Metropoli Di Carta 2
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gitec Relazione Sull'attivita' Svolta Milano 12 Luglio 2010
GITEC RELAZIONE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA MILANO 12 LUGLIO 2010 LA NOSTRA ASSOCIAZIONE, LA GITEC, GUIDE ITALIANE TURISMO E CULTURA, È NATA A MILANO IL 26 GIUGNO 2009, ED È L’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA A LIVELLO NAZIONALE CHE TUTELA E VALORIZZA LA PROFESSIONE DELLE GUIDE TURISTICHE. L’ASSOCIAZIONE È NATA PER FAR FRONTE ALLA NECESSITÀ DELLE GUIDE TURISTICHE DI AVERE UNA RAPPRESENTANZA A LIVELLO NAZIONALE CHE AIUTI LA CATEGORIA NELLA RISOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE CHE SI PRESENTANO NELLO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE. IN MODO PARTICOLARE L’ASSOCIAZIONE SI STA OCCUPANDO DELLA TUTELA DELLA FIGURA PROFESSIONALE IN RELAZIONE ALLA EMANAZIONE DELLA DIRETTIVA 2005/36/CE RELATIVA AL RICONOSCIMENTO DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI E DELLA DIRETTIVA 2006/123/CE RELATIVA AI SERVIZI NEL MERCATO INTERNO, ATTUALMENTE IN FASE DI ATTUAZIONE E TENUTO CONTO CHE LA RECENTE SENTENZA 271/2009 EMANATA DALLA CORTE COSTITUZIONALE HA CONFERMATO CHE IN MATERIA DI PROFESSIONI COMPETE ALLO STATO L’INDIVIDUAZIONE DEI PROFILI PROFESSIONALI E DEI REQUISITI NECESSARI PER IL RELATIVO ESERCIZIO, PRINCIPIO APPLICABILE ANCHE CON RIGUARDO ALLE PROFESSIONI TURISTICHE, SENTENZA CONFERMATA DAL DISEGNO DI LEGGE COMUNITARIA 2010 CHE HA DELEGATO AL GOVERNO ITALIANO IL RIORDINO DELLA PROFESSIONE. L’ASSOCIAZIONE ADERISCE A LIVELLO NAZIONALE ALLA CONFCOMMERCIO E TRAMITE ESSA, ALLE SEDI TERRITORIALI CHE RAPPRESENTA. ALL’ASSOCIAZIONE POSSONO LIBERAMENTE ADERIRE TUTTI COLORO CHE, MUNITI DI REGOLARE ABILITAZIONE, SVOLGONO QUESTA PROFESSIONE IN TUTTA ITALIA. 2 GITEC NASCE A MILANO, MA È ESTESA SUL TERRITORIO NAZIONALE E LE ADESIONI DALLE VARIE SEDI TERRITORIALI ITALIANE PREVEDONO LA NASCITA DI UFFICI LOCALI, LEGATI AL TERRITORIO DI COMPETENZA E DI ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE. L’ASSOCIAZIONE SI PROPONE OGGI COME INTERLOCUTORE UNICO PRESSO LE VARIE SEDI ISTITUZIONALI PER RAPPRESENTARE LE ESIGENZE, LE PROPOSTE E LE PROBLEMATICHE DELLE GUIDE TURISTICHE ADERENTI AL NOSTRO SISTEMA CONFEDERALE. -
GMW.Progr Layout 1
2 Presentation Galleria mellonella Workshop This two-day workshop set in the beautiful city of Milan, Italy, will bring together users of, and those interested in using, the model host Galleria mellonella, for an unparalleled opportunity to learn from, be inspired by and network with the international research community. Galleria mellonella larvae can be used as an economical, rapid, high-throughput model to bridge the gap between in vitro stu- dies and mammalian research, thus improving preclinical studies and reducing the number of mammals used in drug testing. G. mellonella larvae have been widely used over the past few years as non-mammalian models of microbial infection and for antimi- crobial drug screening. This is particularly relevant as NC3Rs have announced their re- search highlight for 2019: the use of alternative research models such as G. mellonella. Under the patronage of University of Milan Dipartimento di Scienze della Salute University of Milan Dipartimento di Scienze della Salute Società Italiana di Microbiologia Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali Società Italiana di Terapia Antiinfettiva Antibatterica - Antivirale - Antifungina 3 Scientific Secretariat Elisa Borghi · Emerenziana Ottaviano Dept. of Health Sciences University of Milan Via Di Rudinì 8- Blocco C, 8° piano - 20142 Milan - Italy Phone +39-02 50323240-287 Scientific Committee Elisa Borghi University of Milan, Italy Juliana Campos Junqueira Universidade Estadual Paulista, Sao Paolo, Brazil Olivia Champion BioSystems technology Ltd, Torquay, Devon -
