20 Must-Visit Attractions in Milan
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Living the Unique
ELLE DECOR ITALIA FOR DOMUX HOME ELLE DECOR ITALIA PER DOMUX HOME LIVING THE UNIQUE Living in the Velasca Tower, an architectural icon in the heart of Milan. In unique residences with a view of the Duomo and the new city skyline. Flaunting an unparalleled charm ELLE DECOR ITALIA FOR DOMUX HOME Living in the heart of MILAN, in an icon of ARCHITECTURE: LIVING IN a building that symbolises the city, slap bang in the centre and a stone’s throw THE VELASCA away from the Duomo. Not just an exclusive structure. But the TOWER ultimate symbol of ITALIAN flair and style A glimpse of the foyer on the ground floor, surrounded by custom-designed fine wood pannelling and a number of enormous chandeliers, all by BBPR. Opposite page, a striking shot of the Velasca Tower, the 106-metre tall building designed by Belgiojoso, Banfi, Peressutti, Rogers and built between 1956 and 1958. ELLE DECOR ITALIA FOR DOMUX HOME Functionality, comfort, prestige. The VELASCA TOWER, the unmistakeable architectural mark of Milan, interprets the style of contemporary living Designed in the 1950s by BBPR, one of the masters of Italian 20th century architecture, the Velasca Tower is a building with both a location and dimensions – 106 metres in height with a full view of the Milanese skyline– that display decidedly spellbinding characteristics when it comes to functionality, comfort and prestige. Stretching along Via Larga, Corso Italia, Corso di Porta Romana, the spectacular silhouette of the building has always attracted and fascinated passers-by who can appreciate its unusual, engaging shape even more. -
Espongo Quadri Per Cambiarvi La Vita
COPERTINA COLORI E NOTE James Bradburne guida la Pinacoteca di Brera dal 2015 (nella foto, durante la presentazione del Ritratto del Conte Antonio di Porcia di Tiziano “ospite illustre” del Grattacielo Intesa Sanpaolo) me valorizzare le competenze di ognuno. Mediatore quando comunico al mondo il Espongo quadri museo, quando reintroduco i quadri e i libri del passato in un discorso contempo- raneo di civiltà». Nato nel 1955, cittadino britannico, per cambiarvi la vita Bradburne si appassiona fin da bambi- no ai paesaggi del canadese Lawren Har- ris (1885-1970), studia architettura a Lon- za utopia non si fa la realtà. Scritti sul dra, poi museologia ad Amsterdam e Ber- Il direttore della Pinacoteca vuole portare a termine Museo (1952-1975), edito da Skira, cura- keley. Nel 1986, nel progettare i padiglio- la “Grande Brera” e ha un piano per farlo. Che non si to da Erica Bernardi e ripubblicato gra- ni dell’Esposizione internazionale di Van- zie alla sua tenacia (l’unica edizione Fel- couver, impara a “leggere” il primo bilan- ferma al museo. E punta al cuore dei suoi visitatori trinelli, dopo 40 anni, era ormai intro- cio economico. Colleziona libri antichi, vabile). «Per Russoli – racconta Bradbur- scrive libri per ragazzi e ha una predi- | DI MARINA MOJANA ne – la Grande Brera era un percorso che lezione speciale per un grande telero di incominciava con la chiesa qui a fianco, Gentile e Giovanni Bellini conservato a irettore generale della Pinacoteca to da una squadra efficiente di segre- passava all’Orto, all’Osservatorio e finiva gno, ad esempio, organizzerà il “Ballo di alla musica e alle famiglie, svelando labo- Brera; è La predica di San Marco in una di Brera e della Biblioteca Braiden- tarie, giovani blogger e addette stam- al Teatro alla Scala. -
LEZIONE 9 – Dal Cordusio Al Castello Sforzesco (DIA 1)
LEZIONE 9 – Dal Cordusio al Castello sforzesco (DIA 1) ( DIA 2) Il nuovo itinerario di Milano che iniziamo oggi parte da piazza Cordusio, prosegue per via Dante, per raggiungere infine il castello sforzesco con le sue gallerie d’arte. Usciti poi dal castello, inizieremo la visita del Parco Sempione, il più grande giardino pubblico all’interno delle mura spagnole, con l’acquario, l’Arena, l’arco della Pace, e il palazzo dell’Arte. Ritorneremo poi in via Dante attraverso via Boccaccio, la stazione delle Ferrovie Nord Milano, il teatro e il palazzo Dal Verme. Piazza Cordusio ( DIA 3) ) è una delle più importanti piazze milanesi, anche per funzione viabilistica e strategiche. È da sempre centro storico e nevralgico della città, di elevato rilievo