Documento Di Piano

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Documento Di Piano 1. Il Bosco in ASSESSORATO ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO Città (PCU1) 1 Direzione Centrale Sviluppo del Territorio M M Piano di Governo Settore Pianificazione Urbanistica Generale del Territorio PRIMATICCIO PGT Servizio Coordinamento Pianificazione Urbanistica Generale 5-A. Piazza d'Armi 1 INGANNI MM M TANGENZIALE M1 OVEST L D F - E WASHINGTON BISCEGLIE 4 MM BAGAROTTI MM1 LORENTEGGIO ROMAGNOLI VALSESIA MM1 LORENTEGGIO FRATTINI 4 MM Cascina Corba LORENTEGGIO GELSOMINI 4 MM L D F - E TAVOLA N.: SEGNERI Canottieri 3-C. Porta Documento di Piano Genova D.01/4 Ambiti di trasformazione Sindaco Assessore allo Sviluppo del Territorio Segretario Generale CODICE ARCHIVIO: Letizia Moratti Carlo Masseroli Giuseppe Mele 3000/004/PGT/07/10 Direttore Generale Direttore Centrale Direttore di Settore Responsabile del Servizio S. CRISTOFORO Giuseppe Sala Paolo Simonetti Giovanni Oggioni Marino Bottini 4. San STESURA ORIGINALE: S. Cristoforo -C Quadrante: 4_Sud Ovest Scala: 1 : 10.000 LDF Cristoforo Dicembre 2009 4. San Adozione: Delibera n. 25 Seduta Consiliare del 13-07-2010 terminata il 14-07-2010 Cristoforo Parenzo Pubblicazione: Approvazione: DOCUMENTO DI PIANO E STRATEGIA GENERALE: Metrogramma S.r.l. \ Andrea Boschetti, Alberto Francini con Sa ra Salvemini ; Paolo Pomodoro. PIANO DELLE REGOLE E DINAMICHE PEREQUATIVE: Mesa S.r.l. \ Ezio Micelli, Fe derica Di Piazza, Antonella Faggiani con Sa ra Bol drin, Carlo Nardi; Bruna Vielmi, Pietro Gue rmandi, Fabio Visi ntin. PIANO DEI SERVIZI: Id-Lab \ Stefa no Mirti, Simone Qua dri, France sca Abbi ati, Ma ssimiliano Bertoluz, Davide Ciuffi, Viola Me rici, Simone Muscolino, Wa lter Aprile , Luca But tafava, Lorenzo Ca dde o, Eyal Fried, Giorgia Lupi, Henrik Runsha ung, Dario Buzzini; Filomena Pom ilio, Guya Elisa betta Rosso, Gia nluca Palmarin, Fabi ana Natalini, Dario Sbalzarini, Romano Bot tacchia ri, Riccardo Milano. Are a Pianificazione e Controlli \ Christian Malangone. Settore Pianificazione St rate gica e Progra mmazione \ Monica Mori. Set tore Siste mi Integrati per i servizi e statistica \ Bruno Monti, Silvia Castellanza, Paola Rimbano, Vi ttoria 11. Ronchetto Carminat i. Università di Milano Bicocca \ Dario Ca venago, Benede tta Trivellato, Alessa ndro Venturi. SISTEMA INFORMATIVO URBANISTICO: Chia ra Paolet to, Sa ve rio Cutrupi, Marco Pialorsi, Mat teo Spinatonda. CONSULENZA GIURIDICA: Alessandra Bazzani, Antonino Brambilla. STRATEGIA DI PROGETTO A SCALA LOCALE: Nicola Russi, Brigida Arienti, Luana Te sta . sul Naviglio INFRASTRUTTURE E TRASPORTI: Paolo Riga nti, Valeria Lupa tini. CONTENUTI PAESAGGISTICI: Bruna Vielmi , Pierluigi Rocca tagliat a, Pietro Guermandi. STRATEGIE DEL VERDE: Land Chiodi S.r.l. \ Arch. Andreas Kipar con Camill a Ma ncini, Barbara Boschiroli. PIANI DI CINTURA URBANA: Pierluigi Rocca tagliat a. