito comunale anche di Pergine Valsugana, nel comprensorio del Rifugio Panarotta, cima più a sud della catena dolomitica del Lagorai, si è conclusa la tappa del Giro d’Italia 2014 con par- tenza da Belluno vinta dal colombiano Julian Arredondo con il connazionale , poi vincitore finale di quel Giro, già in maglia rosa.

150 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09

Giovedì07 / 14 Giugno 2018

SCHIO

PIAN DELLE FUGAZZE

km 136,9

Schio Vallarsa

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 153 SCHIO PIAN DELLE FUGAZZE Giovedì / 14 Giugno 2018 km 136,9

154 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 SCHIO PIAN DELLE FUGAZZE km 136,9 Giovedì / 14 Giugno 2018

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 155 SCHIO PIAN DELLE FUGAZZE Giovedì / 14 Giugno 2018 km 136,9 Partenza 7a tappa: SCHIO

Si svolge per intero all’interno della provincia di Vicenza, in Veneto, la 7a tappa del Giro d’Italia Under 23 “Giovani Promesse”, frazione altimetricamente agevole nella prima metà che cede poi la strada a un profilo assai movimentato, con arrivo in salita, per la seconda parte e il finale.

Il proscenio della partenza, con un successivo passaggio, è nella città di Schio, terzo comune per popolazione – gli abitanti sono definiti “scledensi” – dopo il capoluogo e Bassano del Grappa, nella val Leogra nella zona delle Prealpi Vicentine, percorsa dal torrente Leogra che origina nel versante vicentino del massiccio del Pasubio che confluisce poi, dopo poco Schio, nel torrente Timonchio. È zona ricca di corsi d’acqua che hanno favorito lo sviluppo industriale del luogo, soprattutto quello della lana, fiorente già dagli inizi del 1700 e che ha affiancato la produzione agricola e quella estrattiva del caolino, tipica della zona. È comunque la produzione laniera, con le attività collega- te, che connota la cittadina nel tempo, soprattutto con la Lanerossi, fondata nel 1817 da Francesco Rossi e trasformata dal figlio Alessandro in una delle maggiori industrie italiane, con varie sedi pro- duttive. La Fabbrica Alta, del 1862, sei piani in cotto e pietra, imponente, con grandi finestre, rap- presenta uno dei principali simboli della prima industrializzazione italiana. Dopo varie vicende il marchio Lanerossi, conosciuto anche in vari sport, è stato acquisito dalla Marzotto.

A Schio sono significativi il Duomo neoclassico di San Pietro, su un rilievo con bel panorama sotto- stante, la chiesa gotica di San Francesco e altri edifici.

Il ciclismo è sport assai praticato con il Veloce Club Schio con i nomi di Elena Berlato, di Andrea Ferrigato soprattutto, e Giacomo Berlato.

156 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 SCHIO PIAN DELLE FUGAZZE km 136,9 Giovedì / 14 Giugno 2018

Il Giro d’Italia 1988 ha proposto la Carpi-Schio con il successo di davanti a Guerrini e Bettini. Quel giorno il compagno di squadra di Bartoli nell’ASICS, Andrea Noè, rivestì, seppure per un solo giorno, la sua prima maglia rosa.

La tabella di marcia prevede il passaggio per Piovene Rocchette, disposta fra la pianura e le prime pendici del monte Summano, comune con varie attività, luogo di nascita di Claudio Grotto, impren- ditore e creatore del marchio d’abbigliamento casual Gas, nel passato abbinato a una forte squadra del ciclismo femminile con direttore sportivo anche Marino Amadori. Poi Arsiero che, nel suo ter- ritorio, nella parte montuosa, propone vari itinerari e luoghi legati alla prima guerra mondiale, Co- gollo del Cengio che ha mutato la sua tradizione agricola in quella industriale e artigianale, poi il Ponte dei Granatieri sull’Astico, nel territorio di Caltrano. Si raggiuge Calvene, comune ai piedi dell’Altopiano di Asiago, poi Zugliano, nella parte meridionale delle Colline delle Bregonze, sulla riva destra dell’Astico, con alcune notevoli ville, poi Sarcedo, in zona di piacevole collina con am- pia vista sui monti all’orizzonte, con numerose chiese e ville come Villa Capra Bassani e altre, in zona di vigneti del noto vino Breganze DOC. È nativa di Sarcedo Alessandra Cappellotto, iridata del- la strada, la prima italiana, nel mondiale 1997 su strada disputato a San Sebastian e due volte bron- zo ai mondiali in prove contro il tempo. Nel 1993 ha vinto il tricolore su strada. Attualmente è im- pegnata quale dirigente del movimento ciclistico femminile. Anche la sorella minore, Valeria, pre- maturamente scomparsa per malattia a soli 45 anni, si era laureata campionessa italiana nel 1999 nella gara in linea.

Si raggiunge quindi Thiene, impor- tante centro storico della provincia vicentina, con variata economia dif- fusa in vari settori, con molteplici ca- nali che hanno favorito lo sviluppo dell’industria tessile. Di rilievo sono il Duomo, d’origine seicentesca e ampliato negli inizi del 1900, vari edifici religiosi e ville fra le quali spicca villa Da Porto-Colleoni, com- pletata nella seconda metà del 1400, informe tardogotiche veneziane che sorge al centro dell’abitato, racchiu- sa con il giardino da alte mura. È nota anche come Castello di Thiene.

Nativi di Thiene sono Gianluca Piane- gonda, professionista con discreto palmarès dal 1995 al 1999 e il mara- toneta Orlando Pizzolato, vincitore di due maratone di New York conse- cutivamente nel 1984 e nel 1985.

Sempre per il ciclismo è da ricordare che è morto a Thiene, nel 2004, San- te Carollo, nato nella vicina Montec- chio Precalcino nel 1924, professioni- sta dal 1949 al 1951, breve carriera prima di riprendere il suo mestiere di

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 157 SCHIO PIAN DELLE FUGAZZE Giovedì / 14 Giugno 2018 km 136,9

muratore, fiero rivale di Luigi Malabrocca e anche di Giovanni Pinarello nella lotta d’astuzia e d’in- ganni per la “conquista” della maglia nera al Giro d’Italia. L’impresa gli riuscì nel 1949 quando as- sommò 9h 57’ 07” di ritardo rispetto al vincitore, . In realtà il suo cognome all’ana- grafe era “Carolo” ma la grafia, errata, con la doppia elle, l’ha accompagnato sempre nella carrie- ra. È un’iniziativa, quella della maglia nera, riproposta anche nel Giro d’Italia Under 23, nel ricor- do affettuoso del grande Giovanni “Nani” Pinarello.

La corsa continua ancora nella bella pianura vicentina e incontra Malo, popoloso comune con atti- va comunità e caratteristici edifici, gli abitanti sono definiti “maladensi”, che ricorda lo scrittore Luigi Meneghello nativo di qui (1922-Thiene 2007), accademico con riconoscimenti di valore e par- tigiano, autore di Libera nos a Malo, opera che propone luoghi e atmosfere di Malo legati all’infan- zia di Meneghello.

Segue San Vito di Leguzzano, comune noto per avere l’unico campanile ottagonale della provincia alla chiesa di San Vito, passare da Schio ancora e indirizzarsi poi a Torrebelvicino, comune noto anche per la gestione della stella cometa sospesa più grande d’Europa fra le due vette del monte Singio-Cengio, visibile a oltre km 30 di distanza. Da qui la strada inizia a salire, senza comunque pendenze di particolare rilievo, passando per Valli del Pasubio, meta turistica contornata dai grup- pi montuosi del Pasubio, del Cengio Alto e del Carega, con varie possibilità d’escursioni sia per fa- miglie, sia per esperti e poi proseguire fino a quota m 668 del GPM di Passo Xon, che mette in co- municazione l’Alta valle dell’Agno con la val Leongra. È un passo con ascese assai agevoli da en- trambi i lati con vista suggestiva sulle vicine Piccole Dolomiti. Discesa verso Recoaro Terme, notis- simo centro termale con varietà d’acque curative e minerali, in piacevole conca dell’alta valle dell’Agno, attivo dalla fine del 1600. Nella zona è possibile praticare varie attività sportive in un

158 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 SCHIO PIAN DELLE FUGAZZE km 136,9 Giovedì / 14 Giugno 2018 ambiente naturale. Nel 1938 si disputò la Belluno-Recoaro, 17a tappa del Giro d’Italia vinta dal pie- montese , già in maglia rosa, con 1’46” di vantaggio su Ezio Cecchi, lo “scopino di Monsummano”, classificati nell’ordine pure nella graduatoria generale finale. La frazione di San Quirico annuncia il passaggio da Valdagno, importante centro industriale tessile laniero legato so- prattutto al nome e alla dinastia dei Marzotto già dal 1836, con varie altre attività produttive di moderno contenuto tecnologico del terziario avanzato. La struttura urbanistica del centro storico risale al Settecento, nel periodo della Repubblica Veneta mentre la parte nuova, conosciuta come Oltreagno, riflette criteri residenziali caratterizzati da ampie strade, aiuole e complessi sociali in- tegrativi voluti dalla Marzotto. Qui sorge il Parco la Favorita, progettato attorno al 1930, ora ac- quisito dall’amministrazione comunale, apprezzato “polmone verde”. La città presenta vari edifici di pregio per una variata attività culturale e museale di valore. Anche qui, come in tutta la zona, è molto seguito e praticato l’hockey su pista. Il calcio ricorda gli anni 1950 quando l’A.C. Marzotto Valdagno ha disputato vari campionati di serie B e il noto portiere di Roberto Anzolin (1938-2017) che dopo l’esordio nel Marzotto Valdagno, ha giocato a Palermo, nella Juventus per un decennio, nell’Atalanta e in altre squadre.

Inizia la salita al GPM, quota m 634, di Passo Zovo, strada stretta con andamento tortuoso è il ver- sante più impegnativo della salita e quindi discendere dopo lo scollinamento verso Magré, frazione di Schio. È lungo questa discesa che, nel 1988, tappa del Giro d’Italia, in una giornata di gran piog- gia, Marco Pantani e lo svizzero Alex Zuelle in testa alla corsa scivolarono e lasciarono via libera al successo di tappa firmato da Michele Bartoli. Si passa per Guizza, frazione di San Vito di Leguzza- no, ripassando per Schio, Torrebelvicino e Valli di Pasubio.

Qui inizia la salita finale verso il GPM e traguardo d’arrivo, a quota m 1162, di Pian delle Fugazze. È il valico che mette in comunicazione la vicentina val Leogra con la trentina Vallarsa e il comune sparso omonimo con sede comunale in località Raossi, nella regione autonoma Trentino-Alto Adige, provincia autonoma di Trento. La strada si sviluppa per circa km 11,500 fra ampi pascoli e le sug- gestive cime delle Piccole Dolomiti con i primi km 4 con pendenza relativamente dolce che si ac- centua sensibilmente attorno al 10% circa con punte del 14% fino praticamente al pianoro d’arrivo. Nelle vicinanze, a circa due chilo- metri, sorge l’Ossario del Pasubio, al colle Bellavista, ancora nel co- mune di Valli del Pasubio, che contiene le spoglie di 5.146 solda- ti italiani e 40 austriaci, caduti nella sanguinosa battaglia del Pa- subio del 2 luglio 1916. Nei dintor- ni varie strade, gallerie, trincee e camminamenti militari ricordano i drammatici eventi bellici.

È una salita “antica” del ciclismo, percorsa più volte dal Giro d’Italia già dal 1934 con l’ultima nel 2007 che caratterizzava anche il per- corso di una classica come il , con partenza e arrivo a Padova, nei suoi anni d’oro.

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 159 Forlì 11 giugno 2017 1o MARK PADUN SCHIO PIAN DELLE FUGAZZE km 136,9 Giovedì / 14 Giugno 2018

Tappa valevole per la 81a edizione della Schio - Ossario del Pasubio

Hanno patrocinato:

Traguardi Volanti proposti da ASD Ciclismo Val Leogra (Organizzazione Schio – Ossario del Pasubio) 1o - 2o - 3o Classificato

Passaggio a Cogollo del Cengio Km 22,400 Offerto dal Comune di Cogollo del Cengio

Passaggio a Thiene Centro Km 45,100 Offerto dal Comune di Thiene

Passaggio a Malo Centro Km 54,800 Offerto dal Comune di Malo

1o Passaggio Torrebelvicino Km 66,100 Offerto da AVIS Donatori di Sangue di Schio

Passaggio a Recoaro Terme Km 82,900 Offerto dal Comune di Recoaro Terme

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 161 SCHIO PIAN DELLE FUGAZZE Giovedì / 14 Giugno 2018 km 136,9

PARTENZA 7a Tappa SCHIO - PIAN DELLE FUGAZZE Km 136,9

162 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 SCHIO PIAN DELLE FUGAZZE km 136,9 Giovedì / 14 Giugno 2018

ARRIVO 7a Tappa SCHIO - PIAN DELLE FUGAZZE Km 136,9

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 163 SCHIO PIAN DELLE FUGAZZE Giovedì / 14 Giugno 2018 km 136,9

ORA DI PASSAGGIO HOUR OF PASSAGE

MEDIA KM/H LOCALITÀ / PLACE AVERAGE SPEED ALTITUDINE ALTITUDE KM PARZIALI KM PARTIAL KM PERCORSI KM COVERED PERCORRERE KM DA BE COVERED TO KM m km km km 37 35 33 PROVINCIA DI VICENZA 195 0.0 2.1 SCHIO Piazza dello Statuto 11:40 11:40 11:40 via Battaglione Val Leogra - Piazza Rossi - via Cap. Giuseppe Sella - via Romana 212 2.1 2.1 0.0 Rompato - via Baratto - via Santissima Trinità - sp.350 212 0.0 0.0 136.9 SCHIO # km 0 - sp.350 11:45 11:45 11:45 218 2.2 2.2 134.7 Santorso # v. Pozzati 11:48 11:48 11:49 277 5.4 7.6 129.3 Piovene Rocchette : v. S.Eurosia-sp.79 11:57 11:58 11:58 310 9.6 17.2 119.7 Arsiero ; sp.350 12:12 12:14 12:16 307 5.2 22.4 114.5 Cogollo del Cengio # sp.350 12:21 12:23 12:25 230 4.1 26.5 110.4 Ponte dei Granatieri ; sp.68 12:27 12:30 12:33 172 5.5 32.0 104.9 Calvene # sp.68 12:36 12:39 12:43 147 4.3 36.3 100.6 Zugliano # sp.68 12:43 12:47 12:51 141 3.5 39.8 97.1 Sarcedo ; 12:49 12:53 12:57 144 5.3 45.1 91.8 Thiene # v. Dante-sp.349 12:58 13:02 13:07 112 10.8 55.9 81.0 Malo ; sp.114 13:15 13:20 13:26 159 3.6 59.5 77.4 San Vito Leguzzano # sp.114 13:21 13:27 13:33 193 4.3 63.8 73.1 Schio # sp.46-stazione 13:28 13:34 13:41 Intergiro - Schio 266 3.5 67.3 69.6 Torrebelvicino # sp.46 13:34 13:40 13:47 342 5.6 72.9 64.0 Valli del Pasubio : sp.246 13:43 13:49 13:57 633 6.2 79.1 57.8 Staro # sp.246 13:53 14:00 14:08 668 0.7 79.8 57.1 Passo Xon # sp.246 13:54 14:01 14:10 446 4.2 84.0 52.9 Recoaro Terme : sp.246 14:01 14:09 14:17 345 4.9 88.9 48.0 San Quirico # sp.246 14:09 14:17 14:26 260 3.9 92.8 44.1 Valdagno : v. Pasubio-v. Novale 14:15 14:24 14:33 634 5.9 98.7 38.2 Passo Zovo # sp.45 14:25 14:34 14:44 204 6.9 105.6 31.3 Magrè ; v. Pio X 14:36 14:46 14:57 181 2.2 107.8 29.1 San Vito Leguzzano ; v. Ca’ Trenta 14:39 14:49 15:01 259 2.6 110.4 26.5 Guizza : v. Costa 14:44 14:54 15:05 155 1.7 112.1 24.8 San Vito Leguzzano : v. Rigobello-v. Schio 14:46 14:57 15:08 193 4.3 116.4 20.5 Schio # sp.46-stazione 14:53 15:04 15:16 266 3.4 119.8 17.1 Torrebelvicino # sp.46 14:59 15:10 15:22 342 5.7 125.5 11.4 Valli del Pasubio # sp.46 15:08 15:20 15:33 PROVINCIA DI TRENTO # 1162 11.4 136.9 0.0 PIAN DELLE FUGAZZE ss.46 15:27 15:39 15:53

164 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 SCHIO PIAN DELLE FUGAZZE km 136,9 Giovedì / 14 Giugno 2018

SCHIO

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point Via Vicenza SP 46 – Via A. Baccarini – Via Giovanni Bosco – Via Marconi

Ritrovo di Partenza / Start Meeting Point Piazza dello Statuto ore 9.40 / h 9.40 am

Foglio firma / Signing-in ore 10.15 – 11.35 / h 10.15 – 11.35 am Incolonnamento e trasferimento / Roll out and neutralised section ore 11.40 / h 11.40 am

