GITEC
RELAZIONE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA
MILANO 12 LUGLIO 2010
LA NOSTRA ASSOCIAZIONE, LA GITEC, GUIDE ITALIANE TURISMO E CULTURA, È NATA A MILANO IL 26 GIUGNO 2009, ED È L’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA A LIVELLO NAZIONALE CHE TUTELA E VALORIZZA LA PROFESSIONE DELLE GUIDE TURISTICHE.
L’ASSOCIAZIONE È NATA PER FAR FRONTE ALLA NECESSITÀ DELLE GUIDE TURISTICHE DI AVERE UNA RAPPRESENTANZA A LIVELLO NAZIONALE CHE AIUTI LA CATEGORIA NELLA RISOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE CHE SI PRESENTANO NELLO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE.
IN MODO PARTICOLARE L’ASSOCIAZIONE SI STA OCCUPANDO DELLA TUTELA DELLA FIGURA PROFESSIONALE IN RELAZIONE ALLA EMANAZIONE DELLA DIRETTIVA 2005/36/CE RELATIVA AL RICONOSCIMENTO DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI E DELLA DIRETTIVA 2006/123/CE RELATIVA AI SERVIZI NEL MERCATO INTERNO, ATTUALMENTE IN FASE DI ATTUAZIONE E TENUTO CONTO CHE LA RECENTE SENTENZA 271/2009 EMANATA DALLA CORTE COSTITUZIONALE HA CONFERMATO CHE IN MATERIA DI PROFESSIONI COMPETE ALLO STATO L’INDIVIDUAZIONE DEI PROFILI PROFESSIONALI E DEI REQUISITI NECESSARI PER IL RELATIVO ESERCIZIO, PRINCIPIO APPLICABILE ANCHE CON RIGUARDO ALLE PROFESSIONI TURISTICHE, SENTENZA CONFERMATA DAL DISEGNO DI LEGGE COMUNITARIA 2010 CHE HA DELEGATO AL GOVERNO ITALIANO IL RIORDINO DELLA PROFESSIONE.
L’ASSOCIAZIONE ADERISCE A LIVELLO NAZIONALE ALLA CONFCOMMERCIO E TRAMITE ESSA, ALLE SEDI TERRITORIALI CHE RAPPRESENTA.
ALL’ASSOCIAZIONE POSSONO LIBERAMENTE ADERIRE TUTTI COLORO CHE, MUNITI DI REGOLARE ABILITAZIONE, SVOLGONO QUESTA PROFESSIONE IN TUTTA ITALIA.
2
GITEC NASCE A MILANO, MA È ESTESA SUL TERRITORIO NAZIONALE E LE ADESIONI DALLE VARIE SEDI TERRITORIALI ITALIANE PREVEDONO LA NASCITA DI UFFICI LOCALI, LEGATI AL TERRITORIO DI COMPETENZA E DI ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE.
L’ASSOCIAZIONE SI PROPONE OGGI COME INTERLOCUTORE UNICO PRESSO LE VARIE SEDI ISTITUZIONALI PER RAPPRESENTARE LE ESIGENZE, LE PROPOSTE E LE PROBLEMATICHE DELLE GUIDE TURISTICHE ADERENTI AL NOSTRO SISTEMA CONFEDERALE.
GITEC MANTIENE RELAZIONI COSTANTI E COSTRUTTIVE CON IL MINISTERO DEL TURISMO E, A LIVELLO LOCALE, CON GLI ASSESSORATI AL TURISMO, ALLA CULTURA E ALLA VIABILITÀ, PER SVILUPPARE LE STRATEGIE DI VOLTA IN VOLTA PIÙ ADEGUATE PER ANDARE INCONTRO ALLE NECESSITÀ DELLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA E CON L’OBIETTIVO DI OTTENERE LA MIGLIORE SODDISFAZIONE SIA DEL TURISTA DI PASSAGGIO IN CITTÀ, ITALIANO O STRANIERO, SIA DEL CITTADINO CHE INTENDE SCOPRIRE LE BELLEZZE OFFERTE DAL PROPRIO TERRITORIO O CONOSCERNE LE SPECIALITÀ ENOGASTRONOMICHE.
