ALLA SCOPERTA DEL GIRO D’ITALIA IL GIRO D’ITALIA E BICISCUOLA

Il Giro d’Italia è una corsa a tappe di ciclismo su strada che ogni anno, a partire dal 1909, attraversa il nostro paese nel mese di maggio. Il Giro però è qualcosa di più di un evento sportivo. È un’avventura lunga 23 giorni, che vede i suoi protagonisti (ciclisti, tifosi, giornalisti) darsi appuntamento sulle strade d’Italia per vivere assieme una grande emozione. Un’emozione rosa!

Biciscuola è un progetto che promuove il Giro d’Italia tra i giovanissimi. In 13 anni, Biciscuola ha insegnato, divertito e incoraggiato l’utilizzo della bicicletta per uno stile di vita sano oltre 1.2 milioni di giovani italiani, assegnando premi e riconoscimenti al Giro ad oltre 22 mila ragazzi. Questa guida, che avete ricevuto grazie all’adesione della vostra classe a BiciScuola, vuole accompagnarvi alla scoperta del magico mondo del Giro d’Italia e della bicicletta in generale.

Siete pronti per seguirci assieme in questo viaggio? Allacciate il casco, trattenete il fiato e girate la pagina. Inizia l’avventura!

E per ogni dubbio o curiosità…non esitate a contattarci! Segreteria BiciScuola, Casella Postale n° 692 - 43123 Parma Telefono: 0521/1813823 - Fax: 0521/1812572 E-mail: [email protected] - Sito internet: www.biciscuola.it

1 03 I VALORI DEL GIRO Il Giro d’Italia è un grande evento di sport che 04 IL TROFEO SENZA FINE porta con sé alcuni valori molto importanti: 05 LA MAGLIA ROSA E LE ALTRE MAGLIE VALORI 06 I CAMPIONI DEL GIRO 08 LA STORIA DEL GIRO DEL GIRO 09 I MOMENTI PIù BELLI DEL GIRO 2013 10 IL PERCORSO in 11 I NUMERI 12 MINIGARIBALDI GIRO 2014 19 LE PARTENZE DALL’ESTERO 20 SOTTO IL CIELO D’IRLANDA Sacrificio 22 GIRBECCO Fatica 24 PRIMA DELLA PARTENZA Festa 26 VOCABOLARIO DEL GIRO Ambiente di 27 13 ANNI DI BICISCUOLA 28 BICISCUOLA AL GIRO 29 I CAMPIONI BICISCUOLA 32 I TEMI BICISCUOLA 34 PREMIO NAZIONALE BICISCUOLA 35 AMBIENTE E MOBILITà SOSTENIBILE 38 ESPLORATORI… IN SELLA! 39 COOL BIKE ce 40 PEDALARE IN SICUREZZA 43 LA POLIZIA STRADALE TIFOSI 44 ALIMENTAZIONE MADE IN 46 PARTIAMO CON IL PIEDE GIUSTO STORIA E 50 FAIR PLAY TRADIZIONE 52 IO E LA MIA BICICLETTA 54 FEDERAZIONE CICLISTICA 56 NOTE

Progetto grafico Zampediverse Illustrazioni Marco Storani Coordinamento editoriale Studio Ghiretti 3 IL TROFEO SENZA FINE LA MAGLIA ROSA

Il Trofeo chiamato “Senza Fine”, realizzato per E LE ALTRE MAGLIE la prima volta nel 1999, premia dal 2000 il corridore che vince il Giro d’Italia.

L’opera è costituita da una spirale che si alza dalla base e si allarga in cerchi sempre più ampi che aumentano di numero, di anno in anno, per riportare MAGLIA ROSA i nomi dei vincitori, tutti incisi a mano sulla Nasce nel 1931 ed indica il primo superficie esterna della spirale. in classifica. È rosa in omaggio a La Gazzetta dello Sport, che ha sempre organizzato la corsa. e un libro, e le sue pagine si affidano al vento e decollano, e volano. Ed è una storia che ogni anno, PESO tre settimane l’anno, 9,5 kg si arricchisce di nuovi protagonisti, MAGLIA BIANCA di nuove avventure, di nuovi capitoli. Nasce nel 1976 ed E che non conosce la parola fine. indica il miglior giovane in classifica. Dal 2009 Marco Pastonesi è intitolata a Candido La Gazzetta dello Sport Cannavò, storico direttore de La MATERIALE Gazzetta dello Sport. Rame placcato Oro 18 carati e verniciato

MISURE MAGLIA AZZURRA MAGLIA ROSSA 20.4 cm di diametro, Dal 2012 il miglior Dal 2010 la Maglia 53.5 di altezza scalatore indossa Rosso Passione la Maglia Azzurra. indica il corridore Indica il miglior scalatore leader della che ha ottenuto più punti classifica a punti. nella classifica dei Gran premi della Montagna.

4 / BICISCUOLA 2014 5 I CAMPIONI DEL GIRO 1909 1937 1966 1991 1910 1938 1967 1992 1911 Carlo Galetti 1939 Giovanni Valetti 1968 1993 Miguel Indurain 1912 Squadra 1940 1969 Felice Gimondi 1994 Evgenij Berzin 1913 1941 - 45 Seconda Guerra Mondiale 1970 Eddy Merckx 1995 1914 1946 Gino Bartali 1971 Gosta Pettersson 1996 1915 - 18 Prima Guerra Mondiale 1947 Fausto Coppi 1972 Eddy Merckx 1997 1919 1948 1973 Eddy Merckx 1998 1920 1949 Fausto Coppi 1974 Eddy Merckx 1999 Ivan Gotti 1921 1950 1975 2000 1922 Giovanni Brunero 1951 Fiorenzo Magni 1976 Felice Gimondi 2001 1923 Costante Girardengo 1952 Fausto Coppi 1977 2002 1924 Giuseppe Enrici 1953 Fausto Coppi 1978 2003 Gilberto Simoni 1925 1954 1979 2004 1926 Giovanni Brunero 1955 Fiorenzo Magni 1980 2005 Paolo Savoldelli 1927 Alfredo Binda 1956 1981 2006 1928 Alfredo Binda 1957 1982 Bernard Hinault 2007 1929 Alfredo Binda 1958 1983 Giuseppe Saronni 2008 1930 Luigi Marchisio 1959 Charly Gaul 1984 2009 1931 1960 1985 Bernard Hinault 2010 Ivan Basso 1932 1961 Armando Pambianco 1986 2011 1933 Alfredo Binda 1962 1987 2012 1934 1963 Franco Balmamion 1988 1935 1964 Jacques Anquetil 1989 2013 1936 Gino Bartali 1965 1990

6 / BICISCUOLA 2014 7 LA STORIA I MOMENTI PIù DEL GIRO BELLI DEL GIRO 2013

Vincenzo Nibali / Lancio dell’App Giro d’Italia 2012 incoronato Re La Grande Partenza da Napoli del Giro a Brescia 2009 / Giro d’Italia Cento Anni. Da Venezia a Roma

2003 / Nasce il sito web dedicato al Giro d’Italia

/ Il Giro d’Italia viene trasmesso per la prima volta in Tv in Africa 1999 Tappa 13: una delle cinque vittorie in volata 1992 / 500 anni dalla scoperta dell’America. Partenza da Genova di Cavendish a Cherasco 1961 / Celebrazione dei 100 anni dell’Unità d’Italia. Partenza da Torino Tappa 20: Nibali trionfa sotto / Il Giro d’Italia viene trasmesso per la prima volta in diretta TV Rai la neve alle Tre 1954 Cime di Lavaredo

Tappa 7: 1931 / Nasce la Maglia Rosa Bradley Wiggins sotto la pioggia 1924 / Alfonsina Strada è la prima e unica donna a partecipare al Giro d’Italia

1909 / La Gazzetta dello Sport organizza il primo Giro d’Italia Tappa 10: Rigoberto Uran sulla salita del Montasio