storico e artistico. Crocicchio già in epoca imperiale, il Cordusio divenne importante con l’avvento dei Longobardi. Infatti, trent’anni dopo la distruzione di Milano (538-539) ad opera degli Ostrogoti, scende in Italia nel 569, il re dei Longobardi, Alboino. Da allora l’area divenne Langobardia, e in seguito Lombardia. Con la scomparsa di Alboino nel 572, la Provincia venne divisa fra i tre generali (che divennero duchi). Ad Albino toccò la “desolata Milano”. Il suo palazzo, che sorgeva nell’odierna piazza, era detto “De curte ducis” (o “Curia ducis“, ossia la corte dei duchi lombardi), da cui per corruzione “Cortedoxi“, quindi “Corduce” e infine “Corduso” o “Cordusio“. La corte ducale venne subito soppiantata dal nuovo palazzo del Broletto vecchio (Palazzo Reale) e il palazzo al Cordusio venne smembrato e probabilmente attraversato dalla contrada delle Galline. -
12. Attività Collaterali
Il Museo Poldi Pezzoli ringrazia le istituzioni culturali milanesi che hanno generosamente aderito al progetto, dedicando concerti e spettacoli alla mostra Le dame dei Pollaiolo. Una bottega fiorentina del Rinascimento. GLI SPETTACOLI TEATRALI Piccolo Teatro Grassi Cirino e Marilda non si può fare Dal 4 al 16 novembre 2014 Di e con Anna Marchesini Musiche eseguite dal vivo da AIRE DE MAR: Martin Diaz chitarra, Marco Collazzoni sax e flauto, Saverio Federici percussioni Produzione Marisa srl Anna Marchesini torna al Piccolo con Cirino e Marilda non si può fare , un reading, con l’accompagnamento dal vivo del trio ‘Aire de Mar’. Protagonista è il solitario professor Cirino Pascarella: “un’incantevole figura”, come racconta la stessa Marchesini, “candidata a essere completamente travolta da quella turbolenza di emozioni da cui ha sempre procurato di tenersi distante”. Con il biglietto della mostra prezzo speciale di 15 euro, anziché 33 Orari biglietteria - Teatro Strehler (L.go Greppi, 1) www.piccoloteatro.org da lunedì a sabato 9.45-18.45 continuato, domenica 13-18.30, festività chiusa www.piccoloteatro.org Teatro Franco Parenti Fedra. Diritto all’amore 11 novembre 2014, ore 20 prolusione di Eva Cantarella, ore 20.45 inizio spettacolo Produzione Schegge di Mediterraneo con Galatea Ranzi nel ruolo di Fedra testo originale di Eva Cantarella Consulenza drammaturgia e testi greci Marco Avogadro, musiche Andrea Nicolini, luci Liliana Ladeluca, regia e immagini Consuelo Barilari. Sala AcomeA Una nuova Fedra: Fedra icona delle rivendicazioni femminili in cima alle quali vi è la libertà di amare e di scegliere. Da una delle più grandi studiose contemporanee del mondo classico, Eva Cantarella, una rivisitazione moderna che testimonia come l’Antica Grecia sia la culla oltreché di teatro, democrazia e arte, anche della cosiddetta “differenza di genere”. -
• Discover the World of Renaissance Patronage & the Ruling Visconti and Sforza Dynasties • We Explore the Great Collec
Discover the world of Renaissance patronage & the ruling Visconti and Sforza dynasties We explore the great collections of important Milanese families from the sixteenth to the twentieth centuries Superbly located hotels in both Milan and Cremona Visit the splendid, undiscovered city of Cremona, with its age-old craft of instrument-making explored, with private recitals Leonardo da Vinci, The Last Supper Milan and Cremona could not be more different in scale and ambience – Milan is the centre of Italy’s mercantile and banking traditions; Cremona is an oasis of musical endeavour, devoted to the finest traditions of craftsmanship. They offer a remarkable juxtaposition in terms of their physical scale and cultural history and are the two most interesting cities in Lombardy. Under the Romans Milan became a major settlement at the centre of a vital road network, eventually capital of the Western Roman Empire and an important Christian centre under St Ambrose. Thereafter, Lombardy, as it came to be known, was occupied by many of the German and other tribes who crossed over the Alps. As the outline of Medieval Italy emerged, Milan became an independent Duchy under the feudal control of the new, Holy Roman Empire, an entity dominated by mostly German dynasties. Cremona’s early history was chequered. Destroyed both by the Romans and Lombards it was later revived as a free commune. Though it fought against its Milanese neighbours, it eventually became a part of the Duchy of Milan, after which it enjoyed several centuries of prosperity. Meanwhile the Visconti Dukes of Milan dominated local affairs and became major patrons of the arts, creating a court of unrivalled wealth and beauty. -
