1

Ciclismo, : 171 i partenti, occhi puntati su Pozzato, Gatto e Pellizotti di Christian Galfrè 15 Febbraio 2013 – 19:08

Laigueglia. Sarà dato alle ore 11 il via all’edizione numero 50 del Trofeo Laigueglia, in programma domani. Si tratta di uno dei primi appuntamenti che contano del 2013 di un ciclismo che vede, anno dopo anno, sempre più minata la propria credibilità dagli scandali doping che si susseguono senza sosta.

Toccherà ai 171 protagonisti, domani, far dimenticare agli appassionati delusione e sconcerto per le recenti vicende. I corridori sono attesi all’arrivo intorno alle 15,40. Alcune cancellazioni hanno ridotto il gruppo, che avrebbe dovuto contare 184 unità.

Ci sarà spazio anche ad una kermesse che vedrà in gara quindici coppie, composte da ex campioni affiancati da handbikers. “Siamo felici della reazione entusiasta del pubblico – ha commentato Michelino Davico, presidente della Monviso-Venezia -. Avevamo annunciato che si sarebbe trattato di un evento indimenticabile, ma solo ora che tocchiamo con mano la gioia della gente ci rendiamo conto di quello che siamo riusciti ad allestire”.

A causa della crisi che ha portato alla cancellazione del Gp Costa degli Etruschi e del Giro della Provincia di Reggio Calabria, la corsa ligure torna ad aprire il calendario italiano ed è quindi più attesa che mai.

Difficile individuare i favoriti in un gruppo eterogeneo, suddiviso in 23 squadre, tanto più che, ad inizio stagione, i pronostici sono ancora più difficili. Ai nastri di partenza ci

Il Vostro Giornale - 1 / 3 - 30.09.2021 2

saranno tanti debuttanti, ma anche nomi affermati. Tra questi , vincitore nel 2003 e nel 2004, approdato alla Lampre-Merida, per la quale correranno anche e Diego Ulissi.

Attenzione ad Oscar Gatto, che può contare su compagni di squadra quali Mauro Santambrogio e ed Alessandro Proni. Occhi puntati pure sul campione italiano , il quale sarà affiancato da , Miguel Angel Rubiano e Fabio Felline.

Manuel Belletti, velocista dell’AG2R La Mondiale, potrebbe farsi notare in un arrivo di gruppo; il ligure Cristiano Salerno della Cannondale potrebbe spiccare tra gli attaccanti di giornata. Sarà invece assente il detentore .

Queste le 23 squadre al via: AG2R La Mondiale, BMC Racing Team, Cannondale, FDJ, Lampre-Merida, Androni Giocattoli-Venezuela, Bardiani CSF, Bretagne Sèchè Environnement, Cofidis, Colombia Coldeportes, Crelan Euphony, Europcar, MTN Qhubeka, Novo Nordisk, Rusvelo, Vini Fantini-Selle Italia, Adria Mobil, Ceramica Flaminia, Leopard Trek, Team Nippo, Utensilnord, Voralberg, Atlas Personal-Jakroo. Ecco l’elenco dei partenti: http://files.photors.net/cweb/iscritti_laigueglia_13.pdf.

Il percorso di 196,5 km è disegnato interamente nella provincia di Savona: da Andora a Loano, la carovana scorrerà lungo 25 km compiendo tre tornate concentriche.

La prima e più ampia, che complessivamente misurerà 97,2 km, scatterà da Laigueglia per raggiungere, percorrendo la via Aurelia, l’abitato di Loano; da qui ci si introdurrà nell’entroterra attraversando gli abitati di Boissano, Toirano, Balestrino, Castelvecchio Rocca Barbena, Zuccarello, Villanova d’Albenga, Garlenda e Testico. Poi si scenderà nuovamente verso il mare per rientrare sulla via Aurelia ad Andora, superare il Capo Mele e transitare sotto lo striscione d’arrivo.

La seconda tornata, di 53,6 km, porterà nuovamente gli atleti ad Albenga e da qui si ricongiungerà con il tracciato precedentemente attraversato superando il secondo gran premio della montagna, posto sulla salita di Paravenna, per poi scendere nuovamente verso Andora e riportarsi a Laigueglia per ascoltare il suono della campana.

A questo punto, all’arrivo, mancheranno 45,7 km: esattamente quelli che servono per disegnare l’ultima tornata in programma. Il finale di gara riporta la carovana sulla cima del Testico, salendo però questa volta direttamente da Alassio: altra variante, inserita dagli organizzatori rispetto ai giri precedenti, sarà quella che accompagnerà i migliori atleti sulla cima di Pinamare, un muro posto a picco sul mare dal quale, si scenderà in un attimo verso l’Aurelia per procedere in direzione Laigueglia e completare i 196,5 km in programma.

