Milano-100-Lieux-A-Visiter.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Living the Unique
ELLE DECOR ITALIA FOR DOMUX HOME ELLE DECOR ITALIA PER DOMUX HOME LIVING THE UNIQUE Living in the Velasca Tower, an architectural icon in the heart of Milan. In unique residences with a view of the Duomo and the new city skyline. Flaunting an unparalleled charm ELLE DECOR ITALIA FOR DOMUX HOME Living in the heart of MILAN, in an icon of ARCHITECTURE: LIVING IN a building that symbolises the city, slap bang in the centre and a stone’s throw THE VELASCA away from the Duomo. Not just an exclusive structure. But the TOWER ultimate symbol of ITALIAN flair and style A glimpse of the foyer on the ground floor, surrounded by custom-designed fine wood pannelling and a number of enormous chandeliers, all by BBPR. Opposite page, a striking shot of the Velasca Tower, the 106-metre tall building designed by Belgiojoso, Banfi, Peressutti, Rogers and built between 1956 and 1958. ELLE DECOR ITALIA FOR DOMUX HOME Functionality, comfort, prestige. The VELASCA TOWER, the unmistakeable architectural mark of Milan, interprets the style of contemporary living Designed in the 1950s by BBPR, one of the masters of Italian 20th century architecture, the Velasca Tower is a building with both a location and dimensions – 106 metres in height with a full view of the Milanese skyline– that display decidedly spellbinding characteristics when it comes to functionality, comfort and prestige. Stretching along Via Larga, Corso Italia, Corso di Porta Romana, the spectacular silhouette of the building has always attracted and fascinated passers-by who can appreciate its unusual, engaging shape even more. -
Gitec Relazione Sull'attivita' Svolta Milano 12 Luglio 2010
GITEC RELAZIONE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA MILANO 12 LUGLIO 2010 LA NOSTRA ASSOCIAZIONE, LA GITEC, GUIDE ITALIANE TURISMO E CULTURA, È NATA A MILANO IL 26 GIUGNO 2009, ED È L’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA A LIVELLO NAZIONALE CHE TUTELA E VALORIZZA LA PROFESSIONE DELLE GUIDE TURISTICHE. L’ASSOCIAZIONE È NATA PER FAR FRONTE ALLA NECESSITÀ DELLE GUIDE TURISTICHE DI AVERE UNA RAPPRESENTANZA A LIVELLO NAZIONALE CHE AIUTI LA CATEGORIA NELLA RISOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE CHE SI PRESENTANO NELLO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE. IN MODO PARTICOLARE L’ASSOCIAZIONE SI STA OCCUPANDO DELLA TUTELA DELLA FIGURA PROFESSIONALE IN RELAZIONE ALLA EMANAZIONE DELLA DIRETTIVA 2005/36/CE RELATIVA AL RICONOSCIMENTO DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI E DELLA DIRETTIVA 2006/123/CE RELATIVA AI SERVIZI NEL MERCATO INTERNO, ATTUALMENTE IN FASE DI ATTUAZIONE E TENUTO CONTO CHE LA RECENTE SENTENZA 271/2009 EMANATA DALLA CORTE COSTITUZIONALE HA CONFERMATO CHE IN MATERIA DI PROFESSIONI COMPETE ALLO STATO L’INDIVIDUAZIONE DEI PROFILI PROFESSIONALI E DEI REQUISITI NECESSARI PER IL RELATIVO ESERCIZIO, PRINCIPIO APPLICABILE ANCHE CON RIGUARDO ALLE PROFESSIONI TURISTICHE, SENTENZA CONFERMATA DAL DISEGNO DI LEGGE COMUNITARIA 2010 CHE HA DELEGATO AL GOVERNO ITALIANO IL RIORDINO DELLA PROFESSIONE. L’ASSOCIAZIONE ADERISCE A LIVELLO NAZIONALE ALLA CONFCOMMERCIO E TRAMITE ESSA, ALLE SEDI TERRITORIALI CHE RAPPRESENTA. ALL’ASSOCIAZIONE POSSONO LIBERAMENTE ADERIRE TUTTI COLORO CHE, MUNITI DI REGOLARE ABILITAZIONE, SVOLGONO QUESTA PROFESSIONE IN TUTTA ITALIA. 2 GITEC NASCE A MILANO, MA È ESTESA SUL TERRITORIO NAZIONALE E LE ADESIONI DALLE VARIE SEDI TERRITORIALI ITALIANE PREVEDONO LA NASCITA DI UFFICI LOCALI, LEGATI AL TERRITORIO DI COMPETENZA E DI ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE. L’ASSOCIAZIONE SI PROPONE OGGI COME INTERLOCUTORE UNICO PRESSO LE VARIE SEDI ISTITUZIONALI PER RAPPRESENTARE LE ESIGENZE, LE PROPOSTE E LE PROBLEMATICHE DELLE GUIDE TURISTICHE ADERENTI AL NOSTRO SISTEMA CONFEDERALE. -
