Informazioni pratiche Museo accessibile 1

Via Manzoni Come raggiungerci Gallerie d’Italia Teatro alla Scala

Via Case Rotte Largo Raffaele Mattioli

Palazzo Marino

Metropolitana Se vieni in metropolitana puoi scendere alla fermata di Duomo (Linea 1 e Linea 3 ) oppure alla fermata Montenapoleone (Linea 3 ).

Tram

Se vieni in tram queste sono le linee che portano vicino al museo: Linea 1 (fermata Teatro alla Scala), Linee 2, 12, 14, 16, 27 (fermata via Orefici-).

In automobile

Le Gallerie d’Italia si trovano nel centro di Milano, nella zona a traffico limitato “Area C”. Trovi parcheggi custoditi in piazza Meda, via Agnello (parcheggio Rinascente) e in piazza Diaz.

I posteggi taxi più vicini si trovano in piazza della Scala (all’ingresso delle Gallerie) e in piazza Duomo. 2

Quando siamo aperti 09:30 19:30

Le Gallerie d’Italia sono aperte da martedì a domenica dalle ore 9.30 alle ore 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30), il giovedì dalle ore 9.30 alle ore 22.30 (ultimo ingresso ore 21.30). Le Gallerie d’Italia sono chiuse il lunedì.

Per informazioni e prenotazioni visite guidate contatta il Numero Verde 800.167619 oppure scrivi a [email protected] Per approfondimenti sulle visite o per concordare particolari percorsi scrivi a [email protected]

Aperture straordinarie: Pasqua e Lunedì dell’Angelo (16 e 17 aprile) 25 aprile, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre, 7 dicembre (chiusura anticipata ore 14:30, ultimo ingresso ore 13:30), 8 dicembre, 24 dicembre (chiusura anticipata ore 18:00, ultimo ingresso ore 17:00), 26 dicembre, 31 dicembre (chiusura anticipata ore 18:00, ultimo ingresso ore 17:00) 1° gennaio 2018 dalle 14:00 alle 19:30 (ultimo ingresso ore 18:30), 6 gennaio 2018

Chiusure: 1° maggio, 25 dicembre 3

Ingresso MANZONI VIA

PIAZZA SCALA

Se hai ridotta capacità motoria l’accesso facilitato si trova in piazza della Scala angolo via Manzoni (a pochi metri dall’ingresso principale); all’esterno accanto alle porte trovi un campanello: il personale verrà ad accoglierti e ti assisterà nell’utilizzo dell’elevatore posto subito all’ingresso.

INGRESSO FACILITATO 4

Biglietteria

L’ingresso per le persone disabili e per un eventuale accompagnatore è gratuito.

Presso il bancone della biglietteria puoi ritirare: • pianta del museo con la segnalazione del percorso • dépliant e materiale informativo • libro in braille per il percorso da svolgere autonomamente • è inoltre possibile usufruire di sedie a rotelle (a disposizione gratuitamente anche per persone non disabili)

Audioguide gratuite sono in distribuzione presso il Guardaroba. 5

Guardaroba e audioguide

PIANO SOTTERRANEO

Superata la biglietteria puoi chiedere di utilizzare l’ascensore per scendere al piano sotterraneo dove si trovano il Guardaroba e i servizi igienici per disabili.

Qui puoi lasciare gratuitamente in custodia soprabito, giacca, ombrello e quanto potrebbe disturbati nella visita e ritirare l’audioguida gratuita. 6

Come visitare il museo

Le Gallerie sono un museo accessibile. Gli ospiti con ridotta capacità motoria possono visitare il museo grazie alla presenza di elevatori e ascensori. Chiedi sempre l’aiuto del personale di sala.

PIANO SOTTERRANEO 7

ChiediMI

Giovani mediatori culturali sono presenti in ogni sala a tua disposizione per informazioni e curiosità e per guidarti alla scoperta di alcune opere della collezione. Cerca l’operatore in sala con il distintivo “ChiediMI”. chiedi MI 8

Percorsi

Le Gallerie d’Italia ospitano due collezioni permanenti L’Ottocento. Da Canova a Boccioni e Il Novecento. Cantiere del ’900.2 oltre a uno spazio dedicato alle Mostre temporanee.

Gli spazi delle Gallerie d’Italia si sviluppano in tre palazzi storici collegati tra di loro: , e il Palazzo della Banca Commerciale Italiana.

Se vuoi visitare la collezione dell’Ottocento devi addentrati nel cuore delle Gallerie dove si trova l’antico Palazzo Anguissola; qui con le stanze dedicate ad Antonio Canova inizia il percorso che potrai facilmente compiere seguendo la numerazione delle sale dalla 1 alla 14; il percorso dedicato all’Ottocento prosegue nell’attiguo Palazzo Brentani con le sale 15-23.

Nel Palazzo della Banca Commerciale Italiana si trovano gli spazi dedicati alle Mostre temporanee e la collezione del Novecento, che ha inizio con la sala 11 e termina con la sala 16.

Ritira la mappa dei percorsi in biglietteria. Sarà più facile seguire gli itinerari di visita! 9

INIZIO PERCORSO L’Ottocento Da Canova a Boccioni

INIZIO PERCORSO Il Novecento Cantiere del ’900.2 VIA MANZONI VIA

PIAZZA SCALA 10

L’Ottocento Da Canova a Boccioni

Palazzo Anguissola

Palazzo Brentani

PIAZZA SCALA 11

Il Novecento Cantiere del ’900.2

Banca Commerciale MOSTRE TEMPORANEE Italiana

PIAZZA SCALA 12

Visite guidate

Le propongono percorsi pensati appositamente per persone con disabilità fisiche e psichiche. Il programma didattico per ospiti con bisogni educativi speciali è ampio e adattabile alle varie esigenze.

Le visite per singoli e gruppi con disabilità sono gratuite. Per maggiori informazioni contatta lo staff didattico all’indirizzo mail [email protected]

Per altri occhi Visita alle collezioni permanenti dedicata a persone con minorazione visiva. Gli ospiti, grazie alla mediazione di una guida specializzata, hanno l’opportunità di conoscere le opere attraverso l’utilizzo di tavole tattili. L’attività rientra nell’ambito dell’impegno di rendere le Gallerie d’Italia - Piazza Scala fruibili per tutti i visitatori. Libri tattili con scrittura in braille sempre disponibili.

visita guidata - ingresso libero - prenotazione obbligatoria 800.167619 - [email protected]

Le Gallerie d’Italia hanno collaborato con: ABCittà Cooperativa Sociale Onlus Centro di Riabilitazione Visiva dell’IRCCS - Fondazione Salvatore Maugeri Fondazione Manuli Onlus Il Filo dell’Aquilone Centro Diurno Rifugiti - Farsi Prossimo Onlus Istituto dei Ciechi di Milano Museo Omero di Ancona