Reinventing Cities”
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Italian Fascism Between Ideology and Spectacle
Fast Capitalism ISSN 1930-014X Volume 1 • Issue 2 • 2005 doi:10.32855/fcapital.200502.014 Italian Fascism between Ideology and Spectacle Federico Caprotti In April 1945, a disturbing scene was played out at a petrol station in Piazzale Loreto, in central Milan. Mussolini’s body was displayed for all to see, hanging upside down, together with those of other fascists and of Claretta Petacci, his mistress. Directly, the scene showed the triumph of the partisans, whose efforts against the Nazis had greatly accelerated the liberation of the North of Italy. The Piazzale Loreto scene was both a victory sign and a reprisal. Nazis and fascists had executed various partisans and displayed their bodies in the same place earlier in the war. Indirectly, the scene was a symbolic reversal of what had until then been branded as historical certainty. Piazzale Loreto was a public urban spectacle aimed at showing the Italian people that fascism had ended. The Duce was now displayed as a gruesome symbol of defeat in the city where fascism had first developed. More than two decades of fascism were symbolically overcome through a barbaric catharsis. The concept of spectacle has been applied to Italian fascism (Falasca-Zamponi 2000) in an attempt to conceptualize and understand the relationship between fascist ideology and its external manifestations in the public, symbolic, aesthetic, and urban spheres. This paper aims to further develop the concept of fascism as a society of spectacle by elaborating a geographical understanding of Italian fascism as a material phenomenon within modernity. Fascism is understood as an ideological construct (on which the political movement was based) which was expressed in the symbolic and aesthetic realm; its symbolism and art however are seen as having been rooted in material, historical specificity. -
The Surreal Voice in Milan's Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi
City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works Dissertations, Theses, and Capstone Projects CUNY Graduate Center 2-2021 The Surreal Voice in Milan's Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi Jason Collins The Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/4143 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] THE SURREALIST VOICE IN MILAN’S ITINERANT POETICS: DELIO TESSA TO FRANCO LOI by JASON M. COLLINS A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Comparative Literature in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2021 i © 2021 JASON M. COLLINS All Rights Reserved ii The Surreal Voice in Milan’s Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi by Jason M. Collins This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Comparative Literature in satisfaction of the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy _________________ ____________Paolo Fasoli___________ Date Chair of Examining Committee _________________ ____________Giancarlo Lombardi_____ Date Executive Officer Supervisory Committee Paolo Fasoli André Aciman Hermann Haller THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT The Surreal Voice in Milan’s Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi by Jason M. Collins Advisor: Paolo Fasoli Over the course of Italy’s linguistic history, dialect literature has evolved a s a genre unto itself. -
Scali Ferroviari Cc
TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE Comune di FERROVIARIEMilano DISMESSE E POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO DI MILANO ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE 1 L’ACCORDO DI PROGRAMMA, IMPIANTO GENERALE •L’ACCORDO DI PROGRAMMA DISCIPLINA LA TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE CORRELANDOLA AL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO DELL’AREA MILANESE •SI INSERISCE NEL DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT COMPLETANDO LA DISCIPLINA URBANISTICA DEGLI ATU SCALI FERROVIARI 2 EDIFICABILITA’ - ADP 2009: 822.000 mq - ADP attuale: 676.578 mq Impatto su PGT -33% 3 GLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE OGGETTO DELL’ACCORDO Le aree in dismissione o già dismesse più le aree strumentali comprese negli ambiti di trasformazione hanno una