Lo Spazio Urbano Della Piazza D'armi Di Milano: Relazione Storica
Lo spazio urbano della Piazza d’Armi di Milano: relazione storica Dott. Giorgio Uberti1 Lo spazio urbano oggi occupato dalla Piazza d’Armi, dalla Caserma Santa Barbara e dall’Ospedale Militare di Milano si estende su una superficie che confina a nord con Via Novara e che comprende Via delle Forze Armate. Queste due strade, la cui esistenza è testimoniata da secoli, avvalorano la rilevanza storica dell’area in oggetto. 1. STORIA ANTICA Via Novara, sebbene disposta lungo un tracciato leggermente diverso da quello attuale, era ed è una delle più importanti strade di collegamento da e per la città, già utilizzata nell’età tardo-imperiale (III - IV secolo dopo Cristo) quando Milano, allora Mediolanum, era una delle due capitali dell’Impero Romano d’Occidente2. Si trattava della via Mediolanum – Novaria – Vercellae, grazie alla quale era possibile raggiungere Aosta, il passo del gran San Bernardo e la Gallia Transalpina3. Nella toponomastica di alcune vicine località milanesi è ancora possibile riconoscere il sistema miliare di questa strada: Quarto Cagnino, Quinto Romano e Settimo Milanese4. Via Forze Armate era una delle strade minori, dettagliatamente descritte all’interno degli Statuti delle strade e delle acque del contado di Milano5 del 1346. Anticamente era chiamata Strada de Bagio, dal nome di un villaggio distante circa sette chilometri dalle mura di Milano, già presente nel X secolo dopo Cristo6. Questa strada si distaccava dall’antica via per Novara presso l’attuale piazza De Angeli, località nella quale, ancora nella prima metà del XX secolo, era presente un ponte sul fiume Olona. È possibile ipotizzare che questa strada fosse già utilizzata in epoca tardo-imperiale per collegare Mediolanum con la località di Cesano Boscone, qui infatti sono stati effettuati svariati rinvenimenti archeologici in grado di dimostrare la presenza di un insediamento pagano del IV secolo dopo Cristo. -
1 Landschaftsarchitektur Regionaler Freiräume Reshaping Metropolitan
TECHNISCHE UNIVERSITÄT MÜNCHEN Landschaftsarchitektur regionaler Freiräume Reshaping metropolitan transportation cultures. A comparative study of bicycle friendly cities in Europe and the case of the Metro- politan City of Milano Ario de Marco Vollständiger Abdruck der von der Fakultät für Architektur der Technischen Universität München zur Erlangung des akademischen Grades eines Doktor-Ingenieurs genehmigten Dissertation. Vorsitzende: Prof. Regine Keller Prüfer der Dissertation: 1. Prof. Dr.-Ing. Sören Schöbel-Rutschmann 2. Prof. Dr.-Ing. Gebhard Wulfhorst Die Dissertation wurde am 22.11.2018 bei der Technischen Universität Mün- chen eingereicht und durch die Fakultät für Architektur am 13.06.2019 ange- nommen. 1 2 Reshaping metropolitan transportation cultures. A comparative study of bicycle friendly cities in Europe and the case of the Metropolitan City of Milano “Il y a un lien secret entre la lenteur et la mémoire, entre la vitesse et l’oubli » Milan Kundera (La Lenteur) Ario de Marco 3 Contents Abstract…………………………………………………………………………………………………....5 Zusammenfassung……………………………………………………………………………………….6 1. Preface …………………………………………………………………………………………….....7 2. Introduction…………………………………………………………………………………………11 2.1 Aims and methodologies………………………………………………………………………...12 2.2 Urban planning, decision processes, and community resources……………................16 2.2.1 Historical background of urban planning………………………………….............................17 2.2.2 The impact of theory on reality………………………………………………………………….20 2.2.3 Top-down and bottom-up approaches: -