Km 0 / Actual start ore 11.45 / h 11.45 am (trasferimento 2.100 m / m 2.100 transfer)

Accrediti / Accreditations Piazza dello Statuto

PIAN DELLE FUGAZZE

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point Strada Statale 46

Arrivo / Finish Pian delle Fugazze ore 15.27 – 15.53 / h 3.27 – 3.53 pm

Quartiertappa / Race Headquarter Direzione, Segreteria, giuria, accrediti, sala stampa Management, permanence, jury, accreditation, press room Ex Scuole Elementari Località Parrocchia – Vallarsa 6.000 m dopo l’arrivo / m 6.000 after the finish line

Controllo antidoping / Anti-doping control Bar Miramonti Località Martini, 37 100 m dopo l’arrivo / m 100 after the finish line

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 165 SCHIO PIAN DELLE FUGAZZE Giovedì / 14 Giugno 2018 km 136,9

PLANIMETRIA ULTIMI 3 KM

166 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 SCHIO PIAN DELLE FUGAZZE km 136,9 Giovedì / 14 Giugno 2018

IL PERCORSO THE COURSE

Terza tappa con arrivo in salita molto impegna- It is the third and very demanding stage with an tiva. La prima parte non presenta difficoltà, ma uphill finish. The first part is easy but will be sarà movimentata dai frequenti traguardi vo- livened by numerous intermediate sprints. At lanti. Al km 62,700 si transita da Schio, località the 62nd.7 km it goes through Schio, the starting di partenza, dov’è posto l’intergiro e in seguito location, where there is an intermediate sprint si inizia a salire da un’altitudine di m 193 slm and then it begins to climb from an altitude of verso il Passo Xon a m 668 slm, primo GPM di 3a 193 m a.s.l. to the 668 m a.s.l. of the Passo categoria, valico delle Prealpi Vicentine che Xon, the first KOM cat 3, which is the pass over collega la Valle dell’Agno alla Val Leogra e i the Vicenza Prealps that connects the Agno Val- centri di Recoaro Terme con Valli del Pasubio. Si ley with the Leogra Valley and the town of Re- scende a Valdagno da dove si sale al Passo Zovo, coaro Terme with Valli del Pasubio. Then it de- secondo GPM di 2a categoria, per poi scendere scends to Valdagno to begin the climb to Passo dal lato più impegnativo e tortuoso. Si transita Zovo, the second KOM cat 2, from which it de- nuovamente da Schio e da qui in poi si segue il scends on the more demanding winding side. classico percorso Schio–Ossario del Pasubio. La The course passes once again through Schio to tappa termina 1 km prima dell’Ossario a Pian then follow the classic Schio–Ossario del Pasu- delle Fugazze. La salita è lunga km 11,360 con bio route. The stage ends in Pian delle Fugazze un dislivello di 820 m che equivale ad una pen- which is 1 km before the Ossario del Pasubio. denza media del 7,2%. Il tratto più impegnativo The climb is 11.360 km long with an altitude è dal quinto al decimo km dove la pendenza non difference of 820 m which is to say an average scende mai al di sotto del 9%. gradient of 7.2%. The most demanding part is from the fifth to the tenth km where the gradi- ent never goes below 9%.

ULTIMI 3 KM THE LAST 3 KM

Su strada larga in ottimo stato. Nel terz’ultimo On a wide road with very good surface. In the e penultimo km vi sono soltanto 5 curve ma è il third and second before last km. there are only tratto di salita più impegnativo. L’ultimo km è 5 turns but it is the steeper part of the climb. praticamente diritto e molto meno impegnativo The last km is practically all straight and much con una pendenza media del 2,8%. softer with an average gradient of 2.8%.

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 167 SCHIO PIAN DELLE FUGAZZE Giovedì / 14 Giugno 2018 km 136,9

DETTAGLIO SALITA PIAN DELLE FUGAZZE

168 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09

SCHIO PIAN DELLE FUGAZZE Giovedì / 14 Giugno 2018 km 136,9 Ossario del Pasubio

Il sacello-ossario del Pasubio, più noto come ossario del Pa- subio, è un monumento dedi- cato ai caduti della prima guerra mondiale. Si trova sul colle Bellavista che domina la Val Leogra, proprio sotto il monte Cornetto a circa 2 km da Pian delle Fugazze, colle- gato al passo stesso dalla di- ramazione della ex strada statale 46. La posizione che è stata scelta permette di ve- dere la sagoma dell’ossario da tutta la pianura vicentina. Viene costruito a quota 1.217 slm nel 1926 per iniziativa della Fondazione “3 novem- bre 1918 pro combattenti della I Armata”. È una pos- sente costruzione progettata da Ferruccio Chemello e de- corata da Tito Chini e Umber- to Bellotto dalla forma che assomiglia ad un faro alto 35 metri, con una lanterna lumi- nosa sulla sua sommità. È co- stituito da due parti: l’ossa- rio ed il sacello. L’ossario, ri- cavato nel basamento della torre, comprende una cripta centrale e due gallerie con- centriche. Nella cripta sono raccolti i resti di 70 decorati al valore militare e vi è stata tumulata la salma del Gene- rale Guglielmo Pecori Giraldi, che resse il Comando della I Armata dal 9 maggio 1916 sino alla conclusione vittorio- sa del novembre 1918. Il sacello si trova sul lato opposto del monumento, verso sud, alla sommità di un’ampia gradinata che conduce ad una terrazza con balaustra che circonda la torre. La piccola cappella è ornata con vetrate artistiche e affreschi. Nella zona dell’ossario è presente anche un piccolo museo dedicato alla prima guerra mondiale ora integralmente ristrutturato e ingrandito. Contiene i resti di 5.146 soldati italiani e 40 austriaci caduti durante la prima guerra mondiale nel monte Pasubio. Le ossa dei caduti, in molte teche in cui sono custodite, sono a vista.

170 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 SCHIO PIAN DELLE FUGAZZE km 136,9 Giovedì / 14 Giugno 2018 Arrivo 7a tappa: Vallarsa e Pian delle Fugazze

Vallarsa è una piccola valle fluviale scavata dal torrente Leno, porta di accesso alla Vallagarina, ri- salendo da Vicenza. 42 frazioni abbracciate dalle Piccole Dolomiti a sud-ovest e dal massiccio del Pasubio a est. Zona di confine tra lmpero Austro-Ungarico e Regno d’ltalia, la valle fu teatro di lun- ghi e tragici combattimenti tra il 1915 e il 1918. Della Prima Guerra Mondiale rimangono oggi im- portanti testimonianze: i forti, le trincee e i camminamenti e, a memoria delle vittime, il sacrario militare, e il Parco della Pace. Meta ideale per escursioni sui sentieri della storia, la valle riserva piacevoli scoperte agli amanti della natura, in un ambiente alpino ancora incontaminato che si pre- sta ad escursioni tra boschi, prati, malghe e rifugi. II museo della civiltà contadina offre un’inte- ressante panoramica dello stile di vita rurale e montano caratteristico della valle fino a pochi de- cenni fa. Non mancano poi le occasioni per il relax e il benessere. Qui è infatti possibile rilassarsi gustando i piatti della cucina tradizionale trentina nei diversi locali tipici. Numerosi sono i traccia- ti dedicati agli amanti del trekking e della mountain bike che permettono di ammirare i luoghi più significativi della Grande Guerra: dal monte Zugna, con il suggestivo Trincerone, alla Strada degli Eroi, passando per fortificazioni, come quelle di Pozzacchio, Matassone e Parmesan, trincee, galle- rie e altre opere frutto dell’ingegno bellico.

Di forte interesse sportivo, anche per le innumerevoli opportunità offerte: dallo sci alpino alle fer- rate, dal trekking all’alpinismo, passando per MTB e pesca sportiva, la Vallarsa ospita quest’anno uno degli emozionanti arrivi di tappa del Giro d’Italia Under 23, in uno dei suoi luoghi simbolo.

Il Pian delle Fugazze, valico alpino a 1163 metri sul livello del mare, che funge da spartiacque tra il Trentino e il Veneto, separa infatti le Piccole Dolomiti dal massiccio del Pasubio ed è attraversa- to da due importanti sentieri: il sentiero europeo E5 e l’emozionante sentiero della Pace. Da qui è possibile partire per escursioni alla scoperta di un territorio selvaggio, sospeso tra rocce e il cielo, e dei suoi magnifici panorami.

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 171 Gabicce Mare 12 giugno 2017 1o JASPER PHILIPSEN 08Venerdì / 15 Giugno 2018

LEVICO TERME

ASIAGO

km 157,4

Levico Terme Asiago

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 173 LEVICO TERME ASIAGO Venerdì / 15 Giugno 2018 km 157,4

174 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 LEVICO TERME ASIAGO km 157,4 Venerdì / 15 Giugno 2018

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 175 LEVICO TERME ASIAGO Venerdì / 15 Giugno 2018 km 157,4 Partenza 8a tappa: LEVICO TERME

La penultima tappa del Giro d’Italia Under 23 “Giovani Speranze” parte dal Trentino-Alto Adige, da Levico Terme, provincia di Trento, nella piacevole e distensiva zona dei laghi trentini, per raggiun- gere il Veneto, Asiago per la precisione, in provincia di Vicenza.

È una tappa “tosta”, introdotta da una prima parte lievemente mossa poi, in quella centrale, l’a- scesa assai impegnativa al Monte Grappa e, nel finale, la salita con pendenza sensibile di Foza, pri- ma dell’arrivo ad Asiago.

Levico Terme, piacevole località turistica e termale nella suggestiva zona dei laghi, già interessa- ta dal passaggio della corsa durante la 6a tappa, si propone con le molteplici valenze curative, note già nel 1700, delle sue acque fortemente mineralizzate di tipo arsenicale-ferruginose. Il primo sta- bilimento termale risale al 1860 e molti aspetti urbanistici di Levico Terme risentono di piacevoli atmosfere asburgiche proprie di quel tempo. Il lago, con verdi acque, consente la pratica di varie attività sportive così come i numerosi itinerari proposti fra i monti della Valsugana per passeggiate a piedi o in mountain bike. Così come in tutto il territorio trentino c’è un’ottima rete di piste ci- clabili.

La corsa risale la Valsugana, percorsa dal Brenta, passando per Novaledo, comune con diverse te- stimonianze storiche, Roncegno con le sue terme e con la chiesa parrocchiale che conserva una tela del pittore veneziano del 1700 Francesco Guardi, e numerosi masi disposti nell’esteso territo-

176 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 LEVICO TERME ASIAGO km 157,4 Venerdì / 15 Giugno 2018 rio, poi Borgo Valsugana, centro di riferimento della zona della Bassa Valsugana e Tesino, fra due speroni montani con la caratteristica sagoma di Castel Telvana che si propone in alto. È attraver- sata dal Brenta che riserva piacevoli scorci paesaggistici. La chiesa parrocchiale di S. Maria e quel- la gotica di S. Rocco sono testimonianze notevoli. Il nome della cittadina si lega anche a quello di Alcide De Gasperi (Pieve Tesino 1881-Borgo Valsugana 1954), importantissimo uomo politico.

Il ciclismo è qui celebrato ogni anno, dal 1965, dalla Coppa d’Oro, riservata alla categoria allievi, ideata da Carlo Dalla Torre e organizzata dal Veloce Club Borgo, fiorente vivaio del ciclismo giova- nile. In verità le prime quattro edizioni si svolsero in località vicine, poi però l’approdo definitivo a Borgo Valsugana con un albo d’oro ricco di nomi d’eccellenza. La peculiarità è che i premi riser- vati al direttore sportivo del vincitore che doveva accontentarsi del premio simbolico di “1 lira”. L’unico a salire sul primo gradino del podio è stato Diego Ulissi. Da qualche tempo la prova maschi- le è affiancata da una equivalente, al femminile.

Sono nativi di qui Stefano Casagranda (1973), professionista per vari anni e Matteo Trentin (1989), corridore di primo livello internazionale nel pieno della sua attività.

Il Giro d’Italia ha proposto due arrivi di tappa: nel 1974 la Iseo-Sella Valsugana, località nel comu- ne di Borgo, con che precede Merckx in maglia rosa e Gimondi, nel 1988 sprint vin- cente del bergamasco Patrizio Gambirasio che brucia sulla linea Stefano Allocchio e il biondo Rolf Sorensen. All’attuale direttore di corsa del Giro brucia ancora quella ferita…

Si superano Telve, dalla particolare struttura della parte costitutiva, Scurelle, in un’ampia conca della valle, Ospedaletto, alla sinistra del Brenta e quindi Grigno, ultimo comune della Valsugana, con varie e vaste cavità naturali. Si passa in Veneto, con una breve digressione nella provincia di Vicenza, per Primolano, località del comune di Cismon del Grappa, che evoca la grave caduta di Fausto Coppi in prossimità delle Scale di Primolano durante la Vicenza-Bolzano, 9a tappa del Giro d’Italia1950, urtato inavvertitamente da Armando Peverelli dell’-Pirelli. La diagnosi per il Campionissimo in maglia Bianchi riporta la triplice frattura del bacino.

Con Fastro si entra nella provincia di Belluno, passando per il capoluogo comunale di Arsiè, in una piana con il lago artificiale del Corlo, proseguire per lo svincolo di Fonzaso, località ciclisticamen- te nota per essere la sede della Manifattura Valcismon dei marchi d’abbigliamento Sportful e Ca- stelli. E da qui l’altimetria muta totalmente proponendo la salita al Monte Grappa, GPM a quota m 1620. L’ascesa parte da Caupo, frazione di Seren del Grappa, e percorre dapprima il versante bel- lunese per passare poi, a circa metà salita, in provincia di Vicenza. È una delle quattro strade che da zone diverse conducono alla vetta. Da Caupo si supera un dislivello di m 1540 in 24 km circa con una pendenza media attorno al 6% e la massima al 12%, con vari tratti in contropendenza che mi- tigano la salita. I primi km 5 sono a mezza costa mentre il successivo segmento di circa km 8 è il più vario con degli strappi che toccano il 12% alternati a falsipiani. C’è un tratto di discesa verso la località il Forcelletto e dopo qualche variazione altimetrica gli ultimi km 2 piuttosto impegnativi, in un suggestivo scenario privo di vegetazione. La strada ha fondo in buone condizioni e con sede non molto ampia. Lo sguardo si allarga sulle sottostanti zone di Arsiè e Fonzaso comprendendo pure l’altopiano di Asiago. Si è nella zona del Sacrario costruito nel 1935 che raccoglie le spoglie di 22.950 caduti nelle battaglie del Monte Grappa, ultimo baluardo difensivo italiano fra il fronte e la pianura veneta, unitamente ad altri monumenti che ricordano altre fasi storiche.

La lunga e impegnativa discesa prevede il passaggio da Campo Solagna, frazione del comune di So- lagna, con strada in buone condizioni comunque da affrontare con attenzione, disseminata di tor- nanti, che termina a Romano d’Ezzelino, popoloso comune sparso con sede comunale nella frazio-

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 177 LEVICO TERME ASIAGO Venerdì / 15 Giugno 2018 km 157,4

ne di San Giacomo, con diverse ville venete. È lungo questo versante che si disputa la classica Bas- sano-Montegrappa la cui prima edizione risale al 1930 con pregevole albo d’oro. Varie volte la sa- lita è stata percorsa dal Giro d’Italia, con diverse tappe. Il primo arrivo è stato nel 1968, in occa- sione del Cinquantenario della vittoria nel primo conflitto, con la Trento-Monte Grappa e successo per distacco del parmense Emilio Casalini, con 46” su , suo capitano, un po’ catechiz- zato da un loro coèquipier, parmense pure lui, Vittorio Adorni, sull’opportunità di spingere a tutta per riportarsi su un compagno di squadra. Merckx abbozzò e Casalini fu subito battezzato dai gior- nali come “il fante del Grappa”.

Si percorre un breve tratto di pianura fra Pove del Grappa, zona di marmi e ulivi, e Valstagna, sull’argine destro del Brenta, centro noto di discesa fluviale canoa/kayak e rafting. È ai piedi dell’altopiano dei Sette Comuni uno speciale sentiero, noto come “Calà del Sasso” con ben 4.444 gradini in pietra e da una canaletta concava per rendere possibile la discesa dei tronchi. Fu voluta da Gian Galeazzo Visconti nel 1387 e unisce Valstagna alla località Sasso di Asiago.