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA: Pietro Gargioni, Centro Studi Pim \ Franco Sacchi, Francesca Boeri, con NQA Sergio Malcevschi, Luca Bisog ni, Anna Gallot ti. RAPPORTO AMBIENTALE VAS: Settore At tuazione Polit iche Ambi ental i \ Annalisa Gussoni, Andrea Zel ioli, Morena Borgonovo. COMPONENTE GEOLOCICA, ID ROGEOLOGICA E SISMICA: Politecnico di Milano-Dipartimento di ingegneria idrauli ca, ambientale, infrastrut ture viari e, rilevamento (DIIAR) \ Laura Scesi, Vincenzo Francani, Gabriel e Ba rdazza, Luca Cardellicchio, Cesa reo Lorenzo. SIMULAZIONI FINANZIARIE E STUDI ECONOMICI: Medioba nca S.p.a \ Ca milla Belotti, con Ma ria Grazia La nero. COORDINAMENTO PROGETTAZIONE IN CORSO: Giovanni Pa parusso. RAPPORTI CON IL TERRITORIO: Paolo Gatt i. COORDINAMENTO GENERALE ALLA COMUNICAZIONE: Mat teo Citt erio. VISUALIZZAZIONE 3D E COMMUNICATION DESIGN: Attu studio \ Andrea Antonelli, Giuse ppina Cruciani con Giovanni Spagnoli. PUBLISHING: Angelo F-C Cusi Daniel e Ise lla. PROGRAM MANAGEMENT: Busi ness Integ rat ion Partners s.p.a \ Giacomo Biraghi, Ma tteo Galli. SEGRETERIA ASSESSORATO ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO: Gemm a Corsico LD Valsasina, Rosaria Crist iano. SEGRETERIA DIRETTORE CENTRALE SVILUPPO DEL TERRITORIO: Fra ncesca Stella , Patrizia Ba ietta. SEGRETERIA DIRETTORE SETTORE PIANIFICAZIONE Faenza URBANISTICA GENERALE: Giuseppina Sa mmatrice, Lorel la Pola, Maria Puglia. 4 M M Ambiti di Trasformazione Urbana (ATU) Cesano Perimetri degli ATU Boscone ATU: COMPARTO SCALI NORD 6 SAN VITTORE 1 -A Farini-Lugano 7 BOVISA -B Greco-Breda 8 CASCINA MERLATA COMPARTO LAMBRATE 9 STEPHENSON 4 2 Lambrate 10 -A TOFFETTI M M COMPARTO SCALI SUD -B TOFFETTI CORSICO EST 3 -A Romana 11 RONCHETTO SUL NAVIGLIO CORSICO -B Rogoredo 12 MAGAZZINI RACCORDATI CENTRO -C Porta Genova STAZIONE CENTRALE COMPARTO SAN CRISTOFORO 13 CADORNA FNM MM 4 San Cristoforo COMPARTO SISTEMA HOUSING 4 COMPARTO SISTEMA CASERME PROVINCIA DI MILANO CORSICO 5 -A Piazza d'Armi 14 -A via Messina OVEST 4 2. I -B Caserma Montello -B via Litta Modignani M M -C Caserma Rubattino -C via Don Giovanni Calabria Navigli -D Caserma Mameli (PCU2) -E Comprensorio XXIV Maggio- -Magenta-Carroccio Ambiti di Trasformazione di Interesse Pubblico Generale (ATIPG) Perimetri degli ATIPG ATIPG: Trezzano 1 EXPO S/Naviglio 2 PORTO DI MARE 3 FORLANINI 4 CASCINA MONLUE’ Ambiti di Trasformazione Periurbana (ATP) Perimetri degli ATP 2 ATP: M M 1 IL BOSCO IN CITTA’ (PCU1) 2 I NAVIGLI (PCU2) 3 LE ABBAZIE (PCU3) 4 L’IDROSCALO (PCU4) 5 MONLUE’ (PCU5) Ambiti sottoposti ai Piani di Cintura Urbana Perimetro dei Piani di Cintura Urbana ASSAGO Accessibilità e trasporto pubblico MILANOFIORI Rete ferroviaria In esercizio In programmazione In progetto Stazioni ferroviarie Rete ferroviaria Rete metropolitana In esercizio In programmazione In progetto Stazioni metropolitana Rete metropolitana Rete linee di forza In esercizio In programmazione In progetto 2 M M Stazioni linee di forza Rete linee di forza MILANOFIORI FORUM Rete metrotranvie In esercizio In programmazione In progetto Rete metrotranvie Trasporto individuale In esercizio In programmazione In progetto Autostrada Strada urbana di scorrimento Strada interquartiere Strada urbana di quartiere Strada locale interzonale 1_N-O 2_N-E 4_S-O 3_S-E [n] Modifica a seguito di emendamenti approvati [n*] Modifica correlata agli emendamenti approvati 0 125 250 500 750 1.000 m. scala 1 : 10.000.
