SOMMARIO SUMMARY

Presidente FCI/FCI President 4 Presidente Regione Emilia Romagna/Emilia Romagna Region President 5 Presidente Regione Toscana/Toscana Region Presidente 6 Presidente Regione Lombardia/Lombardia Region President 7 Presidente Provincia di Trento/Trento Province President 8 Presidente Regione Veneto/Veneto Region President 9 I Quadri della Corsa/Race Organization 14 Planimetria generale/General Race Map 16 Altimetria generale - le Tappe del Giro/General Race Profile - Giro Stages 17 Le maglie del Giro/Giro Jerseys 20 Albo d’Oro/Giro Honour Roll 22 Lista Sponsor/Sponsor List 24 Operazioni Preliminari/Preliminary Operations 25 La Polizia del Giro/Giro Police Squad 26 Rai Sport/Rai Sport TV 28 Le Squadre partecipanti/Participating Teams 29 Elenco Ritrovo di Partenza/Start Meeting Point List 30 Elenco Quartier Tappa/Race Headquarters’s List 34

LE TAPPE Prologo/Prologue: Riccione - Riccione 43 01: Riccione - Santa Sofia 55 02: Bagno di Romagna - Pescia 69 03: Sesto Fiorentino - Gaiole in Chianti 85 04: Buonconvento - Monte Amiata 105 05: Sorbolo Mezzani - Passo del Maniva 125 06: Aprica - Aprica 145 07: Dimaro Folgarida - Levico Terme 165 08: Rosà - Falcade 181 09: Agordo - Passo Fedaia Marmolada 199

Regolamento Particolare di Corsa/Detailed Race Regulation 214 Numeri di Emergenza/Emergency Numbers 224 Ospedali/Hospitals 225

Associazione Sportiva Organizzatrice

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 PRESIDENTE FCI SALUTO PER IL GIRO D’ITALIA UNDER 23

Il Giro d’Italia Under 23 arriva al terzo anno della rinascita dopo l’interruzione forzata di 5 anni dal 2013 al 2016. Tre anni di fila: significa che l’operazione di recupero affidata a Davide Cassani e alla Nuova Ciclistica Placci 2013 è perfettamente riuscita. Senza un confronto così impegnativo non si preparano i campioni di domani. I fatti ci danno ragio- ne. Dal Giro dilettanti sono usciti i protagonisti del grande ciclismo che entusiasma ancora tanti appassionati. Basta scorrere l’Albo d’Oro. Tutti i dati della scorsa edizione, dalla promozione me- diatica al consenso popolare, lo confermano.

Quest’anno la Romagna lancerà la corsa attraverso cinque regioni con la Grande Partenza da Ric- cione, perla verde dell’Adriatico. Le maggiori difficoltà sono le tante salite previste nella 4a, 5a, 6a, 8a e 9a tappa. Il primo arrivo in salita a Monte Amiata rende la frazione molto impegnativa anche per la fatica che i corridori avran- no affrontato nella tappa precedente da Sesto Fiorentino a Gaiole in Chianti, dove gli ultimi 50 km con 8 settori sulle lasceranno il segno nelle gambe.

Un giro dedicato ai giovani, alle speranze del futuro, non poteva dimenticare la regione che ha dato tanti talenti al ciclismo italiano e il paese del grande Maestro Alfredo Martini, a cui deve tan- to la nazionale azzurra e la crescita dei nostri giovani.

Sono certo che il consuntivo del 2019 sarà più che soddisfacente perché vedo crescere l’onda del consenso popolare anche grazie alle ricorrenze legate al Centenario della nascita di Coppi che han- no riacceso in tante località la memoria e gli entusiasmi del ciclismo epico.

Ringrazio gli organizzatori, Davide Cassani e tutti coloro che sostengono il Giro Under 23. Invio a tutti gli atleti e alle società di appartenenza il saluto e l’augurio più caloroso.

Renato Di Rocco

4 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 PRESIDENTE REGIONE EMILIA ROMAGNA SALUTO PER IL GIRO D’ITALIA UNDER 23

L’Emilia-Romagna è terra di sport. Possiamo vantare un movimento di praticanti fra i più importan- ti in Italia. E in questi ultimi anni abbiamo investito perché qui si svolgessero eventi che richiama- no tantissimi appassionati e che rappresentino un’opportunità per far conoscere le bellezze di que- sto territorio, la storia e la sua cultura. Perché l’Emilia-Romagna è terra di sport così come è terra di accoglienza, grazie alla sua cultura prima ancora che alle sue strutture.

E in Emilia-Romagna terra di sport è fortissimo il legame con il ciclismo. Abbiamo da poco dato il via alla Corsa Rosa, con l’edizione 2019 del Giro d’Italia che ha visto la nostra regione protagonista assoluta con la partenza da Bologna e, nel complesso, 5 tappe e gran parte del territorio regionale attraversato da corridori e Carovana. Siamo da sempre patria del ciclismo: qui sono nati grandi campioni, da a , e ospitiamo gare prestigiose e alcune importanti Gran- fondo. Qui la bici è di casa. Non a caso abbiamo chiamato Davide Cassani alla presidenza dell’A- zienda regionale di promozione turistica (Apt), lui che guida da Commissario tecnico le squadre nazionali di ciclismo.

Ora abbiamo il piacere di accogliere nuovamente il Giro d’Italia Giovani Under 23, che sicuramen- te animerà l’entusiasmo dei tifosi sulle nostre strade. Le prime tre tappe porteranno la carovana prima a Riccione, una delle perle della Costa adriatica, poi a Santa Sofia, nel cuore delle Foreste casentinesi, uno dei polmoni verdi più suggestivi di tutta la Penisola. Infine, i corridori lasceranno la regione partendo da Bagno di Romagna, centro di richiamo per le sue terme e per gli appassio- nati di escursionismo. Insomma, un tour che permetterà a chi già non le conosca, un excursus in alcune delle più belle zone dell’Emilia-Romagna.

Un’Emilia-Romagna che ama lo sport, passione che noi abbiamo premiato varando un’apposita leg- ge regionale, poi un piano di investimenti senza precedenti per riqualificare l’impiantistica sporti- va in tuti i territori: quasi 40 milioni di euro per la ristrutturazione di palestre, campi da gioco, pa- lazzetti, piscine, impianti multifunzionali per diverse discipline, o la costruzione di nuove struttu- re. Stiamo raccogliendo i frutti di un lavoro fatto in profondità, di qualità. Per i cittadini, per que- sto territorio e per chi scelga questa terra come teatro delle imprese sportive.

È il caso degli atleti Under 23, che saluto insie- me agli organizzatori e a cui faccio i migliori auguri di successi sportivi. Buona corsa a tutti e, come sempre, vinca il migliore.

Stefano Bonaccini

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 5 PRESIDENTE REGIONE TOSCANA SALUTO PER IL GIRO D’ITALIA UNDER 23

È con piacere che saluto l’Edizione 2019 del giro d’Italia Under 23 che quest’anno tocca la Toscana per tre tappe dense di impegno e ricche di suggestione. Saranno tre giorni pieni di passione ed emozioni non solo per gli amanti dello sport e del ciclismo in particolare, ma anche per chi ricerca nel paesaggio, nei panorami più caratteristici e talvolta meno conosciuti, itinerari di bellezza e scorci di autenticità.

Per la Toscana è un’occasione per conoscere, e farsi conoscere, da una manifestazione che ogni anno coinvolge migliaia di appassionati, ma che non è solo un evento sportivo. È anche un viaggio nel quale, oltre a godere del paesaggio, si potranno assaporare prodotti tipici dei luoghi visitati. Una modalità di promozione del territorio che permette di far conoscere tradi- zioni, storia e cultura a quanti seguiranno, fisicamente e non solo, il giro.

Voglio ringraziare gli organizzatori, salutare ed incoraggiare tutti gli atleti delle 31 squadre in gara, di cui ben 14 team stranieri, ed augurare buon divertimento e buon viaggio a tutte le persone che saranno coinvolte, a vario titolo, da questa bella iniziativa!

Enrico Rossi

6 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 PRESIDENTE REGIONE LOMBARDIA SALUTO PER IL GIRO D’ITALIA UNDER 23

Rivolgo con piacere un saluto a tutti gli appassionati di ciclismo − atleti, addetti ai lavori, pubblico − che parteciperanno, con il consueto entusiasmo, alla 42a edizione del Giro d’Italia Under 23. Regione Lombardia riconosce e valorizza le manifestazioni sportive quali occasioni uniche per pro- muovere non solo la diffusione della pratica sportiva e i valori dello sport, ma anche l’attrattività e la visibilità del nostro territorio.

Le tappe della competizione − che tocca cinque regioni italiane − porteranno le 29 squadre dei gio- vani talenti più promettenti del ciclismo italiano e mondiale a competere in un percorso impegna- tivo, ma dallo scenario paesaggistico davvero suggestivo: penso al Passo del Maniva o all’Aprica.

Ho apprezzato, inoltre, la felice intuizione degli organizzatori di affiancare all’evento sportivo, ini- ziative di promozione e valorizzazione delle nostre eccellenze enogastronomiche lombarde, attra- verso il coinvolgimento degli enti del territorio. Sono certo che l’impegno agonistico e la sensibilità per il territorio siano il migliore auspicio per il successo di questa edizione.

Rinnovo a tutti i partecipanti i miei auguri di buona fortuna e buon divertimento. Viva lo sport!

Attilio Fontana

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 7 PRESIDENTE PROVINCIA DI TRENTO SALUTO PER IL GIRO D’ITALIA UNDER 23

Il Trentino, terra eletta per il ciclismo sia amatoriale che agonistico e per le grandi imprese disegna- te da straordinari campioni sulle strade delle Dolomiti, torna ad ospitare il Giro d’Italia U23. L’ap- puntamento per gli appassionati che vorranno seguire il “Giro baby” lungo le strade del Trentino è venerdì 21 giugno con l’ottava tappa che porterà i ciclisti da Dimaro-Folgarida a Levico Terme. La prima parte della tappa, 120 chilometri in totale, sarà tutta in discesa da Dimaro a Lavis toc- cando Malè, Cles, Mezzolombardo e San Michele all’Adige, per salire poi fino ad Albiano, in Valle di Cembra, e raggiungere quindi Levico Terme passando da Pergine e Caldonazzo.

Sarà, ancora una volta, uno spettacolo entusiasmante per i tanti appassionati che in Trentino se- guono o praticano lo sport delle due ruote, ma sarà anche l’occasione per promuovere il Trentino, territorio privilegiato per le grandi manifestazioni sportive open air di rilievo nazionale o mondiale, e i suoi incantevoli paesaggi alpini. È la stessa terra che, in collaborazione con La Gazzetta dello Sport, il più importante quotidiano sportivo d’Italia, ha ideato il Festival dello Sport.

Il Giro d’Italia U23 sarà però quest’anno anche l’occasione, in particolar modo per chi seguirà la corsa in televisione, per fermarsi a riflettere sulle ferite lasciate dalla tempesta Vaia dello scorso ottobre e che proprio a Dimaro furono più profonde e dolorose. Ecco dunque che anche una mani- festazione sportiva come il Giro d’Italia può assumere, in tale contesto, un significato di fiducia e speranza, di ritrovata serenità e sicurezza.

Grazie dunque agli organizzatori, ai molti soggetti che, a vario livello, si sono spesi con passione ed impegno per preparare al meglio questo appuntamento che il Trentino è ancora una volta orgoglio- so di poter ospitare.

Maurizio Fugatti

8 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 PRESIDENTE REGIONE VENETO SALUTO PER IL GIRO D’ITALIA UNDER 23

Saluto con piacere il Giro d’Italia Under 23 che, anche in questa sua 42ª edizione, omaggerà la sto- rica vocazione e la profonda tradizione che associano il Veneto al ciclismo. Culla di grandi campioni, che hanno contribuito a scrivere pagine importanti nella storia di questa disciplina, la nostra Regione può vantare un rapporto privilegiato con le due ruote che, nel tempo, si è manifestato con una sorprendente molteplicità di sfaccettature.

La bicicletta costituisce un importante volano economico, grazie al genio dei nostri bravissimi ar- tigiani che, trasformandola in un vero e proprio gioiello della tecnologia, hanno dato vita a un di- stretto industriale riconosciuto e apprezzato internazionalmente per la qualità dei suoi prodotti. Al contempo, come fedele compagna delle scampagnate domenicali, la bici favorisce infatti lo svi- luppo del turismo regionale, attraverso percorsi studiati appositamente per i cicloamatori e fina- lizzati alla valorizzazione dell’offerta turistica dei nostri territori secondo una filosofia incentrata sulla riscoperta sostenibile della loro vasta offerta enogastronomica, storica e artistica. Ricchezza che, d’altro canto, anche quest’anno avrà il privilegio di accogliere le ultime due gior- nate del Giro d’Italia Under 23, che si contraddistinguono per un tracciato dall’alto tasso tecnico, studiato fin nei suoi minimi dettagli e costellato da alcuni punti impegnativi, come l’arrivo in sali- ta al Passo Fedaia.

Sono convinto che le tappe venete, atto conclusivo di una Gara avvincente che continua a coinvol- gere gli amanti di questo nobile sport, vedranno le strade gremite da appassionati, assiepati tra i cigli di un itinerario che si snoderà lungo un comprensorio la cui spettacolare bellezza paesaggisti- ca è universalmente riconosciuta come patrimonio dell’Umanità Unesco.

Desidero quindi ringraziare tutta la compagine organizzativa per lo sforzo e l’impegno profusi nel- la pianificazione e nella realizzazione di questo evento che rappresenta un momento significativo per ricordare quanto il ciclismo sia parte costituente delle vicende sportive regionali e nazionali.

Concludo nel dare il benvenuto alle squadre italiane ed estere, alle famiglie, agli estimatori, certo che saranno accolti dalla proverbiale ospitalità veneta, e rivolgo l’augurio di un successo che con- tinuerà a far crescere una corsa a tappe che è da sempre il trampolino di lancio per tanti giovani ciclisti.

Luca Zaia

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 9 Il vincitore del Giro d’Italia Under 23 Enel 2018: Alexander Vlasov.

10 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23

I QUADRI DELLA CORSA F.C.I.

Presidente Renato Di Rocco Direttore Tecnico Squadre Nazionali Davide Cassani Direttore Tecnico Squadra Nazionale U23 Marino Amadori Presidente della Commissione Strada e Pista Ruggero Cazzaniga

DIREZIONE TECNICO - SPORTIVA

Direzione Generale Marco Selleri Direzione Organizzativa Marco Pavarini Assistenti Carla Rotondo

Direzione di corsa Raffaele Babini Daniele Gulmanelli Stefano Ronchi Marco Velo Fabio Vegni Comandante della scorta di Polizia Stradale Vice Questore Dr. Eugenio Amorosa Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Parma Coordinatore scorte tecniche Luigi Lucchesi Rapporti gruppi sportivi Roberta Malmusi Rapporti enti locali Gilberto Cani – Franco Rossi Rapporti con gli sponsor Marco Pavarini Cerimoniali Marco Selleri Quartier Tappa Marino Matti

Cronometristi FICR Sezione di Ravenna

Segreteria e comunicati Alice Montali – Antonio Reati – Ilaria Cafarella Ced Franco Mancini

Interprete Isabella Negri

Ispettori di percorso Giuliano Collina – Enzo Zaccherini Cartografia Stefano Di Santo

Speaker Stefano Bertolotti – Ivan Cecchini

Staff medico Giovanni Sella – Massimiliano Montanari Antonio Faberi Assistenza sanitaria CRI Imola

14 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 I QUADRI DELLA CORSA Assistenza tecnica Team Orfeo Casolari-Selle Italia- Radio Corsa Virgilio Rossi – Gianni Seghetti – Isabella Negri

Servizi Alberghieri Clinic 4 Ufficio Stampa Massimo Marani Comunicazione e Web Clinic 4 Social Media Clinic 4 Agenzia fotografica Isola Press – Marco Isola

DIREZIONE LOGISTICA E OPERATIVA

Responsabile palco firma Angelo Domenichini Responsabili linea di partenza Andrea Silvagni – Giancarlo Raggi Responsabile villaggio di partenza Maurizio Gasparri Responsabili arrivo Alberto Montanari – Iader Tonini Responsabili villaggio di arrivo Fosca Lanzoni – Sara Caroli – Stefania Pirazzoli Gestione attività giovanili Roberto Medri – Luca Medri Responsabile frecciatura percorsi Giovanni Sabatini Responsabile segnaletica GPM Claudio Lanzoni Responsabile segnaletica Intergiro Gaetano Zanoni Responsabile auto in corsa Raul Turchi

Chaperones VOL.A. Volontari per lo sport Addetti al controllo antidoping Domenico Cafarella – Giovanna Mingazzini Ispettori antidoping Lovro Ziberna (SLO) – Antonello Minicucci Demetrio Trimboli Addetta alla giuria Marina Zancan

GIURIA

Presidente SILVEIRA SIRYDAKIS Elaine Componente (coord) GRANZIERA Celeste Componente MANNORI Francesca Giudice su moto DABBENE Elisa Giudice su moto DAINELLI Gabriele Giudice su moto BAGLIERI Vincenzo Giudice d’arrivo PAVIGNANO Stefano

L’Organizzazione ringrazia particolarmente GIUSEPPE FIGINI che, anche quest’anno, così come i due precedenti, ha realizzato i testi che illustrano, da vari punti di vista, le diverse tappe.

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 15 PLANIMETRIA GENERALE

16 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 ALTIMETRIA GENERALE

09 08 07 06 05 04 03 02 01 Riposo Prologo

R OS À - FALCADE

BUONCONVENTO - RICCIONE - SANTA AGORDO - PASSO FEDAIA APRICA BAGNO DI ROMAGNA DIMARO FOLGARIDADIMARO - LEVICO TERME SESTO FIORENTINO - RICCIONE - RICCIONE - SORBOLO MEZZANI - APRICA SOFIA ABBADIA - PESCIA PASSO DEL GAIOLE IN CHIANTI MARMOLADA SAN SALVATORE MONTE

MANIVA

AMIATA

m 177,5 Km 143,2 K m m 140,2 Km m 39,9 Km m 133,6 Km m 145,5 Km 3,3 K m m 158,3 Km 94,3 K m m 137,1 Km

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 17

LE MAGLIE DEL GIRO

MAGLIA ROSA

CLASSIFICA GENERALE INDIVIDUALE A TEMPI INDIVIDUAL TIME

MAGLIA ROSSA

CLASSIFICA A PUNTI GENERAL

MAGLIA VERDE

CLASSIFICA GPM KING OF THE MOUNTAIN CLASSIFICATION

20 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 LE MAGLIE DEL GIRO

MAGLIA BIANCA

CLASSIFICA MIGLIOR GIOVANE BEST YOUNG RIDER CLASSIFICATION

MAGLIA BLU

CLASSIFICA TRAGUARDI INTERGIRO INTERMEDIATE SPRINT CLASSIFICATION

MAGLIA NERA

ULTIMO IN CLASSIFICA INDIVIDUALE A TEMPI LAST CLASSIFIED THE INDIVIDUAL TIME GENERAL CLASSIFICATION

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 21 ALBO D’ORO

Anno Vincitore Secondo Terzo

1970 Giancarlo Bellini Armando Topi Mario Giaccone

1971 Giuseppe Perletto Jean-Pierre Guitard

1972 Walter Riccomi Giampaolo Flamini

1973 Giovanni Martella Bernard Bourreau

1974 Leone Pizzini Gonzalo Marín Norberto Cáceres

1975 Ruggero Gialdini Amilcare Sgalbazzi Franco Conti

1976 Franco Conti Roberto Ceruti Giovanni Fedrigo

1977 Alf Segersäll Luciano Donati

1978 Fausto Stiz Alessandro Pozzi Giovanni Fedrigo

1979 Alf Segersäll Fiorenzo Aliverti Giovanni Fedrigo

1980 Giovanni Fedrigo Alessandro Paganessi Emanuele Bombini

1981 Sergej Voronin Sergej Kadacki Giovanni Fedrigo

1982 Francesco Cesarini Carlos Julio Siachoque Roberto Cugole

1983 Vladimir Voločin Federico Longo Viktor Demidenko

1984 Pëtr Ugrjumov Sergej Gavrilko Stefano Colagè

1985 Sergej Uslamin Ludek Styks

1986 Aleksandr Krasnov Stefano Bianchini

1987 non disputato

1988 Dmitrij Konyšev Volodymyr Pulnikov Pëtr Ugrjumov

1989 Andrej Teterjuk Stefano Zanini Stefano Cattai

1990 Wladimir Belli Marco Pantani

1991 Marco Pantani Giuseppe Guerini

1992 Marco Pantani Vincenzo Galati Andrea Noè

22 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 ALBO D’ORO

Anno Vincitore Secondo Terzo

1993 Marco Milesi Michele Poser

1994 Ruggero Borghi Francesco Secchiari

1995 Giuseppe Di Grande Daniele Sgnaolin Marco Fincato

1996 Roberto Sgambelluri Filippo Baldo Oscar Mason

1997 Oscar Mason Filippo Baldo Ruslan Ivanov

1998 Massimo Cigana

1999 Tadej Valjavec Angelo Lopeboselli Fabio Marchesin

2000 Raffaele Ferrara Renzo Mazzoleni

2001 Davide Frattini Andris Reiss Denis Bondarenko

2002 Giuseppe Muraglia Joseba Albizu Scott Davis

2003 Dainius Kairelis Paolo Bailetti Daniele Masolino

2004 Marco Marzano Alessandro Bertuola

2005 non disputato

2006 Dario Cataldo Dmytro Hrabovs’kyj

2007-08 non disputato

2009 Cayetano Sarmiento Manuele Caddeo Peter Kennaugh

2010 Carlos Alberto Betancur Eduard Beltrán Antonio Santoro

2011 Mattia Cattaneo Winner Anacona Stefano Agostini

2012 Joseph Dombrowski Pierre Paolo Penasa

2013-14-15-16 non disputato

2017 Lucas Hamilton Jai Hindley

2018 Vlasov Aleksandr Almeida João Stannard Robert

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 23

OPERAZIONI PRELIMINARI PRELIMINARY OPERATIONS GIOVEDÌ 13 GIUGNO 2019 THURSDAY 13th JUNE 2019

RICCIONE (RN) – Palazzo del Turismo – Piazzale Ceccarini, 11 (44º00’09”N) (12º39’27”E)

Accrediti stampa e seguito ufficiale: ore 9.00 - 13.00 e ore 14.00 – 19.00 Press and official followers accreditations: h 9.00 am – 1.00 pm and 2.00 pm – 7.00 pm

Accrediti gruppi sportivi: ore 9.15 – 10.45 Teams accreditations: h 9.15 am – h 10.45 am

Sala stampa: ore 10.00 – 20.30 Press room: h 10.00 am – h 8.30 pm

Riunione direzione Giro con direttori sportivi e collegio di giuria: ore 11.00 Giro management, team managers and Commissaires meeting: h 11.00 am

Riunione direzione Giro, Collegio dei Commissari, Motostaffette, Fotografi e operatori TV e ad- detti alla sicurezza: ore 11.45 Giro management, Commissaires, Race motobikers, Photographers, TV staffs and security staff: h 11.45 am

Riunione Addetti stampa squadre e addetti stampa Giro: ore 11.30 – 12.30 Teams’ Press conferences and Giro Press: h 11.30 am – h 12.30 pm

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 25 LA POLIZIA DI STATO AL GIRO www.poliziadistato.it

Rai Sport è Media Partner del Giro d’Italia Under 23. Tutte le tappe, dal 14 al 23 giugno, saranno tra- smesse sul canale Rai Sport HD in orario preserale con la sintesi della giornata e i commenti dei pro- tagonisti. Il 23 giugno, in occasione dell’ultima tappa del Giro, Agordo - Passo Fedaia Marmolada dalle 15 alle 17 ci saranno 2 ore di diretta televisiva.

Telecronista: Nicola Sangiorgio

Commento tecnico: Marco Saligari

Con la responsabilità di: Alessandro Fabretti LE SQUADRE PARTECIPANTI

BRITISH CYCLING UK INGHILTERRA ÉQUIPE CYCLISTE GROUPAMA-FDJ FRANCIA EQUIPO LIZARTE SPAGNA HAGENS BERMAN AXEON CYCLING TEAM USA HOLDSWORTH ZAPPI CYCLING TEAM INGHILTERRA IAM CYCLING SA SVIZZERA KOMETA CYCLING TEAM SPAGNA LOTTO SOUDAL BELGIO NAZIONALE RUSSA RUSSIA SEG RACING ACADEMY OLANDA TEAM ASTANA CITY KAZAKISTAN TEAM WIGGINS INGHILTERRA NAZIONALE COLOMBIANA COLOMBIA TIROL CYCLING TEAM AUSTRIA DIMENSION DATA FOR QHUBEKA CONTINENTAL TOSCANA GS ZALF EUROMOBIL DESIREE FIOR VENETO CYCLING TEAM FRIULI FRIULI-VENEZIA GIULIA ASD GENERAL STORE ESSEGIBI LOMBARDIA TEAM COLPACK LOMBARDIA CASILLO MASERATI EMILIA-ROMAGNA ISEO RIME CARNOVALI LOMBARDIA DELIO GALLINA COLOSIO EUROFEED LOMBARDIA TEAM FRANCO BALLERINI TOSCANA BIESSE CARERRA GAVARDO LOMBARDIA VIRIS VIGEVANO LOMBARDIA VELO RACING PALAZZAGO LOMBARDIA ARAN CUCINE VEJUS ABRUZZO MASTROMARCO SENSI FC NIBALI TOSCANA BELTRAMI TSA HOPPLA PETROLI TOSCANA SANGEMINI TREVIGIANI MG KVIS MARCHE SQUADRA MISTA INTEREGIONALE

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 29 ELENCO RITROVO DI PARTENZA START MEETING POINT LIST Prologo

PROLOGO PROLOGUE GIOVEDÌ 13 GIUGNO THURSDAY 13 JUNE RICCIONE (RN) RICCIONE (RN)

Piazzale Roma (44º00’13”N) (12º39’42”E) Piazzale Roma (44º00’13”N) (12º39’42”E) Partenza primo corridore First rider start ore 18.00 h 6.00 pm

01 1a TAPPA 1st STAGE VENERDÌ 14 GIUGNO FRIDAY 14 JUNE RICCIONE (RN) RICCIONE (RN)

Piazzale Roma (44º00’13”N) (12º39’42”E) Piazzale Roma (44º00’13”N) (12º39’42”E) Foglio firma: ore 10.35 – 11.55 Signing-in: h 10.35 – 11.55 am Incolonnamento e trasferimento al km 0: Uncolonning and transfer to km 0: ore 12.00 h 12.00 am Km 0: ore 12.10 Actual start: h 12.10 pm trasferimento 5.000 m m 5.000 transfer

02 2a TAPPA 2nd STAGE SABATO 15 GIUGNO SATURDAY 15 JUNE BAGNO DI ROMAGNA (FC) BAGNO DI ROMAGNA (FC)

Piazza Ricasoli (43º50’01”N) (11º57’33”E) Piazza Ricasoli (43º50’01”N) (11º57’33”E) Foglio firma: ore 9.25 – 10.45 Signing-in: h 9.25 – 10.45 am Incolonnamento e trasferimento al km 0: Uncolonning and transfer to km 0: ore 10.50 h 10.50 am Km 0: ore 11.15 Actual start: h 11.55 am trasferimento 9.000 m m 9.000 transfer

30 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 ELENCO RITROVO DI PARTENZA START MEETING POINT LIST 03 3a TAPPA 3rd TAPPA DOMENICA 16 GIUGNO SUNDAY 16 JUNE SESTO FIORENTINO (FI) SESTO FIORENTINO (FI)

Piazza Vittorio Veneto Piazza Vittorio Veneto (43º49’54”N) (11º11’55”E) (43º49’54”N) (11º11’55”E) Foglio firma: ore 10.25 - 11.45 Signing-in: h 10.25 - 11.45 am Incolonnamento e trasferimento al km 0: Uncolonning and transfer to km 0: ore 11.50 h 11.50 am Km 0: ore 12.00 Actual start: h 12.00 am trasferimento 7.000 m m 7.000 transfer 04 4a TAPPA 4th STAGE LUNEDÌ 17 GIUGNO MONDAY 17 JUNE BUONCONVENTO (SI) BUONCONVENTO (SI)

Piazza Dante Alighieri Piazza Dante Alighieri (43º08’03”N) (11º28’56”E) (43º08’03”N) (11º28’56”E) Foglio firma: ore 10.10 – 11.30 Signing-in: h 10.10 - 11.30 am Incolonnamento e trasferimento al km 0: Uncolonning and transfer to km 0: ore 11.35 h 11.35 am Km 0: ore 11.50 Actual start: h 11.50 am trasferimento 8.000 m m 8.000 transfer

Riposo

RIPOSO REST DAY MARTEDÌ 18 GIUGNO TUESDAY 18 JUNE

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 31 ELENCO RITROVO DI PARTENZA START MEETING POINT LIST 05 5a TAPPA 5th STAGE MERCOLEDÌ 19 GIUGNO WEDNESDAY 19 JUNE SORBOLO MEZZANI (PR) SORBOLO MEZZANI (PR)

Via Gruppini Centro Sportivo Via Gruppini Sport Centers (44º50’52”N) (10º26’26”E) (44º50’52”N) (10º26’26”E) Foglio firma: ore 10.25 – 11.45 Signing-in: h 10.25 – 11.45 am Incolonnamento e trasferimento al km 0: Uncolonning and transfer to km 0: ore 11.50 h 11.50 am Km 0: ore 12.00 Actual start: h 12.00 am trasferimento 4.000 m m 4.000 transfer 06 6a TAPPA 6th STAGE GIOVEDÌ 20 GIUGNO THURSDAY 20 JUNE APRICA (SO) APRICA (SO)

Corso Roma (46º09’19”N) (10º09’31”E) Corso Roma (46º09’19”N) (10º09’31”E) Foglio firma: ore 10.45 - 12.05 Signing-in: h 10.45 am - 12.05 pm Incolonnamento e trasferimento al km 0: Uncolonning and transfer to km 0: ore 12.10 h 12.10 pm Km 0: ore 12.25 Actual start: h 12.25 pm trasferimento 2.000 m m 2.000 transfer

07 7a TAPPA 7th STAGE VEDERDÌ 21 GIUGNO FRIDAY 21 JUNE DIMARO FOLGARIDA (TN) DIMARO FOLGARIDA (TN)

Frazione Carciato - Piazza San Giovanni Fraction Carciato - Piazza San Giovanni (46º19’28”N) (10º52’59”E) (46º19’28”N) (10º52’59”E) Foglio firma: ore 11.00 – 12.20 Signing-in: h 11.00 am - 12.20 pm Incolonnamento e trasferimento al km 0: Uncolonning and transfer to km 0: ore 12.25 h 12.25 pm Km 0: ore 12.30 Actual start: h 12.30 pm trasferimento 2.000 m m 2.000 transfer

32 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 ELENCO RITROVO DI PARTENZA START MEETING POINT LIST 08 8a TAPPA 8th STAGE SABATO 22 GIUGNO SATURDAY 22 JUNE ROSÀ (VI) ROSÀ (VI)

Azienda Ursus – Via Manzoni, 12 Company Ursus – Via Manzoni, 12 (45º43’14”N) (11º43’49”E) (45º43’14”N) (11º43’49”E) Foglio firma: ore 10.05 - 11.25 Signing-in: h 10.05 - 11.25 am Incolonnamento e trasferimento al km 0: Uncolonning and transfer to km 0: ore 11.30 h 11.30 am Km 0: ore 11.40 Actual start: h 11.40 am trasferimento 3.800 m m 3.800 transfer 09 9a TAPPA 9th STAGE DOMENICA 23 GIUGNO SUNDAY 23 JUNE AGORDO (BL) AGORDO (BL)

Piazza Libertà (46º16’53”N) (12º02’08”E) Piazza Libertà (46º16’53”N) (12º02’08”E) Foglio firma: ore 13.35 - 14.55 Signing-in: h 13.35 - 14.55 pm Incolonnamento e trasferimento al km 0: Uncolonning and transfer to km 0: ore 15.00 h 15.00 pm Km 0: ore 15.05 Actual start: h 15.05 pm trasferimento 1.500 m m 1.500 transfer

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 33 ELENCO QUARTIER TAPPA RACE HEADQUARTERS’S LIST Prologo PROLOGO – GIOVEDÌ 13 GIUGNO – RICCIONE PROLOGUE – THURSDAY 13 JUNE – RICCIONE Indirizzo – Address Palazzo del Turismo – Piazzale Ceccarini, 11 (44º00’09”N) (12º39’27”E) Distanza dall’arrivo 200 m – Distance from finish 200 m Controllo antidoping – Anti-doping control Piazzale Ceccarini (44º00’09”N) (12º39’27”E) Distanza dall’arrivo 200 m – Distance from finish 200 m 01 1a TAPPA – VENERDÌ 14 GIUGNO – SANTA SOFIA 1st STAGE – FRIDAY 14 JUNE – SANTA SOFIA Indirizzo – Address Teatro Mentore – Piazza G. Garibaldi (43º56’48”N) (11º54’34”E) Distanza dall’arrivo 800 m – Distance from finish 800 m Controllo antidoping – Anti-doping control Piazza Mortani (43º56’46”N) (11º54’42”E) Distanza dall’arrivo 50 m – Distance from finish 50 m 02 2a TAPPA – SABATO 15 GIUGNO – PESCIA 2nd STAGE – SATURDAY 15 JUNE – PESCIA Indirizzo – Address Municipio Piazza Mazzini, 1 (43º54’11”N) (10º41’19”E) Distanza dall’arrivo 300 m – Distance from finish 300 m Controllo antidoping – Anti-doping control Croce Rossa Italiana – Via G. Amendola, 91 (43º53’53”N) (10º41’17”E) Distanza dall’arrivo 20 m – Distance from finish 20 m

34 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 ELENCO QUARTIER TAPPA RACE HEADQUARTERS’S LIST 03 3a TAPPA – DOMENICA 16 GIUGNO – GAIOLE IN CHIANTI 3rd STAGE – SUNDAY 16 JUNE – GAIOLE IN CHIANTI Indirizzo – Address Ex Cantine Ricasoli – Via G. Marconi, 27 (43º27’59”N) (11º26’08”E) Distanza dall’arrivo 300 m – Distance from finish 300 m Controllo antidoping – Anti-doping control Parcheggio Via G. Marconi (43º27’59”N) (11º26’08”E) Distanza dall’arrivo 100 m – Distance from finish 100 m 04 4a TAPPA – LUNEDÌ 17 GIUGNO – MONTE AMIATA 4th STAGE – MONDAY 17 JUNE – MONTE AMIATA Indirizzo - Address Comune di Abbadia San Salvatore – Via I Maggio, 1 (42º52’58”N) (11º40’19”E) Distanza dall’arrivo 13.000 m – Distance from finish 13.000 m Controllo antidoping – Anti-doping control Hotel Sella – Vetta Amiata (42º53’17”N) (11º37’22”E) Distanza dall’arrivo 50 m – Distance from finish 50 m Riposo RIPOSO – MARTEDÌ 18 GIUGNO REST DAY – TUESDAY 18 JUNE

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 35 ELENCO QUARTIER TAPPA RACE HEADQUARTERS’S LIST 05 5a TAPPA – MERCOLEDÌ 19 GIUGNO – PASSO MANIVA 5th STAGE – WEDNESDAY 19 JUNE – PASSO MANIVA Indirizzo – Address Hotel Locanda Bonardi – Via Maniva, 256 (45º49’53”N) (10º23’56”E) Distanza dall’arrivo 50 m – Distance from finish 50 m Controllo antidoping – Anti-doping control Hotel Locanda Bonardi – Via Maniva, 256 (45º49’53”N) (10º23’56”E) Distanza dall’arrivo 50 m – Distance from finish 50 m 06 6a TAPPA – GIOVEDÌ 20 GIUGNO – APRICA 6th STAGE – THURSDAY 20 JUNE – APRICA Indirizzo – Address Palazzo del Turismo – Corso Roma, 150 (46º09’15”N) (10º09’15”E) Distanza dall’arrivo 100 m – Distance from finish 100 m Controllo antidoping – Anti-doping control Piazza Sei Contrade (46º09’19”N) (10º09’31”E) Distanza dall’arrivo 50 m – Distance from finish 50 m 07 7a TAPPA – VENERDÌ 21 GIUGNO – LEVICO TERME 7th STAGE – FRIDAY 21 JUNE – LEVICO TERME Indirizzo – Address Palazzo delle Terme – Via Vittorio Emanuele, 10 (46º00’50”N) (11º17’50”E) Distanza dall’arrivo 150 m – Distance from finish 150 m Controllo antidoping – Anti-doping control Palazzo delle Terme – Via Vittorio Emanuele, 10 (46º00’50”N) (11º17’50”E) Distanza dall’arrivo 150 m – Distance from finish 150 m

36 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 ELENCO QUARTIER TAPPA RACE HEADQUARTERS’S LIST 08 8a TAPPA – SABATO 22 GIUGNO – FALCADE 8th STAGE – SATURDAY 22 JUNE – FALCADE Indirizzo – Address Piazza Municipio (46º21’29”N) (11º52’21”E) Distanza dall’arrivo 50 m – Distance from finish 50 m Controllo antidoping – Anti-doping control Piazza Municipio (46º21’29”N) (11º52’21”E) Distanza dall’arrivo 50 m – Distance from finish 50 m 09 9a TAPPA – DOMENICA 23 GIUGNO – PASSO FEDAIA 9th STAGE – SUNDAY 23 JUNE – PASSO FEDAIA Indirizzo – Address Rifugio Fedaia – Località Fedaia, 1 (46º27’14”N) (11º53’17”E) Distanza dall’arrivo 50 m – Distance from finish 50 m Controllo antidoping – Anti-doping control Rifugio Fedaia – Località Fedaia, 1 (46º27’14”N) (11º53’17”E) Distanza dall’arrivo 50 m – Distance from finish 50 m

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 37

Prologo

Giovedì / 13 Giugno 2019

RICCIONE

RICCIONE

km 3,3

Riccione

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 43 RICCIONE RICCIONE Prologo Giovedì / 13 Giugno 2019 km 3,3

44 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 RICCIONE RICCIONE km 3,3 Giovedì / 13 Giugno 2019 Prologo

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 45 RICCIONE RICCIONE Prologo Giovedì / 13 Giugno 2019 km 3,3 Prologo: RICCIONE - RICCIONE

Dopo le molteplici fasi e motivi che animeranno le intense giornate di vigilia del Giro d’Italia Under 23, anno 2019, il terzo della serie nella nuova formulazione contraddistinte da peculiari connota- zioni di successo, sia tecnico, sia organizzativo, la fase agonistica inizierà con un prologo a crono- metro individuale di km 3,400, tracciato tutto per intero nella splendida cornice di Riccione, una “perla” del mar Adriatico.