178 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 Osimo 13 giugno 2017 1o JOSEPH ARERUYA LEVICO TERME ASIAGO Venerdì / 15 Giugno 2018 km 157,4

PARTENZA 8a Tappa LEVICO TERME - ASIAGO Km 157,4

180 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 LEVICO TERME ASIAGO km 157,4 Venerdì / 15 Giugno 2018

ARRIVO 8a Tappa LEVICO TERME - ASIAGO Km 157,4

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 181 LEVICO TERME ASIAGO Venerdì / 15 Giugno 2018 km 157,4

ORA DI PASSAGGIO HOUR OF PASSAGE

MEDIA KM/H AVERAGE SPEED ALTITUDINE ALTITUDE KM PARZIALI KM PARTIAL KM PERCORSI KM COVERED PERCORRERE KM DA BE COVERED TO KM LOCALITÀ / PLACE m km km km 34 32 30 PROVINCIA DI TRENTO 495 0.0 1.0 LEVICO TERME via Vittorio Emanuele 10:00 10:00 10:00 via Vittorio Emanuele - via Dante Alighieri - Piazza della Chiesa - via Regia - via Cesare 485 1.0 1.0 0.0 Battisti - Corso Centrale - sp.228 485 0.0 0.0 157.4 LEVICO TERME # 10:05 10:05 10:05 465 5.6 5.6 151.8 Novaledo # 10:14 10:15 10:16 473 4.6 10.2 147.2 Roncegno # 10:23 10:24 10:25 386 4.5 14.7 142.7 Borgo Valsugana # 10:30 10:32 10:34 527 3.5 18.2 139.2 Telve ; sp.111 10:37 10:39 10:41 380 3.4 21.6 135.8 Scurelle # sp.41 10:43 10:45 10:48 345 6.0 27.6 129.8 Ospedaletto # sp.40 10:53 10:56 11:00 272 4.7 32.3 125.1 Inserimento ss.47 # ss.47 11:02 11:05 11:09 266 3.4 35.7 121.7 Grigno # v. Trento 11:08 11:11 11:16 PROVINCIA DI VICENZA 216 8.8 44.5 112.9 Primolano : Scale di Primolano 11:23 11:28 11:34 PROVINCIA DI BELLUNO 350 2.6 47.1 110.3 Fastro-Scale di Primolano # 11:28 11:33 11:39 307 5.1 52.2 105.2 Arsie’ # 11:37 11:42 11:49 277 2.8 55.0 102.4 Rifornimento km 55 # 11:42 11:48 11:55 297 2.6 57.6 99.8 Svinc. di Fonzaso # ss.50bis 11:46 11:53 12:00 322 3.0 60.6 96.8 Caupo ; sp.148 11:51 11:58 12:06 PROVINCIA DI VICENZA 1620 24.7 85.3 72.1 Monte Grappa # sp.148 12:35 12:44 12:55 1546 1.7 87.0 70.4 Bv. per Sacrario # 12:38 12:48 12:59 166 23.9 110.9 46.5 Romano d’Ezzelino ; sp.74 13:20 13:32 13:46 Intergiro - Romano d’Ezzelino 128 3.8 114.7 42.7 Pove del Grappa ; ss.47 13:27 13:40 13:54 138 1.4 116.1 41.3 Campese ; 13:29 13:42 13:57 151 7.2 123.3 34.1 Valstagna # P.S.Marco-v.Sette Comuni-sp.73 13:42 13:56 14:11 1093 14.7 138.0 19.4 Foza : sp.76 14:08 14:23 14:41 1081 9.7 147.7 9.7 Gallio : sp.72 14:25 14:41 15:00 1005 9.7 157.4 0.0 ASIAGO # 14:42 15:00 15:19

182 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 LEVICO TERME ASIAGO km 157,4 Venerdì / 15 Giugno 2018

LEVICO TERME

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point SP 228 intersezione con Via Vittorio Emanuele

Ritrovo di Partenza / Start Meeting Point Via Vittorio Emanuele ore 8.00 / h 8.00 am

Foglio firma / Signing-in ore 8.35 – 9.55 / h 8.35 – 9.55 am Incolonnamento e trasferimento / Roll out and neutralised section ore 10.00 / h 10.00 am

Km 0 / Actual start ore 10.05 / h 10.05 am (trasferimento 1.000 m / m 1.000 transfer)

Accrediti / Accreditations Via Vittorio Emanuele

ASIAGO

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point Via Stazione, 4

Arrivo / Finish Viale della Vittoria ore 14.42 – 15.19 / h 2.42 – 3.19 pm

Quartiertappa / Race Headquarter Direzione, Segreteria, giuria, accrediti, sala stampa Management, permanence, jury, accreditation, press room Palazzo del Turismo Millepini Via Millepini, 1 900 m dopo l’arrivo / m 900 after the finish line

Controllo antidoping / Anti-doping control Palazzo del Turismo Millepini Via Millepini, 1 1.000 m dopo l’arrivo / m 1.000 after the finish line

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 183 LEVICO TERME ASIAGO Venerdì / 15 Giugno 2018 km 157,4

PLANIMETRIA ULTIMI 3 KM

184 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 LEVICO TERME ASIAGO km 157,4 Venerdì / 15 Giugno 2018

IL PERCORSO THE COURSE

I primi 44 km della tappa sono prevalentemente The first 44 km of this stage are mostly on a in leggera discesa, salvo una breve salita che slight descent, except for a brief climb to reach porta alla località di Telve, fino ad arrivare al the town of Telve, until the 44.5th km where km 44,5 dove si affronta il GPM di 3a categoria there is the climb to the first KOM cat 3 of Fastro di Fastro (Scale di Primolano). Al 60o km inizia (Scale di Primolano). At the 60th km there is the la salita di 24 km al Monte Grappa su strada a start of the long and demanding 24 km climb on carreggiata stretta. La prima parte è ripida con a narrow road to Monte Grappa. The first part is pendenze elevate seguita da una parte meno steep with high gradients followed by an easier impegnativa con diverse contropendenze prima part with several counter slopes before reaching del GPM. Segue una discesa di 26 km molto lun- the KOM. Then there is a long and very demand- ga e impegnativa su strada di media larghezza ing 26 km descent along a road with average con numerosi tornanti. Successivamente si af- width and several hairpin turns. Subsequently fronta l’ultima salita con pendenze regolari al there is the last climb with an average gradient 7% e numerosi tornanti fino a Foza. of 7% and several hairpin turns until Foza.

ULTIMI 3 KM THE LAST 3 KM

Gli ultimi 3 km sono tutti in leggera discesa su The last 3 km are all slightly downhill on 8 me- strade larghe 8 m con asfalto in ottimo stato. tre-wide well paved roads. When the course Giunti ad Asiago la sede stradale si riduce a 6 reaches Asiago the roadway narrows down to 6 m. A circa 500 m dall’arrivo c’è uno spartitraffi- m. 500 m before the finish line there is a traffic co dove occorre fare attenzione e mantenere la divider where the riders must be careful and destra. A 250 m si affronta una curva ad angolo keep to the right. After 250 m there is a 90 de- retto verso destra e l’arrivo si trova su una stra- gree turn to the right and the finish line is on a da larga 7 m in leggera salita. straight 7 m wide slightly uphill road.

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 185 LEVICO TERME ASIAGO Venerdì / 15 Giugno 2018 km 157,4

DETTAGLIO SALITA MONTE GRAPPA

186 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 LEVICO TERME ASIAGO km 157,4 Venerdì / 15 Giugno 2018

DETTAGLIO SALITA DI FOZA

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 187 LEVICO TERME ASIAGO Venerdì / 15 Giugno 2018 km 157,4 Arrivo 8a tappa: ASIAGO

È da Valstagna, a quota m 151, che inizia l’ascesa verso il GPM di Foza, a quota m 1093. Foza è una ridente località dell’Altopiano d’Asiago, compresa una volta nella storica Federazione dei Sette Co- muni con istituti di governo speciali, dove si parlava la lingua cimbra. La salita, ad andamento al- timetrico abbastanza regolare e continuo, con vari tornanti, misura km 14 con pendenza media del 6,7% e punta dell’11%. Foza è collegata a Enego da un ponte con uno dei viadotti più alti d’Italia, in località Valgàdena, inaugurato nel 1990. Su strade vallonate si giunge a Gallio, località di turi- smo sia invernale, sia estivo con pista per down-hill. Qui è nato (1914-Padova 1992) Severino Rigo- ni, corridore professionista dal 1938 al 1957 particolarmente versato nella pista, vincitore di varie Sei Giorni in giro per il mondo, sovente in coppia con il milanese Nando Terruzzi e poi tecnico di valore nella gloriosa Società Ciclisti Padovani.

Nel piacevolissimo paesaggio dell’Altopiano, ricco d’attrattive anche sul piano culinario con pregiati prodotti caseari soprattutto, dopo meno di km 5, in lieve discesa, si raggiunge il traguardo di Asiago.

È un centro di moderno aspetto poiché è stato ricostruito dopo la completa distruzione della prima guerra mondiale, fra colline e boschi, è luogo di villeggiatura e di sport della neve, in tutte le sue declinazioni. L’altopiano porta il suo nome ed è stato il capoluogo dei Sette Comuni, la reggenza con vari margini d’indipendenza durata fino al 1807. I comuni storici inseriti erano, oltre ad Asiago, Gallio, Roana, Foza, Enego, Lusiana e Rotzo. Non inseriti fra questi ma che sono sull’altopiano, sono Cesuna e Conco, tutti sono ora centri di villeggiatura che conservano antiche tradizioni.

I tremendi fatti bellici sono ricordati ad Asiago nel Sacrario Militare, su una collina a est dell’abi- tato, terminato nel 1934, che conserva le spoglie di oltre cinquantamila combattenti italiani e au- striaci. Nei pressi sorgono due Osservatori astrofisici dell’università di Padova.

Mario Rigoni Stern (1921-2008), militare e scrittore, legatissimo alla sua terra, Italo Allodi (1928-Fi- renze 1999), noto personaggio del calcio, Guidina Dal Sasso (1958), ex-sciatrice di fondo, e mamma di Paolo e di Elisa Longo Borghini, titolari di brillantissime carriere ciclistiche, sono nativi di Asiago, così come vari altri protagonisti dell’hockey, dello sci – soprattutto nordico – e del salto con gli sci.

Il Giro d’Italia ha proposto 5 arrivi di tappa con vincitori nel 1930 , 1972 , 1993 Dmitrij Konyshev, 1998 Fabiano Fontanelli e infine, nel 2017, Thibaut Pinot.

188 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 09Sabato / 16 Giugno 2018 1a Semitappa CONEGLIANO

VALDOBBIADENE

km 72,8

Conegliano Valdobbiadene

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 189 1a Semitappa: CONEGLIANO VALDOBBIADENE Sabato / 16 Giugno 2018 km 72,8

190 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 1a Semitappa: CONEGLIANO VALDOBBIADENE km 72,8 Sabato / 16 Giugno 2018

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 191 1a Semitappa: CONEGLIANO VALDOBBIADENE Sabato / 16 Giugno 2018 km 72,8 Partenza 9a tappa – 1a semitappa: CONEGLIANO

L’ultima giornata del Giro d’Italia Under 23 “Giovani Promesse” si sdoppia proponendo due frazio- ni o semitappe che dire si voglia. La prima, breve, in linea, che non dovrebbe sfuggire ai velocisti mentre la seconda, una cronometro individuale, di km 21,200, impegnativa, sancirà la classifica definitiva della corsa.

Tutte e due le prove avranno quale teatro di svolgimento il piacevolissimo territorio della provincia di Treviso, provincia ad alto, altissimo tasso, di pratica e passione ciclistica, per tutte le specialità delle due ruote. Territorio con vigneti di qualità con produzione vinicola di rilevanza internaziona- le, oltre a varie attività in molteplici settori, tanto da costituire un “caso di scuola”, come si suole dire. Una zona che ha regalato protagonisti storici del ciclismo nei differenti risvolti e che continua tuttora.

Conegliano è il secondo comune per popolazione della provincia, dopo il capoluogo, centro con lunga storia, a metà strada fra i monti e la pianura, in posizione strategica, sorto attorno a un an- tico castello. Di pregio è il Duomo, nella centralissima via XX Settembre fiancheggiata da caratte- ristici palazzetti veneti e, all’interno, il Duomo presenta, con altre opere, una pala di Gian Battista Cima, pittore di rilievo della scuola veneta, detto Cima da Conegliano (1459/60-1517/18) la cui casa raccoglie ora sue varie testimonianze. Numerose sono le chiese e gli oratori. Sulla panoramica Spianata di Castelvecchio, dove sorgeva l’antico Castello, c’è l’omonimo museo nella Torre della Campana con pregevoli reperti. Notevole è pure il Teatro Accademia, struttura neoclassica, che per molti anni ha ospitato anche il noto Gran Gala ciclistico di fine stagione. Numerose e interessanti sono le ville venete disposte nel territorio, così come, nei dintorni allargati, molteplici sono i mo- tivi d’interesse.

192 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 1a Semitappa: CONEGLIANO VALDOBBIADENE km 72,8 Sabato / 16 Giugno 2018

Fra molti, nel ciclismo, si possono ricordare i nomi di Pietro Zoppas, Marzio Bruseghin, Mauro Da Dalto, Sacha Modolo, Francesca Cauz. Nativo di Conegliano è Luca Zaia, uomo politico e ora presi- dente della Regione Veneto e Teofilo Sanson, vulcanico patron di squadre in varie epoche, nato nel- la frazione di Scomigo, scomparso a Verona nel 2014.

La scuola enologica G.B. Cerletti forma figure professionali preparate per operare nel settore.

Precedenti arrivi della corsa rosa riferiscono delle vittore di nel 1977, nella 2a se- mitappa partente da Gemona e di nel 2002, oltre a numerosi passaggi.

Si passa per la contigua San Vendemiano, centro di vivace attività ciclistica che nel 2002 ha orga- nizzato il campionato italiano professionisti vinto da , al suo bis dopo il succes- so di Arona nel 1999 e, nel 2004, l’arrivo della Parenzo (Croazia)-San Vendemiano con volata vinta da su McEwen. Alessandro Del Piero è di qui. Si prosegue per Bocca di Strada, nel comune di S. Lucia di Piave, località che ricorda Mario Zanin, vincitore della medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo 1964 quando rivestiva già la maglia di campione d’Italia della categoria dilettan- ti che non ha replicato fra i professionisti i risultati di prestigio colti fra i dilettanti. Poi passaggio da Susegana, centro evocatore d’episodi legati al primo conflitto mondiale come il famoso ponte della Priula sul Piave, passando per le località appartenenti al comune di San Salvatore con la struttura del suo castello e il GPM di San Daniele, quota m 226. Segue discesa su Colfosco, e poi passare a Falzé di Piave, frazione del Comune di Sernaglia della Battaglia. S’incontra Pieve di Soligo, storico capoluogo della zona denominata Quartier del Piave con comuni che con i loro vigneti producono ri- nomati vini come il Prosecco, il Raboso e il Refrontolo Passito. Caratterizzano Pieve di Soligo l’im- ponente edificio del Duomo dedicato a S. Maria Assunta con il bel campanile e altre chiese e i vecchi borghi dai quali si è sviluppata la cittadina dove sorgono numerose e belle ville venete. Andrea Zan-

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 193 1a Semitappa: CONEGLIANO VALDOBBIADENE Sabato / 16 Giugno 2018 km 72,8

zotto (1921-Conegliano 2011) è un poeta italiano tra i più significativi della seconda metà del Nove- cento. Il ciclismo e la bicicletta sono qui particolarmente sentiti grazie anche all’impegno dell’a- zienda Euromobil dei quattro fratelli Lucchetta che sostengono la squadra Zalf Euromobil Désirée Fior con Rino Fior, un’eccellenza ultratrentennale del ciclismo dilettantistico italiano dove hanno corso molti big delle due ruote. Sempre in pianura si raggiunge Sernaglia della Battaglia, industre centro con oasi naturalistiche lungo il Piave, Farra di Soligo comune dove è nato nel 1940 , forte e taciturno professionista dal 1962 al 1969, gran regolarista, vincitore del primo Tour de l’Avenir nel 1961, campione italiano su strada nel 1964 e vincitore di varie classiche con piazzamen- ti di rilievo nelle più importanti gare a tappe, centro che condivide con la sua frazione di Soligo dol- ci panorami fra vigneti e varie ville venete. Da molto tempo abita nella zona anche Tommaso De Prà (Mortara 1938) valido professionista dal 1963 al 1971, vincitore di tappa e maglia gialla al Tour, sep- pure per un giorno solo. In costanza di paesaggio si supera Follina, comune con diverse attività ri- partite fra turismo e industria. Da qui la strada inizia a salire verso il GPM a quota m 391 di Combai, passando per Miane al cui territorio appartiene. Il Combai, come dicono in zona, frazione di Miane, è inserito nel repertorio classico dei percorsi ciclistici della provincia di Treviso, in piacevolissima e panoramica tranquilla zona collinare, ai margini della provincia di Belluno, con tipiche costruzioni religiose e civili. Si scende verso Col San Martino, frazione di Farra di Soligo, con la bella chiesa par- rocchiale e caratteristico, slanciato campanile, dove ogni anno si corre in primavera il classico Tro- feo Piva giunto quest’anno alla settantesima edizione. È da ricordare anche il Circuito degli Assi di- sputato dal 1964 al 1984, nel suo genere un’altra “classica”.

Qui termina la discesa e si supera Colbertaldo, frazione di Vidor, pure percorsa dall’itinerario del- la tappa, comune diviso fra pianura e collina fino a raggiungere, dopo la sua frazione di San Vito, il traguardo di Valdobbiadene.

