Gitec Relazione Sull'attivita' Svolta Milano 12 Luglio 2010

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more

GITEC
RELAZIONE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA

MILANO 12 LUGLIO 2010

LA NOSTRA ASSOCIAZIONE, LA GITEC, GUIDE ITALIANE TURISMO E CULTURA, È NATA A MILANO IL 26 GIUGNO 2009, ED È L’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA A LIVELLO NAZIONALE CHE TUTELA E VALORIZZA LA PROFESSIONE DELLE GUIDE TURISTICHE.

L’ASSOCIAZIONE È NATA PER FAR FRONTE ALLA NECESSITÀ DELLE GUIDE TURISTICHE DI AVERE UNA RAPPRESENTANZA A LIVELLO NAZIONALE CHE AIUTI LA CATEGORIA NELLA RISOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE CHE SI PRESENTANO NELLO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE.

IN MODO PARTICOLARE L’ASSOCIAZIONE SI STA OCCUPANDO DELLA TUTELA DELLA FIGURA PROFESSIONALE IN RELAZIONE ALLA EMANAZIONE DELLA DIRETTIVA 2005/36/CE RELATIVA AL RICONOSCIMENTO DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI E DELLA DIRETTIVA 2006/123/CE RELATIVA AI SERVIZI NEL MERCATO INTERNO, ATTUALMENTE IN FASE DI ATTUAZIONE E TENUTO CONTO CHE LA RECENTE SENTENZA 271/2009 EMANATA DALLA CORTE COSTITUZIONALE HA CONFERMATO CHE IN MATERIA DI PROFESSIONI COMPETE ALLO STATO L’INDIVIDUAZIONE DEI PROFILI PROFESSIONALI E DEI REQUISITI NECESSARI PER IL RELATIVO ESERCIZIO, PRINCIPIO APPLICABILE ANCHE CON RIGUARDO ALLE PROFESSIONI TURISTICHE, SENTENZA CONFERMATA DAL DISEGNO DI LEGGE COMUNITARIA 2010 CHE HA DELEGATO AL GOVERNO ITALIANO IL RIORDINO DELLA PROFESSIONE.

L’ASSOCIAZIONE ADERISCE A LIVELLO NAZIONALE ALLA CONFCOMMERCIO E TRAMITE ESSA, ALLE SEDI TERRITORIALI CHE RAPPRESENTA.

ALL’ASSOCIAZIONE POSSONO LIBERAMENTE ADERIRE TUTTI COLORO CHE, MUNITI DI REGOLARE ABILITAZIONE, SVOLGONO QUESTA PROFESSIONE IN TUTTA ITALIA.

2

GITEC NASCE A MILANO, MA È ESTESA SUL TERRITORIO NAZIONALE E LE ADESIONI DALLE VARIE SEDI TERRITORIALI ITALIANE PREVEDONO LA NASCITA DI UFFICI LOCALI, LEGATI AL TERRITORIO DI COMPETENZA E DI ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE.

L’ASSOCIAZIONE SI PROPONE OGGI COME INTERLOCUTORE UNICO PRESSO LE VARIE SEDI ISTITUZIONALI PER RAPPRESENTARE LE ESIGENZE, LE PROPOSTE E LE PROBLEMATICHE DELLE GUIDE TURISTICHE ADERENTI AL NOSTRO SISTEMA CONFEDERALE.

GITEC MANTIENE RELAZIONI COSTANTI E COSTRUTTIVE CON IL MINISTERO DEL TURISMO E, A LIVELLO LOCALE, CON GLI ASSESSORATI AL TURISMO, ALLA CULTURA E ALLA VIABILITÀ, PER SVILUPPARE LE STRATEGIE DI VOLTA IN VOLTA PIÙ ADEGUATE PER ANDARE INCONTRO ALLE NECESSITÀ DELLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA E CON L’OBIETTIVO DI OTTENERE LA MIGLIORE SODDISFAZIONE SIA DEL TURISTA DI PASSAGGIO IN CITTÀ, ITALIANO O STRANIERO, SIA DEL CITTADINO CHE INTENDE SCOPRIRE LE BELLEZZE OFFERTE DAL PROPRIO TERRITORIO O CONOSCERNE LE SPECIALITÀ ENOGASTRONOMICHE.

CONVINTI CHE LA QUALIFICAZIONE E PROMOZIONE DEL LAVORO DI GUIDA TURISTICA DIPENDA STRETTAMENTE DALLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E PAESAGGISTICO ITALIANO, NOI SOCI DI GITEC COLLABORIAMO CON GLI ENTI COMPETENTI AL FINE DI INCENTIVARE IL TURISMO CULTURALE E DI SVAGO, LA LUNGA PERMANENZA NELLE CITTÀ D’ARTE E LA FREQUENTAZIONE DI AREE DI GRANDE INTERESSE SEBBENE ESTRANEE AL FLUSSO TURISTICO CONSUETO.

UN PUNTO DI FORZA DELL’ASSOCIAZIONE È QUELLO DI MANTENERE COSTANTI E PROFICUI RAPPORTI CON TUTTE LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA CHE OPERANO NEL SETTORE TURISTICO, CON LE QUALI CONDIVIDE UN COMUNE OBIETTIVO: CHE IL CLIENTE POSSA RICEVERE SUL

3

TERRITORIO ITALIANO UN SERVIZIO IMPECCABILE E STIMOLANTE. IL BENESSERE DEGLI OSPITI RIGUARDA NON SOLO L’ACCOGLIENZA ALBERGHIERA, LA RISTORAZIONE E I TRASPORTI, MA ANCHE LA QUALITÀ E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI CULTURALI E DI SVAGO PROPOSTI.

GITEC SI PROPONE PERTANTO DI SVILUPPARE PROGETTI IN SINERGIA CON TUTTI I SETTORI DELLA FILIERA DEL TURISMO E DI METTERSI A DISPOSIZIONE DELLE ISTITUZIONI, CON LO SCOPO COMUNE DI PRESENTARE L’ITALIA AL MEGLIO.

4

PARTECIPARE ALLA VITA ASSOCIATIVA

TUTTI I SOCI SONO PUNTUALMENTE CHIAMATI A PARTECIPARE ALLA VITA ASSOCIATIVA. I CONSIGLI DIRETTIVI E I LAVORI DELLE COMMISSIONI SONO APERTI A TUTTI I SOCI I QUALI RICEVONO LE CONVOCAZIONI E I VERBALI DELLE SEDUTE SVOLTE, IN MODO DA POTER ESSERE SEMPRE COSTANTEMENTE INFORMATI SULL’ATTIVITA’ DELL’ASSOCIAZIONE.

L’ORGANO DIRETTIVO DELL’ASSOCIAZIONE E’ IL CONSIGLIO DIRETTIVO CHE DETTA LE LINEE GUIDA DA INTRAPRENDERE.