Arena 2015 93° Festival Lirico
ARENA 2015 93° FESTIVAL LIRICO Garda Lake Regular and private excursions GARDA LAKE GARDA ISLAND Isola del Garda is a place of rare and special beauty, REGULAR EXCURSIONS Tour around the lake. Tour surrounded by the clear waters of the lake: a by coach along the romantic Gardesana, one of the picturesque rock that has welcomed ancient people most beautiful roads in Europe with its particular from the Romans to the Longobards. At long last it is vegetation like olive trees, cypresses and flowers with now possible to admire its trasures: the neogothic Venetian villa, the artificial caves, but above all the an extraordinary beauty. Stops on the most beautiful spots. A visit to several picturesque villages to see amazing gardens which date back to the 1880. monuments dating from the period of Roman, Scaliger, Venetian and Austrian possessors. A part of the lake will be crossed by ferryboat. PRIVATE EXCURSIONS An amazing itinerary on the largest lake in Italy to visit its beatiful villages, island and to taste typical wines and products. Pickup at the hotel with the hostess to go to Garda for a quick visit of the village. Transfer by private roofed motorboat to Punta San Vigilio and Isola del Garda. Visit of the beautiful island. Isola del Garda is a place of rare and special beauty. A precious jewel, plenty of history, memories and legends. Historical italian Gardens Experience Guerrieri Rizzardi Garden (Bardolino Giardino Giusti (Verona) Garda lake) In Verona you will find one of Italy’s finest Renaissance The estate in Bardolino, on Lake Garda, dates back to gardens: Giardino Giusti. -
36. Allestimento Della Pietà Rondanini Nel Museo Del Castello Sforzesco a Milano
Gruppo BBPR (Gian Luigi Banfi, Ludovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers) 36. Allestimento della Pietà Rondanini nel Museo del Castello Sforzesco a Milano a. Paolo Monti (Novara, 1908 - Milano, 1982) L’allestimento della Pietà Rondanini dello Studio BBPR nella sala degli Scarioni del Museo del Castello Sforzesco a Milano - sala XV 1956 fotografia, 240 × 180 mm Milano, collezione Alberico di Belgiojoso, foto n. 188 b. Paolo Monti L’allestimento della Pietà Rondanini dello Studio BBPR nella sala degli Scarioni del Museo del Castello Sforzesco a Milano – sala XV 1956 fotografia, 300 × 210 mm Milano, collezione Alberico di Belgiojoso, foto n. 243 c. Studio BBPR Progetto di allestimento. Vista assonometrica ante 1956 riproduzione fotografica del disegno, 220 × 165 mm Milano, collezione Alberico di Belgiojoso d. Studio BBPR Progetto di allestimento. Pianta e sezione ante 1956 riproduzione fotografica del disegno, 250 × 345 mm Milano, collezione Alberico di Belgiojoso Fu Riccardo Bacchelli a scrivere nel 1952 il testo ufficiale di benvenuto per It was Riccardo Bacchelli who wrote in 1952 the official welcome address for la Pietà Rondanini che, dalla collezione romana della famiglia dei conti Sanse- the Pietà Rondanini that arrived in Milan from the Roman collection of the verino Vimercati, giungeva a Milano per trovare poi sistemazione nel Museo family of the counts Sanseverino Vimercati to then find a home at the Museo del Castello Sforzesco. Il testo era incentrato sul valore della scultura ma anche del Castello Sforzesco. The address focused on the sculpture’s value but also sull’importanza di accogliere una così importante opera per una città come Mi- on the importance for a city like Milan – which had emerged from the ruins lano, uscita dalle rovine della guerra e avviata a un’opera di ricostruzione non of war and set out on a project of reconstruction regarding not only the city’s solo edilizia ma anche economica e culturale. -
Pisa, Dicembre 2015 Cari Amici, Rinnovando I Migliori Auguri Per Il Santo Natale E Il Nuovo Anno, Di Seguito Leggerete Il
