Brochure Uptown New.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Itinerari Di Architettura Milanese
ORDINE DEGLI ARCHITETTI, FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI MILANO DELLA PROVINCIA DI MILANO /figure ritratti dal professionismo milanese Piero Bottoni: la dimensione civile della bellezza Giancarlo Consonni Graziella Tonon Itinerari di architettura milanese L’architettura moderna come descrizione della città “Itinerari di architettura milanese: l’architettura moderna come descrizione della città” è un progetto dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano a cura della sua Fondazione. Coordinamento scientifico: Maurizio Carones Consigliere delegato: Paolo Brambilla Responsabili della redazione: Alessandro Sartori, Stefano Suriano Coordinamento attività: Giulia Pellegrino Ufficio Stampa: Ferdinando Crespi “Piero Bottoni: la dimensione civile della bellezza” Giancarlo Consonni, Graziella Tonon a cura di: Alessandro Sartori, Stefano Suriano, Barbara Palazzi Per le immagini si ringrazia: Archivio Piero Bottoni in quarta di copertina: Piero Bottoni, Schizzo di studio per il Padiglione mostre al QT8, 1951 La Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano rimane a disposizione per eventuali diritti sui materiali iconografici non identificati www.ordinearchitetti.mi.it www.fondazione.ordinearchitetti.mi.it Piero Bottoni: la dimensione civile della bellezza Nei quarant’anni centrali del XX secolo la vicenda di Piero Bottoni si intreccia con la storia di Milano. Chi si occupi delle trasformazioni -
Scali Ferroviari Cc
TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE Comune di FERROVIARIEMilano DISMESSE E POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO DI MILANO ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE 1 L’ACCORDO DI PROGRAMMA, IMPIANTO GENERALE •L’ACCORDO DI PROGRAMMA DISCIPLINA LA TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE CORRELANDOLA AL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO DELL’AREA MILANESE •SI INSERISCE NEL DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT COMPLETANDO LA DISCIPLINA URBANISTICA DEGLI ATU SCALI FERROVIARI 2 EDIFICABILITA’ - ADP 2009: 822.000 mq - ADP attuale: 676.578 mq Impatto su PGT -33% 3 GLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE OGGETTO DELL’ACCORDO Le aree in dismissione o già dismesse più le aree strumentali comprese negli ambiti di trasformazione hanno una superficie complessiva di circa 1.200.000 mq. 4 GLI AMBITI DELL’ADP E GLI ATU DEL PGT scalo Farini scalo Greco-Breda scalo Lambrate scalo Rogoredo scalo Romana scalo Porta Genova 5 aree San Cristoforo LE NUOVE PREVISIONI URBANISTICHE PER GLI SCALI IL DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT VIENE COMPLETATO DALLE PREVISIONI DELL’ADP CHE RIGUARDANO: • I CARICHI URBANISTICI (SLP EDIFICABILE) • IL MIX FUNZIONALE E LE QUOTE DI EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE (ALLO STUDIO CON IL FONDO DI CASSA DEPOSITI E PRESTITI LA POSSIBILITA’ DI CONCENTRARE LA MAGGIOR PARTE DELLA QUOTA DI HOUSING SOCIALE IN TRE AREE) • I MINIMI DI SPAZIO PUBBLICO E A VERDE (IN MEDIA CA. IL 50% DELLE AREE CHE SI TRASFORMERANNO) • LE NUOVE CONNESSIONI CICLO- PEDONALI • IL COMPLETAMENTO DELLA VIABILITA’ LOCALE • LE REGOLE GENERALI E GLI OBIETTIVI SPECIFICI PER LA PIANIFICAZIONE ATTUATIVA • LE MODALITA’ DI ATTUAZIONE E IL PERCORSO DI ASCOLTO • LA RIQUALIFICAZIONE DI STAZIONI ESISTENTI E LA REALIZZAZIONE DI NUOVE STAZIONI DEL SERVIZIO FERROVIARIO REGIONALE 6 CON LA TRASFORMAZIONE DI QUESTE AREE SI REALIZZERANNO • LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E LA BONIFICA DEI SUOLI DI AREE URBANE OGGI DEGRADATE • LA RICOMPOSIZIONE MORFOLOGICA DI TESSUTI SEPARATI DALLA FERROVIA IN ZONE CONSOLIDATE • NUOVA OFFERTA ABITATIVA IN HOUSING SOCIALE PER CA. -
Welcome to Milan