IL CONSIGLIO DIRETTIVO E’ CONVOCATO UNA VOLTA AL MESE. L’ASSOCIAZIONE COORDINA I PROPRI INTERVENTI ATTRAVERSO LE COMMISSIONI, CIASCUNA PER OGNI AMBITO DI ATTIVITÀ E INTERESSE DELLA GITEC.

LE COMMISSINI NON SONO DEFINITE DALLA SEGRETERIA DELL’ASSOCIAZIONE MA NASCONO DALLE REALI ESIGENZE DEI SOCI; PER QUESTO MOTIVO NON VI E’ UN NUMERO DEFINITO DI COMMISSIONI.

LE COMMISSIONI SONO APERTE A TUTTI I SOCI E LA LORO ATTIVITA’ E’ COORDINATA DA UN CONSIGLIERE. TUTTI I SOCI INTERESSATI RICEVONO PUNTUALE INVITO E SONO STIMOLATI A PARTECIPARE A RIUNIONI, OCCASIONI DI CONFRONTO, WORKSHOP, PER POTER DIBATTERE E

5

TROVARE LE MIGLIORI SOLUZIONI IN MERITO AD OGNI PROBLEMATICA O PROGETTO DELLA CATEGORIA.

I LAVORI E LE PROPOSTE DELLE COMMISSIONI VENGONO PORTATI IN CONSIGLIO PER LA LORO APPROVAZIONE.

AL MOMENTO SONO STATE ISTITUITE SEI COMMISSIONI CHE SONO:

••••••

LEGISLATIVA MARKETING E PROGETTI FORMAZIONE COMUNICAZIONE CON LA STAMPA REGOLAMENTO TERRITORIO

6

NUMEROSE SONO LE RIUNIONI TENUTESI NEL CORSO DEL NOSTRO PRIMO ANNO DI VITA ASSOCIATIVO, DI SEGUITO UN BREVE ELENCO:

RIUNIONI NON CON LE ISTITUZIONI

••••••

3 INCONTRI CON LE GUIDE DI MILANO OPEN DAY 2 INCONTRI A PAVIA 1 INCONTRO A CREMONA 1 INCONTRO A COMO 2 INCONTRI CON GUIDE DI ALTRE REGIONI (FIRENZE, FORLI’, PADOVA, TORINO, PERUGIA, VICENZA,)

INCONTRI CON LE ISTITUZIONI

••••••••

1 AL MINISTERO DEL TURISMO 6 IN REGIONE LOMBARDIA 2 COMUNE ASS. CULTURA 4 COMUNE ASS. TURISMO 23 COMUNE ASS.EVENTI 12 COMUNE ASS. TRAFFICO E PARCHEGGI 4 PROVINCIA ASS. TURISMO 1 PROVINCIA ASS. FORMAZIONE

INCONTRI ASSOCIATIVI

••

14 CONSIGLI DIRETTIVI 15 COMMISSIONI

7

FORMAZIONE

UNA DELLE ATTIVITA’ PRINCIPALI DELL’ASSOCIAZIONE E’ QUELLA DI PROMUOVERE E ORGANIZZARE UNA FORMAZIONE CONTINUA PER LE GUIDE TURISTICHE.

LA FORMAZIONE E’ INCENTRATA SULLA SPECIALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE GIA’ ACQUISITE DALLE GUIDE TURISTICHE.

I CORSI DI FORMAZIONE SONO GRATUITI PER TUTTI I SOCI GRAZIE ALL’UTILIZZO DI FONDI – FORMAZIONE EROGATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO E DA ALTRI ENTI PUBBLICI.

L’ASSOCIAZIONE PER QUANTO RIGUARDA IL RECEPIMENTO FONDI E L’ORGANIZZAZIONE DEI CORSI COLLABORA CON LA SCUOLA SUPERIORE DEL COMMERCIO, TURISMO, SERVIZI E PROFESSIONI.

8

CORSI DI FORMAZIONE AVVIATI

MILANO MACRO TRENDS & CONTAMINATION

QUESTO CORSO DELLA DURATA DI 6 ORE E’ STATO IL PRIMO ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE NEL MESE DI LUGLIO 2009, A SOLO UN MESE DALLA NASCITA DELLA GIEC.

IL CORSO, ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA, E’ STATO TENUTO DA UN IMPORTANTE DOCENTE DEL NABA, LA NUOVA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI MILANO.

SONO STATI APPROFONDITI I TEMI DELLA CONTAMINAZIONE TRA ARTE, ARCHITETTURA, DESIGN E CULTURA.

DATO IL GRANDE SUCCESSO DEL CORSO E LA FORTE RICHIESTA DEI NUOVI ISCRITTI, E’ IN FASE DI ORGANIZZAZIONE LA SECONDA EDIZIONE DEL SEMINARIO.

OBIETTIVO ULTIMO DERIVANTE DALL’ORGANIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE E’ LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI PERCORSI LEGATI AGLI ARGOMENTI TRATTATI ED APPROFONDITI.

SEMINARIO TECNICHE DI PROMOZIONE DI ITINERARI O EVENTI LEGATI ALLA GASTRONOMIA

GITEC, IN COLLABORAZIONE CON LA SCUOLA SUPERIORE DEL TURISMO E GRAZIE AL FINANZIAMENTO DELLA CAMERA DI COMMERCIO HA ORGANIZZATO UNA SERIE DI SEMINARI, DELLA DURATA DI QUATTRO ORE CIASCUNO, LEGATI ALLA GASTRONOMIA.

IL PRIMO SEMINARIO SI E’ SVOLTO IL GIORNO 22 FEBBRAIO 2010 E HA VISTO LA PARTECIPAZIONE DI NUMEROSE GUIDE TURISTICHE.

DI SEGUITO RIPORTIAMO IL PROGRAMMA DEL CORSO:

9

OBIETTIVI: NEGLI ULTIMI ANNI IL FOOD È DIVENUTO SEMPRE PIÙ STRUMENTO DI AGGREGAZIONE E DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO E LA CAPACITÀ DI PROPORRE PERCORSI GASTRONOMICI, PER CHI ACCOMPAGNA I TURISTI, PUÒ RAPPRESENTARE UN VANTAGGIO COMPETITIVO. CON QUESTO SEMINARIO SI VOGLIONO APPROFONDIRE LE TECNICHE DI MARKETING E DI COMUNICAZIONE ATTRAVERSO LE QUALI LE GUIDE POSSONO AMPLIARE LA PROPRIA OFFERTA DI SERVIZI SVILUPPANDO LE TEMATICHE DEL FOOD IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA DI CLIENTE A CUI SI RIVOLGONO.

