È Un Piacere E Un Onore Poter Rappresentare E Presentare Milano Al Mondo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

È Un Piacere E Un Onore Poter Rappresentare E Presentare Milano Al Mondo È un piacere e un onore poter rappresentare e presentare Milano al mondo. Milano e la sua storia millenaria; Milano e la sua cultura, le sue eccellenze scientifiche; Milano e la sua vocazione al nuovo, i sui progetti, il suo spirito internazionale. Milano è una città che unisce le sue antiche tradizioni con una sensibilità contemporanea. Il Museo del Novecento che sta nascendo dalla trasformazione del Palazzo dell’Arengario, nel cuore di Milano, rappresenta questo spirito milanese: sarà la sede dei capolavori italiani che sono patrimonio di Milano, di opere d’arte del Futurismo che il mondo ci ammira e che troveranno un luogo magico dove essere esposti e ammirati. Milano fu capitale dell’Impero Romano d’Occidente: le testimonianze di queste antiche radici sono conservate nel Museo Archeologico del Castello Sforzesco e nel Parco Archeologico. Milano è l’antica Mediolanum: un luogo di mezzo, un ponte tra culture, un centro di scambi commerciali, sociali, culturali. Tale è rimasta per sempre: nel Medioevoe poi soprattutto nel Rinascimento,quando Ludovico il Moro chiamò alla corte milaneseLeonardo Da Vinci ed egli fece di Milano il suo laboratorio di idee, producendo capolavori d’arte come il Cenacolo 1 Vinciano e opere di ingegneria idraulica come i Navigli. Milano è una capitale mondiale della cultura. Il Castello Sforzesco è con il Duomo il monumento simbolo di Milano. Vi è custodito un tesoro inestimabile:la Pietà Rondanini, l'ultima opera scolpita da Michelangelo, un capolavoro incompiuto, dove proprio il "non finito" rappresentail culmine dell'espressione drammatica del genio michelangiolesco. Tutto questo si integra con la Milano di oggi, centro culturale internazionale. Basti pensare alle mostre ospitate a Palazzo Reale, alla Pinacoteca di Brera,alla Biblioteca e alla Pinacoteca Ambrosiana, a Palazzo Marino, che è sede della municipalità, ma anche sede di mostre importanti, da Caravaggio e Leonardo. Abbiamo 24 musei, 26 biblioteche, 185 teatri, 330 cinema, 15 orchestre internazionali. Il Teatro alla Scala è il teatro lirico più amato nel mondo. È un luogo che attrae un pubblico internazionale, un’istituzione cultuale tra le più importanti della nostra città. Poi c’è la Triennale di Milano, simbolo della contemporaneità, che raccoglie importanti collezioni di designe il Museo del Design. Milano è sede di aziende specializzate nel design e di istituti di design. L’Istituto Europeo di Design e il Naba sono 2 scuole prestigiose celebrate in tutto il mondo. A Milano si progetta il nuovo e nel contempo si realizzano gli articoli progettati grazie alla ricerca sui nuovi materiali e grazie all’industria. La Triennale stessa fuilrisultato dell'interazione tra industria, mondo produttivo e arti applicate. Milano è la capitale economica e finanziaria nazionale. È uno dei quattro motori economici d’Europa.Milano e il suo territorio sono al centro di un’area che vanta quasi 10 milioni di abitanti, il 10% del PIL nazionale,un reddito pro-capite che è il doppio di quello nazionale. La nuova Fiera, la più grande d’Europa, può ospitare30 mila espositori e 5 milioni di visitatori l’anno. Il suo impatto annuale sul territorio è pari a diversi miliardi di dollari. A Milano ha sede la metà delle imprese stranierepresenti in Italia con un giro d’affari pari a molte decine di miliardi di dollari ed, ogni anno vi si registranolo stesso numero dei nuovi brevetti d’innovazione di Boston . Milano è il centro del design, della moda, dell’innovazionegrazie ai suoi centri di ricerca internazionali e le sue 8 università. Ogni anno vi giungono oltre 8.000 studenti stranieri per frequentare corsi universitari, summerschools e seminari di alta formazione. 