194 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 Campocavallo 13 giugno 2017 1o LUCAS HAMILTON 1a Semitappa: CONEGLIANO VALDOBBIADENE Sabato / 16 Giugno 2018 km 72,8

PARTENZA 9a Tappa 1a Semitappa CONEGLIANO - VALDOBBIADENE Km 72,8

196 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 1a Semitappa: CONEGLIANO VALDOBBIADENE km 72,8 Sabato / 16 Giugno 2018

ARRIVO 9a Tappa 1a Semitappa CONEGLIANO - VALDOBBIADENE Km 72,8

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 197 1a Semitappa: CONEGLIANO VALDOBBIADENE Sabato / 16 Giugno 2018 km 72,8

ORA DI PASSAGGIO HOUR OF PASSAGE

MEDIA KM/H AVERAGE SPEED ALTITUDINE ALTITUDE KM PARZIALI KM PARTIAL KM PERCORSI KM COVERED PERCORRERE KM DA BE COVERED TO KM LOCALITÀ / PLACE m km km km 44 42 40 PROVINCIA DI TREVISO 75 0.0 5.5 CONEGLIANO Piazza G.B. Cima 8:35 8:35 8:35 via 20 Settembre - via Guglielmo Marconi - via Cavour - via Giuseppe Garibaldi - via Daniele Manin - via Cesare Battisti - viale Istria - viale Magg. G. Piovesana - 53 5.5 5.5 0.0 via Olivera - viale Europa - via Alcide De Gasperi 53 0.0 0.0 72.8 CONEGLIANO # km 0 - SAN VENDEMIANO 8:45 8:45 8:45 47 7.1 7.1 65.7 Bocca di Strada # v. Conti Agosti-sp.45 8:54 8:55 8:55 55 3.8 10.9 61.9 Santa Lucia di Piave # v. Roma 8:59 9:00 9:01 76 3.0 13.9 58.9 Susegana # v. S. Salvatore 9:03 9:04 9:05 141 1.2 15.1 57.7 Castello di San Salvatore # 9:05 9:06 9:07 226 2.6 17.7 55.1 San Daniele # 9:09 9:10 9:11 82 2.3 20.0 52.8 Colfosco ; sp.34 9:12 9:13 9:15 97 5.1 25.1 47.7 Falzè di Piave ; 9:19 9:20 9:22 Intergiro - Pieve di Soligo 134 3.1 28.2 44.6 Pieve di Soligo : v. Verizzo 9:23 9:25 9:27 117 3.6 31.8 41.0 Sernaglia della Battaglia ; v. Farra 9:28 9:30 9:32 161 3.6 35.4 37.4 Farra di Soligo ; sp.32 9:33 9:35 9:38 147 2.8 38.2 34.6 Soligo : sp.4 9:37 9:39 9:42 199 6.5 44.7 28.1 Follina : sp.36 9:45 9:48 9:52 261 2.6 47.3 25.5 Miane # sp.36 9:49 9:52 9:55 391 2.2 49.5 23.3 Combai : v. Canal 9:52 9:55 9:59 163 5.4 54.9 17.9 Col San Martino ; sp.32 9:59 10:03 10:07 147 3.8 58.7 14.1 Colbertaldo # sp.32 10:05 10:08 10:13 151 2.0 60.7 12.1 Vidor ; sp.34 10:07 10:11 10:16 181 8.4 69.1 3.7 San Vito ; v. Garibaldi 10:19 10:23 10:28 252 3.7 72.8 0.0 VALDOBBIADENE # piazza G. Marconi 10:24 10:29 10:34

198 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 1a Semitappa: CONEGLIANO VALDOBBIADENE km 72,8 Sabato / 16 Giugno 2018

CONEGLIANO

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point Incrocio Via Immacolata di Lourdes e Via Bachelet

Ritrovo di Partenza / Start Meeting Point Piazza G.B. Cima ore 6.35 / h 6.35 am

Foglio firma / Signing-in ore 7.30 – 8.30 / h 7.30 – 8.30 am Incolonnamento e trasferimento / Roll out and neutralised section ore 8.35 / h 8.35 am

Km 0 / Actual start ore 8.45 / h 8.45 am (trasferimento 5.500 m / m 5.500 transfer)

Accrediti / Accreditations Piazza G.B. Cima

VALDOBBIADENE

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point Via Erizzo

Arrivo / Finish Piazza G. Marconi ore 10.24 – 10.34 / h 10.24 – 10.34 am

Quartiertappa / Race Headquarter Direzione, Segreteria, giuria, accrediti, sala stampa Management, permanence, jury, accreditation, press room Palazzo Villa dei Cedri Via Piva, 16 200 m dopo l’arrivo / m 200 after the finish line

Controllo antidoping / Anti-doping control Palazzo Villa dei Cedri Via Piva, 16 200 m dopo l’arrivo / m 200 after the finish line

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 199 1a Semitappa: CONEGLIANO VALDOBBIADENE Sabato / 16 Giugno 2018 km 72,8

PLANIMETRIA ULTIMI 3 KM

200 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 1a Semitappa: CONEGLIANO VALDOBBIADENE km 72,8 Sabato / 16 Giugno 2018

IL PERCORSO THE COURSE

Trattandosi di una semitappa, logicamente è Being a semi-stage, this is obviously a short una tappa breve che presenta comunque due stage but it still has two easy KOMs which never- GPM facili ma che potrebbero essere determi- theless could determine the outcome of who nanti per aggiudicarsi la maglia verde del mi- will win the green jersey for best climber. After glior scalatore. Dopo aver percorso 14 km si ini- the first 14 km there is the first just over 3 km zia la prima salita di poco più di 3 km con una climb with an average gradient of 4.7% leading pendenza media del 4,7% che porta al GPM di to the KOM of San Daniele. The descent is simi- San Daniele. La discesa è simile alla salita con lar to the climb with a stable gradient. Going pendenze regolari. Giunti a Pieve di Soligo c’è through Pieve di Soligo there is the last interme- l’ultimo intergiro valido per la maglia azzurra. diate sprint for the blue jersey classification. At Al km 49 inizia la salita di circa 4,7 km che por- the 49th km there is the start of the 4.7 km climb ta al secondo e ultimo GPM di Combai. La pen- to the second and last KOM of Combai with an denza media è del 3%, con una punta massima average gradient of 3% reaching a maximum of del 4,5% nell’ultimo tratto di circa 500 m. La 4.5% in the last 500-metre stretch. The 5 km de- discesa verso Col San Martino è lunga 5 km e scent towards Col San Martino is very fast. The molto veloce. Da Col San Martino si percorrono last 18 km from Col San Martino to the finish line gli ultimi 18 km all’arrivo di Valdobbiadene su in Valdobbiadene are run on fast, easy reasona- strade molto scorrevoli e di media larghezza. bly wide roads.

ULTIMI 3 KM THE LAST 3 KM

Gli ultimi 3 km si sviluppano su strade abba- The last 3 km take place on reasonably wide stanza ampie e quasi completamente diritte practically straight roads except for seven easy salvo una serie di sette semicurve facili. I primi slight curves. The first 500 metres of the last 500 m dell’ultimo km sono in leggera salita con km are slightly uphill with a gradient of 1% una pendenza dell’1%, mentre negli ultimi 500 while in the last 500 metres it varies between m varia dal 2% al 3%. Occorre fare molta atten- 2% and 3%. The riders must be very careful be- zione allo spazio di fuga oltre la linea di arrivo cause the run-off space after the finish line is perché è molto breve. very limited.

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 201 1a Semitappa: CONEGLIANO VALDOBBIADENE Sabato / 16 Giugno 2018 km 72,8 Arrivo 9a tappa – 1a semitappa: VALDOBBIADENE

Valdobbiadene è una cittadina fra la pianura percorsa dal Piave e colline di viti, sotto il monte Cesén, con vista di un vasto panorama che va dal Montello alla pianura veneta, in zona che, a po- chi chilometri, consente la pratica di sport invernali. La parrocchiale del secolo XVII, con l’alto campanile, presenta dipinti di scuola veneta tra cui una tela di Palma il Giovane, con quella della località Guia e altre sono edifici di culto di rilevanza. Per le architetture civili si propongono varie ville sparse nel territorio.

Il nome è sinonimo internazionale di vino d’eccellenza quali il prosecco di Conegliano-Valdobbia- dene DOCG e, in particolare, della tipologia Superiore di Cartizze, prodotto in una ristretta area intorno a Cartizze, località compresa nella frazione di San Pietro di Barbozza, produzione scelta, spumantizzato quasi esclusivamente nella versione “dry”, considerato come uno dei migliori pro- secchi in assoluto.

In primavera si svolgono numerose mostre di degustazione dei Cartizze e dei prosecco nelle tipiche località di produzione.

Il Giro d’Italia ha proposto nel 2009 la 3a tappa Grado-Valdobbiadene con vittoria di Alessandro Pe- tacchi che indossa anche la maglia rosa e, nel 2015 la tappa n. 14, cronometro individuale parten- te da Treviso, di km 59,400, una delle più lunghe nella storia della corsa rosa, vinta dal bielorusso Vasili Kiryienka con margini contenuti su Sanchez e Contador che si riprende la maglia rosa, ceduta per un giorno ad Aru e che porterà al traguardo finale di Milano.

È il prevedibile ultimo sprint del Giro d’Italia Under 23 dell’anno 2018 che nel pomeriggio prospet- ta la cronometro conclusiva per definire e passare agli archivi la classifica definitiva.

202 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 09Sabato / 16 Giugno 2018 2a Semitappa IL MURO DI CA’ DEL POGGIO

CA’ DEL POGGIO

km 22,4

San Pietro di Feletto

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 203 2a Semitappa: IL MURO DI CA’ DEL POGGIO CA’ DEL POGGIO Sabato / 16 Giugno 2018 km 22,4

204 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 2a Semitappa: IL MURO DI CA’ DEL POGGIO CA’ DEL POGGIO km 22,4 Sabato / 16 Giugno 2018

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 205 2a Semitappa: IL MURO DI CA’ DEL POGGIO CA’ DEL POGGIO Sabato / 16 Giugno 2018 km 22,4 Partenza 9a tappa: IL MURO DI CA’ DEL POGGIO

È la frazione che chiude il Giro d’Italia Under 23 “Giovani Promesse” e che chiama al confronto – giudice inesorabile il cronometro – i pretendenti al successo di tappa e soprattutto i protagonisti della corsa, impegnati a guadagnare o a difendere, posizioni della graduatoria finale.

Una conclusione dura, impegnativa, con una prova individuale a cronometro sulla distanza di km 21,200 con altimetria e percorso che non lasciano respiro chiamando i protagonisti al massimo im- pegno con diverse variazioni di ritmo.

Partenza e arrivo sono a Ca’ del Poggio, nel comune di San Pietro di Feletto, comune sparso con sede comunale nel borgo di Rua di Feletto. Sorge nella piacevole e distesa zona collinare, coperta da vigneti, soprattutto del vitigno prosecco, a nord ovest di Conegliano. Presenta abitati caratte- ristici nelle diverse contrade con esempi di rilievo di architetture religiose e civili di buona fattura che lo propongono pure quale distensiva meta turistica.

Il Muro di Ca’ del Poggio è una salita relativamente breve, di km 1,300 con notevole pendenza, at- torno al 15% e pure una punta al 18%, entrato assai recentemente nel panorama del ciclismo, asso- ciabile ai muri fiamminghi e bretoni. È considerata quale salita emblema della terra del Prosecco, conosciuta da tutti gli appassionati della zona, percorsa nell’ultimo decennio anche dal Giro d’Ita- lia, maschile e femminile, dal campionato italiano professionisti del 2010 e da varie manifestazio- ni giovanili e amatoriali.

La partenza è in discesa passando per Rua e Bagnolo, dove termina il tratto in discesa e quindi Ca- sotto, tutte frazioni del comune di San Pietro di Feletto. Si prospetta l’ascesa breve ma sensibile con percentuali attorno al 12%, per Manzana, località già nel territorio comunale di Vittorio Vene- to, al confine sud e quindi, su ondulazioni da affrontare, l’altra frazione di Cozzuolo, dove è sta-

206 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 2a Semitappa: IL MURO DI CA’ DEL POGGIO CA’ DEL POGGIO km 22,4 Sabato / 16 Giugno 2018

bilito il rilevamento dell’intertempo e un’altra ascesa verso Confin, tutte località nell’ambito co- munale di Vittorio Veneto.

Si scende dolcemente verso Ponte di Maset, nella zona di Corbanese, frazione del comune di Tar- zo. Ancora in discesa per il rientro nel territorio di San Pietro Feletto, dove alla rotatoria, quota m 102, iniziano i m 900 finali, già descritti, che conducono ai m 216 di Ca’ del Poggio dove è posto il traguardo finale.

Sul piano tecnico è prospettata una novità dagli organizzatori: dare il via degli ultimi concorren- ti – ossia i primi della classifica generale – non a distanza di un tempo prefissato ma con il di- stacco reale della classifica.

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 207 2a Semitappa: IL MURO DI CA’ DEL POGGIO CA’ DEL POGGIO Sabato / 16 Giugno 2018 km 22,4

È una proposta di soluzione intrigante e innovativa prospettata al vaglio degli organi preposti in materia dall’Unione Ciclistica Internazionale.

Una cosa è certa: tutti i protagonisti che saliranno sul podio per le differenti classifiche avranno, come si usa dire, il “fiato corto” poiché fino all’ultima pedalata i corridori sono chiamati dalla na- tura del percorso a dare tutto, proprio tutto, delle forze rimaste.

Sono giovani e recuperano presto le “Giovani Promesse”, a livello internazionale, che daranno il meglio sulle strade del Giro d’Italia Under 23, giovane ma già prestigiosa vetrina ed obiettivo del meglio del ciclismo mondiale della categoria.

208 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 Casalincontrada 14 giugno 2017 1o FRANCESCO ROMANO 2a Semitappa: IL MURO DI CA’ DEL POGGIO CA’ DEL POGGIO Sabato / 16 Giugno 2018 km 22,4

PARTENZA 9a Tappa 2a Semitappa IL MURO DI CA’ DEL POGGIO - CA’ DEL POGGIO Km 22,4

210 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 2a Semitappa: IL MURO DI CA’ DEL POGGIO CA’ DEL POGGIO km 22,4 Sabato / 16 Giugno 2018

ARRIVO 9a Tappa 2a Semitappa IL MURO DI CA’ DEL POGGIO - CA’ DEL POGGIO Km 22,4

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 211 2a Semitappa: IL MURO DI CA’ DEL POGGIO CA’ DEL POGGIO Sabato / 16 Giugno 2018 km 22,4

ORA DI PASSAGGIO HOUR OF PASSAGE

MEDIA KM/H AVERAGE SPEED ALTITUDINE ALTITUDE KM PARZIALI KM PARTIAL KM PERCORSI KM COVERED PERCORRERE KM DA BE COVERED TO KM LOCALITÀ / PLACE m km km km 46 44 42 PROVINCIA DI TREVISO 266 0.0 0.0 22.4 IL MURO DI CA’ DEL POGGIO # sp.37 0:00:00 0:00:00 0:00:00 220 2.2 2.2 20.2 Rua : v. Castella 0:02:52 0:03:00 0:03:09 84 2.9 5.1 17.3 Bagnolo : sp.635 0:06:39 0:06:57 0:07:17 102 2.4 7.5 14.9 Casotto ; v. Borgo Antiga 0:09:47 0:10:14 0:10:43 168 1.3 8.8 13.6 Manzana : 0:11:29 0:12:00 0:12:34 138 4.1 12.9 9.5 Cozzuolo : v. Adamello 0:16:50 0:17:35 0:18:26 199 3.8 16.7 5.7 Confin # 0:21:47 0:22:46 0:23:51 127 3.2 19.9 2.5 Corbanese : sp.635 0:25:57 0:27:08 0:28:26 102 1.7 21.6 0.8 Rotatoria Ca’ del Poggio ; v. d. Pascoli 0:28:10 0:29:27 0:30:51 216 0.8 22.4 0.0 CA’ DEL POGGIO # 0:29:13 0:30:33 0:32:00

212 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 2a Semitappa: IL MURO DI CA’ DEL POGGIO CA’ DEL POGGIO km 22,4 Sabato / 16 Giugno 2018

CA’ DEL POGGIO

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point Rotonda in Località Madonna di Loreto (comune di Corbanese-TV)

Ritrovo di Partenza / Start Meeting Point SP 37 San Pietro di Feletto Il Muro di Ca’ del Poggio ore 13.00 / h 1.00 pm

Partenza primo corridore / First rider start ore 14.30 / h 2.30 pm

Accrediti / Accreditations SP 37 San Pietro di Feletto Il Muro di Ca’ del Poggio

Arrivo ultimo corridore / Last rider finish Ca’ del Poggio ore 17.45 - 18.15 / h 5.45 - 6.15 pm

Quartiertappa / Race Headquarter Direzione, Segreteria, giuria, accrediti, sala stampa Management, permanence, jury, accreditation, press room Ristorante Relais Ca’ del Poggio Via Dei Pascoli, 8 50 m dopo l’arrivo / m 50 after the finish line

Controllo antidoping / Anti-doping control Ristorante Relais Ca’ del Poggio Via Dei Pascoli, 8 50 m dopo l’arrivo / m 50 after the finish line

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 213

Campo Imperatore 15 giugno 2017 1o JAI HINDLEY 2a Semitappa: IL MURO DI CA’ DEL POGGIO CA’ DEL POGGIO Sabato / 16 Giugno 2018 km 22,4

PLANIMETRIA ULTIMI 3 KM

216 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 2a Semitappa: IL MURO DI CA’ DEL POGGIO CA’ DEL POGGIO km 22,4 Sabato / 16 Giugno 2018

IL PERCORSO THE COURSE

Cronometro individuale molto impegnativa che The is very demanding and si svolge su strade in ottimo stato. I primi 4 km it takes place on roads in very good condition. sono tutti in discesa fino alla località di Bagno- The first 4 km are all downhill until the town of lo dove la strada diventa pianeggiante per cir- Bagnolo where the course becomes flat for ap- ca 2 km. Al sesto km di gara c’è un breve strap- proximately 2 km. At the sixth km there is a po che porta alla località di Casotto e la strada brief climb until the town of Casotto and then poi si restringe per giungere all’inzio della sali- the road narrows to reach the start of the climb ta che porta a Manzana, con una pendenza that leads to Manzana with a maximum gradient massima del 12%. In seguito il percorso si snoda of 12%. From there the race goes over the roll- sulle colline del Prosecco dove non c’è nemme- ing hills where Prosecco wine comes from and no un metro di pianura. A Cozzuolo c’è il rileva- where there is not a single metre of flat course. mento dell’intertempo e al km 14 circa c’è In Cozzuolo there is an intermediate timekeep- un’altra salita con pendenze al 10% che porta ing and at roughly the 14th km there is another ai 199 m slm di Confin. Dopo la località di Con- climb with gradients up to 10% that leads to fin il percorso è tutto in discesa per 4,9 km fino Confin at 199 m a.s.l. After Confin the course is alla salita finale di 900 m che porta al traguar- all downhill for about 4.9 km until the final 900 do di Ca’ del Poggio. m climb to the finish line in Cà del Poggio.