Welcome to Milan
WELCOME TO MILAN WHAT MILAN IS ALL ABOUT MEGLIOMILANO MEGLIOMILANO The brochure WELCOME TO MILAN marks the attention paid to those who come to Milan either for business or for study. A fi rst welcome approach which helps to improve the image of the city perceived from outside and to describe the city in all its various aspects. The brochure takes the visitor to the historical, cultural and artistic heritage of the city and indicates the services and opportunities off ered in a vivid and dynamic context as is the case of Milan. MeglioMilano, which is deeply involved in the “hosting fi eld” as from its birth in 1987, off ers this brochure to the city and its visitors thanks to the attention and the contribution of important Institutions at a local level, but not only: Edison SpA, Expo CTS and Politecnico of Milan. The cooperation between the public and private sectors underlines the fact that the city is ever more aiming at off ering better and useable services in order to improve the quality of life in the city for its inhabitants and visitors. Wishing that WELCOME TO MILAN may be a good travel companion during your stay in Milan, I thank all the readers. Marco Bono Chairman This brochure has been prepared by MeglioMilano, a non-profi t- making association set up by Automobile Club Milan, Chamber of Commerce and the Union of Commerce, along with the Universities Bocconi, Cattolica, Politecnico, Statale, the scope being to improve the quality of life in the city. Milan Bicocca University, IULM University and companies of diff erent sectors have subsequently joined. -
BOCCONI Eoelaighome Leaving Before
International Relations WELCOME TO BOCCONI Before leaving home Luigi Bocconi Università Commerciale WELCOME TO BOCCONI PART I: BEFORE LEAVING HOME WELCOME TO BOCCONI Part I: Before leaving home INTRODUCTION ______________________________________________________3 Bocconi University Internationalisation in figures Bocconi International perspective Academic Information International Student Desk Milan: a brief overview CONTACTS, LOCATIONS AND OFFICE HOURS ________________________6 International Student Desk International Alliances Bocconi & China Bocconi & India BEFORE LEAVING HOME ______________________________________________9 Application procedures Foreign and Visiting Students Exchange, CEMS, and Themis Students Double Degree Dual Degree in Int. Business (CEU) Visa and permit of stay Health insurance Approximate living cost How to get to Bocconi ISD ACTIVITIES ____________________________________________________12 Bocconi Housing Italian Language Course Orientation University Tour Buddy System Academic Advising Cultural Events What's On BOCCONI SERVICES ____________________________________________14 Computer Services yoU@B: The student’s personal web planner Library Language Centre Working in Italy and abroad CESDIA Scholarships and Loans THE SEMESTER: A BRIEF OUTLINE ______________________________16 TERM DATES & PUBLIC HOLIDAYS __________________________________17 Exchange, CEMS, and Themis Students Double Degree Public Holidays HOUSING __________________________________________________________18 Accommodation for Exchange students, -
Orari E Percorsi Della Linea Metro M1