3 Milano è protagonista della filiera della salute, con i suoi ospedali, le sue università, le sue industrie farmaceutiche. A Milano lavora il maggiornumero di addetti del settore bioteche delle attività di Ricerca e Sviluppo in Italia. La Milano del Medioevo ha insegnato all’Europa le più evolute tecniche agricole grazie alla secolare esperienza dei monaci benedettini nelle Abbazie di Chiaravalle e Viboldone. Ancora oggi il nostro settore agricolo è il secondo d’Europa, con un comparto alimentare che in Italia conta 71.000 imprese in cui lavorano più di 460.000 persone e Milano è la città d’Italia con il maggior numero di orti urbani. Per Expo Milano 2015 abbiamo puntato sulla cooperazione internazionale e sulla costruzione di una rete di conoscenze che consentano la realizzazione di progetti per vincere la fame e la povertà. Progetti già avviati in molte parti del mondo, progetti che valorizzano il capitale umano e le risorse locali e tutelano la biodiversità. Penso al 4 progetto di sostegno all’agricoltura familiare in ambito urbano e rurale attraverso la tecnica dei micro-jardinsin Senegal; al progettoper il miglioramento della produzione del latte e dell’allevamento bovino a Niamey in Niger; ai progetti di formazione ad Haiti e Santo Domingo. Tutto questo è Milano, sono i punti di forza della nostra città, una rete di eccellenze pronta a incontrare il mondo, pronta a offrire al mondo un’idea nuova di sviluppo, un’idea di lavoro innovativo per affrontare e vincere le emergenze globali, per immaginare e progettare un futuro di benessere per tutti, al servizio dell’uomo. È l’ideale del Rinascimento italiano che Milano interpreta e diffonde nel mondo. L’Expo di Milano 2015 sarà un grande evento culturale, una prospettiva con la quale interpretare le relazioni tra i popoli e la cooperazione internazionale nei prossimi anni. È un percorso e un metodo di lavoro che consentiranno di raggiungere l’obiettivo contenuto nel tema centrale: ”Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita.” È così che l’abbiamo voluto, è per questo che l’abbiamo ottenuto, tutti insieme. Con Expo 2015 Milano mette a disposizione il suo capitale di innovazione, di ricerca, di cultura e di volontariato affiancando alla diplomazia tradizionale 5 una diplomazia della conoscenza. Una diplomazia i cui ambasciatori sono tutti coloro che hanno competenze e ideali da mettere a disposizione del mondo di oggi e di domani: vogliamo dar vita ad un network di scienziati, tecnici, amministratori pubblici, imprenditori, economisti, uomini di cultura e di comunicazione. Vogliamo chiamarli a condividere le loro conoscenze ed esperienze sul tema dello sviluppo, di una alimentazione sufficiente e sana per tutti, sugli stili di vita sostenibili. Sono questi gli ingredienti giusti per costruire un futuro di prosperità e di pace per tutti. Per questo vogliamo una Expo diffusa, che lascerà un’eredità diversa da tutte le Esposizioni Universali che ci hanno preceduto: il Centro di Sviluppo Sostenibile, un network mondiale che attrarrà energie, eccellenze, ricerca, società civile, associazionismo e, soprattutto, persone che abbiano voglia di costruire speranza per il mondo. È questo il volto vero di Expo Milano 2015, perché l’abbiamo voluta così: un grande progetto di sviluppo per la Città, per il Paese e per l’intero Pianeta. 6 7 .