ULTIMI 3 KM THE LAST 3 KM

Si svolgono su una strada sufficientemente larga They take place on a reasonably wide gently in leggera discesa con pendenze tra l’1,2 e il 2% descending road with gradients between 1.2 fino agli ultimi 900 m dove inizia lo strappo fina- and 2% until the final 900 m where there is the le. I primi 50 m sono in pianura, i secondi 50 m last climb. The first 50 m are flat, the second 50 hanno una pendenza del 6% e in seguito non si m have a gradient of 6% and after that the gra- scende mai al di sotto del 12% con punte che dient never goes below 12% with brief stretches raggiungono il 16 e il 18%, salvo che per gli ulti- reaching 16 and 18%, except for the last 50 m mi 50 m che hanno una pendenza dell’8%. which have a gradient of 8%.

Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 217 2a Semitappa: IL MURO DI CA’ DEL POGGIO CA’ DEL POGGIO Sabato / 16 Giugno 2018 km 22,4

DETTAGLIO SALITA DI CA’ DEL POGGIO

218 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 05 06 07 08 09

GARE DEI GIOVANISSIMI Anche quest’anno il Giro d’Italia U23 sarà arricchito da una serie di iniziative che vedranno il coinvolgimento dei giovani Under 13. Il Settore Giovanile Nazionale in accordo con gli organizzatori del- la più importante corsa a tappe internazionale dedicata alle gio- vani promesse del professionismo, ha predisposto un calendario di interventi dedicati a tutti i ragazzi e le ragazze che hanno già scelto il ciclismo come attività sportiva ma anche ai bambini e alle bambine che vogliono dare i loro primi colpi di pedale. In altre parole il Giro d’Italia U23 avrà, anche nell’edizione del 2018, una sorta di carovana parallela dedicata alla promozione del ciclismo. Oggi il Settore Giovanile conta più di 14.000 tesserati della categoria Giovanissimi (ragazzi e ragazze di età compresa tra i 7 e i 12 anni) che svolgono la loro attività all’interno delle oltre 800 società giovanili affiliate alla F.C.I. e presenti capillarmente su tutto il territorio nazionale. L’attività del Settore Giovanile non si limita a coordinare, insieme alle Commissioni Giovanili Re- gionali, l’attività dei tesserati, ma propone diversi progetti per promuovere il ciclismo verso il mondo giovanile, in particolare verso il mondo della scuola. Questa opportunità offerta dagli orga- nizzatori del Giro U23 diventa una ulteriore possibilità di promuovere il ciclismo sul territorio. Il programma delle iniziative prevede 2 tipi di attività: – Una dedicata ai principianti di ambo i sessi di età compresa tra i 5 e i 12 anni che potranno met- tere alla prova le loro abilità di guida su percorsi allestiti dai tecnici federali. – L’altra rivolta ai giovani tesserati nella categoria Giovanissimi di età compresa tra i 10 e i 12 anni (categorie G4, G5 e G6 maschili e femminili) che prevede tornei di sprint sui rettilinei d’arrivo o di partenza del Giro. Questi gli appuntamenti: • Venerdì 8 giugno a Riccione prova di abilità aperta a tutti • Domenica 10 giugno a Rio Saliceto prova di abilità aperta a tutti • Martedì 12 giugno a Darfo Boario Terme (BS) Tornei di Sprint per i tesserati Giovanissimi (solo categorie G4, G5 e G6 maschili e femminili) • Mercoledì 13 giugno a Pergine Valsugana Tornei di Sprint per i tesserati Giovanissimi (solo categorie G4, G5 e G6 maschili e femminili) • Venerdì 15 giugno ad Asiago prova di abilità aperta a tutti

222 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 ENEL e Friliver sono con noi anche nel 2018. REGOLAMENTO PARTICOLARE DI CORSA DETAILED RACE REGULATION

ARTICOLO 1 - Organizzazione ARTICLE 1 – Organisation GIRO CICLISTICO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23, seguendo il regola- GIRO CICLISTICO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23, complies with the mento della Unione Ciclistica Internazionale (UCI) e della Fede- Union Cycliste Internationale (UCI) and Federazione Ciclistica razione ciclistica Italiana (FCI) è organizzato dalla Nuova Ciclisti- Italiana (FCI) regulations. It is organised by Nuova Ciclistica Plac- ca Placci 2013 A.P.D.(07G1809) – con sede Via della Repubblica n. ci 2013 A.P.D (07G1809) – Via Repubblica n.10 – 40027 Mordano 10 - 40027 Mordano (Bo) Italia, Cell. 348 8622604 e-mail marco_ (BO) , Mobile: 348 8622604 email: [email protected] [email protected] The race will be from the 7th to the 16th June 2018. La gara si disputa dal 7 al 16 giugno 2018. Race Director – Mr. Raffaele Babini, Mobile: 335 6511776; Direttore di corsa – Sig. Raffaele Babini, cell. 335 6511776 card. 035925F; e-mail: [email protected] tess. 035925F e-mail: [email protected] Deputy Race Director – Mr. Fabio Vegni, Mobile: 340 5101681; V. Direttore di corsa – Dott. Fabio Vegni, cell. 340 5101681 card 774712A. e-mail: [email protected] tess.774712 e-mail: [email protected] Deputy Race Director – Mr. Stefano Ronchi, Mobile 329 5673386; V. Direttore di corsa – Sig. Stefano Ronchi, cell. 329 5673386 card 605015T. e-mail: [email protected] tess. 605015T. e-mail: [email protected] Website: www.placci2013.it; www.giroditaliau23.it Sito weeb: (www.placci2013.it) (www.giroditaliau23.it)

ARTICOLO 2 – Documentazione per approvazione ARTICLE 2 – Approval Document La prova è riservata agli atleti Under 23 ed è iscritta al Calenda- Only Under 23 Athletes can take part in the race and are to be rio Internazionale UCI Europa Tour classe 2.2U - ID GARA 142317. registered on the International UCI Europe Tour class 2.2U – RACE La manifestazione si svolgerà in un prologo, 9 tappe, di cui 1 in ID 142317. due semitappe come da tabelle allegate, per complessivi km The event will be in prologue, 9 stages, one of which formed of 1210,5 così distribuiti: two half-stages, as in the attached schedule, for a total of Prologo individuale 7 giugno: Forlì (FC) – Forlì (FC), di km 4,400 1210,5 km as follows: 1a tappa 8 giugno: Riccione (RN) – Forlì (FC), di km 137,7 Individual prologue 7 giugno – Forlì (FC) – Forlì (FC) km 4,400 2a tappa 9 giugno: Nonantola (MO) – Sestola (MO), di km 138,2 1st stage (8th June): Riccione (RN) – Forlì (FC), km 138,2 3a tappa 10 giugno: Rio Saliceto (RE) – Mornico al Serio (BG), 2nd stage (9th June): Nonantola (MO) – Sestola (MO), km 131,4 di km 164,3 3rd stage (10th June): Rio Saliceto (RE) – Mornico al Serio (BG), 4a tappa 11 giugno: Mornico al Serio (BG) – Passo Maniva (BS), km 164,3 di km 127,9 4th stage (11th June): Mornico al Serio (BG) – Passo Maniva (BS), 5a tappa 12 giugno: Darfo Boario Terme (BS) – Dimaro Folgarida km 127,9 (Malga di Dimaro) (TN), di km 127,8 5th stage (12th June): Darfo Boario Terme (BS) – Dimaro Folgarida 6a tappa 13 giugno: Dimaro Folgarida (TN) – Pergine Valsugana (Malga di Dimaro) (TN), km 127,8 (TN), di km 120,7 6th stage (13th June): Dimaro Folgarida (TN) – Pergine Valsugana 7a tappa 14 giugno: Schio (VI) – Pian delle Fugazze (TN), (TN), km 120,7 di km 136,9 7th stage (14th June): Schio (VI) – Pian delle Fugazze (TN), 8a tappa 15 giugno: Levico Terme (TN) – Asiago (VI), di km 157,4 km 136,9 9a tappa 16 giugno: 2 semitappe 8th stage (15th June): Levico Terme (TN) – Asiago (TN), km 157,4 1a semitappa: Conegliano (TV) – Valdobbiadene (TV), 9th stage (16th June): 2 half-stages di km 72,8 1st half-stage: Conegliano (TV) – Valdobbiadene (TV), km 72,8 2a semitappa: cronometro individuale: Il Muro di Ca’ del 2nd half-stage: (individual time trial); Il Muro di Cà del Poggio Poggio (TV) – Ca’ del Poggio (TV), di km 22,4 (TV) – Cà del Poggio km 22,4 Totale km 1210,5 Total: 1210,5 km

ARTICOLO 3 – Norme di partecipazione ARTICLE 3 – Participation regulation Conformemente all’art.2.1.005 del regolamento UCI, la gara è In compliance with the art.2.1.005 of the UCI Regulation, the aperta a: race is open to: • Squadre continentali professionistiche UCI italiane; • Italian UCI Professional Continental Teams; • Squadre continentali professionistiche UCI straniere (max 2); • Foreign UCI Professional Continental Team UCI (max 2); • Squadre continentali UCI; • UCI Continental Teams; • Squadre nazionali; • National Teams; • Squadre regionali e di club. • Regional and Club Teams. Conformemente all’articolo 2.2.003 la corsa è ad invito e riser- In compliance with the art. 2.2.003 the race is by invitation and vata a squadre composte da un massimo di 6 ad un minimo di 4 only teams of a minimum of 4 athletes and a maximum of 6 can atleti. participate. Conformemente all’art.2.10.031 del regolamento UCI vengono In compliance with the art. 2.10.031 of the UCI Regulation the attribuiti i sottoelencati punteggi: following points will be awarded: 30-25-20-15-10-5-3-1-1-1 punti ai primi 10 classificati della clas- 30-25-20-15-10-5-3-1-1-1 points for the 10 top riders on the final sifica generale finale; 5-1 punti ai primi due concorrenti classifi- general classification; 5-1 points to the 2 top riders in each stage cati in ogni arrivo di tappa e/o semitappa; 1 punto al leader di and/or half-stage; 1 point to the generale classification daily giornata della classifica generale. leader.

ARTICOLO 4 – Iscrizioni ARTICLE 4 – Registration In conformità all’art.2.2.004 del regolamento UCI le iscrizioni (6 Accordingly to the art. 2.2.004 of the UCI Regulation the registra- titolari e 3 riserve) dovranno essere confermate alla Nuova Cicli- tion (6 first-strings and 3 reserves) must be confirmed to Nuova stica Placci 2013 A.P.D., entro 20 giorni dall’inizio della manife- Ciclistica Placci 2013 A.P.D. within 20 days from the event begin- stazione, con regolare bollettino d’ingaggio debitamente compi- ning, by a filled regular signing form, previously sent by email to lato e inviato tramite email alla Società organizzatrice. Ogni the organizing Society. Before the race, every teams must con- squadra 72 ore prima della gara, deve confermare i nominativi firm the first-string and the three reserves with 72 hours in ad- dei corridori titolari e le due riserve. vance.

224 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 REGOLAMENTO PARTICOLARE DI CORSA DETAILED RACE REGULATION

ARTICOLO 5 - Indennità di partecipazione ARTICLE 5 – Participation Allowance Le squadre ammesse saranno a carico dell’organizzazione, per The admitted teams’ room and board will be in expense of the vitto e alloggio, a partire dal pranzo del 7 giugno 2018 sino alla organisation form the 7th June 2018 for lunch until the 16th June colazione del 16 giugno 2018 o fino al giorno dell’eventuale ritiro. 2018 for breakfast or until the eventual retirement day.

ARTICOLO 6 - Accrediti ARTICLE 6 – Accreditation La segreteria del Giro si insedierà giovedì 7 giugno 2018 dalle The Giro d’Italia secretary will take up office on Thursday 7th June ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 19, presso il Palazzo Ex 2018 from 9h00 to 13h00 and from 14h00 to 19h00 in the Palace G.I.L. Viale della Libertà, 4 – 47121 Forlì (FC) (44° 13’09.66”N) Ex G.I.L. Avenue of Liberty, 4 – 47121 Forlì (FC) (44° 13’09.66”N) (12° 03’05.00”E). (12° 03’05.00”E)

ARTICOLO 7 – Verifica licenze ARTICLE 7 – License Control Le operazioni di verifica licenze si svolgeranno giovedì 7 giu- The licence control will take place on Thursday 7th June 2018, gno 2018, dalle ore 9.15 alle ore 10.30, presso il Palazzo Ex from 9h15 to 10h30 in the Palace Ex G.I.L. Avenue of Liberty, 4 – G.I.L. Viale della Libertà, 4 – 47121 Forlì (FC) (44° 13’09.66”N) 47121 Forlì (FC) (44° 13’09.66”N) (12° 03’05.00”E). (12° 03’05.00”E).

ARTICOLO 8 – Riunione tecnica ARTICLE 8 – Technical Meeting La riunione tecnica tra, il direttore di organizzazione, il colle- The Technical Meeting between the Organizing Director, the gio di Giuria, il rappresentante della S.T.F., i Direttori Sportivi, Comissaires’ Panel, the S.T.F. delegate, the Sport Managers, the Tecnici, Medici di gara, Polizia stradale, Cronometristi, si terrà Technical Managers, the Race Doctors, the Traffic Police and the giovedì 7 giugno 2018 alle ore 11.00, presso Fiera di Forlì Sala Time-Keepers will take place on Thursday 7th June 2018 at 11h00 Europa Via Punta di Ferro – 47121 Forlì (FC) (44° 24’12.24”N) in the Forlì Fair’s Sala Europa Via Punta di Ferro – 47121 Forlì (FC) (12° 07’70.59”E). (44° 24’12.24”N) (12° 07’70.59”E).

ARTICOLO 9 – Riunione tecnica servizi ARTICLE 9 – Technical Services Meeting La riunione tecnica dei servizi tra, il Direttore di Organizzazione, The Technical Meeting for the Services between the Organizing Colleggio dei Commissari, Motostaffette, Fotografi e operatori TV Director, Office and the Commissaires’, Race motobikers, Pho- e addetti alla sicurezza, si terrà giovedì 7 giugno 2018 alle ore tographers, TV staffs and security staff will take place on Tuesday 11.45, presso Fiera di Forlì Sala Europa Via Punta di Ferro – 47121 7th June 2018 at 11h45 in the Forlì Fair’s Sala Europa Via Punta di Forlì (FC) (44° 24’12.24”N) (12° 07’70.59”E). Ferro – 47121 Forlì (FC) (44° 24’12.24”N) (12° 07’70.59”E).

ARTICOLO 10 - Abbuoni ARTICLE 10 – Time Bonus Per ciascuna tappa esclusa la 2a semitappa a cronometro indivi- For each stage (except the 2nd ITT half-stage) the following time duale verranno assegnati i seguenti abbuoni: bonuswill be awarded: Arrivo di tappa 10” al 1o classificato Stage finish line 10” to the 1st 6” al 2o classificato 6” to the 2nd 4” al 3o classificato 4” to the 3rd Arrivo della 9a tappa 1a semitappa 6” al 1o classificato 1st half-stage finish line 6” to the 1st 4” al 2o classificato 4” to the 2nd 2” al 3o classificato 2” to the 3rd Traguardo Intergiro 3” al 1o classificato Inter-stage finish line 3” to the 1st 2” al 2o classificato 2” to the 2nd 1” al 3o classificato 1” to the 3rd Gran Premi della Montagna Grand Prix of the Mountain 3a categoria 3” al 1o classificato 3rd category 3” to the 1st 2” al 2o classificato 2” to the 2nd 1” al 3o classificato 1” to the 3rd 2a categoria 6” al 1o classificato 2nd category 6” to the 1st 4” al 2o classificato 4” to the 2nd 2” al 3o classificato 2” to the 3rd 1a categoria 8” al 1o classificato 1st category 8” to the 1st 5” al 2o classificato 5” to the 2nd 3” al 3o classificato 3” to the 3rd HC categoria 10” al 1o classificato HC category 10” to the 1st 6” al 2o classificato 6” to the 2nd 4” al 3o classificato 4” to the 3rd

Gli abbuoni saranno conteggiati unicamente nella classifica gene- The Time Bonus will be considered just for the individual’s time rale individuale a tempi. general classification.

