Intergenerational Dialogues in Milan Peripheries a Research by Design Applied to Via Padova
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lo Spazio Urbano Della Piazza D'armi Di Milano: Relazione Storica
Lo spazio urbano della Piazza d’Armi di Milano: relazione storica Dott. Giorgio Uberti1 Lo spazio urbano oggi occupato dalla Piazza d’Armi, dalla Caserma Santa Barbara e dall’Ospedale Militare di Milano si estende su una superficie che confina a nord con Via Novara e che comprende Via delle Forze Armate. Queste due strade, la cui esistenza è testimoniata da secoli, avvalorano la rilevanza storica dell’area in oggetto. 1. STORIA ANTICA Via Novara, sebbene disposta lungo un tracciato leggermente diverso da quello attuale, era ed è una delle più importanti strade di collegamento da e per la città, già utilizzata nell’età tardo-imperiale (III - IV secolo dopo Cristo) quando Milano, allora Mediolanum, era una delle due capitali dell’Impero Romano d’Occidente2. Si trattava della via Mediolanum – Novaria – Vercellae, grazie alla quale era possibile raggiungere Aosta, il passo del gran San Bernardo e la Gallia Transalpina3. Nella toponomastica di alcune vicine località milanesi è ancora possibile riconoscere il sistema miliare di questa strada: Quarto Cagnino, Quinto Romano e Settimo Milanese4. Via Forze Armate era una delle strade minori, dettagliatamente descritte all’interno degli Statuti delle strade e delle acque del contado di Milano5 del 1346. Anticamente era chiamata Strada de Bagio, dal nome di un villaggio distante circa sette chilometri dalle mura di Milano, già presente nel X secolo dopo Cristo6. Questa strada si distaccava dall’antica via per Novara presso l’attuale piazza De Angeli, località nella quale, ancora nella prima metà del XX secolo, era presente un ponte sul fiume Olona. È possibile ipotizzare che questa strada fosse già utilizzata in epoca tardo-imperiale per collegare Mediolanum con la località di Cesano Boscone, qui infatti sono stati effettuati svariati rinvenimenti archeologici in grado di dimostrare la presenza di un insediamento pagano del IV secolo dopo Cristo. -
Italian Fascism Between Ideology and Spectacle
Fast Capitalism ISSN 1930-014X Volume 1 • Issue 2 • 2005 doi:10.32855/fcapital.200502.014 Italian Fascism between Ideology and Spectacle Federico Caprotti In April 1945, a disturbing scene was played out at a petrol station in Piazzale Loreto, in central Milan. Mussolini’s body was displayed for all to see, hanging upside down, together with those of other fascists and of Claretta Petacci, his mistress. Directly, the scene showed the triumph of the partisans, whose efforts against the Nazis had greatly accelerated the liberation of the North of Italy. The Piazzale Loreto scene was both a victory sign and a reprisal. Nazis and fascists had executed various partisans and displayed their bodies in the same place earlier in the war. Indirectly, the scene was a symbolic reversal of what had until then been branded as historical certainty. Piazzale Loreto was a public urban spectacle aimed at showing the Italian people that fascism had ended. The Duce was now displayed as a gruesome symbol of defeat in the city where fascism had first developed. More than two decades of fascism were symbolically overcome through a barbaric catharsis. The concept of spectacle has been applied to Italian fascism (Falasca-Zamponi 2000) in an attempt to conceptualize and understand the relationship between fascist ideology and its external manifestations in the public, symbolic, aesthetic, and urban spheres. This paper aims to further develop the concept of fascism as a society of spectacle by elaborating a geographical understanding of Italian fascism as a material phenomenon within modernity. Fascism is understood as an ideological construct (on which the political movement was based) which was expressed in the symbolic and aesthetic realm; its symbolism and art however are seen as having been rooted in material, historical specificity. -
The Surreal Voice in Milan's Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi
City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works Dissertations, Theses, and Capstone Projects CUNY Graduate Center 2-2021 The Surreal Voice in Milan's Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi Jason Collins The Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/4143 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] THE SURREALIST VOICE IN MILAN’S ITINERANT POETICS: DELIO TESSA TO FRANCO LOI by JASON M. COLLINS A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Comparative Literature in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2021 i © 2021 JASON M. COLLINS All Rights Reserved ii The Surreal Voice in Milan’s Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi by Jason M. Collins This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Comparative Literature in satisfaction of the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy _________________ ____________Paolo Fasoli___________ Date Chair of Examining Committee _________________ ____________Giancarlo Lombardi_____ Date Executive Officer Supervisory Committee Paolo Fasoli André Aciman Hermann Haller THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT The Surreal Voice in Milan’s Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi by Jason M. Collins Advisor: Paolo Fasoli Over the course of Italy’s linguistic history, dialect literature has evolved a s a genre unto itself. -
Reinventing Cities”
Milano Triennale, 25 Gennaio 2020 1 Struttura di “Reinventing Cities” Manifestazione 2 fasi Proposta d’interesse Regolamento Site Specific 2 tipologie di comune a tutte le Città Requirements-SSR partecipanti, a tutti i siti, ai requisiti specifici alle documenti team proponenti e alle quali devono attenersi i proposte team partecipanti e i progetti 2 Presentazione delle proposte devono essere conformi alle devono essere conformi agli specifiche e ai requisiti obiettivi, criteri e requisiti descritti in ciascun comuni elencati nel documento dei Requisiti Regolamento Specifici del Sito (SSR) i progetti devono affrontare le 10 sfide per il clima 1. Efficienza energetica ed energia a basse emissioni 2. Valutazione del ciclo di vita e gestione sostenibile dei materiali da costruzione 3. Mobilità a bassa emissione 4. Resilienza e adattamento climatico 5. Servizi ecologici per il territorio e lavori green 6. Gestione sostenibile delle risorse idriche 7. Gestione sostenibile dei rifiuti 8. Biodiversità, riforestazione urbana e agricoltura 9. Azioni inclusive, benefici sociali e impegno della comunità 10. Architettura e design urbano innovativo 3 Presentazione delle proposte architetti, esperti in campo ambientale, sviluppatori, investitori e appaltatori, titolari di progetti creativi, start-up, artisti, membri della comunità locale, stakeholders, etc. i team almeno una persona qualificata deve essere nominata come responsabile del progetto (ad esempio un architetto o un urbanista) e un esperto in campo ambientale si deve identificare un capogruppo -
NS Casa.It Case Più Cercate Milano
NOTA STAMPA Ricerca case a Milano, cosa è cambiato dal pre-pandemia a oggi Entrano in top ten City Life, Porta Romana, Porta Venezia e Solari; escono San Siro, Cimiano, Viale Certosa e Corvetto. Crescono le ricerche di bilocali. Per il logo di Casa.it cliccare qui Per l’infografica cliccare qui Milano, 30 marzo 2021 – Casa.it svela la classifica delle case più cercate a Milano nei primi mesi del 2021 per zone, dimensioni, tipologie, numero di locali e prezzi. L’analisi mette a confronto le visualizzazioni degli immobili nella città di Milano registrate su Casa.it nel primo bimestre del 2021 con quelle dello stesso periodo dell’anno precedente, quindi prima dello scoppio della pandemia nel capoluogo lombardo, per comprendere come sia cambiata la domanda di case a Milano nell’ultimo anno. Ecco i principali risultati: Le zone: Città Studi-Susa la più cercata, il centro storico segna -8% La zona più cercata in assoluto su Casa.it da inizio anno è stata Città Studi-Susa, seguita da Affori-Bovisa e, in terza posizione, Cenisio-Sarpi-Isola. Al quarto posto la classifica vede la zona City Life-Fiera-Sempione-Portello e solo al quinto posto troviamo il centro storico di Milano. Al sesto posto troviamo Porta Romana-Cadore-Montenero, al settimo Porta Venezia-Indipendenza, all’ottavo i Navigli, al nono Bisceglie-Baggio-Olmi e al decimo Solari-Washington. Rispetto all’anno scorso, nelle prime 10 posizioni delle zone più ricercate entrano City Life-Fiera-Sempione-Portello, Porta Romana-Cadore-Montenero, Porta Venezia-Indipendenza e Solari-Washington. Escono invece dalla top ten San Siro-Trenno, Cimiano-Crescenzago-Adriano, Viale Certosa-Cascina Merlata e Corvetto-Rogoredo. -