Recommended publications
  • Lezione 12 – Da Montenapoleone in Duomo (Dia 1) Lasciamo Ancora Una Volta Montenapoleone Per Entrare a Sinistra in Via S
    Lezione 12 – Da Montenapoleone in Duomo (Dia 1) Lasciamo ancora una volta Montenapoleone per entrare a sinistra in via S. Andrea dove al n, 6 troviamo (Dia 2) il PALAZZO MORANDO ATTENDOLO BOLOGNINI, al cui interno si trovano la COLLEZIONE COSTUME MODA E IMMAGINE e il MUSEO DI MILANO. Pare che la contessa Bolognini fosse addirittura l'amante del re Umberto I; Edificato nel ‘500, il Palazzo fu residenza di alcune tra le più importanti famiglie milanesi, tra cui i Villa che nel corso del XVIII secolo fecero eseguire sull’edificio numerosi interventi, conferendogli l’impronta rococò, che tuttora lo caratterizza. Nei primi anni del XX secolo la dimora, che allora apparteneva alla famiglia De Cristoforis, fu acquistata dai coniugi Gian Giacomo Morando Bolognini e Lydia Caprara Morando Bolognini, che riempirono le sale con un’ampia collezione di arredi e dipinti. (dia 3) La Contessa Lydia, rimasta vedova nel 1919, morì senza eredi nel 1945 e nel testamento volle donare la sua residenza milanese, con tutto il contenuto, al Comune di Milano, che secondo l’uso dell’epoca smembrò le collezioni per unirle a quelle di altri edifici comunali. Nel 1958, dopo un lungo restauro dovuto agli ingenti danni subiti dall’edificio durante la II Guerra Mondiale, Palazzo Morando aprì le sue porte al pubblico col nome di “Museo di Milano”. Al piano nobile fu collocata la collezione Beretta (tuttora esposta), una ricca raccolta di dipinti e disegni dedicata all’iconografia urbanistica e architettonica di Milano, anch’essa divenuta di proprietà del Comune grazie a una donazione. Al pian terreno invece trovò sistemazione nel 1963 il Museo della Guerra e della Resistenza, poi denominato Museo di Storia Contemporanea.
    [Show full text]
  • 2 Documento Preliminare Alla Progettazione.Pdf
    NOVECENTOPIÙCENTO CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE 9O O PIÙCENTO I NOVECENTOPIÙCENTO CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE NOVECENTOPIÙCENTO CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE INDICE PREFAZIONE 4 1. OBIETTIVI GENERALI 5 2. INQUADRAMENTO 6 2.1 Contesto urbano 6 2.2 Piazza del Duomo 8 2.3 Vicende storiche 10 2.4 L’Arengario 14 2.4.1 Il Primo Arengario - Museo del Novecento 15 2.4.2 Il Secondo Arengario 21 2.5 Ritrovamenti archeologici 22 2.6 Accessibilità 24 3. OGGETTO DEL CONCORSO 25 3.1 Ambito di intervento 25 3.1.1 Perimetro 1 - Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica 25 3.1.2 Linee Guida 27 3.2 Vincoli 27 3.2.1 Vincolo monumentale 27 3.2.2 Vincoli sull’Arengario 28 3.2.3 Vincoli sullo spazio pubblico 29 4. INDICAZIONI PROGETTUALI 30 4.1 Identità e relazioni con il contesto 30 4.2 Concept museologico 31 4.3 Programma funzionale 33 4.3 Collegamento e relazione con il Primo Arengario 34 4.4 Percorso museografico 35 4.6 Spazi espositivi 38 4.7 Materiali e finiture 39 4.8 Impianti 39 4.9 Sostenibilità ambientale 42 5. LIMITI FINANZIARI E STIMA DEI COSTI DI INTERVENTO 44 6. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 45 7. INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE 50 3 PREFAZIONE A distanza di dieci anni dall’inaugurazione del Museo del Novecento, il Comune di Milano lancia “Novecentopiùcento”, concorso internazionale di progettazione per l’ampliamento del Museo, attualmente ospitato all’interno dell’Arengario in Piazza del Duomo – specificatamente nella torre a est e nella manica lunga – e negli spazi al secondo piano di Palazzo Reale.
