Informazioni Pratiche NEW
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
12. Attività Collaterali
Il Museo Poldi Pezzoli ringrazia le istituzioni culturali milanesi che hanno generosamente aderito al progetto, dedicando concerti e spettacoli alla mostra Le dame dei Pollaiolo. Una bottega fiorentina del Rinascimento. GLI SPETTACOLI TEATRALI Piccolo Teatro Grassi Cirino e Marilda non si può fare Dal 4 al 16 novembre 2014 Di e con Anna Marchesini Musiche eseguite dal vivo da AIRE DE MAR: Martin Diaz chitarra, Marco Collazzoni sax e flauto, Saverio Federici percussioni Produzione Marisa srl Anna Marchesini torna al Piccolo con Cirino e Marilda non si può fare , un reading, con l’accompagnamento dal vivo del trio ‘Aire de Mar’. Protagonista è il solitario professor Cirino Pascarella: “un’incantevole figura”, come racconta la stessa Marchesini, “candidata a essere completamente travolta da quella turbolenza di emozioni da cui ha sempre procurato di tenersi distante”. Con il biglietto della mostra prezzo speciale di 15 euro, anziché 33 Orari biglietteria - Teatro Strehler (L.go Greppi, 1) www.piccoloteatro.org da lunedì a sabato 9.45-18.45 continuato, domenica 13-18.30, festività chiusa www.piccoloteatro.org Teatro Franco Parenti Fedra. Diritto all’amore 11 novembre 2014, ore 20 prolusione di Eva Cantarella, ore 20.45 inizio spettacolo Produzione Schegge di Mediterraneo con Galatea Ranzi nel ruolo di Fedra testo originale di Eva Cantarella Consulenza drammaturgia e testi greci Marco Avogadro, musiche Andrea Nicolini, luci Liliana Ladeluca, regia e immagini Consuelo Barilari. Sala AcomeA Una nuova Fedra: Fedra icona delle rivendicazioni femminili in cima alle quali vi è la libertà di amare e di scegliere. Da una delle più grandi studiose contemporanee del mondo classico, Eva Cantarella, una rivisitazione moderna che testimonia come l’Antica Grecia sia la culla oltreché di teatro, democrazia e arte, anche della cosiddetta “differenza di genere”. -
Pisa, Dicembre 2015 Cari Amici, Rinnovando I Migliori Auguri Per Il Santo Natale E Il Nuovo Anno, Di Seguito Leggerete Il
Pisa, dicembre 2015 Cari Amici, rinnovando i migliori auguri per il Santo Natale e il Nuovo Anno, di seguito leggerete il programma dei mesi di gennaio e febbraio 2015 GENNAIO 9 venerdi Visita al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa. Ore 15,30 Certosa di Pisa a Calci. Visita guidata alla mostra temporanea: “Squali predatori perfetti” Mostra temporanea di scultura “Arca” di Girolamo Ciulla, scultore di fama internazionale. v. programma viaggi 16 ven e 17 sab Viaggio di studio A ROMA. Mostra Memling Rinascimento fiammingo, Scuderie del Quirinale. Mostra I fasti ed i calendari nell’antichità, Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo alle Terme, Visita alla Domus Aurea, Colle Oppio. v. programma viaggi 22 giovedi Conferenza di Valerio Ascani , Università di Pisa, dal titolo Ore 17 La Torre pendente: iconografia e simbologia. Auditorium G.Toniolo (g.c.) piazza Arcivescovado. -2- 28 mercoledi Assemblea generale dei soci All’ordine del giorno, quest’anno, oltre all’annuale e doverosa approvazione dei bilanci consuntivo 2014 e preventivo 2015 il rinnovo delle cariche associative: Consiglio Direttivo e Collegio Sindacale. Sede dell’Associazione, piazza San Silvestro, 11 La prima convocazione è fissata per martedi 27 gennaio ore 9,00 La seconda convocazione viene fissata per mercoledi 28 gennaio Ore 16,00 Si pregano i sigg. soci di voler partecipare a questa importante scadenza statutaria. In caso di impossibilità a presenziare, si prega di delegare altro socio. Sono ammesse non più di due deleghe per socio Per essere ammessi alla votazione i soci devono essere in regola con il pagamento della quota per l’anno 2015. -