Orari e mappe della linea metro M1 Sesto F.S. - Rho Fiera / Bisceglie Visualizza In Una Pagina Web La linea metro M1 (Sesto F.S. - Rho Fiera / Bisceglie) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Rho Fiera/Bisceglie: 00:03 - 23:54 (2) Sesto F.S.: 00:11 - 23:57 Usa Moovit per trovare le fermate della linea metro M1 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea metro M1 Direzione: Rho Fiera/Bisceglie Orari della linea metro M1 31 fermate Orari di partenza verso Rho Fiera/Bisceglie: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 00:03 - 23:54 martedì 00:03 - 23:54 Sesto 1° Maggio FS 269 Viale Antonio Gramsci, Cinisello Balsamo mercoledì 00:03 - 23:54 Sesto Rondò giovedì 00:03 - 23:54 Piazza 4 Novembre, Cinisello Balsamo venerdì 00:03 - 23:54 Sesto Marelli sabato 00:03 - 23:54 Viale Tommaso Edison, Milano domenica 00:03 - 23:54 Villa S.G. 315 Viale Monza, Milano Precotto 220 Viale Monza, Milano Informazioni sulla linea metro M1 Direzione: Rho Fiera/Bisceglie Gorla Fermate: 31 158 Viale Monza, Milano Durata del tragitto: 37 min La linea in sintesi: Sesto 1° Maggio FS, Sesto Rondò, Turro Sesto Marelli, Villa S.G., Precotto, Gorla, Turro, 116 Viale Monza, Milano Rovereto, Pasteur, Loreto, Lima, P.ta Venezia, Palestro, San Babila, Duomo, Cordusio, Cairoli, Rovereto Cadorna FN, Conciliazione, Pagano, Buonarroti, 93 Viale Monza, Milano Amendola, Lotto, Qt8, Lampugnano, Uruguay, Bonola, S. Leonardo, Molino Dorino, Pero, Rho Fiera Pasteur Viale Monza, Milano Loreto Corso Buenos Aires, Milano Lima 1 Piazza Lima, Milano P.ta Venezia 1 Corso Buenos Aires, Milano Palestro 53 Corso Venezia, Milano San Babila 4 Piazza San Babila, Milano Duomo Cordusio Piazza Cordusio, Milano Cairoli Largo Cairoli, Milano Cadorna FN Piazzale Luigi Cadorna, Milano Conciliazione Piazza della Conciliazione, Milano Pagano Via Giorgio Pallavicino, Milano Buonarroti Piazza Michelangelo Buonarroti, Milano Amendola 5 Piazza Giovanni Amendola, Milano Lotto Piazzale Lorenzo Lotto, Milano Qt8 Piazza Santa Maria Nascente, Milano Lampugnano Uruguay Bonola S. -
Milan (1888-2000)
PROVIDING AND FINANCING A MUNICIPAL INFRASTRUCTURE : A LONG RUN ANALYSIS OF WATER AND SANITATION INVESTMENTS IN MILAN (1888-2000) Olivier Crespi Reghizzi Providing and financing a municipal infrastructure : a long run analysis of water and sanitation investments in Milan (1888-2000) Olivier Crespi Reghizzi 1,2 Abstract Water and sanitation services (WSS) have been mostly provided in Italy (and in Europe) at the municipal level. WSS are highly capital intensive. How water and sanitation infrastructure has been financed by Italian municipalities? What were the financing tools implemented to cover the huge investments’ costs in the short run? Who were the final end-payers in the long run? In Italy intergovernmental financial relations between municipalities and the central state changed significantly from 1861 till now : fiscal autonomy or dependence from central state transfers, balanced budget obligation or not, degree of borrowing autonomy. Water supply and sanitation legislation was largely modified too through the 20 th century in Italy. The evolution of both intergovernmental financial relations and water supply and sanitation legislation is a useful background element to our work. The major part of our paper is focused on a detailed analysis of the rolling-up phase of Milan modern water and sanitation service (1888-1924). A variety of implemented financing schemes and institutional solutions (municipal budget - fiscal resources, municipal bond and land added value capture schemes) are identified and described. The financial equilibrium of the WSS is analysed. A basic overlapping generation model is used to explore how the infrastructure costs have been allocated between the various generations. The last part of our paper adds a long run perspective (1953-2000) to the detailed analysis undertaken in the first part of the paper. -
Darsena È Ancora Senz’Acqua E in Uno Stato Di Precarietà