    [Show full text]
  • Welcome to Milan
    WELCOME TO MILAN WHAT MILAN IS ALL ABOUT MEGLIOMILANO MEGLIOMILANO The brochure WELCOME TO MILAN marks the attention paid to those who come to Milan either for business or for study. A fi rst welcome approach which helps to improve the image of the city perceived from outside and to describe the city in all its various aspects. The brochure takes the visitor to the historical, cultural and artistic heritage of the city and indicates the services and opportunities off ered in a vivid and dynamic context as is the case of Milan. MeglioMilano, which is deeply involved in the “hosting fi eld” as from its birth in 1987, off ers this brochure to the city and its visitors thanks to the attention and the contribution of important Institutions at a local level, but not only: Edison SpA, Expo CTS and Politecnico of Milan. The cooperation between the public and private sectors underlines the fact that the city is ever more aiming at off ering better and useable services in order to improve the quality of life in the city for its inhabitants and visitors. Wishing that WELCOME TO MILAN may be a good travel companion during your stay in Milan, I thank all the readers. Marco Bono Chairman This brochure has been prepared by MeglioMilano, a non-profi t- making association set up by Automobile Club Milan, Chamber of Commerce and the Union of Commerce, along with the Universities Bocconi, Cattolica, Politecnico, Statale, the scope being to improve the quality of life in the city. Milan Bicocca University, IULM University and companies of diff erent sectors have subsequently joined.
    [Show full text]
  • Read, Which Was Hand-Embroidered in 1927 by the Nuns of a Secluded Religious Order
    Massimo Polidoro nd EDITION 2 SECRET MILAN LOCAL GUIDES BY LOCAL PEOPLE CENTRE WALKING IN THE FOOTSTEps 3 OF ALEssANDRO MAZZUCOTELLI Casa Ferraro – 3-5, Via Spadari Casa Galimberti – 3, Via Malpighi Casa Guazzoni – 12, Via MalpighiCasa Campanini – 11, Via BelliniCasa Moneta – 3, Via Ausonio • Public transport: MM1, MM3 Duomo, Cordusio; tram 2, 3, 14 he wrought ironwork designed by Wrought Alessandro Mazzucotelli in the early ironwork Tdecades of the twentieth century often by an Art Nouveau goes unnoticed, either hidden inside palatial interiors or because you have to look up to see artist it. Nevertheless it is one of the most beautiful examples of Milanese Art Nouveau. A tour around the masterpieces left to the city“ by this great artist – sought out by the finest architects for his creativity and his ability to give iron the lithe and “flowery” look so typical of Art Nouveau – has to begin at Casa Ferraro in the city centre. On this building, which has one of Milan’s most popular fine food shops on the ground floor, the complex floral motifs of the balustrades climb upwards to link the various balconies. On the front of the imposing Palazzo Castiglioni (47 Corso Venezia), the first real example of Art Nouveau in Milan, Mazzucotelli’s twisted ironwork is perfectly integrated with the circular openings hollowed into the rough stone for the small ground-floor windows. Inside, the same artist’s “dragonfly lamp” can be admired in the entrance hall, as well as the balustrade of the main double staircase. Mazzucotelli also designed the wrought-iron terraces of Casa Galimberti, with brightly coloured ceramics covering the façade, and those of the adjacent Casa Guazzoni; as well as the gate and large woven leaves of the balconies of Casa Campanini and the naturalistic elements of Casa Moneta.