LE MEMORIE DI TRENNO. (Raccolte Da Silvano Acquani)
LE MEMORIE DI TRENNO. (raccolte da Silvano Acquani). In epoca romana era consuetudine dare agli agglomerati urbani, che si insediavano lungo le grandi arterie, che congiungevano tra loro centri di importanza strategica, commerciale e/o militare, una denominazione corrispondente alla loro distanza, misurata in miglia, dal “municipium” romano, nel nostro caso Mediolanum – Milano. La distanza incisa su cippi in sasso ( le pietre miliari ) è, quindi, testimonianza, sia della presenza dei romani, che di centri abitati. Nella cintura milanese questo fatto è testimoniato da un gran numero di “miliaria”. La grande arteria consolare, che da Mediolanum conduceva ad “Augusta Taurinorum” (Torino) e che oggi corrisponde grosso modo alla via Novara, rappresentava per i traffici romani una importante via di comunicazione. Su questa strada si trovavano Trenno (Trebennius = 3° miglio); Quarto (quarta lapide = 4° miglio); Quinto romano e Settimo milanese, che forse inizialmente erano solo insediamenti militari, stazioni di posta per il cambio di cavalli. Segmento della Tabula Peutingeriana con Mediolanum. CARTE E PERGAMENE TARDOMEDIOEVALI CHE MENZIONANO TRENNO. La prima memoria storica di Trenno porta la data del 17 marzo 877 e risulta in un rogito fra Leone e Sigifrido, preti officiali della chiesa di S. Ambrogio di Milano per un possesso “ in vico et fundo Triennum” nel villaggio e territorio di Trenno. Nel marzo 1017 i decumani, ufficiali e custodi della Basilica di S. Ambrogio, cedono ad Arivaldo di Baggio un campo nel luogo e fondo di Figino, di proprietà della Basilica, ricevendo in cambio un campo nel luogo e fondo di Trenno. Nelle coerenze del campo è nominata la “ chiesa di S. -
LEZIONE 9 – Dal Cordusio Al Castello Sforzesco (DIA 1)
LEZIONE 9 – Dal Cordusio al Castello sforzesco (DIA 1) ( DIA 2) Il nuovo itinerario di Milano che iniziamo oggi parte da piazza Cordusio, prosegue per via Dante, per raggiungere infine il castello sforzesco con le sue gallerie d’arte. Usciti poi dal castello, inizieremo la visita del Parco Sempione, il più grande giardino pubblico all’interno delle mura spagnole, con l’acquario, l’Arena, l’arco della Pace, e il palazzo dell’Arte. Ritorneremo poi in via Dante attraverso via Boccaccio, la stazione delle Ferrovie Nord Milano, il teatro e il palazzo Dal Verme. Piazza Cordusio ( DIA 3) ) è una delle più importanti piazze milanesi, anche per funzione viabilistica e strategiche. È da sempre centro storico e nevralgico della città, di elevato rilievo storico e artistico. Crocicchio già in epoca imperiale, il Cordusio divenne importante con l’avvento dei Longobardi. Infatti, trent’anni dopo la distruzione di Milano (538-539) ad opera degli Ostrogoti, scende in Italia nel 569, il re dei Longobardi, Alboino. Da allora l’area divenne Langobardia, e in seguito Lombardia. Con la scomparsa di Alboino nel 572, la Provincia venne divisa fra i tre generali (che divennero duchi). Ad Albino toccò la “desolata Milano”. Il suo palazzo, che sorgeva nell’odierna piazza, era detto “De curte ducis” (o “Curia ducis“, ossia la corte dei duchi lombardi), da cui per corruzione “Cortedoxi“, quindi “Corduce” e infine “Corduso” o “Cordusio“. La corte ducale venne subito soppiantata dal nuovo palazzo del Broletto vecchio (Palazzo Reale) e il palazzo al Cordusio venne smembrato e probabilmente attraversato dalla contrada delle Galline. -
Presenta… “Scegli La TUA Milano”
