2 Documento Preliminare Alla Progettazione.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Mailand 2011
Milano Terra Incognita Architekturreise 22.09.-25.09.2011 vbg Fachkreis Architektur Palazzo Via Albricci 10, 1956-1958, Asnago e Vender Palazzo Via Albricci 10, 1956-1958, Asnago e Vender An einem herbstlichen Donnerstag nach tägigen Rundgang, welcher in Zusam- und die Zona Tortona. Der Sonntag steht Feierabend besteigen wir den Zug, der menarbeit mit der Architektenkammer der allen Teilnehmenden zur freien Verfü- uns in eine nahe, aber für viele von uns Provinz Milano für uns zusammengestellt gung, um nach Lust und Laune aus einer doch weitgehend unbekannte Grossstadt wurde, führen uns die perfekt Deutsch vorbereiteten Liste mit Vorschlägen einige bringt. Rechtzeitig zum Schlummertrunk sprechenden Mailänder Architekten Silvia weitere Architekturjuwelen individuell zu erreichen wir Milano und beziehen unser Malcovati und Michele Caja zu bekann- entdecken. Selbstverständlich wird es erstklassiges Hotel im Stadtteil Bovisa, ten Bauten wie dem Grattacielo Pirelli auch Gelegenheit geben, die Innenstadt unweit des Designmuseums „La Triennale und dem Torre Velasca, aber auch in um den Dom mit ihren tollen Läden und di Milano“. Wohnhäuser des Büros Asnago e Vender Bars zu bestaunen. Kulinarische Freuden und experimentelle Bauten der 1940er und allenfalls ein Besuch der Oper „Il Ausgeruht begeben wir uns ab Freitag- Jahre im Modellquartier QT8. Häufig ritorno di Ulisse in patria“ von Claudio morgen auf die Spuren eines avantgar- werden wir die Gebäude auch von innen Monteverdi im legendären Teatro alla distischen Architekturstils, welcher vor besichtigen können. Ergänzend werfen Scala am Freitagabend sind weitere allem in der ersten Hälfte des 20. Jahr- wir auch den einen oder anderen Blick Zutaten, um diese Reise unvergesslich hunderts ikonische Bauten in und um auf aktuelle städtebauliche Erneuerungs- werden zu lassen. -
Sc 2019 Comune Di Milano Vivere Il Museo Palazzo Reale
SSCC 22001199 CCOOMMUUNNEE DDII MMIILLAANNOO VVIIVVEERREE IILL MMUUSSEEOO Settore ed area di intervento del progetto Patrimonio Artistico e Culturale - Cura e Conservazione Biblioteche – Valorizzazione Storie e Culture Locali - Valorizzazione Sistema Museale Pubblico e Privato - Tutela e valorizzazione dei beni storici, artistici e culturali. Sede di attuazione del progetto: codice sede progetto Indirizzo n. volontari 91322 – Palazzo Reale Piazza Duomo, 12 2 92023 – Palazzo Marino Piazza della Scala, 2 2 91328 – Museo del Novecento Via Marconi, 1 2 131903 – Padiglione d’Arte Contemporanea - PAC Via Palestro, 14 1 91336 – Galleria d’Arte Moderna - GAM Via Palestro, 16 1 91325 – Museo Risorgimento Via Borgonuovo, 23 1 Palazzo Moriggia 91333 – Museo de l Costume, Moda e Immagine Via Sant’Andrea 6 1 Palazzo Morando 131916 – Case Museo : Studio Museo Messina e Via Dogana, 2 1 Casa Museo Boschi di Stefano PPAALLAAZZZZOO RREEAALLEE Descrizione dell’area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto: Il progetto si sviluppa all’interno del Servizio Polo Mostre e Musei Scientifici che ha sede a Palazzo Reale che rappresenta uno dei poli culturali più importanti della città. Il Servizio coordina e gestisce le mostre realizzate a Palazzo Reale, al PAC, al Palazzo della Ragione, alla Rotonda della Besana, al Castello Sforzesco, al Museo di Storia Naturale e in altre sedi espositive del Comune di Milano, oltre che esposizioni di arte pubblica. Ad esso fanno capo tutte le funzioni legate alle esposizioni (gestione degli spazi, degli eventi, dei prestiti delle opere, della custodia, sorveglianza e sicurezza, assicurazioni, organizzazione, promozione e comunicazione degli eventi espositivi). -
