sabato 24 giugno 2017 Rassegna del 24/06/2017

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 24/06/2017 Corriere della Sera 48 Rai, il contratto di Fazio e le proteste politiche - Il caso Fazio Conti Paolo 1 24/06/2017 Gazzetta dello Sport 28 Super Moscon Fulmine tricolore «E ora voglio il bis» Ghisalberti Claudio 3 24/06/2017 Gazzetta dello Sport 29 Elisa, sempre lei Ma la sorpresa é Paternoster c.ghis. 5 24/06/2017 Gazzetta dello Sport 35 Alex sogna Federer, Blake vuole i Mondiali Così due amputati Arrigoni Claudio 6 stanno rompendo i tabù 24/06/2017 Giornale 37 Cinquanta sfumature d'azzurro Le firme d'autore sullo sport Verlicchi Laura 7 24/06/2017 Giornale di Vicenza 43 Carrozzina da montagna firmata Ipsia G. r. 9 24/06/2017 La Notizia 6 La Rai degli sprechi non lascia ma raddoppia 11,2 milioni a Fazio - Di Lella Antonello 10 Nessun taglio in Viale Mazzini A Fazio 11 milioni in quattro anni 24/06/2017 Mattino 11 Rai, via al nuovo contratto di Fazio al conduttore due milioni Piras Stefania 13 all'anno 24/06/2017 Messaggero 9 Fazio, 11 milioni in quattro anni: passerà a Rai Uno Dissensi nel Piras Stefania 15 cda - Fazio, 11 milioni in 4 anni Ma è lite tra i consiglieri 24/06/2017 Sicilia 24 Raimondo Alecci bronzo che vale un posto ai Mondiali Barbagallo Enza 16 24/06/2017 Stampa 41 In breve - Ciclismo: crono tricolore. Moscon campione ... 17 24/06/2017 Stampa Torino 63 Felline 2° nella cimo va ai Mondiali Zanardil emoziona a Cuorgnè Bocca Franco 18 24/06/2017 Tempo 26 In breve - Handbike Zanardi campione italiano a crono ... 20 24/06/2017 Tribuna-Treviso 39 Estate sotto le stelle con i Dik Dik e il tenore Francesco Grollo al.vie. 21 24/06/2017 Tribuna-Treviso 44 Porcellato dominatrice ai Tricolori M.t. 22 24/06/2017 Tuttosport 36 Intervista a Giusy Versace - Giusy Versace. «Presto la voce a chi Scurati Alessia 23 non ce l'ha« - Versace. «Io non ho limiti» 24/06/2017 Tuttosport 38 Moscon vola Capello Enrico 26 24/06/2017 Tirreno 13 Quattro associazioni toscane nel progetto OSO di Vodafone ... 27 POLITICA SPORTIVA 24/06/2017 Giornale 37 E Freddy continua a sfilare in pedana verso Tokyo ... 28 WEB 23/06/2017 ALL-AROUND.NET 1 Basket in carrozzina #Fipic 2016-17: debutto con W per l’Italia agli ... 29 Europei di Tenerife battuta la Francia 59-57 23/06/2017 ALL-AROUND.NET 1 Basket in carrozzina #Fipic 2016-17: l’Italia batte anche la ... 31 Svizzera nel 2^ turno degli IWBF d’Europa a Tenerife 79-64 23/06/2017 BADMINTONITALIA.IT 1 Conclusa la partecipazione italiana all’Irish Para-Badminton ... 33 International 2017 23/06/2017 CAMPIONI.CN 1 Lauretana per lo sport inclusivo-sponsor tecnico di Special ... 34 Olympics Games Biella 2017 23/06/2017 CIADDNEWS.COM 1 Paralimpici, Europei di basket, l’Italia batte anche la Svizzera – ... 35 Ciadd News 23/06/2017 CICLISMODOPLA.IT 1 Campionato italiano paralimpico cronometro Courgnè (TO) – S.C. ... 36 DOPLA TREVISO 23/06/2017 CINISELLO- 1 Allo stadio Scirea due giorni di grande sport con i campionati ... 37 BALSAMO.MILANOTOD regionali di atletica leggera AY.IT 23/06/2017 CINQUEQUOTIDIANO.IT 1 FIUMICINO: SABATO 24 GIUGNO OLTRE 200 APPUNTAMENTI ... 38 ANIMANO LA “NOTTE BIANCA” 23/06/2017 CIPLOMBARDIA.IT 1 Nuoto: anche quest’anno, batteria paralimpica al Trofeo Settecolli ... 40 di Roma 23/06/2017 CYCLINSIDE.IT 1 Italiani a cronometro: Moscon e Longo Borghini tricolori | ... 41 Cyclinside.it 23/06/2017 DISABILI.COM 1 Universiadi 2019, l'arrivo della torcia a Napoli con l'atleta ... 42 paralimpico De Vivo 23/06/2017 DISABILICOM.TUMBLR. 1 Universiadi 2019, l'arrivo della torcia a Napoli con l'atleta ... 43 COM paralimpico De Vivo 23/06/2017 FEDERCICLISMO.IT 1 Al via i Campionati Italiani di ciclismo su strada ... 44 23/06/2017 FEDERIPIC.IT 1 FIPIC ... 46 23/06/2017 FEDERIPIC.IT 1 FIPIC ... 48 23/06/2017 FEDERIPIC.IT 1 FIPIC ... 50 23/06/2017 FISPES.IT 1 Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali ... 51 23/06/2017 GRAVINALIFE.IT 1 Taglio del nastro per la prima edizione di Sportivity ... 52 23/06/2017 GRAVINALIVE.IT 1 Fiera Sportivity: Inaugurata ieri la 1^ edizione ... 53 23/06/2017 ILDISPARIQUOTIDIANO 1 Giovanni Sasso è Campione d’Italia di Paraciclismo a Cronometro! ... 54 .IT 23/06/2017 ILEANAARGENTIN.IT 1 Universiadi 2019, l’arrivo della torcia a Napoli con l’atleta ... 55 paralimpico De Vivo : : ILEANA ARGENTIN 23/06/2017 ILGIORNALE.IT 1 Insuperabili: il triathlon alle paralimpiadi ... 56 23/06/2017 ILGIORNALE.IT 1 Le olimpiadi degli oratori Lo sport a caccia di valori ... 57 23/06/2017 ILMESSAGGERO.IT 1 Campionati italiani di Atletica Fis Dir: l'Hyperion Latina undicesima ... 59 nella classifica a squadre. 23/06/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 Il riconoscimento per Roja e Di Giusto ... 60 ZZETTA.IT 23/06/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 Hockey in carrozzina, Mondiali 2018 a Lignano Sabbiadoro ... 61 ZZETTA.IT 23/06/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 Rugby paralimpico, Dogi in carrozzina da record: 11 vittorie ... 62 ZZETTA.IT consecutive 23/06/2017 IT.BLASTINGNEWS.CO 1 Campionati Italiani di ciclismo 2017: anteprima e orari tv ... 63 M 23/06/2017 ITALIAOGGI.IT 1 Parigi è talmente convinta di ospitare le Olimpiadi 2024 che per ... 64 questo week end ha organizzato le prove generali - ESTERO - LE NOTIZIE MAI LETTE IN ITALIA - Italiaoggi 23/06/2017 IVG.IT 1 Albenga, si chiude il primo bilancio partecipativo: un progetto dei ... 66 cittadini sarà realizzato 23/06/2017 JOBSNEWS.IT 1 Foro italico, nello scenografico Stadio del Nuoto al via il 54° Trofeo ... 67 Sette Colli 23/06/2017 LAGAZZETTADILUCCA. 1 Campionati italiani assoluti di dressage e di paradressage: tris di ... 69 IT medaglie per i cavalieri paralimpici lucchesi 23/06/2017 LASENTINELLA.GELOC 1 «Viviamo con entusiasmo Esponiamo tutti il tricolore» - Cronaca - ... 71 AL.IT La Sentinella del Canavese 23/06/2017 LATINACORRIERE.IT 1 Un anno da incorniciare per la Polisportiva Hyperion Latina, ecco ... 72 gli ultimi risultati 23/06/2017 LATINATODAY.IT 1 Campionato Italiano Fisdir di Atletica Leggera, ancora successi ... 73 per gli atleti dell’Hyperion 23/06/2017 LIGURIA24.IT 1 Moscon e Longo Borghini sono i nuovi Campioni italiani a ... 74 cronometro - Liguria24 23/06/2017 MANFREDONIANEWS.I 1 La Delfino conquista la medaglia d’oro ai Nazionali Special ... 75 T Olympics di La Spezia 23/06/2017 MUNICIPIOROMA.IT 1 Notte bianca di Fiumicino, oltre 200 appuntamenti: musica, sport, ... 78 cultura e visite guidate 23/06/2017 NEWS.SUPERSCOMME 1 Campionati Italiani crono 2017: percorso, favoriti e start list ... 80 SSE.IT 23/06/2017 NEWS.SUPERSCOMME 1 Campionato Italiano Ciclismo 2017, la Prova in Linea Maschile: ... 82 SSE.IT Percorso, Favoriti, Dirette 23/06/2017 NEWSBIELLA.IT 1 Lauretana per lo sport inclusivo, l'azienda è sponsor tecnico di ... 86 Special Olympics 23/06/2017 OLTREFREEPRESS.CO 1 FCI Puglia, news da ciclismo amatoriale e mountain bike ... 87 M 23/06/2017 OSSERVATORIOSOCIA 1 Sport e disabilità: nasce OSO ... 89 LIS.IT 23/06/2017 PEDALETRICOLORE.IT 1 23.06.2017 – Courgnè (Torino) – Al via i Campionati Italiani ... 90 HandBike 23/06/2017 PEDALETRICOLORE.IT 1 23.06.2017 – Caluso e Ivrea (Torino) – Campionati Italiani ... 91 Ciclismo su Strada 23/06/2017 PEDALETRICOLORE.IT 1 23.06.2017 – Caluso (Torino) – Campionati Italian i ... 93 cronoindividuali professionisti e Donne Elite e Junior 23/06/2017 PERUGIA24.NET 1 “Disturbi del comportamento alimentare e preparazione mentale in ... 95 ginnastica”: Elena Giulia Montorsi in cattedra 23/06/2017 PRIMADANOI.IT 1 Estate a Pineto, oltre 160 eventi tra musica, spettacolo e ... 96 divertimento 23/06/2017 PUGLIA.VOLLEYMANIA 1 Ciclismo> FCI Puglia: news da ciclismo amatoriale e mountain ... 98 WEB.COM bike 23/06/2017 RADIOGOLD.TV 1 IL SOGNO AZZURRO DI CATERINA È REALTÀ, DA FABRIANO ... 100 AI GIOCHI EUROPEI 23/06/2017 RUGBY1823.BLOGOSF 1 Solidarietà: Daccenaspinta!, otto campioni per il wheelchair rugby ... 101 ERE.IT 23/06/2017 RUOTEAMATORIALI.IT 1 FCI Puglia: news da ciclismo amatoriale e mountain bike ... 103 23/06/2017 SARDEGNANEWS.INFO 1 La nazionale di Sitting Volley sceglie Arborea per il suo stage ... 105 23/06/2017 SELLOUT.IT 1 Huawei sostiene Sailing For All ... 106 23/06/2017 SINERGIEDISCUOLA.IT 1 Attività progettuali promosse da CONI e CIP ... 107 23/06/2017 SPORT.REPUBBLICA.IT 1 CICLISMO, ZANARDI CAMPIONE ITALIANO A CRONOMETRO ... 108 HANDBIKE - Sport - Repubblica.it 23/06/2017 SPORT.TISCALI.IT 1 Nato senza un braccio, vince la disabilità e diventa tennista ... 109 professionista 23/06/2017 SPORTFAIR.IT 1 Campionati italiani: oggi al via le prove a cronometro élite uomini e ... 110 donne e paralimpiche 23/06/2017 SPORTFAIR.IT 1 Tiro con l'Arco-Salt Lake City: il trio compund maschile si ... 112 giocheranno l'oro con la Corea del Sud 23/06/2017 SPORTSMALL.NEWSG 1 Regionali Assoluti 2017, tra speranze e sorpese le attese in ... 114 LOBE.IT Lombardia e Veneto 23/06/2017 STATOQUOTIDIANO.IT 1 La Delfino conquista la medaglia d’oro ai nazionali special ... 116 olympics di La Spezia 23/06/2017 SUPERABILE.IT 1 SuperAbile INAIL - Sport e disabilità: lo sport è vita. La storia di ... 119 Lorenzo Major. 23/06/2017 TERREMARSICANE.IT 1 Trasacco: 'Lo sport per unire e sconfiggere le diversità', la ... 120 manifestazione si terrà a settembre 23/06/2017 TRIESTEABILE.IT 1 dal 23 al 25 giugno 2017 - Ariis Rivignano Teor, Green Games: ... 121 action sport festival 23/06/2017 VARESENEWS.IT 1 Marnate - Gianfranco Martin ospite del Panathlon La Malpensa - ... 123 Sport - News 23/06/2017 VELABLOG.IT 1 Kiel – Campionato del Mondo Vela Paralimpica 2017 ... 124 23/06/2017 VOLONTARIMINI.IT 1 Festival cultura sportiva ... 125 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 332.759 24-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 318.217 da pag. 48 Lettori Ed. II 2016: 2.218.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 1 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 332.759 24-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 318.217 da pag. 48 Lettori Ed. II 2016: 2.218.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 2 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 24-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 28 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 3 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 24-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 28 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 4 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 24-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 29 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 5 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 24-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 35 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 6 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 125.801 24-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 65.889 da pag. 37 Lettori Ed. II 2016: 482.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Sallusti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 7 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 125.801 24-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 65.889 da pag. 37 Lettori Ed. II 2016: 482.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Sallusti www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 8 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 39.688 24-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 31.877 da pag. 43 Lettori Ed. II 2016: 216.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Vicenza Dir. Resp.: Luca Ancetti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 9 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 24-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 6 Lettori: n.d. foglio 1 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Gaetano Pedullà www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 10 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 24-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 6 Lettori: n.d. foglio 2 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Gaetano Pedullà www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 11 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 24-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 6 Lettori: n.d. foglio 3 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Gaetano Pedullà www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 12 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 53.894 24-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 40.592 da pag. 11 Lettori Ed. II 2016: 712.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Barbano www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 13 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 53.894 24-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 40.592 da pag. 11 Lettori Ed. II 2016: 712.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Barbano www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 14 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 145.152 24-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 113.384 da pag. 9 Lettori Ed. II 2016: 1.137.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Virman Cusenza www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 15 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 30.876 24-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 20.124 da pag. 24 Lettori Ed. II 2016: 388.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Sicilia Dir. Resp.: Mario Ciancio Sanfilippo www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 16 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 216.821 24-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 177.209 da pag. 41 Lettori Ed. II 2016: 1.199.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Maurizio Molinari www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 17 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 24-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 68.092 da pag. 63 Lettori Ed. I 2016: 450.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Torino Dir. Resp.: Maurizio Molinari www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 18 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 24-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 68.092 da pag. 63 Lettori Ed. I 2016: 450.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Torino Dir. Resp.: Maurizio Molinari www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 19 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 24.464 24-GIU-2017 Diffusione 09/2016: 11.274 da pag. 26 Lettori Ed. I 2016: 157.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 20 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 15.177 24-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 11.837 da pag. 39 Lettori Ed. II 2016: 142.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Treviso Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 21 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 15.177 24-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 11.837 da pag. 44 Lettori Ed. II 2016: 142.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Treviso Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 22 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 01/2017: 130.721 Tuttosport 24-GIU-2017 Diffusione 01/2017: 54.129 da pag. 36 Lettori Ed. III 2016: 757.000 foglio 1 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 23 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 01/2017: 130.721 Tuttosport 24-GIU-2017 Diffusione 01/2017: 54.129 da pag. 36 Lettori Ed. III 2016: 757.000 foglio 2 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 24 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 01/2017: 130.721 Tuttosport 24-GIU-2017 Diffusione 01/2017: 54.129 da pag. 36 Lettori Ed. III 2016: 757.000 foglio 3 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 25 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 01/2017: 130.721 24-GIU-2017 Diffusione 01/2017: 54.129 da pag. 38 Lettori Ed. III 2016: 757.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 26 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 53.490 24-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 42.196 da pag. 13 Lettori Ed. II 2016: 550.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Toscana Dir. Resp.: Luigi Vicinanza www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 27 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 125.801 24-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 65.889 da pag. 37 Lettori Ed. II 2016: 482.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Sallusti www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 28 RASSEGNA WEB ALL-AROUND.NET Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art ALL-AROUND.NET

Basket in carrozzina #Fipic 2016-17: debutto con W per l’Italia agli Europei di Tenerife battuta la Francia 59-57

Parte nel migliore dei modi l’Europeo di basket in carrozzina per i colori azzurri. Nel match inaugurale del torneo di Tenerife, l’Italia supera di misura la Francia, al termine di 40 minuti combattuti ed intensi. I ragazzi di coach Di Giusto quindi affiancano in classifica Spagna e Polonia, entrambe uscite vittoriose (rispettivamente contro Svizzera e Olanda) dalla prima giornata di Europei. Partita a due facce quella degli azzurri: un inizio timoroso, con la Francia che sembrava più padrona del campo e più lucida nella gestione dei possessi, capace di salire fino ad un massimo vantaggio di 7 punti nel corso del secondo quarto. Poi la scossa per l’Italia, grazie all’importante contributo dalla panchina di Sabri Bedzeti ed Enrico Ghione, entrambi all’esordio ma veri fattori sotto canestro. Da metà secondo quarto l’inerzia del match cambia e gli azzurri sembrano poter allungare in maniera definitiva: ciò che spicca è la profondità della panchina italiana, con già 11 giocatori a referto al 20’ minuto e 8 a segno. Il più continuo è forse Giulio Maria Papi, che chiude in doppia cifra a 15 punti, ed il solito, strepitoso Ahmed Raourahi, anche lui in doppia cifra a quota 10. Ma è la determinazione con cui ogni azzurro che entra in campo affronta il match che segna la differenza coi francesi, fino al massimo vantaggio di +13 alla metà dell’ultimo periodo. Non basta il disperato tentativo di rimonta francese negli ultimi due minuti, che tuttavia spaventa l’Italia, complice anche un lampante calo di tensione che riporta gli avversari anche ad un possesso di distanza. Arriva la vittoria, ed è questa la notizia più importante. “Questa squadra ha grosse potenzialità, ma la partita di oggi dimostra quanto ancora dobbiamo crescere, soprattutto dal punto di vista della personalità”, spiega coach Carlo Di Giusto. “Negli ultimi 2 minuti è mancata un po’ di freddezza e forse l’assenza di un uomo di esperienza che guidasse il gruppo, ma tutti hanno fornito oggi una grandissima prova, in primis il solito Ahmed Raourahi, per cui abbiamo finito aggettivi da tempo”; aggiunge Di Giusto: “La panchina lunga nostra forza? E’ quello che avevo promesso ad inizio Europeo ed è quello che voglio continuare a fare: mi dispiace per Beltrame, l’unico non entrato oggi, ma ci tengo che sappia che conterò anche su di lui”. Domani la Svizzera, per cercare il bis: “Hanno dato filo da torcere alla Spagna ieri, quindi non sarà semplice. Sono una squadra per certi versi simile alla Francia, soffrono un po’ nel reparto lunghi, ma domani starà soprattutto a noi dimostrare che possiamo arrivare ovunque”.

WEB 29 RASSEGNA WEB ALL-AROUND.NET Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web “Era fondamentale vincere oggi e ci siamo riusciti”, dice al termine Giulio Maria Papi, top scorer con 15 punti; “Abbiamo un po’ sofferto alla fine, ma ognuno di noi sa che può contare sul proprio compagno, e questa è la nostra forza”. Domani secondo match di Euro 2017 per gli azzurri: come detto, avversario sarà la Svizzera, sconfitta all’esordio dai padroni di casa della Spagna. Palla a due alle ore 11 locali (le 12 italiane) presso il Pabellon El Galeon di Adeje, a Tenerife. Ufficio Comunicazione FIPIC Claudio Di Renzo www.federipic.it – [email protected] facebook.com/fipic – @fipic Tags: Basket in carrozzinaCampionati Europei IWBF 2017Carlo Di GiustoEnrico GhioneFIPICGiulio Maria PapiNazionale Italia Fipic MaschileSabri Bedzetiahmed raourahi

WEB 30 RASSEGNA WEB ALL-AROUND.NET Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art ALL-AROUND.NET

Basket in carrozzina #Fipic 2016-17: l’Italia batte anche la Svizzera nel 2^ turno degli IWBF d’Europa a Tenerife 79-64

Nella seconda giornata degli Europei di basket in carrozzina a Tenerife, l’Italia bissa il successo della gara d’esordio superando anche la Svizzera con un perentorio 79 a 64. Prova di maturità degli azzurri contro un avversario ostico, in grado di mettere a lungo in difficoltà la Spagna nella prima partita del torneo. Ora gli azzurri salgono a quota 4 in classifica, di fatto ipotecando il passaggio del turno ai quarti di finale. Fondamentale in tal senso sarà il match di domani (ore 17.45 locali, le 18.45 in Italia) contro l’Olanda. L’impegno contro gli Svizzeri poteva essere la classica trappola per gli azzurri, reduci da una vittoria tiratissima e sofferta contro la Francia nella serata di ieri e di nuovo in campo ad appena 12 ore di distanza, mentre gli avversari venivano da 36 ore di riposo. Ma la squadra di Carlo Di Giusto è entrata in campo fin da subito con cattiveria agonistica e determinazione, decisa a orientare fin dalle prime battute il match. Il 9 a 2 iniziale ne è esempio lampante, anche se, proprio come ieri, alla partenza sprint è poi seguito un momento di difficoltà, con la Svizzera in grado anche di mettere in naso avanti a cavallo tra primo e secondo quarto, grazie principalmente alle triple di Philip Hafeli. L’Italia però non ha perso la calma, e presto è tornata a macinare gioco e difendere forte: il tap-in vincente del capitano Simone De Maggi sulla sirena del secondo quarto e poi l’avvio di terzo quarto con un super Stupenengo a guidare l’attacco (22 punti per lui alla fine), hanno presto fatto lievitare il margine di sicurezza oltre la doppia cifra. Stavolta gli azzurri sanno anche amministrare, e la Svizzera non riesce più ad avvicinarsi nell’ultimo periodo. Oltre alla prova di Stupenengo, che già 4 anni fa agli Europei di Francoforte punì gli elvetici con un canestro allo scadere, da sottolineare ancora una volta i numeri di un ottimo Giulio Maria Papi (21 punti, 8 rimbalzi e 5 assist) e quelli del capitano Simone De Maggi, protagonista del parziale decisivo a metà partita (14 punti per l’abruzzese); seconda doppia cifra consecutiva poi per Ahmed Raourahi, leader silenzioso di un gruppo sempre più coeso. Marco Stupenengo in azione “Ciò che ci rende orgogliosi è osservare una squadra di giovani talenti giù così competitiva a livello internazionale, segno che il lavoro fatto sul vivaio italiano sta dando i propri frutti”, commenta al termine del match il vice-presidente federale Chiara Coltri, presente a Tenerife dall’inizio della spedizione azzurra; “Iniziare con due vittorie era fondamentale per la classifica e per il morale, ora dobbiamo continuare con questo spirito. Indubbiamente poi la presenza in panchina di un uomo di esperienza come Carlo

WEB 31 RASSEGNA WEB ALL-AROUND.NET Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web Di Giusto è un enorme valore aggiunto per tutti e dodici i ragazzi”. Domani l’Italia torna in campo, come detto, alle ore 17.45 locali (le 18.45 italiane) contro l’Olanda, che oggi affronterà in serata la Francia. Altro match della seconda giornata del girone degli azzurri a Euro 2017 è quello tra Polonia e Spagna. Ufficio Comunicazione FIPIC Claudio Di Renzo www.federipic.it – [email protected] facebook.com/fipic – @fipic Tags: Amhed RaourahiBasket in carrozzinaCampionati Europei IWBF 2017Carlo Di GiustoChiara ColtriFIPICGiulio Maria PapiMarco StupenengoNazionale Italia FipicNazionale Svizzera IWBFPhilp HafeliSimone De Maggi

WEB 32 RASSEGNA WEB BADMINTONITALIA.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art BADMINTONITALIA.IT

Conclusa la partecipazione italiana all’Irish Para-Badminton International 2017

Conclusa la partecipazione italiana all’Irish Para-Badminton International 2017 Pubblicato: 23 Giugno 2017 Dopo le partite perse ieri contro il Fnlandese Thomas Puska (21-7, 21-8) e il Thailandese Junthong Dumnem (21-8; 21-8), rispettivamente numero 16 e 17 del ranking mondiale, oggi Roberto Punzo ha concluso la partecipazione all’Irish Para-Badminton International 2017 cedendo contro il numero 4 al mondo e primo in Europa, l’inglese Martin Rooke (21-4; 21-2). ”Con Roberto il lavoro svolto sta dando i suoi frutti - le parole del Tecnico Nazionale del Para-Badminton Enrico Galeani - ha mostrato maggiore propensione agonistica , maggior dinamismo e, nonostante la tuttora limitata esperienza in competizioni a un certo livello, esprime accresciuta consapevolezza tecnica e tattica, il miglior viatico per il futuro. Mi auguro sinceramente che quanto prima si possa garantire a più atleti, sia in campo maschile sia femminile, in tutte le diverse categorie, la partecipazione a questi tornei internazionali, che sono la strada necessaria per la crescita del Para-Badminton in Italia. Confido nella capacità e nella determinazione degli allenatori e dei giocatori sparsi sul territorio per realizzare questo obiettivo, in vista dei prossimi campionati mondiali di novembre, in Corea del Sud”. “Queste partite contro giocatori esperti e di valore internazionale sono parte integrante della mia formazione agonistica e forniscono orientamenti concreti per gli allenamenti a venire - ha aggiunto Roberto Punzo, ufficiale dell’Esercito e atleta del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa - Non posso che esprimere la personale soddisfazione per il percorso intrapreso e per la crescita in atto. Ringrazio di cuore il Tecnico Nazionale e la FIBa per l’impegno che dedicano allo sport per le persone con disabilità in Italia”. Link del Torneo: http://www.tournamentsoftware.com/sport/matches.aspx?id=53A1D449-E91D- 474A-B976-1003E7E6C570

WEB 33 RASSEGNA WEB CAMPIONI.CN Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art CAMPIONI.CN

Lauretana per lo sport inclusivo-sponsor tecnico di Special Olympics Games Biella 2017

Dal 3 al 9 luglio l’edizione degli Special Olympics Games farà tappa a Biella. L’azienda Lauretana non poteva mancare e figura tra gli importanti sponsor tecnici della manifestazione che promuove lo sport inclusivo. Le ragioni sono molteplici, legati sia al territorio che alle caratteristiche del prodotto. Lauretana, l’acqua più leggera d’Europa è particolarmente indicata durante la preparazione atletica che precede una prova sportiva, con il residuo fisso di soli 14 milligrammi per litro è un’acqua di benessere, perfetta in ogni momento della giornata a tavola, al lavoro o in palestra. La dirigenza del brand biellese ha sempre sostenuto le attività di utilità sociali, principalmente rivolte alla valorizzazione del territorio, riservando un ruolo particolare alle manifestazioni che sensibilizzano l’opinione pubblica su alcune tematiche. Sostenere l’inclusione di persone con disabilità attraverso lo sport è un valore condiviso tra Lauretana e l’Ente organizzativo dei Special Olympics , una sinergia consolidata che getta le basi di un cambiamento culturale significativo. “Essere presenti agli Special Olympic Games è un onore e un dovere che sentiamo come cittadini ancor prima che come rappresentanti di una realtà aziendale – dichiara il presidente Giovanni Vietti- ciascuno di noi dovrebbe manifestare il proprio impegno affinché le barriere di accessibilità e di accettazione di persone con disabilità siano definitivamente superate."