    [Show full text]
  • Milan and the Lakes Travel Guide
    MILAN AND THE LAKES TRAVEL GUIDE Made by dk. 04. November 2009 PERSONAL GUIDES POWERED BY traveldk.com 1 Top 10 Attractions Milan and the Lakes Travel Guide Leonardo’s Last Supper The Last Supper , Leonardo da Vinci’s 1495–7 masterpiece, is a touchstone of Renaissance painting. Since the day it was finished, art students have journeyed to Milan to view the work, which takes up a refectory wall in a Dominican convent next to the church of Santa Maria delle Grazie. The 20th-century writer Aldous Huxley called it “the saddest work of art in the world”: he was referring not to the impact of the scene – the moment when Christ tells his disciples “one of you will betray me” – but to the fresco’s state of deterioration. More on Leonardo da Vinci (1452–1519) Crucifixion on Opposite Wall Top 10 Features 9 Most people spend so much time gazing at the Last Groupings Supper that they never notice the 1495 fresco by Donato 1 Leonardo was at the time studying the effects of Montorfano on the opposite wall, still rich with colour sound and physical waves. The groups of figures reflect and vivid detail. the triangular Trinity concept (with Jesus at the centre) as well as the effect of a metaphysical shock wave, Example of Ageing emanating out from Jesus and reflecting back from the 10 Montorfano’s Crucifixion was painted in true buon walls as he reveals there is a traitor in their midst. fresco , but the now barely visible kneeling figures to the sides were added later on dry plaster – the same method “Halo” of Jesus Leonardo used.
    [Show full text]
  • Vincenzo Agnetti
    VINCENZO AGNETTI Born 1926 Milan, Italy Died 1981 Milan, Italy EDUCATION Brera Academy, Milan Piccolo Teatro School, Milan SELECTED SOLO EXHIBITIONS 2017 Vincenzo Agnetti: Territories, Lévy Gorvy, New York Vincenzo Agnetti, Palazzo Reale, Milan Vincenzo Agnetti: Territories, Lévy Gorvy, London Vincenzo Agnetti. Oltre Il Linguaggio, Osart Gallery, Milan Unfinished Culture #2, Vincenzo Agnetti 1979 – 1981, Fondazione Brodbeck, Catania 2016 Vincenzo Agnetti - La Lettera Perduta, Archivio Agnetti, Milan Archivio 01, Sotheby’s, Milan Vincenzo Agnetti, Palazzo Serbelloni, Milan 2015 Testimonianza, Galleria Il Ponte, Florence; also traveled to: Studio Giangaleazzo Visconti, Milan 2014 Vincenzo Agnetti, Opere da Collezioni Private, Matteo Lampertico Arte Antica e Moderna, Milan 2013 A proposito di Vincenzo Agnetti, Museo D’Arte Contemporanea Villa Croce, Genoa 2012 Vincenzo Agnetti - L’operazione Concettuale, Centro Italiano Arte Contemporanea, Foligno 2009 Vincenzo Agnetti, White Project, Pescara 2008 Vincenzo Agnetti, Studio Giangaleazzo Visconti, Milan Vincenzo Agnetti. Retrospettiva 1967-1980, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Rovereto 2006 Lavoro – Agnetti quasi dimenticato a memoria, Galleria Milano, Milan 1999 Vincenzo Agnetti, La Crocetta Arte, Gallarate 1997 Vincenzo Agnetti, Galleria Peccolo, Livorno 1991 Vincenzo Agnetti. Casualmente un percorso, Galleria Vivita, Florence Vincenzo Agnetti, Galleria Salvatore Ala, New York Vincenzo Agnetti – Adesso l’acqua sa di secchio, Galleria Giuliana De Crescenzo, Rome
    [Show full text]
  • L'arte Di Fare Teatro Fra Intuizione E Ragione