Vincenzo Agnetti
VINCENZO AGNETTI Born 1926 Milan, Italy Died 1981 Milan, Italy EDUCATION Brera Academy, Milan Piccolo Teatro School, Milan SELECTED SOLO EXHIBITIONS 2017 Vincenzo Agnetti: Territories, Lévy Gorvy, New York Vincenzo Agnetti, Palazzo Reale, Milan Vincenzo Agnetti: Territories, Lévy Gorvy, London Vincenzo Agnetti. Oltre Il Linguaggio, Osart Gallery, Milan Unfinished Culture #2, Vincenzo Agnetti 1979 – 1981, Fondazione Brodbeck, Catania 2016 Vincenzo Agnetti - La Lettera Perduta, Archivio Agnetti, Milan Archivio 01, Sotheby’s, Milan Vincenzo Agnetti, Palazzo Serbelloni, Milan 2015 Testimonianza, Galleria Il Ponte, Florence; also traveled to: Studio Giangaleazzo Visconti, Milan 2014 Vincenzo Agnetti, Opere da Collezioni Private, Matteo Lampertico Arte Antica e Moderna, Milan 2013 A proposito di Vincenzo Agnetti, Museo D’Arte Contemporanea Villa Croce, Genoa 2012 Vincenzo Agnetti - L’operazione Concettuale, Centro Italiano Arte Contemporanea, Foligno 2009 Vincenzo Agnetti, White Project, Pescara 2008 Vincenzo Agnetti, Studio Giangaleazzo Visconti, Milan Vincenzo Agnetti. Retrospettiva 1967-1980, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Rovereto 2006 Lavoro – Agnetti quasi dimenticato a memoria, Galleria Milano, Milan 1999 Vincenzo Agnetti, La Crocetta Arte, Gallarate 1997 Vincenzo Agnetti, Galleria Peccolo, Livorno 1991 Vincenzo Agnetti. Casualmente un percorso, Galleria Vivita, Florence Vincenzo Agnetti, Galleria Salvatore Ala, New York Vincenzo Agnetti – Adesso l’acqua sa di secchio, Galleria Giuliana De Crescenzo, Rome -
Milano Museocity 2019 1 – 3 Marzo 2019
Milano MuseoCity 2019 1 – 3 marzo 2019 ISTITUZIONI ADERENTI (MS) Istituzioni aderenti a Museo Segreto 1. Acquario e Civica Stazione Idrobiologia (MS) 2. Archivio Giovanni Sacchi (MS) 3. Archivio Vincenzo Agnetti 4. Armani / Silos (MS) 5. Associazione Amici del Monumentale di Milano 6. Associazione Amici di Lalla Romano - Casa Lalla Romano 7. Associazione per Mario Negri - per la Scultura 8. BIG - Borsa Italiana Gallery - Palazzo Mezzanotte (MS) 9. Casa del Manzoni (MS) 10. Casa della Memoria 11. Casa delle Artiste - Spazio Alda Merini 12. Casa dell’Energia e dell’Ambiente - Fondazione AEM (MS) 13. Casa Museo Boschi Di Stefano (MS) 14. Cenacolo Vinciano 15. Centrale dell’Acqua (MS) 16. Centro Artistico Alik Cavaliere (MS) 17. Civico Museo Archeologico (MS) 18. Collezione Branca 19. Fondazione Achille Castiglioni 20. Fondazione Adolfo Pini 21. Fondazione Arnaldo Pomodoro 22. Fondazione Corrente - Studio Museo Treccani 23. Fondazione Federica Galli (MS) 24. Fondazione Franco Albini 25. Fondazione Luciana Matalon 26. Fondazione Luigi Rovati (MS) 27. Fondazione Mansutti 28. Fondazione Marconi (MS) www.museocity.it www.yesmilano.it 29. Fondazione Piero Manzoni 30. Fondazione Pirelli 31. Fondazione Prada (MS) 32. Fondazione Remo Bianco (MS) 33. Fondazione Studio Museo Vico Magistretti 34. Galleria Campari (MS) 35. Gallerie d’Italia - Piazza Scala (MS) 36. GAM Galleria d’Arte Moderna (MS) 37. GASC - Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei (MS) 38. Istituto Emilio e Scilla Isgro ̀ 39. Kartell Museo 40. La Triennale di Milano 41. Leonardo3 - Il Mondo di Leonardo 42. MIC - Museo Interattivo del Cinema (MS) 43. Molteni Museum 44. MUBA - Museo dei Bambini Milano 45. MUDEC Museo delle Culture (MS) 46. -
Programmazione Attività Sistema Museale Cittadino Misure E Procedure Operative
