Pisa, dicembre 2015

Cari Amici, rinnovando i migliori auguri per il Santo Natale e il Nuovo Anno, di seguito leggerete il programma dei mesi di gennaio e febbraio 2015

GENNAIO

9 venerdi Visita al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa. Ore 15,30 Certosa di Pisa a Calci. Visita guidata alla mostra temporanea: “Squali predatori perfetti” Mostra temporanea di scultura “Arca” di Girolamo Ciulla, scultore di fama internazionale. v. programma viaggi

16 ven e 17 sab Viaggio di studio A ROMA. Mostra Memling Rinascimento fiammingo, Scuderie del Quirinale. Mostra I fasti ed i calendari nell’antichità, Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo alle Terme, Visita alla Domus Aurea, Colle Oppio. v. programma viaggi

22 giovedi Conferenza di Valerio Ascani , Università di Pisa, dal titolo Ore 17 La Torre pendente: iconografia e simbologia. Auditorium G.Toniolo (g.c.) piazza Arcivescovado.

-2-

28 mercoledi Assemblea generale dei soci All’ordine del giorno, quest’anno, oltre all’annuale e doverosa approvazione dei bilanci consuntivo 2014 e preventivo 2015 il rinnovo delle cariche associative: Consiglio Direttivo e Collegio Sindacale. Sede dell’Associazione, piazza San Silvestro, 11 La prima convocazione è fissata per martedi 27 gennaio ore 9,00 La seconda convocazione viene fissata per mercoledi 28 gennaio Ore 16,00 Si pregano i sigg. soci di voler partecipare a questa importante scadenza statutaria. In caso di impossibilità a presenziare, si prega di delegare altro socio. Sono ammesse non più di due deleghe per socio Per essere ammessi alla votazione i soci devono essere in regola con il pagamento della quota per l’anno 2015. Si ricorda inoltre che i soci onorari non hanno diritto di voto.

FEBBRAIO

7 sab e 8 dom. Viaggio di studio a Milano Mostra Le dame del Pollaiolo, . Mostra Bramante, Visita guidata alle Gallerie d’ Italia , Piazza Scala. Collezioni della Fondazione Cariplo e di Intesa San Paolo. Visita all’Abbazia di Chiaravalle v. programma viaggi

16 venerdi Incontro con il pittore Fernando Palagano che espone nel Foyer del Ore 17 Teatro Verdi. Un pittore particolare per lo studio del colori. Catalogo a cura di Ilario Luperini e Matilde Stefanini Appuntamento nel Foyer del Teatro

21 sabato Viaggio di studio a VOLTERRA per visitare la mostra Rosso fiorentino e rosso vivo. Visita alla Pinacoteca, al Museo Etrusco Guarnacci, al Palazzo dei Priori, al Battistero. v. programma viaggi -3 -

Programma viaggi

GENNAIO

9 venerdi Visita al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa. Ore 15,30 Certosa di Pisa a Calci. Visita guidata alla mostra temporanea: “Gli Squali predatori perfetti” Oltre trenta riproduzioni di esemplari a grandezza naturale. Mostra temporanea di scultura di Girolamo Ciulla, scultore di fama internazionale. Numerosissime sono le esposizioni cui ha preso parte in ogni angolo del mondo, sempre coronate da un indiscusso successo della critica e del favore del pubblico. Questa sua ultima personale si terrà nella città di Calci, più precisamente nella Certosa storica, che, curata direttamente dal Ministero dei Beni Culturali, è, nel suo genere, un monumento unico, tra i più noti e meglio conservati in tutta Europa. Partenza per Calci ore 15,00 da via Bargagna. Quota di partecipazione €. 15,00. Le iscrizioni si ricevono presso la New Taurus Viaggi Pisa, Via Crispi 25, tel. 050 502090 a partire dal 22 dicembre ed entro il 7 gennaio 2015.

16 ven e17 sab Viaggio di studio A ROMA: Mostra Memling Rinascimento fiammingo, Scuderie del Quirinale Mostra I fasti ed i calendari nell’antichità, Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo alle Terme. Visita alla Domus Aurea, Colle Oppio. Partenza ore 7,30 da via Bargagna Arrivo a Roma alle ore 12 circa. Tempo libero per i pranzo. Alle ore 14,00 e 14,10 visita alle Scuderie del Quirinale della mostra MEMLING Rinascimento fiammingo. Una grande rassegna dedicata ad Hans Memling che mette in luce le eccelse qualità di questo protagonista del rinascimento fiammingo. In mostra opere monumentali d’altare, serie di ritratti celeberrimi, tra cui il ritratto di uomo dalla Royal Collection di Londra e quello della Frick Collection di New York, piccoli dittici e trittici portatili, oltre ad altri capolavori di arte religiosa. Al termine tempo libero a disposizione. Alle ore 18 ritrovo in pullmann per il trasferimento in hotel. Cena e pernottamento. -4-