WEB 34 RASSEGNA WEB CIADDNEWS.COM Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art CIADDNEWS.COM

Paralimpici, Europei di basket, l’Italia batte anche la Svizzera – Ciadd News

LA PARTITA — Se l’Italia non è venuta a Tenerife per fare la vittima sacrificale di nessuno, anche per la Svizzera è così. Le percentuali dal campo sono alte per entrambe le compagini e sono gli elvetici i primi ad andare a canestro con il “sassarese” d’adozione Amacher. A lui, risponde Giulio Maria Papi che ha il tiro dal campo nelle dita dopo i 15 punti di giovedì sera contro la Francia. E dal primo minuto, lui che nella gara inaugurale non aveva giocato, parte anche Domenico Beltrame, subito a canestro e utile nella gestione della palla. La gara è bella da vedere, le retine svolazzano e l’Italia, dopo essere stata in vantaggio anche di sette punti all’inizio della prima frazione, si fa recuperare da una Svizzera assolutamente sul pezzo, chiudendo il primo quarto in svantaggio 18-16. Nel secondo quarto, prima dell’intervallo lungo, protagonista è sicuramente Hafeli, con il 60% al tiro e 12 punti all’attivo. Per gli azzurri, invece, in doppia ci vanno Papi e Stupenengo, mentre rientra bene il capitano Simone De Maggi dopo la sostituzione contro la Francia di giovedì. Di Giusto fa girare i suoi, sa di avere a disposizione molte combinazioni – al contrario di coach Hausamman – e a spaccare in due l’incontro è il terzo quarto con l’Italia guidata da un colossale Marco Stupenengo per il quale il canestro, oggi, sembrava davvero più grande: sono suoi i punti che danno all’Italia il vantaggio di + 15 alla fine del terzo periodo mentre la Svizzera cala, Wahab continua le sue incursioni in area e Hafeli si dimostra capace di tirare dalla distanza. Ma gli azzurri ci credono troppo e sul referto dei quelli bravi ci vanno in tanti. Il vantaggio dell’Italia nell’ultimo quarto permette di gestire la gara, di arrivare a meno di tre minuti dalla fine dell’incontro sul +10 e a chiudere senza problemi sul risultato di 64-79.

WEB 35 RASSEGNA WEB CICLISMODOPLA.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art CICLISMODOPLA.IT

Campionato italiano paralimpico cronometro Courgnè (TO) – S.C. DOPLA TREVISO

Oggi a Courgnè (To) sono iniziati i campionati italiani paralimpici, e come da prassi lo start di questa due giorni è stato dato dalla prova contro il tempo. I nostri due tandem hanno preso parte alla gara su un percorso della lunghezza di 8,8 km da ripetersi 3 volte per un totale di 26,4 km con lunghe rampe e discese in rettilineo dove bisognava spingere al massimo. La partenza è stata data alle ore 14.30, ed il nostro primo tandem composto dagli atleti Pierluigi Sclip e Daniele Vidus Rosin è partito tra i primi, ed ha effettuato la prova con un buon tempo di 44’10”, concludendo al settimo posto. Alle ore 14.37 hanno preso il via i nostri atleti di punta, Francesco Calearo e Andrea Pittino, arrestando le lancette con un ottimo tempo di 37’40” che ha permesso loro di conquisare la seconda posizione battuti solo dalla forte coppia Bersini-Panizza. Compimenti a tutti!! Appuntamento a domani con la gara in linea. [Mostra slideshow]

WEB 36 RASSEGNA WEB CINISELLO-BALSAMO.MILANOTODAY.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art CINISELLO-BALSAMO.MILANOTODAY.IT

Allo stadio Scirea due giorni di grande sport con i campionati regionali di atletica leggera

Lo stadio Scirea di Cinisello Balsamo torna a ospitare l'atletica con i "Campionati Regionali individuali Assoluti su pista FIDAL Lombardia". La gara di atletica comprendente tutte le categorie maschili e femminili, organizzata dalla società sportiva ASD Atletica Cinisello. Così l'assessore allo sport cinisellese, nonchè vice sindaco Luca Ghezzi: «Solo lo scorso settembre, lo stadio è stato teatro di una delle più importanti manifestazioni d’atletica leggera in Italia. La pista del centro sportivo Scirea è ormai da tempo teatro di importanti manifestazioni, a dimostrazione dell’elevato livello qualitativo del nostro impianto». Chiude l'assessore: «Siamo lieti di ospitare, anche per quest'anno, i campionati assoluti regionali di atletica leggera a Cinisello Balsamo». Le gare, valevoli come terza fase dei campionati di società, si disputeranno nei pomeriggi di sabato 24 e domenica 25 giugno 2017. L’organizzazione sarà curata dall'Atletica Cinisello e dal Comitato Regionale della Federazione Italiana di Atletica Leggera L’evento sportivo prevede l’intero programma olimpico a eccezione della maratona e dei 10.000 metri (la marcia si disputerà sui 5 e 10 km). Attesi in pista circa un migliaio di atleti tra cui alcuni di rilevanza nazionale e internazionale, una bella sfida organizzativa, ma anche la certezza di un weekend di spettacolo con la regina degli sport. A rendere speciale questa edizione dei campionati numerosi motivi. Per l'occasione saranno, infatti, assegnati i 40 titoli regionali più prestigiosi e i migliori atleti avranno la possibilità di accedere ai "Campionati Italiani Assoluti" di Trieste (30 giugno-2 luglio). Grazie alla preziosa partnership di Alcatel, inoltre, saranno messi in palio 10 premi speciali alle migliori prestazioni tecniche. Alle gare, infine, gareggeranno anche atleti paralimpici di alto livello, portatori di messaggi importanti, guidata da Elisa Bettini e un gruppo di atleti di Special Olympics Italia (ragazzi con disabilità intellettive) agli ordini di Alessandra Sanna. L’ingresso allo stadio è gratuito e anche il pubblico sarà coinvolto con un gioco a premi dedicato soprattutto ai più giovani. L’appuntamento è per sabato 24 e domenica 25 giugno alle ore 16.00 presso lo stadio Scirea. Maggiori informazioni sul sito www.atleticacinisello.it.

WEB 37 RASSEGNA WEB CINQUEQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art CINQUEQUOTIDIANO.IT

FIUMICINO: SABATO 24 GIUGNO OLTRE 200 APPUNTAMENTI ANIMANO LA “NOTTE BIANCA”

Sono oltre 200 gli appuntamenti che domani faranno brillare la Notte Bianca del Comune di Fiumicino. Una costellazione di eventi, come recita lo slogan della manifestazione che apre la stagione estiva sul territorio. In ogni località: da Aranova a Parco Leonardo, da Passoscuro a Fiumicino passando per Fregene, Maccarese, Isola Sacra, Tragliata, Tragliatella, Testa di Lepre, Palidoro e Focene sono previste iniziative che spaziano dalla cultura alla musica, dallo sport alla degustazione di prodotti tipici con tanti ingredienti che compongono e arricchiscono l’intera giornata. Fin dalla mattina di sabato si potrà andare alla scoperta dei nostri siti, tra i quali i borghi della bonifica e l’abitato preistorico di Fianello a Maccarese, i resti del Borgo medievale di Castel Campanile e, in bicicletta, i luoghi storici di Salvo D’Acquisto a Passoscuro e Palidoro. Ma anche visite guidate alla Torre Primavera e al Vivaio di Maccarese, un vero e proprio orto botanico, e ai Porti di Claudio e Traiano che per l’occasione saranno aperti e visitabili. Per chiudere alle 21.30 con la possibilità di fare un percorso naturalistico alla ricerca delle lucciole a Torrimpietra. Tra gli innumerevoli appuntamenti in programma la visita al tramonto per ammirare le dune di Passoscuro, recintate e tutelate, accompagnati da musica jazz, la Notte Bianca degli “over” presso il borgo di Tragliatella, la Notte Bianca dei Bambini con l’omaggio a Roald Dahl e la proiezione del film “GGG” di Spielberg alla Casa della Partecipazione di Maccarese, gonfiabili e giochi per bambini al Parco del Perugino a Parco Leonardo, musica dal vivo in via Michele Rosi ad Aranova con la cover band di Gianna Nannini, Casting cinematografici al Parco dei dentali a Focene, il Car Boot Sail in via Torre Clementina, la Street Art dei Pittori anonimi del Trullo, il Festival dell’Integrazione in Darsena e il White Party con il dj Claudio Casalini a Villa Guglielmi. Tra Torre Clementina e Piazza Grassi a Fiumicino punti musicali, comici, stand di libri e artigianato. Si potrà ballare la taranta, cantare al karaoke, assistere alle proiezioni dei corti del Festival Cinemadamare a Piazza Grassi (dalle 21.30) e alle nevicate artificiali. E, a proposito di Cinemadamare, diversi i titoli in programma: “Nella rete del mare”, di Flaminia Trapani (); “Portato via”, di Ronny Giambelluca (Italy); “Filmicino”, di Vladimir Bogatinov (Bulgaria); “Viaggio a Fiumicino”, di Pamela Khadra (Libano); “Nothing to lose”, di Cary Crankson (England). Novità con gli stand delle associazioni che operano nel sociale. Mercatini su viale Traiano, auto e moto d’epoca in via Giorgio Giorgis, rievocazioni di battaglie romane e punti con realtà virtuale in Darsena e stand di associazioni animaliste e ambientali in via delle Gomene. Gonfiabili e giochi per bambini alla fine di Viale Traiano. Sabato animato anche nella notte di

WEB 38 RASSEGNA WEB CINQUEQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web Fregene. Su via Castellammare musica e sport, maghi e truccabimbi, mercatini dell’artigianato, enogastronomici e street food, concerti rock e blues. Nella piazzetta di Viale Nettuno sarà possibile assaporare le telline e ascoltare musica. Nella Casa della Cultura della località “Notte della Legalità” con letture al femminile e intermezzi musicali. A Piazza del Maccarese letture animate per bambini, mostra fotografica e concerto musicale e corale. A Torrimpietra ci sarà la festa della Torre, in piazza dei Tipografi, con stand gastronomici, mostre fotografiche e di pittura e musica dal vivo. Torna anche lo sport sul Lungomare della Salute, in una formula del tutto rinnovata ed esibizioni di danza, tiro con l’arco, calcio, rugby, go kart, volley, basket, scherma, equitazione, fitness, ginnastica artistica e ritmica, breakdance. Tra gli ospiti Edoardo Giordan, campione italiano paralimpico e vicecampione mondiale di sciabola maschile che vive a Torrimpietra e Andrea Pellegrini, 9 medaglie paralimpiche tra le quali l’oro di Atene 2004. “La Notte Bianca di Fiumicino è diventato con il tempo un appuntamento da non perdere – dichiara il sindaco di Fiumicino Esterino Montino. – è ormai impossibile fare un elenco dettagliato delle tantissime iniziative in programma disseminate nelle nostre località e in continuo aggiornamento sul nostro sito istituzionale. Eventi per tutti i gusti che rappresentano una straordinaria occasione per cittadini e turisti di conoscere il nostro patrimonio storico, archeologico e ambientale, ma soprattutto per divertirsi e trascorrere in compagnia una bella serata di inizio estate. Voglio ringraziare anche quest’anno il tessuto commerciale, imprenditoriale, associazionistico, le Proloco e tutti coloro che hanno partecipato attivamente all’organizzazione della Notte Bianca. Sono certo che anche romani e cittadini dei Comuni limitrofi, come già accaduto nelle altre occasioni, torneranno a trovarci numerosi per trascorrere qualche ora sul nostro territorio”. Per tutte le informazioni su luoghi e orari degli appuntamenti previsti il 24 giugno consultare il sito in costante aggiornamento www.comune.fiumicino.rm.gov.it, sezione Calendario Eventi.

WEB 39 RASSEGNA WEB CIPLOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art CIPLOMBARDIA.IT

Nuoto: anche quest’anno, batteria paralimpica al Trofeo Settecolli di Roma

Ieri (giovedì 22 giugno) presso il Circolo del Tennis del Foro Italico si è svolta la Conferenza Stampa di presentazione della 54^ edizione del Trofeo internazionale Settecolli di Roma che si terrà a partire da oggi (venerdì 23) fino a domenica (25 giugno). Come sottolineato in Conferenza Stampa, ormai un’unica famiglia, anche quest’anno il Settecolli verrà impreziosito dalla finale dei 100 stile libero maschili della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico che verrà trasmetta in diretta su Raisport domenica 25 Giugno alle ore 18.30 (premiazioni alle 18.56). Ecco gli atleti in gara: Taras Valerio anno 1988 S7 (FF.OO./SS Lazio Nuoto) Perfetto Ivan anno 2000 S10 (Nuotatori Campani) Barlaam Simone anno 2000 S9 (PolHa Varese) Menciotti Riccardo anno 1994 S10 (C.C. Aniene) Sottile Fabrizio anno 1993 S12 (PolHa Varese) Palazzo Misha anno 2002 S14 (Rari Nantes Verona) Ciampricotti Gioele anno 1998 S8 (CC Aniene) Urso Salvatore anno 1999 S11 (Noived Napoli) Autore: Giada Lorusso – Ufficio Stampa FINP

WEB 40 RASSEGNA WEB CYCLINSIDE.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art CYCLINSIDE.IT

Italiani a cronometro: Moscon e Longo Borghini tricolori | Cyclinside.it

23 giu 2017 – Sono iniziati i campionati italiani di ciclismo e ci sono già un paio di belle maglie di campione italiano che vedremo in corsa con grande piacere, seppure nelle prove a cronometro che in Italia non sono spinte poi così tanto (e infatti a livello internazionale soffriamo). Ma in questa giornata caldissima di Campionati Italiani si sono fregiati del titolo due atleti di caratura internazionale: Gianni Moscon tra gli uomini elite ed Elisa Longo Borghini tra le donne elite. E loro, c’è da scommetterci, hanno un bel futuro davanti e non solo a cronometro. Ecco i risultati delle prove odierne: Cronometro Individuale Élite Uomini 1 – Gianni Moscon (Team Sky) – 38.1 km in 44’33”, media 51,582 km/h 2 – Fabio Felline (Trek Segafredo) a 22” 3 – Manuel Quinziato (BMC Racing Team) a 1’36” Cronometro Individuale Élite Donne 1 – Elisa Longo Borghini (G.S. Fiamme Oro) – 19 km in 26’22”, media 43,236 km/h 2 – (G.S. Fiamme Azzurre) a 38” 3 – () a 1’02” Cronometro Individuale Donne Juniores 1 – Letizia Paternoster (S.C. Vecchia Fontana) – 19 km in 26’25”, media 43,154 km/h 2 – Alessia Vigilia (GS Mendelspeck) a 1’18” 3 – Elena Pirrone (GS Mendelspeck) a 1’43” Paralimpici Un bell’esempio, che sarebbe da riprendere anche in altre occasioni (pensiamo a Campionati del Mondo e Olimpiadi) è la disputa dei titoli per atleti paralimpici. La vetrina nazionale è stata l’occasione di mettere in mostra anche il carattere e la forza di atleti fortissimi e che spesso sono lasciati nell’ombra. Anche per loro sono stati assegnati i tantissimi (forse troppi, visto che in alcune categorie è bastato partecipare) titoli nazionali. Galleria immagini

WEB 41 RASSEGNA WEB DISABILI.COM Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art DISABILI.COM

Universiadi 2019, l'arrivo della torcia a Napoli con l'atleta paralimpico De Vivo

View Comments È iniziata ieri l'avventura delle Universiadi 2019 a Napoli con la cerimonia dell’arrivo della torcia da Taipei alla Stazione Marittima del capoluogo campano. Alla consegna della fiaccola erano presenti i grandi nomi dello sport olimpico regionale come Davide Tizzano, Clemente Russo, Giuseppe Giordano, Sandro Cuomo, Patrizio Oliva e, per l’Atletica paralimpica, Claudio De Vivo. Il mezzofondista amputato di Somma Vesuviana, tesserato per l’Andrea Oppo di Cagliari e primatista italiano dei 1500 T44, ha svolto il ruolo di protettore della torcia.Le Olimpiadi dedicate agli studenti universitari si svolgeranno a Napoli nell’estate del 2019 con la partecipazione di 170 paesi e 15.000 atleti. View the discussion thread. blog comments powered by DISQUS back to top

WEB 42 RASSEGNA WEB DISABILICOM.TUMBLR.COM Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art DISABILICOM.TUMBLR.COM

Universiadi 2019, l'arrivo della torcia a Napoli con l'atleta paralimpico De Vivo

Il mezzofondista amputato Claudio De Vivo ha svolto il ruolo di protettore della torcia per le prossime Universiadi in programma a Napoli nel 2019

WEB 43 RASSEGNA WEB FEDERCICLISMO.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art FEDERCICLISMO.IT

Al via i Campionati Italiani di ciclismo su strada

Oggi si apre il Piemonte Tricolore NamedSport - Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017, organizzato da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana, Lega del Ciclismo Professionistico, Regione Piemonte, Turismo Torino e Provincia e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino. Oggi, venerdì 23 giugno, si disputeranno le prove a cronometro paralimpiche, che vedranno al via i pluricampioni paralimpici Alex Zanardi (quattro medaglie d'oro ai Giochi Paralimpici di Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016, e otto titoli ai campionati mondiali su strada) e Vittorio Podestà (due volte oro Paralimpico a Rio de Janeiro 2016 e otto volte oro ai mondiali su strada), impegnati nella prova a cronometro handbike, con Podestà che gareggerà anche sabato nella prova in linea handbike. Nel pomeriggio si assegnerà il titolo italiano a cronometro tra i professionisti. Presenti, tra gli altri, il campione uscente Manuel Quinziato (BMC Racing Team), Daniele Bennati (Movistar Team), Dario Cataldo e Moreno Moser (Astana Pro Team) e (UAE Team Emirates). Sempre domani la crono élite donne vedrà al via le campionesse italiane uscenti a cronometro, Elisa Longo Borghini (G.S. Fiamme Oro), e in linea, Elena Cecchini (G.S, Fiamme Azzurre). Si assegnerà anche il titolo femminile juniores (17-18 anni) a cronometro. Sabato 24 giugno sarà la volta delle prove in linea paralimpiche, delle crono uomini juniores e allievi (15-16 anni) e donne allievi. Domenica 25 giugno appuntamento clou con la gara in linea dei professionisti Gran Piemonte. Tra i corridori al via ci saranno anche (Astana Pro Team), Gianluca Brambilla (Quick-Step Floors), Damiano Caruso (BMC Racing Team), , e Giovanni Visconti (Bahrain - Merida), Fabio Felline (Trek Segafredo), (Cannondale Drapac Pro Cycling Team), il campione uscente (Trek Segafredo), ( Selle Italia), Diego Rosa (Team Sky) e Diego Ulissi (UAE Team Emirates). Sempre domenica si assegneranno i titoli in linea donne juniores ed élite. Tra queste ultime, in gara ci saranno la campionessa uscente Elena Cecchini, , Simona Frapporti e Rossella Ratto (G.S. Fiamme Azzurre), Elisa Longo Borghini ed Elisa Balsamo (G.S. Fiamme Oro) e Giorgia Bronzini (Wiggle High5). DOWNLOAD Elenco iscritti tutte le prove Elenco iscritti prova in linea uomini élite Roadbook Piemonte Tricolore NamedSport - Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017 Programma

WEB 44 RASSEGNA WEB FEDERCICLISMO.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web Piemonte Tricolore NamedSport - Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017 IL PIEMONTE TRICOLORE IN TV La prova in linea uomini élite del Piemonte Tricolore NamedSport - Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017, Gran Piemonte, verrà trasmessa in diretta su RAI 3 dalle ore 16:20 alle ore 18:20, mentre alla prova in linea donne élite sarà dedicata un’ora di trasmissione in differita su RAI Sport +HD, dalle 20:30 alle 21:30 della stessa domenica 25 giugno. Clip dedicate alle altre gare del programma dei Campionati Italiani, tra cui le prove con protagonisti gli atleti paralimpici, saranno inserite nel contesto della trasmissione in diretta della categoria uomini élite. RAI sarà inoltre host broadcaster della medesima prova che verrà distribuita anche in ambito internazionale. In Francia, L’Equipe trasmetterà la corsa in differita dalle 18:00 alle 20:00 CET, mentre le piattaforme Fubo.tv in USA e Canada (inizio alle 10:20 EDT) e DAZN in Giappone (apertura alle 23:20 JST) le proporranno ai propri appassionati in diretta. In Nuova Zelanda, differita su Sky Sports alle 7:00 di lunedì 26 giugno. Highlights della gara andranno inoltre in onda su Supersport in Sudafrica e OSN in Medio Oriente e Nord Africa (prima visione alle 10:30 GMT di lunedì 26 giugno). NEWS CORRELATE Campionati Italiani su Strada dal 23 al 25 giugno GranPiemonte teatro dei Campionati Italiani

WEB 45 RASSEGNA WEB FEDERIPIC.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art FEDERIPIC.IT

FIPIC

Sofferto 59 a 57 contro i transalpini a Tenerife. Domani alle 11 match contro la Svizzera. Parte nel migliore dei modi l’Europeo di basket in carrozzina per i colori azzurri. Nel match inaugurale del torneo di Tenerife, l’Italia supera di misura la Francia, al termine di 40 minuti combattuti ed intensi. I ragazzi di coach Di Giusto quindi affiancano in classifica Spagna e Polonia, entrambe uscite vittoriose (rispettivamente contro Svizzera e Olanda) dalla prima giornata di Europei. Partita a due facce quella degli azzurri: un inizio timoroso, con la Francia che sembrava più padrona del campo e più lucida nella gestione dei possessi, capace di salire fino ad un massimo vantaggio di 7 punti nel corso del secondo quarto. Poi la scossa per l’Italia, grazie all’importante contributo dalla panchina di Sabri Bedzeti ed Enrico Ghione, entrambi all’esordio ma veri fattori sotto canestro. Da metà secondo quarto l’inerzia del match cambia e gli azzurri sembrano poter allungare in maniera definitiva: ciò che spicca è la profondità della panchina italiana, con già 11 giocatori a referto al 20’ minuto e 8 a segno. Il più continuo è forse Giulio Maria Papi, che chiude in doppia cifra a 15 punti, ed il solito, strepitoso Ahmed Raourahi, anche lui in doppia cifra a quota 10. Ma è la determinazione con cui ogni azzurro che entra in campo affronta il match che segna la differenza coi francesi, fino al massimo vantaggio di +13 alla metà dell’ultimo periodo. Non basta il disperato tentativo di rimonta francese negli ultimi due minuti, che tuttavia spaventa l’Italia, complice anche un lampante calo di tensione che riporta gli avversari anche ad un possesso di distanza. Arriva la vittoria, ed è questa la notizia più importante. “Questa squadra ha grosse potenzialità, ma la partita di oggi dimostra quanto ancora dobbiamo crescere, soprattutto dal punto di vista della personalità”, spiega coach Carlo Di Giusto. “Negli ultimi 2 minuti è mancata un po’ di freddezza e forse l’assenza di un uomo di esperienza che guidasse il gruppo, ma tutti hanno fornito oggi una grandissima prova, in primis il solito Ahmed Raourahi, per cui abbiamo finito aggettivi da tempo”; aggiunge Di Giusto: “La panchina lunga nostra forza? E’ quello che avevo promesso ad inizio Europeo ed è quello che voglio continuare a fare: mi dispiace per Beltrame, l’unico non entrato oggi, ma ci tengo che sappia che conterò anche su di lui”. Domani la Svizzera, per cercare il bis: “Hanno dato filo da torcere alla Spagna ieri, quindi non sarà semplice. Sono una squadra per certi versi simile alla Francia, soffrono un po’ nel reparto lunghi, ma domani starà soprattutto a noi dimostrare che possiamo arrivare ovunque”. “Era fondamentale vincere oggi e ci siamo riusciti”, dice al termine Giulio Maria Papi, top scorer con 15 punti; “Abbiamo un po’ sofferto alla fine, ma ognuno di noi sa che può contare sul proprio compagno, e questa è la nostra forza”. Domani secondo match di Euro 2017 per gli

WEB 46 RASSEGNA WEB FEDERIPIC.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web azzurri: come detto, avversario sarà la Svizzera, sconfitta all’esordio dai padroni di casa della Spagna. Palla a due alle ore 11 locali (le 12 italiane) presso il Pabellon El Galeon di Adeje, a Tenerife.

WEB 47 RASSEGNA WEB FEDERIPIC.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art FEDERIPIC.IT

FIPIC

Secondo successo su due match giocati per gli azzurri, qualificazione ai quarti ipotecata. Nella seconda giornata degli Europei di basket in carrozzina a Tenerife, l’Italia bissa il successo della gara d’esordio superando anche la Svizzera con un perentorio 79 a 64. Prova di maturità degli azzurri contro un avversario ostico, in grado di mettere a lungo in difficoltà la Spagna nella prima partita del torneo. Ora gli azzurri salgono a quota 4 in classifica, di fatto ipotecando il passaggio del turno ai quarti di finale. Fondamentale in tal senso sarà il match di domani (ore 17.45 locali, le 18.45 in Italia) contro l’Olanda. L’impegno contro gli Svizzeri poteva essere la classica trappola per gli azzurri, reduci da una vittoria tiratissima e sofferta contro la Francia nella serata di ieri e di nuovo in campo ad appena 12 ore di distanza, mentre gli avversari venivano da 36 ore di riposo. Ma la squadra di Carlo Di Giusto è entrata in campo fin da subito con cattiveria agonistica e determinazione, decisa a orientare fin dalle prime battute il match. Il 9 a 2 iniziale ne è esempio lampante, anche se, proprio come ieri, alla partenza sprint è poi seguito un momento di difficoltà, con la Svizzera in grado anche di mettere in naso avanti a cavallo tra primo e secondo quarto, grazie principalmente alle triple di Philip Hafeli. L’Italia però non ha perso la calma, e presto è tornata a macinare gioco e difendere forte: il tap-in vincente del capitano Simone De Maggi sulla sirena del secondo quarto e poi l’avvio di terzo quarto con un super Stupenengo a guidare l’attacco (22 punti per lui alla fine), hanno presto fatto lievitare il margine di sicurezza oltre la doppia cifra. Stavolta gli azzurri sanno anche amministrare, e la Svizzera non riesce più ad avvicinarsi nell’ultimo periodo. Oltre alla prova di Stupenengo, che già 4 anni fa agli Europei di Francoforte punì gli elvetici con un canestro allo scadere, da sottolineare ancora una volta i numeri di un ottimo Giulio Maria Papi (21 punti, 8 rimbalzi e 5 assist) e quelli del capitano Simone De Maggi, protagonista del parziale decisivo a metà partita (14 punti per l’abruzzese); seconda doppia cifra consecutiva poi per Ahmed Raourahi, leader silenzioso di un gruppo sempre più coeso. “Ciò che ci rende orgogliosi è osservare una squadra di giovani talenti giù così competitiva a livello internazionale, segno che il lavoro fatto sul vivaio italiano sta dando i propri frutti”, commenta al termine del match il vice- presidente federale Chiara Coltri, presente a Tenerife dall’inizio della spedizione azzurra; “Iniziare con due vittorie era fondamentale per la classifica e per il morale, ora dobbiamo continuare con questo spirito. Indubbiamente poi la presenza in panchina di un uomo di esperienza come Carlo Di Giusto è un enorme valore aggiunto per tutti e dodici i ragazzi”. Domani l’Italia torna in campo, come detto, alle ore 17.45 locali (le 18.45 italiane) contro l’Olanda, che oggi affronterà in serata la Francia. Altro match della

WEB 48 RASSEGNA WEB FEDERIPIC.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web seconda giornata del girone degli azzurri a Euro 2017 è quello tra Polonia e Spagna.

WEB 49 RASSEGNA WEB FEDERIPIC.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art FEDERIPIC.IT

FIPIC

Una bellissima notizia arriva nel ritiro azzurro nel corso del secondo giorno di gare degli Europei di Tenerife: su istanza della Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina, in particolare nella persona del proprio presidente Fernando Zappile, tramite il CIP, il CONI ha ufficializzato due prestigiosi riconoscimenti per due delle figure più rappresentative della storia del basket in carrozzina italiano: Carlo Di Giusto, premiato con la Palma di Bronzo al Merito Tecnico, e Cristian Roja, a cui verrà consegnata la Stella di Bronzo al Merito Sportivo. Si tratta di due tra le onorificenze più significative che il Comitato Olimpico Nazionale Italiano riserva a chi, nel corso della propria carriera, si sia particolarmente distinto a dar lustro allo sport italiano e alla diffusione degli ideali e valori olimpici. Grande l’emozione di Di Giusto e Roja, che hanno ricevuto la notizia davanti alla Nazionale italiana dal Capo Delegazione a Tenerife Alessia Ferri a nome del presidente Zappile, promotore principale dell’istanza, che dall’Italia è intervenuto telefonicamente con parole cariche di soddisfazione: “Sono profondamente orgoglioso che la dedizione e la professionalità, nonché il profondo amore nutrito da Cristian e Carlo per questo nostro sport, siano stati finalmente riconosciuti con un premio di simile prestigio. Questo riconoscimento arriva in un momento di grande entusiasmo per una Nazionale di giovani talenti all’inizio di una nuova carriera in azzurro, e non potrebbe esserci migliore augurio per loro di poter un giorno ricalcare quanto fatto da questi due monumenti della nostra storia”.