Commissione Consiliare Cultura 12 febbraio 2021 PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ SISTEMA MUSEALE CITTADINO MISURE E PROCEDURE OPERATIVE LE MISURE SONO PREVISTE SULLA BASE DEL DPCM DEL 14.01.2021 E DELLA SUCCESSIVA ORDINANZA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DEL 29.01.2021 CHE COLLOCA LA LOMBARDIA IN FASCIA GIALLA Ingressi con prenotazione consigliata Contingentamento del pubblico in base alle dimensioni degli istituti Ingressi scaglionati Aperture degli istituti dal martedì al venerdì All’ingresso degli istituti: dotazione di gel igienizzante per le mani. Obbligo del corretto utilizzo della mascherina Utilizzo di termoscanner all’ingresso 2 DAL 9 FEBBRAIO APERTURA MOSTRE NELLE SEDI CIVICHE RIAPERTURE ► Palazzo Reale (ore 10-19.30) “Divine e Avanguardie. Le donne nell’arte russa” e “Prima, donna. Margaret Bourke-White” ► Museo del Novecento (ore 10-19.30) “Carla Accardi. Contesti” ► Museo Archeologico (ore 10-17.30) “Sotto il Cielo di Nut. Egitto divino” NUOVE MOSTRE ► Castello Sforzesco (ore 10-17.30) “Giuseppe Bossi e Raffaello” ► Studio Museo Francesco Messina (ore 10-17.30) “Orticanoodles. Inside” ► Casa Boschi di Stefano / piano terra (ore 10-17.30) “La prima stagione di Gianni Dova” ► Mudec (ore 10-19.30 - Sala Khaled Assad) “La grande strada Inca”. ► Dal 16 febbraio: PAC “Autoritratto” di Luisa Lambri LE MOSTRE SONO APERTE DAL MARTEDI AL VENERDI Palazzo Reale e Museo del Novecento chiudono il giovedì alle 20.30 3 DAL 16 FEBBRAIO RIAPERTURA DELLE COLLEZIONI PERMANENTI DEI MUSEI • Musei del Castello • Casa Boschi Di Stefano • GAM • Acquario • Museo Risorgimento • Museo Archeologico • Palazzo Morando GIORNI E ORARI: da martedì a venerdì dalle 10 alle 17.30 4 DAL 02 MARZO RIAPERTURA DEI MUSEI CON NUOVI ALLESTIMENTI APERTURA: • Museo del Novecento • Museo di Storia Naturale | sezione Mineralogia GIORNI E ORARI: da martedì a venerdì dalle 10 alle 17.30 APERTURA NUOVA MOSTRA: • Palazzo Reale: “Le signore dell’arte. -
Le Grandi Chiese
guida cittàdella Comune di Milano Realizzazione editoriale a cura di Settore Politiche del Turismo Iniziative Speciali e Marketing Territoriale di De Agostini Libri S.p.A. Via Dogana, 2 20121 Milano Direttore Andrea Pasquino Direttore Massimiliano Taveggia Product Manager Licia Triberti, Davide Gallotti Servizio sviluppo e monitoraggio del turismo Progetto editoriale Sergio Daneluzzi Federica Savino Servizio portale di promozione Redazione e ricerca iconografica del territorio Marco Torriani Patrizia Bertocchi con Alessandra Allemandi Supervisione dei contenuti Progetto grafico e impaginazione Mauro Raimondi Sandra Luzzani con Vando Pagliardini Testi a cura di Monica Berno Servizi Tecnici Prepress Andrea Campo Coordinamento tecnico Guido Leonardi Scarica l’App “Milano. Guida della Città” per: All’interno della Guida, attiva i QR code sul tuo smartphone: presenti in ogni itinerario, ti consentiranno di accedere ai contenuti speciali della Guida. Crediti fotografici DeAgostini Picture Library, Archivio Alinari, Alessandro Casiello, Marco Clarizia, Contrasto, Corbis, Gianni Congiu, Marka, Mauro Ranzani, Andrea Scuratti, Vando Pagliardini, Michela Veicsteinas Aggiornamento dicembre 2015 sommario Introduzione 2 Mappa della città/Centro della città 4 Milano e la sua Storia 8 1 A spasso per il Centro 10 2 Antica Roma e Medioevo 12 3 Il Rinascimento e il Barocco 14 4 Il Neoclassico e l’Ottocento 16 5 Le Grandi Chiese di Milano 18 6 I Palazzi di Milano 22 7 I Musei di Milano 26 8 Arte Contemporanea a Milano 30 9 La Milano delle Scienze 36 10 Parchi e Navigli 38 11 Shopping a Milano 42 12 Spettacoli, Sport e Divertimento 44 13 Oltre Milano 46 Informazioni Utili 48 Benvenuti Una grande città ha bisogno di uno sguardo d’insieme: ecco una guida maneggevole e completa, una porta di accesso ai tesori di bellezza di Milano e del suo territorio. -