Sabato 17 gennaio. Prima colazione in albergo. Alle ore 9,30 visita guidata al Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo, per la mostra I fasti ed i calendari nell’antichità . Il museo conserva opere della massima importanza sulla figura dell’Imperatore Cesare Ottaviano Augusto rappresentato dallauna scultura come “pontefice massimo”. La mostra presenta lastre, eccezionalmente conservate, dei Fasti Praenestini, preziosissime per approfondire il tema dei calendari e quindi della vita civile e sociale della città. Sono esposte opere provenienti da collezioni italiane e straniere. Trasferimento in zona Colosseo e pranzo libero. Alle ore 13,30 incontro all’ingresso del cantiere della Domus Aurea sul colle Oppio. Nerone, dopo l’incendio della città, si fece costruire una nuova residenza con pareti ricoperte di marmi pregiati e volte decorate d’oro e di pietre preziose, tanto da essere conosciuta con il nome di Domus Aurea . Per n. 5 partecipanti la visita sarà con il gruppo che entra alle 13,30 mentre per 25 partecipanti l’ingresso sarà alle ore 13,45. La visita dura normalmente 75 min. Poichè siamo in un cantiere ,sarà obbligatorio indossare un caschetto (che ci sarà fornito) e si consiglia comode scarpe con suola antisdrucciolo. Alle ore 17 circa partenza per rientro a Pisa Quota di partecipazione in camera doppia € 195,00 Supplemento camera singola € 35,00 N.B. Poiché per la visita alla Domus Aurea è stato possibile avere solo 30 ingressi, per coloro che non potranno visitare il cantiere la quota sarà ridotta a € 185,00. Quota di Partecipazione comprende: pullman GT, ticket ingresso Roma, visita guidata e biglietto ingresso mostra Memling , ingresso e visita guidata alla mostra “i Fasti ed i calendari nell’antichità”, visita guidata del cantiere della Domus Aurea; pernottamento in hotel 3/4* in camera doppia, con trattamento di mezza pensione, tassa di soggiorno a Roma., Iscrizioni : A partire da Venerdì 19 Dicembre c/o New Taurus Viaggi Pisa srl, Via Crispi

-5- FEBBRAIO

7 sab e 8 dom. Viaggio di studio a Milano Mostra Le dame del Pollaiolo, Museo Poldi Pezzoli. Mostra Bramante Pinacoteca di Brera Visita guidata alle Gallerie d’ Italia , Piazza Scala .Collezioni della Fondazione Cariplo e di Intesa San Paolo. Visita all’Abbazia di Chiaravalle Partenza ore 7.00da via Bargagna Arrivo in centro a Milano alle ore 11,30 circa. Ingresso mostra Le dame del Pollaiolo, Museo Poldi Pezzoli . Quattro volti di donne, quattro rappresentazioni di arte, culture, storia, sentimento, bellezza. Progetto artistico che valorizza una delle icone milanesi più potenti della storia dell’arte. L’esposizione è l’occasione per ammirare alcuni preziosi capolavori provenienti della botteghe di artisti del rinascimento fiorentino. Al termine tempo libero per pranzo. Ore 16 ritrovo in per visita guidata alle Gallerie di Italia. Il museo è ubicato all’interno di Antona Traversi e , dimore neoclassiche affacciate sull’elegante passeggiata di via Manzoni. La sezione dedicata all’ottocento presenta capolavori provenienti dalle collezioni d’arte della Fondazione Cariplo e di Intesa San Paolo. Opere di Canova, Boccioni, Hayez, Induno Segantini ed altri. La sezione dedicata al novecento propone opere di Gotttuso, Burri, Vedova Baj ed altri, attraversando le maggiori tendenze artistiche di questo secolo. Domenica 8 Prima colazione in albergo. Ore 9.30 ingresso e visita guidata alla mostra Bramante , Pinacoteca di Brera. L’esposizione a 500 anni dalla sua morte (1443/44-1514) tratteggia la sua poliedrica personalità (pittore, scultore, architetto, incisore, poeta). Giunto a Milano nel 1478 insieme a Leonardo porta un’aria nuova destinata a creare nel capoluogo lombardo alcuni tra i maggiori capolavori architettonici della città. La mostra è allestita nelle sale della Pinacoteca, e le varie sezioni interagiscono con le opere permanenti , evidenziando l’impatto che ha avuto sugli artisti lombardi (Foppa, Borgognone, Suardi, Bramantino ed altri). Al termine pranzo libero. Sulla strada di ritorno per Pisa, sosta alla magnifica Abbazia di Chiaravalle.

-6- Voluta da Bernardo di Clairvaux (1134) rileva un forte legame alle severe norme dell’ordine cistercense e, alla semplice severità dello stile romanico l’uso del cotto a contrasto con il biancore della pietra. Il chiostro grande è attribuito al Bramante. Importanti artisti dell’area milanese hanno contribuito alle decorazioni interne. Il complesso monastico comprende oltre alla chiesa e al chiostro, la sala capitolare, l’antico refettorio, la biblioteca , lo scriptorium e l’antico mulino, recentemente restaurato. Quota di partecipazione in camera doppia € 175,00 Supplemento camera singola € 35,00 Quota di partecipazione comprende :pullmann GT, visita guidata Biglietto ingresso alla mostra Poldi Pezzoli, Ingresso e visita guidata alle gallerie di Piazza Scala, pernottamento in hotel in camera doppia con trattamento di mezza pensione, tassa di soggiorno inclusa, ingresso e visita guidata di Brera, visita guidata all’Abbazia di Chiaravalle, Iscrizioni : A partire da Venerdì 19 Dicembre c/o New Taurus Viaggi Pisa srl, Via Crispi.