Recommended publications
  • Scali Ferroviari Cc
    TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE Comune di FERROVIARIEMilano DISMESSE E POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO DI MILANO ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE 1 L’ACCORDO DI PROGRAMMA, IMPIANTO GENERALE •L’ACCORDO DI PROGRAMMA DISCIPLINA LA TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE CORRELANDOLA AL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO DELL’AREA MILANESE •SI INSERISCE NEL DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT COMPLETANDO LA DISCIPLINA URBANISTICA DEGLI ATU SCALI FERROVIARI 2 EDIFICABILITA’ - ADP 2009: 822.000 mq - ADP attuale: 676.578 mq Impatto su PGT -33% 3 GLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE OGGETTO DELL’ACCORDO Le aree in dismissione o già dismesse più le aree strumentali comprese negli ambiti di trasformazione hanno una superficie complessiva di circa 1.200.000 mq. 4 GLI AMBITI DELL’ADP E GLI ATU DEL PGT scalo Farini scalo Greco-Breda scalo Lambrate scalo Rogoredo scalo Romana scalo Porta Genova 5 aree San Cristoforo LE NUOVE PREVISIONI URBANISTICHE PER GLI SCALI IL DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT VIENE COMPLETATO DALLE PREVISIONI DELL’ADP CHE RIGUARDANO: • I CARICHI URBANISTICI (SLP EDIFICABILE) • IL MIX FUNZIONALE E LE QUOTE DI EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE (ALLO STUDIO CON IL FONDO DI CASSA DEPOSITI E PRESTITI LA POSSIBILITA’ DI CONCENTRARE LA MAGGIOR PARTE DELLA QUOTA DI HOUSING SOCIALE IN TRE AREE) • I MINIMI DI SPAZIO PUBBLICO E A VERDE (IN MEDIA CA. IL 50% DELLE AREE CHE SI TRASFORMERANNO) • LE NUOVE CONNESSIONI CICLO- PEDONALI • IL COMPLETAMENTO DELLA VIABILITA’ LOCALE • LE REGOLE GENERALI E GLI OBIETTIVI SPECIFICI PER LA PIANIFICAZIONE ATTUATIVA • LE MODALITA’ DI ATTUAZIONE E IL PERCORSO DI ASCOLTO • LA RIQUALIFICAZIONE DI STAZIONI ESISTENTI E LA REALIZZAZIONE DI NUOVE STAZIONI DEL SERVIZIO FERROVIARIO REGIONALE 6 CON LA TRASFORMAZIONE DI QUESTE AREE SI REALIZZERANNO • LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E LA BONIFICA DEI SUOLI DI AREE URBANE OGGI DEGRADATE • LA RICOMPOSIZIONE MORFOLOGICA DI TESSUTI SEPARATI DALLA FERROVIA IN ZONE CONSOLIDATE • NUOVA OFFERTA ABITATIVA IN HOUSING SOCIALE PER CA.