Scorriamo l’albo d’oro del Trofeo Laigueglia: 1964: 1° Guido Neri, 2° Antonio Bailetti, 3° Vincenzo Meco 1965: 1° Marino Vigna, 2° Luciano Galbo, 3° 1966: 1° Antonio Bailetti, 2° Flaviano Vicentini, 3° Graziano Battistini 1967: 1° , 2° Luciano Armani, 3° 1968: 1° , 2° Luciano Armani, 3° Leo Duyndam 1969: 1° , 2° , 3° Franco Bitossi 1970: 1° Michele Dancelli, 2° Cyrille Guimard, 3° Emilio Casalini 1971: 1° Italo Zilioli, 2° Mauro Simonetti, 3° Wladimiro Panizza

Il Vostro Giornale - 2 / 3 - 30.09.2021 3

1972: 1° Wilmo Francioni, 2° Eddy Merckx, 3° Harrie Jansen 1973: 1° Eddy Merckx, 2° , 3° Leif Mortensen 1974: 1° Eddy Merckx, 2° , 3° 1975: 1° G.B. Baronchelli, 2° Christian Debuysschere, 3° R. De Vlaeminck 1976: 1° Franco Bitossi, 2° , 3° Joseph Borguet 1977: 1° , 2° , 3° Bernt Johansson 1978: 1° Knut Knudsen, 2° Dino Porrini, 3° 1979: 1° , 2° Giuseppe Saronni, 3° Francesco Moser 1980: 1° Roger De Vlaeminck, 2° Giuseppe Martinelli, 3° Francesco Moser 1981: 1° Giuseppe Saronni, 2° Pierino Gavazzi, 3° Roger De Vlaeminck 1982: 1° Theo De Rooy, 2° Mario Noris, 3° Wladimiro Panizza 1983: 1° Claudio Torrelli, 2° Gregor Braun, 3° Willy Vigouroux 1984: 1° Giuseppe Petito, 2° Johan van der Velde, 3° Claudio Torrelli 1985: 1° Ronald Kiefel, 2° , 3° Gilbert Glaus 1986: 1° Mauro Longo, 2° Giuseppe Calcaterra, 3° Roberto Pagnin 1987: 1° Gilbert Glaus, 2° Valerio Piva, 3° Wladimiro Panizza 1988: 1° Paolo Cimini, 2° Stefano Allocchio, 3° Alessio Di Basco 1989: 1° Pierino Gavazzi, 2° Marco Vitali, 3° Silvio Martinello 1990: 1° Rolf Sørensen, 2° Giovanniu Fidanza, 3° 1991: 1° , 2° Giuseppe Petito, 3° Gérard Rue 1992: 1° Sammie Moreels, 2° Andrea Ferrigato, 3° Frédéric Moncassin 1993: 1° , 2° Stefano Della Santa, 3° Leonardo Sierra 1994: 1° Rolf Sørensen, 2° Andrea Chiurato, 3° Evgenij Berzin 1995: 1° , 2° Stefano Zanini, 3° Fabio Baldato 1996: 1° Frank Vandenbroucke, 2° Rodolfo Massi, 3° Michele Coppolillo 1997: 1° , 2° Francesco Frattini, 3° 1998: 1° Pascal Chanteur, 2° Eddy Mazzoleni, 3° 1999: 1° Paolo Savoldelli, 2° Andrea Ferrigato, 3° 2000: 1° , 2° Giuseppe Petito, 3° Andrej Kivilëv 2001: 1° , 2° Daniele Nardello, 3° Davide Rebellin 2002: 1° , 2° Eddy Mazzoleni, 3° Serge Baguet 2003: 1° Filippo Pozzato, 2° Fabio Sacchi, 3° Fabio Baldato 2004: 1° Filippo Pozzato, 2° Lorenzo Bernucci, 3° Romans Vainsteins 2005: 1° , 2° Franco Pellizotti, 3° Paolo Tiralongo 2006: 1° Alessandro Ballan, 2° Steven Cummings, 3° Rinaldo Nocentini 2007: 1° Michail Ignatiev, 2° Mirco Lorenzetto, 3° Filippo Pozzato 2008: 1° , 2° Daniele Pietropolli, 3° Maximiliano Richeze 2009: 1° Francesco Ginanni, 2° Filippo Pozzato, 3° Enrico Rossi 2010: 1° Francesco Ginanni, 2° Francesco Gavazzi, 3° Daniele Pietropolli 2011: 1° Daniele Pietropolli, 2° Simone Ponzi, 3° Ángel Vicioso 2012: 1° Moreno Moser, 2° Miguel Rubiano Chavez, 3° Matteo Montaguti

Il Vostro Giornale - 3 / 3 - 30.09.2021