8 / BICISCUOLA 2014 9 4 I vincitori del Giro in testa dall’inizio alla fine: Girardengo nel 1919, Binda nel 1927, Merckx nel 1973 e Bugno nel 1990, gli ultimi due indossarono la 67 I vincitori Maglia Rosa instituita italiani del nel 1930 Giro

vincitori KM 7 belgi 3445,9 5 vincitori in programma nel Giro Il primato di Giri 96 Le edizioni già 6 francesi d’Italia 2014 vinti da Alfredo disputate vincitori Binda, Fausto Coppi 4 spagnoli 345554,6 KM e Eddy Merckx percorsi in 96 edizioni del Giro dal 1909 al 2013 vincitori russi (Media: 3564 km) 3 vittorie Lussemburgo 16 e Svizzera Il record di Giri 2 portati a termine vittoria Irlanda che appartiene a 1 Svezia Vladimiro Panizza Stati Uniti 42 Canada Il primato di (18 partecipazioni) vittorie al Giro di 249 KM della tappa più lunga del Giro Il numero di Maglie78 2014 (Tappa 11: Collecchio – Rosa indossate Savona) da Eddy Merckx, seguono Binda (59) 430 e F. Moser (57) Lunghezza della tappa più IL lunga: la Lucca - Roma del PERCORSO 1914 vinta da Girardengo 11 mini BARI O

4 G IOVINAZZO 4

garibaldi ARR IV E N Z A ART 2014 P Regione: Puglia / Abitanti: 20.600 Regione: Puglia / Abitanti: 312.000 Luoghi di interesse: Cattedrale di Santa Maria Luoghi di interesse: Basilica di San Nicola Assunta BELFAST BELFAST TARANTO

1 2 5 5 VI GG IANO TAPPA O E N Z A ART ARR IV E N Z A ART E N Z A ART P P P

Nazione: Regno Unito - Irlanda del Nord Abitanti: 279.000 Regione: Puglia / Abitanti: 200.000 Regione: Basilicata / Abitanti: 3.140 Luoghi di interesse: Belfast City Hall Luoghi di interesse: Titanic Belfast Luoghi di interesse: Castello Aragonese; Particolarità: Città dell’arpa e della musica il Ponte Girevole, l’unico ponte mobile esistente in Italia gh SASSANO A rma 3 3 DUBLINO 6 6 O MONTECASSINO O ARR IV E N Z A ART E N Z A ART P P ARR IV

Regione: Campania / Abitanti: 5.100 Regione: Lazio / Abitanti: 33.600 Nazione: Regno Unito - Irlanda del Nord Nazione: Repubblica d’Irlanda / Abitanti: Luoghi di interesse: la Valle delle Orchidee Luoghi di interesse: Abbazia di Montecassino, Abitanti: 14.500 / Luoghi di interesse: 527.500 / Luoghi di interesse: Trinity College monastero fondato da San Benedetto da Norcia Cattedrale di San Patrizio 13 mondiale. dell’aviazione italianadurante laprimaguerra Personalit Regione: Emilia popolazioni italiche e patriadegliA Parit rticola Regione: Lazio/Abit torneo cavalleresco incostume Eventi: GiostradellaQuintana(giugno), Regione: Umbria/Abit 9 8 7 7 à: F usoni ediSanniti,antiche à: capoluogodellaCiociaria rancesco Baracca, eroe omagna /Abit anti: 46.650 anti: 58.300 anti: 32.800

PARTENZA LUGO ARRIVO E PARTENZA FOLIGNO PARTENZA FROSINONE p Regione: Emilia del F Luoghi diinteresse:Eremo dellaMadonna Regione: Marche /Abit rit articola 8 9 aggio à: stazionesciistica dell’ omagna /Abit anti: 1.200 anti: 2.600 Appennino

ARRIVO SESTOLA ARRIVO MONTECOPIOLO Regione: Piemonte / Abit colori, suoniesaporidatutto ilpianeta Eventi: festa Multiculturale(giugno –luglio): Regione: Emilia Specialit e la Luoghi diinteresse:PiazzaGrande,ilDuomo Regione: Emilia 12 11 10 T orre Civica(patrimonioMondialeUnesco). à: ilBarbaresco, vinorosso DOCG omagna /Abit omagna /Abit anti: 650 anti: 14.100 anti: 180.000

PARTENZA BARBARESCO PARTENZA COLLECCHIO PARTENZA MODENA Specialit Regione: Piemonte / Abit acque salsobromoiodiche. Parit rticola Regione: Emilia e GiulioII);ilchinotto di Savona i nataliaduePapi rinascimentali(Sisto IV R Luoghi diinteresse/ Regione: Liguria/Abit 12 11 10 overe, famiglia dioriginesavonese chediede à: ilBarolo, vinorosso DOCG à: localitàtermale,famosa perle omagna /Abit Specialit anti: 60.600 : 728 anti: à: Palazzo della anti: 20.000

15 ARRIVO BAROLO ARRIVO SAVONA ARRIVO SALSOMAGGIORE 13 FOSSANO 13 16 16 VAL MARTELLO VAL PONTE DI LE G NO PONTE O RIVAROLO CANAVESE RIVAROLO O E N Z A ART P ARR IV E N Z A ART ARR IV P

Regione: Piemonte / Abitanti: 24.800 Regione: Piemonte / Abitanti: 12.400 Regione: Lombardia / Abitanti: 1.750 Regione: Trentino Alto Adige / Abitanti: 1.000 Luoghi di interesse/Specialità: Castello dei Luoghi di interesse: Castello Malgrà Particolarità: stazione sciistica della Specialità: fragole della Val Martello Principi d’Acaja; il Panettone di Fossano Valcamonica g li è a

14 14 17 SARNONICO 17 OROPA (Biella) VITTORIO VENETO VITTORIO O O E N Z A ART P E N Z A ART P ARR IV ARR IV

Regione: Piemonte / Abitanti: 2.650 Regione: Piemonte / Abitanti: 43.700 Regione: Trentino Alto Adige / Abitanti: 750 Regione: Veneto / Abitanti: 28.900 Luoghi di interesse: Castello di Agliè Luoghi di interesse: Santuario dedicato alla Specialità: mele della Val di Non Particolarità: sede della battaglia tra Italia e Madonna Nera (patrimonio Mondiale Unesco) Austria nella Prima Guerra Mondiale BELLUNO 15 g o valden 15 18 18 RIFU G IO PANAROTTA

O E N Z A ART E N Z A ART P P ARR IV PLAN DI MONTECAMPIONE PLAN

Regione: Piemonte / Abitanti: 2.500 Regione: Lombardia / Abitanti: 4.450 Regione: Veneto / Abitanti: 35.300 Regione: Veneto / Abitanti: 20.450 Curiosità: nel 2013 è stata nominata “European Particolarità/specialità: stazione sciistica Specialità: Pastin di Belluno (a base di carne Specialità: farina della Valsugana, con cui si Town of Sport” della Valcamonica; casoncelli della Valcamonica tritata di maiale e manzo) prepara la polenta 16 / BICISCUOLA 2014 17 LE PARTENZE 19 19

CIMA G RAPPA DALL’ESTERO

O Il Giro d’Italia è ormai un evento internazionale che porta in tutto il mondo il “Made in Italy”, ARR IV BASSANO DEL G RAPPA BASSANO ovvero stile, cultura e valori del nostro paese, l’Italia. La partenza dall’estero di un Giro, piuttosto che da una città italiana, è il miglior modo per far appassionare nuovi tifosi facendo Regione: Veneto / Abitanti: 43.700 Regione: Veneto / Abitanti: 4.750 vivere loro da vicino l’emozione della Corsa Rosa. Luoghi di interesse: il Ponte Vecchio (o ponte Particolarità/specialità: Monte Grappa, L’edizione 2014 del Giro D’Italia è l’undicesima a prendere il via fuori dall’Italia. degli Alpini), soggetto di un canto popolare sede di importanti scontri durante Prima Guerra Mondiale; Morlacco e Bastardo del Grappa, formaggi DOP Repubblica di San Marino Principato di Monaco Veviers (Belgio) Città del Vaticano Vincitore: Vincitore: Vincitore: Vincitore: Vittorio Adorni Gianni Motta Eddy Merckx Eddy Merckx G O