Pisa, dicembre 2015 Cari Amici, rinnovando i migliori auguri per il Santo Natale e il Nuovo Anno, di seguito leggerete il programma dei mesi di gennaio e febbraio 2015 GENNAIO 9 venerdi Visita al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa. Ore 15,30 Certosa di Pisa a Calci. Visita guidata alla mostra temporanea: “Squali predatori perfetti” Mostra temporanea di scultura “Arca” di Girolamo Ciulla, scultore di fama internazionale. v. programma viaggi 16 ven e 17 sab Viaggio di studio A ROMA. Mostra Memling Rinascimento fiammingo, Scuderie del Quirinale. Mostra I fasti ed i calendari nell’antichità, Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo alle Terme, Visita alla Domus Aurea, Colle Oppio. v. programma viaggi 22 giovedi Conferenza di Valerio Ascani , Università di Pisa, dal titolo Ore 17 La Torre pendente: iconografia e simbologia. Auditorium G.Toniolo (g.c.) piazza Arcivescovado. -2- 28 mercoledi Assemblea generale dei soci All’ordine del giorno, quest’anno, oltre all’annuale e doverosa approvazione dei bilanci consuntivo 2014 e preventivo 2015 il rinnovo delle cariche associative: Consiglio Direttivo e Collegio Sindacale. Sede dell’Associazione, piazza San Silvestro, 11 La prima convocazione è fissata per martedi 27 gennaio ore 9,00 La seconda convocazione viene fissata per mercoledi 28 gennaio Ore 16,00 Si pregano i sigg. soci di voler partecipare a questa importante scadenza statutaria. In caso di impossibilità a presenziare, si prega di delegare altro socio. Sono ammesse non più di due deleghe per socio Per essere ammessi alla votazione i soci devono essere in regola con il pagamento della quota per l’anno 2015. -
The World of Leonardo, the Success Continues
Leonardo3 – Il Mondo di Leonardo Sale del Re, Piazza della Scala Galleria Vittorio Emanuele II entrance Ends July 31, 2013 – Daily, 10am-11pm AG 1/4 P lease – RE Leonardo3 – The World of Leonardo, the success continues The exhibit tops 340.000 visitors: 1, 2015 – Press JULy www.leonardo3.net it is one of the most attractive exhibitions in Milan during Expo2015 Milan, July 1 2015 The exhibit Leonardo3 – The World of Leonardo, produced by the Leonardo3 (L3) Research Center and held in the splendid Sale del Re (“Halls of the King”) in Piazza della Scala in Mi- lan, with entrance from inside the Galleria Vittorio Emanuele II, has been extended until October 31. It will therefore be accessible for the duration of Milan Expo so the international public can appreciate the many sides of Leonardo da Vinci’s technical and artistic production in an interactive, multimedia way. With interactive stations, fully functioning machines made from studying Leonardo’s manuscripts, unprecedented physical reconstruc- tions, digital restorations and three-dimensional reconstructions of Leonardo’s artistic creations the exhibit is unique and extremely in- structive. Convenient opening hours (everyday from 10am to 11pm, including holidays) provide easy access for tourists and locals alike. Support from the City of Milan and the Premio di Rappresentanza awarded by the President of the Republic attests to prestige and origi- nality of the show’s contents. Over three hundred and forty thousand visitors The popularity of the exhibitLeonardo3 – The World of Leonardo continues. With over three hundred and forty thousand visitors it is proving to be one of the most attractive and important interactive exhibits in the world on Leonardo da Vinci’s work as an artist and inventor. -
Sparkling in Milan
DECEMBER 2012 THE COMPLETE GUIde TO GO® Milan ® wheremilan.com Courtesy of Excelsior Milano SPARKLING IN MILAN SHOPPING, DINING AND ENTERTAINMENT DOn’T MIss WHAT’S NEW IN THE CITY WHERE MILAN PROJECT IS ENDORSED BY TOWARDS CONTAINS GENERAL AND THEMATIC MAPS OF MILAN Milan December 2012 where tip the guide Amore and Psiche 22 SHOPPING first time ever in Milan Boutiques & Passion Shops Listings Palazzo Marino will open its doors Major shopping areas and our choice to the public for the traditional of the best speciality stores exhibition organized by Eni in partnership with the Louvre and 42 DINING the Municipality of Milan. Until 13 January 2013, for the first time in Dining Listings Milan, visitors will have a chance to Listings by type of cuisine admire the masterpieces by Antonio Canova Amore e Psiche stanti as well as François Gérard’s painting Psyché et 51 ENTERTAINMENT l’Amour, displayed for the occasion Entertainment & Nightlife Listings in the Sala Alessi. The latest information about how to enjoy Open daily 9.30 am-8 pm, your stay in Milan Thursday until 10.30pm. 56 MUSEUMS & ATTRACTIONS Palazzo Marino, piazza della Scala, 2. Museums & Attractions Listings T: 800 149617. Major sightseeing attractions plus museums www.comune.milano.it and events 60 ESSENTIALS Transport and useful information Tips for getting around and about in the city 62 MAP 4 All About Gifts Milan map Tips from Where Milan’s fashion contributor Alisa Auns: items and places where you can find brilliant ideas that will make your holiday truly special. 6 Tips From Friends ALSO INSIDE Where Milan meets Zhang Xian, music Director of the Verdi Orchestra in Milan. -