21 sabato Viaggio di studio a VOLTERRA. Mostra Rosso Fiorentino e Rosso Vivo. Visita dei vari siti coinvolti nell’evento: Pinacoteca Civica, Museo Etrusco Guarnacci, Palazzo dei Priori, Battistero. Partenza ore 8,30 da via Bargagna. Arrivo a Volterra ed inizio delle visite guidate. “Rosso Fiorentino, Rosso Vivo. La Deposizione, la Storia, il ‘900, il Contemporaneo”. E’ questo il grande evento intorno al quale Volterra ha dedicato un intero biennio all’insegna dell’arte e della cultura. Il punto di massima originalità si trova nel fatto che, per la prima volta in Italia, una serie di luoghi di grandissimo valore storico, si trasformano attraverso opere di artisti mirabili, dando vita a un vero sistema culturale, estraneo ai soliti impianti espositivi museali. Quota di partecipazione € 65,00. La quota comprende: pullmann GT, biglietto cumulativo di ingresso per l’evento, visita guidata, pranzo (bevande incluse), assicurazione . Iscrizioni: A partire da lunedi 12 gennaio c/o New Taurus Viaggi Pisa srl, Via Crispi.

FOGLIO NOTIZIE 001/ 2015

Cari Amici, eccoci ad un altro anno, e nell’augurare a tutti che il 2015 sia più sereno del precedente, ci siamo accorti che è il venticinquesimo dalla fondazione della nostra -7-

associazione, un quarto di secolo che ci ha visti impegnati nella salvaguardia, conoscenza e divulgazione dei beni architettonici e artistici stratificatisi nei secoli nella nostra straordinaria città: e per il futuro il nostro impegno non verrà mai meno, anzi! Tra le mostre che sono ancora aperte in Italia ad inizio anno abbiamo pensato che fosse imprescindibile l’appuntamento con Memling e il rinascimento fiammingo, un grande capostipite di una scuola dove l’analisi pittorica si sposa con il colore e, di cui giungono per la prima volta nel nostro paese, importanti opere comprese le monumentali pale d’altare mai prima uscite dalle Fiandre, sia del maestro che di altri coinvolgenti artisti. Nel nostro viaggio romano avremo però anche la rara possibilità di visitare la Domus Aurea da poco riaperta e di riscoprire le origini della misurazione del tempo. Ma ci sposteremo poi a Milano per un altro aspetto del rinascimento, questa volta italiano, e ci faranno compagnia le Quattro dame del Pollaiolo, ritratti di giovani dame di alto lignaggio che ci aprono una singolare preziosa mostra sul Quattrocento fiorentino. Ma non è tutto, nella nostra trasferta milanese, possiamo ammirare in splendidi palazzi neoclassici, una gran parte della pittura ottocentesca milanese di maestri neoclassici, romantici e divisionisti da Hayez a Segantini, e alcuni maestri del Novecento; infine gustare la mostra dedicata a Donato Bramante e altri importanti maestri nella bella cornice della Pinacoteca di Brera. Ritornando a Pisa una sosta, diremo obbligata, alla splendida Abbazia di Chiaravalle di ordine cistercense che concluderà così un itinerario che si dipana dal medioevo al novecento e che unito a quello romano ci offre un panorama di buona parte della storia artistica europea. Ma non abbiamo dimenticato i beni culturali locali col proporvi un interessante conferenza del Prof. Ascani che ci introdurrà alla complessa simbologia della Torre pendente. Sarà poi possibile nel corso di una visita al Museo di Storia Naturale di Calci, ammirare le opere dello scultore di fama internazionale Girolamo Ciulla nella mostra dal suggestivo titolo di Arca. Vi proponiamo infine un incontro con l’autore nel corso della mostra del pittore Fernando Palagano. E sempre nell’ottica di valorizzare il nostro territorio verrà effettuato il viaggio di studio a Volterra che, accanto alla mostra dedicata al Rosso Fiorentino, complemento di quella fiorentina dedicata Rosso e Pontormo, che abbiamo visitato a primavera, ci offre la possibilità di rivedere la ricca Pinacoteca civica e il Museo Etrusco. Un programma nutrito pensato per offrirvi, un panorama più vasto possibile, sempre pensando a conoscere per divulgare conoscenza, compito primario de Gli Amici dei Musei e Monumenti Pisani.

Continua -8-

Si trasmette il coupon- memorandum per ricordarVi la possibilità - in questo tempo di dichiarazione dei redditi - di un concreto e del tutto gratuito) aiuto all'attività associativa con il contributo del 5 per mille, del quale siete sempre stati generosi donatori e, siamo sicuri, lo sarete ancora. Con cari saluti. Ottavio Banti, Piera Orvietani e Consiglio Direttivo