20 MANIA 20 1974 1973 1965 1966 MONTE O E N Z A ART P Sereing - Liegi (Belgio) Groeningen (Olanda) Nizza (Francia) Atene (Grecia) ARR IV Vincitore: Vincitore: Vincitore: Vincitore: Ivan Basso Regione: Friuli Venezia Giulia / Abitanti: 12.000 Regione: Friuli Venezia Giulia Paolo Savoldelli Marco Pantani Pavel Tonkov Luoghi di interesse: città delle coltellerie Caratteristiche: Montagna della Carnia Altezza: 1740 mt 1996 1998 2002 2006

Amsterdam (Olanda) Herning (Danimarca) Belfast Vincitore: Vincitore: (Irlanda del Nord) 21 21 TRIESTE Ivan Basso Ryder Hesjedal O ARR IV G EMONA DEL FRIULI 2012 2010 Regione: Friuli Venezia Giulia / Abitanti: 11.250 Regione: Friuli Venezia Giulia / Abitanti: 207.800 2014 Luoghi di interesse: Duomo e Torre Luoghi d’interesse: Piazza Unità d’Italia Campanaria. 18 / BICISCUOLA 2014 19 BELFAST ARMAGH SOTTO IL CIELO Armagh è l’unica città al mondo ad avere due cattedrali (una cattolica e una anglicana) dedicate allo stesso santo: San Patrizio. Nella biblioteca della città di Armagh è custodita la D’IRLANDA prima edizione del libro “I viaggi di Gulliver” di Jonathan Swift. DUBLINO La contea di Armagh è anche famosa per le sue ottime mele. Il Giro d’Italia 2014 partirà da un’isola meravigliosa e ricca di storia e tradizioni: l’Irlanda.

• L’isola d’Irlanda è lunga 468 km e larga 275 km. SAN Patrizio e viene celebrato in Irlanda • L’isola d’Irlanda comprende 32 contee: San Patrizio è il patrono d’Irlanda e in tutto il mondo il 17 marzo con spettacolari parate. Fu grazie 26 appartenenti alla Repubblica d’Irlanda; a lui che si diffuse il cristianesimo in Irlanda. Si racconta che 6 all’Irlanda del Nord, parte del Regno Unito. San Patrizio avrebbe spiegato agli irlandesi il concetto della • Capitali: Belfast (Irlanda del Nord) e Dublino (Repubblica d’Irlanda) Santa Trinità utilizzando un trifoglio, che da allora è diventato uno dei simboli dell’isola d’Irlanda.

Titanic Belfast Lo sapete che il Titanic, la nave più famosa di tutti i tempi, è Trinity College stata costruita a Belfast? Proprio qui, nella città dove il Titanic Il Trinity College di Dublino è una prestigiosa università ed è la è salpato nel 1912 per il suo primo e unico viaggio, sorge dal più antica d’Irlanda (1592). Qui hanno studiato scrittori famosi 2012 uno spettacolare museo interattivo che racconta la sua tra i quali Oscar Wilde e Samuel Beckett. La biblioteca del storia, dalla costruzione all’affondamento. Trinity College, che contiene più di 20.000 libri, è una “copyright library”, cioè conserva una copia di tutti i libri pubblicati nella Repubblica d’Irlanda. Municipio di Belfast Il Municipio di Belfast è un bellissimo edificio instile neoclassico costruito agli inizi del XIX secolo. La sua grande cupola ricorda quella della cattedrale di Saint Paul a Londra. LO SPORT IN IRLANDA Situato nel cuore della città, e circondato da rigogliosi giardini, L’Irlanda è anche una terra di sport. Alcuni popolari forma una sorta di isola al centro di Donegall Square. anche da noi, altri… più tipici del luogo! Rugby è uno degli sport più popolari in Irlanda. La squadra nazionale irlandese di rugby rappresenta l’intera isola d’Irlanda. Giant’s Causeway (selciato del Gigante) Hurling è uno sport di squadra all’aperto di origini celtiche, Secondo una leggenda, il gigante irlandese Fionn Mac Cumhaill giocato con una mazza e una palla. costruì la “Causeway” per raggiungere la Scozia e combattere l’Irlanda è la nazione di Stephen Roche, un grande il suo acerrimo nemico scozzese Benandonner. In realtà, le Ciclismo ciclista che nel 1987 vinse il Giro d’Italia, il Tour de e il colonne che compongono questa meraviglia della natura Campionato del Mondo. si sono formate più di 60 milioni di anni fa a seguito di un’eruzione vulcanica. 21 GIRBECCO Sono nato nel bosco, quasi in cima alla montagna, e subito ho cominciato a correre... CARTA D’IDENTITÀ ma non saprei dirti perché, semplicemente correvo.

NOME: Certo all’inizio correvo a piedi perché ancora non avevo conosciuto il grande GIROLAMO costruttore di biciclette Prometeo (che mi ha regalato la mia prima e unica COGNOME: incredibilissima bicicletta da corsa) ma sapevo che un giorno avrei fatto qualcosa di importante con tutta questa voglia di velocità e di vento tra le BECCO corna. NICKNAME: GIRBECCO I miei genitori (Anna e Fausto Becco) non facevano che inseguirmi NATO A: su e giù per il Pordoi e poi fino alla valle e oltre. Una volta papà mi ha inseguito fino al grande fiume... quel giorno, tornando verso PASSO PORDOI - DOLOMITI casa, mentre subivo la solita sgridata, sentimmo delle grida, e ci ANNO: nascondemmo dietro gli alberi. 1909 Le grida si avvicinavano e improvvisamente da dietro una curva della INDIRIZZO ATTUALE: strada che sale verso il passo del Pordoi (sulla montagna), spuntano gli uomini più veloci del mondo. Sfrecciavano, gridavano, sudavano ed SEMPRE IN GIRO erano come un grande serpente in fuga a cavallo di splendenti incredibili PROFESSIONE: biciclette. MASCOTTE GIRO D’ITALIA Mi venne talmente voglia di correre che papà dovette usare tutta la sua forza per tenermi fermo. MEZZO DI TRASPORTO: Ora sapevo cosa avrei fatto nella vita, avrei corso, come quegli uomini... mi BICI DA CORSA (ROSA) serviva solo una bicicletta. SOGNO: VINCERE IL GIRO D’ITALIA Ma questa è un’altra storia. PASSATEMPO: CORRERE… IN BICI

www.biciscuola.it

22 / BICISCUOLA 2014 23 La vita dei componenti di una squadra ciclistica durante il Giro d’Italia è molto PRIMA DELLA organizzata e scadenzata. Alcune azioni sono estremamente importanti perché gli atleti possano essere messi nelle condizioni di arrivare al PARTENZA traguardo e fare un buon risultato. Vediamo quali sono: La tappa a cronometro è una corsa contro il tempo dove i corridori corrono 1 / tre ore prima della uno alla volta (in caso di cronometro partenza della gara i dopo la colazione si individuale) o in gruppo (nella cronometro a corridori fanno una ricca 2 / trasferiscono nella zona di squadre). colazione per far fronte alle tante energie che si partenza della tappa a bordo spenderanno nella giornata dei bus della propria squadra

3 / i ciclisti si cambiano e si mettono TAPPA A la divisa da corsa CRONOMETRO 7 / il sindaco della città di partenza dà il via alla corsa 4 / nell’area di con una bandierina partenza i corridori possono essere intervistati dai tanti giornalisti presenti e Le abitudini dei ciclisti sono più rilassarsi un o meno le stesse delle tappe in linea, attimo nelle zone / ci si dispone in con qualche piccola variante prima 6 di accoglienza gruppo, con i leader della partenza, il corridore si riscalda delle classifiche delle sui rulli, uno strumento su cui quattro maglie posizionati è possibile montare la propria bici e pedalare come se fosse veramente in prima fila / i ciclisti siglano il foglio firma 5 in gara! presso l’area di partenza. Se non firmi non puoi partire per regolamento!