Sparkling in Milan
DECEMBER 2012 THE COMPLETE GUIde TO GO® Milan ® wheremilan.com Courtesy of Excelsior Milano SPARKLING IN MILAN SHOPPING, DINING AND ENTERTAINMENT DOn’T MIss WHAT’S NEW IN THE CITY WHERE MILAN PROJECT IS ENDORSED BY TOWARDS CONTAINS GENERAL AND THEMATIC MAPS OF MILAN Milan December 2012 where tip the guide Amore and Psiche 22 SHOPPING first time ever in Milan Boutiques & Passion Shops Listings Palazzo Marino will open its doors Major shopping areas and our choice to the public for the traditional of the best speciality stores exhibition organized by Eni in partnership with the Louvre and 42 DINING the Municipality of Milan. Until 13 January 2013, for the first time in Dining Listings Milan, visitors will have a chance to Listings by type of cuisine admire the masterpieces by Antonio Canova Amore e Psiche stanti as well as François Gérard’s painting Psyché et 51 ENTERTAINMENT l’Amour, displayed for the occasion Entertainment & Nightlife Listings in the Sala Alessi. The latest information about how to enjoy Open daily 9.30 am-8 pm, your stay in Milan Thursday until 10.30pm. 56 MUSEUMS & ATTRACTIONS Palazzo Marino, piazza della Scala, 2. Museums & Attractions Listings T: 800 149617. Major sightseeing attractions plus museums www.comune.milano.it and events 60 ESSENTIALS Transport and useful information Tips for getting around and about in the city 62 MAP 4 All About Gifts Milan map Tips from Where Milan’s fashion contributor Alisa Auns: items and places where you can find brilliant ideas that will make your holiday truly special. 6 Tips From Friends ALSO INSIDE Where Milan meets Zhang Xian, music Director of the Verdi Orchestra in Milan. -
Musei Dimilano
iMusei di Milano Museums of Milan Musées de Milan Museos de Milán Milano è una città che sorprende per la ricchezza Musei Musei civici dell’offerta culturale. Museums Civic Museums Musées Musées municipaux Una ricchezza capace di incontrare e soddisfare Museos Museos cívicos le esigenze di chiunque ami la cultura, l’arte e la bellezza. 美術館 市民美術館 La guida che avete tra le mani, realizzata in più lingue, vuole essere una bussola per orientare tutti quelli che vorranno “perdersi” nelle sale dei tanti musei cittadini che Case Museo Case Museo civiche permettono di spaziare attraverso l’archeologia, l’arte, House Museums Public House Museums la multiculturalità, la fotografia, il cinema, la storia, Bâtiments Musée Bâtiments Musée Civiques la scienza, la tecnica, la moda e il design. Casas Museo Casas Cívicas Museo Un sistema, quello dei musei milanesi, costituito da un ハウスミュージアム 市立 ハウスミュージアム insieme estremamente diversificato di luoghi e siti di grande valore artistico e storico. Si tratta di musei civici e spazi gestiti dall'Amministrazione Spazi espositivi Spazi espositivi civici Exhibition venues Civic exhibition venues comunale, oppure da Enti publici, Fondazioni e soggetti Espaces d’exposition Espaces d’exposition municipaux privati che insieme costituiscono un’offerta culturale Espacios expositivos Espacios expositivos cívicos ampia e articolata. 展示 スペース 市民展示 スペース Un patrimonio comune che vuole essere sempre più diffuso ed accessibile. 1 Ubicazione in piantina / Position on plan / Emplacement sur le plan / Ubicación en el plano / Parziale ingresso disabili / Partial entrance for physically disabled / Milan is a city that surprises for the wealth of its cultural Entrée partielle pour handicapés / Ingreso parcial para minusválidos / offer. -
MITO Folder Definitivo