    [Show full text]
  • Reinventing Cities”
    Milano Triennale, 25 Gennaio 2020 1 Struttura di “Reinventing Cities” Manifestazione 2 fasi Proposta d’interesse Regolamento Site Specific 2 tipologie di comune a tutte le Città Requirements-SSR partecipanti, a tutti i siti, ai requisiti specifici alle documenti team proponenti e alle quali devono attenersi i proposte team partecipanti e i progetti 2 Presentazione delle proposte devono essere conformi alle devono essere conformi agli specifiche e ai requisiti obiettivi, criteri e requisiti descritti in ciascun comuni elencati nel documento dei Requisiti Regolamento Specifici del Sito (SSR) i progetti devono affrontare le 10 sfide per il clima 1. Efficienza energetica ed energia a basse emissioni 2. Valutazione del ciclo di vita e gestione sostenibile dei materiali da costruzione 3. Mobilità a bassa emissione 4. Resilienza e adattamento climatico 5. Servizi ecologici per il territorio e lavori green 6. Gestione sostenibile delle risorse idriche 7. Gestione sostenibile dei rifiuti 8. Biodiversità, riforestazione urbana e agricoltura 9. Azioni inclusive, benefici sociali e impegno della comunità 10. Architettura e design urbano innovativo 3 Presentazione delle proposte architetti, esperti in campo ambientale, sviluppatori, investitori e appaltatori, titolari di progetti creativi, start-up, artisti, membri della comunità locale, stakeholders, etc. i team almeno una persona qualificata deve essere nominata come responsabile del progetto (ad esempio un architetto o un urbanista) e un esperto in campo ambientale si deve identificare un capogruppo
    [Show full text]
  • NS Casa.It Case Più Cercate Milano
    NOTA STAMPA Ricerca case a Milano, cosa è cambiato dal pre-pandemia a oggi Entrano in top ten City Life, Porta Romana, Porta Venezia e Solari; escono San Siro, Cimiano, Viale Certosa e Corvetto. Crescono le ricerche di bilocali. Per il logo di Casa.it cliccare qui Per l’infografica cliccare qui Milano, 30 marzo 2021 – Casa.it svela la classifica delle case più cercate a Milano nei primi mesi del 2021 per zone, dimensioni, tipologie, numero di locali e prezzi. L’analisi mette a confronto le visualizzazioni degli immobili nella città di Milano registrate su Casa.it nel primo bimestre del 2021 con quelle dello stesso periodo dell’anno precedente, quindi prima dello scoppio della pandemia nel capoluogo lombardo, per comprendere come sia cambiata la domanda di case a Milano nell’ultimo anno. Ecco i principali risultati: Le zone: Città Studi-Susa la più cercata, il centro storico segna -8% La zona più cercata in assoluto su Casa.it da inizio anno è stata Città Studi-Susa, seguita da Affori-Bovisa e, in terza posizione, Cenisio-Sarpi-Isola. Al quarto posto la classifica vede la zona City Life-Fiera-Sempione-Portello e solo al quinto posto troviamo il centro storico di Milano. Al sesto posto troviamo Porta Romana-Cadore-Montenero, al settimo Porta Venezia-Indipendenza, all’ottavo i Navigli, al nono Bisceglie-Baggio-Olmi e al decimo Solari-Washington. Rispetto all’anno scorso, nelle prime 10 posizioni delle zone più ricercate entrano City Life-Fiera-Sempione-Portello, Porta Romana-Cadore-Montenero, Porta Venezia-Indipendenza e Solari-Washington. Escono invece dalla top ten San Siro-Trenno, Cimiano-Crescenzago-Adriano, Viale Certosa-Cascina Merlata e Corvetto-Rogoredo.
    [Show full text]
  • Cascina Merlata – Green Field
    INVESTIRE SGR Investimenti nel settore Residenziale L’ABITARE CONTEMPORANEO CENTRO STUDI ANCE Via Guattani 16 - Roma 29 Novembre 2018 PRIVATO E CONFIDENZIALE InvestiRE SGR – Track Record nella Residenza 2 INVESTIMENTI NEL SETTORE RESIDENZIALE SGR KPIs & Market Positioning Description Italian RE Asset Managers – Assogestioni AuM Ranking - 1H 2017 . InvestiRE SGR S.p.A., incorporated in 2002, is a leading asset manager active in the management of real estate funds, both listed and reserved, 1 (1) with a focus on long term institutional investors 2 . InvestiRE is the result of the successful merger of three companies 3 (Investire Immobiliare SGR, Polaris Real Estate SGR and Beni Stabili Gestioni SGR) completed in 2015 4 5 . Today InvestiRE is the second largest real estate asset manager in Italy with approx. €7.5 Bn AuM and 41 funds (1) 6 . InvestiRE operates in Italy through two office locations, one in Rome (Via 7 Po, 16/A) and one in Milan (Largo Donegani, 2) with a total head count of 8 more than 140 people 9 . InvestiRE represents more than 200 institutional investors (national and international insurance companies, pension funds, real estate private equity 10 investors and banks) Managed Asset Classes . InvestiRE, with its diversified operational capability, is present throughout the whole Italian territory in more than 200 municipalities KPI’s Highlights Office 50% FUNDS 41 AUM 31-DEC-17 €7.5 Bn REVENUES FY 2017 €32 Mln €7,526M EBIT FY 2017 €12 Mln EMPLOYEES 31-DEC-17 More than 140 Logistics 5% Residential Retail 4% 35% Other 6% (1) Data as of 31-dec-17 3 INVESTIMENTI NEL SETTORE RESIDENZIALE Track Record Highlights (1) Pag.9 Asset Contributions .