24 / BICISCUOLA 2014 25 VOCABOLARIO del GIRO 13 ANNI Termini tecnici tipici del Giro e del mondo del ciclismo DI BICISCUOLA Classifica generale è la principale classifica della corsa a tappe italiana, che definisce il vincitore della gara. Consiste in una graduatoria a tempo, calcolata sommando i tempi di ogni ciclista sul traguardo di ogni tappa. Il simbolo distintivo, e simbolo della Corsa, Che cos’è BiciScuola? è la Maglia Rosa. È un’iniziativa promossa da RCS Sport, arrivata quest’anno alla sua Classifica a punti tredicesima edizione. BiciScuola si rivolge in esclusiva ai ragazzi è una graduatoria determinata dai piazzamenti dei corridori al traguardo. che frequentano le scuole primarie: un modo per conoscere e vivere Il leader della classifica indossa la Maglia Rosso Passione. da protagonisti il 97° Giro d’Italia! Gran Premio della Montagna Se avete ricevuto questa guida didattica siete proprio fortunati! è un traguardo intermedio, che si trova lungo il percorso di una tappa al termine Insieme a noi potrete scoprire il Giro d’Italia e scatenare tutta la di salite impegnative, solitamente in corrispondenza del punto più elevato. vostra creatività e fantasia partecipando alle attività proposte. In alcune tappe (con arrivo in salita) può coincidere con il traguardo della tappa. È un’occasione da non perdere! Il leader della classifica GpM indossa la Maglia Azzurra. è il passo di maggiore altitudine raggiunto dai ciclisti durante il Giro d’Italia. La Cima Coppi è stata istituita nel 1965, cinque anni dopo la morte del “Campionissimo” Fausto Coppi. La Cima Coppi più alta mai raggiunta Chi può partecipare? al Giro d’Italia è il Passo dello Stelvio (2.758 metri), presente anche nel percorso Tutte le classi di scuola primaria che si sono iscritte entro del Giro 2014. il 15 febbraio 2014 al Progetto BiciScuola. Corsa a tappe è una gara sportiva, come il Giro d’Italia, che si svolge in più giorni. Generalmente si disputa una tappa al giorno. Cronometro è una corsa “contro il tempo” in cui ogni ciclista parte separatamente dagli altri. Come si partecipa? Vince la tappa il corridore che copre il percorso nel minor tempo. Partecipare è semplice! Tutte le classi iscritte possono diventare Cronosquadre campionesse di creatività! Come? è una cronometro in cui i corridori di una stessa squadra corrono insieme, Realizzando un elaborato su uno dei temi proposti. alternandosi in testa. Il tempo viene preso quando il quinto corridore (dei nove della squadra) taglia il traguardo. Attenzione! Gli elaborati vanno inviati alla Segreteria BiciScuola Cronoscalata entro e non oltre il 5 aprile 2014! è una corsa a cronometro il cui percorso, tutto o una parte, è in salita. Tutti gli elaborati inviati alla Segreteria BiciScuola saranno valutati Gruppo da una commissione che sceglierà, per ogni città di tappa, è un gruppo di ciclisti che pedalano insieme, riuscendo a procedere più le due classi che avranno meglio raggiunto l’obiettivo richiesto velocemente rispetto a quanto ogni corridore riuscirebbe a fare se fosse solo. dal tema e che saranno premiate durante il Giro d’Italia 2014.

27 BICISCUOLA I CAMPIONI AL GIRO BICISCUOLA In ognuna delle città di tappa del Giro (in partenza e in arrivo), saranno premiate due classi. Un’occasione per vivere da veri protagonisti la Corsa Rosa!

“Ringraziamo per questa grande opportunità e momento di festa che ha visto noi bambini protagonisti di questo I vincitori saranno chiamati sul palco evento che arriva anche a conclusione di un ciclo scolastico dagli speaker ufficiali del Giro per che ci ha visti operare alacremente insieme: alunni, essere premiati ed intervistati come maestre, genitori. L'aver lavorato insieme alle nostre San Salvo i campioni del ciclismo! biciclette ci ha permesso di capire quanto sia importante la squadra: più persone che mettono a disposizione le proprie competenze per un unico fine. Ci siamo appassionati al "Giro", grazie al quale riscopriamoi paesaggi della nostra bella Italia e apprezziamo la bicicletta come mezzo democratico ed ecologico di movimento e sport. Questo sport che fa apprezzare la vittoria,sudata e meritata,dopo laGrazie fatica al'allenamento tutti” continuo.

gli alunni e le insegnanti delle classi, San 5 ASalvo e 5B (CH). della Scuola Primaria di Via Verdi

Dopo la premiazione, ci saranno tantissime attività dedicate a voi, come per esempio la lezione di educazione stradale con lo staff del Pullman Azzurro della Polizia di Stato, San Salvo la visita al villaggio degli sponsor (nelle partenze di tappa), le attività allo stand Biciscuola (all’Open Village) e tanto altro ancora. 28 / BICISCUOLA 2014 29 Ringraziamenti a BICI SCUOLA alunni scuola primaria “M: Merisi” Caravaggio - Classe 5^B “Vi ringrazio per aver scelto il nostro “è stata una bellissima esperienza che cartellone e averci fatto ci ha coinvolti ed emozionati. Un grazie seguire il Giro d’Italia. di cuore alla Polizia di Stato e agli È stata un’esperienza organizzatori tutti per la disponibilità indimenticabile” e l’entusiasmo che hanno trasmesso ai Filippo nostri ragazzi”

“Grazie per questa Le insegnanti eiv gli a ealunni v a delle classi è stato bello ) esperienza. Scuola primaria F.Lli Bandiera Fossano vedere i ciclisti del Giro (San Giovanni in Fiore – cs d’Italia arrivare “Vi ringrazio per al traguardo. aver scelto il nostro è un’emozione unica!” cartellone e averci fatto “è stata un’esperienza unica essere premiati Ilenia seguire il Giro d’Italia. sul palco dei campioni da Radio 101, dalla È stata un’esperienza Polizia Stradale e dall’Amministratore indimenticabile” Delegato della Balocco, nostro concittadino, Filippo Alberto Balocco. Ci avete regalato una bellissima giornata che neppure la pioggia ha intaccato; gli sponsor ci hanno coccolato di “è stata una grande gadget e gli applausi ci hanno inorgoglito. Vi emozione essere stati ringraziamo di cuore per averci voluto con voi” premiati sul palco della 17° tappa del Giro Tutti gli alunni e le insegnanti delle classi d’Italia” “Ringrazio i giudici di quinta A B C della scuola Elisa aver scelto il nostro Primo Levi II Circolo didattico di Fossano progetto e avermi fatto così appassionare ancora di più al ciclismo. un’esperienza bellissima!”è stata Mattia Caravaggio “Grazie per i gadget e per la visone dell’arrivo. Era anche il giorno del mio Fossano compleanno e mi avete fatto un bel regalo” Marco San Giovanni in Fiore 30 / BICISCUOLA 2014 31 I TEMI BICISCUOLA b. La BUONA ALIMENTAZIONE Con BiciScuola potete aspettare il Giro “Colazione da campioni” d’Italia divertendovi insieme ai vostri Per andare in bici ci vuole energia! Se avete in programma una giornata compagni di classe! Liberate la vostra in sella è quindi indispensabile iniziare la giornata con il piede, anzi con il pedale giusto! Immaginate di essere i cuochi di una fantasia per realizzare un elaborato di classe, squadra di ciclismo. questi sono i temi tra cui potete scegliere: Cosa potete preparare per colazione per i vostri campioni avendo a disposizione farina, latte, zucchero, uova e biscotti. Con l’aiuto delle vostre insegnanti e delle vostre mamme, mettetevi tutti assieme alla prova in cucina e fateci vedere (attraverso video, foto, presentazioni ecc…) la vostra colazione da A. ECOLOGIA campioni! e BICI “Esploratori in Bici” In sella alla vostra Bici potete partire alla scoperta del mondo! Non importa che siate in un angolo sperduto della Terra o dietro casa. La bicicletta permette di vedere e vivere la natura veramente c. RISPETTO da vicino, dove le macchine non possono arrivare. Provate a costruire tutti assieme una “mappa segreta” (cartellone, poster, plastico ecc…), che vi delle NORME conduca in un luogo nascosto della vostra città che potete raggiungere solo “Dateci un segnale” con la vostra bici. Ve lo immaginate un mondo in cui le persone si spostano La mappa dovrà riportare non solo la strada e il percorso in bicicletta, solo con le bici? Niente auto, aerei, treni, moto. ma anche i pericoli, gli aiuti e i nascondigli segreti che si incontrano nel Un mondo meraviglioso, in cui però occorrerebbe raggiungere il luogo da voi scelto. Siamo inoltre curiosi di conoscere che aumentare il numero dei segnali stradali dedicati cos’ha di tanto speciale questo posto e perché si può raggiungere solo in bici. alle biciclette e crearne altri completamente nuovi. Quali storie affascinanti si celano dietro di esso? Come avete scoperto la sua Date spazio alla fantasia e fateci avere le vostre idee per esistenza? Aspettiamo le vostre mappe e le vostre storie da veri esploratori! una nuova segnaletica stradale dedicata alle due ruote.