WEB 50 RASSEGNA WEB FISPES.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art FISPES.IT

Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali

È iniziata ieri l'avventura delle Universiadi 2019 a Napoli con la cerimonia dell’arrivo della torcia da Taipei alla Stazione Marittima del capoluogo campano. Alla consegna della fiaccola erano presenti i grandi nomi dello sport olimpico regionale come Davide Tizzano, Clemente Russo, Giuseppe Giordano, Sandro Cuomo, Patrizio Oliva e, per l’Atletica paralimpica, Claudio De Vivo. Il mezzofondista amputato di Somma Vesuviana, tesserato per l’Andrea Oppo di Cagliari e primatista italiano dei 1500 T44, ha svolto il ruolo di protettore della torcia.Le Olimpiadi dedicate agli studenti universitari si svolgeranno a Napoli nell’estate del 2019 con la partecipazione di 170 paesi e 15.000 atleti.

WEB 51 RASSEGNA WEB GRAVINALIFE.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art GRAVINALIFE.IT

Taglio del nastro per la prima edizione di Sportivity

Gravina ha scritto un'altra pagina di storia con l'inaugurazione della 1^ edizione di "Sportivity", una Fiera dedicata alle discipline sportive, anche paralimpiche. Presente al taglio del nastro, l'Assessore Regionale allo Sport Raffaele Piemontese, che ha espresso apprezzamento per l'iniziativa: "Noi come Regione Puglia, con il Presidente Emiliano, stiamo puntando sullo Sport, perché significa puntare sul benessere dei nostri cittadini, quindi complimenti e auguri per questa stupenda manifestazione". Al suo fianco, il primo cittadino di Gravina Alesio Valente, "Ricordo ancora il giorno in cui sei ragazzi coraggiosi, circa un anno fa, vennero da me per presentare il loro progetto. Un sogno che oggi è divenuto finalmente realtà grazie all'impegno e alla determinazione degli otto organizzatori, i quali hanno deciso di investire sullo Sport, e quindi anche sulla Cultura". Parole che trovano conferma nell'intervento di Don Giovanni Bruno, che durante la benedizione ha dichiarato: "Lo sport non è solo esercizio del corpo ma anche dello spirito, diceva Papa Giovanni Paolo II. Lo sport aiuta a scoprire la bellezza che è insita in ognuno di noi, in quanto alla base di una qualsiasi disciplina sportiva ci sono saldi valori. Lo sport è sì benessere, ma anche è passione, sana competizione, gioco di squadra e soprattutto inclusione sociale". A soffermarsi proprio su quest'ultimo aspetto è stato il presidente regionale del CIP - Comitato Italiano Paralimpico, Giuseppe Pinto: "Lo sport è per tutti, ci rende tutti uguali". Il fiduciario comunale del CONI Puglia Franco De Lucia invece, portando i saluti del Presidente Angelo Giliberto impegnato in altra sede, si è complimentato con gli organizzatori per il lavoro svolto, con l'augurio che questa campionaria possa avere lunga vita e al contempo un grande successo. Grande emozione negli occhi e nel cuore del Presidente dell'Associazione "Sportivity" Oronzo Rifino, che facendosi portavoce dei suoi soci, ha confessato: "Da uno studio che abbiamo effettuato, non esiste nel Sud Italia una Fiera di questo genere. Noi abbiamo deciso di realizzarla qui a Gravina, attirando l'attenzione non solo dei paesi vicini, ma anche di quelli che si trovano oltre i confini regionali e la dimostrazione che Gravina ha una sua attrattiva, che prescinde da Matera 2019, è il tutto esaurito nelle strutture ricettive locali. Buon Sportivity a tutti!". Di seguito le immagini della serata inaugurale.

WEB 52 RASSEGNA WEB GRAVINALIVE.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art GRAVINALIVE.IT

Fiera Sportivity: Inaugurata ieri la 1^ edizione

Gravina dà il benvenuto a Sportivity. Ha aperto ufficialmente i battenti ieri la prima fiera del Mezzogiorno interamente dedicata allo sport, al divertimento e al benessere. Oronzo Rifino, Franco Grisolia, Giuseppe Loverre, Nunzio Gramegna, Andrea Dipalo, Nico Marvulli, Christian Divella e Gianni Aliano. Sono loro gli ideatori della neonata rassegna fieristica in programma in città sino a domenica 25 giugno. La cerimonia di apertura è stata impreziosita da fantastiche esibizioni curate dall'Accademia di Arti Sceniche "Arabesque Movie Dance" e della falconeria Parco della Grancia. Il taglio del nastro inauguruale è stato effettuato in presenza degli organizzatori, del primo cittadino Alesio Valente, di Don Giovanni Bruno, dell'assessore Regionale Raffaele Piemontese, del presidente regionale del Comitato Italiano Paralimpico, Giuseppe Pinto e di Franco De Lucia in rappresentanza del presidente del Coni Puglia Angelo Giliberto. «Questa città può vantare la fiera più antica e da oggi anche quella più giovane d'Italia. Quando le cose si desiderano davvero, poi si realizzano. Auguri a Sportivity!» Parola del sindaco Valente che ha dato il via alla conferenza stampa di presentazione della kermesse moderata dalla giornalista Emanuela Grassi. Dibattito che ha visto poi susseguirsi vari interventi di autorità sportive e politiche presenti e durante il quale ha espresso il suo pensiero anche il dott. Christian Divella, uno degli artefici del neonato progetto: «Ci siamo accorti del perchè nessuno prima d'ora avesse mai realizzato un evento simile. Abbiamo dovuto con orgoglio partire da un'idea per poi metterci le mani noi stessi, abbiamo voluto fare sin dal primo giorno una cosa che ci rendesse attivi.» «Crediamo che la sportività vada oltre lo sport stesso. - ha aggiunto Divella - Oggi sono emozionato nel vedere testimonianze, segni tangibili di come sia possibile superare un confine fondamentale (riferendosi all'abbattimento delle barriere architettoniche). La Puglia è una terra fantastica che bussa alla porta del successo e cresce giorno dopo giorno. Grazie a Sportivity una famiglia potrà scegliere lo sport del futuro del proprio figlio. A nome mio e di tutti i miei colleghi vi auguro buon divertimento.»

WEB 53 RASSEGNA WEB ILDISPARIQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art ILDISPARIQUOTIDIANO.IT

Giovanni Sasso è Campione d’Italia di Paraciclismo a Cronometro!

Gianni Sasso non smette di stupire. L’olimpionico ischitano si è appena laureato Campione Italiano di Paraciclismo a cronometro nella categoria C2. Sasso è stato capace di coprire la distanza di gara – che si è svolta a Cuorgné (Torino) – di 17,200 Km in 28,00. Davvero un risultato ragguardevole per l’atleta ischitano, che domani disputerà anche la gara in linea dei campionati italiani di paraciclismo su strada. Questo è il messaggio apparso sulla pagine ufficiale facebook di Gianni: “È stata preparata in silenzio per settimane e ora possiamo dirlo. Guardate quella maglia tricolore: Gianni Sasso è CAMPIONE ITALIANO DI PARACICLISMO A CRONOMETRO! Il più veloce della categoria C2: 17,200 Km in 28’00! Orgogliosi di te! (nelle foto, oltre ad Alex Zanardi, ci sono Righetti e Casadei, due miei gandi compagni di squadra e di avventra) Ma non finisce qui: oggi si lottava contro il tempo, domani c’è la prova in linea in gruppo con un nuovo traguardo da tagliare. GRANDE!” Related Items:Featured

WEB 54 RASSEGNA WEB ILEANAARGENTIN.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art ILEANAARGENTIN.IT

Universiadi 2019, l’arrivo della torcia a Napoli con l’atleta paralimpico De Vivo : : ILEANA ARGENTIN

È iniziata ieri l’avventura delle Universiadi 2019 a Napoli con la cerimonia dell’arrivo della torcia da Taipei alla Stazione Marittima del capoluogo campano. Alla consegna della fiaccola erano presenti i grandi nomi dello sport olimpico regionale come Davide Tizzano, Clemente Russo, Giuseppe Giordano, Sandro Cuomo, Patrizio Oliva e, per l’Atletica paralimpica, Claudio De Vivo. Il mezzofondista amputato di Somma Vesuviana, tesserato per l’Andrea Oppo di Cagliari e primatista italiano dei 1500 T44, ha svolto il ruolo di protettore della torcia. Le Olimpiadi dedicate agli studenti universitari si svolgeranno a Napoli nell’estate del 2019 con la partecipazione di 170 paesi e 15.000 atleti. Tratto da: https://www.disabili.com/home/ultimora/universiadi-2019-l-arrivo-della-torcia- a-napoli-con-l-atleta-paralimpico-de-vivo

WEB 55 RASSEGNA WEB ILGIORNALE.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art ILGIORNALE.IT

Insuperabili: il triathlon alle paralimpiadi

di I limiti fisici sono solo negli occhi di chi guarda con diffidenza verso il diverso. Il timore di ciò che non si comprende o non si può vivere in prima persona è intrinseco nell'animo umano, ma è altresì vero che è proprio la diversità, la vastità dei colori e delle combinazioni che rendono il mondo un palcoscenico variegato in cui reinventarsi e scommettere su se stessi dando forma alle proprie passioni. Il secondo quadriennio olimpico del progetto Insuperabili è stato presentato, al Salone Solesin di palazzo Lombardia, dalla società di organizzazione di eventi sportivi Eco Race. Questa iniziativa, che si propone di unire disabilità e sport paralimpico per fare del triathlon uno strumento di crescita e sostenibilità sociale, ha avuto fin dagli albori un grande appoggio da parte della Regione. Il presidente della Federazione Italiana Triathlon, Luigi , ha sottolineato con forza la volontà della Federazione di dare spazio e sostegno a questo progetto, che attraverso la multi disciplina crea inclusione sociale per i portatori di handicap. Tanti sono i modelli positivi a cui i ragazzi devono ispirarsi, tra cui i due premiati con un argento e un bronzo per il parathriatlon alle Olimpiadi di Rio: Michele Ferrarin e Giovanni Achenza. Due esempi di forza e costanza che dimostrano ancora una volta che disabili e superabili sono sinonimi. Alberto Volpi, presidente di Eco Race ha commentato: «Praticare sport significa tutelare la propria salute, migliorare le funzionalità psicomotorie, socializzare, divertirsi, superare disagi fisici e soprattutto abbattere le barriere psicologiche». Ma nel progetto si guarda al futuro in particolare a questo quadriennio olimpico, come specifica Mattia Cambi, direttore tecnico della Nazionale di Paratriathlon, che con largo anticipo ha iniziato i lavori di selezione degli atleti: «Siamo già nel clou della stagione agonistica e stiamo raccogliendo riscontri tecnici che ci confermano la buona direzione presa». I due principali obiettivi saranno la creazione di eventi promozionali sul territorio, per raccontare il triathlon con lo stesso entusiasmo con cui i ragazzi disabili lo praticano e aumentare i numeri di partecipazione di questo sport a livello nazionale. Tutto questo è stato possibile anche grazie a YouAble che dal 2012 sostiene i ragazzi amputati nell'avvio all'atletica e che nel 2016 ha deciso di abbracciare questo progetto che ha preso forma proprio quest'anno. Una scommessa vinta contro gli ostacoli che la vita, a volte, pone nel cammino di ognuno di noi.

WEB 56 RASSEGNA WEB ILGIORNALE.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art ILGIORNALE.IT

Le olimpiadi degli oratori Lo sport a caccia di valori

Elena Gaiardoni Dall'oratorio alle Olimpiadi: una strada che comincia dallo sport come qualità di coesione di gruppo per approdare allo sport come salute e valore di crescita individuale. Da un anno la Regione pigia il tasto degli oratori come luoghi in cui l'adolescente inizia a comprendere la bellezza del gioco di squadra. «Con la Regione Ecclesiastica Lombardia individueremo un pull di persone tra i 20 e i 30 anni in possesso del diploma di scuola secondaria superiore che faranno da guida ai ragazzi» dice l'assessore allo sport Antonio Rossi. La loro mansione, dedita allo sviluppo dell'aggregazione, si svolgerà dal primo settembre 2017 al 31 agosto 2018, non sarà volontaria ma verrà riconosciuta economicamente. Il tipo di attività che tali giovani svolgeranno negli oratori, la dedizione al progetto, il genere di contrattualizzazione e il compenso economico, la pubblicizzazione dell'iniziativa sono i passi che verranno affrontati dopo la presentazione delle domande via pec da parte degli interessati, all'indirizzo sport pec.regione.lombardia.it, entro venti giorni dalla pubblicazione del provvedimento di delibera sul Bollettino ufficiale regione Lombardia. «Sono già disponibili 766.514 euro, incrementabili fino a 900.000, e ripartiti tra i 216.514 euro del Fondo nazionale per le Politiche giovanili e i 550.000 del Cofinanziamento regionale. È stato sottoscritto un accordo di collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei ministri-Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile». L'individuazione degli allenatori sarà resa nota entro l'8 agosto dalla Regione Ecclesiastica Lombardia, che assegnerà i posti negli oratori entro il primo settembre. «Negli anni precedenti - conclude l'assessore Rossi - il progetto, che ha coinvolto 247 parrocchie, ha consentito ai giovani allenatori, che hanno partecipato con un ruolo attivo, di vivere un'esperienza significativa per la maturazione di competenze e di responsabilità al servizio della comunità». Intanto gli oratori si apprestano a celebrare le loro prime Olimpiadi con tanto di apertura dall'accensione della fiamma olimpica, un villaggio per gli atleti e i campi di gara: 2800 adolescenti impegnati in 13 diverse discipline, con grande spazio alle competizioni paralimpiche. Dal 30 giugno al 2 luglio nel parco Experience, ex area Expo. Presentati ieri a Palazzo Italia dal presidente della Regione Roberto Maroni, con il Coni Lombardia e gli oratori, i Giochi hanno il sapore di una ramo vivente nato dall'Albero della Vita. Per l'occasione gli spazi di Experience si trasformeranno in un villaggio olimpico dove gli atleti dormiranno. Venerdì 30 giugno dalle 20.30 la cerimonia di apertura dei Giochi, sabato primo luglio sarà per le gare eliminatorie e domenica 2 le finali e le premiazioni. La manifestazione avrà anche testimonial quali Emiliano Mondonico e Diana Bianchedi. «Questo Parco della scienza, della ricerca e dell'innovazione deve godere di un'offerta

WEB 57 RASSEGNA WEB ILGIORNALE.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web culturale in senso lato - ha detto Giuseppe Bonomi amministratore delegato di Arexpo -. Bene il mondo interdisciplinare dello sport».

WEB 58 RASSEGNA WEB ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art ILMESSAGGERO.IT

Campionati italiani di Atletica Fis Dir: l'Hyperion Latina undicesima nella classifica a squadre.

Si sono svolti dal 16 al 18 giugno scorso a Roma, presso il Centro sportivo olimpico Abba «grazie alla straordinaria collaborazione dell’esercito italiano», i campionati italiani di Atletica leggera Fis Dir, la Federazione italiana sport disabilità intellettiva relazionale, a cui hanno preso parte 463 atleti che si sono contesi i titoli italiani assoluti e promozionali. Ben 54 le società rappresentate, con 284 atleti in gara nel promozionale, 126 nell’agonistico e 53 nella categoria tf21. Per Latina hanno partecipato gli atleti della polisportiva Hyperion Asd onlus Latina. «Anche in quest’occasione ottima è stata la prestazione dei ragazzi - spiegano dall’Hyperion Latina - allenati dal tecnico e delegato Fisdir del Lazio, Roberto Cavana». Gli atleti pontini si sono classificati all’undicesimo posto (nella categoria promozionale) su 54 società partecipanti. Nel settore agonistico Paolo Alfredo Manauzzi si è classificato al quarto posto nei 100 mt piani e sesto nel lancio del peso; Valerio Catoia argento negli 800 mt piani e bronzo nei 1500 mt piani. Nel settore promozionale Martina Screti ha ottenuto l'oro negli 80 mt piani e argento nel lancio del vortex; Irene Dottor bronzo nel lancio del vortex e 4° nei 50 mt piani; Federica De Angelis argento nei 50 mt piani e 4° nel lancio del vortex; Francesco Mincica oro nei 150 mt piani e argento negli 80 mt piani; Alessandro Vitolo oro nei 50 mt piani e bronzo nel salto in lungo da fermo; Riccado Padovano Sorrentino: oro nel lancio del vortex e 5° nei 50 mt piani; Gabriele Santillo bronzo nei 50 mt piani e 4° nel lancio del vortex; Pier Luigi Listorti quarto nei 50 mt piani e 4° nel salto in lungo da fermo. «Un anno da incorniciare per la polisportiva - commentano dall'Hyperion Latina - anche in virtù dei risultati raggiunti con le nuove discipline sportive introdotte quest’anno. ovvero l'atletica leggera e il tennis, quest’ultima con i due atleti Federico Morgagni e Giuseppe Sommerse che si vanno ad aggiungere agli ottimi risultati raggiunti da ormai 20 anni nel campo del nuoto, “punta di diamante” dell’Hyperion». Ultimo appuntamento per la polisportiva il nono campionato Fisdir di nuoto che si disputerà a Poggibonsi dal 28 giugno al 2 luglio.

WEB 59 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

Il riconoscimento per Roja e Di Giusto

Una bellissima notizia arriva nel ritiro azzurro nel corso del secondo giorno di gare degli Europei di Tenerife: su istanza della Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina, in particolare nella persona del proprio presidente Fernando Zappile, tramite il CIP, il CONI ha ufficializzato due prestigiosi riconoscimenti per due delle figure più rappresentative della storia del basket in carrozzina italiano: Carlo Di Giusto, premiato con la Palma di Bronzo al Merito Tecnico, e Cristian Roja, a cui verrà consegnata la Stella di Bronzo al Merito Sportivo. Si tratta di due tra le onorificenze più significative che il Comitato Olimpico Nazionale Italiano riserva a chi, nel corso della propria carriera, si sia particolarmente distinto a dar lustro allo sport italiano e alla diffusione degli ideali e valori olimpici. Grande l’emozione di Di Giusto e Roja, che hanno ricevuto la notizia davanti alla Nazionale italiana dal Capo Delegazione a Tenerife Alessia Ferri a nome del presidente Zappile, promotore principale dell’istanza, che dall’Italia è intervenuto telefonicamente con parole cariche di soddisfazione: “Sono profondamente orgoglioso che la dedizione e la professionalità, nonché il profondo amore nutrito da Cristian e Carlo per questo nostro sport, siano stati finalmente riconosciuti con un premio di simile prestigio. Questo riconoscimento arriva in un momento di grande entusiasmo per una Nazionale di giovani talenti all’inizio di una nuova carriera in azzurro, e non potrebbe esserci migliore augurio per loro di poter un giorno ricalcare quanto fatto da questi due monumenti della nostra storia”.

WEB 60 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

Hockey in carrozzina, Mondiali 2018 a Lignano Sabbiadoro

Gli IWAS PowerChair Hockey World Championship si svolgeranno in Italia. Il Villaggio Sportivo Ge.Tur – all’avanguardia in termini di posizionamento (soli 200mt dall’alloggio) e di accessibilità -, ora Bella Italia EFA Village di Lignano Sabbiadoro ospiterà dal 24 settembre al 1° ottobre 2018 la World Championship accogliendo le 8 squadre di hockey in carrozzina, regolarmente qualificate per la competizione e provenienti da tutto il mondo. Venerdì 10 giugno IWAS (International Wheelchair and Amputee Sports) e IPCH (IWAS PowerChair Hockey) hanno annunciato i vincitori della candidatura. Tanta la soddisfazione del Comitato Organizzatore Locale che ha lavorato duramente negli ultimi sei mesi per offrire la migliore proposta possibile lottando fino all’ultimo per la vittoria. Due le nazioni che si erano candidate ad ospitare la competizione mondiale: Italia e Repubblica Ceca. PER TUTTI L’hockey in carrozzina elettrica è l’unico sport di squadra davvero per tutti: coinvolge in modo attivo anche atleti affetti da disabilità motorie gravi e progressive; non vi sono limiti di età o sesso. Si gioca 5 contro 5 (un portiere e 4 giocatori di campo). I giocatori con maggior mobilità riescono a giocare con la mazza mentre chi ha una funzionalità residua inferiore utilizza lo “stick” un attrezzo a forma di “T” che viene apposto frontalmente alla carrozza e che permette il controllo e il passaggio della pallina. IL PRESIDENTE “Siamo particolarmente orgogliosi di questo successo e siamo felici che IWAS abbia voluto puntare ancora su di noi. Poter ospitare per la seconda volta il Mondiale in Italia (il primo nel 2010 sempre nel Villaggio di Lignano, n.d.r.) è un onore e un onere importante che certifica, ancora una volta, la bontà di quanto questo movimento ha saputo creare e di quanto abbia saputo crescere negli ultimi anni. Vanno fatti i complimenti ai ragazzi del Comitato Organizzatore che con pazienza e impegno hanno raccolto la richiesta mia, dello staff della Nazionale e del Consiglio Federale, e hanno costruito una proposta valida e accattivante”. Questo il commento commosso del Presidente della FIWH, Antonio Spinelli, che da oltre 10 anni sceglie il Friuli come destinazioni delle finali nazionali del campionato italiano confermando il primato del Bella Italia EFA Village come struttura sportiva d’elite.

WEB 61 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

Rugby paralimpico, Dogi in carrozzina da record: 11 vittorie consecutive

Dopo il successo al “Crédit Agricole FriulAdria Rugby Test Match” a Montereale Valcellina (Pordenone) contro i campioni ungheresi Wildboars, il team paralimpico de I Dogi ha vinto la prima edizione della Méditerranée Cup (Challenge Quad Rugby – 10/11 giugno – Tolone) ottenendo tre vittorie rispettivamente contro il Toulon, il Montpellier e il Barcelone. Le squadre francesi e la spagnola si sono inchinate alla netta supremazia del team triveneto che ha portato così a undici le proprie vittorie consecutive in ambito internazionale. PER L’INCLUSIONE L’associazione Tiki 4 Sport di Fontanafredda, in condivisione con l’ASD Padova Rugby, migliore espressione agonistica del triveneto, il Comitato Italiano Paralimpico del Friuli Venezia Giulia e la Fispes, prosegue così i propri programmi di diffusione e promozione del rugby paralimpico, valorizzando lo storico marchio de I Dogi quali ambasciatori di un’eccellenza rugbystica e territoriale. I Dogi rappresentano una selezione di atleti triveneti, provenendo gli stessi dalle province di Padova, Treviso, Vicenza, Belluno, Verona e Gorizia. L’attività della Tiki 4 Sport è da sempre dedicata a progetti di promozione dell’inclusione sociale attraverso l’organizzazione di eventi sportivi, culturali e di sensibilizzazione presso gli istituti scolastici, contribuendo alla formazione di nuove generazioni che sappiano interpretare il concetto di disabilità in modo moderno, più attuale e libero da stereotipi retaggio del passato. RECORD I Dogi paralimpici hanno disputato undici test match ufficiali, tutti a livello internazionale, conseguendo undici vittorie consecutive, in un crescendo di prestazioni che fanno ben sperare per la continuazione di un glorioso percorso alla stregua dei loro predecessori “in gamba” tra gli anni ‘70 e ’90. Verso la fine del 2014, il percorso storico rugbystico de I Dogi ha ripreso vigore con l’istituzione dell’Unione Rugby I Dogi, associazione che raccoglie l’adesione di oltre il 90% delle società di rugby del triveneto. La storica selezione ha trovato valore aggiunto con la creazione di un team di rugby in carrozzina che rappresenta la stessa eccellenza agonistica nell’espressione paralimpica al pari dei normodotati. Gli atleti che compongono questa selezione sono gli stessi che formano al 100% la rappresentativa nazionale italiana.

WEB 62 RASSEGNA WEB IT.BLASTINGNEWS.COM Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art IT.BLASTINGNEWS.COM

Campionati Italiani di ciclismo 2017: anteprima e orari tv

Da venerdì 23 a domenica 25 giugno il ciclismo italiano riassegna le maglie tricolori. [VIDEO] La tre giorni di gare si svolge sulle strade del Piemonte e mette in palio i titoli di Campione d’Italia nelle categorie Elite uomini e donne, juniores, allievi e paralimpici. Le prime due giornate sono riservate alle prove a cronometro, mentre domenica è occupata dalle attese gare in linea con il clou dei professionisti in cui sarà decretato il successore di Giacomo Nizzolo. Sarà una corsa grandi firme quella dei pro, con anche Nibali, Aru, Colbrelli, Ulissi e Trentin al via. Campionati Italiani, il programma delle cronometro Venerdì 23 e sabato 24 giugno si assegnano i Campionati Italiani assegnano i titoli delle prove a cronometro. Nella mattinata di venerdì a Cuorgnè si tengono le gare paralimpiche, con anche Alex Zanardi impegnato. Nel primo pomeriggio a Volpiano corrono le donne elite e juniores, mentre dalle 16 sul tracciato Ciriè – Caluso si sfidano i professionisti. Il campione in carica tra i pro è Manuel Quinziato. Oltre al bolzanino della BMC tra i favoriti figurano Moreno Moser, Filippo Ganna, Daniele Bennati e Dario Cataldo. Sabato si continua con le altre gare a cronometro. A mezzogiorno parte la gara degli juniores sul percorso da Volpiano a Caluso. Dalle 14 sono di scena allievi e allieve a Foglizzo. Purtroppo la Rai non ha previsto la trasmissione tv per queste gare, che saranno mostrate con degli highlights nel corso della prova in linea dei professionisti. Tutti i big al via per il tricolore Domenica 25 giugno è la giornata clou di questi Campionati Italiani di #Ciclismo. Si corrono tre gare, quelle in linea riservate alle donne elite e juniores e quella particolarmente attesa degli uomini elite. Ecco il programma: Donne juniores Ritrovo a Leinì in Piazza Vittorio Emanuele dalle 9.40. Km 0 alle ore 10.40. Arrivo previsto a Ivrea in Piazza del Mercato alle ore 12.30. Donne elite Ritrovo a Leinì dalle ore 10.30 Km 0 alle ore 11.35 Arrivo a Ivrea in Piazza del Mercato alle 14.30. Uomini elite Ritrovo ad Asti in Piazza Vittorio Alfieri dalle ore 10.30 Km 0 alle ore 12.05 Arrivo previsto a Ivrea in Piazza del Mercato alle ore 18. La prova degli uomini elite è di ben 236 km, con un circuito finale attorno ad Ivrea che prevede quattro passaggi sulla salita di La Serra, con pendenze sul 10% negli ultimi 2 km. Lo scollinamento all’ultimo giro è a 14 km dal traguardo di Ivrea. Complice l’obbligo di presenza imposto dalla Federciclismo, [VIDEO] questi Campionati Italiani saranno ricchi di stelle. Vedremo infatti sia Vincenzo Nibali che Fabio Aru. Tra i favoriti inseriamo anche Fabio Felline, Diego Ulissi, Mattia Cattaneo, Gianni Moscon, Sonny Colbrelli, Giovanni Visconti, Damiano Caruso e Matteo Trentin. La corsa in linea degli elite sarà trasmessa in diretta tv da Rai Tre domenica 25 giugno a partire dalle ore 16.20. Le gare femminili saranno invece trasmesse in differita da Rai Sport dalle ore 20.30 sempre domenica 25 giugno.