Presenta… “Scegli la TUA Milano” www.artemidearte.com Per info e prenotazioni: [email protected] Che cos’è “Scegli la tua Milano”? “Scegli la tua Milano” è un PACCHETTO-REGALO per un’occasione speciale, un anniversario, un compleanno, un regalo di Natale ecc. che consenrà ai fortuna desnatari di scegliere il loro inerario preferito a Milano e provincia tra 40 PROPOSTE , ingressi inclusi - alcuni dei quali con coffee break o aperivi - CON GUIDA PRIVATA a DISPOSIZIONE! Non sarà una visita di gruppo, i fortuna desnatari saranno GLI UNICI protagonis del tour!!! Gli inerari propos tra i quali poter SCEGLIERE sono: Cosa è incluso? Passeggiate e chiese Milano dall'alto: a spasso sui t e della Galleria Viorio Emanuele la storia della Galleria e lo skyline della cià: dalle chiese agli anchi ascensore + ingresso ad Highline palazzi fino ai nuovi graacieli Galleria Milano dall'alto: la Torre Branca e il Castello Sforzesco la Torre Branca. un panorama completo di Milano a 108 m di altezza + visita al NB: il biglieo di ingresso ai musei Castello Sforzesco del Castello è escluso Milano dall'alto: Le Terrazze del Duomo tra guglie e statue... il panorama di Milano ascensore per le Terrazza del Duomo A spasso per Milano: La Milano Romana Museo Archeologico + Cappella dei dalla Basilica di San Lorenzo all'anco Circo romano mosaici romani di Sant'Aquilino Cappella Pornari presso la Basilica di A spasso per Milano: Il Quarere di Porta Ticinese Sant'Eustorgio e dalla Basilica dei Re Magi, Sant'Eustorgio, fino alla Basilica di San Cappella di Sant'Aquilino -
Lo Spazio Urbano Della Piazza D'armi Di Milano: Relazione Storica
Lo spazio urbano della Piazza d’Armi di Milano: relazione storica Dott. Giorgio Uberti1 Lo spazio urbano oggi occupato dalla Piazza d’Armi, dalla Caserma Santa Barbara e dall’Ospedale Militare di Milano si estende su una superficie che confina a nord con Via Novara e che comprende Via delle Forze Armate. Queste due strade, la cui esistenza è testimoniata da secoli, avvalorano la rilevanza storica dell’area in oggetto. 1. STORIA ANTICA Via Novara, sebbene disposta lungo un tracciato leggermente diverso da quello attuale, era ed è una delle più importanti strade di collegamento da e per la città, già utilizzata nell’età tardo-imperiale (III - IV secolo dopo Cristo) quando Milano, allora Mediolanum, era una delle due capitali dell’Impero Romano d’Occidente2. Si trattava della via Mediolanum – Novaria – Vercellae, grazie alla quale era possibile raggiungere Aosta, il passo del gran San Bernardo e la Gallia Transalpina3. Nella toponomastica di alcune vicine località milanesi è ancora possibile riconoscere il sistema miliare di questa strada: Quarto Cagnino, Quinto Romano e Settimo Milanese4. Via Forze Armate era una delle strade minori, dettagliatamente descritte all’interno degli Statuti delle strade e delle acque del contado di Milano5 del 1346. Anticamente era chiamata Strada de Bagio, dal nome di un villaggio distante circa sette chilometri dalle mura di Milano, già presente nel X secolo dopo Cristo6. Questa strada si distaccava dall’antica via per Novara presso l’attuale piazza De Angeli, località nella quale, ancora nella prima metà del XX secolo, era presente un ponte sul fiume Olona. È possibile ipotizzare che questa strada fosse già utilizzata in epoca tardo-imperiale per collegare Mediolanum con la località di Cesano Boscone, qui infatti sono stati effettuati svariati rinvenimenti archeologici in grado di dimostrare la presenza di un insediamento pagano del IV secolo dopo Cristo. -
Marzo - Aprile 2021 PROGRAMMA DELLE PROPOSTE CULTURALI Marzo - Aprile 2021 RIEPILOGO DELLE PROPOSTE CULTURALI