    GIORGIO STREHLER ..................................................................................................................................................................................................................... L’arte di fare teatro fra intuizione e ragione testi di Alberto Bentoglio, Marco Blaser e Claudio Magris introduzione di Rita Levi Montalcini L’arte di fare teatro fra intuizione e ragione ..................................................................................................................................................................................................................... «Il teatro è l’attiva riflessione dell’uomo su se stesso»: una riflessione questa che un mae- stro, un regista quale Giorgio Strehler ha saputo conciliare al meglio con la sua vita. È riuscito, infatti, a contrapporre la vita alla scena, dove tutte le libertà sono possibili. La sua imponente produzione artistica è la testimonianza di una crescita culturale che vede unito il teatro italiano a quello della scena europea. La sua attività di cinquanta anni lo ha visto impegnato alla direzione del “Piccolo” di Milano da lui fondato nel 1947 con Paolo Grassi. Strehler è riuscito a sviluppare un lavoro teatrale legato al realismo poetico attraverso le opere di grandi autori, quali Shakespeare, Goldoni, Pirandello, Brecht, Bertolazzi, Cechov. Ha percorso non sol- tanto la strada del teatro con l’apporto di regista anche all’opera lirica, ma la sua conoscenza della musica ha fatto eccellere la sua “abilità” nell’aver saputo “svecchia- re” le arretrate tradizioni teatrali creando l’epifania di un metodo teatrale del tutto nuovo, offrendo agli spettatori di ogni estrazione sociale la proiezione di un calei- doscopio fantastico del mondo dell’arte, della poesia e della musica. Parole e musica hanno diretto la vita di A pagina I: Ritratto di Giorgio Giorgio Strehler così come egli stesso ha Strehler nel 1974. diretto la musica e il teatro. A sinistra: Una scena del Faust.
    [Show full text]
  • Lucio Silla Wolfgang Amadeus Mozart S T a G I O N E D I O P E R a 2 0 1 4 / 2 0 1
    6 W L u o c l i f o g a S n i l g l a A m a d e u s M o z a r t Lucio Silla Wolfgang Amadeus Mozart S t a g i o n e d i O p e r a 2 0 1 4 / 2 0 1 5 Stagione di Opera 2014 / 2015 Lucio Silla Dramma in musica in tre atti Libretto di Giovanni De Gamerra Musica di Wolfgang Amadeus Mozart Nuova produzione In coproduzione con Mozartwoche Salzburg/Fondazione Mozarteum e Festival di Salisburgo EDIZIONI DEL TEATRO ALLA SCALA TEATRO ALLA SCALA PRIMA RAPPRESENTAZIONE Giovedì 26 febbraio 2015, ore 20 - Turno E REPLICHE febbraio Sabato 28 Ore 20 – Turno D marzo Martedì 3 Ore 20 – ScalAperta Giovedì 12 Ore 20 – Turno B Sabato 14 Ore 20 – Turno A Martedì 17 Ore 20 – Turno C SOMMARIO 4 Lucio Silla . Il libretto 28 Il soggetto Argument – Synopsis – Die Handlung – ࠶ࡽࡍࡌ – Сюжет Cesare Fertonani 40 L’opera in breve Cesare Fertonani 42 La musica Giancarlo Landini 45 Luci del crepuscolo Il Lucio Silla di Mozart per Milano Raffaele Mellace 79 Modernità in veste storica Marc Minkowski parla di Mozart e di Lucio Silla 85 Wolfgang A. Mozart - Lucio Silla Ronny Dietrich 104 Lucio Silla alla Scala Luca Chierici 113 Marc Minkowski 115 Marshall Pynkoski 116 Antoine Fontaine 117 Jeannette Lajeunesse Zingg 118 Hervé Gary 119 Lucio Silla . I personaggi e gli interpreti 121 Wolfgang Amadeus Mozart. Cesare Fertonani Cronologia della vita e delle opere 128 Letture Cesare Fertonani 130 Ascolti Luigi Bellingardi 133 Coro del Teatro alla Scala 134 Orchestra del Teatro alla Scala 135 Corpo di Ballo del Teatro alla Scala 136 Teatro alla Scala Wolfgang Amadeus Mozart .