Giovedì 13 giugno, a stagione turistica già iniziata, con molteplici presenze internazionali, lo spet- tacolo andrà in scena lungo i viali a mare con partenza da piazzale Roma per impegnare poi il lun- gomare della Libertà, seguito da quello della Costituzione quindi, dopo una svolta a U, il ritorno, in pratica parallelo all’andata, per viale Gabriele D’Annunzio, viale Milano. Si gira poi a destra, sul celeberrimo viale Ceccarini, luogo emblematico dell’elegante cittadina romagnola di rilevanza specifica, anche a livello internazionale del turismo balneare − e non solo − là dove la prova si con- clude. Si premierà con la prima maglia rosa di “leader” il vincitore, senza però che i tempi realiz- zati abbiano a incidere sulla classifica generale com’è nella natura e nella regola di un “prologo”.

I passisti di vaglia, i “turbo” delle due ruote, troveranno il percorso adatto per dispiegare, su un terreno particolarmente favorevole alle “performance” delle grosse cilindrate, tutti i loro “watt”, in una gara destinata a premiare la potenza e la frequenza di pedalata. Qualità abbinata a doti ae- rodinamiche studiate preventivamente e attuate in corsa, con particolare riguardo alla postura, alle caratteristiche della bicicletta, dei componenti e degli accessori utilizzati. Non ci sono assolu- tamente variazioni altimetriche anche se, in riva al mare, l’incognita dello spirare del vento, della direzione e della sua intensità, è un’eventualità sempre da considerare. L’importante campo dei partenti di peculiare, qualificata, qualità, a livello internazionale, vedrà in lizza vari pretendenti al successo con caratteristiche adatte all’esercizio. Sarà lotta serrata per conseguire un’afferma- zione, comunque di rilevante prestigio, con impegno profuso letteralmente all’ultimo respiro, come si dice, dove i minuti secondi, i decimi e i centesimi determineranno la graduatoria d’arrivo di una prova valutabile come un’impegnativa passerella di prestigio nel contesto di uno scenario stimolante come lo splendido lungomare di Riccione dove il pubblico, prevedibilmente numeroso, appassionati o villeggianti che siano, avrà modo di gustarsi appieno, da vicino, lo spettacolo che senz’altro sapranno offrire i giovani cronomen di primo livello internazionale.

46 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 RICCIONE RICCIONE km 3,3 Giovedì / 13 Giugno 2019 Prologo

Riccione conferma così, una volta di più, la sua vocazione anche ciclistica, di primo piano e valore per le due ruote − fra le quali l’iniziativa anticipatrice dei Bike Hotel − che la caratterizza da mol- to tempo e che è inserita armonicamente nelle molteplici iniziative, di vario tipo, turistico, cultu- rale e d’intrattenimento. È uno dei fiori all’occhiello del notissimo ed elegante centro balneare romagnolo, poco più a sud del capoluogo di provincia, Rimini, comune dal quale si staccò costituen- do entità autonoma nel 1922. Per le mete e gli itinerari in bicicletta nel territorio non c’è che l’im- barazzo della scelta fra i molti motivi offerti anche dalla varietà dei molteplici spunti d’interesse proposti anche, in profusione, dal territorio circostante. La città-giardino, attribuzione distintiva per Riccione, vanta in tema di turismo una lunga tradizione in un ambiente piacevole con costru- zioni rispettose del contesto naturale, in vari stili, circondate da curati giardini e disposte lungo spaziosi viali alberati. Simbolo cittadino è il noto viale Ceccarini, cantato da Dino Sarti in “viale Ceccarini Riccione”, successo discografico del cantautore bolognese degli anni ’70, frequentatissi- mo luogo d’incontri anche di personaggi di vari settori, dove è prevista la conclusione della crono- metro individuale del prologo che apre il versante agonistico del Giro d’Italia Under 23 di quest’an- no. La moderna struttura del Palazzo dei Congressi è luogo d’eventi e incontri, di vario tipo, che si svolgono a Riccione nell’arco dell’anno.

Fra i volti noti nativi di Riccione si possono ricordare Paolo Cevoli, laureato in legge e consulente aziendale, approdato alla ribalta televisiva nazionale con la caratterizzazione di Palmiro Cangini, assessore alle attività varie ed eventuali del fantasioso comune romagnolo di Roncofritto Superio- re, sempre divertente interpretazione umoristica d’espressione romagnola e Martina Colombari, miss Italia 1991 e noto volto televisivo.

Anche il Giro d’Italia ha proposto qui varie tappe nel passato e, in questo 2019, la partenza dell’impor- tante cronometro individuale con arrivo nella Repubblica di San Marino. I vincitori di tappa sono stati nel 1933 il francese Fernand Cornez, 1935 , 1952 il belga , 1967 un altro belga, Georges Vandenberghe e nella cronometro Pesaro-Riccione il polacco Lech Piasecki.

Riccione è pure frequentata meta della Coppi e Bartali organizzata dal G.S. Emilia di Adriano Ami- ci nonché di vari raduni collegiali degli azzurri e di altre formazioni.

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 47 RICCIONE RICCIONE Prologo Giovedì / 13 Giugno 2019 km 3,3

PARTENZA Prologo RICCIONE - RICCIONE Km 3,3

ARRIVO Prologo RICCIONE - RICCIONE Km 3,3

48 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 RICCIONE RICCIONE km 3,3 Giovedì / 13 Giugno 2019 Prologo

ORA DI PASSAGGIO HOUR OF PASSAGE

MEDIA KM/H AVERAGE SPEED ALTITUDINE ALTITUDE KM PARZIALI KM PARTIAL KM PERCORSI KM COVERED PERCORRERE KM DA BE COVERED TO KM LOCALITÀ / PLACE m km km km 54 52 50 PROVINCIA DI RIMINI 2 0,0 0,0 3,3 RICCIONE # Piazzale Roma 0:00:00 0:00:00 0:00:00 2 1,7 1,7 1,6 Piazzale Azzarita : v.le D’Annunzio 0:01:53 0:01:58 0:02:02 5 1,6 3,3 0,0 RICCIONE # viale Ceccarini 0:03:40 0:03:48 0:03:58

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 49

RICCIONE RICCIONE km 3,3 Giovedì / 13 Giugno 2019 Prologo RICCIONE

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point Viale Milano

Ritrovo di Partenza / Start Meeting Point Piazzale Roma: ore 16.45 / h 4.45 pm

Partenza primo corridore / First rider start ore 18.00 / h 6.00 pm

Accrediti / Accreditations Palazzo del Turismo - Piazzale Ceccarini, 11

Arrivo ultimo corridore / Last rider finish Viale Ceccarini: ore 19.35 / h 7.35 pm

Quartiertappa / Race Headquarter Direzione, Segreteria, giuria, accrediti, sala stampa Management, permanence, jury, accreditation, press room Palazzo del Turismo - Piazzale Ceccarini, 11 300 m dopo la linea di arrivo / m 300 after the finish line

Controllo antidoping / Anti-doping control Palazzo del Turismo - Piazzale Ceccarini, 11 300 m dopo la linea di arrivo / m 300 after the finish line

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point Via Milano

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 51 RICCIONE RICCIONE Prologo Giovedì / 13 Giugno 2019 km 3,3

PLANIMETRIA ULTIMI 3 KM

52 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 RICCIONE RICCIONE km 3,3 Giovedì / 13 Giugno 2019 Prologo

IL PERCORSO THE COURSE

Prologo completamente pianeggiante, la par- A totally flat prologue. The start is set up above tenza è sopra al palco con una piccola rampa in the podium with a small ramp downhill. The discesa, la prima metà del percorso è una pista first half of the route runs on a 3-m wide cycle ciclopedonale larga 3 m, sempre sulla prima lane with four right-angle bends in sequence: metà si dovranno affrontare 4 curve ad angolo left, right, right, and left. At the end of the cy- retto, in sequenza la prima a sinistra, poi de- cling lane, another ninety-degree corner to the stra, destra e sinistra. Al termine della pista ci- left leads to Piazzale Azzarita, where the split clopedonale un’altra curva sempre ad angolo time is taken; then past another corner to the retto verso sinistra su Piazzale Azzarita, dove è left the route features a long straight section – posizionato l’intertempo, poi un’altra curva Viale G. D’Annunzio later named Viale Milano – verso sinistra per immettersi sul lungo rettili- on a wide asphalt road. The last bend is a nine- neo di Viale G. D’Annunzio poi diventa Viale Mi- ty-degree corner to the right with 200 m to go. lano, la sede stradale è molto larga e in ottimo stato. L’ultima curva è ad angolo retto verso destra a 200 m dalla linea di arrivo.

ULTIMI 3 KM THE LAST 3 KM

Iniziano dopo 400 m dalla rampa di partenza, They begin 400 metres after the starting ramp. fino all’intertempo la strada è la ciclopedonale Up to the time split the route rolls on a 3-m larga m 3, si dovranno affrontare 4 curve ad an- wide cycle lane with 4 right-angle bends in a se- golo retto, in sequenza la prima a sinistra, poi quence to the left, right, right and left. At the destra, destra e sinistra. Al termine della pista end of the cycle lane another ninety-degree ciclopedonale un’altra curva sempre ad angolo corner leads into Piazzale Azzarita, where the retto verso sinistra su Piazzale Azzarita, dove è split time is taken. As the route features then posizionato l’intertempo, poi un’altra curva another bend to the left, it enters the long verso sinistra per immettersi sul lungo rettili- straight section of Viale d’Annunzio, later neo di Viale G. D’Annunzio poi diventa Viale Mi- named Viale Milano, running on a very wide as- lano, la sede stradale è molto larga e in ottimo phalt road. The last bend is again a ninety-de- stato. L’ultima curva è ad angolo retto verso gree corner to the right with 200 m to go. destra a 200 m dalla linea di arrivo.

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 53

Venerdì01 / 14 Giugno 2019

RICCIONE

SANTA SOFIA

km 143,2

Riccione Santa Sofia

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 55 RICCIONE SANTA SOFIA Venerdì / 14 Giugno 2019 km 143,2

56 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 RICCIONE SANTA SOFIA km 143,2 Venerdì / 14 Giugno 2019

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 57 RICCIONE SANTA SOFIA Venerdì / 14 Giugno 2019 km 143,2 1a Tappa: RICCIONE - SANTA SOFIA

È per intero in terra di Romagna, terra di ciclismo con forti passioni, il tracciato della prima tappa in linea dopo i giorni di vigilia e del prologo in riva al mare di Riccione. È una frazione che rientra, a pieno titolo, nelle mire delle ruote veloci del gruppo nonostante un “dentino” che increspa il tratto continuamente piatto dell’altimetria della tappa a una decina di chilometri dal traguardo di Santa Sofia.

Il tracciato, subito dopo Riccione, lascia la costa adriatica e punta verso l’interno percorrendo nel- la prima parte le dolci ondulazioni collinari del primo entroterra passando per Coriano, fra Rimini e Riccione, sotto il territorio della Repubblica di San Marino, centro con varie manifatture che han- no affiancato la tradizionale agricoltura con ulivi, vigne di Sangiovese soprattutto e grano. Il locale Palazzo dello Sport è ora dedicato al motociclista Marco Simoncelli, il compianto SuperSic, nato a Cattolica nel 1987 ma cresciuto appunto a Coriano. Un elemento di pregio è il castello malatestia- no e altri edifici di vario tipo. Il cimitero di guerra inglese conserva le spoglie di 1.946 militari al- leati, di varie nazionalità, caduti in zona nel secondo conflitto mondiale. Si passa poi per Cerasolo, frazione di Rimini e quindi San Martino dei Mulini, lungo il Marecchia, incontrando strade ora sem- pre piatte, frazione di Santarcangelo di Romagna, centro importante con lunga storia e varie at- tività culturali con molteplici motivi d’interesse e fra questi, in visione architettonica, la Rocca Malatestiana, unitamente alla struttura medievale del nucleo centrale cittadino attraversato dalla via Emilia. Fra i cittadini illustri spiccano il pittore Guido Cagnacci (1601-1663), il noto poeta, scrit- tore e sceneggiatore Tonino Guerra (1920-2012), il poeta e cultore del dialetto romagnolo, come il concittadino Guerra, Raffaello Baldini (1924-2005) e gli attori Paolo Carlini (1922-1979), Daniele Luttazzi (1961), cognome d’arte scelto in ricordo di Lelio Luttazzi ma, all’anagrafe è Fabbi, Fabio De Luigi (1967), polivalente personaggio dello spettaacolo. È qui nato nel 1965 Alfio Vandi, ottimo professionista dal 1976 al 1988. Si entra nella provincia di Forlì-Cesena per Savignano sul Rubico- ne, sempre lungo la via Emilia, con il ponte romano sul fiume Rubicone, belle ville nobiliari, il Pa- lazzo Comunale, il Monte di Pietà e vari edifici religiosi. L’attività economica si sviluppa in vari comparti manifatturieri e in una fiorente agricoltura. È qui nato (1853-Forlì 1915), Carlo Brighi, co-

58 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 RICCIONE SANTA SOFIA km 143,2 Venerdì / 14 Giugno 2019 nosciuto come “Zacièn”, musicista da molti considerato come il fondatore del genere musicale noto come “liscio”. Si supera Sant’Angelo, la frazione più estesa e popolata del comune di Gatteo, con varie e diffuse attività, dove è nato nel 1906 Aurelio Casadei, detto Secondo, musicista e fon- datore dell’omonima, notissima orchestra, autore della celeberrima “Romagna mia”, scomparso nel 1971 ma con gli eredi, soprattutto il nipote Raoul Casadei che hanno continuato l’attività con costante successo.

Si attraversa poi la frazione di Sala, nel comune di Cesenatico, con il ricordo che va alla figura ico- nica ma sfortunata, mai dimenticata, di Marco Pantani che qui abitava.

Segue il passaggio nella provincia di Ravenna per la frazione di Villa Inferno, zona della riserva na- turale Salina di Cervia, con le storiche saline già ttive al tempo degli Etruschi e terme, in pregevo- le ambiente naturale di flora e fauna peculiari e quindi Cervia, il capoluogo comunale, centro tu- ristico balneare di primo rilievo, pure a livello internazionale, con oltre nove chilometri di spiagge comprese nel suo territorio che comprende varie località, ricche di pinete, fra le quali Milano Ma- rittima, notissima località di vario richiamo per turismo e divertimenti. Il Palazzo comunale, la Tor- re San Michele sul porto-canale, il faro, i vari magazzini del sale, il porto turistico e diverse inte- ressanti architetture di edifici religiosi e civili costituiscono il patrimonio monumentale di Cervia. Di notevole valore sono anche diverse manifestazioni culturali. È il quarto centro italiano per nu- mero di strutture alberghiere ed è la sede di una dinamica organizzazione di varie attività sportive nel settore della bicicletta, della vela e del nuoto con l’apporto di esperti ex atleti, di rilievo in- ternazionale, nelle varie discipline. Ha una buona tradizione anche nella lavorazione della cerami- ca. Il Giro d’Italia professionisti ha fissato qui il traguardo di tappe nel 1955 con la vittoria del ro- magnolo di Solarolo Giuseppe “Pipaza” Minardi, recentemente scomparso, nel 1985 con il successo del belga Frank Hoste e nel 1997 primo fu .

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 59 RICCIONE SANTA SOFIA Venerdì / 14 Giugno 2019 km 143,2

Si supera il fiume Savio entrando nell’estesissimo ambito territoriale di Ravenna toccando le fra- zioni di Castiglione di Ravenna e di San Pietro in Campiano, in ambiente di fertile agricoltura per giungere poi ancora in provincia di Forlì-Cesena, toccando Forlimpopoli, popoloso centro sulla via Emilia, allo sbocco della valle del Bidente, con la possente Rocca Albornoziana che risale alla metà del 14o secolo e che ospita la sede comunale e musei con reperti di varie epoche, la basilica di San Rufillo e diversi altri edifici di culto. L’economia conta su un diffuso, attivo, artigianato in vari set- tori e su coltivazioni di vario tipo, specialmente pesche e barbabietole. Pellegrino Artusi (1820-Fi- renze 1911), scrittore, gastronomo, autore di un notissimo libro di ricette, e critico letterario è nato qui così come il pilota di moto Andrea Dovizioso (1986). Il tracciato prevede poi il passaggio da Fratta Terme, nel comune di Bertinoro che ciclisticamente si lega al nome di Arnaldo Pambian- co (1935), vincitore del Giro d’Italia 1961, località termale fra il verde e quindi Meldola, piacevole centro sovrastato dalla medievale-rinascimentale Rocca, restaurata e ben conservata con altre strutture d’interesse come la Rocca delle Caminate, bastione difensivo circa 4 km da Meldola, ri- costruito nel 1929 e che fu abitazione ufficiale di Benito Mussolini fra le due guerre mondiali. Al- berto Zaccheroni, noto allenatore di calcio e pure appassionato di ciclismo è nato qui nel 1953.

Si prosegue per San Martino in Strada, frazione di Forlì, a circa 5 km dal capoluogo, disposto ai piedi delle prime dolci colline per raggiungere poi Predappio, noto anche per essere il luogo di na- scita di Benito Mussolini (1883-Giulino di Mezzegra 1945), figura storica per oltre un ventennio, fon- datore del fascismo che ha lasciato impronta anche architettonica nel luogo con la ricostruzione avvenuta nei primi anni ’20 dopo che una vasta frana aveva arrecato gravissimi danni. Nell’ambito comunale sorgono vari edifici di rilievo anche storico. Qui sono nati il C.T. azzurro degli Under 23, già professionista di lunga carriera, Marino Amadori (1957) e Morena Tartagni (1949), medagliata in tre mondiali su strada. Si supera la sua frazione di Tontola con la strada che inizia a salire, in un ambiente ricco di vegetazione, senza centri abitati, e dove, percorrendo Strada San Zeno, si rag- giungono i m 439 di Passo delle Forche, ascesa di poco più di km 2,500 con pendenza media leg-

60 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 RICCIONE SANTA SOFIA km 143,2 Venerdì / 14 Giugno 2019

germente superiore al 6% e una punta del 10% ritrovabile dopo il primo chilometro di salita. Subito discesa su Galeata, nella valle del Bidente, nel territorio che fino al 1923 ha fatto parte della To- scana, denominata appunto “Romagna toscana”, che riflette anche nella struttura abitativa diver- si tratti e richiami toscani o toscaneggianti, in special modo nel nucleo centrale del borgo antico. Nel suo territorio sorgono la basilica romanica di Sant’Ellero e la chiesa, nel medesimo stile, di San- ta Maria del Pantano, unitamente ad altri edifici di culto e civili di specifico interesse.

Santa Sofia è il comune che ospita l’arrivo della prima tappa. È stato fondato nel 1811 mediante fusione con altri comuni più piccoli e, nel novembre 1918, un violento terremoto nella zona, arrecò gravi danni anche alle abitazioni e al castello. Durante il secondo conflitto mondiale il suo territo- rio, posto sulla linea Gotica, costò un rilevante tributo di vittime fra la popolazione e ingentissimi danni all’abitato. Qui ebbe sede la prima e più estesa “repubblica partigiana”, costituita dal Co- mandante Libero − al secolo Riccardo Fedel (Gorizia 1906-scomparso in Romagna nel giugno 1944) − nel dipartimento del Corniolo, una frazione di Santa Sofia.

La località si trova nel parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, zona in caratteristico ambiente con eccellente offerta di itinerari escursionistici e d’attività spor- tiva. È definita città del buon vivere per la qualità dei prodotti e lo stile di vita e fa parte del Cir- cuito delle Slow. Fra le mete spiccano la foresta di Campigna, il bacino artificiale del lago di Ridra- coli oltre a varie ville e architetture. Notevole è la galleria d’arte Vero Stoppioni come il noto “Pre- mio Campigna” che premia autori contemporanei. Di specifico interesse sono il borgo medievale di Corniolo e l’antico abitato contadino di San Paolo in Alpe.

Sportilia (il nome è un programma) è un centro sportivo polivalente con campi di calcio, palazzeti dello sport, sala conferenze, e strutture logistiche polivalenti con un’estensione di oltre 200.000 mq, nel territorio di Santa Sofia, utilizzato per allenamenti e “collegiali” da varie federazioni, enti e società sportive.

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 61 RICCIONE SANTA SOFIA Venerdì / 14 Giugno 2019 km 143,2

PARTENZA 1a Tappa RICCIONE - SANTA SOFIA Km 143,2

62 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 RICCIONE SANTA SOFIA km 143,2 Venerdì / 14 Giugno 2019

ARRIVO 1a Tappa RICCIONE - SANTA SOFIA Km 143,2

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 63 RICCIONE SANTA SOFIA Venerdì / 14 Giugno 2019 km 143,2

ORA DI PASSAGGIO HOUR OF PASSAGE

MEDIA KM/H AVERAGE SPEED ALTITUDINE ALTITUDE KM PARZIALI KM PARTIAL KM PERCORSI KM COVERED PERCORRERE KM DA BE COVERED TO KM LOCALITÀ / PLACE m km km km 45 43 41 PROVINCIA DI RIMINI 5 0,0 5,0 RICCIONE Piazzale Roma 12.00 12.00 12.00 viale Milano - viale D’Annunzio - viale L. Angeloni - via Pullè - via Aosta - 7 5,0 5,0 0,0 viale Alessandria - via Saluzzo - viale Piemonte 12 0,0 0,0 143,2 RICCIONE # km 0 12.10 12.10 12.10 101 7,3 7,3 135,9 Coriano ; v. Garibaldi - sp. 50 12.19 12.20 12.20 58 4,3 11,6 131,6 Pian della Pieve : sp. 41 12.25 12.26 12.26 136 4,9 16,5 126,7 Cerasolo ; sp. 49 12.32 12.33 12.34 47 9,2 25,7 117,5 San Martino dei Mulini # sp. 49 12.44 12.45 12.47 39 4,4 30,1 113,1 Santarcangelo di Romagna : ss. 9 12.50 12.52 12.54 PROVINCIA DI FORLÌ- CESENA 30 5,8 35,9 107,3 Savignano sul Rubicone ; ss. 9 - sp. 33 12.57 13.00 13.02 13 5,4 41,3 101,9 Sant’Angelo : v. Galilei 13.05 13.07 13.10 10 3,1 44,4 98,8 Sala # sp. 33 13.09 13.11 13.14 PROVINCIA DI RAVENNA 2 11,6 56,0 87,2 Villa Inferno ; sp. 6 13.24 13.28 13.31 2 2,5 58,5 84,7 Cervia : Loc. Mad.Neve-sp. 254 13.28 13.31 13.35 11 6,4 64,9 78,3 Castiglione di Ravenna # sp. 3 13.36 13.40 13.44 8 6,9 71,8 71,4 San Pietro in Campiano : v. Erbosa 13.45 13.50 13.55 PROVINCIA DI FORLÌ- CESENA 28 11,5 83,3 59,9 Forlimpopoli # ss. 9 - sp. 39 14.01 14.06 14.11 49 8,7 92,0 51,2 Fratta Terme # sp. 99 14.12 14.18 14.24 57 5,1 97,1 46.1 Meldola ; sp. 72 14.19 14.25 14.32 48 7,6 104,7 38,5 San Martino in Strada : sp. 3 14.29 14.36 14.43 127 11,1 115,8 27,4 Predappio # sp. 3 14.44 14.51 14.59 212 7,3 123.1 20,1 Tontola # sp. 3 14.54 15.01 15.10 283 7,2 130.3 12,9 Strada San Zeno : sp. 24 15.03 15.11 15.20 439 3,0 133,3 9,9 Passo delle Forche # sp. 24 15.07 15.16 15.25 226 3,2 136,5 6,7 Galeata : sp. 4 15.12 15.20 15.29 265 6,7 143,2 0,0 SANTA SOFIA # Piazza Mortani 15.20 15.29 15.39

64 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 RICCIONE SANTA SOFIA km 143,2 Venerdì / 14 Giugno 2019 RICCIONE

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point Viale Milano

Ritrovo di Partenza / Start Meeting Point Piazzale Ceccarini: ore 10.00 / h 10.00 am

Foglio firma / Signing-in ore 10.35 – 11.55 / h 10.35 – 11.55 am Incolonnamento e trasferimento / Roll out and neutralised section ore 12.00 / h 12.00 am

Km 0 / Actual start ore 12.10 / h 12.10 pm (trasferimento 5.000 m / m 5.000 transfer)

Accrediti / Accreditations Palazzo del Turismo - Piazzale Ceccarini, 11

SANTA SOFIA

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point Via Pisacane

Arrivo / Finish Piazza Mortani: ore 15.20 – 15.39 / h 3.20 – 3.39 pm

Quartiertappa / Race Headquarter Direzione, Segreteria, giuria, accrediti, sala stampa Management, permanence, jury, accreditation, press room Teatro Mentore - Piazza G. Garibaldi 800 m dopo la linea di arrivo / m 800 after the finish line

Controllo antidoping / Anti-doping control Piazza Mortani 50 m dopo la linea di arrivo / m 50 after the finish line

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 65 RICCIONE SANTA SOFIA Venerdì / 14 Giugno 2019 km 143,2

PLANIMETRIA ULTIMI 5 KM

66 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 RICCIONE SANTA SOFIA km 143,2 Venerdì / 14 Giugno 2019

IL PERCORSO THE COURSE

I primi 25 km sono leggermente ondulati, fino al In the initial 25 km the route is slightly hilly, km 110 il percorso è completamente pianeg- then it runs totally flat up to km 110 of racing. giante. L’Intergiro è a Forlimpopoli al km 83 di The Intergiro (IS) is in Forlimpopoli at km 83. gara. Giunti a Predappio la strada in leggero Past Predappio the route rolls on a false-flat falsopiano sale fino a Strada San Zeno, per poi drag up to Strada San Zeno. After a bend to the svoltare a sinistra per affrontare l’unica salita right the parcours features the only climb of di tappa, Passo delle Forche di km 3 dove è po- the stage, Passo delle Forche, a 3-km long as- sizionato il primo GPM del Giro 2019. cent with the first categorised summit (KOM) of Dal GPM all’arrivo mancano circa 10 km, la di- the 2019 Giro. Past it, there are still 10 km to scesa è tecnica di km 3,2 al termine tramite go. The 3.2 km descent is technically testing una curva secca a destra ci si immette sulla SP4 and ends with a sharp corner leading to the fi- per affrontare gli ultmi 6,7 km. nal 6.7 km on the SP4.

ULTIMI 3 KM THE LAST 3 KM

Ultimi 3 km sono tutti sulla SP4, una strada lar- In the final 3 km the stage route runs on the ga con ottima pavimentazione, a 1100 m SP4, a wide asphalt road. With 1100 m to go, a dall’arrivo c’è un’ampia rotonda, la strada ten- large roundabout, where the route rolls slightly de a scendere, ai meno 700 la strada scende ul- downhill with a steeper section with 700 m to teriormente fino ai 500 m dall’arrivo dove si go. At 500 m remaining to the finish the par- deve affrontare l’ultima curva ad angolo retto cours features the last right-angle bend to the verso sinistra, poi per circa 200 m la strada di- left, then for approx. 200 m it becomes flat venta pianeggiante fino a giungere in una legge- leading to a half-bend. The final uphill 200 m ra semicurva verso sinistra dove mancano 200 m have an average gradient of 5%. all’arrivo e sono in salita con una pendenza me- dia del 5%.

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 67

Sabato02 / 15 Giugno 2019

BAGNO DI ROMAGNA

PESCIA

km 177,5

Bagno di Romagna Pescia

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 69 BAGNO DI ROMAGNA PESCIA Sabato / 15 Giugno 2019 km 177,5

70 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 BAGNO DI ROMAGNA PESCIA km 177,5 Sabato / 15 Giugno 2019

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 71 BAGNO DI ROMAGNA PESCIA Sabato / 15 Giugno 2019 km 177,5 2a Tappa: BAGNO DI ROMAGNA - PESCIA

Ancora la Romagna, quella più interna, che propone la partenza della seconda tappa da Bagno di Ro- magna, nota località termale salita alla ribalta del ciclismo con l’arrivo, nel 2017, del Giro d’Italia professionisti. Era la frazione n. 11, con partenza da Ponte a Ema, luogo di nascita di e la vittoria dello spagnolo Omar Fraile davanti al portoghese e al francese .

Bagno di Romagna è un comune sparso con il municipio che ha sede nell’adiacente San Piero in Ba- gno ed è situato nella valle del fiume Savio, lungo la strada che porta al passo dei Mandrioli che la collega alla Toscana, alla valle dell’Arno precisamente. Parte del suo territorio è compreso nel Par- co Nazionale delle Foreste Casentinesi, monte Falterona e Campigna che ha, al suo interno, la ri- serva integrale di Sasso Fratino, la prima istituita in Italia. È già dal tempo dei Romani che sono conosciute le peculiari proprietà delle acque e, a testimonian- za, vi sono vari reperti archeologici.

Santa Maria Assunta, quattrocentesca basilica e il battistero, unitamente al Palazzo Pretorio del 1500 che richiama nelle linee l’influenza fiorentina propria della “Romagna toscana”, sono archi- tetture di specifico valore.

Manara Valgimigli (1876-1967) noto filologo, grecista, poeta e scrittore era qui nato.