marzo - aprile 2021 PROGRAMMA DELLE PROPOSTE CULTURALI marzo - aprile 2021 RIEPILOGO DELLE PROPOSTE CULTURALI CONFERENZE - PRESENTAZIONI 2 marzo Artisti/collezionisti tra Cinquecento e Settecento 9 marzo Le donne nell’architettura tra XX e XXI secolo 16 marzo Dante fra arte e poesia 23 marzo La rivincita delle artiste nella pittura del ‘600 - parte II 30 marzo Il “mio”Arturo 6 aprile Arte al tempo di Dante: “Ora ha Giotto il grido!” 20 aprile La lettera di Raffaello a Leone X: nasce la moderna concezione di conservazione dei beni culturali PALAZZI, MUSEI E SITI ARTISTICO/ARCHITETTONICI 11 marzo Il Cimitero Monumentale VISITE A CHIESE 4 marzo Santa Maria Beltrade: Deco’, ma non si direbbe 15 marzo San Marco 24 marzo Chiesa e museo di San Fedele 26 aprile San Francesco al Fopponino VISITE A MOSTRE 10 marzo “Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa” alle Gallerie d’Italia 31 marzo Carla Accardi, una donna come tante, al Museo del ‘900 7 aprile Robot al Mudec: scienza, tecnica, arte, antropologia 14 aprile “Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa” alle Gallerie d’Italia 16 aprile Le Signore del Barocco a Palazzo Reale in copertina: Domenico di Michelino, affresco, 1465, cattedrale di Santa Maria del Fiore - Firenze 2 ITINERARI D’ARTE 18 marzo Dal teatro Dal Verme alla chiesa di Santa Maria alla Porta 22 marzo Una passeggiata lungo le mura spagnole 29 marzo I segreti della Via Moscova e dintorni 12 aprile Nuovi Arrivi tra Piazza Liberty/Piazza Cordusio/via Brisa: la città che cambia 13 aprile Dal Carrobbio alla Darsena, le porte “Ticinesi” e la Milano nei secoli 22 aprile Da piazza della Scala a piazza Belgioioso 27 aprile La lunga storia del Portello ed il nuovo parco Programma elaborato dal team degli Storici dell’Associazione, coordinati dal dott. -
La Cascina Campazzo È Passata Al Comune ALL’INTERNO Divorzia Da Aler Dopo Un Lungo Contenzioso Con Ligresti, Finalmente È Arrivato Il Passaggio Di Proprietà
&% % Giornale dell’Associazione Milanosud ! "# ! "#'"#!$"'' ANNO XVIII NUMERO 08 SETTEMBRE 2014 VISITATECI SU WWW.MILANOSUD.IT INCONTRIAMOCI SU WWW.FACEBOOK.COM GRUPPO MILANOSUD Un grande evento, atteso da decenni, che rende concreta la realizzazione del Parco Ticinello Il comune La Cascina Campazzo è passata al Comune ALL’INTERNO divorzia da Aler Dopo un lungo contenzioso con Ligresti, finalmente è arrivato il passaggio di proprietà. Edifici abbandonati: i progetti lla fine la rottura si è consumata. Dal 1° di- degli studenti del Politecnico Acembre i 28.791 alloggi popolari che pos- «Vittoria della città e degli agricoltori», ha dichiarato il vicesindaco De Cesaris 2 siede il Comune saranno gestiti da Mm, la municipalizzata che già si occupa della ge- ent’anni fa, quando sono arri- “Aree d’oro”: ultima ora Sport e disabilità: open day al Centro Vismara stione dell’acqua. Aler Milano, che se ne occu- vata in zona, ci portavo i miei 6 pava dall’ottobre del 2009, si occuperà solo dei «Vfigli a vedere le mucche e le In Cassazione vince suoi 40mila alloggi. Una decisione che era oche…», ricorda con una certa commo- La nuova legge sul Terzo nell’aria, dopo la rottura della convenzione nel zione la giornalista del Tg3R Vera Paggi, Palazzo Marino Settore va in Parlamento maggio scorso e che caratterizzerà la seconda che il 26 agosto si trovava sul posto per 6 parte del mandato della Giunta Pisapia, la cui motivi professionali ma non solo. Come lei La Cassazione ha dato ragione al Comune di azione nelle periferie appariva sempre più siamo in tanti, qui nel sud di Milano, ad Milano riguardo il “riconoscimento del 25 luglio - 8 settembre ‘43: nuova blanda, e del governatore Maroni e di chi aver frequentato quella cascina, sempre danno” a seguito del mancato rispetto di una luce sulla trattativa con gli alleati l’aveva preceduto, colpevoli di aver portato Aler col timore di perderla da un momento convenzione stipulata negli anni ’80. -