ARTICOLO 11 - Cronometraggio ARTICLE 11 – Time-keeping La gara è a tempi e saranno rilevati al secondo, arrotondato per The race is based on time and it will be measured at the second difetto. La rilevazione dei tempi sarà effettuata a cura dei crono- rounded down. Time-keeping will be provided by the Federazio- metristi ufficiali della Federazione Italiana Cronometristi, in colla- ne Italiana Cronometristi official time-keepers, in cooperation borazione con il Giudice d’Arrivo. I concorrenti hanno l’obbligo di with the Finish Commissaire. Racers must apply the supplied apporre il trasponder fornito. transponder.

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 225 REGOLAMENTO PARTICOLARE DI CORSA DETAILED RACE REGULATION

ARTICOLO 12 - Tempo massimo ARTICLE 12 – Time limits I tempi massimi sono stabiliti in funzione delle caratteristiche delle The time limits are fixed according to the stage characteristics: tappe. 1st stage: Riccione - Forlì 10% 1a tappa: Riccione – Forlì 10% 2nd stage: Nonantola – Sestola 15% 2a tappa: Nonantola – Sestola 15% 3rd stage: Rio Saliceto – Mornico al Serio 10% 3a tappa: Rio Saliceto – Mornico al Serio 10% 4th stage: Mornico al Serio – Passo Maniva 18% 4a tappa: Mornico al Serio – Passo Maniva 18% 5th stage: Darfo Boario Terme – Dimaro Folgarida 5a tappa: Darfo Boario Terme – Dimaro Folgarida (Malga di Dimaro) 22% (Malga di Dimaro) 22% 6th stage: Dimaro Folgarida – Pergine Valsugana 10% 6a tappa: Dimaro Folgarida – Pergine Valsugana 10% 7th stage: Schio – Pian delle Fugazze 18% 7a tappa: Schio – Pian delle Fugazze 18% 8th stage: Levico Terme - Asiago 20% 8a tappa: Levico Terme – Asiago 20% 9th stage: 2 half-stages 9a tappa: 2 semitappe 1st semistage: Conegliano - Valdobbiadene 10% 1a semitappa: Conegliano – Valdobbiadene 10% 2nd semistage: (individual time trial) 30% 2a semitappa: Cronometro individuale 30% In compliance with the art. 2.6.32 of the UCI Regulation, in ex- Ai sensi dell’art. 2.6.32 Regolamento UCI in casi eccezionali, impre- ceptional, unpredictable or force majeure cases, the Commis- vedibili e di forza maggiore, il Collegio dei Commissari può prolun- saires’ Panel can extend the time limits, upon agreement with gare il tempo massimo previa consultazione con l’Organizzatore. the Organization.

ARTICOLO 13 – Prologo ARTICLE 13 – Prologue L’ordine di partenza del prologo è stabilito come segue: The starting order will be as follows: Partiranno nell’ordine gli atleti iscritti all’ultimo posto di ogni The last rider in the sign-up order of each team, followed by the singola squadra, a seguire gli iscritti al penultimo posto, e così one before last rider of each team and so on until the first fino al 1° iscritto distanziati di 30 secondi. signed-up rider of each team at 30 second intervals. Esempio n° 176-166-156-146...... 31-21-11-1 I.e. n. 176-166-156-146...... 31-21-11-1 I tempi all’arrivo saranno rilevati al centesimo di secondo. The finishing times will be recorded in hundredths of a second. Il prologo sarà valido per la classifica generale. In caso di caduta The prologue is valid for the general classification. If a rider o incidente di un atleta questi sarà accreditato del tempo dell’ul- should suffer a fall or accident he will be credited with the time timo arrivato e potrà ripartire per la prima tappa. L’atleta che of the last finishing rider and will be allowed to start in the first non si presenterà alla partenza del prologo non potrà prendere stage. A rider that is absent or misses the start of the prologue parte al Giro. Ai sensi del regolamento UCI/FCI, ogni concorrente will not be allowed to participate in the Giro. As per UCI/FCI reg- dovrà presentarsi per il controllo della sua bici almeno 15 minuti ulations, each rider must go to the bike check at least 15 minutes prima dell’orario di partenza. I corridori dovranno attenersi al prior to his starting time. The riders must observe UCI/FCI indi- regolamento UCI/FCI delle cronometro individuali. È vietato vidual time trial regulations. It is forbidden to draft the preced- mettersi nella scia del corridore che lo precede. La distanza mi- ing rider. The minimum distance between riders is 10 m and the nima è di 10 m e dovrà posizionarsi dalla parte opposta della car- pursuing rider must move to the opposite side of the roadway. reggiata. Gli atleti non avranno il seguito dell’ammiraglia. Team cars will not be allowed to follow the riders.

ARTICOLO 14 – Cronometro Individuale ARTICLE 14 – Individual Time Trial Conformemente all’articolo UCI 2.6.023 le partenze saranno In compliance with the UCI art. 2.6.023, the start order will be dall’ultimo in classifica generale fino al 16o, le partenze saranno the opposite to the general classification order until the 16st rider date con intervalli tra un concorrente e l’altro di 1’. Tuttavia il col- and will be given at 1’ intervals. However, the Jury can modify legio di Giuria può modificare tale ordine al fine di evitare che due this order to avoid two teammates from starting consecutively. corridori di una stessa squadra prendano il via consecutivamente. The first 15 riders of the general classification will start after a I primi 15 corridori della classifica generale inizieranno a partire few minutes pause from the start of the 16st rider of the general dopo una pausa in minuti dalla partenza del 16o in classifica ge- classification. The length of this pause will be decided at the end nerale. Il tempo della pausa verrà deciso al termine dell’ottava of the 8th stage and the teams will be informed through the com- tappa e portato a conoscenza dei team con il comunicato. Per muniqué. For this stage the riders are required to: Start from tale prova si chiede quanto segue: Partenza da Il Muro di Cà del Muro di Cà del Poggio (TV) and finish at Cà del Poggio (TV). Start Poggio (TV) e arrivo a Cà del Poggio (TV). Partenza del 1o in clas- of the first rider in the general classification, the pink jersey. To sifica, la maglia Rosa. A seguire il 2o, il 3o, il 4o ecc. ecc. fino al be followed by the 2nd, 3rd, 4th and so on until the 15th with the 15o con il tempo di distacco che ognuno ha in classifica nei con- time difference of each athlete from the others according to the fronti dell’altro. Resterà comunque una classifica generale della classification. In any case there will still be a general classifica- semitappa a cronometro. I corridori dovranno attenersi al rego- tion of the time trial semi-stage. The riders must follow the UCI/ lamento UCI/FCI delle cronometro individuali. È vietato mettersi FCI regulations for individual time trials. Drafting the preceding nella scia del corridore che lo precede, la distanza minima è di rider is forbidden, the minimum distance must be 10 m and the 10 m e dovrà posizionarsi dalla parte opposta della carreggiata, rider must move to the opposite side of the roadway, this rule is la suddetta regola decade all’arco Suzuki posizionato ai 2 km no longer valid after the Suzuki arch which is placed 2 km from dall’arrivo dove i corridori potranno regolarsi come una gara in the finish line where the riders can then observe the rules of a linea. L’assistenza tecnica sarà curata dalla propria ammiraglia; normal road race. Technical assistance will be provided by the se lo spazio non lo consente, l’organizzazione prevede una moto rider’s own teamcar. If road conditions do not allow for this, the con a bordo un addetto della società di appartenenza. Non è am- organization will provide a motorcycle for the rider’s team assis- messa la sostituzione della bicicletta tra i concorrenti. È ammes- tant. Bike swapping between race participants is not allowed. A sa la sostituzione della bicicletta da terra dal personale tecnico bike can be substituted by technical personnel on foot before the prima dell’inizio della salita finale. Ogni corridore sarà seguito start of the last climb. Each rider will be followed by a commis- da un giudice in moto. Ogni atleta dovrà presentarsi al controllo saire on a motorcycle. The starting time of the time trial will be della sua bici al più tardi di 15’ prima della partenza. L’orario di decided at the end of the eighth stage and this information will partenza della cronometro sarà definito al termine dell’ottava be given in the communiqué. tappa, è portato a conoscenza tramite il comunicato.

226 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 REGOLAMENTO PARTICOLARE DI CORSA DETAILED RACE REGULATION

ARTICOLO 15 - Ritiri ARTICLE 15 – Withdrawals Conformemente all’articolo UCI 2.2.030 il corridore che si ritira Accordingly to the UCI art. 2.2.030 the retired racer must take deve togliersi immediatamente il suo dorsale e consegnarlo ad un off immediately the identification number and give it up to a commissario o al veicolo scopa. commissaire or to the broom wagon. Il corridore che si ritira non potrà gareggiare in altra competizio- The retired racer cannot take part in other competitions until ne sino al termine della manifestazione, art.2.6.026 del regola- the end of the event, in conformity with the UCI art. 2.6.026. mento UCI. UCI can grant waivers if demanded from an athlete, in accord- L’UCI comunque potrà concedere delle deroghe su richiesta ance with the Sportive Director, upon agreement with the Organ- dell’atleta in accordo con il suo Direttore sportivo, dopo aver isation Director and the President of the Commissaires’ Panel. consultato il Direttore di organizzazione ed il Presidente del col- legio dei commissari.

ARTICOLO 16 - Infrazioni e sanzioni (fatti di corsa) ARTICLE 16 – Infraction and penalty Nelle gare internazionali le infrazioni ai regolamenti saranno pu- During the races the infractions will be sanctioned with penalties nite con le penalità previste dal regolamento UCI. provided by the UCI Regulation.

ARTICOLO 17 - Controllo antidoping ARTICLE 17 – Anti-doping test Al termine di ogni tappa l’eventuale controllo anti-doping sarà Any anti-doping test will take place at the end of each stage in effettuato nei locali predisposti e segnalati in prossimità della the set up area near the finish line, in compliance with the cur- zona d’arrivo secondo le norme in materia vigenti. Gli atleti po- rent laws. Athletes can be accompanied by their sport/technical tranno essere accompagnati dal proprio direttore sportivo/tecni- director and they must have their license card, an identity docu- co, e dovranno presentarsi con la tessera, documento di identità ment and an eventual interpreter. ed eventuale interprete.

ARTICOLO 18 - Servizio medico ARTICLE 18 – Medical Service Conformemente all’articolo UCI 2.2.019 il servizio è effettuato In compliance with the UCI art. 2.2.019 the medical service will da due medici e da un medico rianimatore che, in quanto tale, be assured by 2 medical doctors and a resuscitation doctor which assumono tutte le responsabilità connesse al servizio stesso. Vie- are in charge of all medical service. The medical service is car- ne svolto durante la corsa con due autovetture e tre ambulanze. ried out during the race by two cars and three ambulances.

ARTICOLO 19 - Radio corsa ARTICLE 19 – Radio Tour Conformemente all’articolo UCI 2.2.021 l’organizzatore assicurerà In compliance with the UCI art. 2.2.021 the Organisation will en- un servizio d’informazione «radio corsa» a partire dall’auto del sure an information service by “radio tour” emitted from the car presidente del collegio dei commissari. Egli deve esigere che tutti of the President of the Commissaires’ Panel. Every vehicles must i veicoli siano equipaggiati di un ricevitore che permetta loro di ri- be equipped with a receiving device that enables to listen to cevere continuativamente «radio corsa». Il servizio sarà previsto “Radio Corsa”. This service will be in Italian, French and English. in lingua italiana e francese o inglese. Frequenza 149,850 MHZ Frequency: 149,850 MHZ

ARTICOLO 20 - Premi ARTICLE 20 – Prizes Per i premi di tappa, di classifica generale ed eventuali premi Stage prizes, general classification prizes and any special prize speciali, vale quanto stabilito dall’UCI/FCI. Il totale del monte- are all established by UCI/FCI. The total amount of all the prizes premi e dei premi speciali distribuiti in occasione della prova è di of this event is € 44.083,00. € 44.083,00. This amount will be transfer to ACCPI (Associazione Corridori Tale somma verrà bonificata all’ACCPI (Associazione Corridori Ci- Ciclisti Professionisti Italiani – c/o Palazzo CONI LCP/FCI – Via Pi- clisti Professionisti Italiani – c/o Palazzo CONI LCP/FCI – Via Pira- ranesi 46 – 20137 Milano – CF e P.IVA 07419480152) within 7 days nesi 46 – 20137 Milano – CF e P.IVA 07419480152) entro 7 giorni before the event starts. Once the final classification is official- dalla manifestazione, l’ACCPI provvederà, in base alla classifica ised by the Jury, the ACCPI will proceed with the subdivision of finale approvata dalla Giuria, alla suddivisione dei premi ed al the money prizes and the consequent payment to the winning pagamento del premio all’atleta e/o delegato premi solo mezzo athlete and/or delegate by a bank transfer. bonifico bancario.

Montepremi per il prologo: Prologue Prizes: Classifica Prologo Placement Prologue 1 € 568,00 1 € 568,00 2 € 289,00 2 € 289,00 3 € 142,00 3 € 142,00 4 € 74,00 4 € 74,00 5 € 59,00 5 € 59,00 6 € 44,00 6 € 44,00 7 € 44,00 7 € 44,00 8 € 24,00 8 € 24,00 9 € 24,00 9 € 24,00 Da 10 a 20 € 15,00 From 16 to 20 € 15,00 Totale € 1.433,00 Total € 1.433,00

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 227 REGOLAMENTO PARTICOLARE DI CORSA DETAILED RACE REGULATION

Montepremi per le tappe: Stages Prizes: Classifica Tappe I-II-III-IV-V-VI-VII-VIII Placement Stages I-II-III-IV-V-VI-VII-VIII 1 € 1.181,00 1 € 1.181.00 2 € 588,00 2 € 588.00 3 € 294,00 3 € 294.00 4 € 147,00 4 € 147.00 5 € 118,00 5 € 118.00 6 € 89,00 6 € 89.00 7 € 89,00 7 € 89.00 8 € 59,00 8 € 59.00 9 € 59,00 9 € 59.00 10 € 29,00 10 € 29.00 11 € 29,00 11 € 29.00 12 € 29,00 12 € 29.00 13 € 29,00 13 € 29.00 14 € 29,00 14 € 29.00 15 € 29,00 15 € 29.00 Da 16 a 20 € 29,00 From 16 to 20 € 29.00 Totale € 2.943,00 Total € 2.943.00

Montepremi per le semitappe: Half-stages prizes: IX Tappa IX Stage Classifica Semitappe I-II Placement Half-stages I-II 1 € 882,00 1 € 882.00 2 € 446,00 2 € 446.00 3 € 220,00 3 € 220.00 4 € 113,00 4 € 113.00 5 € 88,00 5 € 88.00 6 € 69,00 6 € 69.00 7 € 69,00 7 € 69.00 8 € 49,00 8 € 49.00 9 € 49,00 9 € 49.00 10 € 20,00 10 € 20.00 11 € 20,00 11 € 20.00 12 € 20,00 12 € 20.00 13 € 20,00 13 € 20.00 14 € 20,00 14 € 20.00 15 € 20,00 15 € 20.00 Da 16 a 20 € 20,00 From 16 to 20 € 20.00 Totale € 2.205,00 Total € 2.205.00

Montepremi per la classifica finale Maglia Rosa Prizes for the Pink Jersey Final Classification Classifica Generale Placement Final General Classification 1 € 3.170,00 1 € 3.170,00 2 € 1.580,00 2 € 1.580,00 3 € 1.046,00 3 € 1.046,00 4 € 940,00 4 € 940,00 5 € 845,00 5 € 845,00 6 € 632,00 6 € 632,00 7 € 632,00 7 € 632,00 8 € 632,00 8 € 632,00 9 € 632,00 9 € 632,00 10 € 632,00 10 € 632,00 11 € 527,00 11 € 527,00 12 € 527,00 12 € 527,00 13 € 527,00 13 € 527,00 14 € 527,00 14 € 527,00 15 € 527,00 15 € 527,00 Da 16 a 20 € 264,00 From 16 to 20 € 264,00 Totale € 14.696,00 Total € 14.696,00 Totale generale del montepremi F.C.I. S.T.F.S.S.: € 44.083,00 General Total Amount for prizes F.C.I. S.T.F.S.S.: € 44.083,00

228 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 REGOLAMENTO PARTICOLARE DI CORSA DETAILED RACE REGULATION

Premi speciali ai primi tre corridori della classifica generale -fi To the Top 3 athletes of each Final General Classification the nale, per ogni classifica di maglia. following special prizes will be awarded: Maglia Rossa classifica a punti Red Jersey –Points Classification 1o classificato € 1.188,00 1st placed € 1,188.00 2o classificato € 592,00 2nd placed € 592.00 3o classificato € 392,00 3rd placed € 392.00 Totale € 2.172,00 Total € 2.172,00 Maglia Verde classifica GPM Green Jersey – KOM Classification 1o classificato € 1.069,00 1st placed € 1,069.00 2o classificato € 532,00 2nd placed € 532.00 3o classificato € 352,00 3rd placed € 352.00 Totale € 1.953,00 Total € 1,953.00 Maglia Bianca classifica giovani White Jersey– Young Rider Classification 1o classificato € 962,00 1st placed € 962.00 2o classificato € 478,00 2nd placed € 478.00 3o classificato € 316,00 3rd placed € 316.00 Totale € 1.756,00 Total € 1,756.00 Maglia Azzurra classifica traguardi intergiro Blue Jersey – Half-Stage Finish Classification 1o classificato € 865,00 1st placed € 865.00 2o classificato € 430,00 2nd placed € 430.00 3o classificato € 284,00 3rd placed € 284.00 Totale € 1.579,00 Total € 1,579.00 Maglia Nera ultimo in classifica generale Black Jersey – Last on the General Classification € 800,00 € 800.00

Il totale generale del montepremi e premi extra distribuiti in oc- The total amount of general prizes and the extra prizes awarded casione della prova è di during the race, is € 8.260,00. € 8.260.00.