superficie complessiva di circa 1.200.000 mq. 4 GLI AMBITI DELL’ADP E GLI ATU DEL PGT scalo Farini scalo Greco-Breda scalo Lambrate scalo Rogoredo scalo Romana scalo Porta Genova 5 aree San Cristoforo LE NUOVE PREVISIONI URBANISTICHE PER GLI SCALI IL DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT VIENE COMPLETATO DALLE PREVISIONI DELL’ADP CHE RIGUARDANO: • I CARICHI URBANISTICI (SLP EDIFICABILE) • IL MIX FUNZIONALE E LE QUOTE DI EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE (ALLO STUDIO CON IL FONDO DI CASSA DEPOSITI E PRESTITI LA POSSIBILITA’ DI CONCENTRARE LA MAGGIOR PARTE DELLA QUOTA DI HOUSING SOCIALE IN TRE AREE) • I MINIMI DI SPAZIO PUBBLICO E A VERDE (IN MEDIA CA. IL 50% DELLE AREE CHE SI TRASFORMERANNO) • LE NUOVE CONNESSIONI CICLO- PEDONALI • IL COMPLETAMENTO DELLA VIABILITA’ LOCALE • LE REGOLE GENERALI E GLI OBIETTIVI SPECIFICI PER LA PIANIFICAZIONE ATTUATIVA • LE MODALITA’ DI ATTUAZIONE E IL PERCORSO DI ASCOLTO • LA RIQUALIFICAZIONE DI STAZIONI ESISTENTI E LA REALIZZAZIONE DI NUOVE STAZIONI DEL SERVIZIO FERROVIARIO REGIONALE 6 CON LA TRASFORMAZIONE DI QUESTE AREE SI REALIZZERANNO • LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E LA BONIFICA DEI SUOLI DI AREE URBANE OGGI DEGRADATE • LA RICOMPOSIZIONE MORFOLOGICA DI TESSUTI SEPARATI DALLA FERROVIA IN ZONE CONSOLIDATE • NUOVA OFFERTA ABITATIVA IN HOUSING SOCIALE PER CA. -
NS Casa.It Case Più Cercate Milano
NOTA STAMPA Ricerca case a Milano, cosa è cambiato dal pre-pandemia a oggi Entrano in top ten City Life, Porta Romana, Porta Venezia e Solari; escono San Siro, Cimiano, Viale Certosa e Corvetto. Crescono le ricerche di bilocali. Per il logo di Casa.it cliccare qui Per l’infografica cliccare qui Milano, 30 marzo 2021 – Casa.it svela la classifica delle case più cercate a Milano nei primi mesi del 2021 per zone, dimensioni, tipologie, numero di locali e prezzi. L’analisi mette a confronto le visualizzazioni degli immobili nella città di Milano registrate su Casa.it nel primo bimestre del 2021 con quelle dello stesso periodo dell’anno precedente, quindi prima dello scoppio della pandemia nel capoluogo lombardo, per comprendere come sia cambiata la domanda di case a Milano nell’ultimo anno. Ecco i principali risultati: Le zone: Città Studi-Susa la più cercata, il centro storico segna -8% La zona più cercata in assoluto su Casa.it da inizio anno è stata Città Studi-Susa, seguita da Affori-Bovisa e, in terza posizione, Cenisio-Sarpi-Isola. Al quarto posto la classifica vede la zona City Life-Fiera-Sempione-Portello e solo al quinto posto troviamo il centro storico di Milano. Al sesto posto troviamo Porta Romana-Cadore-Montenero, al settimo Porta Venezia-Indipendenza, all’ottavo i Navigli, al nono Bisceglie-Baggio-Olmi e al decimo Solari-Washington. Rispetto all’anno scorso, nelle prime 10 posizioni delle zone più ricercate entrano City Life-Fiera-Sempione-Portello, Porta Romana-Cadore-Montenero, Porta Venezia-Indipendenza e Solari-Washington. Escono invece dalla top ten San Siro-Trenno, Cimiano-Crescenzago-Adriano, Viale Certosa-Cascina Merlata e Corvetto-Rogoredo. -
Cascina Merlata – Green Field
INVESTIRE SGR Investimenti nel settore Residenziale L’ABITARE CONTEMPORANEO CENTRO STUDI ANCE Via Guattani 16 - Roma 29 Novembre 2018 PRIVATO E CONFIDENZIALE InvestiRE SGR – Track Record nella Residenza 2 INVESTIMENTI NEL SETTORE RESIDENZIALE SGR KPIs & Market Positioning Description Italian RE Asset Managers – Assogestioni AuM Ranking - 1H 2017 . InvestiRE SGR S.p.A., incorporated in 2002, is a leading asset manager active in the management of real estate funds, both listed and reserved, 1 (1) with a focus on long term institutional investors 2 . InvestiRE is the result of the successful merger of three companies 3 (Investire Immobiliare SGR, Polaris Real Estate SGR and Beni Stabili Gestioni SGR) completed in 2015 4 5 . Today InvestiRE is the second largest real estate asset manager in Italy with approx. €7.5 Bn AuM and 41 funds (1) 6 . InvestiRE operates in Italy through two office locations, one in Rome (Via 7 Po, 16/A) and one in Milan (Largo Donegani, 2) with a total head count of 8 more than 140 people 9 . InvestiRE represents more than 200 institutional investors (national and international insurance companies, pension funds, real estate private equity 10 investors and banks) Managed Asset Classes . InvestiRE, with its diversified operational capability, is present throughout the whole Italian territory in more than 200 municipalities KPI’s Highlights Office 50% FUNDS 41 AUM 31-DEC-17 €7.5 Bn REVENUES FY 2017 €32 Mln €7,526M EBIT FY 2017 €12 Mln EMPLOYEES 31-DEC-17 More than 140 Logistics 5% Residential Retail 4% 35% Other 6% (1) Data as of 31-dec-17 3 INVESTIMENTI NEL SETTORE RESIDENZIALE Track Record Highlights (1) Pag.9 Asset Contributions . -