CONTENUTI: DAL CONSUMATORE AL MERCATO
ꢀ L’IDENTIFICAZIONE DELLA DOMANDA E LA COMPOSIZIONE DELL’OFFERTA ꢀ IL CONFEZIONAMENTO DEL PRODOTTO E LA SUA COMUNICAZIONE ꢀ IL FOOD COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE E DI MARKETING ꢀ LA FILIERA ED IL SERVIZIO ꢀ L’EVOLUZIONE DEI LUOGHI DI CONSUMO ꢀ IL MARKETING DEL TERRITORIO ED IL MARKETING DEL PRODOTTO

COME PROMUOVERE I LUOGHI DEL FOOD
ꢀ IL PRODOTTO: L’AMBIENTE E LE SUE RISORSE ꢀ LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO: DEFINIZIONE DEL CLIENTE, (ANALISI DEGLI
OBIETTIVI E DELLE ATTESE)
ꢀ LE LEVE DEL MARKETING: PERIODO STORICO, AMBITO GEOGRAFICO, ESPERIENZE

SENSORIALI,
ꢀ GLI STRUMENTI: LE VIE DEL GUSTO, LE VIE DELL’OLFATTO, L’ESPERIENZA DEL TATTO;

LE FESTE E LE SAGRE DI PAESE; L FOOD, LA MUSICA ED IL TEATRO
ꢀ IL CASO DI SAPERE E SAPORI UNA NUOVA RICETTA PER FARE CULTURA

ATTRAVERSO IL FOOD

UN CASO DI SUCCESSO
ꢀ LE VIE DEL VINO NELLA CITTÀ, L’ESPERIENZA DELLO CHAMPAGNE E DELLA

10

MODA PARIGINA
ꢀ MARCHI RAPPRESENTATI ꢀ ESPOSIZIONE ꢀ DURATA ꢀ RISCONTRI

SONO INOLTRE STATI ORGANIZZATI TRE SEMINARI INCENTRATI SUL TEMA DEL FOOD:

L’ARTE E LA CULTURA DELLA CUCINA MILANESE

GLI OBIETTIVI NEGLI ULTIMI ANNI IL FOOD È DIVENUTO SEMPRE PIÙ UN ELEMENTO DELLA CULTURA E IL TURISTA SI ASPETTA CHE LE GUIDE SIANO IN GRADO DI DARE INFORMAZIONI ANCHE SU CIBI E RICETTE TIPICHE. CON QUESTI SEMINARI SI VOGLIONO ARRICCHIRE LE COMPETENZE DELLE GUIDE CON LA CONOSCENZA DELLE RICETTE MILANESI, DELLA STORIE E DELLE LEGGENDE AD ESSE ASSOCIATE E DEI LOCALI PRESSO CUI GUSTARLE.

LE DATE DEGLI INCONTRI 22 MARZO 2010

LE RICETTE DELLA TRADIZIONE

26 APRILE 2010

I PIATTI TIPICI TRA STORIA E LEGGENDA

24 MAGGIO 2010

I LOCALI STORICI DELLA CITTÀ

11

E’ IN FASE DI ATTUAZIONE UN’INIZIATIVA IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE ALBERGATORI E L’ASSOCIAZIONE ANTIQUARI PER LA REALIZZAZIONE DI UN SEMINARIO DAL TITOLO “MILANO E LA CULTURA DELL’ACCOGLIENZA TRA ARTE E MERCATO” FINALIZZATO ALLA SUCCESSIVA CREAZIONE DI ITINERARI E ALL’ORGANIZZAZIONE DELLE GIORNATE INTERNAZIONALI DELL’ANTIQUARIATO DURANTE LE QUALI VERRANNO PROPOSTI PERCORSI LEGATI AL TEMA.

12

MARKETING E PROGETTI

NUMEROSE SONO LE INIZIATIVE ELABORATE DALLA COMMISSIONE MARKETING E PROGETTI. L’ATTIVITA’ PRINCIPALE E’ LEGATA ALLO STUDIO, ALLA PROGETTAZIONE E ALLA REALIZZAZIONE DI NUOVI ITINERARI DA REALIZZARE IN COLLABORAZIONE CON TUTTE LE REALTA’ PRESENTI SUL TERRITORIO.

LA COMMISSIONE FORNISCE SUPPORTO AL CONSORZIO PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI DA PROMUOVERE ALL’INTERNO DELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA CITTA’.

ITINERARI

SONO STATI IDEATI DODICI ITINERARI CHE VERRANNO PROMOSSI TRAMITE IL CONSORZIO TURISMO EXPO.

DI SEGUITO RIPORTIAMO GLI ITINERARI:

13

SCOPRIAMO
MILANO

Le migliori guide di Milano ti presentano la loro città
Percorsi usuali e inconsueti per scoprire le eccellenze della città meneghina

14

PERCORSI IN CITTA’

1. ENJOY MILAN

Una passeggiata in centro destinata a chi si trova in città per la prima volta e desidera conoscere i principali monumenti, tra cui il Castello Sforzesco, la Scala e il Duomo di Milano, passando per la Galleria Vittorio Emanuele II. La visita non prevede ingressi, che si possono eventualmente concordare con la guida.

2. SOTTO CIELI D’ORO:

Le Basiliche milanesi L’itinerario permette di conoscere due tra le più antiche e preziose basiliche milanesi, realizzate a partire dal IV sec. d.C. Da Sant’Ambrogio, esempio di puro stile Romanico, attraverso i viottoli del borgo medievale, per giungere in San Lorenzo, ai suoi mosaici d’oro e al Parco delle Basiliche.

3. FORESTE DI MARMO:

Il Gotico a Milano Piazza Mercanti cela antiche tracce della storia della città. Dalle colonne del Broletto, il più vasto e famoso dei palazzi pubblici medievali lombardi, la visita prosegue nel Duomo, maestoso esempio di Gotico fiammeggiante: una selva di marmo illuminata dalle divine iridescenze delle sue vetrate.

4. LE STANZE DEL DUCA:

Il Castello e i suoi Musei La Sala delle Asse, affrescata da Leonardo, e la Pietà Rondanini, ultimo capolavoro di Michelangelo, sono tra i tesori più prestigiosi custoditi nelle sale del Castello Sforzesco, poderosa fortezza e insieme raffinata residenza dei Signori di Milano, che oggi accoglie il visitatore.

5. RINASCIMENTO A MILANO:

Le Grazie e il Cenacolo Il complesso di Santa Maria delle Grazie rivela la maestria di Bramante nel dare voce ai principi architettonici del Rinascimento. Accanto alla chiesa, nel refettorio del convento Leonardo realizza il più grande capolavoro di tutti i tempi: l’Ultima Cena. Oggi come allora i due maestri sanno affascinare e coinvolgere visitatori provenienti da ogni parte del mondo.

6. IL GIARDINO DELL’ARTE:

La Pinacoteca di Brera La visita ci porterà nel cuore della Pinacoteca di Brera, vero e proprio Giardino dell’arte. Un percorso dal Trecento al Novecento tra i grandi capolavori della pittura

italiana: Il Cristo morto del Mantegna, La Pala Montefeltro di Piero della Francesca, Lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, La Cena in Emmaus del Caravaggio e molti altri.