ARTICOLO 21 – Numeri di gara ARTICLE 21 – Identification numbers Dorsali articolo UCI 2.2.026 Identification numbers, UCI Art. 2.2.026 I corridori devono portare due dorsali, salvo che nelle prove a Racer must wear two identification numbers, except during the cronometro, dove devono portare un solo dorsale. ITT where they can dress up just one these. Numero al telaio articolo UCI 2.2.027 Bike Chassis Number accordingly to the UCI art. 2.2.027 I numeri di identificazione forniti dall’organizzazione devono es- The identification numbers shall be provided free of charge by sere utilizzati dai corridori senza alcuna modifica. the organiser shall be used by riders without any kind of altera- Sono forniti gratuitamente dagli organizzatori e sono consegnati tion. They shall be issued free of charge by the organiser, after dopo il controllo delle licenze effettuato dal collegio dei commissari. the rider’s licence has been checked by the commissaires’ panel. I corridori che eventualmente smarrissero detti numeri, potran- In case of loss, racer can ask for a new bib, at the meeting point no richiederli agli organizzatori al ritrovo di partenza. for the stage star.

ARTICOLO 22 – Ritrovo di partenza ARTICLE 22 - Meeting Point for Stage Start Tutti i concorrenti ed i loro direttori sportivi/tecnici dovranno pre- All the participants and their sport/technical managers must sentarsi, al ritrovo di partenza, almeno un’ora prima della partenza, be at the meeting point at least one hour before the race start per procedere alle eventuali cerimonie protocollari stabilite dall’or- to proceed with the cerimonies planned by the organization, ganizzazione, la firma del foglio di partenza e tutte le altre eventua- the sign-on procedure and any other formalities. The sign-on li formalità di rito. Il foglio di partenza sarà ritirato 10 minuti prima sheet will be collected 10 minutes before the start. Athletes della partenza, e gli atleti dovranno mettersi a disposizione del must be available for the start commissaire. Any transfert commissario di partenza. Eventuali trasferimenti dalla partenza uf- from the start gathering to the start proper must be made by ficiosa a quella ufficiale dovranno essere percorsi da tutti gli atleti in all the riders moving in peloton behind the Organization Direc- gruppo dietro la vettura del direttore di organizzazione. tor’s car.

ARTICOLO 23 – Assistenza meccanica ARTICLE 23 – Neutral Service Conformemente all’articolo UCI 2.3.029 solo il personale tecnico In compliance with the UCI art. 2.3.029, only the technical staff a partire della vettura della propria squadra, dalla vettura di as- can provide mechanical service from the team’s car, the neutral sistenza o dalla vettura scopa possono prestare assistenza mec- assistance car or the broom wagon to the riders. The Neutral Ser- canica ai corridori. Il servizio di assistenza meccanica sarà garan- vice will be provided with 3 neutral and duly equipped cars sup- tito da 3 vetture neutre Team Orfeo Casolari Selle Italia debita- plied from Team Orfeo Casolari Selle Italia. mente equipaggiate.

ARTICOLO 24 – Vetture ufficiali delle squadre al seguito ARTICLE 24 – Team’s Official Cars Ogni squadra potrà avere al seguito della gara una sola vettura Each team can have just one official following car. This right will ufficiale, tale diritto sarà valido anche se la squadra avrà un solo be grant event in if the team still has just one competing athlete. concorrente in gara. I numeri distintivi dell’ordine di marcia del- The order indicative number for the team cars will be supplied le ammiraglie saranno distribuiti giornalmente dall’organizzazio- daily by the Organization. For the first stage, the team car order ne. Per la prima tappa, l’ordine di marcia delle ammiraglie sarà will be decided by the prologue results and not drawn during the determinato dall’esito del prologo e non per sorteggio. Nelle tap- technical meeting. For the following stages, the team order will

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 229 REGOLAMENTO PARTICOLARE DI CORSA DETAILED RACE REGULATION

pe successive l’ordine di marcia delle ammiraglie sarà stabilito be established accordingly with the general individual time clas- dalla classifica generale individuale a tempi. sification.

ARTICOLO 25 – Rifornimento ARTICLE 25 – Feed Zone Conformemente all’articolo UCI 2.3.025 nelle gare o tappe la cui Accordingly with the UCI art. 2.3.025 in races and stages shorter distanza non superi i 150 km, si consiglia di procedere solamente than 150 km, it is suggested to get supplies just from your own al rifornimento dalla vettura della squadra, per mezzo di sac- team car, by bags or water-bottles. Supplies can be given just be- chetto o borraccia. Il rifornimento potrà essere effettuato solo hind the commissaire car and never in group or following him in dietro la vettura del commissario ed in nessun caso in gruppo od queue. in coda al medesimo. Articolo UCI 2.3.026 oltre altre disposizioni The UCI art. 2.3.026 makes provision also for the arrangement of di cui sopra, l’organizzatore deve prevedere delle zone riservate some appropriate feed zones by the Organization. The feed al rifornimento. Le zone di rifornimento saranno segnalate. zones will be signalized. La zona di rifornimento fissa, quando prevista, sarà indicata sul The fixes feed zone, when provided, will be noted on the event programma ufficiale della manifestazione e sarà confermata sul official program and it will be confirmed by the Organization by comunicato ufficiale a cura dell’organizzazione. Articolo UCI an official statement. Accordingly to the UCI art. 2.3.027 supplies 2.3.027 ogni tipo di rifornimento sarà vietato nelle salite, nelle cannot be given in uphill or downhill stretches, during the first 50 discese così come nei primi 50 e negli ultimi 20 km. Il collegio dei km of the stage and in the last 20 km before the finish line. The commissari può ridurre le distanze di cui sopra secondo la cate- Commissaires’ Panel can decrease the distances mentioned be- goria della prova, le condizioni atmosferiche, il profilo e la lun- fore considering the trial category, the weather, the aspect and ghezza della prova. Questa decisione deve essere comunicata the length of the stage. This decision must be communicated be- prima o durante lo svolgimento della gara. fore or during the race.

ARTICOLO 26 – Ecologia ARTICLE 26 – Environment In sintonia con la campagna ecologica caldeggiata dall’U.C.I. ed In accordance to the environmental campaign promoted by the al fine di non disperdere nella natura il materiale di risulta si fa UCI and in order to avoid waste dumping in the environment, appello al senso civico dei partecipanti al fine di non gettare ri- participants are requested not to dispose of any waste along the fiuti lungo la strada bensì di disfarsene nell’ambito della “Zona route but only in the designated and duly indicated “Green Verde” successiva alla zona rifornimento ed a 20 km dall'arrivo Zone” following the feed zone where there will be personnel in come indicato da apposita segnaletica e dove personale incarica- charge of collecting it. Any infringement of this rule will be fined to provvederà alla raccolta. Il mancato rispetto di tale disposi- in compliance with art. 12.1.007 RT-UCI. zione verrà sanzionata conformemente all’art. 12.1.007 RT-UCI.

ARTICOLO 27 – Passaggio a livello ARTICLE 27 – Level Crossing Per i passaggi a livello – segnalati sulla tabella chilometrica di About level crossing – signalized on the road map – are worth the marcia - vale quanto previsto dagli art. 2.3.034 e 2.3.035 del re- U.C.I. art. 2.3.034 and art. 2.3.035 golamento UCI.

ARTICOLO 28 – Incidenti di corsa ARTICLE 28 – Race Incidents In caso di caduta, foratura o incidente meccanico che si verificasse In the case of crash, puncture or mechanical accident in the last negli ultimi tre chilometri di una tappa in linea, applica quanto pre- 3 km of a road race, the UCI art. 2.6.027, 2.6.028 and 2.6.029 are visto dagli artt. 2.6.027, 2.6.028 e 2.6.029 del regolamento UCI. applied. Sono considerate tappe con arrivo in salita: The following stages are considered mountain finishes: – 4a tappa – 4th stage – 5a tappa – 5th stage – 7a tappa – 7th stage

ARTICOLO 29 – Classifiche ARTICLE 29 – Rankings Sono stabilite le seguenti classifiche in ordine prioritario: Here are the rankings in order of priority: 1. classifica generale individuale a tempi Individual Time General Classification 2. classifica generale individuale a punti Individual Points General Classification 3. classifica del gran premio della montagna King of the Mountain Classification 4. classifica dei giovani a tempi Best Young Rider Classification 5. classifica traguardi intergiro Intermediate Sprint Classification 6. ultimo in classifica individuale a tempi Last classified in the Individual Time General Classification Se un concorrente è titolare di più classifiche, l’Organizzatore If a rider wins more classifications, the Organization requires impone che la maglia venga indossata da un altro concorrente that the jersey must be worn by another racer in compliance come disposto dall’art. 2.6.018 del Regolamento UCI. with the UCI art. 2.6.018 .

Classifica Generale Individuale a tempi Individual Time General Classification La classifica generale individuale a tempi, si otterrà sommando il The General Individual Time Classification is obtained for each tempo impiegato da ogni singolo atleta per ogni singola tappa, athlete by the sum of all his stage results, including bonuses or tenuto conto degli eventuali abbuoni e penalizzazioni; penalties; Art. 2.6.015 reg. Uci: “In caso di parità nella classifica generale As per UCI Regulations Art. 2.6.015 “In the event of a tie in the individuale a tempi saranno registrate le frazioni di secondo re- general individual time placings, the fractions of a second regis- gistrate nelle tappe o semitappe a cronometro (compreso il pro- tered during individual time trials (including the prologue) shall logo)”. In caso di ulteriore parità si terrà conto della somma dei be added. If the result is still tied, the placings obtained in each piazzamenti ottenuti in ogni tappa e, in ultima istanza, del mi- stage shall be added and, as a last resort, the place obtained in glior piazzamento ottenuto nell’ultima tappa disputata. the last stage ridden shall be taken into consideration. Il leader della classifica generale individuale a tempi indosserà la The leader of the Individual Time General Classification will wear maglia “ROSA”. the Pink Jersey.

230 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 REGOLAMENTO PARTICOLARE DI CORSA DETAILED RACE REGULATION

Classifica Generale Individuale a punti Individual Points General Classification È stabilita dalla somma dei punti ottenuti negli arrivi delle 9 tap- The number of points awarded to the first classified riders in the pe di cui la nona viene conteggiato solo il risultato della prima 9 stages, of which only the first part of the 9th will be taken into frazione. Dal 1o al 20o corridore classificato, 25-22-20-18-16-15- consideration, will be as follows. From the first to the 20th rider: 14-13-12-11-10-9-8-7-6-5-4-3-2-1 punti. Nella 4a, 5a, 7a e nella 25-22-20-18-16-15-14-13-12-11-10-9-8-7-6-5-4-3-2-1 points. prima frazione della nona tappa, ad ogni arrivo, dal 1o al 10o cor- In the 4th, 5th, 7th and first part of the 9th stage, the first to 10th rid- ridore classificato, 12-10-8-7-6-5-4-3-2-1 punti. In caso di parità er will be awarded: 12-10-8-7-6-5-4-3-2-1 points. In case of tie in di punteggio nella classifica generale individuale a punti si terrà the Individual Point General Classification the following parame- conto dei seguenti criteri: ter will be considered in order: 1. numero delle vittorie di tappa 1. Number of stage wins 2. classifica generale individuale a tempi 2. Individual Time General Classification Il leader della classifica generale individuale a punti indosserà la The leader of the Individual Points General Classification will maglia “ROSSA”. wear the Red Jersey

Classifica Gran Premio della Montagna Classification È stabilita dalla somma dei punti ottenuti nei gran premi predi- It is composed by the sum of the obtained points in the catego- sposti. rized climbs. Saranno assegnati nell’ordine i seguenti punteggi: Points will be awarded as follows: GPM Hors-categorie: 20-17-15-13-11-9-8-7-6-5 punti rispettiva- KOM Hors-Category: from 1st to 10th placements: 20-17-15-13-11- mente dal 1o al 10o corridore classificato. 9-8-7-6-5. GPM 1a categoria: 15-13-11-9-8-7-6-5 punti rispettivamente dal KOM 1st Category: from 1st to 8th placements: 15-13-11-9-8-7-6-5. 1o all’8o corridore classificato. KOM 2nd Category: from 1st to 6th placements: 10-9-8-7-6-5. GPM 2a categoria: 10-9-8-7-6-5 punti rispettivamente dal 1o al 6o KOM 3rd Category: from 1st to 4th placements: 5-3-2-1. corridore classificato. GPM 3a categoria: 5-3-2-1 punti rispettivamente dal 1o al 4o cor- ridore classificato. La classifica verrà aggiornata alla fine di ogni singola tappa. Classification will be updated at the end of each stage. Conformemente all’articolo 2.6.017 del regolamento UCI, in caso In compliace with the UCI art. 2.6.017, in case of tie in the Indi- di parità nella classifica generale individuale del GPM, le discri- vidual KOM General Classification the following parameter will minanti saranno nell’ordine: be considereded in order: 1. il maggior numero di primi posti ai GPM di categoria più 1. Number of KOM wins with the highest category. elevata; 2. Number of KOM wins with the successive categories. 2. il maggior numero di primi posti ai GPM di categorie succes- 3. Individual Time General Classification sive; 3. classifica generale individuale a tempi. The leader of the King of the Mountains Classification will wear Il leader della classifica generale individuale del miglior scalato- the Green Jersey. re indosserà la maglia “VERDE”.

I Tappa BERTINORO 3a Cat. I Stage BERTINORO 3rd Cat. ROCCA DELLE CAMINATE 3a Cat. ROCCA DELLE CAMINATE 3rd Cat. II Tappa SANT’ANTONIO 2a Cat. II Stage SANT’ANTONIO 2nd Cat. LAMA MOCOGNO 3a Cat. LAMA MOCOGNO 3rd Cat. MONTECRETO 2a Cat. MONTECRETO 2nd Cat. IV Tappa PASSO TRE TERMINI 2a Cat. IV Stage PASSO TRE TERMINI 2nd Cat. PASSO MANIVA (Arrivo) 1a Cat. PASSO MANIVA (Finish line) 1st Cat. V Tappa CORTENO GOLGI 3a Cat. V Stage CORTENO GOLGI 3rd Cat. PASSO DEL TONALE 1a Cat. PASSO DEL TONALE 1st Cat. DIMARO FOLGARIDA 1a Cat. DIMARO FOLGARIDA 1st Cat. (Malga di Dimaro - Arrivo) (Malga di Dimaro – Finish line) VI Tappa MADRANO 3a Cat. VI Stage MADRANO 3rd Cat. ALBERE’ DI TENNA 3a Cat. ALBERE’ DI TENNA 3rd Cat. VII Tappa PASSO XON 3a Cat. VII Stage PASSO XON 3rd Cat. PASSO ZOVO 2a Cat. PASSO ZOVO 2nd Cat. PIAN DELLE FUGAZZE (Arrivo) 1a Cat. PIAN DELLE FUGAZZE (Finish line) 1st Cat. VIII Tappa FASTRO (Scale di Primolano) 3a Cat. VIII Stage FASTRO (Scale di Primolano) 3rd Cat. MONTE GRAPPA HC MONTE GRAPPA HC FOZA 1a Cat. FOZA 1st Cat. IX Tappa IX Stage 1a semitappa SAN DANIELE 3a Cat. 1st half-stage SAN DANIELE 3rd Cat. COMBAI 2a Cat. COMBAI 2nd Cat.

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 231 REGOLAMENTO PARTICOLARE DI CORSA DETAILED RACE REGULATION

Classifica dei giovani a tempi Best Young Rider Classification È data dalla somma del tempo impiegato da ogni singolo atleta For each athlete it will consider the sum of all his stage times, per ogni singola tappa tenuto conto delle eventuali penalizzazio- counting any bonus or penalties; it includes the riders who were ni ed abbuoni. È riservata ai corridori nati nel 1998 e 1999. In born in 1998 and 1999. In case of tie in the Best Young Rider Clas- caso di parità nella classifica individuale dei Giovani, vale la stes- sification, it the same Individual Time General Classification reg- sa normativa della classifica generale individuale a tempi. ulation is applied. Il leader della classifica dei Giovani a tempi indosserà la maglia The leader of the Best Young Rider Classification will wear the “BIANCA”. White Jersey.