WEB 63 RASSEGNA WEB ITALIAOGGI.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art ITALIAOGGI.IT

Parigi è talmente convinta di ospitare le Olimpiadi 2024 che per questo week end ha organizzato le prove generali - ESTERO - LE NOTIZIE MAI LETTE IN ITALIA - Italiaoggi

di da Parigi Giuseppe Corsentino @pippocorsentino Quando si dice la determinazione, quasi la testardaggine. I parigini sono talmente convinti che le Olimpiadi del 2024 si giocheranno qui, nella capitale che le ospitò un secolo fa nel 1924, che a poco più di due settimane dalla penultima riunione del Cio l'11 luglio prossimo (quella che dovrebbe trovare una soluzione salomonica, mai vista nella storia dei Giochi, tra Parigi e Los Angeles), hanno organizzato domani 23 e sabato 24 giugno Les JO, non i Giochi Olimpici veri, attesissimi, anzi già incardinati nel calendario della città per il 2024, ma Les JO, Les Journées Olympiques, una sorta di grande prova generale di quel che accadrà.E allora, via per due giorni con partite di calcio e di pallavolo, gare di canoa sui canali attorno alla Senna, cavalcate da Versailles fino al parco della Villette, gare di bicicletta in un piccolo velodromo costruito tutt'intorno all'Arco di Trionfo, nell'immensa piazza circolare dell'Étoile, gare atletiche su una pista galleggiante sulla Senna, tra il ponte Alessandro III e quello degli Invalides, tuffi dai trampolini sistemati sugli stessi ponti e salti acrobatici su enormi teloni elastici montati all'interno del Grand Palais.Insomma, due giornate olimpiche in piena regola, organizzate dal Comune di Parigi (che ha mobilitato migliaia di volontari che hanno fatto la fila questa notte davanti alle Mairie, i diversi municipi della città, per dire l'entusiasmo dei parigini) in collaborazione con il Comitato organizzatore Paris24, guidato da Tony Estanguet, campione olimpico di canoa, che dà il via, stamattina, alle Giornate Olimpiche, pagaiando, insieme con centinaia di appassionati, dal canale di Saint Denis fino all'Arsenale, dove la Senna si biforca per far spazio all'Île de la Cité e a Nôtre- Dame.«Vogliamo dimostrare che Parigi è pronta per ospitare i Giochi», incalza il direttore sportivo di Paris24 Jean-Philippe Gatien, anche lui campione olimpico (di tennis da tavolo), «non ci manca niente: né le strutture né l'entusiasmo». Gli fa eco il rappresentante francese del Cio, Guy Drut, medaglia d'argento nei 100 metri a ostacoli alle Olimpiadi di Montreal del '74, poi diventato ministro dello sport nel governo Juppé: «Il s'agit de montrer l'adhésion populaire, la mobilisation, l'amour du sport et la beauté des sites», vogliamo far vedere al mondo l'entusiasmo della gente, la partecipazione massiccia dei parigini, il loro amore per lo sport, la bellezza della città.Retorica a parte, Drut ha ragione: in poche settimane sono state organizzate strutture mobili per 35 discipline olimpiche e paralimpiche (finanche un velodromo attorno all'Arco di Trionfo, come s'è detto prima) su una superficie di oltre 250 mila mq, insomma 25 ettari di

WEB 64 RASSEGNA WEB ITALIAOGGI.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web impianti sportivi «effimeri»; si sono mobilitati più di 300 atleti professionisti e perfino gli attori della Comédie Française per una serie di piccoli spettacoli di strada che completeranno il già ricchissimo calendario di queste due Giornate Olimpiche.«Les Jeux Olympiques sont devenus un élément de fierté pour Paris et pour la France», le Olimpiadi del 2024 sono ormai un fattore di orgoglio non solo per la città, ma per tutta la Francia, si lascia andare la sindaca Anne Hidalgo, che pur di avere i Giochi si è scontrata con la sua eterna rivale, la presidente della regione Île-de-France, Valérie Pécresse, repubblicana, che invece puntava all'Expo. Dalla sua, va detto, ha il fatto che Parigi è già attrezzata per la competizione olimpica. «La capital et sa région disposent déjà de la plupart des équipements nécessaires», la città ha già tutto quello che serve per i Giochi, ha scritto il quotidiano Le Monde in un editoriale del suo direttore Jérôme Fenoglio dal titolo inequivocabile: «Paris mérite les JO», Parigi si merita le Olimpiadi. E, visto che se le merita, perché aspettare? Domani e sabato tutti fuori, da Versailles al Parc de la Villette, a vedere questa straordinaria «bande-annonce», questa anteprima di Paris24.

WEB 65 RASSEGNA WEB IVG.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art IVG.IT

Albenga, si chiude il primo bilancio partecipativo: un progetto dei cittadini sarà realizzato

Albenga. Mercoledì 28 giugno, alle ore 21, nel Chiostro della Palazzina Siccardi in viale Martiri della Libertà, alla presenza del sindaco Giorgio Cangiano e dell’assessore al bilancio Paola Allaria, si terrà l’incontro conclusivo del primo anno di Bilancio Partecipativo. Durante l’incontro pubblico sarà comunicato il progetto vincitore e contestualmente sarà l’occasione per aprire un momento di riflessione utile per far tesoro dell’esperienza maturata ed affinare lo strumento innovativo e partecipativo del prossimo anno. “Il Bilancio Partecipativo e i numerosi incontri pubblici svolti durante questi mesi hanno rappresentato un’occasione di apprendimento reciproco tra cittadinanza e pubblica amministrazione, creando un più stretto rapporto tra cittadini e istituzione che ha offerto una possibilità di incidere, almeno in parte, sulle scelte istituzionali e per l’amministrazione di comunicare e realizzare in modo trasparente le scelte di governo del territorio. Cittadine e cittadini hanno presentato circa 200 proposte, esaminate dalla Commissione di Garanzia” spiega l’assessore al bilancio Paola Allaria. I progetti che hanno ottenuto il maggior numero di voti sono stati sei e durante l’Incontro del 28 giugno sarà comunicato quello vincitore, che sarà quello che i cittadini vedranno realizzato. Ecco i finalisti: acquisto di 4 Gozzi per la realizzazione del “Palio Velico” e progetto di pratica sportiva a persone con disabilità; acquisto di tricicli per sviluppare un progetto di assistenza a persone con disabilità; realizzazione di Orti Cittadini; rifacimento facciata con murales nella Scuola di Campolau; ripristino del percorso “Ci vado ad occhi chiusi” e abbattimento di alcune barriere architettoniche di Via Piave; sostituzione portone d’ingresso e porte Scuole Via degli Orti.

WEB 66 RASSEGNA WEB JOBSNEWS.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art JOBSNEWS.IT

Foro italico, nello scenografico Stadio del Nuoto al via il 54° Trofeo Sette Colli

Dal 23 al 25 giugno nello scenografico Stadio del Nuoto al Foro Italico, oltre 700 atleti in rappresentanza di 36 nazioni, si sfideranno in quello che è a tutti gli effetti l’ultimo vernissage prima dei Mondiali di Budapest in programma dal 23 al 30 luglio prossimo. Le tre giornate di gara saranno trasmesse in diretta su Raidue e Rai Sport + HD (venerdì diretta Raidue 18.50-20.30; sabato diretta Raidue 18.10-19.30, Rai Sport + HD 19.30-20.30; domenica Rai Sport + HD 18.30-20.30) e dalle radio ufficiali Rete Sport 104.2, Radio Sei 98.100, Roma Radio Capitale 93.00 che seguiranno l’evento direttamente dallo Stadio del Nuoto. Il trofeo Sette Colli nasce nel 1963 dal dirigente federale Mario Saini, cui è dedicato il trofeo assegnato annualmente alla nazione prima classificata per somma di punteggi. Le gare individuali olimpiche allora erano sette, come sette sono i colli capitolini e ad essi furono abbinate le diverse specialità. Ai 100/400/1500 stile libero il Palatino, il Campidoglio e il Quirinale; ai 100 dorso il Celio; ai 200 rana il Viminale; ai 200 farfalla l’Esquilino ed ai 400 misti l’Aventino. Non esistevano ancora i Mondiali, dunque fu quello il primo, grande confronto a livello intercontinentale per i nuotatori italiani al di fuori delle Olimpiadi. Da allora tutti i più forti atleti internazionali hanno nuotato allo Stadio del Nuoto del Foro Italico – progettato dall’architetto Annibale Vitellozzi in occasione delle Olimpiadi di Roma alle pendici di Monte Mario – rendendo il Sette Colli il più prestigioso meeting di nuoto al mondo. I paesi partecipanti (36): Australia, Austria, Belgio, Brasile, Repubblica Ceca, Canada, Cina, Corea del Sud, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Grecia, Gran Bretagna, Ungheria, Irlanda, Italia, Giappone, Kuwait, Lussemburgo, Lituania, Malta, Nuova Zelanda, Olanda, Panama, Filippine, Russia, Spagna, Svizzera, Slovacchia, Svezia, Sud Africa, Ucraina, Vietnam, Usa. La nazionale italiana di nuoto partecipa al 54esimo Trofeo Sette Colli / Internazionali di nuoto con ventisei atleti. Sono convocati tutti i qualificati sia a titolo individuale che di staffetta per i campionati Mondiali di Budapest (23-30 luglio): Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre / Azzurra 91), Giacomo Carini (Fiamme Gialle / Can. Vittonino da Feltre), Martina Carraro (Fiamme Azzurre / Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika), Piero Codia (Esercito / CC Aniene), Gabriele Detti (Esercito / Team Lombardia), Silvia Di Pietro (Carabinieri / CC Aniene), Luca Dotto (Carabinieri / Larus Nuoto), Filippo Magnini (CC Aniene), Nicolò Martinenghi (NC Brebbia), Filippo Megli (FlorentiaNuotoClub), Alessandro Miressi (Fiamme Oro / CN Torino), Alice Mizzau (Fiamme Gialle / Team Veneto), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto), Federica Pellegrini (CC Aniene), Stefania

WEB 67 RASSEGNA WEB JOBSNEWS.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web Pirozzi (Fiamme Oro / Canottieri Napoli), Luca Pizzini (Carabinieri / Bentegodi), Simona Quadarella (Fiamme Rosse / CC Aniene), Matteo Restivo (FlorentiaNuotoClub), Fabio Scozzoli (Esercito / Imolanuoto), Federico Turrini (Esercito / Nuoto Livorno), Ivano Vendrame (Esercito / Larus Nuoto). A questi si aggiungono gli atleti stanziali ai Centri Federali di Ostia e Verona: Martina Rita Caramignoli (Fiamme Oro / Unicusa Aurelia Nuoto), Ilaria Cusinato (Team Veneto), Lorenzo Glessi (Esercito / Gorizia Nuoto), Carlotta Zofkova (Carabinieri / Imolanuoto). Lo staff è composto dal direttore tecnico Cesare Butini, dai tecnici federali Stefano Morini, Claudio Rossetto, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Fabrizio Bastelli e Giovanni Leoni, dal videoanalista Ivo Ferretti, dal medico federale Lorenzo Marugo, dai preparatori atletici Marco Lancissi e Alessandro Conforto, dai fisioterapisti Stefano Amirante, Marco Morelli e Maurizio Solaroli. In vasca molteplici campioni olimpici, mondiali ed europei. Tra loro spiccano le presenze della nazionale italiana con Federica Pellegrini, Gregorio Paltrinieri, Gabriele Detti, Filippo Magnini e Luca Dotto e di molti medagliati olimpici e mondiali come Mack Horton e James Magnussen (Australia), Cesar Cielo (Brasile), Tae Hwan Park (Corea del Sud), Pernille Blume e Rikke Moller Pedersen (Danimarca), Charlotte Bonnet (Francia), Daiya Seto (Giappone), Adam Peaty e James Guy (Gran Bretagna), Ranomi Kromowidjojo e Femke Heemskerk (Olanda), Chad Le Clos (Sud Africa), Michelle Coleman (Svezia), Boglarka Kapas (Ungheria). Atleti paralimpici in gara. Ormai un’unica famiglia, anche quest’anno il Sette Colli sarà arricchito dalle prestazioni di atleti paralimpici che daranno vita a una serie dei 100 stile libero maschile, mentre altri saranno inseriti direttamente nelle batterie dei tre giorni di gare. Posted by Redazione

WEB 68 RASSEGNA WEB LAGAZZETTADILUCCA.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art LAGAZZETTADILUCCA.IT

Campionati italiani assoluti di dressage e di paradressage: tris di medaglie per i cavalieri paralimpici lucchesi

Campionati italiani assoluti di dressage e di paradressage: tris di medaglie per i cavalieri paralimpici lucchesi venerdì, 23 giugno 2017, 16:07 Neocampione assoluto 2017 per la categoria esordienti 1A di Paradressage è il simpatico Denis Coku il più giovane partecipante alla manifestazione nazionale , che si è svolta lo scorso week-end presso il GEB Gruppo Equestre Brughiera di Casorate Sempione (VA). Tris di Medaglie per i cavalieri paralimpici lucchesi partecipanti a questo importante appuntamento annuale dei campionati italiani assoluti di dressage e di paradressage per l’anno 2017. Tre le MEDAGLIE D’ORO conquistate da Denis in sella a Donatello, una, la più importante quella che lo conclama campione italiano paradressage 2017, una per la Tappa di Coppa Italia 2017, tappa qualificante per la finale che si svolgerà a novembre prossimo; dopo il secondo posto nella giornata di venerdì 16 giugno dove ha riportato un punteggio di 67,381 per cento niente hanno potuto gli altri atleti di fronte al primo posto in classifica di sabato 17 dove il dodicenne Denis ha riportato l’importante punteggio di 73,810 per cento distaccando di oltre 9 punti percentuali il secondo in classifica; Denis ha concluso le sue performance nella mattinata di domenica 18 con la conquista della terza medaglia d’oro nella prova di Freestyle dove, con un buon percorso sotto le note di “Faded”, singolo del disk jockey norvegese Alan Walker, ha riportato il punteggio di 65,011 per cento. Si apre così, per il più giovane cavaliere di questo campionato italiano assoluto, il sogno di partecipare alle Olimpiadi di Tokio 2020, ma vista la giovane età, va bene anche puntare a quelle successive. Tre le medaglie di bronzo conquistate da Samuele Del Carlo con la baia Scandalosa Gilda, con i punteggi di 66,381 per cento nella giornata di venerdì 16 giugno e di 64,643 per cento nella prova di sabato 17 giugno ancora nella categoria Esordienti 1A e soddisfacente anche la prova di Freestyle di domenica che gli ha permesso la terza piazza nella classifica generale. Il “Bottino di Medaglie” a questi campionati italiani assoluti 2017, conferma le performance e i risultati ottenuti recentemente da questi due ragazzi ai Campionati Regionali Outdoor di Arezzo e pongono gli atleti lucchesi ai vertici delle Classifiche Nazionali di questa categoria. Entrambi gli allievi, che si allenano quotidianamente presso le strutture del CentroEquitazione La Luna di Lucca seguiti dall’Istruttrice Paralimpica e oggi neo mamma Alessandra Deverio, sono stati accompagnati in questa occasione dall’Istruttrice Federale Matilde Melone. Per questa importante trasferta sono stati capitanati e presentati alle gare dall’Istruttore Federale di II° Livello Alessandro Benedetti che li ha seguiti negli ultimi allenamenti in territorio lucchese e sono stati visionati dalla

WEB 69 RASSEGNA WEB LAGAZZETTADILUCCA.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web pluricampionessa Sara Morganti, contribuendo a vario titolo agli ottimi risultati conseguiti. Un ringraziamento dovuto è alle Istituzioni, in particolare al Comune di Porcari e alle varie Ditte Locali che con le loro sponsorizzazioni hanno favorito in vario modo la copertura finanziaria per permettere ai cavalieri lucchesi la partecipazione a questa importante trasferta; un grazie infine ai familiari accompagnatori, in particolare al nonno Luigi Ramacciotti, che ha seguito passo passo la preparazione atletica di Donatello e ha accompagnato Denis nel sogno del prestigioso titolo italiano. I campioni in carica attendono ora la prossima tappa di Coppa Italia 2017 di Paradressage che si svolgerà all’ Horses Le Lame di Montefalco (PG) il 9-10 settembre. Questo articolo è stato letto volte.

WEB 70 RASSEGNA WEB LASENTINELLA.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art LASENTINELLA.GELOCAL.IT

«Viviamo con entusiasmo Esponiamo tutti il tricolore» - Cronaca - La Sentinella del Canavese

CUORGNÈ . Due giorni di festa dello sport, venerdì 23 e sabato 24. E il sindaco, Beppe Pezzetto, invita i cittadini a esporre il tricolore: «Ci saranno donne e uomini eccezionali nello sport e nella vita, che hanno in Alex Zanardi il loro punto di riferimento». Campioni del paraciclismo (handbike) nazionale si sfideranno infatti correndo nel circuito cittadino di Cuorgnè. Il programma prevede nel pomeriggio del 23 giugno il cronometro paralimpici mentre sabato 24 sia la mattina che il pomeriggio gare in linea. «Certo - aggiunge Pezzetto - vivremo qualche disagio logistico, e di questo mi scuso anticipatamente. Viviamo con entusiasmo l’opportunità di assistere a queste gare, facciamo sentire il nostro entusiasmo a questi grandi campioni. Facciamo davvero come per i mondiali di calcio, esponiamo la bandiera».

WEB 71 RASSEGNA WEB LATINACORRIERE.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art LATINACORRIERE.IT

Un anno da incorniciare per la Polisportiva Hyperion Latina, ecco gli ultimi risultati

Si sono svolti dal 16 al 18 giugno scorso a Roma, presso il “Centro Sportivo Olimpico “S.Abba” grazie alla straordinaria collaborazione dell’Esercito Italiano, i Campionati Italiani di Atletica Leggera a cui hanno preso parte 463 atleti che si sono contesi i titoli italiani assoluti e promozionali. 54 società rappresentate, 284 atleti nel promozionale, 126 nell’agonistico e 53 nella categoria TF21. Sono questi gli straordinari numeri del Campionato Italiano Fisdir di Atletica Leggera a cui hanno preso parte per la per la città pontina gli atleti della Polisportiva Hyperion ASD Onlus Latina. Anche in quest’occasione ottima è stata la prestazione dell’Hyperion Latina, allenata dal tecnico e delegato Fisdir del Lazio, Roberto Cavana, classificatasi all’11° posto (categoria promozionale) su 54 società partecipanti. Questi gli atleti in gara e il medagliere conquistato: MEDAGLIERE SETTORE AGONISTICO Paolo Alfredo MANAUZZI; 4° classificato nei 100 mt piani e 6° classificato nel lancio del peso; Valerio CATOIA: Argento negli 800 mt piani e Bronzo nei 1500 mt piani. MEDAGLiERE SETTORE PROMOZIONALE SCRETI Martina: Oro negli 80 mt piani e Argento nel lancio del vortex; DOTTOR Irene: Bronzo nel lancio del vortex e 4° nei 50 mt piani; DE ANGELIS Federica: Argento nei 50 mt piani e 4° nel lancio del vortex; MINCICA FRANCESCO: Oro nei 150 mt piani e Argento negli 80 mt piani; VITOLO ALESSANDRO: Oro nei 50 mt piani e Bronzo nel salto in lungo da fermo; PADOVANO SORRENTINO Riccardo: Oro nel lancio del vortex e 5° nei 50 mt piani; SANTILLO GABRIELE: Bronzo nei 50 mt piani e 4° nel lancio del vortex; LISTORTI Pier Luigi: 4° nei 50 mt piani e 4° nel salto in lungo da fermo. Un anno da incorniciare per la Polisportiva Hyperion Latina, anche in virtù dei risultati raggiunti con le nuove discipline sportive introdotte quest’anno “atletica leggera e il tennis” quest’ultima con i due atleti Federico Morgagni e Giuseppe Sommerse che si vanno ad aggiungere agli ottimi risultati raggiunti da ormai 20 anni nel campo del nuoto, “punta di diamante” dell’Hyperion. Ultimo appuntamento per la polisportiva Hyperion il IX campionato Fisdir di nuoto che si disputerà a Poggibonsi dal 28 giugno al 2 luglio. Questo slideshow richiede JavaScript. LE VOSTRE OPINIONI commenti

WEB 72 RASSEGNA WEB LATINATODAY.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art LATINATODAY.IT

Campionato Italiano Fisdir di Atletica Leggera, ancora successi per gli atleti dell’Hyperion

Si sono svolti dal 16 al 18 giugno scorso a Roma, presso il “Centro Sportivo Olimpico “S.Abba” grazie alla straordinaria collaborazione dell’Esercito Italiano, i Campionati Italiani di Atletica Leggera a cui hanno preso parte 463 atleti che si sono contesi i titoli italiani assoluti e promozionali.54 società rappresentate, 284 atleti nel promozionale, 126 nell’agonistico e 53 nella categoria TF21. Sono questi gli straordinari numeri del Campionato Italiano Fisdir di Atletica Leggera a cui hanno preso parte per la per la città pontina gli atleti della Polisportiva Hyperion ASD Onlus Latina.Anche in quest’occasione ottima è stata la prestazione dell’Hyperion Latina, allenata dal tecnico e delegato Fisdir del Lazio, Roberto Cavana, classificatasi all’11° posto (categoria promozionale) su 54 società partecipanti.Questi gli atleti in gara e il medagliere conquistato:MEDAGLIERE SETTORE AGONISTICO Paolo Alfredo MANAUZZI; 4° classificato nei 100 mt piani e 6° classificato nel lancio del peso; Valerio CATOIA: Argento negli 800 mt piani e Bronzo nei 1500 mt piani.MEDAGLiERE SETTORE PROMOZIONALE SCRETI Martina: Oro negli 80 mt piani e Argento nel lancio del vortex; DOTTOR Irene: Bronzo nel lancio del vortex e 4° nei 50 mt piani; DE ANGELIS Federica: Argento nei 50 mt piani e 4° nel lancio del vortex; MINCICA FRANCESCO: Oro nei 150 mt piani e Argento negli 80 mt piani; VITOLO ALESSANDRO: Oro nei 50 mt piani e Bronzo nel salto in lungo da fermo; PADOVANO SORRENTINO Riccardo: Oro nel lancio del vortex e 5° nei 50 mt piani; SANTILLO GABRIELE: Bronzo nei 50 mt piani e 4° nel lancio del vortex; LISTORTI Pier Luigi: 4° nei 50 mt piani e 4° nel salto in lungo da fermo. Un anno da incorniciare per la Polisportiva Hyperion Latina, anche in virtù dei risultati raggiunti con le nuove discipline sportive introdotte quest’anno “atletica leggera e il tennis” quest’ultima con i due atleti Federico Morgagni e Giuseppe Sommerse che si vanno ad aggiungere agli ottimi risultati raggiunti da ormai 20 anni nel campo del nuoto, “punta di diamante” dell’Hyperion. Ultimo appuntamento per la polisportiva Hyperion il IX campionato Fisdir di nuoto che si disputerà a Poggibonsi dal 28 giugno al 2 luglio.

WEB 73 RASSEGNA WEB LIGURIA24.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art LIGURIA24.IT

Moscon e Longo Borghini sono i nuovi Campioni italiani a cronometro - Liguria24

Paternoster vince tra le juniores. Assegnati anche i titoli paralimpici a cronometro: Zanardi primo nella classe handbike H5. In allegato i risultati di tutte le prove della prima giornata del Piemonte Tricolore. Caluso, 23 giugno 2017 – Gianni Moscon (Team Sky) ha vinto la prova contro il tempo da Ciriè a Caluso (38.1 km) e si è laureato Campione italiano a cronometro. Battuti Fabio Felline (Trek Segafredo) e il campione uscente Manuel Quinziato (BMC Racing Team). Tra le donne, Elisa Longo Borghini (G.S. Fiamme Oro) si è confermata Campionessa italiana a cronometro, davanti a Elena Cecchini (G.S. Fiamme Azzurre) e Silvia Valsecchi (Bepink). Nel pomeriggio assegnato anche il titolo nazionale juniores femminile (17-18 anni), vinto da Letizia Paternoster (S.C. Vecchia Fontana). Alessia Vigilia (GS Mendelspeck) e Elena Pirrone (GS Mendelspeck) completano il podio. Tra gli atleti paralimpici, Alex Zanardi ha vinto il titolo nazionale a cronometro nella classe handbike H5. ... » Leggi tutto

WEB 74 RASSEGNA WEB MANFREDONIANEWS.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art MANFREDONIANEWS.IT

La Delfino conquista la medaglia d’oro ai Nazionali Special Olympics di La Spezia

Dopo 3 anni esatti il cielo di “Spezia” si tinge di nuovo di biancazzuro. Si tinge dei colori dell’Associazione Delfino che riconquista il titolo nazionale di Calcio a 5: la medaglia d’oro Special Olympics e la più che probabile convocazione nella rappresentativa azzurra italiana di almeno 5 atleti, compresi i partners, per attività internazionali. Dopo tre anni la Delfino Manfredonia si ripete vincendo il Torneo di Calcio unificato e primeggia con una squadra del tutto rinnovata rispetto a quella precedente a dimostrazione che, pur cambiando conduttori e dirigenti, la mentalità e la voglia di emergere nel nome di una idea trasparente di socializzazione attraverso lo sport è sempre viva e attuale. Il volontariato è donazione, non ci devono essere obiettivi diversi, non ci devono essere altri fini o seconde attività. Calcio unificato, per Special Olympics, significa 3 atleti e due partner sempre in campo. Eccoli, i giocatori della Delfino: i due capitani Cosimo Balsamo e Giuseppe Giordano, i due portieri Michele Basta e Antonio Giordano, i centrali Stefano Falcone e Giuseppe De Padova e gli attaccanti Lorenzo Di Staso e Antonio Trimigno, con due partner del calibro di Carmelo Mendola e Michele Murgo che hanno fatto da incontenibile traino ad una rappresentativa ottimamente amalgamata in tutti i reparti e con una panchina lunga e sempre pronta. Dirigenti accompagnatori: Antonio Marinaro e Saverio Azzarone. Cosa poteva succedere con uno squadrone di questo tipo? Ovvio, medaglia d’oro, primi assoluti fra le squadre Special Olympics in Italia. E quel giuramento: “Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze!” che viene ascoltato, recepito e preso in consegna e che, pure questa volta, continua ad essere sprone ideale per i tanti atleti della Delfino e di tutto il movimento Special Olympics, che partecipano con il sorriso e con la gioia, senza l’assillo del risultato. Ma è una vittoria che porta un segno visibile, bellissimo, concreto, fatto di amore profondo per chi è meno fortunato ed evidenziato dalle parole di mister Mendola, che al termine della soffertissima finale, raccogliendo i ragazzi in cerchio, dice: “questa è la squadra mia, questa è la squadra mia”, mentre all’angolo il giovane partner Michele Murgo si fa catturare da un pianto incontenibile, gioioso, liberatorio ed altrettanto commovente. Emozioni non da poco, quindi. Si è lavorato tantissimo quest’anno per centrare questa ulteriore vittoria, si è lavorato nel gruppo, nella squadra, con mister Carmelo Mendola, legatissimo e affezionato a questi ragazzi, che ha organizzato tecnicamente un team dall’altissimo valore competitivo. Questi stessi ragazzi, prima di vincere il titolo nazionale 2017 a La Spezia, nella corrente stagione sportiva, hanno centrato altri obiettivi importanti: la vittoria dei Play the Games

WEB 75 RASSEGNA WEB MANFREDONIANEWS.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web Interregionali svoltisi in aprile ad Altamura, la vittoria del Campionato Regionale FISDIR di Calcio a 5 svoltosi a Bitonto il 21 maggio scorso e nel bel mezzo la presenza di ben cinque propri calciatori, compreso mister Mendola, nella rappresentativa del Centro Diurno Alda Merini, che ha vinto il torneo Internazionale di calcio integrato “Sportivamente”. Il titolo nazionale e la vittoria conseguita a La Spezia sono quindi il lavoro di tutta una stagione, di un intero inverno passato ad allenarsi, ad acquisire schemi, tecnica e mentalità di squadra, con l’idea e la convinzione molto sentita fra i dirigenti della Delfino che Manfredonia, questa città inquieta, a volte strana, possa prima o poi, a cominciare dalle istituzioni, rendersi conto che lo sport per gli atleti speciali, lo sport per le diverse abilità, possa essere anche un investimento, un modo di promuovere il territorio, la città la sua sensibilità, che spesso manca e che si orienta prevalentemente verso carrozzoni già utilizzati. Non si può essere presenti solo dove c’è visibilità. E’ proprio nelle periferie, ai margini, che c’è terreno fertile per ottenere i migliori raccolti. La trasferta in terra spezzina, durata 5 giorni ha avuto costi che hanno raschiato il fondo e che hanno azzerato completamente i pochi risparmi conseguiti nel tempo. Per il futuro sarà difficile continuare a praticare sport per questi ragazzi. Ma tanto in questa Manfredonia, le distrazioni non mancano! In questa gara a chi è più assente, si sono distinti invece per presenza, alcuni amici di sempre, come Donato Fortunato e Michele Paglione (del panificio San Pio), che hanno offerto all’intero team Delfino una tuta di rappresentanza. Il presidente del Manfredonia Calcio Antonio Sdanga che ha messo a disposizione per la trasferta ligure le due divise ufficiali della squadra di Serie D, quella granata e la tradizionale biancoceleste a bande verticali, con la quale i ragazzi hanno disputato la finale. Un grazie sentito va alla UISP di Manfredonia con il dirigente Matteo Spagnuolo che ha donato una ulteriore divisa utilizzata nelle fasi preliminari e poi una citazione del tutto speciale va all’altro grande amico della Delfino, il coach della cestistica “Giuseppe Angel” con il quale pochi giorni prima è stata vissuta una bellissima giornata di basket integrato a San Severo con protagonisti i nostri Delfini. Lo stesso Gianpio Ciociola ha dato consegne per accompagnare, con il Pullman della società, l’intera rappresentativa della Delfino a Foggia per la destinazione di La Spezia. Questo è tutto: assenti tutti gli altri. Il calendario delle attività e la breve cronaca delle gare disputate dalla Delfino Manfredonia ai Giochi Special Olympics Nazionali di La Spezia: 11 giugno 2017, partenza per La Spezia; 12 giugno 2017, h. 10,30, test preliminari e inserimento della squadra nel primo livello competitivo; 12 giugno 2017, h. 20,00, partecipazione alla cerimonia di inaugurazione dei Giochi; 13 giugno 2017, h. 10,30, Delfino Manfredonia-Valdocco Chivasso 4-0. Vittoria larga e senza particolari difficoltà contro una avversaria comunque molto competitiva. I gol sono messi a segno da Michele Murgo, Carmelo Mendola, Antonio Trimigno, Giuseppe Giordano; 13 giugno 2017, h. 16.30, Delfino Manfredonia- Mai Soli Frascati 3-2. Vittoria che si complica per alcuni errori difensivi. La squadra sipontina è sul 3 a 0 con una rete di Michele Murgo e doppietta di Giuseppe Giordano ma subisce due gol in un solo minuto. Comunque si conclude con la vittoria. 14 giugno 2017, h. 10,30 Millesport Cagliari-Delfino Manfredonia 2-1. Sconfitta amara per i sipontini che riescono a pareggiare dopo il gol