    [Show full text]
  • Programmazione Attività Sistema Museale Cittadino Misure E Procedure Operative
    Commissione Consiliare Cultura 12 febbraio 2021 PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ SISTEMA MUSEALE CITTADINO MISURE E PROCEDURE OPERATIVE LE MISURE SONO PREVISTE SULLA BASE DEL DPCM DEL 14.01.2021 E DELLA SUCCESSIVA ORDINANZA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DEL 29.01.2021 CHE COLLOCA LA LOMBARDIA IN FASCIA GIALLA Ingressi con prenotazione consigliata Contingentamento del pubblico in base alle dimensioni degli istituti Ingressi scaglionati Aperture degli istituti dal martedì al venerdì All’ingresso degli istituti: dotazione di gel igienizzante per le mani. Obbligo del corretto utilizzo della mascherina Utilizzo di termoscanner all’ingresso 2 DAL 9 FEBBRAIO APERTURA MOSTRE NELLE SEDI CIVICHE RIAPERTURE ► Palazzo Reale (ore 10-19.30) “Divine e Avanguardie. Le donne nell’arte russa” e “Prima, donna. Margaret Bourke-White” ► Museo del Novecento (ore 10-19.30) “Carla Accardi. Contesti” ► Museo Archeologico (ore 10-17.30) “Sotto il Cielo di Nut. Egitto divino” NUOVE MOSTRE ► Castello Sforzesco (ore 10-17.30) “Giuseppe Bossi e Raffaello” ► Studio Museo Francesco Messina (ore 10-17.30) “Orticanoodles. Inside” ► Casa Boschi di Stefano / piano terra (ore 10-17.30) “La prima stagione di Gianni Dova” ► Mudec (ore 10-19.30 - Sala Khaled Assad) “La grande strada Inca”. ► Dal 16 febbraio: PAC “Autoritratto” di Luisa Lambri LE MOSTRE SONO APERTE DAL MARTEDI AL VENERDI Palazzo Reale e Museo del Novecento chiudono il giovedì alle 20.30 3 DAL 16 FEBBRAIO RIAPERTURA DELLE COLLEZIONI PERMANENTI DEI MUSEI • Musei del Castello • Casa Boschi Di Stefano • GAM • Acquario • Museo Risorgimento • Museo Archeologico • Palazzo Morando GIORNI E ORARI: da martedì a venerdì dalle 10 alle 17.30 4 DAL 02 MARZO RIAPERTURA DEI MUSEI CON NUOVI ALLESTIMENTI APERTURA: • Museo del Novecento • Museo di Storia Naturale | sezione Mineralogia GIORNI E ORARI: da martedì a venerdì dalle 10 alle 17.30 APERTURA NUOVA MOSTRA: • Palazzo Reale: “Le signore dell’arte.
    [Show full text]
  • Palazzo Marino
    SIRBeC scheda ARL - LMD80-00036 Palazzo Marino Milano (MI) Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00036/ Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/LMD80-00036/ SIRBeC scheda ARL - LMD80-00036 CODICI Unità operativa: LMD80 Numero scheda: 36 Codice scheda: LMD80-00036 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: A Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 00101860 Ente schedatore: R03 Ente competente: S26 OGGETTO OGGETTO Ambito tipologico principale: architettura per la residenza, il terziario e i servizi Definizione tipologica: palazzo Qualificazione: comunale Denominazione: Palazzo Marino LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano CAP: 20121 Pagina 2/11 SIRBeC scheda ARL - LMD80-00036 Indirizzo: Piazza della Scala ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: NO Specifiche: Solo su appuntamento o per particolari ricorrenze e manifestazioni. DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE Ruolo: costruzione Autore/Nome scelto: Alessi, Galeazzo Dati anagrafici/Periodo di attività: 1512 (?)-1572 Specifiche: #EXPO# NOTIZIE STORICHE NOTIZIA Riferimento: intero bene Notizia sintetica: data di riferimento CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO Secolo: sec. XVI Frazione di secolo: metà CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE Secolo: sec. XVI Frazione di secolo: metà IMPIANTO STRUTTURALE Configurazione strutturale
    [Show full text]