È Un Piacere E Un Onore Poter Rappresentare E Presentare Milano Al Mondo
È un piacere e un onore poter rappresentare e presentare Milano al mondo. Milano e la sua storia millenaria; Milano e la sua cultura, le sue eccellenze scientifiche; Milano e la sua vocazione al nuovo, i sui progetti, il suo spirito internazionale. Milano è una città che unisce le sue antiche tradizioni con una sensibilità contemporanea. Il Museo del Novecento che sta nascendo dalla trasformazione del Palazzo dell’Arengario, nel cuore di Milano, rappresenta questo spirito milanese: sarà la sede dei capolavori italiani che sono patrimonio di Milano, di opere d’arte del Futurismo che il mondo ci ammira e che troveranno un luogo magico dove essere esposti e ammirati. Milano fu capitale dell’Impero Romano d’Occidente: le testimonianze di queste antiche radici sono conservate nel Museo Archeologico del Castello Sforzesco e nel Parco Archeologico. Milano è l’antica Mediolanum: un luogo di mezzo, un ponte tra culture, un centro di scambi commerciali, sociali, culturali. Tale è rimasta per sempre: nel Medioevoe poi soprattutto nel Rinascimento,quando Ludovico il Moro chiamò alla corte milaneseLeonardo Da Vinci ed egli fece di Milano il suo laboratorio di idee, producendo capolavori d’arte come il Cenacolo 1 Vinciano e opere di ingegneria idraulica come i Navigli. Milano è una capitale mondiale della cultura. Il Castello Sforzesco è con il Duomo il monumento simbolo di Milano. Vi è custodito un tesoro inestimabile:la Pietà Rondanini, l'ultima opera scolpita da Michelangelo, un capolavoro incompiuto, dove proprio il "non finito" rappresentail culmine dell'espressione drammatica del genio michelangiolesco. Tutto questo si integra con la Milano di oggi, centro culturale internazionale. -
Piùcento Novecentopiùcento
NOVECENTOPIÙCENTO INTERNATIONAL DESIGN COMPETITION 9O O PIÙCENTO I NOVECENTOPIÙCENTO INTERNATIONAL DESIGN COMPETITION PRELIMINARY DESIGN DOCUMENT NOVECENTOPIÙCENTO INTERNATIONAL DESIGN COMPETITION PRELIMINARY DESIGN DOCUMENT TABLE OF CONTENTS FOREWORD 4 1. OVERALL OBJECTIVES 5 2. FRAMEWORK 6 2.1 The urban context 6 2.2 Piazza del Duomo 8 2.3 Historical events 10 2.4 The Arengario 14 2.4.1 The First Arengario - Museo del Novecento 15 2.4.2 The Second Arengario 21 2.5 Archaeological finds 22 2.6 Accessibility 24 3. SUBJECT OF THE COMPETITION 25 3.1 Scope of the intervention 25 3.1.1 Perimeter 1 - Technical and Financial Feasibility Project 25 3.1.2 Guidelines 27 3.2 Restrictions 27 3.2.1 Monumental restriction 27 3.2.2 Restrictions on the Arengario 28 3.2.3 Restrictions on public space 29 4. DESIGN INDICATIONS 30 4.1 Identity and relationship with the context 30 4.2 Museum concept 31 4.3 Functional program 33 4.3 Connection to and relationship with the First Arengario 34 4.4 Museum itinerary 35 4.6 Exhibition spaces 38 4.7 Materials and finishes 39 4.8 System engineering 39 4.9 Environmental sustainability 41 5. FINANCIAL LIMITS AND ESTIMATED COSTS OF THE INTERVENTION 43 6. REGULATORY FRAMEWORK 44 7. BIBLIOGRAPHY 49 3 FOREWORD Ten years after inauguration of the Museo del Novecento, the Municipality of Milan is launching “Novecentopiùcento”, an international design competition for the extension of the museum that is currently housed inside the Arengario in Piazza del Duomo - specifically in the east tower and in the so-called Manica Lunga - and in the rooms on the second floor of Palazzo Reale. -