WEB 76 RASSEGNA WEB MANFREDONIANEWS.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web iniziale dei sardi ma a seguito di una ulteriore distrazione subiscono la seconda marcatura. La rete del pareggio sipontino è di Antonio Trimigno ma pur con la sconfitta la Delfino è prima in classifica a 6 punti in condominio con la Pepo Team Cremona, avversaria del pomeriggio; 14 giugno 2017, h. 16,30 Pepo Team Cremona-Delfino Manfredonia 1-2. Avrebbero potuto risparmiarsi ma le due squadre, a seguito degli altri risultati, ormai in finale, disputano una partita dall’altissimo spessore agonistico. Passano in vantaggio i delfini con Michele Murgo, pareggia la squadra cremonese e ancora Murgo con una splendida doppietta regala la vittoria ai sipontini. La finale tra prima e seconda è comunque Delfino-Pepo Team; 14 giugno 2017, h. 20,00 partecipazione alla Cerimonia di Chiusura dei Giochi nella città di Porto Venere. 15 giugno 2017, h. 12,00. Finalissima. Delfino Manfredonia- Pepo Team Cremona 1-0. Vittoria di misura della Delfino con rete di Antonio Trimigno. Tanta sofferenza per l’inferiorità tecnica causata da un infortunio subito da Carmelo Mendola, che è costretto ad uscire dopo 3 minuti. In campo la Delfino gioca con 4 atleti e il solo partner Michele Murgo, mentre all’opposto la Pepo Team mantiene in campo i due partner. Tanta sofferenza, partita molto aperta fino alla fine ma prevale la migliore preparazione tecnica dei sipontini che, infine, conquistano l’oro olimpico con il cielo di La Spezia che si tinge di biancazzurro. 16 giugno 2017, ritorno a Manfredonia. Il Presidente avv. Vincenzo Di Staso

WEB 77 RASSEGNA WEB MUNICIPIOROMA.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art MUNICIPIOROMA.IT

Notte bianca di Fiumicino, oltre 200 appuntamenti: musica, sport, cultura e visite guidate

Conto alla rovescia per la Notte bianca di Fiumicino in programma domani, sabato 24 giugno. Oltre 200 gli appuntamenti: una costellazione di eventi, come recita lo slogan della manifestazione che apre la stagione estiva sul territorio. In ogni località: da Aranova a Parco Leonardo, da Passoscuro a Fiumicino passando per Fregene, Maccarese, Isola Sacra, Tragliata, Tragliatella, Testa di Lepre, Palidoro e Focene sono previste iniziative che spaziano dalla cultura alla musica, dallo sport alla degustazione di prodotti tipici con tanti ingredienti che compongono e arricchiscono l’intera giornata. Fin dalla mattina di sabato si potrà andare alla scoperta dei nostri siti, tra i quali i borghi della bonifica e l’abitato preistorico di Fianello a Maccarese, i resti del Borgo medievale di Castel Campanile e, in bicicletta, i luoghi storici di Salvo D’Acquisto a Passoscuro e Palidoro. Ma anche visite guidate alla Torre Primavera e al Vivaio di Maccarese, un vero e proprio orto botanico, e ai Porti di Claudio e Traiano che per l’occasione saranno aperti e visitabili. Per chiudere alle 21.30 con la possibilità di fare un percorso naturalistico alla ricerca delle lucciole a Torrimpietra. GLI APPUNTAMENTI PRINCIPALI – Tra gli innumerevoli appuntamenti in programma la visita al tramonto per ammirare le dune di Passoscuro, recintate e tutelate, accompagnati da musica jazz, la Notte Bianca degli “over” presso il borgo di Tragliatella, la Notte Bianca dei Bambini con l’omaggio a Roald Dahl e la proiezione del film “GGG” di Spielberg alla Casa della Partecipazione di Maccarese, gonfiabili e giochi per bambini al Parco del Perugino a Parco Leonardo, musica dal vivo in via Michele Rosi ad Aranova con la cover band di Gianna Nannini, Casting cinematografici al Parco dei dentali a Focene, il Car Boot Sail in via Torre Clementina, la Street Art dei Pittori anonimi del Trullo, il Festival dell’Integrazione in Darsena e il White Party con il dj Claudio Casalini a Villa Guglielmi. Tra Torre Clementina e Piazza Grassi a Fiumicino punti musicali, comici, stand di libri e artigianato. Si potrà ballare la taranta, cantare al karaoke, assistere alle proiezioni dei corti del Festival Cinemadamare a Piazza Grassi (dalle 21.30) e alle nevicate artificiali. E, a proposito di Cinemadamare, diversi i titoli in programma: “Nella rete del mare”, di Flaminia Trapani (Italy); “Portato via”, di Ronny Giambelluca (Italy); “Filmicino”, di Vladimir Bogatinov (Bulgaria); “Viaggio a Fiumicino”, di Pamela Khadra (Libano); “Nothing to lose”, di Cary Crankson (England). Novità con gli stand delle associazioni che operano nel sociale. Mercatini su viale Traiano, auto e moto d’epoca in via Giorgio Giorgis, rievocazioni di battaglie romane e punti con realtà virtuale in Darsena e stand di associazioni animaliste e ambientali in via delle Gomene. Gonfiabili e giochi per bambini

WEB 78 RASSEGNA WEB MUNICIPIOROMA.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web alla fine di Viale Traiano. Sabato animato anche nella notte di Fregene. Su via Castellammare musica e sport, maghi e truccabimbi, mercatini dell’artigianato, enogastronomici e street food, concerti rock e blues. Nella piazzetta di Viale Nettuno sarà possibile assaporare le telline e ascoltare musica. Nella Casa della Cultura della località “Notte della Legalità” con letture al femminile e intermezzi musicali. A Piazza del Maccarese letture animate per bambini, mostra fotografica e concerto musicale e corale. A Torrimpietra ci sarà la festa della Torre, in piazza dei Tipografi, con stand gastronomici, mostre fotografiche e di pittura e musica dal vivo. Torna anche lo sport sul Lungomare della Salute, in una formula del tutto rinnovata ed esibizioni di danza, tiro con l’arco, calcio, rugby, go kart, volley, basket, scherma, equitazione, fitness, ginnastica artistica e ritmica, breakdance. Tra gli ospiti Edoardo Giordan, campione italiano paralimpico e vicecampione mondiale di sciabola maschile che vive a Torrimpietra e Andrea Pellegrini, 9 medaglie paralimpiche tra le quali l’oro di Atene 2004. IL SINDACO – “La Notte Bianca di Fiumicino è diventato con il tempo un appuntamento da non perdere – afferma il sindaco di Fiumicino, Esterino Montino. – è ormai impossibile fare un elenco dettagliato delle tantissime iniziative in programma disseminate nelle nostre località e in continuo aggiornamento sul nostro sito istituzionale. Eventi per tutti i gusti che rappresentano una straordinaria occasione per cittadini e turisti di conoscere il nostro patrimonio storico, archeologico e ambientale, ma soprattutto per divertirsi e trascorrere in compagnia una bella serata di inizio estate. Voglio ringraziare anche quest’anno il tessuto commerciale, imprenditoriale, associazionistico, le Pro loco e tutti coloro che hanno partecipato attivamente all’organizzazione della Notte Bianca. Sono certo che anche romani e cittadini dei Comuni limitrofi, come già accaduto nelle altre occasioni, torneranno a trovarci numerosi per trascorrere qualche ora sul nostro territorio”. Per tutte le informazioni su luoghi e orari degli appuntamenti previsti il 24 giugno consultare il sito in costante aggiornamento www.comune.fiumicino.rm.gov.it, sezione Calendario Eventi.

WEB 79 RASSEGNA WEB NEWS.SUPERSCOMMESSE.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art NEWS.SUPERSCOMMESSE.IT

Campionati Italiani crono 2017: percorso, favoriti e start list

“Non è una semplice maglia, ma un simbolo, uno dei più importanti del ciclismo mondiale. La maglia tricolore identifica il movimento che ha fatto la storia di questo sport, è un inno ai pionieri che più di un secolo fa spostarono i confini dell’ignoto e dell’avventura. Chiedete a un appassionato straniero quanto sia bella la maglia verde- bianco-rossa e vi risponderà estasiato”. Si apre così il “Garibaldi” dei Tricolori 2017, con le parole di Luca Gialanella (Gazzetta dello Sport) che omaggiano la maglia di campione nazionale, simbolo del proprio Paese in giro per il mondo. Per la prima volta nella storia le competizioni verranno organizzate da RCS Sport e quest’anno avranno sede in Piemonte. Si parte oggi con l’assegnazione della maglia di campione nazionale nella prova contro le lancette delle categorie paralimpiche, uomini e donne pro’, juniores femminili (17-18 anni), per poi proseguire sabato con l’assegnazione dei titoli a crono per le categorie juniores maschili, allievi e allieve, oltre che la prova su strada di handbike. Infine, nella giornata di domenica si correranno le prove in linea dei pro’ (uomini e donne) e delle juniores femminili. Campionati Italiani crono 2017: IL PERCORSO DEGLI UOMINI ELITE Nella prova maschile saranno 38.3 i km da affrontare, contro i 19 che percorreranno le donne. Si parte da Ciriè con la strada che tende subito a scendere fino ad arrivare al primo rilevamento cronometrico posizionato in località Tedeschi, dopo 12.7 km. A questo punti i corridori troveranno un lungo tratto pianeggiante che attraversa i paesi di Lambardore, Volpiano e San Benigno Canavese, per portare al secondo rilevamento cronometrico di Foglizzo dove la strada si trasformerà in un falsopiano che terminerà in corrispondenza dell’arrivo finale, posizionato in Piazza Umbertini, Caluso. Campionati Italiani crono 2017: I FAVORITI Si tratta di un percorso molto veloce, che verrà coperto molto probabilmente con una velocità media di poco inferiore ai 55 km/h per quel che riguarda i primi classificati. Tra i favoriti di giornata ci sono senza dubbio il campione uscente Manuel Quinziato (BMC Racing Team), desideroso di riscatto dopo l’esclusione per il 2017, Filippo Ganna (UAE Team Emirates), già campione a crono nel 2014 da juniores e nel 2016 da Under 23 e Dario Cataldo (Astana), già campione di specialità nel 2012. Possibili outsider, invece, Fabio Felline (Trek Segafredo) e Manuele Boaro (Bahrain Merida), campione italiano contro il tempo tra gli juniores nel 2005. Campionati Italiani cronometro 2017: LA START LIST 27 FRAPPORTI Mattia ANDRONI GIOCATTOLI SIDERMEC 16.00 26 TOTO’ Paolo SANGEMINI MG K-VIS 16.01 25 BIANCHETTI Cristian TIME BIKE CICLI CAPRIO 16.02 24 ZARDINI Edoardo BARDIANI CSF 16.03 23 SCARTEZZINI Michele SANGEMINI MG K-VIS 16.04 22 MOSCA Jacopo WILIER

WEB 80 RASSEGNA WEB NEWS.SUPERSCOMMESSE.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web TRIESTINA SELLE ITALIA 16.05 21 BALLERINI Davide ANDRONI GIOCATTOLI SIDERMEC 16.06 20 VELASCO Simone BARDIANI CSF 16.07 19 TROSINO Mirko WILIER TRIESTINA SELLE ITALIA 16.08 18 STERBINI Simone BARDIANI CSF 16.09 17 TROIA Oliviero UAE TEAM EMIRATES 16.10 16 STACCHIOTTI Riccardo NIPPO VINI FANTINI 16.11 15 CATTANEO Mattia ANDRONI GIOCATTOLI SIDERMEC 16.12 14 MARANGONI Alan NIPPO VINI FANTINI 16.13 13 TONELLI Alessandro BARDIANI CSF 16.14 12 BERTAZZO Liam WILIER TRIESTINA SELLE ITALIA 16.15 11 Alessandro BMC RACING TEAM 16.16 10 BENNATI Daniele MOVISTAR TEAM 16.17 9 GANNA Filippo UAE TEAM EMIRATES 16.18 8 FRAPPORTI Marco ANDRONI GIOCATTOLI SIDERMEC 16.19 7 BERLATO Giacomo NIPPO VINI FANTINI 16.20 6 MOSCON Gianni TEAM SKY 16.21 5 CATALDO Dario ASTANA PRO TEAM 16.22 4 BOARO Manuele BAHRAIN – MERIDA 16.23 3 OSS Daniel BMC RACING TEAM 16.24 2 FELLINE Fabio TREK SEGAFREDO 16.25 1 QUINZIATO Manuel BMC RACING TEAM 16.26 Campionati Italiani 2017 cronometro: L’ALBO D’ORO 1995 › Massimiliano Lelli 1996 › Marco Fincato 1997 › Dario Andriotto 1998 › Marco Velo 1999 › Marco Velo 2000 › Marco Velo 2001 › Andrea Peron 2002 › Dario Frigo 2003 › Gianpaolo Mondini 2004 › Dario David Cioni 2005 › Marco Pinotti 2006 › Marzio Bruseghin 2007 › Marco Pinotti 2008 › Marco Pinotti 2009 › Marco Pinotti 2010 › Marco Pinotti 2011 › Adriano Malori 2012 › Dario Cataldo 2013 › Marco Pinotti 2014 › Adriano Malori 2015 › Adriano Malori 2016 › Manuel Quinziato Notizie sul tema Ciclomercato, in casa Movistar e Team Sky c’è aria di cambiamenti Elezioni UCI: la sfida Cookson – Lappartient tra riforme, veleni e il futuro del ciclismo Ciclismo, Porte polemizza contro Froome , impresa Pozzovivo e soddisfazione azzurra Ciclismo, Fabio Aru, Martinelli ci crede. Ecco gli appuntamenti del corridore sardo verso il Tour de France

WEB 81 RASSEGNA WEB NEWS.SUPERSCOMMESSE.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art NEWS.SUPERSCOMMESSE.IT

Campionato Italiano Ciclismo 2017, la Prova in Linea Maschile: Percorso, Favoriti, Dirette

Giacomo Nizzolo, vincitore uscente del Campionato Nazionale di Ciclismo. Credit: Sara Cavallini Scatta questa settimana il weekend del Campionato Italiano di Ciclismo 2017, per la precisione il Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017 (questa la nuova denominazione ufficiale), organizzati da RCS Sport e La Gazzetta dello Sport, con la collaborazione della Regione che ospiterà l’evento e la Federazione Ciclistica Italiana. Si comincia oggi, venerdì 23 giugno e il programma si completerà domenica 25 giugno, con una serie di prove che coinvolgeranno le categorie paralimpiche, juniores, elite e professionisti del ciclismo maschile e femminile. Vediamo nel dettaglio la GranPiemonte, la gara in linea dei pro uomini che assegnerà il titolo di campione nazionale conquistato l’anno scorso da Giacomo Nizzolo. Campionato Italiano Ciclismo 2017, la Prova in Linea Pro Maschile: il percorso Il GranPiemonte è un percorso di 236 km che parte da Asti per concludersi ad Ivrea (partenza prevista alle 11.55 ed arrivo alle 18.00), con un tracciato in buona parte ondulato e con alcuni strappi da non sottovalutare: decisamente tutta un’altra altimetria rispetto al falsopiano e al lungo finale pianeggiante dello scorso anno che, nonstante l’inserimento di un muro finale è stato favorevole ai velocisti. Nella prima parte si entra nel dominio delle colline astigiane, con gli iniziali 37 km frastagliati sino a Casalborgone, per poi concedere ai nostri corridori un breve tratto in falsopiano sino a Castellamonte dove si attraversano diversi centri abitati come Chivasso, Volpiano e Rivarolo Canavese. Arriviamo così oltre il km 84 ed è il momento di affrontare la salita di Castelnuovo Nigra, pedalabile nelle sue pendenze e con tratti mediamente ripidi. Campionato Italiano Ciclismo 2017: ultimi km del percorso A seguire una discesa da non sottovalutare e molto rapida che giunge sino a Baldissero Canavese, dopodichè bisogna percorrere un tratto ondulato e con brevi strappi prima di affrontae il circuito conclusivo di 21,3 km da ripetere 4 volte e che potrebbe riservare un finale spettacolare riservato agli attacchi decisivi. Si passa quindi una prima volta sul traguardo di Ivrea per poi affrontare lo strappo de La Serra che presenta una pendenza che negli ultimi 2 km si mantiene di media sopra il 10% con punte del 15%, con una prima parte della salita abbastanza tortuosa. La discesa presenta ampi tornanti che contribuiranno a fare la selezione sino agli ultimi 7 km in piano. Per dare uno sguardo invece alla prova a cronometro degli uomini elite disputatasi venerdì (e che ha visto trionfare Gianni Moscon davanti Fabio Felline e al vincitore uscente Manuel Quinziato), il nostro Andrea Biagini ha preparato un approfondimento raggiungibile a questo link. Campionato Italiano Ciclismo 2017, la

WEB 82 RASSEGNA WEB NEWS.SUPERSCOMMESSE.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web Prova in Linea Pro Maschile: uno sguardo alla start list con i favoriti Il percorso del 2017, come abbiamo visto, presenta una serie di insidie da non sottovalutare e richiede concentrazione e stato di forma ottimale. Difficile individuare un partecipante che possa spiccare sugli altri, per quanto ci siano alcuni corridori che partono con tutti i favori del pronostico: sono comunque sempre possibili delle sorprese. In ogni caso uno dei primi nomi a rispettare questi parametri è Domenico Pozzovivo (AG2R), protagonista di una stagione in cui è tornato gradualmente protagonista dopo un periodo buio: il dodicesimo posto alla Liegi, il sesto al Giro d’Italia 2017 e la conquista della sesta tappa al Giro di Svizzera staccando gli avversari sulla salita di Albulapass sono segnali incoraggianti in vista del Campionato Italiano di domenica. Un altro indiziato per la maglia tricolore è Fabio Felline, uno dei nomi più gettonati dai pronostici. Il corridore della Trek Segafredo non aveva nascosto l’ambizione di puntare alla doppietta cronometro-prova in linea, con la seconda a suo dire più adatta alle sue caratteristiche dopo aver mancato per 22 secondi il titolo nazionale della prova contro il tempo disputata oggi, venerdì 23 giugno. Il vincitore del Laigueglia 2017 ha inoltre rivelato di essere anche nella condizione mentale giusta per provarci: di sicuro si tratta di uno dei corridori da tenere sott’occhio, soprattutto da parte dei suoi avversari che in quanto pericolosità non sono da meno. Ad esempio Damiano Caruso (BMC), altro corridore che in terra elvetica si è difeso alla grande (secondo assoluto nella classifica finale del Giro di Svizzera dopo aver anche indossato la maglia): ha dichiarato di aver capito di avere le potenzialità di battersi con i migliori, dando prova di estrema fiducia nei suoi mezzi alla vigilia del Tour de France. Prima però la sfida dei Campionati Italiani, dove sarà in ottima compagnia di altri corridori nazionali di livello top come Diego Ulissi (UAE Emirates), distintosi all’ultimo Delfinato ed anche lui atteso alla Grande Boucle, oppure Giovanni Visconti (Bahrain Merida), già tre volte campione nazionale, che non correrà in Francia ma per il Tricolore affronterà un percorso che potrebbe agevolargli il poker. Citiamo inoltre due corridori del Team Sky come Diego Rosa e Gianni Moscon: il primo è stato un ottimo gregario (per quanto il termine sia ormai vintage) di Landa al Giro d’Italia di quest’anno, distinguendosi in particolare sulle Dolomiti, mentre Moscon, appena laureatosi campione nazionale crono ed al secondo anno da professionista, è stato artefice di una ottima prestazione alla Parigi Roubaix entrando a far parte della fuga vincente e classificandosi quinto, oltre che essersi comportato degnamente anche al Giro delle Fiandre. Comportamento meno ineccepibile invece per quanto si è visto al , dove il giovane ciclista di Livo ha apostrafato con epiteti razzisti Kévin Rèza della FDJ: per lui è scattata una sospensione di sei settimane da parte del Team Sky, in tempo per tornare all’agonismo con la Route de Sud disputata in maniera estremamente brillante e con i Campionati Nazionali. Fabio Aru è un altro nome di peso per il Tricolore: il portacolori dell’Astana sta ritornando alla sua forma ottimale dopo lo stop per l’infortunio rimediato ad aprile. La competizione di domenica è un altro test in vista del Tour de France in cui sarà chiamato a recitare un ruolo da protagonista, e gerarchie permettendo. Occhio anche al due volte campione nazionale Vincenzo Nibali (che però non farà il Tour), Mattia Cattaneo (Androni Giocattoli), scalatore che in questa stagione ha firmato la sua

WEB 83 RASSEGNA WEB NEWS.SUPERSCOMMESSE.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web prima vittoria da professionista in una tappa del Tour de la Provence e Valerio Conti (UAE Emirates), uno dei giovani più promettenti come si è visto al Giro 2017. Sarà più una incognita Gianluca Brambilla (Quick Step Florrs), classificatosi secondo l’anno scorso dietro Nizzolo, non ancora al 100% come si è visto all’ultimo Giro di Svizzera. Infine – ultimi ma non ultimi – segnaliamo altri nomi interessanti come quello di Davide Formolo (Cannondale Drapac), in costante crescita come ha dimostrato in più riprese durante questa stagione, Sonny Colbrelli (Bahrain Merida), l’immarcescibile Filippo Pozzato (Wilier Triestina Selle Italia), terzo classificato l’anno scorso e il campione uscente Giacomo Nizzolo (Trek Segafredo). Insomma, domenica sarà schierato per la prova in linea maschile il meglio del nostro ciclismo nazionale. Campionato Italiano Ciclismo 2017, la Prova in Linea Pro Maschile: dove vederlo in tv Il Tricolore Italiano verrà trasmesso solo dalla Rai che manderà in onda la gara di domenica 25 riservata ai Professionisti dalle 16.20, su Rai 3 (e non Rai Sport). Diretta streaming su RaiPlay.it. Campionato Italiano Ciclismo 2017: l’Albo d’Oro completo della Prova in Linea Uomini 1885 › Giuseppe Loretz 1886 › Geo Davidson 1887 › Gilberto Marley 1888 › Gilberto Marley 1889 › Gilberto Marley 1890 › Carlo Braida 1891 › Ambrogio Robecchi 1892 › Luigi Cantu 1893 › Giuseppe Moreschi 1896 › Giovanni Da Montelatico 1906 › 1907 › Giovanni Cuniolo 1908 › Giovanni Cuniolo 1909 › 1910 › Emilio Petiva 1911 › Dario Beni 1912 › Azzini Giuseppe 1913 › 1914 › Costante Girardengo 1919 › Costante Girardengo 1920 › Costante Girardengo 1921 › Costante Girardengo 1922 › Costante Girardengo 1923 › Costante Girardengo 1924 › Costante Girardengo 1925 › Costante Girardengo 1926 › 1927 › Alfredo Binda 1928 › Alfredo Binda 1929 › Alfredo Binda 1930 › 1931 › Learco Guerra 1932 › Learco Guerra 1933 › Learco Guerra 1934 › Learco Guerra 1935 › 1936 › 1937 › Gino Bartali 1938 › 1939 › 1940 › Gino Bartali 1941 › 1942 › 1943 › 1945 › 1946 › 1947 › Fausto Coppi 1948 › 1949 › Fausto Coppi 1950 › 1951 › 1952 › Gino Bartali 1953 › Fiorenzo Magni 1954 › Fiorenzo Magni 1955 › Fausto Coppi 1956 › 1957 › 1958 › Ercole Baldini 1959 › 1960 › 1961 › Arturo Sabbadin 1962 › Nino Defilippis 1963 › 1964 › 1965 › 1966 › Michele Dancelli 1967 › 1968 › 1969 › 1970 › 1971 › Franco Bitossi 1972 › Felice Gimondi 1973 › 1974 › Enrico Paolini 1975 › 1976 › Franco Bitossi 1977 › Enrico Paolini 1978 › 1979 › Francesco Moser 1980 › 1981 › Francesco Moser 1982 › Pierino Gavazzi 1983 › 1984 › 1985 › 1986 › Claudio Corti 1987 › 1988 › Pierino Gavazzi 1989 › Moreno Argentin 1990 › 1991 › 1992 › 1993 › 1994 › Massimo Podenzana 1995 › Gianni Bugno 1996 › 1997 › 1998 › 1999 › 2000 › 2001 › 2002 › Salvatore Commesso 2003 › 2004 ›

WEB 84 RASSEGNA WEB NEWS.SUPERSCOMMESSE.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web 2005 › 2006 › Paolo Bettini 2007 › Giovanni Visconti 2008 › 2009 › Filippo Pozzato 2010 › Giovanni Visconti 2011 › Giovanni Visconti 2012 › 2013 › 2014 › Vincenzo Nibali 2015 › Vincenzo Nibali 2016 › Giacomo Nizzolo Notizie sul tema Campionati Italiani crono 2017: percorso, favoriti e start list Ciclomercato, in casa Movistar e Team Sky c’è aria di cambiamenti Elezioni UCI: la sfida Cookson – Lappartient tra riforme, veleni e il futuro del ciclismo Ciclismo, Porte polemizza contro Froome Tour de Suisse, impresa Pozzovivo e soddisfazione azzurra

WEB 85 RASSEGNA WEB NEWSBIELLA.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art NEWSBIELLA.IT

Lauretana per lo sport inclusivo, l'azienda è sponsor tecnico di Special Olympics

Nell’ambito di Special Olympics, evento in programma a Biella dal 3 al 9 luglio, Lauretana ha scelto di affiancarsi come sponsor tecnico per promuovere lo sport inclusivo.“Essere presenti a Special Olympics Games è un onore e un dovere che sentiamo come cittadini ancor prima che come rappresentanti di una realtà aziendale – dichiara il presidente Giovanni Vietti - ciascuno di noi dovrebbe manifestare il proprio impegno affinché le barriere di accessibilità e di accettazione di persone con disabilità siano definitivamente superate”. Le ragioni di questa scelta sono molteplici, legate sia al territorio che alle caratteristiche del prodotto. Innanzitutto Lauretana, l’acqua più leggera d’Europa, è particolarmente indicata durante la preparazione atletica che precede una prova sportiva. Infatti, con il residuo fisso di soli 14 milligrammi per litro è un’acqua di benessere, perfetta in ogni momento della giornata a tavola, al lavoro o in palestra. La dirigenza del brand biellese ha sempre sostenuto le attività di utilità sociali, principalmente rivolte alla valorizzazione del territorio, riservando un ruolo particolare alle manifestazioni che sensibilizzano l’opinione pubblica su alcune tematiche. Sostenere l’inclusione di persone con disabilità attraverso lo sport è un valore condiviso tra Lauretana e l’Ente organizzativo di Special Olympics, una sinergia consolidata che getta le basi di un cambiamento culturale significativo.