CONVINTI CHE LA QUALIFICAZIONE E PROMOZIONE DEL LAVORO DI GUIDA TURISTICA DIPENDA STRETTAMENTE DALLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E PAESAGGISTICO ITALIANO, NOI SOCI DI GITEC COLLABORIAMO CON GLI ENTI COMPETENTI AL FINE DI INCENTIVARE IL TURISMO CULTURALE E DI SVAGO, LA LUNGA PERMANENZA NELLE CITTÀ D’ARTE E LA FREQUENTAZIONE DI AREE DI GRANDE INTERESSE SEBBENE ESTRANEE AL FLUSSO TURISTICO CONSUETO.
UN PUNTO DI FORZA DELL’ASSOCIAZIONE È QUELLO DI MANTENERE COSTANTI E PROFICUI RAPPORTI CON TUTTE LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA CHE OPERANO NEL SETTORE TURISTICO, CON LE QUALI CONDIVIDE UN COMUNE OBIETTIVO: CHE IL CLIENTE POSSA RICEVERE SUL
3
TERRITORIO ITALIANO UN SERVIZIO IMPECCABILE E STIMOLANTE. IL BENESSERE DEGLI OSPITI RIGUARDA NON SOLO L’ACCOGLIENZA ALBERGHIERA, LA RISTORAZIONE E I TRASPORTI, MA ANCHE LA QUALITÀ E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI CULTURALI E DI SVAGO PROPOSTI.
GITEC SI PROPONE PERTANTO DI SVILUPPARE PROGETTI IN SINERGIA CON TUTTI I SETTORI DELLA FILIERA DEL TURISMO E DI METTERSI A DISPOSIZIONE DELLE ISTITUZIONI, CON LO SCOPO COMUNE DI PRESENTARE L’ITALIA AL MEGLIO.
4
PARTECIPARE ALLA VITA ASSOCIATIVA
TUTTI I SOCI SONO PUNTUALMENTE CHIAMATI A PARTECIPARE ALLA VITA ASSOCIATIVA. I CONSIGLI DIRETTIVI E I LAVORI DELLE COMMISSIONI SONO APERTI A TUTTI I SOCI I QUALI RICEVONO LE CONVOCAZIONI E I VERBALI DELLE SEDUTE SVOLTE, IN MODO DA POTER ESSERE SEMPRE COSTANTEMENTE INFORMATI SULL’ATTIVITA’ DELL’ASSOCIAZIONE.
L’ORGANO DIRETTIVO DELL’ASSOCIAZIONE E’ IL CONSIGLIO DIRETTIVO CHE DETTA LE LINEE GUIDA DA INTRAPRENDERE.
IL CONSIGLIO DIRETTIVO E’ CONVOCATO UNA VOLTA AL MESE. L’ASSOCIAZIONE COORDINA I PROPRI INTERVENTI ATTRAVERSO LE COMMISSIONI, CIASCUNA PER OGNI AMBITO DI ATTIVITÀ E INTERESSE DELLA GITEC.
LE COMMISSINI NON SONO DEFINITE DALLA SEGRETERIA DELL’ASSOCIAZIONE MA NASCONO DALLE REALI ESIGENZE DEI SOCI; PER QUESTO MOTIVO NON VI E’ UN NUMERO DEFINITO DI COMMISSIONI.
LE COMMISSIONI SONO APERTE A TUTTI I SOCI E LA LORO ATTIVITA’ E’ COORDINATA DA UN CONSIGLIERE. TUTTI I SOCI INTERESSATI RICEVONO PUNTUALE INVITO E SONO STIMOLATI A PARTECIPARE A RIUNIONI, OCCASIONI DI CONFRONTO, WORKSHOP, PER POTER DIBATTERE E
5
TROVARE LE MIGLIORI SOLUZIONI IN MERITO AD OGNI PROBLEMATICA O PROGETTO DELLA CATEGORIA.