32 / BICISCUOLA 2014 33 PREMIO NAZIONALE AMBIENTE E MOBILITà BICISCUOLA SOSTENIBILE Per ogni tema di progetto sarà selezionato un elaborato vincitore a livello nazionale, che permetterà alle 3 classi vincitrici di ricevere dei “premi speciali”. Mobilità sostenibile vuol dire scegliere per i propri spostamenti mezzi non inquinanti, come la bici, oppure meno inquinanti, come i mezzi elettrici, a metano, o quelli che sono in grado di trasportare più persone contemporaneamente, come gli autobus. TEMA A. Muoversi in modo sostenibile aiuta a ridurre l’inquinamento, libera le città dal traffico e le rende meno caotiche e più vivibili per tutti, soprattutto per ragazzi e bambini. Esploratori Premio fornitura per la classe in Bici di caschetti da bici by Limar Mezzi di trasporto e conteggio delle emissioni di CO2

L’uso di mezzi di trasporto comporta l'emissione di anidride carbonica (CO2) in atmosfera, una delle TEMA B. principali fonti di inquinamento dell’aria. PREMIO fornitura per la classe Colazione di una selezione di libri per ragazzi Ogni volta che ci muoviamo, per andare a scuola o Rizzoli, Fabbri e Bompiani per svago, possiamo contribuire a difendere l’ambiente. da campioni Tutto dipende dalla scelta del mezzo di trasporto da utilizzare, che dovrà consumare il meno possibile.

Se ci spostiamo a piedi o in bicicletta l’emissione è TEMA C. nulla, ma non sempre questo è possibile. Gli altri mezzi di trasporto emettono Premio fornitura per la classe differenti quantità di CO2 a seconda del Dateci un di astucci completi by Turismo tipo di carburante usato. segnale Irlandese

34 / BICISCUOLA 2014 35 La tabella aiuta ad osservare quanti grammi di CO2 emettono i mezzi di trasporto per persona ogni chilometro percorso. Dove la bici è protagonista La bicicletta è un mezzo di trasporto quotidiano per molte persone. BICICLETTA / A PIEDI 0 Fa bene al corpo, che è come un meraviglioso meccanismo “costruito” apposta per METRO 22 muoversi, ma anche all’ambiente! Ecco alcune realtà europee dove il rispetto per l’ambiente è un sentimento molto TRAM 33 diffuso e dove la bici è protagonista! TRENO 45 AUTOBUS 75 Bici più treno Germania In Germania trasportare la propria bicicletta per ferrovia è un’abitudine CICLOMOTORE 90 piuttosto diffusa: non solo i treni locali offrono questo servizio ma AEREO 150 anche i collegamenti notturni internazionali, con tariffe assolutamente convenienti. AUTOMOBILE 237

500 Dalla tabella si intuisce facilmente che, se invece di km muoverci in automobile ci spostiamo in bicicletta, Il paradiso dei ciclisti Paesi Bassi risparmiamo 237 grammi di CO2 per ogni chilometro La concentrazione di biciclette per abitante è la più alta in Europa. Infatti il percorso. In un anno di scuola (circa 230 giorni) il numero di biciclette è pari a 1.010 ogni 1000 abitanti. Purtroppo l’Italia è ferma risparmio è quindi pari a 550.000 gr (quindi 55 kg) di a 440. La città più a misura di ciclista è Amsterdam. Più della metà CO2 per ogni chilometro! dei suoi abitanti usa la bici almeno una volta al giorno, approfittando di quasi 500 chilometri di piste ciclabili. La bicicletta, inoltre, aiuta a risparmiare tempo e spazio! Autostrade per le bici Danimarca Nell’Aprile 2012 è stata inaugurata alla periferia della capitale danese un’autostrada per le biciclette, che unisce Copenhagen e il sobborgo 50% Albertslund. I danesi possono percorrere i diciassette chilometri di super- 20 strada a bordo della propria bicicletta per raggiungere il posto di lavoro in città. La Superstrada è dotata di ogni comfort per i biker pendolari, come aree di sosta per il riposo dei ciclisti, stazioni attrezzate per la 20 biciclette possono trovare le bici negli orari di punta manutenzione dei mezzi a due ruote e banchine fatte di lastricati spazio dove è parcheggiata sono il 50% più veloci completamente lisci per una migliore percorribilità delle bici. una sola auto delle auto

36 / BICISCUOLA 2014 37 Basta un tocco per rendere unica e “cool” la tua bicicletta. Ecco qualche idea per ESPLORATORI IN SELLA coolbike personalizzarla e renderla davvero unica. La bicicletta è il mezzo ideale con cui scoprire il mondo e stare a contatto con la natura. Non siete convinti? Allora leggete queste storie straordinarie! Il buongiorno Campanelli a festa si vede dal… sellino! Un vero ciclista fashion si vede Heinz Stucke (e si sente) dal campanello! Nel novembre del 1962, il 22enne Stücke partì in sella alla sua bici con l’intento Con un copri sellino allegro e colorato la vostra bici sarà davvero «cool» e Potete anche personalizzarli di vedere il mondo. Tra il 1962 e il 2010, ha pedalato più di 609,000 km ammirata da tutti. Un tocco semplice per direttamente voi, dando spazio e visitato e . Dal 1995 fino al 1999, il Guinness dei primati 195 paesi 78 regioni rallegrare le vostre giornate in… sella! alla vostra immaginazione! ha parlato di lui descrivendolo come l’uomo che ha viaggiato in bicicletta per più tempo nella storia.

Francesco Gusmeri Francesco Gusmeri è un ragazzo bresciano, con una grande passione per le gite fuori porta, in montagna o in sella ad una bicicletta. Per 476 giorni, dal 5 maggio 2007 al 22 agosto 2008, ha percorso in sella alla sua mountain bike del 1991 i 29.450 km che lo hanno portato da Brescia a Melbourne (Australia).

Helen Skelton La presentatrice della tv inglese BBC Helen Skelton nel gennaio 2012 ha portato a termine l’impresa che l’ha vista attraversare il Polo Sud per 500 miglia con vari mezzi, tra cui sci, una vela e, per la prima volta, una bicicletta. Un tocco di colore Pedali M’illumino con stile Il viaggio è durato giorni, molti dei quali alle prese con violente Che noia la bici di arcobaleno Quando viaggiate di notte, tempeste di neve e temperature vicine ai 50°C sotto lo zero. un colore solo… Un pedale colorato è indispensabile per la Come renderla un po’ non vi farà andare sicurezza di tutti che la particolare? più forte, ma renderà vostra bici sia ben visibile. Avete visto? Le storie che vi abbiamo raccontato sono state Provate con il telaio la vostra pedalata Grazie ad un dispositivo a realizzate da persone molto allenate e coraggiose, non sono multicolore. È facile da più gioiosa e voi dei LED, le ruote della vostra realizzare e il risultato adatte a tutti. Però ci dimostrano come la bicicletta sia un ciclisti più fashion. bici potranno diventare è assicurato! un display luminoso e mezzo straordinario, con cui ci si può muovere dappertutto. colorato!