Intergenerational Dialogues in Milan Peripheries a Research by Design Applied to Via Padova
UIA 2021 RIO: 27th World Congress of Architects Intergenerational dialogues in Milan peripheries A research by design applied to via Padova Pierre-Alain Croset Politecnico di Milano, DAStU Elena Fontanella Politecnico di Milano, DAStU Abstract from an anthropological, sociological and After more than twenty years of political reflection on the theme of contraction, Milan population has returned intergenerational dialogue in relation to the to growth since 2015, reaching in 2019 the redevelopment of urban peripheral areas. levels of 1991, increasing especially in the age group between 30 and 50 years. At the same time, we are facing the decreasing of new-born residents and the progressive This article presents some critical considerations aging of the population, which especially in developed at the end of a Politecnico di Milano 1 the peripheral areas can lead to urban design studio carried out between phenomena of social exclusion and February and July 2019, as part of the teaching experimentation platform “Ri-formare Periferie marginalization. This can be counteracted 2 through the activation of intergenerational Milano Metropolitana” (Re-forming Milan peripheries) started to promote research by education and solidarity actions. The design on the regeneration of peripheral areas. project explorations applied to the area of As architects, we consider the design activity as via Padova focus on this possibility, a form of applied research3, to be tested with the assuming intergenerational dialogue as a students based on precise research questions. tool for social and spatial requalification. The brief of the design studio was developed There are numerous examples in Europe of based on our interest in the relationships positive experiences based on solidarity between social issues, linked to the aging of the and collaboration between young people population (particularly in Italy), and new forms and elderly. -
La Mappa Dalla Fiera a Porta Volta Riaprono I Cantieri in Città
2 MILANO CRONACA Domenica 3 maggio 2020 il Giornale L’ALLERTA CORONAVIRUS Fase 2, libertà «vigilata» Chiara Campo Cittadina Milanese (i rappresen- tanti dei genitori che hanno figli La «Fase 2» non sarà un liberi Si potrà circolare nelle Ztl iscritti a nidi e materne comuna- tutti, semmai un regime di liber- li) si chiude oggi il questionario tà (molto) condizionata e in cui che sarà consegnato (in forma bisognerà rassegnarsi a passare anonima) domani agli assessori tanto tempo in fila, anche per Paolo Limonta e Laura Galim- andare ai giardini. Ma almeno Parchi a «numero chiuso» berti. Viene domandato ad da domani riaprono alcune atti- esempio se in caso di riattivazio- vità, take away, i parchi a «nume- ne dei nidi o delle materne in ro chiuso». E aumenterà il traffi- Domani aprono le aree verdi. Corsie dei bus libere questa fase della pandemia i ge- co, anche a causa della capienza nitori manderebbero sempre, sui mezzi Atm ridotta al 25%. Il I mercati e l’Idroscalo non ripartono prima di giovedì mai, da 2 a 3 volte a settimana o sindaco ha firmato l’ordinanza solo per attività all’aperto i figli. che allunga fino al 31 maggio la ratorio e che non siano in qua- vità motoria, usare bici, mono- sportive, solo quelle individuali, E a proposito di bimbi, in vista «É possibile che asili e nidi ria- sospensione di Area B e Area C, rantena, bisognerà camminare pattini elettrici, skate ma no alle saranno svolte secondo le regole dell’organizzazione di Summer prano con orari ridotti - è un al- idem la sosta a pagamento (ma a un metro di distanza, -
Reinventing Cities Sullo Scalo Lambrate