Subito dopo il via si scollina al passo dei Mandrioli e si è in Toscana, nella zona del Casentino, in provincia d’Arezzo, scendendo per Badia Prataglia, frazione di Poppi che all’interno del suo terri- torio comprende la celebre abbazia di Camaldoli, si passa poi da Pian del Ponte e, sempre in di- scesa, in suggestivo ambiente naturale, passare per Soci, entrambe quest’ultime frazioni di Bibbie- na. La discesa termina a Ponte a Poppi, altra frazione di Poppi e con la strada che riprende a sali-

72 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 BAGNO DI ROMAGNA PESCIA km 177,5 Sabato / 15 Giugno 2019

re da Pratovecchio che assai recentemente si è fusa con Stia per formare il nuovo comune sparso Pratovecchio Stia. Paolo Uccello, noto pittore e mosaicista (1397-Firenze 1475) era nato a Prato- vecchio. Si passa quindi per la vicina Stia e da qui inizia la salita verso il valico di Croce a Mori, a quota m 954. Da qui si passa nella provincia di Firenze passando per Fornace, frazione del comune di Londa, con il caratteristico ponte in pietra dove in pratica termina la discesa. I due versanti pro- pongono, in profusione, edifici religiosi e architetture civili di notevole storia e prestigio. La corsa prosegue ora in pianura toccando Sandetole, il quale segue il capoluogo comunale, Dicomano, sia- mo nella zona del Mugello, e pure questa località è ricca d’interessanti motivi architetturali. Si prospetta quindi Vicchio, nota per essere stato il luogo di nascita di due grandi pittori, Giotto (1267 circa-Firenze 1337), la cui casa sul colle di Vespignano meta di molte visite, anche architet- to e il Beato Angelico, al secolo Guido di Pietro (1395 circa-Roma 1455), beatificato da papa Gio- vanni Paolo II nel 1982. La località è stata colpita da un forte e distruttivo terremoto nel 1919. Era di Vicchio anche Guido Boni (1933-Firenze 2014), valido professionista dal 1954 al 1963, sposato con Marisa Zocchi, miss Toscana, popolare concorrente al famoso quiz di Lascia o Raddoppia? Borgo San Lorenzo, popoloso comune, ricco di testimonianze storiche, culturali e architettoniche di spe- cifica, estesa, valenza, ha dato i natali a Giovanni Della Casa (1503-Montepulciano 1556), conosciu- to come monsignor Della Casa, è stato un letterato, scrittore e arcivescovo, autore del manuale di belle maniere “Galateo, overo de’ costumi”, riferimento in materia di buone maniere anche ai giorni nostri. Si prosegue per San Piero a Sieve, parte del comune di Scarperia e San Piero, dopo la fusione nel 2014. Qui sorge la villa medicea il Trebbio, inserito nel 2013 nell’elenco del patrimo- nio dell’umanità UNESCO. Sono comunque diversi i motivi di vario tipo che la caratterizzano.

Si raggiunge quindi il lago artificiale del Bilancino, inaugurato ufficialmente con l’apertura al pub- blico nel 1999, nel comune di Barberino del Mugello, mediante un imponente sbarramento sul fiu- me Sieve, passando per la frazione di Cavallina. Nel comune di Barberino è di grande pregio la villa medicea di Cafaggiolo, altro sito nell’elenco del patrimonio dell’umanità UNESCO, inserito nel 2013. Sono molte le frazioni e le località del comune così come gli edifici e i motivi di vario interesse del- la zona. Il ciclismo qui ricorda un grande, vincitore di un Giro d’Italia e di un Tour de , vinci- tore di varie corse, (1930-Firenze 1980), soprannominato il “leone del Mugello” per il forte coraggio e anche il “toro del Mugello” per la sua forza. Da Barberino è partita la tappa n. 8 del Giro d’Italia 2007 con traguardo a Fiorano, vinta dal norvegese Kurt Asle Arvesen in volata da- vanti a mentre, il giorno prima la Spoleto-Autodromo del Mugello la vittoria fu asse- gnata a Thor Hushvod. Petacchi, il primo a passare il traguardo, venne poi privato del successo.

Si affronta poi il breve strappo delle Croci di Calenzano, frequentato dai ciclisti amatoriali e dalle corse della zona, con la successiva discesa nella piana fiorentina nel capoluogo di Calenzano, po-

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 73 BAGNO DI ROMAGNA PESCIA Sabato / 15 Giugno 2019 km 177,5

poloso comune che comprende nel suo ambito numerose frazioni e località con diversi motivi d’in- teresse monumentale.

Si entra poi nella provincia di Prato, nel territorio comunale del capoluogo, con quasi 200.000 abi- tanti, città con diversificati settori e attività produttive e dei servizi, soprattutto quello storico del tessile. Diversi sono anche i motivi d’interesse architettonico, soprattutto nel caratteristico centro urbano, come il Duomo, il Castello dell’Imperatore e altri ancora, con notevoli musei e gallerie d’arte. Il Gran Premio Industria e Commercio è un’importante corsa del calendario professionistico italiano mentre la città, con viva passione ciclistica, è stata sede di due squadre professionistiche quali la Filotex e la Magniflex. Il Giro d’Italia ha proposto qui quattro arrivi con i successi di Gianni Bugno nel 1989, Davide Cassani nel 1991, Rodolfo Massi nel 1996 e infine Axel Merckx nel 2000. Nel 1993, aggiudicandosi il G.P. Industria e Commercio, valido quale prova per il campionato italiano, Massimo Podenzana indossò qui la sua prima maglia tricolore. Sono nati a Prato lo scrittore Curzio Malaparte − nome d’arte − (1898-Roma 1957), e Jury Chechi (1969), grande ginnasta “signore degli anelli” e appassionato praticante delle due ruote. Si passa per la frazione di Santa Lucia, poi si va in quella di Pistoia, per località Fornacette e quindi Pistoia, altra importante città pure a forte connotazione di passione ciclistica, con vari, notevoli, monumenti di pregio come la Cattedrale di San Zeno, il campanile del Duomo, il Battistero di S. Giovanni in corte, il Palazzo dei Vescovi, il Pa- lazzo Pretorio, la chiesa di San Giovanni Fuorcivitas e molti altri ancora con pregevoli opere. Le tappe del Giro d’Italia con arrivo a Pistoia sono state vinte da Albino Binda nel 1928, nel 1978 la cronometro premiò il tedesco Dietrich Thurau, nel 1979 successo del belga , nel 2005 primo fu lo spagnolo Koldo Gil. Sono nati qui Vauro Senesi 1955, notissimo vignettista, Licio Gelli (1919-2015), discussa figura, Carlo Chiti, (1924-Milano 1994) ingegnere noto anche nella F1, e (1929-2016) vincitore di due Sanremo. Dopo Pontelungo, frazione del capoluogo,

74 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 BAGNO DI ROMAGNA PESCIA km 177,5 Sabato / 15 Giugno 2019

ci si avvia nella val di Nievole, zona di estese coltivazioni florovivaistiche, per Ponte di Serravalle, nel comune di Serravalle Pistoiese, nel cui ambito sono comprese località variamente legate anche al ciclismo come Casalguidi che ricorda il sempre rimpianto Franco Ballerini e Cantagrillo, già sede di squadre ciclistiche note. Si entra quindi in Montecatini Terme, celebre e storica stazione ter- male già di rilevanza internazionale con pregevoli edifici e numerosi eventi di vario tipo, fra spet- tacolo e cultura, qui organizzati. Sono sempre molto ricercate le Cialde, fatte con uovo e zucche- ro. È nato qui, nel 1954, Riccardo Magrini, estroverso corridore, poi direttore sportivo e ora com- mentatore televisivo. Qui si sono svolte una dozzina di tappe del Giro d’Italia, l’ultima nel 2003 con il successo di Mario Cipollini.

Borgo a Buggiano, con le belle ville Bellavista e Amali Franchini unitamente a diversi edifici reli- giosi, è una frazione di Buggiano, ed è il luogo dove è nato il calciatore Benito Lorenzi (1925-Mila- no 2007) estroso − a dire poco − attaccante, soprannominato “Veleno”, definizione della mamma, bandiera dell’Inter.

Segue subito l’arrivo di Pescia, importante comune, centro di riferimento della Valdinievole, cono- sciuta per la rinomata floricoltura e per il commercio dei fiori – i garofani in particolare – la produ- zione di carta e per varie tradizioni storiche. I principali edifici cittadini sono il Palazzo del Vicario del secolo XIII-XIV, attuale sede comunale con torre campanaria, il Palazzo del Podestà, il Duomo e vari altri ancora. La sua frazione di Collodi, piacevole borgo medievale, si collega al nome di Carlo Lorenzini (Firenze 1826-1890), scrittore fiorentino autore del celeberrimo libro Pinocchio, che as- sunse lo pseudonimo di Carlo Collodi dato che visse qui la sua gioventù, nel paese natale della ma- dre. Il parco dedicato a Pinocchio è una sempre frequentata meta e presenta anche opere di noti architetti. Il professionista di lungo corso Fabio Sabatini (1985) è nato qui così come il calciatore Giampaolo Pazzini (1984).

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 75 BAGNO DI ROMAGNA PESCIA Sabato / 15 Giugno 2019 km 177,5

PARTENZA 2a Tappa BAGNO DI ROMAGNA - PESCIA Km 177,5

76 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 BAGNO DI ROMAGNA PESCIA km 177,5 Sabato / 15 Giugno 2019

ARRIVO 2a Tappa BAGNO DI ROMAGNA - PESCIA Km 177,5

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 77 BAGNO DI ROMAGNA PESCIA Sabato / 15 Giugno 2019 km 177,5

ORA DI PASSAGGIO HOUR OF PASSAGE

MEDIA KM/H AVERAGE SPEED ALTITUDINE ALTITUDE KM PARZIALI KM PARTIAL KM PERCORSI KM COVERED PERCORRERE KM DA BE COVERED TO KM LOCALITÀ / PLACE m km km km 45 43 41 PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA 465 0,0 9,0 BAGNO DI ROMAGNA Piazza Ricasoli 10.50 10.50 10.50 880 9,0 9,0 0,0 via Daniele Manin - sp. 138 - sp. 142 880 0,0 0,0 177,5 BAGNO DI ROMAGNA # km 0 11.15 11.15 11.15 PROVINCIA DI AREZZO 1173 5,1 5,1 172,4 Passo Mandrioli # sr. 71 11.21 11.22 11.22 839 5,5 10,6 166,9 Badia Prataglia : sr. 71 11.29 11.29 11.30 698 4,1 14,7 162,8 Pian del Ponte # sr. 71 11.34 11.35 11.36 399 6,7 21,4 156,1 Soci ; sp. 56 - sr. 70 11.43 11.44 11.46 Passaggio a livello # 345 5,1 26,5 151,0 Ponte a Poppi : sr. 70 11.50 11.51 11.53 n. 2 Passaggi a livello # 210 7,9 34,4 143,1 Pratovecchio # sp. 310 12.00 12.03 12.05 455 2,4 36,8 140,7 Stia : sp. 556 12.04 12.06 12.08 PROVINCIA DI FIRENZE 954 12,3 49,1 128,4 Valico di Croce a Mori # sp. 556 12.20 12.23 12.26 534 7,6 56,7 120,8 Fornace # sp. 556 12.30 12.34 12.37 212 7,5 64,2 113,3 Londa ; sp. 556 12.40 12.44 12.48 Passaggio a livello # 144 3,1 67,3 110,2 Sandetole ; ss. 67 12.44 12:48 12:53 Passaggio a livello # 158 3,3 70,6 106,9 Dicomano : ss. 67 - sp. 551 12.49 12.53 12.58 189 8,5 79,1 98,4 Vicchio # sp. 551 13.00 13.05 13.10 Passaggio a livello # 197 6,9 86,0 91,5 Borgo San Lorenzo : sp. 551 13.09 13.15 13.20 Rifornimento km 88 # sp. 551 205 5,2 91,2 86,3 San Piero a Sieve : sp. 129 - sr. 65 13.16 13.22 13.28 265 6,7 97,9 79,6 Lago di Bilancino # sp. 131 13.25 13.31 13.38 259 4,8 102,7 74,8 Barberino d.M-Cavallina : sp. 8 13.31 13.38 13.45 427 6,3 109,0 68,5 Croci di Calenzano # sp. 8 13.40 13.47 13.54 66 10,6 119,6 57,9 Calenzano ; sp. 8 13.54 14.01 14.10 PROVINCIA DI PRATO 67 5,8 125,4 52,1 Prato # v. Borgo Valsugana 14.02 14.09 14.18 88 3,2 128,6 48,9 Santa Lucia : v. F.lli Cervi 14.06 14.14 14.23 PROVINCIA DI PISTOIA 65 9,0 137,6 39,9 Montale : sp. 7 14.18 14.27 14.36 42 5,5 143,1 34,4 Agliana # ss. 719 14.25 14.34 14.44 74 11,5 154,6 22,9 Pontelungo : sr. 435 14.41 14.50 15.01 50 6,6 161,2 16,3 Ponte di Serravalle : sr. 435 14.49 14.59 15.10 25 5,8 167,0 10,5 Montecatini Terme # v. d. Gallo 14.57 15.08 15.19 32 4,9 171,9 5,6 Borgo Buggiano # v. Lucchese 15.04 15.14 15.26 63 5,6 177,5 0,0 PESCIA # via G. Amendola 15.11 15.22 15.34

78 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 BAGNO DI ROMAGNA PESCIA km 177,5 Sabato / 15 Giugno 2019

BAGNO DI ROMAGNA

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point Via Casentinese

Ritrovo di Partenza / Start Meeting Point Piazza Ricasoli: ore 8.50 / h 8.50 am

Foglio firma / Signing-in ore 9.25 – 10.45 / h 9.25 – 10.45 am Incolonnamento e trasferimento / Roll out and neutralised section ore 10.50 / h 10.50 am

Km 0 / Actual start ore 11.15 / h 11.15 am (trasferimento 9.000 m / m 9.000 transfer)

Accrediti / Accreditations Piazza Ricasoli

PESCIA

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point Via Leopoldo Galeotti

Arrivo / Finish Via G. Amendola: ore 15.06 – 15.29 / h 3.06 – 3.29 pm

Quartiertappa / Race Headquarter Direzione, Segreteria, giuria, accrediti, sala stampa Management, permanence, jury, accreditation, press room Municipio - Piazza Mazzini, 1 300 m dalla linea di arrivo / m 300 from the finish line

Controllo antidoping / Anti-doping control Croce Rossa Italiana - Via G. Amendola, 91 20 m dopo la linea di arrivo / m 20 after the finish line

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 79 BAGNO DI ROMAGNA PESCIA Sabato / 15 Giugno 2019 km 177,5

PLANIMETRIA ULTIMI 5 KM

80 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 BAGNO DI ROMAGNA PESCIA km 177,5 Sabato / 15 Giugno 2019

IL PERCORSO THE COURSE

La tappa più lunga del Giro, il tratto di trasferi- In the 2019 Giro this is the longest stage. The mento è di 9 km, 8 sono di salita del Passo Man- neutralised section is 9 km-long, out of which 8 drioli, il km 0 è lungo la salita a circa 5 km dal- climb up to the Mandrioli Pass. The real start, la vetta, dove non ci sarà il GPM ma è già gara. km 0, is along the climb at approx. 5 km from I primi 110 km sono ondulati, strade ampie e in the summit, which does not count as KOM, but buono stato. Al km 36,7 inizia la salita del pri- there the race is already under way. The initial mo GPM di tappa il Valico di Croce a Mori, il se- 110 km of racing are hilly and the route rolls on condo è in località Croci di Calenzano. Dal GPM wide asphalt roads. At km 36.7 the first catego- all’arrivo mancano 65 km circa e sono comple- rised climb – Valico di Croce a Mori – starts. The tamente pianeggianti. Da segnalare gli attra- second KOM is set in Croci di Calenzano. From versamenti di Prato, dove c’è anche l’intergiro, there, at approx. 65 km from the finish the e Pistoia altro attraversamento abbastanza im- route runs completely flat up to the finishing pegnativo soprattutto per le notevoli quantità line. The crossings of Prato, featuring the Inter- di rotatorie e spartitraffici. giro (IS), and Pistoia are both quite demanding, mostly because of many roundabouts and ele- vated traffic islands.

ULTIMI 3 KM THE LAST 3 KM

Sono completamente pianeggianti, fino ai 2000 The final kilometres runs completely flat, up to m dove si svolta a destra, la strada è di circa 6 2000 m to go, where a right bend leads to the m, poi quando si svolta a destra sul lungo retti- long home straight on a 6-m and later 8-m wide lineo finale la sede stradale si allarga fino a 8 m asphalt road. Before the finishing line the route di larghezza, il fondo stradale è in buono stato, features two roundabouts, the first at under occorre superare due rotatorie, una ai meno 1800 m from the finish and a more testing one 1600 m e l’altra ed anche la più impegnativa ai at under 800 m remaining to the finish. meno 800 m all’arrivo.

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 81

RICORDO DI ALFREDO MARTINI Alfredo Martini è stato, prima di ogni altra dote e cosa, una persona perbene. Come aveva scritto in uno dei suoi libri riferito agli appassionati di cicli- smo: gente perbene. E pensavamo entrambi come ragazzi che sceglievano uno sport di grande fatica alle soglie ed oltre il Duemila fossero da mettere su un ideale piedistallo. Tante cose legano Alfredo a Gaiole in Chianti; potrei dire anche a me ma non è questa la sede di un panegirico per il Brocci. In- tanto lui c’è sempre stato per tutto ciò che di ci- clistico si è mosso attorno al mio paese, dai tempi della squadra giovanile “Pa.Ce.Ma”, dalle prime corse organizzate alla Granfondo Gino Bartali, dai vagiti de L’Eroica alla nascita del Giro Bio, che lui tenne a battesimo a Brolio, il 6 aprile 2009, assie- me al suo figlioccio Franco Ballerini. Era il vecchio Giro d’Italia Dilettanti che ritornava, con una for- mula nuova che loro avevano sottoscritto e che Al- fredo non mancò di sostenere con le sue presenze: alla partenza della prima tappa e poi in tutti gli arrivi toscani, a partire da quelli a Gaiole in Chian- ti. C’era anche quando Fabio Aru perse ai punti e all’ultimo tuffo, con la maglia della Nazionale, una Coppa delle Nazioni già vinta, c’era quando an- dammo a fare una ricognizione degli ultimi chilo- metri della tappa conclusiva del primo Giro Bio, che faceva un passaggio da Gaiole e poi andava a Vertine per prendere un ultimo tratto di strada bianca. E ci fu alla presentazione della prima Eroi- ca dei Professionisti 2007 a Milano, come dopo qui e a , in quella che sarebbe diventata, con clamoroso successo, l’attuale Strade Bianche. Alfredo ogni tanto mi chiamava, anche nei momenti peggiori, anche per dirmi di aspettare che passasse la nottata, che le cose al mattino dopo hanno sempre un’altra luce. E ogni tanto mi invitava a pranzo a casa sua, un privilegio raro che cercavo di ricambiare portando un po’ di vino vecchia maniera, un Chianti speciale che mio cugino aveva in serbo e che lui, bevitore modesto ma con classe, apprezzava in modo speciale. Parlavamo di tutto, persino di politica, ma di un mondo cui avevamo voluto bene, fatto di valori, di solidarietà e di im- pegno sociale, un mondo che sentivamo entrambi essere a rischio estinzione.

Tre spunti brevi per rammentare Martini: il primo quando andammo a casa sua con Paolo Alberati per decrittare una messe di fotografie, didascalie uso libro, che lui aveva raccolto dall’archivio Ci- murri; memorabile, Alfredo si ricordava praticamente di tutti, in qualche caso persino della gente di contorno. Poi l’arrivo a Gaiole in Chianti di una tappa dell’ultimo Giro Bio 2012, vinta da Zaka- rin, col solito contorno di strade non asfaltate; la giuria mise fuori corsa per pochi secondi un grup- po di una trentina di ragazzi, che avevano giocato male col tempo massimo e Alfredo fu d’accordo nel non cercare clemenza, che così avrebbero imparato per la vita.

Infine un ricordo tenero, che condivido col solo Franco Vita: in quella ricognizione dopo Vertine, coinvolto dalla bellezza delle strade e dal poco traffico, chiese a Franco, ormai inseparabile auti- sta, di fermarsi e di poter guidare. Erano anni che non lo faceva più, mi disse Vita, e a bordo fu un’avventura. Ma che bello averla vissuta.

Giancarlo Brocci

84 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Domenica03 / 16 Giugno 2019

SESTO FIORENTINO

GAIOLE IN CHIANTI

km 145,5

Sesto Fiorentino Gaiole in Chianti

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 85 SESTO FIORENTINO GAIOLE IN CHIANTI Domenica / 16 Giugno 2019 km 145,5

86 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 SESTO FIORENTINO GAIOLE IN CHIANTI km 145,5 Domenica / 16 Giugno 2019

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 87 SESTO FIORENTINO GAIOLE IN CHIANTI Domenica / 16 Giugno 2019 km 145,5 3a tappa: SESTO FIORENTINO - GAIOLE IN CHIANTI

È disegnata tutta in Toscana, fra i suoi più conosciuti e suggestivi scenari, questa terza tappa da Sesto Fiorentino a Gaiole in Chianti.

La grande figura di Alfredo Martini, l’amato Commissario Tecnico azzurro, sarà da tutti ricordata nella sua città.

Sesto Fiorentino è un importante comune con 50.000 abitanti, nell’area urbana di Firenze, in pia- nura ma che si estende pure sul rilievo di monte Morello che offre una piacevole vista del paesaggio sottostante. Soprattutto a partire dal secondo dopoguerra il territorio è stato interessato da una rapida espansione urbanistica accompagnata da un notevole sviluppo economico in vari settori.

Diverse sono le architetture religiose e fra queste la Pieve di San Martino, la chiesa di Santa Maria a Quinto e numerose altre, mentre, nel comparto architetture civili, sono presenti, soprattutto sul- le alture dei colli, numerose ville e parchi fatte erigere da aristocratici fiorentini, il palazzo Comu- nale, il palazzo Pretorio e moderni complessi commerciali. Di specifico interesse è il museo Ri- chard-Ginori, azienda storica nel campo della ceramica. La Ciclistica Sestese ha avuto nelle sue file, oltre all’icona Alfredo Martini, corridori poi passati con successo al professionismo quali Falie- ro Masi, nato a Sesto Fiorentino (1908-Milano 2000) − poi famoso costruttore di bici − e Nedo Logli.

La corsa, con tracciato notevolmente mosso, s’indirizza verso San Piero a Ponti, frazione di Cam- pi Bisenzio e quindi Lastra a Signa, indicata anche come “città della pietra” per la presenza di cave di pietra arenaria, soprattutto nel passato, con diversi laghetti artificiali sparsi nelle sue numerose frazioni, con vigne che producono Chianti nella declinazione della sottozona dei Colli Fiorentini. È zona di produzione dei famosi cappelli di paglia di Firenze. La Villa Caruso di Bellosguardo di fine 1500, con splendido giardino, fu acquistata dal grande tenore Enrico Caruso agli inizi del 1900 che la arricchì con varie opere. Sono comunque numerosi gli edifici di vario tipo che sorgono nel terri-

88 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 SESTO FIORENTINO GAIOLE IN CHIANTI km 145,5 Domenica / 16 Giugno 2019

torio comunale che conserva anche tratti delle antiche mura. Si superano le sue frazioni di Quattro Strade e Ginestra Fiorentina per raggiungere poi Cerbaia in Val di Pesa e Chiesanuova, frazioni di San Casciano in Val di Pesa, zona di produzione di vini, olio e vari prodotti agricoli di pregio con diverse chiese, pievi, notevoli ville, castelli che sorgono nella zona. Si prosegue per Falciani, fra- zione del comune di Impruneta, percorrendo la strada in Chianti e toccando Spedaluzzo, frazione di Greve in Chianti, sulla via Chiantigiana che unisce Firenze a Siena e che offre lo splendido spet- tacolo collinare naturale ma di grande impatto e suggestione delle vigne del Chianti inframmezza- te da suggestive costruzioni di vario tipo, tipiche della zona, sia civili, sia religiose, disposte nelle numerose località e borghi del comune. È nato qui, nel castello omonimo, Giovanni da Verrazzano (1485-1528) – date incerte – esploratore e navigatore di molte zone della costa atlantica del nord America al quale è dedicato il noto ponte sospeso di New York. Anche Simone Borgheresi, corridore professionista dal 1992 al 2002, è nato qui nel 1968. Si supera l’altra frazione di Panzano in Chian- ti, con il noto castello e la pieve di San Leolino. La corsa prosegue e passa nella provincia di Siena, nel tratto iniziale delle valli dell’Arbia e della Pesa, per Lucarelli, frazione di Radda in Chianti, capoluogo comunale con l’abitato racchiuso all’interno della cerchia muraria con, nel centro, il pa- lazzo del Podestà, la chiesa propositurale di San Niccolò di origine romanica, la pieve di Santa Ma- ria Novella, quella di Santa Maria in Colle a Badiola, la villa di Albola. È zona, un po’ come tutto il Chianti, con edifici e casolari ristrutturati ma che conservano le impronte originali che ospitano

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 89 SESTO FIORENTINO GAIOLE IN CHIANTI Domenica / 16 Giugno 2019 km 145,5

agriturismi e aziende agricole con vino e olio quali principali attrattive, oltre all’eccellente, tipica, offerta gastronomica e al richiamo, unico, del paesaggio.

Il tracciato della tappa è mosso, nervoso e prevede il passaggio d , dopo ave- re raggiunto quota m 578 del centro storico. Il territorio comunale rientra per intero in quello co- nosciuto come “Chianti classico”. È zona ricca di testimonianze archeologiche etrusche. Gli edifici religiosi di maggior valore sono la chiesa di Sn Salvatore, la chiesa d’origine romanica di San Giorgio alla Piazza, la pieve di Santa Cristina, quella di San Leonino e altre ancora. Il centro storico, inte- ramente restaurato in tempi recenti, propone nella piazza principale, la Rocca, con torrione tre- centesco, sede del museo archeologico del Chianti senese e tratti delle antiche mura. Si scende al bivio di , frazione di Castellina in Chianti, per affrontare il primo “sterro”, termine che in- dica nel senese i tratti sterrati, che conduce alla località di Quattrostrade, quindi , Pietralta, , nel territorio comunale di Castelnuovo Berardenga, in un succedersi di tratti non asfaltati per raggiungere , nel comune di Casole d’Elsa e quindi Pianella, ritrovando il territorio del comune di Castelnuovo Berardenga nell’ampio “ricciolo” che disegna il tracciato finale della tappa che comprende otto tratti di “sterro”. L’ultimo, il n. 8, conduce al noto Castello di Brolio, già nel comune d’arrrivo di Gaiole in Chianti. È un imponente edificio, nell’omonima lo- calità, nei pressi di , praticamente da sempre possedimento della nobile famiglia fioren- tina Ricasoli, trasformato da Giuliano di Sangallo (Firenze 1445-1516), verso la fine del 1400, in prestigiosa residenza signorile abbinata a una estesa azienda agricola, soprattutto vinicola. Nel 1835 il castello fu oggetto di restyling in gusto revival gotico d’impronta inglese. La famiglia fioren- tina dal 1993 è tornata alla testa dell’azienda dopo un trentennio circa di proprietà straniera.

Lo splendido borgo di Gaiole in Chianti, in tema di ciclismo, ciclismo storico, richiama alla mente e al cuore gli straordinari valori unici dell’Eroica, ora esportati con successo in varie parti del mon- do da una nuova società di gestione, e pure con versioni modernizzate, nata da un’idea di Giancar- lo Brocci, eclettico e appassionato personaggio, alla testa di un affiatato gruppo di validi collabo-

90 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 SESTO FIORENTINO GAIOLE IN CHIANTI km 145,5 Domenica / 16 Giugno 2019

ratori, che condividevano gli ideali, nata con la prima edizione nel 1997. L’Eroica è stata inizial- mente organizzata dall’Associazione parco cicli- stico del Chianti che si è occupata di valorizzare le strade rurali sterrate, gli “sterri”, realizzando anche la segnalatica e favorendo la manutenzio- ne permanente dei percorsi.

Tutti gli appassionati del settore conoscono le re- gole del gioco che vanno dal mezzo meccanico che deve rispettare certi dettami tecnici codifi- cati e severamente controllati, all’abbigliamento che deve essere d’epoca secondo i canoni tradi- zionali, storici, per affontare i percorsi proposti, di varia lunghezza, sempre e comunque con punti di rifornimento gustosi con specialità locali.

Nel 2007 è stata disputata la prima Montepaschi Eroica, aperta ai professionisti, subito entrata con immediatezza nel cuore dei corridori, a testi- monianza della sua attraente unicità con parten- za da Gaiole in Chianti e arrivo nell’unico, stori- co, scenario di piazza del Campo. Dal 2013 la gara, organizzata da RCS Sport, è stata denomi- nata “Strade Bianche” con partenza e arrivo, nel- le ultime edizioni, sempre da Siena.

Molti sono i differenziati motivi di pregio archi- tettonico che sono poposti nel territorio di Gaiole in Chianti.

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 91 SESTO FIORENTINO GAIOLE IN CHIANTI Domenica / 16 Giugno 2019 km 145,5

PARTENZA 3a Tappa SESTO FIORENTINO - GAIOLE IN CHIANTI Km 145,5

92 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 SESTO FIORENTINO GAIOLE IN CHIANTI km 145,5 Domenica / 16 Giugno 2019

ARRIVO 3a Tappa SESTO FIORENTINO - GAIOLE IN CHANTI Km 145,5

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 93 SESTO FIORENTINO GAIOLE IN CHIANTI Domenica / 16 Giugno 2019 km 145,5

ORA DI PASSAGGIO HOUR OF PASSAGE

LOCALITÀ / PLACE

MEDIA KM/H AVERAGE SPEED ALTITUDINE ALTITUDE KM PARZIALI KM PARTIAL KM PERCORSI KM COVERED PERCORRERE KM DA BE COVERED TO KM m km km km 43 41 39 PROVINCIA DI FIRENZE 32 0,0 7,0 SESTO FIORENTINO Piazza Vittorio Veneto 11.50 11.50 11.50 via Giusti, via Macchiavelli, via Gramsci, via G. Cesare, via della Querciola, via De Gasperi, via Amendola, via Nenni, via degli Artigiani, via erfettiP Ricasoli, 32 7,0 7,0 0,0 via Dell’Osmannoro, via del Cantone 32 0,0 0,0 145,5 SESTO FIORENTINO # km 0 12.00 12.00 12.00 40 4,1 4,1 141,4 San Piero a Ponti # sr. 66 12.05 12.06 12.06 45 5,7 9,8 135,7 Signa : v. Roma - ss. 67 12.13 12.14 12.15 42 1,4 11,2 134,3 Lastra a Signa ; sp. 72 12.15 12.16 12.17 151 3,6 14,8 130,7 Quattro Strade # sp. 72 12.20 12.21 12.22 55 4,8 19,6 125,9 Ginestra Fiorentina : v. Chiantigiana - sp. 12 12.27 12.28 12.30 85 6,3 25,9 119,6 Cerbaia in Val di Pesa : sp. 4 12.36 12.37 12.39 231 5,9 31,8 113,7 Chiesanuova ; v. Faltignano 12.44 12.46 12.48 288 5,9 37,7 107,8 San Casciano Val di pesa L sr. 2 12.52 12.55 12.58 104 4,0 41,7 103,8 Falciani ; sp. 3 12.58 13.01 13.04 232 8,5 50,2 95,3 Strada in Chianti ; sr. 222 13.10 13.13 13.17 341 4,2 54,4 91,1 Spedaluzzo # sr. 222 13.15 13.19 13.23 210 3,1 57,5 88,0 Greti : sr. 222 13.20 13.24 13.28 233 3,7 61,2 84,3 Greve in Chianti # sr. 222 13.25 13.29 13.34 480 6,3 67,5 78,0 Panzano in Chianti # sr. 222 13.34 13.38 13.43 PROVINCIA DI SIENA 291 5,0 72,5 73,0 Lucarelli # sp. 2bis 13.41 13.46 13.51 532 9,7 82,2 63,3 Radda in Chianti : sr. 429 13.54 14.00 14.06 569 9,4 91,6 53,9 Cafaggio : sr. 222 14.07 14.14 14.20 570 1,9 93,5 52,0 Castellina in Chianti # sr. 222 - sp. 51 14.10 14.16 14.23 253 6,3 99,8 45,7 Bv. di Lilliano : str. Com. Masse - St. 1 14.19 14.26 14.33 295 4,6 104,4 41,1 Quattrostrade # St. 1 fine = 4,6 km 14.25 14.32 14.40 346 3,4 107,8 37,7 Quercegrossa : sr. 222 - v. 14.30 14.37 14.45 375 2,3 110,1 35,4 Pietralta # St. 2 14.33 14.41 14.49 559 3,2 113,3 32,2 Cignano (Bivio) ; 14.38 14.45 14.54 503 0,9 114,2 31,3 Vagliagli ; St. 2 fine=3,7km-sp.102-sp.9 14.39 14.47 14.55 469 1,5 115,7 29,8 Bv. per Pianella-St. 3 : sp. 9 14.41 14.49 14.58 415 3,6 119,3 26,2 Fine St. 3 # L = 3.6 14.46 14.54 15.03 424 1,0 120,3 25,2 Pievescola # St. 4 14.47 14.56 15.05 385 1,9 122,2 23,3 Sterrato 4 # 14.50 14.58 15.08 215 3,5 125,7 19,8 Pianella : St. 4 fine=5.5km-sp.408-sc.24 14.55 15.03 15.13 402 6,7 132,4 13,1 Sterrato 5 ; 15.04 15.13 15.23 455 2,7 135,1 10,4 Castello di Brolio # sp. 484 15.08 15.17 15.27 405 1,9 137,0 8,5 Fine St. 5 # sp. 484 15.11 15.20 15.30 300 3,6 140,6 4,9 Bv. per Gaiole ; Ponte a Stielle - sp. 408 15.16 15.25 15.36 352 4,9 145,5 0,0 GAIOLE IN CHIANTI # sp. 408 15.23 15.32 15.43

94 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 SESTO FIORENTINO GAIOLE IN CHIANTI km 145,5 Domenica / 16 Giugno 2019

SESTO FIORENTINO

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point Via G. Garibaldi

Ritrovo di Partenza / Start Meeting Point Piazza Vittorio Veneto: ore 9.50 / h 9.50 am

Foglio firma / Signing-in ore 10.25 – 11.45 / h 10.25 – 11.45 am Incolonnamento e trasferimento / Roll out and neutralised section Via Giusti, casa di Alfredo Martini: ore 11.50 / h 11.50 am

Km 0 / Actual start ore 12.00 / h 12.00 am (trasferimento 7.000 m / m 7.000 transfer)

Accrediti / Accreditations Piazza Vittorio Veneto

GAIOLE IN CHIANTI

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point SP. 408, Montevarchi da Siena

Arrivo / Finish SP. 408 Montevarchi: ore 15.23 – 15.43 / h 3.23 – 3.43 pm

Quartiertappa / Race Headquarter Direzione, Segreteria, giuria, accrediti, sala stampa Management, permanence, jury, accreditation, press room Ex Cantine Ricasoli 300 m prima della linea di arrivo / m 300 before the finish line

Controllo antidoping / Anti-doping control Parcheggi Piazza G. Marconi 100 m prima della linea di arrivo / m 100 before the finish line

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 95 SESTO FIORENTINO GAIOLE IN CHIANTI Domenica / 16 Giugno 2019 km 145,5

PLANIMETRIA ULTIMI 5 KM

96 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 SESTO FIORENTINO GAIOLE IN CHIANTI km 145,5 Domenica / 16 Giugno 2019

IL PERCORSO THE COURSE

Tappa in prevalenza ondulata, le curve non It is mainly a hilly stage on winding roads. In mancano. A Greve in Chianti ci sarà l’intergiro Greve in Chianti the route features the Intergiro dove inizia anche la salita per giungere a Panza- (IS) and a climb heading to Panzano in Chianti, no in Chianti, primo dei 2 GPM di tappa. Dopo the first categorised climb of the day. Past Pan- Panzano la strada scende fino a Lucarelli per poi zano the parcours rolls downhill onto Luca­relli, risalire a Radda in Chianti prima, poi a Castelli- then climbs up to Radda in Chianti and Castelli- na in Chianti. Da Castellina si affronta una di- na in Chianti. From Castellina a very fast-run- scesa molto veloce, quando si giunge al km 99,8 ning descent follows. At km 99.8, still along the si è ancora in discesa e occorre fare molta at- descent, beware of a sharp bend to the left. tenzione perché si svolta secco a sinistra per Then the route features the first of the 5 gravel iniziare il primo dei 5 tratti di strada bianca che sections that characterize the stage, which is caratterizzano la tappa dandogli il nome di therefore named “Eroica Stage”. All the dust “Tappa Eroica”. Tutti i tratti di sterrato sono in road sections are in very good condition. Obvi- ottime condizioni, logico che possono determi- ously, they may become a crucial factor in case nare una variabile se le condizioni meteo met- of rain. The second KOM is set on the top of the teranno pioggia. Il secondo GPM è in cima alla climb of the borgata di Vagliagli, at the issue of salita della borgata di Vagliagli, al termine del the second gravel section. The third and fourth secondo tratto di sterrato. Il terzo e quarto set- gravel sections are downhill, and the fith one is tore di strada bianca sono in discesa mentre il partly uphill and partly downhill. Upon leaving quinto metà in salita e metà in discesa. Dal ter- the fith dust road section the route rolls for an- mine del quinto settore all’arrivo ci sono 8 km. other 8 km leading to the finishing line.