I LAVORI E LE PROPOSTE DELLE COMMISSIONI VENGONO PORTATI IN CONSIGLIO PER LA LORO APPROVAZIONE.
AL MOMENTO SONO STATE ISTITUITE SEI COMMISSIONI CHE SONO:
••••••
LEGISLATIVA MARKETING E PROGETTI FORMAZIONE COMUNICAZIONE CON LA STAMPA REGOLAMENTO TERRITORIO
6
NUMEROSE SONO LE RIUNIONI TENUTESI NEL CORSO DEL NOSTRO PRIMO ANNO DI VITA ASSOCIATIVO, DI SEGUITO UN BREVE ELENCO:
RIUNIONI NON CON LE ISTITUZIONI
••••••
3 INCONTRI CON LE GUIDE DI MILANO OPEN DAY 2 INCONTRI A PAVIA 1 INCONTRO A CREMONA 1 INCONTRO A COMO 2 INCONTRI CON GUIDE DI ALTRE REGIONI (FIRENZE, FORLI’, PADOVA, TORINO, PERUGIA, VICENZA,)
INCONTRI CON LE ISTITUZIONI
••••••••
1 AL MINISTERO DEL TURISMO 6 IN REGIONE LOMBARDIA 2 COMUNE ASS. CULTURA 4 COMUNE ASS. TURISMO 23 COMUNE ASS.EVENTI 12 COMUNE ASS. TRAFFICO E PARCHEGGI 4 PROVINCIA ASS. TURISMO 1 PROVINCIA ASS. FORMAZIONE
INCONTRI ASSOCIATIVI
••
14 CONSIGLI DIRETTIVI 15 COMMISSIONI
7
FORMAZIONE
UNA DELLE ATTIVITA’ PRINCIPALI DELL’ASSOCIAZIONE E’ QUELLA DI PROMUOVERE E ORGANIZZARE UNA FORMAZIONE CONTINUA PER LE GUIDE TURISTICHE.
LA FORMAZIONE E’ INCENTRATA SULLA SPECIALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE GIA’ ACQUISITE DALLE GUIDE TURISTICHE.
I CORSI DI FORMAZIONE SONO GRATUITI PER TUTTI I SOCI GRAZIE ALL’UTILIZZO DI FONDI – FORMAZIONE EROGATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO E DA ALTRI ENTI PUBBLICI.
L’ASSOCIAZIONE PER QUANTO RIGUARDA IL RECEPIMENTO FONDI E L’ORGANIZZAZIONE DEI CORSI COLLABORA CON LA SCUOLA SUPERIORE DEL COMMERCIO, TURISMO, SERVIZI E PROFESSIONI.
8
CORSI DI FORMAZIONE AVVIATI
MILANO MACRO TRENDS & CONTAMINATION
QUESTO CORSO DELLA DURATA DI 6 ORE E’ STATO IL PRIMO ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE NEL MESE DI LUGLIO 2009, A SOLO UN MESE DALLA NASCITA DELLA GIEC.
IL CORSO, ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA, E’ STATO TENUTO DA UN IMPORTANTE DOCENTE DEL NABA, LA NUOVA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI MILANO.
SONO STATI APPROFONDITI I TEMI DELLA CONTAMINAZIONE TRA ARTE, ARCHITETTURA, DESIGN E CULTURA.
DATO IL GRANDE SUCCESSO DEL CORSO E LA FORTE RICHIESTA DEI NUOVI ISCRITTI, E’ IN FASE DI ORGANIZZAZIONE LA SECONDA EDIZIONE DEL SEMINARIO.
OBIETTIVO ULTIMO DERIVANTE DALL’ORGANIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE E’ LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI PERCORSI LEGATI AGLI ARGOMENTI TRATTATI ED APPROFONDITI.