DAGLI SCALI, LA NUOVA CITTA’. 3 ANNI DOPO Lancio della II edizione della competizione internazionale Reinventing Cities sullo Scalo Lambrate Simona Collarini Milano, scalo Porta Romana (via Lorenzini 3), 20 Gennaio 2020 C40 è un network che collega quasi 100 delle città più influenti del mondo impegnate nella lotta al cambiamento climatico e a costruire un futuro inclusivo, prospero e sostenibile per milioni di cittadini e il 25% dell'economia globale. Reinventing Cities, cos’è? Città identificare siti C40 Soggetti privati abbandonati o organizza una call - architetti, sviluppatori, sottoutilizzati, pronti per globale per esperti - presentano essere venduti o affittati progetti ad alta proposte per la per la loro visibilità riqualificazione dei siti riqualificazione Punto di riferimento per lo sviluppo urbano a zero emissioni di carbonio Fornire progetti urbani a zero emissioni e resilienti attraverso le soluzioni più innovative per il clima Dimostrare che le prestazioni ambientali si adattano alla redditività economica, alla progettazione di alta qualità e ai vantaggi della comunità 3 10 sfide per il Clima 1. Efficienza energetica ed energia a basse emissioni 2. Valutazione del ciclo di vita e gestione sostenibile dei Sviluppo a materiali da costruzione zero 3. Mobilità a bassa emissione emissioni 4. Resilienza e adattamento climatico 5. Servizi ecologici per il territorio e lavori green Progetti 6. Gestione sostenibile delle risorse idriche Resilenti e 7. Gestione sostenibile dei rifiuti sostenibili 8. Biodiversità, riforestazione urbana -
Quartieri, Nolo È Nella Mappa Il Comune Rivede I Nomi Dei Rioni, Da Porta Nuova a Chiesa Rossa Di MASSIMILIANO MINGOIA E Il Parco Trotter, È Un Nome Rico- San Siro
Pagina 11 Milano Foglio i Quartieri, Nolo è nella mappa Il Comune rivede i nomi dei rioni, da Porta Nuova a Chiesa Rossa di MASSIMILIANO MINGOIA e il Parco Trotter, è un nome rico- San Siro. De Chirico sottolinea: -MILANO- nosciuto adesso anche da Palazzo «L'emendamento approvato vuo- 4`l Marino. La stessa cosa si può dire le favorire l'identificazione dei mi- C'È NOLO, che sta per "North of per il quartiere dei grattacieli, Por- lanesi con i quartieri in cui vivo- Loreto", ma anche Porta Nuova, ta Nuova, che può vantare la Tor- no. Obiettivo è quello di preserva- Santa Giulia, Cascina Merlata e, re Unicredit e il Bosco Verticale, re i luoghi in cui viviamo. Ho te- ancora, Chiesa Rossa, Ortica e prima indicato solo come Garibal- nuto in considerazione diversi fat- Crescenzago. Quartieri nuovi e tori: la storicità di alcuni comuni di-Repubblica. Cascina Merlata, quartieri storici che non compari- annessi a Milano nel 1923 (Cre- vano tra i nomi degli 88 Nuclei di cioè il nuovo quartiere nato du- scenzago, Precotto, Greco...), del- identità locale (Nil) decisi dal Co- rante e dopo l'Expo 2015 ai confi- le porte d'ingresso a Milano (Por- mune qualche anno fa. Quartieri ni tra Milano e Rho, e Santa Giu- ta Lodovica, Porta Garibaldi), di "dimenticati" dalla burocrazia, lia, la nuova zona di sviluppo ur- quartieri fortemente identitari aree della città che da ieri pome- banistico nella periferia sud-est (Corvetto, Olmi), dei nuovi quar- riggio sono state inserite nella della città, sono anch'essi ufficial- tieri (NoLo, Cascina Merlata, San- mappa ufficiale dei quartieri mila- mente riconosciuti dal Comune. -
Da 3XN a Snøhetta: a Milano «Reinventing Cities» Fa Il Pieno Di Grandi firme
8/3/2020 Da 3XN a Snøhetta: a Milano «Reinventing Cities» fa il pieno di grandi firme L E U LT I M E N O T I Z I E D I A R C H I T E T T U R A N O T I Z I E N O T I Z I E N O T I Z I E N O T I Z I E G124 Renzo Piano: i Da 3XN a Snøhetta: a Lo spazio ritrovato per Tervuren (Belgio), C+S progetti per le periferie Milano «Reinventing stare insieme a Nemoli. Architects avvia la maxi- crescono a colpi di arte, Cities» fa il pieno di Tre giovani progettisti operazione di crowdfunding e spirito grandi firme vincono il concorso per rigenerazione delle ex Home ▪ notizie di architettura ▪ Da 3XN a Snøhetta: a Milano «Reinventing Cities» fa il pieno di grandi rme Da 3XN a Snøhetta: a Milano «Reinventing Cities» fa il pieno di grandi rme In tutto 61 proposte ricevute e 27 progetti nalisti. Sono i numeri che «Reinventing Cities», il bando internazionale indetto da alcune città del mondo insieme a C40, network di amministrazioni impegnate nella lotta al cambiamento climatico, ha fatto registrare a Milano. Per Milano si è infatti conclusa la manifestazione d'interesse e sono stati selezionati i team che accedono alla fase nale e che ora devono elaborare una proposta dettagliata comprensiva dell'offerta economica per l'acquisizione dei siti. I vincitori saranno individuati nel primo trimestre del 2021. L'obiettivo, come per il modello ormai consolidato di «Réinventer Paris», poi ampliato all'area metropolitana della Ville Lumière, è il trasferimento di immobili o terreni agli sviluppatori, al ne di realizzare progetti di rigenerazione ambientale e urbana. -