Milan (1888-2000)
PROVIDING AND FINANCING A MUNICIPAL INFRASTRUCTURE : A LONG RUN ANALYSIS OF WATER AND SANITATION INVESTMENTS IN MILAN (1888-2000) Olivier Crespi Reghizzi Providing and financing a municipal infrastructure : a long run analysis of water and sanitation investments in Milan (1888-2000) Olivier Crespi Reghizzi 1,2 Abstract Water and sanitation services (WSS) have been mostly provided in Italy (and in Europe) at the municipal level. WSS are highly capital intensive. How water and sanitation infrastructure has been financed by Italian municipalities? What were the financing tools implemented to cover the huge investments’ costs in the short run? Who were the final end-payers in the long run? In Italy intergovernmental financial relations between municipalities and the central state changed significantly from 1861 till now : fiscal autonomy or dependence from central state transfers, balanced budget obligation or not, degree of borrowing autonomy. Water supply and sanitation legislation was largely modified too through the 20 th century in Italy. The evolution of both intergovernmental financial relations and water supply and sanitation legislation is a useful background element to our work. The major part of our paper is focused on a detailed analysis of the rolling-up phase of Milan modern water and sanitation service (1888-1924). A variety of implemented financing schemes and institutional solutions (municipal budget - fiscal resources, municipal bond and land added value capture schemes) are identified and described. The financial equilibrium of the WSS is analysed. A basic overlapping generation model is used to explore how the infrastructure costs have been allocated between the various generations. The last part of our paper adds a long run perspective (1953-2000) to the detailed analysis undertaken in the first part of the paper. -
Nord Ovest Nord Milano Alto Milanese Adda Martesana Nord Ovest Sud Est Milano Sud Ovest CITTA' METROPOLITANA DI MILANO
CITTA' METROPOLITANA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA DI MILANO Alto Milanese Nord Ovest Adda Martesana ELENCO SCUOLE - CORSI SERALI Milano N. Autonomia scolastica Indirizzo Zona 1 LA BOCCIONI Piazzale Arduino, 4 8 RESCALDINA Nord Milano 2 IIS BERTARELLI-FERRARIS Corso di Porta Romana, 110 1 PROVINCIA DI VARESE SOLARO 3 IIS FRISI Via Amoretti, 61 8 TREZZO 13 SULL'ADDA 4 IIS GIORGI Viale Liguria, 21 6 CERRO 5 IP V. KANDINSKY Via Baroni, 35 5 MAGGIORE CESATE LEGNANO GREZZAGO 6 IIS MOLINARI Via Crescenzago, 110 3 14 BASIANO TREZZANO VANZAGHELLO S. VITTORE ROSA OLONA VAPRIO GARBAGNATE Ambito Nord Milano (Sestese) MAGNAGO CAMBIAGO D'ADDA VILLA S. GIORGIO MILANESE SENAGO PADERNO POZZO DUGNANO CORTESE SU L. D'ADDA N. Autonomia scolastica Indirizzo Comune LAINATE PROVINCIA DI BERGAMO CANEGRATE MASATE DAIRAGO 15 7 IIS DE NICOLA Via San Denis, 200 Sesto San Giovanni NERVIANO ARESE GESSATE NOSATE CASTANO CUSANO CINISELLO BALSAMO CARUGATE PESSANO 8 IIS SPINELLI Via San Denis, 200 Sesto San Giovanni PRIMO MILANINO CON BORNAGO BUSCATE PARABIAGO BUSTO 9 IIS FALCK Via San Denis, 200 Sesto San Giovanni BOLLATE 9 GAROLFO 11 CORMANO 10 INZAGO ARCONATE POGLIANO NOVATE 8 10 IIS MONTALE Via Gorki, 100 Cinisello Balsamo MILANESE MILANESE COLOGNO NOVATE SESTO S. GIOVANNI BUSSERO BELLINZAGO MONZESE RHO MILANESE GORGONZOLA 16 TURBIGO CASOREZZO CERNUSCO Ambito Nord Ovest (Rhodense) 7 SUL NAVIGLIO CASSANO D'ADDA 12 CASSINA ROBECCHETTO VANZAGO CON INDUNO INVERUNO PREGNANA DE PECCHI N. Autonomia scolastica Indirizzo Zona MILANESE 3 VIMODRONE POZZUOLO ARLUNO MARTESANA PERO 9 11 PUECHER-OLIVETTI Via Bersaglio, 96 Rho CUGGIONO OSSONA 8 2 17 12 IIS MATTEI Via Padre L. -
Our Residences How to Reach Us TURRO Turro Is Part of the Camplus Living Network, Which Means by Car Hospitality and Functionality at a Good Quality-Price Ratio