SEMINARIO TECNICHE DI PROMOZIONE DI ITINERARI O EVENTI LEGATI ALLA GASTRONOMIA
GITEC, IN COLLABORAZIONE CON LA SCUOLA SUPERIORE DEL TURISMO E GRAZIE AL FINANZIAMENTO DELLA CAMERA DI COMMERCIO HA ORGANIZZATO UNA SERIE DI SEMINARI, DELLA DURATA DI QUATTRO ORE CIASCUNO, LEGATI ALLA GASTRONOMIA.
IL PRIMO SEMINARIO SI E’ SVOLTO IL GIORNO 22 FEBBRAIO 2010 E HA VISTO LA PARTECIPAZIONE DI NUMEROSE GUIDE TURISTICHE.
DI SEGUITO RIPORTIAMO IL PROGRAMMA DEL CORSO:
9
OBIETTIVI: NEGLI ULTIMI ANNI IL FOOD È DIVENUTO SEMPRE PIÙ STRUMENTO DI AGGREGAZIONE E DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO E LA CAPACITÀ DI PROPORRE PERCORSI GASTRONOMICI, PER CHI ACCOMPAGNA I TURISTI, PUÒ RAPPRESENTARE UN VANTAGGIO COMPETITIVO. CON QUESTO SEMINARIO SI VOGLIONO APPROFONDIRE LE TECNICHE DI MARKETING E DI COMUNICAZIONE ATTRAVERSO LE QUALI LE GUIDE POSSONO AMPLIARE LA PROPRIA OFFERTA DI SERVIZI SVILUPPANDO LE TEMATICHE DEL FOOD IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA DI CLIENTE A CUI SI RIVOLGONO.
CONTENUTI: DAL CONSUMATORE AL MERCATO
ꢀ L’IDENTIFICAZIONE DELLA DOMANDA E LA COMPOSIZIONE DELL’OFFERTA ꢀ IL CONFEZIONAMENTO DEL PRODOTTO E LA SUA COMUNICAZIONE ꢀ IL FOOD COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE E DI MARKETING ꢀ LA FILIERA ED IL SERVIZIO ꢀ L’EVOLUZIONE DEI LUOGHI DI CONSUMO ꢀ IL MARKETING DEL TERRITORIO ED IL MARKETING DEL PRODOTTO
COME PROMUOVERE I LUOGHI DEL FOOD
ꢀ IL PRODOTTO: L’AMBIENTE E LE SUE RISORSE ꢀ LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO: DEFINIZIONE DEL CLIENTE, (ANALISI DEGLI
OBIETTIVI E DELLE ATTESE)
ꢀ LE LEVE DEL MARKETING: PERIODO STORICO, AMBITO GEOGRAFICO, ESPERIENZE
SENSORIALI,
ꢀ GLI STRUMENTI: LE VIE DEL GUSTO, LE VIE DELL’OLFATTO, L’ESPERIENZA DEL TATTO;
LE FESTE E LE SAGRE DI PAESE; L FOOD, LA MUSICA ED IL TEATRO
ꢀ IL CASO DI SAPERE E SAPORI UNA NUOVA RICETTA PER FARE CULTURA
ATTRAVERSO IL FOOD
UN CASO DI SUCCESSO
ꢀ LE VIE DEL VINO NELLA CITTÀ, L’ESPERIENZA DELLO CHAMPAGNE E DELLA
10
MODA PARIGINA
ꢀ MARCHI RAPPRESENTATI ꢀ ESPOSIZIONE ꢀ DURATA ꢀ RISCONTRI
SONO INOLTRE STATI ORGANIZZATI TRE SEMINARI INCENTRATI SUL TEMA DEL FOOD:
L’ARTE E LA CULTURA DELLA CUCINA MILANESE
GLI OBIETTIVI NEGLI ULTIMI ANNI IL FOOD È DIVENUTO SEMPRE PIÙ UN ELEMENTO DELLA CULTURA E IL TURISTA SI ASPETTA CHE LE GUIDE SIANO IN GRADO DI DARE INFORMAZIONI ANCHE SU CIBI E RICETTE TIPICHE. CON QUESTI SEMINARI SI VOGLIONO ARRICCHIRE LE COMPETENZE DELLE GUIDE CON LA CONOSCENZA DELLE RICETTE MILANESI, DELLA STORIE E DELLE LEGGENDE AD ESSE ASSOCIATE E DEI LOCALI PRESSO CUI GUSTARLE.