Development of the San Siro Area Economic and Technical Feasibility
A NEW STADIUM FOR MILAN Development of the San Siro area Economic and technical feasibility study Economic and technical feasibility study AC Milan and FC Internazionale Milano, rivals on the pitch, joined forces for the sake of football and the city of Milan submitting a Feasibility study to build a new stadium in San Siro, the world-famous location cherished by their supporters, integrating it with a modern and innovative multi-purpose district boosting the attractiveness and dynamism of the area 365 days per year, making the plan fully sustainable by regenerating an identity-less urban area with relevant social issues. As with other forms of entertainment (such as cinema), the way people An international attend sports events, and football matches in particular, has radically -level stadium changed over the years. The modern concept of stadium offers, on the one hand, greater comfort, technological innovation, safety, energy for Milan and environmental sustainability, and, on the other, identifies it as an integral part of the city, which is strategic to complete the existing functions and services and to redefine the urban quality of the area where it is located. It is hardly surprising, therefore, that in recent years some of the most prestigious teams in the world, together with the cities they are an expression of, have made significant investments to equip themselves with new generation stadia, designed with quantitative and qualitative standards that are functional not only to attract major international competitions, but also to offer the public a truly unique, immersive, complete experience of sports and entertainment. All this is radically different from the game seen on TV, but with a level of completeness of vision, safety, accessibility and comfort that is now essential to compete with other forms of entertainment and with the growing tendency to live their free time at home (so-called “nesting”). -
MILANO CHE ACCOGLIE Guida Pratica Ai Servizi Del Territorio Per I Cittadini Senza Dimora
CENTRO AIUTO – Comune di Milano Settore Residenzialità Servizio Residenzialità Adulti Direzione Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Via Ferrante Aporti 3, Milano Tel: 02/88447648 MILANO CHE ACCOGLIE Guida pratica ai servizi del territorio per i cittadini senza dimora Edizione ottobre 2015 CENTRO AIUTO – Comune di Milano Settore Residenzialità Servizio Residenzialità Adulti Direzione Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Via Ferrante Aporti 3, Milano Tel: 02/88447648 Il Centro Aiuto è un ufficio del Comune di Milano che fornisce aiuto a persone in difficoltà e senza dimora tramite l’ascolto, l’informazione e l’orientamento ai servizi pubblici e del privato sociale presenti nella città, finalizzati alla soddisfazione delle esigenze primarie: mensa, guardaroba, docce, deposito bagagli, assistenza sanitaria e legale. L’accesso al servizio è libero e diretto. Non è richiesto alcun requisito specifico e alcuna documentazione. I cittadini possono rivolgersi allo sportello in qualsiasi momento per accedere così a un primo spazio di ascolto con gli operatori. Per migliorare la comprensione del bisogno, al Centro Aiuto collaborano educatori, assistenti sociali e mediatori linguistici culturali che permettono ai cittadini di esprimersi nella lingua che preferiscono. Il Centro Aiuto si trova alle spalle della Stazione Centrale in Via Ferrante Aporti n. 3, all’incrocio con viale Brianza. E’ facilmente raggiungibile sia con la metro verde e gialla (fermata “Centrale F.S.”) che con l’autobus 90/91 (fermata “piazza Luigi di Savoia”). Il Centro Aiuto è aperto tutti i giorni: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 20,00, il sabato e la domenica dalle ore 9,00 alle 15,00.