Our residences How to reach us TURRO Turro is part of the Camplus Living network, which means By car hospitality and functionality at a good quality-price ratio. From the East ring road, take exit number 10 Via Palmanova. Drive along A wide range of services makes each of the residences the fl yover Cascina Gobba and then via Palmanova. Turn right in via San unique and adequate to satisfy all of your needs. Camplus Giovanni de la Salle, then turn left in Via Padova. Turn again right in via Living combines tradition and modernity creating, in 8 of Francesco Cavezzali, and drive as far as 25, via Stamira D’Ancona. the richest Italian cities as to history and culture, a perfect By train blend of past and present: places for welcoming which can From the Central railway station, catch metro line number 2 (green) towards Cascina Gobba, get off at Loreto, catch metro line number 1 make your stay even more pleasant. (red) towards Sesto FS, get off at Turro. A place for welcome By plane Bologna Parma Torino From Linate Airport Catania Milano Venezia - A51 motorway, or East ring road, exit number 10 Via Palmanova - Bus number 73, get off at San Babila. Metro line 1 (red) towards Sesto Ferrara Roma FS, get off at Turro. - Shuttle bus towards the central railway station, then metro line 2 (green) towards Cascina Gobba, get off at Loreto, metro line 1 (red) towards Sesto FS, get off at Turro. From Malpensa Airport - Shuttle bus towards the central railway station, then metro line 2 (green) towards Cascina Gobba, get off at Loreto, metro line 1 (red) towards Sesto FS, get off at Turro. -
ELENCO ARTISTI-DATE TOUR Proxpro 2006
PROXPRO EDIZIONE 2008 Venti serate di spettacolo e di confronto con i cittadini sui temi della Città metropolitana e delle periferie PROXPRO festeggia la sua quarta edizione e riprende il suo viaggio tra le piazze dell’area metropolitana milanese. Dal 15 luglio al 13 agosto la rassegna promossa dalla Provincia di Milano propone una nuova stagione di spettacoli estivi e di iniziative per condividere con i cittadini punti di forza, esigenze e problemi del territorio. Quarantacinque Comuni toccati, 15 mila km percorsi e oltre 100 mila presenze: questi i numeri complessivi di una manifestazione che dal 2005 ad oggi è stata premiata da un crescente successo di pubblico. L’edizione 2008 - in tutto 20 serate - sarà dedicata al tema delle periferie e della Città metropolitana, intesa come città policentrica che dà piena dignità ad ogni parte del proprio territorio, che promuove servizi, sicurezza e iniziative culturali in tutti i quartieri della metropoli e in tutti i Comuni della Provincia. “L’edizione di quest’anno – dichiara il presidente della Provincia di Milano, Filippo Penati - è dedicata alla Città metropolitana, una città che ha tanti centri e nessuna periferia, una città che non lascia soli i cittadini, una città che combatte il degrado, che vuole la sicurezza. Chiediamo ai cittadini di aiutarci a costruire questa città migliore, attraverso suggerimenti e proposte che raccoglieremo durante le serate di ProxPro”. Per la prima volta, il tour farà tappa non solo in Provincia, ma anche in 6 storici quartieri della periferia di Milano: Quarto Oggiaro, Gratosoglio, Barona, Olmi, Gorla e Quarto Cagnino. Per l’occasione, su un pullman di 15 metri pensato come spazio di dialogo con i cittadini viaggerà una video-installazione intitolata La Città metropolitana: tanti centri, nessuna periferia. -
Reinventing Cities Sullo Scalo Lambrate
DAGLI SCALI, LA NUOVA CITTA’. 3 ANNI DOPO Lancio della II edizione della competizione internazionale Reinventing Cities sullo Scalo Lambrate Simona Collarini Milano, scalo Porta Romana (via Lorenzini 3), 20 Gennaio 2020 C40 è un network che collega quasi 100 delle città più influenti del mondo impegnate nella lotta al cambiamento climatico e a costruire un futuro inclusivo, prospero e sostenibile per milioni di cittadini e il 25% dell'economia globale. Reinventing Cities, cos’è? Città identificare siti C40 Soggetti privati abbandonati o organizza una call - architetti, sviluppatori, sottoutilizzati, pronti per globale per esperti - presentano essere venduti o affittati progetti ad alta proposte per la per la loro visibilità riqualificazione dei siti riqualificazione Punto di riferimento per lo sviluppo urbano a zero emissioni di carbonio Fornire progetti urbani a zero emissioni e resilienti attraverso le soluzioni più innovative per il clima Dimostrare che le prestazioni ambientali si adattano alla redditività economica, alla progettazione di alta qualità e ai vantaggi della comunità 3 10 sfide per il Clima 1. Efficienza energetica ed energia a basse emissioni 2. Valutazione del ciclo di vita e gestione sostenibile dei Sviluppo a materiali da costruzione zero 3. Mobilità a bassa emissione emissioni 4. Resilienza e adattamento climatico 5. Servizi ecologici per il territorio e lavori green Progetti 6. Gestione sostenibile delle risorse idriche Resilenti e 7. Gestione sostenibile dei rifiuti sostenibili 8. Biodiversità, riforestazione urbana -