ULTIMI 3 KM THE LAST 3 KM

Il fondo stradale perfettamente asfaltato, la In the final kilometres the route runs on an un- strada non presenta particolari problemi, si al- problematic asphalt road. It features slighlty terna in tratti di leggera discesa, tratti pianeg- downhill, flat and false-flat sections. In the fi- gianti e lievi falsopiani in salita. Negli ultimi nal 400 m there is a half-bend to the left lead- 400 metri all’arrivo c’è una leggera semicurva a ing to the 200-m, 6-m wide home stretch. Un- sinistra mentre il rettilineo conclusivo e di 200 der 150 m from the finish there is an easy as- metri, ai meno 150 c’è un rallentatore in asfal- phalt speed bump. to che non presenta particolari problemi, la sede stradale è larga circa 6 metri.

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 97

04Lunedì / 17 Giugno 2019

BUONCONVENTO

MONTE AMIATA

km 140,2

Buonconvento Abbadia San Salvatore

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 105 BUONCONVENTO MONTE AMIATA Lunedì / 17 Giugno 2019 km 140,2

106 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 BUONCONVENTO MONTE AMIATA km 140,2 Lunedì / 17 Giugno 2019

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 107 BUONCONVENTO MONTE AMIATA Lunedì / 17 Giugno 2019 km 140,2 4a tappa: BUONCONVENTO - MONTE AMIATA

È ancora e solo la Toscana al proscenio di questa quarta tappa, altimetricamente assai impegnati- va, con arrivo in decisa salita. Oltre 140 km con circa m 3500 di dislivello. Numeri eloquenti nella loro enunciazione che lasciano facilmente presagire che questa è sicuramente una tappa che la- scerà un segno profondo nella classifica generale del Giro d’Italia Under 23 2019.

La partenza è da Buonconvento, sempre in provincia di Siena, nel circondario che forma con altri comuni il territorio noto come “Crete senesi”, per la formazione argillosa del terreno con caratte- ristico colore grigio-azzurro, con colline brulle e dolcemente ondulate, calanchi, balze e le “bian- cane” tipiche della zona, alberi solitari e poderi. È nella valle dell’Ombrone, alla foce del fiume Arbia, lungo la via Cassia e rientra fra i borghi più belli d’Italia. È il centro di riferimento della Val d’Arbia, con Il borgo, racchiuso da mura, che conserva la sua caratteristica struttura trecentesca. Conta diversi edifici religiosi di pregio, così come ville e i castelli di Bibbiano e Castelrosi.

L’economia è articolata in una prospera e variata agricoltura con l’importante comparto dell’agri- turismo in sempre costante sviluppo, anche internazionale.

È qui nato nel 1950 Mauro Bellugi, forte difensore anche in squadre di primo piano, più volte nazio- nale azzurro poi opinionista di calcio in varie emittenti.

La partenza propone subito la salita verso Montalcino, comune il cui nome si lega indissolubilmen- te alla produzione del celeberrimo vino Brunello, nord-ovest del Monte Amiata. Il principale edifi- cio religioso è la concattedrale del Santissimo Salvatore ma, come in tutta la zona, sono molte le

108 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 BUONCONVENTO MONTE AMIATA km 140,2 Lunedì / 17 Giugno 2019

chiese, le abbazie e i conventi di ri- conosciuto valore e storia. Fra quel- li civili è di primo rilievo il Palazzo dei Priori, a cavallo fra il XIII e XIV secolo, con l’altissima torre, ador- nato di stemmi araldici, il Teatro degli Astrusi e l’ex Spedale di Santa Maria della Croce, il Castello Romi- torio dei primi del 1500 di Giuliano di Sangallo. I musei riuniti presenta- no opere d’arte di artisti come Am- brogio Lorenzetti e Simone Martini. Due volte si sono concluse tappe del Giro d’Italia con le vittorie di More- no Argentin nel 1987 e dell’austra- liano . Si svolge qui dal 2017 l’Eroica Montalcino, versione primaverile della sorella maggiore. Dopo lo scollinamento a quota m 600 di Poggio Civitella, frazione di Montalcino con importante sito ar- cheologico etrusco, si affronta la di- scesa, con considerevole tratto ster- rato, verso l’altra frazione di Sant’Angelo Scalo. Terminata la di- scesa la corsa punta su per bivio Sasso d’Ombrone che segna il pas- saggio della corsa nella provincia di Grosseto per raggiungere poi il co- mune capoluogo di Cinigiano, altro piacevole e caratteristico centro d’impronta medievale con ricca economia agricola non disgiunta da valenze turistiche in un quadro armonico, inserito nelle caratteristiche tradizionali e ambienta- li del territorio. Inizia poi un tratto in salita verso i m 690 della sua frazione di Monticello Amiata, antico centro medievale e che segna l’ingresso territoriale nel massiccio del Monte Amiata. Linea altimetrica con molte variazioni altimetriche che caratterizzano costantemente la tappa con il tracciato che raggiunge Arcidosso, sul versante occidentale del massiccio, con grandi foreste di faggi e castagni. Il centro, con le frazioni, propone molteplici testimonianze architettoniche di va- rio tipo di precipuo interesse come la rocca aldobrandesca nella parte più alta del paese. Era di Arcidosso Romolo Lazzaretti (1896-1979), corridore professionista vincitore della tappa di Fiume del Giro d’Italia 1924 e della classifica della Corsa del XX Settembre, una fra le molte denomina- zioni del G.P. Ciclomotoristico, detto anche Roma-Napoli-Roma, competizione su strada con vari tratti dietro motore, disputata fino al 1961. A Roma Lazzaretti ha poi avviato un’importante attivi- tà nel settore bici, fra i riferimenti della capitale nel settore. Si passa poi per la sua frazione di Aiole e giungere poi a Santa Fiora, comune inserito fra i borghi più belli d’Italia, con lunga storia, suddiviso nei tradizionali “terzieri”. La rocca aldobrandesca, palazzo Cesarini Sforza, il convento della Selva, il Parco Nazionale Museo delle miniere di mercurio che testimonia la storia e il lavoro dei minatori in una zona dove quest’attività è stata molto diffusa, sono fra i molteplici motivi d’in- teresse di Santa Fiora dove è nata la nota attrice Laura Morante. Si sale ancora a , frazio- ne di Piancastagnaio, capoluogo comunale più a sud della provincia senese, che si raggiunge dopo una breve discesa. La chiesa della Madonna delle Grazie, quella di San Filippo Neri, di San France-

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 109 BUONCONVENTO MONTE AMIATA Lunedì / 17 Giugno 2019 km 140,2

sco, la pieve di Santa Maria Assunta, il santuario della Madonna di San Pietro sono le architetture religiose di maggior rilievo. Fra quelle civili si propone la rocca aldobrandesca, una costante di queste zone, inserita in un parco pubblico, con flora e fauna di rilevante interesse naturalistico. È qui nato nel 1940 Sergio Staino, noto fumettista, vignettista e regista. A metà degli anni 1970 ave- va qui la sede la squadra professionistica della Furzi arredamenti, con noti corridori e diretta dal d.s. fiorentino Carlino Menicagli.

Abbadia San Salvatore è il comune che si trova nel prosieguo della gara, con il nome che richiama l’omonima, antica, abbazia benedettina, con molteplici vicende storiche, attorno alla quale si è sviluppato l’abitato. Oggi è uno dei centri turistici più importanti della Toscana, sia in estate, sia in inverno con impianti e piste da sci, lungo le falde dell’Amiata, coperte da boschi di castagno, con notevole varietà anche di percorsi naturalistici per escursioni a piedi, a cavallo e in mountain bike. L’attività mineraria per l’estrazione del cinabrio e della sua raffinazione in mercurio della zona è ricordata nel museo, ricavato in una vecchia miniera situata in un’area riqualificata, con ex minatori quali guide. L’offerta gastronomica si articola nella tipica torta “ricciolina”, i biscotti sa- lati all’anice e i pici, pasta tipica della Toscana meridionale, con sola acqua e farina, conditi con sugo all’aglione. Nel 1968 la Foligno-Abbadia San Salvatore del Giro d’Italia 1968 fu vinta dallo sca- latore spagnolo Julio Jimenez con che manterrà fino alla conclusione di Napoli la ma- glia rosa vincendo così la sua prima corsa rosa.

Si sale ancora verso Montieri, passando nella provincia di Grosseto, già importante centro minerario, con estesi boschi, con piacevole e caratteristico abitato per ripassare immediatamente in quella di Siena e discendere a Campiglia d’Orcia, interessante e tipico borgo medievale con la chiesa dedica- ta a San Biagio e la festa del marrone l’ultima domenica d’ottobre per testimoniare l’importanza della castagna nella vita del paese, frazione di Castiglione d’Orcia. Si superano i bivi per Castiglione

110 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 BUONCONVENTO MONTE AMIATA km 140,2 Lunedì / 17 Giugno 2019

d’Orcia e quello per Arcidosso e quindi, passando per Seggiano, con rientro in provincia di Grosseto, caratterizzato da una pregiata ulivocoltura e dalle antiche mura che racchiudono il borgo medievale e dal coevo Castello del Potentino, sede di una nota azienda agricola di proprietà degli eredi del noto scrittore britannico Graham Greene (1904-1991). Si risale verso Castel del Piano, comune il cui ter- ritorio varia da m 93 a m 1738 d’altitudine, con oliveti e vigneti prima dei castagneti con molteplici varietà di prodotti IGP cui segue una stupenda faggeta fino alla cima del monte Amiata. Nelle loca- lità di Prato delle Macinaie e Prato della Contessa partono impianti sciistici di risalita. Fra i diversi edifici di rilievo si possono ricordare la chiesa di San Leonardo, nel centro storico, quella dei santi Niccolò e Lucia e varie altre mentre, fra gli edifici civili, si propongono il palazzo Ginnaneschi, sede del comune, palazzo Nerucci e diversi altri. Ben conservate sono anche le antiche mura. Di lunga tra- dizione è il sentito palio delle contrade. Si ripassa quindi per Arcidosso, Aiole, Santa Fiora, Saragio- lo, Piancastagnaio, Abbadia San Salvatore e, da qui, completato il periplo delle località ai piedi del Monte Amiata, inzia la salita finale al traguardo di Monte Amiata, GPM di 1a categoria, passando per il Rifugio Cantore. Il Monte Amiata è un antico vulcano, ormai spento, con rocce e laghetti di origine vulcanica. La vetta è quota m 1738 mentre il traguardo è posto a quota m 1653. In condizioni am- bientali favorevoli, soprattutto in terse giornate invernali, è possibile gustare un ampio panorama sulla quasi totalità delle vette appenniniche settentrionali e centrali, delle città di Grosseto, Siena, Arezzo e Viterbo, sul lago Trasimeno e quello di Bolsena. In direzione del Mar Tirreno si scorgono buo- na parte dell’Arcipelago Toscano con l’isola d’Elba, il monte Argentario e la Corsica.

È una salita con sede stradale abbastanza ampia e ben tenuta, fra castagneti seguiti da faggete, che si sviluppa gradualmente, di circa 12 km, con pendenza media attorno al 6,5%.

I pretendenti al successo finale sono nuovamente chiamati allo scoperto in questa giornata e lungo questa salita.

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 111 BUONCONVENTO MONTE AMIATA Lunedì / 17 Giugno 2019 km 140,2

PARTENZA 4a Tappa BUONCONVENTO - MONTE AMIATA Km 140,2

112 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 BUONCONVENTO MONTE AMIATA km 140,2 Lunedì / 17 Giugno 2019

ARRIVO 4a Tappa BUONCONVENTO - MONTE AMIATA Km 140,2

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 113 BUONCONVENTO MONTE AMIATA Lunedì / 17 Giugno 2019 km 140,2

ORA DI PASSAGGIO HOUR OF PASSAGE

MEDIA KM/H AVERAGE SPEED ALTITUDINE ALTITUDE KM PARZIALI KM PARTIAL KM PERCORSI KM COVERED PERCORRERE KM DA BE COVERED TO KM LOCALITÀ / PLACE m km km km 40 38 36 PROVINCIA DI SIENA 167 0,0 8,0 BUONCONVENTO Piazza Dante Alighieri 11.35 11.35 11.35 170 8,0 8,0 0,0 via Dante Alighieri - via Cassia - sp. 45 276 0,0 0,0 140,2 BUONCONVENTO # km 0 11.50 11.50 11.50 543 5,2 5,2 135,0 Montalcino : v. Boldrini - sp. 14 11.57 11.58 11.58 600 3,0 8,2 132,0 Poggio Civitella ; sp. 103 - sp. 117 12.02 12.02 12.03 277 5,1 13,3 126,9 Tavernelle : Ini. Sterrato - sp.117 12.09 12.11 12.12 225 4,5 17,8 122,4 Fine Sterrato # L=4.0 km 12.16 12.18 12.19 125 3,4 21,2 119,0 Sant’Angelo Scalo ; sp. 14 - sp. 52 - sp. 64 12.21 12.23 12.25 Passaggio a livello # PROVINCIA DI GROSSETO 92 5,8 27,0 113,2 Bv. di Montenero d’Orcia # sp. 64 12.30 12.32 12.35 162 9,1 36,1 104,1 Pergole ; Str. Prov. Arcidosso 12.44 12.47 12.50 289 4,4 40,5 99,7 Arcidosso ; sp. 160 12.50 12.53 12.57 690 2,9 43,4 96,8 Aiole : v. F.lli Cervi 12.55 12.58 13.02 678 4,0 47,4 92,8 Santa Fiora : sp. 6 13.01 13.04 13.09 661 3,3 50,7 89,5 Bagnolo # sp. 6 13.06 13.10 13.14 PROVINCIA DI SIENA 815 3,3 54,0 86,2 Saragiolo # sp. 6 13.11 13.15 13.20 692 5,3 59,3 80,9 Piancastagnaio : sp. 18 13.18 13.23 13.28 837 4,9 64,2 76,0 Abbadia San Salvatore # sp. 18 - Bv. Amiata 13.26 13.31 13.37 904 7,2 71,4 68,8 Montieri # sp. 18/d 13.37 13.42 13.49 788 4,4 75,8 64,4 Campiglia d’Orcia : sp. 18/d 13.43 13.49 13.56 835 8,3 84,1 56,1 Bv. di Castiglione d’Orcia : sp. 323 13.56 14.02 14.10 937 3,9 88,0 52,2 Bv. per Arcidosso : sp. 323 - sp. 160 14.02 14.08 14.16 PROVINCIA DI GROSSETO 744 6,1 94,1 46,1 Seggiano # sp. 160 14.11 14.18 14.26 565 6,8 100,9 39,3 Castel del Piano : sp. 160 14.21 14.29 14.38 357 3,0 103,9 36,3 Arcidosso # sp. 160 14.25 14.34 14.43 417 2,8 106,7 33,5 Aiole : sp. 6 14.30 14.38 14.47 628 4,1 110,8 29,4 Santa Fiora : sp. 6 14.36 14.44 14.54 661 3,2 114,0 26,2 Bagnolo # sp. 6 14.41 14.50 15.00 PROVINCIA DI SIENA 815 3,3 117,3 22,9 Saragiolo : sp. 6 14.45 14.55 15.05 692 5,4 122,7 17,5 Piancastagnaio : sp. 18 14.54 15.03 15.14 837 4,9 127,6 12,6 Abbadia San Salvatore : sp. 81-dir. Monte Amiata 15.01 15.11 15.22 904 8,9 136,5 3,7 Rifugio Cantore # sp. 81 15.14 15.25 15.37 1653 3,7 140,2 0,0 MONTE AMIATA # Rif. Pianello 15.20 15.31 15.43

114 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 BUONCONVENTO MONTE AMIATA km 140,2 Lunedì / 17 Giugno 2019

BUONCOVENTO

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point Via Vittorio Veneto

Ritrovo di Partenza / Start Meeting Point Via D. Alighieri: ore 9.35 / h 9.35 am

Foglio firma / Signing-in ore 10.10 – 11.30 / h 10.10 – 11.30 am Incolonnamento e trasferimento / Roll out and neutralised section ore 11.35 / h 11.35 am

Km 0 / Actual start ore 11.50 / h 11.50 am (trasferimento 8.000 m / m 8.000 transfer)

Accrediti / Accreditations Via D. Alighieri

MONTE AMIATA

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point SP. Vetta dell’Amiata

Arrivo / Finish Vetta dell’Amiata: ore 15.20 – 15.43 / h 3.20 – 3.43 pm

Quartiertappa / Race Headquarter Direzione, Segreteria, giuria, accrediti, sala stampa Management, permanence, jury, accreditation, press room Municipio Abbadia San Salvatore 13.000 m dalla linea di arrivo / m 13.000 from the finish line

Controllo antidoping / Anti-doping control Parcheggio di fronte Hotel Sella 50 m a sx dopo la linea di arrivo / m 50 to the left after the finish line

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 115 BUONCONVENTO MONTE AMIATA Lunedì / 17 Giugno 2019 km 140,2

PLANIMETRIA ULTIMI 3 KM

116 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 BUONCONVENTO MONTE AMIATA km 140,2 Lunedì / 17 Giugno 2019

IL PERCORSO THE COURSE

Tappa impegnativa, molto ondulata e con arrivo A testing, hilly stage with uphill finish. Given in salita, considerate le caratteristiche del ter- the landscape characteristics, the route cannot ritorio anche in questa tappa le curve non man- but roll on winding roads. The first categorised cano. Il primo GPM è a Montieri, poi si entra sul climb leads to Montieri (KOM), then the route territorio dei comuni del Monte Amiata, Abba- enters the municipalities of Monte Amiata and dia San Salvatore per numero di abitanti è il pri- Abbadia San Salvatore, the latter being the mo, sarà attraversato due volte la seconda sarà largest one in terms of inhabitants and will be valido anche per l’intergiro e dagli 835 metri di crossed by the stage route twice. The second altitudine di Abbadia San Salvatore, per una passage there will count as Intergiro (Interme- lunghezza di 12,5 km si arriverà ai 1653 metri diate Sprint). From 835-m high Abbadia San Sal- della Vetta Amiata, primo arrivo in salita del vatore, the parcours runs uphill for 12.5 km and Giro 2019. La strada è ampia e in alcuni casi reaches the Vetta Amiata (1653-m high sum- presenta qualche imperfezione ma nulla di par- mit), the first uphill finish of the 2019 Giro. The ticolare. road is wide and features a few slightly worn- out sections.

ULTIMI 3 KM THE LAST 3 KM

Fino ai 1100 metri dalla linea di arrivo la strada Up to 1100 metres from the finish the route è molto ampia, priva di tornanti con pendenze runs on a very wide road without any hairpin che oscillano dal 6 al 7,5%. Ai 1100 metri dall’ar- and with a gredient between 6 and 7.5%. With rivo, c’è il bivio dove a sinistra si resta sulla 1100 metres to go, there is a junction – to the strada Provinciale Vetta dell’Amiata predispo- left the Provinciale Road to the Vetta dell’Amia­ sta per i parcheggi dei bus e i pulmini dei team, ta leads to the team bus and van parking, whilst mentre la gara svolta secca a destra e la sede the stage route takes a sharp corner to the right stradale si restringe circa a 5 m, fino all’arrivo into a 5-m wide road. Three half- bends lead to ci sono solo tre semicurve, l’ultima verso sini- the finish, and the last one is to the left at ap- stra a 100 m dall’arrivo. prox 100 m from the finishing line.

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 117 BUONCONVENTO MONTE AMIATA Lunedì / 17 Giugno 2019 km 140,2

DETTAGLIO SALITA MONTE AMIATA

118 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 Le iniziative dedicate ai giovanissimi nell’Unipol Banca Village Under 13 Anche nel 2019 il Giro d’Italia Giovani Under 23 avrà un occhio sempre attento al mondo dei Gio- vanissimi, portando sui territori attraversati una serie di opportunità dedicate agli Under 13. Gli organizzatori della principale corsa a tappe in- ternazionale per le promesse del ciclismo U23, in accordo con il Settore Giovanile Nazionale della Federazione Ciclistica Italiana e con i partner del territorio, proporranno delle iniziative di promo- zione e avviamento al ciclismo prima della partenza o dell’arrivo delle tappe del Giro U23. Si tratta di prove di abilità e tornei di sprint per Giovanissimi (Under 13), ma non solo, allestite ogni giorno nell’Unipol Banca Village Under 13, uno spazio quotidiano dedicato che si muoverà giorno dopo giorno, come una carovana parallela al Giro U23, per consentire a ragazzi e ragazze di con- frontarsi con il ciclismo come attività sportiva.

Il programma: 13 giugno: Riccione - gara per Esordienti e Allievi sullo stesso percorso del cronoprologo 14 giugno: Riccione (partenza) - Gimcana 16 giugno: Sesto Fiorentino (partenza) - Gimcana 17 giugno: Buonconvento (partenza) - Gimcana 19 giugno: Sorbolo Mezzani (partenza) - Gimcana 20 giugno: Aprica (arrivo) - Gimcana 21 giugno: Levico Terme (arrivo) - Primi sprint 23 giugno: Agordo (partenza) - Gimcana

Tutti i partecipanti potranno indossare una speciale maglia Unipol Banca a loro dedicata. Un impegno particolare verso i giovani che lega il Giro d’Italia Under 23 a un istituto bancario che da tempo sostiene il mondo dello sport giovanile. Guardando allo sport come veicolo di crescita e sviluppo individuale e sociale, Unipol Banca ha scelto di affiancare il Giro d’Italia Giovani Under 23 con la consapevolezza che le scelte di oggi in- cidono sul futuro delle nuove generazioni. Un legame forte con la corsa a tappe che, più di ogni altra, cerca di introdurre innovazione nel ciclismo, oltre a consentire ai giovani talenti delle due ruote di lanciarsi verso un futuro nel pro- fessionismo.

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 119 INTEGRATA

www.wsgroup.it

Mercoledì05 / 19 Giugno 2019

SORBOLO MEZZANI

PASSO DEL MANIVA

km 158,3

Sorbolo Mezzani Collio

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 125 SORBOLO MEZZANI PASSO DEL MANIVA Mercoledì / 19 Giugno 2019 km 158,3

126 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 SORBOLO MEZZANI PASSO DEL MANIVA km 158,3 Mercoledì / 19 Giugno 2019

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 127 SORBOLO MEZZANI PASSO DEL MANIVA Mercoledì / 19 Giugno 2019 km 158,3 5a tappa: SORBOLO MEZZANI - PASSO MANIVA

Dopo la giornata di riposo agonistico con trasferimento dalla Toscana del sud all’Emilia-Romagna, zona nord, il Giro d’Italia Under 23 affronta la sua seconda e decisiva parte.

Sorbolo, da quest’anno nuovo comune con la denominazione di Sorbolo Mezzani, del quale è co- munque sede comunale, in provincia di Parma, sulla riva sinistra dell’Enza che costituisce il confine con la provincia di Reggio Emilia, comunque assai vicino anche a quelle di Cremona e Mantova, lun- go la strada statale della Cisa, nella zona della Bassa parmense. La chiesa dei Santi Faustino e Gio- vita, neoclassica, nonché altre, le numerose ville nobiliari e vari edifici tipici del territorio sorgono nell’ambito comunale, ricco anche di corsi d’acqua naturali e artificiali. È assai sviluppata l’agri- coltura. Variata e gustosa è l’offerta gastronomica locale con diverse proposte prelibate. È nato a Sorbolo (1891-Bologna 1957) il noto attore, teatro e cinema, Memo Benassi, Domenico all’anagra- fe, che qui è sepolto.

La tappa presenta altimetria piatta nell’attraversmento della pianura padana con finale però che punta decismente all’insù, ai m 1744 di Passo del Maniva, in provincia di Brescia, già affrontato nel 2018.

Si passa subito nella provincia di Reggio Emilia dove incontra poi Brescello, nella bassa reggiana, comune famoso per i film di don Camillo e Peppone, ispirati ai racconti di Giovannino Guareschi (1908-1968), qui realizzati, con un museo che conserva oggetti e ambienti originali legati alla la- vorazione dei film. Nella piazza principale è posta una statua che raffigura Don Camillo. Bella è la

128 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 SORBOLO MEZZANI PASSO DEL MANIVA km 158,3 Mercoledì / 19 Giugno 2019

nota chiesa di Santa Maria Nascente. Squisita specialità del luogo è la spongata, dolce natalizio ri- pieno di varia frutta. Segue subito il passaggio in Lombardia, in provincia di Mantova, sulla riva si- nistra del Po, alla confluenza con l’Oglio, giungendo a Viadana. È un popoloso comune, con molta immagrazione e numerose frazioni, con lo storico Palazzo della Ragione d’inizio 1500, sede del mu- nicipio e numerose chiese. Sempre nella più piatta pianura si prosegue per Castelbellotto, frazione di Casalmaggiore, che segue subito dopo. È il terzo comune per popolazione della provincia di Cre- mona, con il centro che si sviluppa attorno all’estesa e piacevole centrale piazza Garibaldi con il notevole palazzo comunale, neo-gotico, il Duomo di Santo Stefano, il museo Diotti con opere del 1800 e del 1900, il Teatro Comunale e vari altri edifici di pregio. Qui nel luglio 1448 si svolse una battaglia fluviale con la flotta della repubbica Ambrosiana che costrinse quella della repubblica di Venezia a ritirarsi nelle lagune. San Giovanni in Croce è il comune dove sorge la storica villa Me- dici del Vascello del XV secolo, con splendido giardino all’inglese, in origine un fortilizio, acquisita ora dal comune, che fu la dimora di Cecilia Gallerani, legata sentimentalmente a Ludovico il Moro. È la famosa “dama con l’ermellino” dipinta da Leonardo alla quale è intitolato anche il teatro co- munale con facciata “liberty”. Segue Piadena, comune che si è fuso quest’anno con quello di Driz- zona, centro di riferimento del circondario con diffusa e rigogliosa produzione agricola. Nella fra- zione di Vho sorge il sito palafitticolo “Lagazzi del Vho”, bene protetto dall’Unesco. Si ricorda an- che il “duo di Piadena”, nato nel 1967, interprete di musica folk con il cavallo di battaglia dell’“u- va fogarina”. Nel 2018 è scomparso Delio Chittò che con Amedeo Merli formava il duo. Segue Can- neto sull’Oglio, con la chiesa di S. Antonio Abate, Ecomuseo Valli Oglio Chiese, la Torre civica, il monumento e la casa natale di don Enrico Tazzoli (1812-Belfiore 1852), sacerdote e patriota maz- ziniano, condannato a morte per impiccagione fra i Martiri di Belfiore, località alle porte di Manto- va. Nella zona è fiorente la coltivazione vivaistica di piante a foglia larga. Il museo civico ospita la “Collezione del giocattolo Giulio Superti Furga” che ricorda un’attività della zona, la produzione di giocattoli e bambole, esauritasi nei primi anni 2000. In località Runate ha sede “dal Pescatore”, noto ristorante d’eccellenza premiato da tutte le guide gastronomiche. Si giunge fra le dolci colli- ne moreniche dell’Alto Mantovano passando per Casalromano, con la notevole parrocchiale di San Giovanni Apostolo ed Evangelista e quindi Asola, grosso comune di tipologia agricola affiancata da varie attività, con elegante centro cittadino con gli edifici di Palazzo Pretorio, sede comunale, il

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 129 SORBOLO MEZZANI PASSO DEL MANIVA Mercoledì / 19 Giugno 2019 km 158,3

palazzo della Congregazione di Carità, in stile neoclassico, sede del Museo Civico Goffredo Bellini, Palazzo Terzi con esteso giardino, il Palazzo Beffa Negrini e la cat- tedrale di Sant’Andrea con all’interno varie opere. (1972), buon professionista per una decina d’anni, in- dossò la maglia rosa per un paio di giorni al Giro d’Italia del 2002, tricolore strada professionisti nel 2004 mentre, per il passato, si ricorda Battista Danesi (1886-Milano 1952), che indossò due ma- glie tricolori nella specialità del mezzo- fondo che alternava alla strada.

C’è il passaggio nella provincia di Bre- scia, per Remedello di Sopra, con la torre del castello, la chiesa parrocchia- le di San Donato e altre ancora. È zona d’intensiva agricoltura e allevamento con un importante mercato. Il ciclismo ricorda qui Mario Cioli “patron” di una formazione dilettantistica di vertice – e non solo – dove hanno appreso il mestie- re molti corridori di primo piano poi passati al professionismo. Sempre e an- cora in pianura, per ora, si passa per Vi- sano, comune con caratteristiche agri- cole e si raggiunge quindi Montichiari, il terzo centro per popolazione della provincia, con molteplici frazioni di peculiare storia e note- voli architetture. Fra quelle religiose spiccano il Duomo di Santa Maria Assunta, la chiesa di San Pancrazio e varie altre mentre, fra quelle civili, è in primo piano Palazzo Mazzucchelli. Nel terri- torio sorge l’aeroporto di Brescia-Montichiari intitolato a Gabriele d’Annunzio e, in visione cicli- stica, il velodromo coperto inaugurato nel maggio 2009 − l’unico in Italia − che, purtroppo, “sof- fre” da qualche tempo qualche magagna che ne impedisce l’uso. Nella zona è assai diffuso il ru- gby. Qui è nato nel 1948 Aldo Busi, popolare scrittore e Giovanni Treccani degli Alfieri (1877-Mila- no1961), industriale tessile e intellettuale, munifico mecenate che, con il fiosofo Giovanni Genti- le, ha fondato l’Enciclopedia Treccani. L’itinerario procede con il passaggio da Castenedolo, cen- tro di varie atttività ripartite fra agricoltura, manifatture varie e artigianato, dove è nato nel 1958 il noto giornalista e conduttore tv Maurizio Belpietro. Anche , combattivo professionista dal 1963 al 1974, resistente, determinato su ogni terreno, con ottimo spunto veloce ed eccellente “palmarès” con la storica affermazione nella Sanremo del 1970 quando, in fuga so- litaria per 70 km, pose fine al digiuno di vittorie italiane nella “Classicissima” dopo quella di Lo- retto Petrucci nel 1953, durato 17 anni.