4.IX martedì 8.IX sabato Inaugurazione ore 17 / Auditorium San Fedele Saskia Giorgini, pianoforte ore 21.00 / Teatro alla Scala Musiche di Beethoven, Brahms, The Israel Philharmonic Orchestra Chopin, Prokof’ev Zubin Mehta, direttore Ingresso gratuito Gustav Mahler, Sinfonia n.7 ore 17 / Conservatorio di Milano, Posti numerati € 15, € 30 e € 40; carnet oro, argento, argento più Chiostro Più profano di così… 5.IX mercoledì da Le Sacre du printemps ore 15 / Palazzo Affari ai Giureconsulti, di Igor Stravinsky Sala Colonne Per bambini dai 6 ai 14 anni / Ingresso gratuito Incontro Isang Yun e la musica ore 21 / Conservatorio di Milano, coreana contemporanea Sala Verdi Ingresso gratuito Orquesta de la Comunidad de Madrid ore 17 / Basilica di San Simpliciano José Ramón Encinar, direttore Accademia d’Arcadia Musiche di Isang Yun Diego Fasolis, direttore Ingresso gratuito Musiche di Sammartini ore 23 / Università degli Studi Ingresso gratuito di Milano, Aula Magna SettembreMusica ore 21 / Conservatorio di Milano, Orchestra dell’Università Sala Verdi degli Studi di Milano Orchestra del Settecento Alessandro Crudele, direttore Frans Brüggen, direttore Musiche di Mozart, Schubert Musiche di Mozart, Beethoven Ingresso gratuito Posto unico numerato € 25; carnet oro, pass à la carte 9.IX domenica 6.IX giovedì ore 11 / Chiesa di Sant’Antonio Abate ore 13 / Piazza Mercanti Arìon Choir & Consort Break in Jazz del Collegio Ghislieri di Pavia Tony Arco Time Percussion Giulio Prandi, direttore Ospite Franco D’Andrea Musiche di Cavalli, Castello, Monteverdi -
Milano-100-Lieux-A-Visiter.Pdf
Comune di Milano Touring Club Italiano Settore Politiche del Turismo Corso Italia, 10 e Marketing territoriale 20122 Milano via Dogana, 2 Direzione Centro Studi 20121 Milano Maria-Chiara Minciaroni Direttore Matteo Montebelli Massimiliano Taveggia Massimiliano Vavassori Jacopo Zurlo Servizio Sviluppo e Monitoraggio del Turismo Sergio Daneluzzi Servizio Digital e Web Marketing Patrizia Bertocchi www.turismo.milano.it Milan Progetto grafico Crediti fotografici Alessandro Gandini, Milka Gandini Arcidiocesi di Milano; Mauro Colella; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Comune di Milano (Galleria d’Arte Moderna, Biblioteca Comunale Centrale “Palazzo Impaginazione e digitalizzazione Sormani”); R. Longoni; Giorgio Majno; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Franco Mascolo; Museo Poldi Pezzoli; Icone e mappe Navigli Lombardi s.c.a.r.l.; Andrea Scuratti; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Václav Šedý; Veneranda Biblioteca Ambrosiana; VRWAY Communication - Giuseppe Pennisi Copertina Comune di Milano LIEUX A VISITER 100 LIEUX A VISITER THEMES Bibliothèques Parcs et jardins Monuments historiques Places Edifices religieux Portes Installations sportives Points de vue panoramiques Monuments de l’Antiquité Espaces d’expositions Musées Théâtres et auditoriums Canaux Villas Palais Sites remarquables signalés par le Touring Club Italiano www.touringclub.it 100 LIEUX A VISITER THEMES Bibliothèques Edifices religieux Palazzo dell’Ambrosiana - Biblioteca e Pinacoteca Duomo di Milano Ca’ Granda Università degli Studi di Milano Chiesa di Santa Maria Annunciata in Camposanto Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento (Palazzo della Veneranda Fabbrica) Castello Sforzesco Chiesa di Sant’Alessandro (Piazza Sant’Alessandro) Palazzo dell’Arte Chiesa di Santa Maria presso San Satiro Museo Civico di Storia Naturale Chiesa di Santa Maria dei Miracoli Conservatorio di Musica “G. -
Le Grandi Chiese