    [Show full text]
  • La Mappa Dalla Fiera a Porta Volta Riaprono I Cantieri in Città
    2 MILANO CRONACA Domenica 3 maggio 2020 il Giornale L’ALLERTA CORONAVIRUS Fase 2, libertà «vigilata» Chiara Campo Cittadina Milanese (i rappresen- tanti dei genitori che hanno figli La «Fase 2» non sarà un liberi Si potrà circolare nelle Ztl iscritti a nidi e materne comuna- tutti, semmai un regime di liber- li) si chiude oggi il questionario tà (molto) condizionata e in cui che sarà consegnato (in forma bisognerà rassegnarsi a passare anonima) domani agli assessori tanto tempo in fila, anche per Paolo Limonta e Laura Galim- andare ai giardini. Ma almeno Parchi a «numero chiuso» berti. Viene domandato ad da domani riaprono alcune atti- esempio se in caso di riattivazio- vità, take away, i parchi a «nume- ne dei nidi o delle materne in ro chiuso». E aumenterà il traffi- Domani aprono le aree verdi. Corsie dei bus libere questa fase della pandemia i ge- co, anche a causa della capienza nitori manderebbero sempre, sui mezzi Atm ridotta al 25%. Il I mercati e l’Idroscalo non ripartono prima di giovedì mai, da 2 a 3 volte a settimana o sindaco ha firmato l’ordinanza solo per attività all’aperto i figli. che allunga fino al 31 maggio la ratorio e che non siano in qua- vità motoria, usare bici, mono- sportive, solo quelle individuali, E a proposito di bimbi, in vista «É possibile che asili e nidi ria- sospensione di Area B e Area C, rantena, bisognerà camminare pattini elettrici, skate ma no alle saranno svolte secondo le regole dell’organizzazione di Summer prano con orari ridotti - è un al- idem la sosta a pagamento (ma a un metro di distanza,
    [Show full text]
  • Quartieri, Nolo È Nella Mappa Il Comune Rivede I Nomi Dei Rioni, Da Porta Nuova a Chiesa Rossa Di MASSIMILIANO MINGOIA E Il Parco Trotter, È Un Nome Rico- San Siro
    Pagina 11 Milano Foglio i Quartieri, Nolo è nella mappa Il Comune rivede i nomi dei rioni, da Porta Nuova a Chiesa Rossa di MASSIMILIANO MINGOIA e il Parco Trotter, è un nome rico- San Siro. De Chirico sottolinea: -MILANO- nosciuto adesso anche da Palazzo «L'emendamento approvato vuo- 4`l Marino. La stessa cosa si può dire le favorire l'identificazione dei mi- C'È NOLO, che sta per "North of per il quartiere dei grattacieli, Por- lanesi con i quartieri in cui vivo- Loreto", ma anche Porta Nuova, ta Nuova, che può vantare la Tor- no. Obiettivo è quello di preserva- Santa Giulia, Cascina Merlata e, re Unicredit e il Bosco Verticale, re i luoghi in cui viviamo. Ho te- ancora, Chiesa Rossa, Ortica e prima indicato solo come Garibal- nuto in considerazione diversi fat- Crescenzago. Quartieri nuovi e tori: la storicità di alcuni comuni di-Repubblica. Cascina Merlata, quartieri storici che non compari- annessi a Milano nel 1923 (Cre- vano tra i nomi degli 88 Nuclei di cioè il nuovo quartiere nato du- scenzago, Precotto, Greco...), del- identità locale (Nil) decisi dal Co- rante e dopo l'Expo 2015 ai confi- le porte d'ingresso a Milano (Por- mune qualche anno fa. Quartieri ni tra Milano e Rho, e Santa Giu- ta Lodovica, Porta Garibaldi), di "dimenticati" dalla burocrazia, lia, la nuova zona di sviluppo ur- quartieri fortemente identitari aree della città che da ieri pome- banistico nella periferia sud-est (Corvetto, Olmi), dei nuovi quar- riggio sono state inserite nella della città, sono anch'essi ufficial- tieri (NoLo, Cascina Merlata, San- mappa ufficiale dei quartieri mila- mente riconosciuti dal Comune.