WELCOME TO MILAN WHAT MILAN IS ALL ABOUT MEGLIOMILANO MEGLIOMILANO The brochure WELCOME TO MILAN marks the attention paid to those who come to Milan either for business or for study. A fi rst welcome approach which helps to improve the image of the city perceived from outside and to describe the city in all its various aspects. The brochure takes the visitor to the historical, cultural and artistic heritage of the city and indicates the services and opportunities off ered in a vivid and dynamic context as is the case of Milan. MeglioMilano, which is deeply involved in the “hosting fi eld” as from its birth in 1987, off ers this brochure to the city and its visitors thanks to the attention and the contribution of important Institutions at a local level, but not only: Edison SpA, Expo CTS and Politecnico of Milan. The cooperation between the public and private sectors underlines the fact that the city is ever more aiming at off ering better and useable services in order to improve the quality of life in the city for its inhabitants and visitors. Wishing that WELCOME TO MILAN may be a good travel companion during your stay in Milan, I thank all the readers. Marco Bono Chairman This brochure has been prepared by MeglioMilano, a non-profi t- making association set up by Automobile Club Milan, Chamber of Commerce and the Union of Commerce, along with the Universities Bocconi, Cattolica, Politecnico, Statale, the scope being to improve the quality of life in the city. Milan Bicocca University, IULM University and companies of diff erent sectors have subsequently joined. -
Milan Dynamic Noise Mapping from Few Monitoring Stations: Statistical Analysis on Road Network
INTER-NOISE 2016 Milan dynamic noise mapping from few monitoring stations: statistical analysis on road network Giovanni ZAMBON1; Roberto BENOCCI2; Alessandro BISCEGLIE3; H. Eduardo ROMAN4 1-2-3 Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra, University of Milano - Bicocca, Italy 4 Dipartimento di Fisica “G. Occhialini”, Università degli Studi di Milano–Bicocca, Milan, Italy ABSTRACT One of the main objectives of "Dynamap" project is to realize a dynamic noise map within a given area of the city of Milan, containing about 2000 road arches, by using approximately 20 continuous measuring stations. This map is scheduled to be updated dynamically within a period of time varying from 5 minutes to 1 hour. The ability to obtain reliable maps within a complex urban context is linked to the fact that the vehicle flow patterns are very regular. In the first phase of the project, we monitored nearly 100 roads for a period of at least 24 hours. Then, these roads have been aggregated by means of a cluster analysis, depending on their noise level profiles. The analysis of the distribution of a non-acoustical parameter in the clusters, such as the vehicular flow rate, allowed to attribute a specific noise profile to a road not present in the database. It was also possible to select the most representative arches, among the 2000 arches to be mapped, where the monitoring stations will be installed. It was finally estimated the error associated with the noise levels of the dynamic maps as a function of the updating time interval. -
Reinventing Cities”
Milano Triennale, 25 Gennaio 2020 1 Struttura di “Reinventing Cities” Manifestazione 2 fasi Proposta d’interesse Regolamento Site Specific 2 tipologie di comune a tutte le Città Requirements-SSR partecipanti, a tutti i siti, ai requisiti specifici alle documenti team proponenti e alle quali devono attenersi i proposte team partecipanti e i progetti 2 Presentazione delle proposte devono essere conformi alle devono essere conformi agli specifiche e ai requisiti obiettivi, criteri e requisiti descritti in ciascun comuni elencati nel documento dei Requisiti Regolamento Specifici del Sito (SSR) i progetti devono affrontare le 10 sfide per il clima 1. Efficienza energetica ed energia a basse emissioni 2. Valutazione del ciclo di vita e gestione sostenibile dei materiali da costruzione 3. Mobilità a bassa emissione 4. Resilienza e adattamento climatico 5. Servizi ecologici per il territorio e lavori green 6. Gestione sostenibile delle risorse idriche 7. Gestione sostenibile dei rifiuti 8. Biodiversità, riforestazione urbana e agricoltura 9. Azioni inclusive, benefici sociali e impegno della comunità 10. Architettura e design urbano innovativo 3 Presentazione delle proposte architetti, esperti in campo ambientale, sviluppatori, investitori e appaltatori, titolari di progetti creativi, start-up, artisti, membri della comunità locale, stakeholders, etc. i team almeno una persona qualificata deve essere nominata come responsabile del progetto (ad esempio un architetto o un urbanista) e un esperto in campo ambientale si deve identificare un capogruppo -