guida cittàdella Comune di Milano Realizzazione editoriale a cura di Settore Politiche del Turismo Iniziative Speciali e Marketing Territoriale di De Agostini Libri S.p.A. Via Dogana, 2 20121 Milano Direttore Andrea Pasquino Direttore Massimiliano Taveggia Product Manager Licia Triberti, Davide Gallotti Servizio sviluppo e monitoraggio del turismo Progetto editoriale Sergio Daneluzzi Federica Savino Servizio portale di promozione Redazione e ricerca iconografica del territorio Marco Torriani Patrizia Bertocchi con Alessandra Allemandi Supervisione dei contenuti Progetto grafico e impaginazione Mauro Raimondi Sandra Luzzani con Vando Pagliardini Testi a cura di Monica Berno Servizi Tecnici Prepress Andrea Campo Coordinamento tecnico Guido Leonardi Scarica l’App “Milano. Guida della Città” per: All’interno della Guida, attiva i QR code sul tuo smartphone: presenti in ogni itinerario, ti consentiranno di accedere ai contenuti speciali della Guida. Crediti fotografici DeAgostini Picture Library, Archivio Alinari, Alessandro Casiello, Marco Clarizia, Contrasto, Corbis, Gianni Congiu, Marka, Mauro Ranzani, Andrea Scuratti, Vando Pagliardini, Michela Veicsteinas Aggiornamento dicembre 2015 sommario Introduzione 2 Mappa della città/Centro della città 4 Milano e la sua Storia 8 1 A spasso per il Centro 10 2 Antica Roma e Medioevo 12 3 Il Rinascimento e il Barocco 14 4 Il Neoclassico e l’Ottocento 16 5 Le Grandi Chiese di Milano 18 6 I Palazzi di Milano 22 7 I Musei di Milano 26 8 Arte Contemporanea a Milano 30 9 La Milano delle Scienze 36 10 Parchi e Navigli 38 11 Shopping a Milano 42 12 Spettacoli, Sport e Divertimento 44 13 Oltre Milano 46 Informazioni Utili 48 Benvenuti Una grande città ha bisogno di uno sguardo d’insieme: ecco una guida maneggevole e completa, una porta di accesso ai tesori di bellezza di Milano e del suo territorio. -
COMUNICATO STAMPA ARTE COME RIVELAZIONE Dalla Collezione Luigi E Peppino Agrati
COMUNICATO STAMPA ARTE COME RIVELAZIONE Dalla collezione Luigi e Peppino Agrati Gallerie d’Italia – Piazza Scala Sede museale di Intesa Sanpaolo a Milano 16 maggio - 19 agosto 2018 Milano, 16 maggio 2018 - Alle Gallerie d’Italia – Piazza Scala, sede museale di Intesa Sanpaolo a Milano, da mercoledì 16 maggio a domenica 19 agosto apre la mostra Arte come rivelazione. Dalla collezione Luigi e Peppino Agrati che presenta per la prima volta al pubblico una selezione di opere dei maggiori protagonisti della ricerca artistica italiana e internazionale della seconda metà del Novecento da una delle più rilevanti collezioni private di arte contemporanea. Il progetto espositivo è curato da Luca Massimo Barbero con il coordinamento generale di Gianfranco Brunelli. La collezione Luigi e Peppino Agrati, che si compone di 500 opere, fu creata a partire dalla fine degli anni sessanta dai due importanti industriali, eredi ed esponenti della borghesia illuminata lombarda. Dopo la morte di Peppino, il testimone è stato raccolto dal fratello Luigi che, insieme alla moglie, ha deciso di donare la raccolta a Intesa Sanpaolo, apportando un decisivo contributo alla dimensione internazionale del patrimonio artistico della Banca. Giovanni Bazoli, Presidente Emerito di Intesa Sanpaolo, afferma: “La collezione Luigi e Peppino Agrati, una delle più importanti raccolte d’arte del secondo Novecento esistenti in Italia, entrerà a far parte delle collezioni di Intesa Sanpaolo grazie al gesto di straordinaria liberalità del Cavaliere del Lavoro Luigi Agrati. Una selezione significativa di opere di tale collezione è presentata al pubblico per la prima volta nelle Gallerie di Piazza Scala a Milano. Sarà un’occasione eccezionale per ammirare e confrontare capolavori inediti dell’arte italiana, europea e americana del Novecento. -