38 / BICISCUOLA 2014 39 Ci sono alcuni segnali, realizzati appositamente PEDALARE per i ciclisti. Vogliamo vederli insieme? IN SICUREZZA Segnali luminosi e manuali Per muoversi sulla strada, non importa se in auto, a piedi o in bicicletta, dobbiamo conoscere i segnali stradali e le regole del Codice della Strada. Rispettare queste regole significa principalmente avere cura del prossimo e salvaguardare la propria incolumità! Ecco alcuni segnali e alcune norme stradali che dovete conoscere per potervi muovere in sicurezza. PASSA RALLENTA FERMATI

Quando vedo il vigile con un braccio Il vigile con le braccia aperte e Quando il vigile ha le braccia LE TIPOLOGIE DI SEGNALI STRADALI alzato verticalmente, devo fare distese lungo la direzione in cui sto distese di fronte a me, significa attenzione perché sta per cambiare la passando mi indica via libera. che devo fermarmi. direzione di marcia. PERICOLO Hanno la forma di un triangolo con la punta verso l’alto. Preavvisano dell’esistenza di un pericolo, specificandone il tipo e imponendo un Segnali stradali comportamento particolarmente prudente. Di solito si trovano a 150 mt dal punto di inizio del pericolo. INDICAZIONE Hanno forma rettangolare o quadrata e forniscono informazioni necessarie o utili per l’individuazione di località, itinerari, servizi. Indica che Il segnale Indica i percorsi La barra di colore rosso indica la fine dei relativi percorsi. quell’area viene indica una appositi per condivisa pista ciclabile pedoni. I ciclisti PRESCRIZIONE con altri utenti. affiancata al non possono Indicano precedenza, divieti, obblighi e sono posizionati nel punto marciapiede. circolare su dove inizia il divieto o l’obbligo. I segnali di prescrizione si suddividono in: questi percorsi. • segnali di precedenza • segnali di obbligo sono di forma circolare ed hanno il fondo blu Indicano agli automobilisti la possibile presenza di ciclisti. Il • segnali di divieto sono di forma circolare. Hanno bordo rosso a sfondo triangolo con il vertice in alto e la sagoma del ciclista all’interno bianco ad eccezione del divieto di sosta (fondo blu) e senso segnala che si è nelle vicinanze di un attraversamento ciclabile; vietato (fondo rosso). questo sarà poi segnalato sul posto dalla figura di un ciclista in Indica il divieto, un quadrato blu. per il ciclista, e Segnala ai Indica la presenza Possono essere: generici, ossia riferiti a tutti i veicoli. solo per esso, ciclisti che di una pista ciclabile, Specifici, se riferiti solo a particolari categorie di utenti. di percorrere sono obbligati che è caratterizzata da due strisce continue affiancate: quella strada. a circolare sulla una gialla all’interno e una bianca, più stretta all’esterno che pista a loro separa la pista dalla corsia di marcia per altri veicoli. riservata. 40 / BICISCUOLA 2014 41 Ecco ora qualche indicazioni su come vi dovete comportare quando siete in sella alla vostra bicicletta. LA POLIZIA • Durante la marcia, deve tenere rigorosamente la destra della carreggiata • Per svoltare a sinistra, dovete portarvi al centro della carreggiata e, con il STRADALE braccio sinistro disteso orizzontalmente, dare la precedenza ai veicoli che provengono dall'opposto senso di marcia • Non dovete fare manovre brusche o cambiare all'improvviso direzione. In ogni LA POLIZIA AL GIRO D’ITALIA caso segnalate le vostre intenzioni con opportuni movimenti del braccio La Polizia ha un grande ruolo nella buona riuscita della manifestazione • Non bisogna circolare sui marciapiedi che sono riservati ai pedoni! ciclistica. Fin dal 1946 gli agenti ci assicurano un servizio impeccabile dando • Attenzione alle auto parcheggiate! I conducenti talvolta aprono sicurezza a chi corre e a chi assiste lungo le strade. d'improvviso la portiera • Non si può circolare senza freni o anche con un solo freno rotto • Quando circolate fate particolare attenzione e prestate prudenza anche al comportamento degli altri: purtroppo “Quali sono “Quanti non tutti sono molto attenti, educati e rispettosi come voi! i compiti poliziotti sono “La scorta ai ciclisti viene della Polizia impegnati assicurata da un Comandante, durante la durante il venti motociclisti, sei auto ed un furgone officina” • Bisogna evitare di: Corsa?” Giro d’Italia?” - trasportare gli amici in canna o sul portapacchi - trascinarli con pattini o skate-board - viaggiare in gruppo, affiancati ad altre biciclette - esibirsi su di una sola ruota “Il primo motociclista della Polizia stradale ha sulla moto la bandierina verde che annuncia il sopraggiungere della corsa e che determina l’immediata chiusura della circolazione in modo da evitare qualsiasi pericolo per i corridori ed il traffico locale. Il gruppetto più veloce dei ciclisti in gara viene sempre preceduto da un motociclista della • Bisogna fare alla e attenzione precedenza stradale che ha la bandierina gialla e che dovrà proteggere chi è lanciato in volata occorre darla sempre: verso la probabile vittoria. - ai veicoli provenienti dalla propria destra A chiusura c’è il motociclista con la bandierina rossa che indica la fine della gara - a tutti i veicoli se c’è per noi un segnale di ciclistica e la possibilità di riaprire le strade al traffico”. stop o di dare precedenza - Intervista ad un responsabile della Polizia - - svoltando a sinistra, ai veicoli provenienti dalla direzione opposta La Polizia stradale, inoltre, coglie l’occasione del Giro anche per promuovere i valori - ai pedoni sugli attraversamenti pedonali della legalità sulle strade. Fin dal 1998, viene organizzata una campagna di sicurezza - uscendo da un passo carrabile stradale che consente a studenti di tutte le località di tappa di salire a bordo - inserendosi nel traffico, provenendo da sentieri e piste ciclabili o partendo del Pullman Azzurro, un’aula multimediale viaggiante con giochi e filmati da fermo sui comportamenti a rischio.

42 / BICISCUOLA 2014 43 ALIMENTAZIONE Cosa c’è nei cibi? Una bicicletta è composta da tante parti diverse e noi... anche! Siamo fatti di ossa, muscoli, Acqua organi ecc. L’energia e i mattoni preziosissima! È la che servono per far funzionare il componente principale nostro corpo ci vengono da alcune del nostro corpo (più Mangio bene, del 60%). Per questo sostanze dette “principi nutritivi” bisogna berne tanta, mi muovo meglio. che si trovano nei cibi. Ecco quali soprattutto quando sono e a cosa servono: si fa sport e si suda. Per andare in bicicletta ci vuole energia e l’energia viene dal cibo. Per assimilare bene quello che mangiamo, bruciare i grassi in eccesso ed essere allegri Grassi Proteine sono la nostra energia servono a costruire la e scattanti, però, dobbiamo fare un po’ di di riserva, che entra in struttura del corpo e sono azione quando i carboidrati movimento: e allora cosa c’è di meglio di indispensabili per i muscoli cominciano a esaurirsi. e per la crescita. Si trovano una corsa in bicicletta? Insomma, se Si trovano soprattutto nei soprattutto nella carne, condimenti (olio, burro mangiamo meglio, corriamo meglio nel pesce, nelle uova ecc.) e in moltissimi altri e nei legumi. e viceversa. alimenti.

Mangiare meglio non vuol dire mangiare Carboidrati Vitamine e di più, o mangiare cose strane, Sali minerali sono la nostra principale fonte di ma scegliere i cibi giusti al momento giusto. si trovano un po’ in tutti gli energia; si dividono in carboidrati alimenti, soprattutto nella semplici, che si trovano negli frutta e nella verdura. Ognuna alimenti dolci (zucchero, miele, Credete sia difficile? Ma no! è facile ha una funzione diversa che marmellata ecc.) e carboidrati serve a mantenere il nostro come andare in bicicletta... complessi, che si trovano negli corpo sano ed efficiente e a alimenti derivati dai cereali (pane, proteggerci dalle malattie. pasta, biscotti ecc.), nel riso e nelle patate.