    [Show full text]
  • Development of the San Siro Area Economic and Technical Feasibility
    A NEW STADIUM FOR MILAN Development of the San Siro area Economic and technical feasibility study Economic and technical feasibility study AC Milan and FC Internazionale Milano, rivals on the pitch, joined forces for the sake of football and the city of Milan submitting a Feasibility study to build a new stadium in San Siro, the world-famous location cherished by their supporters, integrating it with a modern and innovative multi-purpose district boosting the attractiveness and dynamism of the area 365 days per year, making the plan fully sustainable by regenerating an identity-less urban area with relevant social issues. As with other forms of entertainment (such as cinema), the way people An international attend sports events, and football matches in particular, has radically -level stadium changed over the years. The modern concept of stadium offers, on the one hand, greater comfort, technological innovation, safety, energy for Milan and environmental sustainability, and, on the other, identifies it as an integral part of the city, which is strategic to complete the existing functions and services and to redefine the urban quality of the area where it is located. It is hardly surprising, therefore, that in recent years some of the most prestigious teams in the world, together with the cities they are an expression of, have made significant investments to equip themselves with new generation stadia, designed with quantitative and qualitative standards that are functional not only to attract major international competitions, but also to offer the public a truly unique, immersive, complete experience of sports and entertainment. All this is radically different from the game seen on TV, but with a level of completeness of vision, safety, accessibility and comfort that is now essential to compete with other forms of entertainment and with the growing tendency to live their free time at home (so-called “nesting”).
    [Show full text]
  • As a Movie Set and Art Workshop. Now, Hive of Cultural Initiatives, It Is a Meeting Place with Bocce Courts and Even a Restaurant (Www
    Ludovica Casellati Managing Editor E-book Milan on Bike Concept and Design Ludovica Casellati Editorial Coordination Marialuisa Bonivento Project Database Giordano Roverato Authors and Photographers Marialuisa Bonivento itinerary: Gianfranco Rocculi itinerary: Giordano Roverato itinerary: Alessandro Avalli itinerary: Maps Editor Luca Marin Graphic Design Alberto Fardin Dealership Ads Green Life srl e Clear Channel Copyright Green Life srl All rights to this work are reserved under current law. All rights to the databases are reserved. The translation, adaptation, processing or reproduction by whatever means (including electronic retrieval systems), whether total or partial, of the material contained in this site are reserved for all countries. The reproduction, publication and distribution, total or partial, of the material contained in this site, including the framing, analogue reproduction and, in general, the digital storage are expressly prohibited without written permission. 4 INDICE pag 05 pag 27 pag 52 pag 72 pag 87 pag 105 5 INDEX Crystal Milan The Crystal Milan runs the new districts of recent construction that put Milan ahead together with the big world capital cities. The bicycle route to discover the futuristic contemporary skyscrapers starts at the Pirelli skyscraper and winds along the new Milan until the Palazzo Lombardia skyscraper through places that will make you ride with your head upwards. 5 km DOWNLOAD GPS TRACK 8 Crystal Milan A bit of history Milan is found at the centre of rising in the name of technological the Po Valley and surrounded achievements, such as the electric by mountains that are perceived elevator and the introduction within nearby distance during clear of structures with steel beams windy days.