WEB 86 RASSEGNA WEB OLTREFREEPRESS.COM Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art OLTREFREEPRESS.COM

FCI Puglia, news da ciclismo amatoriale e mountain bike

Visite Articolo: 24 CICLISMO AMATORIALE – Emozioni a non finire ed entusiasmo alle stelle a Giovinazzo per la Granfondo Nibali che ha accolto circa 600 partecipanti (anche da Svizzera, Grecia, Belgio e Olanda) per fare festa e pedalare in compagnia di Vincenzo Nibali, leader del Bahrain-Merida, in un format di manifestazione da quest’anno a carattere itinerante per la penisola e dedicata allo Squalo dello Stretto trionfatore di due Giri d’Italia, un Tour de France e una Vuelta di Spagna. Dal lungomare di levante a Giovinazzo verso le colline dell’entoterra murgiano passando per Terlizzi, Ruvo di Puglia, Corato, Andria, Spinazzola e Poggiorsini per un percorso unico di 126 chilometri e con un magistrale lavoro in cabina di regia da parte dell’Asd Nibali Messina e della Spes Alberobello. Nibali non si è voluto sottrarre all’abbraccio e all’affetto del pubblico: per il corridore messinese è stata poco più di una sgambata insieme ai compagni di squadra Manuele Boaro e Franco Pellizotti per preparare al meglio l’imminente impegno con i campionati italiani (da lui vinti per due volte nel 2013 e nel 2014) a Ivrea domenica 25 giugno. Sul lato agonistico intorno al chilometro 80, in pieno Parco dell’Alta Murgia, si è delineato il gruppetto dei battistrada con gli attivissimi Donato Cannone (MMBike Andria), Bartolomeo Lucarelli (Pedale Elettrico); Marco Larossa (Hello Bike Shop Trani), Stefano Ciccarese (Airone Leo Constructions), Antonio Ceglie (Leonessa Takler), Romolo Gentile (Leonessa Takler), Piero Zizzi (Piconese Melendugno), Giuseppe Navedoro (Team Gasparre) e Stefano Bartolotta (Città di Grammichele). Ai meno 20, sono iniziati gli scatti a ripetizione per cercare di anticipare lo sprint finale ma la firma personale sul successo è stata messa da Cannone (primo tra i master 2) che ha messo in fila i compagni di fuga Ciccarese (primo tra i master 3), Bartolotta (primo tra gli élite sport), Zizzi, Lucarelli, Ceglie e Larossa. Primati di categoria ad appannaggio di Lorenzo Allegretti (Asd Bike Team) tra i master junior, Giuseppe Picardi (Team Oroverde Bitonto), tra i master 4, Gaetano Soriano (Asd Overland Giovinazzo) tra i master 5, Francesco Musci (Romanelli Bike Capurso) tra i master 6, Giuseppe Giannuzzi (Euronix Team) tra i master 7, Werther Zago (Certosa Brazo) tra i master 8, Davide Vito Stasi (Veloclub Molfetta) tra gli MC paralimpici ed Elena Cairo (AS Roma Ciclismo) tra le donne master. Credit fotografico Roberto Ferrante. Classifiche complete su Tempogara al link http://www.icron.it/services/classifica/icron.php?page=1&numRows=50&gara=2017213 MOUNTAIN BIKE – Bilancio positivo per le formazioni pugliesi del ciclismo fuoristrada aderenti al comitato regionale FCI Puglia impegnate al Trofeo XCO delle due Pinete a Viggiano in Basilicata. Si sono distinti ad ottimi livelli in ambito giovanile Ettore

WEB 87 RASSEGNA WEB OLTREFREEPRESS.COM Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web Loconsolo (Scuola di Ciclismo Ludobike), Vittorio Carrer (Team Eurobike), Alessandro Ricchiuti (Oriabikerun), Thomas Di Tullio (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) e Andrea Micaletto (Mtb Casarano) tra gli esordienti uomini, Ilaria Scarpa (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali), Adelaide Preziosa (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro), Aurora Baronetti (Salis Bike), Rebecca Angiulo (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) e Miriam Vece (Ciclistica Oliveto Citra) tra le esordienti donne, Alessandro Verre (Team Bykers Viggiano), Raul Baldestein (Prd Sport Factory Team), Pierpaolo Giannelli (Mtb Casarano), Lorenzo Tagliente (Scuola di Ciclismo Ludobike) e Piergianni Cautela (Loco Bikers) tra gli allievi uomini, Alessia Scarpa (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali) tra le allieve donne. In ottima evidenza anche i rappresentanti delle categorie agonistiche: obiettivo podio raggiunto per Miriam Negro (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali) tra le donne élite, Simone Macri (Mtb Casarano), Francesco Favale (Carbonhubo Cmq Infotre), Carmine Mele (Bike&Sport Team), Antony Morini (Ferentino Biker) e Gabriele Scannella (Abruzzo Mtb Team Protek) tra gli juniores uomini, Antonio Lavieri (Loco Bikers), Giovanni Franco (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro), Mario Striani (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali), Domenico Chiarelli e Giuseppe Mitidieri (Cicloteam Valnoce) tra gli élite uomini, Samuele Caragli, Pierluigi Longo, Giovanni Manobianco e Simone Milella (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) tra gli under 23 uomini. Riscontri positivi anche nelle categorie master con i podi di categoria ad appannaggio di Simone Consalvo (Mtb San Pietro Absolute Bikes) tra i master junior, Marco Valicenti (Policoro Bike), Francesco Clemente (Ciclistica Oliveto Citra) e Luigi Di Arcangelo (Chialà Cycling Team Locorotondo) tra gli élite sport, Alessandro Bavone (Mtb Casarano) tra i master 2, Antonio Lorusso (Chialà Cycling Team Locorotondo), Vincenzo Giannelli (Melissano Team Bike) e Antonello De Giorgi (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali) tra i master 5.

WEB 88 RASSEGNA WEB OSSERVATORIOSOCIALIS.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art OSSERVATORIOSOCIALIS.IT

Sport e disabilità: nasce OSO

OSO, acronimo di Ogni Sport Oltre, è la prima comunità e piattaforma digitale in Italia per avvicinare le persone con disabilità allo sport. “OSO anzitutto deve incuriosire – ha spiegato Alex Zanardi, testimonial assieme a Bebe Vio dell’iniziativa – . Molte persone con disabilità non sanno di poter fare sport e molte pur volendo non sanno valutare quale pratica sportiva sia la migliore per loro. In questo ambiente virtuale si crea una community in cui si raccontano storie, si geolocalizzano impianti sportivi, si mettono in contatto delle competenze. Poi – conclude- nulla è gratuito: nello sport, come nella vita, serve impegno e costanza per ottenere i risultati”. Aumentare in modo significativo il numero delle persone con disabilità che praticano una disciplina sportiva è quindi l’obiettivo di OSO. La piattaforma ospita già circa 40 progetti nazionali e locali selezionati attraverso il bando da 1,9 milioni di euro (concluso a maggio 2017), è aperta a tutte le associazioni che vogliono far conoscere il proprio progetto e accedere ad una raccolta fondi da parte degli utenti della community. Il crowdfunding è supportato da Eppela. Il progetto è realizzato da Fondazione Vodafone in collaborazione con il CIP – Il Comitato Italiano Paralimpico e con il contributo di numerosi partner tra cui Huawei Italia e Fondazione CON IL SUD. INFO: www.ognisportoltre.it

WEB 89 RASSEGNA WEB PEDALETRICOLORE.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art PEDALETRICOLORE.IT

23.06.2017 – Courgnè (Torino) – Al via i Campionati Italiani HandBike

Dopodomani al via i Campionati Italiani di ciclismo su strada I Campioni Paralimpici Zanardi e Podestà in gara tra venerdì e sabato. In allegato il programma completo. Alex Zanardi Photo Credit: BMW Press – BMW Group Milano, 21 giugno 2017 – Mancano due giorni al Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017, organizzato da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana, Lega del Ciclismo Professionistico, Regione Piemonte, Turismo Torino e Provincia e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino. Il Pluricampione Paralimpico Alex Zanardi sarà al via della prova a cronometro handbike, che si disputerà venerdì sul circuito di Cuorgnè. Il palmares di Zanardi comprende quattro medaglie d’oro ai Giochi Paralimpici di Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016, e otto titoli ai campionati mondiali su strada. In gara anche Vittorio Podestà, il due volte oro Paralimpico (Rio de Janeiro 2016, nella cronometro e nella staffetta con Alex Zanardi) e otto volte oro ai mondiali su strada sarà impegnato anche sabato, nella prova in linea handbike sul circuito di Cuorgnè. DOWNLOAD Roadbook Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017 Programma Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017

WEB 90 RASSEGNA WEB PEDALETRICOLORE.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art PEDALETRICOLORE.IT

23.06.2017 – Caluso e Ivrea (Torino) – Campionati Italiani Ciclismo su Strada

Domani al via i Campionati Italiani di ciclismo su strada Le prove a cronometro paralimpiche aprono il programma del Piemonte Tricolore, nel pomeriggio anche le crono élite uomini e donne. Si prosegue sabato con le prove in linea paralimpiche, le crono allievi e juniores. Domenica la giornata clou con le prove in linea élite uomini, donne e juniores donne. In allegato il programma completo e l’elenco degli iscritti di tutte le prove. Il podio della prova in linea uomini élite 2016 – Photo Credit: Sara Cavallini Milano, 22 giugno 2017 – Al via domani il Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017, organizzato da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana, Lega del Ciclismo Professionistico, Regione Piemonte, Turismo Torino e Provincia e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino. Domani si disputeranno le prove a cronometro paralimpiche, che vedranno al via i Pluricampioni Paralimpici Alex Zanardi (quattro medaglie d’oro ai Giochi Paralimpici di Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016, e otto titoli ai campionati mondiali su strada) e Vittorio Podestà (due volte oro Paralimpico a Rio de Janeiro 2016 e otto volte oro ai mondiali su strada), impegnati nella prova a cronometro handbike, con Podestà che gareggerà anche sabato nella prova in linea handbike. Nel pomeriggio si assegnerà il titolo italiano a cronometro tra i professionisti. Presenti, tra gli altri, il campione uscente Manuel Quinziato (BMC Racing Team), Daniele Bennati (Movistar Team), Dario Cataldo e Moreno Moser (Astana Pro Team) e Filippo Ganna (UAE Team Emirates).Sempre domani la crono élite donne vedrà al via le campionesse italiane uscenti a cronometro, Elisa Longo Borghini (G.S. Fiamme Oro), e in linea, Elena Cecchini (G.S, Fiamme Azzurre). Si assegnerà anche il titolo femminile juniores (17-18 anni) a cronometro. Sabato sarà la volta delle prove in linea paralimpiche, delle crono uomini juniores e allievi (15-16 anni) e donne allievi. Domenica 25 giugno appuntamento clou con la gara in linea dei professionisti Gran Piemonte. Tra i corridori al via ci saranno anche Fabio Aru (Astana Pro Team), Gianluca Brambilla (Quick-Step Floors), Damiano Caruso (BMC Racing Team), Sonny Colbrelli, Vincenzo Nibali e Giovanni Visconti (Bahrain – Merida), Fabio Felline (Trek Segafredo), Davide Formolo (Cannondale Drapac Pro Cycling Team), il campione uscente Giacomo Nizzolo (Trek Segafredo), Filippo Pozzato (Wilier Triestina Selle Italia), Diego Rosa (Team Sky) e Diego Ulissi (UAE Team Emirates). Sempre domenica si assegneranno i titoli in linea donne juniores ed élite. Tra queste ultime, in gara ci saranno la campionessa uscente Elena Cecchini, Tatiana Guderzo,

WEB 91 RASSEGNA WEB PEDALETRICOLORE.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web Simona Frapporti e Rossella Ratto (G.S. Fiamme Azzurre), Elisa Longo Borghini ed Elisa Balsamo (G.S. Fiamme Oro) e Giorgia Bronzini (Wiggle High5). DOWNLOAD Elenco iscritti tutte le prove Elenco iscritti prova in linea uomini élite Roadbook Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017 Programma Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017 IL PIEMONTE TRICOLORE IN TV La prova in linea uomini élite del Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017, Gran Piemonte, verrà trasmessa in diretta su RAI 3 dalle ore 16:20 alle ore 18:20, mentre alla prova in linea donne élite sarà dedicata un’ora di trasmissione in differita su RAI Sport +HD, dalle 20:30 alle 21:30 della stessa domenica 25 giugno. Clip dedicate alle altre gare del programma dei Campionati Italiani, tra cui le prove con protagonisti gli atleti paralimpici, saranno inserite nel contesto della trasmissione in diretta della categoria uomini élite. RAI sarà inoltre host broadcaster della medesima prova che verrà distribuita anche in ambito internazionale. In Francia, L’Equipe trasmetterà la corsa in differita dalle 18:00 alle 20:00 CET, mentre le piattaforme Fubo.tv in USA e Canada (inizio alle 10:20 EDT) e DAZN in Giappone (apertura alle 23:20 JST) le proporranno ai propri appassionati in diretta. In Nuova Zelanda, differita su Sky Sports alle 7:00 di lunedì 26 giugno. Highlights della gara andranno inoltre in onda su Supersport in Sudafrica e OSN in Medio Oriente e Nord Africa (prima visione alle 10:30 GMT di lunedì 26 giugno).

WEB 92 RASSEGNA WEB PEDALETRICOLORE.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art PEDALETRICOLORE.IT

23.06.2017 – Caluso (Torino) – Campionati Italian i cronoindividuali professionisti e Donne Elite e Junior

Buongiorno dal Piemonte Tricolore – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017 Oggi si assegnano i titoli nazionali a cronometro élite e paraciclismo, uomini e donne, e juniores donne. Il campione italiano a cronometro uscente Manuel Quinziato Caluso, 23 giugno 2017 – Buongiorno dal Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017, organizzato da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana, Lega del Ciclismo Professionistico, Regione Piemonte, Turismo Torino e Provincia e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino. Oggi, prima giornata di gare, si assegnano i titoli nazioni a cronometro paralimpici maschili e femminili nelle categorie tandem, triciclo, handbike e bici. Tra i protagonisti più attesi sul circuito di Cuorgnè, i Pluricampioni Paralimpici Alex Zanardi (quattro medaglie d’oro ai Giochi Paralimpici di Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016, e otto titoli ai campionati mondiali su strada) e Vittorio Podestà (due volte oro Paralimpico a Rio de Janeiro 2016 e otto volte oro ai mondiali su strada), impegnati nella prova a cronometro handbike. Vittorio Podestà, Francesca Porcellato e Alex Zanardi Nel pomeriggio si disputerà la prova a cronometro uomini élite (Ciriè – Caluso, 38.1 km). Presenti, tra gli altri, il campione uscente Manuel Quinziato (BMC Racing Team), Daniele Bennati (Movistar Team), Manuele Boaro (Bahrain – Merida), Dario Cataldo (Astana Pro Team), Fabio Felline (Trek Segafredo), Filippo Ganna (UAE Team Emirates) e Gianni Moscon (Team Sky). Sempre nel pomeriggio di oggi la cronometro élite donne (Volpiano – Caluso, 19 km) vedrà al via, tra le altre, la campionessa italiana uscente Elisa Longo Borghini (G.S. Fiamme Oro), Elena Cecchini e Tatiana Guderzo (G.S. Fiamme Azzurre). Si assegnerà anche il titolo femminile juniores (17-18 anni) a cronometro (Volpiano – Caluso, 19 km). IL PROGRAMMA DI OGGI Categoria Sesso Partenza Arrivo KM Inizio Fine Cronometro Paraciclismo M/F Cuorgnè Cuorgnè vari 14.30 18.00 Cronometro Juniores F Volpiano Caluso 19 13.30 15.00 Élite F Volpiano Caluso 19 15.15 16.30 Élite M Ciriè Caluso 38.1 16.00 17.15 Foto LaPresse/Fabio FerrariSport – Manuel Quinziato foto archivio DOWNLOAD Elenco partenti paraciclismo Ordine di partenza juniores femminile Ordine di partenza élite femminile Ordine di partenza élite maschile Roadbook Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017 Programma Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017 Mappe Photo gallery partenza paraciclismo CRONOMETRO ÉLITE

WEB 93 RASSEGNA WEB PEDALETRICOLORE.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web FEMMINILE La prima atleta a partire sarà Valentina Picca (SC Michela Fanini) alle ore 15.15. La campionessa uscente, Elisa Longo Borghini (G.S. Fiamme Oro), partirà per ultima alle ore 15.50. Le atlete partiranno ad intervalli di 1 l’una dall’altra. METEO Volpiano (15.15 – Partenza prima atleta): Sereno, 35°C. Vento: debole – 5 km/h. Caluso (16.30 circa – Arrivo ultima atleta): Parzialmente Nuvoloso, 32°C. Vento: debole – 5 km/h. PERCORSO Volpiano – Caluso, 19 km Percorso pianeggiante fino a Lombardore e prosegue in leggera ascesa poi fino all’arrivo. La prima parte presenta lunghi tratti rettilinei intervallati da rotatorie. Si prosegue su strade ampie e rettilinee fino all’arrivo. Da segnalare un breve strappo all’interno dell’abitato di Foglizzo. Ultimi km Ultimi 3 km inizialmente sulla circonvallazione di Caluso (strada ampia e ben pavimentata) seguiti dall’ingresso in città sostanzialmente rettilineo fino all’arrivo. Ultimi 250 m su pavè in leggera salita al termine della quale è posto il traguardo largo 7 m (pavè). CRONOMETRO PROFESSIONISTI MASCHILE Il primo atleta a partire sarà Mattia Frapporti (Androni Giocattoli Sidermec) alle ore 16.00. Il campione uscente, Manuel Quinziato (BMC Racing Team), partirà per ultimo alle ore 16.26. Gli atleti partiranno ad intervalli di 1 l’uno dall’altro. METEO Ciriè (16.00 – Partenza primo atleta): Sereno, 33°C. Vento: debole – 6 km/h. Caluso (17.15 circa – Arrivo ultimo atleta): Nubi Sparse, 31°C. Vento: debole – 5 km/h. PERCORSO Criè – Caluso, 38.1 km Percorso che inizia in costante e leggera discesa fino a Lombardore e prosegue in leggera ascesa poi fino all’arrivo. La prima parte presenta diversi attraversamenti cittadini con diverse svolte e tratti pavimentati in pavé. Da segnalare il tratto tra San Francesco al Campo e Leinì (Loc. Tedeschi) su strada a carreggiata ridotta e piuttosto tortuoso. Si prosegue su strade ampie e rettilinee fino all’arrivo. Da segnalare un breve strappo all’interno dell’abitato di Foglizzo. Ultimi km Ultimi 3 km inizialmente sulla circonvallazione di Caluso (strada ampia e ben pavimentata) seguiti dall’ingresso in città sostanzialmente rettilineo fino all’arrivo. Ultimi 250 m su pavè in leggera salita al termine della quale è posto il traguardo largo 7 m (pavè). #PiemonteTricolore

WEB 94 RASSEGNA WEB PERUGIA24.NET Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art PERUGIA24.NET

“Disturbi del comportamento alimentare e preparazione mentale in ginnastica”: Elena Giulia Montorsi in cattedra

Dalle pedane alla cattedra. Per una volta la ginnastica lascia i palazzetti dello sport e si trasferisce in aula. Nella sede del Coni, a Perugia, si è svolto il Master regionale dal titolo “Disturbi del comportamento alimentare e preparazione mentale in ginnastica”, promosso dal Comitato regionale della Federginnastica, presieduto da Antonella Piccotti, con il patrocinio del Coni, del Comitato paralimpico e della facoltà di Scienze motorie e sportive dell’Università di Perugia; un ruolo centrale è stato quello della consigliera Emanuela Conti, referente per la formazione per il Comitato Regionale della Fgi. Relatrice la dottoressa Elena Giulia Montorsi, psicologa sportiva per atleti di alto livello, uno dei massimi esperti in materia, molto nota e apprezzata negli ambienti degli sport equestri, del judo, della scherma e del rugby, oltre che, naturalmente, grande conoscitrice dei segreti della ginnastica. Insomma, discipline individuali e di squadra, senza alcuna preferenza, un’esperta e una studiosa della materia a 360 gradi. I questionari compilati degli iscritti al Master hanno confermato l’altissimo gradimento per la giovane dottoressa Montorsi, che segue i suoi pazienti in tutta Italia anche grazie a Skype, una metodologia moderna ed efficace. La prima parte della giornata è stata incentrata sui temi dei disturbi del comportamento alimentare: la psicologa milanese ha raccontato le sue esperienze con atlete/i che segue in modo particolare per l'anoressia e la bulimia, due emergenze sanitarie. Nella seconda parte, invece, sono stati affrontati gli argomenti concernenti la preparazione mentale di un atleta; la dottoressa Elena Giulia Montorsi ha sollecitato la platea a riflessioni e domande, tutti i corsisti (prevalentemente giovani e con poca esperienza in campo psicologico e relazionale) sono stati coinvolti in maniera globale, hanno portato esempi e raccontato particolari della loro vita. Insomma, una giornata molto intensa e proficua. La dottoressa Montorsi, che tra l’altro ricopre il ruolo di docente formatore per la Fise (Federazione italiana sport equestri), ha sottolineato il peso specifico dello studio e dell’aggiornamento su due temi così delicati. Per la presidente del Comitato regionale umbro della Federginnastica, Antonella Piccotti, si è trattato di “un’esperienza eccezionale, di fondamentale importanza per la crescita di tutti noi che operiamo quotidianamente nel mondo dello sport”.

WEB 95 RASSEGNA WEB PRIMADANOI.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art PRIMADANOI.IT

Estate a Pineto, oltre 160 eventi tra musica, spettacolo e divertimento

PINETO. Afterhours in concerto al Parco della Pace, Alessandro Haber e Pino Insegno a Villa Filiani. E poi Luca Barbarossa, la Notte Bianca dello Sport e dello Sport Paralimpico, il Carnevale Estivo, i New Trolls e il ritorno del Festival dei Buskers. Sono solo alcuni tra i momenti più importanti del cartellone degli eventi estivi della città di Pineto, che può contare su più di 160 eventi e che è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa in Villa Filiani. «Quest’anno Pineto potrà contare su un calendario di qualità, sia artistica e di intrattenimento sia culturale, affinché i nostri turisti e i vacanzieri possano trovare ogni giorno un evento da seguire», ha commentato il vicesindaco Cleto Pallini. I grandi eventi di Pineto avranno il via a luglio, con la XXII edizione di “Fiabe al Parco”, che dall’11 luglio per tutti i martedì, fino all’8 agosto, accompagnerà i bambini gli spettacoli teatrali, con ingresso gratuito, presso il Parco della Pace. Il 12 luglio Pino Insegno, volto noto della televisione, sarà a Villa Filiani con il suo show. Sabato 15 luglio torna la Notte Bianca dello Sport e dello Sport Paralimpico, giunta alla sua quarta edizione, che premierà un noto atleta paralimpico e vedrà decine di società sportive esibirsi lungo le vie della città per tutta la notte. Sabato 22 luglio tornano invece i colori di “Carnevale…anche in estate vale”, il carnevale estivo di Pineto, organizzato dall’associazione “Le Vie dell’Arte”. Il 21 luglio ancora un ritorno, quello di “Parole Note”, la trasmissione radiofonica di Radio Capital dedicata alla poesia, che torna a Pineto per il terzo anno consecutivo. Sabato 5 agosto sarà invece la volta di un gruppo storico italiano, i New Trolls, che si esibiranno in zona Corfù per i festeggiamenti in onore di S. Gabriele, organizzati dal Comitato Pro Corfù. Venerdì 8 agosto l’Equipe 84 si esibirà a Scerne, mentre il 9 agosto il duo Pablo & Pedro, saliti alla ribalta per i loro sketch nella trasmissione Zelig, porteranno il loro spettacolo “Come se fosse” a Villa Filiani. Domenica 13 agosto sarà a Pineto Manuel Agnelli, che con i suoi Afterhours porterà il rock italiano al Parco della Pace, nell’ambito di Pinetnie. Dal 14 al 16 agosto torna a Scerne l’apprezzatissimo Festival dei Buskers, con gli artisti di strada che animeranno il lungomare della frazione. Il 19 agosto un altro grande cantautore italiano, Luca Barbarossa, sarà ospite di Pineto, mentre il 20 agosto si ripeterà la magia dei fuochi d’artificio sul mare, due eventi organizzati dal Comitato Parrocchiale S. Agnese nell’ambito dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima. Il 23 agosto Alessandro Haber, tra i più apprezzati attori teatrali italiani, sarà a Villa Filiani con il suo “Haber canta il tango”, nell’ambito del “Caffè Letterario”, la rassegna di eventi culturali coordinata dal presidente del Consiglio comunale Ernesto Iezzi. Dal 24 al 26 agosto

WEB 96 RASSEGNA WEB PRIMADANOI.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web sarà la volta dello “Stickermule Festival”, con live e dj set provenienti da tutti il mondo. Tornano anche i concerti all’alba presso la Torre di Cerrano, il 7 e il 16 luglio, e il 5 e 18 agosto. «Come Amministrazione abbiamo scelto fin dall’inizio di credere nel forte associazionismo della nostra città puntando su di loro per la creazione delle manifestazioni, piuttosto che su eventi spot – ha commentato il sindaco Robert Verrocchio – perché crediamo che il sostegno all’impegno e alla creatività del tessuto sociale locale sia un grande valore aggiunto per una comunità. Di anno in anno stiamo inoltre lavorando per allungare sempre più la stagione turistica, e di anno in anno si stanno creando eventi importanti che entrano a far parte della nostra programmazione turistica strategica». «Anche quest’anno vogliamo ringraziare tutte le associazioni e i comitati festa per il loro impegno, che ancora una volta ha contribuito ad arricchire il nostro calendario estivo – ha commentato Pallini – Voglio sottolineare che tutti i grandi eventi, con i concerti e gli spettacoli teatrali, saranno gratuiti, affinché possano essere fruiti dal maggior numero di persone possibile. Confidiamo che questi eventi possano essere di aiuto per il nostro commercio e la nostra economia, perché oltre che a cercare di far trascorrere ai turisti una bella vacanza, il nostro obiettivo è anche quello di far arrivare sempre più persone dai paesi vicini».