LE DATE DEGLI INCONTRI 22 MARZO 2010
LE RICETTE DELLA TRADIZIONE
26 APRILE 2010
I PIATTI TIPICI TRA STORIA E LEGGENDA
24 MAGGIO 2010
I LOCALI STORICI DELLA CITTÀ
11
E’ IN FASE DI ATTUAZIONE UN’INIZIATIVA IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE ALBERGATORI E L’ASSOCIAZIONE ANTIQUARI PER LA REALIZZAZIONE DI UN SEMINARIO DAL TITOLO “MILANO E LA CULTURA DELL’ACCOGLIENZA TRA ARTE E MERCATO” FINALIZZATO ALLA SUCCESSIVA CREAZIONE DI ITINERARI E ALL’ORGANIZZAZIONE DELLE GIORNATE INTERNAZIONALI DELL’ANTIQUARIATO DURANTE LE QUALI VERRANNO PROPOSTI PERCORSI LEGATI AL TEMA.
12
MARKETING E PROGETTI
NUMEROSE SONO LE INIZIATIVE ELABORATE DALLA COMMISSIONE MARKETING E PROGETTI. L’ATTIVITA’ PRINCIPALE E’ LEGATA ALLO STUDIO, ALLA PROGETTAZIONE E ALLA REALIZZAZIONE DI NUOVI ITINERARI DA REALIZZARE IN COLLABORAZIONE CON TUTTE LE REALTA’ PRESENTI SUL TERRITORIO.
LA COMMISSIONE FORNISCE SUPPORTO AL CONSORZIO PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI DA PROMUOVERE ALL’INTERNO DELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA CITTA’.
ITINERARI
SONO STATI IDEATI DODICI ITINERARI CHE VERRANNO PROMOSSI TRAMITE IL CONSORZIO TURISMO EXPO.
DI SEGUITO RIPORTIAMO GLI ITINERARI:
13
SCOPRIAMO
MILANO
Le migliori guide di Milano ti presentano la loro città
Percorsi usuali e inconsueti per scoprire le eccellenze della città meneghina
14
PERCORSI IN CITTA’
1. ENJOY MILAN
Una passeggiata in centro destinata a chi si trova in città per la prima volta e desidera conoscere i principali monumenti, tra cui il Castello Sforzesco, la Scala e il Duomo di Milano, passando per la Galleria Vittorio Emanuele II. La visita non prevede ingressi, che si possono eventualmente concordare con la guida.
2. SOTTO CIELI D’ORO:
Le Basiliche milanesi L’itinerario permette di conoscere due tra le più antiche e preziose basiliche milanesi, realizzate a partire dal IV sec. d.C. Da Sant’Ambrogio, esempio di puro stile Romanico, attraverso i viottoli del borgo medievale, per giungere in San Lorenzo, ai suoi mosaici d’oro e al Parco delle Basiliche.
3. FORESTE DI MARMO:
Il Gotico a Milano Piazza Mercanti cela antiche tracce della storia della città. Dalle colonne del Broletto, il più vasto e famoso dei palazzi pubblici medievali lombardi, la visita prosegue nel Duomo, maestoso esempio di Gotico fiammeggiante: una selva di marmo illuminata dalle divine iridescenze delle sue vetrate.
4. LE STANZE DEL DUCA:
Il Castello e i suoi Musei La Sala delle Asse, affrescata da Leonardo, e la Pietà Rondanini, ultimo capolavoro di Michelangelo, sono tra i tesori più prestigiosi custoditi nelle sale del Castello Sforzesco, poderosa fortezza e insieme raffinata residenza dei Signori di Milano, che oggi accoglie il visitatore.