Capolavori D'arte Di Milano
CAPOLAVORI D’ARTE DI MILANO Il progetto ’Conversazioni d’arte’, giunto alla Milano è una città ricchissima di terza edizione, accompagna anche quest’anno opere d’arte, molte delle quali di fama il racconto dello straordinario patrimonio internazionale, ed è giunto il momento che artistico presente a Milano. Prosegue infatti i milanesi ne prendano davvero possesso. l’approfondimento di alcuni capolavori che La via più facile è quella di farsele incarnano la nostra città, la sua identità e la raccontare queste opere, possibilmente sua storia, attraverso la narrazione da parte da studiosi competenti e capaci di autorevoli relatori che ne analizzano la di trasmettere curiosità ed entusiasmo. genesi, la bellezza, il significato. Ai cittadini Sono questi i semplici ingredienti delle milanesi, e non solo, si presenta un’occasione “Conversazioni d’Arte” giunte quest’anno preziosa per conoscere o scoprire così opere alla terza edizione, che hanno permesso esposte in musei e spazi espositivi della città. ai milanesi di entrare (divertendosi) nei Accanto a quelle scelte negli anni precedenti segreti più reconditi e avvincenti dei “loro” per rappresentare le sei icone di ExpoinCittà - capolavori. E di fare un passo in più. nel 2016 anche grazie all’indicazione espressa Stregati dalle narrazioni, di andare alla dagli stessi cittadini attraverso un sondaggio ricerca di questi capolavori che volentieri on-line - quest’anno nuove “meraviglie” li attendono a Brera e al Castello Sforzesco, artistiche sono portate all’attenzione del al Museo del Novecento e al Cenacolo, pubblico, confermando l’importanza di Milano all’Ambrosiana e al Poldi Pezzoli, al MUDEC come città d’arte e capitale del pensiero e all’HangarBicocca, alla GAM e alla creativo. -
To the City Contents
guide to the city contents Comune di Milano Published by Settore Politiche del Turismo Iniziative Speciali e Marketing Territoriale De Agostini Libri S.p.A. Via Dogana, 2 20121 Milano Director Andrea Pasquino Director Massimiliano Taveggia Product Manager Licia Triberti, Davide Gallotti Development and monitoring of tourism Editorial project Sergio Daneluzzi Federica Savino Local promotional portal Editing and Patrizia Bertocchi Iconographic Research Marco Torriani with Content supervision Alessandra Allemandi Mauro Raimondi Graphic Design and Layout Sandra Luzzani with Vando Pagliardini Text by Monica Berno Technical Prepress Services Andrea Campo Technical Coordination Guido Leonardi Download the App “Milan. Guide to the City” for: In the Guide, activate the QR codes on your smartphone: each itinerary has a code offering access to the Guide’s special content. Photo credits DeAgostini Picture, Archivio Alinari, Alessandro Casiello, Marco Clarizia, Contrasto, Corbis, Gianni Congiu, Marka, Mauro Ranzani, Andrea Scuratti, Vando Pagliardini, Michela Veicsteinas Updated in December 2015 contents Introduction 2 Map of the city/Center of the city 4 Milan and its History 8 1 Exploring the City Centre 10 2 Ancient Roman and Medieval Milan 12 3 The Renaissance and the Baroque 14 4 The Neoclassical Age and the 19th-Century 16 5 The Great Churches of Milan 18 6 The Buildings of Milan 22 7 The Museums of Milan 26 8 Contemporary Art in Milan 30 9 Milan: a City of Science 36 10 Parks and Canals 38 11 Shopping in Milan 42 12 Entertainment, Sports and Leisure 44 13 Outside Milan 46 Useful Information 48 Welcome Dealing with a great city like Milan demands a comprehensive overview, which is why we have prepared this handy, complete guidebook, offering the key to the treasures of the city and its surroundings. -