Con il passaggio da Sant’Eufemia della Fonte, si entra nell’ambito comunale di Brescia, storica città per molti motivi e anche per il ciclismo, raggiungendo Concesio, importante centro all’in- gresso della Val Trompia, luogo natale di Giovanni Battista Montini (1897), papa dal 1963 fino all sua scomparsa a Castel Gandolfo nel 1978, proclamato santo il 14 ottobre 2018. L’industre località ri- corda anche il concittadino (Brescia 13.01.1949) − auguri per i suoi primi 70 anni

130 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 SORBOLO MEZZANI PASSO DEL MANIVA km 158,3 Mercoledì / 19 Giugno 2019

− vincitore a sorpresa, ma con merito, del Giro d’Italia 1975 dopo l’emozionante testa a testa con lo spagnolo Francisco Galdos che lo seguiva dappresso nella generale lungo i tornanti dello Stelvio, dal versante di Trafoi, dove si concluse quell’edizione. La pendenza della strada ora sale, sempre più, passando per Sarezzo, centro industriale che fu sede dell’Ofmega, marchio di nota componen- tistica ciclistica dei fratelli Perotti che, nel 1978, favorì l’arrivo della 18a tappa della corsa rosa, la Mezzolombardo-Sarezzo vinta dal timido ligure, l’imperiese Giuseppe Perletto, che anticipò di 18” l’atteso beniamino bresciano e Francesco Moser. Si raggiunge Gardone Val Trom- pia, centro di riferimento della valle con varie costruzioni d’interesse e conosciuta per la sua ul- tracentenaria industria Beretta, marchio di prestigio mondiale nel settore delle armi. La Gardo- ne-Prati di Caregno è una classica cronoscalata con vari vincitori di rilievo del calendario dilettan- ti. Qui è nato Daniele Contrini (1974), scrupoloso professionista dal 1996 al 2008. Sempre in salita per Brozzo, frazione di Marcheno, poi il passaggio da Tavernole sul Mella, con la chiesa medieva- le di San Filastro, poi in continuo ambiente montano di prati e boschi, Bovegno, in un pianoro alla confluenza di valli laterali, con belle costruzioni utilizzate per le vacanze e già centro minerario. Anche qui, come un po’ in tutta la valle, c’è una valida produzione casearia. Segue Collio, il comu- ne più esteso della zona, in un’aperta conca con piacevole panorama e la possibilità di molteplici passeggiate. L’antica miniera di S. Aloisio ricorda l’attività estrattiva del passato attraverso due differenti itinerari esplorativi. Dalla sua frazione di S. Colombano ha inizio il tratto finale, in co- stante salita, verso il traguardo di Passo Maniva, sempre nel comune di Collio, a quota m 1744, già frequentato dal Giro Under 23 dello scorso anno, così come da varie edizioni del Brixia Tour nella prima decade del 2000. Il ciclismo e molti suoi protagonisti si possono considerare di casa qui, gra- zie alla sempre costante passione per le due ruote dei fratelli Lucchini, imprenditori bresciani già sponsor di formazioni dilettantistiche di primo piano, che hanno lanciato la località, peraltro facil- mente raggiungibile da varie direzioni. Attorno all’hotel Bonardi, in aperta posizione su un pianoro sempre soleggiato contornato da corone di suggestive montagne delle Alpi Retiche, si sviluppano impianti da sci e piste di vario grado per la pratica delle diverse specialità sciistiche mentre, l’e- state, offre molteplicità di soluzioni per vacanze attive, anche in mountain bike, in ambiente na- turale vero, distensivo, assolutamente piacevole.

È una tappa di prima importanza nel quadro generale del Giro d’Italia Under 23, anno 2019.

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 131 SORBOLO MEZZANI PASSO DEL MANIVA Mercoledì / 19 Giugno 2019 km 158,3

PARTENZA 5a Tappa SORBOLO MEZZANI - PASSO MANIVA Km 158,3

132 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 SORBOLO MEZZANI PASSO DEL MANIVA km 158,3 Mercoledì / 19 Giugno 2019

ARRIVO 5a Tappa SORBOLO MEZZANI - PASSO MANIVA Km 158,3

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 133 SORBOLO MEZZANI PASSO DEL MANIVA Mercoledì / 19 Giugno 2019 km 158,3

ORA DI PASSAGGIO HOUR OF PASSAGE

MEDIA KM/H AVERAGE SPEED ALTITUDINE ALTITUDE KM PARZIALI KM PARTIAL KM PERCORSI KM COVERED PERCORRERE KM DA BE COVERED TO KM LOCALITÀ / PLACE m km km km 43 41 39 PROVINCIA DI PARMA 26 0,0 4,0 SORBOLO MEZZANI Piazza della Libertà 11.50 11.50 11.50 via Gruppini, via Dugale, pista ciclabile Strada del Bosco - attraversamento stradone Frassinara - strada traversante Ravadese - Caseificio Sociale Bassa 26 4,0 4,0 0,0 Parmense strada traversante Ravadese 26 0,0 0,0 158,3 SORBOLO/MEZZANI # km 0 12.00 12.00 12.00 27 13,4 13,4 144,9 Mezzano Superiore # sp. 34 12.18 12.19 12.20 31 5,7 19,1 139,2 Colorno # v. Marconi - sp. 343R 12.26 12.27 12.29 PROVINCIA DI CREMONA 25 8,3 27,4 130,9 Casalmaggiore : sp. 343R 12.38 12.40 12.42 28 11,2 38,6 119,7 San Giovanni in Croce : sp. 343R 12.53 12.56 12.59 Passaggio a livello 34 8,1 46,7 111,6 Piadena : sp. 343 13.05 13.08 13.11 PROVINCIA DI MANTOVA 34 3,0 49,7 108,6 Canneto sull’Oglio # sp. 4 13.09 13.12 13.16 Passaggio a livello 38 4,9 54,6 103,7 Casalromano : sp. 2 13.16 13.19 13.23 36 4,0 58,6 99,7 Asola ; sp. 76 13.21 13.25 13.30 PROVINCIA DI BRESCIA 49 7,2 65,7 92,5 Remedello di Sopra : sp. 29 13.31 13.36 13.41 Passaggio a livello 59 4,9 70,6 87,6 Visano # sp. 29 13.38 13.43 13.48 90 10,7 81,3 76,9 Montichiari : sp. 326 13.53 13.58 14.05 Rifornimento km 87 # sp. 326 143 10,7 92,0 66,2 Castenedolo # sp. 326 14.08 14.14 14.21 136 6,9 99,0 59,3 Sant’Eufemia Fonte : v. Bornata 14.18 14.24 14.32 207 12,5 111,4 46,8 Concesio # sp. 345 14.35 14.43 14.51 271 7,0 118,4 39,8 Sarezzo # sp. 345 14.45 14.53 15.02 293 4,18 122,6 35,6 Gardone Val Trompia : sp. 345 14.51 14.59 15.08 403 6,2 128,8 29,5 Brozzo # sp. 345 14.59 15.08 15.18 473 3,7 132,4 25,8 Tavernole sul Mella : sp. 345 15.04 15.13 15.23 626 6,3 138,7 19,5 Bovegno # sp. 345 15.13 15.23 15.33 834 6,2 145,0 13,3 Collio # v. Trento - sp. 345 15.22 15.32 15.43 929 2,7 147,7 10,6 San Colombano : sp. 345 15.26 15.36 15.47 1629 9,0 156,7 1,5 Giogo del Maniva : v. Maniva 15.38 15.49 16.01 1744 1,5 158,3 0,0 PASSO DEL MANIVA # 15.40 15.51 16.03

134 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 SORBOLO MEZZANI PASSO DEL MANIVA km 158,3 Mercoledì / 19 Giugno 2019

SORBOLO MEZZANI

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point Via G. Garibaldi

Ritrovo di Partenza / Start Meeting Point Via Gruppini Centro Sportivo: ore 9.20 / h 9.20 am

Foglio firma / Signing-in ore 10.25 – 11.45 / h 10.25 – 11.45 am Incolonnamento e trasferimento / Roll out and neutralised section ore 11.50 / h 11.50 am

Km 0 / Actual start ore 12.00 / h 12.00 am (trasferimento 4.000 m / m 4.000 transfer)

Accrediti / Accreditations Via Gruppini Centro Sportivo

PASSO DEL MANIVA

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point SP. 345, 179

Arrivo / Finish Passo del Maniva Hotel Locanda Bonardi: ore 15.10 – 15.33 / h 3.10 – 3.33 pm

Quartiertappa / Race Headquarter Direzione, Segreteria, giuria, accrediti, sala stampa Management, permanence, jury, accreditation, press room Hotel Locanda Bonardi 50 m dopo la linea di arrivo / m 50 after the finish line

Controllo antidoping / Anti-doping control Parcheggio Hotel Locanda Bonardi 50 m a dx dopo la linea di arrivo / m 50 to the right after the finish line

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 135 SORBOLO MEZZANI PASSO DEL MANIVA Mercoledì / 19 Giugno 2019 km 158,3

PLANIMETRIA ULTIMI 3 KM

136 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 SORBOLO MEZZANI PASSO DEL MANIVA km 158,3 Mercoledì / 19 Giugno 2019

IL PERCORSO THE COURSE

Dopo il giorno di riposo, un altro arrivo in salita Following the rest day, the route features anoth- quello del Passo del Maniva. Si parte da Sorbolo er uphill finish on the Maniva Pass. The start is in Mezzani, le strade sono larghe e ben messe, Sorbolo Mezzani, as the parcours rolls on wide l’intergiro lo si incontrerà a Montichiari km di asphalt roads. In Montichiari, at km 81.3, the In- gara 81,300 fino al km 122,600, cioè Gardone tergiro (IS) is set, and up to km 122.6 – that is in Val Trompia, praticamente è tutta pianura, da lì Gardone Val Trompia – the route runs flat. Then in poi la strada sale leggermente fino a Taverno- it climbs slightly up to Tavernole sul Mella, at km le sul Mella km 132,400, da qui fino a Collio la 132.4. From here up to Collio the climb becomes salita diventa più impegnativa. Tra Collio e San steeper and more testing. Past Collio, San Co- Colombano si incontra il cartello di inizio salita lombano marks the start of the 13.3-km long di km 13,300 con una pendenza media del 6,8%. climb with an average gradient of 6,8%. The Il tratto più impegnativo è dopo il quarto chilo- toughest stretch is past the fourth kilometre, metro, dove per circa 500 m la pendenza supe- where for approx. 500 mt the gradient is over ra il 10%, poi per circa 2,5 km la pendenza si 10%. Then, for approx. 2.5 km, the gradient stabilizza sul 7-8%, mentre al km 7,5 inizia un drops at 7-8 %, whilst at km 7.5 on another 700- altro tratto di circa 700 m al 10%. Negli ultimi m stretch the gradient tops up to 10%. In the fi- km alla vetta la media varia tra il 7 e il 9%. nal kilometres the average gradient is between 7% and 9%.

ULTIMI 3 KM THE LAST 3 KM

La strada è tutta in salita. Ai 3 km all’arrivo ci In the final kilometres the route runs on an as- sono 4 tornanti con una pendenza media del cending road. With 3 km to go it features 4 hair- 10%, poi la strada prosegue su un tratto diritto pins with an average gradient of 10%. Then the fino al cartello dei 2 km all’arrivo dove si incon- it rolls on a flat section up to 2 km from the fin- trano altri 3 tornanti sui quali la pendenza di- ish, where 3 hairpins with a gradient of approx. venta il 9% circa. Giunti al Giogo del Maniva si 9% makes the race harder. Past the Giogo del affronta l’ultimo tratto di salita di 1500 m at- Maniva, the final 1500-m uphill stretch at 8% of torno all’8% con due sole semicurve, la prima gradient with two half-bends, the first to the verso sinistra e la seconda verso destra questa left and the second to the right at 600 m re- quando mancano 600 m all’arrivo. Successiva- maining to the finish. Then, a sharp bend to the mente vi è una curva stretta a destra che im- right leads to the final 25 m. mette sugli ultimi 25 m al traguardo.

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 137 SORBOLO MEZZANI PASSO DEL MANIVA Mercoledì / 19 Giugno 2019 km 158,3

DETTAGLIO SALITA PASSO MANIVA

138 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09

Gara GARDONE VAL TROMPIA PASSO MANIVA Amatori Mercoledì / 19 Giugno 2019 / ore 13.00 km 26,6

140 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23

Giovedì06 / 20 Giugno 2019

APRICA

APRICA

km 94,3

Aprica

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 145 APRICA APRICA Giovedì / 20 Giugno 2019 km 94,3

146 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 APRICA APRICA km 94,3 Giovedì / 20 Giugno 2019

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 147 APRICA APRICA Giovedì / 20 Giugno 2019 km 94,3 6a tappa: APRICA - APRICA

Il titolo di questa 6a tappa potrebbe sintetizzarsi in “Mortirolo Day” con il passo fra Valtellina e Val Camonica scalato – e disceso – da due versanti.

E sulla ribalta di giornata c’è sempre Aprica, sede di partenza e d’arrivo, provincia di Sondrio, noto centro di villeggiatura, sia estiva, sia invernale, nelle Alpi Orobie e dove l’omonimo passo è la più agevole comunicazione fra la Val Camonica e la Valtellina, ossia fra la provincia di Brescia e quella di Sondrio. L’abitato comunale è disposto sull’ampia sella piana, molto aperta e soleggiata, lunga circa tre chilometri. Dal 1927 è comune autonomo, in precedenza era una frazione di Teglio, ma il suo sviluppo data dalla metà del 1800 quando il governo austriaco del regno Lombardo-Veneto de- cise la costruzione della strada che collegava direttamente Edolo e la Val Camonica con Tresenda, in Valtellina, quella che ancora oggi è la strada statale 39 dell’Aprica. Il fatto ha favorito, già alla fine del 1800, lo sviluppo dell’attività turistica che prima ha affiancato e poi ha largamente supe- rato quella di genere agricolo e pastorale. È luogo con molte tradizioni e diverse specialità culina- rie proprie del territorio valtellinese come i famosi e gustosi pizzoccheri, tagliatelle fatte con un impasto di farina di frumento e grano saraceno, condite con abbondante formaggio bitto, patate, coste, “sciatt”, frittelle tonde di grano saraceno con cuore di formaggio filante (il nome significa rospo nel dialetto locale per la loro forma), “taroz” primo piatto con patate, fagiolini o fagioli, for- maggio casera, burro, cipolla, polenta taragna, bresaola – in varie versioni – e la “bisciola” sorta di

148 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 APRICA APRICA km 94,3 Giovedì / 20 Giugno 2019

panettone basso ripieno di frutta secca, burro, uova, miele e molto altro ancora fanno parte del menù valtellinese accompagnato dai famosi vini locali fra i quali il Sassella, l’Inferno, il Valgella e lo Sforzato, tutti rossi di pregio specifico.

Il comprensorio sciistico dell’Aprica può contare su oltre 50 km di piste con elevata percentuale anche d’innevamento artificiale e su 17 impianti di risalita con consistente portata oraria. Quella del Palabione è l’area sciistica tradizionale affiancata da quella della Magnolta del Baradello e altri luoghi dove è possibile praticare tante e varie specialità, secondo propensione personale. Qui si sono svolte negli anni competizioni di Coppa del Mondo e altre rilevanti manifestzioni internazio- nali. L’offerta per una vacanza attiva, sportiva, considera le possibilità offerte da impianti di ten- nis, golf, calcio, arrampicata e pesca sportiva, parapendio. Pure la mountain bike, così come il trekking, trovano qui condizioni ideali e diffuse così come varie competizioni amatoriali di ciclismo e diversi altri eventi, sia al maschile, sia al femminile. Il ciclismo è visto qui in zona, sempre con simpatia, quale efficace strumento di promozione del territorio e del turismo.

Il Giro d’Italia ha proposto qui il traguardo di numerose e storiche tappe. Inizia nel 1962 , nel 1990 (anno dell’esordio del Mortirolo nella corsa rosa) il venezuelano Leonardo Sierra, 1991 , 1994 Marco Pantani, 1996 Ivan Gotti, 1999 lo spagnolo , 2006 , 2010 e infine, nel 2015, lo spagnolo .

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 149 APRICA APRICA Giovedì / 20 Giugno 2019 km 94,3

Il tracciato di gara, dopo la partenza, scende verso la Val Camonica, in provincia di Brescia, per Corteno Golgi, centro dove nacque Camillo Golgi (1843-Pavia 1926), scienziato, medico, premio Nobel per la medicina e la fisiologia nel 1906, primo italiano a ricevere il prestigioso riconoscimen- to, per i suoi studi sulla istologia del sistema nervoso. Lungo la discesa della Val Corteno si supera Cortenedolo, frazione di Edolo, centro di riferimento della zona, nel fondovalle, importante snodo di comunicazioni e commerci. Nel 1997 si concluse qui una tappa del Giro d’Italia vinta dal russo . La strada riprende immediatamente a salire passando per bivio di Monno, la “porta camuna” del Mortirolo con la bella parrocchiale di San Pietro. Il passo del Mortirolo, conosciuto an- che come passo della Foppa, presenta su questo versante, il più lungo ma non il più duro (si fa per dire...) km 17,200 in costante ascesa, sede stradale piuttosto stretta, poco frequentata e conosciu- ta fino al 1990, quando è balzato alla ribalta ciclistica nel Giro d’Italia di quell’anno, tappa n. 16, da Moena all’Aprica, vinta dal venezuelano Leonardo Sierra con Alberto Volpi a 52” e Boyer a 1’26”. Era il giro tutto in rosa vinto da Gianni Bugno. Altra salita al Mortirolo da Monno nel Giro 2017, nel- la Rovetta-Bormio, con doppia scalata poi allo Stelvio, vinta da su Mikel Landa e . L’ambiente circostante, salvo qualche baita o malga, è totalmente naturale, con pascoli e boschi. Dopo lo scollinamento e il passaggio nella provincia di Sondrio, veloce discesa, dapprima fra i prati cui segue subito il bosco, superando il bivio per Grosio, dove, quasi a fine di- scesa, si trova la sua frazione di Vernuga e quindi il comune capoluogo caratterizzato da motivi artistici, storici e archeologici di vario interesse. Il parco delle incisioni rupestri di Grosio, condivi- so con la vicina Grosotto, ha al suo interno diversi spunti d’interesse. La Rupe Magna è la maggiore roccia alpina incisa dall’uomo. È lunga m 84 e alta m 35 con oltre 5000 incisioni collocate in svilup- po cronologico. Il castello Nuovo visconteo, sulla sommità di una collina, è una struttura ben con-

150 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 APRICA APRICA km 94,3 Giovedì / 20 Giugno 2019

servata. Segue subito Grosotto, con il settecentesco palazzo Omodei e altri edifici tipici per giun- gere a Mazzo di Valtellina. È il comune alla base del versante valtellinese del Mortirolo che ha co- nosciuto un relativamente recente e notevole sviluppo industriale nel settore alimentare per la produzione di tipici salumi, bresaola soprattutto, che ha affiancato quella tradizionale agricola che continua, diversificata, soprattutto nella coltivazione delle mele. Il comune offre elementi archi- tettonici, civili e religiosi, d’interesse. Già nella prima parte si registra la pendenza con punta più elevata al 18%. Un brevissimo, relativo, “respiro” nel tratto che, dopo il km n. 8, propone il monu- mento a Pantani, sopra un tornante, l’undicesimo per la precisione, che gira a sinistra in località “Plaz de l’acqua” e, dopo il bivio di Grosio, scollinare per la seconda volta dopo che la pendenza ha un po’ “mollato”, come si dice in gergo. I precedenti passaggi del Giro d’Italia sul Mortirolo – versante valtellinese di Mazzo – sono stati nel 1991 Franco Chioccioli, 1994 con Marco Pantani pri- mo al passaggio, 1996 Ivan Gotti, 1997 Wladimir Belli, 1999 ancora Ivan Gotti, 2004 Raffaele Illiano, nel 2006 Ivan Basso, assai legato alla Valtellina anche per origini della famiglia materna, 2008 lo spagnolo Antonio Colom, ancora Ivan Basso nel 2010 mentre nel 2012, salendo dall’inedito versan- te di Tovo Sant’Anna, primo al passaggio è stato lo svizzero , nel 2015 l’olandese Ste- ven Kruijwijk e nel 2017 lo spagnolo Luis Leon Sanchez.

Si scende verso Monte Padrio con un grande ripetitore televisivo e quindi Trivigno, in un’ampia conca, entrambe nel territorio comunale di Tirano, e scendere ancora verso il bivio di Santa Cristi- na, la salita che si lega al nome di Marco Pantani dove, nel Giro 1994, il romagnolo staccò Miguel Indurain per vincere, in solitaria, all’Aprica. Ricordi d’altri tempi. La corsa, dopo il bivio di Santa Cristina scende sempre verso San Pietro, nel territorio di Corteno Golgi, per trovare subito dopo il traguardo di Aprica.

E per oggi può bastare...

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 151 APRICA APRICA Giovedì / 20 Giugno 2019 km 94,3

PARTENZA 6a Tappa APRICA - APRICA Km 94,3

152 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 APRICA APRICA km 94,3 Giovedì / 20 Giugno 2019

ARRIVO 6a Tappa APRICA - APRICA Km 94,3

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 153 APRICA APRICA Giovedì / 20 Giugno 2019 km 94,3

ORA DI PASSAGGIO HOUR OF PASSAGE

MEDIA KM/H AVERAGE SPEED ALTITUDINE ALTITUDE KM PARZIALI KM PARTIAL KM PERCORSI KM COVERED PERCORRERE KM DA BE COVERED TO KM LOCALITÀ / PLACE m km km km 32 30 28 PROVINCIA DI SONDRIO 1172 0,0 2,0 APRICA Corso Roma 12.10 12.10 12.10 1172 2,0 2,0 0,0 Corso Roma - via Mavigna - via Italia - via Europa - via Spluga - Corso Roma 1172 0,0 0,0 94,3 APRICA # km 0 12.25 12.25 12.25 PROVINCIA DI BRESCIA 1140 1,0 1,0 93,3 San Pietro # ss. 39 12.26 12.27 12.27 942 6,0 7,0 87,3 Corteno Golgi # ss. 39 12.38 12.39 12.40 862 3,2 10,2 8,1 Cortenedolo # ss. 39 12.44 12.45 12.46 Galleria # 390 m 692 4,8 15,0 79,3 Edolo : ss. 42 12.53 12.55 12.57 892 4,6 19,6 74,7 Bivio per Monno : sp. 81 13.01 13.04 13.07 1059 2,1 21,7 72,6 Monno ; sp. 81 13.05 13.08 13.11 1716 8,6 30,3 64,0 San Giacomo # sp. 81 13.21 13.25 13.29 PROVINCIA DI SONDRIO 1854 2,0 32,3 62,0 Passo del Mortirolo # 13.25 13.29 13.34 1570 3,1 35,4 58,9 Bv. per Grosio ; 13.31 13.35 13.40 710 10,7 46,1 48,2 Vernuga : sp. 27 13.51 13.57 14.03 653 2,1 48,2 46,1 Grosio # sp. 27 13.55 14.01 14.08 599 2,2 50,4 43,9 Grosotto # sp. 27 13.59 14.05 14.13 537 2,8 53,2 41,1 Mazzo di Valtellina ; sp. 27 14.04 14.11 14.19 1570 9,4 62,6 31,7 Bv. di Grosio ; 14.22 14.30 14.39 1854 3,1 65,7 28,6 Passo del Mortirolo ; 14.28 14.36 14.45 PROVINCIA DI BRESCIA 1792 11,5 77,2 17,1 Monte Padrio # Bv. di Corteno 14.49 14.59 15.10 PROVINCIA DI SONDRIO 1698 5,4 82,6 11,7 Trivigno # 14.59 15.10 15.22 1445 5,7 88,3 6,0 Bv. di Santa Cristina # 15.10 15.21 15.34 PROVINCIA DI BRESCIA 1140 4,6 92,9 1,4 San Pietro ; ss. 39 15.19 15.30 15.44 1172 1,4 94,3 0,0 APRICA # C.so Roma 15.21 15.33 15.47

154 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 APRICA APRICA km 94,3 Giovedì / 20 Giugno 2019

APRICA

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point Corso Roma

Ritrovo di Partenza / Start Meeting Point Corso Roma n. 150: ore 10.10 / h 10.10 am

Foglio firma / Signing-in ore 10.45 – 12.05 / h 10.45 – 12.05 pm Incolonnamento e trasferimento / Roll out and neutralised section ore 12.10 / h 12.10 pm

Km 0 / Actual start ore 12.25 / h 12.25 pm (trasferimento 2.000 m / m 2.000 transfer)

Accrediti / Accreditations Corso Roma n. 150

APRICA

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point Corso Roma

Arrivo / Finish Corso Roma: ore 15.21 – 15.47 / h 3.21 – 3.47 pm

Quartiertappa / Race Headquarter Direzione, Segreteria, giuria, accrediti, sala stampa Management, permanence, jury, accreditation, press room Palazzo del Turismo 190 m dopo la linea di arrivo / m 190 after the finish line

Controllo antidoping / Anti-doping control Piazza Sei Contrade 50 m dalla linea di arrivo / m 50 from the finish line

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 155 APRICA APRICA Giovedì / 20 Giugno 2019 km 94,3

PLANIMETRIA ULTIMI 3 KM

156 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 APRICA APRICA km 94,3 Giovedì / 20 Giugno 2019

IL PERCORSO THE COURSE

Tappa di montagna di chilometraggio limitato It is a mountain stage, with a short yet very ma molto impegnativa, la doppia scalata del testing route featuring the Passo del Mortirolo Passo del Mortirolo. I primi 15 km dall’Aprica a that is to be climbed twice. In the initial 15 km, Edolo sono tutti in discesa, il fondo stradale è from Aprica to Edolo, the parcours run downhill ben messo e abbastanza largo. L’inzio della sa- on a fairly wide and asphalt road. The beginning lita vera e propria si trova al bivio per Monno al of the real climb is past the Monno junction: a km 21,7. La pendenza media è del 7,6% con km 21.7 stretch with an average gradient of punte del 16%. Il dislivello da superare, lungo i 7.6% and peaks up to 16%. The cumulative ele- 12,7 km del percorso, è di 961 metri. Al 32,3 km vation gain along that 12.7 km section is 961 di gara si raggiunge la cima del Passo dove c’è il metres. At km 32.3 of racing the route features GPM di HC. Inizia la lunga discesa, occorre fare the HC KOM summit on the Pass. Past the sum- molta attenzione la strada è molto stretta, dal mit the route runs downhill on a very narrow GPM a Mazzo di Valtellina ci sono circa 20 km, road for approx. 20 km down to Mazzo di al km 48,2 l’intergiro a Grosio. Raggiunto Mazzo Valtellina. At km 48.2 the Intergiro (IS) is set in di Valtellina si esce dal centro abitato e dopo Grosio. Past Mazzo di Valtellina and a short up- una breve rampa che porta ad un bivio, si gira a hill steep spur leading to a junction, the route sinistra e qui inizia la vera e dura salita verso il turns left and climbs on an even steeper climb secondo passaggio dal Passo del Mortirolo. Nei leading to the second passage on the Mortirolo primi 3 km le pendenze sono costantemente in- Pass. In the initial 3 km the route rolls up with torno al 10% di media, ma in prossimità della a gradient constantly around 10% averagely, but Chiesetta di San Matteo dopo qualche centinaio upon approaching the Chiesetta di San Matteo a di metri inizia un tratto al 18% che termina in stretch with 18% of gradient starts up to Ter- prossimità della località di Termen, poi segue men, followed by a few hundred metres of ‘re- un tratto di alcune centinaia di metri di tregua lief’ and further 400 metres swinging between e ne inizia un altro di 400 m che va dal 16 al 16% to 18%. Once in Cuscisc the route runs flat 18%. Si arriva alla località Cuscisc la strada for a short stretch and then climbs up again spiana per un breve tratto, poi si ricomincia a with an average 10% of gradient, rolling past salire con una pendenza media del 10%, da rile- the monument in memory of Pantani at approx. vare dopo l’ottavo chilometro il monumento the eitghth km of the ascent. Around the nineth dedicato a Pantani. Verso il nono chilometro le km the gradient is ordinary, but before reaching pendenze sono normali, comunque fino alla the summit there are still two steep sections vetta si incontrano ancora due strappi di qual- above 15% of gradient. The final km before the che centinaia di metri sopra il 15%. L’ultimo second HC KOM summit is still uphill but not too chilometro prima del secondo GPM di HC è sem- testing, just like the remaining 6 km before the pre salita ma pedalabile, così come altri 6 km descent running to the Santa Cristina junction prima di inziare a scendere verso il bivio di San- at 6 km from the finish in Aprica. ta Cristina, 6 km dall’arrivo dell’Aprica.

ULTIMI 3 KM THE LAST 3 KM

Gli ultimi 3 chilometri sono in leggera ascesa. The final 3 km are slighlty uphill on an approx. La strada è molto ampia, circa 8 metri di lar- 8-m wide road. The long home stretch runs flat ghezza. L’arrivo è dopo un lungo rettilineo gli in the final 200 m. ultimi 200 spianano leggermente.

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 157 APRICA APRICA Giovedì / 20 Giugno 2019 km 94,3

DETTAGLIO SALITA PASSO MORTIROLO DA MONNO

158 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 APRICA APRICA km 94,3 Giovedì / 20 Giugno 2019

DETTAGLIO SALITA PASSO MORTIROLO DA MAZZO

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 159

Venerdì07 / 21 Giugno 2019

DIMARO FOLGARIDA

LEVICO TERME

km 137,1

Dimaro Folgarida Levico Terme

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 165 DIMARO FOLGARIDA LEVICO TERME Venerdì / 21 Giugno 2019 km 137,1

166 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 DIMARO FOLGARIDA LEVICO TERME km 137,1 Venerdì / 21 Giugno 2019

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 167 DIMARO FOLGARIDA LEVICO TERME Venerdì / 21 Giugno 2019 km 137,1 7a tappa: DIMARO FOLGARIDA - LEVICO TERME

Alla ribalta del Giro d’Italia Under 23 2019, la 7a tappa propone per intero il Trentino-Alto Adige con il tracciato disegnato che rientra completamente nella Provincia autonoma di Trento.

È un ritorno a Dimaro, a un anno di distanza, della manifestazione che in quest’occasione propone la partenza di una frazione che, dopo tanta montagna, concede un po’ di respiro ai corridori per- correndo per lo più strade di fondovalle mentre le belle montagne trentine fanno da piacevole e sempre gradevole sfondo.

Dimaro, in val di Sole, sorge alla confluenza della strada del Tonale con quella che conduce al pas- so Campo Carlo Magno che la collega a Madonna di Campiglio. È un frequentato centro del turismo – estivo e invernale – che si dirama anche nei dintorni, come Folgarida, più a monte, che dal 2016 appare nella dizione ufficiale del comune, ossia Dimaro Folgarida. La chiesa di San Lorenzo del XV secolo conserva affreschi dei fratelli Giovanni e Battista Baschenis e d’interesse è pure la Casa del Dazio, medesima epoca. Dimaro ha una lunga tradizione quale sede del ritiro estivo di squadre di calcio importanti. Nel 1981 ospitò l’arrivo della Borno-Dimaro vinta dallo spagnolo Miguel Maria Lasa e, il giorno successivo, la partenza della tappa con arrivo a San Vigilio di Marebbe vinta da Giovanni Battaglin, poi vincitore finale di quell’edizione.

Dopo il via si trova subito Malè, capoluogo, mercato principale e riferimento amministrativo, cul- turale e commerciale della Val di Sole con il Museo della Civiltà Solandra. Il turismo è l’attività pre- valente con buone quote d’agricoltura e artigianato. È centro legato al ciclismo con varie edizioni

168 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 DIMARO FOLGARIDA LEVICO TERME km 137,1 Venerdì / 21 Giugno 2019

del Giro del Trentino e del , ora uniti nel e alla mountain bike con eventi di respiro e rilevanza mondiali. Si scende verso ponte Mostizzolo, frazione di Cis, fra la Val di Sole e la Val di Non, località con lo spettacolare ponte su uno strapiombo del fiume Noce quando si immette nello scenografico lago artificiale di Santa Giustina, per giungere poi nella vicina Cles. È il riconosciuto capoluogo della Val di Non la bella cittadina con lunga storia con la figura di Ber- nardo Clesio (1485-Bressanone 1593), cardinale e principe vescovo. Il Palazzo Assessorile nel centro cittadino, Castel Cles in posizione dominante, unitamente a varie costruzioni nel capoluogo e nelle frazioni, sono elementi distintivi di Cles, molto legata al ciclismo con le figure di (1965), iridato su strada e molto altro, del fratello Francesco (1963), della giovane e promettentis- sima Letizia Paternoster (1999) e altri e pure per manifestazioni ciclistiche di primo piano come il Trofeo Melinda – nato qui grazie anche alla passione del compianto Marco Brentari – per valorizzare la ricchezza del territorio, le pregiatissime mele. Pure il Giro del Trentino di patron Guido Amista- di e poi Nerino e Lina Ioppi ha vissuto qui parecchie tappe. Nel 1980 la 19a tappa del Giro d’Italia, la Longarone-Cles, ha visto il successo di con il suo bruciante scatto conclusivo.

Sempre discesa su ampia strada passando per Dermulo, frazione del comune di Predaia, svincolo di Denno, bivio di Andalo, e giungere infine a Mezzolombardo, nella piana dell’Adige, precisa- mente nella Piana Rotaliana, zona di produzione del pregiato vino Teroldego Rotaliano e di grappa, con tipici e piacevoli edifici. Si prosegue per Mezzocorona, con vista di castel Firmian in posizione alta, cittadina dove ha sede il Gruppo Mezzacorona, importante e moderna azienda del settore vi- tivinicolo, con antica tradizione nella lavorazione di mobili. La funivia Mezzocorona-Monte consen- te d’allargare la vista e gustare il piacevole paesaggio. La frazione di Nave San Felice anticipa il passaggio nel capouogo di Lavis, comune allo sbocco della Val di Cembra, bagnato dall’Avisio, le- gato anche a nome di Rolando “Rolly” Marchi qui nato (1921-Milano 2013), eclettico giornalista e

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 169 DIMARO FOLGARIDA LEVICO TERME Venerdì / 21 Giugno 2019 km 137,1

scrittore che ha operato pure nel ciclismo con la formazione Leo-Chorodont. La strada riprende a salire dopo Lavis, circumnavigando Trento, lo storico capoluogo di provincia, passando per la sua frazione di Nuova Gazzadina, a nord del capoluogo e salire ancora verso Albiano, nella Val di Cem- bra, quota m 643, zona del porfido, e proseguire, con andamento vallonato della strada, verso Lo- na-Lases. È un comune sparso con sede comunale a Lases, dove si trova, in una ripida vallata, il piccolo lago di Lases e quindi Molino-Roccabruna, poi Madrano, con vari piccoli laghi, entrambe località di Pergine Valsugana che segue nel percorso. È il terzo comune per popolazione della pro- vincia, dopo Trento e Rovereto, e sorge allo sbocco della valle del Fersina, nota per un’isola lingui- stica germanofana d’origine medievale, quella dei Mocheni. Lo storico Castel Pergine, fortificazio- ne in posizione elevata, la chiesa convento dei Padri Francescani, la chiesa parrocchiale di Santa Maria, la ex filanda ottocentesca che ospita ora uffici pubblici, palazzo Tomelin, il Municipio, il Tea­ tro comunale, unitamente a vari altri, sono i riferimenti architettonici di Pergine Valsugana. Buona è la rete delle piste ciclabili, così come nell’intero Trentino-Alto Adige.