15

7. SULLE ORME DI VERDI:

Il Teatro e il Museo alla Scala Tempio della Musica e del Bel Canto, la Scala è il palcoscenico più ambito dai grandi artisti di oggi e di ieri. Le note di Rossini e Verdi, le voci della Malibran e della Callas, le bacchette di Toscanini e Muti ci raccontano la storia di Milano negli ultimi 250 anni. La visita si conclude al Grand Hotel et de Milan, ultima dimora del grande Verdi.

8. LA MEMORIA E IL PRESENTE: Il Cimitero Monumentale 130.000 mq di verde, migliaia di

splendide sculture e monumenti di artisti quali Bazzaro, Castiglioni e Fontana, Mezzanotte, Ponti e la BBPR, rendono il Monumentale un luogo di eccezionale fascino,

unico al mondo nel suo genere.

9. LA CITTÀ DEL DESIGN: La Triennale

Il Palazzo dell’Arte, sede della Triennale, ospita da sempre il meglio della moderna creatività italiana. È sede di importanti mostre internazionali di architettura e design, cruciale luogo di incontro e confronto di mode e tendenze. Chi lo desidera può concludere la visita gustando il panorama della città dall’alto della Torre Branca.

10. IL QUADRILATERO: Tra Moda e Cultura

Il quartiere compreso tra le vie Montenapoleone, Manzoni, della Spiga e Corso Venezia, in antico costellato di conventi e giardini, poi di prestigiosi palazzi dell’aristocrazia milanese, ospita oggi i grandi nomi della moda italiana e internazionale.

11. SAPORI AMBROSIANI

Aperitivi e assaggi alla milanese

Risotto alla milanese, cotoletta e panettone per dolce: piatti dal sapore deciso, che ci portano indietro nel tempo, alle origini della cucina lombarda. Chef e ristoratori ci propongono di gustare gli antichi sapori di Milano, nel segno della tradizione, accompagnati da ottimi aperitivi, vini e dalle storie che ogni piatto nasconde.

12. SANT’EUSTORGIO E I NAVIGLI: l’itinerario prevede la visita della

Basilica di Sant’Eustorgio, la Necropoli Paleocristiana e la Cappella Portinari. Passeggeremo quindi dalla Conca del Naviglio alla Darsena al Vicolo delle Lavandaie, ripercorrendo la storia dei Navigli dal medioevo all’età moderna.

Ogni percorso ha una durata di due ore. Viene proposto sia ai singoli sia a gruppi fino a 25 persone

16

ARTE DI PASSAGGIO: VISITA ALLE MOSTRE IN CORSO IN CITTA’

PERCORSI PERSONALIZZATI (SINGOLI E GRUPPI): Milano che vuoi.

Le guide sono disponibili ad organizzare con voi ogni tipo di itinerario artistico, culturale o destinato allo shopping. Se avete particolare interesse per uno dei monumenti o musei cittadini, per un’epoca specifica o per un settore dello shopping, non esitate a chiedere, sapremo soddisfare le esigenze del viaggiatore colto, del manager impegnato alla ricerca di un regalo originale, delle signore interessate alla storia del pizzo. San Nazaro, San Simpliciano, Santa Maria Incoronata, San Gottardo in Corte, Santa Maria alla Fontana, Certosa di Garegnano, Sant’Eustorgio, San Bernardino, La Rotonda della Besana, la Ca Granda, San Maurizio, Villa Belgiojoso Buonaparte e il Museo dell’800, il Museo Archeologico, il Museo di Milano, il Museo del Risorgimento, Villa Necchi Campiglio, il Museo Poldi Pezzoli, Casa Museo Bagatti Valsecchi, Casa Museo Boschi di Stefano, Casa Museo Castiglioni, … e molto altro ancora. Sono previsti itinerari di 3 ore (mezza giornata) e di 6 ore (giornata intera).

17

100 MILANO LEGGENDE

L’ASSOCIAZIONE, IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI MILANO HA CREATO E REALIZZATO SEI ITINERARI LEGATI AL TEMA DELLE LEGGENDE DELLA CITTA’.

IL PROGETTO E’ INSERITO NELL’AMBITO DELL’INIZIATIVA “100 MILANO” IDEATA DALL’ASSESSORATO AL TURISMO E MARKETING TERRITORIALE DELLA CITTA’.

L’ INIZIATIVA PREVEDE LA REALIZZAZIONE DI ITINERARI, GRATUITI PER LA CITTADINANZA, LEGATI A TEMI SPECIFICI (CASCINE, GUSTO, NOIR, LIBERTY, LEGGENDE, …).

ECCO GLI ITINERARI DA NOI IDEATI E REALIZZATI:

ITINERARIO 1 - sabato 6 mattina; domenica 7 pomeriggio PESTE, STREGHE E RE MAGI

Un percorso che parte dal Carrobbio, antico crocevia di strade, per secoli malfamato e malfrequentato, e attraversa il Parco della Vetra, teatro di esecuzioni capitali di eretici e streghe per giungere nel leggendario luogo in cui vennero battezzati i primi cristiani di Milano, nei pressi della basilica di Sant’Eustorgio, chiesa gentilizia dei potenti Visconti.

LEGGENDE/STORIE CONSIDERATE: CARROBBIO – LEBBROSI; ANGILBERTO VETRA: STERGHE, ERETICI, UNTORI S. EUSTORGIO – RE MAGI, FONTE DI SAN BARNABA, BISCIONE DEI VISCONTI

18

ITINERARIO 2 – sabato 6 pomeriggio IL DIAVOLO, IL SERPENTE E LA FONTE MIRACOLOSA

La basilica di Sant’Ambrogio custodisce numerosi segreti e racconti legati al patrono della città e alla costruzione della chiesa stessa: dalla famosa colonna del diavolo al serpente di bronzo che prenderà vita nel giorno del Giudizio, ai mostri dell’immaginario medioevale. La passeggiata termina nei pressi della chiesa di San Vincenzo in Prato, col racconto della Maddalena piangente e della fonte della salute.

LEGGENDE/STORIE CONSIDERATE: SANT’AMBROGIO - COLONNA DEL DIAVOLO, SERPENTE BRONZEO, DENTE DI SANT’AMBROGIO SAN CALOCERO – LEGGENDA DELLA FONTE, AFFRESCO PIANGENTE SAN VINCENZO IN PRATO – CASA DEL MAGO

ITINERARIO 3 – domenica 7 mattina INTORNO AL CASTELLO: FANTASMI E BAGNI MISTERIOSI

Nelle notti più buie, una dama vestita di nero passeggia nel parco Sempione, teatro di svariate leggende ed eventi singolari. Cornice perfetta al Castello Sforzesco, nel quale si tormentano molti fantasmi, vaganti per le stanze che hanno accolto i fasti e le lussuose feste dei signori di Milano e, probabilmente, la nascita di uno dei dolci più tipici, il panettone, al tempo di Ludovico il Moro.