Il Passante Ferroviario Trasporto Metropolitano E Regionale
Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. L’Assessorato allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano ha aperto nel luglio 2001 il primo Urban Center d’Italia nel centro istituzionale e culturale della città. Urban Center ha l’obiettivo di comunicare ai cittadini le grandi trasformazioni del territorio, le politiche urbanistiche e le loro forme attuative. Si AIM rivolge ad un pubblico esteso, italiano ed internazionale, che comprende operatori Associazione economici di settore e non, studenti, turisti, amministratori pubblici, ai quali fornisce dati e informazioni sull’assetto territoriale della città, sulle sue potenzialità evolutive e Interessi Metropolitani sulle sue eccellenze. Urban Center è inoltre centro di dibattito e approfondimento per le tematiche che, sotto vari profili, riguardano il progetto di sviluppo urbano. Svolge la sua attività attraverso esposizione di progetti, conferenze e workshop negli spazi in Galleria Vittorio Emanuele, organizza itinerari di visita tematizzati, edizione di dossier e documenti illustrativi di progetti e temi urbanistici. Il programma d’iniziativa comunitaria Urban II Milano 2000- 2006 ha per obiettivo la riqualificazione della periferia nord-ovest di Milano. L’area d’intervento comprende i quartieri di Bovisa, Bovisasca, Certosa, Garegnano, Musocco, Quarto Oggiaro, Vialba e Villapizzone e riguarda una superficie di 12 kmq con una popolazione di 53.000 abitanti. Urban si propone di valorizzare le risorse ambientali, sociali ed economiche di questa zona sulla base di quattro grandi priorità strategiche: miglioramenti ecocompatibili dell'ambiente urbano; imprenditorialità e patti per l'occupazione volti a creare iniziative sociali; sistemi di trasporto intelligenti; gestione integrata e comunicazione. -
Welcome to Milan
WELCOME TO MILAN WHAT MILAN IS ALL ABOUT MEGLIOMILANO MEGLIOMILANO The brochure WELCOME TO MILAN marks the attention paid to those who come to Milan either for business or for study. A fi rst welcome approach which helps to improve the image of the city perceived from outside and to describe the city in all its various aspects. The brochure takes the visitor to the historical, cultural and artistic heritage of the city and indicates the services and opportunities off ered in a vivid and dynamic context as is the case of Milan. MeglioMilano, which is deeply involved in the “hosting fi eld” as from its birth in 1987, off ers this brochure to the city and its visitors thanks to the attention and the contribution of important Institutions at a local level, but not only: Edison SpA, Expo CTS and Politecnico of Milan. The cooperation between the public and private sectors underlines the fact that the city is ever more aiming at off ering better and useable services in order to improve the quality of life in the city for its inhabitants and visitors. Wishing that WELCOME TO MILAN may be a good travel companion during your stay in Milan, I thank all the readers. Marco Bono Chairman This brochure has been prepared by MeglioMilano, a non-profi t- making association set up by Automobile Club Milan, Chamber of Commerce and the Union of Commerce, along with the Universities Bocconi, Cattolica, Politecnico, Statale, the scope being to improve the quality of life in the city. Milan Bicocca University, IULM University and companies of diff erent sectors have subsequently joined. -
Milan &The Lakes Milan Area by Area | 45