L’attività economica fa soprattutto riferimento al settore terziario con il turismo in prima linea ma con significativa presenza dell’industria, dell’agricoltura e attività artigianali. Parte delle rive del lago di Caldonazzo rientrano nell’ambito territoriale di Pergine Valsugana. Lo scorso anno terminò qui la 6a tappa del Giro d’Italia Under 23, ancor partente da Dimaro mentre nel 2014 la 18a tappa Belluno-Rifugio Panarotta della corsa rosa fu vinta dal colombiano Julian Arredondo. Anche la set- timana tricolore, con la partenza della prova dei professionisti 2012, vinta da Franco Pellizotti ha vissuto in zona momenti rilevanti.

È nato qui nel 1945 Marcello Osler, valido professionista dal 1973 al 1980, vincitore della Poten- za-Sorrento del Giro d’Italia 1975 con 8’45” su Giovanni Battaglin e, terzo, Tino Conti.

170 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 DIMARO FOLGARIDA LEVICO TERME km 137,1 Venerdì / 21 Giugno 2019

Si giunge infine a Levico Terme, traguardo di questa tappa, ma restano ancora da percorrere due giri del circuito finale con il passaggio da Caldonazzo, sull’omonimo lago, lungo km 5 con circa kmq 5,5 di superficie, dal quale nasce il fiume Brenta che va a sfociare nell’Adriatico. Il lago è quello più esteso fra quelli compresi interamente nel confine della provincia di Trento. Il litorale dispone di vari stabilimenti balneari e spiagge libere. Vi si può praticare lo sci nautico, la canoa e altre at- tività. Il paese si sviluppa all’estremità meridionale del lago con frutteti nella parte esterna dell’a- bitato, in distesa visione panoramica con vari gruppi dolomitici e rilievi che si stagliano sullo sfon- do. Si tocca la frazione di Santa Giuliana, già nell’ambito territoriale di Levico Terme e da qui ini- zia il secondo giro del circuito, quello dove la campana suonerà al passaggio del traguardo annun- ciando l’inizio della tornata finale.

Levico Terme, circa 8000 abitanti, si trova nel punto più alto della Valsugana, nella corona di mon- ti del Lagorai, il monte Panarotta e della zona degli Altipiani con Cima Vezzena e del gruppo della Vigolana. Sono sei i rioni, o quartieri, che compongono Levico Terme. Il lago di Levico, a fianco di quello di Caldonazzo da cui è separato dal Colle di Tenna, ospita un lido con attiguo parco e vari, caratteristici, canneti. Le acque dello stabilimento termale sono indicate per la cura di varie pa- tologie. Il Parco degli Asburgo è il parco storico più grande della provincia con notevole varietà di alberi. Il turismo è l’attività principale e si propone con un’estesa offerta modulata per garantire all’ospite un ottimo grado di comfort in un’ambientazione tranquilla e d’elevata qualità ambien- tale. Nel 1988, la cronometro del Giro d’Italia Levico Terme-Passo del Vetriolo di km 18, una cro- noscalata soprattutto se si considera la parte finale, ha visto il successo dello statunitense , già in maglia rosa, primo statunitense a vincere la corsa rosa, con Visentini a 32” e Giupponi a 40”.

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 171 DIMARO FOLGARIDA LEVICO TERME Venerdì / 21 Giugno 2019 km 137,1

PARTENZA 7a Tappa DIMARO FOLGARIDA - LEVICO TERME Km 137,1

172 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 DIMARO FOLGARIDA LEVICO TERME km 137,1 Venerdì / 21 Giugno 2019

ARRIVO 7a Tappa DIMARO FOLGARIDA - LEVICO TERME Km 137,1

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 173 DIMARO FOLGARIDA LEVICO TERME Venerdì / 21 Giugno 2019 km 137,1

ORA DI PASSAGGIO HOUR OF PASSAGE

MEDIA KM/H LOCALITÀ / PLACE AVERAGE SPEED ALTITUDINE ALTITUDE KM PARZIALI KM PARTIAL KM PERCORSI KM COVERED PERCORRERE KM DA BE COVERED TO KM m km km km 45 43 41 PROVINCIA DI TRENTO 775 0,0 2,0 DIMARO FOLGARIDA Piazza San Giovanni 12.25 12.25 12.25 Piazza San Giovanni - via Calcare - via Silvestro Valenti - via Siòri - via Molini - 742 2,0 2,0 0,0 via Nazionale 742 0,0 0,0 137,1 DIMARO FOLGARIDA # km 0 12.30 12.30 12.30 Galleria # 200 m 736 2,6 2,6 134,5 Malè # ss. 42 12.32 12.33 12.33 Galleria # 200 m 594 9,4 12,0 125,1 Ponte Mostizzolo ; ss. 43 12.43 12.44 12.44 658 4,9 16,9 120,2 Cles # ss. 43 12.49 12.49 12.50 553 5,0 21,9 115,2 Dermulo # ss. 43 12.54 12.55 12.56 291 8,9 30,8 106,3 Svinc. di Denno # ss. 43 13.04 13.06 13.07 270 4,0 34,8 102,3 Bv. di Andalo # ss. 43 13.09 13.10 13.12 254 1,8 36,6 100,5 Bv. di Fai della Paganella # ss. 43 13.11 13.13 13.14 221 1,8 38,4 98,7 Mezzolombardo # v. De Gasperi 13.13 13.15 13.17 210 3,9 42,3 94,8 San Michele all’Adige ; ss. 12 13.17 13.19 13.21 206 4,1 46,4 90,7 Nave San Felice # ss. 12 13.22 13.24 13.26 228 3,4 49,8 87,3 Lavis # Sponda Trentina - sp. 76 13.26 13.28 13.30 437 4,7 54,5 82,6 Nuova Gazzadina # sp. 76 13.32 13.35 13.37 643 7,5 62.0 75,1 Albiano ; v. Roma - sp. 76 13.42 13.45 13.48 632 2,8 64,8 72,3 Lona-Lases ; sp. 71 13.46 13.49 13.52 601 4,5 69,3 67,8 Molino-Roccabruna # sp. 71 13.52 13.55 13.59 539 4,5 73,8 63,3 Madrano # v. d’Oltrefersina 13.58 14.02 14.06 480 3,6 77,4 59,7 Pergine Valsugana ; v. Garibaldi - sp. 8 14.03 14.07 14.11 495 9,2 86,6 50,5 LEVICO TERME ; v. V. Emanuele - v. Lido - sp. 1 14.15 14.19 14.24 467 5,0 91,6 45,5 Caldonazzo : sp. 133 14.22 14.26 14.32 439 6,4 98,0 39,1 Santa Giuliana : Str. d. Marangona 14.30 14.35 14.41 495 5,4 103,4 33,7 LEVICO TERME ; v. V. Emanuele - v. Lido - sp. 1 14.37 14.43 14.49 467 5,1 108,5 28,6 Caldonazzo : sp. 133 14.44 14.50 14.56 439 6,4 114,9 22,2 Santa Giuliana : Str. d. Marangona 14.53 14.59 15.06 495 5,4 120,3 16,8 LEVICO TERME ; v. V. Emanuele - v. Lido - sp. 1 15.00 15.06 15.14 467 5,1 125,4 11,7 Caldonazzo : sp. 133 15.07 15.14 15.21 439 6,3 131,7 5,4 Santa Giuliana : Str. d. Marangona 15.15 15.22 15.30 495 5,4 137,1 0,0 LEVICO TERME # v. V. Emanuele 15.22 15.30 15.38

174 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 DIMARO FOLGARIDA LEVICO TERME km 137,1 Venerdì / 21 Giugno 2019

DIMARO FOLGARIDA

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point Via alla Chiesa

Ritrovo di Partenza / Start Meeting Point Frazione Carciato, Piazza San Giovanni: ore 10.25 / h 10.25 am

Foglio firma / Signing-in ore 11.00 – 12.20 / h 11.00 am – 12.20 pm Incolonnamento e trasferimento / Roll out and neutralised section ore 12.25 / h 12.25 pm

Km 0 / Actual start ore 12.30 / h 12.30 pm (trasferimento 2.000 m / m 2.000 transfer)

Accrediti / Accreditations Frazione Carciato, Piazza San Giovanni

LEVICO TERME

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point SP. 228 intersezione Via Vittorio Emanuele

Arrivo / Finish Via Vittorio Emanuele: ore 15.22 – 15.38 / h 3.22 – 3.38 pm

Quartiertappa / Race Headquarter Direzione, Segreteria, giuria, accrediti, sala stampa Management, permanence, jury, accreditation, press room Palazzo delle Terme 100 m dalla linea di arrivo / m 100 from the finish line

Controllo antidoping / Anti-doping control Parcheggio Terme 150 m a sx dopo la linea di arrivo / m 100 to the left after the finish line

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 175 DIMARO FOLGARIDA LEVICO TERME Venerdì / 21 Giugno 2019 km 137,1

PLANIMETRIA ULTIMI 5 KM

176 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 DIMARO FOLGARIDA LEVICO TERME km 137,1 Venerdì / 21 Giugno 2019

IL PERCORSO THE COURSE

Tappa tutta Trentina, dalla Val di Sole alla Val- The stage route runs exclusively in Trentino, sugana. Da Dimaro Folgarida frazione di Carcia- stretching from the Val di Sole to the Valsugana. to fino a Lavis è tutta discesa, la strada consen- It rolls downhill from Dimaro Folgarida, a ham- te di viaggiare a forte andatura, prima di Lavis let of Carciato, to Lavis, running fast through e precisamente a San Michele all’Adige km 42,3 the Intergiro (IS) before reaching Lavis in San di gara, c’è l’intergiro. A Lavis, km 49,8 si inizia Michele all’Adige, at km 42.3 of racing. In Lavis, a salire verso l’unico GMP di giornata posto ad km 49.8 the route starts to climb to the only Albiano. Si scende leggermente per entrare in KOM summit in Albiano. Then it rolls slightly Valsugana dove i corridori percorreranno un cir- downhill as it enters Valsugana, where the rid- cuito di 17 km transitando dall’arrivo di Levico ers will race in a 17-km circuit to be covered Terme per tre volte prima di arrivare per una three times and runs through Levico Terme. The quarta volta e disputarsi la vittoria di tappa. stage winner will be crossing the finishing line Tutte le strade sono larghe e bene messe, il first the fourth time. The route runs on wide lago di Caldonazzo con il suo percorso legger- and asphalt roads rolling along Lake Caldonazzo mente ondulato farà da cornice a buona parte most of the time. della tappa.

ULTIMI 3 KM THE LAST 3 KM

Gli ultimi 3 km sono in leggera discesa su strada In the final 3 km the route runs slightly down- molto ampia con fondo stradale in ottimo stato. hill on a very wide asphalt road in very good A 700 m dall’arrivo si abbandona la SP 228 Viale condition. With 700 m to go the route leaves Trento voltando leggermente a sinistra per im- the SP 228, Viale Trento, turns slightly to the mettersi sul Viale Vittorio Veneto, a 500 m left and enters Viale Vittorio Veneto. 500 m dall’arrivo inizia una curva molto ampia verso from the finish a very wide bend to the right destra e fino sulla linea di arrivo il percorso ten- leads to the slightly uphill final stretch running de a salire leggermente, il viale di arrivo è largo on a 7-m wide road. circa 7 m.

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 177

08Sabato / 22 Giugno 2019

ROSÀ

FALCADE

km 133,6

Rosà Falcade

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 181 ROSÀ FALCADE Sabato / 22 Giugno 2019 km 133,6

182 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 ROSÀ FALCADE km 133,6 Sabato / 22 Giugno 2019

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 183 ROSÀ FALCADE Sabato / 22 Giugno 2019 km 133,6 8a tappa: ROSÀ - FALCADE

Per la penultima tappa il Giro d’Italia Under 23 approda in Veneto, regione con forte, storica, im- pronta ciclistica sempre attuale.

I primi due terzi circa del tracciato odierno sono praticamente in pianura mentre, il restante terzo, va su e giù, in continuità.

Rosà è la piacevole località in provincia di Vicenza che ospita le operazioni di ritrovo e partenza. Il comune conta circa 15.000 abitanti e sorge nella pianura, ricca d’acqua con le “rogge” che sol- cano il territorio, prossimo a Bassano del Grappa. L’agricoltura era l’attività prevalente ma a par- tire dagli anni 1960 Rosà ha conosciuto un forte sviluppo industriale in vari settori – anche nel set- tore componentistica ciclo –, artigianale e commerciale con l’effetto collegato di un forte aumen- to demografico. Pregiato prodotto agricolo è l’asparago di Rosà, celebrato annualmente con una sagra dedicata, molto frequentata. Il Duomo del 1720 con lo slanciato campanile, le ville venete con in primo piano villa Dolfin Baldù, in un grande parco, villa Morosini, il Municipio, il teatro Mon- tegrappa, la moderna scuola d’infanzia “gli Aquiloni” progettata da Mario Botta, sono i motivi di rilievo storico e architettonico di Rosà, ricca anche di verdi parchi.

Subito in partenza si passa per Bassano del Grappa, famosa, storica e popolosa città riferimento del territorio, per molteplici aspetti, sul fiume Brenta, al limitare dell’Altopiano d’Asiago e Monte Grappa, centro ricco di motivi architettonici di valore precipuo. È un città con diversificate attivi- tà nell’industria, nel commercio e nell’artigianato. Il ponte vecchio, detto anche Ponte degli Alpi- ni, costituisce da sempre un’icona cittadina e nei suoi pressi si trova la grapperia della più antica

184 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 ROSÀ FALCADE km 133,6 Sabato / 22 Giugno 2019 distilleria d’Italia funzionante dal 1779. Sono numerosi gli edifici di valore storico con quelli civili che presentano in primo piano la rinascimentale Villa Angarano, progettata dal Palladio con corpo centrale seicentesco di Baldassare Longhena, Villa Rezzonico, Villa Vanzago, Palazzo Sturm che ospita dal 1882 il museo della ceramica, tradizionale lavorazione del luogo, unitamente al Museo Remondini dedicato alla stampa con pregevolissime opere di grandi artisti figurativi. Di rilievo è anche il Castello degli Ezzelini, conosciuto anche come “castello superiore”, la torre civica, e varie vie e piazze di particolare, gradevole, struttura ed atmosfera. Fra quelle religiose si propone il Duomo con altre notevoli chiese.

Il ciclismo è qui di casa, da sempre, con la struttura dello stadio velodromo Rino Mercante che nel 1985 ha ospitato i mondiali e molteplici manifestazioni. Il Giro d’Italia inizia la serie degli arrivi qui nel 1933 con il successo di Ettore Meini, 1934 Giuseppe Olmo, 1946 , 1949 Giovanni Corrieri, 1970 il belga Walter Godefroot, 1974 Eddy Merckx, 1986 , 1992 Endrio Leo­ni mentre nel 2014 è stata la partenza della frazione a cronometro con arrivo a Cima Grappa dove è stato primo Nairo Quintana, vincitore finale di quell’edizione. Molti sono i corridori di varie epoche, al maschile e al femminile, nati a Bassano del Grappa.

Segue Romano d’Ezzelino, comune sparso con sede nella frazione di S. Giacomo, che si estende anche sulle primi pendici del monte Grappa, dove è nato nel 1954 il pistard Cristiano Citton e pas- sare quindi nella provincia di Treviso trovando Crespano del Grappa, frazione di Pieve del Grappa, nuovo comune dopo la recentissima fusione con il confinante comune di Paderno del Grappa, dove sorge, in posizione elevata, il santuario della Madonna del Covolo mentre nel centro c’è il Duomo dei Santi Marco e Pancrazio del 18o secolo. Il tracciato di gara prevede il passaggio da Possagno, luogo natale del grande scultore e pittore Antonio Canova (1757-Venezia 1822), qui ricordato dall’imponente Tempio Canoviano. A Possagno è anche nato nel 1948 Sebastiano Favero, presiden- te dell’Associazione Nazionale Alpini, istituzione di grande valore su tutto il territorio italiano. Si prospetta quindi Pederobba, lungo il Piave, comune sparso con sede nella frazione di Onigo, luogo che rievoca episodi della prima guerra mondiale, ora attivo centro. Segue il passaggio nella provin- cia di Belluno per Fener, frazione di Alano di Piave, con la chiesa di San Michele. Gloria sportiva di Alano di Piave è il cestista Dino Meneghin qui nato nel 1950. Quindi si prosegue per la stazione di Quero-Vas, comune fra le Prealpi Bellunesi, per incontrare poi, dopo la sua frazione di Anzù, la città di Feltre con l’insediamento più antico sulle pendici del “Colle delle Capre” con il castello di Alboino dove, ai piedi si sviluppano i quartieri più moderni in un’ambientazione coronata dai rilie- vi delle Vette Feltrine. Le architetture religiose cittadine di rilievo sono la Concattedrale di San Pietro Apostolo e la Basilica dei Santi Vittore e Colonna, entrambi monumenti nazionali. Palazzo della Ragione, sede del comune, Palazzo Pretorio, Palazzo Villabruna, sede del Museo Civico, il Tea­ tro de la Sena, con vari altri edifici, sono quelli rappresentativi per le costruzioni civili, sovente d’impronta veneziana. Le architetture dipinte dei palazzi rinascimentali di via Mezzaterra, pano- ramica strada che congiunge il centro al colle di Piazza Maggiore sono di notevole suggestione. Il Palio di Feltre ha antiche radici. Il ciclismo propone qui vari eventi, soprattutto amatoriali, di par- ticolare rilievo. Nel 2000 la tappa del Giro d’Italia vide il successo del lombardo Enrico Cassani con 1” di vantaggio su Davide Bramati. Segue Fonzaso, comune sede della Manifattura Valcismon tito- lare dei noti marchi d’abbigliamento ciclistico Castelli e Sportful, presenza attiva in varie manife- stazioni di primo livello ciclistico. Qui la strada inizia a salire, seppure senza strappi, verso Ponte Oltra, frazione di Sovramonte e passare quindi nella provincia autonoma di Trento, nella valle del Primiero dopo avere superato lo spettacolare ponte. Si incontra Pontet, frazione di Imer, comune capoluogo in verde ambientazione, con la chiesa dei santi Pietro e Paolo e salire poi fino a Fiera di Primiero, ora frazione e sede municipale del comune di Primiero San Martino di Castrozza. È il cen- tro di riferimento, in molteplici ambiti, della valle del Primiero. La struttura abitativa rimanda a quella tipica dei borghi del Tirolo con la bella chiesa arcipretale dell’Assunta e il quattrocentesco

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 185 ROSÀ FALCADE Sabato / 22 Giugno 2019 km 133,6

Palazzo delle Miniere, detto anche del Dazio, piacevoli vie e strutture ricettive di lunga tradizione, in zona d’affermato turismo estivo e invernale. Qui si continua la tradizione artigianale del legno e dell’intaglio. Luigi Negrelli (1799-Vienna 1858) ingegnere specializzato in trasporti, qui nato, ha firmato il progetto per la realizzazione del Canale di Suez.

Si lascia la strada che sale per San Martino di Castrozza e il passo Rolle e girando a destra, si per- corre quella del Passo Cereda che collega la trentina Valle di Primiero con quella bellunese, in Ve- neto, del Mis. La pendenza ha un andamento praticamente uniforme e l’ambiente è verde, natura- le, con poche costruzioni. In inverno è possibile praticare lo sci di fondo e quello alpino mentre in estate il passo è motivo e base di varie escursioni. Dopo lo scollinamento si scende a Mis, località nell’omonima, suggestiva, valle, all’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, nel co- mune di Sospirolo, con vari edifici tipici. Si risale leggermente per Don di Gosaldo, comune sparso con sede nella frazione di Don, e quindi superare il valico di Forcella Aurine, a m 1297, sempre nell’ambito comunale di Gosaldo e riprendere a scendere su Frassenè, frazione con il piacevoe “parco laghetti”, del comune di Voltago Agordino che segue, sempre in discesa e con piacevoi pae­ saggi verdi, per giungere infine nella sottostante Agordo. È il centro principale della zona dell’A- gordino, all’interno della valle del Cordevole. Nel passato era il baricentro del distretto minerario circostante – l’attività è ricordata nel Museo Mineralogico e Paleontologico – mentre dal secondo dopoguerra l’industria dell’occhialeria, a livello internazionale, è l’attività preminente. La chiesa abbaziale di Santa Maria Nascente è nota anche per i due campanili identici. Caratteristica è la piazza centrale del comune, con edifici d’interesse, in una conca nello scenario naturale suggesti- vo di varie vette delle Dolomiti Bellunesi e Valli Feltrine. Nel 2007 è stata sede di partenza della Agordo-Lienz del Giro d’Italia vinta da Stefano Garzelli. Molti sono i protagonisti dell’hockey su ghiaccio, sport diffuso nella zona.

186 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 ROSÀ FALCADE km 133,6 Sabato / 22 Giugno 2019

Si ritorna a salire passando per Listolade, frazione di Taibon Agordino, poi Cencenighe Agordino, alla confluenza dei torrenti Biois e Cordevole, poi Canale d’Agordo, comune circondato da impor- tanti cime e paese natale di papa Giovanni Paolo I (1912-Città del Vaticano 1978), al secolo Albino Luciani, 263o papa con il suo pontificato di soli 33 giorni che è fra i più brevi della storia.

Si giunge subito dopo a Falcade, traguardo di tappa, a quota m 1155, il principale centro della val- le del Biois, che sorge in una conca soleggiata, fra il verde, con estesi boschi di conifere che lo cir- condano con, sullo sfondo, le Pale di San Martino, il Monte Mulaz, il gruppo della Marmolada, il Sas- so di Valfredda, le Cime d’Auta, il Monte Civetta e Monte Pelmo. Il turismo ha oggi un ruolo d’as- soluta importanza nell’economia, prima basata sull’agricoltura e l’allevamento. Gli impianti scii- stici, direttamente in paese, portano verso il passo San Pellegrino, area inserita nell’articolato e diffuso comprensorio del Dolomiti Superski. Anche il fondo può contare su un Centro specialistico con circa km 10 di piste nei pressi del paese, con una parte illuminata per consentire l’attività not- turna. Diffusi sono pure lo sci alpinismo e le escursioni con racchette da neve. Pure d’estate sono possibili varie attività con molteplici variazioni. Augusto Murer (1922-Padova 1985), scultore, pit- tore e partigiano era nato qui. Nel 54o Giro d’Italia, anno 1971, Falcade ha ospitato l’arrivo della 18a tappa vinta da sul belga Van Springel e terzo lo svedese Gosta Petterson, diret- to dal grande Alfredo Martini d.s. della Ferretti, che qui s’impadronì della maglia rosa strappando- la al trentino e conservandola fino alla vittoria finale di Milano. L’indomani la Falcade-Ponte di Legno fu vinta dal veneto Lino Farisato, pure in maglia Ferretti.

Per il corridore che sarà in maglia rosa del Giro Under 23 2019 a Falcade oramai potrebbe pregu- stare il successo finale. Mancano solo, si fa per dire..., i poco più di 35 km dell’ultima tappa con la scalata a Passo Fedaia. E le montagne dolomitiche stanno a guardare.

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 187 ROSÀ FALCADE Sabato / 22 Giugno 2019 km 133,6

PARTENZA 8a Tappa ROSÀ - FALCADE Km 133,6

188 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 ROSÀ FALCADE km 133,6 Sabato / 22 Giugno 2019

ARRIVO 8a Tappa ROSÀ - FALCADE Km 133,6

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 189 ROSÀ FALCADE Sabato / 22 Giugno 2019 km 133,6

ORA DI PASSAGGIO HOUR OF PASSAGE

MEDIA KM/H AVERAGE SPEED ALTITUDINE ALTITUDE KM PARZIALI KM PARTIAL KM PERCORSI KM COVERED PERCORRERE KM DA BE COVERED TO KM LOCALITÀ / PLACE m km km km 39 37 35 PROVINCIA DI VICENZA 97 0,0 3,8 ROSÀ Sede Ursus spa 11.30 11.30 11.30 97 3,8 3,8 0,0 via Manzoni - via Roma - via Capitano Alessio 97 0,0 0,0 133,6 ROSÀ # km 0 11.40 11.40 11.40 134 4,6 4,6 129,0 Bassano del Grappa # v. d. Fosse - sp. 148 11.47 11.47 11.47 166 3,7 8,3 125,3 Romano d’Ezzelino ; sp. 26 11.52 11.53 11.54 PROVINCIA DI TREVISO 301 7,8 16,1 117,5 Crespano del Grappa : sp. 26 12.04 12.06 12.07 270 4,9 21,0 112,6 Possagno : v. Canova 12.12 12.14 12.16 220 7,5 28,5 105,1 Pederobba : v. Conti d’Onigo - sr. 348 12.23 12.26 12.28 PROVINCIA DI BELLUNO 192 6,0 34,5 99,1 Fener # sr. 348 12.33 12.35 12.39 196 5,1 39,6 94,0 Staz. Quero-Vas # sr. 348 12.40 12.44 12.47 235 9,7 49,3 84,3 Anzù # sr. 348 12.55 12.59 13.04 274 3,2 52,5 81,1 Feltre # ss. 50 13.00 13.05 1.10 318 8,2 60,7 72,9 Fonzaso # sp. 12 - ss. 50 13.13 13.18 13.24 n. 4 Gallerie # 829 m, 183 m, 103 m, 323 m 410 7,5 68,2 65,4 Ponte d’Oltra # ss. 50 13.24 13.30 13.36 n. 4 Gallerie # 600 m, 660 m, 770 m, 1231 m PROVINCIA DI TRENTO 569 5,7 73,9 59,7 Pontet # ss. 50 13.33 13.39 13.46 n. 3 Gallerie # 121 m, 308 m, 219 m 635 6,5 80,4 53,2 Imer # v. Nazionale 13.43 13.50 13.57 713 4,6 85,0 48,6 Fiera di Primiero ; ss. 347 13.50 13.57 14.05 1361 8,4 93,4 40,2 Passo Cereda # ss. 347 14.03 14.11 14.20 1118 3,4 96,8 36,8 Mis # ss. 347 14.08 14.16 14.25 PROVINCIA DI BELLUNO 1142 4,4 101,2 32,4 Don di Gosaldo : sp. 347 14.15 14.24 14.33 1297 3,5 104,7 28,9 Forcella Aurine # sp. 347 14.21 14.29 14.39 1084 3,8 108,5 25,1 Frassené # sp. 347 14.26 14.35 14.46 877 3,6 112,1 21,5 Voltago Agordino # sp. 347 14.32 14.41 14.52 593 4,5 116,6 17,0 Agordo : sr. 203var 14.39 14.49 14.59 n. 2 Gallerie # 75 m, 100 m 680 3,5 120,1 13,5 Listolade # sr. 203 14.44 14.54 15.05 Galleria # 1604 m 774 5,4 125,5 8,1 Cencenighe Agordino : sp. 346 14.53 15.03 15.15 Galleria # 1140 m 971 4,7 130,2 3,4 Canale d’Agordo # sp. 346 15.00 15.11 15.23 1155 3,4 133,6 0,0 FALCADE # sp. 346 15.05 15.16 15.29

190 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 ROSÀ FALCADE km 133,6 Sabato / 22 Giugno 2019

ROSÀ

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point SP. 111, via A. Manzoni, Quartiere Pre

Ritrovo di Partenza / Start Meeting Point Sede Ursus, via A. Manzoni: ore 9.30 / h 9.30 am

Foglio firma / Signing-in ore 10.05 – 11.25 / h 10.05 – 11.25 am Incolonnamento e trasferimento / Roll out and neutralised section ore 11.30 / h 11.30 am

Km 0 / Actual start ore 11.40 / h 11.40 am (trasferimento 3.800 m / m 3.800 transfer)

Accrediti / Accreditations Sede Ursus, via A. Manzoni

FALCADE

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point SP. 345 Strada del Passo San Pellegrino

Arrivo / Finish Piazza Municipio: ore 15.05 – 15.29 / h 3.05 – 3.29 pm

Quartiertappa / Race Headquarter Direzione, Segreteria, giuria, accrediti, sala stampa Management, permanence, jury, accreditation, press room Municipio 50 m a dx dopo la linea di arrivo / m 50 to the right after the finish line

Controllo antidoping / Anti-doping control Piazza Municipio 50 m a dx dopo la linea di arrivo / m 50 to the right after the finish line

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 191 ROSÀ FALCADE Sabato / 22 Giugno 2019 km 133,6

PLANIMETRIA ULTIMI 8 KM

192 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 ROSÀ FALCADE km 133,6 Sabato / 22 Giugno 2019

IL PERCORSO THE COURSE

Terzo arrivo in salita del Giro 2019, si parte da This is the third uphill finish of the 2019 Giro. Rosà, dallo stabilimento della Ursus, fino a Fel- The route starts in Rosà, from the Ursus factory tre la tappa è facile e i corridori avranno per- and runs up to Feltre, at km 52.5 where the In- corso 52,5 km dove ci sarà anche l’intergiro, le tergiro (IS) is set. The stage is uncomplicated strade sono larghe e il fondo stradale è in otti- and rolls on wide asphalt roads. In Feltre the mo stato. Da Feltre si inizia a salire senza gros- route starts to climb up heading to Fiera di se difficoltà, dopo 85 km di gara si arriva a Fiera Primiero – at km 85 of racing – where it turns di Primiero si svolta a sinistra e inizia la salita left and the proper ascent starts leading to the del Passo Cereda 1361 m di altitudine, 8 km di Cereda Pass, at 1361 m high. It is an 8-km first salita in cima il GPM di prima categoria, si scen- category climb. Past the summit, the parcours de dal Passo Cereda per 3.400 m, la discesa è runs down for 3400 m along a very technical de- molto tecnica. Terminata la discesa si inizia scent. Immediately after that descent, the nuovamente a salire verso Forcella Aurine se- stage itinerary features the second categorised condo GPM posto a 1290 m di altitudine. Inizia climb leading to the Forcella Aurine, 1290-m la lunga discesa di 16 km che porta i corridori high, followed by a 16-km descent taking the ad Agordo. All’arrivo mancano 17 km, fino a riders down to Agordo, with 17 km to go. The Cencenighe Agordino sono abbastanza facili poi route is fairly easy up to Cencenighe Agordino, la salita diventa più impegnativa fino all’arrivo then the climb becomes more testing up to the di Falcade. finishing line in Falcade.

ULTIMI 3 KM THE LAST 3 KM

Gli ultimi 3 km sono tutti sulla SP 346 del Passo In the final 3 km the route rolls on the San Pel- San Pellegrino, l’unica strada che giunge a Fal- legrino Pass SP 346, which is the only way to get cade. La strada è molto ampia e il fondo strada- to Falcade. It is a very wide asphalt road. Up to le è in ottimo stato. Fino a 1500 m dall’arrivo la 1500 m remaining to the finish the route climbs strada sale, poi diventa un falsopiano. Ai 200 m and then rolls on a false-flat drag. With 200 m all’arrivo si affronta una leggera semicurva sul- to go a light half-bend to the left leads to the la sinistra, il rettilineo di arrivo misura 150 m e 150-m home stretch on a 6-m wide road. la larghezza della sede stradale è di 6 m.

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 193 ROSÀ FALCADE Sabato / 22 Giugno 2019 km 133,6

DETTAGLIO SALITA PASSO CEREDA

194 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 IMOLA Marco Isola e Massimo Fulgenzi fotografi del Giro salutano la carovana

Domenica09 / 23 Giugno 2019

AGORDO

PASSO FEDAIA MARMOLADA

km 39,9

Agordo Rocca Pietore

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 199 AGORDO PASSO FEDAIA MARMOLADA Domenica / 23 Giugno 2019 km 39,9

200 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 AGORDO PASSO FEDAIA MARMOLADA km 39,9 Domenica / 23 Giugno 2019

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 201 AGORDO PASSO FEDAIA MARMOLADA Domenica / 23 Giugno 2019 km 39,9 8a tappa: AGORDO - FEDAIA PASSO MARMOLADA

È il giorno dei verdetti definitivi domenica 23 giugno 2019 per il Giro d’Italia Under 23 alla conclu- sione della sua terza edizione, nella formulazione organizzativa di successo firmata dalla Nuova Ci- clistica Placci 2013 di Marco Selleri & C.

L’ultima frazione, breve, anzi brevissima ma tosta assai, presenta il profilo altimetrico che tende sempre, costantemente, all’insù con percentuali di pendenze variabili ma d’assoluto impegno, so- prattutto proprio nella parte finale.

È solo di km 35,900 la distanza da percorrere con m 1500 di dislivello da superare.

Sono sempre le montagne del Veneto lo scenario della tappa conclusiva che prevede il ritrovo di partenza e il via da Agordo, in provincia di Belluno, località già toccata dalla tappa del giorno pri- ma. La cittadina non fonda la sua attività su aspetti d’impronta turistica e non dispone di molte strutture ricettive, a differenza dei comuni dell’Alto Agordino, pur potendo contare su peculiari ri- sorse d’interesse paesaggistico e di qualità dello stile di vita che caratterizzano il comune capoluo- go e le sue molteplici, suggestive, frazioni. L’ambiente naturale è verdeggiante e rigoglioso con il territorio molto curato dagli abitanti, in tutte le sue espressioni, sia per il bosco, sia per la monta- gna, preservando e sempre rinverdendo antiche tradizioni. I rilievi effettuati in materia rivelano alti indici di purezza dell’aria, dell’acqua e, anche per il contenuto numero di abitanti, conferma- no un bassissimo impatto dell’uomo sull’escosistema circostante. I luoghi offrono ampie possibilità di vacanza attiva con una fitta rete di sentieri e mulattiere, in pregevole ambiente collinare e mon- tano di primo rilievo, per un variegato ventaglio d’attività in vari settori. Il centro di Agordo, con le sue atmosfere proposte dai piacevoli edifici di stile veneziano, dai suoi ritrovi e dalle sue attivi-

202 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 AGORDO PASSO FEDAIA MARMOLADA km 39,9 Domenica / 23 Giugno 2019

tà è un altro interessante motivo fra i vari proposti da Agordo, località con un “mix” variamente composto e sempre piacevole. È nato qui Tito Livio Burattini (1617-Varsavia 1680 circa) che è stato un poliedrico personaggio in qualità di matematico, scienziato, cartografo ed egittologo.