LEGGENDE/STORIE CONSIDERATE: CASTELLO – FANTASMI (BERNARDA, BEATRICE), LEGGENDA DEL BISCIONE PARCO SEMPIONE – DAMA DEL PARCO, SIRENETTE, NAPOLEONE III, BAGNI MISTERIOSI

19

ITINERARIO 4 – sabato 13 mattina; domenica 14 pomeriggio NEL CUORE DI MILANO: LA GOGNA E LA ROSA

Il cuore di Milano cela nel profondo storie e racconti di epoche lontane: dalle mitiche origini del nome stesso della città ai misteri della chiesa di San Sepolcro, custode del foro di epoca romana e di reliquie leggendarie. L’itinerario prende il via dalla chiesa, attraversa la Piazza dei Mercanti e termina davanti a San Tomaso con il racconto della tragica fine di un prelato corrotto e poco caritatevole.

LEGGENDE/STORIE CONSIDERATE: PIAZZA PIO XI - CULTO DELLA ROSA, CAPELLI DELLA MADDALENA, GRATA IMPOSSIBILE, FANTASMA LUCREZIA BORGIA

BROLETTO - PIETRA DEI FALLITI, LA SCROFA SEMILANUTA VIA BROLETTO – SAN TOMASO IN TERRA MARA

ITINERARIO 5 – sabato 13 pomeriggio IN PORTA ROMANA TRA EQUINOZI, RITI DI PURIFICAZIONE E PRESENZE DEMONIACHE

Lungo la strada più importante della Mediolanum di epoca imperiale, si trovano numerose testimonianze della diffusione del cristianesimo e della persistenza di antichi riti di purificazione pagani: la chiesa del Paradiso conserva ancora oggi la pietra nella quale San Barnaba infisse la sua croce, dando origine ad una festa che è legata all’equinozio di primavera. Il percorso tocca la basilica di San Nazaro, con i suoi scheletri senza pace, e termina davanti al palazzo in cui prese dimora il diavolo in persona!

LEGGENDE/STORIE CONSIDERATE: PORTA VIGENTINA – TREDESIN DE MARZ, PIETRA IN S.M. PARADISO PORTA ROMANA – SAN CALIMERO E RITI DI PURIFICAZIONE, SCHELETRI IN SAN NAZARO, DIAVOLO IN PALAZZO ACERBI

20

ITINERARIO 6 – domenica 14 mattina LEONI, DRAGHI E AMORI INFELICI

La colonna del Leone segna l’inizio dell’antica via di Porta Orientale, oggi Corso Venezia, luogo nel quale si trovava il pozzo nero abitato dal drago che terrorizzava i milanesi in tempi remoti. Antiche tradizioni raccontano del martirio di San Babila e dei tre fanciulli, del Cristo del Verziere, che compianse la tragica fine di Barbarinetta e degli scontri sanguinari tra ariani e niceni all’epoca di Ambrogio. Un percorso suggestivo alla scoperta dei luoghi del centro legati ad avvenimenti oscuri e cruenti.

LEGGENDE/STORIE CONSIDERATE: PIAZZA SAN BABILA – COLONNA DEL LEONE, TRE FANCIULLI, FANTASMA DI ANTONIETTA, SAN DIONIGI COL POZZO DEL DRAGO

VERZIERE – BARBARINETTA E IL CRISTO DELLA COLONNA SAN BERNARDINO ALLE OSSA – ARIANI E NICENI, SCHELETRO DELLA RAGAZZINA

SANTO STEFANO – LEGGENDA AD ROTAM SANGUINIS

AL MOMENTO LA COMMISSIONE MARKETING STA LAVORANDO ALL’ORGANIZZAZIONE DELLE GIORNATE INTERNAZIONALI DEI MERCANTI D’ARTE, IMPORTANTE MANIFESTAZIONE CHE SI TERRA’ NEL MESE DI DICEMBRE 2010 E VEDRA’ LA COLLABORAZIONE TRA GUIDE TURISTICHE, ALBERGHI, RISTORANTI, ANTIQUARI E NEGOZIANTI.

  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27

Recommended publications
  • Presenta… “Scegli La TUA Milano”

    Presenta… “Scegli La TUA Milano”

    Presenta… “Scegli la TUA Milano” www.artemidearte.com Per info e prenotazioni: [email protected] Che cos’è “Scegli la tua Milano”? “Scegli la tua Milano” è un PACCHETTO-REGALO per un’occasione speciale, un anniversario, un compleanno, un regalo di Natale ecc. che consenrà ai fortuna desnatari di scegliere il loro inerario preferito a Milano e provincia tra 40 PROPOSTE , ingressi inclusi - alcuni dei quali con coffee break o aperivi - CON GUIDA PRIVATA a DISPOSIZIONE! Non sarà una visita di gruppo, i fortuna desnatari saranno GLI UNICI protagonis del tour!!! Gli inerari propos tra i quali poter SCEGLIERE sono: Cosa è incluso? Passeggiate e chiese Milano dall'alto: a spasso sui t e della Galleria Viorio Emanuele la storia della Galleria e lo skyline della cià: dalle chiese agli anchi ascensore + ingresso ad Highline palazzi fino ai nuovi graacieli Galleria Milano dall'alto: la Torre Branca e il Castello Sforzesco la Torre Branca. un panorama completo di Milano a 108 m di altezza + visita al NB: il biglieo di ingresso ai musei Castello Sforzesco del Castello è escluso Milano dall'alto: Le Terrazze del Duomo tra guglie e statue... il panorama di Milano ascensore per le Terrazza del Duomo A spasso per Milano: La Milano Romana Museo Archeologico + Cappella dei dalla Basilica di San Lorenzo all'anco Circo romano mosaici romani di Sant'Aquilino Cappella Pornari presso la Basilica di A spasso per Milano: Il Quarere di Porta Ticinese Sant'Eustorgio e dalla Basilica dei Re Magi, Sant'Eustorgio, fino alla Basilica di San Cappella di Sant'Aquilino
  • Welcome to Milan

    WELCOME TO MILAN WHAT MILAN IS ALL ABOUT MEGLIOMILANO MEGLIOMILANO The brochure WELCOME TO MILAN marks the attention paid to those who come to Milan either for business or for study. A fi rst welcome approach which helps to improve the image of the city perceived from outside and to describe the city in all its various aspects. The brochure takes the visitor to the historical, cultural and artistic heritage of the city and indicates the services and opportunities off ered in a vivid and dynamic context as is the case of Milan. MeglioMilano, which is deeply involved in the “hosting fi eld” as from its birth in 1987, off ers this brochure to the city and its visitors thanks to the attention and the contribution of important Institutions at a local level, but not only: Edison SpA, Expo CTS and Politecnico of Milan. The cooperation between the public and private sectors underlines the fact that the city is ever more aiming at off ering better and useable services in order to improve the quality of life in the city for its inhabitants and visitors. Wishing that WELCOME TO MILAN may be a good travel companion during your stay in Milan, I thank all the readers. Marco Bono Chairman This brochure has been prepared by MeglioMilano, a non-profi t- making association set up by Automobile Club Milan, Chamber of Commerce and the Union of Commerce, along with the Universities Bocconi, Cattolica, Politecnico, Statale, the scope being to improve the quality of life in the city. Milan Bicocca University, IULM University and companies of diff erent sectors have subsequently joined.
  • Milano-100-Lieux-A-Visiter.Pdf