44 / BICISCUOLA 2014 45 I carboidrati semplici: zucchero, miele, marmellata. Sono indispensabili ma vanno consumati in piccole quantità. Sono la vostra fonte di energia a rilascio Partiamo col veloce. I carboidrati complessi: importantissimi per cominciare bene la giornata! Sono infatti un’ottima fonte di energia a lento rilascio. Via libera dunque a biscotti di vario piede giusto tipo, cereali in fiocchi, fette biscottate o fette di pane con un po’ di miele o marmellata. La frutta: per completare la colazione, dal punto di vista nutrizionale, L’importanza è consigliabile aggiungere la frutta fresca di stagione o una spremuta d’arancia o di altri agrumi. della prima colazione 20% Per affrontare al meglio le attività della giornata fabbisogno abbiamo tutti bisogno di una buona dose di energia. dai giornaliero 2 ai 12 Colazione e sport Questa energia deriva dalla prima colazione. anni La prima colazione è particolarmente importante quando si pratica sport. Rispetto alla colazione di una giornata “normale”, dovrà essere particolarmente Alcuni suggerimenti per iniziare la giornata col piede giusto. nutriente, in quanto praticando sport, si bruciano molte calorie. Per questo non dovranno mancare carboidrati, come ad esempio biscotti, Prima colazione = concentrazione a scuola pane e fette biscottate con miele o marmellata e cereali. è altrettanto importante che l’alimentazione di uno sportivo aiuti i suoi muscoli Il consumo glicemico, nei bambini impegnati a scuola, è elevato. ad essere sempre tonici e forti. Gli zuccheri vengono bruciati in fretta e, se non se ne ha una riserva, si rischia È quindi consigliabile che la colazione, per chi pratica sport, preveda sempre di rendere poco a scuola e di perdere presto la concentrazione. anche una parte di proteine derivante ad esempio da latte e yogurt. È consigliabile finire con un frutto di stagione o una spremuta, fonte di No alla colazione “volante” vitamine e minerali. Una sana prima colazione è la base di una corretta educazione alimentare. Purtroppo spesso bisogna fare i conti con la fretta e con le cattive abitudini e una colazione “volante” diventa una soluzione facile e a portata di mano. Occorrerebbe invece svegliarsi un po’ prima e perdere qualche Colazione e minuto di sonno per concedersi una buona prima colazione. bicicletta Quando decidiamo di fare una gita in bicicletta, Cosa mangiare? il momento della colazione è davvero importante, perché garantisce l’apporto energetico utile ad affrontare lo Il latte: non dovrebbe mai mancare nella sforzo fisico. In generale, la regola è quella di assumere prima colazione dei bambini. alimenti ricchi di carboidrati. Prima di un’uscita in Oltre alle proteine apporta infatti il calcio che bicicletta, è consigliabile consumare 2-3 fette biscottate garantisce il corretto sviluppo delle ossa e dei denti. con marmellata o 6/7 biscotti, accompagnati da una spremuta o da un succo di frutta. 46 / BICISCUOLA 2014 47 L’ALIMENTAZIONE Colazione DEI CAMPIONI Tutto inizia con la colazione della mattina che deve essere molto ricca di carboidrati. Solitamente i corridori fanno una colazione abbondante tra cui anche un piatto di pasta. Ciò deve avvenire almeno 3 ore prima della gara Per vincere una corsa ciclistica non proprio per dare tempo al corpo di digerire completamente il cibo ingerito. bastano solo le gambe. Bisogna curare in maniera ottimale anche l'alimentazione. Durante la corsa Finita la colazione ed una volta in sella non ci si deve dimenticare però Prima e durante una corsa è fondamentale di continuare ad alimentarsi. Ciò lo si fa attraverso l’assunzione, mangiare a sufficienza e in modo durante la gara, di piccoli panini contenenti formaggio, marmellata equilibrato. o prosciutto cotto. La tempistica è fondamentale. Se in gara un corridore mangia troppo tardi In una tappa del Giro (in particolare quelle rischia di fare flop poiché è carente di zuccheri nell’immediato. di montagna) i ciclisti bruciano un'enorme Ecco perché la tattica di corsa prevede una cura dettagliata quantità di calorie. Ecco perché per fare una dell’alimentazione. Quel che si mangia nelle ore precedenti l’arrivo buona prestazione non bastano solo i muscoli. è il carburante in grado di fare la differenza sulla linea del traguardo. Serve anche cervello per capire come e La cura dell’alimentazione è altrettanto fondamentale quando arriva quanto alimentarsi. la sera. Anche in questo caso quel che si mangia per cena rappresenta la “benzina” per il giorno successivo. Questo perché i ciclisti hanno Quando si affrontano montagne mitiche come delle scorte di grasso davvero minime. lo Stelvio o il Mortirolo, la quantità di chilocalorie bruciate dal corpo degli atleti varia dalle 6 alle 7 mila chilocalorie, paragonabile a quella che Cena normalmente un individuo brucia in circa 3 giorni. La sera invece, per reintegrare le 6 mila calorie perse durante la giornata, il menù prevede un buffet di verdura, della pasta o del riso, un secondo Leggendo questi numeri è dunque facile intuire a base di carne rossa o bianca ed infine undolce quanto sia fondamentale alimentarsi in come ad esempio una crostata. maniera corretta.

48 / BICISCUOLA 2014 49 FAIR PLAY 1. Lo sport è un gioco che trasmette valori. Fair play è un termine inglese che significa gioco“ leale”. Il fair play è 2. Giocare con lealtà, facendo del proprio meglio! l’atteggiamento che ogni sportivo dovrebbe avere nei confronti dei compagni di 3. Giocare e partecipare divertendosi: lo sport si basa innanzitutto su questo, la voglia di squadra e degli avversari, ovvero: rispettare le regole, accettare le decisioni degli giocare, lo spirito di una competizione pulita. arbitri e dei giudici di gara, non arrabbiarsi troppo se si perde e, pur conservando Attenersi alle regole del gioco, rispettando le decisioni dell’arbitro, sapendo che può la giusta rivalità, comportarsi sempre correttamente con gli avversari e in caso di 4. bisogno, essere pronto anche ad aiutarli. capitare che sbagli, anche se fa di tutto per non commettere errori. È una regola non scritta, ma dettata da un codice d’onore presente nello sport 5. Portare rispetto ai compagni di squadra, agli avversari, agli arbitri e agli spettatori. e che dovrebbe essere presente anche nella vita quotidiana: mantenere la lealtà 6. Evitare la cattiveria e le azioni di gioco pericolose. con chi ci circonda è davvero importante. 7. Non insultare gli avversari se hanno la pelle di colore diverso dal nostro, se sono di un’altra nazionalità, o di un’altra religione. 8. Aiutare un giocatore se, durante il gioco, si è fatto male. Anche se è nella squadra avversaria! Quando fate sport, 9. Bisogna saper perdere… ma anche saper vincere! Sembra facile, ma non è così ricordate che: scontato: saper vincere significa non sminuire gli avversari, non prenderli Vincere è importante, ma non in giro, anche se la vittoria dimostra che, in quell’occasione, siamo è l’unico scopo del gioco stati noi i migliori! Saper perdere, invece, significa riuscire Il rispetto delle regole è la ad ammettere che qualcuno è stato migliore di te, senza parte più importante del gioco arrabbiarti troppo! Impariamo ad abbracciare i Bisogna sempre dare il compagni quando vinciamo, ma anche a sorridere massimo, facendo del proprio agli avversari quando perdiamo! meglio 10. Infine… Ricordatevi di essere sportivi sempre, dentro e fuori dal campo.

Quando invece Lo sport è passione. Quindi andate a fare tifare, come tutte le altre il tifo per la passioni, non può che fare vostra bene squadra, Gli altri, quelli dall’altra parte Lo sport è un gioco, un divertimento basato ricordate del campo, hanno la vostra su regole e valori. La regola principale deve sempre che... stessa passione…solo con essere il rispetto: nel gioco, nello sport, ma colori diversi anche nella vita di tutti i giorni! Ricordate Si tifa PER una squadra, non sempre che il rispetto per il prossimo è una CONTRO un’altra delle basi della nostra società!