Carta+Servizi+Turro.Pdf
! ! ! ! ! ! CARTA DEI SERVIZI Aggiornata a novembre 2014 La Carta dei Servizi è un documento che nasce in ottemperanza al D.P.C.M. del 19 maggio 1995 “Schema Generale della Carta dei Servizi pubblici sanitari” e successivi Aggiornamento settembre 2017 aggiornamenti e rappresenta lo strumento con il quale l’Ospedale San Raffaele intende instaurare un dialogo con i propri pazienti, promuovendone l’informazione, la tutela e la partecipazione. Le informazioni contenute nella Carta dei Servizi sono aggiornate a luglio 2014. La Carta dei Servizi di CARTA DEI SERVIZI SAN RAFFAELE TURRO Ospedale San Raffaele è collegata tramite link al sito istituzionale www.hsr.it dal quale acquisisce informazioni continuamente aggiornate. È possibile che successivamente al mese di aggiornamento della Carta si verifichino modifiche alle normative, ai servizi o ad altre La Carta dei Servizi è un documento che nasce in ottemperanza al DPCM del 19 maggio 1995 “Schema Generale della Carta dei Servizi pubblici sanitari” e successivi aggiornamenti e rappresenta lo strumento con il quale l’Ospedale San Raffaele intende instaurare un dialogo con i propri pazienti, promuovendone l’informazione, la tutela e la partecipazione. Le informazioni contenute nella Carta dei Servizi sono aggiornate a settembre 2017. La Carta dei Servizi di San Raffaele Turro è collegata tramite link al sito istituzionale www.hsr.it dal quale acquisisce informazioni continuamente aggiornate. È possibile che successivamente al mese di aggiornamento della Carta si verifichino modifiche alle normative, ai servizi o ad altre informazioni indicate nel documento: è possibile ricevere eventuali chiarimenti o ulteriori informazioni telefonicamente al numero dell’URP 02/2643.3458, tramite e-mail al seguente indirizzo: [email protected] informazioni indicate nel documento: è possibile ricevere eventuali chiarimenti o ulteriori informazioni telefonicamente ai numeri dell’URP Informazioni 02.2643.3838 – 02.2643.3088, tramite e-mail al seguente indirizzo: [email protected] . -
Futureberry X Comune Di Milano -Nuovi Negozi Di Quartiere
7 TITOLO CAPITOLO UNO. Introduzione L’obiettivo della ricerca • Studiare le nuove forme del commercio di prossimità a Milano • Individuare i protagonisti, per evidenziarne i tratti comuni e individuarne bisogni ricorrenti • Delineare le linee guida per azioni successive di supporto a questa tipologia di negozi Introduzione Le domande di ricerca 1 Come sta evolvendo il retail a livello globale? 2 Queste tendenze si ritrovano anche nel commercio di prossimità di Milano? 3 Milano è una piattaforma ricettiva per la sperimentazione di nuovi modelli di retail? 4 Qual è il ruolo dei negozi di quartiere all’interno del tessuto sociale della città? Globale La trasformazione del Retail 12% 6.800 850 Vendite online Negozi di vendita al Negozi fisici di rispetto al totale dettaglio che hanno aziende native delle vendite al chiuso nel 2017 negli digitali che apriranno dettaglio nel mondo USA entro il 2023 Corrispondente a 3.453 Appartenenti a grandi Da parte dei 100 retailer miliardi di dollari catene online più importanti Globale 7 trend globali del retail Personalizzazione Retail remix Da iper a micro Shopping per tutti Uno spazio, La prossimità consapevole tante identità è felicità A ciascuno il suo Prima di comprare vogliamo sapere One-Click-Shop Oltre la vendita Formazione continua Tutto, subito, ovunque Moltiplicazione dei Compra imparando, modelli di business impara comprando 7 TITOLO CAPITOLO UNO. Milano Il commercio di prossimità a Milano 32.973 +13,12% 13,5% Esercizi Crescita del Crescita del numero commerciali attivi numero di esercizi di