NS Casa.It Case Più Cercate Milano
NOTA STAMPA Ricerca case a Milano, cosa è cambiato dal pre-pandemia a oggi Entrano in top ten City Life, Porta Romana, Porta Venezia e Solari; escono San Siro, Cimiano, Viale Certosa e Corvetto. Crescono le ricerche di bilocali. Per il logo di Casa.it cliccare qui Per l’infografica cliccare qui Milano, 30 marzo 2021 – Casa.it svela la classifica delle case più cercate a Milano nei primi mesi del 2021 per zone, dimensioni, tipologie, numero di locali e prezzi. L’analisi mette a confronto le visualizzazioni degli immobili nella città di Milano registrate su Casa.it nel primo bimestre del 2021 con quelle dello stesso periodo dell’anno precedente, quindi prima dello scoppio della pandemia nel capoluogo lombardo, per comprendere come sia cambiata la domanda di case a Milano nell’ultimo anno. Ecco i principali risultati: Le zone: Città Studi-Susa la più cercata, il centro storico segna -8% La zona più cercata in assoluto su Casa.it da inizio anno è stata Città Studi-Susa, seguita da Affori-Bovisa e, in terza posizione, Cenisio-Sarpi-Isola. Al quarto posto la classifica vede la zona City Life-Fiera-Sempione-Portello e solo al quinto posto troviamo il centro storico di Milano. Al sesto posto troviamo Porta Romana-Cadore-Montenero, al settimo Porta Venezia-Indipendenza, all’ottavo i Navigli, al nono Bisceglie-Baggio-Olmi e al decimo Solari-Washington. Rispetto all’anno scorso, nelle prime 10 posizioni delle zone più ricercate entrano City Life-Fiera-Sempione-Portello, Porta Romana-Cadore-Montenero, Porta Venezia-Indipendenza e Solari-Washington. Escono invece dalla top ten San Siro-Trenno, Cimiano-Crescenzago-Adriano, Viale Certosa-Cascina Merlata e Corvetto-Rogoredo. -
Cascina Merlata – Green Field
INVESTIRE SGR Investimenti nel settore Residenziale L’ABITARE CONTEMPORANEO CENTRO STUDI ANCE Via Guattani 16 - Roma 29 Novembre 2018 PRIVATO E CONFIDENZIALE InvestiRE SGR – Track Record nella Residenza 2 INVESTIMENTI NEL SETTORE RESIDENZIALE SGR KPIs & Market Positioning Description Italian RE Asset Managers – Assogestioni AuM Ranking - 1H 2017 . InvestiRE SGR S.p.A., incorporated in 2002, is a leading asset manager active in the management of real estate funds, both listed and reserved, 1 (1) with a focus on long term institutional investors 2 . InvestiRE is the result of the successful merger of three companies 3 (Investire Immobiliare SGR, Polaris Real Estate SGR and Beni Stabili Gestioni SGR) completed in 2015 4 5 . Today InvestiRE is the second largest real estate asset manager in Italy with approx. €7.5 Bn AuM and 41 funds (1) 6 . InvestiRE operates in Italy through two office locations, one in Rome (Via 7 Po, 16/A) and one in Milan (Largo Donegani, 2) with a total head count of 8 more than 140 people 9 . InvestiRE represents more than 200 institutional investors (national and international insurance companies, pension funds, real estate private equity 10 investors and banks) Managed Asset Classes . InvestiRE, with its diversified operational capability, is present throughout the whole Italian territory in more than 200 municipalities KPI’s Highlights Office 50% FUNDS 41 AUM 31-DEC-17 €7.5 Bn REVENUES FY 2017 €32 Mln €7,526M EBIT FY 2017 €12 Mln EMPLOYEES 31-DEC-17 More than 140 Logistics 5% Residential Retail 4% 35% Other 6% (1) Data as of 31-dec-17 3 INVESTIMENTI NEL SETTORE RESIDENZIALE Track Record Highlights (1) Pag.9 Asset Contributions . -
La Mappa Dalla Fiera a Porta Volta Riaprono I Cantieri in Città