04 GALLERIE D'italia P.SCALA, IL PERCORSO MUSEALE.Pdf
Da Canova a Boccioni. Le collezioni della Fondazione Cariplo e di Intesa Sanpaolo Il percorso espositivo Le sale delle Gallerie d’Italia - Piazza Scala, Milano, ospitano 197 opere, tra dipinti e sculture, che sono preziose testimonianze dell’arte dell’Ottocento soprattutto lombardo. La qualità e la storia delle opere selezionate dal curatore Fernando Mazzocca fra le collezioni della Fondazione Cariplo e di Intesa Sanpaolo, ne fa un insieme straordinario, unico a livello nazionale. Per molte di loro è documentata la presenza nelle più significative esposizioni dell’epoca, come quelle organizzate dall’Accademia di Brera a Milano, dalla Biennale Internazionale di Venezia a partire dal 1895 o nelle Esposizioni Universali. Inoltre, la loro provenienza è, in diversi casi, altrettanto illustre, in quanto fra le opere in mostra vi sono dipinti appartenuti all’imperatore d’Austria, ai sovrani dell’Italia unita, ad aristocratici o a nuovi imprenditori soprattutto milanesi. Il percorso delle Gallerie di Piazza Scala ha inizio con una magnifica sequenza di tredici bassorilievi in gesso di Antonio Canova , ispirati a Omero, Virgilio e Platone, di proprietà della Fondazione Cariplo, e si conclude altrettanto emblematicamente con quattro capolavori di Umberto Boccioni (tra cui Tre donne degli anni 1909-1910 e Officine a Porta Romana del 1910), appartenenti al patrimonio artistico di Intesa Sanpaolo, fondamentali per comprendere il decisivo passaggio dal Divisionismo al Futurismo. Vengono così documentati, attraverso opere eccezionali, due momenti fondamentali della storia dell’arte italiana: il Neoclassicismo, dominato dal genio di Canova che, eguagliando gli antichi, restituiva alla scultura italiana il suo primato nel mondo; e l’esperienza esaltante del Futurismo, nato proprio a Milano, che apre nuovi orizzonti alla pittura e raggiunge un prestigio internazionale. -
100 Places to Visit In-Milan JPN
Comune di Milano Touring Club Italiano Settore Politiche del Turismo Corso Italia, 10 e Marketing territoriale 20122 Milano via Dogana, 2 Direzione Centro Studi 20121 Milano Maria-Chiara Minciaroni Direttore Matteo Montebelli Massimiliano Taveggia Massimiliano Vavassori Jacopo Zurlo Servizio Sviluppo e Monitoraggio del Turismo Sergio Daneluzzi Servizio Digital e Web Marketing Patrizia Bertocchi www.turismo.milano.it Progetto grafico Crediti fotografici Alessandro Gandini, Milka Gandini Arcidiocesi di Milano; Mauro Colella; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Comune di Milano (Galleria d’Arte Moderna, Biblioteca Comunale Centrale “Palazzo Impaginazione e digitalizzazione Sormani”); R. Longoni; Giorgio Majno; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Franco Mascolo; Museo Poldi Pezzoli; Icone e mappe Navigli Lombardi s.c.a.r.l.; Andrea Scuratti; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Václav Šedý; Veneranda Biblioteca Ambrosiana; VRWAY Communication - Giuseppe Pennisi Copertina Comune di Milano 是非訪れたい街の観光スポット ミラノ 百ヶ所 の 魅 力 内容 図書館 公園 史跡 広場 宗教建築物 城門 スポーツ施設 眺 望・景 観 古代の遺跡 展示場 博物館 劇場と音楽堂 運河 屋敷 建造物 トゥ ー リ ン グ・ク ラ ブ・イタ リ ア ーノ が 記 す 魅 力 溢 れるス ポット。 www.touringclub.it ミラノ 百ヶ所 の 魅 力 内容 図書館 宗教建築物 Palazzo dell’Ambrosiana - Biblioteca e Pinacoteca Duomo di Milano Ca’ Granda Università degli Studi di Milano Chiesa di Santa Maria Annunciata in Camposanto Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento (Palazzo della Veneranda Fabbrica) Castello Sforzesco Chiesa di Sant’Alessandro (Piazza Sant’Alessandro) Palazzo dell’Arte Chiesa di Santa Maria presso San Satiro -
Itineraries Through Milan's Architecture