WEB 97 RASSEGNA WEB PUGLIA.VOLLEYMANIAWEB.COM Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art PUGLIA.VOLLEYMANIAWEB.COM

Ciclismo> FCI Puglia: news da ciclismo amatoriale e mountain bike

CICLISMO AMATORIALE – Emozioni a non finire ed entusiasmo alle stelle a Giovinazzo per la Granfondo Nibali che ha accolto circa 600 partecipanti (anche da Svizzera, Grecia, Belgio e Olanda) per fare festa e pedalare in compagnia di Vincenzo Nibali, leader del Bahrain-Merida, in un format di manifestazione da quest’anno a carattere itinerante per la penisola e dedicata allo Squalo dello Stretto trionfatore di due Giri d’Italia, un Tour de France e una Vuelta di Spagna. Dal lungomare di levante a Giovinazzo verso le colline dell’entoterra murgiano passando per Terlizzi, Ruvo di Puglia, Corato, Andria, Spinazzola e Poggiorsini per un percorso unico di 126 chilometri e con un magistrale lavoro in cabina di regia da parte dell’Asd Nibali Messina e della Spes Alberobello. Nibali non si è voluto sottrarre all’abbraccio e all’affetto del pubblico: per il corridore messinese è stata poco più di una sgambata insieme ai compagni di squadra Manuele Boaro e Franco Pellizotti per preparare al meglio l’imminente impegno con i campionati italiani (da lui vinti per due volte nel 2013 e nel 2014) a Ivrea domenica 25 giugno. Sul lato agonistico intorno al chilometro 80, in pieno Parco dell’Alta Murgia, si è delineato il gruppetto dei battistrada con gli attivissimi Donato Cannone (MMBike Andria), Bartolomeo Lucarelli (Pedale Elettrico); Marco Larossa (Hello Bike Shop Trani), Stefano Ciccarese (Airone Leo Constructions), Antonio Ceglie (Leonessa Takler), Romolo Gentile (Leonessa Takler), Piero Zizzi (Piconese Melendugno), Giuseppe Navedoro (Team Gasparre) e Stefano Bartolotta (Città di Grammichele). Ai meno 20, sono iniziati gli scatti a ripetizione per cercare di anticipare lo sprint finale ma la firma personale sul successo è stata messa da Cannone (primo tra i master 2) che ha messo in fila i compagni di fuga Ciccarese (primo tra i master 3), Bartolotta (primo tra gli élite sport), Zizzi, Lucarelli, Ceglie e Larossa. Primati di categoria ad appannaggio di Lorenzo Allegretti (Asd Bike Team) tra i master junior, Giuseppe Picardi (Team Oroverde Bitonto), tra i master 4, Gaetano Soriano (Asd Overland Giovinazzo) tra i master 5, Francesco Musci (Romanelli Bike Capurso) tra i master 6, Giuseppe Giannuzzi (Euronix Team) tra i master 7, Werther Zago (Certosa Brazo) tra i master 8, Davide Vito Stasi (Veloclub Molfetta) tra gli MC paralimpici ed Elena Cairo (AS Roma Ciclismo) tra le donne master. Credit fotografico Roberto Ferrante. Classifiche complete su Tempogara al link http://www.icron.it/services/classifica/icron.php?page=1&numRows=50&gara=2017213 MOUNTAIN BIKE – Bilancio positivo per le formazioni pugliesi del ciclismo fuoristrada aderenti al comitato regionale FCI Puglia impegnate al Trofeo XCO delle due Pinete a

WEB 98 RASSEGNA WEB PUGLIA.VOLLEYMANIAWEB.COM Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web Viggiano in Basilicata. Si sono distinti ad ottimi livelli in ambito giovanile Ettore Loconsolo (Scuola di Ciclismo Ludobike), Vittorio Carrer (Team Eurobike), Alessandro Ricchiuti (Oriabikerun), Thomas Di Tullio (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) e Andrea Micaletto (Mtb Casarano) tra gli esordienti uomini, Ilaria Scarpa (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali), Adelaide Preziosa (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro), Aurora Baronetti (Salis Bike), Rebecca Angiulo (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) e Miriam Vece (Ciclistica Oliveto Citra) tra le esordienti donne, Alessandro Verre (Team Bykers Viggiano), Raul Baldestein (Prd Sport Factory Team), Pierpaolo Giannelli (Mtb Casarano), Lorenzo Tagliente (Scuola di Ciclismo Ludobike) e Piergianni Cautela (Loco Bikers) tra gli allievi uomini, Alessia Scarpa (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali) tra le allieve donne. In ottima evidenza anche i rappresentanti delle categorie agonistiche: obiettivo podio raggiunto per Miriam Negro (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali) tra le donne élite, Simone Macri (Mtb Casarano), Francesco Favale (Carbonhubo Cmq Infotre), Carmine Mele (Bike&Sport Team), Antony Morini (Ferentino Biker) e Gabriele Scannella (Abruzzo Mtb Team Protek) tra gli juniores uomini, Antonio Lavieri (Loco Bikers), Giovanni Franco (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro), Mario Striani (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali), Domenico Chiarelli e Giuseppe Mitidieri (Cicloteam Valnoce) tra gli élite uomini, Samuele Caragli, Pierluigi Longo, Giovanni Manobianco e Simone Milella (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) tra gli under 23 uomini. Riscontri positivi anche nelle categorie master con i podi di categoria ad appannaggio di Simone Consalvo (Mtb San Pietro Absolute Bikes) tra i master junior, Marco Valicenti (Policoro Bike), Francesco Clemente (Ciclistica Oliveto Citra) e Luigi Di Arcangelo (Chialà Cycling Team Locorotondo) tra gli élite sport, Alessandro Bavone (Mtb Casarano) tra i master 2, Antonio Lorusso (Chialà Cycling Team Locorotondo), Vincenzo Giannelli (Melissano Team Bike) e Antonello De Giorgi (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali) tra i master 5. www.federciclismopuglia.it Luca Alò Comunicato Stampa per conto di Federciclismo Puglia Print PDF Articoli correlati: Ciclismo> FCI Puglia: news da mountain bike e giovanissimi Ciclismo> FCI Puglia: news da juniores, ciclismo amatoriale, attività ciclosportiva e mountain bike Ciclismo> Assegnati i titoli regionali FCI Puglia del cross country al Trofeo Maglie Bike Ciclismo> FCI Basilicata: news da mountain bike e giovanissimi Ciclismo> FCI Puglia, news da attività giovanile, ciclismo amatoriale e mountain bike

WEB 99 RASSEGNA WEB RADIOGOLD.TV Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art RADIOGOLD.TV

IL SOGNO AZZURRO DI CATERINA È REALTÀ, DA FABRIANO AI GIOCHI EUROPEI

Il 29 maggio 2017 il Coordinatore Tecnico Nazionale, Riccardo Vernole, a comunicato i nominativi degli atleti selezionati per European Para Youth Games 2017 (Giochi Europei Paralimpici Giovanili 2017) che si terranno a Genova dalL’11 al 14 ottobre. Tra le atlete classe 2002-2005 e stata convocata l’atleta della Polisportiva Mirasole Fabriano Caterina Meschini (foto) categoria S5-SB5-SM5. La conquista della maglia azzurra per Caterina è iniziata la scorsa stagione agli assoluti estivi di Bergamo dove Caterina ha conquistato due medaglie d’oro nei 100 stile e 50 dorso e un argento nei 50 stile con ottimi crono che la portano a conquistare ben tre finali open. La stagione 2017 per Caterina rappresenta la conferma del lavoro che sta svolgendo con la sua allenatrice Stefania Giuliani. Infatti la nostra giovane atleta Caterina Meschini viene convocata per la prima volta insieme ad altre giovani promesse al primo raduno nazionale che si è a Napoli il 25 e 26 marzo, da questo momento in poi Caterina riesce sempre a migliorarsi. Nei Campionati assoluti di Portici dell’aprile scorso l’atleta maceratese pur non conquistando alcun titolo italiano nei 50 dorso lotta spalla a spalla fino all’ultima bracciata con la campionessa olimpica Giulia Ghiretti e nei 100 stile dopo il secondo posto in di categoria conquista la medaglia di bronzo nella finale open in 1’5230. Nella seconda prova regionale del 23/04/2017 a Civitanova Marche la giovane promessa azzurra fa registrare il nuovo Record Italiano nei 200 stile libero categoria ragazzi con 4’05. Caterina si ripete alla kermesse nazionale dei Campionati giovanili FINP/FISDIR organizzata dalla PO.DI.F “Mirasole” Fabriano, ottima opportunità per farsi notare visto la presenza dell’intero staff nazionale. Con due medaglie d’oro nei 50 stile libero e nei 50 dorso, il nuovo record italiano categoria ragazzi in 5778 la convocazione sembra essere sempre più vicina. Il 20 e 21 maggio l’ultimo tassello per la conquista della maglia azzurra Caterina lo mette ai Campionati di Società del 20 e 21 maggio a Lignano Sabbiadoro dove migliora il Record Italiano di categoria nei 50 dorso portandolo a 57”18. Nell’ultima gara regionale di Tolentino Caterina stabilisce il nuovo Record Italiano di Categoria nei 100 stile libero con 1’49. Il sogno si è avverato ora bisogna coltivarlo infatti dal 19 al 22 giugno a Scanzano Jonico (Mt) si svolgerà il raduno della nazionale giovanile, le sedute di allenamento serviranno per affinare la tecnica, saranno presenti sedici atleti provenienti da tutta Italia e l’intero staff nazionale tra tecnici e dirigenti. Dirigenti tecnici ed atleti della PO.DI.F augurano a Caterina un grande in bocca a lupo.

WEB 100 RASSEGNA WEB RUGBY1823.BLOGOSFERE.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art RUGBY1823.BLOGOSFERE.IT

Solidarietà: Daccenaspinta!, otto campioni per il wheelchair rugby

Solidarietà: Daccenaspinta!, otto campioni per il wheelchair rugby Di DuccioFumero venerdì 23 giugno 2017 Valerio Bernabò e altri sette rugbisti sfideranno la montagna per raccogliere fondi per i Romanes Wheelchair Rugby. Sette rugbisti e mezzo per una sfida durissima. I campioni sono Valerio Bernabò, Alberto Sgarbi, Giovanni Maistri, Tommaso Castello, Paul Derbyshire, Andrea Pratichetti, Francesco Minto e Francesco Messina, fisioterapista delle Zebre. La sfida è il Red Bull 400, la gara breve più ripida al mondo e arriverà per la prima volta in Italia sabato 1° luglio allo Stadio del Salto G. Dal Ben di Predazzo (Val di Fiemme). La competizione premierà chi riuscirà a raggiungere la vetta del trampolino di salto con gli sci nel minor tempo possibile: un percorso di 400 m di lunghezza con una pendenza di 38°. Una sfida che, però, va oltre. Perché i rugbisti si cimenteranno in questa sfida per raccogliere i fondi per Romanes Wheelchair Rugby, un'associazione con sede a Roma e che sta promuovendo il rugby in carrozzina in Italia. Valerio e gli altri campioni, infatti, hanno lanciato una raccolta fondi (qui si può donare!) per aiutare l'associazione nel suo sogno: cioè allenare almeno 15 nuovi atleti, sia a livello agonistico che amatoriale, formare almeno 2 nuovi fisioterapisti, 2 arbitri/classificatori e 2 allenatori, contribuendo così alla creazione di un campionato professionale italiano e di una federazione specifica per portare l'Italia al livello delle migliori squadre internazionali. Per conoscere meglio il progetto dei Romanes abbiamo intervistato Rufo Iannelli, capitano e presidente dell'associazione, che ha creato nel 2016 e che vuole diventare il più importante centro di professionalità in Italia in questa disciplina, e vuole dare una nuova opportunità di praticare il wheelchair rugby ai disabili di Roma e provincia, promuovendo un modello di Impresa Sociale, sportiva, online, fortemente inclusiva e partecipativa, capace di auto-finanziarsi e di ispirare nuove realtà simili nel panorama paralimpico italiano. Rufo, iniziamo con l'abc. Cosa fate? Noi pratichiamo rugby in carrozzina, uno sport paralimpico che si gioca su un campo da basket. E' nato proprio in Canada da ex giocatori di basket che avevano seri problemi agli arti superiori e non potevano giocare al già esistente basket in carrozzina. Come hai conosciuto il wheelchair rugby? Sei/sette anni fa ho subito la rottura della vertebra cervicale e sono stato ricoverato in Inghilterra. Lì ho scoperto il wheelchair rugby, che tra parentesi proprio in quegli anni iniziava ad affacciarsi anche in Italia. Tornato a casa ho voluto entrare in questo mondo. Oggi in Italia ci sono 5/6 squadre, c'è una nazionale che sta crescendo, anche se anche qui - come nel rugby per normodotati - l'attività è soprattutto in Veneto, mentre scendendo in giù c'è poco. Il nostro impegno è proprio

WEB 101 RASSEGNA WEB RUGBY1823.BLOGOSFERE.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web quello di promuovere il movimento ovunque. Praticare il wheelchair rugby, insomma, ma anche farlo conoscere è lo scopo dei Romanes. Esatto. L'idea è quella di far conoscere questo sport, ma anche di renderlo disponibile a tutti. Vedi, noi vogliamo uscire sia dalla logica pietistica del "poverini, aiutiamoli che sono malati" sia dalla logica da supereroi. Noi pratichiamo sport, punto. L'approccio, quindi, è più informale, anche ironico (abbiamo pensato all'hashtag #paraliticoachi) ed è su quello anche che è iniziata la collaborazione con Valerio. Ecco, arriviamo a #Daccenaspinta!. Come nasce, cosa è e qual è l'obiettivo? Ti confesso, ad avvicinarci è stato proprio Valerio, sempre disponibilissimo e che ha un concetto di rugby come inclusivo e bello. L'idea è quella di riuscire a raccogliere fondi, ma non per giocare noi. Noi vogliamo poter offrire, qui a Roma, delle infrastrutture per chi vuole avvicinarsi a questo sport. Ma anche poter offrire delle carrozzine sportive per praticarlo e personale professionale dedicato. Tutte cose che si possono fare o chiedendo a chi si avvicina di contribuire, o trovando fondi o sponsor. Noi, però, non vogliamo obbligare chi vuole avvicinarsi al wheelchair rugby a sobbarcarsi ulteriori spese, perché sappiamo bene quali sono i costi della disabilità. Al momento ci alleniamo nel bel PalaLuis e abbiamo ricevuto delle carrozzine usate dalla Germania. Ma più possiamo offrire meglio è. Avete un sostegno pubblico? Confesso, no. Ma è una scelta. Noi preferiamo degli sponsor privati piuttosto che partecipare a bandi pubblici, che spesso sono legati a logiche politiche che non ci appartengono. Quindi ci inventiamo iniziative come quella di sabato 1 luglio per raccogliere fondi. Ma, ripeto, l'importante è che il wheelchair rugby diventi sempre più conosciuto in Italia, così più persone potranno scoprirlo e praticarlo. Perché è veramente divertente giocare.

WEB 102 RASSEGNA WEB RUOTEAMATORIALI.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art RUOTEAMATORIALI.IT

FCI Puglia: news da ciclismo amatoriale e mountain bike

CICLISMO AMATORIALE - Emozioni a non finire ed entusiasmo alle stelle a Giovinazzo per la Granfondo Nibali che ha accolto circa 600 partecipanti (anche da Svizzera, Grecia, Belgio e Olanda) per fare festa e pedalare in compagnia di Vincenzo Nibali, leader del Bahrain-Merida, in un format di manifestazione da quest’anno a carattere itinerante per la penisola e dedicata allo Squalo dello Stretto trionfatore di due Giri d’Italia, un Tour de France e una Vuelta di Spagna. Dal lungomare di levante a Giovinazzo verso le colline dell’entoterra murgiano passando per Terlizzi, Ruvo di Puglia, Corato, Andria, Spinazzola e Poggiorsini per un percorso unico di 126 chilometri e con un magistrale lavoro in cabina di regia da parte dell’Asd Nibali Messina e della Spes Alberobello. Nibali non si è voluto sottrarre all'abbraccio e all’affetto del pubblico: per il corridore messinese è stata poco più di una sgambata insieme ai compagni di squadra Manuele Boaro e Franco Pellizotti per preparare al meglio l’imminente impegno con i campionati italiani (da lui vinti per due volte nel 2014 e nel 2015) a Ivrea domenica 25 giugno. Sul lato agonistico intorno al chilometro 80, in pieno Parco dell’Alta Murgia, si è delineato il gruppetto dei battistrada con gli attivissimi Donato Cannone (MMBike Andria), Bartolomeo Lucarelli (Pedale Elettrico); Marco Larossa (Hello Bike Shop Trani), Stefano Ciccarese (Airone Leo Constructions), Antonio Ceglie (Leonessa Takler), Romolo Gentile (Leonessa Takler), Piero Zizzi (Piconese Melendugno), Giuseppe Navedoro (Team Gasparre) e Stefano Bartolotta (Città di Grammichele). Ai meno 20, sono iniziati gli scatti a ripetizione per cercare di anticipare lo sprint finale ma la firma personale sul successo è stata messa da Cannone (primo tra i master 2) che ha messo in fila i compagni di fuga Ciccarese (primo tra i master 3), Bartolotta (primo tra gli élite sport), Zizzi, Lucarelli, Ceglie e Larossa. Primati di categoria ad appannaggio di Lorenzo Allegretti (Asd Bike Team) tra i master junior, Giuseppe Picardi (Team Oroverde Bitonto), tra i master 4, Gaetano Soriano (Asd Overland Giovinazzo) tra i master 5, Francesco Musci (Romanelli Bike Capurso) tra i master 6, Giuseppe Giannuzzi (Euronix Team) tra i master 7, Werther Zago (Certosa Brazo) tra i master 8, Davide Vito Stasi (Veloclub Molfetta) tra gli MC paralimpici ed Elena Cairo (AS Roma Ciclismo) tra le donne master. Classifiche complete su Tempogara al link http://www.icron.it/services/classifica/icron.php?page=1&numRows=50&gara=2017213 MOUNTAIN BIKE – Bilancio positivo per le formazioni pugliesi del ciclismo fuoristrada aderenti al comitato regionale FCI Puglia impegnate al Trofeo XCO delle due Pinete a Viggiano in Basilicata. Si sono distinti ad ottimi livelli in ambito giovanile Ettore Loconsolo (Scuola di Ciclismo Ludobike), Vittorio Carrer (Team Eurobike), Alessandro

WEB 103 RASSEGNA WEB RUOTEAMATORIALI.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web Ricchiuti (Oriabikerun), Thomas Di Tullio (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) e Andrea Micaletto (Mtb Casarano) tra gli esordienti uomini, Ilaria Scarpa (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali), Adelaide Preziosa (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro), Aurora Baronetti (Salis Bike), Rebecca Angiulo (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) e Miriam Vece (Ciclistica Oliveto Citra) tra le esordienti donne, Alessandro Verre (Team Bykers Viggiano), Raul Baldestein (Prd Sport Factory Team), Pierpaolo Giannelli (Mtb Casarano), Lorenzo Tagliente (Scuola di Ciclismo Ludobike) e Piergianni Cautela (Loco Bikers) tra gli allievi uomini, Alessia Scarpa (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali) tra le allieve donne. In ottima evidenza anche i rappresentanti delle categorie agonistiche: obiettivo podio raggiunto per Miriam Negro (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali) tra le donne élite, Simone Macri (Mtb Casarano), Francesco Favale (Carbonhubo Cmq Infotre), Carmine Mele (Bike&Sport Team), Antony Morini (Ferentino Biker) e Gabriele Scannella (Abruzzo Mtb Team Protek) tra gli juniores uomini, Antonio Lavieri (Loco Bikers), Giovanni Franco (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro), Mario Striani (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali), Domenico Chiarelli e Giuseppe Mitidieri (Cicloteam Valnoce) tra gli élite uomini, Samuele Caragli, Pierluigi Longo, Giovanni Manobianco e Simone Milella (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) tra gli under 23 uomini. Riscontri positivi anche nelle categorie master con i podi di categoria ad appannaggio di Simone Consalvo (Mtb San Pietro Absolute Bikes) tra i master junior, Marco Valicenti (Policoro Bike), Francesco Clemente (Ciclistica Oliveto Citra) e Luigi Di Arcangelo (Chialà Cycling Team Locorotondo) tra gli élite sport, Alessandro Bavone (Mtb Casarano) tra i master 2, Antonio Lorusso (Chialà Cycling Team Locorotondo), Vincenzo Giannelli (Melissano Team Bike) e Antonello De Giorgi (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali) tra i master 5. Succ. >

WEB 104 RASSEGNA WEB SARDEGNANEWS.INFO Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art SARDEGNANEWS.INFO

La nazionale di Sitting Volley sceglie Arborea per il suo stage

Copenaghen house La nazionale di Sitting Volley sceglie Arborea per il suo stage Previsto anche un triangolare con squadre locali e un gran galà Il Comune di Arborea ospiterà la nazionale italiana maschile di Sitting Volley, uno sport paralimpico che consiste in una pallavolo giocata da terra, una disciplina tra le più competitive e di maggior successo al mondo. L’evento è organizzato dal Comitato Tecnico territoriale FIPAV Centro Sardegna, in collaborazione con il Comune di Arborea, e prevede uno stage per gli atleti della nazionale che terminerà domani, sabato 24 giugno. Copenaghen house Un’occasione imperdibile per gli amanti della pallavolo, con risvolti importanti dal punto di vista del rapporto tra attività sportiva e inclusione sociale, lungo il percorso già avviato in questo senso dall’amministrazione comunale della Sindaca Pintus, che ha visto ospite a maggio ad Arborea il campione di sci nautico Jeff Onorato. Soddisfatta Antonella Cenghialta, assessore al Sociale: “il team della Nazionale avrà occasione di allenarsi per due giorni e di conoscere il nostro paese. Un appuntamento che abbiamo fortemente voluto e che siamo riusciti a portare grazie all’entusiasmo e alla collaborazione in prima persona del Presidente FIPAV per il Centro Sardegna, Roberto Puddu, che ringraziamo”. Appuntamento per il pubblico domani, sabato 24 giugno, a partire dalle ore 17 presso il palafiera alla strada 19, con il 1° Triangolare – Memorial di Sitting Volley “Renzo e Andrea”, in ricordo di Renzo Ferniani e Andrea Litterio,con la partecipazione della Nazionale italiana di Sitting Volley, della società Cagliari Volleyball e del gruppo “vecchie glorie” Volley Arborea 2005. Al termine del Triangolare si terrà il Galà del Volley, con la premiazione delle squadre che quest’anno si sono distinte con risultati di rilievo nei singoli campionati. Infine, per salutare i campioni del Sitting Volley, un momento conviviale per tutti, con i panini e le bibite del Comitato Festeggiamenti SS Redentore. La locandina Venerdì, 23 giugno 2017 L’articolo La nazionale di Sitting Volley sceglie Arborea per il suo stage sembra essere il primo su LinkOristano.it.

WEB 105 RASSEGNA WEB SELLOUT.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art SELLOUT.IT

Huawei sostiene Sailing For All

Huawei ha annunciato il sostegno - come partner - al progetto “Sailing for All”, che come scopo il dare alle persone con disabilità motoria l’emozione della vela in completa autonomia. Il progetto fa parte dellapiattaforma “OSO – Ogni Sport Oltre” (ognisportoltre.it), la prima comunità digitale promossa da Fondazione Vodafone Italia per avvicinare le persone con disabilità alla pratica sportiva e rendere lo sport un’opportunità per tutti. Il progetto prevede: - la formazione dei tecnici sportivi dei circoli sull’utilizzo del servocomando e sulla gestione delle persone disabili; - la fornitura gratuita ai circoli di 30 kit per l’allestimento di altrettante imbarcazioni HANSA; - il supporto continuato e l’assistenza per eventuali problematiche; - la promozione dell’iniziativa presso i centri ospedalieri, gli istituti di riabilitazione e le associazioni per persone con disabilità presenti nelle regioni coinvolte; - l’avvio di corsi specifici e giornate di prova gratuita; - una regata finale, che sarà inserita nel campionato italiano classe HANSA, durante la quale le persone con disabilità potranno gareggiare come tutti gli altri velisti. “Siamo entusiasti di sostenere l’iniziativa OSO a fianco della Fondazione Vodafone e delle associazioni coinvolte. Huawei crede fermamente nel ruolo cruciale che la tecnologia può giocare oggi nel migliorare la vita delle persone e nella sua straordinaria capacità di rendere possibili realtà spesso solamente immaginate” – ha dichiarato Edward Chan, CEO Huawei Italia. “Abbiamo scelto di supportare ‘Sailing for All’ perché si tratta di un progetto che dimostra pienamente come la tecnologia permette di superare anche le barriere fisiche consentendo a persone con ridotta capacità motoria o paralisi di vivere una esperienze sportiva soddisfacente”.

WEB 106 RASSEGNA WEB SINERGIEDISCUOLA.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art SINERGIEDISCUOLA.IT

Attività progettuali promosse da CONI e CIP

Le istituzioni scolastiche che hanno partecipato alle attività progettuali scolastiche a carattere nazionale promosse dagli Organismi Sportivi affiliati al CONI e al CIP sono invitate a compilare il questionario dedicato reperibile nella pagina iniziale del sito: http://www.ilbuonosport.it/. Con l'occasione il Miur ha ricordato che i progetti proposti hanno la necessità di prevedere le seguenti condizioni per essere valutati positivamente: completa gratuità per alunni e insegnanti; totale assenza di costi per le scuole e famiglie; pieno coinvolgimento degli alunni con disabilità; insegnanti e tecnici in possesso della Laurea in scienze motorie e/o Diploma ISEF per i progetti in orario curriculare; didattica e metodologia idonea al grado di scuola alla quale si rivolgono; modalità di coordinamento e collaborazione con gli Uffici preposti degli UU.SS.RR.; presenza delle necessarie coperture assicurative.

WEB 107 RASSEGNA WEB SPORT.REPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art SPORT.REPUBBLICA.IT

CICLISMO, ZANARDI CAMPIONE ITALIANO A CRONOMETRO HANDBIKE - Sport - Repubblica.it

Gianni Moscon (Team Sky) ha vinto la prova contro il tempo da Cirie' a Caluso (38.1 km) e si e' laureato campione italiano a cronometro. Battuti Fabio Felline (Trek Segafredo) e il campione uscente Manuel Quinziato (BMC Racing Team). Tra le donne, Elisa Longo Borghini (G.S. Fiamme Oro) si e' confermata campionessa italiana a cronometro, davanti a Elena Cecchini (G.S. Fiamme Azzurre) e Silvia Valsecchi (Bepink). Nel pomeriggio assegnato anche il titolo nazionale juniores femminile (17-18 anni), vinto da Letizia Paternoster (S.C. Vecchia Fontana). Alessia Vigilia (GS Mendelspeck) ed Elena Pirrone (GS Mendelspeck) completano il podio. Tra gli atleti paralimpici, Alex Zanardi ha vinto il titolo nazionale a cronometro nella classe handbike H5.

WEB 108 RASSEGNA WEB SPORT.TISCALI.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art SPORT.TISCALI.IT

Nato senza un braccio, vince la disabilità e diventa tennista professionista

ll tennista neozelandese Alex Hunt, privo di un braccio, è ufficialmente entrato nella classifica ATP. Il 23enne, che gioca con una protesi all'arto sinistro, ha battuto Christopher Cajigan 6/0 6/0 nel primo turno dell'ITF da $15.000 di Guam. Soddisfatto per la sua prestazione durante la partita, Hunt ha sottolineato come "la chiave sia stata avere il controllo delle operazioni in risposta e dominare i punti." Un obiettivo che si realizza dunque quello di Hunt, che quest'anno ha giocato molti tornei in Asia ed Europa sperando di riuscire a guadagnarsi il suo primo punto ATP. "Voglio raggiungere la classifica mondiale, per dimostrare a tutte le persone nella mia stessa condizione che nulla è impossibile", aveva detto Hunt a dicembre scorso.

WEB 109 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTFAIR.IT

Campionati italiani: oggi al via le prove a cronometro élite uomini e donne e paralimpiche

Le prove a cronometro paralimpiche aprono il programma del Piemonte Tricolore, nel pomeriggio anche le crono élite uomini e donne. Ecco il programma completo per il fine settimana Photo Credit: Sara Cavallini Al via oggi il Piemonte Tricolore NamedSport – Campionati Italiani Ciclismo su Strada 2017, organizzato da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana, Lega del Ciclismo Professionistico, Regione Piemonte, Turismo Torino e Provincia e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino. Oggi si disputeranno le prove a cronometro paralimpiche, che vedranno al via i Pluricampioni Paralimpici Alex Zanardi (quattro medaglie d’oro ai Giochi Paralimpici di Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016, e otto titoli ai campionati mondiali su strada) e Vittorio Podestà (due volte oro Paralimpico a Rio de Janeiro 2016 e otto volte oro ai mondiali su strada), impegnati nella prova a cronometro handbike, con Podestà che gareggerà anche sabato nella prova in linea handbike. Fabio Ferrari Nel pomeriggio si assegnerà il titolo italiano a cronometro tra i professionisti. Presenti, tra gli altri, il campione uscente Manuel Quinziato (BMC Racing Team), Daniele Bennati (Movistar Team), Dario Cataldo e Moreno Moser (Astana Pro Team) e Filippo Ganna (UAE Team Emirates). Sempre domani la crono élite donne vedrà al via le campionesse italiane uscenti a cronometro, Elisa Longo Borghini (G.S. Fiamme Oro), e in linea, Elena Cecchini (G.S, Fiamme Azzurre). Si assegnerà anche il titolo femminile juniores (17-18 anni) a cronometro. Sabato sarà la volta delle prove in linea paralimpiche, delle crono uomini juniores e allievi (15-16 anni) e donne allievi. LaPresse/Belen Sivori Domenica 25 giugno appuntamento clou con la gara in linea dei professionisti Gran Piemonte. Tra i corridori al via ci saranno anche Fabio Aru (Astana Pro Team), Gianluca Brambilla (Quick-Step Floors), Damiano Caruso (BMC Racing Team), Sonny Colbrelli, Vincenzo Nibali e Giovanni Visconti (Bahrain – Merida), Fabio Felline (Trek Segafredo), Davide Formolo (Cannondale Drapac Pro Cycling Team), il campione uscente Giacomo Nizzolo (Trek Segafredo), Filippo Pozzato (Wilier Triestina Selle Italia), Diego Rosa (Team Sky) e Diego Ulissi (UAE Team Emirates).