Parco dei Navigli Diffuso, aperto, sostenibile Partito Democratico di Milano Associazione Bei Navigli Associazione Cambiamo Città I Navigli: identità I Navigli sono un luogo e un simbolo dell’identità di Milano. La storia della nostra città corre sulle loro acque, dove per secoli si sono mossi i commerci e l’agricoltura, la tecnologia e le arti. Partito Democratico Associazione Associazione di Milano Bei Navigli Cambiamo Città Il degrado attuale L’amministrazione Moratti ha prodotto un degrado che dura da oltre sei anni. Il progetto del parcheggio è fallito, ma la sua storia amministrativa e giudiziaria continua. Dopo un primo intervento di pulizia, la Darsena è ancora senz’acqua e in uno stato di precarietà. Il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese sono stati consegnati al traffico e a una gestione irresponsabile della movida. Gli interessi privati di pochi prevalgono sugli interessi comuni dei cittadini. Partito Democratico Associazione Associazione di Milano Bei Navigli Cambiamo Città Il Parco dei Navigli Il Parco dei Navigli sarà un parco lineare che dalla Darsena arriverà fino al territorio a sud di Milano. Sarà un parco aperto e diffuso, che si integrerà nel tessuto urbano e porrà fine al suo degrado. Il progetto si fonda su alcune idee unificanti: la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e la mobilità dolce la vivibilità degli spazi pubblici e la loro moltiplicazione l’unione del centro con la periferia, fino al Parco Sud l’incontro tra la città e il territorio circostante, con la promozione dell’agricoltura di prossimità la valorizzazione della cultura del territorio e lo sviluppo di un’economia del tempo libero e del turismo il coinvolgimento dei cittadini nella progettazione della città. -
Intergenerational Dialogues in Milan Peripheries a Research by Design Applied to Via Padova
UIA 2021 RIO: 27th World Congress of Architects Intergenerational dialogues in Milan peripheries A research by design applied to via Padova Pierre-Alain Croset Politecnico di Milano, DAStU Elena Fontanella Politecnico di Milano, DAStU Abstract from an anthropological, sociological and After more than twenty years of political reflection on the theme of contraction, Milan population has returned intergenerational dialogue in relation to the to growth since 2015, reaching in 2019 the redevelopment of urban peripheral areas. levels of 1991, increasing especially in the age group between 30 and 50 years. At the same time, we are facing the decreasing of new-born residents and the progressive This article presents some critical considerations aging of the population, which especially in developed at the end of a Politecnico di Milano 1 the peripheral areas can lead to urban design studio carried out between phenomena of social exclusion and February and July 2019, as part of the teaching experimentation platform “Ri-formare Periferie marginalization. This can be counteracted 2 through the activation of intergenerational Milano Metropolitana” (Re-forming Milan peripheries) started to promote research by education and solidarity actions. The design on the regeneration of peripheral areas. project explorations applied to the area of As architects, we consider the design activity as via Padova focus on this possibility, a form of applied research3, to be tested with the assuming intergenerational dialogue as a students based on precise research questions. tool for social and spatial requalification. The brief of the design studio was developed There are numerous examples in Europe of based on our interest in the relationships positive experiences based on solidarity between social issues, linked to the aging of the and collaboration between young people population (particularly in Italy), and new forms and elderly. -