Avvio di tappa dolce, ripassando per Listolade, nel territoio del comune di Taibon Agordino, e an- cora, come per la tappa precedente, Cencenighe Agordino. Da qui il tracciato di gara s’indirizza per Sala, frazione di Alleghe, comune che segue nella tabella di marcia, con il lago che porta il suo nome, condiviso in parte con Rocca Pietore. Il bacino si è formato nel 1771 per una frana gigante- sca che ha ostruito il corso del torrente Cordevole, sommergendo alcuni abitati. Attualmente ha una superficie di 0,5 kmq con profondità massima di m 55. La sua formazione è stata oggetto di studi accademici approfonditi e descritta da Antonio Stoppani in un capitolo del suo libro Il Bel Pae­ se. Nelle acque del lago si specchiano le erte pareti del Monte Civetta, “la parete delle pareti” in gergo alpinistico, con un “muro” verticale con un dislivello superiore ai mille metri e una lunghez- za di circa km 4, a strapiombo, con famosissime vie, dove si sono cimentati celebri arrampicatori di varie epoche. Lo stadio del ghiaccio è la casa dell’Hockey Club Alleghe, blasonata squadra di uno sport molto sentito e praticato nel territorio.

Nel 1982 è nato il Comprensorio Sciistico del Civetta che dalla metà degli anni 1990 fa parte del Dolomiti Superski.

Il Giro d’Italia 1975 ha proposto qui l’arrivo della penultima tappa partente da Pordenone con la vittoria del belga Roger De Vlaeminck e il bresciano Bertoglio in maglia rosa che difenderà con suc- cesso con la vittoria finale in cima allo Stelvio, tappa conclusiva, all’indomani, dopo un emozionan- te duello – testa a testa – con lo spagnolo Francisco Galdos, primo allo Stelvio, che lo seguiva in classifica a soli 41”. Si raggiunge un’altra frazione, nome ciclisticamente assai noto, Caprile, pure importante centro di confluenza di valli e strade con la bella chiesa parrocchiale di San Bartolomeo e quindi raggiungere Rocca Pietore, fra i borghi più belli d’Italia con la frazione di Sottoguda, con i noti, profondi, “canyon” e i caratteristici fienili in legno, nella località Serrai, nella splendida e suggestiva Val Pettorina percorsa dall’omonimo torrente, zona che offre in profusione motivi e

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 203 AGORDO PASSO FEDAIA MARMOLADA Domenica / 23 Giugno 2019 km 39,9

spunti legati alla montagna e alla sua fruizione. Sempre con la strada che si drizza sotto le ruote si giunge a Malga Ciapela, centro turistico da dove parte la funivia della Marmolada che, in tre trat- te, raggiunge la prossimità di Punta Penia (alt. m 3342), il picco più alto delle Dolomiti e proponen- do, a quota m 3000 circa, il Museo della Grande Guerra, probabilmente il museo più alto d’Europa.

Il turismo è la voce maggiormente importante dell’economia di Rocca Pietore, inserita nel circuito “Dolomiti Stars” collegato all’itinerario del Sellaronda, con l’iconico gruppo della Marmolada e il suo ghiacciaio quale motivo trainante, sia per le attrattive che esercita in inverno, sia in estate. Poco prima della località Rifugio Capanna Bill la salita presenta il picco massimo di pendenza, il 18%. Ancora poco più di due chilometri e si raggiunge il traguardo finale di Passo Fedaia, a quota m 2057, passo che mette in comunicazione la zona dell’Agordino, in Veneto, provincia di Belluno, con la Val di Fassa, provincia di Trento, nella regione autonoma Trentino-Alto Adige dove sorge l’ar- tificiale Lago Fedaia, già nel territorio trentino del comune di Canazei. Il passo Fedaia, soprattutto

204 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 AGORDO PASSO FEDAIA MARMOLADA km 39,9 Domenica / 23 Giugno 2019

nel versante veneto percorso dal Giro d’Italia Under 23, è celebre, oltre che per le sue bellezze naturali, anche per il “drittone” di circa km 3, strada diritta, ma che “tira” al 12% senza mollare mai, battuta sovente dal vento, spesso contrario, con una prospettiva “infinita”, di grande impe- gno. Più volte il passo è stato percorso dal Giro d’Italia mentre nel 1970, nella 18a tappa Arta Ter- me-Marmolada (Malga Ciapela), a prevalere fu il combattivo bresciano Michele Dancelli con 12” su e terzo fu il lungo belga Martin Vandenbossche con Eddy Mer- ckx in maglia rosa e, nel 2008, 15a tappa di quel Giro, la Arabba-Fedaia Marmolada di appena km 31,500 fu vinta da Emanuele Sel- la, 2o Domenico Pozzovivo a 2’5” e terzo Ric- cardo Riccò a 2’11”. indos- sò nella circostanza la maglia rosa che por- terà poi fino al successo finale di Milano.

E il rosa della maglia del vincitore finale s’in- castonerà armonicamente con il rosa che, soprattutto al tramonto, si riverbera sulle straordinarie “cattedrali” di roccia delle cime dolomitiche inondandole di magiche at- mosfere, come la leggenda dolomitica di Re Laurino.

E tutti i giovani corridori, di qualsiasi nazio- nalità, protagonisti della corsa rosa Under 23 Giovani Promesse 2019, arrivati sin quassù, potranno essere orgogliosi, aldilà della posi- zione nella classifica generale, d’essere stati gli attori principali di una magnifica, sebbe- ne impegnativa, avventura.

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 205 AGORDO PASSO FEDAIA MARMOLADA Domenica / 23 Giugno 2019 km 39,9

PARTENZA 9a Tappa AGORDO - PASSO FEDAIA MARMOLADA Km 39,9

206 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 AGORDO PASSO FEDAIA MARMOLADA km 39,9 Domenica / 23 Giugno 2019

ARRIVO 9a Tappa AGORDO - PASSO FEDAIA MARMOLADA Km 39,9

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 207 AGORDO PASSO FEDAIA MARMOLADA Domenica / 23 Giugno 2019 km 39,9

ORA DI PASSAGGIO HOUR OF PASSAGE

MEDIA KM/H AVERAGE SPEED ALTITUDINE ALTITUDE KM PARZIALI KM PARTIAL KM PERCORSI KM COVERED PERCORRERE KM DA BE COVERED TO KM LOCALITÀ / PLACE m km km km 28 26 24 PROVINCIA DI BELLUNO 614 0,0 1,5 AGORDO Piazza della Libertà 15.00 15.00 15.00 614 1,5 1,5 0,0 via 27 Aprile 1945 - via Insurrezione - sp. 347 - sr. 203var 614 0,0 0,0 39,9 AGORDO # km 0 15.05 15.05 15.05 n. 2 Gallerie # 75 m, 100 m 680 4,0 4,0 35,9 Listolade # sr. 203 15.13 15.14 15.15 Galleria # 1604 m 774 5,2 9,2 30,7 Cencenighe Agordino ; sr. 203 15.24 15.26 15.28 1082 4,3 13,5 26,4 San Tomaso Agordino # 15.33 15.36 15.38 852 3,7 17,2 22,7 Avoscan : sr. 203 15.41 15.44 15.48 978 3,8 21,0 18,9 Alleghe : sr. 203 15.50 15.53 15.57 996 4,7 25,7 14,2 Caprile : sp. 641 16.00 16.04 16.09 1156 2,4 28,1 11,8 Rocca Pietore : Loc. Capoluogo - sp. 641 16.05 16.09 16.15 1249 3,2 31,3 8,6 Sottoguda : sp. 641 16.12 16.17 16.23 n. 2 Gallerie # 271 m, 268 m 1467 3,4 34,7 5,2 Malga Ciapela # sp. 641 16.19 16.25 16.31 1795 2,7 37,4 2,5 Capanna Bill # sp. 641 16.25 16.31 16.38 # 2057 2,5 39,9 0,0 PASSO FEDAIA/MARMOLADA sp. 641 16.30 16.37 16.44

208 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 AGORDO PASSO FEDAIA MARMOLADA km 39,9 Domenica / 23 Giugno 2019

AGORDO

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point Strada Regionale 203

Ritrovo di Partenza / Start Meeting Point Piazza Libertà: ore 13.00 / h 1.00 pm

Foglio firma / Signing-in ore 13.35 – 14.55 / h 1.35 – 2.55 pm Incolonnamento e trasferimento / Roll out and neutralised section ore 15.00 / h 3.00 pm

Km 0 / Actual start ore 15.05 / h 3.05 pm (trasferimento 1.500 m / m 1.500 transfer)

Accrediti / Accreditations Piazza Libertà

PASSO FEDAIA MARMOLADA

Punto di Passaggio Obbligatorio / Mandatory Passing Point SP. 641 da Rocca Pietore

Arrivo / Finish SP. 641 Passo Fedaia: ore 16.30 – 16.44 / h 4.30 – 4.44 pm

Quartiertappa / Race Headquarter Direzione, Segreteria, giuria, accrediti, sala stampa Management, permanence, jury, accreditation, press room Rifugio Fedaia 50 m dalla linea di arrivo / m 50 from the finish line

Controllo antidoping / Anti-doping control Parcheggio Rifugio Fedaia 50 m dalla linea di arrivo / m 50 from the finish line

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 209 AGORDO PASSO FEDAIA MARMOLADA Domenica / 23 Giugno 2019 km 39,9

PLANIMETRIA ULTIMI 5 KM

210 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 AGORDO PASSO FEDAIA MARMOLADA km 39,9 Domenica / 23 Giugno 2019

IL PERCORSO THE COURSE

Quarto arrivo in salita e ultima tappa del Giro It is both the fourth uphill finish and the the 2019. Partenza da Agordo dove è nata la Luxot- 2019 Giro final stage. The race kicks off in tica, arrivo ai 2057 m del Passo Fedaia, la Mar- Agordo, the birthplace of Luxottica, and finish- molada. La tappa è breve ma non c’è un attimo es at 2057-m high on the Fedaia Pass, La Mar- di respiro. molada. A short stage that will not give any re- La salita vera inizia a Caprile Bivio Passo Falza- lief to the contenders. rego, 13.300 m pendenza media 8,2% pendenza The real climb begins in Caprile, at the junction massima 18%. Si transita dal centro di Rocca to the Falzarego Pass, a 13.3-km ascent with an Pietore dove purtroppo l’alluvione del 29 otto- average gradient of 8.2% peaking up to 18%. bre 2018, ha lasciato un segno indelebile deva- The route runs across the centre of Rocca Pie- stando totalmente i serrai di Sottoguda e parec- tore where the flood of the 29 October 2018 chi boschi. Dopo questa breve e doverosa pa- left an unforgettable mark by devastating the rentesi, sì è sempre in salita e tra il decimo e Serrai di Sottoguda and the forest. The route undicesimo chilometro della salita c’è il tratto keeps on climbing and the 600-m stretch with al 18%, è lungo 600 m ma poi non è finita, fino 18% of gradient is between the tenth and the all’arrivo la pendenza media è del 10,4%. eleventh km of racing, but the average gradient will be of 10.4% up to the finishing line.

ULTIMI 3 KM THE LAST 3 KM

Sono molto impegnativi, da Capanna Bill inizia- The final 3 km are extremely testing. The route no anche una serie di tornanti, se ne contano 10 features a number of hairpins, 10 before reach- prima della vetta. A 2600 m dall’arrivo c’è il ing the summit. With 2600 m to go there is the tratto più ripido della salita, 600 m al 18%. Tut- steepest 600-m section with a gratient of 18%. ta la parte finale della salita presenta una me- Throughout the final stretch the gradient is dia del 10,4%. A 200 m dall’arrivo l’ultima curva 10.4% averagely. With 200 m to go the last very molto ampia verso sinistra. Pochi metri prima wide bend to the left leads to the finish. A few dell’arrivo spiana leggermente. metres before the finishing line the route runs slightly flatter.

Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 211 AGORDO PASSO FEDAIA MARMOLADA Domenica / 23 Giugno 2019 km 39,9

DETTAGLIO SALITA PASSO FEDAIA MARMOLADA

212 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 Prologo 01 02 03 04 Riposo 05 06 07 08 09

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI CORSA DETAILED RACE REGULATION

ARTICOLO 1 – Organizzazione ARTICLE 1 – Organisation GIRO CICLISTICO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23, seguendo il GIRO CICLISTICO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23, complies regolamento della Unione Ciclistica Internazionale (UCI) e with the Union Cycliste Internationale (UCI) and Federazio­ della Federazione ciclistica Italiana (FCI) è organizzato ne Ciclistica Italiana (FCI) regulations. It is organised by dalla Nuova Ciclistica Placci 2013 S.S.D. a.r.l.(07G1809) – Nuova Ciclistica Placci 2013 S.S.D. a.r.l. (07G1809) – Via con sede Via della Repubblica n. 10 - 40027 Mordano (Bo) della Repubblica n. 10 – 40027 Mordano (BO) , Mobile: Italia, Cell. 348 8622604, e-mail: [email protected]. 348 8622604, e-mail: [email protected]. La gara si disputa dal 13 al 23 giugno 2019. The race is to be held from 13 June to 23 June 2019. Direttore di corsa – Sig. Raffaele Babini, cell. 335 6511776, Race Director: Mr. Raffaele Babini, Mobile: 335 6511776; tessera 035925F; e-mail: [email protected] card. 035925F; e-mail: [email protected] V. Direttore di corsa – Sig. Daniele Gulmanelli, Deputy Race Director: Mr. Daniele Gulmanelli, cell.338 244646, tessera 972234S; Mobile: 338 244646 card. 972234S; e-mail: [email protected] [email protected] Sito web: (www.placci2013.it) (www.giroditaliau23.it) Website: www.placci2013.it; www.giroditaliau23.it

ARTICOLO 2 – Documentazione per approvazione ARTICLE 2 – Approval Documents La prova è riservata agli atleti Under 23 ed è iscritta al Ca- The race is open only to Under 23 Athletes and is regis- lendario Internazionale UCI Europa Tour classe 2.2U – ID tered on the International UCI Europe Tour as 2.2U event GARA 148764. – RACE ID 148764. La manifestazione si svolgerà in un prologo, 9 tappe come It consists of a prologue and 9 stages as per attached da tabelle allegate, per complessivi km 1.172,9 così di- schedules, for a total of km 1.172,9 as follows: stribuiti: ITT prologue 13 June: Riccione (RN) – Riccione (RN), Prologo individuale 13 giugno: Riccione (RN) – Riccione km 3,300 (RN), di km 3,300 1st stage 14 June: Riccione (RN) – Santa Sofia (FC), 1a tappa 14 giugno: Riccione (RN) – Santa Sofia (FC), km 143,2 di km 143,2 2nd stage 15 June: Bagno di Romagna (FC) – Pescia (PT), 2a tappa 15 giugno: Bagno di Romagna (FC) – Pescia (PT), km 177,5 di km 177,5 3rd stage 16 June: Sesto Fiorentino (FI) – Gaiole in Chianti 3a tappa 16 giugno: Sesto Fiorentino (FI) – Gaiole in (SI), km 145,5 Chianti (SI), di km 145,5 4th stage 17 June: Buonconvento (SI) – Monte Amiata (SI), 4a tappa 17 giugno: Buonconvento (SI) – Monte Amiata km 140,2 (SI), di km 140,2 18 June: REST 18 giugno: RIPOSO 5th stage 19 June: Sorbolo Mezzani (PR) – Passo Maniva 5a tappa 19 giugno: Sorbolo Mezzani (PR) – Passo Maniva (BS), km 158,3 (BS), di km 158,3 6th stage 20 June: Aprica (SO) – Aprica (SO), km 94,3 6a tappa 20 giugno: Aprica (SO) – Aprica (SO), di km 94,3 7th stage 21 June: Dimaro Folgarida (TN) – Levico Terme 7a tappa 21 giugno: Dimaro Folgarida (TN) – Levico Terme (TN), km 137,1 (TN), di km 137,1 8th stage 22 June: Rosà (VI) – Falcade (BL) km 133,6 8a tappa 22 giugno: Rosà (VI) – Falcade (BL) di km 133,6 9th stage 23 June: Agordo (BL) – Passo Fedaia Marmolada 9a tappa 23 giugno: Agordo (BL) – Passo Fedaia Marmolada (BL) km 39,9 (BL), di km 39,9 Total: 1.172,9 km Totale km 1.172,9

ARTICOLO 3 – Norme di partecipazione ARTICLE 3 – Participation Conformemente all’art. 2.1.005 del regolamento UCI, la As per art. 2.1.005 of the UCI Regulations, the race is open gara è aperta a: to: • Squadre continentali professionistiche UCI italiane; • Italian UCI Professional Continental Teams; • Squadre continentali professionistiche UCI straniere • Foreign UCI Professional Continental Team UCI (max 2); (max 2); • UCI Continental Teams; • Squadre continentali UCI; • National Teams; • Squadre nazionali; • Regional and Club Teams. • Squadre regionali e di club. Riders that have taken part in world tour races in the cur- I corridori che hanno partecipato a gare World Tour negli rent and previous years cannot participate in the 2019 Giro anni precedenti e nell’anno in corso non potranno parteci- d’Italia U23. pare al Giro d’Italia Giovani U23 2019. In accordance with art. 2.2.003 the race is by invitation Conformemente all’articolo 2.2.003 la corsa è ad invito e only and teams must be formed of minimum 4 and maxi- riservata a squadre composte da un massimo di 6 ad un mi- mum 6 riders. nimo di 4 atleti. In conformity with art. 2.10.008 of the UCI Regulations Conformemente all’art. 2.10.008 del regolamento UCI ven- points are awarded as follows: gono attribuiti i sottoelencati punteggi: 30–25–20–15–10–5–3–1–1–1 points to the first 10 finishers in 30–25–20–15–10–5–3–1–1–1 punti ai primi 10 classificati della the final general classification; 5–1 points to the first 2 fin- classifica generale finale; 5–1 punti ai primi due concorren- ishers on each stage; 1 point to the daily leader of the gen- ti classificati in ogni arrivo di tappa; 1 punto al leader di eral classification by time. giornata della classifica generale.

214 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 REGOLAMENTO PARTICOLARE DI CORSA DETAILED RACE REGULATION

ARTICOLO 4 – Iscrizioni ARTICLE 4 – Registration In conformità all’art. 2.2.004 del regolamento UCI le iscri- In accordance with art. 2.2.004 of the UCI Regulations the zioni (6 titolari e 3 riserve) dovranno essere confermate names (of 6 competing riders and 3 reserves) must be con- alla Nuova Ciclistica Placci 2013 S.S.D.a.r.l., entro 20 gior- firmed to Nuova Ciclistica Placci 2013 S.S.D.a.r.l. within 20 ni dall’inizio della manifestazione, con regolare bollettino days from the start of the event, with a regularly filled and d’ingaggio debitamente compilato e inviato tramite e-mail signed entry form, sent by email to the race organizer. alla Società organizzatrice. Ogni squadra 72 ore prima del- Each team must confirm the names of the competing ath- la gara, deve confermare i nominativi dei corridori titolari letes and 3 reserves within 72 hours from the start of the e le due riserve. race.

ARTICOLO 5 – Indennità di partecipazione ARTICLE 5 – Participation Allowance Le squadre ammesse saranno a carico dell’organizzazione, Participating teams’ room and board will be provided by per vitto e alloggio, a partire dal pranzo del 13 giugno 2019 the organizer starting from lunch on 13 June 2019 until sino al pranzo del 23 giugno 2019 o fino al giorno dell’even- breakfast on 23 June 2019 or, if this is the case, the day of tuale ritiro. withdrawal.

ARTICOLO 6 – Quartier Tappa ARTICLE 6 – Race Headquarters La segreteria del Giro si insedierà giovedì 13 giugno 2019 The Giro Race Headquarters will open on Thursday 13 June dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 2019 from 9:00 AM to 1:00 PM and from 2:00 PM to 7:00 PM 19.00, presso il Palazzo Del Turismo Piazzale Ceccarini, 11 in the Tourism Palace in Piazzale Ceccarini, 11 – 47838 Ric- – 47838 Riccione (RN) (44º00’09”N) (12º39’27”E). cione (RN) (44º00’09”N) (12º39’27”E).

ARTICOLO 7 – Verifica licenze ARTICLE 7 – Racing License Control Le operazioni di verifica licenze si svolgeranno giovedì 13 Racing licence control and number distribution will take giugno 2019, dalle ore 9.15 alle ore 10.45, presso il Palazzo place on Thursday 13 June 2019, from 9:15 AM to 10:45 AM Del Turismo Piazzale Ceccarini, 11 – 47838 Riccione (RN) in the Tourism Palace in Piazzale Ceccarini, 11 – 47838 Ric- (44º00’09”N) (12º39’27”E). cione (RN) (44º00’09”N) (12º39’27”E).

ARTICOLO 8 – Riunione tecnica ARTICLE 8 – Technical Meeting La riunione tecnica tra, il direttore di organizzazione, il The Technical Meeting with the Race Directors, the Com- collegio di Giuria, il rappresentante della S.T.F., i Direttori missaires’ Panel, the FCI Technical delegate, Team Manag- Sportivi, Tecnici, Medici di gara, Polizia stradale, Crono- ers, Team Staff, Race Medical Staff, Police and the Time- metristi, si terrà giovedì 13 giugno 2019 alle ore 11.00, keepers will be held on Thursday 13 June 2019 at 11:00 AM, presso il Palazzo Del Turismo Piazzale Ceccarini, 11 – 47838 in the Palace Of Tourism Square Ceccarini, 11 – 47838 Ric- Riccione (RN) (44º00’09”N) (12º39’27”E). cione (RN) (44º00’09”N) (12º39’27”E).

ARTICOLO 9 – Riunione tecnica servizi ARTICLE 9 – Technical Service Meeting La riunione tecnica dei servizi tra, il Direttore di Organiz- The Technical Service Meeting with the Race Directors, the zazione, Collegio dei Commissari, Motostaffette, Fotografi Commissaires’ Panel, Race safety motorcycles, Photogra- e operatori TV e addetti alla sicurezza, si terrà giovedì 13 phers, TV operators and security staff will take place on giugno 2019 alle ore 11.45, presso il Palazzo Del Turismo Tuesday 13 June 2019 at 11:45 AM in the Tourism Palace in Piazzale Ceccarini, 11 – 47838 Riccione (RN) (44º00’09”N) Piazzale Ceccarini, 11 – 47838 Riccione (RN) (44º00’09”N) (12º39’27”E). (12º39’27”E).

ARTICOLO 10 – Abbuoni ARTICLE 10 – Time Bonuses Per ciascuna tappa verranno assegnati i seguenti abbuoni The following bonuses will be awarded on each stage ex- con esclusione del prologo: cept for the prologue: Arrivo di tappa 10” al 1º classificato Stage finishes 10” to the 1st finisher 6” al 2º classificato 6” to the 2nd finisher 4” al 3º classificato 4” to the 3rd finisher Traguardo Intergiro 3” al 1º classificato Intermediate sprints 3” to the 1st finisher 2” al 2º classificato 2” to the 2nd finisher 1” al 3º classificato 1” to the 3rd finisher

Gli abbuoni saranno conteggiati unicamente nella classifi- Time Bonuses will be taken into account only for the indi- ca generale individuale a tempi. vidual general classification by time.

ARTICOLO 11 – Cronometraggio ARTICLE 11 – Timekeeping La gara è a tempi e saranno rilevati al secondo, arrotonda- The race is based on time and it will be rounded down to to per difetto. La rilevazione dei tempi sarà effettuata a the last full second. Timekeeping will be provided by the cura dei cronometristi ufficiali della Federazione Italiana Federazione Italiana Cronometristi official timekeepers, in Cronometristi, in collaborazione con il Giudice d’Arrivo e cooperation with the Finish Commissaire and with Photof- con il Fotofinish. I concorrenti hanno l’obbligo di apporre il inish. It is mandatory that the riders use the transponder trasponder fornito. given to them.

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 215 REGOLAMENTO PARTICOLARE DI CORSA DETAILED RACE REGULATION

ARTICOLO 12 – Tempo massimo ARTICLE 12 – Time limits I tempi massimi sono stabiliti in funzione delle caratteristi- Time limits are established based on stage characteristics: che delle tappe. Prologue: Riccione – Riccione 0% Prologo: Riccione – Riccione 0% 1st stage: Riccione – Santa Sofia 10% 1a tappa: Riccione – Santa Sofia 10% 2nd stage: Bagno di Romagna – Pescia 10% 2a tappa: Bagno di Romagna – Pescia 10% 3rd stage: Sesto Fiorentino – Gaiole in Chianti 15% 3a tappa: Sesto Fiorentino – Gaiole in Chianti 15% 4th stage: Buonconvento – Monte Amiata 22% 4a tappa: Buonconvento – Monte Amiata 22% 5th stage: Sorbolo Mezzani – Passo del Maniva 18% 5a tappa: Sorbolo Mezzani – Passo del Maniva 18% 6th stage: Aprica – Aprica 22% 6a tappa: Aprica – Aprica 22% 7th stage: Dimaro Folgarida – Levico Terme 10% 7a tappa: Dimaro Folgarida – Levico Terme 10% 8th stage: Rosà – Falcade 20% 8a tappa: Rosà – Falcade 20% 9th stage: Agordo – Passo Fedaia Marmolada 25% 9a tappa: Agordo – Passo Fedaia Marmolada 25% The Commissaires’ Panel , in agreement with the organis- Ai sensi dell’art. 2.6.32 Regolamento UCI in casi eccezio- er, may in exceptional circumstances increase the time nali, imprevedibili e di forza maggiore, il Collegio dei Com- limit in accordance with art. 2.6.032 of the UCI regula- missari può prolungare il tempo massimo previa consulta- tions. zione con l’Organizzatore.

ARTICOLO 13 – Prologo ARTICLE 13 – Prologue L’ordine di partenza del prologo è stabilito come segue: The prologue starting order will be as follows: Partiranno nell’ordine gli atleti iscritti all’ultimo posto di The last rider in the sign-up order of each team, followed ogni singola squadra, a seguire gli iscritti al penultimo po- by the one before last rider of each team and so on until sto, e così fino al 1º iscritto distanziati di 30 secondi. Esem- the first signed-up rider of each team at 30 second inter- pio nº 176–166–156–146……………..…..31–21–11–1. vals. I.e. n. 176–166–156–146……31–21–11–1. I tempi all’arrivo saranno rilevati al centesimo di secondo. The finishing times will be recorded in hundredths of a Il prologo sarà valido per la classifica generale. In caso di second. caduta o incidente di un atleta questi sarà accreditato del The prologue is valid towards the general classification. If tempo dell’ultimo arrivato e potrà ripartire per la prima a rider should suffer a fall or accident he will be credited tappa. L’atleta che non si presenterà alla partenza del with the time of the last finishing rider and will be allowed prologo non potrà prendere parte al Giro. Ai sensi del re- to start in the first stage. A rider that is absent at the start golamento UCI/FCI, ogni concorrente dovrà presentarsi of the prologue will not be allowed to participate in the per il controllo della sua bici almeno 15 minuti prima Giro. As per UCI/FCI regulations, each rider must go to the dell’orario di partenza. I corridori dovranno attenersi al bike check at least 15 minutes prior to his starting time. regolamento UCI/FCI delle cronometro individuali. È vie- The riders must observe UCI/FCI regu- tato mettersi nella scia del corridore che lo precede. La lations. It is forbidden to draft the preceding rider. The distanza minima è di 10 m e dovrà posizionarsi dalla parte minimum distance between riders is 10 m and the pursuing opposta della carreggiata. Gli atleti non avranno il seguito rider must move to the opposite side of the roadway. Team dell’ammiraglia. cars will not be allowed to follow the riders.

ARTICOLO 14 – Ritiri ARTICLE 14 – Withdrawals Conformemente all’articolo UCI 2.2.030 il corridore che si In accordance with UCI art. 2.2.030 a withdrawn racer ritira deve togliersi immediatamente il suo dorsale e con- must immediately remove his race number and hand it in segnarlo ad un commissario o al veicolo scopa. to a commissaire or to the broom wagon. Il corridore che si ritira non potrà gareggiare in altra com- A withdrawn racer cannot participate in any other compe- petizione sino al termine della manifestazione, art. 2.6.026 titions until the end of the event, as per UCI art. 2.6.026. del regolamento UCI. UCI can grant waivers if asked for by an athlete, in agree- L’UCI comunque potrà concedere delle deroghe su richie- ment with his Directeur Sportif, provided he obtains also sta dell’atleta in accordo con il suo Direttore sportivo, the Race Director’s and the President of the Commissaire dopo aver consultato il Direttore di organizzazione ed il Panel’s approval. Presidente del collegio dei commissari.

ARTICOLO 15 – Infrazioni e sanzioni (fatti di corsa) ARTICLE 15 – Infringements and penalties Nelle gare internazionali le infrazioni ai regolamenti saran- For regulation infringements in international events the no punite con le penalità previste dai regolamenti UCI UCI penalty scales apply in accordance with art. 2.2.012. come da art. 2.2.012 e art. 2.12.007. and art. 2.12.007.

ARTICOLO 16 – Controllo antidoping ARTICLE 16 – Anti-doping tests Al termine di ogni tappa l’eventuale controllo anti-doping At the end of each stage, anti-doping tests, if any, will be sarà effettuato negli studi mobili predisposti e segnalati in carried out in the mobile unit set up and signposted near prossimità della zona d’arrivo secondo le norme in mate- the finish line area in accordance with current anti-doping ria vigenti. Gli atleti potranno essere accompagnati dal regulations. Athletes may be accompanied by their direc- proprio direttore sportivo/tecnico, e dovranno presentar- teur sportif/team staff member and they must have their si con la tessera, documento di identità ed eventuale in- racing license, an identity card and, if necessary, an inter- terprete. preter.

216 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 REGOLAMENTO PARTICOLARE DI CORSA DETAILED RACE REGULATION

ARTICOLO 17 – Servizio medico ARTICLE 17 – Medical Service Conformemente all’articolo UCI 2.2.019 il servizio è effet- In compliance with UCI art. 2.2.019 any and all medical as- tuato da due medici e da un medico rianimatore che, in sistance will be provided by 2 medical doctors and a resus- quanto tale, assumono tutte le responsabilità connesse al citation doctor who will be following the race with two servizio stesso e saranno al seguito della corsa con due au- cars and three ambulances. tovetture e tre ambulanze.

ARTICOLO 18 – Radio corsa ARTICLE 18 – Radio-Tour Conformemente all’articolo UCI 2.2.021 l’organizzatore As per UCI art. 2.2.021 the Organisation will provide “radio assicurerà un servizio d’informazione «radio corsa» tra- tour” information service which is broadcast from the car smesso dall’auto del presidente del collegio dei commissa- of the President of the Commissaires’ Panel. All vehicles in ri. Tutti i veicoli in corsa dovranno essere muniti di un rice- the race must be equipped with a receiving device ena- vitore che gli consenta di ricevere in ogni momento «radio bling them to listen to “Radio-Tour” at all times. Broad- corsa». Il servizio sarà diffuso in lingua italiana e francese casting will be in Italian and French or English. Frequency: o inglese. Frequenza 149,850 MHZ. 149,850 MHZ.

ARTICOLO 19 – Premi ARTICLE 19 – Prizes Per i premi di tappa, di classifica generale ed eventuali Stage prizes, general classification prizes and any special premi speciali, vale quanto stabilito dall’UCI/FCI. Il totale prizes are all based on UCI/FCI scales. The total amount of del montepremi e dei premi speciali distribuiti in occasio- all the prizes for this event is € 52.989,00. ne della prova è di € 52.989,00. This amount will be transferred to ACCPI (Associazione Tale somma verrà bonificata all’ACCPI (Associazione Corri- Corridori Ciclisti Professionisti Italiani – c/o Palazzo CONI dori Ciclisti Professionisti Italiani – c/o Palazzo CONI LCP/ LCP/FCI – Via Piranesi 46 – 20137 Milano – CF e P.IVA FCI – Via Piranesi 46 – 20137 Milano – CF e P.IVA 07419480152) 07419480152) within 7 days from the start of the event. entro 7 giorni dalla manifestazione, l’ACCPI provvederà, in When the final classification is approved by the Jury, the base alla classifica finale approvata dalla Giuria, alla sud- ACCPI will proceed to distribute the prize money which divisione dei premi ed al pagamento del premio all’atleta will be paid to the rider and/or person in charge only by e/o delegato premi solo mezzo bonifico bancario. bank transfer. Montepremi per il prologo: Prologue Prizes: Classifica Prologo Finisher Prologue 1º € 568,00 1st € 568,00 2º € 289,00 2nd € 289,00 3º € 142,00 3rd € 142,00 4º € 74,00 4th € 74,00 5º € 59,00 5th € 59,00 6º € 44,00 6th € 44,00 7º € 44,00 7th € 44,00 8º € 24,00 8th € 24,00 9º € 24,00 9th € 24,00 Da 10º a 20º € 15,00 From 10th to 20th € 15,00 Totale € 1.433,00 Total € 1.433,00 Montepremi per le tappe: Stages Prizes: Classifica Tappe I-II-III-IV-V-VI-VII-VIII-IX Placement Stages I-II-III-IV-V-VI-VII-VIII-IX 1º € 1.181,00 1st € 1.181,00 2º € 588,00 2nd € 588,00 3º € 294,00 3rd € 294,00 4º € 147,00 4th € 147,00 5º € 118,00 5th € 118,00 6º € 89,00 6th € 89,00 7º € 89,00 7th € 89,00 8º € 59,00 8th € 59,00 9º € 59,00 9th € 59,00 10º € 29,00 10th € 29,00 11º € 29,00 11th € 29,00 12º € 29,00 12th € 29,00 13º € 29,00 13th € 29,00 14º € 29,00 14th € 29,00 15º € 29,00 15th € 29,00 Da 16º a 20º € 29,00 From 16th to 20th € 29,00 Totale € 2.943,00 Total € 2.943,00

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 217 REGOLAMENTO PARTICOLARE DI CORSA DETAILED RACE REGULATION

Montepremi per la classifica finale Maglia Rosa Prizes for the Pink Jersey Final Classification Classifica Generale Placement Final General Classification 1º € 3.170,00 1st € 3.170,00 2º € 1.580,00 2nd € 1.580,00 3º € 1.046,00 3rd € 1.046,00 4º € 940,00 4th € 940,00 5º € 845,00 5th € 845,00 6º € 632,00 6th € 632,00 7º € 632,00 7th € 632,00 8º € 632,00 8th € 632,00 9º € 632,00 9th € 632,00 10º € 632,00 10th € 632,00 11º € 527,00 11th € 527,00 12º € 527,00 12th € 527,00 13º € 527,00 13th € 527,00 14º € 527,00 14th € 527,00 15º € 527,00 15th € 527,00 Da 16º a 20º € 264,00 From 16th to 20th € 264,00 Totale € 14.696,00 Total € 14.696,00 Totale generale del montepremi F.C.I. S.T.F.S.S.: Grand Total F.C.I. S.T.F.S.S. Prize Amount: € 42.616,00 € 42.616,00 Special prizes for the first three finishers in the final Premi speciali ai primi tre corridori delle classifiche -fi classifications for the red, green, white and blue- jer nali della maglia rossa, verde, bianca, azzurra. seys.