WEB 110 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web Sempre domenica si assegneranno i titoli in linea donne juniores ed élite. Tra queste ultime, in gara ci saranno la campionessa uscente Elena Cecchini, Tatiana Guderzo, Simona Frapporti e Rossella Ratto (G.S. Fiamme Azzurre), Elisa Longo Borghini ed Elisa Balsamo (G.S. Fiamme Oro) e Giorgia Bronzini (Wiggle High5). 10:12 | 23/06/17 | di Filippo Francesco Idone

WEB 111 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTFAIR.IT

Tiro con l'Arco-Salt Lake City: il trio compund maschile si giocheranno l'oro con la Corea del Sud

Il trio compound maschile raggiunge la finale per l’oro a Salt Like City. Sergio Pagni, Federico Pagnoni e Alberto Simonelli sfideranno la Corea del Sud Nella terza tappa di Coppa del Mondo a Salt Lake City (Usa) impresa del trio compound maschile che raggiunge la finale per l’oro. Sergio Pagni, Federico Pagnoni e il vicecampione paralimpico a Rio 2016 Alberto Simonelli vincono tutti gli scontri con Canada (226-219), USA (228-225) e Francia (230-215): la finale sabato con la Sud Corea. Nel ricurvo si ferma invece il trio d’oro ad Antalya: Marco Galiazzo, Mauro Nespoli e David Pasqualucci perdono agli ottavi con l’India 6-2. Escono ai quarti con la Cina, dopo lo spareggio 5-4 (26-24), le azzurre dell’olimpico Claudia Mandia, Lucilla Boari e Vanessa Landi. Fermate ai quarti anche le arciere del compound (Anastasio, Franchini, Tonioli) da Taipei per 205-198. Nei primi due turni dei match individuali escono nel ricurvo Marco Morello, Guendalina Sartori, Vanessa Landi e Claudia Mandia. Questa sera e nella notte italiana tutte le altre sfide individuali dai 16esimi fino alle semifinali: ricurvo – Pasqualucci-Nor Hasrin (Mas), Nespoli-Pineda (Col), Galiazzo-Soto (Chi) e Boari-Loc (Vie); compound – Simonelli-Kim (Kor), Pagni-Schloesser (Ned), Nencioni-Fierro (Mex), Franchini-Reynolds (Usa), Tonioli-Cox (Usa). Nella notte italiana si sono svolti gli scontri dedicati alle squadre. Grande impresa del trio compound Pagni, Pagnoni, Simonelli che conquista la finale per l’oro. Gli azzurri battono in rapida successione il Canada (Brown, Fagan, Von Richter) 226-219, gli Stati Uniti (Wilde, Gellenthien, Anderson) 228-225 e la Francia (Delobelle, Deloche, Peineau) 230-215. In finale l’Italia sabato sera affronterà la Corea del Sud (Choi, Hong, Kim). Dopo l’oro di Antalya gli azzurri dell’olimpico Galiazzo, Nespoli, Pasqualucci perdono agli ottavi di finale 6-2 contro l’India (Champia, Gupta, Kapil). Sfortunate le azzurre Mandia, Boari, Landi eliminate ai quarti allo shoot off dalla Cina (Cao, Wang, Zhang) 5-4 (26-24) dopo il successo 5-1 sull’India (Daimary, Majhi, Nomula). Si ferma allo stesso punto la corsa della squadra femminile compound composta da Franchini, Tonioli, Anastasio sconfitta 205-198 da Taipei (Chen, Lee, Wu). I RISULTATI DELL’ARCO OLIMPICO MASCHILE – Dopo l’ottima qualifica di ieri David Pasqualucci e Mauro Nespoli oggi non sono dovuti scendere sulla linea di tiro per i primi scontri individuali. Domani il primo affronterà per i sedicesimi di finale il malese Muhammad Akmal Hasrin Nor, il secondo sfiderà il colombiano Daniel Felipe Pineta. Passa il turno anche Marco Galiazzo dopo il brillante 6-0 rifilato al giapponese Ayumi Iwata, domani se la vedrà con il cileno Ricardo Soto. Esce di scena Marco Morello sconfitto 6-0 dal kazako Oibek Saidiyev. I RISULTATI DELL’ARCO OLIMPICO

WEB 112 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web FEMMINILE – Avanza nella corsa alle medaglie Lucilla Boari capace di sconfiggere 5-3 Tuyana Dashidorzhieva (RUS) e attesa dal match con la vietnamita Thi Do Loc. Fuori al primo turno Guendalina Sartori battuta 7-3 dalla filippina Queen Mary Ibanez che subito dopo elimina Vanessa Landi allo shoot off 6-5 (9-5), al secondo scontro si ferma anche Claudia Mandia dopo il 7-3 subito dall’indiana Promila Daimary. I RISULTATI DEL COMPOUND MASCHILE – Restano in corsa tre italiani nel compound anche per colpa di un derby tutto azzurro in cui Alberto Simonelli elimina Federico Pagnoni con il risultato di 144-143, ora per l’argento paralimpico di Rio 2016 c’è il coreano Jongho Kim. Vincono e passano il turno gli altri azzurri: Sergio Pagni ha la meglio sul canadese Brendan Von Richter 143-139 e affronterà il fenomeno olandese Mike Schloesser, Michele Nencioni vince 138-134 sul messicano Suro Miguel Espinoza e sfiderà l’altro messicano Julio Fierro. I RISULTATI DEL COMPOUND FEMMINILE – Due passaggi del turno e due eliminazioni, è questo il bilancio delle azzurre nella giornata odierna a Salt Lake City. Irene Franchini batte 133-119 la vietnamita Thi Kim Anh Nguyen mentre Marcella Tonioli vince 133-130 contro la russa Darima Tsyrendondopova. Le loro prossime avversarie saranno rispettivamente Danielle Reynolds (USA) e Cassidy Cox (USA). Fuori al primo turno Anastasia Anastasio e Viviana Spano battute 135-132 da Dawn Groszko (CAN) e 139-132 dalla francese Amelie Sancenot. 16:19 | 23/06/17 | di Ernesto Branca

WEB 113 RASSEGNA WEB SPORTSMALL.NEWSGLOBE.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTSMALL.NEWSGLOBE.IT

Regionali Assoluti 2017, tra speranze e sorpese le attese in Lombardia e Veneto

Focus Atletica: Regionali Assoluti 2017 REGIONALI ASSOLUTI: UN FESTIVAL DELL’ATLETICA LOMBARDA CON TANTE SORPRESE MILANO – È l’evento clou della stagione regionale in pista e l’atletica lombarda è pronta a mettersi il vestito della festa. Sabato 24 e domenica 25 giugno (inizio in entrambi i casi alle ore 16.30) il campo intitolato a Gaetano Scirea a Cinisello Balsamo (Milano) ospiterà i Campionati Regionali Assoluti individuali e di staffette su pista: un appuntamento che porterà sano agonismo e riempirà di colore l’impianto che lo scorso anno fu teatro della finale Oro dei Societari Assoluti. La due giorni, valevole anche come terza fase regionale dei Campionati di Società, sarà organizzata dal Comitato Regionale FIDAL Lombardia e dall’Atletica Cinisello e avrà almeno 5 motivi per essere considerata speciale. Perché? Perché assegnerà i 40 titoli regionali su pista più prestigiosi Perché metterà in palio, attraverso il minimo “B”, un posto ai Campionati Italiani Assoluti di Trieste (30 giugno-2 luglio) Perché assegnerà (grazie alla preziosa partnership di Alcatel) 10 premi speciali, che verranno assegnati agli autori delle cinque migliori prestazioni tecniche del sabato e ai detentori delle cinque migliori prestazioni tecniche della domenica (i premi non saranno cumulabili e verranno distribuiti ala fine della giornata di competizioni; la graduatoria sarà unica e comprenderà uomini e donne tenendo conto solo dei punteggi ottenuti in gare individuali) Perché vedrà la partecipazione straordinaria di atleti di alto livello nei loro settori e soprattutto portatori di messaggi importanti: una delegazione di atleti paralimpici FISPES guidata da Arianna Bettin e un gruppo di atleti di Special Olympics Italia (ragazzi con disabilità intellettive) agli ordini di Alessandra Sanna Perché il pubblico stesso verrà coinvolto con un gioco a premi che stuzzicherà soprattutto i più giovani. A Cinisello Balsamo è atteso un week-end molto caldo: l’atletica e i Campionati Regionali Assoluti, con le imprese dei loro protagonisti e tante sorprese, sono pronte a portare un’ondata di freschezza. (da comunicato Ufficio Stampa FIDAL Lombardia) IL VENETO IN PISTA NEL WEEKEND AD ARZIGNANO Due giornate di gare assegneranno i titoli regionali assoluti e promesse. La manifestazione è anche valida come terza prova regionale dei campionati italiani di società Fine settimana in pista ad Arzignano: un migliaio di atleti in gara sabato e domenica ai campionati regionali assoluti e promesse, validi come terza prova regionale del campionato italiano di società. Sabato 24 e domenica 25 giugno, allo stadio Dal Molin di Arzignano (Vicenza), organizzato dalla società Atletica Ovest Vicentino (Christian Belloni, tel. 338-3898416), campionato regionale assoluto e promesse. Un fine settimana di gare per assegnare i titoli veneti

WEB 114 RASSEGNA WEB SPORTSMALL.NEWSGLOBE.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web assoluti e promesse. Ben 72 gli allori complessivamente in palio: 36 maschili e altrettanti femminili. La manifestazione è inoltre valida come terza fase del campionato italiano assoluto di società su pista. Un migliaio gli iscritti. In campo maschile, annunciati Marco Pettenazzo (Atl. Città di Padova) negli 800, Francois Marzetta (Fiamme Oro) nei 3000 siepi) e lo junior Fabio Camattari (BIotekna Marcon) nel triplo. A livello femminile, la junior Rebecca Borga (Atletica Riviera del Brenta) nella velocità (100 e 200), Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) nei 1500, Elisa Molinarolo (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) nell’asta, Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) nel lungo, le allieve Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta) e Camilla Vigato (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) rispettivamente nell’alto e nel triplo. Fuori gara, nel disco, Federico Apolloni (Aeronautica Militare) e Laura Bordignon (Fiamme Azzurre). Sia sabato che domenica le gare inizieranno alle 15.15. (da comunicato Ufficio Stampa FIDAL Veneto) . ISCRITTI Atletica: Regionali Assoluti 2017 Atletica: Regionali Assoluti 2017 Atletica: Regionali Assoluti 2017 Atletica: Regionali Assoluti 2017 Atletica: Regionali Assoluti 2017 Atletica: Regionali Assoluti 2017 Atletica: Regionali Assoluti 2017 Atletica: Regionali Assoluti 2017 Atletica: Regionali Assoluti 2017 Atletica: Regionali Assoluti 2017 Atletica: Regionali Assoluti 2017

WEB 115 RASSEGNA WEB STATOQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art STATOQUOTIDIANO.IT

La Delfino conquista la medaglia d’oro ai nazionali special olympics di La Spezia

Manfredonia. Dopo 3 anni esatti il cielo di “Spezia” si tinge di nuovo di biancazzuro. Si tinge dei colori dell’Associazione Delfino che riconquista il titolo nazionale di Calcio a 5: la medaglia d’oro Special Olympics e la più che probabile convocazione nella rappresentativa azzurra italiana di almeno 5 atleti, compresi i partners, per attività internazionali. Dopo tre anni la Delfino Manfredonia si ripete vincendo il Torneo di Calcio unificato e primeggia con una squadra del tutto rinnovata rispetto a quella precedente a dimostrazione che, pur cambiando conduttori e dirigenti, la mentalità e la voglia di emergere nel nome di una idea trasparente di socializzazione attraverso lo sport è sempre viva e attuale. Il volontariato è donazione, non ci devono essere obiettivi diversi, non ci devono essere altri fini o seconde attività. Calcio unificato, per Special Olympics, significa 3 atleti e due partner sempre in campo. Eccoli, i giocatori della Delfino: i due capitani Cosimo Balsamo e Giuseppe Giordano, i due portieri Michele Basta e Antonio Giordano, i centrali Stefano Falcone e Giuseppe De Padova e gli attaccanti Lorenzo Di Staso e Antonio Trimigno, con due partner del calibro di Carmelo Mendola e Michele Murgo che hanno fatto da incontenibile traino ad una rappresentativa ottimamente amalgamata in tutti i reparti e con una panchina lunga e sempre pronta. Dirigenti accompagnatori: Antonio Marinaro e Saverio Azzarone. Cosa poteva succedere con uno squadrone di questo tipo? Ovvio, medaglia d’oro, primi assoluti fra le squadre Special Olympics in Italia. E quel giuramento: “Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze!” che viene ascoltato, recepito e preso in consegna e che, pure questa volta, continua ad essere sprone ideale per i tanti atleti della Delfino e di tutto il movimento Special Olympics, che partecipano con il sorriso e con la gioia, senza l’assillo del risultato. Ma è una vittoria che porta un segno visibile, bellissimo, concreto, fatto di amore profondo per chi è meno fortunato ed evidenziato dalle parole di mister Mendola, che al termine della soffertissima finale, raccogliendo i ragazzi in cerchio, dice: “questa è la squadra mia, questa è la squadra mia”, mentre all’angolo il giovane partner Michele Murgo si fa catturare da un pianto incontenibile, gioioso, liberatorio ed altrettanto commovente. Emozioni non da poco, quindi. Si è lavorato tantissimo quest’anno per centrare questa ulteriore vittoria, si è lavorato nel gruppo, nella squadra, con mister Carmelo Mendola, legatissimo e affezionato a questi ragazzi, che ha organizzato tecnicamente un team dall’altissimo valore competitivo. Questi stessi ragazzi, prima di vincere il titolo nazionale 2017 a La Spezia, nella corrente stagione sportiva, hanno centrato altri obiettivi importanti: la vittoria dei Play the Games

WEB 116 RASSEGNA WEB STATOQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web Interregionali svoltisi in aprile ad Altamura, la vittoria del Campionato Regionale FISDIR di Calcio a 5 svoltosi a Bitonto il 21 maggio scorso e nel bel mezzo la presenza di ben cinque propri calciatori, compreso mister Mendola, nella rappresentativa del Centro Diurno Alda Merini, che ha vinto il torneo Internazionale di calcio integrato “Sportivamente”. Il titolo nazionale e la vittoria conseguita a La Spezia sono quindi il lavoro di tutta una stagione, di un intero inverno passato ad allenarsi, ad acquisire schemi, tecnica e mentalità di squadra, con l’idea e la convinzione molto sentita fra i dirigenti della Delfino che Manfredonia, questa città inquieta, a volte strana, possa prima o poi, a cominciare dalle istituzioni, rendersi conto che lo sport per gli atleti speciali, lo sport per le diverse abilità, possa essere anche un investimento, un modo di promuovere il territorio, la città la sua sensibilità, che spesso manca e che si orienta prevalentemente verso carrozzoni già utilizzati. Non si può essere presenti solo dove c’è visibilità. E’ proprio nelle periferie, ai margini, che c’è terreno fertile per ottenere i migliori raccolti. La trasferta in terra spezzina, durata 5 giorni ha avuto costi che hanno raschiato il fondo e che hanno azzerato completamente i pochi risparmi conseguiti nel tempo. Per il futuro sarà difficile continuare a praticare sport per questi ragazzi. Ma tanto in questa Manfredonia, le distrazioni non mancano! In questa gara a chi è più assente, si sono distinti invece per presenza, alcuni amici di sempre, come Donato Fortunato e Michele Paglione (del panificio San Pio), che hanno offerto all’intero team Delfino una tuta di rappresentanza. Il presidente del Manfredonia Calcio Antonio Sdanga che ha messo a disposizione per la trasferta ligure le due divise ufficiali della squadra di Serie D, quella granata e la tradizionale biancoceleste a bande verticali, con la quale i ragazzi hanno disputato la finale. Un grazie sentito va alla UISP di Manfredonia con il dirigente Matteo Spagnuolo che ha donato una ulteriore divisa utilizzata nelle fasi preliminari e poi una citazione del tutto speciale va all’altro grande amico della Delfino, il coach della cestistica “Giuseppe Angel” con il quale pochi giorni prima è stata vissuta una bellissima giornata di basket integrato a San Severo con protagonisti i nostri Delfini. Lo stesso Gianpio Ciociola ha dato consegne per accompagnare, con il Pullman della società, l’intera rappresentativa della Delfino a Foggia per la destinazione di La Spezia. Questo è tutto: assenti tutti gli altri. Il calendario delle attività e la breve cronaca delle gare disputate dalla Delfino Manfredonia ai Giochi Special Olympics Nazionali di La Spezia: 11 giugno 2017, partenza per La Spezia; 12 giugno 2017, h. 10,30, test preliminari e inserimento della squadra nel primo livello competitivo; 12 giugno 2017, h. 20,00, partecipazione alla cerimonia di inaugurazione dei Giochi; 13 giugno 2017, h. 10,30, Delfino Manfredonia-Valdocco Chivasso 4-0. Vittoria larga e senza particolari difficoltà contro una avversaria comunque molto competitiva. I gol sono messi a segno da Michele Murgo, Carmelo Mendola, Antonio Trimigno, Giuseppe Giordano; 13 giugno 2017, h. 16.30, Delfino Manfredonia- Mai Soli Frascati 3-2. Vittoria che si complica per alcuni errori difensivi. La squadra sipontina è sul 3 a 0 con una rete di Michele Murgo e doppietta di Giuseppe Giordano ma subisce due gol in un solo minuto. Comunque si conclude con la vittoria. 14 giugno 2017, h. 10,30 Millesport Cagliari-Delfino Manfredonia 2-1. Sconfitta amara per i sipontini che riescono a pareggiare dopo il gol

WEB 117 RASSEGNA WEB STATOQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web iniziale dei sardi ma a seguito di una ulteriore distrazione subiscono la seconda marcatura. La rete del pareggio sipontino è di Antonio Trimigno ma pur con la sconfitta la Delfino è prima in classifica a 6 punti in condominio con la Pepo Team Cremona, avversaria del pomeriggio; 14 giugno 2017, h. 16,30 Pepo Team Cremona-Delfino Manfredonia 1-2. Avrebbero potuto risparmiarsi ma le due squadre, a seguito degli altri risultati, ormai in finale, disputano una partita dall’altissimo spessore agonistico. Passano in vantaggio i delfini con Michele Murgo, pareggia la squadra cremonese e ancora Murgo con una splendida doppietta regala la vittoria ai sipontini. La finale tra prima e seconda è comunque Delfino-Pepo Team; 14 giugno 2017, h. 20,00 partecipazione alla Cerimonia di Chiusura dei Giochi nella città di Porto Venere. 15 giugno 2017, h. 12,00. Finalissima. Delfino Manfredonia- Pepo Team Cremona 1-0. Vittoria di misura della Delfino con rete di Antonio Trimigno. Tanta sofferenza per l’inferiorità tecnica causata da un infortunio subito da Carmelo Mendola, che è costretto ad uscire dopo 3 minuti. In campo la Delfino gioca con 4 atleti e il solo partner Michele Murgo, mentre all’opposto la Pepo Team mantiene in campo i due partner. Tanta sofferenza, partita molto aperta fino alla fine ma prevale la migliore preparazione tecnica dei sipontini che, infine, conquistano l’oro olimpico con il cielo di La Spezia che si tinge di biancazzurro. 16 giugno 2017, ritorno a Manfredonia. (Manfredonia, 22.06.2017 – Il Presidente avv. Vincenzo Di Staso )

WEB 118 RASSEGNA WEB SUPERABILE.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art SUPERABILE.IT

SuperAbile INAIL - Sport e disabilità: lo sport è vita. La storia di Lorenzo Major.

Se vuoi ricominciare a fare sport in una condizione di disabilità grave devi iniziare a guardarti intorno ed è proprio quello che ha fatto Lorenzo. “Mi sono guardato intorno e ho scelto il tiro a segno, uno sport che mi ha dato grandi soddisfazioni”. Non è difficile crederlo visto il suo curriculum come tiratore: ha vinto sei titoli regionali, si è classificato terzo ai Campionati italiani nella specialità P10 ed ha ottenuto vari piazzamenti in ambito nazionale e internazionale. Poi è arrivata la scherma. “Uno sport che richiede molta concentrazione – spiega ancora l’atleta – “perché bisogna saper gestire al massimo il corpo e la mente.”. “La mia precedente esperienza con le arti marziali mi ha aiutato moltissimo”. Poi Major si è cimentato ancora in altri sport: dal kayak al basket, dal paratriathlon alla pesistica, e all’handbike e infine al Paraclimbing, ovvero all’Arrampicata per disabili. Può sembrare impossibile che una persona paraplegica possa praticare questo sport, ma l’alloro di campione del mondo 2014 della specialità, che Lorenzo ha conquistato dice il contrario, dice cioè che niente (o quasi) è impossibile e che tutto è superabile. .

WEB 119 RASSEGNA WEB TERREMARSICANE.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art TERREMARSICANE.IT

Trasacco: 'Lo sport per unire e sconfiggere le diversità', la manifestazione si terrà a settembre

Trasacco. Cambio di data per la giornata dedicata allo sport e alle persone con disabilità. Prevista per il 3 settembre prossimo, infatti, la manifestazione dall’animo sensibile, ideata dall’associazione Anffas di Avezzano in collaborazione con gli atleti della Plus Ultra, dipingerà nuovamente di attenzione il panorama di una normalità variegata, vissuta a tutto tondo. Ogni partecipante alla competizione amatoriale sarà affiancato da uno sportivo professionista. ‘Lo sport per unire i nostri mondi e per sconfiggere le diversità’: è questo il motto che aprirà la 15esima edizione di una competizione sportiva tutta grinta e spirito altruista, pensata per le persone con disabilità della Marsica. La giornata di sport, organizzata da Anffas Onlus di Avezzano, guidata dalla dottoressa Domenica Di Salvatore, avrebbe dovuto svolgersi, in realtà, il 25 giugno, ma è stata posticipata al 3 di settembre. Dopo il successo della prima edizione, risalente a 14 anni fa, svoltasi proprio in occasione della Giornata Mondiale della Disabilità, l’allora sindaco di Trasacco Gino Fosca decise, con somma gioia, di ufficializzare concretamente la gara. I ragazzi partecipanti sono cresciuti insieme alla manifestazione: a gareggiare infatti, a settembre, sulla pista trasaccana, vi saranno gli stessi atleti speciali della prima edizione. Ciascun iscritto, inoltre, verrà affiancato, in queste competizioni, come sempre, da uno sportivo dell’associazione Plus Ultra di Trasacco, presieduta da Alvise Di Salvatore, che lo accompagnerà e lo sosterrà durante le varie attività ludiche e di formazione assieme. Tra le discipline in programma: una gara con carrozzine sulla pista ciclabile del Comune, una staffetta, una dimostrazione di judo ed una partita di ‘torball’, ovvero la pallamano dei non vedenti che risulta essere il gioco più praticato in Italia da persone con disabilità alla vista. Il tutto si chiuderà con una simpatica gara finale in cui concorreranno anche gli operatori dell’Anffas, i volontari ed i genitori degli stessi partecipanti. La competizione, che si svolgerà nello stadio comunale di Trasacco, è aperta a tutti i ragazzi con disabilità della Marsica. Le iscrizioni ancora aperte segnano già circa 60 atleti sul nastro di partenza. Le gare si svolgeranno per tutta la mattinata. Successivamente, sarà previsto il pranzo nel Centro Anziani, in cui sarà la stessa Amministrazione ad offrire il pranzo. La Santa Messa e la premiazione di tutti gli sportivi partecipanti concluderanno, infine, la giornata di gare, anche perché, in questo contesto dalle idee elastiche e dalle vittorie rivoluzionarie, non è importante trionfare ma, davvero, partecipare. Commenti

WEB 120 RASSEGNA WEB TRIESTEABILE.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art TRIESTEABILE.IT

dal 23 al 25 giugno 2017 - Ariis Rivignano Teor, Green Games: action sport festival

Informazione · ICF · C.U.P.H. · Agevolazioni · Pensioni ed Indennità · Servizi socio-sanitari · Fondi Auton. Possibile · Mobilità · Barriere architettoniche · La casa · Istruzione · Formazione e Lavoro · Cooperative · Associazioni · Patronati · Ammin. di Sostegno · Assistenti Familiari · Modulistica · Normative · Siti utili · Risorse del Territorio Minori 0-17 anni · Indennità · Servizi socio-sanitari · Istruzione scolastica · Scuole · Centri di aggregazione Socializzazione · Motore di Ricerca: Comunità attiva · Raccolta News · Sondaggi · La vostra voce · Segnalazioni · Progetti mirati · Photoalbum

WEB 121 RASSEGNA WEB TRIESTEABILE.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web · Tempo libero · Sport e Terapie · Turismo · Downloads

WEB 122 RASSEGNA WEB VARESENEWS.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art VARESENEWS.IT

Marnate - Gianfranco Martin ospite del Panathlon La Malpensa - Sport - Varese News

Foto generiche di Marnate Lo scorso 20 giugno, allo Sporting Club Mondodomani di Marnate, il Panathlon Club La Malpensa, presieduto da Cinzia Ghisellini ha organizzato una conviviale con relatore l’ex sciatore azzurro Gianfranco Martin, attuale consigliere della FISI, la Federazione Italiana Sport Invernali. Il tema trattato (Sci alpino, il percorso dalle prime esperienze agonistiche alle olimpiadi) non è altro che un vissuto personale dello stesso Martin, che ha ripercorso la sua carriera dagli esordi al Sestriere fino all’argento olimpico del 1992 nella specialità della combinata, ai Giochi di Albertville in Francia. Un percorso analizzato passo per passo che, attraverso sacrifici, passione e crescita sportiva consente di diventare atleti; ma Gianfranco Martin prima di essere atleta è innanzitutto un uomo, il cui impegno sociale si riflette nel sostegno a tutto tondo all’universo paralimpico. Martin è infatti fondatore, presidente e direttore tecnico del Freewhite Ski Team, una società sportiva che accoglie atleti disabili, e come lui stesso ha dichiarato: «Far crescere i ragazzi disabili, vale una medaglia olimpica». Nel corso della serata i soci presentatori Pinuccio Gianduia e Ivan Bidorini hanno poi presentato l’ingresso di Mauro Bassi, presidente del Tiro a Volo di Fagnano Olona, nel Panathlon Club La Malpensa. Altri ospiti della serata sono stati Gianluigi Buffoni, presidente del Comitato Provinciale FISI di Varese, e Fabrizio Ranisi, consigliere regionale Alpi Centrali; oltre ad aneddoti sull’esperienza olimpica non sono mancate divagazioni su temi di strettissima attualità come il riscaldamento climatico. A margine c’è stato anche spazio per il decano Cesare Vago che ha ricevuto un tributo dai presenti per gli imminenti 91 anni. di M. C. Pubblicato il 23 giugno 2017

WEB 123 RASSEGNA WEB VELABLOG.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art VELABLOG.IT

Kiel – Campionato del Mondo Vela Paralimpica 2017

E’ in corso di svolgimento a Kiel, in Germania, il Campionato del Mondo Vela Paralimpica. Oltre 80 atleti da 39 nazioni che regatano in tre diverse classi. Medaglie paralimpiche, campioni del mondo, velisti d’altura con otto nuove bandiere nella entry list, si affrontano nelle classi Open 2.4 e Hansa 303 – maschile e femminile – nell’ambito della Kieler Woche, un vero e proprio festival della vela. Il Mondiale è iniziato il 21 giugno e durerà fino a domenica 25. Dieci le prove in programma per ogni flotta. Molti campioni della vela paralimpica si contendono il titolo nella classe 2.4 Norlin OD, una classe aperta ad uomini e donne con disabilità minori, tra i 45 iscritti. Tra questi il due volte medaglia d’oro e tre volte campione del mondo di classe, Damien Seguin (FRA), la medaglia d’argento a Rio 2016, Matt Bugg (AUS) e il locale Heiko Kroger (GER), già medaglia d’oro a Sydney nel 2000. A rappresentare l’Italia in questa classe c’è Antonio Squizzato della Canottieri Garda Salò. Negli Hansa 303 sono presenti Gianbachisio Pira (ASD Vediamoci) e Fabrizio Solazzo (CC Roggero di Lauria), accompagnati dai tecnici federali Filippo Maretti e Giuseppe Devoti. Classifiche su www.manage2sail.com

WEB 124 RASSEGNA WEB VOLONTARIMINI.IT Data pubblicazione: 23/06/2017 Link al Sito Web

art VOLONTARIMINI.IT

Festival cultura sportiva

Sport più solidarietà, legalità e sana competitività. Il risultato è il Festival Nazionale della Cultura sportiva (Giochi della Legalità). Una settimana dedicata alle discipline paralimpiche ma non solo. L’appuntamento, alla sua seconda edizione, si svilupperà a Cattolica, Gabicce Mare e Gradara, da lunedì 26 giugno a sabato 1 luglio. Ad organizzare la manifestazione l’associazione culturale “Rimbalzi Fuori Campo” di Cattolica. Protagonista anche Libera, che sarà presente con banchetti informativi. Ricco il programma per gli sportivi ma anche per i residenti e i turisti. A questi ultimi sono dedicati: il torneo Bagni di rigore, il Gran Gala di Handbyke, la Legality Run e La (mezza) notte bianca dei bambini. Fuoco alle polveri, lunedì 26 giugno, alle 18, con l’inaugurazione del Festival nel Palazzo del Turismo di Cattolica (via Mancini 24). L’indomani si parte alle 18, in piazza I Maggio e nella spiaggia libera, con giochi paralimpici quali il basket in carrozzina, sitting volley, scherma e tennis tavolo, alla presenza di campioni in queste discipline. Si continua durante tutta la settimana con eventi alla presenza di atleti di livello internazionale. Il programma completo del festival è disponibile su: festivalculturasportiva.wordpress.com

WEB 125