5. RINASCIMENTO A MILANO:
Le Grazie e il Cenacolo Il complesso di Santa Maria delle Grazie rivela la maestria di Bramante nel dare voce ai principi architettonici del Rinascimento. Accanto alla chiesa, nel refettorio del convento Leonardo realizza il più grande capolavoro di tutti i tempi: l’Ultima Cena. Oggi come allora i due maestri sanno affascinare e coinvolgere visitatori provenienti da ogni parte del mondo.
6. IL GIARDINO DELL’ARTE:
La Pinacoteca di Brera La visita ci porterà nel cuore della Pinacoteca di Brera, vero e proprio Giardino dell’arte. Un percorso dal Trecento al Novecento tra i grandi capolavori della pittura
italiana: Il Cristo morto del Mantegna, La Pala Montefeltro di Piero della Francesca, Lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, La Cena in Emmaus del Caravaggio e molti altri.
15
7. SULLE ORME DI VERDI:
Il Teatro e il Museo alla Scala Tempio della Musica e del Bel Canto, la Scala è il palcoscenico più ambito dai grandi artisti di oggi e di ieri. Le note di Rossini e Verdi, le voci della Malibran e della Callas, le bacchette di Toscanini e Muti ci raccontano la storia di Milano negli ultimi 250 anni. La visita si conclude al Grand Hotel et de Milan, ultima dimora del grande Verdi.
8. LA MEMORIA E IL PRESENTE: Il Cimitero Monumentale 130.000 mq di verde, migliaia di
splendide sculture e monumenti di artisti quali Bazzaro, Castiglioni e Fontana, Mezzanotte, Ponti e la BBPR, rendono il Monumentale un luogo di eccezionale fascino,
unico al mondo nel suo genere.
9. LA CITTÀ DEL DESIGN: La Triennale
Il Palazzo dell’Arte, sede della Triennale, ospita da sempre il meglio della moderna creatività italiana. È sede di importanti mostre internazionali di architettura e design, cruciale luogo di incontro e confronto di mode e tendenze. Chi lo desidera può concludere la visita gustando il panorama della città dall’alto della Torre Branca.
10. IL QUADRILATERO: Tra Moda e Cultura
Il quartiere compreso tra le vie Montenapoleone, Manzoni, della Spiga e Corso Venezia, in antico costellato di conventi e giardini, poi di prestigiosi palazzi dell’aristocrazia milanese, ospita oggi i grandi nomi della moda italiana e internazionale.
11. SAPORI AMBROSIANI
Aperitivi e assaggi alla milanese
Risotto alla milanese, cotoletta e panettone per dolce: piatti dal sapore deciso, che ci portano indietro nel tempo, alle origini della cucina lombarda. Chef e ristoratori ci propongono di gustare gli antichi sapori di Milano, nel segno della tradizione, accompagnati da ottimi aperitivi, vini e dalle storie che ogni piatto nasconde.
12. SANT’EUSTORGIO E I NAVIGLI: l’itinerario prevede la visita della
Basilica di Sant’Eustorgio, la Necropoli Paleocristiana e la Cappella Portinari. Passeggeremo quindi dalla Conca del Naviglio alla Darsena al Vicolo delle Lavandaie, ripercorrendo la storia dei Navigli dal medioevo all’età moderna.
Ogni percorso ha una durata di due ore. Viene proposto sia ai singoli sia a gruppi fino a 25 persone
16
ARTE DI PASSAGGIO: VISITA ALLE MOSTRE IN CORSO IN CITTA’
PERCORSI PERSONALIZZATI (SINGOLI E GRUPPI): Milano che vuoi.