ORDINE DEGLI ARCHITETTI, FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI MILANO DELLA PROVINCIA DI MILANO /types form, function, meaning in architecture High-rise Milan Fulvio Irace, Federico Ferrari Itineraries through Milan’s architecture Modern architecture as a description of the city “Itineraries through Milan’s Architecture: Modern Architecture as Description of a City” is a project by The Order of Architects of the Province of Milan, organized by its Foundation Scientific Coordinator: Maurizio Carones Managing Director: Paolo Brambilla Editorial Staff: Alessandro Sartori, Stefano Suriano General Manager: Giulia Pellegrino Press Office Ferdinando Crespi “High-rise Milan” Federico Ferrari, Fulvio Irace edited by: Alessandro Sartori, Stefano Suriano, Barbara Palazzi back cover: Studio BBPR, Velasca Tower, longitudinal section, 1951-1958 © BBPR Archive For copyrights regarding any unidentified iconographic materials, please contact the Foundation of the Order of the Architects, Planners, Landscape Architects and Conservators of the Province of Milan www.ordinearchitetti.mi.it www.fondazione.ordinearchitetti.mi.it High-rise Milan Federico Ferrari The high-rise building has always represented one of the themes par excellence of the modernity. The suggestion exercised by the American examples has been one of the strong suits of the Modern Movement, at least since the celebrated journey of Le Corbusier in the United States. Mesmerised by the dream of the vertical metropolis that would free man from the suffocating density of the traditional city, the Swiss architect pushed humanity to embrace without hesitation the skyscraper typology. A symbolic representation of a “drive toward the sky,” as the Promethean effort to annul the restrains of the gravity force, “the skyscraper can be considered as the model of the building magnificence typical of the homo faber of the twentieth century”(1). -
Cortili Aperti MI
L’ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE Dal 1977 l’ADSI riunisce i proprietari di oltre 3000 immobili di interesse storico- artistico col ine di facilitarne la conservazione e promuoverne la conoscenza. Da più di vent’anni promuove importanti disegni di legge, collabora con enti pubblici e privati e sensibilizza l’opinione pubblica attraverso eventi, ricerche e pubblicazioni. È un’associazione libera che si inanzia tramite le quote associative ed alcune sponsoriz- zazioni e che è attiva soprattutto grazie all’opera volontaria dei soci. L’ADSI, Ente Morale della Repubblica Italiana e membro dell’European Union od Historic Houses Association, è il più importante sodalizio nazionale di proprietari di beni culturali ed il più numeroso d’Europa: una grande associazione che si batte per garantire il futuro “dell’unica ricchezza che ci vede primi nel mondo”. Since 1977 the ADSI has gathered the owners of more than 3,000 buildings of historic and artistic interest, with the aim of facilitating their preservation and furthering knowl- edge of them. For over twenty years it has been promoting important laws, collaborating with public and private bodies and increasing public awareness through events, research and publications. It is an association funded through membership fees and some sponsorship and is active mainly thanks to the voluntary work of its members. The ADSI, a Non-Proit-Making Body of the Italian Republic and member of the Eu- ropean Union Historic Houses Association, is the most important national association of owners of cultural assets and the largest in Europe: a big association that strives to ensure the future “of the only wealth for which we are irst in the world”.