  • Il Piccolo Teatro Di Milano E L'esperienza Del Decentramento
    Il PIccolo TeaTro dI MIlano e l’esPerIenza del decenTraMenTo TeaTrale (1968-1972) Il Piccolo, teatro brechtiano, non può parlare di «arte del teatro», ma di «lavoro teatrale» e, quindi, non può indicare una via di democratizzazione che non sia una via che guardi a tutti indistintamente i lavoratori. Paolo Grassi, 13 settembre 1968 a bstract – after Giorgio strehler’s leaving from the Piccolo Teatro di Milano, Paolo Grassi was appointed with the role of main director of the theatre (1968-1972). during these four years – dramatically complex from a social point of view – he launched various initiatives, marking a deep change in the cultural policy of the Piccolo Teatro. The most relevant initiative is considered to be the so-called “decentramento” (delo- calization) bringing the cultural offer of the theatre not only in Milan but also toward the Province of Milan and, further, the whole regione lombardia. The Piccolo Teatro productions were brought out of the theatre’s house and shown in unusual places, thus reaching a huge and completely new kind of audience. This initiative reached extraor- dinary outcomes. Though, when Grassi became managing director of la scala, strehler took his role back at the Piccolo but he broke up with that kind of cultural policy. He preferred to give the role of high quality “teatro d’arte” to the Piccolo Teatro. c ’è un periodo nella storia del Piccolo Teatro di Milano guardato spes- so con diffidenza da coloro che si sono occupati delle vicende artisti- che e organizzative del primo teatro stabile pubblico italiano. si tratta di un arco di tempo, in realtà assai breve, che va dal luglio 1968, quando Giorgio strehler lasciò il Piccolo per trasferirsi a roma, all’aprile 1972, quando Paolo Grassi lasciò il Piccolo per dedicarsi alla scala e strehler vi fece ritorno in veste di direttore unico.
    [Show full text]
  • ITALY. Milano. December 9, 2010. Via Leoncavallo. ITALY. Milan
    ITALY. Milano. ITALY. Milan. December 9, 2010. Via September 11, 2015. Leoncavallo. Porta Genova. People attending the pro-refugees barefoot ITALY. Milan, 2010. march from Porta Chinatown. Genova to the Porta Ticinese dock known as Darsena. The main march was on the same ITALY. Milan. March day in Venice, born 2, 2014. from an idea by the The UniCredit Tower Italian movie seen from Cavalcavia director Daniele Eugenio Bussa. It is Segre, during the part of "Progetto annual Venice Film Porta Nuova"-Porta Festival; more Nuova Project-a plan barefoot marches took of urban renewal and place in several development after a Italian cities on the long period of decay, same day. which involves Isola, Varesine and ITALY. Milan, 2010. Garibaldi areas. Porta Genova. Qatar Investment Authorities is now the sole property owner of Milan Porta ITALY. MILAN. Nuova business February 23, 2011. district. JO NO FUI fashion show ad, in the ITALY. Milan. April tensile structure in 13, 2014. Piazza Duomo, on the Young people in Porta opening day of Milan Genova during the Fashion Week 2011. Design Week. ITALY. Milan, 2010. San Babila. ITALY. MILAN. ITALY. MILAN. May 1, February 25, 2011. 2010. Young people in Before Massimo Corso di Porta Rebecchi Fashion Show Ticinese at May Day at Palazzo Clerici rally. during Milan Fashion Week 2011. ITALY. MILAN. February 23, 2011. Fashion designer Fausto Puglisi (on the left,looking at the computer) and fashion bloggers in Via della Spiga, during Milan Fashion Week 2011. ITALY. MILAN. March 1, 2011. Backstage at Circolo Filologico during Milan Fashion Week 2011.
    [Show full text]