    [Show full text]
  • Milano Porta Garibaldi:Un Nuovo Progetto Per La Città
    POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Architettura Civile Corso di Laurea Magistrale in Architettura MILANO PORTA GARIBALDI: UN NUOVO PROGETTO PER LA CITTA’ Relatore: Prof. Rosaldo BONICALZI Tesi di Laurea di: Alessandro DAVERIO Matr. 736160 Giuseppe SBRINI Matr. 725264 Anno Accademico 2010 / 2011 Politecnico di Milano- Facoltà di Architettura Civile Milano Porta Garibaldi:un nuovo progetto per la città Indice della relazione - 1. Introduzione …………………………………………………………………………………….. pag. 6 1.1 Il ruolo dell’architetto …………………………………………………………………………. pag. 6 - 2. Milano e gli Scali Ferroviari …………………………………………………………………… pag. 10 2.1 Lo sviluppo della rete ferroviaria a Milano ………………………………………………… pag. 10 2.2 Gli scali ferroviari ……………………………………………………………………………. pag. 14 2.2.1 Scalo Lambrate ………………………………………………………………………….. pag. 14 2.2.2 Scalo Rogoredo …………………………………………………………………………. pag. 15 2.2.3 Scalo Porta Genova …………………………………………………………………….. pag. 17 2.2.4 Scalo Porta Romana ……………………………………………………………………. pag. 18 2.2.5 Scalo Greco- Pirelli ……………………………………………………………………... pag. 19 2.2.6 Scalo Sempione e Scalo Garibaldi ……………………………………………………. pag. 20 2.2.7 Scalo Farini ……………………………………………………………………………… pag. 22 - 3. Bovisa-Garibaldi-Farini ………………………………………………………………………. pag. 24 3.1 Origini delle aree: scalo Farini, Garibaldi-Repubblica, Bovisa …………………………. pag. 24 3.2 Lo scalo Farini ……………………………………………………………………………….. pag. 25 3.3 Lo scalo Bovisa ……………………………………………………………………………... pag. 25 3.4 Lo scalo Garibaldi …………………………………………………………………………… pag. 27 - 4. Il progetto Garibaldi …………………………………………………………………………..
    [Show full text]
  • Brochure Uptown New.Pdf
    Finance Partner Benvenuto ad UpTown Il distretto più green e più smart d’Italia Edizione Marzo 2020 4 SMART CITY | OBIETTIVO SMART CITY 5 Sezione Titolo Indice SOSTENIBILITÀ A 360° 20 IL PARCO PUBBLICO 24 08 UNA NUOVA CENTRALITÀ METROPOLITANA MOBILITÀ SOSTENIBILE 26 10 UNA POSIZIONE STRATEGICA, CONNESSA CON IL MONDO CENTRO COMMERCIALE 28 12 MIND - UPTOWN, NUOVO POLO DI INNOVAZIONE DISTRETTO DELL’ISTRUZIONE 30 14 DA SMART CITY A WELLBEING CITY LA CASCINA, CUORE DELLA COMUNITÀ DEL DISTRETTO 32 16 PARTNER DI ECCELLENZA L’ECOSISTEMA DI SERVIZI 34 18 MASTERPLAN UPTOWN, IL CUORE RESIDENZIALE 36 8 UPTOWN | IL DISTRETTO PIÙ GREEN E PIÙ SMART D’ITALIA UNA NUOVA CENTRALITÀ METROPOLITANA 9 Prodotto interno lordo (Pil) pro capite, in standard di potere d’acquisto (PPS), in rapporto alla media UE-28, per regioni NUTS 2, 2015 (% della media UE-28, UE-28 = 100) Una nuova Fonte: Eurostat (nama_10r_2gdp) e (nama_10_pc) centralità metropolitana Fiera Milano è un logo registrato da Fiera Milano spa MIND è un logo registrato da Arexpo spa UpTown è un logo registrato da Euromilano spa La crescita è una condizione naturale. conseguente incremento della popolazione studentesca. Settori >= 150 125 - < 150 Milano è crescita. È la città italiana più quali la Farmaceutica, del design, della moda, della salute e 100 - < 125 90 - < 100 proiettata verso il futuro, l’unica che possa della biomedica, della finanza, della cultura con eventi di portata 75 - < 90 <75 aspirare al ruolo di global city internazionale, nazionale e internazionale ormai con cadenza settimanale, Sanità • all’interno delle nascenti reti di città. Milano attraggono e continueranno ad attrarre residenti, city users e Ricerca • ha fatto questa scelta di visione strategica, urban travellers negli anni a venire.