2 MILANO CRONACA Domenica 3 maggio 2020 il Giornale L’ALLERTA CORONAVIRUS Fase 2, libertà «vigilata» Chiara Campo Cittadina Milanese (i rappresen- tanti dei genitori che hanno figli La «Fase 2» non sarà un liberi Si potrà circolare nelle Ztl iscritti a nidi e materne comuna- tutti, semmai un regime di liber- li) si chiude oggi il questionario tà (molto) condizionata e in cui che sarà consegnato (in forma bisognerà rassegnarsi a passare anonima) domani agli assessori tanto tempo in fila, anche per Paolo Limonta e Laura Galim- andare ai giardini. Ma almeno Parchi a «numero chiuso» berti. Viene domandato ad da domani riaprono alcune atti- esempio se in caso di riattivazio- vità, take away, i parchi a «nume- ne dei nidi o delle materne in ro chiuso». E aumenterà il traffi- Domani aprono le aree verdi. Corsie dei bus libere questa fase della pandemia i ge- co, anche a causa della capienza nitori manderebbero sempre, sui mezzi Atm ridotta al 25%. Il I mercati e l’Idroscalo non ripartono prima di giovedì mai, da 2 a 3 volte a settimana o sindaco ha firmato l’ordinanza solo per attività all’aperto i figli. che allunga fino al 31 maggio la ratorio e che non siano in qua- vità motoria, usare bici, mono- sportive, solo quelle individuali, E a proposito di bimbi, in vista «É possibile che asili e nidi ria- sospensione di Area B e Area C, rantena, bisognerà camminare pattini elettrici, skate ma no alle saranno svolte secondo le regole dell’organizzazione di Summer prano con orari ridotti - è un al- idem la sosta a pagamento (ma a un metro di distanza, -
For an Urban History of Milan, Italy: the Role Of
FOR AN URBAN HISTORY OF MILAN, ITALY: THE ROLE OF GISCIENCE DISSERTATION Presented to the Graduate Council of Texas State University‐San Marcos in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree Doctor of PHILOSOPHY by Michele Tucci, B.S., M.S. San Marcos, Texas May 2011 FOR AN URBAN HISTORY OF MILAN, ITALY: THE ROLE OF GISCIENCE Committee Members Approved: ________________________________ Alberto Giordano ________________________________ Sven Fuhrmann ________________________________ Yongmei Lu ________________________________ Rocco W. Ronza Approved: ______________________________________ J. Micheal Willoughby Dean of the Gradute Collage COPYRIGHT by Michele Tucci 2011 ACKNOWLEDGEMENTS My sincere thanks go to all those people who spent their time and effort to help me complete my studies. My dissertation committee at Texas State University‐San Marcos: Dr. Yongmei Lu who, as a professor first and as a researcher in a project we worked together then, improved and stimulated my knowledge and understanding of quantitative analysis; Dr. Sven Fuhrmann who, in many occasions, transmitted me his passion about cartography, computer cartography and geovisualization; Dr. Rocco W. Ronza who provided keen insight into my topic and valuable suggestions about historical literature; and especially Dr. Alberto Giordano, my dissertation advisor, who, with patience and determination, walked me through this process and taught me the real essence of conducting scientific research. Additional thanks are extended to several members of the stuff at the Geography Department at Texas State University‐San Marcos: Allison Glass‐Smith, Angelika Wahl and Pat Hell‐Jones whose precious suggestions and help in solving bureaucratic issues was fundamental to complete the program. My office mates Matthew Connolly and Christi Townsend for their cathartic function in listening and sharing both good thought and sometimes frustrations of being a doctoral student. -
Quartieri, Nolo È Nella Mappa Il Comune Rivede I Nomi Dei Rioni, Da Porta Nuova a Chiesa Rossa Di MASSIMILIANO MINGOIA E Il Parco Trotter, È Un Nome Rico- San Siro