Lezione 12 – Da Montenapoleone in Duomo (Dia 1) Lasciamo Ancora Una Volta Montenapoleone Per Entrare a Sinistra in Via S
Lezione 12 – Da Montenapoleone in Duomo (Dia 1) Lasciamo ancora una volta Montenapoleone per entrare a sinistra in via S. Andrea dove al n, 6 troviamo (Dia 2) il PALAZZO MORANDO ATTENDOLO BOLOGNINI, al cui interno si trovano la COLLEZIONE COSTUME MODA E IMMAGINE e il MUSEO DI MILANO. Pare che la contessa Bolognini fosse addirittura l'amante del re Umberto I; Edificato nel ‘500, il Palazzo fu residenza di alcune tra le più importanti famiglie milanesi, tra cui i Villa che nel corso del XVIII secolo fecero eseguire sull’edificio numerosi interventi, conferendogli l’impronta rococò, che tuttora lo caratterizza. Nei primi anni del XX secolo la dimora, che allora apparteneva alla famiglia De Cristoforis, fu acquistata dai coniugi Gian Giacomo Morando Bolognini e Lydia Caprara Morando Bolognini, che riempirono le sale con un’ampia collezione di arredi e dipinti. (dia 3) La Contessa Lydia, rimasta vedova nel 1919, morì senza eredi nel 1945 e nel testamento volle donare la sua residenza milanese, con tutto il contenuto, al Comune di Milano, che secondo l’uso dell’epoca smembrò le collezioni per unirle a quelle di altri edifici comunali. Nel 1958, dopo un lungo restauro dovuto agli ingenti danni subiti dall’edificio durante la II Guerra Mondiale, Palazzo Morando aprì le sue porte al pubblico col nome di “Museo di Milano”. Al piano nobile fu collocata la collezione Beretta (tuttora esposta), una ricca raccolta di dipinti e disegni dedicata all’iconografia urbanistica e architettonica di Milano, anch’essa divenuta di proprietà del Comune grazie a una donazione. Al pian terreno invece trovò sistemazione nel 1963 il Museo della Guerra e della Resistenza, poi denominato Museo di Storia Contemporanea. -
The Symbolism of Blood in Two Masterpieces of the Early Italian Baroque Art
The Symbolism of blood in two masterpieces of the early Italian Baroque art Angelo Lo Conte Throughout history, blood has been associated with countless meanings, encompassing life and death, power and pride, love and hate, fear and sacrifice. In the early Baroque, thanks to the realistic mi of Caravaggio and Artemisia Gentileschi, blood was transformed into a new medium, whose powerful symbolism demolished the conformed traditions of Mannerism, leading art into a new expressive era. Bearer of macabre premonitions, blood is the exclamation mark in two of the most outstanding masterpieces of the early Italian Seicento: Caravaggio's Beheading a/the Baptist (1608)' (fig. 1) and Artemisia Gentileschi's Judith beheading Halo/ernes (1611-12)2 (fig. 2), in which two emblematic events of the Christian tradition are interpreted as a representation of personal memories and fears, generating a powerful spiral of emotions which constantly swirls between fiction and reality. Through this paper I propose that both Caravaggio and Aliemisia adopted blood as a symbolic representation of their own life-stories, understanding it as a vehicle to express intense emotions of fear and revenge. Seen under this perspective, the red fluid results as a powerful and dramatic weapon used to shock the viewer and, at the same time, express an intimate and anguished condition of pain. This so-called Caravaggio, The Beheading of the Baptist, 1608, Co-Cathedral of Saint John, Oratory of Saint John, Valletta, Malta. 2 Artemisia Gentileschi, Judith beheading Halafernes, 1612-13, Museo Nazionale di Capodimonte, Naples. llO Angelo La Conte 'terrible naturalism'3 symbolically demarks the transition from late Mannerism to early Baroque, introducing art to a new era in which emotions and illusion prevail on rigid and controlled representation.