Maglia Rossa – classifica a punti Red Jersey – Points Classification 1º classificato € 1.000,00 1st finisher € 1.000,00 2º classificato € 500,00 2nd finisher € 500,00 3º classificato € 300,00 3rd finisher € 300,00 Totale € 1.800,00 Total € 1.800,00

Maglia Verde – classifica GPM Green Jersey – KOM Classification 1º classificato € 1.000,00 1st finisher € 1.000,00 2º classificato € 500,00 2nd finisher € 500,00 3º classificato € 300,00 3rd finisher € 300,00 Totale € 1.800,00 Total € 1.800,00

Maglia Bianca – classifica giovani White Jersey – Young Rider Classification 1º classificato € 950,00 1st finisher € 950,00 2º classificato € 450,00 2nd finisher € 450,00 3º classificato € 300,00 3rd finisher € 300,00 Totale € 1.700,00 Total € 1.700,00

Maglia Azzurra – classifica traguardi intergiro Blue Jersey – Intermediate Sprints Classification 1º classificato € 850,00 1st finisher € 850,00 2º classificato € 400,00 2nd finisher € 400,00 3º classificato € 280,00 3rd finisher € 280,00 Totale € 1.530,00 Total € 1.530,00

Maglia Nera – ultimo in classifica generale Black Jersey – Last Finisher in Final Classification € 600,00 € 600.00

Il totale generale del montepremi e premi extra distribuiti The overall amount of general prizes and extra prizes in occasione della prova è di € 7.430,00. awarded during the race, is € 7430,00.

ARTICOLO 20 – Numeri di gara ARTICLE 20 – Race numbers Dorsali articolo UCI 2.2.026 Race numbers, UCI Art. 2.2.026 I corridori devono portare due dorsali, salvo che nelle pro- All riders must wear two race numbers, except during the ve a cronometro, dove devono portare un solo dorsale. ITT where they must wear only one. Numero al telaio articolo UCI 2.2.027 Bike Frame Number as per UCI art. 2.2.027 I numeri di identificazione forniti dall’organizzazione de- The race numbers provided by the organiser must be worn vono essere utilizzati dai corridori senza alcuna modifica. by the riders without any kind of alteration.

218 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 REGOLAMENTO PARTICOLARE DI CORSA DETAILED RACE REGULATION

Sono forniti gratuitamente dagli organizzatori e sono con- They are issued free of charge by the organiser, following segnati dopo il controllo delle licenze effettuato dal colle- the rider’s license check by the commissaires’ panel. In gio dei commissari. case of loss, the rider can ask for a replacement at the I corridori che eventualmente smarrissero detti numeri, meeting area before the start of the stage. potranno richiederli agli organizzatori al ritrovo di par- tenza.

ARTICOLO 21 – Ritrovo di partenza ARTICLE 21 – Stage Start Tutti i concorrenti ed i loro direttori sportivi/tecnici do- All riders and their directeur sportifs/team managers must vranno presentarsi, al ritrovo di partenza, almeno un’ora be at the meeting area at least one hour before the start prima della partenza, per procedere alle eventuali cerimo- of the stage to proceed with any ceremonies planned by nie protocollari stabilite dall’organizzazione, la firma del the organization, the sign-on protocol and any other for- foglio di partenza e tutte le altre eventuali formalità di malities. The sign-on sheet will be closed and removed 10 rito. Il foglio di partenza sarà ritirato 10 minuti prima del- minutes before the start. All riders must be at the Start la partenza, e gli atleti dovranno mettersi a disposizione Commissaire’s attention. Any transfer from the start gath- del Commissario di Partenza. Eventuali trasferimenti dalla ering area to the official start must be made by all the rid- partenza ufficiosa a quella ufficiale dovranno essere per- ers in a bunch behind the Race Director’s car. corsi da tutti gli atleti in gruppo dietro la vettura del diret- tore di organizzazione.

ARTICOLO 22 – Assistenza meccanica ARTICLE 22 – Neutral Technical Support Conformemente all’articolo UCI 2.3.029 solo il personale In compliance with UCI art. 2.3.029, mechanical service tecnico a partire della vettura della propria squadra, dalla can be given to the riders only by technical staff on board vettura di assistenza o dalla vettura scopa possono presta- team cars, neutral technical support cars or the broom re assistenza meccanica ai corridori. Il servizio di assisten- wagon. Neutral Technical Support will be provided by 3 za meccanica sarà garantito da 3 vetture neutre Team Or- neutral and duly equipped cars supplied by Team Orfeo feo Casolari Selle Italia Campagnolo debitamente equi- Casolari Selle Italia Campagnolo. paggiate.

ARTICOLO 23 – Vetture ufficiali delle squadre al seguito ARTICLE 23 – Team Cars in the Convoy Ogni squadra potrà avere al seguito della gara una sola vet- Each team can have just one vehicle following them on the tura ufficiale, tale diritto sarà valido anche se la squadra race. This rule is valid even if a team has only one rider avrà un solo concorrente in gara. I numeri distintivi dell’or- left in the race. The number giving the convoy order for dine di marcia delle ammiraglie saranno distribuiti giornal- the team cars will be supplied every day by the Organiza- mente dall’organizzazione. Per la prima tappa, l’ordine di tion. For the first stage, the team car order will be based marcia delle ammiraglie sarà determinato dall’esito del on the prologue results and not drawn during the technical prologo e non per sorteggio. Nelle tappe successive l’ordi- meeting. For the following stages, the team car order will ne di marcia delle ammiraglie sarà stabilito dalla classifica be decided according to the general individual classifica- generale individuale a tempi. tion by time.

ARTICOLO 24 – Rifornimento ARTICLE 24 – Feed Zone Conformemente all’articolo UCI 2.3.025 nelle gare o tappe In accordance with UCI art. 2.3.025 In events or stages la cui distanza non superi i 150 km, si consiglia di procede- over a distance not exceeding 150 km, it is recommended re solamente al rifornimento dalla vettura della squadra, that riders be supplied with refreshments only from the per mezzo di sacchetto o borraccia. Il rifornimento potrà team car. The refreshments may be provided either in bags essere effettuato solo dietro la vettura del commissario ed or water bottles. Food and drink shall be provided exclu- in nessun caso in gruppo od in coda al medesimo. sively behind the commissaire’s car and in no case in or be- Articolo UCI 2.3.026 oltre altre disposizioni di cui sopra, hind the bunch. l’organizzatore deve prevedere delle zone riservate al ri- UCI art. 2.3.026 In other events or stages the organisers fornimento. Le zone di rifornimento saranno segnalate. may also provide food and drink in areas set aside for that La zona di rifornimento fissa, quando prevista, sarà indi- purpose. The feeding zones will be signposted. cata sul programma ufficiale della manifestazione e sarà The fixed feed zone, when provided, will be indicated in confermata sul comunicato ufficiale a cura dell’organizza- the official program and will be confirmed by the Organiza- zione. tion by an official statement. As per UCI art. 2.3.027 re- Articolo UCI 2.3.027 ogni tipo di rifornimento sarà vietato freshments cannot be given during climbs or descents, in nelle salite, nelle discese così come nei primi 30 e negli ul- the first 30 km of the stage and in the last 20 km before the timi 20 km. Il collegio dei commissari può ridurre le distan- finish line. The Commissaires’ Panel can decrease these ze di cui sopra secondo la categoria della prova, le condi- distances based on the riders’ category, climate condi- zioni atmosferiche, il profilo e la lunghezza della prova. tions, the profile and the length of the race. This decision Questa decisione deve essere comunicata prima o durante must be announced before or during the race. lo svolgimento della gara.

ARTICOLO 25 – Ecologia ARTICLE 25 – Environment In sintonia con la campagna ecologica caldeggiata In keeping with the environmental drive promoted by the dall’U.C.I. ed al fine di non disperdere nella natura il ma- UCI and in order to avoid waste dumping in the environ-

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 219 REGOLAMENTO PARTICOLARE DI CORSA DETAILED RACE REGULATION

teriale di risulta si fa appello al senso civico dei parteci- ment, participants are requested not to dispose of any panti al fine di non gettare rifiuti lungo la strada bensì di waste along the road but only in the designated and duly disfarsene nell’ambito della “Zona Verde” successiva alla indicated “Green Zone” following the feed zone where zona rifornimento ed a 30 km dall’arrivo come indicato da there will be personnel in charge of collecting it. Any in- apposita segnaletica e dove personale incaricato provve- fringement of this rule will be fined in compliance with derà alla raccolta. art. 2.12.007 RT-UCI. Il mancato rispetto di tale disposizione verrà sanzionata conformemente all’art. 2.12.007 RT-UCI.

ARTICOLO 26 – Passaggio a livello ARTICLE 26 – Level Crossings Per i passaggi a livello – segnalati sulla tabella chilometrica For any level crossings – indicated in the race schedules – di marcia – vale quanto previsto dagli art. 2.3.034 e U.C.I. art. 2.3.034 and art. 2.3.035 will apply. 2.3.035 del regolamento UCI.

ARTICOLO 27 – Incidenti di corsa ARTICLE 27 – Race Incidents In caso di caduta, foratura o incidente meccanico che si In the case of a duly noted fall, puncture or mechanical in- verificasse negli ultimi tre chilometri di una tappa in linea, cident in the last 3km of a road , UCI art. applica quanto previsto dagli artt. 2.6.027, 2.6.028 e 2.6.027, 2.6.028 and 2.6.029 will apply. 2.6.029 del regolamento UCI. The following stages are considered mountain finishes: Sono considerate tappe con arrivo in salita: – 4th stage – 4a tappa – 5th stage – 5a tappa – 8th stage – 8a tappa – 9th stage – 9a tappa

ARTICOLO 28 – Classifiche ARTICLE 28 – Classifications Sono stabilite le seguenti classifiche in ordine prioritario: These are the classifications in order of priority: a) Classifica Generale Individuale a Tempi a) General Individual Classification by Time b) Classifica Generale Individuale a Punti b) General Individual Classification by Points c) Classifica del Gran Premio della Montagna c) King of the Mountain Classification d) Classifica dei Giovani a Tempi d) Best Young Rider Classification by Time e) Classifica Traguardi Intergiro e) Intermediate Sprints Classification f) Ultimo in Classifica Individuale a Tempi f) Last finisher in the Individual Classification by Time Se un concorrente è titolare di più classifiche, l’Organizza- If a rider holds the lead in several classifications, the Or- tore impone che la maglia venga indossata da un altro con- ganizer requires that the jersey be worn by another racer corrente come disposto dall’art. 2.6.018 del Regolamento in compliance with UCI art. 2.6.018. UCI.

Classifica Generale Individuale a tempi General Individual Classification by Time La Classifica Generale Individuale a Tempi, si otterrà som- Each rider’s General Individual Time Classification is ob- mando il tempo impiegato da ogni singolo atleta per ogni tained by the sum of all his stage results, including bonuses singola tappa, tenuto conto degli eventuali abbuoni e pe- and/or penalties; nalizzazioni; As per UCI Regulations Art. 2.6.015 “In the event of a tie in Art.2.6.015 reg. Uci: “In caso di parità nella classifica ge- the general individual time placings, the fractions of a sec- nerale individuale a tempi saranno registrate le frazioni di ond registered during the prologue shall be added. If the secondo registrate nel prologo. In caso di ulteriore parità result is still tied, the placings obtained in each stage shall si terrà conto della somma dei piazzamenti ottenuti in ogni be added and, as a last resort, the place obtained in the tappa e, in ultima istanza, del miglior piazzamento ottenu- last stage ridden shall be taken into consideration. to nell’ultima tappa disputata”. The leader of the General Individual Classification by Time Il leader della Classifica Generale Individuale a Tempi in- will wear the Pink Jersey. dosserà la maglia “ROSA”.

Classifica Generale Individuale a Punti General Individual Classification by Points È stabilita dalla somma dei punti ottenuti negli arrivi delle A given number of points will be awarded to the first finish- 9 tappe. Dal 1º al 20º corridore classificato, 25–22–20–18– ers on the 9 stages. From the 1st to the 20th rider: 25–22–20– 16–15–14–13–12–11–10–9–8–7–6–5–4–3–2–1 punti. Nella 4a, 5a, 18–16–15–14–13–12–11–10–9–8–7–6–5–4–3–2–1 points. On the 8a, 9a tappa, ad ogni arrivo, dal 1º al 10º corridore classifi- 4th, 5th, 8th, 9th stage, the 1st to 10th rider will be awarded: cato, 12–10–8–7–6–5–4–3–2–1 punti che sostituiscono quelli 12–10–8–7–6–5–4–3–2–1 points in lieu of the ones of the pre- della frase precedente. In caso di parità di punteggio nella vious sentence. In case of a tie in the General Individual Cassifica Generale Individuale a Punti si terrà conto dei se- Points Classification the following criteria shall be applied guenti criteri: in order until the riders are separated: a) Numero delle vittorie di tappa a) Number of stage wins b) Classifica Generale Individuale a Tempi b) General Individual Classification by Time Il leader della Classifica Generale Individuale a Punti in- The leader of the General Individual Classification by dosserà la maglia “ROSSA”. Points will wear the Red Jersey.

220 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 REGOLAMENTO PARTICOLARE DI CORSA DETAILED RACE REGULATION

Classifica Gran Premio della Montagna Classification È stabilita dalla somma dei punti ottenuti nei gran premi The King of the Mountain is decided by adding the points predisposti. awarded on each of the classified climbs. Saranno assegnati nell’ordine i seguenti punteggi: Points will be awarded as follows: GPM Hors-categorie: 20–17–15–13–11–9–8–7–6–5 punti ri- Hors-Category Climb: from 1st to 10th placements: 20–17– spettivamente dal 1º al 10º corridore 15–13–11–9–8–7–6–5. classificato. Cat 1 Climb: from 1st to 8th placements: 15–13–11–9–8–7–6–5. GPM 1a categoria: 15–13–11–9–8–7–6–5 punti rispettivamen- Cat 2 Climb: from 1st to 6th placements: 10–9–8–7–6–5. te dal 1º all’8º corridore classificato. Cat 3 Climb: from 1st to 4th placements: 5–3–2–1. GPM 2a categoria: 10–9–8–7–6–5 punti rispettivamente dal 1º al 6º corridore classificato. This classification will be updated at the end of each GPM 3a categoria: 5–3–2–1 punti rispettivamente dal 1º al 4º stage. corridore classificato. In compliance with UCI art. 2.6.017, in case of a tie in the La classifica verrà aggiornata alla fine di ogni singola tap- King of the Mountains Classification the following criteria pa. shall be applied in order until the riders are separated: Conformemente all’articolo 2.6.017 del regolamento UCI, a) Number of first places on the highest category climbs. in caso di parità nella classifica generale individuale del b) Number of first places on climbs in the next inferior GPM, le discriminanti saranno nell’ordine: category. a) Il maggior numero di primi posti ai GPM di categoria c) General Individual Classification by Time più elevata; The leader of the King of the Mountains Classification will b) Il maggior numero di primi posti ai GPM di categorie wear the Green Jersey. successive; c) Classifica generale individuale a tempi. Il leader della classifica generale individuale del miglior scalatore indosserà la maglia “VERDE”.

1a Tappa PASSO DELLE FORCHE 3a Cat. 1st Stage PASSO DELLE FORCHE Cat. 3 2a Tappa VALICO DI CROCE A MORI 2a Cat. 2nd Stage VALICO DI CROCE A MORI Cat. 2 CROCI DI CALENZANO 3a Cat. CROCI DI CALENZANO Cat. 3 3a Tappa PANZANO IN CHIANTI 3a Cat. 3rd Stage PANZANO IN CHIANTI Cat. 3 VAGLIAGLI – strada bianca 2a Cat. VAGLIAGLI – white road Cat. 2 4a Tappa MONTIERI 3a Cat. 4th Stage MONTIERI Cat. 3 VETTA AMIATA (Arrivo) 1a Cat. VETTA AMIATA (Finish line) Cat. 1 5a Tappa PASSO MANIVA (Arrivo) 1a Cat. 5th Stage PASSO MANIVA (Finish line) Cat. 1 6a Tappa PASSO DEL MORTIROLO HC 6th Stage PASSO DEL MORTIROLO HC PASSO DEL MORTIROLO HC PASSO DEL MORTIROLO HC 7a Tappa ALBIANO 3a Cat. 7th Stage ALBIANO Cat. 3 8a Tappa PASSO CEREDA 1a Cat. 8th Stage PASSO CEREDA Cat. 1 FORCELLA AURINE 3a Cat. FORCELLA AURINE Cat. 3 FALCADE (Arrivo) 2a Cat. FALCADE (Finish line) Cat. 2 9a Tappa PASSO FEDAIA MARMOLADA HC 9th Stage PASSO FEDAIA MARMOLADA HC (Arrivo) (Finish line)

Classifica dei Giovani a Tempi Best Young Rider Classification by Time È data dalla somma del tempo impiegato da ogni singolo Each rider’s Best Young Rider Classification by Time is ob- atleta per ogni singola tappa tenuto conto delle eventuali tained by the sum of all his stage results, including bonuses penalizzazioni ed abbuoni. È riservata ai corridori nati nel and/or penalties. It is reserved to riders who were born in 1999 ed 2000. In caso di parità nella classifica individuale 1999 and 2000. In case of a tie in the Best Young Rider Clas- dei Giovani, vale la stessa normativa della classifica gene- sification by time, the same criteria as for the General In- rale individuale a tempi. dividual Classification Time shall be applied. Il leader della classifica dei Giovani a tempi indosserà la The leader of the Best Young Rider Classification will wear maglia “BIANCA”. the White Jersey.

Classifica Traguardi Intergiro Intermediate Sprints Classification È data dalla somma dei punti ottenuti per i piazzamenti This Classification is decided by adding the points awarded conseguiti nei traguardi intermedi di tappa, per ognuno dei on each of the intermediate sprints during the daily stages. quali saranno attribuiti punti 5–3–1 rispettivamente al 1º, Points will be awarded to the 1st, 2nd and 3rd riders as fol- 2º e 3º classificato. lows: 5–3–1.

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 221 REGOLAMENTO PARTICOLARE DI CORSA DETAILED RACE REGULATION

In caso di parità si terrà conto: In the event of a tie, the following criteria shall be applied: a) del numero delle vittorie nei traguardi dell’intergiro a) The number of Intermediate Sprint wins. b) della classifica generale individuale a tempi seguendo b) The General Individual Classification by Time and the i criteri di spareggio stabiliti dalla Classifica Generale same criteria as for the General Individual Classification Individuale a tempi. Time shall be applied until the riders are separated. Il leader della classifica generale dei traguardi Intergiro in- The leader of the Intermediate Sprints Classification will dosserà la maglia “AZZURRA”. wear the Blue Jersey.

1a Tappa – Località: Forlimpopoli – km 83,3 1st Stage – Location: Forlimpopoli – km 83,3 2a Tappa – Località: Prato – km 125,4 2nd Stage – Location: Prato – km 125,4 3a Tappa – Località: Greve in Chianti – km 61,2 3rd Stage – Location: Greve in Chianti – km 61,2 4a Tappa – Località: Abbadia S. Salvatore – km 127,6 4th Stage – Location: Abbadia S. Salvatore – km 127,6 5a Tappa – Località: Montichiari – km 81,3 5th Stage – Location: Montichiari – km 81,3 6a Tappa – Località: Grosio – km 48,2 6th Stage – Location: Grosio – km 48,2 7a Tappa – Località: San Michele all’Adige – km 42,3 7th Stage – Location: San Michele all’Adige – km 42,3 8a Tappa – Località: Feltre – km 52,5 8th Stage – Location: Feltre – km 52,5 9a Tappa – Località: Alleghe – km 21,0 9th Stage – Location: Alleghe – km 21,0

Classifica maglia Nera Black Jersey Classification L’ultimo della classifica inviduale generale a tempi indos- The last finisher in the General Individual Classification by serà la maglia “NERA”. Time will wear the Black Jersey.

ARTICOLO 29 – Utilizzo borracce ARTICLE 29 – Water Bottle Use Le borracce per tutto il giro verranno fornite dall’organiz- For the whole event water bottles will be supplied by the zazione. Per tutta la durata del Giro, alla partenza, duran- Organizer. Every single day – at the start, during the stag- te la gara, nei rifornimenti e all’arrivo è obbligatorio uti- es, in the feed zones and at the finish line – it is mandatory lizzare esclusivamente le borracce marcate Enervit fornite to use only water bottles with the Enervit logo, supplied by dall’organizzazione. the Organizer.

ARTICOLO 30 – Cerimonie protocollari ARTICLE 30 – Awards Ceremony Devono presentarsi quotidianamente alla cerimonia proto- The following athletes must go to the Awards Ceremony collare, entro 10’ dal loro arrivo, i seguenti corridori: every day within 10’ after crossing the finish line: 1. Vincitore di tappa 1. Stage winner 2. I leaders delle seguenti classifiche: 2. The Leaders of the following classifications: a. Generale Individuale a Tempi a. General Individual Classification by Time b. Generale Individuale a Punti b. General Individual Classification by Points c. Generale GPM c. King of the Mountains Classification d. Generale Giovani d. Best Young Rider Classification by Time e. Generale Traguardi Intergiro e. Intermediate Sprints Classification

L’ultimo in Classifica Generale a Tempi verrà premiato alla The last finisher in the General Individual Classification by mattina durante le operazioni del foglio firma. Time will be awarded in the morning during sign on opera- Inoltre dovranno presentarsi nel palco delle premiazioni tions. all’arrivo dell’ultima tappa di Passo Fedaia Marmolada (BL) Furthermore, the following riders must go to the awards adibito alla cerimonia protocollare entro 10’ dal loro arri- ceremony following the last stage on Passo Fedaia Marmo- vo, i seguenti corridori: lada (BL) within 10’ after crossing the finish line: Il vincitore di tappa, i primi 3 classificati della Classifica The stage winner, the first 3 finishers in the General Individ- Generale Individuale a Tempi, ogni Classifica Finale eccet- ual Classification by Time, each Final Classification except to la maglia nera che dovrà presentarsi solo l’ultimo della for the Black Jersey for which only the last rider in the Gen- classifica generale individuale a tempi. eral Individual Classification by Time must be present. Gli atleti dovranno presentarsi alla cerimonia protocollare Athletes must go to the awards ceremony in their racing indossando l’abbigliamento da corsa. outfits.

ARTICOLO 31 – Responsabilità ARTICLE 31 – Liability Nessuna responsabilità di nessuna natura fa capo all’ente The Organization shall not be held liable in any way what- organizzatore per i danni derivati da incidenti prima, du- soever for damages arising from accidents occurred prior, rante e dopo la corsa a spettatori e persone in genere, an- during or after the race, depending from actions not as- che se estranee alla manifestazione stessa, in dipendenza cribable to the same organization, to persons in general, di azioni non messe in atto dall’organizzazione medesima. even if unrelated with the race.

ARTICOLO 32 – Codice della strada ARTICLE 32 – Highway Code Gli atleti partecipanti ed i conducenti di tutti i veicoli ac- All participants, riders and drivers of official vehicles in the creditati ufficialmente al seguito della corsa, sono tenuti convoy, must abide by the Highway Code and the Organis- alla rigorosa osservanza del Codice della Strada e alle di- er’s regulations at all times. Accreditation will be with- sposizioni della direzione di organizzazione. Saranno ritira- drawn at any time from any official vehicle driver and/or

222 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 REGOLAMENTO PARTICOLARE DI CORSA DETAILED RACE REGULATION ti i contrassegni ufficiali a chiunque, a bordo di una vettura passenger who break the rules established by the FCI, the ufficiale, non intenda attenersi alle norme previste dai re- UCI, the Race Management and the Commissaires’ Panel. golamenti FCI e UCI o alle disposizioni eventualmente im- The Organiser will provide a formal safety service to pro- partite dalla Direzione di Corsa o dal Collegio di Giuria. La tect all participants. The head of the race will be signalled società organizzatrice predispone un regolare servizio di by a car bearing a “cycling race start” sign and there will sicurezza per la protezione degli atleti in gara. La manife- be a closing vehicle carrying a “cycling race end” sign to stazione sarà preceduta da una vettura con un cartello con mark the end. la scritta “inizio gara ciclistica” e chiusa da un’altra vet- tura con un cartello con la scritta “fine gara ciclistica”.

ARTICOLO 33 – Persone al seguito ARTICLE 33 – Personnel in the convoy Le persone, gli automezzi, le moto incaricate nei vari ser- All people, vehicles and motorbikes with appointed tasks vizi, al seguito della manifestazione devono essere muniti in the convoy must carry an accreditation pass issued by di contrassegni di riconoscimento forniti dall’organizzazio- the Organiser. The Organiser declines any responsibility for ne. L’organizzatore non risponde per eventuali comporta- any behaviour contrary to UCI/FCI regulations by people menti non conformi ai regolamenti UCI/FCI di persone non that are not licensed members of UCI/FCI approved Feder- tesserate a Federazioni riconosciute dall’UCI/FCI. ations. Non sono ammesse persone di minore età. Minors are not admitted.

ARTICOLO 34 – Consenso dei dati personali ARTICLE 34 – Privacy Policy Ogni partecipante iscritto esprime il consenso all’Organiz- All registered participants authorize the Organizer to use zazione per l’utilizzo a titolo gratuito, a tempo indetermi- free of charge, worldwide, including their release to third nato e a livello mondiale, compresa la cessione a terzi, dei parties, and without time limits their personal data and suoi dati e immagini riprese in ambito della manifestazio- images taken during the event, also for marketing purpos- ne, anche a fini commerciali, in base alla legge sulla Pri- es, in compliance with Article 28 of the 2016/679 EU Reg- vacy Art.28 del Regolamento EU 2016/679. ulations.

ARTICOLO 35 – Norme di rinvio ARTICLE 35 – Reference Regulations Per quanto non contemplato, vige il regolamento sportivo For any other issue not mentioned in this specific regula- della U.C.I. e della F.C.I., e le disposizioni di legge dello tion, UCI, FCI regulations and Italian State laws apply. Stato Italiano.

ARTICOLO 36 – Composizione del collegio dei commissari ARTICLE 36 – Commissaires’ Panel Presidente – Sirydakis Elaine (BRA) President – Sirydakis Elaine (BRA) Componente (coord) – Granziera Celeste Commissaire (coord) – Granziera Celeste Componente – Mannori Francesca Commissaire – Mannori Francesca Giudice su moto – Dabbene Elisa Motorcycle Commissaire – Dabbene Elisa Giudice su moto – Dainelli Gabriele Motorcycle Commissaire – Dainelli Gabriele Giudice su moto – Baglieri Vincenzo Motorcycle Commissaire – Baglieri Vincenzo Giudice di arrivo – Pavignano Stefano Finish Commissaire – Pavignano Stefano

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 223 NUMERI DI EMERGENZA EMERGENCY NUMBERS

Carabinieri Numero di pronto intervento 112 Emergency call number

Polizia di Stato Numero di pronto intervento State Police 113 Emergency call number

Guardia di Finanza Numero di pronto intervento Finance Guard 117 Emergency call number

Vigili del Fuoco Numero di pronto intervento Fire Guard 115 Emergency call number

Emergenza Sanitaria 118 Sanitary Emergency

Emergenza Ambientale 1515 Environment Emergency

224 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 OSPEDALI HOSPITALS Prologo 02 RICCIONE (RN) BAGNO DI ROMAGNA (FC) – GIOVEDÌ 13 GIUGNO 2019 THURSDAY 13 JUN 2019 PESCIA (PT) SABATO 15 GIUGNO 2019 Rimini SATURDAY 15 JUN 2019 Ospedale Infermi Viale Luigi Settembrini, 2 Forlì 47923 Rimini (RN) Ospedale Morgagni – Pierantoni Telefono: +39 0541 705111 Via Carlo Forlanini, 34 47121 Forlì (FC) Telefono: +39 0543 731111 01 Borgo San Lorenzo RICCIONE (RN) – SANTA SOFIA (FC) Viale della Resistenza, 60 VENERDÌ 14 GIUGNO 2019 50032 Borgo San Lorenzo (FI) Telefono: +39 055 84511 FRIDAY 14 JUN 2019 Prato Rimini Nuovo Ospedale di Prato Ospedale Infermi Via Suor Niccolina Infermiera, 20 Viale Luigi Settembrini, 2 59100 Prato (PO) 47923 Rimini (RN) Telefono: +39 0574 801111 Telefono: +39 0541 705111 Pistoia Santarcangelo di Romagna Ospedale San Jacopo Ospedale Franchini Via Ciliegiole, 98 Via Pedrignone, 3 51100 Pistoia (PT) 47822 Santarcangelo di Romagna (RN) Telefono: +39 0573 3521 Telefono: +39 0541 300533 Pescia Ravenna Ospedale Santi Cosma e Damiano di Pescia Ospedale Santa Maria delle Croci Via Cesare Battisti, 2 Viale V. Randi, 5 51017 Pescia (PT) 48121 Ravenna (RA) Telefono: +39 0572 4601 Telefono: +39 0544 285111

Forlì Ospedale Morgagni – Pierantoni Via Carlo Forlanini, 34 47121 Forlì (FC) Telefono: +39 0543 731111

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 225 OSPEDALI HOSPITALS 03 04 SESTO FIORENTINO (FI) – BUONCONVENTO (SI) – GAIOLE IN CHIANTI (SI) ABBADIA SAN SALVATORE DOMENICA 16 GIUGNO 2019 MONTE AMIATA (SI) SUNDAY 16 JUN 2019 LUNEDÌ 17 GIUGNO 2019 MONDAY 17 JUN 2019 Firenze Ospedale Careggi Siena Via Gaetano Pieraccini Ospedale Policlinico Le Scotte 50139 Firenze (FI) Viale Bracci, 16 Telefono: +39 055 794111 53100 Siena (SI) Telefono: +39 0577 585111 Firenze Ospedale Ponte Nuovo Abbadia San Salvatore Via delle Oblate, 4 Ospedale Amiata Val D’Orcia 50141 Firenze (FI) Via Trento Telefono: +39 055 7947066 53021 Abbadia San Salvatore (SI) Telefono: +39 0577 7821 Firenze – Bagno a Ripoli Ospedale Santa Maria Annunziata Grosseto Via Antella, 58 Ospedale Della Misericordia 50012 Ponte a Niccheri Via Senese, 169 Bagno a Ripoli (FI) 58100 Grosseto (GR) Telefono: +39 055 69361 Telefono: +39 0564 485111 Montevarchi Ospedale La Gruccia Viale Giacomo Leopardi 52025 Montevarchi (AR) Telefono: +39 055 91061

Siena Ospedale Policlinico Le Scotte Viale Bracci, 16 53100 Siena (SI) Telefono: +39 0577 585111

226 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 OSPEDALI HOSPITALS 05 06 SORBOLO (PR) – PASSO MANIVA (BS) APRICA (SO) – APRICA (SO) MERCOLEDÌ 19 GIUGNO 2019 GIOVEDÌ 20 GIUGNO 2019 WEDNESDAY 19 JUN 2019 THURSDAY 20 JUN 2019

Parma Edolo Ospedale Maggiore di Parma Ospedale di Edolo Via Gramsci, 14 Piazza Donatori di Sangue, 1 43126 Parma (PR) 25048 Edolo (BS) Telefono: +39 0521 702111 Telefono: +39 0364 7721

Cremona Sondrio Ospedale di Cremona Ospedale civile di Sondrio Largo Priori, 1 Via Stelvio, 25 26100 Cremona (CR) 23100 Sondrio (SO) Telefono: +39 0372 4051 Telefono: +39 0342 521111

Mantova Ospedale Carlo Poma Strada Lago Paiolo, 10 07 46100 Mantova (MN) DIMARO (TN) – LEVICO TERME (TN) Telefono: +39 0376 2011 VENERDÌ 21 GIUGNO 2019 Brescia FRIDAY 21 JUN 2019 Istituto Clinico Città di Brescia Trento Via Bartolomeo Gualla, 15 Ospedale Santa Chiara 25128 Brescia (BS) Largo Medaglie D’Oro, 9 Telefono: +39 030 37101 38122 Trento (TN) Gardone Val Trompia Telefono: +39 0461 903111 Presidio Ospedaliero di Gardone Val Trompia Via Papa Giovanni XXIII, 4 25063 Gardone Val Trompia (BS) Telefono: +39 030 89331

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 227 OSPEDALI HOSPITALS 08 09 ROSÀ (VI) – FALCADE (BL) AGORDO (BL) – PASSO FEDAIA (BL) SABATO 22 GIUGNO 2019 DOMENICA 23 GIUGNO 2019 SATURDAY 22 JUN 2019 SUNDAY 23 JUN 2019

Padova Agordo Ospedale S. Antonio Ospedale di Agordo Via Jacopo Facciolati, 71 Via Fontana, 36 35127 Padova (PD) 32021 Agordo (BL) Telefono: +39 049 8216511 Telefono: +39 0437 645111

Feltre Belluno Ospedale di Feltre Ospedale San Martino di Belluno Via Bagnolas sur Cèzè, 3 Viale Europa, 22 32032 Feltre (BL) 32100 Belluno (BL) Telefono: +39 0439 883111 Telefono: +39 0437 516111

Belluno Treviso Ospedale San Martino di Belluno Ospedale di Treviso Viale Europa, 22 Piazzale dell’Ospedale, 1 32100 Belluno (BL) 31100 Treviso (TV) Telefono: +39 0437 516111 Telefono: +39 0422 322111

Treviso Ospedale di Treviso Piazzale dell’Ospedale, 1 31100 Treviso (TV) Telefono: +39 0422 322111

228 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 NOTE NOTES

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 229 NOTE NOTES

230 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 NOTE NOTES

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 231 NOTE NOTES

232 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 NOTE NOTES

GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23 233 NOTE NOTES

234 GIRO D’ITALIA GIOVANI UNDER 23