    Milano-100-Lieux-A-Visiter.Pdf

    Comune di Milano Touring Club Italiano Settore Politiche del Turismo Corso Italia, 10 e Marketing territoriale 20122 Milano via Dogana, 2 Direzione Centro Studi 20121 Milano Maria-Chiara Minciaroni Direttore Matteo Montebelli Massimiliano Taveggia Massimiliano Vavassori Jacopo Zurlo Servizio Sviluppo e Monitoraggio del Turismo Sergio Daneluzzi Servizio Digital e Web Marketing Patrizia Bertocchi www.turismo.milano.it Milan Progetto grafico Crediti fotografici Alessandro Gandini, Milka Gandini Arcidiocesi di Milano; Mauro Colella; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Comune di Milano (Galleria d’Arte Moderna, Biblioteca Comunale Centrale “Palazzo Impaginazione e digitalizzazione Sormani”); R. Longoni; Giorgio Majno; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Franco Mascolo; Museo Poldi Pezzoli; Icone e mappe Navigli Lombardi s.c.a.r.l.; Andrea Scuratti; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Václav Šedý; Veneranda Biblioteca Ambrosiana; VRWAY Communication - Giuseppe Pennisi Copertina Comune di Milano LIEUX A VISITER 100 LIEUX A VISITER THEMES Bibliothèques Parcs et jardins Monuments historiques Places Edifices religieux Portes Installations sportives Points de vue panoramiques Monuments de l’Antiquité Espaces d’expositions Musées Théâtres et auditoriums Canaux Villas Palais Sites remarquables signalés par le Touring Club Italiano www.touringclub.it 100 LIEUX A VISITER THEMES Bibliothèques Edifices religieux Palazzo dell’Ambrosiana - Biblioteca e Pinacoteca Duomo di Milano Ca’ Granda Università degli Studi di Milano Chiesa di Santa Maria Annunciata in Camposanto Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento (Palazzo della Veneranda Fabbrica) Castello Sforzesco Chiesa di Sant’Alessandro (Piazza Sant’Alessandro) Palazzo dell’Arte Chiesa di Santa Maria presso San Satiro Museo Civico di Storia Naturale Chiesa di Santa Maria dei Miracoli Conservatorio di Musica “G.
  • The Original History Walks® 2018-19 REPERTOIRE

    The Original History Walks® 2018-19 REPERTOIRE

    The Original History Walks® 2018-19 REPERTOIRE STREETS OF PAVIA PAVIA starting point: Ponte Coperto, Lungoticino Visconti (piccola terrazza sul fiume a destra del ponte) finishing point: Duomo di Pavia inglese intermediate stops: piazza San Michele, corso Garibaldi, piazza della Vittoria LEGENDS AND GHOSTS OF PAVIA starting point: Ponte Coperto, Lungoticino Visconti (piccola terrazza sul fiume a destra del ponte) finishing point: Università degli Studi intermediate stops: piazza San Michele, via San Sebastiano, piazza Cavagneria ALMA MATER - THE GOLDEN AGE starting point: Università degli Studi, ingresso principale finishing point: Università degli Studi, cortile delle statue intermediate stops: tutta la HW si svolge all’interno dei cortili storici dell’edificio universitario LANGOBARDORUM IN TICINO VESTIGIA / EPIC OF THE LONGOBARDS starting point: Ponte Coperto, Lungoticino Visconti (piccola terrazza sul fiume a destra del ponte) finishing point: chiesa di San Teodoro intermediate stops: Reggia di Alboino, San Michele, Broletto FEDERICO BARBAROSSA starting point: basilica di San Pietro in Ciel d’Oro finishing point: basilica di San Michele intermediate stops: Palazzo Malaspina, Università degli Studi, Broletto GEOFFREY CHAUCER starting point: Castello Visconteo, lato piazza Castello finishing point: Giardini Malaspina, piazza Petrarca intermediate stops: basilica di San Pietro in Ciel d’Oro BRICKS & MORTAR starting point: piazza della Vittoria presso Broletto finishing point: Università degli Studi intermediate stops: rovine Torre Civica,
  • Le Grandi Chiese

    Le Grandi Chiese

    guida cittàdella Comune di Milano Realizzazione editoriale a cura di Settore Politiche del Turismo Iniziative Speciali e Marketing Territoriale di De Agostini Libri S.p.A. Via Dogana, 2 20121 Milano Direttore Andrea Pasquino Direttore Massimiliano Taveggia Product Manager Licia Triberti, Davide Gallotti Servizio sviluppo e monitoraggio del turismo Progetto editoriale Sergio Daneluzzi Federica Savino Servizio portale di promozione Redazione e ricerca iconografica del territorio Marco Torriani Patrizia Bertocchi con Alessandra Allemandi Supervisione dei contenuti Progetto grafico e impaginazione Mauro Raimondi Sandra Luzzani con Vando Pagliardini Testi a cura di Monica Berno Servizi Tecnici Prepress Andrea Campo Coordinamento tecnico Guido Leonardi Scarica l’App “Milano. Guida della Città” per: All’interno della Guida, attiva i QR code sul tuo smartphone: presenti in ogni itinerario, ti consentiranno di accedere ai contenuti speciali della Guida. Crediti fotografici DeAgostini Picture Library, Archivio Alinari, Alessandro Casiello, Marco Clarizia, Contrasto, Corbis, Gianni Congiu, Marka, Mauro Ranzani, Andrea Scuratti, Vando Pagliardini, Michela Veicsteinas Aggiornamento dicembre 2015 sommario Introduzione 2 Mappa della città/Centro della città 4 Milano e la sua Storia 8 1 A spasso per il Centro 10 2 Antica Roma e Medioevo 12 3 Il Rinascimento e il Barocco 14 4 Il Neoclassico e l’Ottocento 16 5 Le Grandi Chiese di Milano 18 6 I Palazzi di Milano 22 7 I Musei di Milano 26 8 Arte Contemporanea a Milano 30 9 La Milano delle Scienze 36 10 Parchi e Navigli 38 11 Shopping a Milano 42 12 Spettacoli, Sport e Divertimento 44 13 Oltre Milano 46 Informazioni Utili 48 Benvenuti Una grande città ha bisogno di uno sguardo d’insieme: ecco una guida maneggevole e completa, una porta di accesso ai tesori di bellezza di Milano e del suo territorio.
  • Itinerari a Piedi/In Bici Nei Luoghi Imperdibili Di Milano