50 / BICISCUOLA 2014 51 Controlli mensili io e la mia Ricordati di controllare spesso la tua bicicletta. Più la usi e più frequentemente devi controllarla. Un controllo al mese è comunque il minimo indispensabile. Freni Elimina lo sporco e controlla che siano efficienti e soprattutto non usurati. bicicletta Catena Controlla che la catena sia sempre in tensione e ben oliata. Puoi pennellarla con benzina o gasolio per pulirla e, successivamente, con olio teflonato (miscelato a benzina) o altro olio specifico. Ricordati anche delle altre parti, Per essere un buon ciclista devi pulire, oliare, e quali cuscinetti dei pedali, archetti dei freni, ecc. controllare che tutto nella tua bicicletta funzioni al meglio. Come devi fare? Segui questi pochi consigli Controlli annuali ma ricorda, devi sempre farti aiutare da un adulto. Una volta all’anno devi fare una revisione completa della tua bici. Una revisione è un controllo molto accurato, che comprende lo smontaggio dei vari componenti, pulizia, controllo, eventuale sostituzione, e montaggio. Pulisci la tua bicicletta. Se la tieni pulita dal fango e dalla polvere ti accorgerai se ci Pneumatici Se sono troppo usurati e con tagli sui lati i copertoni vanno sostituiti, sono parti usurate, o che stanno per rompersi. Se devi cambiare un pezzo è molto così anche camere d’aria vecchie, con troppe riparazioni o con perdite. più facile farlo su una bici pulita, piuttosto che su una bici piena Verifica sempre che le ruote della tua bici siano gonfie al punto giusto. di fango. Puoi anche ricorrere ad un pennello, da usare Sono operazioni molto difficili, quindi devi farti aiutare da un adulto. a secco, e ad un panno morbido, mentre per una pulitura più Vuoi scoprire altri segreti? approfondita puoi Manubrio: anzitutto è importante che tu faccia attenzione che il manubrio sia usare una spugna simmetrico alla ruota e che sia ben saldo rispetto al telaio, perché agisce sulla capacità bagnata e una pelle di cambiare direzione e mantenere l’equilibrio. Altrimenti potrebbe essere necessario di daino. Ricordati di stringere i bulloni. A proposito di bulloni, è fondamentale che tutte le viti ed i dadi della usare un prodotto specifico bici siano ben stretti. per le parti cromate. Illuminazione: anche l’impianto di illuminazione deve essere tenuto sotto controllo, eseguendo una pulitura dei contatti della dinamo. Cambio: se hai una bicicletta col cambio, è importante assicurarti che i “rapporti” si inseriscano senza fare rumori strani. Vieni a trovarci allo Dopo aver osservato tutti questi accorgimenti, potete divertirvi con una bella pedalata! stand BiciScuola Ma attenzione, anche i ciclisti devono rispettare delle regole di comportamento all’Open Village del nella circolazione stradale: Giro d’Italia: I nostri i freni devono essere in ottime condizioni. per farsi notare bene dagli automobilisti sono necessari: meccanici ti sveleranno un buon ; i ; la per accendere i fanali tutti i trucchi delle campanello catarifrangenti dinamo anteriori e posteriori; lo è utile per controllare cosa due ruote! specchietto retrovisore succede alle tue spalle.

52 / BICISCUOLA 2014 53 oltre 5 anni sta attuando il progetto Pinocchio in Bicicletta nel quale, oltre a fornire FEDERAZIONE le nozioni essenziali legate alla sicurezza, all’educazione stradale, all’alimentazione ed al rispetto dell’ambiente i tecnici delle società coadiuvano gli insegnanti della scuola per CICLISTICA ITALIANA la realizzazione di attività pratiche per un corretto utilizzo della bicicletta.

UNA FEDERAZIONE A TUA DISPOSIZIONE L’ATTIVITÀ AGONISTICA Per entrare ufficialmente nella grande famiglia delle due ruote, costituita da oltre È disciplinata a partire dai 13 anni, quando si cominciano a praticare le vere e proprie 100.000 appassionati di ciclismo dai 7 agli oltre 60 anni, devi essere tesserato specialità del ciclismo (in strada, in pista e in mountain bike) e può portare fino al presso la Federazione Ciclistica Italiana (F.C.I.) che quest’anno compirà 126 professionismo (Mario Cipollini, e tanti altri campioni hanno iniziato la loro anni dalla sua fondazione. Il documento d’identità sportiva che ti rilascia permette carriera partendo dal settore giovanile). di partecipare alle attività formative, agonistiche e ricreative che si svolgono In questa attività sono coinvolti oltre 12.000 tesserati. ogni settimana, per tutto l’anno e in tutte le regioni italiane; inoltre comprende una assicurazione in caso di infortunio. La F.C.I. è presente in tutta Italia, con 21 Comitati Regionali, 103 Comitati provinciali, quasi 4.000 società ciclistiche alle L’ATTIVITÀ AMATORIALE quali appoggiarsi. Se ti piace il ciclismo e hai voglia di tesserarti, puoi farlo in ogni Coinvolge chi vuole cimentarsi in gara senza la pretesa di diventare un corridore momento dell’anno: basta contattare il Comitato Regionale (o provinciale) professionista. A partire dai 17 anni, sono molte le competizioni riservate ai più vicino per conoscere le società ciclistiche della tua zona. Iscrivendoti ad cicloamatori, categoria che annota oltre 60.000 tesserati e prevede gare una di esse potrai diventare un vero corridore o coltivare, in ogni caso, la suddivise per età. passione per il ciclismo. L’ETÀ NON È UN LIMITE UNO SPORT PRATICABILE L’attività dei tesserati F.C.I . viene suddivisa in base all’età dei partecipanti. Il ciclismo è uno sport che può aiutarti a crescere in modo sano, corretto ed equilibrato. A grandi linee, tre sono le macro aree nelle quali ci si può collocare: In questo senso, la Federazione sta lavorando molto per incrementare il numero di spazi protetti per consentirti di praticarlo, nella massima sicurezza. Esistono attualmente, su quasi tutto il territorio nazionale, numerosi ciclodromi (anelli asfaltati chiusi al traffico delle autovetture),v elodromi (vere e proprie piste di ciclismo) ed L’ATTIVITÀ PROMOZIONALE impianti per la pratica del ciclismo fuoristrada (tracciati in ambiente naturale, piste e È riservata alla categoria dei “Giovanissimi”, bambini e bambine tra i 7 e i 12 anni e ostacoli mobili di BMX) dove sono nate le Scuole di Ciclismo, strutture dotate anche di servizi ai tesserati della categoria Promozione Giovanile (dai 5 ai 12 anni di età). Nel corso di supporto, che grazie alla presenza di personale qualificato, sono pronte ad accoglierti per dell’anno (soprattutto in primavera ed in estate) c’è un fitto calendario di manifestazioni muovere i “primi colpi di pedale”. Insomma molte sono le possibilità di entrare nel nostro dedicate a queste categorie dove le parole d’ordine sono: gioco e divertimento. mondo. In questo senso per i non tesserati e per i giovani che si avvicinano con la tessera Promozionale Giovanile sono state istituite le manifestazioni denominate appunto GIOCO-CICLISMO. Tutte le informazioni utili sulle Scuole di Ciclismo sono presenti nel sito federale. Nell’ambito di questa attività rientrano anche tutte le iniziative legate al mondo Per sapere quale è il Comitato Regionale o provinciale più vicino e per conoscere tutte della scuola realizzate dalle società ciclistiche giovanili (presenti su tutto il territorio le iniziative della Federazione Ciclistica Italiana visita il sito www.federciclismo.it nazionale) coordinate dai Comitati Regionali FCI. Per le scuole primarie la FCI,ormai da

54 / BICISCUOLA 2014 55 NOTE

56 / BICISCUOLA 2014 www.biciscuola.it