Le guide sono disponibili ad organizzare con voi ogni tipo di itinerario artistico, culturale o destinato allo shopping. Se avete particolare interesse per uno dei monumenti o musei cittadini, per un’epoca specifica o per un settore dello shopping, non esitate a chiedere, sapremo soddisfare le esigenze del viaggiatore colto, del manager impegnato alla ricerca di un regalo originale, delle signore interessate alla storia del pizzo. San Nazaro, San Simpliciano, Santa Maria Incoronata, San Gottardo in Corte, Santa Maria alla Fontana, Certosa di Garegnano, Sant’Eustorgio, San Bernardino, La Rotonda della Besana, la Ca Granda, San Maurizio, Villa Belgiojoso Buonaparte e il Museo dell’800, il Museo Archeologico, il Museo di Milano, il Museo del Risorgimento, Villa Necchi Campiglio, il Museo Poldi Pezzoli, Casa Museo Bagatti Valsecchi, Casa Museo Boschi di Stefano, Casa Museo Castiglioni, … e molto altro ancora. Sono previsti itinerari di 3 ore (mezza giornata) e di 6 ore (giornata intera).
17
100 MILANO LEGGENDE
L’ASSOCIAZIONE, IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI MILANO HA CREATO E REALIZZATO SEI ITINERARI LEGATI AL TEMA DELLE LEGGENDE DELLA CITTA’.
IL PROGETTO E’ INSERITO NELL’AMBITO DELL’INIZIATIVA “100 MILANO” IDEATA DALL’ASSESSORATO AL TURISMO E MARKETING TERRITORIALE DELLA CITTA’.
L’ INIZIATIVA PREVEDE LA REALIZZAZIONE DI ITINERARI, GRATUITI PER LA CITTADINANZA, LEGATI A TEMI SPECIFICI (CASCINE, GUSTO, NOIR, LIBERTY, LEGGENDE, …).
ECCO GLI ITINERARI DA NOI IDEATI E REALIZZATI:
ITINERARIO 1 - sabato 6 mattina; domenica 7 pomeriggio PESTE, STREGHE E RE MAGI
Un percorso che parte dal Carrobbio, antico crocevia di strade, per secoli malfamato e malfrequentato, e attraversa il Parco della Vetra, teatro di esecuzioni capitali di eretici e streghe per giungere nel leggendario luogo in cui vennero battezzati i primi cristiani di Milano, nei pressi della basilica di Sant’Eustorgio, chiesa gentilizia dei potenti Visconti.
LEGGENDE/STORIE CONSIDERATE: CARROBBIO – LEBBROSI; ANGILBERTO VETRA: STERGHE, ERETICI, UNTORI S. EUSTORGIO – RE MAGI, FONTE DI SAN BARNABA, BISCIONE DEI VISCONTI
18
ITINERARIO 2 – sabato 6 pomeriggio IL DIAVOLO, IL SERPENTE E LA FONTE MIRACOLOSA
La basilica di Sant’Ambrogio custodisce numerosi segreti e racconti legati al patrono della città e alla costruzione della chiesa stessa: dalla famosa colonna del diavolo al serpente di bronzo che prenderà vita nel giorno del Giudizio, ai mostri dell’immaginario medioevale. La passeggiata termina nei pressi della chiesa di San Vincenzo in Prato, col racconto della Maddalena piangente e della fonte della salute.
LEGGENDE/STORIE CONSIDERATE: SANT’AMBROGIO - COLONNA DEL DIAVOLO, SERPENTE BRONZEO, DENTE DI SANT’AMBROGIO SAN CALOCERO – LEGGENDA DELLA FONTE, AFFRESCO PIANGENTE SAN VINCENZO IN PRATO – CASA DEL MAGO
ITINERARIO 3 – domenica 7 mattina INTORNO AL CASTELLO: FANTASMI E BAGNI MISTERIOSI
Nelle notti più buie, una dama vestita di nero passeggia nel parco Sempione, teatro di svariate leggende ed eventi singolari. Cornice perfetta al Castello Sforzesco, nel quale si tormentano molti fantasmi, vaganti per le stanze che hanno accolto i fasti e le lussuose feste dei signori di Milano e, probabilmente, la nascita di uno dei dolci più tipici, il panettone, al tempo di Ludovico il Moro.