    Itinerari a Piedi/In Bici Nei Luoghi Imperdibili Di Milano

    ITINERARI A PIEDI/IN BICI NEI LUOGHI IMPERDIBILI DI MILANO, CITTA’ DEI CHIOSTRI (sempre guardare dentro le case nobiliari per notarli, a volte ci sono delle giornate organizzate dal Comune o dal FAI che permetto a tutti di entrarci) *I luoghi con l’asterisco a partire presumibilmente da gennaio 2014 costeranno 5€ l’uno oppure 35€ per la card (che includerà anche lo Studio Museo Messina di via S. Sisto) ZONA Brera/Garibaldi/Moscova (M2): 1) Chiostro di teologia dell'alta Italia (retro di San Simpliciano), via Ancona (traversa di via Solferino) gratis 2) Terrazzo/boutique e galleria Sozzani di c.so Como 10 gratis (fanno mostre di foto e lo spazio espositivo contiene una delle 10 librerie più belle al mondo) + p.za Gae Aulenti (all'interno dei grattacieli Unicredit di Garibaldi FS)+ c.so Garibaldi tutto (nel quale si trovano le bellissime san Simpliciano e Santa Maria del Carmine). 3) Museo del risorgimento, dietro l'accademia di Brera, via borgonuovo 23 * NOTARE: S.M Incoronata (con ex biblioteca) 4) All'interno dell'Accademia di Brera: orto botanico, pinacoteca, museo astronomico, biblioteca braidense gratis 5) Palazzo Cusani, via Brera, di fronte all'accademia di Brera, è quartier generale della NATO. Apre per mostre/ eventi particolari. Bellissime sale, non distrutte dai bombardamenti della II guerra mondiale. 6) Santa Maria alla fontana, via Thaon di Revel, 28→ scendere le scale: lato destro, guardando la facciata NOTA: Brera era famosa per essere una zona di case chiuse. ZONA palestro/p.ta venezia (M1): 6) Villa Necchi-Campiglio (con piscina), via Mozart (fermata Palestro della M1).
  • 100 Places to Visit In-Milan JPN

    100 Places to Visit In-Milan JPN

    Comune di Milano Touring Club Italiano Settore Politiche del Turismo Corso Italia, 10 e Marketing territoriale 20122 Milano via Dogana, 2 Direzione Centro Studi 20121 Milano Maria-Chiara Minciaroni Direttore Matteo Montebelli Massimiliano Taveggia Massimiliano Vavassori Jacopo Zurlo Servizio Sviluppo e Monitoraggio del Turismo Sergio Daneluzzi Servizio Digital e Web Marketing Patrizia Bertocchi www.turismo.milano.it Progetto grafico Crediti fotografici Alessandro Gandini, Milka Gandini Arcidiocesi di Milano; Mauro Colella; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Comune di Milano (Galleria d’Arte Moderna, Biblioteca Comunale Centrale “Palazzo Impaginazione e digitalizzazione Sormani”); R. Longoni; Giorgio Majno; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Franco Mascolo; Museo Poldi Pezzoli; Icone e mappe Navigli Lombardi s.c.a.r.l.; Andrea Scuratti; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Václav Šedý; Veneranda Biblioteca Ambrosiana; VRWAY Communication - Giuseppe Pennisi Copertina Comune di Milano 是非訪れたい街の観光スポット ミラノ 百ヶ所 の 魅 力 内容 図書館 公園 史跡 広場 宗教建築物 城門 スポーツ施設 眺 望・景 観 古代の遺跡 展示場 博物館 劇場と音楽堂 運河 屋敷 建造物 トゥ ー リ ン グ・ク ラ ブ・イタ リ ア ーノ が 記 す 魅 力 溢 れるス ポット。 www.touringclub.it ミラノ 百ヶ所 の 魅 力 内容 図書館 宗教建築物 Palazzo dell’Ambrosiana - Biblioteca e Pinacoteca Duomo di Milano Ca’ Granda Università degli Studi di Milano Chiesa di Santa Maria Annunciata in Camposanto Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento (Palazzo della Veneranda Fabbrica) Castello Sforzesco Chiesa di Sant’Alessandro (Piazza Sant’Alessandro) Palazzo dell’Arte Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
  • Download the Complete Tour Schedule and Pictures

    Download the Complete Tour Schedule and Pictures

    T&S www.tasteandslowitaly.com T&S TASTE & SLOW ITALY food-wine and cultural tours italy tour www.tasteandslowitaly.com NORTHERN ITALY MYSTERY TOUR VENETO, LOMBARDIA E PIEMONTE 14 days/13 nights nd st 2 DAY 1 DAY Breakfast and departure with your tour escort to explore the Arrival at Venice Airport and meeting with your Tour Escort magnificent and fascinating mysteries in Venice islands. and private bus. 09:00 am Guided northern islands tour. Transfer towards Venice. Guided visit of city centre. Venice shares its lagoon with three principal islands of the northern La Serenissima, “The Most Serene,” a cityscape of stone palaces side: Murano, Burano, and Torcello. that seem to float on water, windowsills set in colorful plaster walls. In Venice every form of transportation floats, from water taxis and Light lunch tasting of wine and “cicchetti”, the typical and vaporetti (the public “bus” ferries) to ambulance speedboats and street food in Venice, famous all over the world. garbage scows. Venice is a place where locals stop at the bacaro (wine bar) and munch on cicchetti (tapaslike snacks) or linger over During the tour you will visit to an art laboratory of glass, exquisite restaurant seafood dinners. one of the oldest workshop in Venice, located in a nice It is also a city of great art and grand old masters. By the early 1500s, Laguna context, professional and friendly at the same time. Venice had taken the Renaissance style from Florence, lending the movement the new color and lighting schemes of such giants as Dinner at leisure, the Tour Escort will address you in Giorgione, Tiziano (Titian), Paolo Veronese and Tintoretto.
  • To the City Contents

    To the City Contents

    guide to the city contents Comune di Milano Published by Settore Politiche del Turismo Iniziative Speciali e Marketing Territoriale De Agostini Libri S.p.A. Via Dogana, 2 20121 Milano Director Andrea Pasquino Director Massimiliano Taveggia Product Manager Licia Triberti, Davide Gallotti Development and monitoring of tourism Editorial project Sergio Daneluzzi Federica Savino Local promotional portal Editing and Patrizia Bertocchi Iconographic Research Marco Torriani with Content supervision Alessandra Allemandi Mauro Raimondi Graphic Design and Layout Sandra Luzzani with Vando Pagliardini Text by Monica Berno Technical Prepress Services Andrea Campo Technical Coordination Guido Leonardi Download the App “Milan. Guide to the City” for: In the Guide, activate the QR codes on your smartphone: each itinerary has a code offering access to the Guide’s special content. Photo credits DeAgostini Picture, Archivio Alinari, Alessandro Casiello, Marco Clarizia, Contrasto, Corbis, Gianni Congiu, Marka, Mauro Ranzani, Andrea Scuratti, Vando Pagliardini, Michela Veicsteinas Updated in December 2015 contents Introduction 2 Map of the city/Center of the city 4 Milan and its History 8 1 Exploring the City Centre 10 2 Ancient Roman and Medieval Milan 12 3 The Renaissance and the Baroque 14 4 The Neoclassical Age and the 19th-Century 16 5 The Great Churches of Milan 18 6 The Buildings of Milan 22 7 The Museums of Milan 26 8 Contemporary Art in Milan 30 9 Milan: a City of Science 36 10 Parks and Canals 38 11 Shopping in Milan 42 12 Entertainment, Sports and Leisure 44 13 Outside Milan 46 Useful Information 48 Welcome Dealing with a great city like Milan demands a comprehensive overview, which is why we have prepared this handy, complete guidebook, offering the key to the treasures of the city and its surroundings.
  • Spazi Urbani: Gli Esempi Di Roma E Milano a Cura Di: Emanuela Di Paolo E Giuliana Santoro