EYEWITNESS TRAVEL MILAN &THE LAKES MILAN AREA BY AREA | 45 HISTORIC CENTRE The area around the Duomo was the religious 18th century, and a stage for the city's major centre of Milan in the 4th century. Up to the religious and civic ceremonies, in the 19th 14th century it was the site of the basilicas century it became the nucleus from which of Santa Tecia and Santa Maria Maggiore and avenues radiated, in the 1860s the decaying the Early Christian baptisteries, San Giovanni dwellings and the shops around the Duomo alie Fonti and Santo Stefano. These were were demolished to make way for the all demolished to make room for the new construction of the then futuristic Galleria. the cathedral.The political and administrative symbol of Milan after the unification of Italy. centre of the city was the nearby Palazzo The damage caused by bombs in World War ii deila Ragione. At that time Milan was only created large empty areas later occupied by slightly larger than the present-day historic many modern buildings. The Historic Centre centre; in fact, what is today Piazza deiia Scaia is always thronging with visitors, drawn by was on the edge of town. Piazza del Duomo the world-famous churches, museums and was the focus of small businesses until the galleries and also by the excellent shops. Sights at a Glance Streets, Squares and O San GoUardo in Cone • RestaurantspIZO Historic Buildings ® San Sepokro 1 Al Cantinone O Galloria Villorio Emanuelc II O San Giorgio itl P.nlinzzo 2 Boeucc O Pnlazzo Marino O S.iriia M.iria presso San Saliro 3 Camparino in Galleria O Ciisa degli Omenoni Galleries 4 Cracco O Cflsa Man^oni ,md P\^27ii Eelijioioso O Miisc'o del Noveccnio 5 La Cupola O PmzA del Liberty and Corso Villorio O )\rir;ro(ciC(jAjri(wojio/w 6 La Hinascerite Food Market Lriianiiele II U.vpi)58-6! 7 i.e Noir O PnlazEo Reale 8 Siivinl Theatres O Piazza Mercanli 9 VUN l'emmallaSailaieepp54-5 ® Palazzo Dorroiiieo O Churches O Ouomoieepp^S-St O San Fedeic •i HwexpansiveinteiiocofGalleriaVinorioEnianuelell tm !..•» wnilinl. -
Parco Sempione
Sesto San Giovann FSi Cormano SESTO SAN GIOVANNI BRESSO PARCO NORD Cormano Brusuglio Sesto Rondò TANGENZIALE NORD VIALE FULVIO TESTI RHO Comasina Bruzzano NOVATE Bignami 500 m A8 MILANO LAGHI A4 TORINO MILANO 500 m Sesto Marelli Rho A.V./S.F.R. Affori FNM Ponale Affori FNM PARCO NORD Cologno Sud VIA GIUDITTA PASTA Rho Fiera Quarto Oggiaro VIALE MONZA VIA ARGANINI VIA SBARBARO BIGLIA DEI CONTI VIA BRUSUGLIOVIA CHIANCIANO VIALE ESPERIA VIALE FULVIO TESTI Villa San Giovanni VIA ZANOLI Bicocca VIA PELLEGRINO ROSSI TEATRO VIA GREGOROVIUS ARCIMBOLDI A4 TORINO MILANO VIA VOCHIERI VIA ARMELLINI VIA E. MAJORANA VIA MONETA VIA Affori Centro VIA CAMOVALI VIA RACCONIGIMONTEROTONDO VIA SEMERIA VIA CHIASSERINI VIA VIA DON CARLO PORRO VIA GILINO Greco VIA BALZAC POZZUOLI VIA VIA PASTRO VIA CISLAGHI MPANA CORRADO VIA GRIOLI CA VIA SCIALOIA VIA BETTINI VIA CIRI VIA REBORA VIA DEI VIA Pirelli VIA ZAMBRINI VIA PONTE NUOVO VIA COZZI DUMAS VIA PEDRONI È VIA DEMONTE VIA BREDA VIA RUCELLAI I ZZIN VIA GIROLAVIA SANTHIÀ Precotto VIA LINATI A VIA DON LUIGI GUANELLA COR VIA PAVESE VIA VIA VIPITENO VIA APELLE VIA BAZZARO VIA TÜKORI VIA VIGNATI VIA VIA VAL GARDENA VIA SCARSELLINI VIA FRATELLI BRESSAN VIA POMPEO VIA CIALDINI VIA VAL DI FIEMME VIA G. B. VIA SAN BASILIO PALLETTA VIA MONCALIERI VIA VAL DI NON VIA BAVENO Cascina Gobba Pero VIA VAL MARIA VIALE DELL’INNOVAZIONE VIA EMILIO DE MARCHI VIA MAMBRETTI MAIRA VIA ERODOTO PIAZZALE B. GRAZIOLI VIA SALVATORE PIANELL MARTESANA VIA VAL CAMONICA VIA DEL RICORDO VIA CANDOGLIA VIA CHERASCO VIA I VIA EMILIO N I DE MARTINO L VIA TRIBONIANO VIA BELLAZZI VIA FRACASTORO VIA DON VIA VIA BREDA VIA CARLO MORESCHI VIALE CÀ GRANDA L VIA CAROLI VIA ARISTOTELE CIRENEI VIA PALIZZI VIA DON G.