LEGGENDE/STORIE CONSIDERATE: CASTELLO – FANTASMI (BERNARDA, BEATRICE), LEGGENDA DEL BISCIONE PARCO SEMPIONE – DAMA DEL PARCO, SIRENETTE, NAPOLEONE III, BAGNI MISTERIOSI
19
ITINERARIO 4 – sabato 13 mattina; domenica 14 pomeriggio NEL CUORE DI MILANO: LA GOGNA E LA ROSA
Il cuore di Milano cela nel profondo storie e racconti di epoche lontane: dalle mitiche origini del nome stesso della città ai misteri della chiesa di San Sepolcro, custode del foro di epoca romana e di reliquie leggendarie. L’itinerario prende il via dalla chiesa, attraversa la Piazza dei Mercanti e termina davanti a San Tomaso con il racconto della tragica fine di un prelato corrotto e poco caritatevole.
LEGGENDE/STORIE CONSIDERATE: PIAZZA PIO XI - CULTO DELLA ROSA, CAPELLI DELLA MADDALENA, GRATA IMPOSSIBILE, FANTASMA LUCREZIA BORGIA
BROLETTO - PIETRA DEI FALLITI, LA SCROFA SEMILANUTA VIA BROLETTO – SAN TOMASO IN TERRA MARA
ITINERARIO 5 – sabato 13 pomeriggio IN PORTA ROMANA TRA EQUINOZI, RITI DI PURIFICAZIONE E PRESENZE DEMONIACHE
Lungo la strada più importante della Mediolanum di epoca imperiale, si trovano numerose testimonianze della diffusione del cristianesimo e della persistenza di antichi riti di purificazione pagani: la chiesa del Paradiso conserva ancora oggi la pietra nella quale San Barnaba infisse la sua croce, dando origine ad una festa che è legata all’equinozio di primavera. Il percorso tocca la basilica di San Nazaro, con i suoi scheletri senza pace, e termina davanti al palazzo in cui prese dimora il diavolo in persona!
LEGGENDE/STORIE CONSIDERATE: PORTA VIGENTINA – TREDESIN DE MARZ, PIETRA IN S.M. PARADISO PORTA ROMANA – SAN CALIMERO E RITI DI PURIFICAZIONE, SCHELETRI IN SAN NAZARO, DIAVOLO IN PALAZZO ACERBI
20
ITINERARIO 6 – domenica 14 mattina LEONI, DRAGHI E AMORI INFELICI
La colonna del Leone segna l’inizio dell’antica via di Porta Orientale, oggi Corso Venezia, luogo nel quale si trovava il pozzo nero abitato dal drago che terrorizzava i milanesi in tempi remoti. Antiche tradizioni raccontano del martirio di San Babila e dei tre fanciulli, del Cristo del Verziere, che compianse la tragica fine di Barbarinetta e degli scontri sanguinari tra ariani e niceni all’epoca di Ambrogio. Un percorso suggestivo alla scoperta dei luoghi del centro legati ad avvenimenti oscuri e cruenti.
LEGGENDE/STORIE CONSIDERATE: PIAZZA SAN BABILA – COLONNA DEL LEONE, TRE FANCIULLI, FANTASMA DI ANTONIETTA, SAN DIONIGI COL POZZO DEL DRAGO
VERZIERE – BARBARINETTA E IL CRISTO DELLA COLONNA SAN BERNARDINO ALLE OSSA – ARIANI E NICENI, SCHELETRO DELLA RAGAZZINA
SANTO STEFANO – LEGGENDA AD ROTAM SANGUINIS
AL MOMENTO LA COMMISSIONE MARKETING STA LAVORANDO ALL’ORGANIZZAZIONE DELLE GIORNATE INTERNAZIONALI DEI MERCANTI D’ARTE, IMPORTANTE MANIFESTAZIONE CHE SI TERRA’ NEL MESE DI DICEMBRE 2010 E VEDRA’ LA COLLABORAZIONE TRA GUIDE TURISTICHE, ALBERGHI, RISTORANTI, ANTIQUARI E NEGOZIANTI.
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27