Pagina 11 Milano Foglio i Quartieri, Nolo è nella mappa Il Comune rivede i nomi dei rioni, da Porta Nuova a Chiesa Rossa di MASSIMILIANO MINGOIA e il Parco Trotter, è un nome rico- San Siro. De Chirico sottolinea: -MILANO- nosciuto adesso anche da Palazzo «L'emendamento approvato vuo- 4`l Marino. La stessa cosa si può dire le favorire l'identificazione dei mi- C'È NOLO, che sta per "North of per il quartiere dei grattacieli, Por- lanesi con i quartieri in cui vivo- Loreto", ma anche Porta Nuova, ta Nuova, che può vantare la Tor- no. Obiettivo è quello di preserva- Santa Giulia, Cascina Merlata e, re Unicredit e il Bosco Verticale, re i luoghi in cui viviamo. Ho te- ancora, Chiesa Rossa, Ortica e prima indicato solo come Garibal- nuto in considerazione diversi fat- Crescenzago. Quartieri nuovi e tori: la storicità di alcuni comuni di-Repubblica. Cascina Merlata, quartieri storici che non compari- annessi a Milano nel 1923 (Cre- vano tra i nomi degli 88 Nuclei di cioè il nuovo quartiere nato du- scenzago, Precotto, Greco...), del- identità locale (Nil) decisi dal Co- rante e dopo l'Expo 2015 ai confi- le porte d'ingresso a Milano (Por- mune qualche anno fa. Quartieri ni tra Milano e Rho, e Santa Giu- ta Lodovica, Porta Garibaldi), di "dimenticati" dalla burocrazia, lia, la nuova zona di sviluppo ur- quartieri fortemente identitari aree della città che da ieri pome- banistico nella periferia sud-est (Corvetto, Olmi), dei nuovi quar- riggio sono state inserite nella della città, sono anch'essi ufficial- tieri (NoLo, Cascina Merlata, San- mappa ufficiale dei quartieri mila- mente riconosciuti dal Comune. -
Open Streets
Milan 2020. Adaptation strategy Open Streets 1 Table of contents: Adapting the city to social distancing measures 3 An unprecedented opportunity International examples Solutions already experimented in Milan Strategies for an active mobility 10 Cycling as a key factor towards a sustainable mobility Walking at the heart of urban life Empowering public space around neighborhoods Trial cases and experimentations 19 Interventions involving signage only Interventions involving parking-protected signage Interventions involving signage and emergency devices Two-way cycling lanes Traffic control interventions Shared streets Sidewalk expansion Pedestrian-only streets Parklet Other experiments Scheduled actions and interventions 24 Planned actions Scheduled interventions Implementation examples 2 Adapting the city to social distancing measures The pandemic changed our habits, challenged our lifestyles, disrupted our daily priorities and limited freedoms that seemed unquestionable. Among the things we are missing the most in our cities during the lockdown, one in particular remains a universal essential need: moving around. Although not immediate, the gradual reopening of the city is getting closer and closer. We will soon be able to move around again and integrate physical activity into our daily routines. Thus, it is more and more urgent to find solutions to adapt the city - particularly infrastructure and public spaces - to the new social distancing measures needed to coexist with the virus. This is a seemingly obvious, but unprecedented issue. Compliance with such measures will not be easy, especially when it comes to managing people's movements in densely populated cities like Milan. But in the coming months, mobility will have to change in an effort to find a new balance that manages the movements of people and ensures their protection from the risk of infection. -
Impagin 9 Zone
Zone di Decentramento Settore Statistica V i a C o m a s i n a V ia V l i e a R u G b . ic o P n a e s t a i t s e T . F e l a i V ani V gn i odi a ta M . Lit L A . Via V ia O l r e n E a . t F o e r V m i a i A s t e s a a n z i n orett i Am o Via C. M e l a i V V V i i a V a i B a M G o . v . L i B s . e a a G s s r s c d a o e s a r n s B i a . F ia V i t s e T V . V F i a a v i ado a l e P l ia e V P a i e E l . V l e F g e r r i n m o i V ia R o M s am s b i r et ti Piazza dell'Ospedale Maggiore a a v z o n n a o lm M a P e l ia a i V V a v Via V o G i d all a a ara ni P te B ia a o nd i a V v . C i G s ia V a V ia s A c a p a e l p i e C n n a in i i V V ia G al V V lar i i at ia hini a e V mbrusc Piazza h V i Via La C c V a r i a C Bausan .