    [Show full text]
  • 1 MILIONE DI KM DI SERVIZIO in PIÙ Potenziamento E Nuovi Percorsi Delle Linee ATM COSA CAMBIA
    Dal 4 settembre 2017 1 MILIONE DI KM DI SERVIZIO IN PIÙ Potenziamento e nuovi percorsi delle linee ATM COSA CAMBIA A partire dal 4 settembre la rete del trasporto pubblico ENTRA IN SERVIZIO milanese sarà potenziata: nuove linee e nuove tratte dei mezzi la nuova linea BUS 35 di superficie e più frequenze in metropolitana. Comune di Milano e Atm hanno deciso di migliorare il servizio per i cittadini e hanno pianificato 1 milione di km di servizio CAMBIANO IL PERCORSO: in più per offrire ai cittadini spostamenti ancora più efficienti, le linee TRAM 1 e 19 puntuali e capillari, in linea con le necessità di una grande città le linee BUS 45, 47, 70, 77 e 82 europea qual è Milano. Milano si muove tanto, sempre: 5,6 milioni sono gli spostamenti VENGONO POTENZIATE: al giorno nella città metropolitana e il 57% dei cittadini usa il mezzo pubblico a Milano. Da qui è nato l’impegno per migliorare la linea TRAM 14 i collegamenti periferia-centro e viceversa, sette giorni su sette, tra Lorenteggio e P.ta Genova FS M2 con una rete che consenta spostamenti sui mezzi pubblici anche verso la città metropolitana e oltre. la linea BUS 63 il prolungamento a De Angeli M1 In questa luce abbiamo studiato lo stato dell’intera rete e siamo viene esteso tutti i giorni intervenuti su quelle linee e quelle zone che più avevano tra inizio servizio e le 20.00 circa necessità di copertura. Abbiamo ripristinato le frequenze del fine settimana per autobus e tram e abbiamo migliorato quelle la linea BUS 75 in metropolitana.
    [Show full text]
  • Popolazione Residente Per NIL E Genere 2020
    Popolazione residente nel Comune di Milano al 31/12/2020 per NIL (Nuclei di Identità Locale) e sesso NIL Femmine Maschi Totale 1 Duomo 8.808 7.957 16.765 2 Brera 9.954 8.538 18.492 3 Giardini P.ta Venezia 18 18 36 4 Guastalla 8.335 7.029 15.364 5 Porta Vigentina - Porta Lodovica 7.270 6.416 13.686 6 Porta Ticinese - Conca del Naviglio 10.683 9.325 20.008 7 Magenta - S.Vittore 9.566 8.396 17.962 9 Porta Garibaldi - Porta Nuova 3.101 2.762 5.863 10 Stazione Centrale - Ponte Seveso 8.990 9.841 18.831 11 Isola 11.679 11.180 22.859 12 Maciachini - Maggiolina 13.557 12.428 25.985 13 Greco - Segnano 8.140 7.892 16.032 14 Niguarda - Ca’ Granda - Prato Centenaro - Q.re Fulvio Testi 19.030 17.151 36.181 15 Bicocca 4.245 4.338 8.583 16 Gorla - Precotto 15.089 14.434 29.523 17 Adriano 8.401 9.284 17.685 18 Cimiano - Rottole - Q.re Feltre 10.361 9.235 19.596 19 Padova - Turro - Crescenzago 18.793 18.615 37.408 20 Loreto - Casoretto - NoLo 21.365 23.207 44.572 21 Buenos Aires - Porta Venezia - Porta Monforte 33.043 29.304 62.347 22 Citta' studi 19.568 16.808 36.376 23 Lambrate - Ortica 6.067 5.752 11.819 24 Parco Forlanini - Cavriano 636 1.788 2.424 25 Corsica 10.571 9.087 19.658 26 XXII Marzo 17.107 14.613 31.720 27 Pta Romana 8.843 7.896 16.739 28 Umbria - Molise - Calvairate 12.076 10.906 22.982 29 Ortomercato 2.034 2.149 4.183 30 Taliedo - Morsenchio - Q.re Forlanini 10.215 9.052 19.267 31 Monlue' - Ponte Lambro 2.397 2.816 5.213 32 Triulzo Superiore 732 955 1.687 33 Rogoredo - Santa Giulia 5.261 5.586 10.847 34 Chiaravalle 492 544 1.036 35 Lodi
    [Show full text]