LE MOSTRE DI DICEMBRE 2010 N° 38 Del 3.12.2010
PALAZZO MARINO LE MOSTRE DI Palazzo Marino | Sala Alessi Piazza Scala 2 | Milano NEW! n°38 DICEMBRE 2010 tutti i giorni 9.30_19.30 3|12|2010 promosse dal Comune di Milano | Cultura giovedì e sabato 9.30_22.30 ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura ORARI DELLE MOSTRE NELLE FESTIVITA’ www.comune.milano.it | www.cultura.eni.com DI DICEMBRE 2009 | GENNAIO 2010 ▀ TIZIANO A MILANO | Donna allo specchio/Femme au miroir | Esposizione straordinaria dal Museo del Palazzo Marino Louvre a Palazzo Marino lunedì | 6 dicembre | 9.30_19.30 ►3 dicembre 2010_6 gennaio 2011 martedì| 7 dicembre | 9.30_14.00 mercoledì | 8 dicembre | 9.30_19.30 Torna l’appuntamento annuale con un capolavoro della storia venerdì | 24 dicembre | 9.30_18.00 dell’arte. Durante tutte le festività natalizie 2010 il pubblico potrà ammirare la “Donna allo specchio” di Tiziano, proveniente dal sabato | 25 dicembre | 9.30_22.30 Musée du Louvre, dipinto straordinario del maestro veneto. domenica | 26 dicembre | 9.30_19.30 Completano l’esposizione gli incontri a tema con ospiti d’eccezione venerdì | 31 dicembre | 9.30_18.00 nella sala conferenze di Palazzo Reale, previsti per giovedì sabato | 1° gennaio | 9.30_22.30 9,16,23 dicembre e 6 gennaio alle ore 18.00. giovedì | 6 gennaio | 9.30_22.30 INGRESSO LIBERO Palazzo Reale lunedì | 6 dicembre | 9.30_19.30 PALAZZO REALE mar e mer | 7 e 8 dicembre | normale orario d’apertura venerdì | 24 dicembre | 9.30_14.00 Palazzo Reale sabato | 25 dicembre | 14.30_22.30 Piazza Duomo 12 | Milano domenica | 26 dicembre | normale orario d’apertura -
EVENTI EVENTS FEBBRAIO \ FEBRUARY 2010 La Triennale Di Milano ROY LICHTENSTEIN Meditaɵons On
FEBBRAIO \ FEBRUARY 2010 EVENTI 350 EVENTS La Triennale di Milano ROY LICHTENSTEIN MeditaƟ ons on Art © Estate of Roy Lichtenstein of Roy © Estate 30° 201018-21 febbraio BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO Travel instinct. 1+1 1 PRE-REGISTRATO + scopri come su 1 INGRESSO GRATUITO www.bit.fieramilano.it O INDICE/INDEX BENVENUTI 4 WELCOME SPECIALE BIT 2010 7 BIT 2010 ARTE 16 ART FOTOGRAFIA 23 PHOTOGRAPHY VISITE GUIDATE 26 GUIDED TOURS TEATRO ALLA SCALA 29 SCALA OPERA HOUSE MUSICA CLASSICA 32 CLASSICAL MUSIC MUSICA NELLE CHIESE 40 MUSIC IN THE CHURCHES MUSICA JAZZ 41 JAZZ MUSIC MUSICA LIVE 43 LIVE MUSIC TEATRO 47 THEATRE BALLETTO 58 BALLET CINEMA 59 CINEMAS FIERA MILANO 60 TRADE FAIRS IN MILAN FIERE & MERCATI 62 FAIRS & MARKETS SPORT & TEMPO LIBERO 67 SPORTS & LEISURE SAGRE E FOLCLORE 69 FOLK EVENTS = orari/hours = chiusura/closed = prezzo/price = informazioni/informa on = inaugurato questo mese/new 3 BENVENUTI Proge ed inizia ve per un futuro migliore. Plans and ini a ves for a be er future. gni giorno che spunta, desidera il nuovo” (Fr. Bodenstedt) e di sicuro, con l’inizio del 2010, ognuno di noi ha fa o proposi , proge ed ha delle “Oaspe a ve per il nuovo anno. Per quanto riguarda la Provincia di Milano, anche in questo numero di MilanoMese, vi presen amo occasioni di ritrovo, di intrat- tenimento culturale, sociale ed inizia ve di valorizzazione del nostro territorio. Tra gli interven concre che abbiamo in ques mesi a uato ci sono nuove piste ciclabili nel territorio della Provincia e proge per migliorare la viabilità, inoltre ripar rà a maggio anche un servizio di trasporto sui Navigli e sono al vaglio tu a una serie di proge per la riqualifi cazione del patrimonio edilizio della Provincia.