Le Grandi Chiese
guida cittàdella Comune di Milano Realizzazione editoriale a cura di Settore Politiche del Turismo Iniziative Speciali e Marketing Territoriale di De Agostini Libri S.p.A. Via Dogana, 2 20121 Milano Direttore Andrea Pasquino Direttore Massimiliano Taveggia Product Manager Licia Triberti, Davide Gallotti Servizio sviluppo e monitoraggio del turismo Progetto editoriale Sergio Daneluzzi Federica Savino Servizio portale di promozione Redazione e ricerca iconografica del territorio Marco Torriani Patrizia Bertocchi con Alessandra Allemandi Supervisione dei contenuti Progetto grafico e impaginazione Mauro Raimondi Sandra Luzzani con Vando Pagliardini Testi a cura di Monica Berno Servizi Tecnici Prepress Andrea Campo Coordinamento tecnico Guido Leonardi Scarica l’App “Milano. Guida della Città” per: All’interno della Guida, attiva i QR code sul tuo smartphone: presenti in ogni itinerario, ti consentiranno di accedere ai contenuti speciali della Guida. Crediti fotografici DeAgostini Picture Library, Archivio Alinari, Alessandro Casiello, Marco Clarizia, Contrasto, Corbis, Gianni Congiu, Marka, Mauro Ranzani, Andrea Scuratti, Vando Pagliardini, Michela Veicsteinas Aggiornamento dicembre 2015 sommario Introduzione 2 Mappa della città/Centro della città 4 Milano e la sua Storia 8 1 A spasso per il Centro 10 2 Antica Roma e Medioevo 12 3 Il Rinascimento e il Barocco 14 4 Il Neoclassico e l’Ottocento 16 5 Le Grandi Chiese di Milano 18 6 I Palazzi di Milano 22 7 I Musei di Milano 26 8 Arte Contemporanea a Milano 30 9 La Milano delle Scienze 36 10 Parchi e Navigli 38 11 Shopping a Milano 42 12 Spettacoli, Sport e Divertimento 44 13 Oltre Milano 46 Informazioni Utili 48 Benvenuti Una grande città ha bisogno di uno sguardo d’insieme: ecco una guida maneggevole e completa, una porta di accesso ai tesori di bellezza di Milano e del suo territorio. -
BROCHURE EDISON English 01-2020.Indd
Viale Tommaso Edison, 110 Milan - Sesto San Giovanni YOUR BUSINESS HEADQUARTERS Edison Park Center is a new office centre in Viale Edison 110, Sesto San Giovanni. The complex consists of three buildings - A, B and C - positioned within a fully fenced, landscaped area. The buildings house a total of about 35,000 m² of offices plus 4,000 m² of archives and 490 underground parking spaces, designed to meet the highest international standards (Grade A). Design, function and flexibility are blended in perfect harmony to provide the ideal solution for your business, with full respect for the environment. B&B hotel Milan A Heineken B Hankook C Coca cola Multitenant Xerox Shell ENEL SPA ALSTOM POWER Italy NH Hotel ABB SpA Sesto Marelli BASELL Italy The office centre isstrategically located, in terms of accessibility, both for those travelling by car and for those using public transport. The Sesto Marelli stop on Line 1 of Milan’s metro is just minutes away, providing a fast link between Edison Park and the city centre. THE EDISON CENTER ORIO AL SERIO Airport MALPENSA Airport A52 North Tangenziale Va ring-road Venice r ese - Como A4 Torino - Trieste A8 Autostrada The North and East Tangenziale ring-roads, amongst the city’s main road dei laghi arteries, are close by and provide immediate access to the entire road Bignami and motorway network (A1, A4 and A9). Sesto 1° Maggio FS Cologno Nord A4 Rho Fiera Comasina Torino - Trieste Sesto Gessate Turin Marelli A51 East Tangenziale Centrale FS ring-road Garibaldi FS MM1 Metro San Siro 5’ Sesto Marelli stop Lambrate FS Cadorna FNM A50 Duomo 5’ Sesto train station West tangenziale ring-road Milan LINATE Bisceglie Airport Tangenziale San Donato 10’ San Donato M.se FS Milanese P.