Classifica traguardi intergiro Intermediate Sprint Classification È data dalla somma dei punti ottenuti per i piazzamenti consegui- It is composed of the sum of the obtained points thanks to the ti nei traguardi intermedi di tappa, per ognuno dei quali saranno Intermediate Sprint placement classification in each stage. attribuiti punti 5 - 3 - 1 rispettivamente al 1o - 2o - 3o classificato. Points will be awarded to the 1st, 2nd and 3rd riders as follows: 5-3-1. In caso di parità si terrà conto: In case of tie it will be considered: 1. del numero delle vittorie nei traguardi dell’intergiro 1. The number of Intermediate Sprint wins. 2. della classifica generale individuale a tempi seguendo i cri- 2. The Individual Time General Classification and, as last re- teri di spareggio stabiliti dalla Classifica Generale Indivi- sort, the parameter established for the Individual Time duale a tempi. General Classification play-off. Il leader della classifica generale dei traguardi Intergiro indos- The leader of the Intermediate Sprint Classification will wear the serà la maglia “AZZURRA”. Blue Jersey.

1a Tappa - Località Fratta Terme 1st Stage – Place: Fratta Terme 2a Tappa - Località Vignola 2nd Stage – Place: Vignola 3a Tappa - Località Cremona 3rd Stage – Place: Cremona 4a Tappa - Sarnico 4th Stage – Place: Sarnico 5a Tappa - Località Ponte di Legno 5th Stage – Place: Ponte di Legno 6a Tappa - Località Trento 6th Stage – Place: Trento 7a Tappa - Località Schio 7th Stage – Place: Schio 8a Tappa - Località Romano d’Ezzelino 8th Stage – Place: Romano d’Ezzelino 9a Tappa 1a semitappa – Località Pieve di Soligo 9th Stage – Place: Pieve di Soligo

Classifica maglia Nera Black Jersey Classification L’ultimo della classifica inviduale generale a tempi indosserà la The last athlete in the Individual Time General Classification will maglia “NERA”. wear the Black Jersey.

ARTICOLO 30 – Cerimonie protocollari ARTICLE 30 – Protocol Ceremonies Devono presentarsi quotidianamente alla cerimonia protocolla- The following athletes must be at the Protocl Ceremonies every re, entro 10’ dal loro arrivo, i seguenti corridori: day within 10’ after crossing the finish line: 1. Vincitore di tappa 1. Stage winner 2. I leaders delle seguenti classifiche: 2. Leaders of the following general classifications: a. Ultimo in classifica generale a tempi a. Last Placed in Time GC b. Generale traguardi intergiro b. Intermediate Sprint GC c. Generale giovani c. Best Young Rider Classification GC d. Generale GPM d. King of the Mountains GC e. Generale a punti e. Points GC f. Generale individuale a tempi f. Individual Time GC

Inoltre dovranno presentarsi nel palco delle premiazioni all’arri- The following athletes must go to the award ceremony in the last vo dell’ultima tappa di Cà del Poggio (TV) adibito alla cerimonia stage in Cà del Poggio (TV) within 10’ after crossing the finish protocollare entro 10’ dal loro arrivo, i seguenti corridori: line: 1. il vincitore di tappa 1. the stage winner 2. i primi 3 classificati di ogni classifica finale eccetto la ma- 2. the first three riders in each Final Classification except for glia nera che dovrà presentarsi solo l’ultimo in classifica the Black Jersey. Just the last rider in the Time GC must be generale. present. Gli atleti dovranno presentarsi alla cerimonia protocollare indos- Athletes must go to the protocol ceremony wearing the race uni- sando l’abbigliamento da corsa. form.

ARTICOLO 31 – Responsabilità ARTICLE 31 – Responsability Nessuna responsabilità di qualunque natura per danni a persone No liability of any nature for damage to people or property re- od a cose derivanti da incidenti di autovetture, moto e biciclette sulting from accidents or offenses committed during the event by al seguito, non di proprietà della Società Organizzatrice o di suoi following car, motorbikes or cycles that are not of Organization collaboratori, o per illeciti compiuti dai partecipanti alla manife- or collaborators property, can in no way involve the Organization stazione, può in alcun modo far capo all’organizzazione ed a co- or those who collaborate with the Organization. loro che con la stessa collaborano.

ARTICOLO 32 - Codice della strada ARTICLE 32 – Highway Code Gli atleti partecipanti ed i conducenti di tutti i veicoli accredita- All the participants, riders and drivers of the official following ti ufficialmente al seguito della corsa, sono tenuti alla rigorosa vehicles, must rigorously respect the Highway Code and the Or- osservanza del Codice della Strada e alle disposizioni della dire- ganization regulation. Official marks will be withdrawn from zione di organizzazione. Saranno ritirati i contrassegni ufficiali a every official vehicle passenger who refuses to respect the regu-

232 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 REGOLAMENTO PARTICOLARE DI CORSA DETAILED RACE REGULATION chiunque, a bordo di una vettura ufficiale, non intenda attenersi lations issued by the FCI, the UCI, the Race Management and the alle norme previste dai regolamenti FCI e UCI o alle disposizioni Commisioners’ Panel. The Organization Society will supply a reg- eventualmente impartite dalla Direzione di Corsa o dal Collegio ular safety service to protect all the participants. The race will di Giuria. La società organizzatrice predispone un regolare servi- be open by a car marked “cycling race start” and followed by a zio di sicurezza per la protezione degli atleti in gara. La manife- closing wagon marked “cycling race end”. stazione sarà preceduta da una vettura con un cartello con la scritta “inizio gara ciclistica” e chiusa da un’altra vettura con un cartello con la scritta “fine gara ciclistica”.

ARTICOLO 33 – Persone al seguito ARTICLE 33 – Following people in the convoy Le persone, gli automezzi, le moto incaricate nei vari servizi, al All persons, vehicles and motorbikes with appointed roles which seguito della manifestazione devono essere muniti di contrasse- will follow the event must be equipped by an identification pass gni di riconoscimento forniti dall’organizzazione. L’organizzatore supplied by the Organization. The Organization accounts directly risponde direttamente per eventuali comportamenti non confor- to any conducts in contrast with the UCI/FCI regulations resulting mi ai regolamenti UCI/FCI di persone non tesserate a Federazioni from members of the Federations that are non-recognized by riconosciute dall’UCI/FCI. UCI/FCI. Non sono ammesse persone di minore età. Minors are not admitted.

ARTICOLO 34 – Consenso dei dati personali ARTICLE 34 – Policy Privacy Ogni partecipante iscritto esprime il consenso all’utilizzo dei suoi Each participant authorizes the Organization to use and process dati, anche a fini commerciali, giusto il disposto della legge sulla 5their personal details, also for marketing purpose, in compli- Privacy n.196 del 30/06/2003. Concede agli organizzatori il più ance with the Italian Legislative Decree no. 196 dated ampio consenso all’uso, nei modi consentiti dalle leggi, anche ai 30/06/2003: it authorizes the Organization to use all photo- fini di lucro, di ogni sua immagine video, fotografica, ecc. ripresa graphs, videos or images taken during the event for profit-mar- nei giorni della manifestazione, fornendo fin dal momento dell’i- keting purposes. At the event registration, each participant will scrizione facoltà di cessione a terzi di tali immagini. Autorizza sin supply to the Organization the possibility to share with third da ora espressamente l’organizzazione all’utilizzo gratuito di im- parties the photo and video material above mentioned. Each magini, fisse e/o in movimento, ritraenti la propria persona e participant authorizes the Organization to use, free of charge, prese in occasione della manifestazione in tutti i giorni della sua photo and video materials taken during the event where its per- durata. La presente autorizzazione all’utilizzazione della propria son is shown. This authorisation to use personal image is immagine deve intendersi prestata a tempo indeterminato e sen- open-ended and without territorial limits around the world. It za limiti territoriali in tutto il mondo, per l’impiego in pubblica- authorizes the realization of publications and videos, with illus- zioni e filmati vari, ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo e non trative purposes and without limits, on marketing/advertise- limitativo, materiali promozionali e/o pubblicitari e realizzati su ment material and on any kind of support. The Organization can tutti i supporti. L’organizzazione potrà, inoltre, cedere a terzi, share with third parties and institutional or commercial partners propri partners istituzionali e commerciali, i diritti di utilizzazio- the right of use described before and sanctioned by this agree- ne previsti nel presente accordo. ment

ARTICOLO 35 – Norme di rinvio ARTICLE 35 – Regulations Cross-Reference Per quanto non contemplato, vige il regolamento sportivo della As to everything which is not provided by this regulations, the U.C.I. e della F.C.I., e le disposizioni di legge dello Stato Italiano. UCI and FCI regulations and the Italian Laws are in force.

ARTICOLO 36 – Composizione del collegio dei commissari ARTICLE 36 – Composition of the Commissaires’ Panel Presidente – Smeyers Ludo President – Smeyers Ludo Componente (coord) – Margiotta Eduardo Component (coord) – Margiotta Eduardo Componente – Rigoletti Gabriele Component – Rigoletti Gabriele Giudice su moto – Passarelli Giovanni Judge on motorcycles – Passarelli Giovanni Giudice su moto – Lista Andrea Judge on motorcycles – Lista Andrea Giudice su moto – Martorini Matteo Judge on motorcycles – Martorini Matteo Giudice di arrivo – Marrone Giulia Judge finish line – Marrone Giulia

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 233

NUMERI DI EMERGENZA EMERGENCY NUMBERS

Carabinieri Numero di pronto intervento 112 Emergency call number

Polizia di Stato Numero di pronto intervento State Police 113 Emergency call number

Guardia di Finanza Numero di pronto intervento Finance Guard 117 Emergency call number

Vigili del Fuoco Numero di pronto intervento Fire Guard 115 Emergency call number

Emergenza Sanitaria 118 Sanitary Emergency

Emergenza Ambientale 1515 Environment Emergency

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 235 OSPEDALI HOSPITALS Prologo 02 FORLÌ (FC) NONANTOLA (MO) – SESTOLA (MO) GIOVEDÌ 7 GIUGNO 2018 SABATO 9 GIUGNO 2018 THURSDAY, 7 JUN 2018 SATURDAY 9 JUN 2018 Forlì Castelfranco Emilia Ospedale Morgagni – Pierantoni Ospedale di Castelfranco Emilia Via Carlo Forlanini, 34 Piazzale Grazia Deledda 47121 Forlì (FC) 41013 Castelfranco Emilia (MO) Telefono: +39 0543 731111 Telefono: +39 059 929111

Modena Policlinico di Modena 01 Largo del Pozzo, 71 RICCIONE (RN) – FORLÌ (FC) 41125 Modena (MO) VENERDÌ 8 GIUGNO 2018 Telefono: +39 0543 731111 FRIDAY 8 JUN 2018 Vignola Rimini Ospedale di Vignola Ospedale Infermi Via Papa S.S. Giovanni Paolo II Viale Luigi Settembrini, 2 41058 Vignola (MO) 47923 Rimini (RN) Telefono: +39 059 777850 Telefono: + 39 0541 705111 Pavullo nel Frignano Santarcangelo di Romagna Ospedale di Pavullo Ospedale Franchini Via Suore di S. Giuseppe Benedetto Cottolen- Via Pedrignone, 3 go, 5 47822 Santarcangelo di Romagna (RN) 41026 Pavullo nel Frignano (MO) Telefono: +39 0541 300533 Telefono: +39 0536 29111

Ravenna Ospedale Santa Maria delle Croci Viale V. Randi, 5 03 48121 Ravenna (RA) RIO SALICETO (RE) – MORNICO AL Telefono: +39 0544 285111 SERIO (BG) Forlì DOMENICA 10 GIUGNO 2018 Ospedale Morgagni – Pierantoni SUNDAY, 10 JUN 2018 Via Carlo Forlanini, 34 47121 Forlì (FC) Reggio Emilia Arcispedale Santa Maria Nuova Telefono: +39 0543 731111 Viale Risorgimento, 80 42123 Reggio Emilia (RE) Telefono: +39 0522 296111

Mantova Ospedale A.O. “Carlo Poma” Via Albertoni, 1 46100 Mantova (MN) Telefono: +39 037 62011

236 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 OSPEDALI HOSPITALS Cremona Ospedale Cremona Pronto Soccorso 05 Largo Priori, 1 DARFO BOARIO TERME (BS) - 26100 Cremona (CR) DIMARO FOLGARIDA (TN) - Malga di Telefono: +39 0372 405111 Dimaro Crema MARTEDÌ 12 GIUGNO 2018 Asst Ospedale Maggiore di Crema TUESDAY, 12 JUN 2018 Largo Ugo Dossena, 2 26013 Crema (CR) Esine Telefono: +39 0373 2801 Ospedale di Valle Camonica Via Manzoni, 142 Bergamo 25040 Esine (BS) Asst Papa Giovanni XXIII Telefono: +39 0364 3691 Piazza OMS, 1 24127 Bergamo (BG) Edolo Telefono: +39 035 267111 Ospedale di Edolo Piazza Donatori di Sangue, 1 25048 Edolo (BS) 04 Telefono: +39 0364 7721 MORNICO AL SERIO (BG) – PASSO Cles MANIVA (BS) Ospedale di Cles LUNEDÌ 11 GIUGNO 2018 Via De Gasperi, 31 38023 Cles (TN) MONDAY, 11 JUN 2018 Telefono: +39 0461 903111 Bergamo Trento Asst Papa Giovanni XXIII Ospedale Santa Chiara Piazza OMS, 1 Largo Medaglie D’Oro, 9 24127 Bergamo (BG) 38122 Trento (TN) Telefono: +39 035 267111 Telefono: +39 0461 903111 Seriate Ospedale Bolognini Via Paderno, 21 06 24068 Seriate (BG) DIMARO FOLGARIDA (TN) – PERGINE Telefono: +39 035 306 3111 VALSUGANA (TN) MERCOLEDÌ 13 GIUGNO 2018 Brescia Istituto Clinico Città di Brescia WEDNESDAY, 13 JUN 2018 Via Bartolomeo Gualla, 15 Cles 25128 Brescia (BS) Ospedale di Cles Telefono: +39 030 37101 Via De Gasperi, 31 Gardone Val Trompia 38023 Cles (TN) Presidio Ospedaliero di Gardone Val Trompia Telefono: +39 0461 903111 Via Papa Giovanni XXIII, 4 Trento 25063 Gardone Val Trompia (BS) Ospedale Santa Chiara Telefono: +39 030 89331 Largo Medaglie D’Oro, 9 38122 Trento (TN) Telefono: +39 0461 903111

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 237 OSPEDALI HOSPITALS 07 09 SCHIO (VI) - PIAN DELLE CONEGLIANO (TV) - FUGAZZE (TN) VALDOBBIADENE (TV) GIOVEDÌ 14 GIUGNO 2018 1a SEMITAPPA THURSDAY, 14 JUN 2018 SABATO 16 GIUGNO 2018 SATURDAY 16 JUN 2018 Schio Ospedale Civile Conegliano Via San Camillo De Lellis Presidio Ospedaliero di Conegliano 36015 Schio (VI) Via Brigata Bisagno, 4 Telefono: +39 0445 523205 31015 Conegliano (TV) Telefono: +39 0438 663111 Santorso Ospedale Alto Vicentino Feltre Via Garziere, 42 Ospedale di Feltre 36014 Santorso (VI) Via Bagnolas sur Cèzè, 3 Telefono: +39 0445 571111 32032 Feltre (BL) Telefono: +39 0439 883111 Rovereto Ospedale Treviso Corso Verona, 4 Ospedale di Treviso 38068 Rovereto (TN) Piazzale dell’Ospedale, 1 Telefono: +39 0464 403111 31100 Treviso (TV) Telefono: 0422 322111 08 09 LEVICO TERME (TN) – ASIAGO (VI) IL MURO DI CA’ DEL POGGIO (TV) - VENERDÌ 15 GIUGNO 2018 CA’ DEL POGGIO (TV) FRIDAY 15 JUN 2018 2a SEMITAPPA SABATO 16 GIUGNO 2018 Trento Ospedale Santa Chiara SATURDAY 16 JUN 2018 Largo Medaglie D’Oro, 9 Conegliano 38122 Trento (TN) Presidio Ospedaliero di Conegliano Telefono: +39 0461 903111 Via Brigata Bisagno, 4 31015 Conegliano (TV) Bassano del Grappa Telefono: +39 0438 663111 Ospedale San Bassiano Via Dei Lotti, 40 Vittorio Veneto 36061 Bassano del Grappa (VI) Ospedale di Vittorio Veneto Telefono: +39 0424 888111 Via Carlo Forlanini, 71 31029 Vittorio Veneto (TV) Asiago Telefono: +39 0438 665111 Ospedale di Asiago Via Martiri di Granezza, 42 Treviso 36012 Asiago (VI) Ospedale di Treviso Telefono: +39 0424 604111 Piazzale dell’Ospedale, 1 31100 Treviso (TV) Telefono: 0422 322111

238 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 NOTE NOTES

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 239 NOTE NOTES

240 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 NOTE NOTES

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 241