    Spazi Urbani: Gli Esempi Di Roma E Milano a Cura Di: Emanuela Di Paolo E Giuliana Santoro

    spazi urbani: gli esempi di roma e milano A cura di: Emanuela Di Paolo e Giuliana Santoro PT.3 DEFINIZIONE DI SPAZIO PUBBLICO Lo spazio pubblico è “spazio civile” per eccellenza nel quale e dal quale si impara l’arte della civility (Bauman, 2001) e della convivenza nel rispetto dell’altro. Lo spazio è estensione indefinita nella quale coabitano gli esseri viventi e le cose del mondo, compreso l’uomo e le sue realizzazioni. Il pubblico è ciò che è riferito alla sfera pubblica. Intuitivamente è possibile associare lo spazio pubblico a tutti gli spazi nei quali, a ciascun individuo, è concesso un diritto incondizionato di accesso, di soggiorno, di espressione. La caratteristica distintiva dello spazio pubblico è la capacità di stimolare e produrre socialità, per questo è l’essenza e la prima ragion d’essere della città. Lo spazio pubblico è il luogo ove gli abitanti si ritrovano per condividere esperienze e eventi, ove si articolano gli interessi e si amministrano le differenze, in cui le ragioni e i valori di tutti dovrebbero essere adeguatamente rappresentati. NASCITA DEL CONCETTO DI SPAZIO URBANO: la polis e il foro romano Nel corso dei secoli la ricchezza delle espressioni della vita collettiva ha dato luogo a molteplici specie di spazi, esito di differenti culture e modalità dell’abitare, che si sono evoluti, stratificati, ibridati, moltiplicati, in un divenire processuale che è il carattere precipuo della città. Nella polis greca il grande vuoto separato dell’Agorà nasce come rappresentazione fisica della vita democratica; le architetture accumulano sulla propria figura tutta la potenza espressiva e concorrono alla perimetrazione di un ambito spazialmente neutro, definito e misurato ma permeabile e inclusivo.
  • Fonti Per La Storia Di Milano Nei Codici Del Fondo Trotti

    Fonti Per La Storia Di Milano Nei Codici Del Fondo Trotti

    FONTI PER LA STORIA DI MILANO NEI CODICI DEL FONDO TROTTI a cura di Angelo Colombo Biblioteca Ambrosiana, Milano 2014 “Tra i fondi manoscritti di acquisizione più recente, la Biblioteca Ambrosiana annovera, dall’anno 1907, una raccolta di 443 codici comunemente nota come Fondo Trotti. Tale raccolta era nata, all’inizio del XIX secolo, dalla scissione della Biblioteca della famiglia Trivulzio in due biblioteche parallele: quelle – per intenderci – che, dopo ulteriore evoluzione, sarebbero giunte a noi, nella loro parte più consistente, l’una come Biblioteca Trivulziana presso il Castello Sforzesco di Milano e l’altra appunto come Fondo Trotti della Biblioteca Ambrosiana”.1 Il fondo, acquisito nel 1907, fu inventariato da Maurizio Cogliati nel 1969.2 I dati catalografici del Cogliati, verificati direttamente sui codici e opportunamente integrati, sono stati ora inseriti nel Catalogo Unico della Biblioteca Ambrosiana.3 Per una presentazione del Fondo, soprattutto in ordine alla sua formazione, si rimanda al volume di Seregni 4 e allo studio di Pasini 5, dove è indicata la principale bibliografia di riferimento. In questa sede mi limito a segnalare la notevole connotazione ‘milanese’ del fondo: su 443 codici, ben 130 riguardano Milano, la sua storia, i suoi ordinamenti, i suoi personaggi. Per agevolare la consultazione, questo gruppo di codici riguardanti a vario titolo Milano è stato suddiviso in 4 sezioni: 1. Milano: Origini, storia e cronaca (pp. 2-10) 2. Milano: Statuti, decreti e ordinamenti (pp. 11-30) 3. Milano: Personaggi e luoghi (pp. 31-43) 4. Milano: Chiesa ambrosiana (pp. 44-58) Segue l’Indice dei nomi e l’Elenco dei codici di argomento ‘milanese’.
  • TEATRO Theatre

    TEATRO Theatre

    APRILE \ APRIL 2010 EVENTI 350 EVENTS Alfa Romeo 100 ANNI DI STORIA ITALIANA IN UN MUSEO 100 years of Italian history at Alfa Romeo Museum INDICE/INDEX BENVENUTI/WELCOME 4 Nuova serie, n. 4 - Anno I - Aprile 2010 New edi on, n. 4 - Year 1 - April 2010 DA NON PERDERE/EVENTS YOU CANNOT MISS 6 Pubblicazione mensile a cura del se ore turismo della Provincia di Milano Monthly issue edited by ARTE/ART the Provincia di Milano 12 Dire ore Responsabile/Editor Anna Chisari FOTOGRAFIA/PHOTOGRAPHY 23 [email protected] Coordinamento editoriale Editorial Director VISITE GUIDATE/GUIDED TOURS 25 Pia Benci Redazione/Editorial TEATRO ALLA SCALA Germana Colombo, 28 Claudio Galimber , Francesca Piseddu, Francesca Serlenga, Lucia Tubaro [email protected] MUSICA CLASSICA/CLASSICAL MUSIC 30 Hanno collaborato Elisabe a Bo oni, Laura Cucche , Daria Piazza. MUSICA NELLE CHIESE/MUSIC IN THE CHURCHES 35 Impaginazione/Layout and print design Imaginor S.r.l. MUSICA JAZZ/JAZZ MUSIC Stampa/Prin ng 37 Elcograf - Beverate di Brivio (LC) Credi fotografi ci/Photo credits MUSICA LIVE/LIVE MUSIC 40 La Provincia di Milano dichiara la sua disponibilità nei confron degli aven diri o The Provincia di Milano TEATRO/THEATRE 44 acknowledges those who lay claims La redazione non si assume nessuna BALLETTO/BALLET responsabilità per eventuali variazioni 56 The editorial staff is not responsible for any change it may occur FIERA MILANO/TRADE FAIRS IN MILAN 59 Aut. Tribunale di Milano n. 808/91 Distribuzione gratuita/Free Distribu on FIERE & MERCATI/FAIRS & MARKETS